CURRICULUM VITAE

COGNOME: Trocchia NOME: Pasquale DATA E LUOGO DI NASCITA: 20/04/1962 a ( Na ) QUALIFICA: Dirigente di II fascia FUNZIONI IN ATTO SVOLTE: Competenze: gestione del personale, finanza degli enti locali, gestione delle spese legali, finanza della protezione civile e delle emergenze sociali, gestione delle spese elettorali, bilancio e contabilità di Stato, lavori, forniture e servizi delle forze dell’ordine, economato e servizi di cassa.

FUNZIONI DIRIGENZIALI SVOLTE NEL CORSO DELLA CARRIERA:  dirigente di II fascia – Ruolo del Ministero dell’Interno dal 2001  ultimo incarico: Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Avellino, dirigente Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria dal 02/02/2014

PRECEDENTI ESPERIENZE DI LAVORO: MINISTERO DELL’INTERNO - Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Napoli  Funzionario addetto al III Settore – Sezione contabilità erariale; (1992-1996)  Funzionario addetto al I Settore B – Sezione contratti forze di Polizia; (1996-1997)  Direttore Sezione Affari contabili del II Settore E – Spese di custodia e ruoli esattoriali; (1997-1998)  Direttore la Sezione Finanza degli Enti Locali del III Settore. (1999-2001)

ULTERIORI INCARICHI ESPLETATI: 1) Comune di — Sub-Commissario prefettizio (6/93 – 4/94) 2) Comune di Casamicciola Terme — Commissario liquidatore (08/93 – 12/02) 3) Comune di — Sub-Commissario prefettizio (5/94 – 11/94) 4) Comune di — Sub-Commissario prefettizio (12/94 – 5/95) 5) Comune di — Sub-Commissario prefettizio (11/95 – 5/96) 6) Comune di Boscoreale – Sovraordinato ai Servizi di Ragioneria e Bilancio (6/99-4/01) 7) Comune di Sirignano – Commissario prefettizio (05/01 – 05/01) 8) Comune di Baiano – Coordinatore C.O.M. di protezione civile (dal 04/01) 9) Comune di – Commissario straordinario antimafia (08/03-06/04) 10) Comune di Serino – Commissario straordinario (08/05-06/06) 11) Comunità Montana del Taburno – Commissario straordinario (08/10-11/10) 12) Comune di Caserta – Sub-commissario prefettizio (01/11-05/11) 13) Comune di Casapesenna – Commissario straordinario antimafia (04/12-11/12) 14) Comune di Avellino – Sub-commissario prefettizio (11/12-07/13) 15) Comune di Trentola Ducenta – Commissario straordinario antimafia (06/16-07/18)

EPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE E CONOSCENZE TECNICHE:

1) Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Quarto (11/06 – 11/12)

2) Presidente sottocommissione elettorale circondariale di (1999) 3) Componente commissione sorveglianza archivio Corte dei Conti di Napoli (1997-1999) 4) Componente commissione sorveglianza archivio Tribunale di (1997-1999) 5) Componente commissione sorveglianza archivio Pretura di (1997-1999) 6) Componente commissione sorveglianza archivio Pretura di (1997-1999) 7) Componente commissione elettorale circondariale di Lauro (2006 – 2011) 8) Presidente commissione elettorale circondariale di Montella (2017 – 2018) 9) Presidente commissione elettorale circondariale di Montoro (2017 – 2018) 10) Consulente tecnico Procura della Repubblica di Avellino (2016 - 2017) 11) Componente collegio ispettivo – Ispettorato Generale Amministrazione (2006 – 2011) c/o Prefettura di Foggia (2004) 12) Componente collegio ispettivo – Ispettorato Generale Amministrazione (2006 – 2011) c/o Prefettura di Bari (2004) 13) Componente collegio ispettivo – Ispettorato Generale Amministrazione (2006 – 2011) c/o Prefettura di Prato (2007) 14) Componente collegio ispettivo – Ispettorato Generale Amministrazione (2006 – 2011) c/o Prefettura di Lecce (2008) 15) Componente collegio ispettivo – Ispettorato Generale Amministrazione (2006 – 2011) c/o Prefettura di Caserta (2010) 16) Componente collegio ispettivo – Ispettorato Generale Amministrazione (2006 – 2011) c/o Prefettura di Benevento (2014) 17) Componente collegio ispettivo – Ispettorato Generale Amministrazione (2006 – 2011) c/o Prefettura di Salerno (2015)

FORMAZIONE PROFESSIONALE:

Abilitazioni: 1) esercizio della professione di Dottore Commercialista (1990) 2) insegnamento discipline tecniche aziendali e commerciali (1995) 3) insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche (1995) 4) all’esercizio dell’attività di revisore ufficiale dei conti (15.10.1999) 5) albo dei docenti FORMEZ per la finanza degli enti locali (2002) 6) albo dei docenti S.S.A.I. (dal 2003)

Perfezionamento: 1) Corso di Economia Aziendale dell'Aeritalia s.a.i.p.a. Coordinatore: Prof. Leone Barbieri dell’Università "La Sapienza" di Roma; (1987) 2) Corso di Amministrazione del Patrimonio e Contabilità di Stato Scuola superiore di Amministrazione del Ministero dell'Interno; (1992) 3) Corso di Amministrazione e Finanza degli enti locali Università "Federico II" di Napoli (1994) 4) Corso di certificazione e Revisione di bilancio società RIA S.r.l.; (1987) 5) Corsi di Aggiornamento per dirigenti (anni 2003; 2004; 2005; 2007).

2 Scuola superiore di Amministrazione del Ministero dell'Interno 6) corso di formazione SNA per dirigenti centrali e periferici 2018 7) seminario su il riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato (2017) SNA Roma 8) seminario su il prefetto ed il sistema di prevenzione antimafia (2016) SNA Roma 9) seminario su rapporti con gli enti locali e gestioni commissariali (2016) SNA Roma 10) seminario su il regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici (2011) SSAI Roma 11) seminario su prevenzione antimafia (2010) SSAI Roma 12) seminario su riforma strutturale del bilancio ed informatizzazione (2010) SSAI Roma 13) seminario su federalismo fiscale e riforma del pubblico impiego (2009) SSAI Roma 14) seminario su contabilità economica analitica delle prefetture (2009) SSAI Roma 15) seminario su riforma del bilancio e il management (2008) SSAI Roma

FORMAZIONE CULTURALE:

. Laurea in Economia e Commercio con 110/110 e lode e menzione accademica (1986) . 3° classificato/idoneo concorso per “ricercatore universitario di economia aziendale” - Istituto Universitario Navale di Napoli (1997) . Vincitore di cattedra, con nomina in ruolo, quale docente di “discipline economiche e giuridiche” nella scuola secondaria di 2° grado (1995); . Premio di laurea “Isveimer - Università degli Studi di Napoli” per le 5 migliori tesi di laurea per l'anno accademico 1985/86 (1986) . Premio per le migliori tesi di laurea in economia e commercio della S.I.P. s.p.a. (1986) . Borsa di Studio AGENSUD-SDOA - Unione industriali Salerno (1986) . Borsa di Studio BANCA POPOLARE DELL'IRPINIA (1986)

Pubblicazioni scientifiche: 1) Rivista economica del Mezzogiorno (num. 4/92): L'ICIAP, un'esperienza esemplare 2) Rivista economica del Mezzogiorno (num. 1/93): L'ICIAP 1990. 3) Comuni d'Italia (4/94): il finanziamento delle spese elettorali, una disciplina da riformare 4) Comuni d'Italia (9/94): L'istituto consortile quale strumento per la produzione dei servizi pubblici locali; 5) I servizi demografici (4/96): Elezione del Consiglio Comunale, il programma di amministrazione; 6) Comuni d'Italia (6/96): Elezione del Consiglio Comunale, il programma di amministrazione; 7) L'Amministrazione italiana: (11/96) Il sistema della tesoreria unica del settore pubblico allargato e l'amministrazione delle risorse finanziarie negli enti locali; 8) Commercio e Servizi (1/98): Lotterie, tombe e pesche di beneficenza in ambito comunale. 9) Il Vigile Urbano (1/00): Potere d’ordinanza e riforme amministrative; 10) Rassegna Normativa (18/06): Il pignoramento dei Fondi delle Prefetture e il divieto di esecuzione presso terzi.

Quotidiani: 1) il Sole 24 Ore (2.11.94): La legge giustifica le risorse vincolate;

3 2) Italia Oggi (15.3.95): Nella gestione del dissesto si naviga a vista ; 3) Italia Oggi (31.3.95): Sul dissesto cambio di ruoli tra commissari e l'amministrazione ; 4) Italia Oggi (7.4.95): Casse comunali alla prova ; 5) Italia Oggi (9.6.95): Liquidazioni debiti ancora bloccate ; 6) Guida Normativa Il Sole 24Ore: (8/98): Anche per i servizi pubblici può scattare l’inefficacia delle clausole vessatorie.

Onorificenze: 1) cavaliere al merito della Repubblica (12/2007) 2) Encomio solenne per l’attività di sub-commissario presso il Comune di Avellino 3) Encomio Regione per organizzazione visita di Papa Giovanni Paolo II a Pompei

4