Elenco degli artigiani espositori • Studio Le Nid di Barbaro Messina - Lavorazione pietra lavica ceramicata Via Fonte Maimonide, 119 - 95047 – Paternò – 095854125. • Galì Ceramiche Artistiche di Lidia Conti - Fabbricazione prodotti in ceramica per usi domestici ed ornamentali - Via Etnea, 512 – 95030 - – 095397333. • Fc.N. Ceramiche e Fotoceramiche di Alessandro Nicastro - Produzione di ceramiche e terrecotte, bijotteria inserti terracotta - Via Guerriero, 3 - 95041 – – 093327560. • Ceramiche Artistiche Allegra di Domenico Mario Allegra - Ceramiche artistiche e pietra lavica ceramicata, cucine in muratura - S.P. 56/1 -Camporotondo, 85 – 95032 – Belpasso - 0957911854. • M.D. Company di Alessio du Chéde Vére - Produzione di Candele Via Vampoliere, 31 – 95022 – - 095896345. • Biagio Foti - Marionettistica, scultore del legno - Via Carlo Forlanini, 97 – 95100 – - 095362379. • Ceramiche artistiche di Tasca Maria - Produzione di ceramiche artistiche Via S. Leonardo, 30 – 95041 –Caltagirone - 093331071. • Tania Mazzaglia - Ceramica e lavorazione pietra lavica - Via Gradisca, 28 – 95030 – -095911520. • Alice Valenti - Decorazione carretti siciliani - Via Tito 8 - 95025 - Aci Sant’ Antonio - 95431311. • L'Arte del ricamo - Natala Francesca Scaccianoce - Ricamo corredi, sposa, neonato, paramenti sacri Via dei Vespri, 176/178 - 95045 - - 095304898. • Alfio Giuffrida - Collezionista di carretti siciliani - Via Ronzini, 17 - 95039 - - 095395617. • Carmelo Giuffrida - Lavorazione rame a sbalzo - Via Molino Carmelo, 9 - 95030 - Macsalucia - 0957274263. • Alfio Pulvirenti - Costruttore di carretti - Via Vitaliano Brancati 21 - 95032 - Belpasso - 095917753. • L'anello di Maria Angela Distefano - Lavorazione metalli preziosi e pietra lavica Via Etnea 118/A - 95030 - Nicolosi - 095910879. • Giovanna Aiello - Lavorazione pietra lavica ceramicata Via Mazzoni, 10 - 95030 - Mascalucia - 095910347. • Pro loco , Antonino Nastasi - Lavorazione a "puntu 'nglisi" Via Regina Margherita, 39 - 95012 - Castiglione di Sicilia - 0942984743, 3381773839. • Vito Guardo - Scultore pietra lavica e legno P.zza della Regione 4 - 95030 - - 09535926. • Carmelo Asero - Lavori in ferro battuto - Via Madonna dell’Aiuto 56 - 95039 - Trecastagni - 0957807014. • Nino Carbonaro - Lavorazione ceste (cufinaru) - Via Cesare Battisti, 208 - 95030 - Nicolosi - 095914009. • Associazione Form.Art, Cosimo Cantarella - Lavorazione ceramica, pittura, scultura Viale R. Margherita, 72 - 95024 - - 3201169106. • Associazione “Il Paladino”, Salvo Mangano - Pupi Siciliani Viale Europa, 50 - 95030 - - 095520717. • Salvatore Rapisarda - Lavorazione pietra lavica Via S. Maria dei Monti, 17/21 - 95030 - Gravina di Catania - 095421798. • Ceramiche Artistiche di Giovanna G. Grigoli - Lavorazione ceramica Via V. Bellini, 6 - 95037 - - 3391599491. • Pino Napoli - Pittura su legno e terracotta - Via Reitano, 55 - 95100 - Catania - 3409811382. • Terre Mediterranee di Orazio Ciaramella e Antonina Tasso - Lavorazione ceramica artistica Via dei Pioppi, 2 - 95047 - Paternò - 095858669. • Giuseppa Torrisi - Lavorazione cantù e ricami - Via Guglielmino, 13 - 95030 - Tremestieri Etneo - 0957251189. • Francesco Salamanca - Costruzione di pupi e oggetti in legno e metallo Via Magenta, 58 - 95030 - Mascalucia - 0957275868. • Maurizio Raciti - Lavorazione argilla (torniante) Via Roma, 77 - 95027 - - 3476606200. • Luteria Lo Verde - Costruzione strumenti a corda - Via del Ciclamino, 42 - 95100 - Catania - 095207792. • Michele Picone - Picone Michele - Mosaici artistici in vetro, complementi d’arredo Via Caronda, 104 - 95100 - Catania - 095431934. • Pro Loco , Sara La Delfa - Lavorazioni al tombolo Via Vecchia Ferrovia, 1 - 95040 - Mirabella Imbaccari - 3280254791.

Provincia Regionale di Catania - Servizio Attività Produttive - Via Monte Lauro 2 95030 - Tremestieri Etneo Tel. 0954012232 - 0954012195 - Fax 0954012793 Ufficio relazioni con il pubblico - Via Etnea n. 71 - Catania - Tel. 0954011502 - 0954011518 www.provincia.ct.it Presentazione Programma*

Si mantiene, anzi sempre più si diffonde, l’amore per le belle cose di una volta, per i Giovedì 24 Settembre 2009 lavori fatti a mano con sapienza, passione, abilità, segni tangibili della cultura di un · 10,00 - Inaugurazione: saluto delle autorità. popolo che non vuole perdere la propria identità, trovando nell’artigianato un valido · 10,30 - Apertura della mostra al pubblico. punto di riferimento. Con grande orgoglio per la nostra terra, vanno ricordate le · 11,00 - Le fasi della pitturazione del carretto, a cura di Domenico Di Mauro e/o Alice Valenti. ceramiche del Calatino, già affermate nei secoli passati, continuano a rallegrare e ad · 12,00 - Lavorazione al tombolo, a cura della Pro loco di Mirabella Imbaccari. arredare le nostre case con una moltitudine di forme e di colori. Le nuove tecniche di · 16,00 - Le lavorazioni della ceramica, curate dallo Studio Le Nid. decorazione delle terre cotte, hanno poi dato un nuovo impulso alla lavorazione delle · 17,00 - Gli attrezzi d'uso comune per la scultura del legno e pietra, a cura di Vito Guardo. ceramiche, finendo col coinvolgere gran parte del nostro territorio. · 18,00 - Lavorazione dell’argilla al tornio, a cura di Maurizio Raciti. La for¬giatura del ferro ha radici molto lontane che perdono i contorni della storia fino · 19,00 - Intrattenimento musicale, gruppi folcloristici. a confondersi col mito. Ma è proprio l’artigiano che con la propria forza e abilità va a domare il metallo e il fuoco per creare inferriate, cancelli, eleganti fregi e utensili d’ogni genere. · 22,00 - Chiusura della mostra. La pietra lavica del nostro vulcano, dopo avere dato prova di altissima resistenza nelle nostre strade, dopo avere Venerdì 25 Settembre 2009 caratterizzato la costruzione di chiese e palazzi delle nostre città, trova oggi una nuova collocazione nelle · 10,00 - Apertura della mostra. abitazioni con complementi di arredo, ripiani di bagni ed altro, grazie alla nuova tecnica della ceramizzazione. · 11,00 - La lavorazione della pietra lavica: lo spacco di cava, lavori a puntillo. A Castiglione, a Mirabella Imbaccari e in altri Centri l’arte corre sul filo: abilissime ricama¬trici, con i loro pazienti · 12,00 - Le fasi di costruzione di un pupo, a cura del maestro Biagio Foti. lavori continuano a mantenere viva la rappresentazione, fedele e sottilmente complicata, di tutto un uni¬verso · 16,00 - Ricamo e lavorazione al tombolo, a cura di Giuseppa Torrisi. simbolico, che si concretizza in lenzuola, coperte, centrini lavorati in sfilato siciliano, a puntu ‘nglisi, a tombolo. · 17,00 - Le fasi di costruzione della chitarra, curate da Lo Verde. Infine, l’arte del carretto e quella dell’Opera dei pupi, nate nello stesso periodo, dopo avere avuto il merito di . 17,30 - La costruzione di una cesta, curata da Nino Carbonaro. diffondere tra le masse popolari un ampio corpus di idee, storie e rappresentazioni etico-religiose, hanno il merito di avere dato origine a inconfondibili elementi del folclore e della cultura popolare nostrani. · 18,00 - I sapori perduti: degustazione di luppini e lumei. Con l’iniziativa in questione vogliamo sostenere tutto questo e tanto altro ancora. · 19,00 - Spettacolo musicale, gruppo folcloristici. On. Giuseppe Castiglione · 22,00 - Chiusura della mostra. Presidente della Provincia regionale di Catania Sabato 26 Settembre 2009 · 10,00 - Apertura della mostra. · 11,00 - Decorazione a filo d’oro di tessuti, a cura di Lina Scaccianoce. · 12,00 - Lavorazione del rame a sbalzo, effettuata da Carmelo Giuffrida. · 16,00 - Realizzazione di un pupo siciliano, a cura di Francesco Salamanca. · 17,00 - Decorazione della ceramica, curata da Salvo Pulvirenti. · 18,00 - I sapori perduti: degustazione di luppini e lumei. · 19,00 - Intrattenimento musicale, gruppo folcloristico siciliano. · 20,00 - La fusione artistica dell’ottone, curata dall’Associazione Form.Art. · 22,00 - Chiusura della mostra. Domenica 27 Settembre 2009 · 10,00 - Apertura della mostra. · 10,30 - Lavorazione argilla al tornio, eseguita dai bambini visitatori, sotto la guida di Maurizio Raciti. Dopo la magnifica esperienza dell’anno passato, si è voluto riproporre, nello splendido · 12,00 - Le fasi di costruzione di un pupo, a cura del maestro Biagio Foti. scenario del Chiostro di Palazzo Minoriti, la mostra dell’artigianato tipico d’eccellenza · 16,00 - Le lavorazioni a puntu ‘nglisi, curate dalla Pro Loco di Castiglione di Sicilia. del nostro territorio. · 17,00 - La scultura della ruota e/o di masciddaru di carretto, a cura di Carmelo Carciotto. Appassionati, cultori e semplici visitatori, potranno trovare in esposizione un notevole · 18,00 - Intrattenimento dei bambini con i pupi, curato dal puparo Salvo Mangano. numero di manufatti ed esemplari vari realizzati sapientemente dai nostri artigiani e artisti, che per tutta la durata della mostra si cimenteranno in numerose dimostrazioni · 19,00 - La lavorazione del ferro battuto, a cura di Carmelo Asero. estemporanee per dare prova di abilità e maestria. Per l’occasione, appunto, il Chiostro · 20,30 - Intrattenimento musicale, gruppo orchestrali del Teatro Massimo Vincenzo Bellini. si trasformerà in un “cortile di botteghe”. Con l’introduzione di alcuni spettacoli e · 22,00 - Chiusura della mostra. intrattenimenti musicali si vuole rendere ancor più gradevole la permanenza dei vari (*) Il programma potrà subire delle variazioni. visitatori. La passione e l’amore per le cose tradizionalmente a noi care, ci spingono a sostenere e promuovere i Per tutta la durata della manifestazione, gli artisti presenti daranno diretta dimostrazione delle loro attività. nostri artigiani sia per la loro collocazione nel nostro tessuto sociale sia per l’importanza economica e culturale delle loro produzioni. È nostro intendimento mantenere vivo il ricordo di quartarari (produttori di vasellame), cannatari (materiale stagnato), stazzunari (laterizi), carradori (costruttori di carretti), pittori di carretti, pupari e manianti di pupi, scappellini e pitriaturi, maniscalchi e firrari (fabbro), cufinara (cestaio) ed altri arti e mestieri che hanno contribuito a dare una inconfondibile identità alla nostra terra. In questo modo vogliamo incoraggiare artigiani e artisti a proseguire nelle loro attività, a difesa delle nostre produzioni tipiche e delle nostre tradizioni. E, magari, a suscitare l’interesse delle nuove generazioni verso un’attività lavorativa di tutto rispetto. Massimo Pesce Assessore alle Politiche dello Sviluppo Economico