SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Chiesa di S. Martino

Biassono (MB)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-00973/ Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/MI100-00973/ SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

CODICI

Unità operativa: MI100

Numero scheda: 973

Codice scheda: MI100-00973

Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03

NUMERO INTERNO

Riferimento: Rilevazione dei beni architettonici e ambientali nei comuni della Provincia di Milano

Numero interno: 150230014

Tipo scheda: A

Livello ricerca: P

CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: Provincia di Milano

Ente competente: S26

OGGETTO

OGGETTO

Ambito tipologico principale: architettura religiosa e rituale

Definizione tipologica: chiesa

Denominazione: Chiesa di S. Martino

Fonte della denominazione: consuetudine

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia

Provincia: MB

Nome provincia: e Brianza

Codice ISTAT : 108009

Pagina 2/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Comune:

CAP: 20853

Indirizzo: Piazza San Francesco

Collocazione: Nel centro abitato, isolato

ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibilità: SI

Specifiche L'accessibilità è completa.

Biassono, principali collegamenti.

Trasporto pubblico su ferrovia e strada: linea ferroviaria FS R Milano Porta Garibaldi - Molteno - Lecco, stazione Biassono- Parco; linea ferroviaria FS R Milano Porta Garibaldi - Carnate - Bergamo, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221; linea ferroviaria FS S8 Milano Porta Garibaldi - Carnate - Lecco, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221; linea ferroviaria FS S9 Milano S. Cristoforo - , stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221, stazione interscambio - Autobus AGI linea z234; linea ferroviaria FS S11 Milano Porta Garibaldi - Chiasso, stazione interscambio Monza - Autobus AGI linea z221, stazione interscambio Lissone - Autobus AGI linea z234.

Autobus AGI (Brianza Trasporti): linea z221 Sesto S. Giovanni (MI-FS) - Monza - - - Mariano Comense (Sesto S. Giovanni - Monza - - Biassono - - - - Carate Brianza - - Giussano - Mariano Comense); linea z234 Vedano - Lissone - Muggiò (Vedano al Lambro - Biassono - Sovico - Macherio - Lissone - Muggiò)

Trasporto privato su strada: Strada Nazionale dei Giovi (SP 35 ex SS 35 Genova - Ponte Chiasso), uscita direzione est via Tangenziale Sud, per , Lissone, Biassono; Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36 Cinisello Balsamo - Passo dello Spluga), uscita Lissone direzione est per Biassono; Strada provinciale 527 Bustese (SP 527 ex SS 527 Monza - Saronno - Busto Arsizio), da Monza verso nord, direzione Vedano al Lambro, Biassono; Autostrada Milano - Brescia (A4 E64) uscite Monza direzione nord per Biassono, direzione nord via Tangenziale Est (A51), uscita direzione ovest via SP 45 e SP 7 per Biassono.

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Comune: Biassono

Foglio/Data: / 1962

Particelle: 505, 504

DEFINIZIONE CULTURALE

Pagina 3/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

AUTORE [1 / 3]

Ruolo: progetto ampliamento

Autore/Nome scelto: Bellini, nn.

Dati anagrafici/Periodo di attività: sec. XIX-sec. XX

Motivazione dell’attribuzione: bibliografia

AUTORE [2 / 3]

Ruolo: progetto ampliamento

Autore/Nome scelto: Pirola, nn

Dati anagrafici/Periodo di attività: sec. XIX-sec. XX

Motivazione dell’attribuzione: bibliografia

AUTORE [3 / 3]

Ruolo: progetto ampliamento

Autore/Nome scelto: Conti, nn

Dati anagrafici/Periodo di attività: sec. XIX-sec. XX

Motivazione dell’attribuzione: bibliografia

AMBITO CULTURALE

Riferimento all'intervento: costruzione

Denominazione: maestranze lombarde

Fonte dell'attribuzione: contesto territoriale, culturale e artistico

NOTIZIE STORICHE

NOTIZIA [1 / 12]

Riferimento: cappella dell'altare maggiore

Notizia sintetica: ampliamento

Notizia Con la visita pastorale del 1579 San Carlo ordina la costruzione della cappella dell'altare maggiore, l'abbattimento di una piccola chiesa dedicata ai Ss. Cosma e Damiano e l'erezione di un altro altare nella parrocchiale.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 12]

Secolo: sec. XVI

Data: 1579/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 12]

Secolo: sec. XVI

Data: 1579/00/00

Pagina 4/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

NOTIZIA [2 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: data di riferimento

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 12]

Secolo: sec. XVI

Data: 1510/00/00

Validità: ca.

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 12]

Secolo: sec. XVI

Data: 1596/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [3 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: preesistenze

Notizia Del 1289 è l'opera Liber Notitiæ Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero nella quale compare, per la prima volta, la citazione della Chiesa di San Martino di Biassono: «in plebe Dexio loco Blassono ecclesia S. Martini».

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 12]

Secolo: sec. XIII

Data: 1289/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 12]

Secolo: sec. XIII

Data: 1289/00/00

NOTIZIA [4 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: insediamento storico

Notizia Non vi è documentazione circa l'anno in cui fu eretta l'attuale chiesa parrocchiale. Si sa che esisteva già con due altari, l'altare maggiore e quello della Madonna, al tempo di S. Carlo Borromeo (1579).

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 12]

Secolo: sec. XVI

Data: 1579/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 12]

Secolo: sec. XVI

Pagina 5/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Data: 1579/00/00

NOTIZIA [5 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: sepolture presso la chiesa

Notizia Sino al 1791 le sepolture avvennero presso la chiesa parrocchiale di San Martino: nel sottosuolo della navata centrale, come emerso - e purtroppo celato - nei recenti restauri, e attorno all'edificio. In un disegno forse risalente al 1579 conservato all'Archivio Arcivescovile di Milano tutt'attorno alla chiesa è indicato Cimiterium.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 12]

Secolo: sec. XVI

Data: 1579/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 12]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1791/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [6 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Teresiano

Notizia La cartografia del Catasto Teresiano riporta nettamente il sacro edificio, individuato al centro dello slargo dove converge la viabilità di attraversamento del paese.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 12]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1722/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 12]

Secolo: sec. XVIII

Data: 1722/00/00

NOTIZIA [7 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Catasto Lombardo Veneto

Notizia La cartografia del Catasto Lombardo Veneto riporta nettamente individuato il sito della chiesa di San Martino, col compendio del sagrato, il cui impianto è - pur con qualche differenza - corrispondente a quello giunto sino ad oggi.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [7 / 12]

Secolo: sec. XIX

Pagina 6/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Data: 1855/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [7 / 12]

Secolo: sec. XIX

Data: 1873/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [8 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: Cessato Catasto

Notizia La cartografia del Nuovo Catasto Terreni conferma l'impianto della chiesa, con una definizione di sedime che corrisponde a quello giunto sino ad oggi.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [8 / 12]

Secolo: sec. XIX

Data: 1894/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [8 / 12]

Secolo: sec. XX

Data: 1902/00/00

Validità: ante

NOTIZIA [9 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: ampliamento

Notizia La Chiesa parrocchiale di San Martino fu modificata all'inizio del Novecento quando, tra il 1903 e il 1904, vennero realizzati i lavori di ampliamento - con le due navate minori a lato e il rifacimento della facciata - su progetto degli ingegneri Bellini e Pirola e dell'architetto Conti, di Monza.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [9 / 12]

Secolo: sec. XX

Data: 1903/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [9 / 12]

Secolo: sec. XX

Data: 1904/00/00

Pagina 7/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Validità: ante

NOTIZIA [10 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: rifacimento

Notizia Ulteriori lavori di rifacimento risalgono al 1968, quando la chiesa parrocchiale fu rimessa a nuovo dal Parroco don Ettore Passamonti e solennemente consacrata l'11 novembre dello stesso anno dal cardinale di Milano Giovanni Colombo.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [10 / 12]

Secolo: sec. XX

Data: 1968/00/00

Validità: post

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [10 / 12]

Secolo: sec. XX

Data: 1968/11/11

Validità: ante

NOTIZIA [11 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: restauro e consolidamento

Notizia Nel 2011 la chiesa è stata sottoposta ad un complessivo intervento di restauro, nel corso del quale, rimossa la pavimentazione ed il sottofondo della navata centrale, gli scavi effettuati hanno visto emergere un articolato complesso di sepolture, tombe e fosse. Del grandioso impianto rinvenuto, efficacemente documentato da fotografie immersive pubblicate su Web, non è rimasta traccia visibile a conclusione dei lavori.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [11 / 12]

Secolo: sec. XXI

Data: 2011/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [11 / 12]

Secolo: sec. XXI

Data: 2011/00/00

NOTIZIA [12 / 12]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: riapertura dopo il restauro

Notizia Il 13 dicembre 2011 una fiaccolata ha sottolineato la riapertura della chiesa parrocchiale dopo i lavori di restauro. La collettività ha celebrato l'evento con una festosa cerimonia.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [12 / 12]

Pagina 8/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Secolo: sec. XXI

Data: 2011/12/13

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [12 / 12]

Secolo: sec. XXI

Data: 2011/12/13

SPAZI

SUDDIVISIONE INTERNA

Riferimento: intero bene

Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui

Numero di piani: +1

Tipo di piani: p. t.

Suddivisione verticale: tre navate

IMPIANTO STRUTTURALE

Configurazione strutturale primaria Edificio a pianta basilicale a tre navate, costituito da muratura continua di laterizio e pietra e da arcate a tutto sesto su colonne lapidee d'ordine dorico; volta a botte di laterizio a vista, con unghiature, sulla navata centrale, volte a crociera sulle navate laterali; copertura su capriate lignee con tetto a falde, manto a coppo in laterizio.

ELEMENTI STRUTTURALI SUSSIDIARI

Ubicazione: navate

Tipo: colonne

PIANTA

Riferimento alla parte: intero bene

PIANTA

Schema: a tre navate

FONDAZIONI

Tipo di terreno a livello di appoggio: terreno in piano

ELEMENTI DECORATIVI

Pagina 9/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

ELEMENTI DECORATIVI [1 / 6]

Ubicazione: intero edificio

Collocazione: esterna

Tipo: cornici marcapiano, zoccolatura o angolari

ELEMENTI DECORATIVI [2 / 6]

Ubicazione: intero edificio

Collocazione: esterna

Tipo: riquadrature, aperture in pietra o decorate

ELEMENTI DECORATIVI [3 / 6]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [4 / 6]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [5 / 6]

Collocazione: interna

ELEMENTI DECORATIVI [6 / 6]

Collocazione: interna

ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI

ISCRIZIONI, LAPIDI, STEMMI

Ubicazione: prospetto principale, timpano

Genere: iscrizione

Tipo: titolazione latina

Trascrizione testo: D.O.M./ ET S. MARTINO AEP. D.

Tecnica: graffito

Materiali: intonaco

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 4]

Riferimento alla parte: intero bene

Data: 2012

Stato di conservazione: buono

Fonte: osservazione diretta

Pagina 10/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 4]

Riferimento alla parte: infissi

Data: 2002

Stato di conservazione: buono

Fonte: osservazione diretta

STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 4]

Riferimento alla parte: muratura perimetrale

Data: 2002

Stato di conservazione: buono

Fonte: osservazione diretta

STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 4]

Riferimento alla parte: copertura

Data: 2002

Stato di conservazione: buono

Fonte: osservazione diretta

UTILIZZAZIONI

Grado di utilizzo: utilizzato interamente

USO ATTUALE

Riferimento alla parte: intero bene

Uso: chiesa

USO STORICO

Riferimento alla parte: intero bene

Riferimento cronologico: destinazione originaria

Uso: chiesa

Consistenza: consistenza buona

Manutenzione: manutenzione buona

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente religioso cattolico

Pagina 11/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Fonte: Parrocchia di S. Martino

Indicazione specifica: Parrocchia S. Martino

Indirizzo [1 / 2]: Piazza S. Francesco D'assisi, 33 - 20853 Biassono MB

Indirizzo [2 / 2]: Via Ansperto Da Biassono, 1 - 20046 Biassono (MB)

PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Tipo provvedimento: DLgs n. 42/2004, artt.10, 12, 13

STRUMENTI URBANISTICI [1 / 3]

Strumenti in vigore: P.G.T.,adozione 2012

STRUMENTI URBANISTICI [2 / 3]

Strumenti in vigore: P.R.G., varianti 2000-2006

STRUMENTI URBANISTICI [3 / 3]

Strumenti in vigore: P.R.G., 1993

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: 150230014_001

Visibilità immagine: 1

Nome del file: 150230014_001

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: 150230014_002

Visibilità immagine: 1

Nome del file: 150230014_002

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150230014_003

Note: chiesa facciata

Visibilità immagine: 2

Pagina 12/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Nome del file: 150230014_003

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150230014_006

Note: prospetto laterale con campanile

Visibilità immagine: 2

Nome del file: 150230014_006

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150230014_007

Note: abside esterna

Visibilità immagine: 2

Nome del file: 150230014_007

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150230014_004

Note: particolare del timpano

Visibilità immagine: 2

Nome del file: 150230014_004

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 150230014_005

Note: prospetto laterale

Visibilità immagine: 2

Nome del file: 150230014_005

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Pagina 13/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/03/00

Codice identificativo: A-MI100-00973_008

Nome del file: A-MI100-00973_008.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [9 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/03/00

Codice identificativo: A-MI100-00973_009

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00973_009.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [10 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/03/00

Codice identificativo: A-MI100-00973_010

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00973_010.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [11 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/03/00

Codice identificativo: A-MI100-00973_011

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00973_011.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [12 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Pagina 14/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/03/00

Codice identificativo: A-MI100-00973_012

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00973_012.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [13 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Autore: Garnerone, Daniele

Data: 2012/03/00

Codice identificativo: A-MI100-00973_013

Visibilità immagine: 1

Nome del file: A-MI100-00973_013.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [14 / 14]

Genere: documentazione allegata

Tipo: fotografia digitale colore

Data: 2008/05/04

Codice identificativo: A-MI100-00973_014

Note: aerofotografia con individuazione del sito

Visibilità immagine: 2

Nome del file: A-MI100-00973_014.JPG

DOCUMENTAZIONE GRAFICA

Genere: documentazione allegata

Tipo: cartografia

Note: Carta Tecnica Regionale, con individuazione del sito

Scala: 1:10000

Ente proprietario: Regione Lombardia, Servizio Sistema Informativo Regionale

Data: 1994/00/00

Nome del file: A-MI100-00973-CTR_001.pdf

ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE

Genere: documentazione esistente

Pagina 15/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Tipo: Realtà virtuale (VRLM)

Autore: Saini G.

Data: 2011/09/00

Note: fotografia immersiva 360°

Indirizzo di rete: http://www.360cities.net/image/biassono-chiesa-parrocchiale-di-san-martino-vescovo

BIBLIOGRAFIA [1 / 3]

Genere: bibliografia specifica

Autore: Magistretti M., Monneret de Villard U. (a cura di)

Titolo libro o rivista: Liber Notitiae Sanctorum Mediolani. Manoscritto della Biblioteca Capitolare di Milano

Luogo di edizione: Milano

Anno di edizione: 1917

BIBLIOGRAFIA [2 / 3]

Genere: bibliografia specifica

Autore: Viganò P.

Titolo libro o rivista: Storia di Biassono

Luogo di edizione: Bologna, Scuola Grafica Salesiana

Anno di edizione: 1978

BIBLIOGRAFIA [3 / 3]

Genere: bibliografia specifica

Autore: AA.VV.

Titolo libro o rivista: Museo Civico "Carlo Verri" Biassono

Luogo di edizione: Biassono, Comune di Biassono

Anno di edizione: 2000

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 1995

Specifiche ente schedatore: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Nome: Gibelli, Silvia

Referente scientifico: Gatti Perer, Maria Luisa

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 3]

Pagina 16/17 SIRBeC scheda ARL - MI100-00973

Data: 2012

Nome: Garnerone, Daniele

Ente: Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda

Referente scientifico: Zanzottera, Ferdinando

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 3]

Data: 2002

Nome: Morandi, Claudia

Ente: Politecnico di Milano

Referente scientifico: Langè, Santino

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [3 / 3]

Data: 1998

Nome: Colombo, Giusy

Pagina 17/17