Zero Assoluto live all’Arenile di Bagnoli

Saranno gli Zero Assoluto la special guest della seratadi sabato 10 giugno all’Arenile di Bagnoli (Via Coroglio 14b, Napoli) con un live show dalle 23,30 (ingresso 15€, per info 081 570 6035). Il duo composto da Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi porterà sul palco alcune hit e gli estratti dall’ultimo album “Di me e di te”. Al termine dell’esibizione spazio alla musica dei djs Irene Ferrara, Umile Nicoletti e Edo Baccari.

IL SUCCESSO. Il loro primo grande successo è “Semplicemente” nel 2005, brano scartato al Festival, che diventa una delle maggiori hit del nuovo millennio e arriva alla seconda posizione in classifica.

Nel 2006 la loro prima volta a Sanremo, dove gareggiano nella categoria “Gruppi” classificandosi secondi con “Svegliarsi la mattina” (doppio platino) che resta in classifica per 51 settimane ed è il disco più venduto dell’anno in Italia. Nello stesso anno ottengono il disco di platino anche con “Sei parte di me” (terzo singolo più venduto dell’anno nel nostro paese), e “All Good Things”, in duetto con Nelly Furtado (oltre 150 mila copie vendute). Matteo e Thomas vincono il Premio rivelazione dell’anno al Festivalbar 2006. Nel 2007 la seconda partecipazione al Festival con “Appena prima di partire”; a poco più di un mese dall’uscita, l’album “Appena prima di partire” è disco di platino con oltre 100 mila copie vendute. Nel 2009 è la volta di “Per dimenticare”, disco di platino e tra i singoli più venduti dell’anno. Il singolo anticipa l’album “Sotto una pioggia di parole”, che ottiene il disco d’oro e il Wind Music Award. Seguono gli album “Perdermi” nel 2011 e “Alla fine del giorno nel 2014

Il singolo “L’Amore comune” è tra i brani più trasmessi nell’estate del 2015 e viene scelto come colonna sonora del campionato di Serie B ConTe.it della Lega Calcio Italiana. Nel febbraio 2016 gli Zero Assoluto presentano il singolo “Di me e di te” sul palco dell’Ariston, conquistando subito le classifiche radio e di vendita, e totalizzato più di 1.500.000 views del videoclip ufficiale. Il 18 marzo è uscito L’album “Di me e di te” da cui è estratto anche singolo “Una canzone e basta”. Il nuovo singolo “Il ricordo che lascio” arriva dopo un’estate all’insegna di “Di me e di te Live”, la tournée che ha visto impegnati Matteo e Thomas con più di trenta concerti in tutta Italia, e dopo i successi di “Di me e di te”, “Una canzone e basta”, ed “Eterni”, che si sono attestati per settimane ai vertici delle classifiche. Dal 2004 a oggi Matteo e Thomas hanno tenuto più di 300 concerti tra l’Italia e l’Europa. QUALIANO, IL CARTESIO OMAGGIA “NUPUL’E’”

Scendono in campo gli studenti del Liceo cittadino con un emozionante spettacolo in cui vengono celebrate le bellezze partenopee attraverso canzoni, artisti, poeti

“Napule è mille culure, Napule è mille paure..Napule è a voce de’ creature che saglie chianu chianu…E tu sai ca nun si sule…Napule è nu sole amaro Napule è addore e mare…Napule è na carta sporca e nisciuno se ne importa…” Sono partiti proprio dalle indimenticabili parole del compianto Pino Daniele, gli studenti del Liceo Cartesio di Qualiano, per raccontare Napoli, in un omaggio appassionato, che ha emozionato giovani ed adulti, che hanno affollato il teatro. Questa mattina la sala teatro della SMS “Salvatore Di Giacomo”, è stata prestata ai colleghi liceali per l’emozionante spettacolo di fine anno scolastico in cui sono state celebrate le bellezze partenopee attraverso canzoni, artisti, poeti modi di dire per sottolineare l’essenza di essere napoletano. Da Totò ad Eduardo, passando per Roberto Murolo, Pino Daniele, il musical “Scugnizzi”, sul palco i giovani talenti del Liceo di via Vallefuoco, hanno messo in mostra tutta la loro bravura con la paziente coordinazione della professoressa Malgieri e dei professori Cesaro e Santagata.

“Ho assistito ad uno spettacolo splendido sia nelle selezioni, che nella scelta dei brani. Devo complimentarmi con voi per il clima, che stamattina ho trovato in questa scuola. Non tutti gli alunni fanno le standing ovation ai professori! – ha sottolineato il sindaco De Luca, che ha assistito a tutto lo spettacolo- Il vostro percorso didattico non è solo quello di apprendere le materie scolastiche, ma è anche quello riuscire a stabilire un’armonia con voi stessi e gli altri che sicuramente porterà i suoi frutti. Complimenti a tutti docenti ed alunni, con tutti voi il liceo di Qualiano cresce!”

Lo spettacolo “Napule è mille culure” ha suscitato davvero forti emozioni da parte di tutto il team scolastico guidato dalla dirigente Donatella Acconcia e da tutti giovani studenti, che hanno dimostrato, che oltre a studiare latino e matematica, coltivano talenti naturali come la recitazione, il canto, la musica. “Siamo noi che ringraziamo voi per le emozioni che ci avete dato questa mattina e per tutta la vostra bravura”, ha plaudito un’emozionata Dirigente fiera dei giovani allievi del liceo “Cartesio” di Qualiano.

“Mates Festival” in 15mila all’Ippodromo di Agnano per Axwell&Ingrosso, Bob Sinclar, Sfera Ebbasta, Izi, Daddy’s Groove e The Kolors

Tra gli ospiti gli youtuber Mates, il campione Nba Marco Belinelli e l’attore Salvatore Esposito che hanno incontrato i fan

NAPOLI – Musica, incontri, sport, videogame. Sono stati in quindicimila a rispondere al richiamo del Mates Festival che ha colorato il Parco dell’Ippodromo di Agnano per una tre giorni dedicata ai giovani, all’amicizia. «Un evento che non ha precedenti a Napoli – così l’ideatore della kermesse, Antonio Ciotola – organizzata da chi vive questa città, una operazione coraggiosa nel Sud Italia, che ha consentito a tanti ragazzi di incontrarsi, conoscersi, applaudire i loro miti».

I più piccini non si sono fatti scappare l’occasione di incontrare i Mates, youtubers da milioni di fan, scattarsi un selfie con il mitico “Genny Savastano” di “Gomorra – La serie”, l’attore Salvatore Esposito, che ha presentato il suo libro “Non volevo diventare un boss”, oppure fare due tiri a canestro con il campione Nba Marco Belinelli che ha parlato della sua biografia “Poker Face”.

Grande spazio alla musica come strumento di aggregazione sociale e sano divertimento. Il pubblico di teenager è accorso ai live dei rapper del momento Sfera Ebbasta e Izi e gli amatissimi The Kolors, che hanno presentato alcuni brani del loro ultimo album “You”. In serata, un pubblico più adulto, ha ballato con i superdj Axwell & Ingrosso che per la prima volta nella loro carriera hanno concesso il bis mostrando una bandiera tricolore a simboleggiare l’amore per il nostro Paese. Ed ancora Daddy’s Groove ed il mitico Bob Sinclar tra musica e giochi di luce, tutti presentati da Fabio De Vivo, speaker radiofonico, conduttore e autore tv. A rompere gli schemi sul palco Pio e Amedeo, il duo comico record di ascolti con la trasmissione “Emigratis” su Italia1. Grande spazio anche a giovani stelle come Claudia Megrè, Anfisa Letyago, Mindshake, Promise Land, Tony Touch.

Durante le mattinate sono stati di grande attrattiva i workshop nell’area panel sui temi di attualità cyber bullismo e digital music a cura delle Università Federico II di Napoli e Luiss di Roma. Nell’area gaming invece è stato possibile testare Mario Kart 8 Deluxe sulla nuova Nintendo Switch, o nell’area sport tra corsi di Zumba, Body Pump, Grit e Cx-Worx, lezioni di Yoga e Pilates.

«I dati ci danno ragione – assicurano gli organizzatori Wonder Manage, Nmk e Med Music Corporate – e ci danno la forza di riproporci come raduno annuale dei giovani nella capitale del mediterraneo».

“Mates Festival” in 5mila all’Ippodromo di Agnano

Per Bob Sinclar, Sfera Ebbasta, Izi e Daddy’s Groove: stasera Axwell&Ingrosso, domani The Kolors

NAPOLI – Cinquemila giovani di tutte le età hanno affollato l’Ippodromo di Agnano per la prima giornata del Mates Festival. Una folla festante ha risposto al richiamo dell’evento che apre il “Giugno Giovani” della città di Napoli per incontrare i propri idoli. I più piccini non si sono fatti scappare l’occasione di incontrare i Mates, youtubers da milioni di fan, oppure di scattarsi un selfie con il mitico “Genny Savastano” di “Gomorra – La serie”, l’attore Salvatore Esposito. Pubblico di teenager ai live dei rapper del momento Sfera Ebbasta, vincitore degli Mtv Music Awars 2017, e Izi. In serata hanno ballato con Daddy’s Groove ed il superdj Bob Sinclar tra musica e giochi di luce.

La seconda giornata del Mates Festival, venerdì 2 giugno, sarà caratterizzata dall’incontro alle 17.15 il cestistaMarco Belinelli, unico italiano ad aver vinto il titolo NBA, incontrerà i fan per presentare il suo libro “Poker Face” e subito dopo sarà disponibile a fare due tiri a canestro con i fan a firmare autografi e fare foto.A mezzanotte invece toccherà invece al super duo Axwell & Ingrosso. Dalle 19 il dj e rapper statunitense Tony Touch, seguito da una nutrita schiera di notissimi djs come i Promise Land, Anfisa Letyago, il napoletano Mindshake.

AREE. Di grande attrattiva anche l’area gaming dove i ragazzi hanno potuto testare Mario Kart 8 Deluxe sulla nuova Nintendo Switch, o nell’area sport tra corsi di Zumba, Body Pump, Grit e Cx-Worx, lezioni di Yoga e Pilates.

DOMANI. Gran finale domani con la special guest The Kolors che alle 23 presenteranno alcuni brani del loro ultimo album “You”. Le giovani star lanciate dalla vittoria ad “Amici” nel 2015, suoneranno dal vivo per la prima volta a Napoli. E poi spazio alla club music con Kyder & Tom Staar. Party al tramonto con RSP Sound System e Samsara Beach Party, alle 20 tocca alla cantautrice Claudia Megrè. Nell’evento che si preannuncia come il festival dell’amicizia non potevano mancare Pio e Amedeo, il duo comico più irriverente della tv e record di ascolti con il loro format “Emigratis” su Italia1, che faranno più volte irruzione sul palco.

Organizzato da Wonder Manage, Nmk e Med Music Corporate, il “Mates Festival” si propone come il raduno annuale dei giovani nella capitale del mediterraneo sotto la bandiera dell’amicizia www.matesfestival.com. Al via il “MATES FESTIVAL” con Bob Sinclar, Daddy’s Groove, Salvatore Esposito, Sfera Ebbasta, i Mates, Izi e tanti altri

L’evento si terrà dal 1 al 3 giugno al Parco dell’Ippodromo di Agnano: in programma panel su cyber bullismo. Nell’area gaming la nuova consolle Nintendo Switch

NAPOLI, 31 MAGGIO 2017. Si apriranno domattina alle 12 le porte del villaggio del Mates Festival, che si svolgerà fino al 3 giugno nel Parco dell’Ippodromo di Agnano. L’evento che apre il “Giugno Giovani” della città di Napoli sarà un richiamo per i giovani, uno dei più grandi appuntamenti socio- culturali ed artistici del Meridione legati al mondo della musica sotto la bandiera dell’amicizia.

I PRIMI OSPITI. Tra i primi ospiti, manco a dirlo, I Mates, gli youtubers più popolari d’Italia con circa 4 milioni di follower, noti al grande pubblico con i loro nickname Anima, St3pny, SurrealPower e Vegas, che incontreranno i fan alle 15. Alle 17.15 l’attore Salvatore Esposito, protagonista di “Gomorra – La serie”, presenterà il suo libro“Non Volevo Diventare Un Boss”.

PANEL. Sempre alle 15 il panel su un tema di grande attualità come “Cyberbullismo – il lato oscuro del web”al quale prenderanno parte Alessandra Clemente, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune Di Napoli; Riccardo Croce, Commissario Capo, responsabile del settore operativo del compartimento Polizia Postale Campania; Giorgio Ventre, Direttore dell’IOS Academy, scuola di formazione creata da Apple Inc. e Federico II; Valeria Fascione: Assessore Regione Campania a Startup, Innovazione e Internazionalizzazione; Jacopo Mele: Presidente Fondazione Tecnofilantropica Homo Ex Machina; Lello Savonardo, docente di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Fabiola Silvestri, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e Delle Comunicazioni Campania. Modera Antonio Vella, Fondatore & Segretario Generale AGOL – Associazione Giovani Opinion Leader.

MUSICA. Grande spazio poi alla musica come strumento di aggregazione sociale e sano divertimento. Si parte quindi alle 19,30 con Izi, star del momento nel mondo rap e protagonista del film “Zeta”, seguito alle 20,15 daSfera Ebbasta, vincitore degli Mtv Music Awars 2017 e pioniere della trap in Italia. A mezzanotte si esibirà Bob Sinclar, star mondiale del clubbing, anticipato alle 23 dai Daddy’s Groove, gruppo house made in Naples composto da Carlo Grieco e Giuseppe Foliero, presentati da Fabio De Vivo, speaker radiofonico, conduttore e autore tv.

AREE. Ad arricchire il format ci penseranno eventi nelle aree food, gaming e sport&wellness. Nell’area food i sapori della tradizione napoletana. In quella gaming sarà possibile provare Mario Kart 8 Deluxe sulla nuova Nintendo Switch, la console che si collega alla TV di casa e può trasformarsi istantaneamente in una console portatile grazie al suo schermo ad alta definizione da 6,2 pollici. Nell’area sport dalle 17 al via i corsi di Zumba, Body Pump, Grit e Cx-Worx. Lezioni di Yoga, Pilates e una varietà di tisane nell’area wellness.

NEXT. Venerdì 2 giugno a mezzanotte invece toccherà invece al super duo Axwell & Ingrosso. Dalle 19 il dj e rapper statunitense Tony Touch, seguito da una nutrita schiera di notissimi djs come i Promise Land, Anfisa Letyago, il napoletano Mindshake. Nel pomeriggio alle 17.15 il cestista Marco Belinelli, unico italiano ad aver vinto il titolo NBA, incontrerà i fan per presentare il suo libro “Poker Face” e subito dopo sarà disponibile a fare due tiri a canestro con i fan a firmare autografi e fare foto. Sabato 3 giugno, alle 23 i The Kolors, Kyder & Tom Staar e le incursioni di Pio e Amedeo.

Organizzato da Wonder Manage, Nmk e Med Music Corporate, il “Mates Festival” favorirà l’accesso agli studenti tutti, e si propone come il raduno annuale dei giovani nella capitale del mediterraneo.

QUALIANO, IL 9 GIUGNO APRE L’ISOLA ECOLOGICA

Finalmente i cittadini potranno conferire direttamente ingombranti, RAEE ed altro presso la struttura sulla Circumvallazione Esterna. Il sindaco De Luca: “Ci assumiamo una responsabilità, ma la città non può più attendere”

Il 9 Giugno sarà un altro giorno importante per la comunità qualianese: alle ore 10,30 si terrà la cerimonia di apertura dell’Isola Ecologica. La struttura fa parte del complesso Isola“ della legalità”, che si compone del centro per lo stoccaggio rifiuti RAEE e di una depositeria di mezzi sequestrati.

“Ci assumiamo una responsabilità, ma i cittadini non possono più attendere né tantomeno possiamo lasciare inutilizzata una struttura così importante per la nostra collettività.- sottolinea il sindaco Ludovico De Luca– Siamo in attesa sempre di ricevere la risposta del Ministero ai nostri quesiti visto che vogliamo gestire la struttura come Comune e non affidarla ad associazioni onlus o cooperative sociali come sottoscritto dall’Amministrazione, che ci ha preceduto. – e poi continuando in modo critico, il Primo Cittadino afferma- Tra l’altro è impensabile che i proventi derivanti dalla Raccolta Differenziata fatta dai cittadini di Qualiano, diventino un utile per le associazioni, invece, di andare a beneficio della cittadinanza, che si impegna a differenziare i rifiuti. Nelle more della definizione della questione, facciamo partire l’Isola Ecologica e sicuramente daremo una spinta in più alla Raccolta Differenziata ed alla tutela del nostro ambiente”.

Dalla metà di Giugno, quindi, i cittadini potranno conferire liberamente ingombranti e RAEE nella struttura, che insiste sulla Circumvallazione Esterna contribuendo all’obiettivo amministrativo che è quello di salvaguardare l’ambiente da abbandoni selvaggi e successivi roghi tossici per “cancellare” le tracce del malfatto. Il sindaco De Luca ha emesso anche un’ordinanza, la numero 61, dove viene istituita l’isola ecologica comunale. L’obiettivo sin dall’inizio dell’Amministrazione De Luca è, infatti, il miglioramento della gestione dei rifiuti urbani oltre alla tutela e decoro dell’intero territorio anche mediante l’intensificazione dei servizi oggi esistenti, che fanno sì che Qualiano sia una cittadina pulita e dove, nel corso di questi quattro, si è consolidata una vera e propria coscienza civica ed i cittadini collaborano alle segnalazioni di violazioni ambientali.

L’Isola della Legalità sarà un ulteriore servizio, per combattere gli abbandoni selvaggi, pericolosi per la viabilità e che sono il vero “combustibile” dei roghi tossici. Ricordiamo che il complesso è stato realizzato nell’ambito del PON Sicurezza per lo Sviluppo Ob. Convergenza 2007-2013 – Ob. Operativo 2.5, avviato durante il precedente mandato amministrativo, che ha escluso il Comune di Qualiano dalla gestione della struttura. A carico della cittadinanza, per 5 anni solo un aggravio di costi perché il Comune dovrà pagare le utenze oltre a garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria. I proventi derivanti dalla RD, invece, andranno, alla cooperativa sociale o onlus, che dovrebbe gestire la struttura in completa autonomia. “Riteniamo che la sottoscrizione di questo atto arrechi un danno alla collettività qualianese. – ricorda il sindaco De Luca– per questo sono stati chiesti chiarimenti al Responsabile dell’Obiettivo Operativo 2.5 ritenendo che la gestione dei rifiuti debba essere effettuata solo dall’Ente pubblico.”

L’ordinanza sindacale 61, stabilisce, infatti, che il Comune intende gestire l’Isola della Legalità in autonomia con i propri dipendenti comunali, che sono già stati dislocati sulla struttura sia di giorno che di notte con un guardiano notturno. In questo affido temporaneo si potranno iniziare a conferire gli ingombranti ed i rifiuti elettronici ed elettrici (RAEE) ovvero ciò che rimane di apparecchiature che per un corretto funzionamento hanno avuto bisogno di correnti elettriche o di campi elettromagnetici come grandi e piccoli elettrodomestici, pc, apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni e altro. Materiale informativo educherà i cittadini di Qualiano a cui è riservata la struttura, ad un giusto conferimento di materiali, che potranno concorrere anche ad una raccolta punti che permetterà al cittadino “virtuoso” di risparmiare.

Alla cerimonia di apertura presenzieranno il sindaco Ludovico De Luca, l’Amministrazione comunale ed una nutrita presenza di rappresentanti delle forze dell’Ordine, tra cui Prefetto e Questore di Napoli. Presentata a Cannes la 7a edizione del Social World Film Festival

La Mostra Internazionale del Cinema Sociale si terrà dal 23 al 30 luglio 2017 a Vico Equense: il tema sarà “Magia. incanto, suggestione, meraviglia”

CANNES, 26 MAGGIO 2017. Si è tenuta stamane al Padiglione Italia presso l’Hotel Majestic (Salon Marta) sulla celebre Croisette del Festival de Cannes la consueta presentazione del Social World Film Festival (www.socialfestival.com), Mostra Internazionale del cinema sociale la cui settima edizione si terrà a Vico Equense dal 23 al 30 luglio 2017. Il tema di quest’anno sarà “Magia. Incanto, suggestione, meraviglia”.

«Il festival quest’anno cresce – racconta Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale della kermesse dedicata al cinema impegnato – tante le novità 2017 a partire dall’accordo con Rai Cinema Channel e da un ricordo del compianto presidente dei David di Donatello Gian Luigi Rondi, al quale verrà dedicata una sezione del Museo del Cinema del territorio e della Penisola sorrentina». Tra le novità 2017 del festival, l’unico al Mondo ad essere interamente realizzato da professionisti under 35, c’è dunque la collaborazione con Rai Cinema Channel che mette a disposizione un premio in denaro di 3mila euro che consiste nell’acquisto dei diritti del cortometraggio. Il riconoscimento verrà conferito da una speciale giuria di Rai Cinema al cortometraggio sociale che ben si presti ad essere diffuso sui canali web www.raicinemachannel.it e sui suoi siti partner.

Inoltre la kermesse ospiterà nuove sezioni comeGrande Schermo, sezione non competitiva di opere cinematografiche di lungometraggio, cortometraggio e documentario di grande attualità sociale e prestigiose produzioni che hanno partecipato ad importanti festival internazionali o che hanno ricevuto particolari riconoscimenti da critica e pubblico, e School, cinema a scuola, sezione competitiva di cortometraggi di attualità sociale realizzate da studenti di scuole di cinema o scuole di qualsiasi ordine e grado. Infine, grande attenzione alla qualità delle proiezioni con schermo 2k e audio Dolby Sorround, in piazza Mercato, ribattezzata “Arena Loren”, a Vico Equense.

Dopo il grande successo della passata edizione torna il Mercato europeo del cinema giovane che darà spazio e forma ad opere indipendenti di giovani autori. Il Mercato vedrà importanti professionisti dell’industria cinematografica, produttori, distributori e registi provenienti da vari Paesi, incontrarsi per discutere sulle novità del cinema giovane indipendente. La città costiera si trasformerà in salotto dell’industria cinematografica: dibattiti, conferenze, incontri e video library digitaleper offrire on demand centinaia di titoli, tra cortometraggi, documentari e lungometraggi indipendenti, selezionati al festival e di quelli proiettati al Mercato. Novità di quest’anno è che tutte le opere iscritte al festival saranno inserite in automatico nella sezione Mercato, a prescindere dalle selezioni operate dalle commissioni per le sezioni competitive e non.

Inoltre, la partecipazione garantisce la possibilità che le opere siano selezionate per la proiezione nei tantissimi eventi internazionali organizzati dal Social World Film Festival, che in soli sei anni hanno coinvolto i cinque continenti per 33 eventi in 27 città tra cui Los Angeles, New York, Vienna, Washington DC, Seoul, Berlino, Barcellona, Amsterdam, Cannes, Parigi, Istanbul, San Francisco, Tokyo, Sydney, Tunisi, Rio de Janeiro, Budapest.

La kermesse cinematografica darà spazio a centinaia di titoli articolati in nove sezioni: Mercato, Fuori Concorso, La Città del Cortometraggio, La Notte del Cinema, School – cinema a scuola, Smile – sociale con sorriso, Focus – occhio al Sud, Concorso Internazionale, Grande Schermo oltre ad una categoria Fuori Concorso.

Numerose, invece, le attività correlate che daranno spazio e voce a migliaia di giovani tra le quali Social in the School, i workshop Young Media Campus, Young Music Academy e Young Film Factory ai quali si affiancano le novità Young Writing Lab e il Young Acting Space. “Mates Festival”, Napoli capitale europea dei giovani

L’evento si terrà dal 1 al 3 giugno al Parco dell’Ippodromo di Agnano: in programma panel su cyber bullismo a cura delle Università Federico II e Luiss. La sera si balla con i top dj mondiali Bob Sinclar, Axwell & Ingrosso e Daddy’s Groove. Special guest The Kolors con le incursioni di Pio e Amedeo. Live dei rapper Sfera Ebbasta e Izi. Gli youtuber Mates,il campione Nba Marco Belinelli e l’attore Salvatore Esposito incontrano i fan. Nell’area gaming la nuova consolle Nintendo Switch

Napoli sarà capitale europea dei giovani grazie al “Mates Festival” che si terrà dal 1 al 3 giugno 2017 presso il Parco dell’Ippodromo di Agnano nell’ambito del “Giugno Giovani” promosso dal Comune di Napoli. L’evento nasce come uno dei più grandi appuntamenti socio-culturali ed artistici del Meridione legati al mondo della musica sotto la bandiera dell’amicizia. Un vero e proprio raduno di respiro internazionale, in una città dove solidarietà, musica e buonumore regnano da sempre. Il villaggio sarà per tre giorni l’ombelico della creatività tra espressioni di tante forme d’arte, passando dalla musica per arrivare alla street-art ed alla fotografia.

PANEL. Le porte del Mates si apriranno alle ore 12 con interessanti panel alle 15 a cura delle Università Federico II di Napoli e Luiss di Roma sui temi di attualità come “Cyberbullismo – il lato oscuro del web” e “L’evoluzione dell’industria musicale nell’era digitale”. Giovedì alle 17.15 l’attore Salvatore Esposito, protagonista di “Gomorra – La serie”, presenterà il suo libro “Non Volevo Diventare Un Boss”. Venerdì alle 17.15 il cestista Marco Belinelli, unico italiano ad aver vinto il titolo NBA, incontrerà i fan per presentare il suo libro “Poker Face” e subito dopo sarà disponibile a fare due tiri a canestro con i fan a firmare autografi e fare foto.

AREE. Ad arricchire il format ci penseranno eventi nelle aree food, gaming e sport&wellness. Nell’area food i sapori della tradizione napoletana. In quella gaming sarà possibile provare Mario Kart 8 Deluxe sulla nuova Nintendo Switch, la console che si collega alla TV di casa e può trasformarsi istantaneamente in una console portatile grazie al suo schermo ad alta definizione da 6,2 pollici. Nell’area sport dalle 17 al via i corsi di Zumba, Body Pump, Grit e Cx-Worx. Lezioni di Yoga, Pilates e una varietà di tisane nell’area wellness.

MUSICA. Grande spazio alla musica come strumento di aggregazione sociale e sano divertimento. Il festival abbraccia diversi target di età con una offerta artistica per i giovanissimi nel pomeriggio, per i teenager nella serata, per chi ama il mondo della notte dalle 22 in poi con i top dj del panorama internazionale presentati da Fabio De Vivo, speaker radiofonico, conduttore e autore tv.

Giovedì 1 giugno a mezzanotte si esibirà Bob Sinclar, star mondiale del clubbing, anticipato alle 23 dai Daddy’s Groove, gruppo house made in Naples composto da Carlo Grieco e Giuseppe Foliero. Dalle 19 spazio ai rappers di talento come Sfera Ebbasta, uno dei pionieri della trap in Italia, accompagnato da Izi, star del momento nel mondo rap e protagonista del film “Zeta”. Inoltre, ad impreziosire la prima giornata del Festival ci saranno alle 15 I Mates, gli youtubers più popolari d’Italia con circa 4 milioni di follower, noti al grande pubblico con i loro nickname Anima, St3pny, SurrealPower e Vegas.

Venerdì 2 giugno a mezzanotte toccherà invece al super duo Axwell & Ingrosso, già noti come Swedish House Mafia. Dalle 19 l’esibizione del dj e rapper statunitense Tony Touch, seguito da una nutrita schiera di notissimi djs come i Promise Land, Anfisa Letyago, il napoletano Mindshake. Special guest della giornata conclusiva, sabato 3 giugno, alle 23 i The Kolors che presenteranno alcuni brani del loro ultimo album “You”. Le giovani star lanciate dalla vittoria ad “Amici” nel 2015, suoneranno dal vivo per la prima volta a Napoli. E poi spazio alla club music con Kyder & Tom Staar. Party al tramonto con RSP Sound System e Samsara Beach Party, alle 20 tocca alla cantautrice Claudia Megrè. Nell’evento che si preannuncia come il festival dell’amicizia non potevano mancare Pio e Amedeo, il duo comico più irriverente della tv e record di ascolti con il loro format “Emigratis” su Italia1, che faranno più volte irruzione sul palco.

AMICIZIA. Il fil rouge del festival sarà dunque l’amicizia, elemento sottolineato anche nelle line up di tutti i giorni. Axwell & Ingrosso oramai fanno coppia fissa e da piccoli abitavano nello stesso quartiere. Bob Sinclar e Daddy’s Groove sono legati non solo artisticamente (hanno prodotto diversi lavori insieme tra cui “Burning”) ma anche personalmente, tant’è che il dj francese ha voluto imparare il dialetto napoletano. Per non parlare dei Kolors, composto dai cugini Fiordispino (Stash è il frotman, Alex il batterista) e l’amico Daniele Mona.

Organizzato da Wonder Manage, Nmk e Med Music Corporate, il “Mates Festival” favorirà l’accesso agli studenti tutti, e si propone come il raduno annuale dei giovani nella capitale del mediterraneo. “Le Mokò” il panino che sarebbe piaciuto a Totò

Tra le molteplici iniziative realizzate in città e provincia a Napoli per il cinquantenario della scomparsa di Antonio de Curtis, principe della risata, un’idea gastronomica arriva da Pomigliano D’Arco. A proporla sono Mauro De Luca, con i figli Giuseppe e Marco che hanno appena ideato ed inserito nella carta delle loro hamburgherie “Sciuè il Panino Vesuviano” un panino chiamato “Totò Le Mokò”, dal noto film al centro di un’iniziativa che sostiene il progetto “50 anni senza Totò” ideato e promosso dalla Fondazione San Gennaro per il recupero di due piazze del rione Sanità. A Largo Vita e Piazzetta San Severo verranno installate opere d’arte dedicate all’artista in ossequio al motto “L’Arte genera l’Arte”. Parte dei guadagni derivanti dalla vendita dei panini, contribuirà a sostenere questi lavori. Mauro ed i suoi figli si sono ispirati a Napoli ed Algeri, dove è ambientato il film. Perciò hanno creato una combinazione di sapori tipici dei due luoghi mediterranei attuando una precisa selezione per celebrare in modo appropriato questo anno dedicato a Totò, al quale tra l’altro è stata pure conferita alla memoria la laurea ad honorem in Discipline dello Spettacolo, dall’Ateneo napoletano Federico II. “Ci piace pensare che Totò si sarebbe ‘consolato’ con questo panino, e avrebbe pure chiesto il bis, lui che spesso nei film raccontava in modo divertente la fame vissuta personalmente oltre che da tutti gli italiani dopo la seconda guerra mondiale, riuscendo a rendere l’argomento divertente” – dichiarano . “Si dice che l’appetito vien mangiando, in realtà viene a star digiuni”: la battuta famosa pronunciata dal nostro nel film Totò al Giro d’Italia è stata spunto di confronto e riflessione durante l’anteprima organizzata nel locale di Pomigliano d’Arco. Il ripieno è a base di salsiccia di cui ricordiamo l’insistente richiesta in Totò Sceicco, che rappresenta il simbolo del cibo desiderato da popolo e tradizionale, raffigurato nei suoi film. Sciuè, perciò farcisce questo panino con una salsiccia di maiale nero casertano, cipolla grigliata di Alife, caciocavallo di bufala, olio extravergine di oliva dalle colline di Salerno, e la straniera salsa harissa a base di peperone tipica di Algeri, dove è ambientato prevalentemente il film. Nella presentazione coordinata dalla giornalista Marina Alaimo, è stato pure precisato che nel periodo estivo la salsa verrà preparata con la papaccella napoletana della zona di Pomigliano d’Arco. e che gli ingredienti adoperati, nel rispetto delle produzioni enogastronomiche autoctone sono forniti da agricoltori di piccole realtà della Campania.

Armando Giuseppe Mandile Baccalà sul Lungomare: Napoli celebra la tradizione

È piaciuta molto al pubblico napoletano la prima edizione di BaccalàRe organizzata da Ubs e ConClasse, sul Lungomare stupenda location di successo adottata e riconfermata per la pizza e la mozzarella di bufala.

Non è un caso: i napoletani ne sono i più grandi consumatori in Italia, per tradizione dal CVI secolo : di obbligo a Natale, di uso sempre, preparato in tanti modi, incominciando dalla maniera classica partenopea con olive nere itrane, pomodorino del piennolo e capperi.

Proposte classiche di sono alternate a quelle più nuove ed originali, come quella dello stellato Antonino Maresca che ha firmato perfino un dolce a base di merluzzo, tutte all’impronta della qualità regina del baccalà re. Ben 10 tonnellate di filetti di cuore di baccalà consumati per la gioia degli avventori.

Gala dinner e degustazioni a cura di chef stellati e noti ristoratori, concerti, dj set, performance artistiche ed iniziative per i bambini.

Quattro giorni fino a domenica 31 maggio, da mezzogiorno a mezzanotte, gusto, divertimento ed appuntamenti con una Napoli città agguerrita che ha ingaggiato una sfida addirittura con il Portogallo, detentore in Europa della specifica tradizione, misurandosi sul consumo di baccalà in rituali e tecniche di spugnatura.

Piatti gourmet e specialità, takeaway, panini d´autore e street food al centro di gradite degustazioni. Laboratori organizzati da Grespo e Accademia Mediterranea, corsi di approccio al vino con il sommelier Tommaso Luongo e degustazione formaggi con Salvatore Varrella di Onaf, info e degustazioni per conoscere i tanti segreti di un baccalà di qualità.24 stand in strada, con la presenza tra gli altri del rinomato ristorante nippo-campano Roji Japan, quello delle fusion d’autore di Francesco Franzese e Al Pochynok, la superspecializzata Baccalaria con il suo chef Vincenzo Russo, Terrazza Calabritto, Crudorè, La Masardona, 12 Morsi, Napoli 1820, Nanà, Sancta Sanctorum, Gourmeet, La Cantina dei Lazzari, Piccerelle, Augustus, Rescigno, San Pietro, Cuori di Sfogliatella. Tutti coordinati dai tre chef stellati Raffaele Lenzi, Antonino Maresca , Francesco Sposito.

BaccalàRe è stato ideato innanzitutto pr recuperare il rapporto tra Napoli e questo alimento, usanza radicata che risale al 1500 , epica dell’ inizio del commercio tra i produttori del Vesuviano e del Nord Europa, sulle rotte marittime. Largo fu lo sviluppo in conseguenza della Controriforma cattolica che assolutamente poneva il veto al consumo di carne nelle feste comandate. Di seguito la traduzione di radicò con l’opera dei monaci di Madonna dell’Arco che furono i primi ad utilizzare le vasche per dissalare il pesce e farlo rinvenire adeguatamente.

La Campania tra l’altro vanta un centro studi di settore che rende merito a questa antica e radicata tradizione: l’Accademia dello stoccafisso reale della Norvegia, con sede ad Acerra.

Teresa Lucianelli

Specialità rustiche partenopee a San Gennaro Vesuviano

Serata dedicata alle specialità rustiche della tradizione partenopea ed in particolare tipiche della Terra vesuviana lunedì 22 maggio a San Gennaro, centro della più attiva provincia napoletana, che ospita varie realtà ristorative di qualità di recente apertura. Alle ore 20 inaugurazione della nuova sede di Rustichello (via Nuova Saviano) attività gourmet già ampiamente nota nella zona vesuviana con incontro dedicati ai rappresentanti dei Media, sulle caratteristiche degli alimenti impiegati, a connotazione territoriale, secondo un’attenta selezione che privilegia le radici e la cultura gastronomica locale ed in generale del comparto napoletano. Originali panini gourmet realizzati con tagli pregiati, in primis la Marchigiana tipica della Campania ed il Maialino nero casertano, pizze realizzate con farina Polselli, lievitazione tradizionale di 24 ore, farcite con prodotti scelti; tentazioni fritte caratteristiche napoletane, creazioni artigianali di rosticceria nella nuova carta che Il maestro pizzaiolo Vincenzo La Marca e sua moglie Nunzia Iovino presenteranno in degustazione agli ospiti. Per chi preferisce l’Angus irlandese e la Chianina, interpretazioni partenopee. In accompagnamento, le immancabili bollicine, oltre all’assordimento di birre e vini. Accurata selezione di prodotti d’eccellenza del comparto pizzeria a cura di Giuseppe Ciriello responsabile food della GfA Group, nel beverage e food da 50 anni; dello stesso team, parteciperà all’evento il maestro pizzaiolo Luigi Castaldo della pizzeria O’Gemell di Casalnuovo. A condurre, Gianni Parisi; musica e voce: Giusi Barone and Band; partecipazione di Lello Musella e Antonio Fiorillo.

Teresa Lucianelli

“Da noi la storia ha più gusto”. Sabato 27 maggio percorsi archeologici a Pozzuoli con guide d’eccezione, gli allievi dell’Istituto Alberghiero Petronio

Nella foto il Sindaco Figliolia

POZZUOLI(NA) – Una sinergia messa in campo per valorizzare la cultura, l’archeologia e l’enogastronomia di Pozzuoli. Questo in sintesi il progetto “ARTIchef Campi Flegrei”, iniziativa che si terrà il prossimo sabato 27 Maggio, e che è volta alla scoperta del tesoro archeologico e del patrimonio enogastronomico del territorio.

L’appuntamento è alle ore 11 per il percorso culturale che prevede la visita del Macellum, i sotterranei del Rione Terra, il Duomo, la darsena ed il centro storico della cittadina puteolana. Le guide d’eccezione che accompagneranno gli esperti ed archeologi saranno gli studenti dell’Ipseoa “Lucio Petronio” di Pozzuoli che al termine della visita, prevista per le ore 12.30, delizieranno il palato dei visitatori con una degustazione di pietanze.

La kermesse è stata presentata, stamane, a Palazzo Migliaresi (Rione Terra) di Pozzuoli, alla presenza del Sindaco, Vincenzo Figliolia, del professor Filippo Monaco (preside dell’Ipseoa Petronio) e del dottor Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei.

L’iniziativa è organizzata da Ipseoa Istituto “Lucio Petronio” di Pozzuoli, Federalbeghi Campi Flegrei, Gruppo Laringe ed è patrocinata dal Comune di Pozzuoli.