1 INTRODUZIONE E AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE

Di seguito si riportano alcuni dati significativi relativi al servizio di pubblica lettura nella provincia di per l’anno di riferimento. I dati riguardano solo le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo (www.sbprovigo.it ) che utilizzano per i servizi di consultazione e prestito al pubblico gli applicativi di rete messi a disposizione dal Centro Servizi della Provincia di Rovigo. Ove utile e possibile sono riportati in tabella i confronti con l’anno precedente. I dati dei prestiti e del patrimonio presentati sono derivati automaticamente dagli applicativi di rete e calcolati secondo le procedure e le specifiche stabilite dalla Regione per l’implementazione della propria banca dati di Misurazione e Valutazione delle biblioteche di pubblica lettura (progetto PMV-MisVal); pertanto presso le biblioteche possono essere disponibili ulteriori dati, conteggiati dalle biblioteche con strumenti o modalità diversi da quelli di rete, che possono integrare i dati forniti nel presente report. La consultazione delle serie storiche dei dati provinciali e regionali è liberamente accessibile alla voce “Statistiche” nel menu del sito www.sbprovigo.it . Il report fotografa la situazione al 31 dicembre 2018.

Per chiarimenti e informazioni

Centro Servizi SBP Via Ricchieri detto Celio, 10 45100 – Rovigo tel. 0425 386125 mail [email protected]

2 1 PRESTITI TOTALI DELLE BIBLIOTECHE SBP (PRESTITI INTERNI + INTERBIBLIOTECARI )

Totale prestiti Totale prestiti interni + interni + Biblioteca interlibrary in interlibrary in Variazione entrata e uscita entrata e uscita 2018 2017 Biblioteca Accademia dei Concordi + Multispazio 25900 28100 -7,83 Ragazzi Biblioteca comunale di 15676 15790 -0,72 Biblioteca comunale di + La Bottega di 13723 13751 -0,20 Pinocchio Biblioteca comunale di 9991 11435 -12,63 Biblioteca comunale di 8761 9312 -5,92 Biblioteca comunale di 7115 7763 -8,35 Biblioteca Comunale di 7621 7034 8,35 Biblioteca comunale di 'G.Rizzo' 5707 4886 16,80 Biblioteca comunale di 3903 3259 19,76 Biblioteca comunale di 3000 2817 6,50 Biblioteca comunale di 3327 3586 -7,22 Biblioteca comunale di 2508 3060 -18,04 Biblioteca comunale di 2060 1974 4,36 Biblioteca comunale di Bergantino 1835 2403 -23,64 Biblioteca comunale di 1668 1584 5,30 Biblioteca comunale di 1490 1149 29,68 Biblioteca comunale di Loreo 1137 1344 -15,40 Biblioteca comunale di 1260 805 56,52 Biblioteca comunale di 1289 1141 12,97 Biblioteca comunale di 858 436 96,79 Biblioteca comunale di 866 881 -1,70 Biblioteca comunale di 1043 759 37,42 Biblioteca comunale di 819 940 -12,87 Biblioteca comunale di 756 50 1412,00 Biblioteca comunale di 586 576 1,74 Biblioteca comunale di 736 914 -19,47 Biblioteca comunale di 536 445 20,45 Biblioteca comunale di 797 848 -6,01 Biblioteca comunale di 511 613 -16,64 Biblioteca comunale di 456 504 -9,52 Biblioteca comunale di 384 367 4,63 Biblioteca comunale di 205 185 10,81 Biblioteca del Seminario Vescovile S. Pio X di Rovigo 304 306 -0,65 Biblioteca comunale di 174 41 324,39 Biblioteca Provinciale di Rovigo 381 420 -9,29 Biblioteca comunale di 95 107 -11,21 Biblioteca comunale di 100 144 -30,56

1 In questa tabella è considerata la somma dei prestiti interni e dei prestiti interbibliotecari in entrata ed uscita.

3 Biblioteca comunale di 52 98 -46,94 Biblioteca comunale di 27 0 0,00 Biblioteca Scolastica dell'IIS De Amicis di Rovigo 75 54 38,89 Biblioteca comunale di 56 70 -20,00 Biblioteca comunale di 55 80 -31,25 Biblioteca del Centro Mariano di Rovigo 29 18 61,11 Centro Francescano di Ascolto di Rovigo 27 15 80,00 Biblioteca Archivio di Stato di Rovigo 10 1 900,00 Biblioteca comunale di 31 16 93,75 Biblioteca comunale di 3 28 -89,29 Biblioteca Scolastica IIS - Polo Tecnico di Adria 36 33 9,09 Biblioteca comunale di Arquà Polesine 31 30 3,33 Biblioteca comunale di 16 23 -30,43 Biblioteca Scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo 7 11 -36,36 UIC - Unione Italiana Ciechi sez. di Rovigo 5 6 -16,67 Biblioteca Scolastica Conservatorio di Adria 2 12 -83,33 TOTALI 128040 130224 -1,68

2 SERVIZIO DI PRESTITO INTERNO DELLE BIBLIOTECHE

Risorse Totale Variazione Biblioteca Libri Audio Video Periodici Totale elettroniche 2017 % Biblioteca dell'Accademia dei Concordi 10068 62 840 1 0 21042 23235 -9,38 Biblioteca comunale di Occhiobello 9404 256 2303 5 562 12530 12572 -0,33 Biblioteca comunale di Porto Viro 7234 5 0 2 0 11854 11765 0,76 Biblioteca comunale di Porto Tolle 7873 12 787 37 4 8713 10179 -14,40 Biblioteca comunale di San Martino di V. 6887 0 985 0 0 7872 8386 -6,13 Biblioteca comunale di Adria 5367 103 0 4 0 5474 6161 -11,15 Biblioteca Comunale di Castelmassa 4823 0 1 8 614 5446 5148 5,79 Biblioteca comunale di Villadose 'G.Rizzo' 4343 128 0 0 0 4471 3755 19,07 Biblioteca comunale di Taglio di Po 2960 0 6 0 0 2966 2639 12,39 Biblioteca comunale di Badia Polesine 2474 0 3 0 5 2482 2278 8,96 Biblioteca comunale di Lendinara 2226 0 0 0 0 2226 2274 -2,11 Biblioteca comunale di Ceregnano 1942 22 1 33 164 2162 2597 -16,75 Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano 1489 0 0 0 0 1489 1452 2,55 Biblioteca comunale di Bergantino 1285 0 123 0 20 1428 1828 -21,88 Biblioteca comunale di Costa di Rovigo 1217 0 0 0 65 1282 1242 3,22 Biblioteca comunale di Pontecchio P. 1161 0 3 0 0 1164 857 35,82 Biblioteca comunale di Loreo 852 0 0 0 0 852 1115 -23,59 Biblioteca comunale di Polesella 825 0 0 0 19 844 431 95,82 Biblioteca comunale di Gavello 743 0 0 0 0 743 564 31,74 Biblioteca comunale di Trecenta 678 0 0 0 1 679 387 75,45 Biblioteca comunale di Salara 623 0 15 0 0 638 632 0,95 Biblioteca comunale di Castelnovo Bariano 605 0 0 0 0 605 488 23,98 Biblioteca comunale di Ariano nel Polesine 539 0 7 0 0 546 633 -13,74

2 Per “Prestito interno” si intende il prestito di un documento del patrimonio della biblioteca ad un proprio utente. Pertanto i prestiti interni sono da considerarsi i prestiti locali di una biblioteca di pubblica lettura

4 Biblioteca comunale di Guarda Veneta 521 0 1 0 0 522 28 1764,29 Biblioteca comunale di Rosolina 497 0 0 0 0 497 506 -1,78 Biblioteca comunale di Crespino 456 0 12 0 1 469 546 -14,10 Biblioteca comunale di San Bellino 432 0 0 0 0 432 349 23,78 Biblioteca comunale di Melara 403 0 0 0 0 403 372 8,33 Biblioteca comunale di Ficarolo 274 0 0 0 0 274 318 -13,84 Biblioteca comunale di Calto 270 0 2 0 0 272 328 -17,07 Biblioteca comunale di Ceneselli 269 0 0 0 0 269 246 9,35 Biblioteca comunale di Bosaro 117 0 0 0 0 117 77 51,95 Biblioteca del Seminario Vescovile Rovigo 116 0 0 0 0 116 115 0,87 Biblioteca comunale di Gaiba 113 0 0 0 0 113 3 3666,67 Biblioteca Provinciale di Rovigo 96 0 7 0 1 104 54 92,59 Biblioteca comunale di Canda 40 0 0 0 0 40 48 -16,67 Biblioteca comunale di Villanova del G. 36 0 0 0 0 36 95 -62,11 Biblioteca comunale di Castelguglielmo 18 0 0 0 0 18 37 -51,35 Biblioteca comunale di Giacciano con B. 16 0 0 0 0 16 0 0,00 Biblioteca Scolastica dell'IIS Rovigo 14 0 0 0 0 14 10 40,00 Biblioteca comunale di Villamarzana 10 0 0 0 0 10 6 66,67 Biblioteca comunale di Fratta Polesine 10 0 0 0 0 10 5 100,00 Centro Francescano di Ascolto di Rovigo 9 0 0 0 0 9 0 0,00 Biblioteca del Centro Mariano di Rovigo 9 0 0 0 0 9 14 -35,71 Biblioteca Archivio di Stato di Rovigo 5 0 0 0 0 5 1 400,00 Biblioteca comunale di Corbola 4 0 0 0 0 4 0 0,00 Biblioteca comunale di Villanova M. 1 0 0 0 0 1 10 -90,00 UIC - Unione Italiana Ciechi sez. di Rovigo 0 0 0 0 0 0 0 0,00 Biblioteca Scolastica IIS Adria 0 0 0 0 0 0 2 -100,00 Biblioteca Scolastica Paleocapa Rovigo 0 0 0 0 0 0 0 0,00 Biblioteca Scolastica Conservatorio Adria 0 0 0 0 0 0 0 0,00 Biblioteca comunale di Stienta 0 0 0 0 0 0 0 0,00 Biblioteca comunale di Arquà Polesine 0 0 0 0 0 0 0 0,00 TOTALI 79354 588 5096 90 1456 101268 103774 -2,43

INDICE DI PRESTITO 3 (PRESTITI INTERNI /POPOLAZIONE )

Totale prestiti Popolazione Indice di interni + prestito Biblioteca interlibrary in entrata Biblioteca comunale di San Martino di Venezze 8104 3878 2,09 Biblioteca Comunale di Castelmassa 6312 4102 1,54 Biblioteca comunale di Occhiobello 14146 11993 1,18 Biblioteca comunale di Villadose 'G.Rizzo' 4900 5014 0,98 Biblioteca comunale di Porto Viro + La Bottega di 13723 14298 0,96 Pinocchio Biblioteca comunale di Porto Tolle 9136 9663 0,95 Biblioteca comunale di Gavello 1135 1538 0,74

3 I dati sulla popolazione sono quelli Istat consolidati al 31/12/2017

5 Biblioteca comunale di Ceregnano 2358 3552 0,66 Biblioteca comunale di Guarda Veneta 712 1125 0,63 Biblioteca comunale di Bergantino 1525 2523 0,60 Biblioteca comunale di Pontecchio Polesine 1307 2218 0,59 Biblioteca comunale di Salara 665 1148 0,58 Biblioteca comunale di Costa di Rovigo 1474 2556 0,58 Biblioteca Accademia dei Concordi + Multispazio 23651 51149 0,46 Ragazzi Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano 1791 3979 0,45 Biblioteca comunale di Calto 314 726 0,43 Biblioteca comunale di San Bellino 466 1087 0,43 Biblioteca comunale di Taglio di Po 3448 8271 0,42 Biblioteca comunale di Melara 590 1762 0,33 Biblioteca comunale di Crespino 593 1850 0,32 Biblioteca comunale di Castelnovo Bariano 864 2710 0,32 Biblioteca comunale di Adria 5929 19436 0,31 Biblioteca comunale di Trecenta 766 2711 0,28 Biblioteca comunale di Badia Polesine 2776 10348 0,27 Biblioteca comunale di Polesella 1036 3906 0,27 Biblioteca comunale di Lendinara 3077 11694 0,26 Biblioteca comunale di Loreo 897 3459 0,26 Biblioteca comunale di Ficarolo 487 2407 0,20 Biblioteca comunale di Ceneselli 307 1636 0,19 Biblioteca comunale di Gaiba 158 1037 0,15 Biblioteca comunale di Ariano nel Polesine 633 4241 0,15 Biblioteca comunale di Bosaro 164 1486 0,11 Biblioteca comunale di Canda 78 895 0,09 Biblioteca comunale di Rosolina 545 6456 0,08 Biblioteca comunale di Villamarzana 48 1174 0,04 Biblioteca comunale di Villanova del Ghebbo 48 2008 0,02 Biblioteca comunale di Castelguglielmo 28 1565 0,02 Biblioteca comunale di Giacciano con Baruchella 21 2120 0,01 Biblioteca comunale di Fratta Polesine 19 2615 0,01 Biblioteca comunale di Arquà Polesine 9 2649 0,00 Biblioteca comunale di Corbola 4 2372 0,00 Biblioteca comunale di Villanova Marchesana 1 919 0,00 Biblioteca comunale di Stienta 0 3221 0,00 Biblioteca del Seminario Vescovile S. Pio X di Rovigo 304 / / Biblioteca Provinciale di Rovigo 381 / / Biblioteca Scolastica dell'IIS De Amicis di Rovigo 75 / / Biblioteca del Centro Mariano di Rovigo 29 / / Centro Francescano di Ascolto di Rovigo 27 / / Biblioteca Archivio di Stato di Rovigo 7 / / Biblioteca Scolastica Conservatorio di Adria 2 / / Biblioteca Scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo 7 / / Biblioteca Scolastica IIS - Polo Tecnico di Adria 36 / / UIC - Unione Italiana Ciechi sez. di Rovigo 5 / / TOTALI 115118 223497 0,52

6 4 SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

Descrizione estesa Prestiti interlibrary nella rete di cooperazione In In Totale Variazione Totali uscita entrata 2017 % Biblioteca Accademia dei Concordi + Multispazio Ragazzi 2249 2609 4858 4865 -0,14 Biblioteca comunale di Occhiobello 1530 1616 3146 3218 -2,24 Biblioteca Comunale di Castelmassa 'E. Fornasari' 1309 866 2175 1886 15,32 Biblioteca comunale di Porto Viro + La Bottega di Pinocchio 887 982 1869 1986 -5,89 Biblioteca comunale di Adria 1186 455 1641 1602 2,43 Biblioteca comunale di Porto Tolle 855 423 1278 1256 1,75 Biblioteca comunale di Villadose 'G.Rizzo' 807 429 1236 1131 9,28 Biblioteca comunale di Lendinara 'G.Baccari' 250 851 1101 1312 -16,08 Biblioteca comunale di Taglio di Po 455 482 937 620 51,13 Biblioteca comunale di San Martino di Venezze 657 232 889 926 -4,00 Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano 269 302 571 522 9,39 Biblioteca comunale di Gavello 154 392 546 577 -5,37 Biblioteca comunale di Badia Polesine 224 294 518 539 -3,90 Biblioteca comunale di Castelnovo Bariano 179 259 438 271 61,62 Biblioteca comunale di Polesella 224 192 416 374 11,23 Biblioteca comunale di Bergantino 'Bellini' 310 97 407 575 -29,22 Biblioteca comunale di Melara 'D.Tinti' 207 187 394 476 -17,23 Biblioteca comunale di Costa di Rovigo 194 192 386 342 12,87 Biblioteca comunale di Ceregnano 150 196 346 463 -25,27 Biblioteca comunale di Pontecchio Polesine 183 143 326 292 11,64 Biblioteca comunale di Loreo 240 45 285 229 24,45 Biblioteca Provinciale di Rovigo 68 209 277 366 -24,32 Biblioteca comunale di Ariano nel Polesine 186 87 273 307 -11,07 Biblioteca comunale di Crespino 143 124 267 368 -27,45 Biblioteca comunale di Ficarolo 24 213 237 295 -19,66 Biblioteca comunale di Guarda Veneta 44 190 234 22 963,64 Biblioteca comunale di Salara 201 27 228 249 -8,43 Biblioteca del Seminario Vescovile S. Pio X di Rovigo 132 56 188 191 -1,57 Biblioteca comunale di Calto 142 42 184 176 4,55 Biblioteca comunale di Trecenta 92 87 179 49 265,31 Biblioteca comunale di Ceneselli 'F.Chilanti' 77 38 115 121 -4,96 Biblioteca comunale di San Bellino 70 34 104 96 8,33 Biblioteca comunale di Rosolina 41 48 89 70 27,14 Biblioteca comunale di Bosaro 41 47 88 108 -18,52 Biblioteca comunale di Villanova del Ghebbo 52 12 64 49 30,61 Biblioteca comunale di Gaiba 16 45 61 38 60,53 Biblioteca Scolastica dell'IIS De Amicis di Rovigo 39 22 61 44 38,64 Biblioteca comunale di Canda 17 38 55 59 -6,78 Biblioteca comunale di Villamarzana 8 38 46 64 -28,13 Biblioteca comunale di Fratta Polesine 36 9 45 75 -40,00 Biblioteca Scolastica IIS - Polo Tecnico di Adria 36 0 36 31 16,13

4 Il servizio di interprestito tra biblioteche è reso possibile dal collegamento settimanale tramite Corriere SBP

7 Biblioteca comunale di Castelguglielmo 24 10 34 61 -44,26 Biblioteca comunale di Arquà Polesine 22 9 31 30 3,33 Biblioteca comunale di Corbola 27 0 27 16 68,75 Biblioteca del Centro Mariano di Rovigo 20 0 20 4 400,00 Centro Francescano di Ascolto di Rovigo 16 2 18 15 20,00 Biblioteca comunale di Stienta 16 0 16 23 -30,43 Biblioteca comunale di Giacciano con Baruchella 6 5 11 0 0,00 Biblioteca Scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo 4 3 7 11 -36,36 Biblioteca Archivio di Stato di Rovigo 3 2 5 0 0,00 UIC - Unione Italiana Ciechi sez. di Rovigo 5 0 5 6 -16,67 Biblioteca comunale di Villanova Marchesana 2 0 2 18 -88,89 Biblioteca Scolastica Conservatorio di Adria 2 0 2 12 -83,33 TOTALI 14131 12641 26772 26436 1,27

CATALOGO COLLETTIVO SBP 5 - TITOLI /RECORD PER TIPOLOGIA DI MATERIALE -

Tipologia dei record Numero record

102 Monografia moderna 295454 103 Monografia antica 699 120 Periodico 195 130 Musica a stampa 239 131 Registrazione sonora musicale 126 132 Film e videoregistrazione 4401 138 Materiale grafico 1 139 Materiale multimediale 123 140 Cartografia a stampa 2 200 Tesi 430 320 Testo manoscritto 2 330 Musica manoscritta 1 331 Registrazione sonora non musicale 396 420 Risorsa elettronica locale 81 TOTALE 302150

5 Le schede catalografiche e descrittive delle opere (record bibliografici) sono liberamente consultabili e ricercabili sul web nel Catalogo Collettivo (opac) del SBP, all’indirizzo http://easyweb.sbprovigo.it . Il Catalogo Collettivo SBP è costantemente implementato e aggiornato dalle biblioteche della rete e dallo staff dei catalogatori SBP.

8 6 CATALOGO COLLETTIVO SBP 7 - COPIE /UNITÀ LIBRARIE POSSEDUTE PER BIBLIOTECA -

Unità - Unità - Codice Biblioteca collocazioni Collocazioni Incremento 2018 2017 ROV0AC Accademia dei Concordi di Rovigo 65538 64861 677 ROV0SV Biblioteca del Seminario Vescovile Rovigo 53597 48554 5043 ROV0CM Biblioteca comunale di Castelmassa 28237 29543 -1306 ROV0OC Biblioteca comunale di Occhiobello 23560 22670 890 ROV0AD Biblioteca comunale di Adria 22251 21591 660 ROV0PT Biblioteca comunale di Porto Tolle 17581 17392 189 ROV0PV Biblioteca comunale di Porto Viro 12786 12730 56 ROV0SM Biblioteca comunale di San Martino di Venezze 11162 10905 257 ROV0VI Biblioteca comunale di Villadose 10911 10535 376 ROV0LE Biblioteca comunale di Lendinara 10654 9827 827 ROV0MA Biblioteca del Centro Mariano di Rovigo 10119 1943 8176 ROV0BP Biblioteca comunale di Badia Polesine 10103 9748 355 ROV0AM Accademia dei Concordi_Multispazio Ragazzi 8134 8001 133 ROV0TP Biblioteca comunale di Taglio di Po 7846 7558 288 ROV0DA Biblioteca scolastica dell'IIS De Amicis di Rovigo 7837 6771 1066 ROV0PR Biblioteca della Provincia di Rovigo 7735 7192 543 ROV0BE Biblioteca comunale di Bergantino 7390 7342 48 ROV0ME Biblioteca comunale di Melara 7384 7106 278 ROV0CG Biblioteca comunale di Ceregnano 7375 7243 132 ROV0PI Biblioteca comunale di Porto Viro_La Bottega di Pinocchio 7306 7192 114 ROV0FU Biblioteca comunale di Fiesso Umbertiano 7266 7017 249 ROV0LO Biblioteca comunale di Loreo 7009 6866 143 ROV0AR Biblioteca comunale di Adria_Biblioteca dei Ragazzi 6903 6900 3 ROV0CR Biblioteca comunale di Crespino 6880 6878 2 ROV0SA Biblioteca comunale di Salara 6689 6558 131 ROV0AP Biblioteca comunale di Ariano Polesine 6427 6228 199 ROV0CO Biblioteca comunale di Costa di Rovigo 6271 6026 245 ROV0GA Biblioteca comunale di Gavello 6228 5969 259 ROV0PP Biblioteca comunale di Pontecchio Polesine 6004 5817 187 ROV0PA Biblioteca scolastica IIS Polo Tecnico di Adria 5794 4805 989 ROV0TR Biblioteca comunale di Trecenta 5414 5120 294 ROV0PO Biblioteca comunale di Polesella 4799 4570 229 ROV0CA Biblioteca comunale di Calto 4565 4521 44 ROV0CB Biblioteca comunale di Castelnovo Bariano 4393 4146 247 ROV0GB Biblioteca comunale di Gaiba 3896 3868 28 ROV0FI Biblioteca comunale di Ficarolo 3886 3798 88 ROV0RS Biblioteca comunale di Rosolina 3867 3035 832

6 Tutte le schede bibliografiche descrittive del Catalogo Collettivo SBP, liberamente consultabile su web all’indirizzo http://easyweb.sbprovigo.it , sono create dai catalogatori SBP a livello centralizzato. Le biblioteche contribuiscono all’implementazione con procedure di catalogazione partecipata e derivata. Tutti i record del Catalogo Collettivo SBP vengono automaticamente riversati nel Catalogo Nazionale Indice SBN del MiBACT. 7 In alcuni casi il saldo tra nuove acquisizioni e distrazioni dovute alle regolari operazioni di revisione e scarto possono dare luogo a decrementi e numeri negativi.

9 ROV0CL Biblioteca comunale di Corbola 3547 3486 61 ROV0VN Biblioteca comunale di Villanova Marchesana 3099 3097 2 ROV0CE Biblioteca comunale di Ceneselli 3096 3042 54 ROV0ST Biblioteca comunale di Stienta 2930 2930 0 ROV0CD Biblioteca comunale di Canda 2899 2863 36 ROV0VG Biblioteca comunale di Villanova del Ghebbo 2722 2671 51 ROV0BO Biblioteca comunale di Bosaro 2699 2553 146 ROV0GV Biblioteca comunale di Guarda Veneta 2699 2647 52 ROV0SB Biblioteca comunale di San Bellino 2377 2237 140 ROV0GC Biblioteca comunale di Giacciano con Baruchella 2256 1502 754 ROV0AQ Biblioteca comunale di Arquà Polesine 2162 2162 0 ROV0CF Biblioteca del Centro Francescano di Ascolto di Rovigo 1975 1975 0 ROV0FR Biblioteca comunale di Fratta Polesine 1789 1754 35 ROV0LB Biblioteca scolastica del Liceo Bocchi di Adria 1610 615 995 ROV0PC Biblioteca scolastica del Liceo Paleocapa di Rovigo 1378 1362 16 ROV0BZ Biblioteca scolastica del Conservatorio Buzzolla di Adria 1312 1305 7 ROV0AS Biblioteca dell'Archivio di Stato di Rovigo 1265 711 554 ROV0CS Biblioteca comunale di Castelguglielmo 1051 984 67 ROV0VM Biblioteca comunale di Villamarzana 659 612 47 ROV0UC Biblioteca dell'Unione Italiana Ciechi (UIC) di Rovigo 229 229 0 TOTALE 475551 449863 25988

ALTRI DATI

SERVIZI Dati

8 CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA PER LE BIBLIOTECHE DELLA RETE (CATALOGO LOCALE )

Volumi catalogati dal Centro Servizi SBP della Provincia di Rovigo 5.464 Volumi catalogati dall'Accademia dei Concordi 4.000

Totale volumi catalogati per le biblioteche SBP 9.464

9 CATALOGAZIONE COME POLO SBN ROV ( CATALOGO NAZIONALE INDICE SBN)

Record bibliografici condivisi in Indice SBN - totale 137.944

8 La Provincia di Rovigo, ente capofila del SBP, gestisce il servizio di catalogazione centralizzata per le biblioteche aderenti incaricando della catalogazione l’Accademia dei Conordi catalogatori esterni. Nel corso del 2018 l’Accademia dei Concordi ha catalogato 4.000 mentre sono 5.464 i materiali catalogati dai catalogatori che svolgono servizio presso il Centro Servizi di Palazzo Celio. 9 SBP ha innestato nella propria architettura software l’applicativo denominato SREC che provvede a scandire continuamente la base dati bibliografica locale per allinearla alla base nazionale Indice del Sistema Bibliotecario Nazionale - SBN (https://opac.sbn.it/). I record perfettamente uguali sono condivisi e pubblicati automaticamente mentre per quelli non uguali è richiesto l’intervento manuale di allineamento e condivisione da parte dei catalogatori incaricati dal SBP. Questi dati danno conto di questo lavoro di allineamento all’Indice (manuale e automatico).

10 Localizzazioni nel catalogo nazionale Indice SBN 10 : per gestione 259.184 per possesso 229.597

11 UFFICIO SBN ILL ( PRESTITO FUORI SISTEMA )

Richieste di prestiti ILL evase da parte delle biblioteche SBP (in entrata e in uscita) => 143

12 CORRIERE SBP

Chilometri percorsi dal Bibliobus SBP 34.879

Materiali trasportati per il servizio di interprestito 26.772 Materiali trasportati per il servizio di catalogazione 18.928

Totale materiali movimentati (eccetto donazioni e scambi) 45.700

10 Secondo il protocollo di catalogazione del Servizio Bibliotecario Nazionale - SBN la localizzazione per gestione indica che il record riceve le eventuali modifiche apportate da parte di altri Poli operanti nel catalogo nazionale Indice; la localizzazione per possesso segnala invece il possesso fisico del documento da parte di una biblioteca. 11 Il SBP ha attivato in collaborazione con l’Accademia dei Concordi un servizio di prestito intersistema centralizzato che gestisce le richieste di materiali presenti in biblioteche fuori provincia 12 Il Corriere SBP è il servizio gestito dal SBP per collegare settimanalmente le biblioteche che aderiscono alla rete.

11

LA LETTURA IN POLESINE 2018

ANALISI DEI DATI

LA RETE

Il Sistema Bibliotecario Provinciale (SBP) è la rete di cooperazione istituita dalla Provincia di Rovigo nel 1997 per favorire la gestione coordinata dei servizi di pubblica lettura erogati dalle biblioteche polesane, valorizzare il patrimonio librario del territorio, ottimizzando le risorse disponibili. Le 57 biblioteche che vi aderiscono tramite la sottoscrizione di una Convenzione con la Provincia di Rovigo sono pressoché tutte le biblioteche di pubblica lettura attive in Polesine (biblioteche comunali, scolastiche, sezioni per ragazzi, biblioteche religiose e di altri enti) e coprono l’intero territorio provinciale. La Provincia di Rovigo è l’Ente capofila e della rete, svolge il ruolo di coordinamento della rete tramite il Centro Servizi SBP di Palazzo Celio e gestisce alcuni dei principali servizi delle biblioteche quali il servizio di prestito interbibliotecario e intersistema e la catalogazione centralizzata. Si occupa di formazione dei bibliotecari, effettua attività di consulenza e assistenza tecnico-scientifica, coordina progetti di rete di promozione alla lettura, gestisce in house tutti i servizi tecnologici, le basi dati, i cataloghi e gli applicativi utilizzati dalle biblioteche. Dal 2009 il SBP provinciale è diventato anche Polo SBN nazionale, a seguito della sottoscrizione della Convenzione con il MiBAC, contribuendo a implementare con il proprio patrimonio il Catalogo Indice SBN e valorizzando così le collezioni librarie e la bibliografia polesana nel catalogo nazionale. Il SBP copre un territorio nel quale risiedono 223.497 dei 236.400 abitanti del territorio, pari al 94,5% dei cittadini.

Di seguito, si forniscono alcune riflessioni derivanti dalla raccolta dati effettuata dal Centro Servizi SBP sull’andamento del servizio di pubblica lettura nei Comuni ed Enti aderenti alla rete. Si precisa che i dati analizzati sono derivati dagli archivi di dati e dagli applicativi gestiti dalla Provincia di Rovigo, ai quali le biblioteche accedono via web per la registrazione dei prestiti, il dialogo interbibliotecario, l’implementazione del Catalogo Collettivo e l’aggiornamento dell’anagrafica utenti e del loro storico. Altri dati, registrati dalle biblioteche autonomamente o con strumenti diversi e non normalizzati, non sono contabilizzati ai fini del presente report.

12

I PRESTITI

Complessivamente nel 2018 si rileva nell’andamento del servizio di prestito una lieve contrazione (-1,67) rispetto all’anno precedente che in larga parte è da imputarsi ad un calo rilevato nelle biblioteche che registrano le maggiori movimentazioni. Sensibile la contrazione nel caso di Accademia dei Concordi (- 7,83%), Porto Tolle (-12,63%), San Martino di Venezze (-5,92%) e Adria (-8,35%) mentre contengono la perdita Occhiobello (- 0,72%) e Porto Viro (-0,20%). A controbilanciare il trend negativo sono Castelmassa (+8,35%), Villadose (+ 16,80%), Taglio di Po (+19,76%) e Badia Polesine (+6,50%). Ottime performance anche per Bergantino, Pontecchio Polesine, Polesella, Gavello, Salara e Guarda Veneta. I dati del nostro territorio riflettono un generale andamento negativo della lettura nel Paese, documentata sia dai dati ISTAT che dall’osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) ma sono anche frutto di fattori specifici che possono ricondursi alla organizzazione dei servizi, dagli orari di apertura alla logistica, fino alla programmazione delle attività di promozione e agli indici di acquisto. La tendenza andrebbe contrastata con maggiori investimenti nella promozione del servizio di pubblica lettura e del libro, tenendo conto delle forme diverse che quest’ultimo oggi ha assunto, dagli audiolibri agli e- book ma soprattutto cercando di interpretare i bisogni informativi degli utenti, che sono in costante evoluzione. Ciascuna biblioteca dispone di strumenti e dati per individuare i punti di fragilità e intervenire per migliorare i servizi e invertire la tendenza, purché ciò avvenga nella consapevolezza che simili processi forniscono risultati apprezzabili solo sul medio periodo.

FOCUS SUI PRESTITI INTERNI

Volgendo l’attenzione sull’andamento dei prestiti interni, ovvero i prestiti effettuati dalle biblioteche ai propri utenti interni sul proprio patrimonio, si rileva che in questa tipologia si concentra il dato negativo del 2018, che complessivamente arriva a segnare un –2,43% rispetto al 2017. A fronte del decremento registrato per alcune delle principali biblioteche polesane già in precedenza segnalato, emergono alcuni casi in controtendenza. E’ il caso ad esempio di Castelmassa, che grazie anche alla nuova e moderna sede, con un +5,79% recupera sensibilmente il –7,97% che aveva registrato nel 2017, di Villadose, che segna +19,07 rispetto al –12,59% dell’anno precedente e Taglio di Po, che passa da –13,16% a +12,39% . Si confermano ancora in calo invece Porto Tolle, che sta vivendo un periodo di trasformazione e riorganizzazione, e San Martino di Venezze, che sembra risentire della riduzione degli orari di apertura degli ultimi anni; brusca frenata anche per Adria (- 11,15%) mentre Badia Polesine si conferma in crescita costante: +30% nel 2016, +33,14% nel 2017 e ancora +8,96% nel 2018. Tra gli altri sono da segnalare gli ottimi incrementi di Polesella, Gavello, Trecenta, Castelnovo Bariano, Guarda Veneta, San Bellino, Bosaro, Gaiba. Con il segno meno invece Ceregnano, Bergantino, Loreo, Ariano Polesine, Crespino, Fiacarolo e Calto.

13

L’ INDICE DI PRESTITO INTERNO

Per valutare più correttamente il gradimento dei cittadini per il servizio locale di pubblica lettura e misurare efficacemente la capacità di una biblioteca di coinvolgere gli utenti è opportuno affiancare al numero assoluto dei prestiti l’Indice di prestito, ovvero il rapporto tra il numero dei prestiti e il bacino della popolazione di riferimento, che costituisce l’utenza potenziale. Su questo fronte San Martino conferma un indice di prestito sopra i 2 libri per abitante. Bene anche Castelmassa, con 1,54, mentre si attestano intorno alla soglia di riferimento di un libro per abitante Occhiobello, Villadose, Porto Viro, Porto Tolle. Ottima performance per Gavello, che passa da 0,37 a 0,74 e Guarda Veneta, che riparte dopo la lunga chiusura del 2017 con un indice di 0,63. Sotto soglia 0,50, attorno alla quale si attesta l’indice medio della rete, si collocano le biblioteche di grossi centri: manca poco all’Accademia dei Concordi (0,46), ancora molta strada da fare invece per Lendinara (0,26%) e Badia Polesine (0,27%).

FOCUS SUL SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO

In controtendenza rispetto all’andamento del prestito interno, il servizio del prestito interbibliotecario segna complessivamente un leggero incremento dell’1,27%. Sono stati infatti 26.772 i libri scambiati alla rete grazie al servizio di Corriere SBP che settimanalmente collega le biblioteche aderenti alla rete. Il dato testimonia l’importanza strategica per il territorio del servizio di interprestito nella rete: il 12,24% dei libri prestati agli utenti dalle biblioteche polesane deriva infatti dal prestito interbibliotecario. Le biblioteche che prestano di più all’esterno sono l’Accademia dei Concordi, Occhiobello, Castelmassa, Porto Viro, Adria, Porto Tolle e Villadose: per queste strutture si tratta di un riconoscimento per la qualità del patrimonio e la regolarità e tempestività del servizio. Ad esse attingono in particolare molte delle piccole biblioteche che non riescono a garantire un adeguato rinnovamento delle collezioni in linea con il mercato editoriale. Tra i casi virtuosi di piccole biblioteche molto attive nello scambio di libri si segnalano Fiesso Umbertiano, Gavello, Castelnovo Bariano, Polesella, Bergantino, Ficarolo e Guarda Veneta. Il servizio di prestito interbibliotecario consente di valorizzare e far circolare al meglio le raccolte librarie polesane. Ci sono biblioteche che prestano molto di più di quanto non richiedano come Porto Tolle, Villadose, Adria, San Martino di Vanezze, Bergantino, Loreo, Salara, Calto e Seminario Vescovile, mentre altre registrano il fenomeno inverso e attingono più frequentemente al patrimonio collettivo, è il caso di Gavello, Provincia, Ficarolo, Guarda Veneta. Il servizio di prestito interbibliotecario si avvale di personale e mezzi messi a disposizione dalla Provincia di Rovigo e garantisce il collegamento settimanale delle biblioteche aderenti alla rete. Nel corso del 2018 il Corriere SBP ha percorso 34.879 km., trasportando circa 50 mila materiali tra prestiti, volumi inviati alla catalogazione centralizzata, doni e scambi.

14

CATALOGO COLLETTIVO E SERVIZIO DI CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA

Uno dei principali risultati ottenuti dalla costituzione della rete bibliotecaria in oltre un ventennio di attività è senz’altro da individuarsi nell'informatizzazione del patrimonio librario polesano. Vale la pena di ricordare che prima dell’istituzione della rete pochissime biblioteche avevano avviato progetti di informatizzazione del patrimonio e solamente in forma locale, ovvero dando luogo a cataloghi consultabili solo recandosi in sede. Il progetto di informatizzazione condotto dal SBP ha invece portato innanzitutto ad uniformare gli standard di catalogazione per tutte le biblioteche, con l’adozione di regole comuni e in linea con i protocolli nazionali e internazionali; inoltre ha consentito di sgravare i bibliotecari di buona parte degli oneri di catalogazione, garantendo la catalogazione centralizzata dei nuovi acquisti e del pregresso e abilitando il personale locale ad operare sul catalogo in forma partecipata e derivata, ovvero condividendo le schede bibliografiche; infine ha determinato la nascita di un catalogo collettivo di libero accesso tramite il web, organizzato in modo da valorizzare anche singoli fondi e collezioni locali. La valorizzazione e la promozione della bibliografia, degli editori e degli autori del territorio passano necessariamente attraverso questa grande opera di catalogazione, tutt’ora in corso, che assicura la visibilità, ricercabilità e l’accesso al patrimonio bibliografico delle nostre biblioteche. Al 31/12/2018 il Catalogo Collettivo SBP (http://easyweb.sbprovigo.it) contava 302.150 record (schede) bibliografici, corrispondenti a 475.551 unità librarie, con un incremento annuale pari a 25.988 unità. Il team di catalogatori professionisti del SBP incaricato del servizio di catalogazione centralizzata nel 2018 ha lavorato complessivamente 9.464 volumi delle biblioteche della rete. Parallelamente al lavoro di implementazione del Catalogo locale è proseguita anche l’opera di pubblicazione e condivisione dei dati bibliografici del patrimonio polesano nel Catalogo Nazionale Indice SBN, il principale strumento di ricerca bibliografica attivo in Italia. Tale attività rientra tra quelle intraprese a seguito dell’accreditamento effettuato della rete SBP quale Polo SBN, effettuato dalla Provincia di Rovigo nel 2009. A quest’opera concorrono sia i catalogatori del servizio di catalogazione centralizzata SBP, che si occupano della normalizzazione, correzione e revisione dei dati trasmessi, sia procedure di allineamento semiautomatiche, controllate e monitorate quotidianamente dal Centro Servizi SBP. Al 31/12/2018 erano 137.944 i record bibliografici condivisi nel Catalogo Nazionale SBN (https://opac.sbn.it/), pari a 229.597 unità collocate per possesso. Pertanto allo stato attuale circa il 45,65% del Catalogo Collettivo locale risulta condiviso e accessibile anche nel Catalogo Nazionale. Le biblioteche che hanno implementato maggiormente il Catalogo Collettivo nel corso dell’anno sono state la biblioteca del Seminario Vescovile, che con 5.043 nuovi inserimenti ha superato le 50 mila unità (seconda solo all’Accademia dei Concordi), IIS De Amicis di Rovigo (+1.066 unità), Comunale di Occhiobello (+890 unità) e Comunale di Lendinara (+827 unità). Di alcune biblioteche di recente adesione è poi in corso l’informatizzazione del catalogo: si tratta del Centro Mariano (+8.176 unità), Liceo Bocchi di Adria (+995 unità), IIS Polo Tecnico di Adria (+989 unità), Comunale di Rosolina (+832 unità).

15

SERVIZIO DI PRESTITO INTERSISTEMA (SBN-ILL)

Nell’ambito delle attività previste dall’istituzione del Polo SBN rientra il servizio di prestito intersistema con biblioteche fuori provincia. Di questa attività, che consente agli utenti delle biblioteche polesane di richiedere a prestito materiali non disponibili sul territorio provinciale, si occupa il Centro Servizi SBP in concorso con l’Accademia dei Concordi. Tale attività prevede dei costi a carico dell’utente ma limitati a quelli previsti dalla biblioteca prestante (se richiesti). Delle spese di restituzione dei materiali si fa infatti carico il SBP. Nel corso del 2018 sono state 143 le richieste di prestito intersistema evase dal SBP per varie biblioteche della rete.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Nonostante le pressanti difficoltà economiche ed organizzative in cui versa, il SBP si conferma un servizio strategico per il territorio; si tratta dell’unica rete culturale pubblica davvero attiva nell'erogazione di servizi per i Comuni e i cittadini. Lo fa quotidianamente, con il servizio di interprestito, la catalogazione, la gestione degli strumenti di front e back office, con la comunicazione e l’assistenza tecnico scientifica, ma lo fa anche con progetti di promozione alla lettura realizzati in cooperazione durante l’anno: Incontri con l’Autore, Libri Infiniti, La Notte Bianca delle Biblioteche, Il Mercatino delle Biblioteche SBP. Proprio i costi di gestione corrente sono quelli che maggiormente pesano nel bilancio annuale. Per non gravare sulle fragili casse degli Enti aderenti ad essi sono richieste piccole quote di contributo per le attività di promozione e una quota annuale di adesione ai servizi appena che simbolica, che da sola non coprirebbe neppure le spese di manutenzione degli strumenti informatici messi a disposizione. La Provincia di Rovigo, ente capofila, compartecipa alle rete con risorse strumentali mentre il personale in servizio dipende dalla Regione Veneto. Le entrate derivanti dai contributi annuali della Regione Veneto e della Fondazione CaRiPaRo che sostengono questa struttura di servizio sono imprescindibili per garantirne la continuità. Ciononostante tali fondi non sono sufficienti per consentire uno sviluppo adeguato dei servizi, in modo da adeguarli alle crescenti istanze informative degli utenti. L’istituzione di un servizio di e-book, la creazione di un magazzino di rete o di deposito centralizzato dove raccogliere i volumi a basso indice di prestito, la gestione e promozione dei materiali non librari in biblioteca (dai fondi fotografici agli archivi), il censimento e la catalogazione delle riviste e dei periodici, sono solo alcuni esempi di progetti che arricchirebbero e valorizzerebbero le biblioteche polesane ma che rimangono chiusi nel cassetto per mancanza di risorse. L’auspicio è che la rete continui ad allargarsi e che il ruolo delle biblioteche venga maggiormente valorizzato e sostenuto, non solo come luogo dove accogliere eventi e attività estemporanee, ma come presidio culturale e informativo diffuso sul territorio.

16