Via Malta, 3 13900 (BI) [email protected] - 335 5744184 www.camminodisancarlo.eu

Sul Cammino di San Carlo Da Graglia ad Oropa – i due Santuari biellesi Santuario di Graglia/Trappa di – Trappa di Sordevolo/Oropa Santuario 6/7 Maggio 2017

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE AD UNA SINGOLA TAPPA!

Programma di massima

Giorno 1 – Sabato 6 Maggio Graglia Santuario – Trappa di Sordevolo Partenza da Graglia Santuario (ampio parcheggio) alle ore 8:15 D+ 330 D- 400 Difficoltà T Tempo percorrenza 4 ore circa

Questa tappa del Cammino di San Carlo, normalmente percorsa in senso inverso ovvero da Sordevolo a Graglia, offre la possibilità di conoscere alcuni importanti siti culturali della Valle Elvo, quali cellule eco- museali, il borgo alpino di Bagneri e la Trappa di Sordevolo, oltre naturalmente al Santuario di Graglia.

Dal piazzale del Santuario di Graglia, non prima di aver provato ad ascoltare il famoso eco endecasillabo, si sale al Colle San Carlo attraverso un largo sentiero che, originariamente pensato per essere il percorso devozionale di un Sacro Monte nel XVII secolo da padre Velotti, a tornanti, raggiunge il Colle ed il Rifugio del Pettirosso. Da qui si sale sul “Tracciolino” ovvero la traccia della strada panoramica che unisce la Bossola di Graglia ad Oropa e si percorre un lungo tratto con ampi scorci della pianura biellese. Lo stesso fa parte del progetto di Ermenegildo Zegna che in valle di Mosso, ha portato alla realizzazione della Panoramica Zegna. Dalla strada ci affacciamo sull’abitato di Bagneri, borgata alpina, cui dedicheremo più di un momento per una interessante visita e per rifocillarci con la compagnia degli Amici di Bagneri. Risaliamo nuovamente sul Tracciolino e puntiamo verso il ponte Elvo, da dove ammiriamo le chiare e fresche acque dell’omonimo torrente che, una volta raggiunta la pianura, fa la felicità dei cercatori d’oro locali. Ancora pochi passi per poter vedere da lontano la prima meta: la Trappa di Sordevolo. Già opificio poi convento per i monaci fuggiti dalla Francia napoleonica, l’inconfondibile edificio ci aspetta per raccontarci i suoi segreti in una visita che ci porterà alle nostre “celle” dove passeremo la notte, non prima di aver gustato una cena con prodotti tipici del territorio tra cui i formaggi a latte crudo ed il gustoso burro d’alpeggio.

Giorno 2 – Domenica 7 Maggio Trappa di Sordevolo – Santuario di Oropa Partenza: Trappa h 8:30 D+ 700 D- 200 Difficoltà E Tempo percorrenza 5 ore circa

Si esce dalla Valle dell’Elvo e si entra nella Valle Oropa, dalla sua porta più bella e fiorita, La Burcina, il parco Felice Piacenza, il giardino dei biellesi per antonomasia e si raggiunge, con un po’ di fatica, la meta del nostro viaggio: il Santuario mariano di Oropa. Tappe intermedie di grande prestigio e bellezza sono San Grato di Sordevolo e San Barnaba a , ma un “must” è il tracciato della ex ferrovia Biella-Oropa, detta a suo tempo l’Ardita d’Italia per il suo tracciato spettacolare.

Via Malta, 3 13900 Biella (BI) [email protected] - 335 5744184 www.camminodisancarlo.eu

Dalla Trappa di scende per una mulattiera che attraversa pascoli e boschi fino a toccare le prime case di Sordevolo, per poi virare verso la Chiesa di San Grato, che si affaccia come un balcone sulla piana biellese e da cui si gode di un incantevole panorama. Dopo un caffè si riprende il cammino ed attraverso i boschi si arriva alla chiesa di San Barnaba di Pollone, paese natale del Beato Pier Giorgio Frassati e del pittore Lorenzo Delleani, del quale il borgo si arricchisce con alcune riproduzioni di opere affisse alle case. Si entra quindi nel parco Felice Piacenza o Burcina, il parco/giardino ove molti biellesi amano correre o passeggiare in ogni stagione dell’anno: la attraversiamo tutta, dalla base alla cima della collina, per non farci mancare nessun albero, nessun fiore, scorcio o panorama. Arrivati a Favaro, prendiamo il sentiero che segue l’antico sedime ferroviario della Biella-Oropa, strada ferrata che dal 1910 al 1958 ha portato frotte di turisti al Santuario o a sciare sulle piste della Conca di Oropa e dismessa solo per far posto alle più moderne “corriere”, non senza molti rimpianti… Si sale con una comoda pendenza ed in alternanza si gode del panorama o del fresco della boscaglia, tra il suono dell’acqua dei ruscelli sotto i ponti di pietra o quello del canto degli uccelli. Nei pressi di Oropa si attraversa la provinciale e si arriva al Santuario per una meritata merenda ristoratrice e per chi vuole, un momento di intimo raccoglimento. Qui finisce la nostra escursione.

Ritrovo con il gruppo che ha percorso le due tappe da Brughiera di a e poi Oropa per un momento conviviale.

L’Associazione Cammino di San Carlo offre i seguenti servizi:

 Servizio di accompagnamento con propri Accompagnatori naturalistici abilitati dalla Regione Piemonte.

 Servizio di assistenza/trasferimento bagagli lungo tutto il percorso.

 Servizio di prenotazione hotel/B&B/Agriturismi e servizi relativi.

 Organizzazione servizio di trasporto al luogo di partenza della tappa o nel caso sia necessario nelle tappe di più giorni (vedi costi).

COSTI PARTECIPAZIONE TAPPE 6 E 7 MAGGIO:  Pernottamento, cena e prima colazione presso la Trappa di Sordevolo: € 35,00 a persona per notte, da pagarsi direttamente alla struttura.  Servizio di accompagnamento Accompagnatori naturalistici abilitati dalla Regione Piemonte: € 15,00 per tappa (al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti per tappa), da pagarsi direttamente alla guida. NB: se decidi di pagare la quota associativa annuale di € 15,00, ricevendo i gadget previsti (credenziale, nastrino, adesivi, sconto € 5,00 sull’acquisto della guida ufficiale del Cammino di San Carlo, € 13 anziché € 18,00), il costo del servizio accompagnamento è di € 10,00 per persona e per tappa.  Servizio trasporto se non si vogliono utilizzare i propri mezzi: a seconda del tipo di mezzo utilizzato (comunicato il giorno prima della partenza e previa comunicazione sul modulo di partecipazione).

PER CHI VOLESSE PARTECIPARE AD UNA SINGOLA TAPPA, CONSIDERARE SOLO IL COSTO DEL SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO!

Via Malta, 3 13900 Biella (BI) [email protected] - 335 5744184 www.camminodisancarlo.eu

ALTRE CONDIZIONI:

 Numero minimo: 10 persone.

 In caso di prenotazione in ritardo, l’Associazione Cammino di San Carlo non assicura il servizio di pernottamento convenzionato e gli altri servizi aggiuntivi (pernottamento in altra struttura con prezzo da concordare).

MODULO PRENOTAZIONE (PER IL PERCORSO COMPLETO O PER LA SINGOLA TAPPA) da inviare via mail a [email protected] o comunicando la propria prenotazione al 335 57 44 184 entro mercoledì 3 maggio 2017

Il/La sottoscritto/a ………………………………………………………………………………………………………………………… con la firma del presente modulo, conferma la propria presenza alle seguenti tappe del Cammino di San Carlo:

6/7 Maggio 2017

6 Maggio: Santuario di Graglia/Trappa di Sordevolo. 7 Maggio: Trappa di Sordevolo/Oropa Santuario.

Confermo inoltre la mia adesione ai seguenti servizi aggiuntivi:

Trasferimento auto/minibus/bus Oropa – Santuario di Graglia (quotazione inviata dopo la chiusura delle iscrizioni) secondo il programma e le modalità sopra descritte, confermando di approvare quanto in esso esposto alla data della firma del presente.

Nato/a a: …………………………………………………..… (……….) in data ………………………………………………………

Residente a …………………………………………………………………………………………. Provincia ……………………….

Via/Piazza …………………………………………………………………………………………………………… N. ……………………

N. telefono +39 …………………………………………………………………………

E-mail ………………………..…………………………………………………… @ ………………………………………………………..

In fede data ……………………………… firma …………………………………………………