programma 6-03-2006 11:50 Pagina 1

IL RUOLO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI NELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA FORUM Il crescente processo di globalizzazione, reso possibile dalla rivoluzione tecnologica, comporta la trasformazio- ne dell’intero sistema capitalistico verso forme sempre DELLE più smaterializzate e ad elevato contenuto di conoscen- za. Laddove un tempo l’obiettivo principale era quello di voltan associati adv 2006/3 produrre mezzi, oggi è sempre più strategico produrre PROFESSIONI conoscenza, ossia beni e servizi implicanti un crescente contenuto di capitale intellettuale. Produrre conoscenza comporta saperi condivisi, INTELLETTUALI responsabilità, etica nei contenuti e nei comportamenti, soprattutto da parte di quegli attori che hanno il compi- to di orientare e favorire questa transizione tramite ser- COORDINAMENTO DEI vizi ad elevato valore aggiunto. C.U.P./CONSULTE TERRITORIALI Tra questi attori, un ruolo cruciale compete al sistema delle professioni intellettuali che oggi può rappresenta- re il propulsore di questa nuova fase di sviluppo. Da sempre radicate nel territorio le professioni intellet- tuali hanno significativamente contribuito a plasmare la cultura, la società, le istituzioni e le economie in cui si sono sviluppate. Facendo tesoro del proprio patrimonio di esperienze il mondo delle professioni rappresenta l’anello fondamen- tale per connettere “l’economia dei luoghi” con l’emer- gente “economia dei flussi”, in un contesto che vede crescere il ruolo del “capitale intellettuale” rispetto a quello di altri fattori. IL RUOLO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI La partecipazione dà diritto ai crediti formativi per i Dottori Commercialisti in materia di ordinamento NELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA e deontologia.

Informazioni e Servizi: Parcheggio auto Compark srl (Tronchetto) +39 041 5207555 Garage San Marco spa (P.le Roma) +39 041 5232213

Segreteria organizzativa INVITO C.U.P. Veneto - Presidenza e Segreteria: C.U.P. Padova presso Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Padova 35131 Padova Piazza G. Salvemini, 20 tel 049 662340 fax 049 654211 e-mail: [email protected] in collaborazione: VENEZIA 18 MARZO 2006 TEATRO LA FENICE programma 6-03-2006 11:50 Pagina 2

ore 9.30 - Apertura dei lavori ore 10.00 Giuseppe Morino * Giuseppe Cappochin * Presidente C.U.P. Venezia Coordinatore Forum Professioni Intellettuali Nord Italia Raffaele Sirica * Presidente C.U.P. Nazionale saluti delle Autorità ore 10.30 – interventi Massimo Cacciari sono stati invitati: Sindaco di Venezia Giancarlo Galan Presidente del Consiglio dei Ministri Governatore del Veneto Leader coalizione del “CENTRO DESTRA” Candidato alla Presidenza del Consiglio Romano Prodi Leader della coalizione del “CENTRO SINISTRA” e Candidato alla Presidenza del Consiglio Giovanni Battafarano * Responsabile dei “Democratici di Sinistra” per le professioni FORUM Roberto Castelli * Ministro della Giustizia DELLE Segretario Nazionale “Democratici di Sinistra” PROFESSIONI Vice Presidente Consiglio dei Ministri INTELLETTUALI Ministro degli Affari Regionali Antonino Lo Presti * Responsabile di Alleanza Nazionale COORDINAMENTO DEI del Settore Libere Professioni C.U.P./CONSULTE TERRITORIALI Pierluigi Mantini * Responsabile della Margherita per le professioni Maria Grazia Siliquini * Sottosegretario all’Istruzione, all’Università IL RUOLO e alla Ricerca Scientifica DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Stefano Zappalà * NELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Deputato Parlamento Europeo, Relatore per la Direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali C.U.P. Territoriali PROGRAMMA Interventi programmati ore 13.00 – 13.30

Illustrazione lavori ricostruzione Teatro La Fenice VENEZIA 18 MARZO 2006 Francesco Amendolagine * Docente di Storia delle Arti Decorative presso I.U.A.V - Ve TEATRO e di Restauro presso Facoltà Ingegneria Università Udine LA FENICE * conferme già pervenute