1. B1 14. Scrivi ilnomeaccanto allafoto. La Toscana CHIESA -BORGO -DUOMO -CAMPANILE -PONTE -MURA - TORRE 7. 5. 3. 1.

...... 1 2. 6. 4...... Lessico

© Mondadori Education 2. 3. B1 Completa ladescrizionedella Toscana con leparolesuggerite. http://www.italia.it/it/media/video/pienza-la-citta-ideale.html scegliendo la risposta piùadeguata. Guarda il video epoicompleta leaffermazioni : LA CITTÀ IDEALE. no il...... Le areetermali,lemontagneappenninichecon iloropercorsi eparchinaturalistici completa teristico per lesuetantetorri,anch’esso riconosciuto ...... Da ricordare poifraitantipiccoli centri lacittadina diSanGimignano,borgo medievale carat ...... , invece, con lasuaPiazzadeiMiracoli èunicaper lapresenzadellafamosa richiama migliaiadi...... Ogni annolacittàSienacon ilsuofamosoPalio,...... Il fiume Arnosisnodatralemuradellacittàecreaangoli suggestivi eriposanti. Vecchio disseminato dibotteghe artigianecheespongono innumerevoli operedisapientiorafi. Il ...... che raccoglie ipiùgrandi...... Duomo con il campanile di Giotto, Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e la galleria degli Uffizi cultura edell’arte, èun“museoacieloaperto” con isuoiinnumerevoli monumentifracuiil to dell’UNESCO come sitopatrimonio dell’umanità.Firenze èla...... Arezzo, Lucca, Pisa,, mafratutteprimeggia Firenze chehaottenuto ilriconoscimen In questaregionenumerosesonolecittàricche di...... dolcezza earmonia fraelementinaturali epresenzamillenariadell’uomo. storia, castelli,fortificazioni echiesettecherendonoquesto...... le dolci...... regione famosanel...... I paesaggi, ilpatrimonio artistico eleimportanticittà,primaditutteFirenze, rendonoquesta Mar Tirreno. La Toscana èuna...... 2. 1. C C N La A A B B GIOIELLI -MONDO -STORIA -CORSA - TERRITORIO -FASCINO -QUADRO el video siparladiunluogo idealechesitrova in Val d’Orciaa...... ……………………… cittàideale 200 kmdaMontepulciano pochi kmdaMontepulciano nell’età moderna nel Rinascimento nel medioevo TURISTI -REGIONE -PATRIMONIO -COLLINE -CULLA - TORRE venne concepita esognata ...... ……………………… (11) (8) pendentechesierge inunospazioartistico digrande valore. diFirenze èdato anchedalLungarnocon ilsuocaratteristico Ponte (13) (3) diquestabellissimaerinomata regioneitaliana. ele valli fluvialisonopresentiborghimedievali, cittàricche di

(1) (2) (10) dell’ItaliaCentrale chesiestendedall’Appennino al , tantodaessereunadellepiù visitate d’Italia. Tra dall’Italiaedall’estero. 2 (7) dell’arte rinascimentale. (9) dicavalli fraleContrade (5) edimonumentiquali (12) dell’umanità. (4) unico per (6) Lessico della - - -

© Mondadori Education B1 6. 4. 9. 8. 5. 3. 7.

C C C C C C C Il pontificato diEneaPiccolomini vieneglorificato a: arcate, eunloggiato dacuisihauna vista spettacolare della Val d’Orcia. Palazzo , eralaresidenzadelPapaeaveva unelegante...... ………………………ad La cattedrale èdiispirazione...... ………………………con proporzioniperfette emoltaluce: Per ilprogetto diquestacittàidealeilPapachiamò: Il progetto siestesepoi: Inizialmente laristrutturazionedelborgo doveva riguardare: (al secolo EneaSilvioPiccolomini) dopoaver visto ilborgo diCorsignano. Piccolomini) dopoaver visto ilborgo diCorsignano. Questo luogo idealefu voluto dalPapa...... ………………………(al secolo EneaSilvio A A A A A A A B B B B B B B alcune caseantiche solo lapiazzacentrale la piazzacentrale elacattedrale Pio IX Pio II Pio X Siena Pisa Firenze portico primo piano salone barocca gotica romanica Battista Alberti Leon Piero dellaFrancesca Filippo Brunelleschi medievale per inserireilcentro rinascimentalenell’intreccio distradinee vicoli delborgo per integrareduecittàdiverse, unamedievale eunarinascimentale per eliminarecompletamente ilborgo medievale 3 Lessico

© Mondadori Education B1 4. 10. 12. Lessico dell’arte. Combina leparolenelriquadrocon ledefinizionidate. 11...... C C C Gli affreschi rappresentano: Nella libreriac’è unasalaaffrescata agliinizidel...... ………………………dalPinturicchio La libreriaPiccolomini sitrova ...... ………………………dellacittà. A A A B B B RITRATTO -NATURA MORTA - AFFRESCO -SCULTURA - AUTORITRATTO episodi delle vite deiSanti episodi della vita diPioII episodi della vita diGesù ‘300 ‘400 ‘500 nella piazza nel convento nel duomo e. d. c. b. a. Genere pittorico cheritraefrutti,fiori ooggetti inanimati. diluiti inacqua suunostrato diintonaco . Tecnica dipitturamurale checonsiste nellostendereicolori disegno). Raffigurazione diunapersona(inpittura,sculturao materiale. Arte diraffigurare inrilievo nellegno,marmooaltro Ritratto disestesso. 4 Lessico

© Mondadori Education