BIBLIOGRAFIA CINGOLANA TESTI, STUDI, RICERCHE (aggiornata all’anno 2020)

A cura di Alberto Calvelli e Luca Pernici

A.A.

Memorie di tutte le chiese esistenti in questa città di Cingoli, ms. Costantini, Cingoli, Archivio dell’Insigne Collegiata di S.Esuperanzio (in fotocopia presso la Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli)

Rivoluzioni del di Cingoli dalla sua origine fino alla totale di lui sottomissione alla Chiesa romana sotto Martino V (estratto dal Ms. raffaelliano). Ms. del sec. XIX, Recanati, Biblioteca comunale, fondo Clemente Benedettucci.

Catalogue d’une belle collection de lettres autographes, de manuscrits, dessins originaux et livres annotés composant la collection de M. le marquis Philippe Raffaelli de Cingoli, Paris, Charavay libraire, 1863.

Il quadro di L. Lotto in San Nicolò, in: “La voce”, 30 agosto 1969.

L’amore mén casa, Cingoli 1985.

La scoperta dei resti delle Terme romane di San Vittore, in: “Il Popolo di Roma”, 28 giugno 1933.

Plausi a Gian-Stefano de’ Conti Castiglioni tributati il giorno che veniva Gonfaloniere di Cingoli sua patria, San Severino , dai Tip. di Bened. Ercolini Impres. Vesc., 1846.

Rime alla nobil donzella Caterina Giordani patrizia pesarese in occasione che veste l'abito religioso di San Domenico, per Nicolò Degni, Pesaro 1728, p. 8 (a proposito di Giambattista Bertucci)

AA.VV.

AA.VV., Rime degli Arcadi, tomo settimo, per Antonio de Rossi alla Piazza di Ceri, Roma 1717, pp. 239-248 (a proposito di Giambattista Bertucci)

AA.VV., Bulletin de L'institut National Genevois, n. 1, ed. Kessmann, Ginevra 1853, pp. 173-177, 239, 245, 256-257, 268-277 (a proposito Tito Labieno e dell’iscrizione "Allia" e "Labieno- Cesare")

AA.VV., The Numismatic Chronicle and Journal of the Numismatic Society, new series, vol. VIII, London-Paris 1868, pp. 91, 175 (a proposito della medaglia di Labieno)

AA.VV., La galleria nazionale italiana, II, 1896, p. 347 (a proposito del dipinto la "Crocefissione" della chiesa di S. Maria delle Grazie in S.Flaviano)

AA.VV., Numero unico per la venerata solenne ricorrenza del XIII Cinquantenario della morte di Santa Sperandia, Cingoli 22 agosto - 12 settembre 1926, Prem. Stab. Cav. F.Luchetti

AA.VV., I mille santuari mariani dell'Italia illustrati, Roma 1960, pp. 429-430 (a proposito della chiesa di S. Maria delle Grazie in S.Flaviano)

AA.VV., I Santi delle Marche. Annuario 1965-66, 1966-67 - Direzione Didattica, Tip. Filelfo, Tolentino 1965, pp. 60-62, 69, 43-44, 91, 94-95, 98-99 (a proposito delle chiese di S. Esuperanzio, S. Maria della Fara, S. Vittore in Arcione, chiese dipendenti da Valfucina, S. Esuperanzio, S. Bonfilio, S. Sperandia, Bartolo da Cingoli)

AA.VV., Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo, Mostra all’Accademia di Francia, Villa Medici, Roma 1972, pag.131-135 (a proposito del disegnatore cingolano Ulisse Severini)

AA.VV., I santuari d'Italia. Guida turistico-religiosa, Associazione Santuari d'Italia, s.d., pp. 178- 179 (a proposito della chiesa di S. Maria delle Grazie)

AA.VV., Cingoli dalle origini al sec. XVI. Contributi e ricerche, Atti del XIX Convegno di Studi Maceratesi, “Studi Maceratesi” 19, Macerata 1986.

AA.VV., Gli Agostiniani e le Marche. Personaggi e Conventi, catalogo della X Esposizione dell'Editoria Marchigiana, Tolentino, Chiostro della Basilica di San Nicola 2-17 settembre 1989, pp. 17-18 (a proposito della chiesa di S. Lucia)

AA.VV., Aula Verde "Andrea Cavalletti" Cingoli, Comunità Montana del San Vicino-Regione Marche, Assessorato all'Ambiente, Falconara 1994.

AA.VV., Percorsi naturalistici nei territori di Cingoli e Apiro, Comunità Montana del San Vicino, Regione Marche, Cingoli 1995.

AA.VV., Piceni. Popolo d’Europa, Catalogo della mostra "I Piceni. Popolo d'Europa", Francoforte sul Meno 11/12/1999 - 6/2/2000, Ascoli Piceno 4/3/2000 - 30/9/2000, De Luca, Roma 1999, pp. 44-47, pp. 166-167, pp. 185-189.

AA.VV. La mostra desiderata. Omaggio della Città di Cingoli a Maurizio Carloni, Cingoli 2001.

AA.VV., I castelli, la terra e le acque, 3 voll., Leader Colli Esini San Vicino, 2001.

AA.VV., Palazzo Castiglioni, La cucina della Memoria - Percorso di civiltà, recupero di tradizioni ossequio di antichi riti, Cingoli 23-24 Giugno 2001, Cingoli 2001.

AA.VV., Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa, Catalogo della mostra “Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa”, Roma – Galleria Nazionale d’Arte Antica, Palazzo Barberini 12/4/2001 – 1/7/ 2001, De Luca, Roma 2001, pp. 44-47, pp. 166-167, pp. 185-189.

AA.VV., Cecco d’Ascoli. Cultura, scienza e politica nell’Italia del Trecento (a cura di A.Rigon), Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma 2007 (a proposito dell’inquisitore domenicano Lamberto da Cingoli).

AA.VV., Le stanze di un pontefice. Pio VIII – Cingoli – Palazzo Castiglioni, Mostra celebrativa per i 250 anni dalla nascita di Francesco Saverio Castiglioni, Cingoli Palazzo Castiglioni, 24 agosto – 23 ottobre 2011, catalogo (a cura di L.Pernici), Cingoli 2011.

AA.VV., Dalla soffitta con amore. "Sul filo della memoria", Associazione Culturale “Le Querce”, Cingoli 2012.

AA.VV., Datum in castro Cinguli. La nascita e lo sviluppo della Cingoli medievale nei documeti dell’Archivio Storico Comunale, Catalogo di una mostra ideale, Testi di F.Bartolacci, S.Bernardi, L.Pernici, Cingoli 2020.

A.

ABBOTT F. F., Titus Labienus, "The Classical Journal", XIII, 1917-1918, pp. 4-13.

Acta SS. Septembris, III, Venezia 1761, pp. 890-903 (a proposito di S. Sperandia)

ACILLI.R-BITTI M.R.-FRATICELLI M. (a cura di), Le antiche fonti e le attuali opere di captazione idrica del territorio comunale di Cingoli, Istituto Professionale di stato per i Servizi Alberghieri della Ristorazione Commerciale e Turistici “A. Panzini” di Cingoli, Elaborato progetto integrazione, a.s. 1999-2000 (in copia nella Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli).

ACCRESCIMBENI G., Un esempio di assistenza e beneficenza a Cingoli in età moderna: la Confraternita di S. Maria Maggiore fuori di Porta Montana, poi confraternita di S. Maria del Gonfalone, in: Assistenza e beneficenza in età moderna: le istituzioni nella Marca, Atti del XXVII convegno di Studi Maceratesi, Treia 23-24 novembre 1991, "Studi Maceratesi" 27, Centro di Studi Storici Maceratesi, Macerata 1993, pp. 277-298

ADCOCK F. E., From the conference of Luca to the Rubicon, in S. A. Cook - F. E. Adcock - M. P. Charlesworth (a cura di), The Cambridge Ancient History, volume IX, at the University Press, Cambridge 1932, pp. 633, 635 (a proposito di Tito Labieno)

ADCOCK F. E., The civil war, in S. A. Cook - F. E. Adcock - M. P. Charlesworth (a cura di), The Cambridge Ancient History, volume IX, at the University Press, Cambridge 1932, pp. 638, 641, 644, 647, 658, 662, 664, 666, 681, 684-686, 688 (a proposito di Tito Labieno)

ADCOCK F. E., Caesar's dictatorship, in S. A. Cook - F. E. Adcock - M. P. Charlesworth (a cura di), The Cambridge Ancient History, volume IX, at the University Press, Cambridge 1932, pp. 702-703 (a proposito di Tito Labieno)

AGAZZI R., Giulio Cesare stratega in Gallia, Pavia 2006 (a proposito di Tito Labieno)

AIKEMA J. H., La Pala di Cingoli, in P. Zampetti - V. Sgarbi (a cura di), Lorenzo Lotto. Atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario della nascita, Asolo, 18-21 settembre 1980, Venezia 1981, pp. 443-456.

ALBIZZATI C., Due ritratti romani a Cremona, II, in: “Historia”, IV, 1930, pp. 630-639 (a proposito della statua di Quinto Labieno “Partico”)

ALESSANDRONI F., [componimenti in dialetto cingolano]: “A fonnaziò de Cinguli”, “A sfonnaziò de Cingoli”, “Na ‘o e adè”, dattiloscritti, in copia nella Biblioteca comunale Ascariana

ALESSIO G. C., Il commento di Gentile da Cingoli a Martino di Dacia, in: D.Buzzetti – M.Ferriani – A.Tabarroni, L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna. Nuova serie, vol. VIII, Bologna 1992, pp. 3-71.

ALEXANDER M. C., Trials in the Late Roman Republic, 149 B.C. to 50 B.C., "Vol. 26 di Phoenix, supplementary volume, University of Toronto", ed. University of Toronto Press, Toronto- Buffalo-London 1990, p. 221 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

ALFEI P., Palazzetto Silvestri a Cingoli – Notizie e curiosità, Cingoli, s.d.

ALFEI P.G. – GOZZOLI F., Quattro passi alla scoperta di Cingoli, Cingoli 2007.

ALFEI P.G., Cingoli, il Balcone delle Marche. Centro-Storico. Appunti di toponomastica stradale: note e curiosità, Cingoli 2011.

ALFONSI L., Tito Labieno, in: “Piceno” (Periodico del Centro di studi storici ed etnografici del Piceno), anno I, n. 1, ottobre 1977, pp. 89-98.

ALLEVI F., I Benedettini nel Piceno e i loro centri di irradiazione. Contributo storico-letterario alla nozione della continuità, in I Benedettini nelle valli del Maceratese, Atti del II Convegno di Studi Maceratesi, “Studi Maceratesi”, 2, Ravenna 1967, pp. 40-44.

ALLMER M., Mémoires de l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Lyon. Classe des sciences, Académie des sciences, belles-lettres et arts de Lyon, nouvelle série, tomo 9, ed. Durand - Brun, Parigi - Lione 1860-1861, pp. 129, 150 (a proposito dell'iscrizione di Tito Labieno ritrovata a Luxeuil)

ALMANZA G., Uno statuto di Cingoli dell'anno 1474, in: “Quaderni di filologia e lingue romanze”, 2, 1980, pp. 343-370.

AMATI A., Cingoli, Cingulum, in: Dizionario Corografico dell’Italia, vol. II, C-CI, Milano 1867, pp. 1093-1094.

AMICI F., Serto poetico di Pio VIII, G. Mancini Cortesi, Macerata 1829.

ANGELUCCI A., Croce stazionaria esistente nel Monastero di S. Sperandia in Cingoli, Jesi 1856.

ANGELUCCI B., Archivio Capitolare della Cattedrale di Cingoli, in: S. Palese - E. Boaga - F. De Luca - L. Ingrosso (a cura di), Guida degli Archivi capitolari d’Italia, III, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari, Direzione Generale per gli Archivi, 2006, pp. 52-54.

ANGELUCCI E., Cumu frutti 'ccordi, Componimenti in dialetto cingolano, Cingoli 2010.

ANGELUCCI E., Pozzo. U paese mia raccontatu a chi non c’era, Cingoli 2012.

ANGELUCCI E., Nugule. Ricordi e sentimenti, Cingoli 2014.

ANNIBALDI G., San Vittore di Cingoli (Picenum, Macerata). Scoperte, in: “Fasti Archeologici” IV, Firenze 1951, n. 3912, p. 383.

ANNIBALDI G., Bachero di Cingoli (Picenum, Macerata), in: “Fasti Archeologici” XII, Firenze, 1959, n. 2746, p. 175.

ANNIBALDI G., L'architettura dell'antichità nelle Marche, in: Atti dell'XI° Congresso di Storia dell'Architettura, Roma 1965, p. 9.

ANNIBALDI G., S. Vittore di Cingoli (Macerata). Distacco di Mosaico, Notiziario. Attività delle Soprintendenze. Marche, “Bollettino d'Arte”, Serie V, Anno LI, 1966, III-IV, p. 212.

ANNIBALDI G., L’insurrezione antifrancese di Cingoli del febbraio 1797 in un racconto coevo, in: Atti del XIII Convegno di Studi Maceratesi, “Studi Maceratesi” 13, Macerata 1979, pp. 375- 399.

Anonimo, Rivoluzioni del Comune di Cingoli dalla sua origine fino alla totale di lui sottomissione alla Chiesa romana sotto Martino V (estratto dal Ms.raffaelliano). Ms. inedito del sec. XIX, Recanati, Biblioteca comunale, fondo Clemente Benedettucci.

Anonimo cingolano, L'amore mén casa, Cingoli 1985.

ANSELMI A., Statuti del Monte di pietà di Cingoli, in: “Picenum seraphicum”, I, fascicolo 1, 1915, p. 143.

ANSELMI A., Statuti del monte di pietà di Cingoli fondato da fra Lorenzo di Roccacontrada, “Picenum Seraphicum”, 1, fascicolo 3, 1915, p. 426.

ANSELMI A., Statuti del monte di pietà di Cingoli fondato da fra Lorenzo di Roccacontrada, in: "Picenum Seraphicum", 1, fascicolo 4, 1915, p. 570.

ANTHON C., A classical dictionary: containing the principle proper names mentioned in ancient authors, Harper & Brothers, New York 1842, pp. 225 ("Atia lex"), 351 ("Cingulum"), 712 ("Labienus")

ANTINORI A., I sentieri del silenzio, Società Editrice Ricerche, Folignano 1997, pp. 164-175 (a proposito della Grotta di S.Sperandia e della chiesa di S.Michele Arcangelo)

ANTOLINI S., Epigrafia e conoscenza del territorio fra e Tronto, in: Il piceno romano dal III a.C. al III d.C., Atti del XLI Convegno di Studi Maceratesi, “Studi Maceratesi” 41, Macerata 2007, pp. 94-95 (a proposito di San Vittore)

ANTOLINI S. - MARENGO S. M., Regio V (Picenum) e versante adriatico della Regio VI (Umbria), in: Le Tribù Romane, Atti della XVI° Rencontre sur l'épigraphie (Bari 8-10 ottobre 2009), Edipuglia 2010, (pp. 209-215), pp. 209-210 (a proposito di Cingulum e Planina)

ANTOLINI S. - MARENGO S. M., Epigrafia e ordine senatorio: Un aggiornamento per la Regio V, in: M.L.Caldelli – G.L.Gregori (a cura di), Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo, Roma 2014, Edizioni Quasar, (pp. 678-694), pp. 679, 685 (a proposito dei Labieni e Volusii Saturnini)

ANTOLOGIA ROMANA, Tomo Terzo, presso Gregoio Settari Librajo Al Corso, Roma 1777, pp. 85-88, 93-94 (a proposito di Giambattista Bertucci)

APIANUS P., Inscriptiones sacrosanctae vetustatis non illae quidem romanae sed totius fere orbis summo studio ac maximis..., editore in aedibus P. Apiani, Ingolstadt 1534, p. CXXIX (a proposito dell'iscrizione di "T. Labieno Festino")

APPIGNANESI P., Il Museo Archeologico di Cingoli, in: “Iesi e la sua valle”, XII, n.1, 15 gennaio 1973, pp. 31-32.

APPIGNANESI P., Archeologia e tradizioni, in: “Iesi e la sua valle”, XII, n. 11, 7 luglio 1973, p.39.

APPIGNANESI P., Notizie storiche di Moscosi (Cingoli), in: 5° Campionato italiano lancio della ruzzola individuale, Macerata 1980.

APPIGNANESI P. - BACELLI D. (a cura di), La Liberazione di Cingoli, 13 luglio 1944, e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986.

APPIGNANESI P. - BIONDI E., La foresta delle Tassinete di Cingoli, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982). Guide-itineraire, Università degli Studi di Camerino, Camerino 1982, pp. 173-188.

APPIGNANESI P., Testimonianze medievali nel territorio di Cingoli, in: Cingoli dalle origini al sec XVI, Studi Maceratesi 19, Macerata 1986, pp.131-155.

APPIGNANESI P., Il significato del nome di Cingoli, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, p. 383 e sgg.

APPIGNANESI P., Il serpente e la tessitrice, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, p. 389 e sgg.

APPIGNANESI P., Sulla fondazione leggendaria di Cingoli, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, p. 422 e sgg.

APPIGNANESI P., Sull’assunzione e sull’uso di stemmi da parte di famiglie borghesi cingolane, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, p. 437 e sgg.

APPIGNANESI P., Note marginali sulla pala cingolana del Lotto, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, pp. 451-453.

APPIGNANESI P. - MOSCA A., Sport e spettacolo a Cingoli fra storia e tradizione: il gioco del pallone a bracciale ambientato nella prima metà del secolo XIX, Cingoli 1988.

[APPIGNANESI P.], Le streghe pasticciere, Cingoli 1992; dattiloscritto, in copia nella Biblioteca comunale Ascariana.

APPIGNANESI P. - CIPOLLONI L. - MAZZINI A. (a cura di), Cingoli. Natura Arte Storia Costume, Cingoli 1994.

APPIGNANESI P., La Fonte di Maltempo. Appunti per una guida ai segreti di Cingoli, Cingoli 2004, dattiloscritto, in copia nella Biblioteca comunale Ascariana.

APPIGNANESI P. – PAGNANELLI F., Vademecum della Biblioteca comunale Ascariana, Cingoli 2004.

APPIGNANESI P. – PERESANI M. – GOBBATO K., Prime osservazioni sulle industrie musteriane dei siti di Le Macchie-Castellette e Palazzo Raffaelli (Dorsale di Cingoli), in: AA.VV., Preistoria e Protostoria delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Portonovo-Abbadia di Fiastra 1-5 ottobre 2003, volume II, Firenze 2005, pp. 773-777.

APPIGNANESI P., Ludovico Pico della Mirandola, Giacomo Ascari e Cingoli, in: L.Pernici (a cura di), Il fondo librario “Giovanni Ludovico Ascari” della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli – Catalogo, Cingoli, 2008.

ARCANGELI L., L’arte delle Congregazioni filippine nelle Marche dal secondo Seicento a tutto il Settecento, in: AA.VV., La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte, Electa, Milano 1995, pp. 230- 251.

ARCANGELI L., Pittura e decorazione nella chiesa di S. Filippo a Cingoli, in: F. Emanuelli (a cura di), La Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del '600, Atti del convegno, Fano, 14 - 15 ottobre 1994, Nardini, Fiesole (FI), 1996, pp. 223-243.

ARIÑO B. D., Las tábulas de hospitalidad y patronato del Norte de África, in: “Antiquité”, 124-1, 2012 (a proposito di L. Labieno)

ARTARIA E. e P., Nuovissima guida dei viaggiatori in Italia, Milano 1834, p. 147 (a proposito del toponimo Laveno e Tito Labieno)

AUGUSTI V., Tito Labieno nella guerra gallica e nella guerra civile, Napoli 1938.

AUGUSTIN A. - ORSINI F., De Romanorum gentibus et familiis, Apud Franciscum Fabrum, Lugduni 1592, p. 136 (a proposito della Labiena)

AVARUCCI G. - SALVI A., Le iscrizioni medievali di Cingoli, Padova 1986.

AVARUCCI G., Una lamella iscritta: problemi ed ipotesi intorno al culto di S.Esuperanzio a Cingoli, in: Cingoli dalle origini al sec XVI, Studi Maceratesi 19, Macerata 1986, pp. 187-216.

AVARUCCI G. (a cura di), Santità femminile nel duecento. Sperandia patrona di Cingoli, Atti del Convegno di Studi (Cingoli, 23-24 ottobre 1999), Fonti e Studi 9, Edizioni di Studia Picena, 2001.

AVARUCCI O., Fioritura (primo amore). Piccolo teatro della terra picena. Novella sentimentale in tre atti, Cingoli 1985.

AVICENNA O., Memorie della città di Cingoli, Iesi 1644.

Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo, Cingoli. Balcone delle Marche, Prem. Stab. Cav. Francesco Luchetti, Cingoli 1934.

Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cingoli, Nuove dimensioni del Papa Pio VIII "Un grande di Cingoli", Tip. Mazzini, Cingoli 1967.

AZZAROLI A., Su alcuni resti di cavalli protostorici dell’Italia, in: “Studi Etruschi”, XLVII, 1979, p. 231 (a proposito dei resti rinvenuti negli scavi di D. Lollini del 1957)

B.

BACELLI D. - TOPA P., Cingoli 1944-2002, vita pubblica e privata, Cingoli 2002.

BACELLI D. – TOPA P., Stradario del Comune di Cingoli, Cingoli 2007.

BALBO A., Contributi ad un’edizione dei frammenti degli oratori romani dell’età imperiale: alcuni problemi relativi a testi di Cornelio Gallo e Tito Labieno, in: “Quaderni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica dell’Università di Torino”, 13, 1999, 241-254 (a proposito di T. Labieno oratore di età augustea)

BALBO A. (a cura di), I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007, pp. 126-142 (a proposito di T. Labieno oratore di età augustea)

BALDELLI G., S. Vittore di Cingoli (MC), in: M. Landolfi (a cura di) La ceramica attica figurata nelle Marche. Mostra didattica 1982, Ancona - Palazzo Ferretti, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Castelferretti 1991, p. 124.

BALDETTI E. - POLVERARI A. (a cura di), Codice Bavaro. Codex traditionum ecclesiae ravennatis, Deputazione di Storia Patria per le Marche. Studi e Testi, n. 114, Ancona 1983.

BALDONCINI S., Amorose rime (di Benedetto da Cingoli e del suo Canzoniere), in: G. Paci (a cura di), Miscellanea di studi marchigiani in onore di Febo Allevi, Bagaloni editore, 1987, pp. 13-22.

BALDUCCI L. - MARCHEGIANI L. - VALENTINI M., Incontro con Cingoli, Cingoli 1961.

BARADEL V., Zanino di Pietro. Un protagonista della pittura veneziana fra Tre e Quattrocento, Il Poligrafo, Padova 2019.

BARONTINI G., Degli alveari e della produzione del miele nel territorio di Cingoli, Tipografia editrice Luchetti, Cingoli 1902.

BARONTINI G., Dei boschi di Cingoli e della loro produzione, Premitato Stab. Luchetti, Cingoli 1903.

BARONTINI G., Dell’industria del baco da seta nel petto colonico marchigiano, Tipografia editrice del cav. F.Mariotti, Pisa 1903.

BARONTINI G., Ovicoltura e oleificio nel territorio di Cingoli, Tipografia editrice del cav. F.Mariotti, Pisa 1903.

BARONTINI G., Consigli agli agricoltori dell’alta collina maceratese, Premiato Stab Luchetti, Cingoli 1906.

BARTELUCCI E. (a cura di), Genealogia e discendenza dei Manuzio - Albero genealogico dei Manuzio, Leo S. Olschki, Firenze MCMLXI (a proposito della famiglia Manuzio-famiglia Onori)

BARTOLACCI F., Tra terzieri, contrade e computer: riflessioni sulle modalità di ricostruzione del tessuto urbano di Cingoli nel XIV secolo, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, XL-XLI 2007- 2008, Macerata, eum, 2011, pp. 235-243.

BARTOLACCI F., Cingoli nel XIV secolo: una proposta di ricostruzione topografica tra informatica e storia, in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all'età contemporanea. Vol. II. La Forma Urbis. Città reale e città immaginata, Atti del XLVII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra – Tolentino 26-27 novembre 2011, "Studi Maceratesi" 47, Centro di Studi Storici Maceratesi, Macerata 2013, pp. 193-208.

BARTOLACCI F., «Ut in summa quiete persistano». Redazioni statutarie e produzione normativa a Cingoli tra XIV e XV secolo, in D. Lett (a cura di), La confection des statuts, Publications de la Sorbonne, Parigi 2017, pp. 41-57.

BARTOLACCI F., Mulieres religiosae e governance cittadina: a partire da S. Giacomo di Colle Luce di Cingoli (MC), in: L. Lambertini (a cura di), Le dinamiche del consenso (2). Governance cittadina, spazi urbani, comunità religiose, I Convegno della medievistica italiana, Bertinoro, Forlì - Cesena 14-16 giugno 2018, SISMED, pp. 375-378.

BARTOLACCI F., Essere notaio a Cingoli. Accesso alla professione e spazi politici del notariato nel XIV secolo, in A. Falcioni - G. Piccinini (a cura di), Notariorum Itinera. Notai marchigiani del basso medioevo tra routine, mobilità, specializzazioni. Appendice archivi notarili nelle Marche (secolo XIII-XIX), Deputazione di storia patria per le Marche, 42, Ancona 2019, pp. 87-103.

BARTOLACCI F., Lo statuto del Collegio dei notai di Cingoli (1362), in Nuove indagini storico- archivistiche su Macerata e il suo territorio. Dedicato a Pio Cartechini, Atti del LIII Convegno di Studi Maceratesi, "Studi Maceratesi" 53, Macerata 2019, pp. 255-264.

BARTOLACCI F., Di uomini e di pietre. Cingoli nel policentrismo della Marca medievale (secoli XII- XIV), CISAM, Spoleto 2020.

BARTOLI E., Guida illustrata di Cingoli, Premiata Tipografia Francesco Luchetti, Cingoli 1906.

BARTOLI E., Cingoli. 20* anniversario dell’istituzione della Società Operaia. Discorso, Cingoli (letto in Cingoli il 24 luglio 1887), Tipografia Ercolani, 1887.

BARUCCA G., Il tesoro della concattedrale di Cingoli e i doni di Pio VIII, in: G. Barucca (a cura di), Le Cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Tecnostampa, Loreto (AN) 2010, pp. 241-251.

BASSETTI M. – D’ACUNTO N. (a cura di), Storia di Bonfilio. Un monaco-vescovo alla prima crociata, Atti del Convegno di studio nel IX centenario della morte (1115-2015), CISAM, Spoleto 2017.

BATTISTI M. C., Fra Bevignate nei documenti e nelle fonti, II° parte, “Inter Fratres”, vol. 40, 1/2, gennaio-dicembre 1990, pp. 88-130.

BATTISTINI R., Antonio da Faenza. Madonna col Bambino, i Santi Michele, Sperandia, Orsola, Barbara e Giovanni Battista, in P. Dal Poggetto – P. Zampetti (a cura di), Lorenzo Lotto nelle Marche: il suo tempo, il suo influsso, Ancona, Chiesa del Gesù, Chiesa di San Francesco alle Scale, Loggia dei mercanti, 4 luglio-11 ottobre 1981, Centro Di, Firenze 1981, pp. 245-247.

BAUMANN R.A., The Duumviri in the Roman Criminal Law and in the Horatius Legend, ed. F. Steiner, Wiesbaden 1969, pp. 5-7 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

BAYLE P. - DE CHAUFEPIE J. G., Supplement ou de continuation au dictionnaire historique et critique, tomo 3, Amsterdam-La Hate 1753, v. "Labienus" (a proposito di Tito Labieno e Quinto Labieno "Partico")

BECKER J., Cavallini (Caballino), Gaspare, in: Dizionario biografico degli italiani, XXII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1979, pp. 773-774.

BELLARDI G. (a cura di), Pro C. Rabirio perduellionis reo ad Quirites oratio, in Le Orazioni di M. Tullio Cicerone, vol. II (Classici latini diretta da Italo Lana-Classici Utet), Unione Tipografico- Editrice Torinese, Torino 1981, pp. 652-683.

BELLUCCI R.A. (a cura di), Un maestro, Fermo 1931 (a proposito del matematico e didatta cingolano Corrado Ciamberlini)

BENCIVENNI PELLI G., Saggio Istorico della Real Galleria di Firenze, vol. I, Gaet. Cambiagi Stamp. Granducale, Firenze 1779 (a proposito dell'iscrizione di "Labieno Prudente")

BENTZ M., Etruskische Votivbronzen des Hellenismus, Firenze 1992, p. 121, n. 32.3.2, pp. 146- 149 (a proposito del bronzetto rinvenuto a San Vittore e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze)

BERARDI P., Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro, Editrice Fortuna, Fano 1988.

BERNARDI C. E., Podestà e giudici di Cingoli in serie cronologica, in: “Studia Picena”, XVIII, 1948, pp. 11-34.

BERNARDI C.E., Cingoli. Condensato di storia cingolana, in: Accademia medico-chirurgica del Piceno. Riunione in Cingoli il giorno 26 agosto 1951, Tip.Mazzini, Cingoli 1951.

BERNARDI C.E., Memorie storiche ed epigrafiche cingolane esistenti od esistite in Roma, s.l., 1981, ms, Roma, Biblioteca Bernardi (in copia nella Biblioteca comunale di Cingoli)

BERNARDI M., Commemorazione del Sommo Pontefice Pio VIII, 30 novembre 1830 - 2 dicembre 1930, Prem. Stab. Tip. Cav. F. Luchetti, Cingoli 1931.

BERNARDI M., La protettrice di Cingoli S. Sperandia, nel suo documento biografico più antico e in due tipiche espressioni di letteratura folkloristica, in: “Studia Picena”, vol. 10, 1934, pp. 71-87.

BERNARDI S., Il monastero di S. Caterina di Cingoli e le sue pergamene, in: “Studi Maceratesi”, 13, Macerata 1979, pp. 68-106.

BERNARDI S. (a cura di), Le pergamene del monastero di Santa Caterina di Cingoli (1104- 1215), Cingoli-Roma 1983.

BERNARDI S., Gli Ebrei e le Marche nei sec.XIV e XVI: bilancio di studi, prospettive di ricerca, in: S.Boesch Gajano (a cura di), Aspetti e problemi della presenza ebraica nell’Italia centro- settentrionale (secoli XIV e XV), Quaderni dell’Istituto di Scienze storiche dell’Università di Roma, Roma 1983, pp. 227-272.

BERNARDI S., Note sulla comunità ebraica di Cingoli nel Medioevo, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, p. 454 e sgg.

BERNARDI S., Esempi di assistenza a Cingoli nel secolo XIII: gli ospedali di Sineto e Buraco, in: “Studi Maceratesi” 19, Macerata 1986, pp. 257 e sgg.

BERNARDI S., Lo Statuto del Collegio dei Notai di Cingoli: riflessioni su un vecchio studio e note preliminari per un’edizione, in: Cultura e società nell'Italia Medievale. Studi per Paolo Brezzi, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Studi Storici - fasc. 184-187, I, Roma 1988, pp. 71-89.

BERNARDI S., L’arte della lana in Cingoli e il suo statuto del 1470, in: Arti e manifatture nella Marca nei secoli XIII-XVI, in: “Studi Maceratesi” 21, Macerata 1988, pp. 205-230.

BERNARDI S., Ancora sull’assistenza a Cingoli nei secc. XIII e XIV, in: Assistenza e ospitalità nella Marca medievale, in: “Studi Maceratesi” 26, Macerata 1992, pp. 535-546.

BERNARDI S., Giuseppe Piergili nei ricordi di famiglia, in: Franco Foschi (a cura di), Giuseppe Piergili studioso di Giacomo Leopardi, Ancona-Bologna 1992, pp. 14-16.

BERNARDI S., Nobiltà feudale ed istituzionale nel comitato di fra XIII e XV secolo:esempi nel ceto dirigente del Comune di Cingoli, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1993-2, pp. 160-176.

BERNARDI S., Pio VIII nell’Europa del suo tempo (Cingoli 12-13 giugno 1993), in: “Rivista di storia della chiesa in Italia”, anno XLVIII, n. 1, gennaio-giugno 1994, Herder Editrice e Libreria, Roma 1994, pp. 246-256.

BERNARDI S., Pio VIII. nell'Europa del suo tempo. Note sul convegno di studi, Cingoli, 12-13 giugno 1993, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1994-1, pp. 253-254.

BERNARDI S. (a cura di), La Religione e il Trono. Pio VIII nell’Europa del suo tempo, La Fenice Edizioni, Roma 1995.

BERNARDI S., Gli ebrei nella società maceratese fra XIV e XV secolo, in: “Studi Maceratesi” 29, Macerata 1995.

BERNARDI S., Il possesso del mulino indice di evoluzione istituzionale, in: M.G.Grillotti Di Giacomo (a cura di), I valori dell’agricoltura nel tempo e nello spazio, s.l., Brigati 1998.

BERNARDI S., Una pagina di medioevo tratta da eruditi del Seicento e Settecento, “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, Rivista del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 1-1998, Carocci Editore, Urbino 1999, pp. 139-151.

BERNARDI S., Les juifs et la justice dans l’etat de l’église. Problèms de tolerance. Exemples dans quelques villes des (siécles XIV-XVI), in: Parliaments, estates & representation, Vol. 19, 1999, Ashgate, Great Britain 1999, pag.57-65.

BERNARDI S., Gli interessi municipalistici di Francesco Saverio Castiglioni, in: Le Marche: la cultura “sommersa” tra ottocento e novecento, Atti del Convegno di Studi dell'Accademia Georgica di Treia, Macerata-Pollenza 2000, pp. 133-172.

BERNARDI S., Monasteri femminili di Cingoli nei secoli XIII-XIV, in: G. Avarucci (a cura di), Santità femminile nel Duecento. Sperandia patrona di Cingoli, Ancona 2001, pp. 315-346.

BERNARDI S. (a cura di), La Cucina specchio di vita e civiltà, Atti del Convegno di Studi, Cingoli 30 giugno 2002, Tipografia Leopardi, Moie 2003.

BERNARDI S., Un territorio, una città: l'evoluzione di Cingoli fra X e XII secolo, in Tra l'Esino ed il Tronto agli albori del secondo millennio, in: “Studi Maceratesi”, 39, Macerata 2005, pp. 519-534.

BERNARDI S., Da municipium romano a castrum medievale: Cingulum nella guerra gotica, in: Tardo Antico e Alto Medioevo tra l'Esino ed il Tronto, “Studi Maceratesi”, 40, Macerata 2006, pp. 415-426.

BERNARDI S., La Cingulum romana, il castrum medievale: rappresentazioni di una città, in: A.Pellicano (a cura di), Città e sedi umane fondate tra realtà e utopia, Atti del Convegno Internazionale di Studi CISGE, San Leucio 14-16 giugno 2007, “Historiae” 60, tomo I, Franco Pancallo editore, Napoli 2009, pp. 153-164.

BERTAGNA M., Il commento agli Analitici primi attribuito a Gentile da Cingoli: una presentazione, in: D. Buzzetti – M. Ferriani – A. Tabarroni (a cura di), L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna. Nuova serie, vol. VIII, Bologna 1992, pp. 241-276.

BERTINI FRASSONI C. A., Cingoli in: La nobiltà nello Stato Pontificio, in: “Rivista Araldica”, anno XXIV, n. 11, 20 novembre 1926, pp. 496-501.

BERTOLOTTI D. (a cura di), Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [& c.], vol, IX, Società Tipografica de’ Classici Italiani, Milano 1820, pp. 117-118 (a proposito del toponimo Laveno e Tito Labieno)

BEVILACQUA F., Apiro attraverso i secoli, Tecnoprint, Ancona 1999, pp. 119, 139, 149-150 (a proposito del Conte Azzone di Isola degli Orzali, conti di Civitella, Ospedale dei SS. Antonio e Bartolomeo)

BIBLIOTECA AMBROSIANA, Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella Biblioteca ambrosiana, ed. Giulio Renouard, Parigi 1834, p. 284 (a proposito di Alessandro Onori)

BIEZUNSKA-MALOWIST I. (a cura di), Schiavitù e produzione nella Roma repubblicana, “Problemi e ricerche di storia antica” 9, ed. L’Erma di Bretschneider, Roma 1986, p. 168 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

BINAZZI G., Inscriptiones Christianae Italiae, Regio V, Picenum, X, Edipuglia, Bari 1995, pp. 48- 51 (a proposito delle iscrizioni di San Vittore)

BIONDO F., Blondi Flavii Forliviensis De Roma trivmphante libri decem, priscorum scriptorum lectoribus utilissimi, ad totiusque Romanae antiquitatis cognitionem pernecessarij. Romae instauratae libri III. Italia illvstrata. Historiarum ab inclinato Rom. imperio decades III. Omnia multo quam ante castigatoria..., in Officina Frobeniana, Basilea 1531

BITTARELLI A., Candelora nel '700, “Appennino Camerte”, 18/IX/1967.

BITTARELLI A., Candelora: quel che resta, “Appennino Camerte”, 16/XII/1967.

BITTARELLI A., Santa Maria di Candelora, in comune di Cingoli e diocesi di Camerino, parrocchia sorta nel '500 e soppressa a metà del '900, in: “Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche”, 85 (1980), Ancona 1982, pp. 211-227

BITTARELLI A. A., Tra Apiro e Cingoli, in diocesi di Camerino, ospedali e medicina in tempi lontani e vicini. Tradizioni storia e leggenda, in: “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche”, 97 (1992), Ancona 1994, pp. 481-500

BLAKE M. E., Ancient Roman Construction in from the prehistoric Period to , Carnegie Institute of Washington, Washington D. C. 1947, p. 247 (a proposito della datazione delle mura di Cingulum)

BLASIO S., Le cappelle gentilizie della Chiesa di Santa Maria Assunta a Cingoli: dipinti, stucchi e intaglio ligneo, in: G.Barucca (a cura di), Le Cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Tecnostampa, Loreto (AN) 2010, pp. 223-236

BOLOGNINI S., Glauco Carloni: un ritratto, in: AA.VV. Glauco Carloni. La meravigliosa avventura della psicoanalisi. Scritti scelti 1974-2001, Guaraldi, Rimini 2005, pag.13 e sgg.

BOLTEN J., Messer Ulisse Severino da Cingoli, a bypath in the history of art, “Master Drawings”, vol. 7 (1969), pp. 123-147

BOMBOGNINI F. - REDAELLI C., Antiquario della diocesi di Milano, Giovanni Pirrotta, Milano 1828, p. 90 (a proposito del toponimo Laveno e Tito Labieno)

BONELLI R., Bevignate architetto o amministratore?, in: “Critica d’arte”, vol. 5, 1958, pp. 329- 332

BORRACCINI VERDUCCI R.M., La libreria Ascariana del Monastero di San Benedetto di Cingoli, 1745-1826: origine e storia, in: U. Paoli (a cura di), Silvestro Guzzolini e la sua Congregazione. Atti del convegno di studi, Monastero di S. Silvestro Abate - 4-6 giugno 1998, Fabriano 2001.

BORRACCINI R. M., I libri ‘rifiutati’ degli Agostiniani di S. Lucia di Cingoli, in: R.M.Borraccini (a cura di), Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari, EUM edizioni, Macerata 2009, pp. 155-178

BORRI G., Il monastero di Santa Maria di Valfucina e il castello di Elcito nel secolo XIII, in: “Studia Picena”, nuova serie, vol. 48, 1982-83, fasc. I-II, pp. 3-5 (a proposito dei possedimenti del monastero nel territorio di Cingoli)

BORRI G., Le carte del Monastero di Santa Maria di Valfucina (1058-1250) in: “Studia Picena”, nuova serie, vol. 55, 1990, fasc. I-II

BORRI G., Le carte del Monastero di Santa Maria di Valfucina (1251-1334) in: “Studia Picena”, nuova serie, vol. LIX, 1994.

BORRI G., Le carte del monastero di S. Maria in Valfucina (1335-1484), in: “Studia Picena”, vol. LXIII, 1998.

BOSSI L., Della istoria d'Italia antica e moderna: con carte geografiche e tavole incise in rame, vol. 5, Editore Giegler, Milano 1819, pp. 252, 257, 269, 278, 281, 288, 316, 317, 344, 358, 362, 364, 365, 366, 389, 390 (a proposito di Tito Labieno), p. 451 (a proposito di Quinto Labieno "Partico")

BOSSI L., Della istoria d’Italia antica e moderna: con carte geografiche e tavole incise in rame, vol. 6, Editore Giegler, Milano 1819, pp. 163 (a proposito di Quinto Labieno "Partico"), p. 524 (a proposito di un console Fabio Labieno)

BOUILLET J. B., Tablettes historiques de l'Auvergne, tomo VI - 1845, De Perol, Clermont- Ferrand 1845, p. 169 (a proposito dell'iscrizione di Allia)

BOULANGER A. (a cura di), Ciceron, Discours, tome IX (Sur la loi agraire, pour C. Rabirius), Les Belles Lettres, Parigi 1932, pp. 120-130 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

BOYNE W., A manual of roman coins, ed. W. H. Johnston, Londra 1865, p. 14 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico" - famiglia Atia)

BRANCHESI F., Nuovo altare funerario di Cingoli, in: “Picus”, XXII, 2002, pp. 254-260.

BRANCHESI F., L’insediamento abitativo romano di Piana dei Saraceni di Cingoli (MC), in: “Picus”, XXIV, 2004, pp. 71-100.

BRANCHESI F., Instrumentum domesticum inscriptum dal territorio di Jesi (AN) e da San Vittore di Cingoli (MC), in: “Picus”, XXIX, 2009, pp. 155-172.

BRANCHESI F., Ianua Ditis anepigrafe di riuso da San Vittore di Cingoli (MC), in: “Picus”, XXXI, 2011, p. 241.

BRANDIMANTE A., Cingulani, in: Plinio Seniore illustrato nella descrizione del Piceno, ed. Carlo Mordacchini, Roma 1815, pp. 70-71 (a proposito di Cingoli, di Tito Labieno e della sua medaglia)

BROUGHTON T. R. S., The Magistrates of the Roman Republic, vol. II (99 B.C. - 31 B.C), American Philological Association, New York 1952, pp. 167-168, 198, 204, 212, 219, 225-226, 231, 238, 244, 252-253, 268, 281, 291, 301, 311, 578 (a proposito delle cariche di Tito Labieno), pp. 363-364 (a proposito delle cariche di Quinto Labieno "Partico")

BROUGHTON T. R. S., The Magistrates of the Roman Republic, vol. III - Supplement, Scholars Press, Atlanta 1986, p. 116 (a proposito delle cariche di Tito Labieno)

BROZEK M., De Ciceronis orationibus consularibus, "Acta Acad. Pol. sessionis Ciceronianae", Warszawa 1960, (pp. 63-75), pp. 64-70 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

BUCARELLI P., I "Misteri" della Madonna di Cingoli sono opera certa di Lorenzo Lotto, in: “Il Giornale d'Italia”, 1 settembre 1933, p. 3.

BUCARELLI P., Ancora dei “Misteri” di Lorenzo Lotto, in: “Il Giornale d'Italia”, 20 settembre 1933, p. 3.

BUFALINI M., Filippo Sannucci, Cingoli-Treia1908 (raccolta di memorie sul musicista cingolano Filippo Sannucci)

Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, Medaglie di famiglie romane scoperte presso Cingoli, Anno 1838, pp. 163-164.

BUNBURY E. H., False Denarii of Labienus and Others, in AA.VV. The numismatic chronicle and Journal of the Numismatic Society, new series, vol. VIII, London-Paris 1868, pp. 177-179 (a proposito della medaglia di Labieno)

BUTTURA A., I quattro poeti italiani con una scelta di poesie italiane dal 1200 sino a’ nostri giorni, presso Lefèbre Librajo, Parigi 1856, p. 803 (a proposito di Benedetto da Cingoli)

C.

CALEPINO A., (a cura di Paolo Manuzio), Ambrosii Calepini Dictionarium, in quo restituendo atque exornando haec praestitimus..., apud Aldi filios, Venezia 1548, ad voces: "Cingulum" et "Labienus"

CALVELLI A., Alcuni esempi di applicazioni GIS alle ricerche topografiche nel territorio di Cingoli (Macerata), in: “Archeologia e Calcolatori”, X, 1999, Firenze 1999, pp. 189-205.

CALVELLI A., Cenni sul paleolitico e studio del sito di Lebboreto-Santa Maria del Rango, dattiloscritto, Cingoli, 1992 (in copia nella Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli)

CAMPANA F., Itinerari francescani nelle Marche, s.l. 2019 (in particolare per Cingoli pag.104- 105)

CAMPANELLI G., Antifascismo e resistenza a Cingoli. Studi sulla resistenza, Ed. Nuove Ricerche, Ancona 1982.

CANFORA L., Studi di storia della storiografia romana, Editore Edipuglia, Bari 1993, p. 225 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

CANFORA L., : the life and times of the people's dictator, Ed. University of California Press, 2007, pp. 25, 108, 109, 111, 148, 162, 164, 169, 174, 176, 177, 180, 181, 182, 233, 234, 236, 240, 241 (a proposito di Tito Labieno)

CANFORA L., Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Editori Laterza, Bari 2009, pp. 28, 124-125, 128, 159, 180-181, 190, 196, 199-202, 260-262, 264, 270-272, 411 (a proposito di Tito Labieno)

CANNEGIETER H, De mutata Romanorum nominum sub principibus ratione liber singularis..., Sam et Joh. Luchtmans - J. Van Schoonhoven, Lugduni Batavorum, edizione 1774, p. 98 (a proposito dell’iscrizione di "Allia")

CANTU' C., Grande illustrazione del lombardo-veneto, volume 3, Corona e Caini Editori, Milano 1858, pp. 860-861 (a proposito del toponimo “Laveno”)

CAPPELLETTI G., Cingoli ed Osimo - Cingoli, in Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. VII, Venezia 1848, pp. 435-481.

CAPPELLETTI L., Il padre di Tito Labieno fu proscritto nel 43 a.C.? Osservazioni sulle testimonianze di Appiano e Macrobio, in: "Paideia" n. 48, Brescia 1993, pp. 283-291.

CAPRIOTTI T. - CALDERINI A., Bronzetto di offerente iscritto in umbro da San Vittore di Cingoli (scheda 25), in: L. Agostiniani - A. Calderini - R. Massarelli (a cura di), Lingua e scrittura degli antichi Umbri, Catalogo della mostra, Perugia-Gubbio 22/9/2011-8/1/2012, Università degli Studi di Perugia, 2011, pp. 31-34.

CARCOPINO J., Giulio Cesare, Bompiani, III° ed., Bergamo 2006, pp. 168, 170-174 (a proposito di Tito Labieno)

CARIDDI L., Ricerche sull’acquedotto romano di Cingoli, in: “Picus”, XXXV, 2015, pp. 163-192.

CARISDEO M., I tesori di Cingoli da Max, èdiga.it, Jesi 2016.

CARLI G.G., Memorie di un viaggio fatto per l’Umbria, per l’Abruzzo e per la Marca dal dì 5 agosto al dì 14 settembre 1765, a cura di G. Forni, Napoli, ESI, 1989.

CARLONI G. C., Carta geologica dei dintorni di Cingoli, in: “Giornale di Geologia”, 1964, Vol. XXXII, Tav. LII.

CARLONI G. C., La geologia dei dintorni di Cingoli (Appennino marchigiano), in: “Giornale di Geologia”, serie 2, vol. 32, 1964, pp. 365-401.

CARLONI L., Luoghi filippini nelle Marche. Le fondazioni più antiche, in: AA.VV., La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte, Electa, Milano 1995, pp. 210-229.

CARLONI M., Maurizio Carloni, Artestampa, Modena 2001.

CARRA de VAUX A., Expédition de Labiénus, lieutenant de César contre Lutèce, Oppidum Parisiorum, Siège de Paris. Nouvelle étude, Extrait de l'Investigateur, journal de la Société des Etudes historiques Septembre-Octobre 1876, Impr. Delattre-Lenoël, Amiens 1872-1880.

CARRADORI A., Antichi organi di Cingoli, Cingoli 1985.

CARRAI S., Benedetto da Cingoli e la poesia a Siena nella seconda metà del Quattrocento, in S. Carrai - S. Cracolici - M. Marchi (a cura di), La letteratura a Siena nel Quattrocento, Edizioni ETS, Pisa 2009, pp.43-51.

CARY M., Rome in the absence of , in S. A. Cook - F. E. Adcock - M. P. Charlesworth (a cura di), The Cambridge Ancient History, volume IX, at the University Press, Cambridge 1932, pp. 487, 489-490 (a proposito di Tito Labieno)

CASAGRANDE C. – FIORAVANTI G., (a cura di), La filosofia in Italia al tempo di Dante, Il Mulino, Bologna 2016 (a proposto di Gentile da Cingoli)

CASAMASSIMA E. – D’ANGELO M. - SCALON C. - MARTINELLI L. (a cura di), Mostra di codici umanistici di biblioteche friulane: catalogo (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 23 settembre-31 dicembre 1978), Firenze, 1978, pp. 33-34 n. 31, p. 70 n. 121, p. 72 n. 133, p. 74 (a proposito del manoscritto 80 del copista Battista da Cingoli)

CASARSA L., Gli inventari antichi della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, in “Miscellanea” 5, Pubblicazioni della Facoltà di Magistero di Trieste, s. III, n. 13, Udine 1984, p. 234, n. 154 (a proposito del manoscritto 80 del copista Battista da Cingoli)

CASARSA L., In margine alle opere di Lorenzo Valla manoscritte nei codici guarneriani, in: O.Besomi – M.Regoliosi (a cura di), Lorenzo Valla e l'Umanesimo italiano, Atti del Convegno internazionale di studi umanistici, Parma, 18-19 ottobre 1984, Padova 1986, p. 175 (a proposito del manoscritto 80 del copista Battista da Cingoli)

CASARSA L., Un bibliofilo del '400: Guarnerio d'Artegna, in L. Casarsa, La Guarneriana: i tesori di un'antica biblioteca, San Daniele del Friuli 1988, p. 22 (a proposito del manoscritto 80 del copista Battista da Cingoli)

CASARSA L. - D’ANGELO M. - SCALON C., Libreria di Guarnerio d'Artegna, Casamassima, Udine 1991, pp. 185-186, 192-193, 197, 205-207, 224-227, 229-230, 232-234, 251-253, 261-263, 293-297, 299-300, 303, 305, 319, 338, 352-353, 358-360, 416, 463, 473-475 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

CASTELLANI G., Un pontefice numismatico. Pio VIII, in: “Studia Picena”, vol. 5, 1929, pp. 175- 184.

CASTIGLIONI G., Climatologia cingolana, 1808.

CASTIGLIONI F., Oggetti d'arte esistenti nel Comune di Cingoli, descrizione e brevi cenni critici, Cingoli 1909, ms., Cingoli, Biblioteca comunale Ascariana.

CASTIGLIONI F., Breve Guida Religiosa di Cingoli e Territorio, Cingoli, 1925.

CAVALLINI A., Istoria della Vita di S.Sperandia Vergine dell'Ordine Benedettino protettrice della città di Cingoli, divisa in tre parti, Fermo 1752.

CAVALLINI SPADONI D., Orazioni panegiriche in onore di S.Esuperanzio Vescovo, S.Sperandia Verg. Abbad. Comprotettori della città di Cingoli, San Severino 1856.

CAVEDONI C., Appendice al saggio di osservazioni sulle medaglie di famiglie romane, in Memorie di religione di morale e di letteratura, tomo XVIII, Eredi Soliani, Modena 1831, pp. 208-210 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico", della gens Atia e della gens Labiena)

CAVEDONI C., Di un Ripostiglio di Monete Romane scoperto in Cingoli, in: “Giornale scientifico-letterario”, anno 1839, Tipografia Bartellli, Perugia 1839, pp. 177-179.

CAVEDONI C., Annotazioni al Corpus Inscriptionum Graecarum, Eredi Soliani, Modena 1848, p.95 (a proposito dell'iscrizione di L. Eroti Labienano)

CAZZELLA A., PIGNOCCHI G., SILVESTRINI M., Cronologia eneolitica delle Marche, in: D.Cocchi Genick (a cura di), Cronologia assoluta e relativa dell'età del rame in Italia, volume primo, Atti dell’Incontro di Studi, Università di Verona, 25 giugno 2013, QuiEdit, Verona 2013, (pp. 119-136) pp. 132-133 (a proposito della ceramica a squame da Cervidone)

CECCHI D. - MOZZICAFREDDO C., Helvia Ricina e il Piceno nell'età romana, in Ricerche sull'età romana e preromana nel Maceratese, in: “Studi Maceratesi” 4, Macerata 1970, pp. 186- 188.

CEFALOGLI F., Aspetti dell'artigianato miceneo in Italia, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, serie IX, vol. XVI, fasciolo 3, Bari-Roma 2005, pp. pp. 470, 479 (a proposito della ceramica micenea e delle perline in pasta vitrea provenienti dal sito di Piano di Fonte Marcosa di Moscosi)

CELLINI P., Giuochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, in: “Paragone”, XI (1960), 127, pp. 3-34.

CELLINI P., Bevignate, in: Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 784-786.

CENTANNI L., La Madonna del Soccorso e gli Agostiniani a Cingoli, Cingoli 2008.

CERQUETELLI G., Vita intima. Versi, Roma-Narni 1882.

CERQUETELLI G., Vita intima. Versi, seconda edizione, con Prefazione di Riccardo Gradassi- Luzi e con aggiunta di Nuove Liriche, Terni 1909.

CERQUETELLI G., Versi postumi, s.l. [Roma] 1932.

CHERUBINI A., S. Esuperanzio di Cingoli, in: “Voce della Vallesina”, n. 46, p. 5

CHERUBINI A., Arte medioevale nella Vallesina, Jesi 1977 .

CHERUBINI A., Arte medioevale nella Vallesina. Una nuova lettura, Effeci Edizioni, Ancona 2001.

CHRISTIANOPULI F. H. D., De S. Exuperantio Cingulanorum episcopo deque eius vitae actis liber singularis, Romae 1771.

CIACERI E., Cicerone e i suoi tempi. Dalla nascita al consolato, Albrighi, Segati & C., Milano 1926, pp. 218-237 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

CIANCETTI G. - NANNI T., Note sulla geologia dell'anticlinale di Monte Acuto di Cingoli (Marche), in: “Bollettino Società Geologica Italiana”, vol. CVIII, fasc. 4, Roma 1989.

CICCONI R., Insediamenti agostiniani nelle Marche del XVII secolo. Le relazioni del 1650 e la soppressione innocenziana, Tolentino 1994, pp. 177-180 (a proposito della chiesa di S. Lucia)

Cingoli, Effemeridi letterarie di Roma, tomo 18, ed. Giovanni Zempel, Roma 1789, pp. 203-206.

Cingoli, “Notizie degli Scavi di Antichità”, Roma 1905, pp. 53-54.

Cingoli (Macerata) - Collezione numismatica Castiglioni, Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti. Pareri e voti, "Bollettino d'Arte", Anno XLIX, Serie IV, N. IV, Ottobre-Dicembre, 1964, p. 432.

Cingoli (Macerata). Insediamento preistorico e romano a Moscosi, in: “Memorabilia”, 2, Bari 1987, pp. 330-331.

CIOCIOLA C., Nicola Monti 1736-1795, Fas editore, Ascoli Piceno 2014 (a proposito delle opere del Monti in S.Domencio di Cingoli e S.Pietro di Villa Torre) p. CIRO DA PESARO, Il Clareno (studio polemico), Macerata 1920 (a proposito di Angelo Clareno da Cingoli) p. CIRO DA PESARO, Beato Angelo Clareno dei Minori. Appunti storico-critici, in: “Picenum Seraphicum”, 1915/1, Macerata 1915, p. 21 e sgg

CLAUDI G. M. – CATRI L., Benedetto da Cingoli, in: Dizionario storico-biografico dei marchigiani, Tomo I, Il Lavoro Editoriale, Ancona 1992, pp. 85-86.

CLAUDI G. M. – CATRI L. (a cura di), Bertucci Giambattista, in: Dizionario storico-biografico dei marchigiani, Tomo I, Il Lavoro Editoriale, Ancona 1992, p.93.

CLEMENTI BORRI P., Padre Damiano da Cingoli, Ancona 1988.

CLERI B., Girolamo Nardini. Madonna con Bambino e angeli tra San Giovanni Battista e Sant'Esuperanzio, in P. Dal Poggetto – P. Zampetti (a cura di), Lorenzo Lotto nelle Marche: il suo tempo, il suo influsso, Ancona, Chiesa del Gesù, Chiesa di San Francesco alle Scale, Loggia dei mercanti, 4 luglio-11 ottobre 1981, Centro Di, Firenze 1981, pp. 151-153

CLERI B., Una dinastia di pittori tra Marche, Umbria e Roma: I Nardini, Editoriale Umbra, s.l. e s.a. (2017)

COHEN H., Description générale des monnaies de la république romaine communément appelées médailles consulaires, Parigi-Londra 1857, pp. 48-49 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico" - famiglia Atia)

COHEN H., Description historique des monnaies frappées sous l'empire romain communément appelées médailles impériales, tomo 1, II° edizione, M. M. Rollin & Feuardent – Meme Maison, Parigi-Londra 1880, pp. 29-30 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

COLINI BALDESCHI L., Statuti del Comune di Cingoli, vol. I-II, Cingoli 1904.

COLINI BALDESCHI L., Corrispondenze ed appunti vari relativi al riordinamento dell'Archivio, Archivio storico di Cingoli, 1903-1909.

COLINI BALDESCHI L., L’archivio comunale di Cingoli e la sua importanza storica. Il riordinamento dell'antico archivio di Cingoli e la sua importanza storica, Premiata tipografia Luchetti, Cingoli 1909.

COLINI BALDESCHI E., Tito Labieno, in: “Atti e Memorie della Regia Deputazione di storia patria per le Marche”, II (1916-1917), Ancona 1918, pp. 1-90.

COLLIVA P., Due studiosi cinquecenteschi delle “Constitutiones” dell’Albornoz: Virginio de’ Boccacci e Gaspare Cavallini da Cingoli, in AA.VV., Storiografia e storia. Studi in onore di Eugenio Dupré Theiseider, vol. II, Bulzoni, Roma 1974.

COLOCCI A., Poesie italiane, e latine di monsignor Angelo Colocci con piu notizie intorno alla persona di lui, e sua famiglia, raccolte dall'abate Gianfrancesco Lancellotti, presso Pietropaolo Bonelli stampatore pubblico vescovile, e del Sant'Uffizio, Jesi 1772, Poesie Italiane, pp. 4-6 (a proposito di Benedetto da Cingoli)

COLOCCI F., Veritas, Prem. Stab Luchetti, Cingoli 1920.

COLTRINARI R., Lorenzo Lotto a Cingoli. Nuovi documenti per la Pala del Rosario, in: L.Mozzoni (a cura di), Lorenzo Lotto e le Marche per una geografia dell’anima, Atti del Convegno Internazionale di Studi, 14-20 aprile 2007, Giunti, Prato 2009, pp. 224-231.

COLUCCI G., Delle antichità di Cingoli, in: Delle Antichità Picene dell'abate Giuseppe Colucci, Tomo III, Fermo 1788 - Ristampa anastatica a cura del Gruppo Editoriale Maroni, Ripatransone 1988, pp. 104-145.

COLUCCI G., Spogli e copiosi estratti delle pergamene del monastero di Santa Caterina di Cingoli secondo l'ordine dei numeri col quale dette carte sono segnate (parte I-III), in: Delle Antichità Picene dell'abate Giuseppe Colucci, Tomo XXXVI, Fermo 1786-1797 - Ristampa anastatica a cura del Gruppo Editoriale Maroni, Ripatransone 1994.

COLUCCI G., Appendice alle carte del monastero di Santa Caterina di Cingoli, in: Delle Antichità Picene dell'abate Giuseppe Colucci, Tomo XXXVIII, Fermo 1786-1797 - Ristampa anastatica a cura del Gruppo Editoriale Maroni, Ripatransone 1994, pp. 299-307

COLUCCI G., Strumenti dell'Archivio segreto di Cingoli (a cura di G. F. Lancellotti), in: Delle Antichità Picene dell'abate Giuseppe Colucci, Tomo XLIV, Fermo 1786-1797 - Ristampa anastatica a cura del Gruppo Editoriale Maroni, Ripatransone 1997, pp. 251-310.

COMPAGNONI P. (1602–1675), La Reggia Picena overo de’ presidi della Marca. Historia universale..., Heredi di Agostino Grisei e Gioseppe Piccini, Macerata 1661.

COMPAGNONI P. (1693-1774), Memorie istorico-critiche della Chiesa e de' vescovi di Osimo, opera postuma curata da Filippo Vecchietti, tomi 5, Stamperia Giovanni Zempel, Roma 1782- 1783 (tomo 5: Appendice alle memorie istorico-critiche della Chiesa e de' vescovi di Osimo, Stamperia di Giovanni Zempel, Roma 1783)

Constitutiones Collegii Canonicorum S. Exuperantii Cinguli ex auctoritate eminentiffimi, & reverendissini domini Guidonis Calcagnini Cardinalis Episcopi, Ex Officina Lazzariniana, Roma 1786.

CORINALDI ROSSI S., Una goccia di splendore. Il campanone e l’Orologio di Cingoli, Cingoli 2016.

CORINALDI ROSSI S., Note a margine. La ritrovata fossa di fusione e le campane di S.Esuperanzio di Cingoli, Cingoli 2019.

COSTANZI C. - MASSA M. - MONTEVECCHI B., I Ghezzi nelle Marche, Marsilio Editori, Venezia 1999, pp. 27-28 (a proposito dei dipinti nelle chiese di S.Sperandia e S.Giacomo)

CRABB G., "Labienus, T. Attius" – "Labienus" – "Labienus, Titus", Universal historical dictionary, vol. II, Baldwin and Cradock, Londra 1833 (a proposito di Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico", Tito Labieno storico di età augustea)

CRAWFORD J. W., M. Tullius Cicero. The Lost and Unpublished Orations, ed. Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1984, pp. 79-80, nota 3 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

CREMONA A., Palazzo Silvestri-Rivaldi a Roma, a cura della Consulta dei Beni Culturali dell’OAPP di Roma - consultabile al sito: www.archietettiroma.it/ConsultaBC - (a proposito di Eurialo Silvestri)

CREMONA A., Il Palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in: “Ricerche di Storia dell’Arte”, 1/2009, Roma 2009, pag.17 e sgg.

CRESCIMBENI G.M., Dell’Istoria della volgar poesia scritta da Giovan Mario Crescimbeni, volume sesto, presso Lorenzo Basegio, Venezia 1730, p. 392 (a proposito di Giambattista Bertucci)

CRESCIMBENI G. M., L'istoria della volgar poesia scritta da Gio. Mario Crescimbeni, volume 1, Lorenzo Basegio, Venezia 1731, p. 412 (a proposito di Benedetto da Cingoli)

CRINITI P., De honesta disciplina, ed. Gryphium, Lugduni 1543, pp. 290-291 (citazione di Tito Labieno, storico di età augustea)

CRISTINI L.M., Porta Montana – Porta Pia, in: AA.VV. Ireneo Aleandri 1785-1885 – L’architettura del purismo nello Stato Pontificio, Macerata, s.d. [2003].

CROCETTI G., La Madonna del Soccorso. Storia ed Arte (1), in: “Il messaggio della Santa Casa”, n.4, aprile 1990, p.118 (a proposito del quadro del Pagani proveniente dalla chiesa di S.Lucia)

CROCIONI G. (a cura di), L'intervenuta ridicolosa in dialetto cingolano (1606), Casa editrice Loescher, Torino 1903.

CROCIONI G., Le Marche. Letteratura, arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 96, 98, 106 s., 139 s. (a proposito di Benedetto da Cingoli)

CRUCIANI P. Cingoli: cattedrale di S. Maria Assunta, in: F. Mariano (a cura di), Lo spazio del sacro. Chiese barocche tra ‘600 e ‘700 nella provincia di Macerata, Macerata 2009, pp. 48-49.

CURRAN J., The Ambitions of Labienus ‘Parthicus’, in: “Antichthon”, Volume 41, 2007, Cambridge University Press, pp. 33-53.

D.

D’AMICO S., Una chiesa della controriforma a Cingoli: Santa Maria Assunta, in: G.Barucca (a cura di), Le Cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Loreto (AN) 2010, pp. 213- 220.

D’ANGELO M., La libreria di Guarnerio. Stato attuale delle ricerche - I codici datati, in Studi e documenti nel 1050° di San Daniele, San Daniele del Friuli, Comune di San Daniele del Friuli, 1979 («Quaderni Guarneriani», 6), p. 47 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

D’ANGELO M., Nuovi copisti nello “scriptorium” di Guarnerio d’Artegna, in: “Quaderni Guarneriani”, 8 (1984), pp. 8-10 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

D’ANGELO M., I copisti di Guarnerio d’Artegna, in: L.Casarsa (a cura di), La Guarneriana: i tesori di un'antica biblioteca, San Daniele del Friuli 1988, pp. 27, 29 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

DAL POGGETTO P., Lorenzo Lotto. Madonna del Rosario, in: DAL POGGETTO P. - ZAMPETTI P. (a cura di), Lorenzo Lotto nelle Marche : il suo tempo, il suo influsso, Ancona, 4 luglio-11 ottobre 1981, Centro Di, Firenze 1981.

DANET P., Dictionarium Antiquitatum Romanarum et Graecarum, ed. apud Viduam Claudii Thiboust et Petrum Esclassan, Lutetiae Parisiorum 1698, p. 32 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea), pp. 154, 326 (a proposito di Tito Labieno)

DE BENEDETTI G., L’esilio di Cicerone e la sua importanza storico-politica, "Historia", III, 1929, fasc. 2, (pp. 331-363), pp. 347-348 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

DE GROUCHY N., De comitiis Romanorvm libri tres..., apud Franciscum Bindonum, Venezia 1558, p. 205 (a proposito di Tito Labieno e della "lex de sacerdotiis")

DE HERRERA T., Alphabetum Augustinianum, Madrid 1644, I p. 159 (a proposito della chiesa di S. Lucia)

DE LA BOISSIERE DE CHAMBORT G., Dissertation sur Titus Labienus, in: Memories de litterature, tirez des registres de l'Academie Royale des inscriptions et belles lettres, Tomo 10, Imprimerie Royale, Parigi 1736, pp. 98-110.

DE LA BOISSIERE DE CHAMBORT G., Seconde dissertation sur Titus Labienus, Parigi 1740.

DE MARINIS G., L’industria su corno di cervo e la produzione bronzistica: considerazioni tecnologiche, in: AA.VV., Piceni. Popolo d’Europa, Catalogo della mostra “I Piceni. Popolo d'Europa”, Francoforte sul Meno 11/12/1999 - 6/2/2000, Ascoli Piceno 4/3/2000 - 30/9/2000, De Luca, Roma 1999, pp. 46-47.

DE MARINIS G. – SILVESTRINI M., L'nsediamento piceno di Moscosi di Cingoli: nuovi contributi, in: I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Ascoli Piceno - Teramo - Ancona 9-13 aprile 2000, Pisa-Roma 2003.

DE MARINIS G. – PERCOSSI E. – SABBATINI T. – SILVESTRINI M. (a cura di), Moscosi di Cingoli e Cisterna di Tolentino: due siti dell’età del bronzo a confronto, Catalogo della mostra, Roma 2003.

DE MARINIS G., Moscosi di Cingoli (Macerata) – Piano di Fonte Marcosa. Attività produttive e considerazioni tecnologiche, in: D. Cocchi Genick (a cura di), L’età del bronzo recente in Italia, Atti del congresso, Viareggio 2004, pp. 146-149.

DE MARINIS G., Un sito organizzato dell’età del Bronzo: Moscosi di Cingoli, in: G. de Marinis (a cura di), Cibo e sapori nelle Marche antiche, catalogo della mostra, Macerata 2005, pp. 9-10.

DE MARINIS G. – GIUMLIA MAIR A. – MICCIO M. – PALLECCHI P., Tecnologie produttive nei siti dell’Età del Bronzo di Moscosi di Cingoli e Cisterna di Tolentino, in: AA.VV., Preistoria e Protostoria delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Portonovo-Abbadia di Fiastra 1-5 ottobre 2003, volume II, Firenze 2005, pp. 679-694.

DE MARINIS G. (a cura di), Arte romana nei musei delle Marche, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, giugno 2005, pp. 127, 132, 196.

DE MATHIA A., De ecclesia Trejensi commentarius historicus, Cinguli, 1901, p. 30 (a proposito della chiesa di S.Sergio di Grottaccia)

DE MERITENS DE VILLENEUVE G., Relire «The Allegiance of Labienus» (JRS, 28, 1938) et dépasser l’inertie historiographique autour des travaux de Ronald Syme, "Anabases", 31, 2020, pp. 177-183.

DE RUGGIERO E., Dizionario epigrafico, vol. II, 1900, p. 237.

DE SAULCY F., L'opinion de M. Quicherat sur la bataille entre Labiénus et les Parisiens, "Revue Archéologique", XV, I, Paris 1858, pp. 228-241.

DE SAULCY F., La première bataille de Paris, "Revue Contemporaine", 2° serie, tomo deuxieme, Bureaux de la Revue Contemporaine, Parigi 1858, pp. 707-724 (a proposito di Tito Labieno)

DE' SIMONETTI C. (a cura di), Cingoli "Balcone delle Marche", Tipografia Commerciale, Giaveno s.d.

DE WITTE J. – de LONGPERIER A. (a cura di), Revue Numismatique, nouvelle série, tome douzième, Au Bureau de la Revue, Paris – Londres 1867, pp. 314-315, 472-473 (a proposito della medaglia di Tito Labieno)

DE VIT V., Totius latinitatis onomasticon, tomo primo, Typis Aldianis, Prato 1859-1867, pp.550- 551 (a proposito della gens Atia e Tito Labieno)

DEL LUNGO S., Spazi urbani e relativi territori nelle Marche centro-meridionali fra VI e IX secolo: alcuni esempi, in: Tardo Antico e Alto Medioevo tra l'Esino ed il Tronto, Atti del XL Convegno di Studi Maceratesi, "Studi Maceratesi", n. 40, Macerata 2006.

DELARBRE A., Notice sur l'ancien royaume des auvergnats et sur la ville de' Clermont, De Landriot, Clermont 1805, pp. 74-75 (a proposito dell'iscrizione di "Allia")

DELPINO F., Fornelli fittili dell'età del Bronzo e del ferro in Italia, in: “Rivista Scienze Preistoriche”, XXIV, 2, 1969, pp. 311-340.

DELPLACE CH., Reliefs de la région de 'Cingulum', in: “Picus”, VII, 1987, pp. 7-30.

DELRIEUX F., La terre des dieux dans la main des hommes: Rome et les santcuaires de Carie de l'invasion de Labiénus à la reprise en main d'Octavien (40-29 a.C.) in: P.Rodriguez (a cura di) Pouvoir et territoire I, Antiquité-Moyen Âge: actes du colloque organisé par le CERHI, Saint- Etienne 7 et 8 novembre 2005, Université de Saint-Etienne 2007, pp. 203-222 (a proposito di Quinto Labieno "Partico")

Deputazione toscana di storia patria, Archivio storico italiano, ossia raccolta di opere e documenti finora inediti di opere e documenti riguardanti la storia d'Italia, Appendice, Tomo 1, ed. Gio. Pietro Vieusseux, Firenze 1842-1844, Appendice all'Archivio storico Italiano, n. 4, Agosto 1843, pp. 63- 64 (a proposito della biblioteca di Aldo Manuzio e dei suoi nipoti cingolani)

DESEINE F. J., Nouveau voyage d'Italie..., ed. J. Thioly, Lione 1699, p. 372 (a proposito di Cingoli, Tito Labieno)

DEZI R. - RIDOLFI S., Ammoniti toarciane della "facies non rossa" del Romitorio S. Angelo presso Cingoli (MC), Macerata 1975.

DEZI R. - RIDOLFI S., Fauna ammonitica del Toarciano superiore di Monte Carcatora (Cingoli- Marche), Litocompagnucci, Macerata 1978.

DIEUDONNE' A., Monnaies romaines et byzantines récemment acquises par le Cabinet des Médailles, in: “Revue Numismatique” 3 (1899), pp. 177-198 (a proposito di alcune monete di Quinto Labieno Partico)

DOLCE F. M., Descrizione istorica del museo di Cristiano Denh, tomo terzo, ed. Generoso Salomoni, Roma 1772, pp. 19, 50 (a proposito di una corniola raffiugurante Quinto Labieno "Partico", Marco Cassio Labieno Postumo)

DONINI P. (a cura di), Maurizio Carloni: Hortus mirabiliae dipinti, grafiche, sculture, giochi, s.l., Tipografia Azzi, 2002.

DRUMMOND A., Tribunes and tribunician programmes in 63 B.C., in: “Athenaeum”, LXXXVII, 1999, (pp. 121-167), pp. 131, 133 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

DUCHESNE A., Les antiquitez et recherches des villes, chasteaux, et places plus remarquables de toute la ..., Prima parte, Chez Iean Petit-Pas, Parigi 1609, pp. 368, 421, 685 (a proposito di Tito Labieno – Iscrizione "Allia")

DURANTE S., La musica a Cingoli, parte prima [-seconda], in: Il quadrivio Rovigo, n.12/1989 e n.1/1990.

DURUY V., History of Rome and the roman people, Volume III, part I, Kegan Paul, Trench & co, Londra 1884, pp. 153, 174, 177, 178, 179, 187, 191, 192, 201, 277, 281, 338, 352, 375 (a proposito di Tito Labieno)

E. – F.

ECKHEL J. H., Doctrina numorum veterum, vol. III, Sumptibus Friderici Volke, Vindobona 1828, p. 89 (a proposito della medaglia di Tito Labieno)

ECKHEL J. H., Doctrina numorum veterum, vol. V, Sumptibus Friderici Volke, Vindobona 1828, pp. 145-146 (a proposito della gens Atia, moneta di Quinto Labieno "Partico")

EGIDI L., Osimo e il suo contado tra Feudalesimo ed età comunale, in: Tra l'Esino ed il Tronto agli albori del secondo millennio, in: “Studi Maceratesi” 39, Macerata 2005, pp. 568-578 (a proposito del castello di Arcione, castello di Isola di Lorzano, castello di Cingoli)

Esposizione dantesca in Firenze: cataloghi, Firenze 1865, pp. 99, 101, 17, 50, 16 (a proposito di Filippo Raffaelli)

EUSEBI C., Tito Labieno tribuno della plebe nel 63 a.C., “Corriere Cingolano”, anno II, 1967, n. 3, pp. 7-9.

FABER J., Ioannis Fabri Bambergensis, medici Romani, In imagines illustrium ex Fulvij Ursini bibliotheca, Antuerpiae à Theodoro Gallaeo expressas, commentarius..., officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1606, pp. 50, tav. 83 (a proposito di Quinto Labieno "Partico")

FABIANI G., Esuperanzio vescovo di Cingoli, Santo, in: Biblioteca Sanctorum, V, 1964, ad vocem

FABRETTI A. – DE SIMONE L. G. R. – DE GUIDOBALDI D., Corpus inscriptionum italicarum antiquioris aevi ordine geographico digestum et Glossarium italicum in quo omnia vocabula continentur ex umbricis, sabinis, oscis, volscis, etruscis aliisque monumentis quae supersunt, ex Officina Regia, Torino 1867, pp. 845-846 (a proposito di Cingulum e Tito Labieno)

FABRIZI N., Cicalate. Sonetti in dialetto cingolano, Tip. Ed. U. Fornaretti-Rubisse, Cingoli 1962.

FABRIZI N., ‘A Bibbia de nonno Checco, Mazzini, Cingoli 1982.

FABRIZI N., Mojiche, Tipolito Mazzini, Cingoli 2000.

FALASCHI P.L., Cima, Pagnone, in: Dizionario biografico degli Italiani, 25, Roma 1981, ad vocem.

FANCIULLI L., Osservazioni critiche sopra le antichità cristiane di Cingoli, Osimo 1769.

FAVA P., Ricerche sull’intaglio ligneo nell’arte sacra a Cingoli tra il XVII e il XVIII secolo, in: G.M.Fachechi – B.Montevecchi (a cura di), Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria, Fano 1997, pp. 34-51.

FAVA P., L’intaglio ligneo a Cingoli tra Sei e Settecento, in: Scultura e arredo in legno tra Marche e Umbria, atti del I convegno (Pergola 24-25 ottobre 1997), Perugia 1999, pp. 137-148 .

FELLOWS C., An account of discoveries in Lycia: being a journal kept during a second excursion in Asia minor, John Murray , Londra 1841, p. 72 (a proposito di un’iscrizione di Labieno dalla Caria)

FERRANTE M., Note sui Cioccolani maestri organari di Cingoli, in: “Quaderni musicali marchigiani”, 5/1998, QuattroVenti, Urbino 2000, pp. 111-153.

FERRANTE M., Le origini e l’opera dei Cioccolani, organari in Cingoli, in: PERETTI P. (a cura di), La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana dell’Ottocento, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 157, Ancona 2014, pag.67-83.

FERRANTE M., Agostino e Antonio Callido nelle Marche e l’organo della chiesa di S.Francesco a Cingoli, in: FRONTALINI F. (a cura di), Gaetano Callido da Venezia alle Marche. Il caso di Cingoli, “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 278, Ancona 2019, pag.95-134.

FERRARI A., I misteri d'Italia o gli ultimi suoi sedici anni (1849-1864), vol. III, ed. Gio. Cecchini, Venezia 1867, p. 128 (a proposito del toponimo “Laveno”)

FERRUCCIO A., Nostalgia di Cingoli, Tipolito Mazzini, Cingoli 1999.

FIORETTI D., Famiglia e coscienza di sé nell'età barocca: le "Memorie" del conte Niccolò Vannucci, in: “Studia Picena”, vol. LX, 1995, pp. 223-266.

FIORETTI D., Per una storia sociale della cultura dell'Ottocento. Note sul marchese Filippo Raffaelli, in: “Studia Picena”, vol. LXVI, 2001, pp. 323-366.

FONTANINI I., Consultatio de cingulana ecclesia in Piceno antiquis honoribus cathedrae episcopalis restituenda, Roma 1725.

FORMICONI E., Il castello di Castreccioni nella Marca anconitana attraverso una indagine storico- genealogica, Associazione "Venturo Tempori", Bastia Umbra 2007.

FOSCHI F., Giuseppe Piergili studioso di Giacomo Leopardi, Centro nazionale di studi leopardiani - Comune di Cingoli, Il lavoro editoriale, 1992.

FRANCESCHINI T., Istoria della Vita della gloriosa S. Sperandia protettrice di Cingoli, Fermo 1602 (ristampato in CAVALLINI A., Istoria della Vita di S. Sperandia Vergine dell'Ordine Benedettino protettrice della città di Cingoli, divisa in tre parti, Fermo 1752)

FRANCIONI M. A. - PESARESI M. - SPERNANZONI S. (a cura di) - Classi II A e II B del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Cingoli, Una regina e una città senza nome: la civitas di San Vittore di Cingoli, Tipolito Ilari, Cingoli 2018.

FRAPICCINI N. - PERCOSSI SERENELLI E. - SILVESTRINI M., Cingoli, in: “Picus”, XVIII, 1998, pp. 315-329.

FRAPICCINI N., Gli dei in miniatura: la piccola plastica in bronzo come espressione di religiosità, in: Il piceno romano dal III a.C. al III d.C., “Studi Maceratesi”, 41, Macerata 2007, pp. 140-142 (a proposito del bronzetto di San Vittore)

FRAPICCINI N., Il letto funebre dalla necropoli di Planina (San Vittore di Cingoli-MC), in: N.Frapiccini, Letti funerari in osso dalle Marche, in: AA.VV., I letti funerari in osso dell'Italia Centrale, Atti del Seminario di Studi, Roma, "Bollettino di Archeologia on line", vol. V, 2014/3-4, pp. 107-108.

FRAPICCINI N., Il busto loricato da San Vittore di Cingoli, in: E. Stortoni (a cura di), Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani, eum edizioni, Macerata 2020, pp. 143- 152.

FRATINI G., Considerazioni tecniche sull’attività organaria della famiglia Cioccolani di Cingoli, in: PERETTI P. (a cura di), La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana dell’Ottocento, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 157, Ancona 2014, pag. 85-113.

FREEMAN P., Julius Caesar, Ed. Simon and Schuster, New York 2008, pp. 68-70, 123, 128, 142, 156, 166, 200, 202, 206, 207, 208, 239, 247, 269, 271, 276, 279, 280, 282, 308, 319, 320, 321, 322, 325, 340, 341, 344 (a proposito di Tito Labieno)

FREISE L., Titus Labienus im Corpus Caesarianum, GRIN Verlag 2005.

FRONTALINI F., Fonti archivistiche e bibliografiche per una storia della muisca a Cingoli nell’Ottocento, in: PERETTI P. (a cura di), La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana dell’Ottocento, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 157, Ancona 2014, pag.137-155.

FRONTALINI F. (a cura di), Gaetano Callido da Venezia alle Marche. Il caso di Cingoli, Atti della giornata di studio, “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 278, Ancona 2019.

FRONTALINI F., Aggiornamento sulla situazione degli organi storici di Cingoli, in: FRONTALINI F. (a cura di), Gaetano Callido da Venezia alle Marche. Il caso di Cingoli, Atti della giornata di studio, “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 278, Ancona 2019, pp.135-143.

FUSI PECCI O., La vita del Papa Pio VIII, Casa Editrice Herder, Roma 1965.

FUSI PECCI O., Un papa e quattro vescovi da Cingoli nel 1800, Pollenza 2003.

G.

GABRIELLI G., Un ignoto rilievo funerario cingolano nei manoscritti di F.M.Raffaelli e N.Vannucci, in: “Picus”, XXIII, 2003, pp. 288-293.

GAGÉ J., Programme d'"italicité" et nostalgies d'hellénisme autor de Gellien et Salonine. Quelques problèmes de "paidéia" impériale au IIIe siècle, in: “Aufstieg und Niedergang der römischen” Welt, II, 2, Berlin-New York 1975, pp. 828-852 («Oltre a fonti letterarie sono messe a profitto soprattutto scritte monetali e dati epigrafici per rivendicare il collegamento fra l’ambiente e il clima religioso-culturale alla corte di Gallieno, le tradizioni culturali della piccola città picena di Cingulum e la mitologia greca del giovane Zeus allevato al suono delle danze dei Coricanti» - recensione da: “Fasti Archeologici”, XXX-XXXI, n. 9827, p. 682)

GAGGIOTTI M - MANCONI D. - MERCANDO L. - VERZAR M., Umbria Marche, in: Guida Archeologica, Bari 1980, pp. 244-246.

GALEAZZI A. G., Di una biblioteca patrizia marchigiana e della sua dispersione, in: “Accademie e Biblioteche d’Italia”, 11 (1937), pp. 48-55 (a proposito della Biblioteca di Palazzo Raffaelli)

GALEAZZI A. G., L'archivio del comune di Cingoli, ms. della Biblioteca Comunale Mozzi- Borgetti di Macerata; edito anche in: Miscellanea di scritti vari in memoria di A. Gallo, Firenze 1956, pp. 455-460

GALEAZZI C., I Galeazzi, Tip. Simboli, Recanati 1941.

GALEAZZI G., Tesori artistico-religiosi delle Marche, Grafiche Ricciarelli, 2008, pp. 294-295 (a proposito del dipinto di Cignani nella chiesa di S. Filippo)

GAMURRINI E., Istoria genealogica delle famiglie toscane et umbre, volume primo, Firenze 1668, pp. 38-39 (a proposito della famiglia Labiena)

GARRUCCI R., Tesoreto di antiche monete scoperto nel moderno territorio di Cingoli probabilmente nascosto nel 672 di Roma, in: “Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica. Roma”, 1865, pp. 170-179

GASPERINI L., Cingoli, in: L'epigrafia nel Maceratese. Studi e rinvenimenti nel decennio 1968- 1977, “Studi Maceratesi” 13, Macerata 1979, pp. 19-20.

GASPERINI L. - PACI G., Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: regio V (Picenum), in: Epigrafia e ordine senatorio (Colloquio internazionale AIEGL, Roma 14-20 maggio 1981), Roma 1982, pp. 234-235.

GATELLA G., Ecclesia o plebs?, in: Le pievi della diocesi di Ancona e di Osimo. Appunti per un catalogo, in: “Studia Picena”, vol. 56, 1991, fasc. I-II, p. 225 (a proposito di S.Maria de Strada)

GATELLA G., Pieve di S.Vitale, in: Le pievi della diocesi di Ancona e di Osimo. Appunti per un catalogo, in: “Studia Picena”, vol. 56, 1991, fasc. I-II, p. 225.

GELZER M., Cicero. Ein biographischer Versuch, ed. F. Steiner, Wiesbaden 1969, pp. 76-77 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

GENTILI J. C., De Ecclesia septempedana libri III, Ex Officina Alexandri Mancini, Macerata 1837, pp. 130-131, 138 (a proposito della chiesa di S. Cristoforo di Monte Nero)

GENTILI G. V., Auximum, in: Italia romana: municipi e colonie, XV, Roma 1955, p. 132-137.

GENTILI S., Gentile da Cingoli, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, Volume 53, 2000

GESSA C. - GESSA L., Itinerario cingolano...tratti di segno, filari di parole, Casa Editrice Ediga, Cingoli 1991.

GIANNATIEMPO LOPEZ M. (a cura di), Ori e argenti. Capolavori di oreficeria sacra nella provincia di Macerata, Milano 2001 (a proposito delle suppellettili delle chiese di S.Esuperanzio, Chiesa Cattedrale, S.Elena, S.Ubaldo, S.Maria di Troviggiano)

GIANNOBI F., Poesie in dialetto cingolano, in: “Voci Nostre”, Ancona 1982, Vol. XI (pag.181 e sgg), Vol XII (246 e sgg).

GIANNOBI W., Per la Porta Roma di Cingoli, in: “Il Giornale d’Italia”, 29 marzo 1934.

GIANNOBI W., Matassa, Nuova edizione a cura e con Note di Luca Pernici, Cingoli 2020.

GIATTINI E., La vedetta meteorica. Discorso […], Tip. Fratelli Luchetti, Cingoli 1887.

GIOPPI DI TÜRKHEIM L., L’archivio segreto del municipio di Cingoli, in: “Rassegna Marchigiana”, anno II, n. 2, novembre 1923, Arti Grafiche Cav. G. Federici, Pesaro 1923, pp. 3-16.

GIULIANELLI G., Il monastero di San Vittore di Cingoli: documenti e testimonianze, in: Le Marche centro-meridionali fino al sec. XVIII. Nuove ricerche, “Studi Maceratesi” 49, Macerata 2015, pp. 141-159.

GIULIANELLI G., Il protocollo di Jacomello di Benvenuto (1282-1297): una fonte per la storia della canonica dei Santi Quattro Coronati di Cingoli, in: Nuove indagini storico-archivistiche su Macerata e il suo territorio. Dedicato a Pio Cartechini, “Studi Maceratesi” 53, Macerata 2019, pp. 247-254.

GIULIONI P. (a cura di), Cingoli dal 1797 al 1815, Tipolito Mazzini, Cingoli 2006.

GLANDORP J., Onomasticon Historiae Romanae, ed. Andreae Wecheli heredes, Francoforte 1589, pp. 513-514 (a proposito di L. Labieno, Quinto Labieno, Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico", Tito Labieno storico di età augustea, T. Labienus Festinus)

GOBBI A. - BASEGGIO L., Scelta di sonetti, e canzoni de’ più eccellenti rimatori d’ogni secolo, presso Lorenzo Baseggio, Venezia 1727, pp. 123-125 (a proposito di Benedetto da Cingoli)

GODANO G., Le ‘fatiche vulgari’ di Benedetto da Cingoli. Orditure intertestuali sul modello dei ‘Fragmenta’, in: “Petrarchesca”, anno 2018, n. 6, Fabrizio Serra Editore, pp. 35-75.

GOUDINEAU C. - GUICHARD V. - REDDE M. - SIEVERS S. - SOULHOL H., Caesar und Vercingetorix, Mayence, Ph. von Zabern, 2000 (a proposito della battaglia di Alesia e della “balle de fronde”)

GRABMANN M., Gentile da Cingoli, ein italienischer Aristoteleserklärer aus der Zeit Dantes, München 1941.

GRANATA G., Tracce di una 'antica ed importante' Biblioteca: la Biblioteca dei Marchesi Raffaelli di Cingoli, in: Bibliothecae.it, Vol 7, No 1 (2018), pp. 3-57.

GRASSELLI R., Il rinvenimento di tubi dell'acquedotto romano di Cingoli, in: “Corriere Adriatico”, 3 agosto 1933, pag. V.

GRASSELLI M., Cingoli, Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo, F. Luchetti, Cingoli 1934.

GRASSI COLUZZI A., Annali di Montecchio ora Treja dal 1157 al 1400, Unione Cattolica Tipografica, Macerata 1905 (a proposito della chiesa di Madonna dell'Ospedale)

GREENIDGE A. H. J., The Legal Procedure of Cicero's Time, Kessinger Publishing, Oxford 2004, pp. 354-359 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

GRIMALDI F., Chiesa di San Filippo Neri in Cingoli. Iconografia e devozione, Recanati 2002.

GRISART A., L’Atuatuca césarienne au Fort de Chaudfontaine?, in: “L’antiquité classique”, Tome 50, fasc. 1-2, 1981, pp. 367-381, pp. 367, 370, 375, 377-379 (a proposito di Tito Labieno in Gallia)

GROAG E., Labienus Pudens Caecilianus, in: A.Pauli - G.Wissowa, Realencyclopädie der Classischen Alterumswissenschaft, Stuttgart-München 1899, p. 270.

GROAG E. - STEIN A. - PETERSEN L., Labienus, in: Prosopographia Imperii Romani saec. I, II, III, Berolini et Lipsiae 1933-, pp. 5-6 n. 17-20.

GROTEFEND C. L., Epigraphisches, Druck von Fr. Culemann, Hannover 1857, p. 8 (a proposito di Tito Labieno)

GRUEN E. S., The Last Generation of the Roman Republic, ed. University of California Press, rist. 1995, pp. 278-279 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

GRUTER J., Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, Franciscus Halma, 1707, vol. 1, pp. XXXVII, CCCIV, MLXXXIX (a proposito delle epigrafi di "Allia T. Labieni", "T. Labieno Festino", "Labienus Fabianus")

H. - J. – K.

HARMAND J., L’armée et le soldat à Rome de 107 à 50 av. notre ère, A. J. Picard et Cie, Parigi 1967, p. 383 (a proposito di Tito Labieno)

HARMAND J., Des Gaulois autour de César, 2e partie, Commios l'Atrébate et la disgrâce de Labienus, in: “Rivista storica dell’Antichità”, II, 1972, pp. 131-142.

HARMAND J., Encore Labienus. À propos d'un article récent, in: “Rivista storica dell’Antichità”, III, 1973, pp. 197-200.

HERSH C., The coinage of Quintus Labienus Parthicus, in : « Schweizerische Numismatische Rundschau – Revue Suisse de Numismatique », Band/Tome 59, Berna 1980, pp. 41-51.

HIGNETT C., The conquest of Gaul, in: S. A. Cook - F. E. Adcock - M. P. Charlesworth (a cura di), The Cambridge Ancient History, volume IX, at the University Press, Cambridge 1932, pp. 556, 562, 564-567, 569-570 (a proposito di Tito Labieno)

HINARD F., Les proscriptions de la Rome républicaine, Ecole Francaise de Rome, 83, Roma 1985, pp. 480-481 (a proposito di T. Labieno padre di Tito Labieno)

HISSETTE R., Note sur Gentile da Cingoli, in: “Recherches de théologie ancienne et médiévale”,Vol. 46 (Janvier-Décembre 1979), pp. 224-228.

HISSETTE R., Note complémentaire sur Gentile da Cingoli, in: “Recherches de théologie ancienne et médiévale”, Vol. 47 (Janvier-Décembre 1980), pp. 281-282.

HØGSTEDT EFTEDAL I., Titus Labienus. Fra Homo Novus til Homo Militaris, Institutt for Lingvistiske, Litteraere og Estetiske fag., Universitetet i Bergen, Høst 2009.

HOLMES RICE T., Caesar's conquest of Gaul. An historical narrative, Macmillan and Co, Londra 1903, pp. 28-29, 32-33, 46-48, 51, 56, 64, 79, 81, 83, 85, 88-89, 91-96, 106, 117, 123, 128-131, 134, 141, 144-145, 161, 171 (a proposito di Tito Labieno)

HOLMES RICE T., Ancient Britain and the invasion of Julius Caesar, at the Clarendon press, Oxford 1907 (a proposito di Tito Labieno)

HOLMES RICE T., The Roman Republic and the founder of the empire, volume I, at the Clarendon press, Oxford 1923 (a proposito di Tito Labieno)

HOLMES RICE T., The Roman Republic and the founder of the empire, volume II, at the Clarendon press, Oxford 1923 (a proposito di Tito Labieno)

HOLMES RICE T., The Roman Republic and the founder of the empire, volume III, at the Clarendon press, Oxford 1923 (a proposito di Tito Labieno)

HOTMAN F., De legibus Populi Romani liber, Francisco Hotomano iurisconsulto autore..., ed. apud Episcopium iuniorem, Basileae 1557, ad voces: "Ampia Labiena de Cn. Pompeio", "Atia, de sacerdotiis"

HOTMAN F., Commentarius verborum iuris, antiquitatum Ro. elementis amplificatus, ed. apud Nicolaum Episcopium iuniorem, Basileae 1558, ad voces: "Lex Ampia Labiena", "Lex Atia de sacerdotiis"

HUCHER E., Catalogue raisonné des monnaies romaines, Bondu, Au Mans 1849, p. 11 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

JAFFÈ Ph., Regesta Pontificum romanorum ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, I, Lipsia 1885, pp. 127, 890.

KAVENAGH T., La vendetta dell'abate Ascari: San Benedetto di Cingoli nella politica Silvestrina, in: “Inter Fratres”, vol. 54 (2), pp. 225-237.

KAVENAGH T., L’abate Ascari e la priorità di libri (1745-1749), in: “Inter Fratres”, vol. 55 (1), gennaio-giugno 2005, pp. 105-124.

KAVENAGH T., L'abate Ascari e la priorità di libri (1745-1749), in: “Inter Fratres”, vol. 55 (2), luglio-dicembre 2005, pp. 207-224.

KELLY J. N. D., Vite dei papi, Casale Monferrato 1995, pp. 511-512 (a proposito di Pio VIII)

KLEBS E., Atius Labienus in Paulys Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, 1978- 1979, pp. 2254–2255.

KLÖVEKORN H., De proscriptionibus a.a. Chr. n. 43 a M. Antonio, M. Aemilio Lepido, C. Julio Caesare Octaviano triumviris factis, Diss. Königsberg 1891, n. 98 (a proposito di un Labieno citato da Macrobio)

KROLL W., T. Labienus, in A.Pauli - G.Wissowa, Realencyclopädie der Classischen Alterumswissenschaft, Stuttgart-München 1899, pp. 270-271 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

L.

LA PENNA A., Aspetti del pensiero storico latino: politica e cultura in: Roma antica classica e nella tradizione classica moderna, Editore G. Einaudi, Torino 1978, p. 150 (a proposito di Tito Labieno)

LA SORSA S., Cenni biografici su Tito Azio Labieno, in: “Rivista di storia antica”, X (1906), pp. 393-402; XI (1907) pp. 209-221; XII (1908) pp. 91-100 e pp. 270-284.

LAMBERTINI R., Utrum genus possit salvari in unica specie: problemi di semantica dei termini universali tra Gentile da Cingoli e Radulphus Brito, in: G.Corsi – C.Mangione – M.Mugnai (a cura di), Convegno internazionale di storia della logica. Le teorie delle modalità, Atti del Convegno internazionale di storia della logica: “Le teorie delle modalità”, San Gimignano 5-8 dicembre 1987, CLUEB, Bologna 1989, pp. 283-288.

LAMBERTINI R., La teoria delle intentiones da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio. Fonti e linee di tendenza, in: D.Buzzetti – M.Ferriani – A.Tabarroni (a cura di), L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna. Nuova serie, vol. VIII, Bologna 1992, pp. 277-351.

LANCI F., Scavi in San Vittore. Rapporto del commendatore Severino conte Servanzi-Collio. Macerata, Tip. Mancini, 1863; pagg. 12, in: “Bollettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica”, 1863, pp. 111-112.

LANDOLFI M., Cingoli (Macerata), in: “Studi Etruschi”, LIV, 1986, p. 395.

LANDOLFI M., I Piceni, in: AA.VV., Italia omnium terrarum alumna, Libri Scheiwiller, Milano 1988, p. 354.

LANDOLFI M., La collezione di antichità della famiglia Briganti Bellini di Osimo, tra neoclassicismo e romanticismo, in: L'antichità classica nelle Marche tra seicento e settecento, Atti del Convegno, Ancona-Pesaro 15-16-17 ottobre 1987, “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche”, 93 (1988), Ancona 1989, p. 389 (a proposito di San Vittore)

LANDOLFI M. - BALDELLI G., San Vittore di Cingoli, in: Acque, grotte e dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo, Fusignano 1997, pp. 180-183.

LANFREDINI G., Vita di Giacomo Cardinale Lanfredini fiorentino descritta da un sacerdote della Congregazione della Missione dedicata alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente XIII in Roma MDCCLXI nella stamperia di Girolamo Mainardi al Vicolo della Cuccagna in Piazza Navona, Roma 1761.

LANGE L., Römische Alterthümer, vol. 2, ed. Weidmannsche Buchhandlung, Berlino 1862, pp. 464, 484, 508, 573, 575 (a proposito di Tito Labieno)

LAVAGNOLI G., La Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto a Cingoli, Lamusa, Teramo 2006.

LAVAGNOLI G., La Madonna del Rosario di Cingoli: una lettura semiotica, in: L. Mozzoni (a cura di), Lorenzo Lotto e le Marche per una geografia dell'anima, Atti del Convegno Internazionale di Studi, 14-20 aprile 2007, Giunti, Prato 2009, pp. 232-243.

LAVINI G., Rime filosofiche del conte Giuseppe Lavini patrizio romano, e della città di S. Severino, colle sue annotazioni alle medesime, nel Regio Ducal Palazzo, Milano 1750, pp. XII-XIII, pp. 73- 95 (a proposito di Giambattista Bertucci)

LAVINI G., Del paradiso riacquistato del conte Giuseppe Laviny patrizio romano, e della città di San Severino, Tomo terzo, nella stamperia de' Salvioni, Roma 1756, p. 184 (a proposito di Giambattista Bertucci)

LAZZARELLI L., Ludovici Lazzarelli Septempedani poetae laureati bombyx..., apud Petrum Paulum Bonelli, Jesi 1765, pp. 124-130 (a proposito di Benedetto da Cingoli)

LEACH J., Pompey the Great, Editore Routledge, rist. 1986, pp. 35, 103, 106, 163, 176, 177, 178, 191, 192, 199, 202, 204 (a proposito di Tito Labieno)

LINDERSKI J., Watching the Birds: Cicero the augur and the Augural templa, in: “Classical Philology” 81, n. 4, 1986, (pp. 330-340), p. 330 nota 1 (a proposito di Tito Labieno e della "lex atia de sacerdotiis")

LINDERSKI J., Roman Questions II, Stuttgart 2007 (a proposito di Tito Labieno e di Cingulum)

LINTOTT A. W. Lintott, Provocatio. From the Struggles of the Orders to the Principate, in: “Aufstieg und Niedergang der römischen Welt (ANRW)”, I, 2, Berlin 1972, (pp. 226-267), pp. 261-262 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

LIOU-GILLE B., La perduellio: les procès d’Horace et de Rabirius, in: “Latomus” LIII, 1994, pp. 3- 38 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

LIPPI R., La chiesa dei SS. Quattro Coronati presso Cingoli, in: “L’Esagono”, III, n. 11, 1981, pp. 40-44.

LIRUTI G. C., Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli I-II, M. Fenzo, Venezia 1760- 1762, I, p. 349 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

LITTA P., Cima di Cingoli. Famiglia estinta nel secolo XV, in: Famiglie celebri d’Italia, XII, n. 119, 1819-1883.

LODOLINI E., Gli archivi storici dei Comuni delle Marche, Roma 1960, pp. 92-93.

LOLLINI D., Marche. Bachero di Cingoli (Macerata), in: Scoperte e scavi preistorici in Italia durante il 1957, Notiziario, in: “Rivista Scienze Preistoriche”, XII, 1957, p. 278.

LOLLINI D., La civiltà picena, in: AA.VV., Popoli e civiltà dell’Italia antica, V, Roma 1976, p. 110 n. 15 (a proposito della necropoli picena di Torrone di Cingoli)

LOLLINI D., Il Bronzo finale nelle Marche, in: “Rivista di Scienze Preistoriche”, XXXIV, 1979, pp. 199, 203-207.

LOLLINI D. - BALDELLI G. - LANDOLFI M. - LUCENTINI N. - SILVESTRINI M., La ceramica a squame nelle Marche, in: “Rassegna di Archeologia”, VII, 1988, All’Insegna del Giglio, Firenze 1988, pp. 585-586.

LOUTSCH C., Cicéron et l’affaire Rabirius (63 av. J.-C.), in: “Museum Helveticum”, XXXIX, 1982, (pp. 305-315), pp. 309-315 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

LUCIDI E., Memorie storiche dell'antichissimo municipio ora terra dell', e delle sue colonie Genzano e Nemi, I Lazzarini, Roma 1796, pp. 137-141 (a proposito della gens Atia Labiena, Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico")

LUNI M., Planina – S. Vittore di Cingoli, Cingulum – Cingoli, in: ID.: Archeologia nelle Marche, Firenze 2004, pp. 169-171.

M.

MADDEN F. W., Account of the collection of roman gold coins of the late Duke De Blacas, purchased, with other Antiquities, for the British Museum, in: AA.VV. The numismatic chronicle and Journal of the Numismatic Society, new series, vol. VII, , London-Paris 1867, pp. 266-268 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

MAFFEI S., Verona illustrata, parte terza, Società tipografica de’ classici italiani, Milano 1826, p. 347 (a proposito della medaglia di Tito Labieno)

MAGGI U., Nuà de Strada, Tipolito Ilari, Villa Strada 2009.

MAGGI U., Tunnu a nuà, Villa Strada 2012.

MAILLARD A., Expedition du general romain Labienus contre Lutece en l'an 52 avant J.-C. Etude apportant une solution entierement nouvelle au probleme de l'emplacement des camps et du lieu de la bataille, Paris 1931.

MALATO E., Benedetto da Cingoli, in: Dizionario Biografico degli Italiani, edizione on line, Treccani, Volume 8 (1966)

MALAZAMPA G., Vita di S.Sperandia Protettrice di Cingoli, Tipografia Editrice Luchetti, Cingoli 1901.

MALAZAMPA G., La Santa Casa di Loreto e quattro lettere inedite scritte nel 1537 dal Governatore di Loreto al Governatore di Cingoli, Premiato Stab. Luchetti, Cingoli 1906.

MALAZAMPA G., Vita di S. Sperandia e cenni storici sopra il B. Clareno da Cingoli, 2° edizione riveduta ed illustrata, Prem. Stab. F. Luchetti, Cingoli 1911.

MALAZAMPA G., Breve guida religiosa di Cingoli e territorio, Prem. Stab. Cav. F. Luchetti, Cingoli 1925.

MALAZAMPA G., Vita di S. Sperandia e brevi cenni storici su Cingoli, 3° edizione riveduta, ampliata ed illustrata, Prem. Stab. Tip. Cav. F. Luchetti, Cingoli 1926.

MALAZAMPA G., Pio VIII. 1° Centenario della sua Esaltazione al Trono di S. Pietro, Cingoli 1929.

MALAZAMPA G., Una pagina di storia cingolana – I francesi in Cingoli negli anni 1796-1797- 1798, Prem. Stab. Tip. Cav. F. Luchetti, Cingoli 1930.

MALAZAMPA G., Una gloria delle Marche, Pio VIII, Cingoli 1931.

MALAZAMPA G., La cattedrale di Cingoli, Tipografia Mazzini, Cingoli 1939.

MALAZAMPA G., Un fiore di santità benedettina: S.Sperandia vergine, Tipografia eredi Mazzini, Cingoli 1952.

MANFRONI C., Gli statuti del Comune di Cingoli, in: “Atti e Memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova”, vol. XXIII, Padova 1906-1907

MANGONI O., Cingoli, l’Azienda Tittoni 1900-1964, Tipolito Ilari, Cingoli 2015.

MANNI D. M., Sigillo III S. Filiorum Dni Pangnoni De Cingulo in: Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, tomo IV, Firenze 1740, pp. 17-48 (a proposito del sigillo di Pagnone Cima)

MANNOCCI I., Sperandea (Sperandia), in: “Bibliotheca sanctorum”, 11, 1968, ad vocem

MANUZIO P., Antiquitatum Romanarum Pauli Manutii Liber de Legibus. Index rerum memorabilium, ed. Aldus, Venezia 1557, pp. V-VI-VII-LI-LXI (a proposito di Tito Labieno e della lex Atia Labiena)

MARAN M. (a cura di), Diocesi di Cingoli, Sacre visite, 1726-1858, Cingoli 1979.

MARAN M. (a cura di), VECCHIARELLI C., Esposizione dei segni e dei pesi farmaceutici. Ragguagli delle misure locali delle Piazze di Cingoli, Macerata e S. Severino nonchè delle monete Papali con le Italiane del farmacista, 1860, Cingoli 1982.

MARANO Y., Planina (S. Vittore di Cingoli) e Cingulum (Cingoli), in: La cristianizzazione delle città delle Marche in età tardoantica (IV-VI secoLo d.C.), “Picus”, XXXIX, 2019, pp. 66-68.

MARCHEGIANI A., La storia della Polisportiva Victoria e delle feste di Villa Strada, Ilari Editore, Villa Strada 2012.

MARCHEGIANI G., Percorsi naturalistici nei territori di Cingoli e Apiro, Cingoli 1995.

MARCHEGIANI G. - MASSACCESI A., Guida ai percorsi per mountain bike del territorio della Comunità del San Vicino, Tipografia U.T.J, Jesi.

MARCHEGIANI G. - MASSACCESI A., Guida ai luoghi fantastici della Comunità Montana del San Vicino, Edizioni PU.MA.

MARCHEGIANI G. - MASSACCESI A., Guida tecnica, naturalistica e storica ai sentieri per mountain bike del territorio della Comunità del San Vicino, PU.MA., 1997.

MARCHEGIANI L., L’aristotelismo latino di Gentile da Cingoli alla fine del XIII secolo, Annali della Facoltà Giuridica, Università di Camerino, vol. XXXVI, Camerino 1970.

MARCHEGIANI P., Cingulum nell’antichità: città e territorio. Tesi di laurea. Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere Classiche, a.a. 1990- ’91 (in copia nella Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli)

MARCHEGIANI P., Cingoli, San Flaviano - Santuario di Santa Maria delle Grazie, in: G.Cucco (a cura di), Santuari delle Marche, Arti Grafiche Stibu, Urbania 1996, pp. 188-189.

MARCHEGIANI P., Cingoli - Santuario di Santa Sperandia, in: G. Cucco (a cura di), Santuari delle Marche, Arti Grafiche Stibu, Urbania 1996, pp. 190-191.

MARCHEGIANI P., Nuova iscrizione romana da S. Vittore di Cingoli, in: “Picus”, XXII, 2002, pp. 267-269.

MARCHEGIANI P., Planina – San Vittore di Cingoli, in: M.Luni (a cura di), Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all’età tardo antica, Nardini editore, Firenze 2003, p. 169.

MARCHEGIANI P., Cingulum - Cingoli, in: M. Luni (a cura di), Archeologia nelle Marche. Dalla preistoria all’età tardo antica, Nardini editore, Firenze 2003, pp. 169-171.

MARCHEGIANI P. - LUNI M. - UTTOVEGGIO F., Luoghi di culto nel Piceno settentrionale, in: L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Santuari e Luoghi di culto nell’Italia antica, Atlante tematico di Topografia antica, 12, Roma 2003, (pp. 21-34), pp. 28-30, 32 (a proposito del municipium di San Vittore)

MARCHEGIANI P., Cingulum, in: G.M.Fabrini – G.Paci – R.Perna (a cura di), Beni archeologici della provincia di Macerata, Carsa, Ascoli Piceno 2004, pp. 81-82.

MARCHEGIANI P., Planina, in: G. M. Fabrini – G. Paci – R. Perna (a cura di), Beni archeologici della provincia di Macerata, Carsa, Ascoli Piceno 2004, pp. 87-89.

MARCOTTI G., Un volontario italiano del Seicento (dal: Diario inedito del conte Francesco Giulio Silvestri), Firenze 1887.

MARENGO SILVIA M., San Vittore / Planina, in: La nascita dei municipi negli agri piceno e gallico: la documentazione epigrafica, in G.deMarinis - G.M.Fabrini - G.Paci - R. Perna - M.Silvestrini (a cura di), I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica, Archaeopress BAR International Series 2419, Oxford 2012, p. 366.

MARENGO S. M. - TABORELLI L., Microanfora plumbea da S. Vittore di Cingoli, in: “Picus”, XXXIII, 2013, pp. 117-127.

MARGARUCCI R., A sua eccellenza reverendissima Mons. Michel Seri-Molini vescovo di Osimo e Cingoli che con pio ed operoso zelo attendeva a promuovere le feste di S.Sperandia nel VI centenario il settembre MDCCCLXXVI questi versi a ricordo dei cari giorni d'esultanza l'autore riverente offre, Tip. Adolfo Ercolani, Cingoli 1876.

MARIANI CANOVA G., L’ornato rinascimentale nei codici guarneriani, in: L.Casarsa, La Guarneriana: i tesori di un'antica biblioteca, San Daniele del Friuli 1988, p. 42 (a proposito del manoscritto 80 di Battista da Cingoli)

MARIANO F., Opere inedite di G. B. Contini nelle Marche. Le chiese di S. Filippo ad Osimo ed a Cingoli, in: “Palladio”, anno VIII, n., 15, giugno 1995, pp. 39-48 .

MARIANO F., Architettura nelle Marche, Nardini Editore, Fiesole 1995 pp. 161, 363-364 (a proposito della chiesa di S. Esuperanzio e S. Filippo)

MARIANO F., Cingoli. Chiesa di S. Filippo, in: F. Mariano (a cura di), Le chiese filippine nelle Marche. Arte e architettura, Nardini Editore, Firenze 1996, pp. 50-55.

MARIANO F., L’architettura dell’Oratorio. Tipi e modelli delle chiese filippine nelle Marche, in: F.Emanuelli (a cura di), La Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del ‘600, Atti del Convegno di Studi, Fano 14-15 ottobre 1994, Fiesole 1997

MARIANO F. (a cura di), Lo spazio del sacro. Chiese barocche tra ‘600 e ‘700 nella provincia di Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2009 (a proposito delle chiese di S.Caterina, S.Domenico, S.Filippo, S.Maria Assunta, S.Sperandia, S.Spirito)

MARINONE N., Cronologia Ciceroniana, in: “Collana di studi ciceroniani”, Vol. 6, 1997, B6, n. 8 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

MARMO C., La teoria delle relazioni nei commenti alle Categorie da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio, in: D.Buzzetti – M.Ferriani – A.Tabarroni, L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna. Nuova serie, vol. VIII, Bologna 1992, pp. 353-391.

MARMO C., Gentile da Cingoli e il suo ambiente tra filosofia e saperi medici, in: C.Crisciani - R.Lambertini - R.Martorelli Vico, Parva Naturalia. Saperi medievali, natura e vita, Atti dell’XI Convegno della Società Italiana per lo studio del pensiero medievale (Macerata 7-9 dicembre 2001), Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2004, pp. 19-49.

MARMOCCHI F.C., Cingoli, in: Dizionario di Geografia Universale, volume primo, parte seconda, Sebastiano Franco e Figli e Comp., Torino 1858, p. 1506.

MAROCCO G., Monumenti dello stato Pontificio e relazione topografica di ogni paese, Tomo XIII, Roma 1836, p. 55.

MAROZZI T., Ex chiesa Santa Lucia, in: F.Mariano (a cura di), Gli Agostiniani nelle Marche. Architettura, arte, spiritualità, Federico Motta Editore, Milano 2004, p. 190.

MAROZZI T. Pio VIII. Francesco Saverio Castiglioni 1829-1830, in: F.Mariano – S.Papetti (a cura di), I papi marchigiani, Ancona 2000, pp. 305-308.

MARTINI R. – JOHNSON C. (a cura di), Milano, civiche raccolte numismatiche. Catalogo delle medaglie, II. Secolo XVI, in: “Bollettino di Numismatica” – Monografia n. 4, Anno 1988, p.52, tav. n. 768 (a proposito della moneta di Tito Labieno)

MARTORELLI L., Memorie historiche dell'antichissima e nobile città D'Osimo, ed. Andrea Poletti, Venezia 1705, pp. 33-36, 86, 89, 105, 115, 144, 145, 185, 206, 244, 272, 371, 427, 438 (a proposito di Cingoli)

MARTORELLI VICO R. (a cura di), Gentile da Cingoli. Quaestiones supra Prisciano minori, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1985.

MASSACCESI M., Riverberi, Bologna 1964. (racconto autobiografico di ambientazione cingolana)

MASSARIA C., 1450 - Il canzoniere di BENEDETTO DA CINGOLI, docsity.com

MATELLICANI S. - PIERMATTEI S., Medaglie e monete di Pio VIII (1829-1830), Tipolito Mazzini, Cingoli 1999.

MATELLICANI S. - PIERMATTEI S., Medaglie e sigilli di Cingoli, Tipolito Mazzini, Cingoli 2000.

MATELLICANI S., Cingoli nella cartolina (1900-1950), Circolo Filatelico Numismatico “Pio VIII” - Cingoli, Tipolito Mazzini, Cingoli 2001.

MATELLICANI S., Cingoli nella cartolina (1951-2000), Circolo Filatelico Numismatico “Pio VIII” - Cingoli, Tipolito Mazzini, Cingoli 2004.

MATELLICANI S. (a cura di), Archeologia e Numismatica a Cingoli, Scritti di Severino Servanzi Collio, Circolo Filatelico Numismatico “Pio VIII” - Cingoli, Tipolito Mazzini, Cingoli 2001.

MATELLICANI S., San Bonfilio. Vescovo ed eremita compatrono di Cingoli, Cingoli 2002.

MATELLICANI S., Cingolani illustri dal XIII al XV secolo, Cingoli 2003.

MATELLICANI S., Zibaldone Cingolano. Lingua, tradizione, cultura di Cingoli, Tipolito Mazzini, Cingoli 2007.

MATELLICANI S., Il Martinangeli e l’arte di cucinare, Tipolito Ilari, Cingoli 2009.

MATELLICANI S., Il Cassero di Cingoli, Cingoli 2010.

MATELLICANI S., Folclore cingolano. Lingua, tradizioni e cultura popolare di Cingoli, Ilari Editore, Cingoli 2015.

MAURO M., Cingoli, i suoi castelli e quelli limitrofi, in: Castelli. Rocche torri cinte fortificate delle Marche, vol. III tomo I, Biemmegraf, Macerata 1996, pp. 64-77.

MAZZATINTI G., Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, Serie iniziata da G.Mazzatinti e continuata da A.Sorbelli e L.Ferrari, III, Forlì 1893, p. 121 (a proposito del manoscritto 80 di Battista da Cingoli)

MAZZINI G. (a cura di), Gutenberg e il Balcone delle Marche. Una rilettura di sessant’anni di storia cingolana attraverso la stampa della Tipografia Mazzini, Cingoli 2009.

MAZZUCHELLI G., Gli scrittori d’Italia cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterali italiani, volume II, parte II, presso Giambatista Bossini, Brescia 1760, p. 1073 (a proposito di Giambattista Bertucci)

MC DERMOTT W. C., Cicero’s Publication of his Consular Orations, in: “Philologus”, CXVI, 1972, (pp. 277-284), p. 284 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

Medaglie di famiglie romane scoperte presso Cingoli, in: “Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica”, 1837-1838, pp. 163-164

MEDRI M., (a cura di), Sentinum 295 a.C. 2006. 2300 anni dopo la battaglia, L’erma di Bretschneider 2008, pp. 121-122 (a proposito del gruppo equestre rinvenuto in contrada Brizio)

MELLETTI M., Breve studio sull’acqua, Cingoli, Prem. Stab. Tip. F.Luchetti, 1908.

[MELLETTI M.], In memoria del Dott. Cav. Pietro Melletti (1852-1935), Cingoli, Tip. G.Mazzini, 1936.

MELLETI P., Relazione climatica su Cingoli, Cingoli 1927, ms, Cingoli, Biblioteca comunale Ascariana.

MERCANDO L., Cingulum, in: Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Supplemento 1970, Roma 1958-, p. 211.

MERCANDO L., S. Vittore di Cingoli (Macerata). Rinvenimento di tombe romane a cremazione, in: “Notiziario degli scavi d’antichità”, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, serie ottava - vol. XXVIII, 1974, pp. 103-123.

MERCANDO L., Cingoli, in: Rinvenimenti e notizie di mosaici pavimentali romani nel maceratese, “Studi Maceratesi” 13, Macerata 1979, pp. 32-35.

MERCANDO L. - BRECCIAROLI TABORELLI L. - PACI G., Forme d'insediamento nel territorio marchigiano in età romana: ricerca preliminare, in: A.Giardina - A.Schiavone (a cura di), Società romana e produzione schiavistica, Vol. I., L'Italia: insediamenti e forme economiche, Bari 1981, pp. 335-336.

METZLER D., Das Pferd auf den Munzen des Labienus. Ein Mithras-symbol ?, in: “Studien zur religion und kultur Kleinasiens”, Leiden II 1978, pp. 619-638 (a proposito di Quinto Labieno "Partico")

MEYER E., Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius. Innere Geschichte Roms von 66 bis 44 n.Chr., ed. J. G. Cotta, Stuttgart-Berlin 1922, pp. 549-563 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

MICHAUD J.F. - MICHAUD L. G. (a cura di), Biographie universelle ancienne et moderne, tomo 23, L. G. Michaud, Parigi 1819, pp. 22-29 (a proposito di Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico", Tito Labieno, storico di età augustea)

MICI A., Il cholera asiatico a Campolunbi di Avenale territorio di Cingoli, Loreto 1836.

MICIELI N. (a cura di), Maurizio Carloni, Artestampa, Modena 2001.

MILLER F.P.-VANDOME A.F.-McBREWSTER J., Titus Labienus, Betascript Publishing, 2011

MINARDI M., Lorenzo Salimbeni. Crocifissione, in: V. Sgarbi (a cura di), Lorenzo e Jacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, Catalogo della mostra, San Severino Marche 2 luglio - 31 ottobre 1999, Ed. Mazzotta, Milano 1999, pp. 149-150 (a proposito dell'affresco su tela di S. Domenico)

MINARDI M., Zanino di Pietro. San Nicola, sant'Andrea, santa Lucia, in: V. Sgarbi (a cura di), Lorenzo e Jacopo Salimbeni di Sanseverino e la civiltà tardogotica, Catalogo della mostra, San Severino Marche 2 luglio - 31 ottobre 1999, Ed. Mazzotta, Milano 1999, pp. 167-169 (a proposito del quadro conservato nella sagrestia della Chiesa Cattedrale)

MIONNET T., De la rareté et du prix des médailles romaines ou recueil, ed. L’Auteur – Testu et C. – Debure, Parigi 1815, p. 18 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico" - famiglia Atia)

MITCHELL T. M., Cicero. The Ascendig Years, Yale University Press, New Haven 1979, pp. 205-206 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

MOCCHEGIANI L., Cingoli, in: La storia delle Cattedrali dallo studio dei documenti. Saggio documentario, in: G. Barucca (a cura di), Le Cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Tecnostampa, Loreto (AN) 2010, pp. 322-323.

MOMMSEN T., Inscriptiones Confoederationis Helveticae Latinae, in: Commission bei Meyer und Zeller, Zurigo 1854, p. 115 (a proposito dell'iscrizione Labieno-Cesare)

MOMMSEN T., Römische Geschichte, Weidmannsche Buchhandlung, Berlino 1857, vol. III (a proposito di Tito Labieno)

MOMMSEN T., Römische Geschichte, Weidmannsche Buchhandlung, Berlino 1861, vol. II (a proposito di Tito Labieno)

MOMMSEN T., Storia di Roma, edizione Gherargo Casini Editore, 1988, vol. IV, pp. 149, 150, 182, 252, 253, 255, 258, 269, 270, 271, 279, 282, 283, 286, 289, 384, 385, 389, 397, 402, 425, 445, 448, 451, 468, 471, 476, 482 (a proposito di Tito Labieno

MOMMSEN T., C.I.L., IX, Berolini 1883, p. 31, n. 589; pp. 541-543, nn. 5679-5698: p. 546 s., nn. 5730-5739; p. 688 s., nn. 6378-6381

MOMMSEN T., Römisches Strafrecht, ed. Duncker & Humblot, Leipzig 1899, p. 588 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

MONACHINO V. - BOAGA E. - OSBAT L. - PALESE S., Archivio diocesano di Cingoli, in: Guida degli archivi diocesani d'Italia, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, vol. II, pp. 75-79.

MONFALCON J. B., Histoire monumentale de la ville de Lyon..., typographie De Firmin Didot - Scheuring , Parigi - Lione 1866, pp. 18-19, 40-41 (a proposito dell’iscrizione "Labiena Severa – Labienus Victor", "Labenia Nemesia")

MONTAGU J., La bottega degli Arrighi, in: G. Barucca – J. Montagu (a cura di), Ori e argenti. Capolavori del ‘700 da Arrighi a Valadier, catalogo della mostra (Urbino 2007), Milano 2007, p. 13, 218, 219, 221-222 (a proposito delle suppellettili della Chiesa Cattedrale)

MONTAGU J., Antonio Arrighi. A silversmith and bronze founder in Baroque Rome, ed. Tau, Todi 2009, pp. 107-109, 266, 381, 369, 385, 402-403, 407 (a proposito delle suppellettili della Chiesa Cattedrale)

MORANDI A., In margine alla statuetta iscritta da Osimo, in: “Archeologia Classica”, XXII, 1970, pp. 174-178.

MORELLO A., Titus Labienus et Cingulum - Quintus Labienus Parthicus, Nummus et Historia IX, 2005.

MORELLI A., Thesaurus Morellianus: sive Familiarum Romanarum numismata omnia..., ed. Wetstenium at Gul. Smith, Amsterdam 1734, pp. 37-38 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico" - Famiglia Atia)

MORI E., Donatello Stefanucci e la chiesa di Santa Maria Assunta di Cingoli, in: G. Barucca (a cura di), Le Cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Tecnostampa, Loreto (AN) 2010, pp. 237-240.

MORIGIA P., Historia della Nobiltà et degne qualità del Lago Maggiore, Milano 1603, cap. 24 (a proposito del toponimo Laveno e Tito Labieno)

MORONI ROMANO G., Cingoli in: Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, vol. XIII, Tipografia emiliana, Venezia 1842, pp. 173-177.

MORONI ROMANO G., Pio VIII in: Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, vol. LIII, Tipografia emiliana, Venezia 1851, pp. 172-188.

MOSCA A. - LIPPI R., Cingoli dal 1940 al 1960. Il quotidiano nella memoria: parole e immagini, 2 voll., Tipolito Ilari, Cingoli 2010.

MOSCA A. - LIPPI R., Cingoli dal 1900 al 1940. Il quotidiano nella memoria: parole e immagini, Tipolito Ilari, Cingoli 2013.

MOSCA A. – LIPPI R., Le edicole sacre. Le figurette a Cingoli e nel suo territorio, Tipolito Ilari, Cingoli 2015.

MOSCATELLI U., Cingulum, in: Municipi romani della V 'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (III-I a.C.), in: “Picus”, V, 1985, pp. 74-77.

MOSCATELLI U., Nuovo contributo alla lettura del circuito murario di Cingulum, in: E. Stortoni (a cura di), Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani, eum edizioni, Macerata 2020, pp. 163-177.

MOZZONI L. - MONTIRONI A., Arte medioevale benedettina nella provincia di Macerata, Biemmegraf, Macerata s.d.

MOZZONI L., Pietà, Sant'Antonio abate, San Giovanni Battista e San Cristoforo, in: L.Mozzoni - M.Paraventi (a cura di), In viaggio con San Cristoforo, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze 2000, pp. 132-133.

MOZZONI L. - PAOLETTI G., Lorenzo Lotto, Arti Grafiche Jesine, Jesi 1996, pp. 136-143 (a proposito del quadro Madonna del Rosario)

MÜLLER M., Das Bellum Africum: Ein historisch-philologischer Kommentar der Kapitel 1-47, Inauguraldissertation zur Erlangung der Doktorwürde im Fach Alte Geschichte am Fachbereich III der Universität Trier, 2001 (a proposito di Tito Labieno)

MÜNZER F., Labienus in A. Pauli - G. Wissowa, Realencyclopädie der Classischen Alterumswissenschaft, Stuttgart-München 1924, pp. 257-270.

MURATORI L. A., Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae Christianae quingentesimo ad millesimum quingentesimum, ed. ex typographia societatis palatinae, Milano 1723, pp. 32, 43, 67 (a proposito di Tito Labieno e "Cassius Labienus Postumus")

MURATORI L., Novus Thesaurus Veterum Inscriptionum In Praecipuis Earumdem Collectionibus Hactenus Praetermissarum, tomo secondo, Ex Aedibus Palatinis, Milano 1740, p. MCLXXXI (a proposito dell'iscrizione di "Labieno Renato")

MURATORI L., Novus Thesaurus Veterum Inscriptionum In Praecipuis Earumdem Collectionibus Hactenus Praetermissarum, tomo terzo, Ex Aedibus Palatinis, Milano 1740, pp. MCDLXXIII, MDCXV, MDCXCVIII (a proposito delle iscrizioni di "Labienus Paternus", "Labienus Dyonisius", "Q. Labienus Primus" )

NANNI T. (a cura di), Il bacino del fiume Musone. Geologia, Geomorfologia e Idrogeologia, Atti del 76° Congresso della Società Geologica Italiana, 1992.

NERI V., Dei, fato e divinazione nella letteratura latina del I sec. d.C., in: W. Haase - H.Temporini (a cura di), Aufstieg und Niedergang der römischen Welt: Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung, Vol. 16, parte 3, ed. Walter de Gruyter, Berlino 1986, pp. 1984, 1991- 1994 (a proposito di Tito Labieno)

NESSELRATH A. (a cura di), Gherardo Gibo alias Ulisse Severino da Cingoli. Disegni e opere da collezioni italiane, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte, Fondazione Salimbeni, San Severino Marche 1989.

NICOLET C., Q. Labienus, in: L'ordre équestre a l'époque républicaine (312-43 av. J.-C.), tomo 2, ed. E. De Boccard, Parigi 1974, n. 192, pp. 921-922.

NISSEN H., Italische Landeskunde, Weidmannsche Buchhandlung, Berlin 1902, p. 420 (a proposito di Cingulum e Tito Labieno)

NOE’ E., Province, Parti e guerra civile: il caso di Labieno, in: "Athenaeum", volume 85, 1992, Pavia, pp. 409-436 (a proposito di Quinto Labieno "Partico")

NOEL F., Dizionario d'ogni mitologia e antichità, vol. III, Batelli e Fanfani, Milano 1822, 174 (a proposito di Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico", Tito Labieno, storico di età augustea)

NOJA B., Esposizione di due lettere di Papa Pelagio I scritte a Giuliano Vescovo cingolano, Osimo 1767.

NORI C., Sui prodotti naturali ed artificiali del territorio cingolano ricerche di Clito Nori, Foligno 1868.

NUCCI C., L'Arte dei Notai a Cingoli nel sec. XIV fino alla riconquista dell'Albornoz con, in appendice, i testi degli Statuti Notarili di Cingoli e di Ascoli Piceno, in: “Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia patria per le Marche”, IX (1913), Ancona 1914, pp. 105-184.

Numero unico per la venerata e solenne ricorrenza del XIII Cinquantenario della morte di Santa Sperandia, Cingoli 22 agosto - 12 settembre 1926, Prem. Stab. Cav. F. Luchetti, Cingoli 1926 Numero unico per il solenne ingresso in Cingoli di S. E. Rev. Mons. Domenico Brizi 8 aprile 1945

O. e P.

OEBEL L., C. Faminius und die Anfänge der römischen Kolonisation im "ager Gallicus", Frankfurt 1991, pp. 15-17.

OKEY T., The Story of Paris, ed. J. M. Dent & co., Parigi 1906, pp. 12-13 (a proposito di Tito Labieno)

ONORI G., Discorso accademico nel quale si prova che Cingoli fu edificata da Labieno romano, 1636, ms, in: Roma, Biblioteca Casanatense, ms 517.

Oratorum Romanorum Fragmenta ab Appio inde Caeco et M. Porcio Catone usque ad Q. Aurelium Symmachum collegit atque illustravit H. Meyerus, Turici 1842, pp. 528-531 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

ORELLI J. C. - BAITERUS G., Onomasticon Tullianum, Orelli, Fuesslini et sociorum, Turici 1838, pp. 82-83 (a proposito di Quinto Labieno, Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico")

ORSINI F., Familiae Romanae Qvae Reperivntvr In Antiqvis Nvmismatibvs Ab Vrbe Condita Ad Tempora Divi Augusti Ex Bibliotheca Fulvi Vrsini :. Adivnctis Familiis XXX Ex Libro Antoni Avgvstini Ep. Ilerdensis.., ed Iosephum de Angelis, Roma 1577, pp. 133-134 (a proposito della famiglia Labiena)

ORSOLA G., Esuperanzio di Cingoli. Agiografia di un vescovo medioevale, Graphe.it Edizioni, Perugia 2016.

PACI G., Due novità epigrafiche dal Maceratese ("Lex sacra" da S. Vittore di Cingoli), in: "Picus", III, 1983, pp. 224-226.

PACI G., Schede per l'identificazione di antichi predii in area picena, in: P.Janni – E.Lanzillotta (a cura di), Geografia, Atti del secondo Colloquio su Problemi di geografia e cartografia antica, Macerata 16-17 aprile 1985, Roma 1988, pp. 184-186.

PACI G., Nuove iscrizioni romane da S.Vittore di Cingoli, in: “Picus”, VI, 1986, pp. 99-126.

PACI G., 'Lex sacra' da San Vittore di Cingoli, in: Miscellanea Greca e Romana, XII, Roma 1987, pp. 115-136.

PACI G., Un municipio romano a S. Vittore di Cingoli, in: “Picus”, VIII, 1988, pp. 51-69.

PACI G., Cingulum, in: Supplementa italica, n. 6 (1990), Roma 1990, pp. 37-53.

PACI G., S. Vittore di Cingoli, in: Supplementa italica, n. 8 (1991), Roma 1991, pp. 73-87.

PACI G., Indagini recenti e nuove conoscenze sulle città romane del territorio marchigiano, in: "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Macerata", XXXII, 1999, (pp. 201-244), pp. 228-230 (a proposito del municipium di San Vittore)

PACI G., La nascita dei municipi in area centro italica: la scelta delle sedi, in: “Histria Antiqua”, 11, 2003, pp. 33-39 (a proposito di Tito Labieno)

PACI G., Cingulum, in: Supplementa italica, n. 22 (2004), Roma 2004, pp. 150-151 (a proposito dell’altare funerario di San Venanzo)

PACI G., S. Vittore di Cingoli, in: Supplementa italica, n. 22 (2004), Roma 2004, pp. 153-159.

PACI G., A proposito dell'epigrafe di San Vittore di Cingoli con divieto di inquinamento, in: M.Sapelli Ragni (a cura di), Studi di archeologia in memoria di Liliana Mercando, Torino 2005, pp. 186-193.

PACI G. - MARENGO S. M. - ANTOLINI S., Temi iconografici nelle epigrafi funerarie: un caso di studio, la regio V, Picenum, in: “Sylloge Epigraphica Barcinonensis”, XI, 2013, (pp. 111-152), pp. 122-124, 129, 140 (a proposito di San Vittore di Cingoli e Cingulum)

PAGGIOSSI M., Santa Sperandia. Testo e fortuna dell'"antica Vita latina", Fonti e Studi 10, Edizioni Studia Picena, Ancona 2001.

PALLUCCHINI R. - CANOVA G. M., L’opera completa del Lotto, Rizzoli Editore, Milano 1974, tav. LVIII, pp. 115-117 (a proposito del quadro Madonna del Rosario)

PANCALDI M. G. (a cura di), La religione e il trono. Cingoli al tempo della restaurazione (1815- 1831), mostra documentaria (Cingoli, Palazzo Castiglioni 12 giugno - 31 agosto 1993), Cingoli 1993.

PANCALDI M. G. (a cura di), L'archivio storico del comune di Cingoli (1142-1808), mostra documentaria (Cingoli, Chiesa di S. Domenico 1 aprile - 4 maggio 1995), Cingoli 1995 .

PANI L., Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, 2. L’età veneta, Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2009, pp. 417-419 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

PANI ERMINI L., "Ecclesia Cathedralis" e "civitas" nel Picenum altomedievale, in: Istituzioni e Società nell’alto medioevo marchigiano, Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi, 17-20 ottobre 1981, "Atti e Memorie Deputazione di Storia Patria per le Marche", 86 (1981), parte prima, Ancona 1983, pp. 315-318 (a proposito delle chiese di S. Esuperanzio e S. Filippo)

PANVINIO O., Reipublicae romanae commentariorum libri tres, ed. apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium & Ioan. Aubrium, Francoforte 1597, p. 161 (a proposito di Tito Labieno e la "lex atia")

PAOLI E., La dominazione nazifascista e la lotta partigiana a Cingoli: dall'8 settembre al 13 luglio 1944, Bisson e Leopardi, Macerata 1945.

PAOLI U. (a cura di), Alle fonti della spiritualità silvestrina, II, Vita di San Silvestro, Beato Giovanni dal Bastone, Beato Ugo, San Bonfilio, Fabriano 1991.

PAOLINI M.M., Artista del XX secolo. San Cristoforo e Sant'Esuperanzio. Olio su tela, in: PAOLINI M.M. - VANNI L., Il gigante buono. Il culto di San Cristoforo nel territorio della Comunita Montana del Metauro, Centro Studi "G. Mazzini", Fermignano 2003, nr. 72.

PAOLONI A., I capitula dell’anno 1431 del Comune di Cingoli, in: “Studi Maceratesi”, 38, Macerata 2004, pp. 453-469.

PAPETTI M., Catalogo delle opere di Filippo e Alessandro Ricci, in: S.Papetti - M.Papetti (a cura di), Filippo e Alessandro Ricci. Pittori nella Marca del Settecento, Federico Motta Editore, Milano 2009, pp. 96-101 (a proposito delle opere di Alessandro Ricci custodite nelle chiese di S.Elena e S.Esuperanzio)

PAPETTI S., Atlante del gotico nelle Marche - Macerata e Provincia, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 2004 pp. 41, 43, 74-77, 110-113.

PAPI M., Il poema figurativo di Fra Bevignate nella fontana di Perugia, editore Abazia di Casamari, Frosinone 1965.

PAPI M., La visione del Duomo di Orvieto. Ideologia, storia, estetica, Monastero di San Silvestro Abate, Fabriano 1974 (a proposito di Fra Bevignate)

PARATORE E., Tacito, “Nuovi saggi”, 34, Edizioni dell’Ateneo, 2° edizione, Roma 1962, p. 46 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

PARAVENTI M., Ancora per Lorenzo Lotto nelle Marche. La Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto a Cingoli. Storia, committenza e iconografia con una breve scheda su un San Girolamo di collezione privata, in: G.Crinella, Scritte e opere in onore di Padre Stefano Troiani, Ed. QuattroVenti, Urbino 2007, pp. 425-457.

PARAVENTI M. – POLDI G., Madonna del Rosario, Analisi scientifiche, in: V.Garibaldi – G.C.F.Villa (a cura di), Lotto nelle Marche, SilvanaEditoriale, Milano 2011, pp. 176-185, 186- 189.

PARENTI F., Marche: Cingoli e San Severino Marche (Prov. di Macerata), in: "Rivista di Scienze Preistoriche", LII, 2002, pp. 368-369 .

PARENTI F., Prospezioni archeologiche nel Comune di Cingoli, Relazione tecnica presentata al Comune di Cingoli, 2004.

PARENTI F. – APPIGNANESI P. – CONTI P. – NATALI L. – ROSA C., Il Paleolitico inferiore della dorsale cingolana (Cingoli e San Severino Marche, Macerata): prime osservazioni, in: AA.VV., Preistoria e Protostoria delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Portonovo-Abbadia di Fiastra 1-5 ottobre 2003, volume I, Firenze 2005, pp. 53-67.

PARRINO F., Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna in trono col bambino e i santi Pier Damiani, Lorenzo, Esuperanzio e Nicola da Bari, in: AA.VV., Pittura nel maceratese dal Duecento al tardo gotico, Macerata, chiesa di S.Paolo 27 giugno-17 agosto 1971, Macerata 1971, pp. 159-161 scheda n. 40.

PARRINO F., Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna in trono col bambino, angeli e committente e i santi Caterina d'Alessandria, Pietro, Esuperanzio, e Santo Vescovo, in: AA.VV., Pittura nel maceratese dal Duecento al tardo gotico, Macerata, chiesa di S. Paolo, 27 giugno-17 agosto 1971, Macerata 1971, pp. 156-158.

PASQUINI M., L’industria su corno di Moscosi di Cingoli (Macerata): classificazione, in: AA.VV., Preistoria e Protostoria delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, volume II, Firenze 2005, pp. 979-991

PASQUINI M., L'industria su corno di Moscosi di Cingoli (MC): le campagne di scavo 1997 e 1998, in: G.Baldelli - F.Lo Schiavo (a cura di), Amore per l'antico. Dal Tirreno all'Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo e oltre. Studi di antichità in ricordo di Giuliano de Marinis, vol. 1, Scienze e Lettere, Roma 2014, pp. 387-400.

PASTORI L., Memorie appartenenti al vener. Con.to di S. Lucia de PP. Agostiniani di Cingoli estratte da diverse autentiche memorie, e antichi manoscritti che conservansi e negl'archivi della soprad.a città e nell'Archivio del d.o Convento. Raccolte da Fra Luigi Pastori Magno nell'anno 1777, ms 33, conservato nella Biblioteca comunale di Ascoli Piceno, in fotocopia nella Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli.

PASTORI A., Una famiglia di pittori jesini: gli Aquilini, Centro Studi Jesini, Arti grafiche jesine, Jesi 1989, pp. 50-51, 187, 190 (a proposito delle opere di Andrea di Jesi custodite nella chiese di S.Sperandia e S.Esuperanzio)

PATIN C., Familiae Romanae in antiquis numismatibus, ab Urbe condita, ad tempora divi Augusti. Ex bibliotheca Fulvii Ursini, cum adiunctis Antonij Augustini, episc. Ilerdensis /. Carolus Patin, doctor medicus Parisiensis, restituit, recognovit, auxit..., apud Ioannem Du Bray, Parigi 1663, pp. 40-41 (a proposito della gens Atia e dei Labieni)

PATIN C., Introduzione alla storia della pratica delle medaglie, trad. di Constantin Belli, Gio. Giacomo Herz, Venezia 1673, pp. 69-70 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

PATIN C., Histoire des medailles ou introduction a la connoissance de cette science, Veuve Mabre Cramosi, Parigi 1695, pp. 81, 89-90 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

PATRICIUS F., Francisci Patricii Senensis De Regno Et Regis Institvtione libri IX, ed. Gorbinus, Parigi 1567, p. 246 (citazione di Tito Labieno)

PATRICIUS F., Il sacro Regno del vero reggimento e de la vera felicita del principe, traduzione di Giovanni Fabrini, ed. Domenico e Gio.Battista Guerra fratelli, Venezia 1569, p. 308 (citazione di Tito Labieno)

PATRIGNANI A., Per l’esaltazione alla sacra Porpora dell’Em.mo e Rev.mo Cardinale Filippo Campanelli. Orazione detta nella chiesa cattedrale di Cingoli, Macerata 1789.

PATRIGNANI A., Braccio Fortebraccio, valente capitano perugino, all’assedio di Cingoli. Ottave, dette alla Colonia Augusta di Perugia ai 3 agosto 1817 […], Perugia, 1818.

PATRIGNANI A., Le medaglie di PIO VIII (1829-1830), Arnaldo Forni Editore, 1975.

PELLEGRINI G. B., Appunti di toponomastica marchigiana, in: Istituzioni e società nell'Alto Medioevo marchigiano, “Atti e Memorie della Regia Deputazione di storia patria per le Marche”, 86 (1981), Ancona 1983, p. 260.

PELLETTI A.(i.e. E.), Condizione contadina, La Bottega di Hefesto, Palermo 1982. (racconto autobiografico in parte ambientato in Cingoli)

PENNACCHIONI A., Cingoli. Guida turistica, Tipografia Aldo Mazzini, Cingoli 1963.

PENNACCHIONI A., L'ordine di S. Silvestro a Cingoli nel secolo XIII (studio storico), in: “Inter Fratres”, vol. XVI, 1966, pp. 64-67.

PENNACCHIONI A., L’ordine di San Silvestro a Cingoli nel secolo XIII, in: I Benedettini nelle valli del Maceratese, “Studi Maceratesi”, 2, Ravenna 1967, pp. 207-236.

PENNACCHIONI A., L'Ordine Benedettino di S. Silvestro in Cingoli nel secolo XIII. Studio storico edito in occasione del VII centenario della morte di S. Silvestro Fondatore dell'Ordine, Macerata, 1967.

PENNACCHIONI A., Giuliano vescovo di Cingoli nel secolo VI, in: “Studi Maceratesi”, 3, Macerata 1968, pp. 215-234.

PENNACCHIONI A., L'arte e la storia in S. Maria in S. Flaviano, in: “La Voce”, 13/4/1969.

PENNACCHIONI A., Maestro Ulisse Severini da Cingoli, in: “La sonda”, anno VII, n.11, novembre 1971 (Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli, Fondo Pennacchioni, Cartelle rosse, n. 9A)

PENNACCHIONI A., Testimonianze dell'epoca romana in Cingoli, Cingoli 1972.

PENNACCHIONI A., Silvestro Guzzolini in alcuni documenti cingolani, in: “Studia Picena” vol. XLIV fascicolo I-II, 1977, Atti del Congresso di studi storici per l’VIII centenario della nascita di S.Silvestro 1177-1977, pp. 2-6

PENNACCHIONI A., La monumentale chiesa di S. Esuperanzio in Cingoli, Cingoli 1978.

PENNACCHIONI A., Cingoli-Guida turistica, Cingoli 1982.

PENNACCHIONI A., La chiesa di San Vitale del Torrone a Cingoli, in: “Studia Picena”, vol.48, 1982-1983, fasc. I-II, pp. 179-188.

PENNACCHIONI A., S.Esuperanzio vescovo e protettore di Cingoli, Cingoli 1984.

PENNACCHIONI A., Appunti per una storia cingolana civile e religiosa, Cingoli 1984.

PENNACCHIONI A., 24 gennaio 1984. Ricognizione delle reliquie di S.Esuperanzio vescovo e protettore di Cingoli e Montefelcino, Cingoli 1987.

PENNACCHIONI A., La peste del 1591 in Cingoli e la Madonna del Rosario Principale Protettrice della città 1631, Cingoli 1991.

PENNACCHIONI A., Vita di S. Esuperanzio. Vescovo e Protettore di Cingoli, Tipolito Mazzini & C., Cingoli 1991.

PENNACCHIONI A., Il papa Pio VIII Francesco Saverio Castiglioni, Tipolito Mazzini, Cingoli 1994 .

PENNACCHIONI A., Cingoli, in: Associazione Archivistica Ecclesiastica, Guida degli archivi diocesani d'Italia, vol. II, Roma 1994, pp. 75-79.

PERCOSSI E., Cingulum. Cingoli, territory (Picenum, Macerata). Scavi in località Moscosi, in: "Fasti Archeologici", XXXIV-XXXV, 2, n. 11408, 1987, p. 871 .

PERCOSSI E. (a cura di), Il Museo Archeologico Statale di Cingoli, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica per le Marche, Recanati 1998.

PERCOSSI E. - SILVESTRINI M., Marche. Cervidone (Cingoli, Prov. di Macerata), in: Scoperte e Scavi preistorici in Italia negli anni 1985-1986, Notiziario, “Rivista Scienze Preistoriche”, XL, 1985-1986, pp. 409-410.

PERCOSSI E. - SILVESTRINI M., La vallata del Musone: viabilità e insediamenti, in: AA.VV., Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 11-14 ottobre 1984, “Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le Marche”, 1° volume, 89-91 (1984), Ancona 1987 pp. 357-367

PERESANI M. – GARDIN S. – SILVESTRINI M., Baracche, un nuovo sito epigravettiano nella Valle del Torrente Rudielle (Cingoli), in: AA.VV., Preistoria e Protostoria delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Portonovo-Abbadia di Fiastra 1-5 ottobre 2003, volume II, Firenze 2005, pp. 794-798.

PERESANI M. – GARDIN S. – SILVESTRINI M., Baracche, un site épigravettien récent dans la Dorsale de Cingoli, Marches, in: Askategi : miscellanea in memoria di Geoges Laplace, “Rivista di Scienze Preistoriche” Supplemento 1, 2005, pp. 201-211.

PERETTI P. (a cura di), La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana nell’Ottocento, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, Anno XIX, n. 157, Ancona 2014.

PERGOLI-CAMPANELLI F., Elogio di Francesco Maria Raffaelli, in: AA.VV., Oniologia scientifico-letteraria di Perugia, Tomo I, Tipografia Baduel, Perugia 1833, pp. 325-343.

PERNICI L., L’insediamento della congregazione silvestrina in Cingoli. Studio storico-critico, Cingoli 2007.

PERNICI L., Il fondo librario “Giovanni Ludovico Ascari” della Biblioteca Comunale “Ascariana” di Cingoli, Cingoli 2008.

PERNICI L. – FABRIZI G. – NOCELLI R. (a cura di), Villa Strada storia fotografica, Tipolito Ilari, Villa Strada 2008.

PERNICI L., Lungo una antica via. Studio storico su un vetusto edificio sacro del Cingolano: la chiesa di San Giovanni in Villa Strada, Cingoli 2011.

PERNICI L., (a cura di), Le stanze di un pontefice. Pio VIII – Cingoli – Palazzo Castiglioni, Mostra celebrativa per i 250 anni dalla nascita di Francesco Saverio Castiglioni, Cingoli Palazzo Castiglioni, 24 agosto – 23 ottobre 2011, Catalogo, Cingoli 2011.

PERNICI L., Villa Pozzo, note storico-toponomastiche, in: ANGELUCCI E., Villa Pozzo. U paese mia raccontatu a chi non c’era, Cingoli 2012, pp. XI-XV.

PERNICI L. - MOGIANESI A. (a cura di), Donatello Stefanucci. La collezione comunale cingolana. Catalogo, Tipolito Ilari, Cingoli 2012.

PERNICI L. (a cura di), 1913-2013. Cento anni del Corpo Bandistico di Villa Strada, Tipolito Ilari, Villa Strada 2013.

PERNICI L., Occasione e virtù. La Cingoli dell’ottocento: un ambiente favorevole all’arte organaria, in: PERETTI P. (a cura di), La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana dell’Ottocento, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 157, Ancona 2014, pag.25-37.

PERNICI L., Tra pannari, tintori e stiratori. La casa dei Cioccolani a Cingoli, in: PERETTI P. (a cura di), La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana dell’Ottocento, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 157, Ancona 2014, Appendice, pag. 233-238.

PERNICI L. (a cura di), Lotto Bellinzoni Salimbeni. Tesori d’arte cingolani nella restaurata Sala degli Stemmi del Palazzo Municipale, Catalogo, Cingoli 2017.

PERNICI L., Il Monumento “Ai Caduti per la Patria” di Villa Strada di Cingoli. Resoconto di una vicenda sommersa, Cingoli 2018.

PERNICI L., La Messa a 4 con stromenti di Francesco Giattini del 1784 per la Collegiata di Sant’Esuperanzio, in: FRONTALINI F. (a cura di), Gaetano Callido da Venezia alle Marche. Il caso di Cingoli, Atti della giornata di studio, “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n.278, Ancona 2019.

PERNICI L., La famiglia Giannobi di Piammartino. Osservazioni, interpretazioni, suggestioni in: W.Giannobi, Matassa, Nuova edizione a cura e con note di Luca Pernici, Cingoli 2020.

PERRONE M. – VIGNETI M. P. (a cura di), Cingoli, in: “Storia della città”, 10 (1979), Roma 1979, pp. 89-92.

PERSI P. - CARISDEO C.A., Ville e residenze signorili nel territorio di Cingoli, Fano 2000.

PERUZZI A., Dissertazioni Anconitane, vol. 1, Annesio Nobili, Bologna 1818, pp. 163-164 (a proposito dell'iscrizione di T. Labieno Renato e dei Labieni)

PEZZELLA F., Atella e gli atellani nella documentazione epigrafica antica e medievale, in: “Fonti e documenti per la storia atellana”, vol. 2, ed. Istituto di Studi Atellani, Frattamaggiore 2002, pp. 113-114 (a proposito di un'iscrizione menzionate un Tito Labieno morto a 16 anni)

PHILLIPS E. J., The Prosecution of C. Rabirius in 63 B.C., in: “Klio”, LVI, 1974, pp. 87-101 (a proposito dell’orazione/processo "Pro Rabirio")

PIATTELLI S., Ritrovamenti premonetali e di monete preromane nelle Marche, in: “Picus”, V, 1985, pp. 186, 190-191.

PICCININI G., L'estrazione granaria da una "Terra" della Marca, Cingoli, e la difesa di un inveterato privilegio, in: Il Settecento nella Marca, “Studi Maceratesi” 12, Macerata 1978, pp. 296- 313.

PIETRELLA E., Trasmettere la fede. Indagine storico-religiosa sulla diocesi di Macerata-Tolentino- Recanati-Cingoli-Treia, Pollenza 2005.

PIETRELLA E., La storia religiosa della Concattedrale di Santa Maria Assunta di Cingoli, in: G.Barucca (a cura di), Le Cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Tecnostampa, Loreto (AN) 2010, pp. 205-212.

PIETRELLA E., Cronotassi dei vescovi della diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia, in: G. Barucca (a cura di), Le Cattedrali. Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia, Tecnostampa, Loreto (AN) 2010, pp. 326-334.

PIGHIUS S. W., Stephani Vinandi Pighii v.r. et cl. Annales Romanorvm qvi commentarii vicem supplent in omnes veteres historiae Romanae scriptores, tomo terzo, ex officina Plantiniana, apud Viduam & Filios Ioannis Moreti, Anversa 1615, pp. 324, 339 (a proposito di Tito Labieno)

PIGNATTI T. (a cura di), Lorenzo Lotto, La Scuola Editrice, Brescia 1968, s.p. (a proposito del quadro Madonna del Rosario)

PIGNOCCHI G., Manufatti litici di età neolitica rinvenuti presso Moscosi di Cingoli (Macerata), in: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, vol. XVII, Macerata 1984.

PIGNOCCHI G., “Abitare” in archeologia - Dalla Capanna Preistorica alla Domus Romana. Strutture abitative, tecniche e materiali, Macerata 1998, p. 45.

PIGNOCCHI G., Riparo del Rudielle (Cingoli, MC), in: “Notiziario di Preistoria e Protostoria”, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2018, 5.I, pp. 12-13.

PIGNOCCHI G., Per una definizione della fase finale del Bronzo recente di Moscosi di Cingoli: distinzione cronologica e/o “culturale”?, Atti del Convegno “Facies e culture nell’età del Bronzo italiana?”, Academia belgica, Roma, 3-4 dicembre 2015, "IpoTesi di Preistoria", vol. 13, 2020, pp. 21-30

PIGNOCCHI G. – DE MARINIS G., Abitato di Moscosi di Cingoli, in: AA.VV., Piceni. Popolo d’Europa, Catalogo della mostra "I Piceni. Popolo d'Europa", Francoforte sul Meno 11/12/1999 - 6/2/2000, Ascoli Piceno 4/3/2000 - 30/9/2000, De Luca, Roma 1999, schede nn. 14-45, pp. 185-189.

PIGNOCCHI G. - LANDOLFI M., I siti con ceramica a squame di Campograsso di e Piazza Malatesta di Ancona nella sequenza dell'Eneolitico marchigiano e dell'Italia centrale, in: "Rivista di Scienze Preistoriche", LXIII, 2013, (pp. 77-93) pp. 78, 90 (a proposito della ceramica a squame da Cervidone)

PINTI P., Cingoli. Il miracolo della pistola, in: Armi e arte, Linea Grafica, Monteprandone 1997, pp. 71-76 (a proposito del dipinto di N.Monti, “Gloria dell’ordine domenicano” in S.Domenico)

PIOT C., Le camp de Labienus pendant la guerre des Trevires, Paris 1898.

PIRANI F., Signori e città nella Marca di Ancona. I Cima e Cingoli fra Tre e Quattrocento, in: "Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage", Vol. 7, 2013, eum edizioni, Macerata 2013, pp. 249-262.

PIROVANO C., Lotto, Electa, Milano 2001, pp. 154-157 (a proposito del quadro la Madonna del Rosario).

PISTOLESI F., Pio VIII e Montalto. Memorie storiche di documenti inediti, Stab. Graf. N. P. De Sanctis e C., Rotella 1906.

POINSINET DE SIVRY L., Nouvelles recherches sur la science des médailles, Dufour et Roux, Lione 1778, pp. 109-110 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

POLITO E., Fulgentibus armis. Introduzione allo studio dei fregi, Xenia antiqua, Monografie n. 4, L'Erma di Bretschneider, Roma 1998, pp. 159-160, 186 (a proposito della panoplia di San Vittore).

PONTIROLI G., Catalogo della Sezione archeologica del Museo civico Ala Ponzone di Cremona, 1974-1975 (a proposito della statua di Quinto Labieno "Partico")

PREDARI F. (a cura di), Dizionario biografico universale, vol. 2, Tip. Guigoni, Milano 1867, pp. 2-3 (a proposito di Tito Labieno e Quinto Labieno "Partico")

PRETE S., Sulla Vita S. Exuperantii (Ms. 708) (Archivio storico di Cingoli - Archivio di Stato di Macerata). Note storico-agiografiche, "Studia Picena", vol. 51, 1986, fasc. I-II, pp. 5-30.

PULA E., Dispotismo, Ancona 1881.

PULA E., La strenna cingolana pel 1886 ossia il processo di Giovanni Cotica, Tipografia Sociale, Ancona 1886.

Q. e R.

QUADRIO F. S., Della storia e della ragione d'ogni poesia, vol. II, Milano 1741, pp. 207, 348; vol. VI, Milano 1749, p. 173 (a proposito di Benedetto da Cingoli)

QUARCHIONI F. - PERRUCCI G., Regesto degli organi antichi della diocesi di Macerata- Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, in: “Studia Picena”, vol. LXI, 1996, pp. 319-321.

QUARCHIONI F., Gli antichi organi di Cingoli, in: PERETTI P. (a cura di), La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana dell’Ottocento, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”, n. 157, Ancona 2014, pag. 61-66.

QUICHERAT J., Du lieu de la bataille entre Labiénus et les Parisiens, in: “Mémoires de la Société nationale des antiquaires de France”, III, I, Paris 1852, pp. 384-432.

QUICHERAT J., L'opinion de M. de Saulcy sur la bataille entre Labiénus et les Parisiens, “Revue Archéologique”, XV, I, Paris 1858, pp. 101-108.

QUINTILIANI M. M., Il canzoniere per Ginevra Luti di Bernardo Ilicino. Edizione critica e commento. School of Modern Languages and Cultures, Department of Italian, Durham University (a proposito di Benedetto da Cingoli)

RABOTTI G. (a cura di), Breviarium ecclesiae ravennatis (Codice Bavaro) secoli VII-X, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1985.

RADICIONI F., Monastero di S. Bonfilio presso Cingoli (Macerata), in: “Inter Fratres”, XXI, 1971, pp. 67-89.

RAFFAELLI A., Cingoli. Quartine, Cingoli 1845.

RAFFAELLI F., Relazione degli oggetti di Belle Arti che si trovano in Cingoli e sua Diocesi, ms. della metà del XIX secolo, Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli.

RAFFAELLI F., Del venerabile monastero di Santo Spirito in Cingoli cenni storici di Filippo de' Marchesi Raffaelli, Benedetto Ercolani Impr. Vesc., S. Severino 1844.

RAFFAELLI F., Della fedeltà dei cingolani alla santa Sede Apostolica dalla caduta del regno dei Longobardi sino alla metà del secolo XIX, Macerata 1850.

RAFFAELLI F., Al reverendissimo signore D. Luigi Cecchi XVII arciprete della chiesa cattedrale di Cingoli sua patria nel giorno della sua prima messa questa narrazione sopra la dignità arcipresbiteriale e serie degli arcipreti cingolani a segno di verace stima ed esultanza, Tolentino 1851.

RAFFAELLI F., Su la vita e su gli scritti del canonico Giuseppe Antonio Vogel: commentario storico, Tip. Morici e Badaloni, Recanati 1857.

RAFFAELLI F., Sul quadro sinottico delle industrie dello stato pontificio compilato dal signor Erasmo Fabri Scarpellini alcune osservazioni del marchese Filippo Raffaelli de' signori di Colmurano, Tipografia Babaloni, Recanati 1858.

RAFFAELLI F., Sulla propositura e sui proposti della chiesa cattedrale di Cingoli: narrazione storica biografica corredate di note, tip. Alessandro Mancini, Macerata 1864.

RAFFAELLI F., Di alquanti monumenti singolari esistenti nella provincia maceratese: memoria descrittiva per il marchese Filippo Raffaelli, Macerata 1869, p.12.

RAFFAELLI F., Catalogo ragionato ed illustrato della privata raccolta di autografi italiani e stranieri di documenti storici che si posseggono dal marchese Filippo Raffaelli di Cingoli, Parte prima, dalla tipografia di A. Mancini, Macerata 1871.

RAFFAELLI F., Sulla necessità di una coordinazione degli studi preistorici. Memoria presentata all'illustre M. D'Omalius D'Halloy, Presidente del Sesto Congresso Internazionale d'Antropologia e di Archeologia preistoriche convocato a Bruxelles nell'agosto 1872 ed ai Dotti Scienziati di detto Congresso dal Cav. Filippo March. Raffaelli, Fermo 1872, pp. 4-5.

RAFFAELLI F., I sigilli del Comune di Cingoli, in: “Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d’Italia”, Firenze 1874, vol. VI, pp. 144-168.

RAFFAELLI F., Stemmi delle famiglie nobili di Cingoli raccolti dal Cav. Filippo Raffaelli de’ Signori di Colmullaro Marchese di Persignano, Patrizio Romano Eugubino Reatino Fabrianese e Cingolano, 1878, ms., Biblioteca Benedettucci di Recanati.

RAFFAELLI F., Catalogo di sfragistografia della privata collezione del Marchese Filippo Raffaelli bibliotecario della comunale di Fermo, Dalla Tipografia Paccasassi, Fermo 1878.

RAFFAELLI F. (a cura di), Saggio di Mattinate nel parlare di Cingoli nelle Marche, provincia di Macerata, Tip. V. Pasqualis, Succ. Lana, Fano 1880.

RAFFAELLI F. (a cura di), Terza e quarta Mattinata nel parlare di Cingoli nelle Marche, Tip. V. Pasqualis, Succ. Lana, Fano 1882.

RAFFAELLI F., La loggia del Palazzo Comunale di Cingoli costruita da due artefici lombardi, in: “Nuova Rivista Misena”, anno III, n. 4 aprile 1890, pp. 55-58.

RAFFAELLI F.M., Cingoli. Lettera scritta dal sig. Francesco Maria Raffaelli di Cingoli al Sig. Dottor Giovanni Lami a Firenze, in: Novelle Letterarie pubblicate in Firenze. L'anno MDCCXLVIIII, tomo X, Stamperia SS. Annunziata, Firenze 1749, pp. 596-604.

RAFFAELLI F.M., Dell'antica Cingoli, Busta 286, libro V, ms., Biblioteca Benedettucci di Recanati.

RAFFAELLI F.M., Deliciæ eruditorum seu veterum anekdoton opusculorum collectanea Io. Lamius collegit, illustravit, edidit. Della famiglia della persona, degl'impieghi, e delle opere di Messer Bosone da Gubbio. Trattato di Francesco Maria Raffaelli, Ex Tipographio & Sumtibus Heredis Paperinii, Firenze 1755.

RAFFAELLI F.M., Delle memorie ecclesiastiche intorno l'istoria ed il culto di Santo Esuperanzio, antico vescovo e principal protettore di Cingoli raccolte ed illustrate da Francesco Maria Raffaelli, Libri due, Stamperia Gavelliana, Pesaro 1762.

RAFFAELLI F.M., Delle antichità cristiane di Cingoli città del Piceno, Pesaro 1763.

RAFFAELLI F.M., Dissertazione dell’origine e de’ progressi della chiesa vescovile di Cingoli, Pesaro 1769.

RAFFAELLI F.M., Dissertazione di F.M.R. intorno a Santa Sperandia Ver. Gubbina del monastero di S. Michele da elsa in Cingoli costituito e dell'unitogli monastero di S. Marco, in: F.Mandelli (a cura di), “Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici”, XXIX (1776), In Venezia: appresso Simone Occhi.

RAFFAELLI F.M., Dell’origine e de’ i progressi della chiesa vescovile di Cingoli: della titolare di essa, degli antichi di lei protettori, e dell'amministrazione sua al vescovo di Osimo appoggiata fino al 1725, in cui essa fu reintegrata, in F. Mandelli (a cura di), "Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici", XXXII (1778), XXXIII (1779), XXXV (1780), XXXVI (1781), In Venezia: appresso Simone Occhi

RAFFAELLI F.M., Storia letteraria della controversia delle chiese di Osimo e Cingoli, in: F.Mandelli (a cura di), in: “Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici”, XXXVIII (1783), In Venezia: appresso Simone Occhi.

RAFFAELLI F.M., Appendice alla controversia delle chiese di Osimo e Cingoli, 1783.

RAFFAELLI F.M., Alberi genealogici delle Famiglie nobili estintesi in Cingoli dopo il ristabbilimento in essa Città dell'Ordine de' Gonfalonieri..., ms. della seconda metà del sec. XVIII .

RAFFAELLI F.M., Alberi genealogici delle 31 Famiglie nobiliari formanti nel 1747 l’ordine illustre de' gonfalonieri di Cingoli, ms.

RAFFAELLI F.M., Notizie dei Priori Comunali di Cingoli dall’anno 1552 all’anno 1703, ms.

RAFFAELLI F.M., Del Reggimento pubblico della Città di Cingoli, ms. della seconda metà del sec. XVIII conservato a Roma nella biblioteca privata della prof. Simonetta Bernardi, in fotocopia nella Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli

RAFFAELLI F.M., Tomo degli Alberi Genealogici delle Famiglie Cingolane, ms. del XVIII sec. conservato nella Biblioteca Comunale di Jesi (con postille di G. A. Vogel).

RAFFAELLI F.M., Di alcuni giuspatronati degli altari delle chiese cingolane, ms., Biblioteca Comunale di Jesi, Fondo Colocci, ms.11

RAFFAELLI F.M., Intorno alle origini della città di Cingoli, ms., Archivio dell'Insigne Chiesa Collegiata di S. Esuperanzio di Cingoli .

RAFFAELLI F.M., Tre dissertazioni sopra Tito Labieno, ms., Archivio dell’Insigne Collegiata di S. Esuperanzio di Cingoli, cart. III, fasc. IV.

RAFFAELLI F.M., Inscriptiones infimi aevi Cinguli exstantes anno MDCCLXI aut paucis ab hinc annis deletae F.M.R. collectore ad V.C. Paridem comitem Pallota, ms., Recanati, Biblioteca Benedettucci.

RAFFAELLI F.M., Delle rivoluzioni del Comune di Cingoli dalla sua origine alla totale di lui sottomissione alla Chiesa Romana sotto Martino v, ms., Recanati, Biblioteca Benedettucci

RAFFAELLI F.M., Storia Cingolana: secoli XIII-XVII, ms. inedito del sec. XVIII, Recanati, Biblioteca Benedettucci

RAFFAELLI F.M., Dell’origine e del progresso in Cingoli della Congregazione e dell’Oratorio di S.Filippo Neri, ms. del XVIII sec., Cingoli, Archivio dell’Insigne Chiesa Collegiata di S.Esuperanzio

RAFFAELLI F. M., Lettere, ms. contenente lettere di carattere erudito al figlio Filippo, ms., Recanati, Biblioteca Benedettucci

RAFFAELLI G., Di tutte le chiese esistenti in questa città di Cingoli, ms. del XIX sec., Cingoli, Biblioteca comunale Ascariana, Fondo Pennacchioni, ms. Z1, n. V

RAFFAELLI G., Cingoli nella sua storia, Prem. Stab. Tipografico Cav. Francesco Luchetti, Cingoli 1923.

RAFFAELLI G., Degli antichi ospedali di Cingoli, in: “Atti e Memorie del Gruppo di studiosi del Maceratese”, Parte I - Memorie (Comunicazioni e note), anno V, 1927-28, Belluno 1928, pp. 5-9 (a proposito degli ospedali di S. Caterina, di Porta Montana e di Agugliano)

RAFFAELLI G., Catalogo ragionato dei volumi e documenti dell'Archvio storico di Cingoli, Archivio storico di Cingoli, Cingoli 1935.

RAFFAELLI R., Memorie per il culto che si presta a Cingoli ai suoi Protettori e santi (1808), ms., Recanati, Biblioteca Benedettucci.

RAFFAELLI R., Appendix ubi Synopsis Historiae Ecclesiasticae Cingulanae in Elucubrationes Liturgicae, Fermo 1825.

RAFFAELLI R., Sacer Thesaurus Reliquiarum, quae rite recognitae a diversis Cathol. Eccles. Pontificibus religiose adservantur Cinguli in Oratorio domestico nobilis familiae de Marchionibus Raffaelli, Fermo 1826.

RAFFAELLI R., Elucubrationes liturgucae Raphaelis Raffaelli Cingulani presbiteri Congregationis Oratorii, Fermo 1827.

RAININI I., Cingulanae disputationes: San Vittore di Cingoli, Cingoli, Sant’Anastasio, in: Antiqua Spolia. Rempieghi di epoca romana nell'architettura sacra medievale del maceratese, Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Carima Arte srl, Macerata 2011, pp. 17- 133.

RAMBAUD M., L’art de la Déformation historique dans les Commentaires de César, in: “Annales de l’Université de Lyon”, Lettres, III, 23, Société d'édition “Les Belles Lettres”, Parigi 1953, pp. 78, 81, 147, 200, 231, 235, 259, 282, 296, 341, 345, 350, 357, 360, 362 (a proposito di Tito Labieno)

RAMELLI C., Iscrizioni di Cingoli. Da lettera del sig. professore C. Ramelli di Fabriano al dott. G.Henzen, in: “Bollettino dell’Istituto di Corrispondenza archeologica”, n. XI novembre 1846, pp. 166-168.

RANGHIASCHI L., Cingoli, in: Bibliografia storica delle città, e luoghi dello Stato Pontificio, ed. Stamperia Ciunchiana, Roma 1792, pp. 58-60.

RASCHE J. C., Lexicon universae rei numariae veterum et praecipue Graecorum ac Romanorum, Ed. Gleditsch, tomo II, Lipsia 1785, p. 1251 (a proposito della gens Atia Labiena, Quinto Labieno "Partico")

RE G. - MONTIRONI A. - MOZZONI L., Le abbazie. Architettura abbaziale nelle Marche, Edizioni Tecnoprint, Ancona 1987, pp. 280-281 (a proposito della chiesa dei SS. Quattro Coronati)

REINESIUS T., Syntagma Inscriptionum antiquarum cumprimis Romae ueteris, sumptibus Joh. Fritschii Haered & Joh. Frid. Gleditsch, typis Johann Erici Hahnii, Lipsia-Francoforte 1682, pp. 201, 202, 667 (a proposito delle iscrizioni "Allia", "Labieno Renato")

RICCIO G., Le monete delle antiche famiglie di Roma fino allo imperadore Augusto, Napoli 1843, pp. 29-30 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

RINALDI A., Una corsa a Cingoli, in: “Picenum. Rivista Marchigiana Illustrata”, Anno IX, Roma, Numero di Natale 1912, Fasc. XI-XII, pp. 245-249.

RINAUDO C. (a cura di), “Rivista storica italiana”, vol. 17, Ed. Fratelli Bocca, 1900, p. 148 (a proposito di Quinto Labieno "Partico")

ROCCABELLA T., Alcune memorie di Cingoli, ms. 5, Recanati, la Biblioteca Benedettucci.

ROGEARD M. A., Les propos de Labienus. La critique historique sous Auguste, H. De Mareil editeur, New York 1865 (a proposito di Tito Labieno storico di età augustea)

ROGEARD M. A., Les propos de Labienus (I propositi di Labieno), Napoli 1865 (a proposito di Tito Labieno storico di età augustea)

ROGEARD M. A., The strictures of Labienus. The historical critic in the time of Augustus (translated from the french dr. W. E. Guthrie), Philadelphia 1865 (a proposito di Tito Labieno storico di età augustea)

ROMUSSI C., Milano ne' suoi monumenti, vol. 1, ed. A. Demarchi, Milano 1893, pp. 33-34 (a proposito di un busto di Tito Labieno)

RONCHETTI E., Sulla collezione di antichità di Eurialo Silvestri, in: “Ricerche di Storia dell’Arte”, 1/2009, Carocci Editore, Roma, pag.77 e sgg.

ROSINUS J., Romanarum antiquitatum libri decem, ed. ex officina haeredum Petri Pernae, Lugduni 1603, p. 96 (a proposito di Tito Labieno e la "lex atia")

ROSSETTI A., Archivio folkloristico. Cingoli, in: "Studia Picena", vol. 5, 1929, pp. 207-216.

ROSSI A., Fra' Bevignate architetto Perugino, in: "Il Vecchio Grifo", vol. I pp. 2-3; vol. II p. 4; vol. III p. 3, Perugia 1891.

ROSSI A., Lorenzo Salimbeni. Cristo Crocefisso tra la Madonna e S.Giovanni, in: AA.VV., Pittura nel maceratese dal Duecento al tardo gotico, Macerata, chiesa di S. Paolo, 27 giugno-17 agosto 1971, Macerata 1971.

ROSSI A., I Salimbeni, Electa editrice, Milano 1976, p. 95, fig. 133.

ROSSI D. G,. Catalogo della Biblioteca dei Marchesi Raffaelli di Cingoli. Parte I: Teologia, Roma 1915.

ROSSI G., Florilegio Visconteo o sia estratto della principale erudizione delle opere d’Ennio Quirino Visconti, volume I, Tip. Guglielmini, Milano 1848, pp. 124-125 (a proposito dei Labieni, di Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico", di Dioniso liberto di Labieno)

ROSTAGNI A., Storia della letteratura latina, II - L'impero, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1952, pp. 230, 236-237, 303-304 (a proposito di Tito Labieno storico di età augustea)

ROTONDI G., Leges publicae populi romani, Società editrice libraria, Milano 1912 (a proposito di Tito Labieno e delle “Lex Ampia Atia de triumphalibus ornamentis Cn. Pompei” e “Lex Atia de sacerdotiis”), p. 380.

RUBISSE A., Biblioteca popolare circolante “P. Reginaldo Giuliani” Cingoli, Tip. Ed. U. Fornaretti, Cingoli 1959.

RUFFINI R., Ospedale SS. Bartolomeo e Antonio a Buraco di Cingoli, in: Gli ospedali dei crociferi nella marca anconitana nei secoli XII, XIII, XIV, in: Assistenza e ospitalità nella Marca medievale, “Studi Maceratesi” 26, Macerata 1992, pp. 120-124.

S.

SABBATINI T. – SILVESTRINI M., Piano di Fonte Marcosa, Moscosi di Cingoli: un sito pluristratificato dell’Appennino Marchigiano. Le fasi del Bronzo Recente, in AA.VV., Preistoria e Protostoria delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, volume II, Firenze 2005, pp. 639-657.

SABBATINI T. - SILVESTRINI M. - MILAZZO F., Moscosi di Cingoli (Macerata) e l'area centro adriatica nella tarda Età del Bronzo: aspetti di carattere internazionale e di koinè metallurgica fra Egeo e area alpina, in: Dall'Egeo all’Adriatico: organizzazioni sociali, modi di scambio e interazione in età postpalaziale (XII-XI sec. a.C.), Atti del Seminario internazionale (Udine, 1-2 dicembre 2006), ed. Quasar, Roma 2009, pp. 235-256.

SAYLES W. G., Ancient Coin Collecting III: The Roman World-Politics and Propaganda, in: “Ancient Coin Collecting”, vol.3, ed. F+W Media, 2007, p. 226 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

SALVI A., Cingoli in: Iscrizioni altomedievali nella Marca centrale, in: Tardo Antico e Alto Medioevo tra l'Esino ed il Tronto, “Studi Maceratesi”, 40, Macerata 2006, pp. 427-428, 441.

SANTALUCIA B., Studi di diritto penale romano, L’Erma di Bretschneider, Roma 1994, pp. 9, 38-39, 42-45, 153-154 (a proposito del processo di Labieno contro Rabirio)

SANTALUCIA B., Altri studi di diritto penale romano, Wolters Kluwer Italia, Padova 2009, p.123 (a proposito del processo di Labieno contro Rabirio)

SANTARELLI G., Convento e Chiesa dei Cappuccini a Cingoli, in: “Voce Francescana”, n. 3-4, Aprile 1971.

SANTARELLI G., Santa Sperandia, Cingoli 1975.

SANTARELLI G. (a cura di), Celebrazione VII centenario della morte di Santa Sperandia, Cingoli 1977.

SARTI M., De Episcopis Eugubinis, Pesaro 1775, pp. CIX-CXV (a proposito di S. Sperandia)

SCALON C., Produzione e fruizione del libro nel basso medioevo. Il caso Friuli, Padova, Antenore 1995 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

SCALON C., Guarnerio d’Artegna e la sua biblioteca. Appunti per una ricerca, in: L.Casarsa (a cura di), La Guarneriana: i tesori di un'antica biblioteca, San Daniele del Friuli 1988, pp. 16, 18 n. 29 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

SCALON C., Guarnerio d’Artegna, Casamassima, Udine 1991, pp. 15, 25, 28-31, 34, 38-39, 44- 45, 88 (a proposito del copista Battista da Cingoli)

SCHULZ M. W., Caesar und Labienus. Geschichte einer tödlichen Kameradschaft. Caesars Karriere als Feldherr im Spiegel der Kommentarien sowie bei Cassius Dio, Appianus und Lucanus, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag 2010

SCIFONI F. (a cura di), Dizionario biografico universale, vol. 3, David Passigli, Firenze 1845, p.444 (a proposito della gens Labiena e di Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico")

SCOCCIANTI S., Chiesa di San Filippo. Gradini dell'altare maggiore, in: Gli scultori Scoccianti e i loro allievi: note biografiche ed artistiche, Recanati 1982, p. 96.

SCOTTI F., Itinerario overo nuova discrittione de' viaggi principali d’Italia, ed. Filippo De Rossi, Roma 1650.

SCOTUCCI W. - PIERANGELINI P., Giovanni Pagani. Madonna del Soccorso, in: Da Parigi a Montalto. Capolavori dai musei del Louvre e di Cluny, 27 marzo - 18 luglio 2004, Museo Sistino Vescovile Montalto Marche, Musei Sistini del Piceno (a proposito del quadro del Pagani proveniente dalla chiesa di S. Lucia)

SELLA P. (a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Marchia, Città del Vaticano 1950.

SENA L., S.Bonfilio di Cingoli, Monastero S. Silvestro Abate, Fabriano 2000.

SENA L., Il progetto di vita monastica che emerge dall'agiografia silvestrina, in: “Inter Fratres”, vol. 55 (1), gennaio-giugno 2005, pp. 1-21.

SERVANZI COLLIO S., Medaglie di famiglie romane scoperte presso Cingoli, in: “Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica”, 1839.

SERVANZI COLLIO S., Scavi di Cingoli. Da lettera del sig. conte S. Servanzi-Collio, in: “Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica”, 1848, pp. 90-92.

SERVANZI COLLIO S., Un dipinto nella chiesa di S.Sperandia in Cingoli descritto dal conte Severino Servanzj-Collio Cavaliere Gerosolimitano, Tipografia Alessandro Mancini, Macerata 1850.

SERVANZI COLLIO S., Scavi in San Vittore. Rapporto del commendatore Severino conte Servanzi- Collio allo Instituto archeologico in Roma, Tipografia di Alessandro Mancini, Macerata 1863.

SERVANZI COLLIO S., Ripostiglio scoperto nell'Avenale di Cingoli, Tipografia Alessandro Mancini, Macerata, 1865.

SERVANZI COLLIO S., La grotta di S.Sperandia nel territorio di Sanseverino Marche, in Miscellanea, Camerino 1876, pp. 39-72.

SERVANZI COLLIO S., Due altre antiche croci processionali descritte e messe al pubblico per il commendatore Severino Conte Servanzi-Collio Cavaliere di Malta, Tipografia Succ. Borgarelli, Camerino 1883, pp. 3-7 (a proposito della Croce di S. Esuperanzio)

SERVANZI COLLIO S., Disegno e illustrazione di un antichissimo calice esistente nella Diocesi di Cingoli, Tipografia Successori Borgarelli, Sanseverino Marche 1885, pp. 3-5 (a proposito di un calice della chiesa di S. Valentino)

SHATZMAN I., T. Labienus in Senatorial wealth and roman politics, Collections “Latomus” 142, Bruxelles 1975, pp. 374-375 n. 158.

SHEPPARD S. – HOOK A., Pharsalus 48 BC: Caesar and Pompey : clash of the Titans, Ed. Osprey Publishing, 2006, pp. 26, 27, 56, 58, 66, 74, 75, 78, 82, 88-90 (a proposito di Tito Labieno)

SIGONIO C., Caroli Sigonii Fasti consulares, ac triumphi acti à Romulo rege usque ad Ti. Caesarem. Eiusdem In fastos, et triumphos, idest In universam Romanam historiam, commentarius. Eiusdem De nominibus Romanorum liber, apud Paulum Manutium, Aldi F., Venezia 1556, pp. 123, 131 - In fastos consulares ac triumphos romanos. Commentarius, ed. Paulum Manutium, Aldi F., Venezia 1556, pp. 123, 131, 139 (a proposito di Tito Labieno e Quinto Labieno "Partico")

SIGONIO C., Caroli Sigonii De antiquo Jure civium Romanorum libri duo..., apud Iordanum Zilettum, Venezia 1560, p. 133 (a proposito di Tito Labieno e la "lex de sacerdotiis")

SILVESTRINI M., Marche. Rio di Cingoli (Prov. di Macerata), in: Scoperte e scavi preistorici in Italia negli anni 1983-1984, Notiziario, “Rivista Scienze Preistoriche”, XXXIX, 1984, p. 345

SILVESTRINI M., Cingoli (MC), località Moscosi: insediamento dell’età del bronzo e del ferro, in: M.Luni (a cura di), Scavi e ricerche nelle Marche, “Quaderni di Archeologia nelle Marche”, Quattroventi, Urbino 1991, pp. 15-17

SILVESTRINI M., Marche. Cingoli (Fraz. Moscosi, Loc. Piano di Fonte Marcosa, Prov. di Macerata), in: Scoperte e scavi preistorici in Italia negli anni 1990-1991, Notiziario, in: “Rivista di Scienze Preistoriche”, XLIV, 1992, p. 259.

SILVESTRINI M., Marche. Cingoli (fraz. Moscosi, loc. Piano di Fonte Marcosa, Prov. di Macerata), in: Scoperte e scavi preistorici in Italia nell'anno 1994, Notiziario, in: “Rivista di Scienze Preistoriche”, XLVI, 1994, p. 229.

SILVESTRINI M., Gli insediamenti dell"età del bronzo di Moscosi di Cingoli: attività economiche e produttive, in: Civiltà contadina e civiltà marinara nella Marca meridionale e nei rapporti tra le due sponde dell'Adriatico, Atti del 7° seminario di studi per il personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima 26 ottobre-11 novembre 1995, Mediaprint 2000, 1998, pp. 11-30.

SILVESTRINI M. - PIGNOCCHI G., L'insediamento dell'età del Bronzo di Moscosi di Cingoli (MC): una sequenza stratigrafica dal Bronzo medio al Bronzo finale, in: “Picus”, XIX, 1999, pp. 29- 50.

SILVESTRINI M., L’insediamento dell’età del Bronzo di Moscosi di Cingoli – Le fasi insediative, in: AA.VV., Piceni. Popolo d’Europa, Catalogo della mostra “I Piceni. Popolo d’Europa”, Francoforte sul Meno 11/12/1999 - 6/2/2000, Ascoli Piceno 4/3/2000 - 30/9/2000, De Luca, Roma 1999, pp. 44-46.

SILVESTRINI M., L’insediamento dell’età del Ferro di Moscosi di Cingoli, in: AA.VV., Piceni. Popolo d’Europa, Catalogo della mostra “I Piceni. Popolo d'Europa”, Francoforte sul Meno 11/12/1999 - 6/2/2000, Ascoli Piceno 4/3/2000 - 30/9/2000, De Luca, Roma 1999, pp. 166- 167.

SILVESTRINI M. – PIGNOCCHI G., L’insediamento dell’Età del bronzo di Moscosi di Cingoli (Mc), in: Preistoria e protostoria del Trentino Alto Adige/Südtirol in ricordo di Bernardino Bagolini, (Trento, 21-24 ottobre 1997), Atti della XXXIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2002, pp. 395-402.

SILVESTRINI M. – SABBATINI T., Moscosi di Cingoli (Macerata) – Piano di Fonte Marcosa, in: D. Cocchi Genick D. (a cura di), L’età del bronzo recente in Italia, Atti del congresso, Viareggio 2004, pp. 141-150.

SILVESTRINI M., Moscosi, in: G. M. Fabrini – G. Paci – R. Perna (a cura di), Beni archeologici della provincia di Macerata, Carsa, Ascoli Piceno 2004, pp. 86-87.

SILVESTRINI M. – CANCELLIERI E. – PERESANI M., Madonna dell’Ospedale, un sito Epigravettiano antico al margine dell'Appennino marchigiano: osservazioni sulla produzione litica, in: M. Mussi (a cura di), Il Tardiglaciale in Italia: lavori in corso, B.A.R. International Series 1859, 2008.

SIMEONI G, Dialogo pio et speculativo con diverse sentenze latine et volgari, Guglielmo Roviglio, Lione 1560, pp. 186-187 (a proposito dell'iscrizione di "Allia")

SIMONETTI A., Compendiose memorie della vita, e morte di Alessandro Hilarioni, Macerata, Per il Silvestri stampator del S.Officio, 1714.

SLAVAZZI F. - VOLONTÉ M. (a cura di), Ritratto virile su busto moderno, c.d. Q. Labieno Parthicus, in: Sculture, materiali architettonici e di arredo della raccolte archeologiche di Cremona, “Corpus Signorum Imperii Romani”, Italia - Regio X, Cremona, Edizioni ET, Milano 2009, pp. 75-87.

SMITH W., Dictionary of Greek and Roman biography and mythology, vol. II, Little, Brown and Company, Boston 1867, pp. 696-698 (a proposito della gens Labiena, di Quinto Labieno, Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico", Tito Labieno storico, Labieno)

SMITH W. E., Descriptive catalogue of a cabinet of Roman family coins belonging to the Duke of Northumberland, Printed for private circulation, Londra 1856, p. 18 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico" - famiglia Atia)

SPANHEIM E., Dissertationes de praestantia et usu numismatum antiquorum, Danielem Elsevirium, Amsterdam 1671, pp. 523, 526 (a proposito della gens Labiena)

SPANHEIM E., (VERBURGIO I., a cura di), Dissertationum de praestantia et usu numismatum antiquorum, ed. di Isaaco Verburgio, Rodolph & Gerhard Wetstenios H.FF., Amsterdam 1717, pp. 11-13, 66 (a proposito del rapporto tra la gens Labiena e la gens Atia)

SPERNANZONI P., La diocesi di Cingoli, in: Segreteria Generale della Curia della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia (a cura di), Libro del Giubileo, Recanati 2001, pp. 65-66.

STEFANUCCI D., Donatello Stefanucci, in: 93* Esp. Amatori e Cultori Roma. Giovane arte picena contemporanea, note biografiche illustrate degli artisti espositori, Roma 1926, pp. 78-85.

STEFANUCCI F., Oggetti d’arte esistenti nel Comune di Cingoli, descrizioni e brevi cenni critici, 1909, ms., Cingoli, Biblioteca comunale Ascariana

STEFANUCCI F., Guida artistica illustrata e note storiche della Città di Cingoli, Cingoli, s.d., ms, (in copia nella Biblioteca comunale Ascariana)

STICOTTI P., Epigrafi romane d’Istria, in: “Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria”, vol. 24, Editore La Societá, 1908, pp. 308-310 (a proposito di una lapide di Quinto Labieno Mollione)

STRAMUCCI A., Ancora non è notte a Cingoli. Il nuovo volto del Balcone delle Marche, in: “L’Eco Adriatica”, luglio-agosto 1958.

STRINATI R., Le chiese di Cingoli, in: “La Tribuna”, 26 agosto 1918, p. 3.

STRINATI R., Un pittore marchigiano. Donatello Stefanucci, in: “La Tribuna”, 21 giugno 1923.

STRINATI R., Cingoli architetture vecchie e nuove, in: “Il Giornale d’Italia”, 10 settembre 1931, p. 5.

STRINATI R., Il capolavoro del Lotto, la Madonna di Cingoli fu tutta dipinta dalla mano del grande artista?, in: “Il Giornale d’Italia”, 26 agosto 1933, p. 8.

STRINATI R., Per Porta Roma a Cingoli, in: “Il Giornale d’Italia”, 18 marzo 1934, p.5.

STRINATI R., Moderna Arte Italiana. Decorazioni della Cattedrale di Cingoli, in: “Il Giornale d’Italia”, 3 ottobre 1940, XVIII, p. 4.

STRINGER G. P., Caesar and Labienus: A Reevaluation of Caesar’s Most Important Relationship in De Bello Gallico, "New England Classical Journal", volume 44 (2017), issue 4, pages 228-246

SYME R., The Allegiance of Labienus, "The Journal of Roman Studies", XXVIII (1938), pp. 113.

SYME R., The roman revolution, at the Clarendon Press, Oxford 1939, pp. 31, 32, 42, 63, 67, 88, 90, 94, 163, 178, 396, 397 (a proposito di Tito Labieno), pp. 223, 259 (a proposito di Quinto Labieno Partico), pp. 486, 489 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

T.

TABARRONI A., Predicazione essenziale ed intentiones secondo Gentile da Cingoli, in: G.Corsi – C.Mangione – M.Mugnai (a cura di), Convegno internazionale di storia della logica. Le teorie delle modalità, Atti del Convegno internazionale di storia della logica Le teorie delle modalità, San Gimignano 5-8 dicembre 1987, CLUEB, Bologna 1989, pp. 277-282

TABARRONI A., Gentile da Cingoli e Angelo d'Arezzo sul Peryermenias e i maestri di logica a Bologna all'inizio del XIV secolo, in: D.Buzzetti – M.Ferriani – A.Tabarroni (a cura di), L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna. Nuova serie, vol. VIII, Bologna 1992, pp. 393-440.

TAFFETANI F. - ZITTI S. – GIANANGELI A., Vegetazione e paesaggio vegetale della dorsale di Cingoli (Appennino Centrale, Dorsale Marchigiana), “Fitosociologia” 41 (2 Suppl. 1), 2004, pp. 83-161.

TANCREDI L., Racconti di viaggio. Le città d’arte della marca maceratese, Quolibet, Macerata 2003, cap. V, ad vocem: Cingoli.

TANI I., «Apparve a me una mirabile visione»: visio in somniis in alcuni poemetti volgari del Quattrocento, in: Atti delle Rencontres de l’Archet (Morgex, 14-19 settembre 2015), Fondazione "Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno", Lexis Compagnia Editoriale, Torino 2017, (pp. 223-225), pp. 223-224 (a proposito di Benedetto da Cingoli)

TANI I., Poesia e musica nella Siena del Quattrocento attraverso le fonti letterarie: il caso di Benedetto da Cingoli, in: G. Giovani (a cura di), Fonti musicali senesi Storie, prassi e prospettive di ricerca, Atti della giornata di studi, Accademia Senese degli Intronati, Monografie di storia della musica II, Siena 2018, pp. 89-100

TANI I., Benedetto da Cingoli, in: A.Comboni - T.Zanato (a cura di), Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento (ACAV), Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017, pp. 136-140

TARASCIO E., I soprannomi delle famiglie cingolane, Cingoli, 2000 (dattiloscritto in copia nella Biblioteca comunale Ascariana)

TARULLI A. M., Elogio di S.Esuperanzio, Vescovo e Protettore di Cingoli, Pesaro 1829

TAYLOR L. R., Labienus and the Status of the Picene Town Cingulum, in: “The Classical Review”, XXXV, 1921, pp. 158-159

TELLESCHI T., Moscosi di Cingoli (Macerata): la produzione ceramica tra Bronzo recente e Bronzo finale, in AA.VV., Preistoria e Protostoria delle Marche, Atti della XXXVIII Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Portonovo-Abbadia di Fiastra 1-5 ottobre 2003, volume II, Firenze 2005, pp. 976-978.

TESTI G., Un ignorato scienziato corrispondente del Vallisnieri: il conte G.B.Bertucci di Cingoli, in: “Archeion”- Archivio di storia della scienza, vol. XV, anno 1933, casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 1933, pp. 413-417.

THURMANN J. – KOHLER X., Discussion relative a une inscription romaine présentée a la Société Jurassienne D’Emulation, De V. Michel, Porrentruy 1852 (a proposito dell’iscrizione "Labieno- Cesare")

TIBERI M., Dorsale di Cingoli ed Aree retrostanti, in: ASSAM (a cura di), Suoli e Paesaggi delle Marche, Programma Interregionale "Agricoltura e Qualità" - Misura 5 (D.G.R. n 2805 del 28/12/2000), 2006

TIRABOSCHI G., Storia della letteratura italiana, tomo secondo, ed. Giovanni Muccis, Napoli 1777, p. 132 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

TOMASSETTI P.-TOMASSETTI A., Castreccioni. Storia di un castello e di una comunità nel comune di Cingoli, Moie di 2011.

TOMASSETTI P.-TOMASSETTI A., Le chiese di Santo Stefano di Azzoni e di San Giorgio di Castreccioni, in: “Quaderni Storici Esini”, I-2010, pp. 29-80.

TOMASSETTI P.-TOMASSETTI A., L'ospedale dei "Leprosi" di San Bartolomeo di Buraco, in: “Quaderni Storici Esini”, II-2011, pp. 53-72.

TOMASSETTI P.-TOMASSETTI A., Isola degli Orzali - Storia di un castello scomparso nel comune di Cingoli, in: “Quaderni Storici Esini”, V-2014, pp. 31-70.

TOMASSETTI P.-TOMASSETTI A., Moscosi. Territorio e storia di una comunità sul lago di Cingoli, Tipografia T.J., Jesi 2014.

TOMASSETTI P.-TOMASSETTI A., Civitella. Storia di un castello scomparso nel comune di Cingoli, in: “Quaderni Storici Esini”, VI-2015, pp. 261-284.

TOMASSETTI P.-TOMASSETTI A., Valcarecce. Territorio e storia, Tipografia T.J., Jesi 2020.

TONGIORGI TOMASI, L, “La leggiadria...di quei paesetti ameni.” Immagini botaniche e di paesaggio di Gherardo Cibo, in: AA.VV., Le monde vegetal (XII-XVII siecles). Savoirs et usages sociaux, Saint-Denis, 1993, pag. 25, n.20 (a proposito del disegnatore cingolano Ulisse Severini)

TOPA P., Il folklore della montagna cingolana, Cingoli 1982.

TOPA P., Antonio Sbriscia Fioretti. L’uomo e il poeta, Cingoli 2000.

TOPA P., Olivo e Olio tra storia e tradizione, Macerata 2000.

TOPA P., Su il sipario! Un secolo di attività teatrale a Cingoli, Tipolito Mazzini, Cingoli 2001.

TORELLI L., Secoli Agostiniani, Bologna 1659-1686, IV, p. 394 159 (a proposito della chiesa di S. Lucia)

TOSCANELLA O., “Labienus” in: Dizionario volgare et latino, Venezia 1568, p. 189.

TRUBBIANI A., Storia di un'opera "ritrovata": la Deposizione di Francesco da Imola (1533-1537) da San Francesco di Cingoli ai Musei Vaticani, in: “Arte Marchgiana” n. 3, Centro Studi G.Mazzini, Fermignano 2015, pp. 39-80.

TURCHI O., De ecclesiae camerinensis pontificibus libri VI, sive Camerinum Sacrum, Roma 1762, p. 43 (a proposito della chiesa Madonna dell'Ospedaletto)

TYRRELL BLAKE W., Biography of Titus Labienus. Caesar 's Lieutenant in Gaul (Doctoral thesis submitted to the faculty of the Department of Classics of the University of Washington), march 1970.

TYRRELL BLAKE W., A Note on Labienus’ Camp, Winter 54-53 B.C., in: “The Classical World” 64 (1971), p. 214.

TYRRELL BLAKE W., Labienus' departure from Caesar in January 49 B.C., in: “Historia, Zeitschrift für alte Geschichte”, XXI (1972), pp. 424-440.

TYRRELL BLAKE W.,The Trial of C. Rabirius in 63 B.C., in: “Latomus” XXXII, 1973, pp. 285- 300 (a proposito del processo di Labieno contro Rabirio)

TYRRELL BLAKE W., A legal and historical Commentary to Cicero’s oratio pro C. Rabirio Perduellionis reo, ed. Hakkert, Amsterdam 1978, pp. 51-53.

TYRRELL BLAKE W., Military and political career of T. Labienus, University of Washington, University microfilms International, Londra 1978 (Ripr. facs. tesi Ph.D., University of Washington, 1970)

U. V. W.

UGGERI G., Cingulum, Stadt in Picenum am Fiumicello (Musone), in: Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike. Herausgegeben von Hubert Cancik und Helmuth Schneider. Altertum. Bd. II. Ark - Ci. Stuttgart & Weimar: Verlag J. B. Metzler – 1997.

UGHELLI F., Cingulanus Episcopatus, in Italia sacra sive de Episcopis Italiae, et insularum adjacentium, rebusque ab iis praeclare gestis..., tomo X, Apud Sebastianum Coleti, Venezia 1722, coll. 58-66.

Un'emula di S. Sperandia Vergine. Donna Maria Luisa del SS.mo Sagramento, Badessa delle Benedettine di Cingoli (1855-1936), Tipografia Massera, Jesi 1937.

URBANELLI C., Matteo da Bascio e l'osservanza nelle Marche, in Storia dei Cappuccini delle Marche, volume I, Ancona 1978, pp. 163-164 (a proposito della presenza di Matteo da Bascio e Ludovico Tenaglia da Fossombrone nel monastero di S. Angelo)

URBANELLI C., Ludovico Tenaglia da Fossombrone, in: Storia dei Cappuccini delle Marche, volume I, Ancona 1978, pp. 197-204 (a proposito della presenza di Matteo da Bascio e Ludovico Tenaglia da Fossombrone nel monastero di S.Angelo)

URBANELLI C., Primi anni di vita autonoma della provincia delle Marche, in: Storia dei Cappuccini delle Marche, volume II, parte prima, Ancona 1978.

URBANELLI C., Un grande provincialato (1567-1570), in Storia dei Cappuccini delle Marche, volume II, parte prima, Ancona 1978, pp. 163-164 (a proposito del nuovo convento dei Cappuccini)

URBANELLI C., Principali eventi del decennio 1576-1585, in: Storia dei Cappuccini delle Marche, volume II, parte prima, Ancona 1978, pp. 260-261 (a proposito del capitolo provinciale del 1579)

URBANELLI C., Documenti, in Storia dei Cappuccini delle Marche, volume III, tomo primo- tomo secondo, Ancona 1984, pp. 69, 71, 327-330, 360, 497, 517, 549, 595-597 (a proposito dell'eremo di S. Angelo e del nuovo convento)

VAGI D. L., Coinage and history of the Roman Empire, c. 82 B.C. - A.D. 480: Coinage, vol. I, Ed. Fitzroy Dearborn, Chicago-London 2000, pp. 70-71 (a proposito di Quinto Labieno "Partico")

VAILLANT F.J., Nummi antiqui familiarum romanarum perpetuis interpretationibus illustrati, Ed. G. Gallet, Amsterdam 1703, pp. 144-145 (a proposito di Tito Labieno, Quinto Labieno "Partico")

VALENTINI M., In giro per Cingoli artistica."Impressioni", Cingoli 1978.

VALENTINI V., In memoria del Maggiore Gino Valentini superdecorato medaglia d’oro al valor militare (1896-1941), Cingoli 1954.

VANNUCCI A., Storia d'Italia, dai tempi più antichi fino all'invasione dei Longobardi, vol. quarto, Editore Poligrafia Italiana, Firenze 1855, p. 123 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea)

VANNUCCI N., Indice delle più notabili scritture, statuti, risolutioni, decreti, ordini et altro esistenti nella cancelleria priorale dell'illustrissima città di Cingoli spettanti al buon governo, ed all'honorevolezza della medesima (sec. XIV-XVIII), ms. 5B17, Recanati, Biblioteca Benedettucci.

VANNUCCI N., Libro C, ms., Cingoli, Archivio dell’Insigne Chiesa Collegiata di S.Esuperanzio

VANNUCCI N., Libro R, ms., Cingoli, Archivio dell’Insigne Chiesa Collegiata di S.Esuperanzio

VANNUCCI N., Libro A,B,E,F,H,I,K,M,N,Q,T,TC, mss., recanati, Biblioteca Benedettucci

VARESE R., Sebastiano del Piombo. Cristo alla colonna, in: P.Dal Poggetto – P.Zampetti (a cura di), Lorenzo Lotto nelle Marche: il suo tempo, il suo influsso, Ancona, Chiesa del Gesù, Chiesa di San Francesco alle Scale, Loggia dei mercanti, 4 luglio-11 ottobre 1981, Centro Di, Firenze 1981, pp. 232-234.

VASTANO A. - DIOTALLEVI D. (a cura di), Papa Castiglioni, suoi ricordi a Cingoli, Cingoli 1992.

VECCHIETTI F., Intorno alla vergine S. Sperandia protettrice di Cingoli, in: P.Compagnoni, Memorie istorico-critiche della Chiesa e de' Vescovi di Osimo, Roma 1782.

VECCHIETTI F., Memorie della vita di monsignor Pompeo Compagnoni vescovo d’Osimo e di Cingoli: un compendio degli atti del suo vescovado, Roma 1783.

VECCHIETTI F. – MORO T., Bellisario da Cingoli, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo secondo, Osimo 1791, pp. 145-146.

VECCHIETTI F. – MORO T., Benedetto da Cingoli, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo secondo, Osimo 1791, pp. 164-168.

VECCHIETTI F. – MORO T., Benvenuti Marino, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo secondo, Osimo 1791, pp. 207-208.

VECCHIETTI F. – MORO T., Bertucci Francesco, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo secondo, Osimo 1791, p. 228.

VECCHIETTI F. – MORO T., Bertucci Giambattista, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo secondo, Osimo 1791, pp. 228-233.

VECCHIETTI F. – MORO T., Bonifazi Arcangelo, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo terzo, Osimo 1793, pp. 28-29.

VECCHIETTI F. – MORO T., Cavallini Gaspare, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo terzo, Osimo 1793, pp. 193-195.

VECCHIETTI F. – MORO T., Cavallini Francescantonio, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo terzo, Osimo 1793, pp. 195-196.

VECCHIETTI F. – MORO T., Franceschini Tito, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo quarto, Osimo 1795, pp. 197-198.

VECCHIETTI F. – MORO T., Gabriello da Cingoli in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo quarto, Osimo 1795, pp. 249-250.

VECCHIETTI F. – MORO T., Gentile da Cingoli, in Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo quinto, Osimo 1796, pp. 16-18.

VECCHIETTI F. – MORO T., Giovannini di Cingoli in: Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Tomo quinto, Osimo 1796, pp. 114-115.

VENIER M., schede, in C. Scalon (a cura di), I libri dei Patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale, Udine 2013, 338-340 (a proposito dei manoscritti lat. 8953 e 8954 di Parigi del copista Battista da Cingoli)

VERCESI E., Tre pontificati: Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI, Torino, Einaudi, 1936.

VERRUTIUS H., Novum lexicon utriusque juris, supra omnes omnium editiones ex authoribus, tum graecis tum latinis, innumeris fere dictionibus locupletatum, ed. apud Michaelem Sonnium, Lutetiae Parisiorum 1574, pp. 811, 831 (a proposito della "lex atia")

VILLA G.C.F., Madonna in trono col Bambino tra i santi, in: G.C.F.Villa (a cura di), Lorenzo Lotto, catalogo della mostra, Roma-Scuderie del Quirinale, 2 marzo-12 giugno 2011, Silvana Editoriale, Milano 2011, pp. 134-135.

VILLA R. - VILLA G.C.F., Lorenzo Lotto, Silvana Editoriale, Milano 2011, pp. 236-237.

VISCONTI E. Q., Oeuvres de Ennius Quirinus Visconti - Iconographie romaine, tomo primo, J.P. Giegler, Milano 1818, pp. 214-217 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

Vita di Santa Sperandia vergine dell’ordine di S.Benedetto protettrice dell'ill.ma citta di Cingoli, per Antonio de' Rossi, nella Strada del Sem. Romano, Roma 1732.

VITALINI O., Sigilli di Rinaldo e Benotino Cima, in: “Bullettino di numismatica e sfragistica per la storia d’Italia”, vol. II, Camerino 1884, pag.248-256.

VOGEL G. A., Codex diplomaticus Cingulanus ab A.D. 1310 ad annum 1362, ms., Recanati, Biblioteca Benedettucci

VOGEL G. A., Miscellanea: Cingoli, ms., Recanati, Biblioteca Benedettucci

VOGEL G. A., Storia cingulana (sec. XII-XVIII), ms., Recanati, Biblioteca Benedettucci

VOGEL G. A., Registro dei documenti che si conservano nell'archivio segreto priorale di Cingoli, copia conservata nella Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli (una copia dattiloscritta di A. Pennacchioni, datata 1958, è conservata nel Fondo Pennacchioni, Cartelle rosse, n. 11A)

WENDELMUTH R., T. Labienus, Druck von J.A. Koch, Marburg 1883

WYLIE G., Why did Labienus defect from Caesar in 49 BC?, "The Ancient History Bulletin" 3 (1989), pp. 123-127

Z.

ZAMBRINI E., Collezionare monete romane, da Pompeo Magno a Romolo Augustolo, ed. Graphic Andora, Savona 1992, pp. 8-9 (a proposito della moneta di Quinto Labieno "Partico")

ZACCARIA F. A., Storia letteraria d’Italia, Ed. Poletti, Modena 1754, p. 464 (a proposito dell’iscrizione Optio Titi Labieni Curio su una gemma del Museo Olivieri)

ZAMPETTI L., Federico II, Manfredi e Percivalle Doria nella Marca d’Ancona, in: “Atti e Memorie della Regia Deputazione di storia patria per le Marche”, VII (1930), Ancona 1930, p. 144 (a proposito della presa di Cingoli da parte di Gualtiero di Manoppello)

ZAMPETTI P. (a cura di), Mostra di Lorenzo Lotto, catalogo ufficiale a cura di Pietro Zampetti, Palazzo Ducale - Venezia, 14 giugno-18 ottobre 1953, Casa editrice Arte Veneta, Venezia 1953, pp. 150-151.

ZAMPETTI P. (a cura di), Antichi dipinti restaurati dalla Soprintendenza alle gallerie delle Marche: catalogo e presentazione, in: “Collana di studi archeologici ed artistici marchigiani”, 2, Urbino 1953, pp. 23-24 (a proposito dell’affresco dei fratelli Salimbeni: frammento di “Crocifissione”)

ZECCHINI G., Il carmen de bello Actiaco: storiografia e lotta politica in età augustea, in: “Historia Einzelschriften“ 51, ed. Franz Steiner, Stuttgart 1987, p. 40 (a proposito di Tito Labieno, storico di età augustea, figlio di Tito Labieno)

Zibaldone storico della Marca Anconetana, ms. di ignoto che attinge ai mss. perduti del conte Niccolò Vannucci e di Giovan Battista Onori, compilato nella prima metà del XIX sec., conservato a Roma nella Biblioteca privata di S. Bernardi

ZICARI M., Il Catullo di Guarnerio di Artegna, «IMU», 2, 1959, pp. 453-465, ora in: P.Parroni (a cura di), Scritti Catulliani, Urbino 1978, pp. 459-460 (a proposito del manoscritto 80 di Battista da Cingoli)

PERIODICI CINGOLANI

Tito Labieno a Spasso. Strenna cingolana del buon umore, 1[-4] Premiato Stabilimento Tipografico del Cav. Francesco Luchetti, Cingoli, 1933, [-1934, -1936 e -1947].

Barbabucco. Almanacco umoristico cingolano, Tip. Eredi Mazzini, Cingoli, numero unico, 1948.

Il Balcone, Tip. U.Fornarettu Rubisse, Cingoli, numero unico, 1964.

Corriere cingolano, mensile di notizie, informazioni e cultura, Cingoli, 1966 [-1968]

TESI DI LAUREA di interesse cingolano:

(in copia nella Biblioteca comunale Ascariana di Cingoli)

ACCRESCIMBENI C. M. - ACCRESCIMBENI G., Restauro dell'Abbazia dei SS. Quattro Coronati, Cingoli (MC), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, a.a. 1993- 1994.

ACCRESCIMBENI F., Mutamento socio-economico, dinamica elettorale e alcune trasformazioni del ceto politco nel Comune di Cingoli (1946-1983), Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 1986-1987.

ACCRESCIMBENI G., La formazione del ceto dirigente in una “terra mediocre” della Marca Pontificia, Cingoli 1533-1650, Tesi di Laurea in Storia, Università di Pisa, facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1987-1988.

ALFEI B., Vaso polifonico e monocono: due forme di allevamento dell’olivo a confronto nel territoriod i Cingoli, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Agraria, a.a. 1990-1991.

BADII M., I cibi della festa. Pratiche alimentari tradizionali, rappresentazioni e mutamento siciale, Università degli studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. (non indicato)

BAGNARA L., Assetto strutturale-funzionale e capacità di rinnovazione del Tasso (Taxus baccata L.) nella Macchia delle Tassinete (Mc), Tesi di Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria, 2012.

BECCACECE G., Restauro conservativo della chiesa monumentale di S.Francesco di Cingoli, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria, a.a. 2011-2012.

BERNARDI S., Note intorno alle carte dell’Archivio del monastero di S.Caterina di Cingoli (secoli XII- XIII), Università degli Studi di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1964-1965.

BORGOFORTE GRADASSI A., Istituzioni sanitarie in Cingoli tra la metà del Settecento e la mettà dell’Ottocento, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 1977-1978.

BORRIELLO C., Spunti di vita istituzionale-economica di una “terra mediocre” della marca pontificia fra i secoli XIV-XVI, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, a.a. 1994-1995.

CALVELLI A., Alcuni esempi di applicazioni GIS alle ricerche topografiche nel territorio di Cingoli, Diploma universitario in Operatori Beni culturali Indirizzo archeologico, Università degli Studi di Macerata, a.a. 1996-1997.

CAMPANELLI G., Guerra e movimento di liberazione nel territorio di Cingoli, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Magistero, a.a. 1977-1978.

CAMPETELLA M., Donatello Stefanucci (1896-1987), Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2010-2011.

CANTENNE G., La Sacra Scrittura nella poesia dialettale di Nello Fabrizi, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1995-1996.

CARDELLA L., Verniciatura, doratura, imitazione di marmi: problemi di tecnica in un ricettario settecentesco, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, DAMS, a.a. 1976-1977.

CIUCCI M., Cavoli e fichi: darwinismo e scuola a Cingoli alla fine dell’Ottocento, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze della formazione, a.a. 2010-2011.

COGNINI M., Evoluzione economica e prospettive di sviluppo nell’area cingolana, Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Economia e Commercio, a.a. 1985-1986.

CORTI G. – SANTINELLI M., Chiesa di S.Niccolo in Cingoli, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Architettura, a.a. 1984-1985.

DEL BIANCO M., Ricerche di geografia umana nel territorio di Cingoli, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968.

FALAPPA D., L’archivio storico di Cingoli. Le lontane origini. Testo delle Pergamene. Indice con compendio. Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.c. 1969-1970.

FAVA P., Ricerche sull’intaglio ligneo nell’arte sacra a Cingoli tra XVII e XVIII secolo, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1994-1995.

GABRIELLI F., Alchimia e benessere nel territorio di Cingoli, Master in “Gestione delle risorse turistiche e marketing del territorio”, Università degli Studi di Macerata, a.a. 2003-2004.

GABRIELLI G., Francesco Maria Raffaelli e i manoscritti su Cingoli romana, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2000-2001.

GASPARRINI P., Cingoli dalle origini ad oggi: sviluppo topografico, demografico, economico, Università degli studi di Perugia, Facoltà di Magistero, a.a. 1973-1974.

GENTILETTI G., Cingoli dal 1797 al 1815, Università degli studi di Urbino, Facoltà di Magistero, a.a. 1980-1981.

GIANNOBI M., I mulini ad acqua nel territorio di Cingoli, Università degli Studi “G.Dannunzio” di Pescara, Facoltà di Architettura, a.a. 1989-1990.

GIACONI D., I “municipia” romani di Cupra Montana e Planina, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni culturali a.a. 1999-2000.

GIATTINI P., Attività ludiche e sportive nella città di Cingoli dalle origini ad oggi, Università degli studi di Urbino, ISEF, a.a. 1978-1979.

GIORGI R., Sperandia da Gubbio tra storia, culto e agiografia, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2008-2009.

GIULIODORI S., La tarsia gotico-rinascimentale e Raffaele Muzi da Cingoli, Accademia di Belle Arti di Macerata, a.a. 1996-1997.

LAMPONI S., I pittori Nardini nella tradizione artistica marchigiana, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2000-2001.

LEONARDI F., Giuseppe Cerquetelli. La vita e le opere, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1998-1999.

LONGO G., Cingoli 1800-1848. Edilizia, arte, cultura in un centro periferico dello Stato Pontificio, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1984-1985.

LOPO C., La chiesa di San Domenico a Cingoli, Università degli Studi di Chieti, Facoltà di Architettura, a.a. 1988-1989.

LOVASCIO L., Studio dei materiali archeologici (dal periodo arcaico all’ellenismo) conservati nel Museo comunale di Cingoli, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Etruscologia e Antichità italiche, a.a. 1979-1980.

LUCCIONI L., L’area alto e medio-collinare tra le province di Ancona e Macerata. Processo di trasformazione diacronica delle strutture territoriali insediative e residenziali, Università degli Studi di Firenze, Falcoltà di Architettura, a.a. 1982-1983.

MAGGIORI F., Nuovi elementi per lo studio dell’area urbana medievale di Cingoli, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2016-2017.

MANCINI-BIANCINI A., Le abbazie delle Marche settentrionali, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere Classiche, a.a. 1988-1989.

MARCHEGIANI P., Cingoli nell’antichità: città e territorio, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere Classiche, a.a. 1990-1991.

MAZZEI P., Pier Simone Fanelli, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Fillosofia, a.a. 2002-2003.

MIGLIOZZI F., Nuovi dati per la storia di Cingulum e del suo territorio dai rinvenimenti numismatici, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Scuola Nazionale di Specializzazione in Archeologia, a.a. (non indicato)

MORETTI L., La Divina Pastora, Accademia di Belle Arti di Macerata, a.a. 2002-2003.

PALPACELLI M., Le “ottave” cingolane, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1999-2000.

PAPARELLI G.M., La Repubblica Romana del 1849 a Cingoli, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2009-2010.

PANZAVUOTA F., La Bolla “PRO EXCELLENTIA PRAEMINENTIA” del Pontefice Sisto V e l’istituzione della Diocesi di Loreto, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 1985-1986.

PARAVENTI M., La pala di Cingoli di Lorenzo Lotto: indagine sull’iconografia della Madonna del Rosario nelle Marche, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosfia, a.a. 1990-1991.

PERSI P.-CARISDEO C.A., Ville e residenze signorili nel territorio di Cingoli, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1994-1995.

PETRINI A., IPSSART G.Varnelli. Albergare a Cingoli: nella scuola un’azienda, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Archietttura, a.a. 2005-2006.

PIGNOCCHI G., Studio del materiale litico rinvenuto presso Moscosi di Cingoli, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Etruscologia e Antichità italiche, a.a. 1983-1984.

PIZZINI G., Cingoli tra il settembre 1860 e il novembre 1861, Università degli Studi di Roma, Facoltà di Magistero, a.a. 1966-1967.

SANTAMARIANOVA T., Un pontefice cingolano: Pio VIII – Francesco Saverio Castiglioni, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione, a.a. 2009-2010.

SERRANI B., L’architettura dei portali di Cingoli. dal XIV al XX secolo, Tesi di laurea in Storia dell’Architettura, Università degli studi di Chieti, Facoltà di Architettura, a.a. 1999-2000.

STRIGLIO S., Cinema Teatro Farnese – Cingoli, Università degli Studi “G.Dannunzio” di Pescara, Facoltà di Architettura, a.a. 2006-2007.

ELLESCHI T., Aspetti del Bronzo recente e finale nelle Marche: l’insediamento di Piano di Fonte Marcosa di Moscosi (Cingoli, Macerata), Tesi di Specializzazione in Archeologia, Università di Pisa a.a. 1999- 2000.

TOMASSETTI E., La chiesa di S.Filippo Neri a Cingoli (sec. XVII), Accademia di Belle Arti di Macerata, a.a. 1988-1989.