DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 giugno 1999, n. 2077.

Comuni di , , , Quinto, , , , Casale sul e (TV). Inclusione del fiume Sile negli elenchi di cui all’art. 2 della legge 29.6.1939, n. 1497.

L'Assessore alle Politiche per la Difesa e la Pianificazione del Territorio: Lavori Pubblici, Viabilità e Urbanistica, Gaetano Fontana, riferisce: "Con verbale in data 21.12.1983, la Commissione Provinciale per la protezione delle bellezze naturali della Provincia di Treviso di cui alla legge regionale 6.3.1984, n. 11, proponeva l'apposizione del vincolo paesaggistico all'ambito in oggetto ai sensi dell'art. 1 della L. 1497/39. La pubblicazione prevista dalla legge citata risulta regolarmente effettuata dal 23.2.1984 al 24.5.1984 per il Comune di Vedelago, dal 28.2.1984 al 28.5.1984 per il Comune di Morgano, dal 5.3.1984 al 5.6.1984 per il Comune di Istrana, dal 9.11.1984 al 9.2.1985 per il Comune di Quinto, dal 22.2.1984 al 22.5.1984 per il Comune di Treviso, dal 22.2.1984 al 22.5.1984 per il Comune di Silea, dal 29.2.1984 al 31.5.1984 per il Comune di Casier, dal 12.3.1984 al 12.6.1984 per il Comune di , dal 22.2.1984 al 22.5.1984 per il Comune di Roncade ed a seguito delle stesse sono pervenute le seguenti osservazioni: n. 1 dall’Associazione Costruttori Edili ed affini della Provincia di Treviso; n. 1 dal Sig. Rachello Domenico residente in Comune di Quinto; n. 1 dal Sig. Cavallin Bruno residente in Comune di Quinto; n. 1 nota del Sindaco di Silea che ripropone osservazioni già fatte con nota in data 12.11.1983. In ordine alla proposta, la Direzione Urbanistica e Beni Ambientali ha redatto una relazione istruttoria favorevole all'approvazione. Considerato che trattasi di "bellezze d'insieme" secondo la definizione di cui all'art. 9 [10] del R.D. 1357/40 e che il vincolo rientra pertanto nella fattispecie di cui al punto 4 del citato art. 1 della L. 1497/39.”

L'Assessore alle Politiche per la Difesa e la Pianificazione del Territorio: Lavori Pubblici, Viabilità e Urbanistica, Gaetano Fontana, conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale, il seguente provvedimento.

La Giunta Regionale

- UDITO il relatore Assessore competente, incaricato dell'istruttoria dell'argomento in questione ai sensi del II° comma dell'art. 33 dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica; - VISTA la legge 29.6.1939, n. 1497 ed in particolare gli articoli 1, 2, 3 e 4; - VISTO il Regio Decreto 3.6.1940, n. 1357 ed in particolare gli articoli da 1 a 10; - VISTO il D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 ed in particolare l'art. 82, come integrato dalla L. 8.8.1985, n. 431; - VISTO l'art. 2, comma 3, della L.R. 31.10.1994, n. 63; - VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 1164 del 7.4.1998.

delibera

1) di dichiarare il notevole interesse pubblico ai sensi della L. 29.6.1939, n. 1497, del Fiume Sile sulla scorta dei seguenti allegati che costituiscono parte integrante del presente provvedimento: A) Relazione istruttoria; B) Verbale in data 21.12.1983 della Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Treviso; C) Planimetria vincolo paesaggistico in scala 1:25.000;

e in conformità alla seguente descrizione contenuta nel verbale 21.12.1983:

“Comune di Quinto ad est: il confine comunale; a nord: la linea che parte dal confine con il Comune di Morgano 200 m. a nord dall’intersezione di quest’ultima con la via Sega e prosegue fino all’incrocio di via Sega con via Emiliana; lungo la mezzeria di via Emiliana fino al piazzale di fronte alla chiesa della frazione S. Cristina; prosegue poi verso est per via Monsignor Tognana e per m. 230 oltre l’incrocio con via Chiesa Vecchia; prosegue perpendicolarmente a questo punto verso sud fino ad incrociare la sede dell’ex ferrovia Ostiglia-Treviso; su quest’ultima prosegue fino all’incrocio con vicolo F. Baracca; procede lungo tale vicolo, poi per via Ciardi e piazza Roma; dall’incrocio con via Vittorio Emanuele prosegue verso est fino all’incrocio con via Nogarè, scende per la medesima fino all’incrocio con via Pelosa, risale poi per via Pelosa e continua verso est oltre l’incrocio con la vecchia sede di via Pelosa fino al confine con il Comune di Treviso; ad ovest: il confine comunale con il Comune di Morgano; a sud: la linea che parte dal confine ovest del territorio comunale e corre per m. 200 verso sud dalla mezzeria della sede stradale di via Cornarotta proseguendo sulla stessa per m. 1590 (Case Barzan); da qui rientra sulla mezzeria di via Cornarotta e prosegue per via Costamala, via Capitello, via Giorgione fino al confine comunale est. così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000; Comune di Silea: 1) il confine comunale con il Comune di Treviso; 2) il confine comunale con il Comune di Casier; 3) il confine comunale con il Comune di Casale sul Sile; 4) la linea che parte dal confine comunale con il Comune di Treviso; corre lungo la mezzeria della sede stradale di via Treviso fino all’incrocio con la sede stradale Treviso-mare; prosegue lungo la mezzeria di detta strada fino al soprapasso sulla via Cendon; da qui lungo la mezzeria di via Cendon fino all’incrocio con la via Panchiera quindi via S. Elena per m. 500 dall’incrocio sopra detto; da questo punto si sale per 200 m. lungo la strada vicinale che sta di fronte alla via dei Collotti e prosegue parallelamente alla via S. Elena fino a raggiungere la strada vicinale che delimita i mappali n. 173 - 174 - 175 - 21 - Fg. 15 - ex Sez. C - Fg. 1 e ad uscire al bivio di via S. Elena in località S. Lucia; da qui lungo la mezzeria della sede stradale di via S. Elena prosegue fino all’incrocio con via del Cimitero; sale lungo la mezzeria di via del Cimitero per 200 m. e continua parallelamente alla strada fino al confine comunale con Casale sul Sile. così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000;

Comune di Vedelago: ad est: il confine comunale con il comune di Istrana; ad ovest: la mezzeria della strada comunale dei Prati dal fiume Zero fino all’altezza dell’angolo nord-ovest del mapp. 5 - Fg. 4 - sez. E; a nord: la linea che parte dall’angolo nord-ovest del mapp. 5 - Fg. 4 - Sez. E e prosegue lungo il confine nord dello stesso mappale fino al canale La Roggia; lungo tale canale fino all’incrocio con la strada vicinale Piazzotti; lungo il canale La Roggia sul lato nord dei mapp. 15 - Fg. 4 - Sez. E; mapp. 196, 195, 230/a, 199/a - Fg. 3 - Sez. E; mapp. 18, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 236, 27, 237, 29, 241, 31 - Fg. 4 - Sez. F, fino ad incrociare la strada vicinale della Croce; lungo la mezzeria della stessa fino all’incrocio con la strada comunale Corbetta e lungo il canale La Piovega della Lenta fino all’incrocio con la strada comunale Munara e corre sulla stessa per 100 m. a sud; lungo il canale di Gronda e su quest’ultimo canale fino al confine comunale est; a sud: il confine comunale e provinciale; così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000;

Comune di Morgano : ad est: il confine comunale con il Comune di Quinto; a nord: la linea che corre lungo la sponda sinistra del fiume Rio fino all’intersezione con la mezzeria della strada via S. Martino; lungo la mezzeria di questa strada fino all’incrocio con la mezzeria dell’ex Cominetto nord procedendo fino all’incrocio con la strada Barbasso; la mezzeria di tale strada fino all’incrocio con via Pescatori proseguendo lungo la mezzeria di tale via fino al confine comunale; ad ovest: il confine comunale; a sud: la linea che corre lungo il confine nord dei mapp. 650 - 70 - Fg. 6 - Sez. U, lungo il confine ovest e nord del mapp. 700 - Fg. 6 - Sez. U; lungo il confine nord del mapp. 741; il confine ovest del mapp. 738; il confine nord dello stesso mappale ed il suo prolungamento sino all’intersezione con la mezzeria di via Verdi; lungo tale mezzeria fino all’incrocio con via Molino; da quest’ultima via prosegue lungo il canale di scolo La Piovega che collega via Molino con via Barbasso, passando per via Molin Cappello e via S. Martino; la mezzeria di via Barbasso fino alla mezzeria della strada via Settimo e lungo quest’ultima mezzeria fino al confine comunale con Quinto. così come evidenziato nella cartografia in sca1a 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000;

Comune di Istrana: ad est: il confine comunale; a nord: la linea che parte dal confine comunale ovest e corre lungo la sponda sinistra del canale di gronda fino al confine sud-est del mapp. 48 - Fg. 4 - Sez. E; prosegue lungo il confine nord dei mapp. 55, 54, 57 Fg. 4 - Sez. E, prosegue lungo il confine ovest dei mapp. 117, 116 - Fg. 4 - Sez. E, continua lungo il confine nord, nord-est ed est dei mapp. 116, 61, 66, 191 - Fg. 4 - sez. E, procede lungo il confine ovest del mapp. 80, lungo la sezione del corso d’acqua e il confine est del mapp. 82 in congiunzione con il corso del Rio; continua lungo la sponda sinistra del Rio fino al confine comunale est; ad ovest: il confine comunale; a sud: il confine comunale; così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000;

Comune di Casier : ad est: il confine comunale; a nord: il confine comunale; ad ovest; il confine comunale; a sud: la linea posta 200 m. a sud della mezzeria della S.P. ”Jesolana” tra lo scolo Dosson e via del Capitello; la mezzeria di quest’ultima fino alla distanza di m. 20 a sud della mezzeria della S.P. ”Jesolana”; tale distanza per la lunghezza di m. 480 parallela alla sopracitata S.P.; la normale alla S.P.; la mezzeria della S.P. fino all’incrocio con via della Peschiera; lungo quest’ultima per una distanza di m. 100; lungo il confine sud dei mapp. 18, 113, 208, 207, 206 - Fg. 2 - Sez. B; il proseguimento della linea fino al confine est del mapp. 198 - Fg. 2 - sez. B, lungo tale confine e poi lungo quello est dei mapp. 247 e 216 - Fg. 2 - Sez. B e fino alla mezzeria della S.P. ”Jesolana”; da qui fino al confine comunale; così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000;

Comune di Casale sul Sile: ad est: il confine comunale; a nord: il confine comunale; ad ovest: la linea che percorre la mezzeria della S.P. ”Jesolana” fino all’altezza del confine nord del mapp. 1 - Fg. 7 - Sez. C (ora Fg. 19); lungo il confine nord del mapp. 1 e confine nord e nord-est del mapp. 5 - Fg. 7 - Sez. C (ora Fg. 19) fino al canale Rigolo; lungo la sponda destra del canale Rigolo fino al bordo sud della S.P. 64; lungo quest’ultimo fino all’intersezione con il confine ovest del mapp. 30 - Fg. 7 (ora Fg. 19) - Sez. C; lungo il confine ovest dei mapp. 30, 42, 44, 43, 51, 55, 57, 175, 128 - Fg. 7 (ora Fg. 19) - Sez. C fino al canale Bigonzo (sponda sinistra); il tratto di quest’ultimo fino al Sile; la sponda destra del Sile fino all’incrocio con il confine ovest del mapp. 224; quest’ultimo confine fino alla congiunzione con via Riviera Fornaci; lungo la mezzeria di via Riviera Fornaci fino all’incrocio con la S.P. 67 ”Jesolana”; lungo quest’ultimo fino al confine comunale e provinciale; a sud: il confine comunale; così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000;

Comune di Roncade : ad est: il confine comunale; a nord: la linea che parte dal confine comunale ovest corre parallela alla strada Canton, la Costa, Musestre, posta 200 m. a nord dalla mezzeria di tale strada; continua fino all’incrocio con la strada comunale di Musestre; corre lungo la mezzeria di quest’ultima strada fino all’altezza del mapp. 10/a - Fg. 4 - Sez. D; prosegue lungo il confine nord di tale mappale fino alla sponda sinistra del Musestre; corre lungo tale sponda fino al collegamento con la sponda sinistra del Sile; risale lungo il confine est dei mapp. 73, 68 - Fg. 4 - Sez. D; procede lungo la sezione della strada comunale del Principe, lungo il confine ovest dei mapp. 70, 211, 202, 69 - Fg. 4 - Sez. D; il confine sud ed ovest del mapp. 46 ed il confine nord del mapp. 44 fino al suo prolungamento posto sulla mezzeria della strada comunale di Musestre; risalendo lungo tale mezzeria sino al precedente punto d’arrivo della fascia larga m. 200 sopracitata; da tale punto il confine del vincolo corre nuovamente parallelo alla predetta strada, Musestre, S. Muffio, Bagaggiolo sino all’intersezione con il confine comunale est; ad ovest: il confine comunale; a sud: il confine comunale; così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000;

Comune di Treviso : - parte est - a nord: la linea che parte ai piedi della scarpata della ferrovia Treviso-Udine, corre lungo la mezzeria della sede stradale di Viale IV Novembre, prosegue lungo la mezzeria di Via Callalta e Via Borin fino alla rotonda della tangenziale S.S. 53; ad est: la linea che parte dalla sopracitata rotonda e corre lungo il confine comunale con il Comune di Silea, fino a 200 m. a sud dalla mezzeria della strada di S. Antonino; a sud: la linea che corre 200 m. a sud dalla mezzeria della strada di S. Antonino partendo dal confine con il Comune di Silea fino a raggiungere la mezzeria della Strada Stretta; ad ovest: la linea che parte dal punto d’arrivo sopracitato, prosegue lungo la mezzeria della Strada Stretta sino ad incrociare la mezzeria della strada S. Antonino, da questa verso est fino alla mezzeria del viale Pasteur; prosegue per detto viale fino ad incrociare la linea posta 100 m. a nord dall’argine destro del fiume Sile, corre a tale distanza parallela al Sile fino ad incrociare la mezzeria della tangenziale S.S. 53; lungo la mezzeria della tangenziale prosegue per Via Concordia, Piazzale Ospedale, Strada della Polveriera, fino a raggiungere la ferrovia Treviso-Udine lungo la quale si collega con Viale IV Novembre punto di partenza; - parte ovest - ad ovest: il confine comunale con Quinto; a nord: la linea che parte ad una distanza di m. 100 dall’argine sinistro del fiume Sile fino ad incontrare la mezzeria della strada della Moncia (lato sud dell’aeroporto ”Ancillotto”); lungo il lato sud dell’aeroporto fino al confine sud-ovest del mapp. 143 - Fg. 6 - Sez. D; lungo il confine ovest dello stesso mappale per una distanza di m. 70 verso nord, poi la normale a tale punto fino ad incrociare il confine sud-est del mapp. 151 - Fg. 6 - Sez. D; da questo punto la linea corre parallela al Sile ad una distanza di m. 100 dall’argine fino all’intersezione con via Preti; lungo la stessa per m. 50 verso nord e poi la normale alla stessa fino a Via Ferretton; risale Via Ferretton per m. 110 verso nord, poi la normale alla stessa fino all’incrocio con il confine sud-est del mapp. 427 - Fg 7 - Sez. D; lungo il confine est dei mapp. 427, 425, 308, attraverso il mapp. 154, lungo il confine est dei mapp. 144 e 152, lungo il confine sud del mapp. 10 e 151/g; prosegue lungo il confine est del mapp. 151/f e lungo il confine nord del mapp. 153; da questo punto sale lungo un canale fino ad incrociare la mezzeria della sede stradale di via Bernardi; lungo la stessa per una distanza di m. 160 e precisamente il confine nord- est del mapp. 722; lungo il confine est dei mapp. 722 e 107 fino all’incrocio con il confine sud-ovest del mapp. 733; prosegue lungo il confine nord dei mapp. 145, 585, 587, 469, 465, 639 - sempre Fg. 7- Sez. D, fino all’intersecazione con un canale, da qui, lungo lo stesso fino alla mezzeria della sede stradale di via Benzi; da qui la linea corre lungo il confine est dei mapp. 417, 324, 256, - Fg. 4 - Sez. D fino ad incrociare la sede ferroviaria Treviso-Vicenza; percorre la stessa per m. 700, attraversa la sede ferroviaria e corre lungo Viale Orleans per m. 230 e precisamente fino all’innesto con la strada per S. Angelo; ad est: dal punto sopradescritto la linea attraversa la sede ferroviaria Treviso-Vicenza, percorre il lato ovest del mapp. 1198 - Fg. 1 - Sez. H; lungo il confine sud del mapp. 1198 fino all’estremità nord-est del mapp. 456; lungo il confine est dei mapp. 456, 455, 453, 847, 843, 844, 348, 454, 452, 451, 53 e lungo il confine ovest del mapp. 62 - sempre Fg. 1 - Sez. H, l’attraversamento della sede stradale di via S. Angelo e la mezzeria della stessa; a sud: la linea che percorre la mezzeria della sede stradale di via S. Angelo fino all’incrocio con la mezzeria della sede stradale compresa fra i mapp. 151 e 150- Fg. 1 - Sez. G, lungo la stessa fino al quadrivio, poi lungo la mezzeria della sede stradale posta a nord dei mapp. 302, 27, 699, 25, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 9 e 155; il confine nord dei mapp. 972, 973, 980, 976, 974, 975 e lungo iI confine ovest dei mapp. 975, 971, 998, 1004, 992, 993 fino a raccordarsi con via ; lungo la mezzeria di questa ultima fino alla mezzeria della sede stradale di via S. Angelo, prosegue sulla mezzeria della stessa, poi la mezzeria della strada di Canizzano fino al confine comunale con Quinto, così come evidenziato nella cartografia in scala 1:5.000 ed 1:25.000 allegata al presente verbale, significando che risulta probante quella in scala 1:5.000”;

2) di stabilire inoltre che il presente provvedimento sarà pubblicato ai sensi e per gli effetti dell’articolo 12 del Regolamento 3 giugno 1940, n. 1357, del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e dell’articolo 2 della legge regionale 8 maggio 1989, n. 14, nel Bollettino Ufficiale della Regione (BUR) corredato dall’estratto del verbale della Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali di Treviso;

3) di stabilire infine che i Comuni di Vedelago, Morgano, Istrana, Quinto, Treviso, Silea, Casier, Casale sul Sile, Roncade (TV) provvederanno all’affissione del Bollettino Ufficiale della Regione Veneto contenente il presente provvedimento, all’Albo Pretorio, entro un mese dalla data della sua pubblicazione e lo terranno a disposizione degli interessati unitamente alla planimetria della zona vincolata, in conformita dell’articolo 4 della legge 29 giugno 1939, n. 1497, dandone comunicazione a questa Regione.

Sottoposto a votazione, il presente provvedimento risulta approvato con voti unanimi e palesi.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Dott. Gianfranco Zanetti On. Dott. Giancarlo Galan

Regione del Veneto – Giunta regionale RELAZIONE ISTRUTTORIA (estratto)

La Commissione Provinciale per la protezione delle bellezze naturali di Treviso, riunitasi il 21.12.1983 ha proposto di includere il fiume Sile…negli elenchi di cui all’art. 2 della legge 29.6.1939, n. 1497 Infatti la Commissione ha ritenuto che il predetto sito sia dotato di caratteristiche tali da richiederne il riconoscimento, quale zona di notevole valore ambientale, storico e paesaggistico, avente grande interesse pubblico… (omissis) …affiancata da molte ville venete con i relativi parchi, attraversate campagne e nuclei abitativi di antiche origini. L’ambito oggetto della proposta di vincolo è stato successivamente in buona parte ricompreso nel perimetro del parco Naturale del Fiume Sile istituito con L. R. 28.1.1991, n. 8 e, come tale, soggetto alla L. 431/85. La proposta risulta comunque condivisibile in quanto costituisce integrazione e completamento del vincolo ex-lege 431/85 già vigente ai fini di una corretta estensione della tutela. In tale prospettiva, risulta rispettato il criterio di cui al punto 3 della D.G.R. n. 1164 del 7.4.1998. Sulle osservazioni pervenute e che sono state oggetto di controdeduzioni in senso negativo da parte della Commissione provinciale, si ritengono condivisibili le conclusioni alle quali è pervenuta la Commissione stessa in quanto l’eventuale accoglimento andrebbe a detrimento di valori di grande rilevanza. Con tali presupposti si ritiene che il provvedimento venga a tutelare maggiormente la zona sopra menzionata e pertanto si esprime parere favorevole alla sua approvazione.

Commissione Provinciale di Treviso per la Protezione delle Bellezze Naturali

Verbale della riunione tenuta il 21.12.1983, alle ore 10,00, presso la sede del Genio Civile di Treviso (Omissis) La Commissione Provinciale di Treviso per la Protezione delle Bellezze Naturali, riunita il 21.12.1983 presso la sede del Genio Civile di Treviso, essendo presenti 5 (cinque) membri aventi diritto al voto e precisamente: Prof. Arch. Barbin Giovanni - Presidente Arch. Gabrielli Pross Gabriella – Soprintendenza BB. AA. del Veneto O. – Membro Dott. Bianchin Elodia – Soprintendenza Archeologica per il Veneto – Membro Dott. Di Gallo Tarcisio – Dir. Corpo Forestale dello Stato – Membro Dott. Bozzo Gianpaolo – Regione Veneto, Dip. Cave e Torbiere – Membro nonché i rappresentanti dei Comuni di: Vedelago, Istrana, Morgano, Quinto, Treviso, Silea, Casier, Casale sul Sile, Roncade aventi diritto ad un voto consultivo; - Vista la Legge 29.6.1939, n. 1497 sulla protezione delle Bellezze Naturali; - Visto il Regolamento di applicazione della Legge 1497/1939 approvato con R.D. 3.6.1940, n. 1357; - Visto il D.P.R. 2.12.1975, n. 805; - Vista la L.R. 4.8.1978, n. 41; esaminata la documentazione istruttoria prodotta e udita la relazione del Presidente , considerato che il tratto del fiume Sile, interessante la Provincia di Treviso, costituisce un episodio di alto pregio ambientale, storico e paesaggistico, avente notevole interesse pubblico perché oltre a formare un caratteristico quadro naturale, costituisce un complesso di cose aventi valore estetico e tradizionale ed offre altresì dei punti di vista accessibili al pubblico dai quali si può godere lo spettacolo di tali bellezze. Considerevole importanza riveste anche il fatto che il corso del Sile costituisce la storica via d'acqua, di transito e di collegamento tra l'entroterra trevigiano e le zone lagunari adriatiche fin dai tempi più remoti; con voti : favorevoli: 5 (dei membri aventi diritto al voto) contrari: nessuno ed i seguenti voti consultivi: Rappresentante del Comune di Vedelago: voto favorevole Rappresentante del Comune di Morgano: voto favorevole Rappresentante del Comune di Istrana: astenuto Rappresentante del Comune di Quinto: voto favorevole Rappresentante del Comune di Treviso: astenuto Rappresentante del Comune di Silea: voto favorevole Rappresentante del Comune di Casier: voto favorevole Rappresentante del Comune di Casale sul S.: voto favorevole Rappresentante del Comune di Roncade: voto favorevole Delibera di proporre, ai sensi dell'art. 1 della Legge 1497/39, la notifica d'insieme del corso del fiume Sile compreso nei territori dei Comuni di Vedelago, Morgano, Istrana, Quinto, Treviso, Silea, Casale sul Sile, Casier, Roncade, delimitati nel modo seguente: (Omissis) affinché lo stesso abbia ad essere sottoposto alle disposizioni della Legge 29.6.1939, n. 1497 ed alla legge regionale 4.8.1978, n. 41.

Il Presidente: BARBIN Giovanni Il Segretario: PAGANI Claudio