Allegato a GRAUATORIA DI CONCESSIONE CONTRIBUTI Di Cui Al DDPF 74/ACF DEL 26/03/2018 ANNUALITA' 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Allegato a GRAUATORIA DI CONCESSIONE CONTRIBUTI Di Cui Al DDPF 74/ACF DEL 26/03/2018 ANNUALITA' 2018 Allegato A GRAUATORIA DI CONCESSIONE CONTRIBUTI di cui al DDPF 74/ACF DEL 26/03/2018 ANNUALITA' 2018 CAP CAP CAP NUM P. POSI RAGIONE CODICE scadenza SPESA CONTRIBUT 2140520059 2140520060 2140520061 ZION DOMAN IVA/CODICE INDIRIZZO COMUNE SEDE SOCIALE COR DURC AMMESSA O AMMESSO (quota UE (quota Stato (quota Regione E DA FISCALE 50%) 35%) 15%) VIA CASINELLA 26 61020 1 15114 00166450411 MORFEUS SPA TAVOLETO 703217 22/12/2018 € 80.000,00 € 40.000,00 TAVOLETO (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA DELLA SBROZZOLA CANTORI - 2 15128 01013820426 16 60021 CAMERANO CAMERANO 703230 23/03/2019 € 96.930,00 € 40.000,00 S.P.A. (AN) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € FIAM ITALIA VIA ANCONA 1/B 61010 3 15111 01014250417 TAVULLIA 703239 04/01/2019 € 80.000,00 € 40.000,00 SRL TAVULLIA (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA RIVA TARUGO N 29 4 15140 02060770415 GB GROUP SRL 61040 SANT'IPPOLITO SANT'IPPOLITO 703243 22/12/2018 € 85.500,00 € 40.000,00 (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA ENRICO MATTEI 8 5 15109 00165090416 BIEFBI S.R.L. 61034 FOSSOMBRONE FOSSOMBRONE 703251 07/03/2019 € 80.000,00 € 40.000,00 (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € MALERBA VIA CAIRO N. 81 61024 6 15183 02289510410 MOMBAROCCIO 703254 22/12/2018 € 80.000,00 € 40.000,00 S.R.L. MOMBAROCCIO (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € ASTER CUCINE VIA FERRARO MANLIO S 7 15231 00880660410 PESARO 703263 20/03/2018 € 80.000,00 € 40.000,00 S.P.A. N C 61100 PESARO (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA LORENZETTI 77 8 15131 01523340469 CURVET SRL VALLEFOGLIA 703271 15/03/2019 € 80.000,00 € 40.000,00 61022 VALLEFOGLIA (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA DELLE INDUSTRIE 8 9 15110 02084520416 EFFEBI SPA 61040 SANT'IPPOLITO SANT'IPPOLITO 703279 08/03/2019 € 80.000,00 € 40.000,00 (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA FORUM SEMPRONII 10 15139 02561960416 KLEITON SRL N 29 INT 2 61034 FOSSOMBRONE 703284 22/12/2018 € 83.000,00 € 40.000,00 FOSSOMBRONE (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA CENCIARINI N 3 11 15116 01294870447 TM ITALIA SRL FOLIGNANO 703288 11/12/2018 € 80.000,00 € 40.000,00 63040 FOLIGNANO (AP) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA CARDUCCI 51 60030 MAIOLATI 12 15166 02498720420 IRPAC S.R.L. 703290 22/12/2018 € 80.000,00 € 40.000,00 MAIOLATI SPONTINI (AN) SPONTINI 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA MARCHE N 40/C - ARREDOCLASS 13 15133 01461130419 MONTECCHIO 61022 VALLEFOGLIA 704281 22/12/2018 € 81.500,00 € 40.000,00 IC SRL VALLEFOGLIA (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € DELLA ROVERE VIA MENGARONI 22 14 14907 02535780411 OFFICE & 61025 MONTELABBATE MONTELABBATE 703294 22/12/2018 € 85.500,00 € 40.000,00 CONTRACT SRL (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € COLOMBARONE STR. DOMINGO 15 14974 00165000415 DELLA ROMAGNA 285 PESARO 703299 19/12/2018 € 80.000,00 € 40.000,00 SALOTTI S.R.L. 61100 PESARO (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € MOBILPREF VIA CARLO MACCARI 10 16 15113 00515860427 ANCONA 703306 20/03/2019 € 80.000,00 € 40.000,00 S.P.A. 60131 ANCONA (AN) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € CAP CAP CAP NUM P. POSI RAGIONE CODICE scadenza SPESA CONTRIBUT 2140520059 2140520060 2140520061 ZION DOMAN IVA/CODICE INDIRIZZO COMUNE SEDE SOCIALE COR DURC AMMESSA O AMMESSO (quota UE (quota Stato (quota Regione E DA FISCALE 50%) 35%) 15%) MORETTI VIA ENRICO FERMI 30 17 14769 02043220413 COMPACT LUNANO 703314 20/03/2019 € 70.000,00 € 35.000,00 61026 LUNANO (PU) S.P.A. 17.500,00 € 12.250,00 € 5.250,00 € MOBILI VIA I MAGGIO N.6 61040 18 15107 01497480416 FRATTE ROSA 703321 in verifica € 80.000,00 € 40.000,00 AVENANTI SRL FRATTE ROSA (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA MONTE CUCCO 5 EURODESIGN 19 15141 01124510411 VIAPIANA 61029 URBINO URBINO 703325 22/12/2018 € 81.000,00 € 40.000,00 SRL (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € A1 VIA G SANTI 18/1 61012 20 14813 01120280415 ARREDAMENTI GRADARA 703332 22/02/2019 € 80.000,00 € 40.000,00 GRADARA (PU) SRL 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA PROVINCIALE FELTRESCA 32 61020 MONTECALVO IN 21 15165 01423370418 DMM S.P.A. 703338 15/01/2019 € 80.000,00 € 40.000,00 MONTECALVO IN FOGLIA FOGLIA (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € VIA BRODOLINI 21/25 CUCINESSE - 22 15122 01342920418 61025 MONTELABBATE MONTELABBATE 703342 10/01/2019 € 88.000,00 € 40.000,00 S.R.L. (PU) 20.000,00 € 14.000,00 € 6.000,00 € ARREDAMENTI VIA BOLOGNA 72 62010 23 15147 0097140438 MONTECOSARO 703346 13/02/2019 € 78.900,00 € 39.450,00 MAURIZI - S.R.L. MONTECOSARO (MC) 19.725,00 € 13.807,50 € 5.917,50 € totali 914.450,00 € 457.225,00 € 320.057,50 € 137.167,50 € POSI puntegg RAGIONE ZION NUM DOMANDA P. IVA/CODICE FISCALE INDIRIZZO COMUNE MOTIVAZIONE DELLA NON CONCESSIONE CONTRIBUTO E io SOCIALE VIA ANTONIO CASALI 02364360418 T.D. S.R.L. PESARO NON ACCETTAZIONE CONTRIBUTO 17 43 15028 N 40/42 61100.
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
    12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V.
    [Show full text]
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Pesaro E Provincia Scrivia [email protected] «Infrastrutture, Quello Studio Va Ampliato Dentro Pure Urbino, Vallefoglia E Pesaro»
    20 www.corriereadriatico.it Pesaro e provincia Scrivia [email protected] «Infrastrutture, quello studio va ampliato Dentro pure Urbino, Vallefoglia e Pesaro» Non solo il Fanese, il sindaco Ucchielli ci riprova e scrive ancora alla ministra De Micheli di comunicazione con la Ro- IL SOLLECITO A Cagli magna, la Toscana, l’Umbria e il nord delle Marche». Ucchiel- VALLEFOGLIA Il sindaco di Valle- li coglie il particolare momen- foglia Palmiro Ucchielli torna Gruppo di amici si ritrova per la cena to storico con la crisi che sta alla carica per favorire la visibi- portando con sé per sollecitare lità della sua città dal punto di ma è sorpreso e multato dai carabinieri un intervento «In questo mo- vista strategico e infrastruttu- mento è doveroso per le Pub- rale e lo fa scrivendo una se- 7Dovranno pagare una multa posto incuranti delle norme in bliche Amministrazioni incen- conda lettera al ministro dei di 400 euro per essersi ritrovati atto. Si è saputo inoltre che non tivare la ripresa economica an- Trasporti Paola De Micheli (le tutti insieme a cena, in sarebbe stata la prima volta che attraverso opere infra- strutturali e quindi corre l’ob- aveva già scritto il 23 settem- un’abitazione del centro della chesi ritrovavano in quel modo bligo di porre particolare atten- bre 2019). Dal momento che il cittadina cagliese, e per contravvenendo al divieto zione alla realizzazione di stra- Senato ha approvato la mozio- essersi lasciati andare a impostodal lockdown o ne sullo studio di fattibilità del- confinamento che dir si voglia tegie che facilitano il più possi- qualcherumore di troppo.
    [Show full text]
  • Formazione Docenti Neoassunti A.S. 15/16
    FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 15/16 - RISPOSTE MODELLO GOOGLE gestione della classe Contrasto alla Inclusione sociale e Orientamento e e gestione e Autovalutazione e Buone pratiche di COGNOME: NOME: ISTITUZIONE SCOLASTICA DI SERVIZIO: dispersione dinamiche alternanza scuola- SEDE TERRITORIALE problematiche miglioramento didattiche disciplinari scolastica interculturali lavoro relazionali ABBATE GIAMPAOLO Istituto Prof.le Comm.le "G. Branca" - Pesaro 1° 2° 5° 4° 6° 3° Pesaro ADDUCI ANNA MARIA ICS "Pirandello" 6° 5° 3° 4° 2° 1° Pesaro AGOSTINI CECILIA I.C.S."S. Lapi" Apecchio 6° 3° 2° 4° 1° 5° Urbino ALDI MELISSA Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Laurana-Baldi"1° Urbino 5° 6° 2° 4° 3° Urbino ALESSANDRINI CLAUDIA I.C. "Giovanni Paolo II " Vallefoglia PU 2° 4° 5° 3° 6° 1° Urbino ALESSANDRINI FEDERICA Istituto comprensivo "G.Lanfranco" - Gabicce Mare 1° 4° 5° 3° 6° 2° Fano ALESSANDRONI EMANUELA Liceo artistico"Scuola del libro" Urbino 1° 2° 5° 4° 6° 3° Urbino ALLEGRETTI DANIELA I.C. L. Pirandello 1° 5° 3° 2° 6° 4° Pesaro ALLEGREZZA CLAUDIO I. C. G. Leopardi Saltara 1° 2° 3° 4° 5° 6° Fano AMAGLIANI VALERIA ICS GALILEI PESARO 2° 1° 5° 3° 6° 4° Pesaro AMANTINI SERENA OMNICOMPRENSIVO "DELLA ROVERE" DI URBANIA5° 4° 1° 3° 2° 6° Urbino AMATORI ANDREA I.C. R. Sanzio - Mercatino Conca 2° 3° 6° 4° 5° 1° Pesaro AMODEO TERESA I.C. L. PIRANDELLO 2° 3° 5° 4° 6° 1° Pesaro AMODIO GIOVANNA IC. LEOPARDI 2° 3° 4° 5° 6° 1° Pesaro ANDRUCCIOLI ELEONORA I.c.villa San Martino pesaro 1° 3° 6° 2° 5° 4° Pesaro ANGELINI LORENZA Istituto Olivetti Fano 4° 5° 6° 3° 2° 1° Pesaro ANNIBALI CHIARA I.
    [Show full text]
  • COMUNE DI COLBORDOLO Unione Dei Comuni Del Pian Del Bruscolo
    COMUNE DI COLBORDOLO Unione dei Comuni del Pian del Bruscolo Provincia di Pesaro e Urbino Piano di Zonizzazione Acustica (ex art.2 L.R. n.28/01) Relazione Colbordolo, lì 25/07/2008 Progettista incaricato: Ing. Marco Boschini Tecnico competente in acustica ambientale Via Perticari n.2/A –61032 Marotta di Fano (PU) Collaboratore: Arch. Guido Gulini Tecnico competente in acustica ambientale Via Villagrande n.36 –61024 Mombaroccio (PU) Variante Piano di Zonizzazione Acustica Visto l’art. 8 della L.R. n.28/01 che cita: ”Nella redazione di nuovi strumenti urbanistici, loro revisioni o varianti, le destinazioni d’uso delle aree o varianti, devono essere stabilite, a pena di nullità, degli strumenti stessi, secondo quanto stabilito all’articolo 2, in modo da prevenire e contenere i disturbi alla popolazione residente”, e in relazione alla Variante al PRG di prossima adozione, che interessa aree di diversa destinazione d’uso nel territorio comunale di Colbordolo, aree che risultano incompatibili con l’attuale classificazione acustica, si è provveduto a variare il piano di Zonizzazione Acustica già aggiornato il 29/05/2007 con il nuovo elaborato TAV.2 del Luglio 2008. In particolare si è provveduto ad apportare i seguenti aggiornamenti: Riperimetrazione della Classe V in prossimità di BucaFerrara Riperimetrazione della Classe V in prossimità di Ca’ LaBalia Per quanto riguarda la zona di Bottega, la riqualificazione urbana residenziale prevista dalla Variante al PRG di prossima adozione, da zone attualmente destinate a zone produttive o altro, definite nella zonizzazione acustica vigente in Classe V, non comporta una modifica di classe acustica da V a IV perché i tempi non brevi per l’attuazione dei proposti metterebbero in difficoltà gli attuali siti produttivi ivi presenti.
    [Show full text]
  • Disponibilita' Operazioni Annuali- Aa
    POSTI DISPONIBILI SCUOLA INFANZIA A.S. 2020-21 PER OPERAZIONI DI CARATTERE ANNUALE TIPO SPEZZONI N. CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI POSTO ORARI 1 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 1 2 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 1 3 PSAA80300P MERCATINO CONCA - R.SANZIO AN 1 4 PSAA80500A AUDITORE - ANNA FRANK AN 1 5 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 1 6 PSAA815001 PIANDIMELETO AN 1 7 PSAA821008 PESARO - A.OLIVIERI AN 1 8 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 1 9 PSAA82600B URBANIA - DELLA ROVERE AN 1 10 PSAA83100V TERRE ROVERESCHE - GIO'POMODORO AN 1 11 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 1 12 PSAA835006 CAGLI - F.MICHELINI TOCCI AN 1 13 PSAA836002 URBINO - PASCOLI AN 1 14 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 1 15 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 10:00 16 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 12:30 17 PSAA807002 ACQUALAGNA - E.MATTEI AN 12:30 18 PSAA80900N SASSOCORVARO - A. BATTELLI AN 10:00 19 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 18:00 20 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 10:00 21 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 09:00 22 PSAA82000C FOSSOMBRONE - F.LLI MERCANTINI AN 12:30 23 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 07:00 24 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 10:00 25 PSAA82300X COLLI AL METAURO - G.LEOPARDI AN 12:30 26 PSAA83200P MONDOLFO - ENRICO FERMI AN 05:00 27 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 28 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 29 PSAA83700T URBINO - VOLPONI AN 12:30 30 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 31 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 32 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 33 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 34 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 12:30 35 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 10:00 TIPO SPEZZONI N.
    [Show full text]
  • CLASSIFICAZIONE Delle STRADE PROVINCIALI”
    PROVINCIA di PESARO e URBINO Area 3 – Mobilità, Infrastrutture, Edilizia, Patrimonio, Protezione Civile,Viabilità ALLEGATO "A" DELIBERA GIUNTA PROVINCIALE N. 177 DEL 01/07/2011 “PIANO PROVINCIALE STRALCIO PER LA SICUREZZA STRADALE” Allegato A) “CLASSIFICAZIONE delle STRADE PROVINCIALI” Redazione: Servizio 3.1. Ufficio P.O. 3.1.1 Sicurezza stradale, Catasto stradale, Arredo,Pareri tecnici, Concessioni e autorizzazioni, Impianti di segnaletica, Movimenti franosi Arch. Maurizio Gili Servizio Viabilità Dirigente Ing. Sandro Sorbini Pesaro,lì CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE PROVINCIALI SP. TIP N° DENOMINAZIONE PERCORSO O 1 CARPEGNA BIVIO CAPPUCCINI-PONTE MESSA F MACERATA F. BIVIO SERRA CAPR- 2 MERCATINO CONCA CONF.S.MARINO-CONF. PROV.RN. F 3 BIS BELVEDERE FOGLIENSE MONTECCHIO-MERCATALE-CONF.PROV.AR. F 4 METAURENSE S.S. 73 BIVIO BORZAGA-URBANIA F FOSSOMBRONE-MONDAVIO-S.P.424- DIR.ORCIANO- 5 MONDAVIESE SAN FILIPPO F MERCATALE-M.VECCHI-MAD. DI PUGLIANO-P.M. 6 MONTEFELTRESCA BAFFONI F 7 PIANMELETESE PIANDIMELETO-S.S. 73 C/O S. ANGELO IN VADO F 9 URBINATE-FELTRESCA P.TA S.LUCIA URBINO-FOGLIENSE A CA' GALLO F 11 CENTOCROCI S.P. 424 PASSO CENTOCROCI-SS 16 PONTE CESANO F 12 BELLISIO PERGOLA-CONF. AN.-MADONNA DEL SASSO F 13 CORINALDO S.P.424 C/O S. MICHELE- CONF.PROV.AN F PIANDITREBBIO-SERRA DI CARDA-VETTA 15 MONTE NERONE NERONE F 16 ORCIANENSE SS16-PIAGGE-IL CAMPANILE-PIAGGE-CALCINELLI F 17 MONDOLFO S.FORTUNATO-MONDOLFO-SP 424 A CENTOCROCI F 18 MUTINO BIVIO DI LUNANO-FRONTINO-BIVIO CATURCHIO F 19 SASSOFELTRIO CONCA-M.NO RENZINI-ABITATO SASSOFELTRIO F 20 SERRUNGARINA TAVERNELLE-ABITATO DI SERRUNGARINA F 21 URBANIA-PIOBBICO SS.
    [Show full text]
  • Disponibilita' C.T.D. Primaria
    POSTI E SPEZZONI DISPONIBILI PRIMARIA PER C.T.D. DISPONIBILI FINO AL 31/08/19 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE PROGR. 9 PSEE81801P PESARO "LEOPARDI" - VIA FERMI AN 1 10 PSEE810025 MONTEFELCINO CAP.GO EH 1 DISPONIBILI FINO AL 30/06/19 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE + PROGR. 10 PSEE03901R FANO S.ORSO - "FILIPPO MONTESI" AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE80401R S.ANGELO IN VADO "T.F.ZUCCARI" AN 1 9 PSEE80505R MONTECALVO IN FOGLIA AN 1 1 9 PSEE80505R MONTECALVO IN FOGLIA AN 10 PSEE807029 ACQUALAGNA CAP.GO AN 1 10 PSEE808026 APECCHIO AN 1 9 PSEE80901X SASSOCORVARO CAP.GO AN 1 10 PSEE810026 MONTEFELCINO CAP.GO AN 1 10 PSEE810026 MONTEFELCINO CAP.GO AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 9 PSEE81701V PESARO "LUIGI PIRANDELLO" AN 1 10 PSEE82001P FOSSOMBRONE - S.IPPOLITO CAP.GO AN 1 9 PSEE82101E PESARO "A. OLIVIERI" AN 1 10 PSEE82202B CARTOCETO-LUCREZIA MASCARUCCI AN 1 10 PSEE823016 COLLI AL METAURO - SALTARA AN 1 9 PSEE824012 PESARO "ALIGHIERI" - S.MASCARUCCI AN 1 9 PSEE824012 PESARO "ALIGHIERI" - S.MASCARUCCI AN 1 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE + PROGR.
    [Show full text]
  • Colbordolo Era Un Comune Italiano Di 6.254 Abitanti Della Provincia Di Pesaro E Urbino Nelle Marche
    Colbordolo era un comune italiano di 6.254 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il 1º gennaio 2014 a seguito della fusione con il comune di Sant’Angelo in Lizzola nacque il nuovo comune di Vallefoglia. Colbordolo sorge su una collina a ridosso della bassa valle del Foglia, là dove la statale urbinate, provenendo da Pesaro, supera il fiume e sale in direzione di Urbino. Come suggerisce lo stesso nome, l'abitato è costituito da un piccolo borgo sul colle di cui è comprovata l'esistenza già dai primi anni del XIII secolo. Le sue vicende sono legate ai Montefeltro e alla città di Urbino, anche perché qui nacque nel 1435 il pittore Giovanni Santi padre di Raffaello. Si accede al nucleo più antico del borgo attraverso un arco che si apre sotto la torre civica. Panoramica di Colbordolo Colbordolo (m. 293 s.l.m.) è un piccolo ma antichissimo borgo posto tra Pesaro e Urbino nella vallata del fiume Foglia. Il toponimo Colbordolo è formato da colle e Burdulus e secondo l’interpretazione più accreditata significherebbe “piccolo borgo sul colle”. Non conosciamo con certezza le prime origini di Colbordolo. Pare che i primi abitanti della zona furono gli Umbri poiché prediligevano i monti per costruire i loro villaggi e s’insediarono lungo i fiumi Foglia, Conca, Marecchia e Savio. Abbiamo attestazioni archeologiche nel territorio comunale di ritrovamenti di materiali ceramici, laterizi, edilizi e addirittura numismatici che ci confermano la presenza nella zona d’insediamenti rurali e sepolture di epoca romana. Il castello di Colbordolo è documentato sin dal 1213, anno nel quale è citato nella bolla di papa Innocenzo III riguardo ad alcune proprietà dell’Abbazia di San Tommaso in Foglia situata all’Apsella di Montelabbate.
    [Show full text]