M ETH UmlR E

DEL RE G NO D'ITALIA

ANNO 1886 RON.A - GIOVEDI 14 GENNAIO NUM. 10

10 ABBONANENTI ALink GAzzmTTA GAzz. e RENDICONTI Un aumero saparato, ist giarao in sul si im Roma. . . - , , , , . . cant.

frla.8ea.ina inn e na arretrate ...... R Us sumsro Esparato, pal Regno . , L. 9 l'l M N . :o is Roma, all'Umolo del gioraale . . . . . surester...... 10 19 W 44 Id. a domisiBo e la tutto a Beµo . . . Par (U Asterait giudisieri L. 0 25; per altri avvid L. ON per Masa f.! en o sµmfo il Acsositzioni daaorrono dal -sh AU estero, Svissera. Spagna, Portoµilo, Franeta, lissa. - La primo t'ogni asm. possono oltreµssare

in - a a - Aartria.e.rmania, zagant.,,,, ».141. . an..la . n il 31 diesmbre. Non si assorda esosto o ribasso sul loro presso. --01(abbenementi 81 U0 16 si rie.wor.o e USoi La ineststemt si ricevono dal Tarshin.Egiuo, ==w•••l••StatiUniu . . . . • ge dall'Amminidirs;4Gas dagli postalt i $15 • l'Amministrazione. . . . • 45 W lW EsFabbMen Argontina e Uraguay . . .

SOMMARIO 9. - Pensioni degli impiegati civill e utilitari o cosiltuzione della Cassa pensioni.

10. - Estensiono allo provincio vonete, di Mantova o d1 Roma della PARTE UFFICIALE. legge sulla coltivazione dello risate. Ordine del.glorno per la seduta di lunedì 18 CanèÊžde'l Deputati: 11. - AmpItamonto del servizio ippico. corrente - Ordine della Øgrona d'Italia: Nontine e promozioni 12. - Provvedimenti relativi alla Cassa militare. cAe accorda la - Regio decreto numero3493 (ßerie 3'), facoltà 13. - Imptanto di un Oaservatorio magnetico in Roma. di derivare acqtie ed occupare tratti di spiaggia lacuale - Di- 14. - Riforma della legge provinciale p comunale. spostrioni fatte nel personale dip4ndente dal Ministero dell' In- 15. - Ritorma della sulla sicurezza. forno-Disposizioni fatte nel personale dipendente dal Ministero legge pubblica

del - sul divorzio. della Guerra - Relazione della Commissione esaminatrice 16. Disposizioni

concorso alla cattedra di statistica nella R: Università di Torino 17. - Provvedizionti per Assab.

che un concorso - - Deorkto del Ministro Guardasigilli apre per 18. Disposizioni sulla vendita del beni cotilunalt focolti.

- Ministero dell'hitorno : Ativiso .60.posti di ggitare giudiziario 19. - Suddivisiotte della circoscrizione giudiziaria ed amministrativa Pubblico: .di concorÑ- Direzione Generale del Debito Rettifica mandamentale di Pistoia. d'intestazione. 20. - Disposizioni relativo alla costruzlone del palazzo del Parla- monto.

- Notizie varie - Diario estero - Telegrammi dell'Age'nzia Stefani 21. Ordinamento del Credito agrario.

dei Lincei: Seduta del 3 1886 - - Reale Accademia gennaio 22. Modificazioni al repertorlo della tariffa doganale. - - - Listino della Borsa di Roma Bollettini .meteoric( ufgefale 23. - Modiacazioni al codice della marina mercantile. Annunsi. 24. - Somministrazioni dei comuni alle truppo. 25. - Acquisto ilolle ragioni d'acqua spettanti alla Casa Gazzelli di Rossano a destra del Po - Allorgamento o sistemazione di PARTE UFFICIALE un cavo. 26. - Diclliarazione di pubblica utilità e provyedimenti relativi ad opere di risanamento nella città di Torfuo.

27. - Disposizioni per Poscrcizio della caccia.

PARLAMENTO NAZÏONALE 28. - Pensione alle vedove ed agIl orfani del MIUo di Marsala.

29. - Transaziono col Consorzio della bonincazione Pontina.

CARERA DEI DEPUTATI 30. - Ripartizione fra i vari comuni ripuarl del territorio emerso dal lago di Fucino aggregato al comune di Aveizano.

31. - Stanalamgqto di fondi por la terza serlo di lavori por la sisto- La Camera dei Deputati ò convocata in pubblica seduta maziopii del Tevere.

32. - Continunzione dei lavori di costruziono del lunedì 18 correnL aJle ore 2 pomeridiane. carecro cellulare di Regina Coeli In Roma. Ordine del glon•no. - 33. Modifleaziono alla legge sugli stipendi ed assegni fissi per gli ufficiali 1. - Seguito della discussiono skriordinamento della imposta fon- implogati dell'Amministrazione della guerrd; per gli diaria. uomini di truppa o per i cavalli dell'osoretto.

soccorso. 34. - del comuno di Lonnic-Pozzolo al manuamento 2. - Riconoscimento giuridle delle Sogià di mutuo Aggregazione di Gallarate. 3. - Mod10cazioni alla legislazione sugli gloperl.

35. - del di di 4. - Ordinamoilio Wel Minilteri ed istilizionó del Consigilo del Aggregaziono comune Campora al mandamento Tesoro. Laurino.

- 5. - Disposizlolli intÅe a promuover'g-! rimboschimouffs 38. Costituzione del Corpo dolla difesa costlera. 0. - Abolizione delle decime o di altre prestazioni gþdSile. 37. - Istituzione di una scuola normale di ginnastica in Roma,

- di un 7. - Modillcazioni ed aggiunto at titolo VI'-della legge sulle opere 38. Costruzione ediflcio ad uso di dogana o capiianctia nel pubbilcho. porto di Bari.

- Ordinamento dello scuole o 8. - Stato degli impiegati civill. 30. stipendi del maestri elementari. 170 ÕAZZETTA UFFICÍALE DËL REGNO DTTALIA

40. - Costruzione del sub-diramatore a Vigevano, per distribuire le A cavaHere: acque del Po dal diramatore « Quintino Sella » nella zona -Farlatti Valentino, giudice di Tribunale civile, collocato a riposo. fra il Terdoppio ed il Ticino. Sulla del Ministro dell'Interno: A1. - Aggiunta alla legie per Pordinamento del giurâti avanti allo proposta Corti d'Assisie. Con decreti deRI S maggio 1885:

42. - Nuova proroga del termine per l'affraneamento dei canoni, A commendatore: ed consi altre,simill prestazlóni. Baglioni conto cav. Filippo, presidente del Consiglio provinciale di 43. - Approvazione di contratti di vendita o di cessione di beni de- Chieti. maniali. Legnazzi prof. cav. Etirico Nestore, di Bfescio, prof. noÌIo R. Univer- 44. - Approvazione di contratti di permuta di beni demaniali. sità di Padova.

43. - Cessione allo Stato della ferrovia da Ponte Galera a Fiu- A cavaHere: micino. Monetti Giuseppe Maria, già Sindaco di Ponzano Romano. 40. - Modiflcazioni all'elenco dei boschi demaniali dicÎliarati inalie- Sebastiano Francesco, sindaco di Ponzano Romano. nabili. Timosci Pietro, di Genova. lunedi 11 1886. Itoma, gennaio Mascanzoni Il Presidente: G. BIANcHERI. Gaetano, segretario generale del municipio di Ravenna. Maingola dott. Guglielmo, consigliere comunale del municipio di Ra- Venna. ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA Miniero Eugenio, segretario particolare del sindaco di Napoli. Chiapponi dott. Giuseppe, medico condotto in Palestrina. Cantono Enrico, capitano nell'Arma del carabinieri Reali: S. M. 3$ 009%þiddgtse 9t074(9;grg figliOrdfWO della ÛOTOilG d'Italia: del Ministro di Grazia e Giustizia e Sulla proposta , LE y y gy dei Culti: Con decreu dela 25 giugno 1885: li Numero 3803 (Serie 3'} della Raccolta u/fleiale delle leggi e A cavaliere: dei decreti del Regno contiene il seguente decreto: Caccini Giovanni, segretario nel Ministero di Grazia e Giustizia e UMBERTO I Culti. per grazia di Dio e per volontA dona Nazione nel di Grazia o Coulliaux Eugenio, segretario di ragioneria Ministero RE D'ITALIA Giustizia c Culti. Sulla del Ministro di Stato le Martinengo Luigi, segretario di ragioneria nel Alinistero di Grazia e proposta Segretario per Giustizia e Culti. Finanze incaricato dell'interim del Ministero del Tesoro; al Ministero di Persico Angelo, sostituto procuratore del Ro, applicato Visto l'elenco in cui trovansi descritte n. 10 domande Grazia e Giustizia e Culti. dirette ad ottenere la facoltà di praticare ad uso privato Plecinelli Francesco, componento il Consiglio dell'Ordino degli avvo- una derivazioile d'acqua da un canalo navigabile del cati in Cagliari. Demanio dello e di alcuni tratti di Apuzzo Francesco, avvocato e viceprotore in Napoll. Stato, occupare spiaggia Con decreto deHi O Inglio 1885: lacuale; Ad ufBaiale: Viste le inchieste amministrative compiute su ognuna Girardi cav. Francesco, membro del Consiglio di disciplina dei pro- di dette domande, dalle quali risulta che le chieste deri- curatori di Napoli. vazioni ed occupazioni non recano alcun pregiudizio al decreti delli 24 1885: Con luglio buon governo della pubblica e della privata proprietà, A commendatoro: quando si osservino le prescritte cautele; cav. Domenico, presidente di sezione della Corte d'appello Fruginele Visto il parere del Consiglio di Stato, di Trani. Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue: Aliccichè cav. , consigliere della Corte d'appello di Palermo. A cavaliero: È concessa facoltà, senza pregiudizio dei legittimi diritti dei ai comuni, individui ed alla Società indi- Jussi Francesco, già giudice di Tribunale a rtposo. terzi, agli cati nell'unito visto d'ordine Nostro dal Ministro Licci Francesco, giudice di Tribunale civile o correzionale, collocato elenco, delle Finanze, incaricato dell'interim del Ministero del a riposo dietro sua domanda. di derivare ed le aree di De Castro Francesco Gaspare, giudice di Tribunale civile e correzio- Tesoro, poter l'acqua occupare lacuale ivi descritte, ciascuno per l'uso, la durata nale, dispensato dal servizio per tagioni di eth. spiaggia e l'annua notata nell'elenco e sotto l'os- Bottori cav. Biagio, consigliere della Corte di appello di Venezia. prestazione stesso, servanza delle altre condizioni contenute nei atti di Con decreti delli 25 settembre 1885: singoli sottomissione all'uopo stipulati. A grand'afuziale: . del dello Crispo Floran comm. Pietro, primo presidento della Corte di cassa- Ordiniamo che il presente decreto, munito sigillo zione di Palermo· Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei a cavauere: decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di di collocato a a sua do' Banzolini Emilio, giudice Tribunale, riposo osservarlo e di farlo osservare. manda. Dato a Monza, addì 30 ottobre 1885. Con decreti deui 9 novembre 1885:

A commendatoro: , . UMBERTO. A. MAOLWH. Dal Basso cav. Angelo, consigliere di Corte d'appello, collocato a riposo. Visto, Il Guardasigilli: Tmm. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 111

ELENCO annesso al R. decreto del 80 ottobre 1885, di A. 10 dornande dirette ad ottenere la facoltà di praticare ad uso privato una derivazione da canale denlanfale ed occupazioni d'aree di splaggia lacuale.

I

COGNOME E NOME DURATA , dell'attoDdiA Amissione del OGGETTO DELLA CONCESSIONE ed ufficio della avanti cui venne RICNEDENTE CONCESSIONE SOtt0SCrittO

Concessione d'acqua per usi domesuoi ed abbeveraggio d'animali. Ëire

1 Comuni di Ceregnano, Conferma con riduzione di canone della deriva- 9 giugno 1885 Anni 19 100 » Borsea e Sant'Apolli- zione d'acqua dal canalo Naviglio Adigetto, in avanti la Prefettura dal 1 gennaio 1885 (1) nare con Selva, rappre- territorio dei comuni di Ceregnano, Borsea e di Rovigo sentati dai rispettivi Sant'Apollinare con Selva, provincia di Rovigo, sindaci signori Pizzo nella quantità di modull ö 80 limitatamente Augusto, Doato Achille af soli mesi di maggio, giugno, luglio ed ago- e Campo dott. Ing. Ales- sto di ogni anno per provvedere agli usi do- sandro. mestici degli abitanti di detti comuni ed al- l'abbevoramento do3li animali, concessa dal- Patto d'obbligazione 4 febbraio 1874 e Regio decreto 19 luglio successivo.

Concessione per occupazione di spiaggia lacuale.

12 1885 Anni 30 37 > 2 Trotti Bentivoglio mar- Occupazione di un tratto di littorale del lago di glugno dal 1885 chese Lodovico. Como, in territorio del comune di Dellag- avanti la Prefettura 1°gonnaio glo, provincia di Como, della superficie dl dl Como metri quadrati 366,80 per avere libero a pro- prio uso esclusivo l'accesso fra lo sbarcatolo in forma di gradinata o rampa davanti la casa della villa che possiedo a San Glovanni, fra- zione di detto comunc.

Anni 26 5 » dl un tratto di del di 15 giugno 1885 3 Dell'Oro Carlo . . . . Occupazione spiaggia lago avanti la Prefettura dal1°gennalo1885 (2) Como, in territorio di Abbadla sopra Adda, provincia di Como, della superfleie di metri di Lecco quadrati 32,44 ad uso piazzaletto con gradi- nata in contiguità fel piccolo molo che ha co- struito nello stesso comune per la conces- stone fattagli dal Ilegio decreto 9 marzo 1882.

1885 Anni 30 120 > 4 Afelzi- d'Eril duca Lodo- Occupazione di un tratto di spiaggia del lago di 2 luglio 1885 vico. Como, in territorio del comune di Bellaggio, avanti la Prefettura dal 1•gennaio provincia di Como, della superflcie di metri di Como quadrati 2100 per l'ampliamento ed abbelli- mento della finitima villa che possiede nello stesso comune.

11 » di del di in tor- 18 luglio 1885 Anni 30 5 Blanch! Attilio . . . . Occupazione spiaggia lago Como, dal 1° 1885 ritorlo del comune di Naso, provincia di Como, avanti la Prefottura gennaio (3) della superfleie di metri quadrati 115 ad uso di Como di un piccolo molo o porto con attigua dar- sena che si propone di costruire nello stesso comune.

e R. decreto di concessione (1) Da quel giorno cesserà di corrispondere 11 canone di liro 580 portato dai sopracitati Atto d'obbligazione che ne sond in tal parte modificati. forma oppongice. (2) In aumento al canone di lire 4 portato dalla sopracitata concessione cui la presente dall'atto 8 marzo 1859 a rogito Ricordi, che rimana senza (3) Dal qual giorno cesserà di corrispondere il canone di lire 5 28 portato ulteriore effetto. 172 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

I D A T A - COGNOME E NOME DURATA = "3 '2 dell'atto di sottomissione o g del OGGETTO DELLA CONCESSIONE cd ufIlcio della avanti cui venne RICHIEDENTE CONCESSIONE sottoscritto .e

! Lire di Anni 7 6 Carera Pasquale. . . . Occupazione di un tratto di littorale del lago 20 luglio 1885 30 60 Como, in territorio del comune di Moltrasio, avanti la Prefettura dal 1 gennaio 1885 provincia di Como, della superfleic di metri di Como quadrati76 onde costruire uno sperone a guisa di molo per difesa e guarentigia de!!a darsena annessa alla villa che possiede nello stesso

comune.

di di del di 7 Rosa Paolo . . . . . Occupazione un tratto spiaggia lago 5 agosto 1883 Anni 30 4 50

• Como, in territorio del comune di Urio, pro- avanti la'Prefettura dal 1•gennaio 1885 Tincia di Como, della superflcie di metri qua- di Como drati 45 ad uso della darsena che si propone di costruire nello stesso comune.

8 Societh dei Bagni Pubblici Facoltà di coltivare il tratto di spiaggia del lago 30aprileo 10agosto 1885 Anni 26 18 » in Como rappresentata di Como, in territorio del comune omonimo, avanti la Prefettura dal1•gennaio1885 (4) da Antonio Lomfranconi capoluogo di provincia, latistante il viale d'in- di Como gresso allo stabilimento di bagni che possiede in detto comune per concessiono fattale- dal- l'atto 7 febbraio 1880 e Regio decreto 9 mag• gio successivo.

9 Gallone Alessandro. . . Occupazione di due tratti di littorale del lago di 22 agosto 1885 Anni 30 33 » Como in territorio del comune di Moltrasio, avanti la Prefettura dal1©gennalo1885 provincia di Como, della complessiva super- di Como flcie di metri quadrati 326,35 per ampliare il giardino annesso alla villa che possiede in detto comune e per istabilirvi del piccoli ba- gni per proprio uso.

di 10 Della T.ori·o Carlo . . . Occupazione un tratto di spiaggia del lago di 18' agosto 1885 Anni 30 31 » Como, in territorio del comune di San Siro, avanti la Prefettura dal1*gehnhio1886 provincia di Como, della superflcie di metri di Como quadrati 315 por formarne un pjazzaletto avanti la casa che possiede in Molvedo, fra- zione di detto comune.

(4) In aumento al canone di liro 16 portato dai sopracitati atto d'obbligazione e Regio decreto di ãoncessiond cui la preliento forma appendice. Visto d'ordine di Sua Maesth Il Ministro delle Finanze, incaricato dell'interim del Ministero del Tesero & MAGLIANI.

10MINE, PROMOZIONI E DISPOSIZIONI L,°,",gg,£age nei versonale arvenaente aa: mant- Con RR. decreti del 3 gennaio 1886: Disposizioni fatte nel personale dipendente dal Mi- Di Aichelburg cav. Ulrico, maggiore generalo comandante la. brigata uf3/870 d6ll'Intern0 : Puglie, collocato in d1sponibilità. Con R. decreto, del 3 dicembre 1885: Chiò cav. Eusebio, id. in disponibilità, collocato-in servizio ausiliario Amodei Alfonso, applicato di 2* classe nelPAmmlnistrazione carceraria, per sua domanda. esonerato dalPimpiego a decorrere dal 16 novembre 1885, per- Con R. decreto del 31 dicembro 1885: chè chiamato sotto le armi· Caneva cav. Carlo, maggiore di stato maggiore, esonerato dall'inca- Con R. decreto edel 6 dicembre 1883: rico di commissario militare per lo ferrovie.

Amati Amato, alunno nelPAmministrazione carceraria, promosso ap- Con R. decreto del 27 dicembre 1885: plicato di 2* classe, in seguito ad esamo, a decorrere dal 16 di• Duce Vincenzo, capitano 52 fanterla,.collocato in aspettativa per.in• cembre 1885. fermith tempofarle non provenienti dal servizio. GAZZET.TA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA. 173

Relazione della Commissione esaminatrice del con- 12. Le assicurazioni sulla vita e il nuoto Codice di commercio ita• corso alla calledra di statistica nella R. Università di llano (1883). Torino (Professore straordinario). 13. II Krack nel 1873-74 (1874). 14. Scuole, professionali governative. (1883). La Commissione esaminatrice del concorso alla cattedra di statistica 15. Le finanze dei grandi comuni (1882). nell'f]niversità di Torino, composta dei sottoscritti, presenta la seguente 4. Fsanootto GAETANO. relazione del suo oþerato. 1. Otto decreti ministeriali di nomina ad incaricato Essa ha.preso in esamo i titoli qui enumerati sotto il nome di cia- dell'insegna- di Torino. scuno degli otto concorrenti. mento della statistica nella R. Università 2. Estratto dai verbali del del professori della Facoltà 1. DELLA BONA GlovAur. Consiglio giuridica dell'Università di Torino relativi alla sua promozione a straor- 1. Decreto Reale di a titolare di la promozione professore classe dinario. nel Regio Istituto tecnico di Udine per l'insegnamento dell'economia 3. Estratto comprovante la sua nomina a dottore aggregato. politica. 4. Estratto relativo alle esercitazioni nell'Istituto giuridico. 2. Incarico della direzione della Scuola normale di Udino. 5. Lettere del Municipio di Torino relative alla sua nomina a 3. Lettera di elogio del preside per incarico del Ministoro. membro della Giunta di statistica ed alla compilazione e stampa della Pubblicazioni. relazione sulla popolazione di Torino. 1. Saggio di una caposizione sistematica della scienza statistica 6. Lettera rettorale relativa all'insegnamento della scienza delle (1881). finanze. 2. Prologomeni allo studio delle scienze sociali (1882). 7. Lettere relative ad incarichi avuti dal Governo, dalla Prefet- 3. Elementi di pedagogia scientifica (1883). tura, ccc., per esami, esposizioni, ecc. 4. Dai principali fattori per la soluzione del problema sociale Pubblicazioni. (1884). 1. I fenomeni sociali e la statistica (1877). 2. DEL PRATo FERDINANDO. 2. Elementi di statistica teorica (1880). 1. Dichiarazioni del rettore dell'Università di Parma relativo alla 3. Dati relativi alla città c popolazione di Torino (1883). privata doconza. 4. I debiti pubblici (1869). 2. Decreto Reale di nomina a professore titolare di economia poli- 5. La questione sociale e le Opere pie (l885). diritto ed etica civile nell'Istituto tecnico di Alessandria. tica, 5. GABAouo ANTomo. Pubblicazioni. el in . 1. Documenti relativi agli esami alla laurea legge. 1. Sinossi di storia e teoria generale della statistica (1880). 2. Partecipazione di nomina a vice segretario della Camera di 2. Il credito agricolo in Italia (1884). commercio di Pavia. 3. Notizie intorno alla del detto produzione forroaggio parmigiano. 3. Lettera relativa all'incarico d'insegnare economia c statistica (1880). nell'Istituto tecnico di Pavia. 3. ERRERA ALúERTO. 4- RR. decreti di nomina a professore titolare di economia poli- 1. Diploma di laurea. tica, etica e diritto nel R. Istituto tecnico di Pavia. 2. Copia in carta bollata, fatta da certificatore Regio, dei documenti 5 Incarico di comp lare un trattato di statistica, conferito dalla Giunta di dell'istituto tecnico di Pavia. relativi alla laurea, alle successive nomiae a professore di Istituti vigilanza tecnici e nautici, alle private docenzo nell'Università di Padova, alle 6. Decreto Ministeriale ncila libera docenza di statistica nella private docenze ed agli incarichi nella R. Università di Napoli, alle R. Università di Pavia. medaglio avute dal Governo per lavori statistici. 7. Decreti Ministeriali e lettera rettorale relativi all'incarico dcl- 3. Decreto Reale di nomina a professore titolare di economia poli- l'insegnamento della statistica nella R. Università di Pavia dall'anno tica e statistica nel R. Istituto tecnico di Milano. scolastico 1877-78 all'anno scolastico 1884-85. 4. Decreto Ministeriale di abilitazione allo insegnamento libero con 8. Documenti varii relativi ad onoriflccnza, o medagtla d'argento effetti legali della statistica presso la R. Università di Napoli. avuta dal Governo, agli esami nell'Istituto, a nomina nell'Istituto 5. Lettera del rettore della R. Università di Napoli relativa all'in- Lombardo. carico dell'insegnamento dell'economia commerciale e coloniale. 9. Dichiarazione del rettore della R. Università di Pavia concer- G. Lettere del Ministero det Commercio, della Prefettura di Venezia nente un voto di lode emesso dalla Facoltà g:uridica. c del profetto e del siadaco di relatisc ad incarichi di studii Napoh, Pubblicazioni. statistici, alla nomina a membro della Giunta provincia1Ÿdi statistica e di Venezia, alle medaglie d'argento avute dal Governo per lavori 1. Storia teoria generale della statistica (1860). 2. La scienza statistica nel secolo e nel statistici e per l'opera prestata in occasione dei censimenti generali. passato presente (1878). 3. L'industria e la scienza Pubblicazioni. (1871). 6. PERNI FRANCESCO. 1. Storia e statistica delle industrie venete, con atlante statislico Maggioro (1870). 1. Certilleato del conferimento della medaglia d'argento per la- 2. L'Italia industriale - Industric marittime (1873). vori statistici. 3. Trieste economica e marittima nel 1874 (1874). 2. Copia del decreto, col quale ò abilitato alla libera docenza 4. Storia della Economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della statistica nella R. Università di Palermo. della Repubblica veneta (1877). 3. Certiflcato del rettore relativo ad una deliberazione dolla Fa- 5. Le grandi e le piccole industrie (1877). coltà giuridica sull'insegnamento dato nell'anno scolastico 1883-84. 6. Una nuova pagina della vita di Cesare Beccaria (1877). Pubblicazioni. 7. Monografle sugli Istituti di previdenza, di cooperazione e di cro- dito (1870). 1. La statistica nel concetto, nell'affleio e nella dignità di scienza (1883). 8. Inchiesta sulle condizioni degti. operai nelle fabbriche (1879). 2. Tentativo di una definizione della scienza statistica (1884). 9. Venezia economica nel 1881 (1881). 3. Statistica della città di Palermo : 10. Saggio di statistica internazionale marittima comparata (1873). a) Notizie statistiche di Palermo (1868) ; 11. Studi sulla istruzione primaria industriale, ecc. nel Belgio (1880). b) Consimento del 1861 (1865); 174 GAZZETTA UFPICIALE DEL REGNO D'ITALIA

c) I censimenti del 1861 e 1871 e i movimenti del decennio 16. Sul problema monetario (1885). stesso (1874); 17. Un problema di giustizia distributiva (1885). d) Movimento della popolazione : 8. SAI.VIONI ÛIO. ÛATTISTA. dal 1862 al 1864 (1872) ; 1. Notizie sulla carriera scolastica e sui titoli professionali. dal 1865 al 1867 (1878); 2. Certilleato del sindaco di Padova relativo alla medaglia d'argento dal 1872 al 1876 (1878) ; avuta dal Governo per aver preso parte ai lavori del censimento. dal 1862 al 1871 coi dati dal 1852 al 1861 (1880); Pubblicazioni. dal 1872 al 1881 (1884); 1. La Statistica e la vita sociale del Dr. G. Mayr, traduzione con e) Prezzo del grano e dei suoi prodotti (1876) ; ed una introduzione (1879). f) Sul caro prezzo del pane (1880); aggiunte 2. Id. 20 fogli di stampa di una nuova edizione. 0) Le industrie manifatturiero delle donno e dei fanciulli ; 3. Il movimento della popolazione nell'Annuario delle scienze giu- h) Statistica dei giurati 1871-78 (1879) ; ridiche i) Statistica elettorale politica ed amministrativa dal 1861 al (1880-81). 4. Il censimento del 1881, nello stesso Annuario (1881). 1877 (1879) ; 5. La statistica storica (1885). Id. dal 1878 al 1880 (1880) ; (L Sierma di econom:a politica - Programma (1882). l) Censimento del bestiame (1882). 7. Barrandus o Bercandus (1882). ,4..Sulle spade ferrate la Sicilia (l861). 8. Le Gilde inglesi - Studio storico (1883). 5. Iitutela del lavóro dei fanciulli nelle miniero di Sicilia (1875). 9. Il comunismo nella Grecia antica (1883). 6. Il dazio di consumo o proposta di riforma (1879). 10, I Calafati di Chioggia 7. Sella salute pubblica della città di Palermo (1883). (1883). 11. Le vie ed i mezzi di comunicazione - Sunto di un' opera del 8..]Lignogralla su Tommaso Natale, i suoi tempi, e le riforme eco- Sax nomiche nella seconda metå tiel secolo xvir (1879). (1881). 12. La proprietà letterarla nel Veneto - Ricérche storiche (1877). 9. Sul bis gno di una étatlËica storica delle grandi città (senza 13. Le nuove data). leggi (lß71). 14. Alcuni articoli economici nell'Economista di Firenze. 10. Sciitti ha tre periödicl. 15. L'arte della seta in Italia (1884). 7. RAúsar Lolor. 16. La scienza economica e la sua propedeutica (1883). 1. Varli di ammissione al fo- Dgcumenti (atto nascita, patrocinio 17. Sistema di economia politica - Produzione (1884).

rense,,onoriOcenzo, ecc.) 18. Le marche delle carte Fabrianesi - Blbliografla (1881). 2. Nomipa.a professože di economia politica, statistica e diritto 19. Bibliogralle vario. nellistituto -tecnico di Mondovl. 20. Traduzione (col Marinelli) di un'àpèra ael PauÌItscÚÍte Aulle Ø• 3.-Attestazione di eleggibilità al concorso per esaml per Pinse- intusicaziohÏésondiali. gninientidell'eÓonomia e statistióÊ-nõl R,'Istituto técnico di Mila o.'I La Commlssione esprime, sul singoli concorrenti, il seguentà gÎu-

- e - : 5, . 4.'Nomina n'pròfessore titoläro di ecoÍoËIa e statidtic$ no! Re- dizio: . lo Istituto fecnico:di Udin .1 ll,Della Bona, peill s ritti di argomento statistico, mostra cogiŠl- 5. Id. id. di Livorno.. tione del inetodp; ma tende'piuttosto-alla'novith Àëlla terminologia Étl Id Id. che non ad approfondire le tiottMne delle qtiall'ai ferníÁ älle . dl,ReggÍo.Emillä. pin generali. Dagli altrl suoi scritti, cho versarió sulla pèdaâojgia sul 7..Id. pel diritto e Petléa-civile nol R. Istituto tecnico di Torino prolegoinent alla scienze sociall; sál -problema òciale, Ilut preachi- Document1 relativÍ a medahlia d'argentò avuta dal Governo dendo da un certo merità,- non si'ýuð,inferfre urin súfficfånte notizia per lavèrl statiátici; meÀziõné onorevolo avuta dall'AccademlÀ dei delle.discipline alle quäÌÌ 11 moto q «statistfisi dove sþëólalmente Lincei, a ringrazËarkonti per opera ,prestatÀ in se itq(ã incarinhl- pplicare. l§ë dalPinsieme dLlle sue p bŠlleniŠnt sÍ uð dááilrre c Ë governativi, a .lodlyavuto per buon -esito d1 esaini,.alla nomina a égli abbia Påbito della ricirca Raziente sul'fatti o ini materiali, sta- Giunta di statistica di ecc. membro della provinciale Livorno; '¯ tistici.. Pubblianzioni. Il Del Prato mostra studio, chiarezza di idee .ed una certa sciol- Ì. iincipli elem arf di staËistica '(1869). tezza nella trattazioná degli aÊgomenii "statiittel. Ya nel solo iltolo di 2. Classificazione della popolazÍono-per oth'(1875). cui si pu tener cóÁto, la Sinbest Wi..Sto&A teoÑa énefáÌÖdella 8. Óalcolo della popolazione;Italiana.per,:eth (1877). statistica, qqn si pti a Diono che notirá 11 filletto gravtÍ per im 4. Sulla durata dollasvita,uálana In.Italla (1877). lillro compentlios6 « cón darattere,d! rilaiuhÍo, id!'una apropoÑione i.La po'poÍaziona.italiana distiáta p$r s sso o cla$sifleata per oth di parti, fermlindosl ogil lurigamente su pünti seedndarli, sorvólendo (1878). invece su argomenti, principáli. Cosi la t tíaziotià del metodo sta- 6. Legge lstatistica delFinilmenza l ses o sulÌÅ dunta dol!Ä vÍta tistico ð affatto insufficiente per ehtonsióno e contenuto, utentro . In umana' (1879) questioáà delle leggi della statistica morale o del libeho arb1trio Alà ' t di e manchdvole: 7. (Stesso titolo) Santo di inamorlat(1882). - occasione ad una specio monografla incompleta perð 8. Il coilslmänto generale dellá popolazione del Regno d'Italla Cosi nella parte storica siärovano;minuti particolari di,poca imlioè- (1881). tanza äulle origini della statistien, mentre le dottrine dei. plà grandi 9. Sul censlinento della.popolazione itallailadõI Ï881 (1885) statistici moderni stranforI vi sono appena accennlite; ,oltro aa che la .10.. Šulla deteilninazione del sussÌd! continul ziel paso di vecchiaia esposizione'dello dottrine é non sempre esa,tta,..e,siccomo manca la debita preparaziano.mediante lo studio,delle fonti originall, così la '11 DIacussi no di alcuiil criter11, con cui sono propirate lo tavole critica apþare denciente. di:niortalltà del pensionati (1Š81). L'Eirera'ha dato-prova,Âolla copia delleÂue.pubblicazi ni, di Iina -52. Coätruzioño,cà usokolle tavoÌà di sopravvivenza per11 calcólo grande o¡ erosltà Egli fa uso largamenio dolla statÍsile economica; dellä pÖnilŠÀ1 (Îljl81). lienchè a Comminione creda dÏ dover 'fare qualclie riserva sul.Va- 13..Ii questlorie delle imposto,(1872). ofo della critica Ía 'lui esercitata sulle noilzie che ha accurriulato. 14.'Sul,caratteri dellà scienza.economica (1878). Inoltrè.nan .rlsulta dal lavori dell'Errera ch'egli abbla un fondato,con- 15..,SulPinigérenza 'governativagintalcune istituzio i d1 previdenza õetto del metodo scientlflco.della.statistica; la.CommÌ ione potrebt (1883). argulle ch'egli la possieda, soltanto dall'aver egli insegnata da assai GAZ2ETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 175

tempo la statiètlea negl'Istituti tecnici e come libero insegnante nella Il Salvioni si reso benemerito dolla scienza statistica in Italia tra- R. Università di Nappll. La Commissione riconosce ncil'Errora coltura ducendo con larghe aggiunto Jl libro del Mayr « Sulla statisticato abbondante ed attitudine allo opplicazioni della statistica, specialmente sulla vita socialo ». Di una nuova ediziono assai migliorata di questa I suoi lavori nelle màtorie economiahe, e gli darebbe maggior lodo se il gran nu- tradtizione ha pure presentata-buona'parte già stampata. mero dello sue pubbÏicazioni non risultasse frutto di un'attività a cui sul OCensimento-det 1881 assul « Movimento della popolazione », in non sempre corrispondono accurata scelta negli argomenti e diligenza ssullii e Statistica storica y, mostrano diligenti studi, ed generale nella trattazione. dai titoli presentati risultano colturn non comuno o familiarità°cogll che il la, 11 FerrogIlo, oltre ai riinori lavori, che o non si possono conside- autori stranieri. ItÍa Ía Commissione riconobbe Salvioni, por attitudine a i rare come di argomento statistico, o non hanno vero valore scienti- 'scienza statistica, 4tede prova piuttosto di volgarizzare nell'or- ilco, presenta un libro di « Elementi di statistica teorica ». Benchè lavorl'altrul che non di saper attenilere a ricerche origitiali deficienza nella critica Peutore abbia largamente attinto a scritti itallatii e strimieri e non dine teoretico; cosi puro egli mostra una certa di inostri proprie ricerche, il libro si può considerare como un buon 11 che dà talvolta ai suoi scriiti una impronta quasi più compila. manuale per uso degli studenti, ed a tale uso venne appunto dallo zibne che non di elaborazione. la ri- autore destInnto. Il Ferroglio sembra aver superate le dilllcoltà del- In conformith alle considerazioni ora esposto, Commissione, concorrenti è nelle condizioni previste dal- l'insegnamento della disciplina, che ò oggetto del concorso. La Com- sultando che nessuno dei non dover missione.•obbo la conf6rma 'di-tale suo gladizio nel documenti pre- Particolo 4 del R. decreto 11 agosto 1884, n. 2621, per , le normo séntati dal concorrento, dai quali, risulti come l'incarico dello inse- essero sottoposto al giudizio di eleggibilità, o, seguendo dichiarati I gnamento'della'statistica nella Ra Università di Törino gli sia stato flssate dal regolamenti e decret! In vigore, ha elegg1bill confermato dal 1876 in pbl Inoltro al avverta'che la Facolth giuri- concorrenti: dica della stessa Universttà lo ha.ripetutamente proposto per la no- Errera Alberto; mina a professore straordinarlo di statistica, dal che, come dalle in- Ferroglio Gaetano; formazioni avuto dalla Coinmissione, risulterebbe possedere il Fer- Gabaglio Antonlo; roglio buona capacità didättica o solerzia nel tener dietro alle nuovo Ramer! Luigi; ricerche-e pubblicazionf, dandono notizia agli student1 e traendone Salvioni Glovanni Battista; proßtto jaar lo lezioni. e non eleggibill i concorrenti : Il Gaba'glio, épocialmeilte pella sua « Storia e teoria generald della Della Bona Giovanni;

sintidtica »,.sombr alla Commissione degno di speciale considera- Del Prato Ferdinando ; . .ilone. Eisa ebbe ad osservare che la parte storiça del libro, oltre a Maggiore Perni Francesco. qualche lactina od inesattezza el nplia parto antIca che nella moderna, La Commissione, per ultimo, presenta unarlimo 1 cinque concorrentt ha 11 diretto di conservare nella esposizione delle dottrine Pordine eleggibili colla seguente graduazione: -cÀnologeo e geograßco pÎuttosto cho il logico, come puro si mostra 1. Gabaglio Antonio, con voti 45 (quarantacinque). úlquinto denciento nella critica. Na essa riconobbe che in generale 2. Ferroglio. Gaetano, con voti 39 (trentanove). le Indaÿnl el Gibaglio sono fatte direttamènte e diligentemente sulle 3. Salvioni G. Battista, con voti 38 (trentotto). fonti. Nella párte della teoria generale el nota qualche dißbslone e ri- 4. Errera Alberto, con voti 35 (trentacinque). petizione; l'autore si trattiene molto su questioni formall: 11 calcolo 5. Rameri Luigi, con voti 34 (trentaquattro). del valori medli ð 'esposto in qualche punto oscuramente, nò la parte Roma, addl 5 ottobre 1885. relativa abl calcolo delle probabilità ed alle figurazioril grailcha appare A. MESSEDAous, preefdente. sŠentificamente compiuta. - Ma la Commissione amml.so unanime il G. DE LucA. molto valoro del libro'como trattazione sistematica del metodo stãti-- S. COGNETTI DE AIARTIIS. stico, e 'Ti ha riscontrata cognizlone adeguata tÌegli studi più recenti, L. Bento. ela generali che di opplicazlóni, pubblicati in Ìtaila e all'estero..Si ag- C. F. FsanAnis, relatore, giunga che si difotti notati riëlla elaborazione del ricco materiale noto alPailtorË potevano il10lcilniento eyftarsi neÏ primo tentativo di esporre in modos largo o completo un argomento cosl arduo, e per cui man- IL GUARDASIGILLI Ydva wi Jero trattato. Per talt motivi la Commissforie, dando alPau- Imistro Segretario di Stato per gli affari di Gratis e Giustizia e dei Culti tore ampia logo, lo dichiara itssal superiore per merito agli altrl con- della sull'ordinamento còrrenti.' Visti gli articoli 17, 18, 19 legge giudiziario del 6 dicembro 1865, n. 2026; 2, 3, 4 e 5 del regolamento approvato, Il lila/glore Põrni seriabrð álla Commissione un dillgonto raccogli- con R. decreto 1¢ dicembro stesso anno, tore di fatti,' un laboriosò direttore dell'lifHeio di_statistica di un co- uá cásl'cospicuo como Palermo, ch'egli fia flinstrato sotto varii DBCRETA : aspetti, specialmento nella parte demogroßea. Ma la Corpmissione non Art.-1. È aperto un concorso per numero sessanta posti di uditoro potð dAl tÍtoli presentatÍ fofmarsi un sufÏlciente concetto del sno va- giudiziario. lore'not cimþo scientIOco, .rion edsendo a tale ,uopo sembrate baste- Art. 2. Per essere ammesso al concorso è necessario presentiro voll ilð' le illustrazioni che aggiunse al fatti rilevati, nò i suoi opu- domanda, In carta da bollo, al Ministero di Grazia e Giustizia e dei scoli di argomento teorico, iið l'essero ,egli non estraneo alPÏnsegna- Culti non pia tardi del giorno 31 gennaio 1886 col mezzo del procu- inänto universitario, per avoro dettato Ío lezioni di statistica in qua- ratore del Re presso 11 Tribunnlo civile e correzlonale nella cui glu- lità d,I adante privato, nollä R. Universith-d1 Palermo. risdizione l'aspirante ha d3miellio, per essere trasmessa al Ministoro Nel Ramerl riconobb.e la,Coinmissiono dai titoli presentali un abile col mezzo del procuratoro generale, non più tardi del giorno 20 feb- e soÎerte thre'gnanter un layãratore coscienzioso, un tyntco diligeßte. braio successivo. Mi nello sue pubblicazioni statisticho egli il Jfinitð quasí esclusiva- Art. 3. La domanda dovrà essero scritta e f1rmata dall'aspiralito, 11 I inte a c mpliare tavoÍe di pérèq'uazione .délla po olaziono ifallina qualo Indloherà chiarámente, dopo la flrma, il proprio domicillo. Essa per eth, ed a preparate, sul dàti relatívi alla modesima, una Ïav la dovra veniro corredata, oltrechð dalla fede di nascita, dai documenti 1.popravvivenza senta procedero ad Indagini statistiche ed alle appli- comprovanti che Paspirante stesso possiede i seguenti requisiti: calidni deÍ metodo statistico Éd altro motoße. Per Íl che 11 Rameri 1. Essere cittadino italiano; upó isölterebbe abbastanza.fornlio dogil·studi pih geridroll atu me· =2. Essere.laureato in legge in una Università dello Stato; t dd i sulle tenendo ato ähe là"alcunè essere e non essere a u- discipline ècciali, púr liuei ., 3. lion stato condannato, sottoposto allöid economlche e giuridiche egli ha pubblicati alcuni brevi làvori. dizio por erlailee o delitto; 176 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

\

' 4tNon irovarsi rieiloitató di dichîarato fallimento, salvo il.caso lire 100 al nome di anid avv; Felice fu Donie ico, domiciliato in a dl o di inabilitazione stata 0 si ISëitata per¾rrÃrË oÃÀorio nillÑ inäiŠÁzÍoni di riablÙtazione, ivvero kolle ato interdizione , Tor"Ino, le e. datÈ2al richiàdÃnti alŸÁfnmiillstrazi de del De ÌÌo PußbiÌco, níÊntreg Tú dos Ái 4. 1 éoadorso a rh luogo, mediante csome scritto, ,sulle ma- cliè d va inveed iniesta PÑÃie avv. F ÉÀulerfico, terie,indicate nel Reglo decreto ITiringslo 1866 n. 2921, o cioë: iiiiõllfato in Torino, vero proprietario della rendita slässa. a) FÌIÁsolla del illritta;7 A termini dell'art. '72 el regolamento su DËb PÅb co, si diffida b) Dill'tfo rouÏnno e itbriŠ della legislazione italiano; chlunque possa averyl interesse che, trascorso un meso dalla prima c) CotÌÍ6Ñ civil e di piocedura civile; pubblicazione di questo avviso, ovo non sieno stato notificate op- focedur alla rettlflca di d) Codico nilere i þenale; posizioni a questa Direzione generale, Jt probederá e) Codice di coriinerálo ed ordinamento giudiziario. detta iscrizione nel modo richiesto. ArÙ 5 I?esam avah tutte le Corti del hwgo prèsgo d'appello Regno; Iloma, 11 3Ö dicembro 1885. sic ndo le norme che veffarino stabilite dalla Commissione centrale Il Direttore Generale: NOVELLI. deÍ cone o, étÌ vtà pririòfúIo alle ore 9 antimeridiane del giorno 16 marzo 1886, continuando all'ora stessa nei suécessivi giorni 18, 20, 22 e 24. Art. 6. Per essere dichiarato idoneo, è necessario conseguire i due terzi dei voti di cui dispone la Commissione centrale dell'esame. PARTE NON UFFICIALE . Art. 7. La nomina ad uditore dei candidati che avranno vinta la prova dell'osame, sarà fatta nei limiti dei posti messi a concorso, a DIARIO ESTERO favore di quelll tra i concorrenti che riporteranno maggior numero di voti. In caso di parita di voti, sarà preferito il più anziano di laurea, cd in caso di parità anche della data della laurea, il più an- Il testo dolla noto circolare diramata dal govertto greco al suoi ziano di età. rappresentanti all'estoro à così concepita: Roma, addl 16 dicembre 1885. « Signori, 6 Il Ministro: TAJANI. « Colle mie circolari del 25 settembre e del 10 ottobre scorsi, le ho fatto conoscere i consigli che i rappresentanti delle grandi potenze ad Atene hanno, per ordine dei loro governi, diretti al governo del MINISTERO DELL'INTERNO re neÍPinterosse della linée., « Queste pratiche delle grandi potenze sono state, ispirato dal de siderio che la paci si mantenga. Il governo regio, fldando nella e- &Twiso di eoneox·so. quità e pello bgbevole JfÏposizioni Zelle potenze in finore deha È un concorso titoli la nomina triennale di un me- aperto per per groëia é dèl suo1TÅÕ si vitali, el fatto un dÃb ta'dÚÃonformiril dico visitatore di 26 con l'onorario di lire 1500 l'Ulllzio categoria per ai lorö. consigli e Àl r olare la ua-con dita in cónsegenza. sanitario in Firenze. « Infatti, dop di allora i goveÊno e i noËlm múËÈnt di spi Gli a tale posto debbono far pervenire al Ministero dol- aspiranti rarsi 'in tugl i stioi atti a quel consigli. Durante i trè ultlmi mesi e 11 non tardi del 15 febbraio le loro cor· l'Interno, più 188ß, domande, ha fatto dl tutto por non suscitare 11 minimo ostacolo agli sforzi delle documenti dal 1" marzo 1864 com- redate dei prescritti regolamento géandi potenie clie mirano al mantenimento ed al ristabiliriento provanti: - della pacé. 1 Di avere consegliito in una Università del Regno la laurea di - la sua Innu- «, Piä ancora, ésso no ha esitato ad usaro tÍi tutta medicina e chirurgia da tre anni almeno; enza onde impedire blie soigisšer novo corËpÚËaalárd in consË- 2© Di avere frequentato assiduamente, per sei mesi almeno, uno guenza degli avvenimenti,,di Filippopoll i qualf,, nel regno e tuorl del dei principali Sifllicomi del Regno, o un Ospedale con apposite sale regno, a'vávano prodotto sulle popolazioni elkmiche- urm tanto pro- destinate Å cura delle sifilitiche, ed avervi fatto studi clinici sotto la fonda emozione. direzione di medici ordinari; Per hè gÚ avvenialentI del quali- lŠpenÍàola del Balcani è staut 3 Di avere tenuta buona condotta adducendo in prova un cer- teatro, hanno suscitato delle questioni di razza a di preponderanza, tlficato del sindaco di ogni comune nel quale hanno fatto dimora nel della riatura più importiintà e della ipdole più grave. I sentimenti triennio precedente alÌÊ doÀanda; che quëgli avveninienti hanno sollevati dovevano necessariamente far 4o Di avefo compiuto gl anni 2Ei. aeitiretil loro coûtriccolpo bene al di là del paesi ûel quali ess! si Sono riguardati come titoli'da valere nel concorso: sono svolti ed essi non hanno tardato a.pofre .in giuoco interessi L'assistenza prestata'In,an Sifilicomio od in un Uffizio sanitario del vitall di Stati vicini all'lolpero ottomin Regno per un anno; « Ma nel momento in cui le grandi potenze stanno per deliberare eserclaio delParte medica nel ramo di malattie ve- Lo speciale sulle questioni create dagli-avvepimenti del.passato settembre, ed.in neree o afini; la ËuÛ stannä per decklere sulle misure da adottare onde assicurare Le pubblicazioni clie trattino di affezioni sifilitiche od affezioni a pice cosl ädentemente desiderata, il Sovernd regl fallirebbe af suol quelle attinenti. doŸerf ill riconoicánili erdo le grandi potenze e faribb dubltÖo Roma, 8 gennaio 1886. delisui sfacek deshle io di concorÏere al mantenknento I a e e senza reticenza la situazione 11 Direttore Capo della 5. Divisione - oÝe non indicasso .francamente þcuna 1 CAsanova. pÍena di peribolf Ín localÌti pin o-meno prossiÑeilÏ sue oqtiere o

sopratutto a quelle del Nord . . Già 11 Congresso di Berlino se no era incaricato Slccome tutto DIREZIONE GENERALE I)EL DEBITO PUB13LICO indica che le grandijotenze che vi eranó rappresentate avranno ben del preito da oc ugarsi della sistemazione deiçll affari della penisola Balcani, noi ci induciamo a sperare, che, nell'interesse di una pace du- IŸDifESTAZIONE RETTRICA pubblicazione). révole,.esse non el limiteranno a chiudere questa sola plaga aþerta e lË Si è dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5 per cento šÁ Inante ma che esse- attenderanno altresi alle piaghe nascosie di Nel ual modo attV cioë: n. 772012 d'iscrizt6ne sui registri della Direzione Generale, per .guali inacciano anch'esse aprirs saránpo GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

aanmuumm=nerronome

nuate.le cause che potrebbero impedire al governo regio d1 procedere mostrato ingrafo cd ha agito in modo sconsiderafo. Seale mio infor- sulla on- via che esso non ha esitato a seguire per coadiuvare l'opera 41 mazioni sono esatte, lo exar avrebbe soggiµnto cho non . poteva pacificazione cui Intendono le grandi potenze. nottero neastma importanza a lettero e dichiarazioni del principc in « Le potenzo non ignorano como la questiono 'dollo suo frontiero questa occasiono, siccome quello che orano dettato da considerazioni settentrionall tocchi intimamento gli interessi vitall del flegno e come politiebe. Ad avviso di San Maestà devo passaro .ancora molto tempo questa questione sia Intimamente legata agli interessi politici che fu- prima che 11 principe Alessandro possa essero trattato coltio parento; l'ami- rono posti in evidenza dagli avvenimenti del quali la penisola del Bal- frattanto dover esso dar provo ineccepibili cho nel ricercare can! ð stata teatro. da d'interesse . cfzia dello czar osso non fu spirto unicamento ragioni « Portanto i sentimenti stessi di riconoscenza, che ci ispira la pro- politico. » mura benovola che le grandi potenzo hanno dimostrata finora in fa- Vore della Grecia, ci creano il dovero di presentare loro la situaziono Il Parlamento tedesco fu riaperto 11 10 gennaio 11 progetto relativo attuale sotto il suo voro aspetto, alla costruzione d'un conale marittimo tra il mare del Nord ed il « La di dare lettura di nota a S. E il ministro prego questa signor mare Baltico ð stato discusso in prima lettura ed ha incontrato una ainirl o » degil di rilasclarglieno copia. Firmato: Teodoro Delyannis. opposiziono inaspettata. Un. deputato progressista, 11 signor 11roemel, un deputato del gruppo dei liberi conservatori, 11 conte di Holstein ed un conservatore, il conte Behr, hanno combattuto il progetto e La Post di Berlino, in un suo articolo sugli altari d'Oriento, scrive: non no riconoscono l'urgenza. Essi hanno rammentato che nel 1873 « La Grecia sembra voler prendere un contegno meno bellicoso. 11 feldmoresciallo conto Mo.ltke, avova negato i Vantaggi militari di Tuttavia non ò superfluo insistero una volta pin sopra questo punto quel canale a cul avrebbe preferito la costruzione tii una secon a che, anche nel caso di un conflitto greco-turco, non vi sarebbe da flotta. Il canale, dicono essi, sarà molto vantaggioso per il commercio concepiro 11 minimo timore por la pace d'Europa. dolla Russia, della Svezia o della Danimarco, ma non recherà grando « La situaztone, quale essa si disegna attualmente o quale sembra utilità al commerclo tedesco. dover mantenersi per lungo tempo, då luogo a ritenero che le grandi Il signor de Boetticher, rispondendo a nome del governo a questi potenze non sono aßbtto disposte ad intervenire nel caso in cui uno attecchi, dichiarð cho il signor do Moltko ha camblato d'opinionc; Stato del Balcant si assumesse la responsabilita di infrangere la pace, che la seconda notta che esso desiderava nel 1873 estste diggià og- ed a sottrarlo, col loro intorrento, allo conseguenze dell'atto cui esso considerevolmento aumentate le forzo marit- si fosse lasciato andare. gigiorno polebb si sono timo della Germania, e che, precisamento in causa di questo aumento, « Oramai sarà regola che so uno Stato balcanico vuole, di sua pro- 11 canale diveniva nocessario Il governo, del resto, aggiunse 11 mi- pria iniziativa, inirodurre a forza una modiflcazione nelPordine attuale nistro, non ha di mira che il lato strategico del canalo o gione in della penisola lo si laselerà tentare l'avvel.tura a suo proprio Ilschio seconda linea la sua utilità commerciale. ed esso ne sopportork anche tut'e le conseguenze. - « Il conflitto sorbo-bulgaro ð stato Vernmonte frenato dalle potenze, ed è probabile che esse riusciranno a comporlo. Ma oramai bisogna Le principali disposizioni del progetto di legge relativo al mono- farla finita con questa opinione che le potenzo debbano garantiro delle polio dell'acquavite in Germania sono le seguonti: del loro errori i governi, l quali, codendo alle ispira- conseguenzo La fabbricaz'ono dell'acquavito greggia continua ad essero abban- zioni sconsiderate delle si lascino trascinare a delibera- popolazioni, donata alla industrin privata. zioni temerarie. Lo State acq1ista tutta Paequavite greggia indigena od estera, la « Quind'innanzi il timore dl veder nascere dello complicazioni en- ed opura, In trasforma in bevande alcoohche o la Vondo ai negozlanti non farà p:ù che si trattenga il braccio della Turchia allora- ropeo al pubblico. Per Pamministrazione del monopollo ð creato uno spe- quando essa lo lovi per difesa dei suoi diritti. all'in- ciale utfleio. Appositi agenti saranno incaricati della _vondita « In ogni modo adunque, facendo anche le peggiori 1potosi, non grosso e al minuto. saprobbe più trattarsi che di una guerra greco turen, davonti cui l'Eu- Le distillerie potranno continuare a produrro le stesso qualità di ropa rimarrebbe spettatrice, o che non potrebbe più turballa nel suo alcools. Ma non potranno senza permesso fondarsi distillerio nuovo. desiderlo così legittimo di rendere feconda la pace in fuori de]Io preoc- Una commissione Osserà la quantità di acquavito che potrà essero cupazioni polItiche. » prodotta. I governi degli Stati confederati potranno accordare taluni favori ai produttori. Si telegrafa da Vienna al Times che, secondo notizie da Costant.i- Il Consiglio federato flsserà il prezzo di compera dolPacquavito nopoli, il commissario turco Gadban effendi ha recato da Solla al greggia che, fino a nuovo ordine, sarà di 30 a 40 marchl per l'ac- sultano un esteso memorandum del principe Alessandro sulla que- quavito di patate, e sarà più elevata per Pacquavite di qualità su- stlone delPuniono delle due Bulgarlo. Il memorandum & stato Pargo- porloro. monto di un'animata discussiono nel Consiglio di Stato della Porta. La legge entrerà in vigore il 1 agosto 1888. In questo documento il principe Alessandro non solo propugna cal- damente la necessità dell'unione, ma espone altresi nettamente le con- cessioni cho à pronto a faro sia riguardo al diritti di alta signoria TELEGB..A.MMI del sia ciò che concerno il pagamento del tributo. sultano, per (AGENZIA STEFANI) « Si ritione, dico 11 corrispondente, che questo documento che esige una categorica risposta, costringerà la Porta a replicare senza 12. - 6 avvenuto Pincontro fra i due troxi- indugi o senza ambiguità. » TAGLIACOZZO, Oggi chi della gallerla dl Monte Dove cho attraversa PAppennino abruzzese.

LONDRA, 12. - Oggi si ð riunito il Parlamento. sir W. Peel Lo stesso corrlspondente dice di aver saputo da buona fonte che La Camera dei Comual ha rieletto alPunanimità Arthur lo czar persisto a non voler riconcillarsi col principo Alessandro. a presidento. disse che non si a « D:cesi, prosegue il corrispondente, che l'imperatore Alessandro Nac Carthy, a nome del Parnellisti, opponeva abbla.ricevuto dalle due cognate, la principessa Alessandra di Galles tale riolezione, ma protestava contro la parzialità di Poel. della scelta fatta di Peel a e la principessa Thyra di Cumberland, delle lettore in fdvore del Gladstono felicit6 la Camera presidento. principe, ma che esso abbia risposto che considera il principe como La seduta fu levata.

- ha ricevuto lori in Nocera un paronto 11 quale, sebbene sia stato colmato di beneficii, si ð d!- SARNO, 12. L'on. Ministro Talani Wrs GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

una splendidfaccoglienza; ogi'ebbé ancho'In ipiesta città una calo- offlèssa lunedl, allorch6 Pincaricato di Francià, Taillandlar,' pfesenty di dieci rosa ovazione. le o ciedenziall al k'edive. Fq quindi fatta leri una salva I,s,indac1, i rappresentanit delle Corpoimioni religioso o le ríotabi- colpi. lità dei vicini pilesi accompagnarono l'on 3tinistro cho_síaseraEpren SiFIL Drunimorld-Wolff ed 11 gener'ale Lenno visitarono Taillan- dora il tróno,dì Nocci·a per.fare-ritorno n Iiómb. dier..Questi potð inslatettoper lo sparo dl.21'colpi dicannone oper maestro. ATENE,112 - La Nota colléttiva annunzia'cho identici ußleitfu- la visita ofIlciale del presidente del Consiglio e del. gran I tre dollo derimonie del come una.« del rond fatti dalla potenze a Atinó, Sofli e, Belgrado favitando . kédÍve, 'pure perch spiegazlo'no gabinotti a lleenziare le truppo prontamente o simultaneamente. La mallóteso fosso pubblicata sul,Moniere Egiziano. Tall domande es- Nota soggiimgo che anche la Poita disarmerh. sendo stato accolte, Taillandler espresso la proprhi IiolidisfizioAe. Le potenzo domandano una pronta risposta. BERLINO, 13. - 11 Tribunale ha coudannato a tre mesi di prigione Mini- Si crede che la Nota aggravi la situazione. La Grecia rifluterà for- Kroenig, redattore della Germania, per offeso al conte Goerz, malmontetil disardio stro del granducato di Brunswick, mediante articoH pubblicati nel AIADRID, 12..- Il Correo annunzia che A. Groizard y Gomez do giornale stesso.

di la Santa a Gara- la Serna à stato nominato ambasciatore Spagna presso BELGRADO, 13. - Il re Milano ha indirizzato una lettera Sedo. schanino, presidente del Consiglio, in occasione del nuovo anno.

-- i SAGAING, '12. Ieri gli inglesi attaccarono nemici e li scaccia- S. M. lo ringrazia dolla sua operosità e della sua devozione, e rin- nella si erano rono da'una posizione fortilleata, presso Sagaing, quale grazia pure il fedele esercito, il quale mostrò in momenti diffleili che stalilliti. comprendeva i suoi doveri verso la patria ed il sovrano. $dpanta birmapi rtmusero ucc1si e molti sono feriti. Un inglese e Il re ha accordato un'amnistia a tutti i condannati dell'insurrezione tro soldali indiani furono feriti. del 1883.

13. - Si sa che gl'insorti di Cartagona AIADillD, positivamente - LONDRA, 13. - Camera dei comuni. Bradlaugh ha giurato as- nón sono in corrie si supponeva I consoll spagnuoli fuggiti Algeria, sieme ad altri deputati. te'egrafarono che nessuna nave sospetta.a giunta al'a costa dell'Al- Il presidente ricevette lettere che gli chiedevano d'impedirlo, ma geria. Gl'insorti sono probabilmento nascosti presso Cartagena. Alcuni egli dichiarò che nessuno poteva impedire a Bradlaugh di giurare di ossi caddero nolle mani della gendarmeria che perlustra i villagg sotto la propria responsabilità. liosti nel dintorni della città. COPENAGHEN, 13. - Folkething. -- Il presidente Berg si dimise LONDIIA, 13. - Lo Standard crede sapere che lord Carnarvon si in alla sua condanna al careere. dimetterà da vicerð d'Irlanda. seguito Berg fu rieletto presidente. ,sIl conto di Hatzfeld, ambasciatore di Germania, informò il governo

13. - Il inglese che il comandanto dell'Albatros prese le note misure a Samoa MADRID, generale Fajardo sopportò coragglosamente di una I medici che senza domandare l'avviso del suo governo, e quindi senza che que- l'amputazione gamba. sperano guarirà. sto le abbia sanzionate. Si-dice che il segrctario di Ruiz Zorilla e Galvez crano fra coloro Aftendendo informazioni, meritre.rlserfasi libertà di azione, il go- che s'impadronirono del forte di San Giuliano. Sono stati arrestati altri sei Parecchi confessarono la loro Verno imperiale esprime il desiderlo di tenersi neistermini del trat- complici. tato col quale la Germania, l'Inghilterr'a e gli Stati Uniti convennero complicità. al di rispettare l'indipendenza di quell'Arcipelago. La popolazione di Cartagena fece una dimostrazione di símpatia Il Daily-News ha da New-York che il governo dell'Unione non generale Fajardo. leevene nessuna notizia della presa di possesso di Samoa da parto Il Globo, organo di Castelar, dice che il fatto di Cartagena aliona dei tedeschi. le simpatie per la Repubblica. Lo Standard ha da Berlino: ¢ L'ammiraglio Knorr ricevette ordine di recarsi colle fregate BismarcI; e Gneisenau, e con la corvetta Olga, a regolare le divergonze sorto fra la Germania o il ro di Samoa. NOTIZIE VARIE

LONDRA, 18 - Gladstone conferi ieri con parecchi suoi antichi colleglli, specialmente con Spencer e Chamberlain, sulla situazione Beneficenza. - I giornali di Padova annunziano che l'avv. Eugenio attuale.'Dicesi che Gladsgono abbia espresso l'opinione che il gabi-- Foà elargiva alla locale Congregazione di carità cinquemila lire, im- 'ncito, conservatore, essendo in minoranza, non abbia diritto di conti- pegnandosi a pagare la medesima somma ciascuno dei capi d'anno 'nuare a,tenere il potore. Quindi Gladstone userà tutta la sua influenza in complesso ventimila quale contributo un ospo- únire i suoi amici in un Indirizzo il cui primo risultato 1887-88-89, lire, per , per politico, dale pei poveri incurabill, che sporasi debba sorgere fra breve in Pa- sarebbe lÏ caduta del ministero conservatore. dova. Egli frattanto intendo lasciare custode ed arbitra dell'investita WASIIINGTON, 13. - 11 World dico non esservi nessuna proba- la Congregazione di carità. bilità che sia sospesa la cont;1xione dell'argento durante l'attuale Con-

grosso. I/Ospedale italiano in Kew York. - Leggiamo nel giornale IÁ Catilera dei vi si oppone, mentre gli Stati di l'Eco d'Italia: . rappresentantf New-York e di New-Jersey si .gironunciano energicamente in favoro « Nel locale del signor Gazzolo in Washington Square, ebbe luogo del progetto. la preannunciata adunanza del Comitato per l'Ospedale italiano da cri- "gellkaltreparti dell'Unione, l'opinione pubblica è divisa o viva- gersi in New York. monte opposta a tale sospensione. « I membri intervonnero in numero. Il comm. RalTo, console gene- 13. Fu il bilancio per il 1886. rale italiano, presiedette la c con un discorso ben con- . PIETit0BUllGO, pubblicato seduta, l'apri ' Le entrate ordinario ascendono a 787 milioni di rubli e le spese a cepito, e meglio appropriato por la circostanza. 812. Vi ha quindi un disavanzo di 25 milioni. Le speso straordinarie « Leggendo l'ordine del giorno, che portava la ricostituzione della salgono a 52 112 milioni di rubli per costruzione di ferrovie e di presidenza, e il complemento delle cariche sociali, il sig. comm. Raffo e saranno collo entrate straordinarie. evocó opportunamente la memoria del compianto cav. Secchi de Ca- , porti coperti ministro delle finanze dice che il disavanzo deriva dalla crisi con nobli e esaltò le doti di mente e di . -11 sali, e, generose parole, c.omuierciale ed industriale, exspera di coprirlo senza ricorrere im- cuore dell'estinto, che delle medes;me, ha lasciato uno splendido mediatamente a nuove iniposte monumento nell'opera dell'Ospedale italiano, da lui iniziata e portata fu e CAIRO, 13. - In segatto ad un mallatoso, la salva ordinaria avanti con intelletto e con animo di patriota di cittadino. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 179

« Ponendo ai voti la nomina del successore alla presidenza del Co- BOLLETTINO METEORICO .mitato, il sig. Raffo raccomandò che la scelta cadesse su persona, DELL'UFFICIO CENTRALE DI METEOROLOGIA che per autorità, per competenza c per zelo fosse all'altezza del be- nemerito e predecessore, dell'opera, cha è di vitale interesse per la Roma, 13 gennaio. colonia Vedere, e presto, bene condotta a termine. »

Stato Stato TEMPE LATURA SUZIONI del cielo del more R. ACoademia dei Lincei 8 act. 8 am. Mass;ma minima

c - Belluno ...... 3.4 sperto 0,2 -0,8 Seduta della classe di scienze fisiche, matematicAe e naturali del - - Domodossola. . . - Â3 0,0 3 gen' Ío;f886, presieduta.dal senatore Faancesco BaloµIm. . 112 coperto - - lilliano...... 3¡4 coperto 4,1 3,4

udito la lettura del irerbalo delPultima - processo . . . - Dopgaver seduta, Verona . . . 114 coperto 2,7 4,3

nelquale 6Tatta monzione dellh nota del soclo Toxxasi-GRUDBLif cálmo - 2,0 Venezia, . , , . . . 1(2 coperto 2,2

- mala'rla PAccademÍn - - paesi di », . . 4.1

- ,dh Irícárico al Presidente di riccomandàre al Ministro delle Finanze - -4,5 Alessandria. . . . . sereno 3,2

l'estensione delPesperimento della cura arsonicale come-preservativo - Phrpla...... 114 coperto 1,6 -7,8 '

di - nol'paesi a tutti di guardio-finanziarie, che - malaria, quel gruppi lifodena ...... eereno 4,5 7,4 nella febbri-debbono in dove dominano ,delle operare paosi, . . . calmo stagloop GenoŸa . . . . sereno 9,2 3,3

-là.febbri onde con dati nymerosi o sIcuri si stabi- - - mtilariche, possa ...... Forli. . . 1,6 6,0 1¡4 copdrto .

Ilre il giilsto valoro della preservazione, mosào - Pesaro ...... 3[4 coperto legg. 5,2 3,6 Il segretarlo Dr.Assans presenta le pubblicazioni giunto in dono, so- mosso Porto Maurizio. . . seigno 9,0 2,1

fra esse dei soc1 - - gatilando quelle Doniu, LORENZONI, VÿN HBl.MHOI.Tz, Firenze ...... sereno -2,8 . 4,2

- THONSEN, o do1.signori o GH.ETTA. . - HERNITE, _Canus Urbino ...... il2 coperto 0,2 3,0 sonid BETOCCHi.fo IÎl ~ Om0gg!O, nome degli antoil,.di alcunoptib- . . Inosso ¿Il Ancona . . . . . 112 coperto 5,8 1,7 bileazioni del Raoona e Borrt. signort . . calmo Livorno. . . . 1[2 coperto 7,5 1,0

' II.sogretario Bl.ASERNA annuncia cho.col 31 dicembre scorso a sca: - - Perugia ...... coperto 1,4 1,9

duto il concorso al premio 'Reale pel 1885'por lo Spienze - - - Biologichel Camèrino...... 112 coperte 1,0 3,2 o'cho dello éoncorrere sarà dato nella o¡\ere presentate per . mosso (Polenco Porteferrato. . . . 3¡4 coperto 9,9 3,4 ' . - heduta. . - pÑssima Chieti ...... serono , 2,8 3,1

alla classe il - - 11 PRESIDENTS 00mUnica che giorno 10 prossirno, l'Ac- - Aquila...... 314 coperto 0,2 0,3

cademia terrà una, adunanza il socio Fsnar - straordinaria, nella, qualo . . Roma .-. . . . . coperto 7,0 0,8 3¡4 .

- una Commem trazione del defunto presidente conte - - leggerà onorario, Agnone ...... 1¡4 coperto 3,5 4,7

- TERENZIO MANÎANÏ. - - Foggla ...... 114 coperto 8,5 0,6 Il soclo I.AncrANI un di un'antica breccia di presenta campione re-- . n osso Barl...... 114 coperto legg. 8,9 1,7 e che ora la prima volta. La co- apparisce per . . . . 3,2 centissima,scoperta Ëapoli.'. . sereno calmo 7,8

ð di - losina intagliata in detta brecula stata tratta da un muro fonda- - Portotorms. . . . . coperto mosso

villcÏ al o nel · - del secòlo V in precisamento - mento Casali, Celio, perl- . Potenza ...... coperto 2,1 1,5 Annli. metro della casa, degli - Lecce ...... , 1¡4 coperto 9,9 1,4 ' le Vengono poscia presentato seguenti Note per l'insorzione - negli Cosenta...... 3.4 coperto 7,6 2,2

- - Atti: - - cag11ari......

1. TAChHINi. OSulle ossorvazioni solarl fatto riel R. - - - Osservatorio - Tiriolo ...... del Collegio Romano nel 4• trimestre del 1885 >; Reggio Calabria . 112 copgrto legg. mosso 9,8 6,4 « Osservazioni dl comete fatté . 2. MILLOSEYIcs. alPequatoriale di . . Palortho. . . . , coperto mosso 11,2 2,7 25 c. m. di del R. Oaservatorio del Colleglo Roinano apertura », pro- Catania ...... coperto mosso 12,0 4,0

dal - -sentata socio TAccátul; - Caltanissetta . . . . 0,0 coperto , 8. MILLOSEVIcs. « Sul planetini AfaJa (66) e IIenrietto (WB) », pre- Porto . 6,0 Empedocle copi•rto agitato , 12,8 sentata id.; Siracusa. . . . cliimo 12,5 5,5 . . . 3¡4 coperto ,.. Riccb. « Riassunto dello osservazioni dei 4. crepuscoli rossi >, presentata id.

'A ZoxA, « La corrente di Andromeda o l'atmosfera terrestre DEIJ COLLEGIO ROMANO . », REGIO OSSERVATORIO presentata id. 13 GENNAIO $$$Ô.

- = , 6. Austri. « Esperlmento per le detorminazioni di latitudine », Altezza della stazioño m. 49,65. presentata Id. 8 ant. Mezzodi i pom. 9 pom. 7. FRATrini, « Intorno alli gènerazione del gruppi d'operazioni o ad un Teorema di aritmetica'»,.prentata dal sodio DE Paol.Is; Barómetro tidotto 751,3 751,5 8.-BIAlicni. « Sopra i sistemt tripli di _superficie ortogonall che a 0' e al mare . 754,4 752,7 6 Termometro . . . 2,8 6,5 8,7 3,8 ' un elstoma di superficie pseudosferiche - 46 80 contengono », presentata dal Umidità relativa . 72 58 8.91 soclo Dial; - - Umidith assoluta. 4,06 4,20 4,67 Vento.. . , , , , , N ENE ENE calmo « úna 0. CuíncuN. trasformazione del chinono in - Sopra idrochi- - 1,0 5,0 18,5 0,0 Veloeitä in Km. . . '

- dal socio ÏlLASERNA . nuyoloso sole cumuli sereno none i, presentata ; Cielo. , , , , , , fra cumuli . Teli 1Ò. CaulCIAN O MAGNgGUI. « Affone del pentacloruro e ossicloruro di.fosfoto sull'allossana », presentata Id. -, OSSERVAEIONI DIVERSE RAcettdansico' Segretartò PIETRO,BLASERNÆ. Termometro: Mass. C.= 9,0 --R.==7,20 = Min. C.i= 0,8 - R. = 0,64. 180 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

TELEGIIAMMA ME TEORICO al nord-ovest; p:oggia e neve ai monti in Calabria; qualche piogge- delPUnlelo centrale di meteorologia rella altrove; temperatura generalmente aumentata. Stamani cielo coperto sulla Sicilia, misto altrove; venti deboli a alte correnti intorno al ponente; Roma, 13 gennaio 1886. freschi specialmente settentrionali; barometro depresso a (751) sulla Sardegna. Costa adriatica 756, In Europa forte depressione al accondaria sulla nord, depressione Malta 57. Sardegna. Mare mosso o agitato. Norvegia contrale 732, Corogna 768. Probabilità: venti freschi o forti meridionali al sud, vari altrove; In-Italla nelle 24 oro barometro discosto 3 mm. sulla Sardegna, cielo vario con pioggic; qualche gelata o brinata al nord. salito sul continento; venti settentrionali forti solo in poche stazioni

IJstino ußlciale della Rorsa di commercio di Roma del dì 13 gennaio 1886

VALORE COnta11tl GODIMENTO CONTANTI TERIIINE VALORI -- dal Nu Versato Apertura Chiusura Apertura Chiusura

Rondita l' ------italiana 5 ...... luglio 1886 l' 1886 - - - - 96 70 - - 96 83 - Detta detta '5 ...... gennaio ¾

-· ------Detta detta , 3 ...... i' ottobre 1885

- - 97 50 ------Certif. sul T.>aro iss, 18ß0-Gi. . . >

------Prestito . > 97 60 Romano, Blount......

·i' 1885 - - 98 » - - - . - - - Detto Rothschild...... dicemb.

i' ottobre 1885 ------Obbligazioni Beni Eccles. 5 0/0. . . . l' 1886 500 500 ------Obbligazioni Munioipio di Roma. . . gennaio Obbligaz..Città di Roma 4 0/0 (oro) . . i' ottobre 1885 500 500 477 > ------' - - - - Azioni . » - - - Regla Coint. do! Tabacchi. . 500 500

------6 . . . . . > 500 Obbligazioni dette 0/0 . . . Randita - - - . ------austriaen:...... »

------Banca Nazionale Italiana; ...... i' 1886 1000 150 . gennaio - Banca Romana a ...... > 1000 1000 1015 > - - - - -

------Banca Generale ...... » 500 250 623 25

Boeieth > ------Gen.'di Credito Ob. Ital. . , 500 400

Obbl. Boeieth Immobiliare...... i' ottobre 1885 000 500 500 > ------

- - - Baneö di Roma . . . 1° 1886 - - - - ...... gennaio 500 250 Detto (az. stamp.) ...... - - 400 ------

Az.' Società di i' 188ò » ------Ci'odito Meridionale. . gennaio 500 250 525 Cart: Cred. Fónd. Banco Santo spirito. 1 ottobre 1885 500 500 - - 460 > ------Fondlaria Incendi -...... i' 1886 500 - - - - ro) . gennaio 100

Fándiarla Vita ------(o ...... 250 125 ' Soc. Acq. Pia ant. ia (az. sta.). . . i' gennaio 1886 500 500 1780 > ------

Detta - - - - - L - - Certiûcati provv. ; ...... 500 200s

Obbligazioxil detta .-...... - 500 500 ------

» 500 ------Soc. It. condotte d'acqua (oro) . . 250 540 >

mana 1885 500 500 ------1755 - per l'illum. a gas . . I'luglio ½

- - - - O Certiûcati . . . . - - - - provv. .>. . . . 500 166

Compagnia Fondlaria'Italiana. . . . . - 150 150 ------

F, del Mediterraneo. .' . ------8...... 500 500 565 >

Ferrovie ------Complementarl. .,, . . . . . 200 200

Ferrovie Romane . . ; . . i' ottobre 1865 ------...... 500 200

Telefoni ed ------applicazioni elettrinhe . . 100 100

Strade 18t6 500 ------Ferrate Meridionall ...... t•gennaio 500 - azioni, dette . - - - ···· - - - Obbhg° . . ; ...... 500 500

Buom - 500 ------Meridionall ô 0)D (oro) . . . . . 500

R. Forr. ------Comp. Sardo az. preferenza . 250 230

Azioni . ------Immobiliari .- ...... i' gennaio 1886 500 2ô2 775 ½ Soc. dei - Molini à Gen. . . . ------Magaz. . . > 250 250

Detta Certificati ------provviBOTI . . . . . 250 200

Soc. de' Materiali laterizi. . . . . ------. . . 250 250 390 »

Soc. delle min'. e ------fond. di antimonio . i' ottobre 1885 250 250 330 >

Pazza PanzzI P-azza rarri wournu PREZZI FATTI: headila Italiana 5 0/0 (i' gennaio 1886) 9ò 82 ½, 96 85 fine corr.

8 Franola . . . . . 90 - - 99 010 g. 50 Banco di Roma 742 50 Ane corr. - Parigi ...... cMgues 4 Londra. - - 25 05 Societh Anglo-Romana per l'illuminazione a gas 1755, 1750 fine corr. 0[0 . . . . . ¯ ¯ Azioni Immobiliari 775, 775 ½, 276 Ane corr. Vienna e TriesW 90 g. - - Germania . . . . 90 g. - - Società dei Molini e Magazzini Generali 435 50 ûne corr.

Media dei corsi del Consolidato italiano a contanti nelle varie Borse Beonto di Banca 5 00. - Interessi sulle anticipazioni 5 010. del Regno nel di 12 gennaio 1886: Consolidato 5 0(0 liro 96 435. Consolidato 5 010 senza la cedola del semestre in corso lire 94 265. Consolidato 3 010 nominale lire 61 833. Per il ßindaco: ASCOLI°. Consolidato 3 010 id. senza cedola del semestre in corso lire 60 543. V. Taoccm, Presidente. INSERZIONI DELLAi GAZZETTA UFFICIALELDEL REGNO D'ITALIA '181

Deþutazione provinciale di Abruzzo Citeriore boMUNE T>I NICioSIX AVVISO D'ASTA. Avviso per la estinzione di prestiti provinciali. Nel giorno 25 gennaio 1886, alle ore 12 meridiane, avrh luogo 11 Consiglio provinciale di Abruzzo Citeriore, nolla sua tornata del 27 set- nella,segre. teria comunale di Nicosia, innanti il signor sindaco, l'aggiudicazione ad asta tómbre passato anno 1885, deliberava la estinzione dei prestiti con- seguenti metodo dell'estinzione di del del tratti dalla provincia, ciob: pubblica, col candele vergini, subappalto dazio consumo pel quinquennio 1886-90, e per l'annua somma di:liro 2ð,000, Prestito di . fire.238,000 emesso nel P ottobre 1882; compresa la sopratassa comunale del cinquanta.par conto, indi al Trlbasso Pi•estito di lire emeseo nel 16 dicembre 1883. 187,200, stabilito dal Consiglio comunale al primitivo stato, con deliberazione del duo Si fa quindi invito ai possessori di obbligazioni dei prestiti suddinotati, di gennaro.corrente anno, vistata dalla Sottoprotettura li 8 detto mese,-al na- alla il " presentarsi segreteria provinciale di Chieti a tutto dà23 del coriente mero 103. . « mese di gennaio dalle ore 10 ant. alle 2 pom., ad oggetto di produrre i re- Le offerte in aumento non potranno essero inforiori a liro venti. lativi titóli, per essero annullati, e per la liquidazione delle corrispondenti Chiunque vuole offrire deve depositare presso il tesoriore comunale la somme dovute por sorte capitalo ed interessi decorsi, le quali saranno ri- somma di lire 4000: cioè lire 500 in numerario effettivo per anticiþo,di s¡iose, scosso presso la Banca Nazionale di Chieti, mediante ordinativi di pagamento e lire 3500 in numerario effettivo od in titoli del Debitò Pubblico per ga• a vista (chèques), che verranno rilasciati dal signor prefetto prosidento della ranzia dell'asta, che procede con abbreviazione di-tormini a dieci glorg ¯ Deputazione provinciale. giusta la citata deliberaziono consigliare di sopra espressa. I titoli presentati dopo la scadenza anzidetta non partoriranno ulteriori in- L'aggiudicatario definitivo dovrà infra dieci, giorni dalla data dell'agglidi. teressi. cazione stipulare il relativo contratto, e prestare idonoa cauzione coirlslion. L'annullamento dei titoli sarà eseguito nella segreteria provinciale, merco dente al settimo della somma annua per cui seguirà l'aggiudicazione.inide- apposito timbro ad olio, con la « annullato », e col visto an- naro od in titoli del Debito od in beni leggenda per effettivo, Pubblico, stabili. , , nullamento del signor prefelto presidente. Tutte le altre condizioni d'appalto sono inserito nel capitolato che trovasi: Chieti,-12 gennaio 1886. depositato nell'ufficio comunale, ovo chiunque pub prenderno visiònä. ' ' 11 Prefetto presidente: RITO. JI termine fatale per l'aumento del ventesimo va a spirare col mozzogiorno I Deputati: Carusi, Scioli, Rotondo, Blasio11. del 5 febbraio 1886. 11 Segretario: V. zecca. Nicosia, 9 gennaio 1886. copla conforme, 11 Sindaco ff.: L. BONELLI. 4753Per V. ŽECCA. 4750 Il : L 11 Segretario capo: | Segretario comunale LEOME. ,

DIREZIONE TERRITORIALE DI COMMISSARIATO MILITARE DEL X CORPO D' ARMATk Avviso d'insta (N. 1). '

notiflea che nel 21 alle ore 2 medio di avrà in Si giorno gennaio corrente, pomeridiane (tempo Roma), luogo questa ,Direzione, sita , Largo della Croce alla Solitaria, n. 4, p. p, avanti il sig direttore, un pubblico incanto, mediante offerte segrete, nel modo stabilito dall'art. 90 del Rogola- mento sulla cantabilità generale dello Stato, approvato con R. decreto 4 maggio 1885, num. 3074, per l'appalto della seguante provvista pef seryglo del Regio esercito in Africa.

INDICAZIONE DELLA PROVVISTA

30000 L. 6 L. 180000 6 5000 L. 30003 1 Elmetti ...... N. 0

dovrà essore effettuata nol Tempo utile pe la consegna - La consegna della provvista sopradoscritta Magazzino centrale militare di Nap o r il termine di giorni 120, a decorrere da quello successivo alla data dell'avviso dèll'approvazione del contratto I caþitoli generali e speciali d'oneri sono visibili nella suddetta Direzione Sarà facoltativo agli aspiranti di presentare i loro partiti suggellati'a tutte e presso lo altre Direzioni e Sezioni di Commissariato militare del Regno. Il le Direzioni, Sezioni ed Uffici locali di Commissariato militare del Regno¿ ma campione dell'elmetto è visibile presso i magazzini centrali militari di Napoli, ne sarh tenuto conto solo quando pervengano ufBclalmentea questa Direzionó Pirenze e Torino. prima dell'apertura dell'incanto o siano accompagnati dalla riceYuta origi- Ond'essere anhilessi all'asta dovranno gli accorrenti presentare la ricevuta nale od in copia, comprovante il prescritto deposito a.cauzione. del deposito fatto nella Tesoreria provinciale di Napoli o in quelle delle Saranno accettate anche lo offerte spedite direttamente per la poëta a que- città dovo hanno sede le Direzioni e Sezioni di Commissariato militare, le sta Direzione, purchè giungano in tempo debito e sigillato al seggkÍ d'asta, quali, come è detto più sotto, sono autorizzate ad accettare i partiti. siano in ogni loro parto regolari, e sia contemporaneamente a mani di que- Tale deposito dovrà corrispondere alla somma indicata nel sovradescritto st'ufâcio nel giorno ed ora fissati por l'asta, la prova, autentica'dell'eso. sþecchio, a seconda del numero dei lotti per cui s'intende concorrere, con guito deposito. avvortenza che oŸe trattisi di depositi fatti col mezzo di cartelle del Debito Gli offerenti che dimorano in luogo dove non vi ò alcuna äntorità militare Pubblico del Regno, tali titoli non saranno ricevuti che pel valoro raggua- dovranno altresi designare una localith, sede di una autorità militAre, per 171 gliato a quello del corso legale di Borsa della giornata antecedento a quella ricevere le comunicazioni occorrenti durante il corso delle aste. in cui verrà effettuato il deposito. Le offerte di coloro che hanno mandato di procura non sono accetSte o Gli accorrenti potranno fare offerta per uno o pia lotti, i quali saranno deli- non hanno valore se i mandatari non esibiscono in originale od in copia berati a favore di colui che nel proprio partito avrà proposto un ribasso di autenticata l'atto di procura speciale. un tanto per ogni cento lire maggiore o part almeno a quello fissato nella Non saranno in nessun caso ammesse le offerte condizionate e quelle'per relativa scheda segreta stabilita dal Ministero della Guerra, da servire di base telegramma. all'asta, e che verrh aperta dopo che saranno riconosciuti tutti i partiti. Si fa noto che i fornitori nel caso di dichiarazione di rivedibilità o .d1.rl- Nello interesse del servizio i fatali ossia tempo utile a poter presentare of- fluto dalle robe da loro presentate, confermata dalla Commissione'd'apþillo, ierte di ribasso sul prezzo di aggiudicazione non,minore del ventesimo re- potranno ricorrero pel giudizio definitivo in via di grazia al signor coman. stano fþisati a giorni cinque, decorribili dalle ore due pomeridiano (tempo dante del Corpo d'armata, nella cui giurisdizione il magazzino cui la snedio di Roma) del giorno del deliberamento. fornitura riguarda. I singoli partiti dovranno essere redatti su carta da bollo da lira una, de- Le spese tutte degli incanti e del contratto, cioè carta bollata, dirittildi bitamente firmati e suggellati con ceralacca. segreteria, stampa, degli avvisi d'asta o insorzione dei mèdesimi ziella Gac 11 ribasso pfferto dovrà essere chiaramente espresso in tutte lettere, sotto zetta Ufficiale del Regno e nel Foglio periodico degli annuñzi legali dellät pena di nullità dell'offerta, da pronunziarsi, seduta stante, dall'autorità pre- provincia ed altro relative sono a carico del deliberatario, cotile pitre sono a · piedente l'asta. suo carico le spese per la tassa di registro, giustä lo leggi vigenti. dei non dovranno essere incluse nei contenenti 11 1886. Por detta Lorricevute depositi pieghi Napoli, gennaio Dirazione . le offerto, ma bensi presentate a parte. 4755 Il Caþitano Commissarfoi TIWANNI 182 INSERZIONI bRYJ;A GA22ËTTA UFFICIKLË DEL REGliO.D'ITALIA

¾IREŽIÓ E DELLE CÒSTRÙZÌONÌ Saranno solamente accettate le offerte chiuse in plichí stíggellatl con im- . protita a ceralacca in modo da non poter esspre aperti senzaarompeie lo in- del .secondo Dipartimento 1VIaiittimo Volib. I concorrenti per essero.ammessi all'asta dovranno fare un deposito di lire VVISO D'ASTA. 3ã,000 in numerario od in cartelle del Debito Pubblico dello Stato al portatore, Si fa noto che il i giorno L del venturo mese di febbraio, alle dre 12 meridiano, al corso di Borsa, per modo che il loro valore effettivo, nel giorno in cui si nella sala degli incanti di questasDirezione, eita alla strada S. Lucia a Maro, eseguirå il deposito, raggiunga la somma sovraindicatà. Tale deposito potrå e Ipropriamento-accostoi sillal.casormas,del Distaccamentos del corpo Reale farsi presso la Tesoreria di ciascuna provincia; in' cui viene- pubblicato-il equipaggi, avrihiojpo un.pubblico inennto, avanti il -direttoridelle costru- presänto avviso, presso i Quartiermastri dei tre Dipartimenti marittimi in zioni,'delegato dal Ministeroidella Marina,1per affidare ad, appalto -la prov- Nipoli, Spezia'e Venezia, presso,ilfReglo Coñeole dílSua'Maesta di Lolidra, vista alla Regia Alarina nel 2"Dipartimento di alfatto delfincanto ovvero dell'apertura presso l'autorlth che lo presiede. . Metri cubi- da 800 a'1000, di legnlime tëak di Moulmein, 11 periodo dei fatali,doisia- il termino sutile, per presentara un'offerta- di la di'lire miglioria, non minore del ventesimp, sui prezzi dell'aggiudioazione provvisoria, . pèr présunta complessiva somma 350,000. deadrà a mezzodr del 18 marzo corrente arino 1886. La consegna avrhiluogo nel R. Arsenale di Napoli, e dovrà essere compiuta giorno nel-periodö .di músi dieci'dalla data della notificazione dell'appròvazione del Le condizioni dellappalto sono visibili nelPufneio .di questa Direzione, ' il le Direzioni dallo icostruzioid contratto nel modosspecificato nélle relative condizioni d'aþpalto. pressõ Miniatero della Marina, del· i' e 8 dipartimento marittimo, nonchò il R: Consoloto Italiano di Londra. Í/appaltol formerk un sil-lotto, e l'incanto äŸrh luogo a partito s eto presso Le offerte ancho essere al mediange presentazione di offerto scritte äu carta bollafa da lira una, o chiuse -potranno presentato hiinistero della Marina, e'd al R. Italiano in in þlicht suggellati, eeòondo le norma stabilito dal regolamento sullã Conta- allo Direzioni predette Qonsolato Iondra, purchè in tempo bihth generale dello Stato. * utile, da potere pervenirá a questa Direzione pel giorno ed ora dell'incanto. II'delilieramento provilsbriN ifèguirà a favore di colui che avrà apportato Per le spese appi•oséimative del contratto, tassa di registro ecc., si deposi- sul prezzo d'asta il maggior ribasso in ragione di un tanto per cento che teranno all'atto dell'åggiudicazione definitiva dellTmpresa lire 2800. superi -od'almen raggiunga il ribasso minimo stabilito con la scheda se- Napoli, 12 gennaio 1886. greta,delPAmministrazione. 4737 Il ßegretario della Direzione: CAMILLO MIGLIACCIO. INTËNDENEÁ DI FINANZK DELLA PROWINOIÆ DI ÆOH&

AVYiBO:D'AS'rA (n135) per la vendita del beni pervenati al 1)emag o per effetto delle leggi7 luglio1866, n.3036, e15 agosto1867,n.3848. Si, fa noto al,pubblico"che alle oro 10 antim. del giorno 20 gennaio 1886, offerente, la cui offerta sia per lo meno eguale al prezzo prestabilito lier lo nelPulacio della Regia Pretura di'Ceccano, alla presenza d'uno dei mem- incanto: bri d'ECommissione provinciale di sorveglianzancolPintervento d'unerap- 6. Saranno ammesse anche le offerte per procura nel,ingdo prescritto dagH presentant dell'aniministžazion'o finanziai·ia, si procederà ai pàbbligi iricanti articoli 96, 97 e 98 del regolamento 22'agosto 1867, n. 2852.

' a risclúo e spese.del primo aggiudinatario signor Enrico Antinelli domiel- 7.-Entro 10 giorni dalla seguita aggiudicazione, l'aggiudicatario dovrà de- liato in da·verbale d'asta'i9 a favoro dell'ul- la somma sotto indicata nella Ceccano,.(cómo giugno 1885), positare colonna Bin conto delle speseo.tasse timU miglicí•e-àfferento del lotto infl•adescritto relativo, salva la successiva-liquidazione; .Le spese di stampa·staranno a'cariod dei deliberatari i lotti loro CONDIZIONI PRINCIPAIJ• per rispet- tivamente aggiudicati, avvertendo ¿he la. spesa d'inserilan nella "Gametta 1. L'incanto.sark fenuto medianto schéde segreté; e separatamenti por U//lciale à solamente obbligatoria per quei lotti il cui d'asta " ~ ' ' prezzo rah'- - - - ciasc'un.lotto. .. giung o superi le . fire,8000. od a chisarà 8. - 2. Ciascun offerente rimetterà¯a chifdeve presiedero l'incanto, La véndita Ï Ïnoltreiinãola osieÑÁnidelle condizioni contenute in la dovrà õssero da esso.lui dolegato, lassun'offerta piego suggellato, quald nel capitolato generale e speciale dei ristiettivi lotti; quàli capitolati, Son cher estraiti atosa in'carta da bollo da una lira, secondo il modulo sottoindicato, gli delle.tabello e i,documenti,rolativi, sarannodisibili tutti i giorni 3.' Ciascuñ'offerta dovrh' assere accompajinata dal certificato .del deposito dalle ore f0 ant. alle ore 4 poin.' dell'ufacio del'regietro di Ceccano.

nellä del - del"decimo del prezzo pol.quale & aperto Pincanto,7da farsi ,cassa 9..Non saranno ammdssi suciessivi numenti sul prezzo dell'aggiudicazione ,ireivitore demanialo;'e quando l'importo-eccede la.somma di lire 2000, nella ,10. Le passività ipotecario gravanti gli stabili;rimangono i.carico dél no Tesoreri rovineiale; in ogni caso presso chi:presiede all'asta. manio, o per quello dipendenti dai anoni, censi, livelli, ecc., à stata fattq II'deposito potra assore fatto duche ià titoli del Debito Pubblico al corso proventivamento la deduziono,del corrispondente canitale nel determinare a di Borsa nella'Gasseua del d'asta: púbblicato ITgiciale Regno ilelgiorno procedento" prezzo , a quello:del depošito, od iri titoli-di nuova creazione al valoro nominale.:: fi: Il prezzo dei bini & pagabile3n obblianzioni ecclésiastiche da rico'versi al vålare.nominale a 4. avrà luogó a favore di quello che avrà fatta la migliore tornuni articoli 16 e seguenti del ca itolato L'aggiudicazione deel gene• offerta in aumente, del, prezzo d incanto. Verificandosi il caso di o piil gue mo ta ealne no o t es tSo o acNPP.gassero offette di un þrezzo.ognale,iqualora non vi siano offerto migliori, si terrh p r scontoa - una gara.trÿ gli.offerenti. Ovepon consentissero gli offerenti di venire älla • Porocederà tecrh ad liæmarticolt 40 40 4 d lè~dne offerto egualLearanno knbussolite, e.Pestratta si avrà per la ADO gara, Pasta, od allontanãssolo gli accorrenti con promess sola efRènce. mezzi si violenti che di ilda¾aro,so.con altri trode, quando non-si trattasso di Atti colpiti da 5.,8i procederà per l'aggiudienzione quand'anche si presentasse un solo gravi sanzioni del Codice'stesso. •: 3Î[odulà:d òŒehtä Io ÈottoscrÌtto domic4fËlc dichiaro di aspirare alPacquisto fael lotto n indicato, nölPavviso d'asta n. - per liro unendo a tak -effetto il certillcato comprovante il deposito di tire (AlPesterno):-Offerta per act alst di loitl di cui fielPavviso d'astin. SUPERFICIE DÊPOËITO so.mxxxoms n x. PREZZO - PRECIDEETB In in antica ultimo niisura d'incanto ca one DENO31INA2IONE E NATURA misura delle legale: e tassa Incanto / locato oKeite

2 8 5 - 6 8 9 10 -

1 8717 8953 Nel comune dl Vallecorsa --Provonienza dat Mirtori riformati di Santa Maria dello Grazle in Vallocörsa - Fabbricáto glà ad uso convento tómposto di vant-50.con chiesa, so¡p·estin e coro annessi, sito-in cotttrada'l'ozzo-Alessandro-In-prossimith detPabitato coñßnante da tutti i Idti coi terrenloquitoppresso descritti e colla strada, in mappa sez _I,ilett. G; colPim¡ionibile di IIrà 112.50 --Terreno seminatito in contrada La Piaggia, annesso:e conilaantn. col fabbricato sud- dotto; col- terreno- appresso descritto,' e col ben!- di Läuretti, in mappa 'pez. III, n. 2152, estimo scud1 27 4ß,- Terreno seminativo e boschivo.In contrada suddetto, coonnanto como so¡ira,:in inappa

- sez. 43. Totalo estimo-scudi 34 89. . i . III, n.1215),-estima spudi,7 50 60 15 06 9045 904 50 500 > 4750 Rotità, pddb]- gènnaio·1880. ZHntendente VARCI ETTI. INSERZIONI DELLA GAZZETTA ITFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 183

(? pubblicazione) Provincia 48 ätoma AVVIl§O. L'iritendento di finanza della rovincli llidiS$ilti nde noto cho ha gik II Sottopretatto del Circondario di Viterbo opoiiltato nella cancelleria del Tribunale di Girgenti domanda diretta al Tri- Vista la lettera del prefetto della provincia di Itoma, con cui si notifica hunale'medesimo per ottenere lo svincolo e la venilita della cauzione pi•e- espero stato disposto il collaudo dei lavori della strada comunale obbligatoria stata dal signor Ñicolò Carta, ilotaro.in San Giovanni Gemini, per l'esorcizio dal comune di Bagnorea per Lubriano, appaltata aL signor Righi Paolo ; .di tale stia professione. Veduto l'articolo 360 della legge sui lavori pubblici, allegato P di quella E oió alline di rectiperare la somma di liro 205 70, da lui.dovuta allo Stato 20 marzo 1865, n. 2248; per pene pecuniario contestategli qual 'contravventofe all'art. 46 del regola- Veduto l'articolo 84 del regolamento approvato col Regio decreto 19 di- mento 24 dicembro 1870, n. 0151, por la conservazione del catasto ed alla combre 1873, n. 2854, leggië di registro. lWotillea: La cauzione che si espropria consiste in due rendito sul Gran Libro del Tutti.coloro che vantpssero crediti contro il suindicato appaltatori per oc- Debito Pitbblico Italiano, l'una di lire 45, inscritta al n. 26122, e l'altra di cupazioni permanenti e temporanee di stabili e danni relativi, o per effetto lire 45, inécritta al n. 2ôt23, entrambo intestáte al signor Filippo Guccione dei lavori eseguiti, potranno presentare i loro titoli o a questa Sottoprefet• ti Gigacching e vincolate per cauzione del predetto notaro, signor Nicolò tura o al signor sindaco di Bagnorea entro i trenta'giorni successlyfa quello,

Carta. in cui il presente sarà inserito nella Gazzetta Uf/fotale- del Regno . L'esproprio si fa in conformith delle disposizioni contenuto nell'art. 38 della Decorso tale termine non si farà pin luogo a procedere por ,tali crediti nel .legge sul Notariato, testo unico, 25 maggio 1879, n. 4900, e degli articoli 151 modi indicati nell'articolo 3ôt della precitata leggo, o dovranno i creditori e 153 e seguenti del regolamento per.1'Amministrazione del Debito Pubblico, agire col mezzo dei magistrati ordinari e nelle formo stabilito. dalla Proce- approvato col R. decreto 8 ottobre 1870, n. 5942, dura civile. Girgenti, 7 gennaio 1886. Viterbo, addi 9 gennaio 1886. 4748 L'Intendento: BONFORTI. 4683 Il Sottoprefe¢to: MONTERU31ICI. DI FINANZA DI . INTENDENZA PALER1VIO

Avviso d'Asta per la vendita di beni del Demanio in conformità della legge 21 agosto 1862, n. 793. Si fa noto al pubblico che ad un'ofa pomeridiana del giorno 10 feb- 5. Saranno ammesse anche le offerte per procura o por persona da dichia- braio 1886, in una delle sale di quest'Intendenza, alla presenza di un rappre- rare sotto le condizioni dell'articolo 9 del capitolato. L seittante dell'Amministrazione ilnanziaria, si procederà ai pubblict incanti 6. Lo spese di stampa, di afilssione e d'inserzione not giornali del presente per l'aggiudicazione a favoro del migliore offerento dei beni infradescritti. avviso d'asta saranno a carico dell' aggiudicatario, ripartite fra gli ag- CONDIZIONI PRINCIPALI: - giudicatari in proporzione del prezzo di aggiudicazione, anche por lo quote i. L'incanto sarh tenuto mediante schedo sogrete e separatamente per cia- corrispondenti ai lotti rimasti invenduti, scun lotto. 7. La vendita è inoltre vincolata alla osservanza delle condizioni contenute 2. Ciascun offerente rimetterà, a chi dove presiedero l'incanto, od a chi sarà nel capitolato generale e speciale dei rispettivi lotti; quali capitolati, non che da esso lui delegato, la sua offerta in piego sûggellato, la quale dovrà es- gli elenchi di stima e i documenti relativi, saranno visibili tutti' i giorni sore sicritta in carta da bollo da lira una, o secondo il modello sottoin- dalle ore 9 antimeridiane allo ore 4 pomeridiane pretso il primo Ufficio de- dicato. manialo in Palermo entro il palazzo dello Finanzo non che nell'UfIleio del ' 3. Ciasciina offerta dovrà essero accompagnata dai certificati dei depositi registro di Mezzojuso e nell'Intendenza di finanza in Palermo. sottoindicati nelle colonne 8 e 9. 8. Non saranno ammessi successivi aumenti sul prezzo dell'aggiudicazione. 11 deposito potra essero fatto sia in numerario o Liglietti di Banca, in ra- 9. Le passività ipotecarie che gravano lo stabile rimangono a carico del- gione del cento per cento, sia in titoli del Debito Pubblico al corso di Borsa; l'Amministrazione, o per quelle dipendenti Ila canoni, consi, livellt ecc., à a norma dell'ultimo listino pubblicato nella Gazzetta l7/ßciale della pro- stata fatta proventivamento la deduzione dol corrispondente capitala nel de- Vincia autoriormente al giorno del deposito. terminare il prezzo d'asta. 4; L'aggiudicazione avra luogo a favore di quello che avrh fatto la mi- AVVERTENZA. Si procederà ai termini dell'articolo i04 lettera P, del Co- gliore offerta in aumento del prezzo d'incanto. dice penale toscano, degli articoli 402, 403, 401 e 403 del Codico penale Verificandosi il caso di .due o più offerte diun prezzo eguale, qualora non italiano contro coloro che fontassero impedh·o la liberth dell'astá od al- vi siano offerte migliori, si terrà una gara tra gli offerenti. Ove non consen- lontanassero gli accorrenti con promesso di denaro, o con alfri iezzi si tissero gli offerenti di venire alla gara, le offerte eguali saranno imbussolate, violenti che di frode, quando non si trattasse di fatti colpiti da pih gravi- o quella che verrà estratta per la prima si avrà per la sola eilicaco. sanzioni dei Codici stessi.

Modello d?otTerta. - Io sottoscritto di domicillato dichiaro di alld acquisto del lotto aspirare " N. Indicato ncIlo avviso d'asta N. per lire unendo a talo cifetto il certilleato comprovante il deposito eseguito di Uro (all'esterno): Offerta por acquisto di lotti di cui nello avviso d'asta N. ·

oo SUPERFICIE DEPOSITO PREZZO PREZZO DEdiCRIEIOlWE DEI BElWI in per in d'incanto d'incanto per ca one tra sp 0 DENOMINAZIONE E NATURA ' inandu a primitivo attualo locale offerte 12 3 156 7,89

1 54 Nel comune di Godrano a Mezzojuso - Provenienza dal Domanio antico - Ex-Baronia del Godrano in unico lotto - Si compone degli ex-feudì - denominati Giardinello, Cerasa, Fanuso, Oliva, Cucco, Valle di Maria e Cannitello. DettI latifondi consistono in terre seminatorie, pascolabili, rampanti o boschivi con fabbricati colonici, beval o gorgo., Conilni bosco di del marchese con terre del . nord-est, Afezzojuso Policastrello, notaro Pietro Brancato o con diverse terre consite ai naturali di Go- drano, nord-ovest con I bosohl di Ficuzza, Lupo e Cappelliere appar- tenenti al Demanio dello Stato, sud ovest con gli ex-feudi Amorosella e Amorosa e col bosco Ficuzza, sud con l'ex-feudo Guddemi già del soppresso Monastero del Ss. Salvatore di Corleone. Fa parte del lotto il mulino di Godrano e terre aggregate in contrada Monticchio, con- fina con le terre del signor Rosario .Schirò da Mezzojuso, con <¡uelle di Giuseppe Meli, Domenico Bergamino ed eredi di Drancato Girolamo. La suddetta proprietà ð distinta in catasto allo articolo 292, per lo im- eirca 0õ ponibile di lire 35,984 03...... 2015,86,00 sal. 1150 386,000 327,896 32,790 17,000

l'atermo, 25 dicembre 188õ. 4696 - L'Intendente: CARPI. 184 .1198ERZIONI'DßLLA: GAZZETTA UFFICIALE DEL ItEGNO D'ITALTA

A

Tir 60 00 - er re b a o r el I i da Capitale 300,000. p a at ro sa di Don Enrico'Fasani e ad istanza del I signori asíonisti sonó coniociti in assemblea generale nel giorno di do- onk Credito fondiarlo del Banco- di Santo menica 31 corrente anno ad un'ora in Busto Ärsizio nei locali gennaio pom. Pietro Francesco, e alla vendita del im- Sante,• Giusecppe Empi . seguenti della Banca per deliberare sul seguente Bonaventurina Belli, avrà luog la di da rlo geg..g gi RËazione del Consiglio m nas ra ion sindack sul bilancio 1885; pl lotto deseiltto, ag. chio, soz. 2·, n. 248 Approvnzione dei conti aprpmeso I I. contradà Fossò di due 2: In Maggio Nomina di cinque consiglieri d'Amministrazione, di tre sindaci e 8 a Po ei neeesaco sez. 2·, n. 241. supplenti. Terreno seminativo vitato, coñtrada 3.,1d incontradaMacerie o Sant'An 11 deposito delle azioni sark vali

Id. in contrada sez. > .16. Ddesa, I'• 4. Comunicazioni e proposte diverse : Eiato a Firenze, in via Montebello ilu- 5. Nomina del Consiglio di vigilanza e dei sindací pel 1886. mero 17, ed ora di domicillo, resi- n.i id. in-contrada Piagge, eez. I', e ' del denza dimora non - mancanza nu- a 2L ' : Se fosse necessaria una seconda convocazione, per conosciuta, 1065 sub.,i, m r signor 18. Id. ivi, soz. 16, n. 1008: mero legale dei aoci, questa avrà luogo nella successiva domenica, giorno 7 am Wmod p Sant' 19. Id. in contrAda Antonio, p. v. febbraio, alla stessa ora e luogo suaccennati• in via della Croce Bianca 42 all'a se i Milano, li 3 gennaio 1886. dienza di mercoledi 10 n.n co9ntrada Monticello o San febbraio'pros- - IL CONSIGLIO DI VIGI,LANZA. simo venturo, alle ore 10 ant,, per ivi - qualota vi abbia interesse nella d.ienLoo tr dP ati,sez.2',n.670. 4749 IL SOCIO AMMINISTRATOR12. 21 - Bua Qualità di cessionario d i 22. Id. in contrada Filaro, sez. 2', signori DI inter°• ca n.28 IdincontraÙZaccameilooBae. BANCA POPOLARE DEL MANDAMENTO ASSO as.e"gboaz no e i ca rl zoo t˾¾I Selva ses.È• Societh Anonima Cooperativa a apitale illimitato - SEDE IN ASSO el o 4 nn25. Id i2n c7ontrada PezzËlla o Pjsso AVVISO dial un. 1071• nella Valle,,sez. 2', 986, Si invitano i soci ad intervenire all'asseinlilea generale ordinaria che avrà nua rendita'di lire Ô50, inseritto al domenica Si corrente, all'una pomeridiana, nei locali della Banca, per numero 25664 di polizza; e dell'altro enr 11 Frasano, luogo sul depoàito in numerario di lire 24,298 85 i', nn. 1929,-2107 trattare seguente Ordine del a e rispettivi interessi: quali Id. in contrada Ÿalle Franzi, ee- giorno depositi . vennero gnorati l'Ammini- n,s1935. I. Approvazione del bilancio 1885, udita la relazione dei sindaci; presso stone i', I ebifo ubblico con atto 20. Id in contrada Pornace, soz. I', II. Surroga di 3 sindaci effettivi e 2 supplenti ; I Nom di u enti d'ufficio; Roma 13 1886. 80 ÎJ. in contrada Cadorigo o Cat 5Camminisfratocrri gennaio ' 4263 BENEDETTo rifo, sez. I', n. 542 - BARour usciere. Si Id. in contì•ada Prato Colenzio o V. Nomina dei probiviri. Ståzzetto, sex. i', n. 72L Ove l'assemblea andasse deserta, l'assemblea di 2' convocazione si terrà il detta o Selvotta 82. Id. in contrada, 7 febbraio 188ò, alla stessa ora· - ESTRATTO DELLA SENTENZA, Asso, 12 gennaio 1886· 25 novembre 1885 dõl I iez. is s l'709• Regiò Tribukile Il Presidenta: ARTURO ROMAGNOLI. e correzionale di 84. Id. ivi, sez.il', n. 853. civile Milano, pro, ROROiata RO IR ORGBR tra 85. Id. in contrada Portoni sez. 2· 4746 Il Segretario: AUsosTo OLTOLINA. Emilia a. A23. Ottenziali maritata Ornaghi, e OxiBRO di Marittima Fo 2 n 5 ucb ÖRmgiigÌin Ottenziali Ant nÎo O Ifziali Ben - 538, 1033. detto o Ottenziali Giuseppe, presunto 37.ld. in contrada Colle Rosso, sez. i' ActiBo per 80009340 (930493$0. assente, col curatore avvocato Isidoro Bianchi. an. tiß5. 606 aub. I 2, 682, 1992 Essendo andato dererto l'incanto tenutosì oggi, si fa noto che la mattina dita si eseguirà u di diversa istanza e con- del 25 gennaio corrente a oro 10, avanti la Giunta municipale, avrà luogo ü chlReletta ogni secondo isicanto della tornitura di tubi in e,terra cotta e descritti ai n. I, 2mpil secondo quelli per l'appalto ghisa Dlt ra la assenza di Gius e Ot- di ai nn. 3 e 4; il terzo quelh al an. 5 e 6; dei lavori accessori occorrenti pei• la~costruzione un acquedotto con fonte tegziali dei furono FerdinandoegMaria il quarto quello al n. il quinto quellí in San Vincenzo, sulla prevista somma di lire 16,219 03. Perini,,nato nel 1821, gik domiciliato nn. 10 ai un 8 e 9; il -sesto quelh at Per essere ammesso all'Ásta ciascun concorrentè produrrà i certifleati, in in Cernusco sul Naviglio, e scomparao e il 1 n 12 a to; ano dall'anno 1848. it; sqttimo guelh data non anteriore a' sei mesi, di moralith, penalità o di capacità, rilasciato l' v quellt a ' AvY. Tronosio COTTINI. il deciÃo uellÎ quàst'ultimo da un inge ruero del Benio in attività di servizio, non che la nella Caesa cdmunale di lii•e 1000 cau- Estratto conforme all'originale che i an. 25. a 84; l'undecimo queÎli ai quietanza dell'et.egnito oposito quale zione si rilaseia in carta libera ad istanza 85 a 87 provvisoria. . di Ottenziali Emilia, parte si rirá sili seguenti rezzi: Il terinino utile per le oferte di ribasso non inferiori al ventesimo scade povera, per an,L'asta decreto 28 marzo 1883, n. 236, della el i' lotto I e2421; pel g'lire i 7 40; alle ore 12 mer del 10'febbraio,1886, 5• localo Commissione, el 3• lire 2508; pel 4• lire 9399; pel L'aggiudicatario rovvisoi·io dovrà uniformarsi allo condizioni stabilito col « 7 tre 231; ye) 6• lire 582 80; pel 7• Iire nrecedente avviso S'asta del 29 dicembre 1885, al quale il presente si ri. Milano, gennaio 1886. 365 9• lire I 498; per l'8• lira 30; pel ferisce. 1716 11 vicecane. PLONA. 997 20; pel 10' life 566 20; per ffII Ëvrà aÃcoreha vi sia un solo obblatore. L'aggiudicazionq luogo TUMINO Gorente, 11i·o 1050. Dalla li 9 1886. RAFFAELE, a 1886 Residenzaimanicipale, gennaio rosinone, 10 ge della Orzzi proc. 4711 Il Sindaco R.: Avv. G. BACCI. Tipografia GAssaTTA Ui?ICIALN. JtWLHENTO INSillŽIONI ALIA llANTTA LWICIALll 18 IIBGN0 IrlTALIA - N nennaio 1888 m

militare SEZIONE iBIR3tlIINSARIKTÚ XILITARE 011 offerenti che dimorano in luogo dove non vi alcuno autoriur dovranno altresi designare una Ïocalità, sede di una autoriti militär pH i . DELLA DIYISIONE DI PERUGIA Î Sa ricavare le comunicazioni occorrenti durante il corso-doll'asta. o Le offerte di coloro che hanno mandato di procura non sono accettate Avviso dMsta od in per primo incanto non hanno valore so i mandatari non esibiscono in originale autentico la per proophta perto¢tca del grano occorrente per l'ordinarto copia autenticata l'atto di procura- speciale. - serutzio des pane nel Pantiteto stittare di Perugta. Le speso tutte relative all'incanto ed ai contratti, clon di segreteria, carte Si Gazzetta di notifica che nel giorno 23 del corrente meso, all'una pomeridiano si pro- bollata, di stampa degli avvisi d' asta, inserzioni nolla f///lciale, cederà presso questa Sezione (piazza del Afunicipio nel palazzo Friggeri, n. 12, registro, ecc., sono a carico dei deliberatari, giusta le vigenti disposizioni. primo plano), avanti al signor capo eezione, ad un pubblico ineanto a par- Porugia, it gennaio 1886. titi Per detta Sozione segrati, e nei modi previsti dal titolo s' dol regolamento approvato onn 4754 Il Sottotenente commissario : ROLLI. Regio decreto 4 maggio 1885, n. 8074 per I amministrar.ione o la Conlahdità dello Stato, pdr.le seguenti provviste: Motillenzione del Munielgslo di Rolum Locallth Grano la provvedersi - 2 Quantità Ë 6 g nella. quale 2- 39 - A senso e per gli eŒetti dell'art 54 della legge 23 giugno 1865, n. 2359, per ogni S .2 dovrà Quantità e sulle onpropriazioni per causa di pubblica utilità, essere 11 consegnato Qualità In si fa noto al pubblico ed a chiunque possa avervi interesse qualuipato il grano dicembre 1885, quintali e Quintali prefetto della provincia di Roma, con decreto in data 28 numero 45580. Div. 2', ha decretata l'espropriazione ed autorizzato il mum- de- Panl0clo militare cipio di Roma alla immo liata occupazione dello stabilo qui appresso di ECritt0 ¾ Perugia . . Nostrato I 3000 30 100 5 L. 200 Casa in via del Pellegrino, numeri 144 e 145, o vicolo del Goverãó Veo- Medo d'introduzione. - I saranno tenuti a il provveditori consegnare chio, numeri 21 a 27, descritta in eenso, rione VI,, numeri 72, 73, 74 e 7ti granô nel locali dell'Amministrazione a tutto loro militare, speso, diligenza di mappa, confinante con lo proprietå Robert, Forlani,. Alessandri e la sud- e pericolo. detta via o Vicolo, di proprietà di Yincenzo Costa Ili Giovanni Battista per Termine u¢tle per la consegna. - Le farsi in rate consegne dovganno cinque una metà e Biroccini Adele fu Filippo in Cantoni por l'altra moih, per la eguali, ed elle epoche La dovrà essero seguenti: prima compiuta indennità stabilita in lire centomila (L. 100,000). nel termine di giorni dieci dal successivo a in cui fu ri. giorno quello 4757 Ti ff. di Kindaco: L. TORLONIA. eevuto dal deliberatario l'avviso dell'approvazione del contratto; e la 'auccessive dovranno consegne ef!'ettuarsi parimenti in 10 gioini, coll'in- Amministrazione Provinciale di Salerno tervallo perb di giorni dieci dopo l'ultimo giorno del tempo utile tra la prima e la seconda e così di tra l'una o l'altra sino a seguito consegna Avviso d.'Asta. compimento della provvista. • B A di 18 gennaio corrente mese, alle ore 12 moridiano, nell'ufliaio provin- grano dovrà essero nostrale e del raccolto del 1885, del peso non mi- o li lui, si nore di chil. 78 per ogni ettolitro, di qualità corrispondente al campione esi- ciale, innanzi al prefetto, chi por procederàai1.ubbliciincantiad di mantenimento della strada Capraccio-Stio, lunga stente presso questa Sezione, ed alle condizioni dei capitoli speciali. offerte segrete per l'appalto lire 9074, cioè lire 260 a chilometro. I capitoli speciali e generali d'appalto, che faranno poi parte integrale del mett i 34,900 per annue schede : durerà anni sei dal giorno della comratto, sono visibili presso questa Sezione e in tutte le altro Direzioni, L'appalto seguirà per segrete Bezioni staccate od uffici locali di Commissariato militare del Rogno. consegna I concorrenti dovranno presentare nel giorno od, ora suindicata in piego Gli accorrenti all'asta potranno fare offerta per uno o più lotti, i quali ver- ranno deliberati le loro offerte in iscritto, chp, por osser valide, dovranao: a favore di colui che nella propria oferta segreta avrà pro- sugg•llato un 1. Esse e su carta da bollo da liro 0 50, posto prezzo maggiormente inferiore, o pari almeno a stabilito quello s°intendo nella scheda segreta del Ministero della Guerra, che servirà ði base all'asta 2. Esprimero in esteso lo cifre del prezzo pel quale aismuoro e verrà aperta dopo che saranno stati riconosciuti tutti i partiti presentati. l'appalto. o Nell'interesse del servizio, il precitato Ministero ha ridotto i fatali, ossia 3. Garentirsi con deposito di liro 2000 por cauziono provvisoria ggenzia termine utile por presentare offerta di ribasso non minore del ventesimo, a dell'asta. di certideato d'idoneltà. giorni cinque, decorribili dalle ore 2 pom. del giorno dol provvisorio delibi- 4. Corredarai regolare ramento. Fra giorni cinque dall'aggiudica l'appaltatore dovrh daro la cauzione de- Gli Onitiva. aspiranti all'impresa, per essere ammessi a far partito, dovranno pre- non minore del ventesimo sul sentare le ricevute constatanti l'effettuato deposito provvisorio della somma I fatali pel ribasso prezzo dell'aggiudica- di zione sono flasati a dicci o scadranno nel 28 an- lire 200 in valuta legale, o in rendita dello Stato al portatore, per ognuno provvisoria giorni giorrio dei lotti per cui intendono fare offerta, il quale deposito verrà poi, per il de- dante gennaio. deliberiiziono della liberatario, convertito in cauzione definitiva; avvertendo che tale deposito Si procede con termini abbreviati per Deputazione pro- dovrà effettuarsi e nella Tesoreria provinciale di Perugia, od in quello ove Vin:iale del 'l corrente mese. hango sede Direzioni, Sezioni staccate od uffici locali di Commissariato mi- Il capitolato che regola il contratto trovssi depositato presso 1uŒclo pros litare. vinciale, e se no potrà prendere comunicazione da chiunque lo desideri, in: Trattandosi di titoli di rendita, il relativo importo dovrà essere raggnagliato tutti i giorni e nolle ore in cui l'u¾cio stesso rimane operto. al valore legalo di Borsa della giornata antecedente a quella in cui verrà ef- Salerno, li 8 gennaio 1886 fettutto il deposito. 4770 11 Direttora degli UfBel pFovinciali: AQUARO. I partiti prodotti all'incanto dovranno essere in carte da bollo da una lira, e non-già in carta comune con marca da bollo, ed inoltre in pieghi suggellati o .x. To A D I. BR con-bollo a coralacca. Il þrozzo offerto dovrà essere chiaramente espresso in tutte lettere, sotto .A.VViBO (l'A.St,R. pena di,nullità dell'offerta da pronunciarsi seduta stante dall'autorità pre- Si ren

- Piove Aviatto - Corint Eddole -Sabatiàl Teresa'di Dante katelli di Terranova (Pa- ÛIIREÎOBO ner n81)!!!iCI-1170ClàBil Domenied-di niga -Cai•¡ii.--An - a -'Forosani - Villa dott. Rinaldo di Cornar ·· I.. . Villamaviola dreuh di Mirandola dova) , e ro Bertollini-Marco di (Man- Lmgi Giovannida Avanti l'Ecc.ma,Corte d'apþello di tova) - Perini Teresa e Perizo.Antonia Maria di S.'Alessandro'• Giorgi- Giu- redo--.Vigano Parabiago- Felicino . Giu- ogezia. 2 - di - lilel la Urbano di Fra- di Russi - Canesi di Reasoasina Rigamonti . -, Chioggia seppe Gmsoppe - di A richiesta del signor barone· Stà- maschio - Branda Frañ€esco di Ca- Corpi «Santi Bunaretti Bortolo seppe dt•ParabrogonCiappa Giuselipe - - .- Pessone Carlo di fano Sehey di Vienna,"auale'cessio- stagnaro -'.Frosi lamente-di'Room - Verza d'Olio - Madoglio Costantino Croco Gerolamo - - di nario rappreanntante delfacessata So- Passati Tobia 'di San Martino di-Lu- Polenght Carlõ di Duomiglia - Valsee- Rovello Abate Cor.lo Fenegro - '- = - Rà CarJo Antonio-di Rovello Bachin Dietad'Assicurazionicoll'ay- pari - Gualazzi Achille di Cremona chi.Francesco di Robecco d'Oglio -' Ca- vocato Alessandro Párenzo di Venezia. Travaisii Glo. Battista di Salara -'Coppi Amati Bi di 8. Martino del Lago Fiorido di 8. Trovaso , (Treviso - 'Giacomo lo sottoscritto 'useiere addettosalla Piotro - Ghidini Giovanni a Scalmana - Berni di S. Salvatore'(Cre- pallo Agostino Martignago - Antonio di Fe- R. Corté,d'appello di Venet.ia. A • Stofano di Sìnt'Alessandro Margoni mona - Bar Indotente' di Dlavetro di Cdvasu Durighello ner'- Perisello Glacoino di - Vista la sentenza 30 giugno,'10 lu- Giacomo di Ceresard - Saggiaro?Rie- (Modena) - Barella di-Valalta Possagno Giuseppe Giacomo di2Venozia- Pavani glio 1885,,de11a Curtosuddettaconcni cardo diBegozzo - ValentintAnacleto - Malavasi Santo di S. GioŸanni. Bat- Perego - Ghiotti - Tedeschi Rio- si ordinava al richiedente lii.integrare di Noventa - Barattin Domenico - Zaign tista - Malvezzi Virginia di S. G. Con- Liligt Angelo - - Fran- ti•o e Panizza di 11 giudizio'promosso coli .citazione il Fiorino di Pornetto - Sguassin- Ber- cordiose (Modena) Pellegrini Luigi. ¡Gracciano - di , .. Gfo io di -Zut- cesco di Castelbelforte Seresino Gio- Giacumu Trecento - , nardor di San Magnavacca Inauxio 1885. . Nagaro - to le íotto indiente dittenicompa- tion Giovanzli di nario Area = Flo- vanni di S. Possidonio - Parolini Luigi Zucchi geelo di - Carpi Lamperti ai - Bolzork Eu- rire all'udienza del 26 febbraio .1886, reani Gio. Battista S. Stefano di di Mosio (Mantova) - Donna Emilio di Girolamo Parabiago - - - di Oatiano Ferdinando ore il ant. avanti la, Corte, d'appello Comelico - Zaina katelli di Porpetto Gäsalmaggiore Fusi coningi di Salb genio Zapparoli - Bovan. Carlo di di Venezia lioz.-2·, per lyi veder gia- Cromonesi Giusto di Paderno Asolaro - Portesi fratelli di Riezoso (Brescia) di Magnacavallo ' - " - . di Cerano - Carbonate Rossi Giuseppe dioato: , Bernardo di San di Zucchini cav. Ernesto di Baricella , Sguassin Giorgio - - di Levate - Nova Giu. Arbini Giovarínt di Lonate Pozzolo .. i. Doversi restituire 'al signor ba- Nogaro Garaboldi Proadocimo di Gaz- Bodini Marino - - Candiani Giovanni di Barzano Zam- .rone Stefano'Scheý di Vienna= por la zuolo - Alberini fratelli di Castelluc- seppe di Ch de Bonavogli (Cimmona) bardi di Gardone - Floriosi cessata 8,cietà d'Assicurazioni « Eu- chio - Brignani Lucia di Ostiano - Ce- Firpo Ascanio di Genosa - Giuradei Giuseppe di - Zambelli Carlo di ropa > e per essi alla Banca generale resatt Doutenico di Grataeasolo (Bre- Maddalena diLonato-RivereGiovanni Angela Sojano - - - Lonato Biazzi Crotti Gio- da Roma o al legittimo procuratore di scia) - Vercelli Angelo di Cremona - di Castelgoffredo Rovellino Carlo di Angelo vanni e di Castelnuovo -guest'ultima le, liro 6T20 adi rendita Brotto Angelo di Chioggia - Ferroli Garbattola (Milano) - BarbieriDionigi Bonazzi Sante - Barossi Francesco di Ganotto - consolidato '5 Gio Battista di - Bassano e Concincini Giovanni Battista di Se. Oi,'iio . itabana 010 depositata Chioggia Carlo di Gallarate - Ferrari dalla stessa Banca genorale per c nto D.r Vinconzo di Bagnolo Po - Ficco niga - Gincon Antonio - Foglio Rocco Magretti - e Prioridarlo da Castelnuovo dell'(.Europa ». alla Cassa genèrale Melchiorre di Venezia - Scotti Luigi di Bagolino Zani Paolo di S. Gerva- Giuseppe - di Montechiaro Chiese - dei depositi e prestiti presso la,dire- di Oderzo - Podrorti Elisabetta di Câ- sio d'Adda Zanta fratelli di S. Dona Municipio - Castelli o Roseni zione del Debito Rubblico, denositó atollucchio - Bensi Giuseppe di San - Grana Giovanni di Mirandola Mog- Giusoppe Giuseppe di Gorla I - Masel- erettuato con-polizza 'n. 11732 del 2 Marino Lemme (Modena) - Mantovani gia Francesco - Mog¡çia Giuseppe di Maggiore Alberigi mo di -, Ber- 1872 in Firónze, n 56044'.di Gauseppe di Crevalcore- Pagnoni Carlo Casalmaggiore - Sicert Carlo di Bago- .Torricella (Mantuva) giugno, - - tolini di Bovador Pasi Ca- pos1xionera sensi e per- gli elletti.del - Ghidini Francesco - Bianchetti Giu- líno - Do Zan Luigi di Maser Tom- Angelo - - terma di Gio- R:-deereld 11 lo -1872, n. 297, seppe Duina Lorenzo - Papetti An- masini Giovanni di Casale Sde « Mou- Bologna Solnaruga - - vanni di Salvato Otu- sez. 26, su ementare, e cion a gelo - Michieli Pietro di Sant'Alessan- im Vincónzo di S. Nazario Colava Prospiano parte di-Liks rá Metrino Mondini garanzia degli' blighi'.della stessa dro Betta Michele di Marzano - Lon- Antonio di Golmirano - Calliari Fau- seppe - - Felice di. Barancini Donie- società:asslinti verso a suoi assicurati ghi Francesco - Magri fratelli di Santa tino di Casale (Treviso) Blada Luigi Cislago - nico.di: Trecento - Marchi - o o verso 11 governo italiano. Eufemia - Venturelli Egidi> di Man- di CA de Bonavogli (Cremona) Rossi Angelo - - Tedesahi Domenico da Glacciano Ma- - '2. Condannarsi gli opponenti alla tova -Manara Marco di Chiesuola (Cre' Francesco di Blaanova Comersoli Noe di Trecenta - Cavazzani speso di causa o sentenza. inoña) - Bellini Cesare di Cogallo - ßiuseppe di Bieno - Mailžzoll' e C. di gnavácea - di Marco di Locato Varesino' Saldurino Stefanini Antonio di Venezia - A- Baldina Giovanni - Moretto Domenico Salb Davanzo Roccó Ponto Piave - Carlo di Lonato - Carii Lazzáro e Gàc- gnoletto Celesto di Giavere -Baseggio ti Campolongo - Celeste Baldassare di - Boccaccio Carlo di Ostiano Muni. - - di Santicolo cia Felice di Belloni Giovanni Gemlamo di, Lova - -Taddea Tito di San Donk • Camuffo Giovanni - Nordio cipio di Edolo Municipio Arsago

- di S. Possidonio - Pasælli dott. Bar- Belluno - Roncone Antonio,di Campa- Luigi di Chioggia - Bertuggia Marco - Manenti Giuseppe Soretti Antonio - - - di Binanova taloineo di Montechiaro Chiese Volpi gaa di Dolo - Rubile Marco e CamutB) .li Cavanolla Gallimberti Giovanni da di Seni ra Zeli Angelo di di S. Gottardo n - Sa- Natale di Chioggia-- Fdippi Giovanni Roncade - Dorizzo fratelli di Treporti Forini Ñatala di S. Giorgio Man- Dionigi (Mil ) - - tova - Ferrari Teresa di menal Francesco di Sospiro Gianzini di Venezia - Bottura Pasquale idi Re- (Venezia) Cominetti Domenico - Tan- Pizzighettone - - di Antonia di Mo- vere - Venerio -Venort -di·-Reggiolo - credi Cominetti di Pescarolo (Cretnona) Piazza Faustino Montechiaro Capilelig Maggiore - randi Gius e di Duo Dorta De Lorcazo Antonio di =Villnestense - Fanti fl•atelli di Crovalcore - Feretti Chiese - Aquaroli Luiari di Bergamo Migliai- Baroni-Barbara Tomirutti Vincenzo.dì Roncoterraro - Luigi di Montechiaro (Chiese) - Bod .ildt. G. di Montechiaro Chiese -Gagrint Angelo,di la,- - Carlo Porto Viticenzo, e figli -di Vit:enza :- turt..Pancillo id -/Baldini Giuseppe di Giuseþpe di Seniga . Pirreri Luigla di di Campitello antova) Bahilo - llora Francesco di Or- - - Casazza Antonio di di Terazio H Ciaotti Melide ,di Vicenza - Do"Col Crevalcoro Botti Angelodi Romanore Cremona Papot.ze - Préitori di Robecco Angelo di Favorga - Carlin Angelo di - Pivi, Anselmo di Novi - Beceasoli Vigarlo Carlo e Coelli Virgimo di sag Giusepþe - Ar- Chiese - Baruffaldi Fran- Genolini Natale di Busto Col di Salce Fornasari. Giuseppo di Vincenzo di Rosalba Fosso - Gavidi Montechiaro d'Oglio - - sizio Giovanni di Sainarate Medole,- Prando Angelo.di Castagna- Virginia di Gavello - Nievo D.i• An- cesco di Cento Poli Egidio e Bar- Scampini - - - - Achille e di Montechiaro Alberti di Milano Alar- ro - Manfrin Francesco di Venäma como di Mantova Fiorini Carlo toli Luigia lipogratta - - - ein Giovanni di Giacciano France- Carozzi Carlo di Milano - Ravagnan di Grantorto - Conte Sebastiano di Chiese Battistónt Angelo di Milano schetti Domenico di Trecento - Angelo di:Chioggia - Boghl Luigi di Cavaso - Prete Pasquale di Mogha- Beretta Costantino di Cassino del Pero Jonght - - di - Turri Giovanní di Maluno) Gatti Cavallara - Salton Francesco di Val- no - Parmio Giuseppe di Mex- Cuneo Pietro Mombasilio Vigogna Carlo e Gatt Ferdañando di Bolladella mareno - Manutti dottor Marco di Far- zavia (Padova) - Gianellini Leónardo Giuseppe di Cardano • Cattaneo Carlo

- - Michele di Castona Vassallo Carlo de 4. Pietro ra di Soligo - Masutti Belsabea di Val- di Cavazzo - Barbieri Gio. Batta. di di Goria Pastori (Milano) - - Olmo Colombo katelli di maseno - Da Via Leonardo di Pieve Langhirarío - Moretto fratelli di San- - Maspero Giuseppe di Molino Galli (¼ilano)

- - - di Marnate Bosetti Gorla Consoni Giovanni e di Soligo - Mon GiovannidiNovo -Fao- L'Anna (Venezia) Perrico Antonio di P *sguale (Milano) Bulgaruni - - - Taddei Antonio di Bergólo An- cin Bernardo di' Talandino - Cavalet Sospiro - Cabrim Giuseppe da Cremona Carlo Gath Angelo di Goria Castiglioni - drea o Pietro di Miiria Rosa Luigi di Campo --Viener Giovanni di - Absinti Natale di Cluoggia - Pac- Ratteele ade Grazie (Milano) Ferra. Crëspi - Marianno di Be gulo Mercador --Batt.occhio Alessindro.di chioni Giuseppe di Cavazzo - Sala A- rio Carlo di Capp. Mascenza (Milano)- (Milaño) Crespi - Selmo - - Tamburini Stefano Tamborini Otu- Marchi Damiano di Carrate , Mel - Dal Mos Felice di, M o chille da Novi Sallingardi D. Ev risto

- - Tamborini di Comabbio Paolo di Rigoli Angelo di BattistonlVittore di Farrä di · di Gavello - Quecchia Angolo di But- seppe Luigi Bergolo - - Cairate Zenconi di Guadagnini Kosadi Mercador- De a ticino Sera - Lonati Andrea di Rez- - Torri Giuseppe di Sant'Antonio Filippo Bergolo - - Dalla Monta di Zovone Marcodi Barcin - Paulin'Giacomo ecúsa zato - Quecchia Gio. tiatta - Lonati Zaghts Gio. Battista di Venezia Ma- Gíuseppe di Primo - Zammacebia Francelico di Arcangelo di Villa di Villä) Sancaudi Giovanni di Botticino Sera - Seminari relli Giacomo Castanno (Padova) - Castellucchio Matilde di Mótta Pasquale di Sterco.- Da Canal'Lorenzò Antonio di Cremona - Scolari Pietro - Ferrario Giuseppe di Castellaar,a .Ferrari - - di Castellania - Ros. Bravis Giacomo di Pra. .di Carvò - Dal Magró Antonio di Bar- Reghenzi Antonio di Soniga Ghidoni Ferrario Giuseppe (Modena) - setto di - d'Arca - Mazzocchi Angelo cis - Francesconi'Giovanni-di Sottier Sänti Mantovani Giuseþpe di 8. Pos- piuseppe Onigo Treviso) (Venezia) di e Stuani di - Dalla'Vedova ,Giuseppe di,Sterco - sidonio Bassi Francesco di Pizzighet- Bertono Linal Candelio reda) Giuseppe Squarzamella - Vallalta - - Mainazzi Antonio di Piavon Mutta Barald Angelo di Isaiton .Guglielmo di Pitteo -.Da-Ma- tone -« Biglietti Pietro di Ostiano Co- (Mantova) - - - - Benedorzo Carlino di Cimadoluxo - Carniel Vincenzo di Cornuda Breda nro Vincenzo'd! Sacconago >'Pabbria ster.Giuseppe - Costor Antonio Nac- - Colouabo di Lovadina --Ge- Antonio • Cima Angelo - tibardella D.r cari Antonio di Chioggia - Vivario Gatti Luigi di Bergamo Negretto (.Treviso) - = - rosa Giu e Ferioli Giosuà di Gorla Pietro - Vendrames Domenico Dègja Domemco di Redondeseo Fiorzi Dö Gitiseppe di Locate Varosino Toja di Bu. minore i i Carl'Antomo di Balza- Glo. Battista - De Pizzol Angelb di menico di S. Martino in Carano (Mo Pietro e Martignoni Giovanni di rino - Betri Eurico dt Cre- Villa di Villa -Suzzatto Giovanni di dena - Bulgarelli Domenico di Vallalta sto Arsizio Bonini Giacomo Pral- (Mila - Maddalena di Guer. mona - Nazza di Barcis' -· Feltrin. Pietro di:Gonzaga - - Tampelhni Luigi - RoversiGiuseppe boino Roffanini Giusoppe Pizzighet- ~ • - - tone Ghirardi di Genova Iforo Glo. Maria di' Frichiana De di S. Poseidonio - Palazzi Giuse e di bella - Spreatico Luigi di Lonato Agostine - Pizziol Gio di Mel - Camel Antonio Rovereto - Rossi Luigi- Isacco o Auladori Carlo di Saló -. Bertelli Giu- Novello,France.co di Ceggia govina

- Clenientina di di Carrò'- Martin Innocente é Bap Co- di Bergamo - Morandi Maria di E o seppe di Sojano rescia) Cocca Gio- Squarzanella (Mantova) . di Pranda lio - Todeschini Pie Teutti fratelli di Montechiaro Chiese stantino di-Morgano à Comiotto Cle- 4Udiglia Lombardi di Milano - Foni vanni - - Venerie di mente di,Cark -- Limana Pietro di Giuseppe di Cashlmoro - Rini .Piotro tro di Vaglio - occa Pietro di Pran. gatirl Attainello (Milano) . - - di . Strucchi, Daniele di Mercador - Monegol"Angelo e Ferrani - Caggioni katolli di Ostiani -Miglioli daglio Tamelli Ignazio Piuboga Bertiareggio Mercador Felice di Pessina - Donini Colombo Carlo-di Gorla-I Maggiore . Pavani Antonio-dt Giacciano - Ferrari Fellee di -·Campe:tto-Gio- (Modena) Coletd vanni'd! Quéro '-- Boscam Antonio di di . Melli Angelo di Altaa Vespasiano - Barþariof Ferdi Giovanni di, Motta (Modena) Luigt Seniga di Camino - Calliari'Dòmenico'di Casale Obito Medina Francesco di Pontirolo nando di Veneziâ - Stori Gustantino di Fortunato di Pleye Soligo Balza

- l'ini Cirillo di Piadeni -'Biadene Fio- sul Sile -' Mella 'fratelli di Saronno - - Vigato Giovannt Perazzolo Edoardo Borgobanco Po Casazza/Augelo di - Maria Stefano di fianta Ar- ravánce di MDonato C rlo Ronchi katelli di. Cordignano Moro· di Carceri - Confadori Alessandro di Papozza Pagnacco - - Marearia di Bino ti?L i V8uine sinico.t Nicolb.40olloumberto. Mella Oitiano - Vacholli Ciro o Perini Pietro sizio Ferrario Giuseppe di Negrisia - Pietro di . Ostte o Pietro U Oisronno --Videntta ladgi di di Binaxuova e Dani Domenteo 4 @be . Seebrit¾ Qinsopp; 4 MonogecÞ gayase &Om StJPPLEMENTOJNSER210NI;ELT A GAnli'TTA"UfflCIAIEDEL sûNO ,D*lTALIA 189'

pen (Tte'v1so) - Rach Giacomo di Feltro sik- Cabrigo Francesco di Ciano d'Enza via p Albiolo - Colli Lanzi Carlo di laro - Baiardi .Benedetto di Monte- - Curso Yutore d. Carp°an (Treviso) - - Cdsta Pietro di Alano di Piave - Del Vigovano - Smággiato Giuseppe di g illino (Mlfanop - Bertani Stefano , e Bacchetti Giovanni di Quero - Vallerio Paoli Michele e Dal Zotto Giovanni di Campo Nogara - Reduschi Vmcenzo alino QIuno di Buttolinos(Mi- Angelo di Colmurano - Romatto Ro- Campo (Belluno) - Puppo Angelo - di Spinoda - Segalerba De Martini di - Barra,0irolamo di MantegaSER niualdo di Fener ,(Treviso) - Fosson Mondin Angelo - Spadarotto, Leona Genova Pirovano Luigi di Magenta no) - Losa Vinconzo di'.yanzago. Giacomo di Feltre - Tagliapietra Glu- e Spadarotto Giovanni Battista di - Zanzotera Giuseppe di Busto Garolfo Lovati Luigi di Mantegazza -(MI- seppe di Arsa - Masocco Giuseppo e Quero Dall'Armi Gregorio di Ca- - Della Vedova Angelo di Vanzage lano) Vanolli fratelli di Grasignano. - Curto Vittore o C. as Feltre - Baga- stellt - Dal Canton Giovanni - Mar- Leva Giovanni di Comabbio - Prevot- Giovanni di Bivarolo fuori tella Giacomo di S. Maria (Troviso) zocco Benetto - Marzocco Maria - tovi Filippo e Possina Giuseppe di - Zampon Teresa di Ciuto Euganeo - - Itosos Antonio di Feltre .- Romarr De Paoli Maria - Dal Canton Sante e Grann - Bighinni Domenico di Ma- Grandi fratelli di ßergamo - R Giovanni di Quero - Zandaco Antonio Barbarossa Giuseppe di Quero - Dallas gerita - Locatelli Maddalena di Ryg. Adelaide di BergogJteto .(Clem

- - di Possagno - Bernardi Angelo di Bo- Favera Lucia di Fener (Treviso) Jop ginello (Milano) Canzinni Angelo e Dilda Innos:ento di Ostiano - She gnanco dentro - Comi Luigi di Vimor- Francesco di Brugnern - Pitterl Anto- Canziani Maria di Casacco - Sarzi An- Luigi da Borgoglioto - Zañardelli Fe- cate,- Boberla Antoniodi Comodi Bo• mo di Codognò - Capriani Lorenzo di gelo e Ciniardi Camillo di Breda de rice di Montochiaro Chiche LComini' sago (Udine) - Sgobbin Giusepge di Portobuffolé - Colombo Carlo di Porta Bugni - Lupi Stefano di Voltri - Gri- Luigi di Stradella - Einas Angeld:..di'

- Prerzotto - Bacchelli Giuseppe di Ci- Ticinese (Milano) - Sabbadin! Amadio setti Giovanni - Borsani Angelo Co- Casale sul Sile - Boroni Antonio'.e cognara (Mantova) - Chint Carlo di e Mattioli Cesare di Villastrada (Man- riani Pietro e Borsani Automo di Moz- Grassi Dothenico di Sedriono -..Fornol

- Fabbiasco - Bellene Pietro e Caeonato tova) Cabbia Lorenzo di San Donk zate Zerbinati Giovanni Battista di Tornaven d (Milano) .• 81- Domenico di Busco (Treviso) - Zanusco di Piavo - Bonatto Giuseppe e Toldo Crocetta - Carucchi Giuseppe e Siino- sto Ercole - Parini Omseppe - Gaz•: Giuseppe di Ponte di Piave --Bozzo Pietro di Negrisia - Coloinho Luigi di netto Luigi di Grana - Yoatano Gac- zetta Giuseppo o Albiratt Carlo di- Antonlo di Levate - Formazier Gio- Bergamo - Mattioli Cesare di Villa, tano e Carlo di Falmento - Morganti Sedriana - Pogliari Eugenio .o ,Co• - - .- vanni Battista - Battistiol Bonaventura strada Piovan Angelo o Pinton An- Antonio di S. Maria (Milano) Air ldi lombo Paolo di S. Pietro Mosezzo e Battistiol Giovanni di Fossalta (Pia- tonio di Campolongo - Tronea fratellt Carlo di Locate Trintzi - Borsani Bat- Lazzaroni Ofovanni - Grossi,Gaspare

o Vi- - - ve) - Montagnar Gio. Battista di San Dona di Piave Romagni Marco tiste di S. Martino Strada Scatturin Carrettunt Carlo. Carrettuni -Giuseppe

- sotto Francesco di Stabiuzzo (Treviso) di Bonzuolo (Mantova) Martim ßo- Domonico di Venezia Casalegaio Giu - Meneseardi Carlo - Strada .0iuseppe - Roma Luigi - Siniacetto Luigi - Lo- naventura di San Giorgio di Mantova seppe di Genova - Molla Giovanni di - Olanni Antonio -,Menescardi Anto-

- - renzon Pietro e Dal Dalto Giacinto di Caldi Giulio di Gesane Boscone Cof- Ferego (Milano) - Menescardi Fran- nio - Panigo Carlo - Panigo -Camillo Negrisia - Toffolo Luigi di Stabiuzzo faul Giovanni di Aledolo - Co pagnoni cesco - Origgi Annunziata - Narcisi - Roma Angelo - Pa nani, Angelo (Treviso) - Gatto Lorenzo - Rizzotto Felice di Torricella (Mantova - Arri- Antonio o Pisoni Pietro di Sedriano - Baratti Giuseppe eO dani Gaetano Ñ Francesco - Cavasin Canziano di Quero ghi fratelli di Cavallaro (Ma tova) - Tanzi Giovanni Battista di Beggio - Sedriano - Primaveti'Angelo, di Gorla

- di - - - bereni Achtile di Acquatrodda Ga- Battasi Girolamo San Matteo (Man- Sainaghi Giacomo Orsonign Giuseppe Colombo Demetrio di Villacurtese ravaglia Giuseppe di Rho - Grandi tova) Nievo Nicola di Rodigo - Gn- - Garavaglia Antonio e Sainaglu An- (Milano) - Sorinni Angelo di Selino - Carlo di Baggio - Volassina. Giovanni versazio Luca di Desenzano - La gelo di Protasio (Milano) - Garavagho Travaggini Maria di Badia -. Bertin

- di Gallanova (Milano) Malacarne Felice di Arconate - Ferrario An Carle di Sedriano Macchi Donato di Domemco di Cdtadella -, Cantoni.Giu- Luigi di Cae ello (Mantova) - Viola di Buscate - Colombo Gerolamo e- Ferago (Milano) - De Bernardi Giu- seppe di Mantova - Luiselli =Bernardo.

- - - - Angelo ali Trecento - Bolziorf Felice driano Naggi Pietro diBuscate Ta- seppe di Bienate (Magnago) Saletti di Genova Prothmo Giov. Battistadi' di Canetto - Levi Giacomo di Padova pelli Antomo di Turbigo - Provasoli Amilcare e Albertini Pietro di Cro- Teglio - Cam ello Luigi di Chirignagog

- - . Longoni Pietro di Bettola Battistoni Carlo di Milano Dutfatelli Carlo di valcore - Bologuesi Francesco di Bo- - Santini An lo di Cannetto' sulPO- Giovanni di S. Autonio (Mantova) - Gazzuolo - Zanim e Montoli di Quinto logna - Vailati Giuseppe di Cignone - glio - Fossa Giovanni di Borgp .-TI- ' Barzon Angelo di Boggion (Venezia)- di Valpanteria - Tansini Giovanni di Pastorino Giuseppe di Voltri - Porrmi cino - Boldrin Pietro di Badia - GB-

- Golesso Domenico di Fussò Riganti Montechiaio Chiese Dorico Agostino Formo o Losa Angelo di Pogliano - berti Antonio di Bergamo - ValleVini Francesco di Bustotroiccio (Milano) - di S. Angelo di Piove di Sacco - Tosi llardini Isidoro - Tiga Giuseppo - Testa cenzo di Sestri Ponento , Zenini,Be-

- Marocchi I)eodato di Montanaro - Mi- Carlo di Rodigo Varini Giovanni di Angelo - Bascaldani fratellt - Crivelli nedetto di Quinto Valpantenn Bones nola Giuseope di Cedrate - Silvestri San Biagio (Mantora) - Carreri Anto- Carlo e Faccioli Gaspare di Grana - sini Lorenzo di Paderno - .Dardano

- Giovauni di Raveo - Zoja Antonio di nio Schiavenogha Spezzi Bottiani di De Bernardi Luigi di Bienate (Ma- Carlo di San Giuliano ilano);•· Inveruno - Desiderati Federico di Bre- Lomelltr - Garla Filippo di Busto Ar- gnago) Zari Camillo di Concorrezzo Crivelli Giuseppe di Ba o - Moro-

- - di - - scia - Le Bruttez Maria di Genova eizio Stagni Camillo Cavalcoro Defi•edenti Cereani e Rinoldi Fran- ni Matteo e Candiani Ga no.dia Ba-- Aldighi Eugenio di Gorla - Saldaini Balvagni Giacomo di Mosio (Mantova) cesco di Mozzate - Raimondi Gero- sto Arsizio - ,Danielato .Bernardo -di' Marco di Lonato - Abasazzi Agostino - Bacchelli Antonio di Cicognara (Man- lamo di Castegnato - Tencuni Antonio Cavertere - Boari Paulo di Caýpello'dl '- - di Parabingo - Maligo Pietro di Ron- tova) - Airaghi Antonio e Chidelli An- di Efozzato Meda Gaetano di Pro- Picenardi Final Coen e C. Mantova- cadello -- Bellini Antonio di Vicobolli- drea di Mantega'aza (Milano) - Terrossi trassi (Milano) - Vecchi Vincenzo di Bonadio Alessandro di Arcipelle (MI-

- guano (Cremon - Sabadin Giovanni Andrea di Legnano Cucchetli Sern Saileto (Mantova) - Brigoni Bartolo di lano) - Massill Vincenzo di Iva (Milak di Mira Vecchia Venezia)- Giacchetto ratino - Morlacchi Bernardo di Para- Medole Croccoli Andrea di'Oussola no) - Scholpa Carlo di Paderno - Va-

- - - Luigi e Colomb Francesco di Gorla tiago - Zocchi Andrea di Pignato (MF Zucchini Enrico di Baricello Grassi nuzzi Luigt di Vanuzzi (Milano)- Tam-

- Fabbricieria parrocchiale di Vallio - lano) - Bottorini Cesare di Viadana Carlo di Boderone (Milano) - Santi- bussi Giovanni di Pelletto:- Roma- Prunali Paolo di S.Alessandro - Trec• Tonolini Luigi di Solferino - Fontanini rana e De Marchi Antonio di gnone Fedelo di Guidanella a Angelo (Milan i cani Giuseppo di Leno - Bellavite Pië- Ornobdho di Casalmorano - Orini Gio- Baldarena (lfilano) - Gini Carlo di Calvi Giovanni di Aspice (billan tro di Roceorivio (Milano) - Casaniga vänni di Corps Santi (Milano) - Bot- Alozzate - Geriani Aquilino di Selino - Marocc)1i Angelo di Cremona -Bora i Carlo di Soregno - Bozzi Giusep di tura Vincenzo di Medole - Pilotti ßer- Trovaglieri Batt. diMozzñte - Gardini litaristo di.Trecento - Grassmo ·Pie- Crivella (Milano) - Oldani Carlo di Ma• nardo di Cavaligozzi (Cremona) - Bat- Angelo di Cessole - Turconi Giuseppe tre di.S..Giuliano (Milano) - Pellegri-

- genta - Cherubini Gio. Battista -Gaz tistoni Giovanni di S. Antonio (Man- di IIozzato Franchi Felice eluigi ni Paolo'q,Pollegrini Dionigi di.8rrl• zonetti e Caps ini di Leno - Sala Ci- tova) - Bonati Pasquale e Giacomeln diS. Maria (Malano) - Chorubini Carlo di via (Milano) - Cuneo,Pasqualé di Can- priano di Chiara (Milano) - Colombo Angelo di Rivoltella - Bresciani Ce Castellazzo Nor arepe -Cribici Giuseppe delliere (Milano) - Coni Orazio di Gui- Natale di Olgiate Olona - Corti Achille sare di Sabbionetta - Vajani Giuseppe Crihici Giovanni e Taja Gaetano di dizzolo - Pellacant Glietano di-S. Pos- di Como - Desenzani Attilio di Lonato di Visano - Casani Berra di Mante Grana - Lombardi Gaetano e Villa sidonio - Sanguinotti Isacco di;Linja -'Salmoiraghi Angelo di Castagnate gazza (Alilano) - Macabiani Matteo di Ferdinando e Proverbio Isacco di Val- di Padova - Zanoecoli Giovanni di (Milano) - Odero tratelli di Sampier- Montechiaro Chiese - Furiani Antonio lanova Silaro - Simonetta Ambrogio - Campitollo (Mantova) Torno Anfonio' darena - Mutti Cirillo di Viadana - di Lietoli (Dole) Pelegata Carlo di Vopi Girolamo e Panni Antonio di di Torbarento (Milano) - Grossi Pie.. Tostori Giovanni di Portanuova (Mil Magenta - Aprosio Secondo di Genova Grana - Casati Cater ina di Genivolta - tro di Albiolo - Ferrari Pietro di' Be-

- - - lano) - Gonnari Giacomo di 8. Michelo Safzi Semadi di Gazznolo Capelli Unv. Ili Francesco di Buttilino (Mi niga Cremonesi fPatelli di San Vito

- Quarto - Castiglioni Gio. Battista di Carlo di Casalmorano Füisari Saverio ano) - Canzi fratelli di Barbaiana (Mi- (Mantovn) Bugernih Domenico di Bl. Locate Trlulas - Marabelli -Ernesto - di Cignone (Brescia) Castello Gu - lano) - Dell'Acqua Giovanni di S. Vik aanova - Falgiort Cesare gli ¡Verona -

- Corbellini e Viola di Leno Parmio vanni e Fuo,0iov. Battista di Sampier- tore Olona - Raimondi Angelo di San Musella Francesco di Ronco -.ssantis - Giuseppe di Mezzavia (Mantova) Sn- darena - Rosso Stefano di San Martino Pietro'Morezzo - Beecaglio Antonio_e polo Ferdinando di Badia - Tambassi. cani.Rosa-e Sarani Léontida di Strada di Genova - Fracassi Luigi di Vescovato Bonzi Giuseppe di Sedríano - Bartiza- Vito e Tambuzzi Carlo dioPerletto'-,, (Muntova) - Boronzo Antonio - Picco - Este Teresa di Montechiaro Chiese ghi Antonio o Pellegrini Carlo di San Frigeri Luigi di Mèdole - Mandello Gio•

- - Angelu o Giudici Pietro di Nosato - Culli Luigi di Vanzago Macht Carlo Protasio (Milano) - Gussoni Dionigi e vanni di Salvaterra Rabacchin Lo•. Zara Angelo di Ferno - Tresca Anto- di Cardano - Carono Alessandro di Al Alimanni Giuseppe di S. Pietro Mo- ronzo di Badia - Boldrin Giuseppe,e

- - nio di Coaterza (Milano) Torno P•e- biolo Bossini Oldani di Ossona (Mi- rezzo - Agrati Ro e Carrettoni Gia- Pittaro Marco di S. Dunk' di ..Plave'- - -·- .tro di Nosato - Serotti Giovanni di lano) - Ferioli Ilario di Olgiati Olona como di Sedriano-- Quaglia Ambrogio Pedrini Paolo di Binanova Luini

di Remedello - so- - di - Edolo - Mazza Luzzardi Porzi Angelo di Cissono Saccani di S. Protasio (Milano) Albertini Clementina Ba o Baroni.Pletro.

Giovanni di Edolo relle di - An- di - Fuma- Sopra . Testini Villastrada (Mantova) Pietro Trenliglia (Milano) di Albignolo (Mi -:.SalviniCosare Maroni Ferdinando di Milano - Zicchi tichi Giacomo di Piubega - Silvestere sini Pietro di Cardana - Decò Bortolo di Saronno - Adoba Pletio di Bérga•| Anigelo di Remedello - Reganoni Ales- Antonio di Vanzago - Terreni Angelo di Boccachiavica (Mantova) - Mone- mo - Tambuzzi Glaòomo di Perleito"". sandro e Mantuvani Guglielmo di San di Pregnana - Colombo Antonio e Co- seardi Giovanni, Carrettoni Luigi. Bonadeo Pietro di Arpisello (Milano)\ Biagio di Calalta - Breda Alessandro lombo Giuseppe di Ruginello (Milano) Grasgi Carlo, Carrettoni Antonio, Bar- Travisani Domonico di 8. Póssidonla di Teolo . Bartore Luigi di S. Angelo - Zanzoterra Giuseppe di Busto Ga- zoni Francesco, Borroni Domenico, Ca- - Viarli Giuseppina di Villalta -' Fee. - di Pfoye - Lombardo Timoteo di Ge- ralfo - Cirani Giuseppe di Medole - rettoni Giovanni e Pessina Francesco rari Piotro di Rivara Rossini "Al• nova - Cerini Maddálena di Mila -o Lucchini Antonio di Breda dei B i di Sedriano - Ðe Wernardi Cesare di fonso di S Poseldonio - Bulgarelli Zac- ombo katelli di Nosate - Comerio - Lanzini Carlo di Mantova - Mo lli Bienato (Magnano) - Calegher Ber- caria di Vallalta - Righint' Luigi'di

Cuerio Teo- - - - • Mainini Luigi e Antonio di Bergarno Liberti Colo ba nardo di Passarella (Venezia) Oda Mortizuolo ( odena) Bellini CCecilia'·

- di Arconate - Rossini Carlo di di San Pier d'Arena - Car .li Carlo di glio-Retri di Valfreddo (Milano) Ai- - Bonelli An e Maßei Giovanni"di

- P Bedriarlo . Benazzi Giuseppe di Palata Grezzana Citani Pietro di Pave (Hi- roldi Carlo. Monza Pietro, Friassi Art- Vallalta - astri Fraheesco di' Civi• di Strabiuzzo - Francesco di Inve- di Nerviano - Beccafava Eugenio dale - Martello Sante di Salvaterra'.J- - freganello Antonio lano) Carnaghi ttmto (Treviso) - Moretto Loreggo di Fos- runo - Paganini Carlo e Cartoldi Fi- di Borzolo - Lorenzetti Carlo di Casa-.Forin Giovanni e.Nili Angeloidi Ba-' salta di Piave -Salvador Luigi di Sta. 11ppo di Busto Garoffo - Magna Gio- leone - Rimoldi Giuseppe - Rirholdi dia - Calore Domenico di B.'Donk?dl' blazzo(Trevisoy•Lorenzon R* di Negr½Tanni di Magenta - Corti e Cei di Pa-. Antonio e Re Carlo di Villanova Sil- Piave • Marini Emanuele - thgostini 188 SUPPLEMENTO INSERZIONI ALLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

Giamnio e'Reborã-Alössándro-di Cam- rabiajgó -'Rimoldi Stefano di'CanegÑate Angelo e Muchetti Giuseppo cÍi.'Mon- Marcone - Romeo Francesco di Picco' pomorone - Arsani Giuseppe-di Ter- - Proserbio Antonio-di Parabingo - techiaro Chiese -_CalegareAntonio dilino (Nova Tribind Tominaso di A - - - raverde tilano) Pargotti Bassano Possuni Giacomo di' Canegratd-- Doni- Gragnaninu (Pla •enza Pisani Gia-' Negroni (Mi Minerva 4 Gio.' BäG di. (Mildn Galeotti= Banto selli Pio_di-Baggio -,CastelltNatalé di como di Enna.(Milan - Glosa Felice tista di Villa ulini. (Milano):-' Colli da, h (Hantov Itestani fratelli S. Lorento.(Mllano) - Cava Gióvarin di Liotoh enezi - and G.- B. di Vincensõ di, Cellavegna. (Novara)? - i 'di,Villanova Stiaro arbieri~Angelo di Casoiezzo - Crespi Giuseppe di Bn Rovello lano) Dillera Andrea dr Chiantore. Melchlorre -di- Vird Eula' - Ghiglione GiovannP Batt."-'Bebora stogarolfo,-Lualdi Mosò di Pacco 8. Auto o (Mila Campora Gio- Cesare di Torino Silva Giuséppe dÞ a - Giuse-pper- Barbieri fratelli e Barbini • Virgili Fehce di"Vallalta - Ere a vanni di'Tortona govano Giuseppe Vigna Piano Costantino dit Francesco di-Pietrolavesaro (Liguria) Angelo di Ostlanot Piloschi -Ferda- di Piacenza. frasione.di 4. Giorgto - Gragh da oni Francesco·di-Bad -sBerardo-.Axidrea,e Donadom Placido hando-di .Vidiceto reãsönn) -Xòiña- Sommaruga Angolo. Ar:Giacomo a di bavaria yta) - Cavalotti Francesed, di Casale-ho.- Ziieebi"Pletro di -Con- nari Massimiliano 'Crevaleore-Brl. Carna - Venturiniyalentino di'Az- di Mouza Veochia, (Pavia), -, Rãbora- cordia - donsoli Gh•olamo di:Quaran- gliasco.Giacomo di' renzano- Gespari ziola' dizie) - Spiãµr Etleid di a. Mar• fratellt di ' Pietralavesara-(Genova) y

toli - di Bresclá - LI nre- .. Andrea di Palcari e Vlaanó.Carlo di (Mode Mantovani Evangelisti Pietro Scampini- Pasquale gheri Brnzzi. , Angelo Valle di Diaverro' deno - -Viani Dame- di Bienate (Magnago) - Ranconi Giu- Monticello mo)- Rãdovich antonio Gmdmo (Milanu) -Bambruna-Carlo.di nieo di Vall ta - A ni Francesco di di Pa- di Dolo - ranca Fraile. di Cástelletto Monto Siro - Perohi Giosub seppe Cishan -,Cardia'Luigi _ (Besana) di'Rivara -- Robbe Luigi di, ¶an dova - Biarichi,0iacomo e-Puppo -te- Cerro -- Rossi Giac. di.Goido - Valloni di Sedriano - Majotta Angelo, di .San lodena) - Luppi Gmse se ihno di Voltri - Bittolo Bortolo di Man• Carlo - Calcaterra Vino. - Rosso fratelli Carlo Villa..(Milano)'- Magni Paolo -

- ngelo di-Quarantolf - nn) suo (Comune di Edolo) - Boncore Carlo · Branca fratelli di-Castelletto Cerro Radaelli,:Carlo - Bonacina Giuseppe - ' ndello Giuseppe da ;se aterra - e Viani Riccardo di Montechiaro Chlo- Caorsi· Stefano di Genova --Bernardello Bonacina .Angelo - Pulief Giovanni Zanaboni Cai•Ie dt' Milano - Aghisi se - Cardin Felice di Padova - Gasperi Fraliéesco di Corn idno di, 8. Ste- Riva-Angelo di .Valle Guidino (Milaho) Antonio di- Prada (Milano) -- Ba- Matilde di Budrio Zangoterra Giu- fano - Bassi coill 'Mulinaro.G•B. -.Vian Valentino.di Noale Bosco Dog

- rabino· I nigi di- Bolzanotto, - Bara- seppa di Bustogarolfo - Gälef Viterbo di Arearia (Udin einelli Giacomo menico di Chieri - hielchieri à ngli'd4 bino - Francesco.-e Mantero Pietro o C: di Ancöga - Bdglietto Gior.Batti- di Montechiaro se"- Poetesi An- Dolo - Zanetti- Bonifanida di' Breda- di-Bestri- Ponente'- Lanfreddi' Ple- sta di Várazzo I Ziccardo Giov"Bátti- tonio di Gillverghe,--Guidi Alberto,di Guazzona (Ch d!Andrea) -'Trincheri trò, dit Ønidizzolo-- Bernardi-Paolo sta di Cesate.Maderno-B ietto Ber- Casteggio- Rossi-Luiginvedova Gual• Celso di Rivadazzano - Colómbi dig,8eniga -- Creinonini Giulio- di nardd e Baglietto'Stefano i Varazze doni e Ghaldoni -Vincenzo disCastel- Giuseppe di Colombarolo - Guarna-

- - , - Crevaleare Blanchi,Giuseppo di Por- Sartorelli' Margherita di, Quisrello lotto Cervo De Luigi di..Guggiuno,- schelL Antonio di Portajhara - hellin. ties reacia) -' Zanetti Giovanni di ntofa) - NabaccinonNicola,'di Ba- Domele Bartolomeo•e -Venturino Carld zona Antonto. di Stradella'- Meriggi no - Arighi Giacomo dit.Lodato ino Gomincioli Carln di Pranda- di' Varazzo - Busco Odòvico di Vive- Giovanni di :Portalberô - Loniberdi '- nzoni Giacomo o. C dl' Ciocetta - 11o - Cipani Giov: Battista di Maderifo rone - Ballarati Angelo e Ajart.iaAn- Giacomo di-Stradella Pontimli Lülgi

- Cavicchioli Antonio di Revero - Lasa- - Rè Marm o Almasi Luigi di Norviano tonio di Castelletto Cerve Cavallini di Vigalone Parisfor Faderico:di-8. gna fi'atelli d1.-Palidano (blantovo) - - Morlacchi Glosub e.Corbella Antonio Bortolo di Quadrelle - Modùlo?Mar,co Maria St,plie,- OdarunioMarcoidieAim - - Gaetano di BoG - .Monticelli Giovanni di Vargo - Pessíno di Gio.'di Parablago. Valli Giovanni di Padora Barbaglia na Po Merli Carlo di Boserio'(Mu- 'Giulio 'di Vilbrom nano '- Bernd e Gräisi Felico-di Bienati (Magnago) filora; Nilanir fratbili di Marcallo - socco) -.Veneziani Cesare di Piacenza- Paolo di Barasso - -Carlo di - Tazzara Ambrogio- Buscaglia Rosa e Carnovale Bprtolo dirParona - Marioni Longoni Pietru- dh Mitän i Grosso Villapoggio (Milano) - di Piotru Pissarèllo -azzzaro di Vareso - Milam Carlo di Milano-- Moretti. Aqdrea di Glo. Battisue di Chieri -Osteggiano - di-Märnano --Rolandò diRI- Antonio o'Armaniekatelli' di Guarda Val Fâleggio dl.Bergamo-- Lucchese Gasparo darTürino:• Magai¾rhateld di Pasguale ' valta - -Leonardo di Barasso Ferrarac(Itori -·Latpl Antonio -di Pietro di Sacile - De.LorendIMi¿hele Curte de Cortesa -=Ferrarl Sebastiano Be10atico do di' Venésia - Fon- Quarantolr a)-GitterioGiuselipe di, Novirita di Piavà - Molinari Oto• di'Sampierdarena - Dannino Emanuele

- - di -tana Luigi- i Padova,- Dapelo" dio - Belioói E ifanfo,--Marini Claniento vanni di Varazze Forito Antonio, di-Varazze 'Tre di-Pietrordi'SI Ma- r - vanni di Sampierderend - Piazza Gio- Bassant Pietro - 3insazzi Giuseppe Varazi.o di' Stella - Poggiarin Giovanm ria Stelle - Mer -Pietro di Portal• - di - fratehi di S Martiño vanni di Albadia (Milano) - Bellotto Rabbolini Luigi o Ferrari Filippo di Fosso Fraldi bero,- Bernini ntardo-di 2anformi j Vincenzo di Padova -Gellési Giacomo Parabingo'- Scalvini Gino-di Turro di Rio - BqYan AngelodtS.Angelo Piove BrunellbLuigt di Pòrtalbero -=Pliieehi di Cerro-Maggioro - Comaranca Carlo Mosto-OnggeáLuigi di Voltri - Pic• di Sa•co --Puliero Axigelo di.Bohrgion Antonio di Month detGobbi J. Grenzi dis,Pa.gliano - Ghiani Francesco o Mar- cardo Ottavio- di Jarazzo.- 'Musazza -,Mart'ello G. B.. di Crocetta,- Golgi Giuseppe di: Stradella - Riva Pietro di tini i Carlo dÇ Mahravoima 2(Milano)g Angelo dt' Phrabingö - Lùstiglioni.Glo- fratelli di Pavia Cuano w Ciacomo Asighano - Re Giovanuit dî CassinèE Molinarl Giuseppe=di Sampierddrena - vanni di Buito Arsizio Barloce Lo- d' DaffunchioyGiorgio di'Tortona i GallaraterMolletiratellid Mesero-Oru- Rosolini Giuseppo dlBarucchello-Pa- rédzo d(Bienate (Magnagh)-Colombo De Bernardi Rosa, di,, Molino de guettiVmcensoeMussistefim6di Vigo.. troncini -Antonto'..dt Salvalerra - Re- Francesco di Gorlaminóro-- Moisini Tòrti"- ZanðhiEhsa di.Bergamo-Fer- vano-GiacoboneBattadiMurtara- Pi•e- tieri Lui di San Michelo (Crema- Pietro di Soave -. Picciaelli Maria di rirl Giacomo di,S. Giacomo (Mantova) v.dereDomenicodi Viipvano-Pžetidere '' - - Costame: Cominata di - G ro -0. Batt." di" Pigli E6inG Sarpi Antonio di Pudova Sa, - 'Panagada. di, Giusèppediyal Nizza-Dori Luigi P dV Rapallo - Cásanúva badia Giovarini di'Mira°Vecchia (Ve- Colla Severino di Macca.rno, Rotnerlo diBadia-BorinoAnt6nioeFen lo Cars Giacomo di Reeco - Citelli -Danieli di nezia) - Grandi Carlo di Baggio LSab- fratelli da Dagnonte-Cristma Giuseppe lodiTorind-BampurlCarlodi splade. di Paruzzaro di Ifahraverso (Milano) - Polizzolà Gio- bedoti Antoldo di Gron (Bolluno).- o Bertoni Giusepna (No- Finzi;Michele Carpti- Mõneraffra: vanni di Vfoned Senddiuzzi.Innocento Plati Raffaele e Comolli Marco-da BIor varat - Vienara ,Luigi diNVigevano tells e Bosco. Angelo di Chieri'- A¡irà e',Cu2zoni - di' Villa d'Asolo (Trevino) • Göioni è tara'-:Cerutti Giacorno e Perettó Gio. Lälioranta.0fusoppa Luigt Andrea.di ßcorzo Rfello Vincenso di - Castoldi, di-Palas16 dano) - Casti- vanni di Varazi.e-Caldei•nra Annibale di Dorno - Chiesa:Angelo di Cetnen- Abano Mazzarallo Protro di Campo-

- - Cecco Domenico di Dorno - Portioll di glioni Dionimi .di V nå - ß ramus- di Pavia Stefanozzi Raffaele di Busto chio (Pavia) longo Gaetano Pegognaga- .settiGluliodÌ Dom. ntechid Chiese Areizio- Muscardi'Giov. Bettino.e Mo- - Trovakilnnocente di.Celpenchio (Pa- Landi Angelo,di2Albenga*Vallanova - --Eiótti Gaetano di Blandrate -Gherzi raldi" Faustino .di•;Brenò,- Zamuner vio) -"Miacava Giuseppo.di- Casteluo- Quezzi Battistaje-Ballaratiscarlo di Antonio 'di, Parma,- Za'rat 'Niooló di Luigi'dCDosson (Treviso) Molicardi vettot Capra Glo'Battistaxo' Antelli Castelletto CervoaCaldarini Giuseppe Radia --Scarat,ti Francesto .Giorgio di Afaurinio e Moscardi Catterina di Breno Fraticesco, di Garlasco - Capra Glo- di Concordzzo -YPorta Francesco =di Castelgolikeddo?- Cerlati Gio. Batt.. di - Paustinelli Faustina°- Domeneghtni vannis - Casale Giovanni o Provvidone Tortona - Gandini Giuseppe di Casotti- diGa û•atolli di Ma- Giovanni di°Pletra Samarate - Cazzaniga Giovanni Antonioe Domoneghini CarloOmseppedicasteln'ovetto-Raina Giorgi de'Giorgir- rioLe - SliKolt Giovanhi di legno-Preccero Paolo di Stella - Pid- Mauro e De Ambrogio Giuseppe di Carpenelli=Pietro ditTomboni -'Ber. (Mantova ' Gio.Batti- Gddechi (Mila - Treccani''Pletro e cardo fratelli di Varaizo Ricci Fran- Cèlpenchio (Pavia)..,Lucca gonal Filippo, di.Verrua Siccomarlot- Pietro _Mõntechiato- Chiese desco -'Gatti...Giov. Marini e Mitttâ sta di Gailascò s- Grossi RO6a di Dorno Milanesi Giuseppe, di Bottajano (Li- Sigobni Santi Traldi Francesão di-Grevalcore - Cre- Giacoigo di Tortond Castellani Felice - BlanchliGiusepþe'di Garlaico cenko)---Emmanuele Gínvånrn e Fa- spolini Carloîe,C. e,Pontara Gio. Bat- di Agenzano - Gatti Giuseppe di Tor- Ambrogio- - Ferrari. Silvestro e Co- nonT:Mauró e Bergonzi-Pieti•o Veri•ua tasta'di Bädiit --Longato Giuseppe di tona Romagnono Felico di Guisanello molti Gio: Battleta di Tromello- Crotti Slecomarjo;- Vigo-Plétro di Rea -Cria

- - L Paolo di Atoforoni Andrea e -'Rossi di Francesco Gusta• di , Dorno Balzi Villiera (Roeign) Giuseppe o) Recagno Luigi , Cristofbront*Luigi di Chiolk Pietro, di Garlasco - Pietroidi'. Ci- Sarcarate - Girärdi Area lo di Sorgh ino'Enricö e Fassio Domenico Vai Dorno-- . di-Agossigñanow Pugno

- - - - di Sot- Mondani Stefano di Biouno- Pe- Gualdoíli Baldassard deo Carlo , dC Tridobbiate'- - Nava Felico ,di B . Ferretet razzo Cuggiuno Capelli tüc6rñolla Gio. Bli#ista di Gatti Marco di Quattro*Ca ,(Milano) - dronikatollidicinova(Cmmona)-Ra- Rugginello Gasnare disOrasso-ZamoltaGiu- - Zanella Riccarlio da Redo¤- e QuáitÀcchio Dario~e'Mdutanari ¡Ago• stelli Luigi di Paèbirana (Lainate) - C (41ilano) seppe -PugnetthFraneescdudi Musi. stinò'di Pollästra (Milano)-Chiapponi lomboCarlodiMagnaþ-FranzusaFer. desco - GoHa.dkatonio e Borsa Pietra guano - Rossi Davide;di Maccagno - Carlo df'Corpi Santi (Milanog Merazzi dinando-Barbaro Enrico e Padnan An- dif Celpenchio (Pavia) - -Paccagruella Valentini Luigi di Milano - Pensa Gio. di Badia Severinodi - Barbieri-Giovanni at TO- sanni di Frumello:- Bianchi Celastino Lorenzo di Corte-del Fratt - Langh gelò -'Mereghini giovanni - - - Veccelli Michele di Roeta - hatelli, dir Baldassare di' Bienate - Palvarini Au- Casorozzo Oldani fratelli' e Polli I- rino di ,Trobbiate Rovegno Vi- reho'di 8: Antonio (Mantova)-sacer- gnario,di Cisliano--Bianchi Francesco Breuta,Plotro di Torino - Facchenin getano - Bgocchi-Giuseppe di Lico- · lii - Garo- - Parrari dóti O e«di Pontoglio - D'Indri di Inyeruno Berra Vincenzo'di'Cua- Francesco Camposampiero- nasco.(Carpignano) Silvestro di - Gratterola:Dornanico di:Sestii bohirDomonicodiCastelturte - Coésico Carlo da Trumello - _Bàoco Ja vino - Busai' Felice' giono e.Broglis Antonio di Garlasco.- Barbenza di - e g lysetiti' Canullo di'Ma• Poneuto hùggeri Angelo,- Tapella Carlo Anióntó D,do GormitGiusep di di Boz- · Gualdoni Giovanni - Gual- Primo'di,Castelnovetto - Bussi Carlo - Protti-Carlo di Gas o - ariagu - Cordone Glö:.Battista Giuseppe Vigalone doni e Oualdoni Vincenv.o di di Garlasco - BorAa Carlo di Celpen- Dacrema Domenico di S. Dam ano e gelo . Go lo Paolo di Sentri-Po- Gmseppo - -.Lavis di Belluno chio - Merh Giovanni di Dorno Montedonico - Dacresnä e.Fran- nente . O Gmcõmo dí Voltri Guggiono Gicyanna (Pasia) Filippu 2 - di"Mantosa - Giusik TGrigone.Agostino di Géno.va'-, Sar. Gualla Carlo Antonio .di Garlaseo-- cosco di'Montedonied CaresaniFran-

Spaggiori-fra - - Maria o- Antonio di Trumello mani Carlo,'Ippolito-di Yohri Balle- fori-Doinenleo ,e' Bpttelli Lorenzo edi Farina Romano cesco e.Ven uigLdi «Giovanni e Pollini do Tornaco di - Colombo Novolenta - Lo Trumello? Cérutti Cantoni e:Pa -\Ga- . -Orlando Castigliont.Michele.,di rini; 1Aronzo '- Friulzi - Puricelli di Giovanni di Celpelíchio - Muttà lotti. Giovann vli Trumelló Bai di Casoreiio - Men Angelo di cate: Agòstmo (Pavia) Carlo Angëlo e Ta Ve- - Cuidat Antonio Gio. Batusta -'ilalvestito Carlo di,Gmnboló¾ Maihini Angelo di Tru- Marone . Zañaboni Luiga Natste di Cuaúlono dtLegnano Antonio 31 Crevalcore -- Onl- cone Carlo di - Rodèlfo. Pie• mello - Bartolomeo di-San rena - Blor e -Flis di Genova TPrew -'ATyisi Vigevano Bergonsoli Rei- Bartolomeo Valmara -'Salvaneschi mazzi Au lo di Crucú Como- Restalli bart Caiudma di Milanò·- Prada Glie- tro di, Crembarella (Novara) -. Pie- di -" Mene whetti fratelli moldi Gilbertó di Milano - Belarzt Giu• tro e,Ballerini Carlo di Broni - Tomasi Fili od detògardifo - Moltant Mas- taño Cïsorezzo di?Pi•adello untolan Fe- é Corsico-ft•atelli di Vigevano - Cesare.di olo'S. Vito Villaeln- shi luind di Milado".FerrarioLuigidi (Mantova)| seppe Bovolonia - Rosa di Vi- Banchi di Cunardo•Pozzo Carlo nocento - Grillíni Giuseone di Orsano lice di LuigL Luigi g Agostino Filippo Egi di Luvino - di Selva - inräisini di' i'osugdga- sano - Treecani Francesco?-Mroceani CasalinoiBattista Chieri engo '0104 Battb SUPPLEMENTO INSERZIONI ALLA GAZZETTA UFFICIAlÆ DEL REGNO D'lTALIA 180

st'a - dis Aidgliáne, •. Montasameglio Ceriotti Luigy- Gandiani' Ambrogiò Giaqomo e Rava Gio. Battista di Ma Gallarate -,.Rola•1tficheles-Üe'Grandi

- - - - OInseppe diyPerarolo Cravero Anto- Ceriotti Angelo Ganiliano Pasquale allano Marconi -Angelo di Torino Pietro - Scampfni Piëtfo -..·Pariani nid di Chiert -,Reboldi D.1 Benedetto e Corictu eintomo di Ciella - Forta Veronesi Vito di Bologna (Villa Fossa) Carlo e Seatapim Giovanni",di" Ma- di - - Comerio.- Pedrazzi Giacomo disan- Santo da Marzano Montanari Luigi di Datneli Domenico di Campolongo gnago ilossa Maria e Bertati Gio- - - ticold Petroni At,agelo di Cavallaro Magherno Moranai Anbrele di Mar .Vulenart tioberto di Corte Canova di suë di Theëento - Gabusi Olueeppe

- (Säli Martino in Bellisetto) Lotubardi enflo -- Mocchi Leone di Samarate - Castelucchio - Magazzini Angelo difdi Medule - Casali Giuseppe:,e Ben-

- - Natale e Beltrani Litigi di Strádella - Atolinari Francesco di Mirandola Cia dei Corvini Bagni Luigi 4: ließtivoglió GiuseÞpe di Verrun- - Ga- FancellLAntonio di Oeiglia ao - Baisini Rossm Matteo di Villasor - Natale:gondello - Deplagi Angelo di Pietra lotti Carlo di Bottarono --Carraó' Gio- Aèbille di PraŸarino,- Bozzolan Pietro dott. Allegro di Bagnolo Pó - ßergonsi de' Giorgi - Bassani Carlo e Carlatroni vanni -Marco di Sant'Angelo.-Plove

- di Crogetta Turutta Giuseppe di Caut- Antonio di Rea - Allegretti Carlo o Tobia di Montà d Gobbt - Grechi di ßacco - Chtesa Nicola di Gossulengo págua Dario Bottura di Rovere - ifar- fratelli di Bondabello - Andreoli Do- Ciro di Corna Giovane -. Silvant Gio. - Ziliatti Fortutinto di Gottolengo -San - tignoni Luigi di Arconate - De Cap- manico.'di Collimga Iugignani Mis Battista e Melone Antonio di Tortuna lini Teresa di,Pessina - Feroidi:Gau- tardi Giuseppe di Bazzia - Cavallini chele dih. Martino Albaro - Boldoni Comini Carlo di Ceranova - Morandi derµio di Gottolengo - Fassistro Ema-

- Luigi di Pieve del Cairo - R dolfi Gio- Vincenzo o Frasconi Giovanni di Al• Giovanni Sessa Pasaguale . Ferrazzi nuele di Caliale Silo - Nicardi-Anna e vanni di Vigerano - Grier.zi Pietro e Arnello, Riccardi CarlodiCotombardo fratellt e Rossi Teresa di Gallarato - Ravetta P1.tro di Arena Po eBellati

- - Neechi fratelli di Pieve del Cairo - (Voltido) Recchia Giovanni di S. Lu- Carezzali Natale di Cantalupo Man- Giuseppe di Parabiago , - alzarino

- Pastore, Paolo di Gambolo - Gaggia- cia di Piavo Puricelli Pietro di Cug- fredotti Luigi di 8. Possidonio - Luppi Cado di Mercallo - VisqontidBayerio

- di - - - nese Angelo di San Siro - Carnevale giono Cark Oluseppe Cardano Vincenzo di Quarantola Quattrocchio di Cornate Ferà Michele e Pieto.Gio-

- Mino di Gamboló - Pollini Pietro e Tomborn Giuseppe di Turbigu Ro- Giovanni di Caecinale Pollastro - Ba- vanni di Megnago - Parma -Lu° i di

di - - - a Teresa di Vigevano - Robua sant Filippo Brughitti Cremaschi galin Francesco di Salvaterra Lan- Cascina Borina Caltaterra Àn lo di - - di Milano - Mariani Giacomo di Santo di salitirana Maretti Carlo di zoni Biagio di Bagnolo di Po Ghi Cuggiono - Pravétoni Giuseppo i Ba- - Pietro di Fossoli - - - ralha - VaTiind Giuseope di Va- Caorso Lugh Zanni rardini Giacomo di Badia Mazarati reggio Picco Giuseppe di Castelgof- razze - Tardito Nicola di Voltri Bar- Giovanni e Zanai Michele di Villa Pasquale di Belgioioso - Menegazzi fredo -Fosadori Giuseppe di Cológnola táli Francesco di grumello - Boavini d'Adige - Montanari Massimiliar.o di Gio. Battista di Bagnaria - Stovani • Bonino Luigi e Bonino ,Oiungppa di

- Antonio di Gardes•o - Lui Enrico di Crevalcare Della Casa Angelo di Carlo di Sostegno Siro Mezzadro e Verza d'Alba - Chiavere Secondo di Bagnolo San Vito - Carenna Alessan- 8. Remo - Bruzzone Antonio di Mele Truftl Antonio da Broni - Mariom Da- Verza d'Alba - Marcello Domenico di

- - di di - - dro di Pieve Albignolo - Li pi Raf- e Ferrari Cristoforo eenica Cas- rio di Cuggiono Belloni fratelli Govone Cerutti Luigi di Venezia faele da Genova - Marini Lui di Crg- sero Erancesca di Crocetta - Villani Parona - Pedroni Gaetano di P. Sil- Pacchioni Sante di Giovetro- Armouldi

Rea - Alessandro - di - - valcore - Brull. Pancrazio i Monte- Giovanni di Nipoti vestra Cavallo Luigi Magliano . di Calcaro Spagnolo Stefano

- chiaro Chiese - Zeni Natale di Galla- di Pteve Albignola Borsani Gio- Depetro Tommaso di Magliano di Badia - Ferrero Teobaldo, di Vit-

- - Govone - - rate - Nègri Carlo di Magherno - Per- vanni Tirola Giuseppe Borsani Minasso Domenico di torio Felisini Pietro e Balohi Carolina nizotti Maddalena e Poggi Enrico di Luigi di Parabiago Vitta Giuseppe Castello Batta - Arbellomo Francesco di Arena Po - Bergonsi Giacomo di Carezzano - Maccorino Antonioe Ghi- di Sedriano - Mersa Baldassarro di e Farinasso Gioyanni di Magliano - Garlasco Monzani Francesco-di.Cas-

- - Adda - siglieri Domenico di Sale - Zucchini Castelnovo Rocca di Testa Murello Bartolomeo di Govone Ma- sina Bovinä Mainini Gaetano di Ma- Enrico di Bbricella - Cagni Giovanni Carlo di Cardano Gutfanfi Luigi di zucco Pietro - Motta Ignazio - Som- gnago - Tosi Andrea e th•atelli di Ca-

- Gaetano - - e Oreesi D.r Sante di Piacenza - Ghi- Pasta Morlacchi di- Para- mano Giov. Battista Olmo Stefano e stelnovo Bocca d'Adda Moroni Pietro moni Giovanni di Roucarollo - Cazzola biago - Voronesi Tito di Villa Fossa Rava Giovanni di Magliano - Raepino di Zerboló - Riccardi Giovanni di Cas-

- - D.r Valent•no di Battagrha - Scagho - Veronesi Sisse di Villa Tramnachio Secondo di Govone Damazio Giovannt sina Colombarolo Voltido - Antonini

- Stefano di Montaldeo - Tibaldt Catte- Bonfatti Fortunato di Rivara Messori - Negro Battista - Bassolino Domenico Giusoppe di Sfortesca - Spezia Angelo - rina dí Verza Sterpone Giovanni di Filiberto di Quarantoli Gioli Carlo Bergamaschi Luigi di Giuseppe - di Cuggiono - Sandal Luigi 'di Mar.

- Qitarene - Paruzza Giuseppe di Mon- ut S. Poseldonio - Ascari Gugliel:no Masnero Battista - Alfero Battista enllo - Bertani liuseppe di. Casorezzo

di S. Felice Panaro - Giacordo - Carlo - - taldeo - Rivatti Giuseppe di Vezza e Ascari Celso Casallero Monticone Bortolozzi Aurelioe Bortolozzi Marco

- - d'Alba - Troja Alossandro - Magliano Ascari Gitiseppe tli Rivare Casarin Massarone Giuseppe Ferro Mana ed Meolo - Cofan Giovanni di-Väleselta Pie ro e Merlo Maria di Quarene Domenico di Capella - Montanari Cats afasucco Michele di Magliano- Marcon 3erna (Mentre) - Franchini Carlo di

- di - Bono Giacomo di Montaldeo - Caval- lotta di Crevalcore Zampattini D ane- Angelo di Cavnò - Mainatt Marco Castelletto Malvestiti Camillo di Ma- laro Giovanni - Sarotto Giuseppe e nico e Tarnharmi Giovanni di Gariale diziano - Panigado Costante di Chi- gnago - Santambrogio Gaetano e Lan- Penna Giovanni di Quarene - Viro Giu- Grava - Rolando Giuseppe e Rolandg gaulo Po, Piantonida Lorenzo di Ble zant Paolo di Savese •Bassi Giuseppo - di - seppe di Vezza Ligure - Babbio Igna- Francesco di Vdlaroinagnauo Cru- nato (Alagnago) Nicelli Giuseppe da Verrua Borzani Giacoino di'Bago- zio di Torino - Andolfi Mauro di Rea cetto Isidoro di Tortona - Lurzati Gius.- Muragello Bianchi Giovanni di Bre- lino - Spreallco Luigi di Lonato -'Bas- - Storpt Giuseppe di Garezzano Inte- Siocco Antonto e sexucco A hille di scia - Trenani Battista di Montechiaro sarii Cartesto di Mantova.Castellueeliio

- - - - Aterletti Giovanni Co Chiese Alessandro da Ma- - riore - Cavagna Angelo di San Da Parabiano Baregnant Bello l)omonico di Itadia Polesine raiano al Colle Grèchi Pietro di Cas lombo Marianna - Cattaneo Glo. Bat sera - Congregaziuno~di Bämn1F 56aTC910Tatrut--ri

- - di Corno Oiovane di - sina Giovesana - Negri Angelo di Ma- titta -- Angiolini Francesco Monti dele Grecht Carlo Massimiliano Puggiold Cominetti - - - Pietro - Macchi - Carà Fermo - Furrì Carlo Palaszi seratino di O 4ianó Masom-Emilio di gherno - Casali Antonio e Casalt Gut. Camillo Palazzi Luigi - Gae- o Mazzucchelli Callisto di - seppe di Verrua - Opera pia San Luigi Magretti Biagio Ghiringholli Clemente Seinaráte TÌeaboschi Luigia dit Cas- Gallarate - Cardano - Pacchiorn Sante di Vdia Ro- sma Darsena - GhirardoUt Antonio di e Quaglino Giusoppe di Vercelli - Sea- tano o Carà Giovanui di ziarotti Gius ppe e Boro Carlo di Bar. Beretta Giuseppe di Zuccorintf- Fer- vereto.- Bignardi Flammio di Tramu- Bagno o Po - Pmolli Maria Afantävani - - - - Fossati bianello - Gandini Primò di Portalbero rario Giovanru di Busto Arsizio schio Cerlani Fitppo Mantegazza di Barbasole An onio di:San

- di Goito - Pizzo Pietro e Fortunato di Cardano Germano 11 Dolo . - Bertazzi Fiancesco di Castelverde - Grandi Carlo Angelo Alpesi Rampa Giuseppo

- Vaccari. Luigi di San Salvatore Mont di Badia - Veronesi fratelli di Masia - Salvaneschi Oluseppe di Broni Ca- Ceffen G. B. di Valsella Berno (Meetre)

- - - di Meletti valotti di Portalbera Ferri Prati di - Ruggeri Francesco di Robecco d'O- go I Contardi Giuseppina Gaspare Giuseppe Grezzana Ai·eart - di San Leonardo - Lando An- Giuditta vedova Cariechioli glio - Cerutti Bernardo di Varazze . - Bueso Luigi di Badia Fenocchi Luigi di Castel- di - Ziziotto Anto- da - Bertati belforte - Isidoi•o di Banca Internazionale di Genova - Brog- Giacomo Boschetto gelo Campolongo Giorgio Guadagni Cappel- gio Luigi di Barzie Colombo Abramo mo di Corbanese - Polacani Pietro di di Trecenta - Ferrarese Luigi di Ba- letto - Trevisani Angela vedová Pmelli di Regione Valoni'- Catti Affonso di Caoreo-Dennamerita Granatodi Gouda gnolo Po - Verdi Giuseppe di Broni- e il li di Castolbolforto - Vivantó D. - di - Frac- Masera Ercole di Milano Denicold G iet no di Se-eni - Bologna - Lorenzini Battista di Cas- - Malvezzi Teresa Pontenure Farinazzo A- - - di - Carabelli - sian Pobbia - Stanga Giuseppe li Mon- chia Angelo di Sale Leoni Madrillo Giovanni Cannetto Oglio ch di-Villimpenta Zeli Ahtonio di - - - o Enrico di Mulinetto Mamini Brescia Nava di - tanaro - Ponziniblo Luigi di Broni - Ferrario Stekno Ferratio Luigi Giuseppe Luigi Cornate Can- Bovone Monaca.ved. Oret di Mondra, Pizzon Domenico di .Gallarate - Gere- Antomo di Magnago - Buomo Lmgt di diani Giuseppe di Blena e-(Magnago) - - Villa d'A- - di - Venezia Zucchini Badia Carlo di Rampini Lodovice Melma -T g.one Mobilio Franc.dt Carezzano Infe: mia Antonio di Chieregato Bru- fratelli di San Giuliano di - riore - Vola Giovanni di Oaigliano - Mi Raffaele di Moscarino Fossati Cesare dige Pragiunt nelli Angelo Arena Po Spada D.

- al - mazio Ignazio di Vercelli - Mandrini di Sedriano - tioaco Domeinco ditAn• Vecchio Bargalli Pasquale di Solo Bartolo di Treviso Meuli e C: di Man-

- - - - - di o Marsilio fratelli di Ri- - Dom. di orti Grandi Monchiero Gius. dezeno Bett ni Luigi Bien Villaro Sup. tova Pesanti Domenico - ti Medole

- Felice e Fer- di Ruddi - Corino Anconio fu Giacomo Fasoli Marcellino di Sommacampagna valta Scrivia Rossini Grassi•G useppe di Biena e (Magnigo) - - di - raz i Stefano di Gallarate Stevanazzi - Serelli Antonio'd! - Cigliati Päolo - Garizio Francesco e BIAnchero Giuseppe Ëell'Acqua Serliga Malavasi - di Vo- - Genesio Oxacomo di Roddi - Berutto Zanzot ra Alessandro Bandera An, Giuseppe e Stesanazzi Luiga G,B. di Genordiese Boelli.,Baldas-

- - - Bottarini - Tusetto Francesco di Badia sare di Gavello - Michele di Cambiano - Torta Gabriele gela Zanzoterà Giovanni ghera Troi Annelo di Ye- - da Inveruno - Mazzucco Au- Pavesi Carlo di Allianollo - nezia - Pao oe di Chiers - Castagnotto Giovanni Ambrogio Cognatti Crippa Cirlani Carlo di Ruggeri Giacomo e Ardito' Giovanni tonio - Rava Andrea e Bortolotti An- Luigi e Rigamonti Luigi di Parabiago Cornate - Pac Alg' nini Féliua di Buscate - di - di Tortuna - L midt - Bo. di di Roddi - Casalegno Giûseppe di Ver drea di Mogliano Merlo Secondo Daffunehto Luigi Carlo 'di Ustianut -,'Silvestri

- - Giovanni Som- Giovanni e coloni di Simo di - gano - Nosotti Ãntonio di Milano - Castagnato Troja propri Cuggiono Aspice Finti Agostino; Æ Di- Bossi hotelli Vittore, Colombo o Ga- mano Antonio, Eue-bio fratelli - Max- - Silsescri Maria Luria fu Pietro in sietro-TrevisaniDomenicodi8.P;ssi- - Battista Brillada e Racchini di San li Calialta donto - Fac reinani Eugenio di Croce - Barbaglia succo Giuseppe Btagio iG. di Pomb'a Savio Ern. Lu'igia e Bertuletti Angela di Buffalora Bria Battista di Magliano - Prioglin Veronesi Señob d. San ilartin• in Ca- di Cremona - Longunt Paolo di Cannina - - - di Barboresco Cescon An- rano Valentini Pietro di Bettala . Ticina - Vittore Carlo di Mozzate Giovanul (Modena) Secelli Vaali til S. Caterina

- - Marcon Olovanni Battista - Lamperti Carlo di Nerviano - Bellora tonio di Fontanelle Barbiori fratelli Crocetta Albanese Card ni Carlu'di:Lissanza - - Girolamo di Cardano al Campo - Cat- di Viventi (Vistorino) Donghi Tito di Carrië Cordioli Gaetano di Solu- - Tomba Agostino di S."Giuvanni in - - Scotti Saterio di Cor- - totelli Giuseppe di Sempione - Candido di Castelnovo d'Asti Cane Giovanni macampagna Trono Comi Giu a .di Cornate -

- - Bartolomeo - - nate di Cano Stethno di Pissatola - Bernasconi Stro Troja Troja Filippo Martih>noni Angelo Parabingo Benedetto e, tio Giuseppe di dhR. di Casalbartano.. Picononi Ba- Cane Giuseppe- Mino coningi -Forro - Michelini Luigi di Gazztiolo - Luc- Neviglie - Giacosa lista'diŒarba-

di - silio di Corte dei frati - Bellocchio Giovanni-Sibbona Battista - Farinazzo cardi'Giovanni e Tartra Giovanni renco Galialo Pio e Fogliatt Giovanni - - Carraro Paolo e di di Giacomo di Tortons - Gozzi Francesco fratelli - Pellerin Gaaromo Rava Sale Domenico Barbaresco Confalter Antonio di

- - - Rava Fossò Farinarzo Stefano di - di Ca a Figazzi - Sacehl Ma in d Ma A drea Mazzacco Bartolomeo Magliano Paderno V I Felice di Concordia

- Alberto -.Rava attista - di , Co Pie glierno - Ursi Pietro e Giacohoau Travers4 Schialing. Luigi Quadrelle Lasagna di Pogognago• Perdi

- - - Nebiolo Gio- lombo di Fariola di - Giovonm di Camina Bassa - Calcagni Giovannt Ferro Carlo Luiga Gallarate Rosa Angera Crelipi Girilll).'- Pori - Giacomo - CeraLo Fran- Carlo di Cascinettä . Giu- e Rosa-di Levate - Gatti.Luigt dl&rba vanni ûane Lampðrti Angelo Quadrelli Francesco di Gal- - di • Plotti Giulio di , Rívalta Schvia - Gandiam Pietro - cesco . Canavero Giuseppe Farinasso seppe Brianzolo larate #9581 Bortolo GiçVanni di Lo, 190 $UPPI MENTO INSSBRIONI ALLA GA72,ETTA UFFICIALE DIi'L RIBGNO FITALIA

u. i n- nat P:Àrblo - Fai•rmle Carlo di'Gas- por g1: etteLü'sil que-t'itto ele e iniuillot - Ant ufo Ñ1ilire ntNineento la. 31, t• no, t er cÑnpå sinnita"3tont: Pis•:rn.'di Gallarmte'-'dumseilto nell'ulttaro del siguur causi- - turouß> Gaudice fa-Amumo - Fra. due da Litoh alpdrtutura unndissoni Paccidoui-D·atelli di Polesnie-- Pollt.i dion'Federiou Ore• tella Ghio --DikLA ÍSula 0,00BLE Prin• 0 PappFOSOutt0SO, IMMí0tBOuŠO þ07 CA• "Michelini, In..vist ' " - • Marchese - Dome- scelale lit e 5000. - Luigi e fratelli di Croce '-8. S irito tiel, n:,6,' inti9 ', - '..°.1 cesco. Lon Nicoló pitale '- Massa fu Ilarlo - - Tule Societå ha la durata di anni 3181vestiti Giovanni di IIagn Pa- - Io Anigelo Lèon'ardini,*usciare presso nico Ldigi..Bartolo- rinni Francesco di Magnago- esor.zl il Tribunale di commercio?sedentoin meo Migono - Giovaimi Massa - Enri- cinque decorribili.dal piimo diquesto a Ofo. Battista 4 Cagelli Gíusoppe. di quesui citth. Appositantente opmmesso, co. Molinari - .Oiusepper Moro 's Gla- meno. ; Lissanza - Antoniazzi Pruneesco di notitleo lorouventicausa cinto _Mazzini -'Paolo Monto - Giusep- Roma, 9 gennain 188d. epil astontéti, ~ ', - Castelnovo - Grusal «Franceseo d.0i¤- ed iliteressati'nello stralcio della detta po Merello - Emanu•=le Martinengo - DEt, FRANCIA ÛÁRLO. dici Gaetano di Cheglid -Udntini Gla- Gumpignia « Italin> la sentenza stata Angelo Marini,- Antimio Mungiardini Presentato add! 9jonnaio Ï886, ed como di,Cadrezzate - Pegolo Glo.-Bat- proferta'dal refitto Tribunalo (Sezione -.Sattimio Nolv Francesco Nucati e leeritto al' IQt) del regini.ro'd'ordine. Lista di Brugnera - DaHo Barha'Anto- prunn) il orno 10 novembre IBM. tiglio -=Mrasmo Plaggio - Luigi Piag- àl n: 4 del reg." tráscrizioni,'ed 'al nio'di Fontanelle'- Perrarasi Giaromo pubbhcata 1 giorno 18 detto, mene, ato - Marchese Camillo Pallavicini - á, del registr6 Seeleth,:Yolume t', di Mirandola -RomdllisAutonio di Pre- nella*causa etaTiprouloäsa dal ri hio. Rocco Piaggio --Gio. Batt Piaggio'- eletipo'4: etine - Coluiubo Anturpo di Parabingo dente contro detti azionisti. forg avontí Ml••heli Picasso - Gio. Batt. Peseetto - - >Roma, li 13 gennaio 188#. a -- Colombo Savorio di, Algiate Cam- causa ed intekssati,'la -citaz.ono dei Antomo Poggi fu G. -.Giäcomo "Paro Il cane, d i l'rib; di, cornmercio -' peutto Giuseppe edi -Fuero - Colombo i¡uali fu eseguita per pubblici pro'lam; di - Luigi Poirano fu P. - Angelo Ple- (700 II. CENN(. Giovanni di - - Parabiatro Possina=lfa- nel giorni.in e (6 lugifo 1885, stata rangioli Aggelo Pozro fu Bartolomeo i tale di Molino-Simonettes -:Vergani detta il 25 dotto - Bartoforleo Parodl fu - Be- 'R PRETURK DI innterita-registrata Giuseppe . BBACCTANO Antonio, Rivolta invanni o Zara 0111- della nedetto Parodi - Mamhose Francobeo noverdbre coriliro 12, copiâ quale Si fa ñoto er ogni eiletto di lá e di Vanz lla'-,Gilberti Antò- Pallavicini - Ponzone - An- suppo verine spedita in forma eneentiva:a Giuseppé che sötto.il urno 31 dicembre (W mo e Birteto .di Grezzano-Isac- riöhiedente il 30 tonio Peirano fu G..- Giacomo favore del medésímo Edip- 11 siguor R ggieri Carlo fu Felice, chmt Giacomo di - detto sentonza ò così po Penc• - Ricchini fu Age Sommacampagna novemliro,'quale Giusepp dounciliato a Braecíano. tia enièsso Gualivo Luigt di Velo d'Katico - Aco- stmo - Luigi Re ci fu Dio Batt. - Au- nella concepita:' cancelleria della sudde ta Pretura Zanterdi Garda -oArsalti Paolo tonio - Marchese Domonico logni « 11 Tribunale, Ragnaud la dichiarazione di acce tare col bene- - di-Trecento Valerio Paolo Se ra - Marchese Orso Serra - Enri o 'di,Lu¯ « Respinta ogni maggioreistanzaed fleid d'inventartol'oredità del nroprio strano - Coritarini-Bortolo diB gnera Seerno - Marahase Gian Carlo Serra - eccezione, . eniMrc Felice Rue ieri, morto in - - Cordóne Giulio di Voltra - Vaccari Domenico Seiaccaluga - Angelo So" « i. Dichiara la centumacia dell'a. Ëinstra li 23 ottobre Ë88 , e già domi- ,G. o fr. di Modena - Maechi Benedetto lari - Scotti - Francesco Sbar" zionista Giuseppe Villa, stato citato Luigi ciliato a Bracciazio. di Samarato'- Ferrorio Prance4cò Ui baro - - Davide pereonalmente;'nelle forme ordinarie Francesco .Santagata Bracciano, 10 gennaio 886. á - BuenAntonioidl: Sibilla - Santo Villa Glaeomo Vo- Magna Botticing non che di tutti gli altri'azionisti ef' 4730 Il canc. O. Giorm1No Sora,- olero Gio.'Battista rando - Francesco - And es diBignano tati per pitelami superior- Zignago - pubblici Orlandi Marco'di 'Gallarate - - - Olivio mente indicati, ed f nomi dei quali si AB70tO Û. Û€l5SOR 08RPûre BrunÒ (i' pubblicazione) Giuse pe di/Arcounte -- Roccati f a· Agostino Alimonda - Gio. Bott. Dra- Intendono qui per-ripètuti; , AVVISO

Ansicurazioni. marittimo - denominata Genova -'C ió Antomo di 4580 LEONARDINI ANGRI.O. Vete e per lo evincolo della cauzione Sacednago « Itidia,a formato dal liquidatore Co- noiarile del defunto notaio Gio. - Maininin,Alberto dL Vanzaghello - sig. stantino de sitato nella can- Pas ual Boitôlo3e Turrialt -'Paolo di Bonfiglio vambattista Orsi residente in .Casa- celleria di questo Trl unale il'i0 marzo AVVISO· consistente in un certificato di Val eggio - Baraldi -Piolo~ di Villa pulla, 1806, e condanna Con scrittura vata 4 corr. mese lire 45 di rendita italiana. S. Groce - Rabozzi An elo ed Autelli -oonseguentemente p tti me- aí dell'art. 38 - gli.azionisti deJla Compagma tra il sottdecritto ed il/df luí fratello Ci6 termini legge no- Carlo di Garlanco FoglinnP frateln et loro liruen Bortolo di Sarita ·Maria Stelle '- desima, meeressati e aventi causa. Settimio si à cduvénuta una Societh tarde.- I slacitatinellof meerdinarie,siaaltad to itabilimento di un lilReio cous S. At Vätere, 8 1886. Canossa Giuseppe di Sestri Ponento - per Capua gennaio r ub ci a p re ano nîercialé in Rouia, in Pollaro- 4759 RÁFFAELE ORSI Fr rid enang ac noe ot - lan piazza pfÔC. di e o te em S'LET'?¾".;Da iG cuan A.V , tano daHo to m o im Biassoni di Forno - Bos Gin, Giuéeppe d I signori azionisti della Banca Sicinana sono invitati in assemblea generalo seppe di Levato Grontardo - Mënini a citazione,'e con óbbligo ad esso straordinaria peí•11 giorno it febb nio v, alle,ore 10 ant., nella solita sala Bonfiglio di a della Camera di commeréio pe del erare in >rima foniocazionein! i ansu Fr àÊ$ eSËÊdu seguente -at zoLceein gh-di-tr Ordine del giorno: mamn b della Boeteth: a -- mona - g a a on predetta p:- ug re-il- esivo.esigibile: bi à como ri- :.<.Domanda di facoltà da paite deFConsiglio di amminittPEZIOne di potere stesso stato é Succuisall not cóntri Leo Paolo di Natuli -'Bu todini· Ba- sulta-da o impiabtate Ag%nzio pin importánti dèlla Sleilia3

silio di Brauno - 'Cabrini Gabriele"di « spoed del presenté-giudizio a ca. 30ccorrendo una'soconda riuniono esía s'iritende convocata pel 21 marzo Oatiano' J Cantoni 0. G. 'di f Foleñgo ; rico della massa sociate. seguonto. ' ' Tagliavacca G.iB di Corte Panzino. Didhiara 'as cuturia la..presente - ,Mesaina, O gennaio 1883. lo sottoscritto usciore addotto -alla sentenza 'non 'ostante opposuinne od 4 74. 1 ll Presidente del E. CIANCIOLO. ' Consiglio: e déstina l'usclere rti ta RICorte d'appello di,Venezia, , «fprello, que Ho fattoim -t-ggi cotiseg•a' di un Tribunàté Angelo Leonardini per lii sunto di quota mia citazione all'ußi- riotifien della presente, iri via ordi IIARCA ÑOþOIRTO ÛOOþOPRÉÎVS (ÌÎ ZAÌ0PRÔ cio della 11..Pretettura di Veneziaper daria, al contumace'Giuseppe Villa,e easdro-inkerito oel ã tutti altrl soczacTKANoNIMA Foglio -periodico per pubblici proclami gli . " deHn Prefettura stessa. . -' » . contumabt. Altro punto simill 'veixá inser¡to Gli azionisti loro aventi causa ed 11 sottoicritto, in nomo e per n.andato del promotori per lacostituzione di nei- Bolittlini d lle Profetture di'Bel- Interesgati, ni quali conle sopra noti una Banca Papata e Cooperativa in fahrnð. in eseäuzione dell'art. i dál no ne o i d a a, sono enn vigente Codice di commercio, avveitè tutti còloro i¡míli ancora þon aves- sära fatto il decimo delle axioux da essi a - Versamerito del primo sotto-critte, Gas.iette -U/jiciale del itegylo. sim - Giuse pe Abudharan Giovanni - il kanco di ede ßL Cataliia. ter- YCrranno . poi notilleaLO'- pPrsonal- BitLista BOdugfo ,Giuseppe Baciga- |arj presso Sidilia, e nolÍo improrogabile inente le ditte Tadden Tito di Belluno. Iupo - Fratelli Bolano - Gian Bernar lo mine.da oggi a tutt,o il giorno 22 del corrente ineso igennaio Porto'V. e di Vinéenza. Cararsi - Antonio Brilho - Giacotno ngli Berlingeri Scorso inutilment· gunste termine i prórntitorf sitavvirranno delle facolth 0 o oro accordate dal 2° eoinma del gennato artic lo di I, 11 n lo Gloyr Gi p- ligge.

- li 11 1886. di Mantota. Altan'ect Vespasiano ora rismo - Giosanni Battista Burzone ,Paternó, gentiaio a a Balluno. Doria Angelo di Ctairggio, Eugenio Bergonzio - Giovanni Battista MLVATORE SPINA. unus Tiano di relau, Colua.Le Luigi ßuñusi inunui Bet2k Unik De e di-Bergario, Simonetti Luigt dl Gi•ana, fand Bandini rio Bob)brind - Carlo ,r Meneaçardi:Gtosampi di Sedriano:Cal- Baldmno - L Bucigalupo - Fran- " derara Annibale di 'Pavia e Pacca- cesco Chiappel - Fratelh Castello - gggga Giova.eni di Torino: Ginoonio Carpaneto a Frandenco Cai•- Alle ore dieel mattina del 2" corrente mese si procedera nel civleo Palazzo - col tiietodo delle ineanti l'aluttamento : Venella, 24 dicemlire iB¾; paneto Atensandro Colorio Giuseþge enndélo, agli pér novennale,-a coinin- uscieÑe. Canella - Uitfa Carena e Torre - Ella ciare dal 1° p. v. mart.o, dei molini detti di Tillateern a e dell'Edificio, pá- 4743 ' SNGELÑERTO ROT K - . - Emanuele Gio . . .. . -. Cappa Cordeýiola prii di questo Municipio. ' 11 prezzo d'asta del liolino di Villalverdia à di lire dell'Edi- -NOTIFICAË!ONE,DISENTENZA. ro i ap no ngel 4000; quello fleid lire 2500, L'anno-mille uitocenio ottantiísei, ed liertin . Francesco Diillorso e figli .

: - - - 11 alli 13 di gennaio in; Genova. - Marchese Gesare Durazzò Marchese déposite-per concorrere all'asta à nasato ip lire miÚe per cadua lotto e Alla-richiesta del signoi• Costantino Guiséplie Durakzo ..Audrea Denovarommenno. i•esiderite ---Antoni Deinindigoron '- Ditía A ßnußglio,->. glo'tigdi.Iát.ke. I (01491i) acadono a,mezzodi dell'il V. febbraio. Presso la se feterla ei- - p. in ugnova.-nella sua di strais atíno Fontana -e figli Gio" Battista ~ qualttà ca .sibde il la - capito to-d'appalto. -cièrin- della Col za di- Assicura- Fo co - Gio. Batt. Ferro Fratelli.Gat- - 8 1886, pioni,Mar:Lt.dûe lia » 'già,stabilita torno - Gaetano GazC o Glo. Batt. Tortuna, gennald in-questa città, in guidagione;11i¡ttale Gioi•dano - I;erenzo Gli Uno - Giovanai! Yät Avv. FIAMBERTI segretario civico, SUPPLEMENTO INSERZIONI ALLA GAZZETTA UFli'ICIALh DICL REGNU D'ITAIJA 191

di'i5 vani in Esattoria Comunale cli Alatri 8. In danno di Pistilli.Mar iro Raffaele fu Gaetano Casa via di 8. Lucia, nn. 52, .¾, confinante Martuil Sisto. Lemma Rosa, Domañao, red- 13', un. 907·2, 908-i,.909•i, 918-2, 913, 914-2, 1500, Avviso d'&sta. in mappa sex. 906-2, dito lire 150, prezzo lire it25. Ad Istanza det sottoscritto esattore comunale di. Alatri, si rende solo, che 9. In danno di Quadrotto Tommaso e Generoso di Felice - Casa di un ed occorrendo il secondo e alle ore 10 ant del giorno 5 febbraio 1886, terzo F ancesca duo latÌ vano nella piazza del Carbone, m. 2, confinante Molella a incanto, nei giorni 10 e 15 detto inese, innanzi questa Pretura, avranno luogo in sez, n. 491-1, reddito lire 16 12, prezzo lire ' o piazza suddetta, mappa 13, le seguenti vendito d'immobili. 120 60. , à ed Alessandro di - i. In danno di Brocchetti Gaetano, Placido, Giuseppe 3 vant in via delle Afura 10. In danno di Rocchia Vittoria fu ... - Cap di Casa di 3 vani in via di S. Andrea n. 11, in mappa sez. 13, n. 1073.' cong- in Rotte, nn. 60, 61, confinante Rossi Santa, Pavia Clemente e strada, mappa nonte strada a due lati, Scarsella Ang. Ant. e Rolla in Belli, reddito annuo sex. 13,-nn. 1426-3, £427-2, reddito lire 33, prezzo lire 217 20. ifre 82'25, prezro ifra 241 80. e Gio. Battista fu Giovannt - Casa di - di 2 vani in via di 11. In danno di Rolletta Giuseppe -2., In danno di h(artinelli Giuseppe fu Sisto Casa strada ta 10 vani in via S. Silvestro, nn. 73, confinanto Lisi Emanuele e S. Anna, n. 38, confloanto Retroei Vincenzo, vicolo dello Grotte, in mappa 7i, due in Eez. 13, nn. 1051-2, 105t-2, 1058-1, 1059,.1001-1, reddito sez. 10', n. 693, reddito liro 30, prezzo lire 21|5 lati, mappa lire i11 lire 837 60. Idem - Stalla e forno nella via suddetta, nusperl 58, 55, 50, confinante 75, prezzo In danno di fu - Casa di 2 vani in.vias strada a 2 lati e Torrice Francesco, distinta in mappa alla sez. 13' col nu- 14. Tagliaferri Filippo Giuseppe delle n. confinante Del Greco Angelo Alaria, Rollotta Arcangelo mero 716, reddito liro 15, prezzo lite f it 50. Fornaci, 28, lire 12, prezzo lire 90. ,.; 3. Ip danno di Mastrago Francepco e De Vico Santa, Raffaele e Girolama e strada, in mappa sez. 13, n. 1259, reddito - semin ivo fu Vincenzo - Casa di 2 vani in via dello Stincono, n. 19, conûnante Ceci 13. In danno di Vineiguerra Scipiono fu Bernardo Terreno in Casa di ettare i ed aro 07, in mappa sex. ,7, Mo e strada a 2 lati, in mappa soz. 136, n. 30012, reddito lire 22 50, prezzo olivato, contrada Bruciate, e lire 16& 60. nn. 593, 594, 593, confinante carrozzi Filippo, parrocchia di Santa Lucia

- scudi ilt liro 499 80. . 4. In danno di Mortale Angelo fu Filippo - Casa di 4 vani in via del Colle strada, estiano 27, preau S. Lucia, confinante la strada a due lati e Cianfrocca Filippo, in mappa 60• 14. In danno di Zangrilli Anna Antonia Yedova De Santi; e Rossi Gio. Bat- confinantä ziono £3, n. 927-2, prezzo lire 270. tista fu Erasmo - Casa di un vano in via di S. Silvestro, p. 50, sea. 5. In danno di Pantano Maria Stella fu Girolamo - Casa di 2 vani in via strada, Pietrobono Gregorio e Lemma Angelo Antonio, in mappa 13, via di di 8. Salvatore, n. 23, confinante con la parrocchia di S. Salvatore, Ascenzi n. 1045-1, reddito lire 13 51, prezzo lire 106 80 - Casa di 2 vam in Giovacchino o strada, la mappa soz. 13, num. 408-2, reddito lire 27, prezzo Santa Lucia, n. 76, confinante D Onorio Adriano, Pelagalli Antonio,Jtrada, lire 202 20. in mappa sez. 13, n. 1089-2, reddito lire 24..prezzo lire 180. 6. In dannodi Pecci Angola Maria fu Giuseppe - fiasa di 3 vani e stalIn Gli immobili saranno aggiudicati al miglior offerente, nel vicolo F4nfarillo, confinante con Fanfarillo Gabriele, Fantarillo Angelo e Le offerte devono essere garantite da un deposito in denaro corrispondente strada, in mappa sez 13, numeri 1487-1, 1488-3, reddito Ine 24 73, prezzo al 5 per cento del prezzo come sopra determmato, e lire 183 40• Il deliberatarlo deve aborsaro l'antiero prezzo nei tre giorni successivi al- 7. In danno di Piotrobono Rosa fu Gennaro ed Abriti Filomena fa Vin• l'ageindicazione, o pagare tutte le spese d'asta, registro, inserzione o con canzo -- Casa di tre vani in via dello Orotte, n. 23, confinante eon CaP> trattuali. Martinelli Felice e in sez. nn. 14 1880 nera Giuseppe, strada, mappa 13', 687tt, 688ti, , Alacri, gennaio reddito lire 45, prezzo lire 337 50· 4771 L'esattore G. DE-PERSIIS. Direzione Territoriale di Commissariato Militare del IX Corpo d'Armata (Roma)

AVYIso d'Asta per reineanto in seguito all'oprta del ventesimo. 81 fa di pubblica ragione, a termide dell'articolo 97 del regolamento approvato con II. decreto 4 maggio 1885, che venne presentata in tempo utile : l'offerta di ribasso del ventesimo sul prezzo al quah• nello incanto del aio no 28 dicembre 1885, risultò deliberato l'appalto, per la seguente provvista

INDICAZIONE DEU-E PROVVISTE r INb a 9

57 . N. 10000 20 20J000 20 500 10000 1000 20 25 07 5 Coperte di lana da casermaggio . .

definit1vi Si procederk perció presso questa Direzione (piazza S. Carlo a'Catinari ufdei di Commissariato militare per essere convertiti in depositi n. 117. piano 2') al nuovo incanto di tale appalte col mozzo di partiti suggel- por l'amm ntare del decuno del valore dei lotti stati aggiudleati, lati spritti su carta col bollo ordinario da una-lita. Alle oro 8 pom. precise Saràinfacohadegliaspirantiall'itupresadipresentareotfertesaggellatentatte mi• (tempo rhedio di Ro ui) del giorno 27 corrente mese di gennaio, sulla base le Direzinpi territoriali. sezioni staccate od UŒcilorali di Commilleariato del saindicato prezzo e ribassa por eseguiroo il deliberausento definitivo a litare del Regno, avvertendo però che non sarà tentito conço di quelle. chy ikvore del migliore offerente, quando anche slavi una sola offerta che mighori non giungessoro a questa Direzione prima della dichiarata apertura dell'aste,_ od in del il prezzo sul quale si apre l incanto. < o non fossero accompagnato dalla ricevuta originale copia dopo. Le condizioni d'appalto sono visibili presso questa Direzione e presso sito prescritto a cauzione. , · · tutte le altre del Regno. Saranno accettate anche lo oTerte nottoscritte dall'offerente .6 copsonnate' la Alle oferte per questo incanto sono applicabili le regole d'accettazione e da altre persone di fiducia. enuse pure quello spedite direttamedte por, le clagsolo,di agilita stabilite dall'avviso di primo incanto in data 11 di- poeta all'ufflelo appaltante, purchè giungano in tempo debito e suggellstA o sia combrò 188% n. 38. con sigillo a corslacea al eeggío d'asta. siano in ,agni parte .regolari, Per essere ammessi a presentare le loro o(forte dovranno.gli.accorrenti ri- contemporaneamente in possesso-dell'lJdicio appaltanto, nelgiorno ed ora 6 ' metfore alla Direzione territorlple di Commissariato milhare suddetta, e prima sati per l'asta, la prova autentica dell'eseguito deposito. L dell'ista. la ricevuta comþ ovante il deposito fatto di un valore corrispon• Gli offerenti cite dimorano in luogo dove non vi è alcuna autorith militare dente alla somma indicata nel sovradescritto ppecchio, a seconda doldovrannoaltresidesignarounalocalith,sedediana-autorithpdlitare,per ivi

. di ricevere lo comunicazioni occorrenti durante il corso dell'asta. , .? , numero dei lotti per cui intepdono cyncorrere, ayyertendo ebe, ove fraktisi . depositt fatti col meato di cartelle del Debito Pubblico del Regno, tali Lo oftbrte di coloro che hpµç mandata di proonra non _sono accettate e non sayan'no ricovati che pel velpre ragguagliato a quello de corso l*aale non hanno valore so i anandatari non asiliscono la originare aptentico mi lii

a la egi verra egettuato B de antenticata l'atto dl . . 4 di Bária della giornata antecedento qugla capta ¡irocura speciale. . ,. podto. Le spese tutte relastre agli incanti ed ai contratti,, ¢iob di segretorian .carkt ammesd. db T parnit contigenati o per telaglumma tiva sarawno bollata, di stampa degB avvisi d'4g, inserzioni nella passef&s l7gfelafe, Le ricevuto dei depositi non dovranno essere incluse nei pieghi contenenti registro, ecc., sono a carico dei deliberatarii, giusta le vigenti disposi- le offerte, ma bensi presentato a parte. zioni.

Per detta Direzione , Tall .depositi potranno soltanto essere fatti nella Tesoreria provinciale di Itoma, 12 gennaio 1886. , Rinua ed in queBe dWite città date hanno sede le DtresiÞxida Bastoni egli free a wpftene emmutartit AcetrTIKO. 191 SUPPLEMENTO INSERZIONI ALLA GA22ETTA UFFICIALE DEL flji:GNO D'ITALIA

fossero dalla ricevuta od in copiä tel deposito pre- OFFI010 I-00ALE 01 C0.1DilSSAltlAT0 MII,ITAllE IN CAGLIAltl accon.pagnate originale scritto a cauzione. Saranno accettate anche le offerto spedito direttamentetperla posta all'uf- AVYlso d'Asta 1• Incanto di W per garova fleio appaltante purchè giungano in tempo,debito e suggellate al seggio d'asta, per la provvista di farina abhurattata o di cruschello accor- siano in ogni loro parte regolari; e ela donteliipotarieämente a mam dell'ufficio appaltante ne giërno ed ora fissatt per l'asta, la prova dutentica-dell'eseguito renti per l'ortlinario servizio del pane nel panificio niilitare di de; sito. Cagliari, durante l'anno-1886. Gli ofTerenti che diinorano.in luogo dove nori vi à álcima autorità militare di militare ivi Si notifica che ziel lorno JÒ,gonnäio 1886, alle ore due pomeridiane (tempo dovranno altresi designare una localith-sede un'autorità ààr medio di Ronja) si procederå prebso questo uffleio (ex convento di S. Rosaha, ricevere le comunicazioni occorrenti duranto il corsó dell'asta. yton sono accettate e via Darsena) avanti il signor capo dell'ufneio, ad un pubblico incanto a par. Le offerte di coloro che hanno mandato di procura autentico od in titi-segreti-nel modo stabilito_ dall'art. 90 del regolamento per l'Amruinistra- non hanno valore se i marídatóri non esibiácoilo in originale aione del patrimonio e la contabilità generale dello Stato approvato con Re• copia autenticata l'atto di pro3ura speciale. carta gio decreto 4 maggio-f885, per la provvista in un solo lotto di Le spese tutte relative agli incanti ed ai contratti, cioè di segreteria, bollata, di stampa degli avvisi d'asta, d' inserzioni, di registro, ece., cóm- 2000 circa di abburattata al 15 cento. quintäli farina per prese quelle tenute per questa provvista e andati deserti, sono a enrice 80. id. id.. di craschello del deliberatafio, giusta le vigenti disposizioni. 9 1886. 11 siuantitativo della farina e del cruschello da provvedersi o indicato sol· Caglîari, gennaio Per detto Ufficio tanto in via approssimativa e non tassativa; rirnanoudo inteso che pel fatto 4768 Il Tenente Commissario: MONTANINI. dLmaggiore o minore provvista effettiva di quella approssimativamento indi- cata non puð derivare alcun diritto di indennità all' impresa. Anonima - HOLINO D'ALBA Il provveditore sarà tenuto a consegnare i genert nei locali dell'Ammini- Società strazione militare, a tutte sue spese, diligenza e pericolo. SEDE IN ALBA La consegna dovrh effettuarsi a rate eguali e ciascuna pei bisogni d' un di trimestre, sara porb in facoltà dell'Amministrazione militare esigere ante- Capitale sociale lire 300,000 versato. cipataq1enie i versamenti delle rate, limitarne o ritardarne l' introduzione a Adunanza generale straordinaria degli azionisti per le ore due pomeridiane secónda delle occorrenze del servizio. del 7 prossimo febbraio, nella grande aula del palazzo municipale per deli- Il framento da impiegarsi per ottenere la farina ed il creschello dovra ee- berare sul seguente sere di es aze tenera, del peso non inferiore di 76 chilogramn i per ogni Ordine d-i giorno: ottolitro e conforme al della esistente o della So- campione tipo specie, presso questo Reintegrazione o riduzione del capitale sociale, scioglimento Uffleio. chiuso in alberollo, e superiormento approvato e flrmato dal fornitore di stima Mulineris e Marcheti, in esecuzione cietà a seguito del:n perizia sull'apposita polizza. dell'art. í 16 del Codice di columercio ; La macinazione del frumento e la della farina e del cruschello do- qualità In caso di scioglimento della Società. determinazione del modo di man- in alle condiziom Vranno essere tutto conformi stabilite dagli articoli 6, 7 e dare ed effetto la relativa liqu:dazione. del d'onere. 8 Capitolati 12 gennaio 1886. Il prezzo. lel cruschello à flssato invariabilmente in L. 9 per qiiintale, e 476>Alba, L'AMMINISTRAZIONE. cosi'non soggetto al ribasso d'asta. I 'capitoli d'onere facenti.parte integrale del contratto sono visibili presso forestale del ripartimento di Treviso quest'ULIlcio o in tutte le Direzioni e Sezioni di Conunissariato 31ilitare del Ispezione Regno. Avviso cl'Asta. Il deliberamento dell'intera provvista seguirà a tavore di colui che nella forestale di Treviso, in via Cornarotta, n. 8, alla propria offerta segreta avrà proposto un prez7o sulla farina maggiortwante Nell'n111eio dell'Ispezione forestale, assistito dal suo segretario, verra tenuta nel igfertprga.R2tialmeno, ILQuello stabilito nella scheda segreta del Ministero presenza dell'ispettore di martedi 19 corrente, alle ore 10 ant., l'asta pubblica, col della guerra, che servirà di,base all'asta e verra aperta dopo che saranno giorno gennaio stati riconosciuti tutti i partiti prosentati. metodo d'estinzione delle candele: Nell'inteiesse del eervizio, il precitato Ministero, ha ridotto i fatali, ossia a) per l'appalto dei lavori di taglio, eramazione, sgroppatura, melonatura fusti derivabili da circa 5 20 di terminelutile per presentare offerta di ribasso non minore del ventesimo, a o sezionamento dei piante quercia giorni cmque, decorribili dalle ore à pomeridiane del gioino del provvisorio preventirate da prelevarsi nelle prese II, IIL IV, V, VI, VII, VIII, IX, doliberamento. X, XI del bosco demaniale inalienabile Montello, in provincia di di estimate in metri Oli'aspiranti per essere ammessi a far par tito dovranno presentare le ri- Treviso, pegli usi della IL Artiglieria Venezia, di lire 3 97 metre devuto 'cönstatanti l'effettuato deposito provvisorio della somma ai lire due- cubi 3099 circa, e sopra il dato regolatore per mila in valuta legale, o in rendita dello Stato al portatore; il quale deposito cuba; Terrà il deliberatario convertito in cauzione avvertendo i dati: poi per defluitiva; b) per la vendita dei civanzi e riduti delle piante stesse, sopra ohe tale deposito dovrà effettuarsi o nella Tesoreria Provinciale di Cagliari, di bre 17 17 al metro cubo pel legname da lavoro; od in quelle di residenza di tutte le Direzioni o Sezioni di Commissariato di lire 2 64 allo stero pel legname grosso da fuoco; militare. di lire 2 > allo stero pel legname minuto.

. Trattandosi di titoli di rendita, il relativo dovra essere importo raggua- Le oíferte in ragione percentuali saranno fatte in diminuzione al dato re- gliato al valore legale di borsa della giornata antecedente a quella in cui in aomento dei golatore suddetto per la lavoranzia, ed per l'acquisto rifluti, verrà effettuato il deposito. previo il deposito cauzionale di lire 3700. L'attualo fornitore della farina, in del dell'ultimo applicazione disposto L'offerta minima sarà del 0 50 p. 0IO per la lavoranzia e dell'i p. Ot0 per comrila dell'àrt. 60 del la Contabilità dello Stato, Regolamento per generale l'acquisto. non avrà bisogno di fire nè il deposito provvisorio, nè fornire una nuova suecessivo a della Sino alle ore 3 pom. del giorno cinquesimo quello cauzione la corrispondente impresa del venturo anno. Occorrerà solo che con av- per prima aggiudicazione, la cui risultanza verrà pubblicata apposito unisca alla sua offerta una dichiarazione scritta in carta da bollo da una aulnento del ven- viso, si potranno produrre otTerte pel ribasso e rispettivo con la vincoli a titolo di deposito concorrere al- lira, quale provvisorio per tesimo. l'asta e successivaménto a titolo di cauzione definitiva quella stessa cau- Tali offerte saranno scritte in carta bollata, corredato dal relativo deposito zione chè gik trovasi depositata per guarentigia det suo contratto in corso o se ra no fatte nelle mani dall' spettare forestale. I partiti prodotti all'incanto dovranno es