proposito DICEMBRE 2007

Anno 12 - Numero 5 Tassa Riscossa “Taxe Perçue” di... APERIODICO INFORMATIVO DEL COMUNE DI DIGNANO Sommario Foto Mezzolo Il saluto del sindaco di Giambattista Turridano ...... 2 Tagliamento protagonista per 3 giorni di un momento corale di unione, fra genti e realtà diverse e lontane fra loro, unite da un filo verde blù, colore limpido dell’acqua di Franca Pradetto ...... 3 Uso energetico domestico: consigli per ridurre i consumi di Eros Bello ...... 4 Nozze di Diamante in Normandia ...5 Cartolinando il territorio: finalmente i risultati! del Gruppo di Lavoro ...... 6 A Sant’Andree il purcìt su la bree....7 Una bella famiglia ...... 7 L’emigrazione vista attraverso gli occhi di un figlio di Cécile Di Marco ...... 8 Memorie di un friulano La biblioteca ...... 8 Le viole della follia di Selena Orlando ...... 9 “Si avvicina la festa più magica Auguri ...... 9 Mostra di pittura. Espone: Plinio Missana ...... 9 dell’anno... Tutto si colora di oro e L’ago il filo e la maestria dell’arte coniugata all’artigianato di Vito Sutto ...... 10 d’argento, e tutto intorno si illumina GPG Scherma: Francesco e Davide... buona la prima! ...... 10 Carpacco e il Gruppo Alpini di mille luci. L’augurio è quello di a Dachau…. Per non dimenticare di Thierry Pividori ...... 11 accendere una luce nel cuore dei tristi 34° Festa del Dono Afds Sez. Carpacco ...... 12 Servizio Assistente Sociale ...... 12 e di colorare la vita di chi ci è Rotatoria “rotonda” a Carpacco di Filippo Bisaro ...... 13 Festa dello Sport accanto, magari regalando un sorriso di Filippo Bisaro ...... 13 Campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nel comune sincero agli amici e donando un di Dignano. Dati forniti da ARPA FVG di Monia Pividori ...... 14 Consiglio comunale abbraccio caloroso a chi amiamo. del 26 settembre dell’Amministrazione Comunale ...... 15 La prima guerra mondiale a Buon Natale e Felice Anno Nuovo” Dignano, Caporetto novant’anni dopo in un’Europa di pace di Vito Sutto ...... 16 La Redazione Da non perdere ...... 16 proposito 2 A di... ATTUALITÀ

proposito Il saluto del sindaco A di... PERIODICO INFORMATIVO ra i ricordi più belli della mia vita, ci sono le feste di DEL COMUNE DI DIGNANO Natale della mia infanzia. La semplicità di quei mo- Tmenti trascorsi con la mia Famiglia, il muschio nel Presepe che lasciava nella stanza quel odore inconfondibile e faceva sentire il Natale come un evento magico, le statuine di gesso immobili rivolte verso la capanna, ed io rimanevo Anno 12 - Numero 5 incantato ad osservare quella scena, con l’immaginazione Dicembre 2007 rivedevo quello che era accaduto quasi duemila anni fa.

Con il ricordo nel cuore di quei momenti, Auguro a tutti Direttore Responsabile: Voi un Natale sereno, che rafforzi in Voi gli affetti più Vittorio Sutto cari, e che riaccenda i sogni ed i ricordi più belli!! Direzione - Redazione: Ai Cittadini del Comune di Dignano ed in particolare Comune di Dignano Telefono 0432/944911 ai nostri Emigranti, rivolgo un Augurio di un sereno e www.comune.dignano.ud.it proficuo anno nuovo!! Registrazione al Il Sindaco Giambattista Turridano Tribunale di n. 24/96 del 4/10/1996

Tassa Riscossa ”Taxe Perçue”

Stampa LITHOSTAMPA Via Colloredo, 126 33037 - UD Tel. 0432/690795 Fax 0432/644854

Realizzato con la collaborazione diretta del- la Regione - Direzione Centrale Istruzione - Cultura - Sport - Pace Servizio identità linguistiche-culturali e corre- gionali all’estero.

“A proposito di...” esce in 1200 co- pie con cadenza bimestrale ed inviato gratuitamente a tutte le famiglie del Comune di Dignano ed agli emigranti. La collaborazione è aperta a tutti. “A proposito di...” si riserva in ogni Foto Mezzolo caso il diritto di rifiutare qualsiasi Un’immagine delle celebrazioni del 4 novembre. Dopo la deposizione delle corone scritto o inserzione. nei quattro monumenti ai caduti del nostro Comune, è stata inaugurata la mostra di documenti storici allestita presso il Municipio da Ottavio Bertinelli. proposito ATTUALITÀ A di... 3 Tagliamento protagonista per 3 giorni di un momento corale di unione, fra genti e realtà diverse e lontane fra loro, unite da un filo verde blù, colore limpido dell’acqua

i è conclusa domenica 9 settem- ticali presso lo sbocco in pianura. Molto sfamati con l’aiuto solerte e instanca- bre, la tre giorni “Gente di fi ume particolare l’attraversamento a piedi bile di Proloco, Alpini Pescatori presenti S– Gente di mare“, alla scoperta del Re dei fiumi alpini e del Torrente lungo la riviera del Tagliamento. delle valenze paesaggistico/ambientali Degano, dalle acque piuttosto fredde Nella prima serata, ospiti del comune del Tagliamento, Re dei fi umi alpini, la ma rivitalizzanti per i piedi dei marciatori di , i camminatori hanno po- manifestazione promossa dall’Associa- scrupolosamente e prontamente cura- tuto gustare prodotti locali tradizionali zione “Assieme per il Tagliamento“, sor- ti dalle vesciche, dal medico di bordo preparati da mani esperte delle signore ta alcuni anni fa in difesa degli equilibri Paolo Pischiutti del paese, che insieme al Sindaco Maz- naturali del maggiore dei corsi d’acqua Fra le meraviglie osservate, anche so- zolini e l’assessore Coradazzi hanno regionali, leggiati conoidi coperti da verdi prati organizzato per la serata una festa con Alla partenza avvenuta all’alba di ve- stabili, oggetto di pericolose previsioni musiche e balli e alla quale i marciato- nerdì 7 settembre dalla Sorgente del (svincolo autostradale per la prevista ri nonostante la lunga scarpinata, non Tagliamento al Passo della Mauria, non grossa arteria di traffi co fra il Veneto e hanno saputo rinunziare. sono mancati i saluti dell’Amministrazio- ), e l’importante Risorsa Idrica, Domenica pomeriggio i Sindaci dei ne Comunale di portati presente in quei tratti fi no a pochi mesi Comuni di Pinzano e hanno dall’Assessore Donatella Da Rin che fa sempre asciutti a causa dei prelievi accolto l’arrivo della marcia, sul ponte cordialmente ha anche rifocillato con idrici per scopi idroelettrici, ora già ripo- di Pinzano dove tutti hanno potuto am- un abbondante ghiotta colazione i nu- polati dagli animali che hanno goduto mirare uno fra i più suggestivi spettacoli merosi partecipanti, ragazzi, bambini, dell’obbligo del rilascio del defl usso mi- della natura; il tramonto rifl etteva i suoi marciatori di lungo corso, provenienti nimo vitale. Il tutto contrastava in manie- colori nelle acque limpide del nostro anche da fuori regione e dalla Germania, ra evidente con l’eccessivo prelievo di Tagliamento con tutti i suoi rami intrec- “non ha perso questa occasione per ve- inerti nel Sito di importanza Comunitaria ciati, momento davvero commovente ed dere questi posti incantevoli nemmeno “Valle del medio Tagliamento”. emozionante dove tutti si sono chiesti, l’onorevole Grazia Francescato” che Il fi ume quindi, magico protagonista, in come è possibile che in un posto co- sì stupendo la Regione Friuli Venezia insieme alla comitiva al ritmo di 30-40 tutte le sue valenze naturali e paesaggi- Giulia, possa decidere di costruire le km al giorno, hanno prima raggiunto stiche, non semplice luogo dove scorre casse di espansione, che detta da tutti la prima tappa, a Socchieve, il giorno l’acqua, ma ecosistema da conoscere sarebbe uno scempio ambientale senza successivo , per giungere do- e valorizzare. uguali, che devasterebbe in modo irri- menica il Ponte di Pinzano – Ragogna Durante la tre giorni non sono manca- mediabile un luogo fra i più belli dove Guidati da Paolo Benedetti, Stefano Za- ti importanti momenti culturali, come il Tagliamento è naturalmente ancora nin, Roberto Pizzuti e Donato Bellanova la visita guidata dal Signor Pittino, al ben conservato. Sito archeologico ad Invillino dove i esperti appassionati di scienze naturali Il merito della buona riuscita dell’ini- e ambientali, hanno marciato con volon- partecipanti hanno potuto osservare i ziativa va attribuito a tutti coloro che tà e passione anche alcuni dodicenni, resti molto ben conservati della Basilica hanno partecipato all’organizzazione che attratti dagli spettacolari paesaggi PaleoCristina del quinto secolo; l’ap- della marcia, dei pernottamenti, delle e dalla allegra e affi atata compagnia, passionate storia raccontata da Stefa- colazioni, pranzi, cene, ristori ecc., dai hanno messo in evidenza che anche no Monfredi, presidente della proloco, Comuni, ed anche ai privati che estra- le nuove generazioni, se ben guidate, sull’origine delle risorgive di Rivoli, ha nei al comitato, hanno offerto quanto possono avvicinarsi alla natura e non incorniciato la sosta del pranzo, offer- potevano per sostenere l’iniziativa di essere attratte solo dai videogames. to dall’Amministrazione Comunale di tutela del Fiume Tagliamento. Il cammino a passo spedito ha con- , in uno dei posti più incantevoli Per concludere il Comitato Assieme per sentito di ammirare da vicino splendide e incontaminati del territorio interessato il Tagliamento intende ringraziare quanti sorgenti, cascate, freschi corsi d’acqua dal fi ume Tagliamento. hanno partecipato, marciando o colla- affluenti al Tagliamento, che spesso La camminata lunga 90 dei 178 km del borando all’organizzazione dell’iniziativa hanno intagliato nella roccia profonde corso del Tagliamento è stata molto e dà appuntamento al prossimo anno, forre, bellissimi boschi, da quelli misti di importante, non solo dal punto di vista quando la marcia proseguirà dal Ponte abete rosso, bianco e faggio della parte paesaggistico e naturalistico, favorita di Pinzano fi no alla Foce. alta del percorso, alle faggete pure del anche dalle bellissime giornate di so- medio corso, alle ontanete, ai pioppe- le, ma anche dal punto di vista umano Franca Pradetto ti spontanei ed ai saliceti presenti sul di fatto i camminatori hanno trascorso – Presidente dell’Associazione greto, ai boschi asciutti a carpino nero molte ore a stretto contatto, condividen- Assieme per il Tagliamento e orniello dei bassi versanti esposti a do momenti di fatica e di riposo, sono sud, alle particolarissime formazioni a stati accolti e ospitati, con molto calore Cell. 328 6383526 leccio presenti sulle pareti rocciose ver- da molte Amministrazioni Comunali e www.assiemeperiltagliamento.org proposito 4 A di... ATTUALITÀ USO ENERGETICO DOMESTICO: CONSIGLI PER RIDURRE I CONSUMI

opo un secolo di sviluppo ed innova- CONSIGLI PER L’ACQUISTO DI NUOVI i consigli per l’uso, il frigo non deve essere zione, qual è stato il 1900, nel nuovo ELETTRODOMESTICI collocato vicino al forno o ai fornelli (fonti Dmillennio, tutto continua a correre, an- Nel caso d’acquisto di nuovi elettrodomestici, di calore) e deve essere aperto solo per il che più di prima, infatti ogni anno nasco- la “famiglia-tipo” dovrebbe preferire sem- tempo strettamente necessario (si può ri- no nuove tecnologie, vengono fatte nuove pre quelli di “classe A” e cioè quelli a basso sparmiare il 20% dell’energia rispetto ad un scoperte e tutti siamo diventati “tecno-di- consumo. Questo tipo d’elettrodomestici frigo le cui porte vengono aperte e lasciate pendenti”. Tutto questo ci ha portato ad sono riconoscibili grazie alla “Etichettatura tali frequentemente). E’ opportuno imposta- un bisogno enorme di energia derivata da Energetica”, resa obbligatoria dalla UE, ap- re la temperatura a 5 – 7 °C controllando il qualsiasi forma (elettrica, combustibile, ecc) posta dal fabbricante sugli stessi. Questa termometro. e, per quel che riguarda la suddivisione dei classificazione si può trovare su alcune ca- Importante è anche sbrinare il frigo rego- consumi, il settore più vorace è a sorpresa tegorie d’elettrodomestici quali i frigoriferi, larmente per evitare che l’accumulo di bri- quello civile, seguito dal settore dei trasporti i congelatori, le lavatrici, le lavastoviglie, i na faccia incrementare significativamente i e dal settore industriale. Questo fatto deve condizionatori, le asciugatrici, le lampade consumi (bastano 3 millimetri di brina per far far riflettere chiunque. Infatti ben il 31% ed altri. L’etichetta, a forma di freccia, serve aumentare il consumo del 30%). Ricordarsi dell’energia elettrica e il 44% dell’energia per classificare il livello di consumi di ciascun anche di controllare lo stato delle guarnizioni termica (combustibili) vengono utilizzati in modello. La classe A, riconoscibile dal colore onde evitare dispersioni. ambito residenziale, in uffici e aree commer- verde è la classe più efficiente; la classe G, Uso della lavastoviglie ciali. Buona parte di queste fonti energetiche riconoscibile dal colore rosso, è la classe me- Un altro elettrodomestico d’uso diffuso è la sono destinate alla climatizzazione dei locali no efficiente. Sotto il simbolo che identifica lavastoviglie. Essa assorbe circa il 20% dei (riscaldamento invernale e raffrescamento la classe d’efficienza energetica del modello, consumi elettrici casalinghi; pertanto, deve estivo). Altra voce importante di spesa ener- è riportato il consumo in chilowattora (kWh), essere utilizzata sempre a pieno carico. Viste getica è rappresentata dagli elettrodomestici riferito ad un anno di funzionamento (per i le tariffe energetiche attuali, è anche consi- ed apparati elettrici ed elettronici come tv frigoriferi) o per il ciclo di lavaggio (per lava- gliabile utilizzarla nelle ore serali quando il radio, computer ecc. Anche i frigoriferi hanno trici e lavastoviglie). La lunghezza di ciascuna costo dell’energia è inferiore ai costi diurni. una considerevole necessità di energia men- etichetta a forma di freccia, nei vari colori, tre l’illuminazione rappresenta una piccola rappresenta il consumo energetico: più la USO DELLA LAVATRICE quota dei consumi totali (circa il 2%) ma non freccia è lunga, maggiori sono i consumi nella Anche la lavatrice deve essere utilizzata so- irrilevante, in quanto rappresenta comunque specifica classe. Il maggior costo d’acquisto lo a pieno carico, visto che essa assorbe il 12% dei costi dell’energia elettrica media- per un elettrodomestico ad alta efficienza il 10% dei consumi elettrici domestici (in mente consumata in ambito civile. energetica, viene compensato velocemente, caso contrario, utilizzare il ciclo di lavaggio Ma cosa può fare qualunque cittadino? come è descritto in seguito. a ½ carico); vista l’aumentata efficacia dei Semplice, cercare di ridurre i consumi di detersivi, si consiglia di impostare i program- energia necessaria allo svolgimento delle mi di lavaggio a 60 °C, invece che a 90 °C varie attività, perchè il risparmio energe- CONSIGLI PRATICI PER IL RISPARMIO ed a 40 °C invece che a 60 °C. In caso di tico è una considerevole fonte di energia ENERGETICO biancheria normalmente sporca, è oppor- rinnovabile “virtuale”, è anche la più imme- tuno rinunciare al prelavaggio. Anche per la diata e accessibile a tutti. Il risparmio può COTTURA DEI CIBI lavatrice, è consigliabile l’utilizzo nelle ore essere ottenuto sia modificando i processi In cucina è opportuno utilizzare, per la cottura serali, quando il costo dell’energia è inferiore in modo che ci siano meno sprechi sia uti- dei cibi, pentole a doppio fondo o, preferi- ai costi diurni. lizzando tecnologie in grado di trasformare bilmente, la pentola a pressione. Importante l’energia da una forma all’altra in modo più è anche collocare le pentole e le padelle su IL RISCALDAMENTO PIÙ ECONOMICO efficiente. piastre di dimensioni proporzionate al loro Per il riscaldamento della casa è importan- Ovviamente risparmiare energia significherà diametro e coprirle con un coperchio in modo tissimo avere la caldaia autonoma. Basterà anche meno spese, infatti si pensi alla corsa da sfruttare al meglio il calore per la cottura. diminuire anche di un solo grado la tempera- del prezzo del petrolio che negli ultimi tempi Ricordarsi anche di preriscaldare il forno tura, da 20 a 19, per risparmiare dal 5 al 7% sembra inarrestabile. Le famiglie, pertanto, solo per il tempo strettamente necessario e sulla bolletta. Durante la notte è consigliabi- dovranno fare i conti, già da quest’autunno, spegnerlo poi, un po’ di tempo prima della le mantenere il termostato a 16 °C. Inoltre, con un significativo aumento delle spese fine della cottura, in modo di sfruttare il ca- quando ci si allontana da casa per lungo per l’energia elettrica e termica. A fronte di lore residuo. tempo, è opportuno spegnerla. In caso di questi aumenti, la principale se non l’unica acquisto di una nuova caldaia, è consiglia- “arma di difesa” delle famiglie italiane, non SCELTA DEL FRIGORIFERO bile scegliere un modello “temporizzabile” o può che essere quella del risparmio ener- Per il frigo, ultimamente, la normativa ha controllabile a distanza. Risparmiare è pos- getico. Tenendo presente che il consumo aggiunto due nuove classi allo schema del- sibile installando valvole termostatiche che, annuale d’energia di una famiglia dipende l’Etichettatura Energetica: la classe A+, di in base alla temperatura impostata, aprono e dal numero, dall’età, dall’efficienza e dalle cui fanno parte i frigoriferi con un consumo chiudono l’afflusso di acqua al termosifone. ore d’utilizzo degli elettrodomestici nonché inferiore del 25-30% rispetto a quelli di classe Con questo sistema possiamo risparmia- dal numero e dalle abitudini dei componenti A, e la classe A++, apparecchi che consen- re fino al 20% di energia. Infatti tali valvole del nucleo familiare, è possibile, seguendo tono un risparmio fino al 50% dell’energia. permettono di ridurre il consumo nelle gior- alcuni consigli, risparmiare energia e con- Quindi, con questo tipo d’elettrodomestici, nate più serene, quando il sole è sufficiente tenere gli aumenti della bolletta energetica. è possibile ridurre ulteriormente i consumi a scaldare alcune stanze, oppure impostare Vediamo adesso quali sono gli accorgimenti energetici, tenendo presente che un frigori- la temperatura più bassa nelle stanze da che possono far risparmiare la nostra fa- fero assorbe quasi il 25% dell’energia elet- letto e più alta nel bagno o anche lasciare i miglia. trica utilizzata in casa. Per quanto riguarda radiatori aperti al minimo quando si esce di proposito ATTUALITÀ A di... 5 casa. Un’altra opportunità per il risparmio natore in modo da ridurre l’umidità e raggiun- doccia. I riduttori mescolano l’aria con l’ac- energetico, è offerta dalla possibilità di isolare gere il benessere climatico senza dispendio qua e permettono di ridurre di circa il 50% porte e finestre con apposite guarnizioni ed energetico (i valori d’umidità adeguati sono il consumo dell’acqua dei rubinetti. Inoltre installare doppi vetri in modo da evitare la compresi tra il 40 e il 60%). Infine, è sempre è utile preferire sempre la doccia al bagno dispersione di calore. Per cambiare l’aria in opportuno eseguire la periodica pulizia dei e non fare scorrere continuamente l’acqua casa è consigliabile tenere sì le finestre ben filtri in modo da evitare che l’accumulo di quando si lavano i denti, utilizzando l’acqua aperte, ma solo per pochi minuti. Ciò eviterà polveri, pollini, ecc., comporti un aumento fredda per lavarsi le mani. Per produrre ac- il raffreddamento delle pareti e l’incremento del consumo d’energia nonché un rischio per qua calda è consigliabile l’installazione di dei consumi energetici dovuti alla necessità la salute degli abitanti della casa. panelli solari che portano notevoli risparmi di riportare la temperatura ai 19 °C consigliati. energetici. Si ricorda, che va scartata la scelta di tenere ILLUMINAZIONE DELLA CASA socchiuse le finestre per lungo tempo, in L’energia utilizzata per l’illuminazione della APPARECCHI ELETTRICI quanto l’aria non si ricambia e le pareti degli casa, rappresenta circa il 12% del totale IN STAND-BY ambienti si raffreddano. del consumo domestico. Un primo accor- Molta attenzione deve essere prestata agli gimento può essere quello di sostituire le apparecchi elettrici in stand-by. Infatti, il con- NORME DI UTILIZZO DEL CONDIZIONATORE “solite” lampadine (a incandescenza) con sumo necessario agli apparecchi elettrici per Un altro elettrodomestico, divenuto ormai le lampadine a basso consumo energetico stare in stand-by, può arrivare a rappresen- di comune utilizzo, è il condizionatore. Per (quelle fluorescenti) che consumano 1/5 delle tare il 10% dei consumi elettrici. E’ quindi limitare i suoi consumi, simili se non superiori precedenti e durano un tempo almeno dieci necessario controllare la tv, lo stereo ed il a quelli di un frigo, è possibile adottare alcune volte superiore; il loro maggior costo d’acqui- videoregistratore/lettore DVD, verificando che cautele. Innanzi tutto, in caso d’acquisto, pre- sto, quindi, è compensato dalla riduzione dei non abbiano spie luminose accese, anche ferire quelli con tecnologia “Inverter”; queste consumi e dalla maggior durata. Importan- da spenti. Nel caso in cui non esistesse il macchine, pur avendo un costo leggermente te è anche la scelta, per ciascun ambiente, bottone “On/Off”, è consigliabile staccare superiore, hanno un’efficienza energetica dell’illuminazione adeguata. Ad esempio, la spina alla fine del loro utilizzo. superiore ed un consistente risparmio ener- sopra il tavolo della cucina e della sala da getico (30% circa). E’ importante selezionare pranzo, è consigliabile avere un lampadario CARICABATTERIE le ore della giornata in cui tenerlo acceso a soffitto, che illumini in modo diretto. Negli Un ultimo consiglio per il risparmio energetico preferendo solo le ore più calde. La collo- ambienti dove la luce deve essere soffusa, riguarda l’uso dei caricabatteria per cellulari, cazione dell’unità esterna dovrà avvenire in come in salotto è, invece, preferibile adottare PC portatili, giochi vari, ecc.. Infatti, un ca- modo tale da preservarlo dal calore solare delle piantane e delle lampade posizionate ricabatteria o un trasformatore di corrente e in modo tale da permettere la circolazione su tavoli o mobili bassi. inserito in una presa, anche se non collegato dell’aria davanti alle prese. ad un apparecchio, continua infatti a con- Prima dell’accensione, è necessario accertar- CONSUMO DELL’ACQUA sumare energia. Pertanto, finita la carica, è si che porte e finestre siano ben chiuse e che Un altro accorgimento per il risparmio d’ener- opportuno disinserirli dalla presa. sia possibile un corretto smaltimento dell’ac- gia in casa, riguarda l’uso dell’acqua. Ove qua di condensa. E’ consigliabile eseguire la possibile, è consigliabile l’installazione di un Come avrete capito dall’introduzione il pro- regolazione della temperatura in modo tale limitatore di pressione su rubinetti e doccia. blema energetico non è soltanto a livello da mantenere, tra interno ed esterno, una A breve per farvi conoscere e provare questa domestico, e perciò state attenti nei futuri modesta differenza di temperatura (6 – 7 nuova forma di risparmio, su iniziativa del- numeri del giornalino perché tratterò altri °C), in modo da avere, nel periodo estivo, l’Amministrazione e grazie all’intervento di argomenti che penso siano d’interesse. Per una temperatura interna di 25 – 27 °C (tem- alcuni volontari, sarà distribuito a tutte le ora spero di aver fornito informazioni utili, peratura ritenuta adeguata dai medici per la famiglie un kit gratuito. All’interno ci saran- si al risparmio energetico ma soprattutto al salute umana). Importante è utilizzare sempre no dei riduttori da collegare sia al rompigetto vostro portafoglio. la funzione di deumidificazione del condizio- del rubinetto della cucina sia al soffione della Eros Bello

l 5 maggio scorso, a Ste-Adresse, vicino al grande porto francese di LE HAVRE, Nozze di Diamante IMARIA e CIRO SIMEONI, originari di VI- DULIS hanno avuto la gioia di festeggiare i loro 60 anni di matrimonio, affettuosamente circondati dalla loro grande famiglia, alla qua- in NORMANDIA le si sono giunti numerosi parenti ed amici. Infatti, Ciro è emigrato in Francia, precisa- mente in Normandia all’inizio degli anni 50. Poi nel 1954, la moglie e le due figliolette Teresa e Graziella, lo hanno raggiunto e così si sono stabiliti a Ste-Adresse. In Francia, la famiglia si è felicemente allargata con le nascite di Edouard, Jean-Charles e Denis. Già in quegli anni, assai difficili, ancora se- gnati dal dopoguerra, da veri friulani, hanno intrapreso la costruzione della loro casa in quel meraviglioso angolo di terra della ver- deggiante Normandia. In questa circostanza, Maria e Ciro salutano con affetto parenti ed amici rimasti in Friuli e quelli sparsi per il mondo. proposito 6 A di... ATTUALITÀ

potesse insegnarci i metodi per co- CARTOLINANDO IL TERRITORIO: noscerlo. Questo compito potevamo affidarlo solo ad una guardia forestale FINALMENTE I RISULTATI! che, dopo lunghe ricerche, abbiamo adescato. Il nostro terzo ingaggio è Dario. prile-settembre 2007, un seme- I ragazzi hanno presentato dettaglia- Abbiamo tutto l’occorrente: ci siamo stre impegnativo e allo stesso tamente tutto il lavoro svolto, le uscite noi con la nostra voglia di imparare e tempo divertente. 17 ragazzi di in Tagliamento, le interviste fatte per A di divertirci, c’è il Tagliamento, c’è la età compresa tra gli 8 e gli 11 anni acquisire il maggior numero possibile bella stagione, ci sono tre esperti… decidono di partecipare al progetto di informazioni, meritandosi i nume- manca solo una cosa: la ricetta per biblioteca “Cartolinando il territorio”. rosi applausi ricevuti. organizzare tutti questi ingredienti. Un progetto ideato e promosso dalla “Per cominciare il nostro lavoro ab- Detto fatto la ricetta è servita! E’ mol- biblioteca comunale, col sostegno biamo bisogno di qualcuno che ne to semplice: se ci dividiamo in gruppi dell’Amministrazione comunale, in sappia più di noi, che abbia un paio colorati sarà più facile prendere ap- particolare del Sindaco Turridano d’ore da dedicarci, qualcuno che sia punti sui nostri diari di esplorazione che ha partecipato attivamente in- appassionato di animali, di storia e di e sarà più semplice anche costruire trattenendo i ragazzi parlando loro natura. Un cacciatore ci sembra la il progetto. Grazie a delle bandane della fauna presente nel territorio del persona ideale che ci possa parlare che ci ha regalato il sindaco, ora ve- Tagliamento. della fauna del nostro fiume. Leg- ramente non ci manca più nulla!” Sabato 20 ottobre finalmente il pro- gendo alcune pagine del libro “Ta- Questo è solo l’inizio del percorso getto è stato presentato alla popo- gliamento, due sponde sul fiume”, che potrete seguire grazie alla mo- lazione, esponendo tutto il percorso abbiamo scoperto che i cacciatori stra allestita presso la biblioteca…e affrontato per giungere al magnifico sono dei veri amanti della natura, co- sempre in biblioteca potrete trovare risultato consistente in 17 cartoline noscono il loro territorio, lo rispettano le famose cartoline!! (ora disponibili presso la biblioteca) e lo conservano nella usa integrale Il gruppo di lavoro create dai ragazzi con lo scopo di bellezza. Il primo ingaggio è Giam- valorizzare il nostro fiume Taglia- battista. Ovviamente un fiume, oltre mento. all’acqua, trasporta con sé secoli di Cartoline che sono state riprodotte in storia, di leggende, di catastrofi e numerose copie per dare a chiunque di segreti. Chi meglio di un appas- la possibilità di spedire un ricordo sionato di libri può parlarci di tutto alternativo e originale del nostro Co- ciò?!? Noi di libri ne abbiamo già mune a chi è lontano. tanti a scuola, ci saremmo annoiati Presente alla serata il Sindaco Giam- se avessimo dovuto studiare anche battista Turridano, il vice Sindaco in questa circostanza. Il secondo in- Vittorio Orlando, il comandante del gaggio è Pietro Simeoni. corpo della forestale di , il Abbiamo poi capito che, per fare del- presidente della consulta della col- le escursioni istruttive, non avevamo tura della Comunità Collinare Gianni le conoscenze e i metodi giusti. Ave- Truant, oltre ad un numeroso pub- vamo bisogno di qualcuno che con blico. il Tagliamento ci lavora e che quindi

Grazie a Erica e Martina Za- nutto e a Giulia Micoli per la passione con la quale si dedi- cano alla biblioteca! proposito ATTUALITÀ A di... 7 A SANT’ANDREE il purcìt su la bree

mmazzare il maiale, una volta, era venerdì dalle ore 11:30 alle 12:30 pres- essere eseguita dal veterinario stesso. mille volte più importante che an- so l’ufficio di polizia municipale di San In questo caso il pagamento dell’impor- Adare a scuola. Era una Giornata Daniele del Friuli, la notifica compilata to, comprensivo della tariffa regionale d’allegria. Il “purcitar” è uno di quei per- sull’apposito modulo, almeno 3 giorni e del rimborso spese per il mezzo di sonaggi caratteristici che, nelle giornate prima della macellazione stessa, spe- trasporto, dovrà essere effettuato prima di pieno inverno, andava casa per casa a cificando l’ora, il luogo ed il numero dei della visita del Veterinario, al quale verrà “purcità”maiali cresciuti per 5-6 mesi con suini da macellare nonché il nominativo esibita la ricevuta di versamento fatto siero,grano, e zucche, tanto da ottenere del norcino. con le modalità ed importi: “robe purcine di prime cualitat”… roba che 3) È vietata la macellazione nelle ore not- non aveva a che fare coi prodotti ottenuti turne e nelle giornate festive del 25 > Con bollettino in conto corrente po- al giorno d’oggi coi sistemi industriali. dicembre e 1 gennaio. stale n. 10003333 intestato a : A.S.S. Viene così da pensare a come era vissuta 4) Le attrezzature, gli utensili ed i locali adi- n.4 “Medio Friuli”, distribuito presso i quella giornata nelle case dei contadini, e biti alla macellazione ed alla lavorazione distretti sanitari e presso i comuni, che come in certe zone rimaste legate alla tra- delle carni devono essere preventiva- indichi come causale del versamento: dizione è tuttora presente. I bambini erano mente lavati e disinfettati e mantenuti in diritti veterinari-macellazione n.___ suini quelli più elettrizzati da tale evento anche perfette condizioni igienico-sanitarie. a domicilio; perché gli veniva straordinariamente con- 5) Il personale addetto alla macellazione cesso di “fa di mancul di la a scuele”. dovrà essere munito di pistola a proiet- > Con conto corrente bancario n. Ancora al buio, ci si alzava per far bollire tile captivo, con la quale vanno obbliga- 000002845347 UNICREDIT BANCA l’acqua “te cjalderie”, acqua che dove- toriamente abbattuti i suini prima della SPA – codice IT61 – CIN O – ABI 02008 va servire per spellare la bestia. Arrivava iugulazione. – CAB 12310 con la stessa causale; poi il purcitar col coltello grande e affilato 6) Nel caso in cui la macellazione non per uccidere subito e bene. Finalmente il sia effettuata da un norcino registra- Importo per un suino: € 16.54; importo per momento in cui veniva ucciso. Il maiale to come “ausiliario specializzato del due suini: € 24.49; importo per tre suini: emetteva gli ultimi urli coi fiotti di sangue veterinario ufficiale”, l’ispezione deve € 32.45. che le donne raccoglievano nel secchio. Si cominciava così a far festa con la par- tecipazione di tutti, grandi, piccini e co- noscenti che arrivavano a curiosare più numerosi del solito. Il sangue veniva sbattuto immediata- mente prima che si rapprendesse e, nel UNA BELLA FAMIGLIA frattempo, il maiale veniva portato su un panchetto per essere spellato. E così il “purcìt” veniva trasformato in salsiccia, sa- lame, musetto e quant’altro. Un mangiare povero, presente ogni giorno sulle tavole friulane lungo tutto l’arco dell’inverno. Un aspetto della nostra storia e della nostra cultura. Tradizioni che vanno conservate il più pos- sibile anche se, nel caso del purcitàr, non sarà proprio così facile.

MACELLAZIONE SUINI A DOMICILIO PER USO FAMILIARE 2007/2008

Di seguito alcuni consigli utili al fine di procedere alla macellazione nel rispetto Il vice capogruppo Ortis Marco e la graziosa signorina Anna Spadot hanno delle regole vigenti. coronato il loro sogno d’amore. Nella foto assieme a loro i loro papà Ortis 1) La macellazione dei suini a domicilio, Enrico e Spadot Carlo. Con loro il consigliere Giusti Marco e il capogruppo per l’esclusivo uso familiare, è consen- Persello Luciano. Il gruppo augura ai novelli sposi tanti auguri e un felice tito nel periodo tra il 1 novembre 2007 gioioso avvenire. “Stelle alpine e scarponcini”. e il 29 febbraio 2008. Il gruppo alpini 2) I privati che intendono macellare a do- micilio devono presentare dal lunedì al proposito 8 A di... STORIA L’emigrazione vista attraverso GLI OCCHI DI UN FIGLIO

a quando il Comune di Dignano qualche chilometro di distanza, così biel ciscjel a Udin” o delle canzoni di ha iniziato a celebrare nell’ago- mio padre riportava allora alla luce i Dario Zampa. Dsto di alcuni anni fa un festo- ricordi della sua regione. Finito il week-end, la settimana ri- so incontro con gli emigranti, i miei Il suo comodino nascondeva dei prendeva i suoi diritti: mio fratello ed famigliari ed io vi abbiamo sempre tesori: in una busta rossa erano ac- io andavamo a scuola e mio padre partecipato. Mi piace quindi offrire al curatamente sistemate delle foto e partiva al lavoro all’impresa edile. paese attraverso il bollettino “A pro- delle lettere. Ogni tanto le tirava fuori Tutte le mattine lasciava la casa alle posito di…” qualche riga sull’espe- e ci raccontava i momenti e i fatti che 5, con la borsa in spalla. La mamma rienza della mia famiglia. erano stati così immortalati. Anche le gli aveva preparato la sera prima la All’età di 21 anni, mio padre Giovanni nostre passeggiate nei boschi erano “marmitta” con pranzo. Non lo rive- Di Marco aveva lasciato il suo paese occasioni per lui di parlarci della sua devamo prima delle 17. natale per la Francia. Dopo aver pas- infanzia. L’impresa aveva sede a 4 chilome- sato una visita medica che certificava Una volta al mese, il papà scriveva tri circa dalla nostra abitazione. Mio l’attitudine al lavoro, aveva preso la alla sua famiglia che era rimasta in padre faceva questo tragitto a piedi, corriera fino a Venezia e poi il treno paese. Allora io avevo un compito perché non avevamo un’automobile. che l’aveva condotto nella Francia speciale: quello di andare a prendere Il maltempo e i rigori dell’inverno della del nord. dall’interno del comodino la carta da Lorena però non lo fermavano: li af- Era una bella mattina di sole quando lettere, la penna stilografica e la pic- frontava senza mai lamentarsi. arrivò in Lorena, a Longwy, una cit- cola bottiglia di inchiostro blu. Di ritorno a casa, quando tornava la tadina dove era allora molto fiorente Aprivo con precauzione la porta e bella stagione, si cambiava e ripartiva la siderurgia. Lì si stabilì e lì formò la portavo tutto in cucina. in bicicletta per andare a coltivare un sua famiglia. Ma io, se risalgo ai più Ed ecco che la tavola si trasformava in pezzo di terreno che aveva preso in lontani ricordi, posso affermare che scrittoio. Io mi sedevo accanto a mio affitto. in lui era incisa per sempre l’impronta padre e…osservavo il vasto oceano Pur così preso dal lavoro, non si era del suo Friuli e soprattutto del suo chiaro coprirsi di forme ondeggianti. chiuso in se stesso. Aveva impara- paese. Sembrava che Dignano avesse Mia madre ed io aggiungevamo l’ulti- to perfettamente la lingua del paese operato su mio padre proprio come ma onda tracciando le nostre firme. che lo aveva accolto, partecipava alla il fiume Tagliamento, che rasenta il Altre domeniche, talvolta, quando la vita sociale e politica della regione, paese e modella ogni sasso del suo pioggia ci costringeva a restare chiusi parlava e leggeva correttamente il letto ghiaioso. in casa, si tirava fuori il grammofono francese. Così nella nostra casa, in Francia, e il tempo scorreva al ritmo delle vil- spiccava al posto d’onore la carta lotte friulane come “ciribiribin…O ce Cécile Di Marco geografica del Friuli sulla quale era ben evidenziato il nome del suo pae- se. Più in là, su una porta del nostro appartamento, erano appese delle cartoline raffiguranti Dignano. MEMORIE DI UN FRIULANO Nella sala da pranzo troneggiavano matore Orlando nasce a Carpacco nel 1894 “verso le 5 nella stalla dei piatti con i decori tipici del Friuli; costruita con le duemila lore portate dall’Argentina dal nonno Al- su uno di essi si vedeva l’immagi- Aberto”. ne ingiallita della vecchia chiesa del Poco prima di morire, riesce ad ultimare il suo libro “Memorie di un friula- paese. Un altro portava una frase in no”, libro che ripercorre la storia dell’autore dalla felice e gioiosa infanzia friulano circondata di fiori blu, rosa vissuta a Carpacco, alla giovinezza trascorsa sui campi di battaglia della e gialli caratteristici della ceramica prima Guerra Mondiale, Podgora, Santa Maria, altopiano di Asiago, fronte fabbricata qui. occidentale francese. Lo stemma del Friuli, come quello de- Questo articolo vuole essere un invito a tutti coloro lo desiderino, a pren- gli alpini, erano ugualmente presenti. dere visione del libro presso la biblioteca comunale di Dignano. Un testo Ma l’immagine della “piccola patria” in cui la guerra, a 90 anni da Caporetto, viene raccontata senza retorica era più viva durante il fine settimana: alternando scene di dolore e momenti di buon umore, di condanna in proprio come il Tagliamento che nella quanto tragica esperienza ma anche di significativa consapevolezza di zona collinare percorre il suo cammi- compiere il proprio dovere. no sotto terra e riaffiora più lontano a La biblioteca proposito ASSOCIAZIONI A di... 9 LE VIOLE DELLA FOLLIA

spetto mio fratello, fa il missionario ch’egli psichiatra, Dott. Kirn, ha raccontato in Africa e ha promesso di aiutarmi”. la storia del rapporto del mondo con i ma- “A Il semaforo rosso era lì apposta per lati mentali, ha ripercorso le tappe principali permettere ai suoi inseguitori di raggiungerla, dell’evolversi di questo rapporto attraverso i Foto Mezzolo mentre quello verde era anch’esso ad arte per secoli, rendendo evidente al pubblico in sala farla cadere più velocemente, come un pesce, di come vi siano stati innumerevoli tentativi malattia mentale non può essere, non può nella rete. Rubava accendini se era certo che in di “gestione del problema dei deviati”, diversi continuare ad essere una grande anomalia casa non c’erano sigarette, e rubava pacchetti momenti d’impegno collettivo per giungere che non interessa e non potrà mai interes- su pacchetti di sigarette quando non avevo a a soluzioni concrete (dal confinamento nei sare noi, qualcosa che dobbiamo guardare portata di mano fiammiferi o accendini. lazzaretti, all’istituzione dei manicomi, nelle da lontano, un po’ di storto magari, visto Cari lettori, tranquilli, so bene che questi loro varianti nazionali, alle cosiddette “ca- che ci dà fastidio; non possiamo insomma frammenti sconnessi tra loro significano, così, se-ospitanti”); tentativi e sforzi collettivi che continuare a dividere strenuamente il nostro dal nulla, ben poco per voi, lo so, non sono immancabilmente si sono risolti in fallimenti mondo sano da quello dei malati: in questo impazzita. evidenti: la società continuava a dover subi- modo non faremo che ripetere l’errore che Ma invece… Se io fossi davvero impazzita… re il “disturbo dei pazzi” e i pazzi, in misura è sempre stato commesso dagli albori della E allora? Che vorrebbe dire? Né più né meno forse più drammatica, continuavano a dover storia e non potremo intraprendere il cammino che sento e vedo qualcosa che voi non sentite subire il loro mondo disturbato; la dicotomia che forse realmente potrebbe rimpicciolire e vedete; do un senso a qualcosa che per voi tra i due universi, quello dei matti e quello dei sempre più le schiere dei malati e permettere non ce l’ha. E’ una colpa forse la mia? Sono sani, la volontà inestinguibile di mantenerli a noi di concepire un rapporto più sereno con intrinsecamente diversa e distante da voi? Io tra di loro nettamente separati continuarono il disturbo mentale. non credo, se solo voleste venire a guardare ad alimentarsi mano a mano che l’umanità Ecco dunque che se nostro figlio o la vicina le cose da questa parte… progrediva e non venivano invece riconosciute di casa o l’alunno della seconda fila fanno Pazzia… Volete appiccicarmi quest’etichetta? nella loro essenza di vizi fondamentali che suonare in noi un campanello d’allarme con Vi sentirete poi più tranquilli? Ok, fate pure, minavano il rasserenamento tanto cercato qualche loro atteggiamento, con qualche ma allontanando e negando me allontanerete per “il problema”. stranezza, non dobbiamo soffocare le no- e negherete una possibile parte di voi stessi La verità che sento di aver fatto mia a partire stre intuizioni e tacere per paura, per evitare e tutto sarà di nuovo come è sempre stato… dalle riflessioni del Dott. Dinelli – se di verità che si sappia, per esorcizzare il fantasma, Io in un mondo, voi in un altro. E’ possibile si può mai parlare – sta proprio nelle virgo- per mantenere quella divisione tra il mondo che all’apparenza questo sia lo stato di cose lette che uso quando parlo di “problema”: la buono e quello cattivo. Se qualcosa si può più conveniente per tutti, ma… Se un giorno fare contro le malattie della mente, questo cominciaste a temere di incamminarvi verso qualcosa deve partire da ognuno di noi, forte il punto in cui dal vostro mondo si passa al della consapevolezza che se ne può guarire se mio…? O se vedeste qualcuno che amate e solo non lasciamo trascorrere il tempo senza volete tenere con voi che intraprende questa chiedere aiuto, se solo abbattiamo quel muro strada…? Siete davvero certi di voler conti- AUGURI oltre il quale per secoli è stata confinata la nuare a negare e a negarmi o forse magari malattia mentale. ridurre le distanze fra noi potrebbe aiutarci L’A.R.S. CARPACCO Ed ora posso dirvi che quei frammenti scon- tutti insieme? rivolge ai propri nessi con cui ho iniziato vengono da “Le viole … Veri interrogativi che mi pongo e vi pongo… della follia” (credo valga la pena di leggerlo; Riflessioni che credo abbiano acquisito qual- collaboratori ed a tutti per cominciare a buttar giù quel muro…). che importante punto di riferimento dopo la Selena Orlando serata trascorsa a tu per tu con alcune storie lettori del giornale di follia. La serata in questione è quella di venerdì 26 “a proposito di…” ottobre 2007, al polifunzionale di Carpacco. Il Dott. Umberto Dinelli, psichiatra diretto- i più sinceri auguri re della casa di cure per malattie nervose e abilitazione psicosociale “Villa Napoleon” di di Buon Natale Preganziol (TV), dopo la lettura di alcuni rac- e di conti di devianza tratti dal proprio libro “Le Felice Anno viole della follia”, ciascuno dei quali seguito Nuovo. dal commento chiarificatore del collega, an-

MOSTRA DI PITTURA Con questa foto del nostro socio più giovane, Lorenzo Candotto, auguro un sereno Natale a tutti ESPONE: Plinio Missana i soci, a tutti i tifosi e a tutti i simpatizzanti dell’Udinese. autore del murale di piazza Plebiscito a Dignano espone le sue opere nel Fuarce Udin! Municipio di Dignano. La mostra potrà essere ammirata dal 15 dicembre La presidente L’ 2007 al 31 gennaio 2008 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore Udinese Club 12.30 e il sabato dalle 9 alle 12. BLANC&NERI Carpacco proposito 10 A di... ASSOCIAZIONI L’AGO IL FILO e la maestria dell’arte coniugata all’artigianato

go filo e compagnia, il nome di ga l’invito ad un momento espositivo Il fine di questa creatività quasi sem- questa associazione dignanese e si potrà osservare il mirabile lavoro pre è nobilissimo, le opere vengono Aè quasi un progetto. Lavorare artistico di queste signore che con- vendute e il ricavato viene devoluto con diligenza con strumenti semplici fezionano preziosi lavori in tempi pa- in beneficenza. Da sola questa scel- ma far venir fuori capolavori impensa- zienti e incommensurabili, cinquanta, ta basta per far capire l’animo delle bili che costano decine di ore di lavo- cento ore di lavoro, impensabile se si ricamatrici, ma di più vi è che esse ro, e poi stare assieme in compagnia. pensa che molte volte la gestualità del rappresentano una storica attività del E cosi le donne dignanesi di Ago filo prodotto artistico realizza capolavori territorio friulano, una tradizione di e compagnia - le dodici donne della pronunciati a voce alta dalla critica civiltà la cui ripercorrenza affascina squadra - si incontrano due volte la ma realizzati in poche ore, o nell’in- ancora - anche i non addetti ai lavori. settimana per discorrere progettare e tuizione di pochi minuti addirittura. E E sorprende per la stupefacente dia- soprattutto lavorare. La presidentessa qui invece le ore non si contano e il lettica del lavoro, persino il pubblico Arnalda Cimolino coordina il gruppo, lavoro artigiano mirabile e completo si maschile, (per evidenti ragioni non ma le signore specificano, qui siamo coniuga con una visione artistica, con incline a tale produzione). tutte alla pari, le protagoniste non so- una slancio creativo dinamico. Ma di fronte a tanta maestria l’ammi- no questa o quella ricamatrice, ma le Il disegno e il colore conferiscono a razione restituisce l’emozione e allora ventiquattro mani operative e magiche queste opere d’arte un timbro, uno l’auspicio non può essere che tale pro- che fanno emergere quadri stupendi. spessore, che nascono dalla perso- gettualità non vada mai dispersa. Si provi a visitare una mostra, si accol- nalità della donna dell’ago filo. Vito Sutto

GPG SCHERMA: Francesco e Davide... BUONA LA PRIMA!

onvincente la prima prova ufficiale dei giovanissimi plimenti da parte schermidori dignanesi i cugini Francesco Leonarduzzi dei maestri e tec- Ce Davide Masotti. nici presenti alla Domenica 4 novembre 2007, ha avuto luogo a San Giorgio manifestazione e di Nogaro, la prima prova Interregionale (Friuli Venezia Giu- dal delegato re- lia, Veneto, Trentino ed Emilia Romagna) del Gran Premio gionale della Fe- Giovanissimi di Scherma specialità Spada. derazione Italiana Nella categoria Maschietti (nati nel 1997) Francesco Leonar- di Scherma dott. Foto ricordo di gruppo da sx Ianiello Marika (Coseano) duzzi ha guadagnato i quarti di finale classificandosi 6° ed Paolo Menis che 7^ nella Sciabola, Francesco Leonarduzzi (Carpacco) 6° nella spada, Gennaro Denis (Villanova) 2° nella ha ceduto il passo per 10 a 8 al modenese Federico Vismara ha affermato che spada, Masotti Davide (Carpacco) 9° nella spada, Pi- che ha conquistato lo scalino più alto del podio. era da tempo che dutti Athos (Villanova) 10° nella spada e Alexandru Validissima la prova di Davide Masotti classificatosi 9° che il podio non si tin- Leonarduzzi . non ha conquistato i quarti per un solo punto perdendo geva di rosso appena 10 a 9 contro il cugino Francesco Leonarduzzi dopo (il colore della Società Schermistica Sandanielese) con ben uno scontro diretto tiratissimo al cardiopalmo. 4 atleti nelle prime dodici posizioni. Da segnalare anche il 2° posto di Gennaro Denis ed il 10° Una bella soddisfazione per il Maestro Flavio Floreani e per i posto di Athos Pidutti di Villanova, compagni di squadra due istruttori Federico Coppetti e Luigi Lenarduzzi della Sala dei nostri ragazzi sotto l’effige della Società Schermistica Scherma di S. Daniele, visti anche gli onorevoli piazzamenti Sandanielese. riportati nella spada e sciabola maschile e femminile nella Validissima la gara dei quattro schermidori della Sanda- stessa giornata di gare dagli altri atleti della Sandanielese. nielese che di fatto hanno praticamente ipotecato la loro Un po’ sottotono la prova di Alexandru Leonarduzzi fratello partecipazione alla fase finale nazionale del Granpremio Maggiore di Francesco, nella categoria Allievi Spada clas- Giovanissimi di Scherma che si terrà a Rimini nel maggio sificatosi quarantacinquesimo; nonostante il buon girone 2008, dominando la gara e classificandosi tutti nei primi disputato contro tre dei più forti atleti nazionali della sua 12 posti. categoria ha ceduto il passo nella prima diretta 15-10 per Pur essendo stata la prima gara ufficiale i nostri ragazzi non entrare nei primi trentadue, una giornata un po’ storta capita si sono lasciati intimorire ed hanno espresso una scherma ed Alexandru, saprà sicuramente rifarsi alla prossima gara di altissimo livello, non sono stati risparmiati infatti com- in programma a gennaio in Emilia Romagna. proposito ASSOCIAZIONI A di... 11 CARPACCO E IL GRUPPO ALPINI A DACHAU…. PER NON DIMENTICARE

giusto che quanto è accaduto nei campi di concentramen- Al centro del piazzale, davanti all’edificio dell’amministrazione to e di sterminio durante la seconda guerra mondiale, non (wirtschaftsgebaude), ora c’è un monumento molto suggestivo È sia dimenticato. Purtroppo realtà di questo tipo ce ne sono che rappresenta la sofferenza degli internati e due date: 1933 e state prima e anche dopo, anche se in tono minore, e forse anche 1945, il periodo di attività del campo. Abbiamo deposto un mazzo adesso nel mondo qualcuno subisce situazioni di repressione o di di fiori con un momento di raccoglimento davanti a questa scultura discriminazione di altro genere. E’ giusto ricordare per trovare degli che rappresenta lo stato di denutrizione delle persone, intrecciate insegnamenti e per apprezzare la libertà che la nostra società civile fra loro come il filo spinato, che indica il loro stato di prigionia. ci offre e che i nostri padri si sono sacrificati per ottenere. Da qui è partita la nostra visita guidata all’interno della palazzina, Il nostro Gruppo Alpini di Carpacco ha voluto fare qualcosa di dove sono conservati documenti e foto della vita nel campo, concreto per ricordare i fatti dell’olocausto. Sabato 27 ottobre è proseguendo nelle due baracche, dove sono stati risistemati i letti stata organizzata una visita all’ex-campo di concentramento di a castello e il refettorio come a quel tempo, per giungere fino ai Dachau, in Germania, a una ventina di chilometri da Monaco. La forni crematori ed alla camera a gas che a Dachau non è mai stata partecipazione, che era aperta a tutta la popolazione, è stata alta. utilizzata. All’ingresso della camera a gas, in tedesco è riportata Come lo è stato per tutte le attività organizzate dagli alpini negli ultimi la parola “brausebad” (doccia): dopo il 1945, quella parola non anni, finalizzate a riscoprire la storia e a ricordare i fatti accaduti sarà più utilizzata nel linguaggio comune, ma sarà sostituita con durante tutte le guerre. Ricordiamo la spedizione di qualche anno “douche”. fa, con ben tre pullman, al pellegrinaggio sull’Ortigara, l’anno dopo, La visita si è conclusa alle prigioni del lager. Le celle sembravano la gita all’Ossario di Caporetto a ricordo della dura battaglia della relativamente accoglienti, finché la guida non ci indica una linea “disfatta” e l’anno dopo ancora la visita alle “opere” di , orizzontale ad 1metro e mezzo di altezza da terra, che corrispon- testimonianza viva del periodo della guerra fredda. deva al punto in cui veniva steso il reticolo spinato, che costringeva Siamo nel periodo della festività di tutti i Santi ed il ricordo dei il prigioniero a stare sempre in ginocchio o chinato. Sono passate nostri cari che non ci sono più, si fa più forte, ma si fa forte anche il le cinque e il museo chiude, varchiamo in silenzio l’uscita leggendo bisogno di rendere omaggio a chi ha dato la vita per la patria e per sul cancello quella scritta (ARBEIT MACHT FREI) che sembra una le ingiustizie della guerra. Con la visita al campo di Dachau ci si è beffa e che lascia molto amareggiati. voluti rendere conto di quello che è stato, perchè attraverso i libri o Il gruppo si è poi spostato a Monaco per il pernottamento dove la televisione non è la stessa cosa. Il clima della giornata era abba- ha approfittato per trascorrere la serata in una tipica birreria te- stanza freddo e grigio e rendeva il paesaggio ancora più triste. Mentre desca. La giornata di domenica è stata dedicata alla visita della la guida ci raccontava quello che è accaduto nel campo dal 1933 al città: chi al museo della tecnica, chi alla cattedrale e chi alle molte 1945, nella nostra testa cercavamo di immaginare la situazione ma costruzioni moderne presenti sul posto, come la nuova sede della era talmente al di fuori da quello che noi concepiamo da fare rab- BMW, l’olimpia stadium, stadio sorto nel 1972 ma ancora di grande brividire solo al pensiero. Il campo ora è tutto in ordine, le baracche impatto estetico e l’Alianz arena, nuovissimo stadio degli ultimi che erano rimaste disabitate e lasciate in degrado dopo la chiusura, mondiali di Germania. sono state tutte demolite e ne sono state ricostruite solo due delle trenta, come museo alla memoria. Rimangono le fondamenta delle Thierry Pividori altre baracche, a testimonianza dell’immensità del posto. Sul can- cello principale del campo com- pare ancora adesso in grande, la scritta in tedesco “ARBEIT MACHT FREI” che significa “Il lavoro rende liberi”. Come potremmo aver visto in qualche filmato, qui il treno non entrava, ma scaricava i deportati fuori dal cancello che poi venivano fatti entrare e schedati, svestiti e privati di tutti gli effetti personali e rivestiti con la divisa di prigioniero riportante un simbolo di distinzione tra prigionieri politici, testimoni di geova, omosessuali ed ebrei.

Quello di Dachau è stato il primo campo di concentramento ad es- sere aperto e l’ultimo ad essere chiuso. E’ stato un luogo guida per tutti gli altri campi e si pensa che gli internati siano stati più di 200.000 in dodici anni di attività. proposito 12 A di... ASSOCIAZIONI 34° FESTA DEL DONO omenica 22 luglio l’Associazione rende necessaria una continua e precisa e tutte le altre attività svolte dalla sezio- Donatori di Sangue sez. Carpacco azione d’informazione nei confronti dei ne possano far capire a tutti che essere Dha festeggiato il 34° anniversario di giovani, colonna portante per il futuro donatori è un dovere umano e sociale a fondazione. Teatro della manifestazione è dell’associazione. (N.B. per i donatori che tutela della propria ed altrui salute. stata la frazione di Vidulis dove alle ore 10 raggiungono il limite di età, esattamente Concludiamo ricordando che domenica donatori e labari delle sezioni limitrofe si 66 anni meno un giorno, se ritengono di 8 giugno 2008 la sezione festeggerà il sono ritrovati per la Santa Messa celebra- essere in buona salute e sempre dietro 35° anniversario di fondazione presso il ta da Don Emmanuel e accompagnata controllo medico, possono continuare a parco festeggiamenti di Carpacco. Non dal Coro Parrocchiale di Vidulis. donare ancora per alcuni anni). Ed infine prendete impegni… Al termine tutti i presenti hanno prosegui- ha elencato le attività svolte dall’associa- AFDS Sez. Carpacco to in direzione dell’area festeggiamenti zione nel corso dell’anno (serate sanitarie di Vidulis dove sono stati accolti calo- d’informazione, ...). rosamente dal Presidente del Circolo Ha poi passato la parola al primo cittadi- Ricreativo Vidulese e dai suoi collabora- no del Comune di Dignano, Giambattista tori, per brindare all’importante traguardo Turridano ed al consigliere di zona Alceo raggiunto dalla sezione. Minisini i quali hanno sottolineato l’impor- AZIENDA Lì ha preso la parola il vicepresidente Ga- tanza della donazione del sangue. PER I SERVIZI SANITARI briele Martini (vista l’assenza per motivi Al termine dei discorsi si è proseguito N. 4 “MEDIOFRIULI” di lavoro del presidente Paolo Deano), con la consegna dei riconoscimenti ai il quale dopo i saluti ed i ringraziamenti donatori premiati. Sono stati assegna- SERVIZIO alle autorità presenti ed ai donatori ha ti il diploma di benemerenza a: Burelli esposto la situazione dell’A.F.D.S. sez. Daniele, Burelli Flavio, Clarini Dino, Delli ASSISTENTE Carpacco, situazione che nel 2006 ve- Compagni Moris, Fabbro Flavia, Gob- de raggiungere quota 332 di iscritti dei bo Renata, Lupieri Lorenzo, Mereu Sil- SOCIALE quali 256 attivi per donazione. La sezione vio, Orlando Luca, Peressini Roberta, quindi non ha da lamentarsi visto che si Pischiutta Daniel. Il distintivo di bronzo I ricevimenti al pubblico contano già 10 nuovi iscritti, speriamo a: Clarini Nathalie e Simeoni Armida. Il riprenderanno nel Comune raddoppino…. Anche se si evidenzia un distintivo d’oro a: Burelli Luigina, Cimo- di Dignano con il seguente periodo diciamo di stasi in quanto alcuni lino Simonetta, Zolli Brunella. Il distintivo donatori lasciano l’attività per raggiunti d’oro con fronde a: Martini Gabriele e orario: GIOVEDÌ dalle ore 10 limiti di età o per motivi di salute, abban- Simenoni Pietro. alle ore 11 doni che non sempre sono coperti da E’ stata una giornata intensa ma ricca nuove adesioni. Ed è per questo che si di soddisfazioni e speriamo che questa proposito AMMINISTRAZIONE A di... 13 ROTATORIA “ROTONDA” A CARPACCO

enerdì 21 settem- m ed un raggio esterno bre, presso il cen- di 20,00 m, per una car- Vtro Polifunzionale reggiata di larghezza uti- di Carpacco, l’Ammini- le pari a 6,00 m; tali di- strazione ha presentato mensioni consentono di il progetto preliminare per definirla come “rotatoria la realizzazione di una ro- convenzionale”. L’even- tatoria nell’intersezione tuale interazione con via- orizzontale tra la SS463 bilità pedonali, ciclabili e e la SP62 e la strada co- cimiteriali attualmente in munale della frazione di fase di previsione, è un Carpacco. Tale incrocio punto che sarà affrontato risulta attualmente piutto- in fase di progetto defi- sto pericoloso, fatto evi- nitivo. Nel rispetto delle denziato purtroppo da diversi incidenti tre a ridurre, mediante il contenimento dei Norme e delle varie Linee Guida per la verificatisi nel corso degli anni. La peri- tempi di sosta, le emissioni in atmosfera, progettazione delle rotatorie, la segnale- colosità è dovuta a diversi fattori tra cui il rumore, il consumo energetico. tica orizzontale e verticale dovrà essere la velocità estremamente sostenuta dei L’introduzione di un regime di tipo ro- realizzata in maniera idonea, soprattutto veicoli che percorrono la strada statale tatorio, con diritto di precedenza per nella fase preparatoria di messa in fun- e la relativa ampiezza dell’incrocio che chi percorre l’anello e obbligo di dare zione della rotonda, al fine di rendere porta gli utenti ad effettuare manovre precedenza per chi proviene dalle bre- facilmente leggibile e comprensibile la azzardate ed imprevedibili. telle che vi si immettono, consente una nuova viabilità. L’Amministrazione, nell’ambito delle razionalizzazione del flusso di traffico Parte del finanziamento proverrà da un sue competenze politiche, ha avviato nonché obbliga gli utenti ad una dimi- intervento sovra comunale e parte dalle un programma di miglioramento della nuzione della velocità garantendo una casse della Casa Municipale. sicurezza stradale in quanto settore in maggior sicurezza alla viabilità. Come sottolinea l’Amministrazione, cui si rilevano rischi per i cittadini. La stesura del progetto ha richiesto la realizzazione dell’opera avrà il dop- E’ da parecchio tempo che anche sui l’analisi della zona in oggetto. Grazie pio obiettivo di aumentare la sicurezza del nostri territori regionali si è introdotta la all’ampiezza dell’incrocio esistente ed tracciato e di migliorare i flussi di traffico tecnica della rotatoria che presenta no- alla relativa lontananza di tutti i fabbricati con particolare attenzione a quelli prove- tevoli vantaggi rispetto all’intersezione a più prossimi ad esso, lo spazio a dispo- nienti dalla ed alla frazione. L’intervento raso. Dopo aver verificato la fattibilità per sizione per l’inserimento di una rotatoria, in progetto potrà costituire una radicale la realizzazione, è stato affidato un inca- proprio in corrispondenza dell’attuale miglioria che consentirà di rendere meno rico per uno studio preliminare. Questa intersezione, è sufficiente. pericolosa la viabilità, in corrispondenza proposta ha voluto risolvere, per quanto Pertanto la rotatoria, in conformità a dell’incrocio del cimitero. possibile e compatibilmente con i vincoli quanto previsto dalla Normativa vigen- Assessore Filippo Bisaro dati dall’edificato, i problemi suddetti ol- te, presenterà un raggio interno di 14,00 - Trasporti e Viabilità FESTA DELLO SPORT enuti a conoscenza di numero- solo - continuino a praticare uno sport si successi sportivi da parte di pulito, senza sotterfugi; uno sport che Vnostri giovani concittadini, con onori i valori fondamentali di chi lo pra- l’ausilio e dopo la proposta del Consi- tica: sano agonismo, rispetto dell’avver- glio Comunale dei Ragazzi di Dignano, sario, fair play, opportunità di conoscere l’Amministrazione comunale ha deciso i propri limiti e di misurarsi con se stessi. di riconoscere a questi un encomio. Sa- Sport significa movimento e benessere; bato 22 settembre alle ore 18:30 nella significa darsi obiettivi chiari e impegnar- sala teatrale presso la scuola materna, si per raggiungerli con tenacia, costanza, sono stati premiati questi atleti che si impegno, passione; significa imparare a sono distinti nelle varie discipline. Aver condividere momenti di esaltazione e di premiato questi ragazzi sta a significare gioia; ma significa anche accettare una il nostro sostegno al loro impegno ed sconfitta, senza trascendere in mani- auspicare che possano eccellere anco- Foto Mezzolo festazioni di gratuita violenza o in tristi ra di più raggiungendo traguardi anche espressioni di intolleranza, che è uno prestigiosi. dei peggiori mali della nostra società. E’ con grande piacere che l’Amministrazione ha organizzato questa fe- Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito al successo di sta dello sport, che è anche stato occasione di incontri tra giovani. questa Festa ed un particolare plauso è andato agli atleti, che sono Il piacere è ancora più grande quando lo sport viene praticato secondo stati i veri protagonisti di questa giornata. regole chiare per le quali non è possibile barare. I ragazzi - ma non Assessore Filippo Bisaro - Attività Sportive e Ricreative proposito 14 A di... AMMINISTRAZIONE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NEL COMUNE DI DIGNANO

ARPA FVG ha condotto nel all’inquinamento atmosferico. Per l’impatto del traffico risulta partico- corso del 2006 e durante i completezza di informazioni è neces- larmente significativo, pur mantenen- L’ primi mesi del 2007 una cam- sario precisare che il periodo d’in- dosi il dato medio inferiore al limite pagna di rilevamento della qualità dagine non risulta significativo per annuo che entrerà in vigore nel 2010 dell’aria all’interno del Parco Agro- una valutazione di eventuali criticità ( 5 μg/m3 contro gli attuali 9μg/m3). Alimentare. In particolare sono state legate alla presenza di questo inqui- Tenendo conto del fatto che nel sito condotte due campagne di analisi: la nante in quanto le concentrazioni più in esame il traffico autoveicolare può prima attivata il 22 maggio e conclu- elevate di ozono a livello del suolo si essere considerato l’unica sorgente sa il 19 luglio 2006, l’altra in periodo registrano nei mesi estivi (quando le di questo inquinante, risulta signifi- invernale dal 9 novembre 2006 al 12 condizioni climatiche ne favoriscono cato rilevare come i valori di Dignano febbraio 2007. la formazione). risultino paragonabili, e talvolta supe- Tali indagini, che hanno analizzato Anche i valori del biossido di zolfo riori, a quelli registrati in via Manzoni alcuni dei più importanti fattori inqui- (o anidride solforosa) sono netta- a Udine, sito in area trafficata ma non nanti quali monossido di carbonio, mente inferiori ai limiti di legge ed il nodo critico della circolazione. ossidi di Azoto, ozono e benzene, raffronto con i dati di Udine e di Rivoli Infine, l’ultimo indicatore è il parti- sono state rese note nella giorna- di Osoppo fotografa una situazione colato atmosferico (l’insieme delle ta conclusiva di presentazione del che vede Dignano abbastanza simile particelle solide più o meno picco- Progetto “Life – VENTO” promosso a Udine. I dati di Dignano risultano le, quali polvere, ceneri e pollini, e e coordinato dal Distretto Industriale comunque relativamente elevati, pro- di goccioline microscopiche che si dell’Alimentare di San Daniele. Qui babilmente a causa del significativo trovano nell’atmosfera). di seguito verranno esposti i risultati contributo delle emissioni derivanti Dal punto di vista della tutela della seconda campagna, condotta attra- dal transito dei mezzi pesanti. salute umana l’attenzione si è foca- verso un mezzo mobile collocato in Il monossido di carbonio deriva lizzata sul particolato che costituisce Piazza Plebiscito a Dignano. normalmente dai processi di com- la frazione inalabile delle polveri in Al fine di poter effettuare una valuta- bustione parziale che impediscono quanto non viene trattenuta dalle zione più ampia, ovvero non legata al la completa ossidazione del carbo- vie aeree superiori ma penetra nel- solo rispetto dei limiti normativi, i dati nio fino ad anidride carbonica per l’apparato respiratorio tanto più in raccolti sono stati messi a confron- carenza di ossigeno; la tossicità di profondità quanto più piccole sono le to con quelli rilevati nel medesimo questo composto è ascrivibile alla dimensioni di queste particelle che, periodo a Udine (in via Manzoni e in sua capacità di legarsi all’emoglo- depositatesi nei polmoni, portano ad piazzale Osoppo) e a Rivoli di Osop- bina contenuta nei globuli rossi del un accumulo di sostanze minerali e po; quest’ultima località si presta al sangue ed impedire così il trasporto possono veicolare sostanze tossiche confronto in quanto collocata in una dell’ossigeno. In ambito urbano la precedentemente assorbite sulla loro zona sufficientemente omogenea, dal principale sorgente di monossido di superficie dall’aria ambiente. punto di vista geografico e climatico, carbonio viene individuata nel traffico Dall’analisi dei dati del monitoraggio con Dignano. autoveicolare e per molti anni questo si evidenzia una situazione del sito Un primo indicatore rilevato è stato è stato l’inquinante nei cui riguardi è di Dignano non molto dissimile da il monossido di azoto la cui concen- stata posta la maggiore attenzione. quella del nucleo urbano di Udine e trazione, in un punto caratterizzato Con l’introduzione della marmitta comunque nettamente superiore a da una indiscussa elevata densità di catalitica e lo svecchiamento del quella di Rivoli di Osoppo. traffico, rispetta i limiti normativi ed parco vetture circolanti si è assisti- Hanno partecipato al Progetto LI- anzi, i valori si posizionano su livelli to ad una progressiva diminuzione FE – VENTO: Comuni di Coseano, significativamente più bassi di quelli delle concentrazioni misurate che Dignano, , Ragogna e Rive registrati a Udine (p.le Osoppo) nello da alcuni anni presentano in tutti i d’Arcano, Città di San Daniele, As- stesso Periodo. siti monitorati valori molti contenuti. sociazione degli Industriali della Pro- Per quanto riguarda le concentrazioni Dignano si colloca su posizioni inter- vincia di Udine, Agenzia Regionale di ozono, i grafici presentati hanno medie fra quelle registrate a Rivoli e per la protezione dell’ambiente del evidenziato sinteticamente come il a Udine. FVG, Comunità Collinare del Friu- sito di Dignano si collochi su posi- Un dato interessante e preoccupan- li, Consorzio del Prosciutto, ENEA, zioni intermedie fra quelle registrate a te è fornito dalle concentrazioni di Provincia di Udine, Università degli Rivoli di Osoppo e a Udine (via Man- benzene, la cui situazione a Dignano Studi di Udine zoni), confermando un significativo risulta nettamente quella con i valori dati forniti da ARPA FVG contributo del traffico autoveicolare più elevati a conferma del fatto che Monia Pividori proposito AMMINISTRAZIONE A di... 15

Anche il punto successivo è stato CONSIGLIO COMUNALE approvato con voto palese unanime e con esso è stato così modificato il regolamento comunale di polizia mor- tuaria: Nei campi comuni, per resti di DEL 26 SETTEMBRE persone di oltre dieci anni di età, è permesso il collocamento di croci o monumenti o lapidi, in metallo, cemen- l giorno 26 settembre, nella sala Il Consiglio ha deliberato a tal pro- to, pietra o marmo che abbiano, oltre comunale, si è riunito in sessione posito: le caratteristiche generali di decoro Iordinaria il Consiglio Comunale, ed uniformità a quelle già collocate, sono assenti i consiglieri Deano Silva- 1) DI ADOTTARE, sulla base delle purché rientrino nelle seguenti dimen- no, Pividori Monia e Toller Luigi. rilevazioni contabili fino ad oggi re- sioni: lunghezza compresa tra mt. 1,65 Dopo l’approvazione dei verbali della gistrate, integrate con le proiezioni e mt. 1,75 - larghezza compresa tra seduta precedente è stato espresso di stima al 31/12/2007, i provvedi- mt 0,70 e mt.0,80 - altezza max mt. parere favorevole in ordine alla va- menti di salvaguardia degli equilibri 1,20 - altezza della base, sporgen- riazione n. 5 al bilancio di previsione di bilancio; za dal suolo tra mt. 0,15 a mt. 0,30.I 2007. 2) DI PROVVEDERE, pertanto, al ri- manufatti dovranno altresì essere più Per quanto concerne il successivo pristino del pareggio della gestione possibilmente allineati tra di loro ed punto all’ordine del giorno (salva- di competenza, mediante utilizzo di in particolare lasciando uno spazio guardia degli equilibri di bilancio) si maggiori entrate correnti, e applica- di vialetto laterale di larghezza pari a ritiene opportuno premettere che l’art. zione Avanzo di Amministrazione; mt. 0,50 e frontale di circa mt. 1.00. 193 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 3) DI APPORTARE al bilancio annuale Tali manufatti, vengono riconosciuti dispone che l’organo consiliare, al- di previsione dell’esercizio finan- attività edilizia libera, non necessita- meno una volta entro il 30 settembre ziario 2007 le variazioni specificate no di autorizzazioni comunali se non di ciascun anno, deve effettuare la nell’Allegato A) della delibera; per particolari motivi, possono essere ricognizione sullo stato di attuazione 4) DI ISCRIVERE nel bilancio plurien- rimossi direttamente dal Comune, se dei programmi, dando atto del perma- nale 2007/2009, con riferimento ai non realizzati conformi alle modalità nere degli equilibri generali di bilancio primi due esercizi immediatamente previste al comma precedente, tra- o, in caso di accertamento negativo, successivi a quello in corso, le pre- scorso il periodo di dieci anni, resta- adottando contestualmente i provve- visioni di entrata e le previsioni di no di proprietà del Comune, qualora dimenti necessari. spesa, per le somme a carico dei i congiunti non provvedano al tem- Considerato che in sede di ricogni- rispettivi esercizi finanziari, pari a pestivo ritiro. zione dello stato di attuazione dei quanto finanziato con le risorse di Infine, per quanto concerne la delibera programmi, ai sensi del richiamato cui al precedente punto n. 3. avente ad oggetto il Programma trien- art. 193 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 5) DI DARE ATTO nale delle opere pubbliche 2007-2009 267, è emerso che la realizzazione dei a. che con il descritto provvedi- e attesa la necessità di modificare il programmi e degli obiettivi è conforme mento di riequilibrio non ven- suddetto programma ed elenco an- a quanto stabilito nella relazione previ- gono utilizzate entrate prove- nuale 2007 nei termini qui di seguito sionale e programmatica al bilancio di nienti dall’assunzione di prestiti indicati: previsione dell’anno in corso, e che il o aventi destinazione vincolata a) Introdurre la seguente opera nel rendiconto della gestione dell’esercizio per legge; programma annuale 2007: finanziario 2006 presenta un avanzo b. che con il presente atto risultano “Lavori di adeguamento alle norme di amministrazione di € 258.503,63 rigorosamente rispettati il pareg- di sicurezza, igiene nonché di elimi- di cui € 105.000,00 già applicati in gio finanziario e tutti gli equilibri nazione barriere architettoniche del- sede di approvazione del Bilancio di bilancio per la copertura delle la Scuola Primaria del Capoluogo” di Previsione 2007 ed € 119.060,00 spese correnti e per il finanzia- per un costo di Euro 70.000,00 che applicati con deliberazione di Giunta mento degli investimenti; sarà finanziata per due terzi (Euro Comunale n. 121 del 13/08/2007 con c. che lo stato di attuazione dei 46.666,66) con fondi stanziati dal- un ulteriore avanzo a disposizione di programmi, così come previ- l’Amministrazione regionale e per € 34.443,63 sto nella relazione previsionale il rimanente terzo (Euro 23.333,34) Visto che si è resa necessaria l’ado- e programmatica al bilancio di con propri fondi di bilancio; zione dei provvedimenti atti a ripristi- previsione dell’anno in corso, é b) Modificare il finanziamento dell’ope- nare gli equilibri di bilancio, mediante per buona parte soddisfacen- ra n. 4/2007 “Realizzazione eco- utilizzo di maggiori entrate correnti (€ te; piazzola comunale di Dignano”per 115.500,92), di applicazione di Avan- d. che non risultano al momento un costo di Euro 100.000,00 che zo di Amministrazione (€ 31.489,11) accertati debiti fuori bilancio. sarà finanziata per Euro 70.000,00 per quanto riguarda il TITOLO I della La delibera successiva, avente ad og- con un contributo provinciale e spesa, per quanto riguarda il TITOLO getto il “Progetto definitivo dei lavori Euro 30.000,00 con propri fondi di II della spesa (spese d’investimento) di adeguamento del depuratore di Di- bilancio; la maggiore spesa è finanziata con gnano. Recepimento prescrizioni vin- Il Consiglio Comunale ha deliberato di maggiori entrate, oneri Bucalossi ed colanti ed approvazione della Variante procedere all’adeguamento del Pro- erogazione di un contributo regio- n. 12 al PRGC” è stata approvata con gramma triennale in tal senso. nale. voto palese unanime. L’Amministrazione Comunale proposito 16 A di... AMMINISTRAZIONE La prima guerra mondiale a Dignano, Caporetto novant’anni dopo in un’EUROPA DI PACE

sempre opportuno richiamarsi ai fatti Innanzitutto per dire che nessun conflitto Cosa può insegnare a noi novant’anni storici del 900, per quanto dramma- è vittorioso, mai e per nessuno, poi per dopo? È tici, bene ha fatto l’Amministrazione ricordare che le sofferenze della gente Oltre alla speranza che tali eventi non pos- Comunale di Dignano che, infatti, per ri- sono quelle che pesano maggiormente sano più accadere, può insegnare che cordare Caporetto e il dolore incommen- in una tragedia come la guerra. quegli stranieri oggi sono nostri partner in surabile di quei giorni, ha dato vita ad un Il Friuli vide la profuganza di molti che ten- un’Europa cambiata radicalmente da quel incontro pubblico con alcuni studiosi del- tarono di sottrarsi alla guerra e scappare di tempo, in un’Europa che si apre a nuove l’Associazione Culturale Tiliventum, che in fronte all’imminente pericolo dell’invasione speranze e a nuove sfide. queste settimane stanno portando in pub- austrotedesca, ha detto il professor Ellero, Un’Europa che ci vede protagonisti tutti blico l’esito di alcune ricerche inerenti la illustre relatore dell’incontro,che si svolto insieme e tutti dalla stessa parte, tede- prima guerra mondiale e il post Caporetto, a Bonzicco lo scorso ottobre, proprio per schi, austriaci, italiani e francesi, con unici quindi sostanzialmente il biennio 17-18. richiamare questi eventi. confini tracciati dalla storia e dal passato, Ma perché ricordare Caporetto novant’an- La fuga della gente avvenne nella più com- che sono anche tradizioni e cultura e non ni dopo e, il prossimo anno richiamarsi pleta confusione e nella disperazione, fu solamente guerre. a Vittorio Veneto e alla fine del conflitto, un esodo biblico che coinvolse centinaia vittorioso per l’Italia? di migliaia di persone. Vito Sutto

DA NON PERDERE

05 gennaio 2008 Accensione della “VENT” Carpacco 05 gennaio 2008 Accensione del “FOFOLO’” Vidulis 06 gennaio 2008 Accensione del “FOFOLO’” Dignano 06 gennaio 2008 Accensione del “FOFOLO’” Bonzicco Dal 15/12 al 31/01 Mostra di Pittura: espone PLINIO MISSANA Presso il Municipio

http: www.comune.dignano.ud.it e-mail: [email protected]