ORMATO EUROPEO F PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ALBINI MARIAVITTORIA Indirizzo Viale della Rimembranza, 7 – 82027 (BN) Telefono 338 2667156 E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 04/05/1986

ESPERIENZE PROFESSIONALI

• Date (da – a) 06/02/2019 – 31/08/2019 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Istruzione Superiore di - lavoro Via Raffaele Delcogliano – 82030 Faicchio (BN) • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Docente esperto (esterno) per la realizzazione di un modulo denominato “Li chiamarono briganti” (30h), nell’ambito del progetto PONFSE “La mia terra: natura, storia, cultura e arte”. Sede: Istituto Comprensivo S@mnium–Scuola Secondaria di I grado di Pontelandolfo (BN)

• Date (da – a) 06/02/2019 – 31/08/2019 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Istruzione Superiore di Faicchio-Castelvenere lavoro Via Raffaele Delcogliano – 82030 Faicchio (BN) • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Docente esperto (esterno) per la realizzazione di un modulo denominato “Sulle tracce della memoria” (30h), nell’ambito del progetto PONFSE “La mia terra: natura, storia, cultura e arte”. Sede: Istituto Comprensivo S@mnium–Scuola Secondaria di I grado di (BN)

• Date (da – a) A. A. 2017 – 2018 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi della Tuscia – Dip. DEIM lavoro Via S. Maria in Gradi – 01100 Viterbo • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Docente per l’insegnamento di “Geografia Politica ed Economica” presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (SPRI), Curriculum SOGE – 48 ore (8 CFU)

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

• Date (da – a) 06/11/2017 – 03/04/2018 • Nome e indirizzo del datore di Archivio Centrale dello Stato lavoro Piazzale degli Archivi, 27 – 00144 Roma • Tipo di azienda o settore Ricerca e Divulgazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Borsista post-lauream per lo svolgimento del progetto “Catalogazione e costituzione di una banca dati contenente le notizie sui militari processati dai tribunali militari per reati vari durante la Grande Guerra”

• Date (da – a) 02/08/2017 – 01/08/2018 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi del Molise – Centro Unimol Management lavoro Via De Sanctis – 86100 • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Tutor d’aula nei Master II Livello “MIAS” (Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie) e “MaRSS” (Management delle Reti di Sviluppo Sociale) con le seguenti mansioni: organizzazione calendari, assistenza alle lezioni, comunicazioni docenti-discenti, gestione project work

• Date (da – a) 01/09/2016 – 31/03/2017 • Nome e indirizzo del datore di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) lavoro Via Degli Scipioni, 271 – 00192 Roma • Tipo di azienda o settore Ricerca e Divulgazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Ricercatrice nell’ambito del progetto di ricerca “Le carte dei Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945: un archivio da ritrovare nell’Italia partigiana”, in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione

• Date (da – a) A. A. 2015 – 2016 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi del Molise, Dip. DEGSI lavoro Via De Sanctis – 86100 Campobasso • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Docente per l’insegnamento di “Geografia Politica” presso il Corso di Laurea in Scienze della Politica e dell’Amministrazione – 36 ore (6 CFU)

• Date (da – a) A. A. 2014 – 2015 • Nome e indirizzo del datore Università degli Studi della Tuscia, Dip. DISOCUM di lavoro Via S. Maria in Gradi – 01100 Viterbo • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Principali mansioni e responsabilità Cultrice della materia di “Storia contemporanea” con le seguenti mansioni: supporto alla didattica, interventi seminariali, attività di ricerca e tutoraggio

• Date (da – a) A. A. 2011 – 2012, 2012 – 2013, 2013 – 2014, 2014 – 2015 • Nome e indirizzo del datore Università degli Studi del Molise, Dip. DEGSI Via Mazzini – 86170 Isernia • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Principali mansioni e responsabilità Cultrice della materia di “Geografia politica” con le seguenti mansioni: membro commissione esami di profitto, supporto alla didattica, interventi seminariali, attività di ricerca e tutoraggio

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

• Date (da – a) A. A. 2012 – 2013, 2013 – 2014 • Nome e indirizzo del datore Università degli Studi del Molise di lavoro Via Mazzini – 86170 Isernia • Tipo di azienda o settore Istruzione e Formazione • Principali mansioni e responsabilità Cultrice della materia di “Geografia” presso il Corso di Laurea in Lettere e Beni culturali con le seguenti mansioni: membro commissione esami di profitto, supporto alla didattica, interventi seminariali, attività di ricerca e tutoraggio

• Date (da – a) 10/2012 – 11/2012 • Nome e indirizzo del datore di i Libri di Arte.it lavoro Via Veneto, 169 – 00187 Roma • Tipo di azienda o settore Editoria e Comunicazione • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e responsabilità Copy editor

• Date (da – a) 09/2012 – 12/2012 • Nome e indirizzo del datore di Cultura Formazione Progresso (CFP) – Ente di Formazione Professionale lavoro C.da Ponte Valentino (zona industriale - palazzo ASI) – 82100 • Tipo di azienda o settore Formazione e Lavoro • Tipo di impiego Collaborazione a progetto • Principali mansioni e responsabilità Europrogettista

• Date (da – a) 09/2011 – 01/2012 • Nome e indirizzo del datore di di Pontelandolfo (BN) lavoro Via Municipio, 48 – 82027 Pontelandolfo (BN) • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Rilevatrice per il XV censimento generale della popolazione con le seguenti mansioni: raccolta ed elaborazione dei dati, assistenza durante la compilazione, inserimento dei questionari in SGR

• Date (da – a) 12/2010 – 02/2011 • Nome e indirizzo del datore di PIEMMEI – Ente di Formazione Professionale lavoro Centro Direzionale Is. C/2 – 80143 Napoli • Tipo di azienda o settore Formazione e Lavoro • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Docente in corsi di formazione professionale “FAPI” riconosciuti dalla Regione

• Date (da – a) 01/04/2010 – 30/09/2010 • Nome e indirizzo del datore di SIDUS – Cooperativa sociale a.r.l. lavoro Via Massimo Montalto, 15 – 82020 Fragneto Monforte (BN) • Tipo di azienda o settore Terzo Settore • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Tirocinio formativo nell’ambito del progetto “IN.LA.” (Inserimento al Lavoro) della Regione Campania con le seguenti mansioni: segreteria amministrativa, gestione archivio, risorse umane, progettazione, analisi bandi e fattibilità

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2012 – 2015 • Nome e tipo di istituto Università degli Studi della Tuscia di istruzione o formazione Via S. Maria in Gradi – 01100 Viterbo • Principali materie / abilità Progetto di ricerca dal titolo “Lo sbarco di Salerno nella Seconda guerra mondiale dalla professionali oggetto dello studio prospettiva alleata” • Qualifica conseguita Dottore di ricerca in “Storia d’Europa (XIX-XX sec.): società, politica, istituzioni” – XXVII ciclo • Livello nella classificazione Dottorato di ricerca (Ph.D.) nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 15/11/2011 – 04/06/2012 • Nome e tipo di istituto SIOI (Società Italiana Organizzazione Internazionale) in collaborazione con Limes e Oltreillimes istruzione o formazione Via San Marco, 3 (Palazzetto di Venezia) – 00186 Roma • Qualifica conseguita Master on-line in Geopolitica dal titolo “Caos e Poteri nel Mondo in Orbita” – III Edizione • Livello nella classificazione Diploma di master nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2008 – 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi del Molise formazione Palazzo Orlando – 86170 Isernia • Principali materie / abilità Tesi di laurea in Storia del Mezzogiorno dal titolo “Pontelandolfo: una storia di brigantaggio professionali oggetto dello studio nell’Italia post-unitaria” • Qualifica conseguita Laurea in “Scienze Politiche e di Governo” – Voto: 110 e lode • Livello nella classificazione Diploma di laurea magistrale nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2005 – 2008 • Nome e tipo di istituto Università degli Studi del Molise di istruzione o formazione Palazzo Orlando – 86170 Isernia • Principali materie / abilità Tesi di laurea in Geografia Politica dal titolo “Un’interpretazione psicosomatica della professionali oggetto dello studio Megalopoli di Jean Gottmann” • Qualifica conseguita Laurea in “Scienze Politiche e Relazioni Internazionali” – Voto: 110 e lode • Livello nella classificazione Diploma di laurea triennale nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2000 – 2005 • Nome e tipo di istituto Liceo Ginnasio Statale “Pietro Giannone” di istruzione o formazione Piazza Risorgimento – 82100 Benevento • Principali materie / abilità Lingue classiche (latino, greco), italiano, storia, filosofia, matematica, fisica, biologia, chimica, professionali oggetto dello studio storia dell’arte • Qualifica conseguita Maturità classica • Livello nella classificazione Diploma di scuola secondaria superiore nazionale (se pertinente)

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

PREMI E RICONOSCIMENTI - Vincitrice del “Premio Primo Boarelli” 2016, III Edizione, organizzato dall’ANPI di Macerata in collaborazione con il Comune, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e la CGIL di Macerata, per la tesi di dottorato dal titolo “Lo sbarco di Salerno nella Seconda guerra mondiale dalla prospettiva alleata”

- Menzione Speciale riconosciuta dall’Ente “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno” 2011, XXVII Edizione, Oliveto Citra (SA), per la tesi di laurea magistrale dal titolo “Pontelandolfo: una storia di brigantaggio nell’Italia post-unitaria” PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

SAGGI IN VOLUME 1. Mariavittoria Albini e Carlo Perugini, Gino Corradetti: storia di una militanza politica a Pontelandolfo (1942-1946), in “Annuario di storia cultura e varia umanità” dell’Associazione Storica Valle Telesina (ASVT), 2018 (in corso di pubblicazione)

2. Mariavittoria Albini, La rovente estate di Pontelandolfo. Una rilettura dei fatti di brigantaggio del 1861, in Giovanni Cerchia e Pasquale Iorio (a cura di), “Tra Paese e Nazione. L’Italia prima, durante e dopo l’Unità”, in «Meridione - Sud e Nord nel Mondo», ESI, anno XIV, n. 1, gennaio- marzo 2014, pp. 51-94

ARTICOLI SU RIVISTE 3. Mariavittoria Albini, Il contributo geografico e cartografico allo sforzo bellico nell’Operazione Avalanche, in «Bollettino dell’AIC» (Associazione Italiana di Cartografia), 2019 (in corso di pubblicazione)

4. Mariavittoria Albini, Pontelandolfo: la strage (parte II), in «Newsletter AISLo», n. 47, novembre 2011, pp. 14-15 (consultabile on-line)

5. Mariavittoria Albini, Pontelandolfo: brigantaggio nell’Italia post-unitaria (parte I), in «Newsletter AISLo», n. 46, ottobre 2011, pp. 10-11

6. Mariavittoria Albini e Luca Muscarà, Il paradigma di Megalopoli e le sfide dell’urbanizzazione, in «Ambiente, Società e Territorio», n. 6, 2011, pp. 12-17

RECENSIONI DI LIBRI SU RIVISTE 7. Mariavittoria Albini: Sebastiano Marco Cicciò, I Peirce. Una famiglia di imprenditori tra Mediterraneo e Atlantico (1815-1925),Gioiosa Jonica, Corab, 2017, in «Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo», n. 56, gennaio-giugno 2018, pp. 172- 174

8. Mariavittoria Albini: Mattia Pelli, Monteforno. Storia di acciaio, di uomini e di lotte, Lugano, Fontana, 2014, in «Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo», n. 54, gennaio-giugno 2017, pp. 130-131

9. Mariavittoria Albini: Michele Colucci e Stefano Gallo, L’emigrazione italiana. Storia e documenti, Brescia, Morcelliana, 2015, in «Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo», n. 52, gennaio-giugno 2016, pp. 119-120

10. Mariavittoria Albini: Francesco Torchiani, L’oltretevere da oltreoceano. L’esilio americano di Giorgio La Piana, Roma, Donzelli, 2015, in «Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle migrazioni italiane nel mondo», n. 51, luglio-dicembre 2015, pp. 125-127

11. Mariavittoria Albini: Luca Ricolfi, Il sacco del nord. Saggio sulla giustizia territoriale, Milano, Guerini & Associati, 2010, in «RGI», Firenze, Annata CXXII, fasc. 4, dicembre 2015, pp. 580- 582 Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

12. Mariavittoria Albini: Vittorio Daniele e Paolo Malanima, Il divario Nord-Sud in Italia (1861- 2011), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, in «RGI», Firenze, Annata CXXII, fasc. 4, dicembre 2015, pp. 576-578

13. Mariavittoria Albini: Paolo Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, Il Mulino, 2012, in «RGI», Firenze, Annata CXXII, fasc. 4, dicembre 2015, pp. 579-580

RISULTATI DI ATTIVITÀ DI RICERCA 14. Mariavittoria Albini, I Gruppi di Difesa della Donna (1943-1945) nell’Italia centro-meridionale, in “Noi, compagne di combattimento…”, a cura di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 70° anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione, dicembre 2017, pp. 158-164

ATTI DI CONVEGNI 15. Mariavittoria Albini, La strage di Faicchio nei documenti d’archivio, in “Sentieri di Resistenza”, atti del primo ciclo di seminari 2017/2018 organizzati e promossi dall’ANPI di Benevento e dall’Officina di studi storico-politici “Maria Penna”, ottobre 2018, pp. 81-85

CONVEGNI E SEMINARI (come relatrice) 30 novembre 2018 – relazione dal titolo “La partecipazione femminile alla Resistenza nell’Italia centro-meridionale”, nell’ambito del seminario sul tema “La relazione Donna/Storia” organizzato dal Rotary Club -S. Marco dei Cavoti e Istituto Italiano per lo Studio e lo Sviluppo del Territorio, all’interno della rassegna di cultura contemporanea “Peregrinazioni”, 23 novembre- 15 dicembre 2018, Biblioteca Comunale di

10 maggio 2018 – intervento dal titolo “Il contributo geografico e cartografico allo sforzo bellico nell’Operazione Avalanche”, nell’ambito del Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Cartografia (AIC) sul tema “Cartografia e sviluppo territoriale delle specificità geografiche”, 8-9-10 maggio 2018, Università degli Studi del Sannio, Polo Didattico del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), Via delle Puglie 82, Benevento

23 marzo 2018 – seminario dal titolo “La strage di Faicchio nei documenti d’archivio”, promosso e organizzato dall’ANPI di Benevento in collaborazione con l’Officina di studi storico-politici “Maria Penna”, sede CGIL, Benevento

10 marzo 2017 – conferenza dal titolo “Il contributo delle donne attive nei Gruppi di Difesa della Donna, poi Unione Donne Italiane, alla conquista del suffragio femminile”, a cura dell’ANPI di Reggio Calabria “La lunga marcia delle donne verso la parità. 10 marzo 1946-10 marzo 2017: anniversario del voto delle donne”, Sala Conferenza Archivio di Stato, via Casalotto, Reggio Calabria

27 luglio 2016 – convegno sul tema “Briganti e Brigantesse”, Auditorium Aldo Moro, (BN)

4 giugno 2016 – relazione sul tema “Le donne diventano cittadine: dalla Resistenza alla Repubblica e alla Costituzione”, nell’ambito del convegno “Festa della Repubblica. Percorsi di Resistenza al Sud”, II Edizione, Sala Parrocchiale San Salvatore, Morcone (BN)

2 dicembre 2015 – seminario di approfondimento storico sul tema “L’eccidio di Pontelandolfo e Casalduni del 1861”, in occasione del 154° anniversario del discorso alla Camera dei Deputati dell’on. Giuseppe Ferrari, Sala Papa Giovanni Paolo II, Pontelandolfo (BN)

1 aprile 2014 – seminario dal titolo “Gli sbarchi alleati in Italia nella Seconda guerra mondiale”, Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo (DISUCOM), Università degli Studi della Tuscia, via S. Maria in Gradi, Viterbo Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

maggio 2012 – seminario intitolato “La Grecia e la crisi dell’eurozona”, Corso di Laurea in Scienze della Politica e dell’Amministrazione, Università degli Studi del Molise, via Mazzini, Isernia

(come auditrice) 11 ottobre 2017 – seminario dal titolo “Le elezioni del Bundestag del 24 settembre 2017”, nell’ambito del ciclo di seminari di Storia contemporanea “La Germania nel Novecento”, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università della Tuscia col patrocinio di AISSECO, Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale, Viterbo

25 ottobre 2017 – seminario dal titolo “Il Mein Kampf di Adolf Hitler”, nell’ambito del ciclo di seminari di Storia contemporanea “La Germania nel Novecento”, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università della Tuscia, Viterbo

15-16 settembre 2017 – III Summer School CIVES sul tema “L’impresa di creare lavoro al Sud”, a cura di Comune di , Centro Nazionale per il Volontariato, Arcidiocesi di Benevento- Ufficio Problemi sociali e Lavoro e Centro di Cultura “R. Calabrìa”, Pietrelcina (BN)

8-9 settembre 2017 – Summer School dal titolo “Intorni di Paesaggio”, II Edizione, a cura di Comune di , Bottega delle Mani, Business Systems Laboratory e ANCI Giovani Campania, Durazzano (BN)

9-10 settembre 2016 – II Summer School CIVES sul tema “La grande bellezza del Sud”, a cura di Comune di Pietrelcina, Centro Nazionale per il Volontariato, Arcidiocesi di Benevento-Ufficio Problemi sociali e Lavoro e Centro di Cultura “R. Calabrìa”, Pietrelcina (BN)

14 novembre 2015 – convegno nazionale ANPI sul tema “Noi, compagne di combattimento. I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945”, Teatro Carignano, Torino

5-7 ottobre 2015 – ciclo di seminari dal titolo “Women in Business. Female Entrepreneurs and Economic Development”, International Conference, Department of Law, Economics, Management and Quantitative methods (DEMM), University of Sannio, and Business Professional Women (BPW), FIDAPA – Benevento

11-12 settembre 2015 – I Summer School CIVES sul tema “Se la speranza per una nuova Italia viene dal Mezzogiorno. La solidarietà orizzonte di una nuova progettualità”, a cura di Comune di Pietrelcina, Centro Nazionale per il Volontariato, Arcidiocesi di Benevento-Ufficio Problemi sociali e Lavoro e Centro di Cultura “R. Calabrìa”, Pietrelcina (BN)

6-7 giugno 2014 – convegno sul tema “ANPI 1944-2014. Settant’anni con la libertà nel cuore”, in occasione del 70° anniversario della nascita dell’ANPI, con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, via dei Frentani 4, Roma

5 febbraio 2014 – seminario “Horizon 2020. Il nuovo programma di finanziamento europeo per la ricerca e l’innovazione”, Università degli Studi del Molise, via De Sanctis, II Edificio Polifunzionale, Campobasso

12 ottobre 2013 – conferenza “Pontelandolfo 14 agosto 1861. Per ricordare e non dimenticare”, a cura della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, Alife (CE)

6 novembre 2012-25 giugno 2013 – corso di formazione politica Cives, VI Edizione, sul tema “Idee nuove per ricostruire la casa comune. Progettualità oltre la crisi”, Centro di Cultura “R. Calabrìa”, Arcidiocesi di Benevento e Università Cattolica del S. Cuore, piazza Orsini 33, Benevento

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

21 gennaio 2013 – seminario dal titolo “La Biblioteca spiegata agli studenti universitari”, a cura dell’AIB (Associazione italiana Biblioteche) in collaborazione con Sezione AIB Molise, Università degli Studi del Molise, via De Sanctis 1, II Edificio Polifunzionale, Campobasso

2-8 settembre 2012 – ciclo di seminari sul tema “Liveable Cities and Quality of Life”, Meeting annuale - World Society for Ekistics (WSE), Università degli Studi di Napoli L’Orientale, via Chiatamone 61/62, Napoli

5 novembre 2011-12 giugno 2012 – corso di formazione politica Cives, V Edizione, sul tema “La politica e le politiche”, Centro di Cultura “R. Calabrìa”, Arcidiocesi di Benevento e Università Cattolica del S. Cuore, piazza Orsini 33, Benevento

22-26 ottobre 2010 – convegno di studi sul tema “A Teano diamoci una mano per ricostruire l’Unità d’Italia”, in occasione del 150° anniversario dell’incontro tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi, Teano (CE)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

LINGUE STRANIERE

Inglese • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Buona

Francese • Capacità di lettura Discreta • Capacità di scrittura Discreta • Capacità di espressione orale Discreta

CAPACITÀ E COMPETENZE Buone doti relazionali e capacità di lavorare in team affinate nel corso di esperienze RELAZIONALI professionali e attività di volontariato.

CAPACITÀ E COMPETENZE Abilità di coordinamento maturate nella gestione di eventi culturali, anche di respiro ORGANIZZATIVE internazionale, quali “Premio Ugo Gregoretti-Landolfo d’Oro”, Edizione 2013 e “Comicron- Festival Internazionale del Cortometraggio Comico”, ideato e diretto da Ugo Gregoretti, Edizioni 2014, 2015, 2016. Esperienza come OLP (Operatore Locale di Progetto) nell’ambito del Servizio Civile 2018 presso l’Associazione Pro Loco di Pontelandolfo, oltre che responsabile dell’Ufficio Informazioni durante la Settimana Folkloristica di Pontelandolfo, Edizioni varie.

CAPACITÀ E COMPETENZE Conoscenza e padronanza dei principali applicativi Office (Word, Excel, Access, PowerPoint). INFORMATICHE Uso abituale del computer, internet e posta elettronica.

PATENTE Automobilistica (categoria B)

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]

ALTRE INFORMAZIONI - Consigliera Comunale presso il Comune di Pontelandolfo – da maggio 2013 a maggio 2018 (1° mandato), da giugno 2018 ad oggi (2° mandato) - Presidente del Consiglio Comunale presso il Comune di Pontelandolfo – da giugno 2013 a maggio 2018 - Vicepresidente dell’ANPI di Benevento – da marzo 2016 ad oggi - Membro del Coordinamento Nazionale Donne dell’ANPI per la Campania – da marzo 2017 ad oggi - Socia dell’Associazione Italiana di Cartografia (AIC) – da maggio 2018 ad oggi - Attestato di frequenza a Corso base di Lingua araba (30h) organizzato dall’Ufficio “Migrantes” e Diocesi di Benevento, presso il Centro di Cultura “R. Calabrìa”, Piazza Orsini 33, Benevento, ottobre 2013-gennaio 2014.

Aggiornato all’11 febbraio 2019 La sottoscritta, consapevole che, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni riportate nel curriculum rispondono a verità. Con la presente, si autorizza, ai sensi del d.lgs.196/2003 e del Reg. UE 679/2016, il trattamento, l'archiviazione e l'eventuale consegna a terzi dei dati personali indicati.

F. to Dott. ssa Mariavittoria Albini

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Albini Mariavittoria ]