Registrazione N. 278 del 10.5.1997 Sped. in A.P. - 45% Comma 20 B - Legge 662/96 - Fil. Stampa Lito Polaris - Sondrio il alamonesesettembre 2010 Tperiodico di informazione del Comune di il Talamonese Dal Comune??? Sistemazione idrogeologica sul torrente Roncaiola Sintesi • OPERE DI STABILIZZAZIONE DEL LET- lavori relativi ad opere di scavo, de- TO E PROTEZIONI SPONDALI molizioni, movimenti di terra, opere in del progetto Si prevede la costruzione di n. 2 briglie/ pietrame, opere in calcestruzzo e noli a Il progetto di soglie di stabilizzazione del letto a monte caldo dii mezzi d’opera rientranti nella sistemazione dell’immissione della Valle di Faedo con categoria OG8; del torrente funzione anche di irrigidimento e stabi- Attualmente le opere eseguite o in corso Roncaiola, re- lizzazione della nuova porzione di sco- di realizzazione sono: alizzato dallo gliera prevista a protezione della nuova • Il tracciolino della pista di accesso al- Studio Tecnico pista, la realizzazione di n. 2 briglie/so- le briglie a monte dell’abitato è quasi Sassella&Crosio, prevede interventi ur- glie di stabilizzazione a valle della stessa terminato (si è arrivati a circa 150 m genti e prioritari atti a ridurre il trasporto immissione, e un nuovo tronco arginale a valle della briglia delle Crocette do- solido e a salvaguardare la sicurezza e la di raccordo tra la terza e la quarta soglia po aver realizzato i rilevati e gli scavi fruibilità territoriale, riducendo i rischi di esistenti a monte del Ponte dei Frati. danni ai beni pubblici e privati nonché in roccia per superare i dislivelli creati alle unità produttive presenti. dalla briglia selettiva ad arco e l’insie- Il progetto comprende i seguenti inter- Situazione al 31 luglio 2010 me delle tre briglie esistenti nella zona venti considerati prioritari ed idonei alla (relazione ing. Sassella) “Sotto Castello”). messa in sicurezza: • Tale tracciolino verrà consolidato con Si vuole, con queste brevi note, fare il le opere d’arte necessarie (muri e sco- • SVASI IN ALVEO CON PISTA PERMA- punto della situazione lavori, a fine lu- gliere per il sostegno delle terre e per NENTE DI ACCESSO AI MEZZI proteggere i punti di battuta della cor- Per rendere possibile lo svaso dei bacini glio, per quanto riguarda le opere di re- rente) e con la pavimentazione finale di accumulo del trasporto solido a monte gimazione e formazione di pista per lo in calcestruzzo; delle briglie di trattenuta presenti oltre svaso delle briglie a monte del centro • Sono state realizzate n. 3 briglie/soglie il ponte dei Frati, della briglia seletti- abitato. va esistente a quota 70 metri s.l.m., a • I lavori sono stati appaltati all’Impresa delle quattro in progetto per la stabi- monte del Prato dell’Acqua, e del tratto Barri Marino di Barri Silvano s.r.l. di lizzazione del fondo alveo del torrente di asta del torrente sovralluvionata sino per un importo contrattuale di Roncaiola a valle della briglia selettiva. alle Crocette, il progetto prevede la rea- € 1.081.832,96; • E’ in fase di realizzazione la platea di lizzazione di una pista di accesso per i • La consegna dei lavori è avvenuta il fondazione con relativo selciatone di mezzi autostradali in partenza dal Pon- giorno 30.03.2010 con inizio lavori in protezione ed il corpo murario della te dei Frati. Tale pista di accesso, che pari data; briglia/soglia n.4 in progetto. rappresenta un intervento della massima • Il tempo contrattuale per l’esecuzione • risultano in fase di realizzazione le sco- importanza, verrà realizzata in parte a delle opere in progetto risulta di 300 gliere a secco per la protezione sponda- carattere definitivo in quanto consente giorni naturali e consecutivi e quindi la le delle soglie realizzate e la scogliera di garantire il presidio idraulico continuo scadenza risulta il giorno 23.01.20100; alla base del terrapieno di risalita della alle opere di regimazione presenti in al- • Con Deteminazione n. 27 del briglia selettiva ad arco esistente. veo. L’ubicazione della pista è in sponda 14.04.2010, da parte del Servizio Tec- I lavori in progetto risultano allineati al orografica sinistra, dal ponte dei Frati si- nico del Comu-ne di Talamona, è sta- crono-programma elaborato e condiviso no all’immissione della Valle di Faedo, in to autorizzato il subappalto alla Ditta dall’Impresa per cui si stima che l’opera prossimità degli argini o a monte della Mazzoni Costruzioni s.r.l. di Talamona venga realizzata secondo i tempi previsti, scogliera esistente. per un importo di € 280.000,00 per senza ulteriori ritardi.

2 Dal Comune il Talamonese Sistemazione idrogeologica sul torrente Malasca Sintesi del progetto gere il conoide del . Con l’intento di contenere Il progetto di sistemazione del torrente eventuali futuri fenomeni ana- Malasca, realizzato dallo studio tecnico loghi è stata progettata una ing. Stefano Boninsegna prevede i se- grossa “sacca di accumulo” in guenti interventi come meglio descritti grado di trattenere consistenti nel disegno: quantitativi di materiale detri- • un bacino di accumulo (sacca di de- tico (circa 90.000 - 100.000 posito), posizionato all’apice del co- mc), pur lasciando defluire le noide, delimitato da un rilevato avente acque. Le ingenti opere di sca- adeguate caratteristiche dimensionali e vo necessarie a dare la corretta costruttive; conformazione al terreno sono • una serie di opere trasversali di stabi- ormai quasi state completate, lizzazione del fondo alveo e correzione restano da ultimare i releva- della pendenza, all’interno del bacino ti a valle che fungeranno da di accumulo; sbarramento al materiale pro- • alcune opere per la riduzione dell’impat- veniente da monte. Saranno to della colata (speroni frangicolata); poi realizzate le opere interne • una briglia selettiva di trattenuta (di quali le briglie intermedie, la tipo filtrante) a chiusura della sacca di briglia filtrante di chiusura ed il canale in modo da regolare deposito; il deflusso delle acque e da • una parziale sistemazione del tratto smorzarne l’impeto. Comple- di canale a valle della sacca di de- teranno l’intervento le opere posito. a verde e di mitigazione con il fine di garantire un corretto Situazione al 31 luglio 2010 casione degli eventi alluvionali del lu- inserimento ambientale dell’intervento (relazione ing. Boninsegna) glio 2008, il torrente aveva trasportato realizzato. I lavori, iniziati ad aprile scor- Procede a pieno ritmo il cantiere per la a valle ingenti quantitativi di materiali so, dovrebbero durare circa un anno. messa in sicurezza delle aree di conoide detritico di medie e grosse dimensioni, Il Sindaco del Torrente Malasca. Come noto, in oc- esondando in più punti fino a raggiun- Italo Riva Consolidamento dei versanti di frana in località Luniga Sempre nell’ambito degli interventi di dalla realizzazione di diffusi drenaggi spostamento del tracciato della pista messa in sicurezza del territorio comu- delle acque. Tali tecniche dovrebbero forestale per localizzare il tornanate nale, di recente sono iniziati anche i consentuire di risolvere i problemi ri- in una zona versante meno instabile lavori di “Consolidamento dei versanti scontrati garantendo altresì la rinatura- dell’attuale. di frana in loc. Luniga”. lizzazione del versante. A completamen- I lavori, iniziati a fine giugno, dovreb- L’intervento riguarda la sistemazione di to degli interventi si operera un piccolo bero concludersi entro fine anno. due frane che generatesi, circa a quota 1300 m.s.l.m, nelle vicinanze della pi- sta forestale “Olza –Luniga” ne hanno interrotto la transitabilità. Gli interventi di sistemazione dei corpi frana consisteranno prevalentemente nella realizzazione di opere di ingegne- ria naturalistica in grado di consolidare il versante (palizzate in legno succes- sivamente re-inverdite) accompagnate 3 il Talamonese Dal Comune La Scuola d’infanzia statale

Com’è noto, l’Amministra- zione comuna- le di Talamona ha chiesto ed ottenuto l’isti- tuzione della scuola d’in- fanzia statale che, dall’anno scolastico 2010/2011 partirà con due sezioni che funzioneranno nella sede al- lestita al piano terra del palazzo della ex-scuola elementare opportunamente ristrutturato. La sede si compone di due ampie aule, di una sala giochi, del refettorio della bidel- leria e dei servizi, spazi tutti ristruttura- ti ed arredati a misura del bambino. La nota più attraente è data dai toni caldi e intensi dei colori degli ambienti, che li rendono particolarmente accoglienti. I nuovi arredi completano i locali che sono così perfettamente funzionali alle attivi- tà che vi verranno organizzate e svolte. I pasti verranno forniti e distribuiti dalla stessa ditta che già rifornisce la mensa dei bambini della Scuola primaria. Per questo primo anno la scuola dipende- rà dalla Direzione Didattica del 1° circolo di , come sede distaccata della Scuola d’infanzia “Il Girasole”. Per la serata del tre settembre è stata indetta un’assemblea con i genitori degli alunni iscritti, durante la quale le inse- gnanti hanno presentato l’organizzazio- ne della giornata scolastica, la proposta educativa, i progetti didattici e hanno risposto alle domande dei presenti. più consono alle proprie aspettative di scelte. A tutti i bambini delle due scuole L’apertura di questa nuova scuola dell’in- formazione ed educazione dei propri figli. d’infanzia e alle loro insegnanti auguro fanzia ha come obiettivo quello di offrire L’Amministrazione comunale ringrazia quindi un sereno e proficuo anno scola- ai genitori di Talamona un’offerta diver- tutte quelle persone che, a vario tito- stico. sificata e quindi la possibilità di sce- lo, hanno contribuito alla realizzazione Ernestina Cerri gliere tra due indirizzi educativi quello di questo progetto prioritario nelle sue Assessore all’Istruzione

4 Dal Comune il Talamonese I coscritti del 1992

Il 2 giugno, tre tematiche fondamentali: il diritto tiva ci portano a ritenere che il progetto ricorrenza del- alla pace, all’informazione e al lavoro. sia stato apprezzato dai presenti, e che la Festa della Poi, a ciascun coscritto è stata conse- quindi meriti di essere riproposto anche Repubblica, gnata la Costituzione e lo Statuto e vi è l’anno venturo, magari anche allargata il Comune stato un piccolo rinfresco tutti insieme: ad altri Comuni del mandamento di Mor- di Talamona un bel momento di incontro e di condivi- begno, come tappa importante di una e il Comune sione anche con i coscritti di Morbegno, crescita umana dei ragazzi, e non solo di Morbegno nonché occasione per fare nuove amicizie anagrafica. hanno orga- e conoscenze o per salutare vecchi amici nizzato una o compagni di scuola. La considerevole Marco Duca manifesta- adesione dei coscritti ed alcuni positivi Nicola Ciocchini zione per festeggiare i neomaggiorenni commenti raccolti al termine dell’inizia- Federico Gusmeroli del 1992. In questa giornata dal forte valore simbolico, anniversario della scel- ta referendaria tramite la quale il popolo italiano si espresse per la Repubblica, è stata consegnata a tutti una copia della Costituzione Italiana, il testo fon- damentale che sta alla base della nostra Nazione e della nostra società e lo Sta- tuto del nostro Comune. L’evento è stato anche una buona oc- casione per trascorrere un momento in compagnia oltre che per riflettere sull’im- portanza di “essere maggiorenni”, con tutti i diritti/doveri che ne conseguono. L’evento, che si è svolto presso il chiostro di S. Antonio di Morbegno, ha previsto, dopo i saluti del Sindaco di Talamona e del Sindaco di Morbegno, una breve pre- sentazione della Costituzione attraverso

Percorso formativo “La comunicazione Genitori e Figli” AVVISO In biblioteca è possibile richiedere tematiche proposte dai genitori per un Prossimi incontri Gruppo l’opuscoletto in cui sono raccolti ap- futuro percorso le più segnalate sono Barriere Architettoniche Talamona punti e riassunti dei tre incontri for- state: i ragazzi, gli adulti e le sostan- mativi sul tema “La Comunicazione Ge- ze (droghe e alcool); le problematiche I prossimi incontri del progetto Eli- nitori e Figli”. Questo opuscoletto manca educative e sociali nella crescita dei minazione Barriere Architettoniche si purtroppo di molte delle osservazioni o figli; la sessualità. Vi lascio con que- terranno nei giorni 16 settembre, 7 e esperienze emerse durante il corso, ma sta frase che sintetizza la “strategia del raccoglie i messaggi più importanti dei porcospino” di Schopenhauer, che a mio 28 ottobre, 18 novembre e 16 dicem- relatori . Vuole essere un utile strumento parere indica il difficile obiettivo da bre alle ore 16.30 presso il Municipio per avere sostegno e spunti nel diffi- raggiungere nel rapporto tra genitore e (ex sala Banda) con entrata di fronte cile compito del genitore in relazione figlio… alla farmacia. con figli preadolescenti ed adolescenti. Gli incontri sono coordinati dall’In- Mi sembra inoltre importante dare una Trovare la moderata distanza gegner Fumasoni, dell’Associazione restituzione di quanto emerso nel que- reciproca che rappresenta la migliore “Tecnici Senza Barriere” e sono aperti stionario di valutazione anonimo ed indi- posizione per non aver più a chiunque voglia partecipare e con- viduale, somministrato in terza giornata: freddo e non sentire dolore. tribuire. le risposte hanno evidenziato l’alto gra- dimento dei partecipanti e il desiderio Marco Duca Marco Duca che l’iniziativa venga riproposta. Tra le Assessore ai Serivizi Sociali Assessore Servizi Sociali 5 il Talamonese Dal Comune??? PIANO GENERALE DI SVILUPPO (PGS): strumento per il cambiamento

Un nostro obiet- chiederà un cambiamento culturale nei delle azioni messe in campo. Sul fronte tivo strategico, rapporti tra organi politici ed organi am- della comunicazione ai cittadini e delle manifestato in ministrativi, nei rapporti tra cittadini- nuove tecnologie si segnala l’implemen- campagna elet- elettori e amministratori-eletti e nei tazione del servizio di sms che si affian- torale, è quello rapporti tra livelli di governo . Un cam- ca al servizio di newsletter già attivato , di rendere la biamento che ci viene imposto dalla di- la realizzazione del progetto “comunica nostra Ammi- namica delle trasformazioni che incidono Ici”, l’albo pretorio on-line; servizi che nistrazione co- sul ruolo e sull’operatività della pubblica passano attraverso il potenziamento, in munale sempre più efficace nell’attivare amministrazione. Con l’attuazione del fe- termini di contenuti, di accessibilità e di e portare a termine i compiti e le funzio- deralismo fiscale ed il passaggio da un funzionalità, del sito internet comunale ni che il nostro ordinamento gli attribu- regime di trasferimenti incentrati sulla che diviene sempre più un punto di rife- isce, in modo efficiente ed in attuazione spesa storica (cioè quanto si era speso rimento per i cittadini. delle linee politiche della Giunta e del negli anni precedenti, indifferentemente E’ poi in corso di attivazione, con il pro- Consiglio comunale. dal totale di spesa e quindi premiante getto “Mettiamoci la faccia” promosso Per raggiungere questo risultato occor- chi spendeva più) a quello basato sui dal Ministero per l’Innovazione e la Fun- rono strumenti che sanciscano in modo costi standard (cioè uguale per tutti, zione Pubblica: presso 2 sportelli del co- trasparente i programmi, i progetti, le e distribuito in base al costo effettivo mune di Talamona sarà presente il siste- azioni previste o attivate, che consenta- delle varie soluzioni intraprese e dunque ma di rilevazione della soddisfazione no ai cittadini un’effettiva possibilità di capace di premiare le Amministrazioni più dei cittadini sui servizi erogati. I cittadi- giudizio sull’operato della Giunta e che virtuose), l’ammontare dei trasferimenti ni che lo desiderano potranno esprimere il proprio parere (in forma rigorosamente consentano altresì agli organi politici dagli enti sovraordinati saranno correlati anonima) sul lavoro dello sportello a cui una modalità chiara di programmazione alla capacità degli enti locali di svolgere si sono rivolti, selezionando, sul monitor anche nei confronti della “macchina” i propri servizi meglio di altri, in termini di mini-computer, una delle tre faccine comunale, sempre più chiamata a tra- di qualità, di economicità e di efficienza. colorate predisposte per la rilevazione. sformarsi da ente burocratico ad ente Si innescherà in altri termini una compe- Sul fronte dello sviluppo del personale erogatore di servizi. tizione virtuosa tra enti di pari livello. e del miglioramento del clima interno Con l’adozione del Piano Generale di Svi- Questa Giunta, pur in un contesto di si è poi realizzato nel mese di Maggio luppo, con deliberazione del Consiglio scarsità di risorse quale quello che ca- un corso di formazione rivolto a tutti i Comunale il 28 aprile scorso, la Giunta ratterizza attualmente il nostro Comune, dipendenti del Comune finalizzato allo ha raccolto, in anticipo rispetto ad altri, ha voluto introdurre, in linea con questi sviluppo delle modalità relazionali inter- questa sfida. obiettivi, un primo fondamentale stru- ne ed esterne, che ha avuto un ottimo L’attuazione del programma 1 del PGS mento di innovazione ed un nuovo modo feedback da parte dei partecipanti e può “AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE ED EF- amministrare. quindi rappresentare un buon punto di FICACE. GOVERNO DEMOCRATICO E PAR- Il Piano Generale di Sviluppo (PGS) rap- partenza per analoghe iniziative. TECIPATO” che ha come referente politico presenta il principale documento di pro- Queste sono solo alcune delle attività chi vi scrive e come responsabili dell’at- grammazione pluriennale, in linea con le che gli uffici hanno messo in campo in miglior prassi nazionali, nel quale sono tuazione del programma la responsabile questi primi mesi di attuazione del PGS, descritti tutti i principali obiettivi stra- del “servizio finanziario”, Sabrina Giudici, nell’ambito del programma 1. Non è oggi tegici dell’Amministrazione. Esso è strut- ed il responsabile del servizio “Persona- il momento, né questa è la sede per fare turato in programmi (corrispondenti in le”, Valter Bianchini, sta già dando, in bilanci, ma credo sia doveroso esprimere sostanza agli assessorati); per ogni pro- pochi mesi, significativi riscontri. apprezzamento per il lavoro sin qui svolto gramma sono previsti più progetti, per Ecco, solo a titolo esemplificativo, alcune dai responsabili dei servizi che in questi ognuno dei quali sono previste specifiche mesi, oltre a farsi carico dell’ordinaria azioni concrete da mettere in campo per amministrazione, hanno raccolto con il raggiungimento degli obiettivi. impegno la “sfide” poste da chi scrive, Annualmente il PGS verrà aggiornato con in termini di obiettivi strategici; ciò ci eventuali nuovi interventi e mediante la rende fiduciosi sulla capacità del nostro rendicontazione dei risultati raggiunti. Il comune di saper attuare e gestire i cam- tutto in un’ottica di trasparenza e par- biamenti che lo attendono negli anni a tecipazione, essendo il PGS visionabile e venire. scaricabile dal sito comunale. Alessandro Simonetta Tale innovazione ha già richiesto e ri- Assessore al bilancio 6 Dal Comune il Talamonese Rinnovo concessioni idroelettriche: una grande opportunità

Il 29 luglio è stato approvato in Parla- mento il disegno di legge di conversione del decreto-legge 78/2010 recante “Mi- sure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita` economi- ca”. Il nuovo provvedimento era partico- larmente atteso, poiché accoglie l’ormai noto articolo che prevede la possibili- tà di ritenere sul territorio parte dei proventi delle acque utilizzate a scopo idroelettrico. In termini tecnici, il testo approvato introduce: • una proroga di cinque anni dei rapporti concessori in essere, al fine di“consen - tire il rispetto del termine per l’indizione delle gare e garantire un equo inden- nizzo degli operatori economici per gli tuzione del Comitato a difesa delle no- re e interventi vitali come ad esempio le investimenti effettuati”; stre acque promosso dalla Provincia di tangenziali di Morbegno e . Ovvia- • un’ulteriore proroga di sette anni per Sondrio, al quale hanno aderito tutti i mente per noi talamonesi, che guardiamo le concessioni in vigore al 31 dicembre Comuni di Valtellina e Valchiavenna, sigle sempre con timore le code sul viadotto 2010 ricadenti in tutto o in parte nei sindacali eccetera. Come consigliere pro- del Tartano e sul confine morbegnese, è territori di alcune province del nord vinciale ho seguito varie iniziative pro- superfluo elencare i benefici discendenti Italia (“province individuate median- mosse dal Comitato difesa acque al fine dalla definitiva soluzione dai problemi te i criteri di cui all’art. 1, comma viabilistici. 153 della legge 27 dicembre 2006, n. di raggiungere lo scopo di gestire parte dei proventi delle nostre acque: questo Diego Simonetta 296”) qualora i concessionari uscenti Assessore alle attività produttive conferiscano le proprie concessioni, importante risultato potrebbe consentire anteriormente alla pubblicazione del la realizzazione di numerose opere neces- relativo bando di gara, a società miste sarie per lo sviluppo dell’intero territorio Ul di la Noso partecipate almeno al 30% e fino ad un a diretto beneficio di persone e operatori massimo del 40% dalle stesse province economici. Le cifre in gioco sono ingenti In occasione della Festa Patronale, le o da società da esse controllate; (centinaia di milioni di euro) e ad oggi, iniziative di bar e commercianti sono • la previsione di idonee misure di com- per la definitiva attuazione, devono es- sempre numerose e molto interessanti. pensazione territoriale, quale criterio sere risolte alcune problematiche. Si ringraziano pertanto tutti coloro da considerare in sede di gara per il Comunque già dal prossimo anno il ter- che contribuiscono a rendere ancor più rinnovo delle concessioni in scadenza. ritorio potrà sicuramente contare su speciale “Ul di la Noso”, con l’auspicio Pertanto dopo decenni potremo benefi- cospicue risorse economiche, nell’or- che sempre più operatori partecipino ciare dei proventi delle nostre acque. Il dine di circa 5 milioni di € ogni anno, con proposte innovative e coinvol- successo è stato raggiunto grazie all’isti- che potranno essere utilizzate per ope- genti.

INCONTRO INFORMATIVO GRUPPO CINOFILO VALTELLINESE Tutto quanto interessa sapere sui nostri amici a 4 zampe

Nel mese di ottobre si terrà presso il tendone della palestra un incontro informativo per padroni e amici a 4 zampe sul linguaggio, comunicazione e salute del cane con la presenza di un veterinario e un addestratore esperto coi quali sarà possibile interagire e chiedere informazioni e consigli di ogni genere. Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito internet e sulle bacheche comunali il programma ufficiale dell’iniziativa. 7 il Talamonese Dal Comune??? Le strade agro-silvo-pastorali

Dal 15 luglio d’impresa) ed anche per tutte le restanti Si ricorda infine che è entrato in categorie previste dal Regolamento, è rila- • Il permesso deve essere esposto in mo- vigore il rego- sciato direttamente dal Consorzio gestore do visibile all’interno del mezzo anche lamento per la della strada. quando il mezzo è parcheggiato, al fine disciplina del Si ricorda che l’art.15 del regolamento pre- di permettere la verifica della validità agli transito sulle vede le seguenti sanzioni: organi di controllo. Per le moto non è strade agro- • chiunque transiti senza l’autorizzazione di obbligatorio esporre in modo visibile il silvo-pastorali cui al presente regolamento, è punito con permesso. del comune una sanzione amministrativa pecuniaria • Il permesso giornaliero non ha validità di di Talamona, da € 100,00 ad € 300,00; 24 ore, ma vale solo per il giorno di rila- approvato dal • chiunque operi contraffazione, alterazio- scio. Chi decide di fermarsi e pernottare Consiglio Comunale del 29 dicembre 2009. ne, modifica o correzione dei permessi in una baita deve, per il giorno successi- Il provvedimento prevede il rilascio di un rilasciati è punito con una sanzione am- vo, avere un secondo permesso che ovvia- permesso per il transito dei veicoli a ministrativa pecuniaria da € 100,00 ad mente può acquistare insieme al primo. motore sulle strade agro-silvo-pastorali, € 300,00; • I permessi stagionali sono personali, le previo pagamento di un pedaggio. • chiunque circoli in difformità all’autoriz- tre targhe autorizzate e segnate nel per- Gli associati ai Consorzi hanno avuto zazione di cui è titolare è punito con una messo sono alternative per permettere al invece permessi gratuiti, da utilizzare in sanzione amministrativa pecuniaria da € titolare del permesso di utilizzare alter- famiglia fino al terzo grado di parentela. 25,00 ad € 150,00; nativamente i vari mezzi; non è possibile Per tutti gli altri utilizzatori delle strade è • chiunque ometta di esporre il permesso con un solo permesso circolare con 2 o 3 obbligatorio l’acquisto di un permesso gior- di circolazione è punito con una sanzione mezzi di trasporto. naliero (€ 3,00) o stagionale (€ 25,00), che amministrativa pecuniaria di € 25,00 ad Renato Ciaponi è rilasciato dai seguenti esercizi pubblici: € 75,00; Assessore a Turismo, Ambiente, Montagna • Bar Woodstock’s - via IV Novembre 13 • Bar Sax - via Gavazzeni 19 • Crot dul Bem - loc. San Gregorio • Crotto La Piazza - via Tartano 100 • Bar Cris - via Gavazzeni 4 • Bar Lost - via Gavazzeni 64 Il permesso di transito per esigenze logisti- che connesse all’esplicazione sul territorio di specifiche attività economico-profes- sionali, artigianali e d’impresa connesse ad attività agro-forestali ed edili, oppure attività economico-professionali (tecni- ci, professionisti, operatori autonomi e

Concessione in locazione di posti auto nell’interrato del giardino della casa ex Uboldi di proprietà del Comune di Talamona sita in Via Cusini

L’Amministrazione comunale di Talamo- Il canone d’affitto sarà rivalutato di anno abitazione ubicata nel territorio comu- na è proprietaria di una struttura di au- in anno, in base all’indice Istat sul costo nale; torimessa sotterranea con una capienza della vita. c) Le ditte che hanno: di n. 15 posti auto, di cui n. 2 riservati La durata del contratto è stabilita in anni - la sede legale o amministrativa nel ad uso esclusivo dell’Amministrazione co- 6 con decorrenza 01/01/2011 e scadenza Comune munale. al 31/12/2016. - unità operative sul territorio comu- La struttura, ubicata in via Cusini – casa La domanda di’assegnazione in affitto di nale. ex Uboldi, è stata realizzata allo scopo di un posto auto dovrà pervenire, entro le Si ricorda infine che saranno considerate dare risposta alla carenza di parcheggi nel- ore 12,00 del giorno 16 ottobre 2010, all’ con priorità le richieste dei privati citta- la zona centrale del paese. Ufficio Protocollo del Comune di Talamona, dini residenti nelle vie Gavazzeni, Mazzo- E’ quindi intenzione dell’Amministrazione Piazza 4 Novembre n.6. ni, Valenti, Cusini, Roma (fino all’incrocio concedere in locazione a privati e ditte n. Possono presentare le domande: con via XX Settembre), 4 Novembre, Vanoni 13 posti auto. a) I privati cittadini residenti nel Comune; (fino a via Maffezzini), Erbosta (fino a via Il canone annuo è stabilito in euro 960,00 b) I privati cittadini che, pur non resi- Maffezzini), Maffezzini, Torre, XX Settem- (mensile €. 80,00). denti nel Comune, siano proprietari di bre e Civasca. 8 Dal Comune??? il Talamonese Casa Uboldi: da privata a pubblica

Erano gli inizi un assaggio delle potenzialità dell’Ar- aggregarsi agli incroci. Coprivano il ter- del ‘900 quan- chivio storico comunale e stuzzicato la ritorio in senso verticale -contrariamen- do la storia di curiosità su piccoli misteri della topono- te all’attuale assetto orizzontale -, dalle Casa Uboldi mastica della Talamona dei secoli passati, montagne all’Adda, seguendo la linea dei prese a in- di famiglie ormai fantasma e di regole di corsi d’acqua naturali e artificiali, dalla crociarsi con convivenza civile ancora d’attualità. Ne è Roncaiola alla Rulgia, che assicuravano quella della uscito un quadro delle strade che, da sen- il funzionamento di segherie, mulini, vita quotidia- tieri o semplici tracciati tra i prati, si so- latteria e alimentavano le indispensabili na del paese. no infittite e fatte rete viaria sempre più fontane e abbeveratoi. O meglio: lo capillare; scomode all’inizio e per quanto stabile, in quanto casa privata, faceva riguarda i collegamenti con il territorio La ventata di freschezza per la Casa della bella figura già da decenni, ma fu solo extracomunale pure pericolose. Viaggia- Cultura è arrivata tra maggio e giugno. Il nel 1903 che le sue porte si aprirono re un tempo era ancor più di adesso un merito è dei protagonisti di una rilettu- a tutti, diventando la sede della prima “andare alla ventura”, un’incognita e una ta dell’Orlando Furioso: i ragazzi delle cassa rurale talamonese. Quindi era già fatica dati i percorsi sterrati e insidiosi scuole. Tutte. scritto nel suo dna che non potesse rima- che in alcuni tratti più ripidi mettevano È toccato aprire le porte al concerto sera- nere semplice abitazione, ma si dovesse alla prova le doti di scalatore dei viaggia- le “Le donne e gli amori” che, tra il serio prestare ad essere la casa di tutti, la Casa tori. Se poi ci si metteva anche il brutto e il faceto e sullo sfondo di note musica- della Cultura, dicitura che sta iniziando a tempo, avanzare significava arrancare tra li uscite da curiosi strumenti medievali, sostituirsi al suo passato nome, non per il fango al riparo di cappucci di paglia ha raccontato le gesta e le passioni de- far cadere nell’oblio il suo legame con la che cadevano a per riparare da- gli eroi, uomini come noi, protagonisti famiglia Uboldi (oriunda di Mariano Co- gli scrosci l’ardito viaggiatore. Non era dell’opera ariostesca; ma porte e finestre mense), ma per sottolineare la sua nuova necessario incappare nei banditi lungo – nel vero senso della parola - sono state identità pubblica. la via per vivere una brutta esperienza; spalancate dalla raccolta di lavori ese- E le prime prove in vista di un’apertura bastava sostare negli ostelli e pernottare guiti dagli studenti di ogni ordine delle definitiva le ha superate brillantemente. in camerate uniche, su pagliericci da con- nostre scuole, da quella dell’Infanzia alla I suoi spazi, passati in rassegna da esper- dividere con chissà quanti estranei e gli Secondaria gemellate con i compagni di ti bibliotecari e architetti, sono stati immancabili parassiti. Forse non a caso la . Aria nuova, luci e colori frutto definiti ottimali e invidiabili per le pos- maggior parte della gente preferiva non dell’impegno e della fantasia di bambi- sibilità che offrono: una caleidoscopia allontanarsi del proprio territorio, cono- ni e ragazzi inizialmente ritenuti d’età di interventi punteranno ora a tener sciuto e servito da una rete di strade cu- troppo acerba per comprendere le ottave presente le necessità e gli interessi rate e annualmente messe sotto controllo complesse del Furioso, che però ci han- delle più disparate fasce d’età. Favorire dalle autorità che chiamavano a respon- no saputo stupire in tutti i sensi. Per il la coesione e l’inclusione sociale, infatti, sabilizzarsi i capi famiglia. Le strade si loro impegno, per la serietà mista al gio- è l’obiettivo che si prefigge la coalizione perdevano tra i prati ma finivano tutte co, per il coinvolgimento che ha saputo che ci vede -coordinati dalla Cooperativa per incontrarsi nei pressi di una chiesa, trascinare anche le famiglie disposte ad Insieme - partner di Ardendo, Dubino e nel cuore di ogni contrada, così da per- affiancare insegnanti (sempre in prima Morbegno nel progetto “A tutta Cultura”, mettere ai talamonesi di fare quadrubi, di linea) e Comune per la buona riuscita un intervento che nell’arco di poco più di dell’iniziativa. Foto, cartelloni riassun- un anno (da questo settembre al novem- tivi, semplici disegni, quadri e pannelli, bre 2011) offrirà incontri a tema multi- musica, formelle ad affresco… tecniche culturale, promuoverà con cadenza itine- e materiale svariati per esprimere con rante servizi di supporto e laboratori per freschezza il piacere d’aver appreso, ma bambini e famiglie, interventi animativi soprattutto d’aver vissuto un esperienza di fiaba-gioco per il coinvolgimento di coinvolgente e aggregante chiusasi, pri- anziani e giovanissimi, e la realizzazione ma, davanti alla facciata di Casa Valenti di incontri formativi per anziani sull’uso per conoscere con ironica immaginazione delle nuove tecnologie. le avventure dell’Orlando e, poi, nell’atrio Ma se queste iniziative sono a venire, la della Primaria per rubare alle ore di scuola Casa della Cultura ha avuto modo di tra- un momento di festa con dirigenti, rap- sformarsi in “salotto” di incontro già nel- presentanti e insegnanti. la passata primavera. Il salone dell’ulti- Tutto lascia preludere un prosieguo altret- mo piano si è riempito in aprile per la tanto fruttuoso. XII Settimana della Cultura, un tutto Simona Duca esaurito durante il quale è stato dato Assessore alla Cultura 9 il Talamonese La nuova toponomastica

Comune di Talamona Provincia di Sondrio MODULO DA COMPILARSI A CURA DEL RICHIEDENTE A MACCHINA O IN STAMPATELLO (non va sottoscritto né autenticato)

Cognome

Nome

Sesso  M ¨  F ¨ Data di nascita

Comune di nascita Prov.

Stato per i nati all’estero

Vecchio indirizzo

Nuovo Indirizzo

DATI PATENTE

Tipo (A,B, C,D, BE…) N.

Rilasciata in data dalla  PREFETTURA  MOTORIZZAZIONE  UCO

MEZZI INTESTATI TARGA TARGA TARGA ¨ AUTOVEICOLI ¨ RIMORCHI ¨ MOTOVEICOLI ¨ CICLOMOTORI

Non devono essere indicate le targhe degli autobus, dei veicoli destinati al trasporto di cose di massa complessiva superiore a 6 tonnellate o a servizio taxi o di noleggio con conducente. Per tali veicoli occorre rivolgersi all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione. ✂

Comune di Talamona Provincia di Sondrio

Per ricevuta della richiesta di aggiornamento della patente n. ______e/o dei documenti di circolazione dei veicoli targati: ______

a seguito della richiesta di iscrizione anagrafica dell’intestatario di questo Comune, alla Via ______

Data ______L’IMPIEGATO DEL COMUNE ______

La presente ricevuta va esibita in fotocopia semplice con la carta di circolazione di ciascuno dei veicoli sopra indicati e/o con la patente di guida a dimostrazione dell’avvenuta richiesta di aggiornamento dei documenti e fino al ricevimento dei tagliandi da apporre sui medesimi. Si richiama l’attenzione sulla circostanza che il Comune non procede subito all’iscrizione della nuova residenza ma lo fa solo al termine degli accertamenti previsti per legge, che impegnano gli uffici comunali per circa 180 giorni. Trascorso tale periodo senza che siano pervenuti i tagliandi, possono essere chieste notizie sullo stato della richiesta di aggiornamento della carta di circolazione o della patente di guida telefonando al numero verde 800-232323; gli operatori della Motorizzazione Civile sono disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 10 La nuova toponomastica il Talamonese Una nuova toponomastica per Talamona

(se l’abitazione ha il numero 724, vuol di- Si ribadisce che tutto il lavoro svolto Gentile concittadino, re che quella abitazione si trova a 724 m (compresa la fornitura e posa delle nuove come già precedentemente comunicato dall’inizio della via). targhette) non comporterà per la cittadi- l’Amministrazione comunale di Talamona La prima fase, comprendente l’integrazione nanza nessun costo e permetterà di unifor- ha da due anni iniziato le procedure per della toponomastica comunale (individua- mare tutti numeri esposti con un evidente il rifacimento della toponomastica del zione e denominazione di nuove vie), ap- miglioramento estetico. Comune. provata dalla Prefettura, e successivamente Nella parte centrale del Talamonese Il progetto, voluto e iniziato dall’ammini- la revisione completa della numerazione troverete il nuovo stradario con l’indi- strazione Luzzi, troverà finalmente com- civica (assegnazione ed integrazione dei cazione e l’ubicazione delle nuove vie. pletamento nei prossimi mesi permettendo numeri civici mancanti) è stata terminata. La numerazione vi sarà invece comunicata così anche al nostro paese di avere una to- Entro la metà di settembre inizierà la personalmente dal Comune tramite lettera. ponomastica coerente con i tempi attuali. seconda fase, che prevede la fornitura e La lettera, che sarà inviata a tutti i cit- Infatti l’esistente numerazione civica, ri- la posa dei nuovi numeri civici. tadini, conterrà il vecchio indirizzo ed il salente a molti anni fa, risulta obsoleta e La nuova targhetta in bachelite ha dimen- nuovo, e dovrà essere conservata insieme non tiene più in considerazione i cambia- sioni 18 cm x 11,50 cm e riporta, oltre alla carta d’identità e alla patente: sarà menti avvenuti nel corso degli anni nel al numero civico ben evidenziato, il nome l’unico documento ufficiale in possesso del tessuto urbano del comune. del Comune e l’indicazione della via: sarà cittadino che attesta la modifica dell’in- Attraverso la revisione ed il rifacimento fissata sul muro di ogni abitazione da parte dirizzo. della numerazione civica e della topono- della ditta incaricata dal comune. Ricordo che, trattandosi di una variazione mastica comunale è stato possibile aggre- La ditta incaricata predisporrà un calen- nella toponomastica e nella numerazione gare ed elaborare diversi dati, in modo da dario di massima, che verrà man mano civica disposte d’ufficio e senza effettivo fornire agli Uffici comunali le informazioni appeso negli appositi spazi comunali delle cambiamento di abitazione, non è neces- necessarie alle loro attività istituzionali varie contrade. sario che il titolare di patente di guida o e nello stesso tempo garantire a tutta la Il fissaggio sul muro sarà eseguito con si- i proprietari di veicoli debbano provvedere cittadinanza una reperibilità certa ed im- licone antigelo; la ditta effettuerà la posa ad aggiornare l’indirizzo sui relativi titoli. mediata. solamente in presenza di un occupante È comunque possibile chiedere agli Uffici Avere una nuova toponomastica consenti- dell’edificio; non è prevista la rimozione comunali l’aggiornamento dell’indirizzo rà di raggiungere con più facilità tutti i del numero vecchio. compilando il modello pubblicato a pag luoghi di Talamona: questo -oltre che al In caso non fosse presente nessuno, verrà 10, e che sarà anche possibile scaricare postino e ai forestieri- servirà soprattutto lasciata nella buca della posta una comuni- dal sito del comune www.comune.talamo- per la sicurezza. Gli organi di polizia, i cazione di avvenuto passaggio che obbliga na.so.it. vigili del fuoco e le ambulanze potran- il cittadino a recarsi presso il Comune per I dati richiesti riguarderanno il tipo di no raggiungere con maggiore celerità le il ritiro e l’immediata posa del numero, in patente e le targhe dei veicoli intestati e zone di intervento. una posizione conforme al codice della saranno successivamente comunicati dai Le nuove vie del Comune passeranno strada. nostri uffici alla Direzione Generale della dalle attuali 23 a 78 e avranno nume- Chiunque volesse procedere personalmente M.C.T.C, per l’inoltro del tagliando di ag- razione metrica: il numero corrisponderà alla posa dovrà recarsi presso il Comune per giornamento. alla lunghezza in metri dall’inizio della via il ritiro, compilando l’apposito modulo o Ricordo anche che è necessario inviare ai ritirando il numero vari fornitori di servizi (gas, energia elet- dall’addetto della trica, telefono,giornali che si ricevono in abbonamento) il cambio di indirizzi al fine ditta incaricata, di ricevere le future fatture all’indirizzo sempre però com- nuovo. A pag 15 è pubblicato un facsimile pilando l’apposito di lettera da inviare ai vari fornitori. modulo. Consapevole del disagio che questo pro- Nel caso di inadem- getto creerà inizialmente ai cittadini, vi pienze, il Comune ringrazio anticipatamente per la collabo- procederà d’Ufficio razione ricordando che gli uffici comunali attraverso i Vigili saranno sempre a disposizione per la so- Urbani a sanare le luzione di eventuali problemi che doves- posizioni e potrà sero nascere durante quest’ultima fase del sanzionare come progetto. previsto dal codice Renato Ciaponi della strada. Assessore alla viabilità 11 O VI EL VIA ELIPORTO ST A COMUNE DI TALAMONACOMUNE - NUOVO DI TALAMONA STRADARIO COMUNALE - NUOVO 2010 STRADARIO COMUNALE 2010 VI TO RTUNA VIA FO VIA STELVIO

10 11 12 13 14 VIA CHIESUOLO 15 IO E ELV L T A S I VIA C

N I

V

O

R

V P IA A A Z L I L  V

E A R O A A AT A I N V U VI T A OR IO CA VIA F ELV U ST RG VIA H ET 1 cm = 75 metri TO

A IO DD ELV IA A ST V VIA V I IA 20 21 22 23 V 24 25 26 R C E A E ' N L B A A

I I A L I C ZE G R OZ O I I N P I R

E S E U

TR I T V VIA AT L O I

A A M R R I E P O I V IC A R P L N V L E A A I I IA A A A V V I DD VIO V IA A EL E V ST R V VIA B I O A S M T A A L A S C VIA V V A EN IA IA RI L CERRI CO A M Z AT Z T A CERRI EI R IA E V I DA T ROL AD T ME IA VIO O US V EL A G ST Z VIA IA Z V A VIA R U CIOCCHINI T V I O A CLETO T IN L C A V IA T I T A G E 30 31 R 32 33 N 34 35 36 O R O I M D A A A O O I ET ET V DA N CL E VIA TART AD E INI L ANO I I H A IA O C I V VI IA V N C A L I A R C TE V T IO E S H C B N IA IS IA A M I V C V V T D LO V I A A A A I T O O R V A R C C U IA A I R O B V VI A O A M P P N N C O A C S I A N A T V I L AR H E C L T E D A A A V O R A VI T V A T A L I T I IA T O V I A T C IA S A S V B R I O T A A N B O A I I N L R Z R O U Z E N A VI G E A D LI F I M A V I VIA F O IA A M V M N A V I I IA ES M A V VIA

O U R I O T T R I E IA A N N

R N V N E VE RD IA D Z C I Z IA A A O A A D V B R V I

M O N A O E O G L

L M A

L A A A A I V I V V VI

L A TARTAN A A O

A I

V V O O R I LAM O O N IR I N G P A E PIAZZA IV VIA S 40 41 T 42 43 I 44 45 S IA 46 ON V NOVEMBRE COMBATTENTI N V IA O A M A I IE R Z L V P E REDUCI Z O V A O A S V I M I V M E A A IA IA ER I V C R B V A O O V IN V I I I A V N N A S I A U C D F C V H I A O

R N G LAMO A E GIRO I I O L L N U O V T N A

IA D E R I T S G

D L A I A N I I G AR I I A A C I V T MB V O A I

LO S G IA E

V G E E G VI V R A S IO R IA R O A E O N

D C C S T I A R A IA S IO B V O L A N A I M T V G T V E O I I TE A T O N T R V O V E A M A G I IE S I L A P L O P A L X D I I V VIA MAESTRI V E X N E I I G O A DEL LAVORO D I A ZZ L E S 'A V M V I I A O I D A O S S GI R G S T V E A A S O N I O

A C C O A G

I I G D V

M O R A E A VI D O

A A LIN G O S

OR F N C N MU S A A O I E 50 51 52 53 T I A 54 A 55 56    V    A T V R I A I N C P I S N A O I S V S U I V DI P C C IA COSEGGIO S N A V I VIA DONATORI IA A DO V SA V I A DI SANGUE N G IAA V I IO L V RG L IO V A I A I PIA D C H N V VIA ON I C A C V I US O C A INI A R R

A O ' '

S N A

C C

A A A I I V IN I US O ON C VIA D VIA DON VIA SAN GIORGIO L VINCENZO VIA SAN GIORGIO A VIA C I ASER

PASSAMONTI N IC N C

I I A N

V I V

IA B O

F I A M

ED G O O P L E VIA ER O S

L A INI C IA C

V A

I V

1 2 63 64 65 L

IA U

C T RAC

R R TO VIA SAN VIA A V O IA IV GIORGIO M

C L V U

IA TORRACCIA V D A ' L I A L A 5 VI SE A 3 4 S VI R C  A AC S O

O O A

T N I L R O C V O I O M A P I V I B O L L I L E E N I A T I A S V

A A I

V IORGIO 6 7 VIA SAN G

O T R O O I P V I L L E E T A S I V 8 9 IA V 

O VIA ALLA ELVI FVIA VIA ST 1 cm = 200 metri PROVINCIALE O RT O UN LVI VIA VIA A TE TO 14 IA S ZIVERA CHIESUOLO15 V Elaborazione SeTe srl (SO) - Settembre 2010 O VI EL VIA ELIPORTO ST A COMUNE DI TALAMONACOMUNE - NUOVO DI TALAMONA STRADARIO COMUNALE - NUOVO 2010 STRADARIO COMUNALE 2010 VI TO RTUNA VIA FO VIA STELVIO

10 11 12 13 14 VIA CHIESUOLO 15 IO E ELV L T A S I VIA C

N I

V

O

R

V P IA A A Z L I L  V

E A R O A A AT A I N V U VI T A OR IO CA VIA F ELV U ST RG VIA H ET 1 cm = 75 metri TO

A IO DD ELV IA A ST V VIA V I IA 20 21 22 23 V 24 25 26 R C E A E ' N L B A A

I I A L I C ZE G R OZ O I I N P I R

E S E U

TR I T V VIA AT L O I

A A M R R I E P O I V IC A R P L N V L E A A I I IA A A A V V I DD VIO V IA A EL E V ST R V VIA B I O A S M T A A L A S C VIA V V A EN IA IA RI L CERRI CO A M Z AT Z T A CERRI EI R IA E V I DA T ROL AD T ME IA VIO O US V EL A G ST Z VIA IA Z V A VIA R U CIOCCHINI T V I O A CLETO T IN L C A V IA T I T A G E 30 31 R 32 33 N 34 35 36 O R O I M D A A A O O I ET ET V DA N CL E VIA TART AD E INI L ANO I I H A IA O C I V VI IA V N C A L I A R C TE V T IO E S H C B N IA IS IA A M I V C V V T D LO V I A A A A I T O O R V A R C C U IA A I R O B V VI A O A M P P N N C O A C S I A N A T V I L AR H E C L T E D A A A V O R A VI T V A T A L I T I IA T O V I A T C IA S A S V B R I O T A A N B O A I I N L R Z R O U Z E N A VI G E A D LI F I M A V I VIA F O IA A M V M N A V I I IA ES M A V VIA

O U R I O T T R I E IA A N N

R N V N E VE RD IA D Z C I Z IA A A O A A D V B R V I

M O N A O E O G L

L M A

L A A A A I V I V V VI

L A TARTAN A A O

A I

V V O O R I LAM O O N IR I N G P A E PIAZZA IV VIA S 40 41 T 42 43 I 44 45 S IA 46 ON V NOVEMBRE COMBATTENTI N V IA O A M A I IE R Z L V P E REDUCI Z O V A O A S V I M I V M E A A IA IA ER I V C R B V A O O V IN V I I I A V N N A S I A U C D F C V H I A O

R N G LAMO A E GIRO I I O L L N U O V T N A

IA D E R I T S G

D L A I A N I I G AR I I A A C I V T MB V O A I

LO S G IA E

V G E E G VI V R A S IO R IA R O A E O N

D C C S T I A R A IA S IO B V O L A N A I M T V G T V E O I I TE A T O N T R V O V E A M A G I IE S I L A P L O P A L X D I I V VIA MAESTRI V E X N E I I G O A DEL LAVORO D I A ZZ L E S 'A V M V I I A O I D A O S S GI R G S T V E A A S O N I O

A C C O A G

I I G D V

M O R A E A VI D O

A A LIN G O S

OR F N C N MU S A A O I E 50 51 52 53 T I A 54 A 55 56    V    A T V R I A I N C P I S N A O I S V S U I V DI P C C IA COSEGGIO S N A V I VIA DONATORI IA A DO V SA V I A DI SANGUE N G IAA V I IO L V RG L IO V A I A I PIA D C H N V VIA ON I C A C V I US O C A INI A R R

A O ' '

S N A

C C

A A A I I V IN I US O ON C VIA D VIA DON VIA SAN GIORGIO L VINCENZO VIA SAN GIORGIO A VIA C I ASER

PASSAMONTI N IC N C

I I A N

V I V

IA B O

F I A M

ED G O O P L E VIA ER O S

L A INI C IA C

V A

I V

1 2 63 64 65 L

IA U

C T RAC

R R TO VIA SAN VIA A V O IA IV GIORGIO M

C L V U

IA TORRACCIA V D A ' L I A L A 5 VI SE A 3 4 S VI R C  A AC S O

O O A

T N I L R O C V O I O M A P I V I B O L L I L E E N I A T I A S V

A A I

V IORGIO 6 7 VIA SAN G

O T R O O I P V I L L E E T A S I V 8 9 IA V 

O VIA ALLA ELVI FVIA VIA ST 1 cm = 200 metri PROVINCIALE O RT O UN LVI VIA VIA A TE TO 14 IA S ZIVERA CHIESUOLO15 V Elaborazione SeTe srl (SO) - Settembre 2010 il Talamonese La nuova toponomastica

COMUNE DI TALAMONA - VIE NUOVO STRADARIO COMUNALE 2010

NOME VIA NUM SEZIONE NOME VIA NUM SEZIONE PIAZZA IV NOVEMBRE 42 VIA GUSMEROLI 20 30 VIA ADDA 20 21 22 30 VIA ISOLA 10 20 21 VIA ALLA PIANA 54 VIA LATTERIA 25 35 VIA ALLA PROVINCIALE 14 15 23 24 33 VIA LAZZARETTO 24 34 VIA BONDIONI 34 35 44 45 VIA LIGURIA 31 VIA CA’ BARRI 14 24 25 VIA LOMBARDIA 31 40 41 VIA CA’ DUL MARTUL 55 65 VIA MADONNETTA 43 53 VIA CA’ SARACCHI 54 VIA MAESTRI DEL LAVORO 30 40 50 VIA CASE GAGGIA 45 VIA MAFFEZZINI 32 33 42 VIA CASE GIOVANNI 54 64 VIA MALASCA 25 26 35 36 VIA CASE RICCI 55 56 VIA MAZZONI 33 43 VIA CAURGHETTO 14 VIA MULINO 43 53 VIA CERESOLA 43 44 VIA MURADA 31 32 42 VIA CERRI 24 25 26 34 VIA PERLINI 53 54 63 64 VIA CHIESUOLO 14 VIA PIEMONTE 31 40 41 50 VIA CHINI BATTISTA 31 VIA PIERLUIGI NERVI 13 23 VIA CIAPONI CARLO 33 VIA RANCIGA 42 52 VIA CIOCCHINI CLETO 12 22 31 32 VIA ROMA 21 31 41 42 VIA CIVASCA 42 52 VIA RONCAIOLA 33 34 44 54 55 65 VIA 53 63 VIA RONCHETTI 34 44 VIA COLOMBERA 22 32 33 VIA SAN GIORGIO 42 53 54 55 64 65 VIA COLOMBINI 54 64 VIA SAN GIROLAMO 44 45 VIA COSEGGIO DI MEZZO 44 54 VIA SASSELLA 71 VIA COSEGGIO DI SOPRA 44 54 VIA SASSO GROSSO 45 56 VIA COSEGGIO DI SOTTO 43 44 VIA SPINI 35 45 55 VIA DEGLI ALPINI 43 44 54 3 6 8 9 12 13 VIA STELVIO VIA DON CUSINI 42 50 51 52 14 15 21 22 30 31 VIA DON GIACINTO TURAZZA 23 33 VIA TARTANO 33 34 35 36 45 46 VIA DON VINCENZO PASSAMONTI 52 VIA TODESCA 31 VIA DONATORI DI SANGUE 52 53 VIA TORRACCIA 1 2 4 5 VIA ELIPORTO 4 6 9 VIA TORRE 43 VIA ENRICO MATTEI 21 22 23 VIA TRE POZZE 20 VIA ERBOSTA 13 23 32 33 43 VIA VALENTI 42 43 VIA FAEDO 43 53 VIA VALLE D’AOSTA 40 50 VIA FORTUNATO 5 14 15 VIA VANONI 32 42 VIA FRIULI 41 VIA VENETO 30 31 VIA GAVAZZENI 33 42 43 VIA XX SETTEMBRE 42 51 52 VIA GLORIA 43 VIA ZIVIERA 14 VIA GORC 41 51 VIALE COMBATTENTI E REDUCI 43 Elaborazione SeTe srl - www.setesrl.it - Luglio 2010 14 La nuova toponomastica il Talamonese

PIANIFICAZIONE FISSAGGIO TARGHETTE NOME VIA Num targhe Ordine giorno NOME VIA Num targhe Ordine giorno VIA SAN GIORGIO 130 1 VIA CA’ BARRI 43 10 VIA ALLA PIANA 4 2 VIA CAURGHETTO 19 10 VIA CA’ SARACCHI 8 2 VIA FORTUNATO 15 10 VIA COLOMBINI 18 2 VIA ALLA PROVINCIALE 63 11 VIA PERLINI 14 2 VIA CHIESUOLO 4 11 VIA SASSELLA 3 2 VIA CIAPONI CARLO 7 11 VIA CIVASCA 22 3 VIA DON GIACINTO TURAZZA 3 11 VIA CIVO 17 3 VIA MAFFEZZINI 23 11 VIA DONATORI DI SANGUE 3 3 PIAZZA IV NOVEMBRE 14 12 VIA FAEDO 20 3 VIA ERBOSTA 70 12 VIA GLORIA 13 3 VIA PIERLUIGI NERVI 6 12 VIA MADONNETTA 8 3 VIA VANONI 12 12 VIA MULINO 3 3 VIA COLOMBERA 29 13 VIA TORRE 14 3 VIA GAVAZZENI 59 13 VIA DON CUSINI 95 4 VIA CIOCCHINI CLETO 4 14 VIA DON VINCENZO PASSAMONTI 10 4 VIA MATTEI ENRICO 22 14 VIA MAZZONI 53 5 VIA MURADA 5 14 VIA VALENTI 55 5 VIA ROMA 65 14 VIALE COMBATTENTI E REDUCI 1 5 VIA CHINI BATTISTA 1 15 VIA COSEGGIO DI MEZZO 35 6 VIA COSEGGIO DI SOPRA 26 6 VIA GORC 2 15 VIA COSEGGIO DI SOTTO 28 6 VIA LIGURIA 10 15 VIA DEGLI ALPINI 7 6 VIA LOMBARDIA 10 15 VIA CASE GAGGIA 2 7 VIA MAESTRI DEL LAVORO 1 15 VIA CASE GIOVANNI 18 7 VIA PIEMONTE 11 15 VIA CASE RICCI 1 7 VIA RANCIGA 6 15 VIA CERESOLA 11 7 VIA TODESCA 4 15 VIA RONCAIOLA 14 7 VIA VALLE D’AOSTA 2 15 VIA SAN GIROLAMO 34 7 VIA VENETO 11 15 VIA SASSO GROSSO 4 7 VIA XX SETTEMBRE 55 15 VIA SPINI 32 7 LOCALITA’ FAEDO DI SOTTO 1 16 VIA BONDIONI 12 8 VIA ADDA 4 16 VIA TARTANO 95 8 VIA ELIPORTO 2 16 VIA CERRI 51 9 VIA GUSMEROLI 8 16 VIA LATTERIA 20 9 VIA ISOLA 1 16 VIA LAZZARETTO 10 9 VIA STELVIO 30 16 VIA MALASCA 9 9 VIA TRE POZZE 2 16 Fac simile di lettera da inviare ai vari fornitori

Spettabile

......

......

Comunico che a seguito di revisione della toponomastica adottata dal mio comune il mio indirizzo :

......

Dal 1º ottobre 2010 risulta modificato come segue:

......

Ringrazio per la collaborazione e porgo distinti saluti.

15 il Talamonese Dai Gruppi Consiliari

GRUPPO TALAMONA - PROGETTO COMUNE

Breve intervista per gli aggiornamen- ti della settimana e ai tre “giovani” riusciamo sempre a del gruppo: Attilio, Federico discutere in maniera e Nicola. propositiva. È bello vedere che l’opinione Spesso si sente dire che i giovani e la po- di un giovane come litica non vanno d’accordo e in molti casi me non viene trascu- certamente è vero. Esistono però degli ambiti rata! dove sono proprio i giovani a far capire il ve- F: Davvero molto be- ro significato del fare politica (soprattutto a ne! Pensavo che en- livello locale) non come gestione del potere, trare da “novellino” ma come servizio alla persona, ai cittadini, mi avrebbe messo in alla comunità: come diceva Paolo VI, “La po- imbarazzo, ma gli al- litica è la più alta forma di carità”. tri mi han fatto subi- Come mai hai deciso di avventurarti nel to sentire a mio agio; la presenza degli altri ciò che esiste nei paesi limitrofi. campo della politica e di entrare nel grup- due “giovani” con me di sicuro ha aiutato. N: Da sportivo un obiettivo che mi piace- po Talamona - Progettto Comune? N: Il rapporto con gli altri consiglieri ed as- rebbe venisse raggiunto è la realizzazione Attilio e Federico: Noi sono candidato con sessori del gruppo è ottimo: i più esperti di un nuovo centro sportivo polifunzionale: “Talamona Progetto Comune” perchè eravamo mi hanno fatto sentire a mio agio, in più Talamona è un paese ad alta vocazione spor- già entrati a far parte del gruppo di Marco e la presenza di altri giovani mi ha permesso tiva e penso che una struttura così se la me- Alessandro (“Prospettiva Comune”): abbiamo fin da subito di integrarmi. Nel corso di vari riti. Credo inoltre che ogni Amministrazione deciso così di entrare a far parte di questo incontri ho avuto modo di rendermi conto di debba porsi degli obiettivi che consentano gruppo più ampio in vista delle elezioni. È quanto lavoro venga svolto dalla Giunta di un di migliorare ciò che è stato fatto dalle Am- stata un’ottima scelta perché ci ha permesso Comune, di cui il Consiglio comunale, seppur ministrazioni precedenti: ciò che si realizza di allargare i nostri “orizzonti” politici: di- nella sua importanza per la vita di un paese difatti deve essere coerente con la storia del scutere con persone che hanno i tuoi stessi e per i cittadini che possono parteciparvi, ne Comune, altrimenti il lavoro svolto perde il intenti ma vedono le cose in una prospettiva è solo la conclusione ufficiale. suo carattere costruttivo. un po’ diversa è un esercizio stimolante! In che modo partecipi alle scelte del grup- Ti ritieni soddisfatto di questa tua prima Nicola: Quando mi è stato proposto di pren- po? iniziativa politica? der parte al progetto del gruppo “Talamona A, F e N: poiché siamo tutti e tre universita- A: Complessivamente, nonostante le diffi- progetto comune” ero combattuto tra la vo- ri, quindi ci incontriamo con gli altri “faccia coltà ci siano (sono inevitabili), sono molto glia di partecipare attivamente alla vita del a faccia” solo nel fine settimana, specialmen- contento del primo anno di esperienza am- Comune e il timore dell’impegno che avrebbe te il sabato mattina; ma comunque anche ministrativa. Spero di poter imparare molte richiesto; ma poi ho pensato: “Non è giusto in settimana si resta in contatto via mail più cose di quelle che so ora per poter essere che mi lamenti dello scarso coinvolgimen- o telefono. Per partecipare alle scelte del ancora più utile al gruppo! to dei giovani se poi quando mi viene data gruppo bisogna innanzitutto informarsi il più F: dopo un anno, nonostante i mille proble- un’opportunità la rifiuto”, e ora sono conten- possibile, e poi meditare un’idea in merito mi connessi inevitabilmente con ogni scelta to di aver compiuto questa scelta. ed esporla: più alternative ci sono, più è (perché è impossibile attuare decisioni che Quale ruolo svolgi? ampio lo spazio per la sintesi della decisione ottengano un apprezzamento unanime), A: Il mio ruolo è quello di consigliere, ma finale presa dal gruppo. L’importante è farlo devo dire che il bilancio è sicuramente po- sono anche presidente della commissione ai sempre con spirito costruttivo, che consente sitivo, perché ho avuto modo di imparare servizi sociali, politiche giovanili e sanità. È di migliorarsi reciprocamente così come è molto, sia a livello umano che prettamente un compito piuttosto difficile, anche perché giusto che sia, per cercare d arrivare alla “tecnico” sul modo di amministrare un Co- sono il più giovane, ma sto cercando di fare soluzione migliore e maggiormente condivisa mune. Non è certo un compito facile, per- del mio meglio... ad un problema. ché è necessario avere sempre uno spirito F: Il mio ruolo è quello di occuparmi del Ta- Quali sono gli obiettivi o gli aspetti che aperto al confronto e alle idee altrui, senza lamonese, il bollettino informativo dell’Am- vorresti vedere realizzati nel tuo Comune? pregiudizi né schemi già stabiliti, altrimenti ministrazione Comunale. A e F: Un bell’obiettivo sarebbe certamen- diventa tutto un muro contro muro che non N: Come consigliere comunale assisto Ivan te un nuovo centro sportivo e uno spa- porta da nessuna parte. Gusmeroli allo sport e Marco Duca alle po- zio attrezzato per e dai giovani, un polo N: Dopo un anno di mandato posso dire litiche giovanili: nel concreto, si tratta, ad d’aggregazione dove possano incontrarsi e di essere soddisfatto dell’esperienza, fon- esempio, di recepire i suggerimenti che pro- sviluppare i propri talenti e le proprie po- damentalmente perché mi sta aiutando nel vengono dalle commissioni, di ascoltare e tenzialità. Più a lungo termine, diventerà maturare uno spirito di collaborazione a cui cercare di venire incontro alle esigenze delle sempre maggiore l’esigenza di un program- non ero abituato, e in più questa esperienza associazioni presenti sul territorio o di im- ma di collaborazione più stretta ed efficace è un occasione importante per capire meglio pegnarsi per migliorare le strutture sportive. con i Comuni limitrofi in tanti servizi che come funzionano alcuni degli organi civili Come ti trovi con la Giunta e con i con- consentirebbe una maggiore economia di che ci governano. Mi sono inoltre accorto di siglieri? risorse e una qualità migliore delle scelte come sia nettamente più difficile prendere A: Con la Giunta e gli altri consiglieri mi intraprese, non più in un’ottica che si ferma le giuste decisioni, piuttosto che giudicare trovo bene: ogni sabato ci troviamo tutti ai confini comunali ma che tiene conto di quelle prese dagli altri. 16 Dai Gruppi Consiliari il Talamonese

GRUPPO VIVERE TALAMONA

Il gruppo di minoran- nostri bambini o za Vivere Talamona sta dei futuri occu- seguendo con attenzio- panti dell’edificio. ne e preoccupazione le azioni intraprese L’edificio necessi- dall’Amministrazione comunale in merito ta sicuramente di alla Scuola dell’Infanzia. verifiche per i se- Questo è quanto ha finora deciso l’Ammi- guenti motivi: nistrazione comunale: • è privo di fonda- • ristrutturare il piano terra delle ex scuole zioni in confor- elementari per realizzare due sezioni di mità agli stan- Scuola dell’Infanzia statale “provvisorie”, dard attuali; che tra l’altro saranno gestite dall’istitu- • è stato sopralza- to di Morbegno (sic….); to negli anni 70, • avviare l’iter di progettazione per una ristrutturato ed nuova struttura di Scuola dell’infanzia appesantito con solette gettate e sono per trovare una soluzione viabilistica mi- statale da ubicare nell’area sotto le nuo- state ridotte le murature per realizzare gliore all’attuale incrocio (o gimcana…) di ve Scuole elementari cambiando, di fat- ampie finestre; San Carlo. Pensiamo senza sorridere invece to, quella che, da trent’anni, era l’area Inoltre l’intervento di ristrutturazione in ai genitori dei ragazzi del tempo pieno a individuata per la costruzione dell’edi- corso prevede la demolizione di alcuni di- cui si sono negati i fondi per la mensa o ficio. visori interni con il rischio di compromet- a quelli che abitano in periferia a cui si Tutto è avvenuto senza confronti, non tan- tere ancora di più la stabilità dell’edificio. vuol togliere lo scuolabus. to con la minoranza, ma soprattutto con la Nell’ultimo consiglio comunale il Sinda- In riferimento invece al progetto della popolazione nelle sue diverse articolazioni, co, in seguito alle pressioni esercitate dal nuova struttura di scuola dell’infanzia, come se si dovesse consumare tutto quasi nostro gruppo tra cui la nota informativa la Giunta ha dato il via alla redazione di di nascosto. inviata alle istituzioni e agli enti locali una variante al P.R.G. Tale variazione si è Ci aspettavamo metodi di coinvolgimento sovracomunali (Prefetto, Regione, Provin- resa necessaria perché il nuovo edificio è e confronto aperti, sereni e costruttivi, cia, Provveditore ed altri), ha finalmente previsto nella zona sotto le nuove Scuole visto che la nuova Amministrazione, in cambiato idea e ci ha confermato che la elementari, e non più in loc. San Carlo campagna elettorale, prometteva di aprire verifica sismica si farà. dove il P.R.G. vigente ne prevedeva l’ubi- le porte del Comune ai cittadini. Il nostro gruppo ritiene necessario che i cazione. La variante al P.R.G., per essere In questo primo anno di mandato abbiamo bambini ed il personale docente, che si accettata dagli enti sovracomunali e poter osservato una maggioranza che ha arran- insedieranno nell’edificio ristrutturato, procedere, deve essere supportata da soli- cato, e ne è testimonianza il metodo di possano operare in piena sicurezza e in de motivazioni. gestione della questione Scuola dell’Infan- condizioni igieniche sanitarie ottimali. Le motivazioni addotte a tal riguardo zia dove l’Amministrazione ha dovuto con- Riteniamo pertanto opportuno, oltre al- dall’Amministrazione comunale conten- tinuamente modificare, i propri obiettivi, la verifica sismica ed alla verifica statica, gono pesanti ed irriguardose affermazioni (prima la Scuola delle Infanzia all’interno anche un controllo dei rapporti areoillumi- sulla Scuola dell’Infanzia paritaria, defi- delle nuove elementari, poi la ristruttu- nanti che, secondo noi, non sono ottimali. razione delle vecchie elementari), deno- nita “non piu’ idonea secondo tutti i para- tando la mancanza di qualsiasi criterio di La collocazione al piano terra delle aule, metri di valutazione attuali, pedagogici ed programmazione. a causa dell’ombreggiamento dovuto alla edilizio urbanistici.” Tali affermazioni sono Relativamente ai lavori di ristrutturazione presenza dell’edificio dei medici, limita di di una gravità sproporzionata e dovrebbero in corso nell’edificio delle vecchie scuole fatto l’apporto di luce esterna ed il conse- essere supportate da documentazioni che elementari abbiamo sollecitato una verifica guente obbligo di utilizzo della luce arti- ne certifichino la veridicità. Se, come noi sismica dell’edificio ritenendola, oltre che ficiale anche nelle ore diurne. pensiamo, sono infondate e gratuite, l’Am- necessaria, anche obbligatoria per legge. Per tutti questi motivi noi definiamo una ministrazione comunale dovrebbe ritirare Tale verifica non è stata effettuata in fase “stramberia” l’impiego di € 240.000 di immediatamente la delibera di Giunta. di progetto e per questo motivo, il pro- soldi pubblici, per realizzare una struttura A tal proposito, negli ultimi giorni, la getto, che il Comune di Talamona ha con- “temporanea”, gestita dall’istituto di Mor- stampa locale ha dato notizia di una segnato in Provincia per il bando istituito begno, intervenendo su un edificio che in querela mossa dalla Scuola dell’Infanzia della Regione Lombardia, si è classificato seguito alle sopracitate verifiche potrebbe paritaria al Comune per quanto affermato all’ultimo posto della graduatoria e quindi essere dichiarato non idoneo e pertanto nella delibera. non ha potuto usufruire del finanziamento inutilizzabile. Questa serie di eventi ci lascia alquanto a fondo perso. Noi rimaniamo dell’opinione che sarebbe esterrefatti e con non pochi dubbi sui La nostra richiesta era mossa soprattutto stato meglio utilizzare le risorse per la metodi e sulle capacità di amministrare dalla preoccupazione per l’incolumità dei nuova struttura o, passateci la battuta, dell’attuale Amministrazione comunale. 17 il Talamonese Dal Comune??? La riqualificazione del campo da tennis: un’opportunità in più per gli sportivi talamonesi

Quante persone ricordano venzione, all’associazione i ragazzini giocare a cal- U.S. Talamonese. L’opera cio nelle varie contrade ha l’intento di facilitare di Talamona? Sicuramente i ragazzi di Talamona, e moltissimi, perché fino a specialmente i più gio- qualche anno fa queste vani, che hanno maggior situazioni erano facili da difficoltà nel raggiunge- trovare nel nostro paese: re le strutture dei paesi era sufficiente una strada limitrofi. Non si ha cer- poco trafficata per orga- to la pretesa di avere un nizzare partite tra amici impianto di prima quali- e stare in allegria. Questo cializzare e giocare in serenità. A noi non tà, ma quantomeno una ricordo è tornato alla mente osservando interessano monumenti faraonici, vogliamo struttura che permetta ai nostri ragazzi di l’assidua presenza di ragazzi nell’area dei solo un luogo decente in cui divertirci”. Par- condividere la pratica sportiva. La vicinanza campi da tennis che, nonostante le precarie tendo dal messaggio di questi ragazzi, e no- all’impianto sportivo di calcio a undici con- condizioni della struttura ormai in stato di nostante le difficili condizioni finanziarie del sente inoltre l’utilizzo del campetto da parte degrado, continuano a frequentare l’area. nostro Comune (come di molti altri Comuni dell’U.S. Talamonese, specialmente quando Il messaggio di quei ragazzi per un ammi- limitrofi del resto) abbiamo deciso diinter - le condizione atmosferiche non consentono nistratore attento era chiaro come il sole: venire nella riqualificazione di quell’area l’utilizzo del campo in erba. Tutta la riqua- “Cara amministrazione, noi ragazzi abbiamo per dare la possibilità ai giovani di Ta- lificazione dell’area, che sarà ultimata in bisogno di spazi per stare assieme, per so- lamona di avere una struttura decorosa, breve tempo, ha potuto avvenire grazie alla in cui avere la possibilità di divertirsi preziosa collaborazione dell’U.S. Talamonese, attraverso lo sport. L’intervento principa- dei membri della Commissione sport e tempo le è stato quello di rimozione del vecchio libero, nonché di rappresentanti dell’Ammi- e ormai inutilizzabile manto sintetico e la nistrazione Comunale. Non va inoltre dimen- posa di una nuova superficie, che permetta ticata le prestazioni gratuita offerta dalle la pratica sia del tennis che del calcetto. ditte: segheria Fognini Enrico, ditta edile Verranno inoltre sistemate le protezioni pe- Barolo, ditta edile Edil Simonetta. rimetrali e la garanzia di una manutenzione Ivan Gusmeroli ordinaria sarà affidata, attraverso una con- Nicola Ciocchini

“Adotta un’area verde”: un progetto apprezzato dai cittadini A stagione estiva ormai inoltrata, il progetto “Adotta un’area un’attenta manutenzione ordinaria: l’area della palestra comunale, verde”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione gestita dall’Associazione Pompieri Volontari di Talamona; l’area con alcune associazioni di Talamona, ha dimostrato di essere uno del parco giochi di San Carlo, gestita dall’Associazione U.B. Bassa strumento efficiente al servizio dei cittadini, oltre che un’op- Valtellina; il parco giochi “Il Girasole” gestito dal Coro Valtellina; portunità in più per le associazioni coinvolte. Gli stessi cittadini il parco gioco “La Ronchi” gestito dal Gruppo Alpini Talamona, hanno potuto apprezzare su tutte le aree interessate dal progetto con l’aiuto degli Amici del Presepe di Case Giovanni; l’area di Coseggio lungo il Roncaiola gestito dal gruppo C.B.; infine l’area delle scuole medie e la Casa della Cultura gestite dalla Protezione Civile di Talamona. Il progetto, partito per quest’anno in fase sperimentale, ha avuto dei buoni risultati da diversi punti di vista: un’economia da parte del Comune nella gestione delle aree (mentre nel frattempo si è riusciti a garantire lo stesso un’ottima qualità nella gestione ordinaria), oltre che una possibilità di autofinan- ziamento da parte delle associazioni. Viste tutte queste con- siderazioni, l’intento dell’Amministrazione è quello di proseguire e migliorare il progetto, facendo tesoro dell’esperienza maturata dalle associazioni che hanno partecipato all’iniziativa, e tenendo conto delle esigenze messe in luce dalle stesse, auspicando poi che il progetto si possa allargare a nuove associazioni. Ivan Gusmeroli Nicola Ciocchini 18 Sport??? il Talamonese Bocciofila - UB Bassa Valtellina Talamona

È passato un anno da quando iniziò la nostra avventura: un anno intenso, im- pegnativo, ma che al tempo stesso ci ha riservato grandissime soddisfazioni. Sa- pevamo che non sarebbe stato semplice allestire una società dal nulla e mettere in cantiere tante e tante iniziative già alla prima stagione, ma con il lavoro en- comiabile di tutto il consiglio direttivo è stato molto più facile del previsto. Tutti gli apprezzamenti ricevuti, anche a livello istituzionale, oltre a gratificarci personal- mente servono da sprone per il prosieguo della nostra attività. Non vogliamo sof- fermarci troppo sull’aspetto prettamente sportivo, ma non possiamo non eviden- ziare lo straordinario risultato che ci ha permesso, nel primo anno di attività, di raggiungere il 5° posto assoluto nella classifica provinciale per società su un lotto di ben 15 società affiliate: nemme- due gare riservate ai ragazzi. La prima ha Stiamo allestendo una squadra estrema- no i più ottimisti potevano prevedere un visto la partecipazione di nove ragazzi, mente competitiva. Avremo senza dubbio risultato del genere. Per quanto riguar- la seconda di ben quattordici… questo il miglior gruppo a livello provinciale per da l’attività societaria, spicca l’organiz- coinvolgimento giovanile è di vitale im- quanto riguarda la cat. B con almeno 13 zazione di due competizioni a carattere portanza per il nostro sport. E vedere di giocatori, ben nutrite anche le categorie provinciale. Il 1° Trofeo Bertolini Egidio pomeriggio i ragazzi bordo dei campi, in C e D. Per la cat. A c’è ancora tempo, ma a.m. si è svolto domenica 23 maggio in attesa che si liberi una corsia per entrare siamo fiduciosi. una cornice di pubblico eccezionale, e ha a far correre le bocce, è come ritornare Prossimi appuntamenti. Settembre: Cam- visto prevalere i bravissimi amici talamo- indietro nel tempo. A settembre ci sarà pionato sociale individuale; gemellaggio nesi Luzzi Roberto-Cerri Celso superando modo di vedere ancora in gara i ragazzi con la bocciofila Hendrix a Verona. in finale proprio sul filo di lana un altro con un incontro a coppie. Sabato 2 Ottobre: presentazione squa- talamonese: il bravo Bianelli Guido in cop- Non solo bocce: la nostra associazione si è dra agonistica della stagione 2010-2011 pia con De Bernardi. Alla ricca premia- incaricata di svolgere la manutenzione per con foto in divisa; sempre a ottobre ce- zione ha fatto seguito una festa che si è tutto il periodo estivo del parco giochi, na sociale con premiazioni per i risultati prolungata fino a notte inoltrata. Il Trofeo in collaborazione con l’Amministrazione dell’anno 2009-2010. Bar Far Niente, competizione serale, si è Comunale. Che altro dire, l’avventura continua, e che svolto nella seconda settimana di giugno Un anno è passato velocemente, e ci ap- entusiasmo! e ha visto l’affermazione dei lacuali Bon- prestiamo a ripartire a ottobre con la nuo- UB Bassa Valtellina Talamona gio-Bolgia, che hanno superato in finale va stagione. Nessuna partenza e molti ar- L’Addetto Stampa ancora un talamonese, il forte Tirinzoni rivi di nuovi giocatori, la famiglia cresce! Fabiano Gusmeroli Arnaldo in coppia con il socio Oberti: an- che in questo caso grandissima affluenza di pubblico, ricchi premi e festa finale. Abbiamo ricevuto tantissimi apprezzamen- ti per come abbiamo organizzato queste competizioni che, a detta di tutti, sono risultate essere state le migliori gare a livello provinciale organizzate nel 2010. Domenica 11 luglio si è svolto presso la nostra sede un gemellaggio con gli amici veronesi della Bocciofila Hendrix, è stata l’occasione per confrontarsi e conoscere giocatori e mentalità diverse dalle nostre: a breve ci recheremo a nostra volta in quel di Verona per restituire la visita. Grande attenzione abbiamo rivolto al set- tore giovanile: in collaborazione con il Comitato Provinciale abbiamo organizzato 19 il Talamonese Sport???

La TOP, formazione che oggi tranquilla- La formazione ideale mente potrebbe militare in Eccellenza, categoria del Sondrio, e che rappresenta quanto di meglio si possa chiedere al di Tirinzoni Guido calcio talamonese (…ovviamente se- condo lui…) 1 Pasina Oscar Spiegare chi è Tirinzoni Guido ai Talamo- 25 anni da allenatore e aiuto allenatore, 2 Rossanese Angelo nesi, soprattutto agli sportivi, è molto tra Morbegno, Cosio, , Talamona 3 Duca Emanuele semplice… e si riassume in 6 semplici ed infine . 4 Tarabini Cesare lettere: CALCIO. Anagraficamente parlan- Concorderete quindi che 55 anni dedicati 5 Tarabini Marco do, nasce il 19 agosto 1939, mentre il al gioco del calcio non possono che da- 6 Duca Marco primo contatto con il calcio agonistico re al “burbero” (in apparenza) Guido la 7 Pasina Sergio risale al 1953, a quattordici anni, nel palma di Mister ad honorem; è un’enci- 8 De Giambattista Attilio campionato riserve del Morbegno. clopedia del calcio valtellinese, nei suoi 9 Angelini GianBattista 10 Tarabini Andrea L’ultimo campionato da calciatore porta appunti sono celati, nel dettaglio, stralci 11 Gusmeroli Umberto la data del 1978, all’età di trentanove dell’ultimo mezzo secolo scritta sui verdi 12 Spini Marzio anni, con la casacca del Delebio; chia- campi della nostra valle. ramente parliamo di campionati ufficiali, Confesso la difficoltà del “parto”, in una La Formazione “riserve” (della quale in quanto di tornei ne sono seguiti sva- tiepida sera di giugno nella oramai ce- Guido dice: “toglierne uno dalla prima riati anche negli anni successivi: ultima lebre Taverna del Guido, ex Cantina del e metterne una dalla seconda il risultato apparizione nel 2008 al Torneo Rosazzur- Guido dove più della metà dei calciatori non cambia…”) …seconda formazione: ro di calcetto, con la realizzazione di un Valtellinesi degli ultimi 40 anni ha degu- 1 Libera Flavio gol su punizione. Chiedergli un ricordo stato le classiche specialità Valtellinesi, 2 Spinetti Marco in particolare è un problema, inizia con la prima stesura. Da lì sono seguiti giorni 3 Vola Andrea la partita d’esordio del ‘53, dal primo di meditazione, ripensamenti, nomi da 4 Ciaponi Bruno minuto, sino all’ultima giocata, ricor- aggiungere… ma senza togliere: del re- 5 Tirinzoni Stefano dando azioni, minuto, gol e autore di sto, con una carriera cosi lunga, non si 6 Bedognè Luciano ogni singolo episodio. Alla richiesta di poteva accontentare tutti. 7 Grazioli Carlo 8 Gusmeroli Fabrizio dirmene uno in particolare, cita il 1970 a Torniamo a noi: solitamente la formazio- 9 Mossini Ezio Morbegno, promozione dalla Prima Cate- ne ideale è composta da undici titolari 10 Colombini Matteo goria alla Promozione, con compagni di più cinque riserve, portiere incluso, so- 11 Cerri Pietro squadra del calibro di Salvadori, Livraghi, litamente… Ma non per lui: ne ha fatte 12 Sterlocchi Sergio Zanardi e -a chiudere- Antonelli, andato due, due da dodici, in quanto una da Niente autocandidature… ma sinceramen- poi al con discreti risultati. ventiquattro non poteva… te, di chiedere al Guido il Mister per le sue A tutto ciò vanno sommati i successivi Oscar Duca squadre, non me la sono sentita. Mister

GRAVITY PROJECT: TANTI NUOVI EVENTI Il periodo delle vacanze sta finendo, ma con noi il divertimento project.com già da questa settimana. continua. Ormai chiusa la parentesi estiva, che ci ha visto impe- Restate in contatto, e buon divertimento con i “ragazzi” del gnati in accompagnamenti con turisti in vacanza o di passaggio “Gravity Project”. nelle nostre zone, ci apprestiamo ad iniziare un mese di settembre A presto. con nuove ed interessanti proposte. I nuovi percorsi preparati in primavera, con l’aiuto anche dei volontari dei Comuni di Talamona e di (che ringraziamo), saranno il fiore all’occhiello della stagione autunnale del “Gravity Bike Park”. Ma non finisce qui: è in programmaun mini raduno, escursioni organizzate, e a inizio ottobre, tutti in trasferta per l’“Autun- no in Bike”, che ci porterà a conoscere la zona dei vigneti da Tirano a Teglio su un percorso fantastico immerso nella natura dei vigneti, castagneti e campi di segala. E’ attivo anche il nostro servizio di noleggio di mountain bikes, con mezzi nuovi, tecnici e per tutte le esigenze. Non perdetevi quindi l’occasione di partecipare con noi a queste ini- ziative che troverete pubblicate sul nostro sito www.gravity- 20 Iniziative il Talamonese

“Ciao, dove vai così deciso, in questo caldo pomeriggio di Luglio con lo zaino in spalla?” “Vado a prendere il pul- Notturna alla Croce lman…” anno 2010 - XII edizione “Ah si ? e dove vai di bello in pullman?” “Alla Croce!!” “Ma daaai! ... Alla Croce in pullman… ah ah ah!” Sembra una barzelletta, e invece è proprio successo quest’anno alla XII° Notturna alla Croce ! Partenza da San Carlo in pul- lman, eravamo in 28. Deposi- tati al tornante di Alpe Lago, iniziamo subito a salire. Dove il sentiero incrocia la cresta che porta alla cima del Monte Lago, la comitiva si divide: un gruppo continua in direzione Alpe Piazza e successivamente Alpe Pedroria, gli altri optano per il panoramico e impegna- tivo percorso sul filo di cresta. Tutti ci si ritrova alla Croce, discesa, quando ormai le luci taglia. Non rimane a questo tecipazione di ben 75 persone, per ammirare il tramonto. del giorno se ne sono anda- punto che salire di nuovo sul per un totale di 248 presenze Consuete foto di rito e poi te, raggiungiamo il paese di pullman, che ne frattempo è in vetta! Chi fosse interessa- via per un percorso inedito: Tartano. Qui ci rinfreschiamo venuto a recuperarci, per far to a far parte del gruppo per la discesa diretta verso Tarta- con un bagno nelle acque del ritorno al nostro ridente pae- la prossima edizione, si faccia no. Qui il sentiero non è così torrente, prima di affrontare se. Che altro dire, è risaputo sentire e… allenamento ! Nel evidente come sul versante l’ultima sfida: tutti al ristoran- che noi talamonesi amiamo le frattempo è stato creato an- talamonese, ma un opportu- te per l’assalto ai pizzocheri! cose un po’ folli. Continua con che un gruppo su Facebook: no sopralluogo preventivo ci Fortunatamente altri due ami- sempre maggior entusiasmo Amici della NOTTURNA ALLA permette di scendere senza ci ci raggiungono e ci aiutano la nostra avventura, che nelle CROCE di Talamona. troppi problemi. Dopo la lunga a vincere anche questa bat- dodici edizioni ha visto la par- Fabiano

Dall’Associazione Amici dell’Asilo Si è conclusa domenica nema dell’Oratorio era quasi pieno e, al- Petrelli per aver messo a disposizione il 20 giugno la lotteria di lietati dai canti popolari del Coro Anteas negozio esposizione, il coro Anteas e Sa- beneficenza “TalamonAr- e dall’animazione di Savina Maggi, sono vina Maggi per la serata conclusiva, coloro te e Commercio” organizzata dall’Associa- stati estratti i numeri vincenti. Finita la che hanno venduto i biglietti, i soci vo- zione Amici dell’Asilo di Talamona. serata c’è stato spazio per un momento lontari e tutti i numerosi “amici dell’asilo” Già a partire dalla fine di aprile sono stati di convivialità con un rinfresco offerto che si sono dati da fare per l’iniziativa e contattati artigiani, commercianti ed hob- dall’Associazione. per un’Associazione che, anche se costitu- bisti talamonesi che hanno offerto le loro Da sottolineare l’attiva partecipazione de- ita da pochi mesi, ha già fatto parlare di opere e i loro prodotti come premi. gli assessori Renato Ciaponi e Marco Duca, sé e speriamo in positivo. La popolazione si è da subito dimostra- segno di vicinanza dell’Amministrazione ta entusiasta dall’iniziativa, ha visitato Comunale a questa iniziativa di solidarie- Ulteriori informazioni sull’Associazione Ami- il locale di esposizione e soprattutto ha tà. ci dell’Asilo di Talamona le trovate sul sito comprato moltissimi biglietti, ben 8.208! Il ricavato della lotteria andrà a sostenere www.amicidellasilo.it – info@amicidellasi- Segno che la gente di Talamona ha davvero le attività della Scuola Materna paritaria, lo.it e sul gruppo Facebook “Amici dell’Asilo a cuore il futuro dell’Asilo ormai storica- per nuovi progetti didattici, per attività di Talamona”. mente radicato nella tradizione del paese. di sostegno alle famiglie e per la manu- Anche durante la serata conclusiva la tenzione dell’edificio. Vogliamo ringraziare La segretaria dell’Associazione partecipazione è stata esemplare, il ci- coloro che hanno offerto i premi, i fratelli Maddalena Schiantarelli 21 il Talamonese Iniziative Animazione estiva 2010

“Peter Pan e i diritti dei bambini”: è questo il titolo della decima edizione dell’attività estiva rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni di Talamona. L’adesione a questa consolidata attività, organizzata dal Comune e dalla Cooperativa Insieme, è stata numerosa: sono stati ben 94 i bambini coinvolti. Per questa edizione dell’animazione estiva il filo conduttore delle giornate, dal 5 al 21 luglio, è stato quello dei “diritti dei bambini”. La figura fantastica di Peter Pan è riuscita a coin- volgere, divertendo i ragazzi, su questa importante ed impegnativa tematica. Alla realizzazione dell’attività hanno collabo- rato, come sempre, molte Associazioni del paese e diversi volontari: il Corpo dei della Gioia, il Gruppo Podistico, il Circo- tunità di conoscere e fare esperienza Volontari dei Vigili del Fuoco, gli Amici lo Arci Demos, il Gruppo Mo.I.Ca., la Pro diretta con il concetto della “sosteni- Anziani, la Bocciofila Bassa Valtellina, la Loco, il Gruppo Talamona Sport Team ed bilità ambientale” ed il diritto a vivere Filarmonica, il Gruppo Alpini, il Gruppo il Gruppo Orobico CB. in un modo pulito. Per l’ultima giornata, Ogni incontro ha visto un’Associazio- infine, è stata organizzata una gita che ne protagonista insieme ai bambini, ha portato i bambini alle Terme di e ad ogni giornata è stato proposto ed al Giardino Botanico Rezia. Un ringra- un diverso diritto su cui riflettere. ziamento va anche ad alcune mamme e ad Con i Volontari dei Vigili del Fuoco, ad alcuni giovani volontari che hanno colla- esempio, sono state organizzate attività borato con gli operatori della Cooperativa ludico-animative che hanno evidenziato il nella realizzazione delle attività. diritto alla protezione che ogni bambino La buona riuscita di questa decima edizio- ha o dovrebbe avere; con la Pro Loco, gli ne conferma il valore di questa iniziativa Amici Anziani e il Gruppo della Gioia si che ogni anno esprime, nella collabora- è parlato dei diritti negati; con Talamo- zione tra Comune, Cooperativa, Associa- na Sport Team, il Gruppo Podistico e il zioni e volontari, il sentimento di una Circolo Arci Demos i bambini hanno po- comunità educante che partecipa e si tuto sperimentare il diritto ad esprimere attiva a favore dei propri piccoli cit- i propri talenti. Un incontro è poi stato tadini. condotto dagli animatori del “Gruppo a Assessore Servizi Sociali 1000” della Cooperativa Insieme, che Marco Duca hanno proposto un grande gioco tramite Operatore Coop. Insieme il quale i bambini hanno avuto l’oppor- Alberto Vinci

22 Lettere alla redazione il Talamonese Lettera aperta ad un talamonese

Purtroppo non ti conosco, non ho mai giustificazione e quindi non posso fare a avuto il piacere di incontrarti. Nemmeno meno di salutarti sperando che in Tala- mentre di nascosto, vicino ad un cartello mona non ci siano altri cittadini incivili che ti guarda e dice “vietato depositare a come te, che magari per pigrizia mettono terra qualsiasi tipo di rifiuto”, incurante, nel tuo giardino i rifiuti che non hanno lasci cadere a terra i rottami che proba- voglia di portare al centro di raccolta. bilmente hai caricato in macchina e, al Senza stima. posto di portarli in discarica, preferisci Assessore all’ambiente depositare amorevolmente vicino alla Renato Ciaponi campana verde delle raccolta del vetro. Mi sono chiesto se questo tuo atto di- Tartano penda dal fatto che non sei in grado di Progetto Franzetti leggere il cartello ben in evidenza, ma poi guardando nello scatolone abbandonato Il progetto Franzetti è ormai dagli ho trovato diversi settimanali scritti in anni 90 che continua ad essere rivi- lingua italiana. sto e corretto e non trova mai una Non ci sono giustificazioni: se c’è un definitiva approvazione e quindi re- divieto, questo va rispettato… a meno alizzazione. che tu non sia uno di quelli che, quando Da un recente incontro tra il Sinda- sulla strada trovano un divieto di sor- co, l’Ing.Silvio Franzetti, l’Ing. Luca passo, non lo rispettano e continuano a Beretta della Regione Lombardia e sorpassare le auto davanti a se mettendo ovviamente una pulizia aggiuntiva) ha l’Arch. Giuseppe Succetti della Comu- a rischio la propria vita e quelle degli altri un costo che va ad aumentare la spesa che circolano regolarmente sulla strada. del Comune per il servizio di raccolta dei nità Montana si è cercato di dare dei Certo depositare rifiuti dove non si può, rifiuti. tempi per l’appalto e la realizzazione non mette a rischio la vita di nessuno… Ho anche pensato che questo tuo igno- dell’opera di messa in sicurezza del e poi ci sarà sempre qualcuno che li rac- bile atto possa dipendere dal fatto che Tartano. coglierà e li porterà in discarica. magari non sai che il comune di Talamona Il progetto, rivisto e aggiornato, in Ma al di là che ombrelli rotti, rottami vari, gestisce un centro di raccolta comunale funzione della cava prevista, è stato cartoni rotti (una volta ho visto anche un per i rifiuti differenziati, aperto, per ben approvato dalla Regione Lombardia. materasso con le molle rotte che uscivano 18 ore alla settimana, dove è possibile Ora dovrà essere trasmesso e preso in dal tessuto sgualcito) depositati vicino portare tutti i tipi di rifiuti. consegna dalla Provincia di Sondrio alle campane di vetro creano un’imma- Oppure non conosci gli orari di apertura che provvederà all’appalto e quindi gine indecorosa che tutti i cittadini che della discarica. all’inizio dei lavori. passano vicino devono purtroppo soppor- Se il motivo è questo, te li ricordo subito: Il progetto, finanziato con la legge tare, non si può dimenticare che il tutto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 102 (Legge Valtellina) prevede opere può anche essere un substrato fertile per 14:00 alle 17:00 per un importo di ca. € 6.500.000,00 microrganismi nocivi alla nostre salute . sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 in sinergia con la coltivazione della “Lasciamoli qui, qualcuno pulirà l’aiuola.” alle 17:00 cava e speriamo possa essere appal- Hai pensato. Ma forse tu non sai che ogni Io però, al di là della tua arroganza e ma- tato entro l’anno 2011. pulizia aggiuntiva (e i tuoi rifiuti creano leducazione, non riesco a trovare nessuna

Direttore Responsabile: DALLA POLIZIA LOCALE Renato Ciaponi DIRETTORE EDITORIALE: Siepi e arbusti I proprietari dei terreni confinanti con la pubblica via sono Federico Gusmeroli invitati a procedere alla pulizia delle sterpaglie ed al taglio dei rami che si protendono Comitato di redazione: oltre il confine stradale creando pericolo ed intralcio alla circolazione. Alessandro Cian, Tale obbligo è imposto dall’art. 29 el codice della strada, che prevede una sanzione da euro 143,00 ad euro 73,00. Per ulteriori informazioni e\o chiarimenti rivolgersi alla Polizia Oscar Duca, Locale tel. 342-670703. Alessandro Gusmeroli. Gli articoli firmati non impegnano il Utilizzo marciapiedi Si riscontra che frequentemente i pedoni tran- bollettino e rispecchiano soltanto il sitano sulle pubbliche strade ignorando il marciapiede presente sul lato opposto della pensiero dell’autore. carreggiata. Analoga situazione si riscontra nell’utilizzo degli attraversamenti pedonali. Si richiamano i pedoni ad un corretto uso dei marciapiedi e degli attraversamenti pedonali al La data ultima di consegna per il prossimo fine di diminuire così le situazioni di pericolo e di rischio per i pedoni stessi. numero è fissata per il 30 novembre. 23 Setembri 2 ‘n tra de nuñ01 0 VENERDI’ 10 SETTEMBRE Presso TENDONE C/O PALESTRA COMUNALE Ore 18.30 Consegna alla Protezione Civile di Talamona di un Toyota fuoristrada pickup Ore 19.00 in collaborazione con l’Associazione ASTEL di Teglio Cena a base di pizzocheri, mortadella, patate Ore 21.30 SERATA DANZANTE con Orchestra SuegLiO FOLk Presso BAR SAX Ore 21.00 Musica con “PIERO CUCCHI BAND” Comune di Talamona SABATO 11 SETTEMBRE Ore 15.00 presso la GELATERIA PIPPO - “FESTA IN GELATERIA” con truccabimbi, palloncini e un po’ di magia… Ore 20.30 VIA VANONI - PIAZZA DEL COMUNE - “GARA IN CARRIOLA” - Finalissima del Torneo “La nöso” Pro-Loco Talamona Ore 21.15 PIAZZA DEL COMUNE - CONCERTO con i gruppi bandistici: ECHO DU MONT-CHARVIN (corpo musicale di UGINE - FRANCIA) CORPO BANDISTICO di CASTIONE, CORPO MUSICALE di e FILARMONICA TALAMONESE (in caso di cattivo tempo,presso l’Auditorium Comunale) Nell’ambito della serata, saranno effettuate le premiazioni del Torneo “La nöso” 11 SETTEMBRE - 10 OTTOBRE TALAMONA - Casa della Cultura - Via Don Cusini L’IMMAGINARIO ARIOSTESCO NEGLI AFFRESCHI RINASCIMENTALI L’Orlando Furioso in Valtellina: Talamona, Teglio, Sondrio Per la prima volta esposte insieme le immagini dell’eccezionale itinerario ariostesco valtellinese di Casa Valenti, Palazzo Besta e Castel Masegra in alta definizione Inaugurazione: sabato 11 settembre ore 16 Animazione in costume medievale (scuole di Talamona) - Rinfresco con prodotti tipici locali Apertura giovedì e venerdì ore 10.00-12.00 16.00-18.30 sabato e domenica ore 10.00-12.00 16.00-18.30 20.00-22.00 Con una sezione dedicata ai lavori delle Scuole di Talamona e di Teglio Organizzazione: Soprintendenza ai Beni Architettonici di Milano Comune di Talamona - Associazione Bradamante DOMENICA 12 SETTEMBRE Mattino ore 10.00 esibizione in centro del corpo musicale di UGINE - FRANCIA ore 10.30 celebrazione S. Messa - Chiesa Parrocchiale - Processione per le vie del paese. Pomeriggio giochi in ORATORIO e pesca di beneficenza. presso BAR SAX - Musica con “PIERO CUCCHI BAND” ore 16.30 VISITA GUIDATA ALLA FACCIATA DI CASA VALENTI: Orlando…uno di noi a cura dell’Amministrazione Comunale Sera Presso il BAR LOST - SERATA DI LISCIO SABATO 25 SETTEMBRE Ore 14.45 FAI IL PIENO DI CULTURA Presso la Biblioteca Lettura recitata de L’ENORME COCCODRILLO Realizzata da PANDEMONIUM TEATRO - Collaborazione tra PROVINCIA e BIBLIOTECA