F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Oliveti Elio Indirizzo Rogliano - Via Salvo D’Acquisto 19 Telefono 0984 987152 Fax 0984 987152 E-mail [email protected]

CODICE FISCALE LVTLEI52P01H490H Nazionalità iTALIANA

Data e luogo di nascita nato a Rogliano il 01/09/1952

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)  Dall’ottobre 1980 all’ottobre 1981 ha prestato servizio, come Educatore responsabile, presso il Gruppo Appartamento Paideia, nel comune di Marzi ( Cs ) per il recupero dei Minori sottoposti a tutela giudiziaria;  Autolicenziandosi per accettare un lavoro come Psicologo per conto della Amministrazione Provinciale di , nel Servizio Ospedaliero di Salute Mentale di Corigliano Calabro dall’ottobre 1981 al gennaio 1989. Contemporaneamente veniva utilizzato anche presso il Consultorio Familiare di Corigliano;  A far data 16/6/1985, in base alla legge 207, è stato immesso in ruolo;  Dal 1/2/1989 è stato trasferito dall’U.S.L. n° 5 Di Corigliano all’U.S.L. n° 12 di Rogliano operando nel Consultorio Familiare;  Dal novembre 1991 si interessa di problemi alcol correlati;  Dal marzo 1992 è “ conduttore servitore dei club per la riabilitazione degli alcolisti;  Dal 16 al 17 maggio 1992 ha partecipato all’Assemblea Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento tenutasi a Salerno;  Con del n° 1351 del 13/5/1993 è stato nominato responsabile del Consultorio Familiare di Rogliano; Con Del. 1739 del marzo 1993 è stata istituita, una delle prime in Italia e sicuramente la prima nell’Italia meridionale dall’Amm.Straordinario Dott: Petramala, in base al Decreto del Ministero della Sanità del 3/8/1993 e della L. R. 18/02/1994 n° 6, l’Equipe funzionale per la prevenzione cura e riabi- litazione degli alcoldipendenti nell’ambito degli Ospedali Riuniti di Cosenza strutturata in Forma Dipartimentale ed inserita nel reparto di Medicina Generale dell’Ospedale S. Barbara di Rogliano, con la seguente motivazione “ tenuto conto che l’USSL n° 4 ha già avviato, nel comprensorio di Rogliano , attività di trattamento delle patologie alcol correlate, presso l’Ospedale S. Barbara e il Consultorio Familiare “. Il sottoscritto e tra le figure professionali presenti nella delibera;  • Nome e indirizzo del datore di Asp di Cosenza dal 1993 lavoro • Tipo di azienda o settore Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.sito.it

• Tipo di impiego Dirigente Psicxologo • Principali mansioni e responsabilità Responsabile U.O. di Alcologia a Rogliano

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)  Laureato, in Psicologia, presso l’università degli studi “ La Sapienza “ di Roma il 10/03/1978;

 Ha partecipato al corso “ Top Management in Sanità “ V edizione organizzato dall’A.S.L. n° 4 di Cosenza tenuto dalla scuola di Direzione Aziendale dell’università Bocconi di Milano dall’11 novembre 1998 al 12 marzo 1999 dalla durata effettiva di 16 giorni;

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione  Ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno “ Alcolismo : Malattia o stile di vita “ tenutosi ad il 12/3/2000 ed organizzato dal Lions Club di Acri;  Ha partecipato, in qualità di Docente, alla giornata monotematica di Informazione e sensibilizzazione sulle problematiche alcol correlate tenutosi a Serra S. Bruno ( Cz ) il 23/11/2001;  Ha partecipato, in qualità di Docente, al Corso di formazione ed informazione su Informazione su “ il pericolo delle sostanze stupefacenti e psicotrope “ nell’ambito della campagna nazionale “ IL VERO SBALLO E’ DIRE NO “ tenutosi ad Acri dal 3 all’8 dicembre 2001;  Ha tenuto, in qualità di Docente, presso la Direzione Didattica Circolo di Rogliano, relazione sul tema Alcolismo causa e/o effetti in data 6/11/2002 agli insegnanti e genitori del circolo didattico ed in data 13/14/15 gennaio 2003 agli alunni di quarta e quinta elementare il tutto è terminato con un convegno e pubblicazione del lavoro fatto tenutasi in Rogliano il 5/11/2003;  Ha tenuto, in qualità di docente, presso l’Istituto Commerciale statale “ Vincenzo Cosentino “ in una lezione, in data 7/5/2002, sul tema Alcol e guida;  Ha tenuto, in qualità di docente, presso l’Istituto Comprensivo “ L. Docimo “ in Rose una lezione, in data 28/5/2002, sul tema Alcol e guida;  Ha tenuto, in qualità di docente, presso l’Istituto Comprensivo “ L. Docimo “ in Rose una lezione, in data 5/6/2002, sul tema Alcol e guida;  Ha partecipato, in qualità di docente, alla Tavola rotonda “ Educazione civica e stradale etica del dovere etica della responsabilità “ tenutosi a Rende il 16/11/2002, organizzata dalla Associazione. R.L. “ Giordano Bruno “ e dalla Fondazione “ Alberico Chiappetta “;  Ha partecipato,in qualità di discente, al corso di formazione “ Nuove Droghe ed Alcol, Problema Emergente – Strategie d’Intervento “ organizzato dall’A.S. N° 9 di Locri tenutosi a Sidereo dal 27 al 29 ottobre 2003 con 22 crediti Formativi;  Ha partecipato, in qualità di discente, al corso di formazione “ Etica e deontologia professionale nell’approccio multidisciplinare alle nuove e vecchie dipendenze : dalla gestione clinica alle evidenze scientifiche “ tenutosi ad dal 29 al 30 settembre 2005;  Ha partecipato, in qualità di discente, al corso di formazione “ Alcol e patologie Alcol correlate : comorbità e relazioni familiari “ tenutosi a Cosenza dal 22 al 23 novembre 2005;  Ha partecipato, in qualità di docente , all’evento formativo “ Alcol cos’è ” tenutosi in Cosenza il 21/ 12/ 2006 organizzato dall’Azienda Sanitaria N° 4 di Cosenza;  Ha partecipato, in qualità di docente , all’evento formativo “ Alcol dove và Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.sito.it

e cosa combina ” tenutosi in Cosenza il 21/ 12/ 2006 organizzato dall’Azienda Sanitaria N° 4 di Cosenza;  Ha partecipato, in qualità di docente , all’evento formativo “ il gruppo di riabilita-zione: un modo per dire stop all’alcol ” tenutosi in Cosenza il 21/ 12/ 2006 organizzato dall’Azienda Sanitaria N° 4 di Cosenza;  Ha partecipato, in qualità di docente , all’evento formativo “ simulata di gruppo – discussione plenaria ” tenutosi in Cosenza il 21/ 12/ 2006 organizzato dall’Azienda Sanitaria N° 4 di Cosenza;  Ha partecipato, in qualità di docente , all’evento formativo “ Alcol dove và e cosa combina ” tenutosi in Cosenza il 21/ 12/ 2006 organizzato dall’Azienda Sanitaria N° 4 di Cosenza;  Ha Partecipato, in qualità di discente, all’evento formativo “ Alcol e lavoro: dalle esperienze regionali al progetto nazionale – i risultati tenutosi in Firenze nei giorni 1-2 febbraio 2007;  Ha partecipato, in qualità di discente alla “ Prima conferenza nazionale sull’alcol. Più salute meno rischi – Costruire alleanze per il benessere e las sicurezza “ tenutasi a Roma il 20 e 21 ottobre 2008.  Ha partecipato, in qualità di discente al seminario “ Approfondimento sull’assistenza psichiatrica ed i servizi di salute mentale in provincia di Cosenza “ tenutasi a Cosenza 8/11/ 2008;  Ha Partecipato, in qualità di discente, al corso di formazione “ Progetto nazionale impatto dei problemi e delle patologie alcol correlate nella popolazione afferente alle aziende Sanitarie ed Ospedaliere, epidemiogia, valutazione dei programmi di trattamento e costi “ tenutosi in Lametia Terme nei giorni 12 – 13 novembre 2008;  Ha partecipato, in qualità di docente, al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto Istruzione Superiore “ Antonio Guarasci di Rogliano “ il 9/12/2008;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto Istruzione Superiore “ Antonio Guarasci di Rogliano “ il 11/12/2008;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato Salvatore Crea di Acri “ il 20/1/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto D’Istruzione superiore Liceo Classico e Scientifico statale “ V. Julia “ di Acri “ il 10/02/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto D’Istruzione superiore Liceo Classico e Scientifico statale “ V. Julia “ di Acri “ il 17/02/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto D’Arte di il 10/03/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto comprensivo di “ il 12/03/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto D’Istruzione superiore Liceo Scientifico Tecnico Industriale Statale di “ il 17/03/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso il Liceo Classico “ Gioacchino da Fiore “ di Rende il 20/03/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto Liceo Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.sito.it

Classico Statale di S. Demetrio Corone sede associata di Luzzi“ il 24/03/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente,al corso “ Alcol e problemi alcol correlati nella popolazione giovanile “ tenutosi presso L’ Istituto I.P.S.I.A. “ G.Marconi di Cosenza Sede associata di “ il 25/03/2009;  Ha partecipato, in qualità di docente, al convegno dibattito su “ Uso e abuso dell’alcol “ tenutosi in il 27/05/2009, organizzato dall’Istituto Comprensivo e dall’Istituto Tecnico Commerciale di Altomonte con il patrocinio dell’ASP di Cosenza e dal Comune di Altomonte;  Ha partecipato , in qualità di relatore, al convegno tenutosi in S. Stefano di Rogliano il 2 luglio 2011, “ Una malattia sociale chiamata Alcolismo “

• Principali materie / abilità  Dal novembre 1991 si interessa di problemi alcol correlati; professionali oggetto dello studio  Dal marzo 1992 è “ conduttore servitore dei club per la riabilitazione degli alcolisti;  Dal 16 al 17 maggio 1992 ha partecipato all’Assemblea Nazionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento tenutasi a Salerno;  Con del n° 1351 del 13/5/1993 è stato nominato responsabile del Consultorio Familiare di Rogliano;  Ha partecipato,11/12/1993 in qualità di relatore, all’incontro di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati, tenutosi presso la Sede della Comunità Montana alla Presenza del Dott. Petramala Amm. Straordinario USSLL n° 4 di Cosenza;  Dal 17 al 22 gennaio 1994 ha partecipato al Corso di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati tenutosi a Catanzaro, della durata di 50 ore in qualità di discente ( Direttore del Corso Prof:ssa M.T. Salerno );  Nel 1994 ha fatto parte della Società Italiana di Alcologia in qualità di consigliere regionale.  Con Del. 1739 del marzo 1993 è stata istituita, una delle prime in Italia e sicuramente la prima nell’Italia meridionale dall’Amm.Straordinario Dott: Petramala, in base al Decreto del Ministero della Sanità del 3/8/1993 e della L. R. 18/02/1994 n° 6, l’Equipe funzionale per la prevenzione cura e riabi- litazione degli alcoldipendenti nell’ambito degli Ospedali Riuniti di Cosenza strutturata in Forma Dipartimentale ed inserita nel reparto di Medicina Generale dell’Ospedale S. Barbara di Rogliano, con la seguente motivazione “ tenuto conto che l’USSL n° 4 ha già avviato, nel comprensorio di Rogliano , attività di trattamento delle patologie alcol correlate, presso l’Ospedale S. Barbara e il Consultorio Familiare “. Il sottoscritto e tra le figure professionali presenti nella delibera;  Dal 7 al 12 ottobre 1996 ha partecipato al Corso di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati tenutosi a Montepaone ( Cz ) , della durata di 50 ore in qualità di coconduttore (Direttore del Corso Dott.ssa L. Rizzo consulente scientifico Prof V. Hudolin uno dei maggiori esperti mondiali di alcolismo );  Dal 13 al 18 ottobre 1997 ha partecipato, in qualità di discente al 1° modulo della scuola nazionale di Perfezionamento in Alcologia organizzato dall’USL N° 8 di Arezzo della durata di 50 ore. ( Direttore del Corso Dott P.E. Dimauro );  Dal 18 al 23 maggio 1998 ha partecipato, in qualità di discente al 2° modulo della scuola nazionale di Perfezionamento in Alcologia organizzato dall’USL N° 8 di Arezzo della durata di 50 ore. ( Direttore del Corso Dott P.E. Dimauro ); Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.sito.it

 Dal 22 al 27 giugno 1998 ha partecipato al Corso di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati tenutosi a Montepaone ( Cz ) , della durata di 50 ore in qualità di conduttore Direttore del Corso F. Montesano;  Il 23 giugno 1997 è stato nominato, su richiesta dell’Assessorato alla Sanità della Regione , Referente per le attività alcol correlate dell’A.S. N° di Cosenza, con tale titolo ha partecipato al gruppo di lavoro sulle tematiche alcologiche istituito dall’Assessorato alla Sanità della Regione Calabria;  Con Determina del Direttore Generale Avv. L. Sconza n° 68 del 21/7/98 è stato nominato Dirigente dell’U.O. di Alcologia dell’A.S. N° 4 di Cosenza.  In collaborazione con l’A.S. n°4 di Cosenza ha organizzato, ne è stato relatore e presidente dal 28 settembre al 3 ottobre 1998 il Corso di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati tenutosi a Rogliano , della durata di 50 ore Direttore del Corso F. Montesano;  Ha partecipato, in qualità di Docente, presso l’Ospedale di Vibo Valentia, al corso di formazione e sensibilizzazione sulle problematiche alcol correlate, destinatari i Volontari della C.R.I. di Vibo, tenutosi il 13/11/1999;  Dal 7 al 12 giugno 199 ha partecipato al Corso di sensibilizzazione ai problemi alcol-correlati tenutosi a Montepaone ( Cz ) , della durata di 50 ore in qualità di conduttore Direttore del Corso F. Montesano;

• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della  Gestione delle risorse umane e tecniche Dal 1992 coordina e carriera ma non necessariamente conduce gruppi di auto mutuo aiuto per la riabilitazione degli riconosciute da certificati e diplomi alcolisti x un totale di circa 5000 ore consentendo all’ASP di ufficiali. Cosenza Risparmi per centinaia di migliaia di euro.  Attualmente i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto si tengono:

 Il Lunedì a Rogliano in via E. Altomare presso il Distretto Sanitario dalle ore 10.00 alle ore 11.00 circa ; ( con 9 pazienti ).  Il lunedì a Cosenza presso il Centro Sociale di Serra Spiga dalle ore 16.00 alle ore 18.00 circa; ( con 27 pazienti ).  Il martedì ad Acri presso la Canonica della Chiesa di S. Domenico dalle ore 16.30 alle ore 18.30 circa; ( con 19 pazienti ).

 Il mercoledì a Rogliano in via E. Altomare presso il Distretto Sanitario dalle ore 10.00 alle ore 12.00 circa ; ( con 11 pazienti ).  Il mercoledì a Rogliano in via E. Altomare presso il Distretto Sanitario dalle ore 16.00 alle ore 18.00 circa ; ( con 15 pazienti ).

MADRELINGUA [ Italiano ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.sito.it

RELAZIONALI  [Dall’ottobre 1980 all’ottobre 1981 ha prestato servizio, come Vivere e lavorare con altre persone, in Educatore responsabile, presso il Gruppo Appartamento Paideia, nel ambiente multiculturale, occupando posti comune di Marzi in cui la comunicazione è importante e in ( Cs ) per il recupero dei Minori sottoposti a tutela giudiziaria; situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE  lavoro come Psicologo per conto della ORGANIZZATIVE Amministrazione Provinciale di Cosenza, nel Servizio Ad es. coordinamento e amministrazione Ospedaliero di Salute Mentale di Corigliano Calabro di persone, progetti, bilanci; sul posto di dall’ottobre 1981 al gennaio 1989. lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Contemporaneamente veniva utilizzato anche presso il Consultorio Familiare di Corigliano;

PATENTE O PATENTI B

ULTERIORI INFORMAZIONI [

ALLEGATI

Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs. 30 .6.20003 n°196 e s.i.m. e la pubblicazione sul portale ECM e dell’ASP di Cosenza.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.sito.it