CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SALVATORE ABBATE Indirizzo VIA BTG. ROMEO 10 – 36076 Telefono 0444 76732 – 333 4519363 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 31 OTTOBRE 1956

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 15 Aprile 2012 alla data odierna • Nome e indirizzo del datore di Comune di Bressanvido, Via Roma 42, I – 36050 Bressanvido lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Responsabile Ufficio Tecnico • Principali mansioni e Gestione dell’Ufficio Tecnico Comunale con coordinamento di nr. 5 collaboratori responsabilità Coordinamento delle procedura di approvazione del P.A.T.I. Piano di Assetto del Territorio Intercomunale fra i Comuni di Bressanvido e ; Redazione di una variante al Piano Regolatore Generale per l’individuazione di area per la realizzazione del nuovo ecocentro comunale; Redazione del primo Piano degli Interventi relativo alle sole aree di proprietà comunale, regolarmente approvato; Coordinamento e collaborazione alla redazione della variante generale al Piano Interventi, regolarmente approvata; Predisposizione dei criteri perequativi e sottoscrizione degli accordi ex art. 6 L.R. 11/2004, propedeutici alla variante generale al Piano Interventi; Coordinamento e collaborazione per la redazione del Piano Particolareggiato “Vegri-Bettinardi” di iniziativa pubblico – privata; Redazione del Piano di Recupero del Centro Storico, comparto “ex Villa Girardi”, di iniziativa pubblica; Procedura S.U.A.P. in variante allo Strumento Urbanistico Generale per l’ampliamento dell’azienda “Latterie Vicentine”; Istruttoria di strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata; Istituzione del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bressanvido mediante trasposizione su supporto informatico del Piano Regolatore Generale, digitalizzazione delle mappe catastali ed aggiornamenti in base alle varianti approvate; Predisposizione di un modulo macro per la generazione automatica del Certificato di Destinazione Urbanistica; LL-PP- Coordinamento alla predisposizione e realizzazione del progetto di realizzazione della nuova strada comunale Via Caffo; LL-PP- predisposizione studio di fattibilità del nuovo ecocentro comunale; LL-PP- Coordinamento alla predisposizione del progetto di realizzazione del nuovo ecocentro comunale; LL-PP- Coordinamento alla progettazione e realizzazione della nuova Piazza Municipale; LL-PP-coordnamento alla progettazione e realizzazione dell’adeguamento anti-sismico scuole primarie; LL-PP-coordinamento alla progettazione per la ristrutturazione dello stabile adibito a biblioteca, archivio e servizi pubblici vari; LL-PP-coordinamento alla progettazione ed alla esecuzione dell’intervento di ristrutturazione e risanamento degli spogliatoi e delle gradinate al campo sportivo comunale; LL-PP-procedura di esproprio di cui al D.P.R. 327/2001 relativamente alle aree necessarie alla realizzazione del nuovo ecocentro; LL-PP- coordinamento alla progettazione per il completamento della rete delle piste ciclabili comunali; LL-PP-coordinamento alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di adeguamento dell’ecocentro comunale esistente; LL-PP- coordinamento alla progettazione ed alla esecuzione del rifacimento della rete acque bianche in Via Vegri; LL-PP- coordinamento alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di ammodernamento di Via Molino e della realizzazione di un percorso pedonale protetto; LL-PP- Coordinamento alla redazione interna del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, relativo alla sistemazione del Capoluogo, risultato assegnatario di contributo PAR-FSC Asse 5, Linea intervento 5.3; LL-PP- Project Manager e coordinatore degli altrii Enti compartecipanti (Regione , Consorzio Bonifica Brenta, Veneto Agricoltura, Aquaprogram) relativamente al progetto approvato e finanziato dall’Unione Europea LIFE14/NAT/IT/000938 “Conservation of biodiversity in the Municipality of Bressanvido”.

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2001 al 14 Aprile 2012 • Nome e indirizzo del datore di Comune di , Piazza Marconi 1, I – 36070 Castelgomberto lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Responsabile Ufficio Tecnico principali mansioni e responsabilità Gestione dell’Ufficio Tecnico Comunale con coordinamento di nr. 10 collaboratori Istituzione del Sistema Informativo Territoriale del Comune di Castelgomberto mediante trasposizione su supporto informatico del Piano Regolatore Generale, digitalizzazione delle mappe catastali; Migrazione delle banche dati esistenti nel SIT, dalla piattaforma ApicDos® alla piattaforma Karto®, con implementazione dei collegamenti con le banche dati relazionali esistenti; Implementazione del SIT con adozione di un modulo web; Predisposizione di un modulo macro per la generazione automatica del Certificato di Destinazione Urbanistica; Analisi e predisposizione di una variante generale al Piano Regolatore Generale, per l’individuazione di nuove zone residenziali ed a standard; Analisi e predisposizione di variante parziale al Piano Regolatore Generale, per l’individuazione delle attività produttive in zona impropria; Predisposizione di nr. 11 varianti parziali al Piano Regolatore Generale, in merito alla individuazione di nuova viabilità od alla realizzazione di infrastrutture; Analisi e predisposizione di variante generale al Piano Regolatore Generale, relativa alla classificazione del territorio agricolo; Analisi e predisposizione di variante parziale al Piano Regolatore Generale, per l’individuazione e la gestione dei nuclei residenziali tipici della zona rurale; Analisi e predisposizione di una variante generale al Piano Regolatore Generale, per l’individuazione di nuove zone residenziali ed a standard, mediante l’istituto della perequazione; Predisposizione e redazione del Piano Particolareggiato della Zona Industriale Nord; Predisposizione e redazione di nr. 4 varianti al Piano di Recupero del Centro Storico; Coordinamento alla predisposizione e realizzazione del progetto di realizzazione delle nuove tribune al campo da calcio comunale del Capoluogo; Coordinamento alla predisposizione e realizzazione del progetto di sistemazione e rifacimento della copertura dell’edificio scolastico elementare del Capoluogo; Gestione procedure emergenza danni alluvione ottobre-novembre 2010; Validazione ed approvazione della classificazione acustica del territorio comunale; Coordinamento alla predisposizione per la redazione del progetto di realizzazione di un nuovo edificio scolastico – realizzazione aule e servizi;

LL-PP-Coordinamento alla predisposizione per la redazione del progetto della sistemazione del fondo stradale e asfaltatura di Via Canton; LL-PP-Coordinamento alla predisposizione per la redazione del progetto della sistemazione del fondo stradale e asfaltatura di Via Pendina;

LL-PP-Coordinamento alla predisposizione per la redazione del progetto della sistemazione del fondo stradale e asfaltatura di Via Mattielli; LL-PP-Coordinamento alla predisposizione per la redazione del progetto della sistemazione del fondo stradale e asfaltatura di Via Partiloca; LL-PP-Coordinamento alla predisposizione per la redazione del progetto della sistemazione del fondo stradale e asfaltatura di Via Vallorona; LL-PP-Gestione della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs.

81/2008; LL-PP-Coordinamento alla predisposizione per la redazione del progetto di realizzazione di una pista ciclabile intercomunale fra i Comuni di , Castelgomberto, e ; Predisposizione variante per la regolamentazione delle facciate degli edifici tutelati nel centro storico; LL-PP-Gestione dei rapporti con la regione Veneto e predisposizione delle osservazioni in relazione alla realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta; Predisposizione dei criteri perequativi in relazione alle varianti al Piano regolatore Generale;

Predisposizione regolamento attuazione Legge Regionale 14/2009 e 13/2011; LL-PP-Predisposizione – in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale ed il Comune di Sovizzo – di una variante al tracciato della S.P. 35;

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2001 al 31 Dicembre 2011

• Nome e indirizzo del datore di Comune di , Piazza G. Marconi 1, I – 36070 Nogarole Vicentino lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Consulente esterno • Principali mansioni e responsabilità Reggenza dell’Ufficio Tecnico Comunale (periodo anni 1); Stesura di una variante parziale al Piano Regolatore Generale per la gestione degli edifici in zona agricola non più funzionali alla conduzione del fondo; gestione iter relativo agli abusi edilizi, sanatorie e istanze di condono edilizio;

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2001 al 31 Dicembre 2005 • Nome e indirizzo del datore di Comune di , Via Tempesta 17, I – 36063 Marostica lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Consulente esterno • Principali mansioni e responsabilità gestione iter relativo alle istanze di condono edilizio;

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2001 al 31 dicembre 2011 • Nome e indirizzo del datore di Comune di , Via Roma, I – 36010 Rotzo lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Consulente esterno • Principali mansioni e responsabilità gestione iter relativo alle istanze di condono edilizio;

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2001 alla data odierna • Nome e indirizzo del datore di Comune di Recoaro Terme, Via Roma, I – 36076 Recoaro Terme lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Consulente esterno • Principali mansioni e responsabilità gestione iter relativo alle istanze di condono edilizio;

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2001 alla data odierna • Nome e indirizzo del datore di Comune di , Via Roma, I – 36040 Tonezza del Cimone lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Consulente esterno • Principali mansioni e responsabilità gestione iter relativo alle istanze di condono edilizio;

• Date (da – a) Dal 1 Febbraio 2001 al 31 Dicembre 2006 • Nome e indirizzo del datore di Comune di , Piazza A. Moro 7, I – 36036 Torrebelvicino lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Consulente esterno • Principali mansioni e responsabilità gestione iter relativo alle istanze di condono edilizio;

• Date (da – a) Dal 1 marzo 2004 al 31 maggio 2004 • Nome e indirizzo del datore di Collegio dei Geometri della Provincia di , Via G. Lanza 106, I – 36100 Vicenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ordine professionale • Tipo di impiego Consulente esterno • Principali mansioni e responsabilità Predisposizione di un software per il calcolo automatico, la compilazione e la stampa delle istanze di condono edilizio. (software distribuito gratuitamente dal Collegio dei Geometri ai propri iscritti).

• Date (da – a) Dal 1 settembre 1999 al 31 gennaio 2001

• Nome e indirizzo del datore di Comune di Marostica, Via Tempesta 17, I – 36063 Marostica lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Istruttore Area Urbanistica – membro Ufficio Staff del Sindaco • Principali mansioni e responsabilità Istruttoria di strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata; Predisposizione e redazione di varianti al Piano di Recupero del Centro Storico e della Città Murata; Predisposizione e redazione del Piano per l’Edilizia Economica e Popolare; Partecipazione alla creazione del Sistema Informativo Territoriale del Comune (limitato alla sola gestione urbanistica) in ambiente ArcView (inserimento delle zone territoriali omogenee, vestizione grafica, inserimento mappe catastali, istruzione alla consultazione, ecc.) ;

• Date (da – a) Dal 1 gennaio 1994 al 31 agosto 1999 • Nome e indirizzo del datore di Libera professione lavoro • Tipo di azienda o settore Enti Locali • Tipo di impiego Lavoratore autonomo • Principali mansioni e responsabilità Consulente esterno in materia urbanistica ed edilizia, presso gli uffici tecnici dei comuni di , , Castelgomberto, , Lugo, Malo, Marostica, , , Torrebelvicino, ; L’attività di consulenza ha riguardato principalmente la gestione dell’iter relativo agli abusi edilizi, alle sanatorie ed alla definizione della pratiche di condono edilizio. In ogni Ente in cui si è esercitata la consulenza, è stato organizzato l’archivio informatico relativo alle pratiche affidate, operando in ambiente Access o Works. Per quanto riguarda il Comune di Bassano del Grappa, il sottoscritto ha provveduto – su incarico del Dirigente – ad istituire ed organizzare l’Ufficio Abusi (allora inesistente) provvedendo ad istruire appositamente due dipendenti del medesimo Ente. Per quanto riguarda il Comune di Marostica, oltre alla consulenza in materia urbanistica, il sottoscritto ha provveduto ad ordinare e catalogare su supporto informatico l’intero patrimonio comunale.

• Date (da – a) Dal 1 giugno 1988 al 1 dicembre 1993 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Recoaro Terme, Via Roma, I – 36076 Recoaro Terme lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Istruttore alla ripartizione urbanistica – edilizia privata • Principali mansioni e responsabilità Istruttoria di strumenti urbanistici attuativi, istruttoria di pratiche edilizie, gestione di abusi edilizi ed istanze di condono; Creazione e gestione degli archivi di utilizzo locale (pratiche edilizie, lavori pubblici ed anagrafiche), con utilizzo di software DbaseIV; Creazione e gestione del sistema di lettura e bollettazione del servizio acquedotto, in ambiente DbaseIV; Riulievo in campagna mediante tacheometro elettronico, delle aree boschive di proprietà demaniale, restituzione e disegno del rilievo eseguito in ambiente Autocad, inserimento mediante digitalizzatore delle mappe catastali del territorio comunale, e co-regolazione su queste ultime dei rilievi eseguiti;

• Date (da – a) Dal 1 novembre 1980 al 31 maggio 1988 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Malo, Liston S. Gaetano, I – 36034 Malo lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Istruttore alla ripartizione urbanistica – edilizia privata • Principali mansioni e responsabilità Istruttoria di strumenti urbanistici attuativi (Piani di Recupero e Piani di Lottizzazione), istruttoria di pratiche edilizie, gestione di abusi edilizi ed istanze di condono; Acquisto, inserimento ed utilizzo dei due primi Personal Computer in ambiente DOS, creazione di archivi di utilizzo locale (pratiche edilizie ed anagrafiche) con utilizzo di sftware DbaseIII e DbaseIV;

• Date (da – a) Dal 1 novembre 1979 al 3 giugno 1980 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Recoaro Terme, Via Roma, I – 36076 Recoaro Terme lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Istruttore alla ripartizione urbanistica – edilizia privata

• Principali mansioni e responsabilità Istruttoria di pratiche edilizie;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dall’anno accademico 2005/2006 all’anno accademico 2008/2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università IUAV di Venezia, Santa Croce 191 Tolentini, I – 30135 Venezia o formazione Facoltà di Pianificazione del Territorio – Sistemi Informativi Territoriali. • Principali materie / abilità Sistemi Informativi Territoriali, Matematica, Statistica, Telerilevamento, economia della professionali oggetto dello studio conoscenza, urbanistica e pianificazione territoriale, lingua inglese, informatica grafica e multimedialità, fondamenti dell’ecologia, basi di dati per SIT, cartografica numerica, informatica di base, linguaggi di programmazione, economia del territorio e dell’ambiente, GPS, diritto dell’ambiente e del territorio, ecologia urbana e dei sistemi naturali, idrologia e geomorfologia, storia della scienza e della tecnologia, reti di calcolatori, valutazione piani e programmi di trasformazione urbana; • Qualifica conseguita Diploma di Laurea – votazione 110/110.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

 Prima lingua Italiano  Altra lingua Francese Capacità di lettura: elementare Capacità di scrittura: elementare Capacità di espressione orale: elementare Inglese Capacità di lettura: elementare Capacità di scrittura: elementare Capacità di espressione orale: elementare  Capacità e competenze relazionali Buona competenza nel sapere attinente all’attività lavorativa e riconosciuta qualità personale nel trasmettere a terzi tale conoscenza, sviluppatasi naturalmente nell’esercizio dell’attività che – fin dall’inizio – ha comportato il necessario interloquire con l’utenza esterna all’Ente.  Capacità e competenze Il ruolo di responsabile di Ufficio Tecnico ricoperto da tempo all’interno di Enti Locali, comporta organizzative obbligatoriamente il coordinamento e l’amministrazione di persone, progetti e funzioni proprie dell’Ente, al fine sia di rispondere agli obblighi normativi che garantire l’attuazione dei programmi proposti dalla funzione Amministrativa dell’Ente. Tale ruolo è stato svolto – e lo è tutt’ora – a partire dall’anno 2001 interessando più enti Locali (Nogarole Vicentino, Castelgomberto, Bressanvido).  Conoscenze teorico pratiche di Il corso di laurea concluso presso lo I.U.A.V. – Pianificazione Urbanistica e Territoriale, informatica trattando specificatamente la materia urbanistica con attenzione ai Sistemi Informativi Territoriali, ha necessariamente richiesto lo studio e la conoscenza di linguaggi di programmazione quali C++ e Java, oltre la conoscenza e l’utilizzo di quasi tutti i maggiori software GIS presenti sul mercato siano essi OpeSource (Quantum GIS e Grass) o proprietari (Karto, ArcGIS, Geomedia, Erdas, Mapinfo, Ermapper). A tali specificità si associa la dovuta conoscenza dei software di ampio utilizzo di base (suite Office o versione OpenSource Open Office), o specifici per settori quali Archicad, SketchUp.

MOTIVI RICHIESTA MOBILITÀ  Motivi Motivo unico a sostegno della richiesta di mobilità, e l’avvicinamento del luogo lavorativo alla residenza.

Recoaro Terme 04.09.2017

Salvatore Abbate