L’ASSISTENZA DOMICILIARE • CHI PUÒ CHIEDERE IL VOUCHER socio-sanitari del paziente. Il voucher potrà è fornita dalle ASL attraverso essere rilasciato solo a seguito della valutazione Il voucher è rivolto alle persone “fragili” – come ad esempio il voucher socio-sanitario in multidimensionale. anziani non autosufficienti, o disabili in condizioni di modo completamente gratuito Nel contempo il cittadino riceverà l’elenco delle compromissione psicofisica anche grave – che necessitano agli assistiti di qualsiasi età. organizzazioni accreditate nel territorio di riferimento di essere assistite a casa, quando le condizioni cliniche e e potrà scegliere liberamente da chi farsi assistere. familiari lo consentano. La scelta dovrà essere comunicata agli operatori dell’Unità Valutativa Multidimensionale al momento • COME CHIEDERE IL VOUCHER della valutazione domiciliare. Il personale distrettuale provvederà, in accordo con È necessario rivolgersi al proprio medico di l’organizzazione accreditata, a stilare un Piano di medicina generale o pediatra di famiglia. Assistenza Individualizzato (PAI). Copia del PAI sarà È il medico di famiglia, qualora ne ravvisi trasmessa sia all’assistito sia al medico di famiglia. il bisogno, che prescriverà su ricettario regionale (ricetta rossa) la richiesta di assistenza domici- liare che dovrà essere consegnata al Centro per l’Assistenza • QUALI PRESTAZIONI SI POSSONO Domiciliare (CeAD) distrettuale di riferimento. ACQUISTARE CON IL VOUCHER

Dopo un ricovero ospedaliero, nel caso occorra proseguire Possono essere acquistate prestazioni: Con il voucher (una sorta di “assegno l’assistenza a casa, sarà invece il medico di reparto –– infermieristiche (medicazioni delle lesioni da mensile” rilasciato dalla ASL) il cittadino tramite le “Dimissioni Protette” a segnalare questa pressione, sostituzione cateteri vescicali, etc.); che necessita di farsi curare a casa ha la necessità al Distretto e al medico di famiglia dell’assistito, –– riabilitative (fisioterapia); possibilità di: che si attiveranno con una valutazione multidimensionale –– di aiuto infermieristico (ad esempio: igiene alla domiciliare al rientro a casa del paziente al fine di garantire persona allettata, aiuto nella mobilizzazione passiva). –– acquistare le prestazioni che gli la continuità delle cure. servono (infermieristiche, riabilitative, CONTROLLO DELLA QUALITÀ di aiuto infermieristico); • COME VIENE RILASCIATO IL VOUCHER • La ASL effettua periodicamente dei controlli a –– scegliere liberamente da chi farsi Il cittadino e/o la famiglia presentano la richiesta di campione sulla qualità delle prestazioni (ad esempio: assistere, consultando un elenco di intervento agli operatori del CeAD che verificheranno professionalità dell’operatore, puntualità, cortesia, organizzazioni (Enti Erogatori ADI) con una prima valutazione di congruenza (triage) la etc.) fornite dalle organizzazioni accreditate. accreditate dalla Regione. ammissibilità alle cure domiciliari e programmeranno È possibile pertanto che i nostri operatori effettuino una visita a domicilio da parte della Unità Valutativa delle telefonate presso la casa dell’assistito per Multidimensionale distrettuale, che valuterà i bisogni acquisire informazioni in merito. PER INFORMAZIONI E PER L’ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DOMICILIARI (ADI) RIVOLGERSI AI CENTRI PER L’ASSISTENZA DOMICILIARE (CeAD) PRESENTI A LIVELLO DISTRETTUALE.

DISTRETTO BRIANZA CeAD ERBA , Via Verdi 2 - tel. 031.6337905 email: cead.erba@asl..it CeAD CANTÙ Cantù, Via Domea 4 - tel. 031.799523 email: [email protected] CeAD Assistenza Mariano C. Via Villa 5 - tel. 031.755225 email: [email protected] Domiciliare DISTRETTO COMO CeAD COMO Integrata (ADI) Como, Via Croce Rossa 1 - tel. 031.370515 email: [email protected] DISTRETTO MAL CeAD DONGO Dongo, Via Gentile 1 - tel. 0344.973550-570 email: [email protected] CeAD Loveno, Villa Govone - tel. 0344.369220-205 email: [email protected] DISTRETTO SUD-OVEST IL VOUCHER CeAD Lomazzo, Via del Rampanone 1 - tel. 02.96941440 email: [email protected] SOCIO-SANITARIO CeAD Olgiate C. Via Roma 61 - tel. 031.999485-202 email: [email protected] CeAD FINO MORNASCO Fino Mornasco, Via Trieste - tel. 031.8830315 A cura di: Direzione Sociale email: [email protected] Dipartimento ASSI - UOC Fragilità