Bosco Parco Vira – ottobre 2015 Paesaggio di valore ambientale da salvaguardare

COMUNE DI

Consiglio comunale

Seduta ordinaria del 14 dicembre 2015

2. Verbale discussioni seduta ordinaria 26 maggio 2015

Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 1 ______

VERBALE

Il Consiglio comunale di Savosa è convocato con avviso personale e all'albo comunale per la sessione ordinaria martedì 26 maggio 2015, presso la sala delle sue riunioni per discutere e deliberare sul seguente

ordine del giorno:

1. Apertura del Presidente uscente e procedure preliminari. 2. Subingresso Signor Patrick Schubiger in sostituzione del Consigliere comunale Mattia Ferrazzini, per trasferimento domicilio. Sottoscrizione dichiarazione di fedeltà. 3. Nomina membro nella Commissione gestione Gruppo PPD. 4. Nomina membro nella Commissione legislazione Gruppo PPD. 5. Attribuzione capogruppo PPD. 6. Verbale delle discussioni seduta ordinaria 15 dicembre 2014. 7. Nomina dell'Ufficio Presidenziale: 1 presidente, 1 primo vicepresidente, 1 secondo vicepresidente e 2 scrutatori. 8. MM 1/2015 - Consuntivo 2014 del Comune. 9. MM 2/2015 - Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti: modifica Capitolo tasse. 10. MM 3/2015 - Allargamento comprensorio Corpo PCN ai Comuni di Origlio e . Nuova convenzione che regola la collaborazione tra i Comuni di , , Origlio, , Savosa e Vezia per la gestione del Corpo di Polizia intercomunale PCN. 11. MM 4/2015 - Manutenzione straordinaria e messa a norma palestra e ala `51 Scuola Elementare. Richiesta credito di CHF 600'000.00. 12. MM 5/2015 - Alienazione quota di ½ di comproprietà mapp. 417 RFD Porza di mq. 259. 13. MM 6/2015 - Concessione attinenza comunale Signor Angeli Alessandro. 14. MM 7/2015 - Concessione attinenza comunale Signor Tognelli Michele e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio. 15. MM 8/2015 - Concessione attinenza comunale Signora Tognelli Alessandra e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio. 16. MM 9/2015 - Concessione attinenza comunale Signor Latini Mariano. 17. MM 10/2015 - Concessione attinenza comunale Signora Govoni Luisella. 18. Mozioni e interpellanze. 19. Chiusura della sessione.

Giorno e ora della seduta: martedì 26 maggio 2015 - 20:30

1. Apertura del Presidente uscente e procedure preliminari.

Apertura del Presidente uscente

Presidente uscente Campagna Jon Saluta i presenti e il pubblico, scusa i Consiglieri Maurizio Campagna e Sandro Solcà che hanno annunciato la loro assenza.

Invita il Segretario a procedere all'appello.

1. Beltrami Regula 2. Bernasconi Alan 3. Broggini Renato 4. Bullard Broggini Jennifer 5. Campagna Jon Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 2 ______6. Cappellini Tarolli Claudia 7. Crivelli Cecilia 8. Ferrini Chiara 9. Foletti Diego 10. Foletti Marco 11. Glaser Tomasone Helena 12. Klaue Kaj 13. Koch Urs 14. Medici Santino 15. Natalucci Marco 16. Paglialunga Georg 17. Puglisi Lorenzo 18. Reichlin Stefano 19. Schärer Stéphanie 20. Schubiger Patrick (partecipa dalla seconda trattanda) 21. Sigismondi Puglisi Gabriella 22. Tarolli Fabrizio 23. Trapletti Agostino 24. Zellweger Guido

Totale consiglieri comunali presenti all'appello: 23 (in seguito 24) Torrente Filippo (partecipa dall'ottava trattanda)

Assenti scusati: Campagna Maurizio, Solcà Sandro, Torrente Roberto (scusato in corso di seduta) Assenti: Mascioni Veruska

Per il Municipio: Schärer Raffaele, Quadri Marco, Crivelli Raffaella, Foletti Ivo, Rosselli Edi

Presidente del Consiglio comunale: Koch Urs (dalla trattanda sette) Vice Presidente: Glaser Tomasone Helena (dalla trattanda sette) Segretario: Barelli Christian

Scrutatori: Beltrami Regula, Sigismondi Puglisi Gabriella

2. Subingresso Signor Patrick Schubiger in sostituzione del Consigliere comunale Mattia Ferrazzini, per trasferimento domicilio. Sottoscrizione dichiarazione di fedeltà.

Subingresso Consigliere comunale.

Presidente uscente Invita il Signor Patrick Schubiger a sottoscrivere la dichiarazione di fedeltà alle Costituzioni e alle leggi. Applauso. Gli viene consegnata la credenziale.

Presidente uscente Comunica che sono ora presenti 24 Consiglieri comunali.

3. Nomina membro nella Commissione gestione Gruppo PPD.

Nomina membro Commissione gestione. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 3 ______

Presidente uscente Invita il Gruppo PPD a proporre il sostituto nella Commissione della gestione.

Zellweger Guido Propone il Consigliere Marco Natalucci.

Nessun'altra proposta.

Dispositivo di risoluzione Il Consigliere comunale Marco Natalucci è nominato membro della Commissione della gestione.

Votazione del dispositivo: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

4. Nomina membro nella Commissione legislazione Gruppo PPD.

Nomina membro Commissione legislazione.

Presidente uscente Invita il Gruppo PPD a proporre il sostituto nella Commissione della legislazione.

Zellweger Guido Propone la Consigliera Stéphanie Schärer.

Nessun'altra proposta.

Dispositivo di risoluzione La Consigliera comunale Stéphanie Schärer è nominata membro della Commissione della legislazione.

Votazione del dispositivo: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

5. Attribuzione capogruppo PPD.

Attribuzione capogruppo PPD. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 4 ______

Presidente uscente Invita il Gruppo PPD a designare il capogruppo.

Natalucci Marco Propone il Consigliere Guido Zellweger.

6. Verbale delle discussioni seduta ordinaria 15 dicembre 2014.

Verbale del 15 dicembre 2014.

Presidente uscente Il verbale è stato distribuito con il fascicolo della presente seduta per cui la votazione può avvenire in dispensa della lettura.

Chiede se ci sono osservazioni.

Klaue Kaj Chiede di modificare il primo paragrafo, riga 3, del suo intervento a pagina 12 inserendo insufficiente invece di appena sufficiente: "...La Confederazione ha dato un voto insufficiente al PAL2. ..." .

Dispositivo di risoluzione Il verbale delle discussioni della seduta ordinaria del 15 dicembre 2014 è approvato, con la modifica proposta seduta stante.

Votazione del dispositivo: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

7. Nomina dell'Ufficio Presidenziale: 1 presidente, 1 primo vicepresidente, 1 secondo vicepresidente e 2 scrutatori.

Nomina del presidente.

Presidente uscente Dà lettura del discorso di commiato.

Egregio signor sindaco, egregi municipali, stimati colleghi del consiglio comunale, gentili signore, egregi signori, innanzitutto permettetemi di ringraziarvi per la splendida esperienza che ho potuto intraprendere grazie al vostro sostegno. Non me lo immaginavo ma ora un pò mi dispiace di dover abbandonare la carica, esser primo cittadino riempie il cuore d’orgoglio. Nonostante sia nato e cresciuto a Savosa durante questo anno ho potuto conoscere molti aspetti del nostro comune che a me erano sconosciuti e ho incontrato tutte le generazioni del nostro comune, dalla gioventù ai saggi. Quest’esperienza mi ha Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 5 ______forgiato e regalato tanta conoscenza. L’interscambio culturale fra le generazioni e la possibilità di colloquiare tra di esse è sicuramente un tassello importante per lo sviluppo di un comune. Dirigere le sedute per un giovane come me è stato certamente un bel banco di prova. Personalmente la ritengo un’esperienza positiva, e se è stata favorevole devo ringraziare la nostra cancelleria per il magnifico lavoro fatto dietro alle quinte. In particolare, per il supporto, ci tengo a ringraziare anche il nostro segretario, che ai miei occhi ha svolto un lavoro superlativo e si è dimostrato persona molto competente e preparata. Ed è proprio grazie a queste magnifiche persone che mi sento di invitare anche gli altri giovani presenti in sala a farsi avanti per questa carica, credetemi, sarete aiutati a dovere e ripagati pienamente per il lavoro svolto. Savosa è cambiata nel tempo, e son molto contento di vedere che molte persone come me collaborano per il meglio del nostro comune. Ad esempio, dopo che ho avuto il piacere di visitare, in concomitanza con il Vescovo, il centro Pettirosso, sono rimasto stupito positivamente dalla quantità di volontarie che ruotano attorno al centro diurno e dall’ottimo lavoro che svolgono. Alcune cose però vanno ancora fatte, per questo motivo vi invito a impegnarvi al meglio. Vi esorto a riflettere su queste mie parole riguardanti un tema a me caro, per il quale durante questo anno ho riscontrato del malcontento: Spesso mi soffermo e vengo interrogato in merito al tema delle naturalizzazioni, non perchè nutro degli interessi in esso, ma perchè mi sembra un importante tassello per delineare la nostra società. Purtroppo, o per alcuni per fortuna, le naturalizzazioni procedono spedite. In un “piccolo” comune come Savosa sembra che i candidati siano talmente ben conosciuti che nemmeno la commissione delle petizioni li convoca. Ci basiamo praticamente sul sentito dire. Dal punto di vista morale non mi risulta una pratica corretta, come in tutte le cose anche per le naturalizzazioni ci vuole il buon senso. Durante le votazioni in CC, a mio parere, un buon 90% partecipa e vota per sentito dire, si affida semplicemente a delle frasi standard uguali per tutti espresse dalla commissione delle petizioni. A questo punto occorrebbe riflettere, vale la pena procedere con un sistema di naturalizzazione che presenta delle pecche non indifferenti? Se si vuol diventar Svizzeri bisogna esser ben coscienti e fieri di esserlo. Non è un pezzo di carta dal quale colui che lo riceve ne trae unicamente vantaggio, deve essere un valore che una persona è, e sarà, felice di trasmettere. Chi riceve la cittadinanza deve esser grato e orgoglioso dell’opportunità ricevuta. Chi invece risiede negli organi decisionali deve prender maggior coscienza dell’argomento e essere più sensibile. Approfondiamo il tema per non confrontarci con nuove sorprese, riflettiamo se sia il caso di andare avanti con questa paura nell’interrogare il prossimo, o peggio, con questa concezione di additare chi chiede. Vi ringrazio per avermi ascoltato, lasciatemi concludere con questo mio piccolo aforisma: “Savosa, o Savosa. Ai miei occhi sei stata veramente grande, durante il mio anno da primo cittadino tutte le persone mi hanno accolto con entusiasmo, a loro e a te non mi resta che dire GRAZIE.” Buona serata.

Invita a proporre il sostituto alla presidenza.

Cappellini Tarolli Claudia Propone il Consigliere comunale Urs Koch.

Non vi sono altre proposte.

Dispositivo di risoluzione Il Consigliere comunale Koch Urs è nominato Presidente del Consiglio comunale.

Votazione del dispositivo: Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 6 ______Presenti: 24 Favorevoli: 23 Contrari: -- Astenuti: 1

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Nomina del primo vicepresidente.

Presidente Koch Urs Dà lettura del discorso di insediamento.

Ringrazio per avermi eletto. Care colleghe, cari colleghi, onorevoli municipali, Se 30 anni fa qualcuno mi avesse detto che fra 30 anni sarei stato eletto primo cittadino di un comune del gli avrei riso in faccia e dubitato delle sua capacità di intendere e volere. Ma come si vede oggi, avrebbe avuto ragione. Contrariamente ai miei predecessori, tutti tre cittadini di Savosa DOC - nati e cresciuti in questo nostro bel comune - io sono un immigrato: Nato e cresciuto nello stesso stato, ma con una cultura e una lingua molto diversa. Se fossi nato solo qualche chilometro più a nord, oggi invece di essere seduto su questa poltrona, a condizione di aver superato l’esame, forse questo consiglio oggi voterebbe sulla mia naturalizzazione. Già da piccolo però avevo instaurato un’importante relazione con il Ticino, passando gran parte delle mie vacanze scolastiche a , approfittando del privilegio che mio nonno possedeva una casa di vacanze sul lago. Per motivi lavorativi e di formazione nel lontano 1988 venni poi a vivere in Ticino con l’intento di rimanerci per qualche anno e poi ritornare in Svizzera interna. Gli anni si sono miracolosamente allungati e ormai dal dicembre 1993 mi sono stabilito con la mia famiglia a Savosa e ne siamo tutti contenti. Agli inizi non è stato sempre facile capire, non solo a livello linguistico, ma anche per ciò che concerne le usanze e i codici sociali. Tutt’oggi non è sempre semplice intuire il senso dietro le parole. Rimane in ogni caso molto arricchente conoscere altre lingue, altre usanze e vedere le cose da un punto di vista differente. Da questa mia personale esperienza di migrazione e d’integrazione – come detto non sempre facile – nasce la mia convinzione che la multiculturalità è una grande chance e che l’integrazione è e deve essere un processo reciproco. L’immigrato deve interessarsi e adeguarsi alla cultura, alle usanze e deve imparare la lingua dei residenti. Ma anche i residenti devono fare uno sforzo a interessarsi e ad accettare l’immigrato nella sua diversità. Per entrambi però è importante che mantengano le loro radici culturali. (E’ forse per questo motivo che mantengo il mio bell’accento svizzero tedesco?) Per ciò che concerne l’integrazione mi chiedo spesso, se dare il diritto di voto a livello comunale a stranieri residenti da tempo nel nostro comune non potrebbe essere una cosa positiva e condurre ad una maggiore conoscenza e rispetto reciproci e ad una diminuzione dei pregiudizi e delle ansie a profitto di tutti? Sono particolarmente contento di essere stato eletto proprio oggi alla presidenza di questo consiglio! Voteremo oggi, nel MM 2/2015, le modifiche degli art. 11 - 14 del nuovo regolamento rifiuti. Questi articoli erano stati contestati dalla nostra frazione, perché ritenuti non conformi alla legge federale sulla protezione dell’ambiente. Il ricorso presso il consiglio di Stato è stato accolto e gli articoli contestati sono stati stralciati. Le discussioni sul come procedere ulteriormente, sia in seno a questo consiglio, come pure all’interno della nostra frazione sono state condotte con toni accesi, a volte anche con una certa aggressività e con rimproveri e accuse reciproche. Sono però convinto che il risultato finale, sul quale voteremo oggi (e spero vivamente che sarà accettato) sia valso la pena e ci aiuterà a ridurre sensibilmente i rifiuti prodotti nel nostro comune. In questo senso concordo con il Principe Otto von Bismarck, cancelliere tedesco 1871-1890 che “la politica è l’arte del possibile”; affermazione però contrastata in un contesto storico molto diverso, da Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 7 ______Vaclav Havel, drammaturgo e politico cecoslovacco, presidente della Cecoslovacchia 1989 -1992 e della Repubblica Ceca 1993-2003: “Dalla mia esperienza posso affermare, che la politica non è l’arte del possibile, ma l’arte dell’impossibile!” Con questo nuovo regolamento abbiamo fatto un passo molto importante nella giusta direzione. Rimane però ancora molto da fare: Innanzitutto nelle nostre teste devono cambiare i concetti : I rifiuti sono una risorsa e vanno trattati e raccolti come tali. Potremmo riciclare molto di più plastica se si potesse consegnare anche la plastica alimentare. E il verde umido va raccolto anche separato e se ne può produrre un ottimo terriccio e del biogas. Vi ringrazio e auguro buon lavoro!

Invita a formulare la proposta per la carica del primo vicepresidente.

Zellweger Guido Propone la Consigliera comunale Helena Glaser Tomasone.

Non vi sono altre proposte.

Dispositivo di risoluzione La Consigliera comunale Glaser Tomasone Helena è nominata primo vicepresidente del Consiglio comunale.

Votazione del dispositivo: Presenti: 24 Favorevoli: 23 Contrari: -- Astenuti: 1

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Nomina del secondo vicepresidente.

Presidente Invita a formulare la proposta per la carica del secondo vicepresidente.

Bernasconi Alan Propone il Consigliere comunale Lorenzo Puglisi.

Non vi sono altre proposte.

Dispositivo di risoluzione Il Consigliere comunale Puglisi Lorenzo è nominato secondo vicepresidente del Consiglio comunale.

Votazione del dispositivo: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con: Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 8 ______

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Nomina di due scrutatori.

Presidente Invita a formulare le proposte.

Zellweger Guido Propone la Consigliera comunale Regula Beltrami.

Bernasconi Alan Propone la Consigliera comunale Gabriella Sigismondi Puglisi.

Non vi sono altre proposte. (la votazione è riportata a fine trattanda)

Presidente Cede la parola al Segretario per leggere la composizione del nuovo Ufficio presidenziale del CC.

Segretario Dà lettura della composizione dell'Ufficio presidenziale. Koch Urs, presidente Glaser Tomasone Helena, primo vicepresidente Puglisi Lorenzo, secondo vicepresidente Beltrami Regula e Sigismondi Puglisi Gabriella, scrutatrici

Dispositivo di risoluzione Le Consigliere comunali Beltrami Regula e Sigismondi Puglisi Gabriella sono nominate alla carica di scrutatore.

Votazione del dispositivo: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 24 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: --

8. MM 1/2015 - Consuntivo 2014 del Comune.

Introduzione.

Presidente Invita il relatore della Commissione della gestione a leggere il rapporto.

Cappellini Tarolli Claudia Dà lettura del rapporto.

Dopo aver passato in rassegna tutte le voci rilevanti e aver analizzato la documentazione Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 9 ______sottoposta tra cui il rapporto di revisione, i conti del Centro Sportivo Valgersa e quelli della Polizia Ceresio Nord, la Commissione della Gestione propone al Consiglio Comunale di voler risolvere l’approvazione del consuntivo 2014 che presenta un disavanzo di CHF 57'283.03 come pure le liquidazioni del conto investimenti indicate nel Messaggio. La Commissione si congratula per l’esercizio del contenimento dei costi che il Municipio è riuscito ad ottenere.

Presidente Prima di discutere i singoli dicasteri, chiede se ci sono interventi di carattere generale. Chiede al Municipio se desidera intervenire.

Zellweger Guido Si complimenta con il Municipio per l'ottimo risultato rispetto al preventivo; invita comunque alla prudenza in quanto senza entrate straordinarie di imposte speciali e tasse sugli utili immobiliari non preventivabili, il disavanzo si sarebbe attestato a CHF 500'000.00.

Quadri Marco Oltre agli elementi elencati dal Consigliere comunale Zellweger, evidenzia che sono state contabilizzate sopravvenienze per quasi 1 mio di franchi. È comunque soddisfatto del contenimento della spesa registrata nella metà dei dicasteri, dove i costi sono inferiori al preventivo. Evidenzia anche in particolare un elevato tasso di ammortamento che si traduce in un buon autofinanziamento. Sono inoltre stati mantenuti tutti i servizi.

Sindaco Rileva che i costi sono in gran parte dettati da oneri esterni; il margine del Municipio è piuttosto limitato e quindi occorre agire con giusta prudenza.

Presidente Informa che saranno passati in rassegna le spese ed i ricavi per singolo dicastero e messi in votazione senza la verbalizzazione, eccetto eventuali emendamenti e il dispositivo di risoluzione sul complesso.

Entra in sala il Consigliere comunale Torrente Filippo, ora presenti 25 Consiglieri.

Amministrazione generale.

Presidente Evidenzia spese per CHF 935'741.78 e ricavi per CHF 66'169.70. Apre la discussione. Nessun intervento.

Segretario Rileva che saranno comunque votati tutti i dicasteri poiché all'interno dei singoli centri di costo ci sono voci che hanno superato il preventivo.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Sicurezza pubblica.

Presidente Evidenzia spese per CHF 509'342.46 e ricavi per CHF 57'060.20. Apre la discussione. Nessun intervento. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 10 ______

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Educazione.

Presidente Evidenzia spese per CHF 1'784'780.15 e ricavi per CHF 433'107.00. Apre la discussione. Nessun intervento.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Cultura e tempo libero.

Presidente Evidenzia spese per CHF 271'719.09 e ricavi per CHF 20'566.25. Apre la discussione. Nessun intervento.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Salute pubblica.

Presidente Evidenzia spese per CHF 44'662.00 e ricavi per CHF 0.00. Apre la discussione. Nessun intervento.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Previdenza sociale.

Presidente Evidenzia spese per CHF 1'603'181.27 e ricavi per CHF 10'519.00. Apre la discussione. Nessun intervento.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Traffico.

Presidente Evidenzia spese per CHF 986'730.90 e ricavi per CHF 202'220.10. Apre la discussione. Nessun intervento. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 11 ______

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Protezione ambiente e sistemazione del territorio.

Presidente Evidenzia spese per CHF 540'442.34 e ricavi per CHF 377'814.45. Apre la discussione. Nessun intervento.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Economia pubblica.

Presidente Evidenzia spese per CHF 80'386.30 e ricavi per CHF 153'013.90. Apre la discussione. Nessun intervento.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Finanze e imposte.

Presidente Evidenzia spese per CHF 1'789'797.52 e ricavi per CHF 7'169'030.18. Apre la discussione. Nessun intervento.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Votazione complessiva sul consuntivo 2014.

Presidente Chiede se ci sono interventi conclusivi. Mette in votazione il consuntivo 2014, come da dispositivo di risoluzione del MM 1/2015.

Dispositivo di risoluzione 1. E' approvato il consuntivo 2014 del Comune di Savosa che presenta un disavanzo d'esercizio di CHF 57'283.03. 2. Sono approvate le liquidazioni del conto degli investimenti: MM 02/99 – Finanziamento PTL; MM 13/09 – Canalizzazione via Campo dei Fiori; MM 01/12 – Prima fase progetto Casa Anziani; in delega no. 8 – Progettazione marciapiede via Cantonale; in delega no. 9 – Acquisto Fiat Ducato. 3. E' dato scarico al Municipio.

Votazione del dispositivo: Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 12 ______Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

9. MM 2/2015 - Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti: modifica Capitolo tasse.

Modifica Regolamento gestione rifiuti.

Presidente Invita i relatori delle Commissioni della legislazione e gestione a leggere i rapporti.

Beltrami Regula Dà lettura del rapporto della Commissione della legislazione.

Dopo approfondita analisi, la Commissione della legislazione propone l’accettazione del Messaggio Municipale n. 2/2015 riguardante la modifica degli articoli 11, 12, 13, 14 del Regolamento per la gestione dei rifiuti, in ossequio alla Legge federale sulla protezione dell’ambiente (LPAmb).

Cappellini Tarolli Claudia Dà lettura del rapporto della Commissione della gestione.

La Commissione della Gestione condivide i contenuti del Messaggio e ritiene adeguate le nuove tasse proposte. Propone dunque al Consiglio Comunale di volerlo approvare.

Presidente Apre la discussione.

Crivelli Raffaella Rammenta che nel 2013 il CC aveva approvato il Regolamento, senza entrare nel merito della tassa sul sacco anche date le incertezze di allora. Nel frattempo sono stati posati i contenitori interrati e la situazione giuridica è cambiata anche per il fatto che il Consiglio di Stato ha proposto questa tassa al Gran Consiglio. Al Presidente risponde che sono stati appunto installati i contenitori interrati e sarà smantellata la zona "Passerella" per i continui abusi, distribuendo sul territorio i contenitori per la raccolta separata. In merito alle plastiche il Municipio ha previsto la messa a disposizione al Parco Vira di un terzo sacco per la relativa raccolta. È intenzione del Municipio sensibilizzare gli allievi delle scuole e pure predisporre un'informazione per la cittadinanza. Auspica l'accoglimento del Messaggio così come proposto.

Cappellini Tarolli Claudia A nome del Gruppo I Verdi del Ticino, si complimenta con il Municipio per aver aderito all'introduzione della tassa mista. È previsto di recuperare il 70% dei costi.

Zellweger Guido A nome del Gruppo PPD preavvisa favorevolmente il Messaggio. Si rallegra che anche presso l'ex piazza di giro è stato messo un contenitore per la plastica e altri saranno disposti sul territorio. È preoccupato per il fatto che la Città di è propensa ad introdurre una tassa sul sacco molto Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 13 ______bassa che potrebbe comportare dei problemi al nostro Comune confinante.

Crivelli Raffaella In merito alle tasse rileva che le stesse sono indicate senza IVA e si prevede appunto di incassare il 70% dei costi. A fine anno 2016 dovrà essere fatto un consuntivo in merito. Osserva che l'importo massimo stabilito dalle forchette permetterebbe, con i dati attuali, di coprire il 100% della spesa.

Presidente Chiede se ci sono altri interventi puntuali, altrimenti passerà alla votazione sul complesso delle proposte di modifica degli articoli 11, 12, 13 e 14 del Regolamento per la gestione dei rifiuti del 3 giugno 2013, data l'assenza di emendamenti.

Nessuno prende la parola.

Dispositivo di risoluzione 1. Il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti del 3 giugno 2013 è modificato agli articoli 11, 12, 13 e 14, come ai contenuti dell’allegato 1 parte integrante del Messaggio. 2. Le modifiche entrano in vigore previa ratifica cantonale e con applicazione dal 1° gennaio 2016.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

10. MM 3/2015 - Allargamento comprensorio Corpo PCN ai Comuni di Origlio e Vezia. Nuova convenzione che regola la collaborazione tra i Comuni di Canobbio, Massagno, Origlio, Porza, Savosa e Vezia per la gestione del Corpo di Polizia intercomunale PCN.

Allargamento comprensorio PCN

Presidente Invita il relatore della Commissione della legislazione a leggere il rapporto.

Beltrami Regula Dà lettura del rapporto della Commissione della legislazione.

La Commissione della legislazione propone di approvare l’allargamento del comprensorio del Corpo di Polizia Ceresio Nord ai Comuni di Origlio e Vezia e la nuova convenzione che disciplina il funzionamento e la gestione del Corpo PCN e regola la ripartizione dei costi tra i Comuni di Canobbio, Massagno, Origlio, Porza, Savosa e Vezia. La Commissione auspica inoltre che la decisione sul nuovo corpo di Polizia possa passare nei CC senza emendamenti, così da poterla implementare subito. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 14 ______

Presidente Informa che il CC di Massagno in data 18 maggio e quello di Origlio il 19 maggio hanno approvato la convenzione così come presentata. Apre la discussione.

Quadri Marco Aggiunge pure che il CC di Vezia ha approvato la convenzione senza emendamenti, con alcune osservazioni.

Zellweger Guido Ritiene che la PCN opera bene. Con l'allargamento del comprensorio e relativo incremento del numero degli abitanti a circa 15'000 occorrerà essere attenti ai costi ai quali occorre comunque anteporre la sicurezza; auspica un adeguamento del numero degli agenti per completare l'organico. Si complimenta con il Comandante presente in sala.

Campagna Jon Non condivide l'intervento del collega. Vede poca presenza sul territorio delle pattuglie e ritiene che Savosa sia un Comune "di passaggio". Chiede al Municipio di fare il possibile per spostare la sede a Savosa.

Quadri Marco Al momento non è possibile completare l'organico; comunica comunque che ci sono 2 agenti in formazione. Nessun Corpo di polizia strutturato al 1. settembre sarà in grado di garantire 24/24H, visto che saranno chiamati ad operare anche su altri campi. Riguardo al senso di sicurezza è una questione personale e soggettiva; rileva che fino a qualche anno fa gli agenti prestavano servizio solo 8 ore al giorno. Al momento non è pensabile trasferire la sede a Savosa in quanto non siamo in grado di proporre adeguati spazi; era stata fatta una valutazione prima di insediare nei locali della Casa comunale l'Agenzia Regionale di Sviluppo del Luganese. Il comprensorio potrebbe ulteriormente allargarsi e quindi una rivalutazione dell'ubicazione della sede potrà essere oggetto di ulteriore valutazione. D'altra parte per il Comune di Savosa, la sede di Massagno è un'ubicazione confacente. In merito al Comune di Origlio, il proprio Municipio ha aderito senza riserve al corpo, malgrado non sia confinante. Segnala come il fatto che si invita a votare senza emendamenti non è per calare la convenzione dall'alto ma per evitare di allungare i tempi per la ratifica.

Presidente Chiede se ci sono altri interventi puntuali; in assenza di emendamenti passerà alla votazione sul complesso della convenzione che regolamenta la collaborazione intercomunale tra i comuni di Canobbio, Massagno, Origlio, Porza, Savosa e Vezia per la gestione del Corpo di polizia intercomunale denominato Polizia Ceresio Nord.

Nessuno prende la parola.

Quadri Marco (dopo la votazione) Ribadisce che il collaboratore Jarno Caranchini ha assolto la scuola di assistente di polizia , con quindi maggiori competenze rispetto alla figura dell'ausiliario. Complimentandosi sfocia un applauso.

Presidente Si congratula a sua volta.

Dispositivo di risoluzione 1. E’ approvato l’allargamento del comprensorio del Corpo Polizia Ceresio Nord (PCN) ai Comuni di Origlio e Vezia. 2. E’ approvata la convenzione che disciplina il funzionamento e la gestione del Corpo PCN e regola la ripartizione dei costi tra i Comuni di Canobbio, Massagno, Origlio, Porza, Savosa e Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 15 ______Vezia. 3. Gli accordi sottoscritti tra il Comune sede di Massagno/PCN e i Municipi di Origlio e Vezia, già ratificati dalla Sezione degli Enti locali (SEL) nel 2014, valgono quale norma transitoria per la copertura dei costi fino alla ratifica della nuova convenzione. 4. La convenzione entra in vigore con l’approvazione dei singoli Consigli comunali e l’approvazione del Consiglio di Stato e sostituisce quella adottata il 21 dicembre 2009 per la costituzione del Corpo PCN con quattro Comuni.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

11. MM 4/2015 - Manutenzione straordinaria e messa a norma palestra e ala `51 Scuola Elementare. Richiesta credito di CHF 600'000.00.

Manutenzione straordinaria Scuola Elementare.

Presidente Invita i relatori delle Commissioni edilizia e opere pubbliche e gestione a leggere i rapporti.

Paglialunga Georg Dà lettura del rapporto della Commissione edilizia e opere pubbliche.

Sentite le esaustive spiegazioni dell’On. Sindaco e del Tecnico comunale e dopo la discussione sul tema, la Commissione propone al Consiglio comunale, all’unanimità dei presenti, l’approvazione del Messaggio Municipale 4/2015 inerente alla richiesta di credito di CHF 600'000.00 per la manutenzione straordinaria e messa a norma della palestra e ala ’51 della Scuola Elementare di Savosa.

Cappellini Tarolli Claudia Dà lettura del rapporto della Commissione della gestione.

La Commissione della Gestione propone al Consiglio Comunale di voler risolvere l’approvazione del credito di CHF 600'000.00 per la manutenzione straordinaria e messa a norma della palestra e ala 51’ della scuola elementare. Chiede però al Municipio di voler prevedere delle opere di pittura che rendano più piacevole le facciate esterne dell’ala 51’ e della palestra. Per quanto riguarda il piazzale antistante la palestra, si potrebbe prevedere il coinvolgimento di docenti e allievi per ravvivare l’area.

Presidente Apre la discussione.

Sindaco Ricorda che il presente investimento è la continuazione della prima fase che ha comportato una spesa di CHF 2.5 mio. Con i lavori conservativi proposti si desidera portare al medesimo standing l'ala '51 e la palestra, come per l'ala aule, con anche la prospettata posa di pannelli fotovoltaici sui tetti della palestra e delle aule per ca. 680 m2. Segnala pure l'inserimento di un parco giochi. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 16 ______Conferma che il prospettato investimento di quasi 10 mio, per la costruzione di una nuova palestra e di una sala multiuso è stato abbandonato data la difficile situazione finanziaria e considerati i prossimi investimenti in relazione alla casa anziani, via S. Gottardo e scuola dell'infanzia. Le opere previste alla SE sono essenzialmente legate alla messa in sicurezza e per avere un minimo di confort per l'utilizzo degli spazi con una spesa contenuta. Con quest'ultimo intervento viene portata a termine la ristrutturazione di tipo conservativo dell'intero centro scolastico per i prossimi 30-40 anni. Il credito richiesto è di CHF 600'000.00, comunque la spesa totale è preventivata in CHF 787'000.00, la differenza è legata ad interventi già votati nel Messaggio del 2010 per lavori non eseguiti in previsione dell'investimento della nuova palestra e della sala multiuso. In merito alle suggestioni della Commissione della gestione, le stesse saranno tenute in debito conto, nel limite del possibile, nella fase di esecuzione dei lavori.

Rosselli Edi In relazione alla posa di pannelli fotovoltaici che è prevista sul tetto della palestra e delle aule per una superficie completamente piana di oltre 600 mq., evidenzia che l'intervento è stato valutato d'intesa con le AIL SA che hanno sottoposto al Municipio 2 alternative: intervento autonomo da parte del Comune per un investimento di ca. CHF 150'000.00 e costi ricorrenti di manutenzione, oppure opera installata direttamente dalle AIL SA con pagamento di un affitto al Comune di ca. CHF 1'000.00/anno su 20 o 25 anni. È stato concordato il periodo di 20 anni dove si potrà fare una valutazione del recupero delle installazioni o se smantellare il tutto. Informa che la resa di punta è prevista in 50 kWp. Economicamente non è un'operazione redditizia. La definizione dei dettagli è in corso.

Presidente Piace molto la prospettata posa di pannelli fotovoltaici. Chiede se ci sono altri interventi.

Zellweger Guido La Commissione edilizia e opere pubbliche, che ha valutato il Messaggio dal profilo tecnico, è favorevole al credito anche perchè potranno essere ricavate due aule per riunioni che potranno pure essere riunite in un'unica sala.

Bernasconi Alan È dispiaciuto che questa sera viene definitamente accantonato il progetto di nuova palestra e sala multiuso; malgrado ciò è favorevole al Messaggio. È preoccupato per la posizione del parco giochi che potrebbe comportare disturbi durante le lezioni.

Quadri Marco Risponde che il 90% delle scuole dispone di un parco giochi nelle immediate vicinanze.

Sindaco Purtroppo la congiuntura non permette al Municipio di investire CHF 10 mio, se non con l'aumento del moltiplicatore di 10-15 punti; di soli ammortamenti i costi annui ammonterebbero a CHF 1 mio. Per il rumore paventato non vede problemi particolari; semmai l'uso del parco potrebbe essere regolamentato.

Foletti Ivo Una volta realizzato il parco SE aperto al pubblico è prospettata la chiusura di quello SI una volta terminate le attività.

Foletti Diego A riguardo dei pannelli fotovoltaici, porta l'esempio di casa sua con una produzione di 7/8 kW/h. Non condivide la tesi che non si possa avere un guadagno grazie alla vendita di energia; ritiene che la stessa potrebbe essere impiegata almeno per il consumo proprio.

Rosselli Edi Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 17 ______Occorre considerare anche l'eventuale investimento di CHF 150'000.00 e le spese di manutenzione. È stato verificato con la delegata cantonale ed i costi sono confermati. Un impianto con 80 kWp comporterebbe un investimento di CHF 250'000.00. Rileva infine che i prezzi dell'energia sono molto bassi.

Foletti Diego Non riesce a capire perchè allora AIL SA sta cercando il maggior numero di tetti, specie con superfici di 2/3'000 mq.

Rosselli Edi Risponde che la superficie delle scuole è di appena 600 mq. Potrebbe essere d'accordo con il Consigliere Foletti se si potesse triplicarla. Con AIL SA è stato difficile giungere a questo accordo perchè inizialmente non erano molto interessati data l'esiguità della superficie. L'affitto che ci verrà versato è un buon compromesso.

Quadri Marco La questione principale è in particolare la positiva immagine verso i nostri ragazzi e la cittadinanza.

Presidente Desidera in seguito chiudere la discussione e passare al testo di risoluzione.

Campagna Jon Di principio non è contrario ma quanto viene messo in campo è piuttosto impegnativo.

Foletti Ivo L'insegnamento, come detto dal collega, è particolarmente positivo. Il Comune non deve altresì preoccuparsi di possibili costi non prevedibili.

Medici Santino Chiede se gli alberi ad alto fusto saranno mantenuti.

Sindaco Risponde che nel limite del possibile saranno mantenuti.

Zellweger Guido Rileva che la questione dei pannelli solari non è oggetto del presente Messaggio.

Presidente Concorda e seppur il tema sia interessante, passa alla votazione del dispositivo.

Dispositivo di risoluzione 1. È concesso un credito di CHF 600.000.00 per interventi di manutenzione straordinaria e messa a norma della palestra e dell’ala 1951 della Scuola Elementare. 2. I sussidi sono da conteggiare in deduzione dell’investimento. 3. La spesa sarà iscritta nella gestione investimenti sotto la rispettiva voce e attivata a bilancio quale bene amministrativo. 4. La stessa sarà ammortizzata nella misura minima del 6% come previsto dall’art. 12 cpv. 2 del Regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei Comuni. 5. La data di decadenza del credito è fissata al 31 dicembre 2016 ai sensi dell’art. 13 cpv. 3 LOC.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 24 Contrari: -- Astenuti: 1

Verbalizzazione Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 18 ______Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

12. MM 5/2015 - Alienazione quota di ½ di comproprietà mapp. 417 RFD Porza di mq. 259.

Alienazione mappale 417 RFD Porza.

Presidente Invita i relatori delle Commissioni della legislazione e gestione a leggere i rapporti.

Beltrami Regula Dà lettura del rapporto della Commissione della legislazione.

In seguito ad un’attenta considerazione delle norme di legge e della servitù gravante il fondo in questione, la Commissione è d’accordo per la vendita all’asta della comproprietà dei Comuni di Savosa e Porza, poiché bene non necessario alle funzioni del Comune.

Cappellini Tarolli Claudia Dà lettura del rapporto della Commissione della gestione.

La Commissione della Gestione propone al Consiglio Comunale di voler risolvere l’approvazione del Messaggio inerente l’alienazione della quota di comproprietà del mapp. 417 RFD Porza così come proposto nel dispositivo di risoluzione. Chiede di voler informare il Consiglio Comunale, in occasione della seduta, se nella perizia si è tenuto conto della servitù in essere a favore del CDALED.

Presidente Apre la discussione.

Sindaco In merito alla suggestione della Commissione della gestione, informa che nel prezzo di vendita evidenziato nella perizia, è stato tenuto conto della servitù in essere; la stessa non è indicata nella perizia poiché non iscritta a registro fondiario, in quanto ai tempi tra enti pubblici non vigeva l'obbligo di iscrizione. Al trapasso di proprietà al nuovo acquirente, che è già informato della menzione, sarà comunque iscritta, contestualmente alla redazione del rogito di compra-vendita.

Reichlin Stefano Si riallaccia al testo inoltrato al Municipio e rileva che il Messaggio è lacunoso; fa notare anche che il CDALED non è stato preventivamente informato. Non è contrario alla vendita ma visto che si sta alienando un proprietà pubblica bisogna verificare tutti gli aspetti quali i diritti di servitù e superficie . Inoltre non comprende come il CDALED possa essere, dopo la vendita del sedime, maggiormente tutelato, se esso passa in mani private.

Sindaco Ribadisce che l'interessato all'acquisto è al corrente della presenza del dissabbiatore; se del caso il fondo farà da riferimento per incrementare gli indici della sua proprietà confinante ma non lo utilizzerà per costruzioni. Tranquillizza il Consigliere nel senso che saranno verificate tutte le questioni con i diversi attori, prima di procedere all'alienazione.

Presidente Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 19 ______Considerata la discussione, propone di completare il punto 3 del dispositivo di risoluzione con..."la servitù sarà iscritta a Registro fondiario contestualmente alla firma del rogito di compra-vendita".

Chiede se ci sono altri interventi. Nessuno prende la parola.

Dispositivo di risoluzione 1. E’ approvato il declassamento del fondo part. no. 417 RFD Porza, da bene amministrativo a bene patrimoniale. 2. E’ autorizzata l’alienazione ai sensi dell’art. 180 cpv. 1 LOC della quota di comproprietà di ½ del fondo part. no. 417 RFD Porza, nella forma del pubblico concorso al prezzo minimo di CHF 160'000.00 per l’intero mappale. 3. Il suddetto fondo rimarrà gravato dell’esistente servitù a favore del CDALED, avente per oggetto la presenza e permanenza del dissabbiatore e della relativa stradina di accesso; la servitù sarà iscritta a Registro fondiario contestualmente alla firma del rogito di compra-vendita. 4. Il ricavato della vendita per la quota di ½ spettante al nostro Comune sarà contabilizzato quale entrata nella gestione corrente. 5. Il Sindaco e Segretario comunale sono autorizzati e delegati a firmare gli atti necessari per il perfezionamento del trapasso della proprietà. 6. La presente autorizzazione è subordinata all’approvazione – da parte del Consiglio comunale di Porza – dell’analogo Messaggio avente per oggetto l’alienazione della quota di ½ di sua pertinenza.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 22 Contrari: 2 Astenuti: 1

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

13. MM 6/2015 - Concessione attinenza comunale Signor Angeli Alessandro.

Naturalizzazione Angeli Alessandro

Presidente D'intesa con la Commissione, informa che si darà lettura dei rapporti in una sola tornata. Di seguito l'assistente di polizia distribuirà le schede di voto dei postulanti che saranno pure ritirate tutte assieme. Invita il relatore della Commissione a leggere i rapporti.

Beltrami Regula Rivolge un preambolo al Consiglio comunale all'analisi delle domande dei richiedenti. Rileva che si è fatta promotrice, cosa che non avveniva in passato, di convocare i candidati durante la riunione della Commissione. Chiede al Municipio di lasciare alla Commissione la facoltà di incontrare tutti i postulanti, indipendentemente se di madre di lingua italiana o persone vicine al nostro paese. Visto inoltre che i tempi sono cambiati, informa che si avvallerà anche dei social network a titolo d'indagine e per raccogliere tutte le informazioni utili.

Sindaco Risponde che la Commissione di esame del Municipio, composta dal sottoscritto, dal collega Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 20 ______Foletti, dal Segretario comunale e dalla Segretaria di cancelleria, non impedisce di convocare i richiedenti, né tantomeno l'ha fatto il Municipio. Personalmente non utilizza i mezzi informatici ed è dell'opinione che sia più confacente intrattenere un colloquio con i candidati. La Commissione è comunque libera di operare in modo indipendente.

Glaser Tomasone Helena Gli incarti seguono una procedura ben definita dalla legge. Invita a prestare attenzione all'attendibilità delle fonti su social network ma anche a quelle della carta stampata in quanto non sempre veritiere.

Beltrami Regula Dà lettura dei rapporti.

Concessione attinenza comunale Sig. Angeli Alessandro Dopo attento esame e proficua discussione, la Commissione propone all’unanimità di accordare l’attinenza comunale al Sig. Angeli Alessandro.

Concessione attinenza comunale Signor Tognelli Michele e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio Dopo attento esame e proficua discussione, la Commissione propone all’unanimità di accordare l’attinenza comunale al Sig. Tognelli Michele e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio.

Concessione attinenza comunale Signora Tognelli Alessandra e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio Dopo attento esame e proficua discussione, la Commissione propone all’unanimità di accordare l’attinenza comunale alla Sig.ra Tognelli Alessandra e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio.

Concessione dell’attinenza comunale Signor Latini Mariano Dopo attento esame e proficua discussione, la Commissione propone all’unanimità di accordare l’attinenza comunale al Signor Latini Mariano.

Concessione attinenza comunale Signora Govoni Luisella Dopo attento esame e proficua discussione la Commissione propone all’unanimità di accordare l’attinenza comunale alla Signora Govoni Luisella.

Presidente Apre la discussione.

Ferrini Chiara Chiede se i postulanti sono presenti.

Beltrami Regula Sono tutti presenti e li invita a presentarsi.

Campagna Jon Ringrazia la Commissione per il lavoro svolto; è soddisfatto di vedere tutti i candidati presenti.

Bernasconi Alan Rileva che negli ultimi anni i postulanti, anche su richiesta dei Consiglieri comunali, di regola si sono sempre presentati.

Presidente Informa che il sistema di voto, segreto, è disciplinato dal Regolamento comunale. Pervenuti i risultati, invita i Consiglieri comunali, la prossima volta, a scrivere in modo chiaro l'espressione del voto anche per facilitare lo spoglio. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 21 ______

Comunica il risultato della votazione. Dà il benvenuto nella comunità di Savosa e formula i migliori auguri. Applauso.

Dispositivo di risoluzione La domanda di naturalizzazione del Signor Angeli Alessandro – 1976 è accolta. Al Signor Angeli Alesssandro – 1976 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 21 Contrari: 3 Astenuti: 1

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

14. MM 7/2015 - Concessione attinenza comunale Signor Tognelli Michele e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio.

Naturalizzazione Tognelli Michele e figli.

Presidente Comunica il risultato della votazione. Dà il benvenuto nella comunità di Savosa e formula i migliori auguri. Applauso.

Dispositivo di risoluzione La domanda di naturalizzazione del Signor Tognelli Michele – 1967 e figli Tognelli Beatrice – 2007 e Tognelli Giorgio – 2014 è accolta. Al Signor Tognelli Michele – 1967 e figli Tognelli Beatrice – 2007 e Tognelli Giorgio – 2014 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 18 Contrari: 7 Astenuti: --

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

15. MM 8/2015 - Concessione attinenza comunale Signora Tognelli Alessandra e figli Tognelli Beatrice e Tognelli Giorgio.

Naturalizzazione Tognelli Alessandra e figli.

Presidente Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 22 ______Comunica il risultato della votazione. Dà il benvenuto nella comunità di Savosa e formula i migliori auguri. Applauso.

Dispositivo di risoluzione La domanda di naturalizzazione della Signora Tognelli Alessandra – 1969 e figli Tognelli Beatrice – 2007 e Tognelli Giorgio – 2014 è accolta. Alla Signora Tognelli Alessandra – 1969 e figli Tognelli Beatrice – 2007 e Tognelli Giorgio – 2014 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 19 Contrari: 5 Astenuti: 1

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

16. MM 9/2015 - Concessione attinenza comunale Signor Latini Mariano.

Naturalizzazione Latini Mariano

Presidente Comunica il risultato della votazione. Dà il benvenuto nella comunità di Savosa e formula i migliori auguri. Applauso.

Dispositivo di risoluzione La domanda di naturalizzazione del Signor Latini Mariano – 1957 è accolta. Al Signor Latini Mariano – 1957 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 20 Contrari: 4 Astenuti: 1

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

17. MM 10/2015 - Concessione attinenza comunale Signora Govoni Luisella.

Naturalizzazione Govoni Luisella.

Presidente Comunica il risultato della votazione. Dà il benvenuto nella comunità di Savosa e formula i migliori auguri. Applauso. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 23 ______

Dispositivo di risoluzione La domanda di naturalizzazione della Signora Govoni Luisella – 1960 è accolta. Alla Signora Govoni Luisella – 1960 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Votazione del dispositivo: Presenti: 25 Favorevoli: 20 Contrari: 4 Astenuti: 1

Verbalizzazione Il segretario dà lettura della verbalizzazione del dispositivo di risoluzione. Messa ai voti, la verbalizzazione è approvata con:

Votazione della verbalizzazione: Presenti: 25 Favorevoli: 25 Contrari: -- Astenuti: --

18. Mozioni e interpellanze.

Mozioni.

Presidente Comunica che al tavolo presidenziale non sono state consegnate mozioni. Chiede se ci sono Consiglieri comunali che intendono sottoporne.

Nessun intervento.

Interpellanze.

Presidente Comunica che al tavolo presidenziale è stata consegnata un'interpellanza del Gruppo I Verdi del Ticino sulle "fonti d'acqua". Invita a darne lettura ed in seguito il Municipio a presentare la risposta.

Cappellini Tarolli Claudia Dà lettura dell'interpellanza "fonti d'acqua".

Con la presente, avvalendoci delle facoltà concesse dalla Legge (art.66 LOC, art. 32 Regolamento comunale) ci permettiamo d'interpellare il Municipio sulle fonti d'acqua: Dopo il ripristino dell'area vicino alla pensilina del bus di fronte alla Migros e la posa di panchine, data la mancanza di ombra, a nostro avviso sarebbe auspicabile la posa di una fontanella per l'acqua per poter offrire a chi frequenta quest'area una possibilità di dissetarsi. La zona è anche occupata dagli studenti durante la pausa pranzo, che potrebbero usufruire di questa fonte, risparmiando soldi per le bevande in bottiglia e riducendo nel contempo i rifiuti di bottigliette il cui smaltimento è a carico del nostro comune. Un discorso analogo varrebbe anche per l'area delle scuole elementari dove si vorrebbe istallare il parco giochi per offrire anche alla popolazione un'ulteriore area di svago: Per questo motivo chiediamo se il comune di Savosa: Provvederà a studiare la possibilità di istallare delle fontanelle d'acqua nei posti sopra indicati. Fiduciosi che vorrete offrire in particolare ai residenti la possibilità di dissetarsi e rinfrescarsi, vi porgiamo i migliori saluti. · I Verdi del Ticino Claudia Cappellinil Tarolli, Urs Koch, Fabrizio Tarolli Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 24 ______

Sindaco Dà lettura della risposta del Municipio.

L’area nei pressi della pensilina d’attesa dei mezzi pubblici di fronte alla Migros, recentemente sistemata, è frequentata essenzialmente da utenti di passaggio: si tratta di persone che prendono il bus, che si recano ai vicini centri commerciali, di mamme che accompagnano i figli alla scuola dell’infanzia o alla piscina. Sul mezzogiorno alcuni studenti del liceo hanno preso l’abitudine di sostare in quest’area per consumare la loro pizza o altro. Già ora questi giovani per bere fanno capo alla vicina fontana posta sul sedime, davanti all’entrata della piscina Valgersa. Considerata l’adiacenza di questa fontana all’area appena sistemata, il Municipio ritiene che la zona sia già attualmente servita e che non occorra posarne un’altra a pochi metri di distanza. Per quanto riguarda il prospettato parco giochi alle scuole elementari, osserviamo che già attualmente sul sedime è presente una fontana che però, a causa dei continui problemi creati dai ragazzi che attratti dall’acqua otturavano lo scarico con terra e fanghiglia, è stata messa fuori servizio. Il Municipio valuterà se procedere al suo ripristino. Con stima.

Presidente Chiede se gli interpellanti sono soddisfatti.

Cappellini Tarolli Claudia Si dichiara soddisfatta.

Presidente Chiede se ci sono Consiglieri che desiderano sottoporre altre interpellanze verbali.

Bernasconi Alan Dà lettura di un'interrogazione seduta stante.

Lodevole Municipio, Cari colleghi Consiglieri, durante alcuni dialoghi intercorsi con colleghi del CC (piu’ precisamente durante e dopo la commissione OP e riunioni di gruppo) mi sento in dovere di sottoporre la mia interrogazione. Questa oltretutto, riguardante una richiesta di credito in CC, poi da noi concessa, nonostante già all’ora il sottoscritto espresse un forte dubbio sul risultato e l’utilità di tale messaggio e investimento… Sto parlando del nostro importante Parco Vira, ultimamente oggetto di malcontento generale. Infatti, dopo le varie conferme di colleghi Consiglieri e lodevoli Municipali, nonostante sia consapevole che il Municipio si sta già interrogando seriamente a riguardo, mi chiedo se non sia il caso di intervenire con decisione! Sto comunque descrivendo un valore pubblico di notevole importanza per tutti i nostri concittadini e contribuenti. Pertanto ritengo corretto difendere anche quella minoranza di contribuenti che abitano nelle zone limitrofe al Parco, ma che loro malgrado sono confrontati con i disagi del caso ed infatti hanno preparato una raccolta firme per l’eliminazione dei grill, causati per la maggior parte da utenti ospiti del nostro Comune. Gare mattutine (ore 07.45) il sabato e la domenica per accaparrarsi il grill ed i tavoli. Chi non ci riesce improvvisa sul suolo pubblico la sua grigliata… Fumi di prelibatezze (“de gustibus non disputandum est”) dei piu’ svariati generi alimentari e chimici (la legna scarseggia ed e’ faticoso recuperarla…) che entrano dalle finestre durante la calda stagione di chi come loro (o meglio, come la minor parte di loro...) paga le tasse a Savosa! Senza parlare del DISASTRO che ci si ritrova la domenica sera o il lunedì mattina al Parco. Nota Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 25 ______bene che a poche decine di metri e’ situato uno dei punti raccolta rifiuti di Savosa.

In base a queste mie osservazioni, interrogo il Lodevole Municipio su quanto segue: 1) Ha effettivamente valutato e monitorato l’attuale situazione il Lodevole Municipio la domenica sera ed il lunedì mattina, per quanto riguarda anche i costi di ripristino del Parco? 2) Valuterà il Lodevole Municipio gli effettivi disagi per i contribuenti abitanti nelle zone limitrofe al Parco, rispetto ai disagi che causerebbe ai pochi abitanti di Savosa che proporzionalmente grigliano al Parco, usufruendo di questo servizio che a questo punto diventa anche un problema socio-ecologico? 3) Non ritiene, il Lodevole Municipio, di iniziare concretamente ad effettuare una valutazione per un rigido e chiaro regolamento a riguardo (come lo e’ già con buoni risultati per quanto riguarda i controlli della PCN, concernenti gli orari di chiusura del Parco)? Per esempio intimando l’eliminazione definitiva dei grill ed il totale divieto di grigliare nel Parco, quale deterrente e soluzione alla maleducazione ed inciviltà delle persone? Il Lodevole Municipio potrebbe comunque sempre derogare dei permessi per attività socio-culturali e manifestazioni del paese, con relativo controllo delle autorità per quanto riguarda il rispetto dell’ordine e della pulizia degli spazi utilizzati, con griglie trasportabili e fornite dal Comune. Chi volesse grigliare a Vira, avrebbe comunque sempre la possibilità di affittare “la Baracca” con annessa griglia trasportabile fornita dal Comune. Resta di fatto che in questo modo il Parco rimarrebbe aperto al pubblico per l’utilizzo ricreativo attuale, con unico deterrente di non poter piu’ grigliare… ergo ritornerebbe ad essere un Parco giochi (con possibilità comunque per gli utenti di pranzare al sacco) per i bambini e non essere piu’ il parco grill attuale, sporco e mal tenuto dagli utenti di tutto il luganese! Ringrazio tutti per l’attenzione. Alan Bernasconi

Sindaco Il Municipio prende nota e darà compiuta risposta. Anticipa che il Municipio più di una volta si è soffermato sulla problematica.

Zellweger Guido Sposa l'intervento del collega e invita il Municipio a redigere un'Ordinanza in merito, questo per colpire chi è maleducato e sporca il sedime.

19. Chiusura della sessione.

Chiusura.

Presidente Cede la parola al Sindaco.

Sindaco Comunica che il Vescovo ha visitato la settimana scorsa le Autorità civili e religiose di Savosa ed è stata pure l'occasione di festeggiare i 10 anni del Centro Diurno al Pettirosso con un particolare ringraziamento a tutti i volontari. Informa che il Municipio ha ritenuto opportuno dotare il Comune, considerata la difficile situazione socio-economica generale, della figura dell'assistente sociale a titolo di prova al 20% dal 1. giugno 2015; la Signora Beatrice Roth-Gabutti di Arosio opererà il martedì mattina e il giovedì pomeriggio; nei prossimi giorni sarà distribuita una circolare informativa a tutti i fuochi. Rileva pure che a tutti i fuochi in questi giorni è distribuito un opuscolo di Svizzera Energia inerente l'illuminazione efficiente nelle economie domestiche. Informa inoltre che il 14 giugno è prevista la manifestazione di "Scollinando" con colazione organizzata da Savosa e Massagno al Valgersa e il 20 giugno il tradizionale Jazz del solstizio. Verbale del Consiglio Comunale di Savosa - Sessione del 26.05.2015 Pag. 26 ______

Rosselli Edi Rileva che il 14 giugno è indetta la votazione sugli ecoincentivi, relativi anche al finanziamento delle macchine elettriche. Riservato che ognuno è libero di votare come meglio ritiene, invita a sostenere questi incentivi.

Presidente Concorda con la posizione, ma ritiene che non sia il luogo adatto per pubblicizzare temi in votazione.

Presidente Ringrazia i colleghi ed il Municipio per la partecipazione al Consiglio comunale e chiude la seduta alle ore 23.10. Augura buon rientro al proprio domicilio. Applauso.

Presidente: Segretario: Koch Urs Barelli Christian

Scrutatori:

Beltrami Regula

Sigismondi Puglisi Gabriella

Redazione a cura del Segretario e del Vice Segretario comunale Savosa, luglio 2015

3. Regolamento per la gestione dei rifiuti – versione Capitolo tasse a seguito ratifica SEL

Messaggio municipale 11/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 11/2015 Municipio

3 novembre 2015 Risoluzione municipale 493

Regolamento per la gestione dei rifiuti-versione Capitolo tasse a seguito ratifica SEL

Signor Presidente, Signori Consiglieri Comunali

Lo scorso 26 maggio il Consiglio comunale ha approvato, all’unanimità, le modifiche del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti del 3 giugno 2013 – limitatamente al Capitolo tasse – così da introdurre, seguendo la direttiva federale, il concetto del "Finanziamento conforme al principio di causalità dello smaltimento dei rifiuti urbani". Scaduti i termini di ricorso e referendum, il documento è stato trasmesso alla Sezione degli Enti Locali (SEL) per la relativa ratifica. In data 16 settembre 2015 la stessa ha intimato al Municipio la decisione – esposta come da prassi agli albi comunali – con l’invito a rivedere, a livello formale, alcuni passaggi che vi sottoponiamo perfezionati (allegato 1). Sottolineiamo che la SEL ha comunque dato la propria approvazione generale alla nuova impostazione, trattandosi unicamente di aggiornamenti di tecnica redazionale (quindi non sostanziali); il Regolamento è perciò già in regola ed entrerà in vigore al 1. gennaio 2016. Le correzioni apportate nell’allegato 1, che sono state preliminarmente definite con la SEL che ha pure coinvolto l’Ufficio cantonale dei rifiuti, richiedono ad ogni modo l’accettazione. È inoltre stata allestita l’Ordinanza (allegata per informazione), per l’emissione della tassa rifiuti mediante tassa base e tassa proporzionale al volume (tassa sul sacco). Come si evince dal preventivo 2016 del Comune “centro di costo Eliminazione rifiuti”, la copertura delle spese dovrebbe aggirarsi sul 70% (oggi il 56.5%). Come già rilevato, essendoci una relazione – su costi e ricavi – anche legata al futuro atteggiamento delle persone, servirà verificare a consuntivo le tariffe della tassa mista (base+sacco) per eventuali adattamenti. Invitiamo il Consiglio comunale a risolvere: 1. Il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti del 3 giugno 2013 è modificato agli articoli 11-12-13-14, come ai contenuti dell’allegato 1 che è parte integrante del presente Messaggio. 2. Le modifiche entrano in vigore dal 1. gennaio 2016 previa ratifica cantonale.

Allegati: citati

Rapporto: Commissione della legislazione Commissione della gestione

MM 11/2015 pagina 1 di 1

ALLEGATO 1

RISOLUZIONE DEL CC 26.05.2015 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI SAVOSA del 3 giugno 2013

ADOZIONE 16.09.2015 DELLA SEZIONE ENTI LOCALI RICHIESTE DI AGGIORNAMENTO (evidenziate in neretto corsivo o barrate)

TASSE

Art. 11 Copertura dei costi

1 Il Comune preleva delle tasse per il finanziamento della gestione dei rifiuti. Queste sono composte dalla tassa base, -e- dalla tassa proporzionata al volume (tassa sul sacco) e da tasse per i rifiuti delle raccolte separate. 2 Le tasse sono calcolate a copertura delle spese per il servizio di raccolta, di smaltimento e degli altri oneri della gestione comunale, nonché per consentire una rimunerazione e un ammortamento adeguati del capitale investito.

Art. 12 Prelievo delle tasse

1 La tassa proporzionata al volume copre i costi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani combustibili. per lo smaltimento dei rifiuti domestici. 2 I costi per la raccolta, il riciclaggio o lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e dei rifiuti compostabili degli scarti vegetali – tranne i grossi quantitativi di questi ultimi (da 2 mc) – sono coperti dal prelievo della tassa base. 3 È inoltre prelevata una tassa base a copertura degli altri oneri La tassa base è prelevata anche a copertura degli altri oneri della gestione comunale dei rifiuti, segnatamente i costi dei servizi di raccolta e dei centri di raccolta, l’informazione e la consulenza, il personale e l’amministrazione. 4 La tassa base è dovuta indipendentemente dalla consegna o meno di rifiuti. 5 Per la consegna di grossi quantitativi di scarti vegetali (per furgone o rimorchio) (da 2 mc), il Municipio preleva una tassa ritenuti i minimi e i massimi fissati all’articolo 13 14.

Art. 13 Tassa base annuale (in CHF IVA esclusa) a) Imposizione 1 Devono pagare una tassa base annuale le economie domestiche, i proprietari di residenze secondarie, tutte le aziende, i commerci e gli enti che operano nel Comune. 2 La tassa base annuale è stabilita dal Municipio mediante Ordinanza, ritenuti i minimi e massimi fissati di seguito e di principio sulla base del consuntivo dell’esercizio precedente come pure in modo differenziato per economie domestiche e altri utenti: CATEGORIA SPECIFICA Minimo Massimo a)Economie domestiche composte da 1 persona 35.00 50.00 da 2 o più persone 70.00 100.00 b)Appartamenti di vacanza per ogni appartamento 70.00 100.00 c)Uffici/Negozi/Studi/Laboratori e fino a 3 persone 75.00 110.00 altre aziende/Locali di deposito/ Case di cura/Ristoranti-bar-osterie/ Pensioni-alberghi-ostelli-garni/Scuole da 4 a 9 persone 100.00 175.00 oltre 10 persone 180.00 300.00 d)Centro raccolta separata di rifiuti consegna scarti vegetali 40.00 80.00 del Parco Vira per furgone o rimorchio 2 3 Il Municipio si riserva la facoltà di diminuire la tassa base annuale per le aziende che provvedono a smaltire tali rifiuti i rifiuti delle raccolte separate a proprie spese o aumentarla per quelle aziende che producono una quantità di rifiuti sensibilmente maggiore rispetto alla media per analoga attività. b) Esigibilità e riscossione 1 La tassa base annuale diventa esigibile alla fine di ogni anno civile. Si tiene conto di eventuali cambiamenti intervenuti nel corso dell’anno con calcolo pro rata temporis su base mensile. 2 Il Municipio stabilisce le modalità di fatturazione e riscossione. In caso di mora è prelevato un interesse analogo a quello stabilito dall’Autorità cantonale per le contribuzioni.

Art. 14 Tassa proporzionale al volume (in CHF IVA esclusa)

1 Per i rifiuti urbani combustibili, domestici, la tassa proporzionale al volume è prelevata mediante una tassa sul sacco o sui contenitori. 2 La tassa sul sacco è riscossa con l’acquisto dei sacchi ufficiali stabiliti dal Municipio. Vanno utilizzati esclusivamente sacchi ufficiali. 3 Il Municipio può autorizzare il deposito di sacchi non ufficiali, non pressati, in contenitori da 800 litri. In questo caso la riscossione della tassa avviene mediante l’acquisto della marca ufficiale per i contenitori stabilita dal Municipio. Il contenitore è svuotato solo se di volta in volta munito di tale marca ufficiale. 4 Il costo dei sacchi ufficiali e delle marche per contenitori, così come le modalità di vendita, -è- sono stabilitoi dal Municipio, mediante Ordinanza, ritenuti i minimi e massimi fissati di seguito e di principio sulla base degli oneri di smaltimento del consuntivo dell’esercizio precedente e dei costi di produzione e distribuzione: CATEGORIA Minimo Massimo sacco da 17 lt 0.50 1.00 sacco da 35 lt 1.00 2.00 sacco da 60 lt 1.70 3.40 sacco da 110 lt 3.00 6.00 fascetta contenitore 800 lt 25.00 50.00 5 Il Municipio ha la facoltà di concedere delle agevolazioni, segnatamente la messa a disposizione gratuita annua di sacchi per ogni figlio fino a 4 anni e per le persone che soffrono di incontinenza: messa a disposizione gratuita, all’anno e su richiesta, di 2 rotoli da 10 pezzi sacchi l’uno (sacco da 35 lt). litri. 6 Per la consegna di grossi quantitativi di scarti vegetali dev’essere corrisposto un importo che il Municipio stabilisce mediante Ordinanza, ritenuti i minimi e massimi fissati di seguito: Centro separazione rifiuti per consegna Minimo ogni 2 mc Massimo ogni 2 mc del Parco Vira scarti vegetali 40.00 80.00

3

COMUNE DI SAVOSA

ORDINANZA D'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Indice

Art. 1 Servizio di raccolta dei rifiuti domestici

Art. 2 Imballaggi e contenitori per rifiuti

Art. 3 Esposizione dei contenitori da 800 lt

Art. 4 Rifiuti ingombranti provenienti dalle economie domestiche

Art. 5 Servizio di raccolta separata rifiuti domestici

Art. 6 Centro per la raccolta dei rifiuti vegetali

Art. 7 Identificazione

Art. 8 Consegna carcasse di animali e scarti di macellazione

Art. 9 Raccolta rifiuti speciali

Art. 10 Informazione

Art. 11 Determinazione delle tasse

Art. 12 Agevolazioni

Art. 13 Punti autorizzati per la vendita dei sacchi ufficiali

Art. 14 Norme di diritto - Entrata in vigore Il Municipio di Savosa, richiamati:

- gli art. 192 LOC (Legge organica comunale) e 44 RALOC (Regolamento di applicazione alla Legge organica comunale) del 10 marzo 1987; - l’art. 3 cpv. 2 del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti del 3 giugno 2013; - gli art. 11-12-13-14 del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti del 3 giugno 2013 capitolo tasse risolto dal Consiglio comunale il 26 maggio 2015; - la risoluzione municipale no. 493 del 3 novembre 2015,

emana la seguente Ordinanza

Art. 1 Servizio di raccolta dei rifiuti domestici 1 Il servizio di raccolta dei rifiuti domestici nella zona urbana, per la vuotatura dei contenitori interrati e dei cassonetti da 800 litri (questi ultimi unicamente presso il Liceo cantonale e lo stabile A-Club), ha luogo di regola due volte alla settimana. 2 Se il servizio di raccolta dei rifiuti domestici cade in un giorno festivo, di regola il servizio viene anticipato. 3 Se le quantità di rifiuti separati (carta, vetro, plastiche, ecc.) delle aziende industriali, artigianali e i servizi superano considerevolmente quelle delle economie domestiche, le amministrazioni stesse devono smaltirli in proprio o affidarne lo smaltimento a terzi a proprie spese. In questo caso occorre che le amministrazioni informino prima il Municipio. 4 Quantità importanti di rifiuti industriali o aziendali (scarti di produzione) e i rifiuti speciali, vanno smaltiti dai detentori a proprie spese, separatamente dalle raccolte organizzate dal Comune.

Art. 2 Imballaggi e contenitori per rifiuti I rifiuti domestici devono essere consegnati negli appositi sacchi per rifiuti ufficiali di color verde, da depositare nei contenitori interrati o nei cassonetti da 800 lt (questi ultimi unicamente di proprietà del Liceo cantonale e A-Club).

Art. 3 Esposizione dei contenitori da 800 lt I contenitori da 800 lt di proprietà del Liceo cantonale e dell’A-Club devono essere facilmente accessibili ai veicoli che effettuano il servizio raccolta rifiuti.

Art. 4 Rifiuti ingombranti provenienti dalle economie domestiche I rifiuti ingombranti domestici devono essere consegnati e depositati nelle benne messe a disposizione una volta al mese – secondo le date indicate nel calendario ecologico, di regola il primo sabato del mese – sul piazzale accanto il Centro separazione rifiuti del Parco Vira.

Art. 5 Servizio di raccolta separata rifiuti domestici Il Comune mette a disposizione in alcuni sottocentri di raccolta – secondo la tabella inserita nel calendario ecologico – e presso il Centro separazione dei rifiuti del Parco Vira dei contenitori per la raccolta separata dei seguenti rifiuti: - vetro / - carta / - bottiglie di PET - metalli (latta e alluminio) / - oli - batterie / - tessili

Ordinanza d'applicazione del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti Pagina 2 di 4 Art. 6 Centro per la raccolta dei rifiuti vegetali 1 I rifiuti vegetali domestici possono essere consegnati presso il Centro separazione rifiuti del Parco Vira il mercoledì e il sabato dalle 13.30 alle 17.30 (orario invernale fino alle 16.30). 2 Per consegne di grossi quantitativi, il Municipio preleva una tassa ogni 2 mc.

Art. 7 Identificazione Il personale del Comune è autorizzato dal Municipio a richiedere l’identificazione degli utenti, nonché accertarsi che i professionisti del ramo consegnino scarti vegetali che provengono dalla pulizia di giardini situati nel Comune di Savosa.

Art. 8 Consegna carcasse di animali e scarti di macellazione Questo tipo di rifiuti deve essere consegnato direttamente dall’utente al Centro di raccolta regionale - Zona industriale, Via al Fiume, .

Art. 9 Raccolta rifiuti speciali Per la raccolta dei rifiuti speciali, il Municipio, in collaborazione con l’Azienda cantonale dei rifiuti, organizza due interventi all’anno. Le date di raccolta, le modalità e l’elenco dei rifiuti speciali vengono comunicati all’utenza mediante il calendario ecologico.

Art. 10 Informazione 1 Il Comune informa e consiglia la popolazione nonché le aziende industriali, artigianali e i servizi, sui metodi per la riduzione alla fonte, per il riciclaggio (raccolta separata, valorizzazione e riutilizzo del materiale) e per il trattamento dei rifiuti come pure sui corrispondenti costi di smaltimento. 2 A tutte le economie domestiche e aziende viene recapitato annualmente (nel mese di dicembre) il calendario ecologico.

Art. 11 Determinazione delle tasse 1 Giusta gli artt. 13 e 14 del Regolamento per la gestione dei rifiuti, il Municipio ha stabilito le seguenti tasse:

A) Tassa base annuale

CATEGORIA SPECIFICA su base annua (in CHF IVA inclusa) a) Economie domestiche composte da 1 persona 43.20 da 2 o più persone 86.40 b) Appartamenti di vacanza per ogni appartamento 86.40 c) Uffici/Negozi/Studi/Laboratori e fino a 3 persone 102.60 altre aziende/Locali di deposito/ Case di cura/Ristoranti-bar-osterie/ Pensioni-alberghi-ostelli-garni/ Scuole/Ogni altro soggetto affine da 4 a 9 persone 156.60 oltre 10 persone 275.40 d) Centro separazione rifiuti consegna scarti vegetali 54.00 del Parco Vira ogni 2 mc

Ordinanza d'applicazione del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti Pagina 3 di 4 B) Tassa proporzionale al volume (tassa sul sacco)

SACCHI RIFIUTI COLORE VERDE al rotolo (in CHF IVA inclusa) 1 rotolo di 10 sacchi da 17 litri 7.00 1 rotolo di 10 sacchi da 35 litri 14.00 1 rotolo di 10 sacchi da 60 litri 24.85 1 rotolo di 10 sacchi da 110 litri 43.20

Le tasse elencate sopra si intendono IVA inclusa. 2 La tassa base annuale è fatturata e incassata contro fattura a cura della Cancelleria comunale, mentre la vendita dei sacchi è soggetta al pagamento in contanti. 3 L'importo della tassa base è dovuto in una sola rata per l’intero anno, con scadenza entro 30 giorni dall’emissione. In caso di mancato pagamento si procederà ai richiami e all'incasso per via esecutiva; le spese causate da tale procedura sono a carico del contribuente. Se la tassa non è pagata entro il termine è riscosso un interesse di mora del 2.5%.

Art. 12 Agevolazioni 1 La Cancelleria comunale, su richiesta, mette a disposizione gratuitamente 2 rotoli di 10 sacchi l’uno da 35 litri, per ogni figlio fino a 4 anni e per le persone che soffrono di incontinenza. 2 Su richiesta delle Associazioni, il Municipio, in occasione di manifestazioni benefiche aperte alla popolazione, mette a disposizione i relativi sacchi e i contenitori per la separazione dei rifiuti.

Art. 13 Punti autorizzati per la vendita dei sacchi ufficiali - Municipio, Cancelleria comunale Via Cantonale 10, Savosa - La Posta, Ufficio postale Via Cantonale 10, Savosa - Edicola, ex piazza di giro Via Cantonale 1, Savosa - Società Cooperativa Migros Via San Gottardo 150, Savosa

Art. 14 Norme di diritto - Entrata in vigore 1 L’Ordinanza è pubblicata agli albi comunali nel periodo dal 16 novembre 2015 al 15 dicembre 2015. 2 Contro la presente è data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato entro il termine di pubblicazione. 3 È fissata al 1. gennaio 2016 l’entrata in vigore della presente Ordinanza che annulla e sostituisce quella del 25 agosto 2015. 4 È abrogata ogni altra norma applicabile in materia non conforme.

PER IL MUNICIPIO Il Sindaco Il Segretario

R. Schaerer C. Barelli

Ordinanza d'applicazione del Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti Pagina 4 di 4

4. Preventivo 2016 del Comune e fissazione moltiplicatore imposta comunale 2016

Messaggio municipale 12/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 12/2015 Municipio

3 novembre 2015 Risoluzione Municipale 496

Preventivo 2016 del Comune e fissazione moltiplicatore imposta comunale 2016

Signor Presidente, Signori Consiglieri Comunali, vi sottoponiamo il Messaggio del preventivo per l’anno 2016 per esame e approvazione, unitamente al fascicolo “conti, tabelle e confronti” nel quale sono contemplati gli aspetti tecnici. Le considerazioni generali sono riportate nel presente Messaggio.

Introduzione Come avete certamente potuto notare, il fascicolo è presentato sotto una nuova veste, è infatti il primo elaborato con il nuovo sistema informatico GeCoTI, ad esclusione, in questo documento, del capitolo “preventivo degli ammortamenti”. La fase di produzione vera e propria avrà inizio, per quanto riguarda i servizi finanziari, il 1 gennaio 2016. Si è cercato di mantenere, per quanto possibile, la stessa impostazione di quello “vecchio” in modo da facilitarne la lettura.

Premessa Il Municipio, come di consueto, si è adoperato per il contenimento dei costi laddove possibile, infatti si ricorda come le decisioni unilaterali del Cantone contribuiscono a far lievitare il fabbisogno della gestione corrente. Le uscite superano seppur di poco la soglia dei 9 mio di CHF, importo che fa ben capire come la gestione finanziaria del Comune sia sempre più importante e complessa. Da segnalare vi è, in particolare, la riduzione dei sussidi cantonali per i docenti SE e SI quantificabile in CHF 10'000.00 a sezione. Gli aumenti di costo sono dovuti alle spese legate al gettito comunale nel dicastero “previdenza sociale”. In quest’ultimo dicastero si rileva anche un forte incremento dei contributi per i domiciliati degenti a Villa Santa Maria. Nel presente preventivo sono stati stimati i costi ed i ricavi riguardanti la nuova impostazione della gestione dei rifiuti, che prevede l’introduzione della tassa sul sacco. A questo proposito si segnala che la copertura delle spese si attesta sul 70%, quota minima richiesta dalle disposizioni in materia. I costi del personale rimangono nel complesso invariati: non sono previsti adeguamenti, mentre la differenza di costo è riconducibile all’assunzione dell’assistente sociale, al prossimo incarico di un docente d’appoggio per la SE e alla parificazione del rapporto della quota di premio del secondo pilastro a quella dei docenti, per amministrativi e esterni. Per quanto riguarda la voce degli addebiti/accrediti interni, si tratta dei dipendenti che lavorano per diversi dicasteri comunali. In precedenza la suddivisione veniva registrata unicamente in fase di consuntivo. Per orientamento, al presente Messaggio, è allegato l’organigramma del Comune stato al 1 gennaio 2016.

MM 12/2015 pagina 1 di 3

Fabbisogno d’imposta comunale Il fabbisogno a preventivo 2016 si attesta a CHF 6'475'815.95; rispetto al 2015 vi è un incremento di CHF 189'142.89 (pari al 3%) dovuto principalmente alle maggiori uscite / minori entrate citate in precedenza. Le percentuali di ammortamento rimangono pressoché invariate rispetto allo scorso anno mentre la riduzione del costo di riferimento è dovuta alla diminuzione della sostanza ammortizzabile. A riguardo dei ricavi il Municipio ha previsto in particolare una maggiore partecipazione alle imposte sugli utili immobiliari, sulla base degli ultimi consuntivi e previsioni attuali. Per le principali differenze di preventivo rimandiamo, come di consueto, al confronto per dicastero e conto riportato nell’allegato. Nel complesso, si evincono maggiori costi di CHF 316'542.89 (+ 3.65%) e maggiori ricavi di CHF 127'400.00 (+ 5.32%) che corrispondono a un influsso totale sul fabbisogno del 5.04%, rispettivamente del 2.03%.

Gettito fiscale L’ultimo accertamento cantonale riguarda il 2012 e ammonta a CHF 7'746'509.00. Il gettito di riferimento per il calcolo dei vari contributi per il 2016 sarà invece quello dell’anno 2013 che stimiamo in CHF 8 mio. Per le imposte comunali PF e PG prevediamo un incremento rispetto al 2015 del 6% (+ CHF 335'000.00) per contribuenti soggetti alla trattenuta alla fonte che vengono però imposti con tassazione ordinaria sostitutiva e contemplando pure il raddoppio dell’imposta personale che passerà dagli attuali CHF 20.00 a CHF 40.00.

Investimenti L’onere netto per investimenti del 2016 si fissa a CHF 1'485'000.00. Questo comporta, seppur in presenza di un autofinanziamento positivo di oltre CHF 0.6 mio, un disavanzo totale di CHF 879'261.31 che equivale all’aumento del debito pubblico. Le opere che sono già state approvate dal legislativo si prevede di portarle a termine nel corso dell’anno e, nel limite del possibile, anche quelle prospettate. A riguardo delle entrate per investimenti, si segnala che nel corso del 2016 è intenzione del Municipio emettere i contributi di costruzione suppletori delle canalizzazioni (seconda emissione).

Risultato d'esercizio Il conto amministrativo, che chiude con un disavanzo d’esercizio di CHF 535'815.95 applicando il moltiplicatore politico al 75%, potrà essere assorbito dal capitale proprio. Come detto, il risultato totale d’esercizio è pari a CHF -879'261.31 che corrisponde a un aumento del debito pubblico di ca. CHF 400.00 pro-capite.

Proposta fissazione moltiplicatore imposta comunale anno 2016 Considerata la tendenza ad un aumento generale dei costi da una parte, mitigata comunque da una lieve crescita del gettito rilevato in questi ultimi anni, il Municipio propone di confermare per il 2016 il moltiplicatore politico al 75%. Si potrà inoltre ancora contare su un’importante quota di sopravvenienze. Il moltiplicatore aritmetico, sulla base del fabbisogno di preventivo 2016 e della valutazione del gettito fiscale, risulta dal calcolo esposto nella pagina seguente.

MM 12/2015 pagina 2 di 3

Determinazione moltiplicatore aritmetico

Gettito PF+PG previsto per il 2016 (100%) 7'500'000.00

Fabbisogno 2016 senza entrate per sopravvenienze 6'875'815.95 ./. imposta immobiliare comunale 245'000.00 ./. imposta personale 70'000.00

Da coprire a mezzo imposte 6'560'815.95

Aliquota intermedia 87.48%

./. sopravvenienze 400'000.00

Fabbisogno 2016 con entrate per sopravvenienze 6'160'815.95

Moltiplicatore aritmetico 2016 82.14%

L’aliquota del moltiplicatore aritmetico si attesta all’82.14% (84.60% nel 2015). A dipendenza dell’evoluzione, pure supportati dal nuovo Piano finanziario che sarà allestito nel corso del 2016 con l’entrata della nuova legislatura, occorrerà ulteriormente valutare la situazione.

Conclusioni Lo stato finanziario generale dei comuni non è facile ed è riconducibile anche al ribaltamento di oneri da parte del Cantone. Si ricorda in particolare che il contributo di risanamento è contabilizzato quale misura strutturale (per Savosa nel 2016 si attesta a CHF 125'000.00). In questi ultimi 2 anni si è potuto comunque notare un leggero rialzo del gettito che fa ben sperare per l’immediato futuro. Il Municipio resta cauto nelle sue valutazioni e cercherà di gestire al meglio le risorse a disposizione a favore di tutta la cittadinanza. A disposizione per ulteriori informazioni, vi invitiamo a deliberare: 1. E' approvato il preventivo 2016 del Comune di Savosa. 2. Il Municipio è autorizzato a prelevare, a mezzo imposta comunale, l’importo di fabbisogno di CHF 6'475'815.95. 3. Il moltiplicatore d’imposta comunale per l’anno 2016 è fissato al 75%.

Allegati: preventivo 2016 “conti, tabelle e confronti” organigramma del Comune

Esame e rapporto: Commissione della gestione

MM 12/2015 pagina 3 di 3

ORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI SAVOSA

CONSIGLIO COMUNALE MUNICIPIO (MUN) FONDAZIONE BOESCH FONDAZIONE POLIZIA COMMISSIONE COMMISSIONE (CC) E COMMISSIONI E SERVIZI CA' DEL PETTIROSSO SAN MAURIZIO CERESIO NORD VALGERSA SCUOLA MEDIA

MUNICIPALE MUNICIPALE SINDACO VICE SINDACO MUNICIPALE CRIVELLI RAFFAELLA FOLETTI IVO SCHÄRER RAFFAELE QUADRI MARCO ROSSELLI EDI

Amministrazione Previdenza sociale Socialità Territorio-Ambiente (anziani) Educazione Salute pubblica (edilizia pubblica / PR / Finanze Ambiente Territorio Ambiente servizi esterni / Sicurezza pubblica (Consorzi depuraz.acque- (edilizia privata) (gestione rifiuti) trasporti pubbl. / cimitero / Commissione PCN manutenzione arginature) Sicurezza pubblica Autorità Regionale di approvviggionam. idrico) Sport e tempo libero Economia pubblica (PCi e militare) Protezione (ARP5) Commissione PCN Commissione Valgersa (illuminazione pubblica / Cultura Gruppo intercomunale Fondazioni Boesch e asilo energie alternative) Tutoria (supplente) "Scollinando" Rezzonico / ERS-L Commissione Valgersa Rapporti Enti locali e TI Fondazione Boesch

Culto (Claudio Tamagni SEGRETARIO COMUNALE Consorzio Casa anziani Associazione SCuDo sostituto Sindaco) Christian Barelli CasaCinqueFoglie (Angela Paglialunga) VICE SEGRETARIO Presidente Delegazione Lugano Turismo Michel Coter RESP. GESTIONE AMM. MUN/CC (H. Glaser Tomasone) (Luigi Bosia) ASSISTENTE SOCIALE RESPONSABILE DEL PERSONALE Beatrice Roth-Gabutti (30%)

SERVIZI FINANZIARI UFFICIO TECNICO ISTITUTO SCUOLE COMMISSIONE SCOLASTICA BIBLIOTECA COMUNALE Michel Coter Fiorenzo Ghielmini Ercole Crivelli (80%) (presidente Ivo Foletti) (resp. Monica Paolicelli)

CONTABILITÀ / IMPOSTE GESTIONE TERR.-AMB. / DIR.-AMMINISTR. SE/SI / CC / INFORMATICA / SITO SUPERVISIONE GEST. SPAZI / CULTURA / COMMISSIONE CULTURA NIDOLINO GEST. AMM. PERSONALE OPERE PUBBLICHE USO PALESTRA/PULMINO (presidente Athos Galetti) (resp. Gabriella Crivelli)

SERVIZIO CANCELLERIA SERVIZIO AMM. UTC CORPO SERVIZIO MENSA COMUNALE OPERATORI INSEGNANTE MANUTENZIONE (anno scolastico) DOCENTI SE FUNZIONI AMM. UTC / Barbara Gambazzi (50%) - SERVIZI FINANZIARI CIMITERO / PARCO VIRA Mauro Desio - Nadya Monica Paolicelli (40%) Fabio Tino CUOCA SI Wunderle - Nunzia Cimaglia Adelaide Guarino (80%) (50%) - Rocco Casella - OPERATORE DI EDIFICI SERVIZI SOCIALI / AVS *** Stéphanie Schärer E INFRASTRUTTURE / NATURALIZZAZIONI AIUTO CUOCA SI CUSTODE CENTRALINO/SPORTELLO SQUADRA ESTERNA Mascia Coter (50%) DOCENTI SPECIALI SE Daniele Vanini GEST. AMM. PERSONALE Massimo Foletti Barbara Antonietti (46.90%)- Cristina Fornara Claudio Fontana ADDETTA MENSA SE Giovanna Roberto Scaccia Cristina Scaccia (35%) Croci-Maspoli (31.25%) - AUSILIARIE DI PULIZIA SEGRETERIA / EVENTI Vicente Toral Margherita Brazzola (anno scolastico) TASSE / ABBONAMENTI SORVEGLIANTI (15.65%) Larisa Smajic CENTRALINO/SPORTELLO *** MENSA SE (SE - 52.50%) VOTAZIONI/ELEZIONI a turno e a ore DOCENTI SI Natalia Casahorran Fabio Tino PROGRAMMI Luisella Gaggini Francesca Ribolzi - (SI - 50%) OCCUPAZIONALI Patrizia Foletti Sandra Piccioli - Noemia Bernardinello CONTROLLO ABITANTI E aiuti Valentina Mazzi (SE e SI - 20%) IMPRESE / SEGRETERIA *** Lorena Serrem (15.65%)

CENTRALINO/SPORTELLO Docenti SE (supplenze) *** Nadia Fersini GIOVANI STUDENTI DOCENTI (periodo estivo) ASSISTENTE DI POLIZIA DI APPOGGIO/STAGIAIRE E DI CANCELLERIA / DELEGATO UPI / RAPPRESENTANZA AUSILIARIA DI PULIZIA Jarno Caranchini Noemia Bernardinello (37.5%) 01.01.2016

5. Posa impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio scolastico ala aule SE e palestra

Richiesta concessione credito di CHF 130'000.00

Messaggio municipale 13/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 13/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione Municipale 513

Posa impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio scolastico ala aule SE e palestra Richiesta concessione credito di CHF 130'000.00

Signor Presidente Signori Consiglieri Comunali

Premessa La Confederazione è consapevole di quanto i Comuni possano contribuire in modo importante al raggiungimento degli obiettivi di politica energetica a livello federale attuando azioni e provvedimenti esemplari, sensibilizzando la propria cittadinanza e creando le condizioni favorevoli per l’adozione di misure spontanee. La politica energetica del Consiglio Federale supporta quindi i Comuni nel promuovere l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile sul proprio territorio. Anche Savosa ha deciso di distinguersi quale Ente pubblico che si occupa in modo attivo e innovativo dei temi legati all’energia, al clima, alla mobilità e all’ambiente, promuovendo un approvvigionamento energetico sostenibile.

Impianto fotovoltaico sul tetto delle scuole elementari Prendendo spunto dal fatto che con l’ultimazione della seconda fase di ristrutturazione delle scuole si stima che per almeno 20/25 anni il tetto del Centro scolastico, palestra compresa, non necessiterà più di alcun intervento di manutenzione, il Municipio ha ritenuto utile valutare, vista la notevole superfice a disposizione, il suo impiego per la posa di un impianto fotovoltaico.

Le soluzioni possibili Sostanzialmente le soluzioni attuabili erano due: 1. affittare il tetto ad una Azienda elettrica o ad una Società privata per installarvi un impianto fotovoltaico, incassando una pigione annua di circa CHF 1'000.-/1'100.-; 2. posare un proprio impianto fotovoltaico finanziandolo con l’immissione in rete dell’elettricità prodotta dall’impianto, con la remunerazione cantonale (RIC) per l’immissione di elettricità a copertura dei costi e, in parte, attingendo al FER (Fondo energie rinnovabili).

MM 13/2015 pagina 1 di 3

Per poter mettere a confronto le due varianti il Municipio si è avvalso della consulenza della SUPSI la quale ha elaborato una relazione tecnica ed ha confermato la sostenibilità finanziaria dell’operazione. In sintesi per la variante “affitto della superficie del tetto a terzi”, calcolando una durata di locazione pari a 20 anni, il Comune incasserebbe CHF 20/22'000.-. Realizzando invece in proprio un impianto con una potenza installata pari a 54 kWp, a fronte di un investimento iniziale di CHF 130'000.-, si stima che attingendo alla remunerazione RIC cantonale, pari a 0.192 CHF/kWh (tempo di attesa 3 + 1 anni), nel giro di 13/14 anni l’investimento iniziale sia totalmente ripagato. In ogni caso, anche nella peggiore delle ipotesi – riduzione RIC, sostituzione dell’inverter, disattivazioni temporanee dell’impianto, ecc. – l’investimento si ripagherebbe comunque abbondantemente nel termine dei 20 anni ipotizzati all’inizio. L’esperienza accumulata in questi anni ci porta a dire che un impianto fotovoltaico supera facilmente i 25 anni di vita. Inoltre, durante il periodo d’attesa per accedere alla RIC, possiamo computare l’autoconsumo e, per la parte in eccesso, ricevere un compenso di 0.10 CHF/kWh. Per un confronto con la variante “affitto del tetto” su un periodo di 20 anni possiamo stimare il seguente guadagno per la posa di un impianto in proprio.

Resa energetica annua dell’impianto (al netto del degrado del 10%) kWh 57'105

Entrate durante il periodo di autoconsumo e immissione in rete CHF/anno 5'711.- x 4 anni CHF 22'844.-

Entrate durante il periodo di remunerazione RIC per immissione CHF/anno 10'964.- x 16 anni CHF 175'424.-

Totale ricavi in 20 anni CHF 198'268.- ./. investimento iniziale CHF 130'000.- Guadagno lordo in caso di posa di un impianto in proprio CHF 68'268.- ./. controlli-manutenzione e smontaggio-smaltimento impianto CHF 20'000.- Guadagno netto in 20 anni per posa impianto in proprio CHF 48'268.-

Fondo energie rinnovabili (FER) Dal 2014 il Cantone ha sostituito la vecchia privativa delle Aziende elettriche anche con il FER. Al riguardo occorre dire che il Regolamento del fondo per le energie rinnovabili (RFER) del 2 aprile 2014 all’art. 6 cpv. 2 prescrive che se un Comune non dimostra di svolgere e pianificare una politica energetica sostenibile, la sua quota-parte viene ridistribuita ad altri Comuni più virtuosi. Al Comune di Savosa sono distribuiti – secondo la chiave di riparto attuale – circa CHF 83'500.-/anno. Come detto, per ottenere queste cifre, il Municipio dovrà dimostrare con i fatti di aver intrapreso una politica energetica sostenibile. La posa di un impianto fotovoltaico in proprio ci consentirà di percepire questo contributo cantonale.

MM 13/2015 pagina 2 di 3

Conclusione Alla luce delle considerazioni sopra esposte il Municipio ha deciso di optare per la posa di un proprio impianto fotovoltaico con una spesa di CHF 130'000.- IVA inclusa. Si propone inoltre di attingere al FER nella misura del 50% del costo d’investimento.

Per i motivi sopra esposti invitiamo il Consiglio Comunale a

r i s o l v e r e :

a) È concesso un credito di CHF 130'000.00 per la posa di un impianto fotovoltaico sul tetto piano dell’edificio scolastico ala aule scuole elementari e della palestra.

b) Dal Fondo energie rinnovabili (FER) sarà attinto il 50% della spesa da conteggiare in deduzione dell’investimento.

c) La partecipazione RIC sarà contabilizzata annualmente, nella gestione corrente, quale vendita di energia.

d) La spesa sarà iscritta nella gestione investimenti sotto la rispettiva voce e attivata a bilancio quale bene amministrativo.

e) La stessa sarà ammortizzata nella misura minima del 6% come previsto dall’art. 12 cpv. 2 del Regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei Comuni.

f) La data di decadenza del credito è fissata al 30 giugno 2017 ai sensi dell’art. 13 cpv. 3 LOC.

Competenti per il preavviso: Commissione edilizia e opere pubbliche Commissione gestione

MM 13/2015 pagina 3 di 3

6. Interventi di ristrutturazione della Scuola dell’infanzia

Richiesta concessione credito di CHF 72'000.00

Messaggio municipale 14/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 14/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione Municipale 514

Interventi di ristrutturazione della Scuola dell’infanzia Richiesta concessione credito di CHF 72'000.00 (progettazione di massima e sostituzione del quadro elettrico)

Signor Presidente, Signori Consiglieri Comunali

L’infrastruttura scolastica costruita sulla particella no. 706 RFD in via Centro Sportivo 2 accolse i primi bambini nel gennaio del 1970. Il terreno di 3'856 mq riservato dal Comune a tale scopo in Val Gersa rispondeva pienamente alle esigenze di ospitare i ragazzi in età prescolastica in un ambiente sano, soleggiato e tranquillo. Fino a quel momento gli allievi in età d’asilo avevano diritto di far capo alla Fondazione Asilo Rezzonico di Porza-Savosa. Visto lo sviluppo edilizio e di conseguenza demografico del Comune di Savosa, come pure le nuove disposizioni dell’Ispettrice degli asili prof.ssa Calgari, il Municipio decise nel 1967 d’intraprendere lo studio di un progetto di massima che rispondesse ai requisiti richiesti dall’Autorità cantonale. Nella seduta del 23.09.1968 fu sottoposto al Legislativo un dettagliato Messaggio Municipale con la richiesta di un credito di costruzione di CHF 530'000.- (al netto del sussidio del Cantone di CHF 168'500.-), approvato favorevolmente. L’intero complesso edificato si articola su tre livelli: - al piano interrato, ricavato unicamente sotto il corpo refettorio, si trovano i locali tecnici e la lavanderia, nonché un magazzino/autorimessa per la squadra comunale esterna; - al piano terreno i quattro corpi collegati tra loro contengono due sezioni indipendenti per 35 bambini ciascuna con i necessari servizi, i rispettivi locali refettorio, una sala per attività di movimento ed una cucina in comune; - al piano rialzato si trovano due dormitori separati con servizi.

Inizialmente frequentarono la struttura anche una decina di bambini provenienti dai Comuni limitrofi; escludendo questi ultimi era stata calcolata una riserva di circa 25 posti disponibili. Tuttavia il rapido sviluppo edilizio di Savosa anticipò le previsioni del Municipio che dovette ben presto occuparsi della progettazione di una terza sezione per raggiungere una capienza totale di circa 100-110 allievi. Il relativo Messaggio Municipale con il credito di costruzione di CHF 440'000.- fu approvato dal Consiglio Comunale il 01.10.1973.

MM 14/2015 pagina 1 di 5

Il progetto della terza nuova sezione fu inserito sul sedime a sud-ovest, completando l’insieme della costruzione che era già stata concepita inizialmente per essere ulteriormente ampliata, la quale diventa così completamente simmetrica, risultando anche più equilibrata.

L’attuale stabile è stato oggetto nel corso degli anni delle necessarie riparazioni e regolari manutenzioni: tra quelle più visibili risulta per esempio la sostituzione dei serramenti originali con delle finestre in alluminio a doppi vetri isolanti.

MM 14/2015 pagina 2 di 5

Dopo 42 anni d’utilizzo risulta ora opportuno avviare un’analisi generale dello stato dell’edificio per poter progettare gli interventi di una manutenzione straordinaria con l’aggiornamento alle nuove normative in vigore per la sicurezza dei fruitori dell’intero stabile, nonché per rispettare il Regolamento cantonale sull’utilizzazione dell’energia (RUEn), prolugando così la durata di vita della costruzione. Dal rapporto del 27.02.2006, elaborato dal dr. Teruzzi e dall’arch. Canonica del Laboratorio Tecnico Sperimentale SUPSI, emerge che all’interno dell’edificio vi sono diversi prodotti contenenti amianto: nello specifico si tratta di rivestimenti resilienti dei pavimenti, delle lastre ondulate di rivestimento del sottotetto e dei pannelli antincendio dei quadri elettrici all’interno della soffitta. La presenza di questi elementi non ha comportato – e non comporta tuttora – alcun rischio per i bimbi e il personale. Per contro, nella fase di rimozione, dovranno essere adottate le necessarie precauzioni stabilite dalla SUVA. Sulla falsariga della manutenzione straordinaria intrapresa per l’ala aule 1967 delle Scuole elementari nel 2010, anche in questo caso il progetto di risanamento dovrà affrontare e tener conto di tutta una serie di tematiche chiave, tra le quali: - protezione antincendio e sicurezza (compartimentazioni tagliafuoco delle principali zone, uscite di sicurezza e via di fuga conformi segnalate ed illuminate, installazione impianto automatico rivelazione incendio ed impianto parafulmine, rifacimento impianto elettrico, messa a norma parapetti); - rimozione dei prodotti contenenti amianto (rivestimenti dei pavimenti, lastre del sottotetto, pannelli dietro ai quadri elettrici tramite ditte specializzate); - efficienza energetica (concetto di risanamento Minergie comprendente l’involucro e gli impianti dell’edificio, nuovo impianto di ventilazione meccanica per il ricambio dell’aria, valutazione dei potenziali sussidi); - mobilità disabili (eliminazione di eventuali barriere architettoniche e garanzia d’accesso all’intero edificio); - esigenze committente (verifica delle previsioni di sviluppo demografico del Comune, ev. adattamento di spazi didattici, aggiunta di spazi esterni coperti, nuovo concetto controllo accessi); - aspetti architettonici (sulla base delle schede tecniche cantonali dell’edilizia scolastica, verifica degli attuali spazi interni ed esterni in rapporto a quelli richiesti attualmente, proposta di miglioramento degli aspetti estetico-formali per un miglioramento di comfort per gli utenti, per es. concetto illuminotecnica, colori, arredo, ecc.).

MM 14/2015 pagina 3 di 5

Vista la complessità architettonica dell’infrastruttura, per affrontare il progetto in maniera precisa è necessario poter far riferimento a dei piani digitali corretti ed aggiornati, quale base per qualsiasi intervento futuro. L’UTC è in possesso di piani cartacei delle domande di costruzione. Per questa ragione si prevede di far eseguire un rilievo tridimensionale dell’interno e dell’esterno dell’oggetto mediante laser scanner. Per affrontare in maniera mirata i temi inerenti il raggiungimento dello standard Minergie, conviene intraprendere da subito una progettazione congiunta con degli specialisti in materia, per approfondire gli aspetti energetici della fisica della costruzione e della produzione di calore. Anche una consulenza specialistica in materia d’antincendio permette d’impostare correttamente sin dall’inizio la variante di progetto in fase di sviluppo.

Rapporto RASI Nelle scorse settimane, in occasione di una verifica dell’impianto elettrico, è stata segnalata l’assenza dei dispositivi salvavita nell’ormai obsoleto quadro elettrico principale. Su invito dell’installatore elettricista – per evidenti motivi di sicurezza – ci è stato raccomandato di non attendere la ristrutturazione dello stabile per sostituire il quadro, ma di anticipare l’intervento il più presto possibile. Per questo motivo, oltre alla richiesta del credito di progettazione, trovate sommato l’importo di CHF 11'700.- + IVA per la messa in sicurezza dell’impianto elettrico che non dovrà più essere sostituito in seguito.

In sintesi, il credito di progettazione per l’analisi degli interventi di ristrutturazione e trasformazione della Scuola dell’infanzia di Savosa – con l’aggiunta della sostituzione del quadro elettrico – prevede i seguenti costi: - rilievo professionale con consegna di piani in scala 1:50 CHF 9'800.00 - elaborazione progetto di massima con stima dei costi (± 20%) CHF 36'000.00 - consulenza specialistica in materia d’energia ed antincendio CHF 8'700.00

MM 14/2015 pagina 4 di 5

- sostituzione quadro elettrico CHF 11'700.00 - riserva e arrotondamenti CHF 467.00 Subtotale CHF 66'667.00 IVA 8% CHF 5'333.00

Totale IVA inclusa CHF 72'000.00

Lo studio di alcune varianti fattibili dal lato esecutivo, sostenibili dal punto di vista finanziario con la proposta di soluzioni durevoli nel tempo, permetterà di giungere all’elaborazione di un progetto di massima quale base di partenza per la realizzazione di un ammodernamento ormai necessario dell’intero complesso, affinché quest’ultimo risulti al passo con i tempi per l’efficienza energetica e nel contempo offra per i prossimi decenni una migliore qualità di fruizione degli spazi per i bimbi, docenti ed il personale impiegato.

Visto quanto sopra invitiamo il Consiglio Comunale a

r i s o l v e r e :

a) È concesso un credito di CHF 72'000.00 per la progettazione di massima inerente gli interventi di ristrutturazione della Scuola dell’infanzia e la sostituzione del quadro elettrico. b) La spesa sarà iscritta nella gestione investimenti sotto la rispettiva voce e attivata a bilancio quale bene amministrativo. c) La stessa sarà ammortizzata nella misura minima del 6% come previsto dall’art. 12 cpv. 2 del Regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei Comuni. d) La data di decadenza del credito è fissata al 30 giugno 2017 ai sensi dell’art. 13 cpv. 3 LOC.

Competenti per il preavviso: Commissione gestione Commissione edilizia e opere pubbliche

MM 14/2015 pagina 5 di 5

7. Risanamento pavimentazioni stradali – vie Selva Grande e Piè di Ronco

Richiesta concessione credito di CHF 175'000.00

Messaggio municipale 15/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 15/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione Municipale 515

Risanamento pavimentazioni stradali – vie Selva Grande e Piè di Ronco (parziale) Richiesta concessione credito di CHF 175'000.00

Signor Presidente Signori Consiglieri Comunali

Stato generale

Il Comune di Savosa dispone di una rete stradale di circa 11 km di lunghezza. Annualmente vengono spesi ca. CHF 50'000.- per la manutenzione ordinaria delle strade; malgrado ciò si riscontra talvolta che per alcune tratte stradali, in particolare quelle dotate di una pavimentazione ormai vetusta e screpolata, la manutenzione ordinaria, fatta prevalentemente di piccoli rappezzi che vanno a chiudere le classiche buche stradali, non è più sufficiente e razionale per garantire la regolare agibilità di una strada. In questi casi è meglio pianificare un intervento radicale che comporta l’asportazione di tutto il vecchio manto stradale, il risanamento parziale del sottofondo, il ripristino delle delimitazioni cedute e la posa di una nuova pavimentazione con la messa in quota dei chiusini.

Situazione attuale

Da alcuni anni le strade che più di altre presentano un marcato stato di degrado sono comprese tra via Selva Grande e la prima tratta di via Piè di Ronco. Anche via Belvedere, in particolare a seguito della presenza di un cantiere, manifesta degli evidenti segnali di degrado che solo a fine lavori potranno essere sanati. Al momento per questa strada si è solo provveduto a garantire il transito con veicoli pesanti andando a consolidare un vecchio tratto di muro a secco che sosteneva la strada. Per la sistemazione di via Belvedere il Municipio è intenzionato a presentare un ulteriore Messaggio nel corso del prossimo anno, quando saranno meglio chiarite le interessenze tra le varie parti coinvolte.

Coordinazione

Questo genere di interventi va evidentemente concertato con le varie Aziende di servizio che possiedono delle sottostrutture lungo le strade: ci riferiamo in particolare alle AIL sezione gas ed elettricità, alla UPC Cablecom, alla Swisscom, all’Azienda acqua potabile di Paradiso e non da ultimo verificando lo stato di conservazione delle canalizzazioni comunali.

MM 15/2015 pagina 1 di 2

Dalle indagini effettuate risulta che l’AIL ha già eseguito due anni or sono il prolungamento della rete del gas in via Selva Grande e non necessita di ulteriori potenziamenti. L’Azienda acqua potabile di Paradiso prevede di intervenire puntualmente per sostituire parte della sua rete di distribuzione, mentre UPC Cablecom e Swisscom non necessitano di interventi sulle tratte oggetto di risanamento. Inoltre, l’ispezione con telecamere delle canalizzazioni pubbliche ha mostrato un unico punto dove è necessario intervenire per rimuovere il difetto riscontrato.

Preventivo di spesa Per il rifacimento della pavimentazione stradale di via Selva Grande e della tratta iniziale di via Piè di Ronco, per un totale di circa 430 ml di strada e meglio come evidenziato nell’allegata planimetria, viene preventivata la spesa sottostante.

1. Rimozione del manto stradale, parziale scarifica del sottofondo e nuova pavimentazione CHF 132'000.- 2. Ripristino delle bordure e mocche cedute CHF 5'000.- 3. Riparazione difetto nella canalizzazione esistente CHF 6'000.- 4. Messa in quota di chiusini e caditoie CHF 4'000.- 5. Ripristino di due dossi CHF 12'000.- 6. Ripristino della segnaletica CHF 3'000.- Totale IVA esclusa CHF 162'000.- IVA 8% e arrotondamenti CHF 13'000.-

Totale IVA compresa CHF 175'000.- Per gli interventi che coinvolgono le varie Aziende, il Municipio richiederà il versamento di una partecipazione al costo della pavimentazione. Con le AIL – che hanno già eseguito le opere – è stata concordata la cifra di CHF 20'000.00 a copertura delle spese a loro carico.

Visto quanto sopra invitiamo il Consiglio Comunale a r i s o l v e r e : a) È concesso un credito di CHF 175'000.00 per il risanamento delle pavimentazioni stradali di via Selva Grande e parzialmente di via Piè di Ronco. b) Le partecipazioni delle Aziende sono da conteggiare in deduzione dell’investimento. c) La spesa sarà iscritta nella gestione investimenti sotto la rispettiva voce e attivata a bilancio quale bene amministrativo. d) La stessa sarà ammortizzata nella misura minima del 10% come previsto dall’art. 12 cpv. 2 del Regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei Comuni. e) La data di decadenza del credito è fissata al 31 dicembre 2016 ai sensi dell’art. 13 cpv. 3 LOC.

Allegata: planimetria

Rapporto: Commissione edilizia e opere pubbliche Commissione gestione

MM 15/2015 pagina 2 di 2

o o\ ? \) �1é. Prova e O� l �

< i.!.. iejiejiejfeijfeifjeij ei

+

o Maggio Js"

a-4""°;;;;, ·-ae,,""''\i\ / 732 ''e)\ / , }i/l ,,' \\� à �� ,/.Jt:' ', '/"% �' • ' --... � V �"'7,#'/j!0 < W"A>>f/*� •

8. Cura del bosco del Parco Vira e sistemazione percorsi pedonali

Richiesta concessione credito di CHF 100'000.00

Messaggio municipale 16/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 16/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione Municipale 516

Cura del bosco del Parco Vira e sistemazione percorsi pedonali Richiesta concessione credito di CHF 100'000.00

Signor Presidente Signori Consiglieri Comunali

Il Parco Vira è un apprezzato luogo di svago frequentato da molte famiglie durante i fine settimana. Oltre alle infrastrutture sportive ed al parco giochi i bimbi utilizzano il vicino bosco per giocare a nascondino o semplicemente per andare alla scoperta delle meraviglie che la natura offre loro. Anche il sentiero pubblico che collega Rovello a San Maurizio viene quotidianamente percorso da decine di persone che, protette dalle fronde degli alberi, ne apprezzano la frescura estiva ed i magnifici colori autunnali. Il Comune di Savosa, in veste di proprietario dei fondi, è tenuto a garantire la sufficiente sicurezza per i fruitori del Parco e del vicino bosco. In occasione di un recente sopralluogo con i forestali si è potuto constatare che l’area boschiva – circa 15'000 mq di superficie – a distanza di oltre 20 anni dall’ultimo taglio, necessita di una generale operazione di cura delle piante che consiste nella rimozione degli alberi già caduti, nel taglio delle piante morte, nella soppressione di piante non autoctone, nello sfoltimento delle chiome malate e di tutti quegli interventi necessari per rivitalizzare il bosco, in modo da rendere anche più sicuro l’accesso all’area pubblica. Con la gestione ordinaria il Municipio ha già anticipato un primo lavoro urgente di messa in sicurezza dell’area boschiva lungo i posteggi pubblici. Alcune zone boschive – quelle difficilmente accessibili con automezzi – verranno tagliate e sgomberate con l’ausilio di un elicottero. Il legname verrà ritirato dall’impresa forestale che eseguirà i lavori. L’intervento prevede pure la sistemazione dei fondi sterrati del sentiero e di via Vira. Con il presente Messaggio, il Municipio intende completare i lavori di messa in sicurezza del bosco, eseguire la sistemazione dei percorsi pedonali Rovello-San Maurizio (in parte già eseguita, in concomitanza con l’installazione dell’antenna di telefonia mobile, a carico degli stessi operatori) e di via Vira, nonché bonificare un terreno di nostra proprietà in prossimità dell’accesso al sentiero che collega il Parco Vira con via Navesco.

Nella pagina seguente vi sottoponiamo il preventivo di spesa.

MM 16/2015 pagina 1 di 3

A. Taglio alberi pericolanti lungo il piede della scarpata non accessibile con automezzi

Taglio di circa il 20/25% degli alberi presenti con l’ausilio di elicottero e sgombero legname e ramaglia compresa pulizia ac. CHF 13'500.00

B. Taglio ed esbosco comparto boschivo a Nord (sopra infrastrutture sportive)

Taglio di circa il 20/25% degli alberi presenti con l’ausilio di elicottero e sgombero legname e ramaglia compresa pulizia ac. CHF 18'000.00

C. Taglio ed esbosco comparto boschivo sopra posteggi e lungo via Vira

Taglio di circa il 20/25% degli alberi presenti e sgombero legname e ramaglia compresa pulizia ac. CHF 18'500.00

D. Sistemazione sentiero Rovello-San Maurizio

Scarifica del fondo, posa stuoia geotessile, posa calcestre con cilindratura e fornitura e posa bordure in legno e corrimano ac. CHF 18'000.00

E. Sistemazione via Vira

Scarifica del fondo, posa calcestre con cilindratura ac. CHF 18'000.00

F. Bonifica terreno

Posa di un drenaggio per l’allontanamento di acqua superficiale, riporto di materiale di scavo e composto presenti in loco con risemina dell’area ac. CHF 6'500.00

Totale senza IVA CHF 92'500.00 IVA e arrotondamenti CHF 7'500.00 Totale con IVA CHF 100'000.00

Visto quanto sopra invitiamo il Consiglio Comunale a

r i s o l v e r e :

MM 16/2015 pagina 2 di 3

a) È concesso un credito di CHF 100'000.00 per la cura del bosco del Parco Vira e la sistemazione di percorsi pedonali.

b) La spesa sarà iscritta nella gestione investimenti sotto la rispettiva voce e attivata a bilancio quale bene amministrativo.

c) La stessa sarà ammortizzata nella misura minima del 4% come previsto dall’art. 12 cpv. 2 del Regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei Comuni.

d) La data di decadenza del credito è fissata al 31 dicembre 2017 ai sensi dell’art. 13 cpv. 3 LOC.

Competenti per il preavviso: Commissione edilizia e opere pubbliche Commissione gestione

MM 16/2015 pagina 3 di 3

9. Allestimento Piano generale di smaltimento (PGS) del Comune di Savosa

Richiesta concessione credito di CHF 540'000.00

Messaggio municipale 17/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 17/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione municipale 517

Allestimento Piano generale di smaltimento (PGS) del Comune di Savosa Richiesta concessione credito di CHF 540'000.00

Signor Presidente Signori Consiglieri Comunali

0. PREMESSA

Il 2 giugno 2014 il Consiglio comunale ha concesso un credito di CHF 60'000.00 per l’elaborazione del PGS, limitatamente al comporto Via S. Gottardo. In queste settimane sono state presentate al Municipio le conclusioni dello studio che vi sarà sottoposto per approvazione una volta ratificato dall’Ufficio cantonale competente (SPAAS). A titolo orientativo, i fattori che vanno presi in considerazione per la definizione degli interventi da programmare sono: - stato di conservazione pozzi d’ispezione e condotte; - materiale delle condotte; - vetustà; - carico idraulico; - acque chiare; - separazione delle acque. Allo stato attuale emerge che il 60% delle canalizzazioni – la parte centrale del comparto analizzato – si presenta ancora in buono stato, mentre un 10% – due tronchi di condotta comunale e cantonale sotto la strada che è la tratta di maggior criticità – mostra gravi difetti. Il rimanente 30% sono canalizzazioni da sostituire o riparare a medio termine. Per inquadrare la tematica generale, inseriamo integralmente i punti 1 e 2 del Messaggio Municipale 3/2014 del 23 aprile circa l’anticipo dello studio del comparto “Via S. Gottardo”.

1. INTRODUZIONE GENERALE

1.1 Contesto d’inserimento Il Comune di Savosa appartiene al bacino dell’IDA di gestito dal Consorzio Depurazione Acque di Lugano e Dintorni (CDALED). Il CDALED ha licenziato, con Messaggio consortile datato marzo 2008, l’allestimento del PGS consortile (PGSc), la cui consegna è prevista nel 2015 (nota: il termine è stato posticipato al 2016). Alla luce di questa nuova situazione, il PGS di Savosa (in dotazione ora disponiamo del Piano generale delle canalizzazioni) dovrà essere allestito in sintonia con il PGS consortile e prendendo in debita considerazione i risultati e le indicazioni pianificatorie che ne emergeranno, per evitare inutili doppioni e approfondire invece gli aspetti più rilevanti.

MM 17/2015 pagina 1 di 10

Inoltre, nell’ambito del PGSc, sarà definito un concetto di gestione dei dati su scala regionale cui tutti i PGS comunali dovranno adeguarsi. Il concetto regionale stabilirà in maniera chiara il formato dei dati dei PGS comunali, l’integrazione con i dati del PGSc e le modalità di gestione e aggiornamento.

1.2 Allestimento del PGS comunale Il Comune di Savosa dispone di un vecchio Piano generale delle canalizzazioni (PGC), il cui allestimento è stato concluso nel 1989 e approvato dal Dipartimento competente il 21 gennaio 1991. A distanza di 25 anni diventa pertanto opportuno e necessario allestire una documentazione aggiornata, con i necessari complementi concernenti i dati di base (in primis il catasto pubblico e quello privato delle canalizzazioni) e, soprattutto, tenendo in considerazione le nuove normative e direttive tecniche sviluppate negli ultimi anni in materia di smaltimento delle acque. Lo scopo ultimo del PGS è di proporre delle misure pianificatorie che permettano di gestire la rete delle canalizzazioni esistenti in modo ottimale, in sintonia con la situazione generale e le problematiche riscontrate nel perimetro del bacino dell’IDA di Bioggio, entro cui convergono le acque di scarico del Comune di Savosa.

2. SITUAZIONE ESISTENTE

2.1 Indicazione generale

Il Comune di Savosa presenta caratteristiche topografiche tipiche dei comuni di collina; esiste un unico corpo idrico ricettore costituito dal riale Val Gersa che attraversa il territorio comunale da est a ovest e risulta quasi interamente interrato e intubato. Il Comune si configura quale zona prettamente residenziale, con un numero di abitanti pari a 2'154 (stato popolazione al 31 dicembre 2013). La grande maggioranza del territorio comunale è incluso in zona edificabile. Il sistema di smaltimento predominante è quello misto ad eccezione delle fasce adiacenti al riale Val Gersa. Tutti i collettori comunali convergono entro le condotte del CDALED che attraversano il Comune; il Consorzio è anche proprietario dell’unico scaricatore di piena presente sul territorio.

2.2 Dati principali della rete

 Canalizzazioni comunali acque miste/luride: ca. 8'000 ml  Canalizzazioni comunali e cantonali acque meteoriche: ca. 2'800 ml  Canalizzazioni consortili (CDALED): ca. 3'000 ml  Tratta intubata riale Val Gersa: ca. 1'500 ml  Condotte posate da meno di 10 anni: ca. 2'100 ml  Mappali edificati entro il territorio comunale: ca. 540

MM 17/2015 pagina 2 di 10 3. MODULI ALLESTIMENTO STUDIO PGS

Sulla base del “Capitolato d’oneri tipo”, vi presentiamo i singoli moduli che lo compongono, allo scopo di illustrare come saranno svolte le diverse fasi dello studio PGS. Per ogni modulo descriveremo brevemente l’obiettivo e la motivazione che sta alla base della formulazione dello stesso e indicheremo il preventivo di spesa. Se necessario, specificheremo ulteriormente il concetto. Ribadiamo che i dati, i rapporti, le valutazioni, ecc. che concernono il lavoro eseguito per l’anticipo del comparto di Via S. Gottardo saranno ripresi e inseriti nel complesso del PGS. Ricordiamo inoltre che per allestire il PGS, di regola, occorre considerare un tempo di lavoro stimato in circa 2 anni.

1. FORMULAZIONE DELL’INCARICO – MODULO 1

Obiettivo Definire impostazione e struttura del PGS, con relativi costi di allestimento.

Motivazione Risulta essere il documento di riferimento per le prestazioni da svolgere nell’ambito del PGS con l’indicazione della spesa per l’allestimento del relativo studio.

Costo CHF 5'500.- (IVA esclusa).

Trattasi dell’allestimento del “Capitolato d’oneri” – base per l’elaborazione del presente Messaggio – come da indicazione rilevata nel MM 3/2014, documento che dovrà essere sottoposto alla SPAAS per preavviso.

2. GESTIONE DEL MANDATO – MODULO 2

Obiettivo Presa di coscienza della situazione esistente.

Motivazione Acquisire tutte le conoscenze di base necessarie da cui partire per lo sviluppo del PGS.

Costo CHF 5'000.- (IVA esclusa).

MM 17/2015 pagina 3 di 10 3. APPLICAZIONE DEL CONCETTO REGIONALE DI GESTIONE DEI DATI – MODULO 3

Obiettivo La gestione coordinata dei dati con direttive chiare e definite per tutto il bacino versante dell’IDA.

Motivazione Una parte principale dei costi del PGS è imputabile all’acquisizione dei dati. Al fine di approfittare di quest’investimento in modo duraturo, i dati rilevati devono poter essere utilizzati in ogni momento per il PGS e per altre pianificazioni.

Costo CHF 55'000.- (IVA esclusa). Tale costo è riferito al concetto di gestione dati “minimo”. Nel caso in cui il concetto di gestione regionale dei dati sancito dal PGSc (ad oggi in fase di sviluppo e non disponibile) preveda delle prestazioni supplementari o diverse rispetto quanto proposto, i costi relativi varieranno conseguentemente.

4. CATASTO DEGLI IMPIANTI PUBBLICI – MODULO 4

Obiettivo Conoscenza precisa e completa di tutti gli impianti di smaltimento delle acque di scarico.

Motivazione Per permettere all’autorità esecutiva di svolgere i suoi compiti devono essere conosciuti l’ubicazione, le caratteristiche, il valore e i rapporti di proprietà di tutti gli impianti di smaltimento delle acque di scarico.

Costo CHF 67'000.- (IVA esclusa).

Il catasto pubblico comprende tutte le canalizzazioni e i manufatti appartenenti ad Enti pubblici quali Comune, Consorzio depurazione e strade cantonali.

MM 17/2015 pagina 4 di 10 5. CATASTO DEGLI IMIPIANTI PRIVATI – MODULO 5

Obiettivo Conoscenza precisa e completa di tutti gli impianti di smaltimento delle acque di scarico.

Motivazione Per permettere all’autorità esecutiva di svolgere i suoi compiti, devono essere conosciuti l’ubicazione, le caratteristiche, il valore e i rapporti di proprietà di tutti gli impianti di smaltimento delle acque di scarico.

Costo CHF 265'000.- (IVA esclusa).

È il modulo che indice maggiormente a livello di spesa. Indicativamente, per mappale, si calcola un costo medio di ca. CHF 400.00/500.00. Di regola, i Comuni che recentemente hanno allestito il PGS, richiedono una partecipazione al privato. Il Municipio di Savosa, sulla scorta della revisione del Regolamento delle canalizzazioni – che sarà sottoposta al CC contestualmente alla richiesta di approvazione del prospettato studio del PGS (infatti, una volta elaborato, il documento dev’essere approvato, oltre che dall’Ufficio cantonale competente, anche dal Legislativo, come indicato per il comparto già elaborato di Via S. Gottardo), è intenzionato a richiedere un contributo di CHF 200.00/fondo (per un’entrata complessiva di circa CHF 110'000.00).

6. STATO, RISANAMENTO E MANUTENZIONE – MODULO 6

Obiettivo Impianti di smaltimento delle acque di scarico sempre funzionanti, senza rischi di inquinamento nella zona urbanizzata e prevenzione delle piene.

Motivazione L’autorità esecutiva è responsabile della protezione delle acque sotterranee. Per questo motivo la rete delle canalizzazioni deve essere stagna, così che le acque sotterranee non siano inquinate da infiltrazioni indesiderate. Al fine di poter assumere questa responsabilità, è necessario conoscere lo stato di tutti gli impianti pubblici di smaltimento delle acque di scarico. I danni devono essere riparati entro un intervallo di tempo ragionevole. Questo assicura anche il buon funzionamento idraulico degli impianti di smaltimento delle acque di scarico.

Costo CHF 91'000.- (IVA esclusa).

MM 17/2015 pagina 5 di 10 7. ACQUE SUPERFICIALI – MODULO 7

Obiettivo Buono stato ecologico e igienico delle acque superficiali, sufficiente protezione della zona urbanizzata e degli impianti di smaltimento delle acque in caso di piena.

Motivazione L’autorità esecutiva assume la responsabilità per la protezione delle acque superficiali dagli effetti pregiudizievoli dello smaltimento delle acque di scarico nelle zone urbanizzate. Il modulo “Acque superficiali” fornisce le basi a questo scopo.

Costo CHF 5'000.- (IVA esclusa).

8. ACQUE CHIARE – MODULO 8

Obiettivo Nessun problema d’esercizio causato dalle acque chiare nella rete delle canalizzazioni e presso l’impianto di depurazione.

Motivazione Le acque chiare possono ridurre la capacità di trattamento dell’IDA e aumentare il volume di acque miste scaricate. Per questa ragione devono essere ridotte ad un minimo da definire. Entrando nella rete delle canalizzazioni e mescolandosi con le acque di scarico, le acque chiare si insudiciano e devono in seguito essere depurate.

Costi CHF 13'500.- (IVA esclusa).

Il PGS permetterà di stabilire i flussi di acqua chiara, nelle canalizzazioni, verso il Consorzio di depurazione (CDALED). Infatti, il coinvolgimento d’ingenti quantitativi di acque pulite all’impianto di depurazione crea molteplici effetti negativi sia alla rete di trasporto che, soprattutto, all’impianto stesso; questi si ripercuotono in special modo sulla corretta gestione di tutto il sistema di smaltimento e sulla capacità di rendimento della stazione di depurazione, con un conseguente aumento dei costi di costruzione e di esercizio dovuti alla maggior portata. Il CDALED ha intenzione di applicare dei malus a carico dei Comuni che non dovessero rientrare in determinate soglie.

MM 17/2015 pagina 6 di 10 I calcoli e di dati delle risultanze delle verifiche al comparto di Via S. Gottardo, mostrano un problema con le acque chiare; presumibilmente, riducendo le immissioni da pozzi di captazione e drenaggi, si potrebbe ottenere delle portate ridotte. Un’altra problematica potrebbe essere costituita dal riale Val Gersa – composto da due tratte, la prima a cielo aperto e la seconda incanalata – unico ricettore naturale nel quale possono ora defluire le acque meteoriche della strada cantonale di Via S. Gottardo. Un’analisi è quindi d’obbligo e il Municipio ha deciso di anticiparla anche per ragioni di sicurezza, visto che sono pure convogliate le acque chiare e meteoriche di tutto il Comune. L’ispezione potrebbe comportare un impegno particolare per il solo fatto che il canale è posato a profondità molto elevata e raggiunge, in alcuni punti, anche 25 m dalla superficie; inoltre i possibili accessi non sono ancora ben definiti. A titolo di informazione il corso d’acqua è stato incanalato negli anni ’60 ed è già stato oggetto di intervento circa 25 anni or sono per la sistemazione delle beole che ricoprono il fondo.

9. PREVENZIONE DEI PERICOLI – MODULO 9

Obiettivo Elaborazione di strumenti appropriati per interventi a livello di rete delle canalizzazioni, di IDA, come pure di acque superficiali e sotterranee in caso di incidenti nel bacino versante.

Motivazione In caso d’incidenti o di guasti di funzionamento, delle sostanze nocive possono essere immesse nell’ambiente attraverso gli impianti di smaltimento e trattamento delle acque di scarico o mettere in pericolo il funzionamento dell’impianto di depurazione. I servizi d’intervento e i gestori degli IDA sono responsabili per ridurre al minimo i danni sull’ambiente e sui beni degni di protezione.

Costi CHF 2'000.- (IVA esclusa).

MM 17/2015 pagina 7 di 10 10. CONCETTO DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE – MODULO 10

Obiettivo Disposizioni chiare concernenti il tipo di smaltimento delle acque di scarico delle zone edificate o da edificare nel bacino versante e disposizioni tecniche per le rispettive edificazioni.

Motivazione La Legge sulla protezione delle acque (LPAc) definisce in termini generali le modalità di smaltimento delle acque di scarico delle zone urbanizzate. Di regola queste disposizioni non sono sufficienti per poter essere applicate direttamente al caso singolo, al momento della ricezione di una domanda specifica di protezione delle acque.

Costo CHF 35'500.- (IVA esclusa).

11. PIANO D’AZIONE – MODULO 11

Obiettivo Quadro generale attuale e controllabile di tutti gli interventi da mettere in atto.

Motivazione Dal PGS risulta tutta una serie di interventi la cui messa in atto si estende su un lungo periodo. Al fine di poter gestire gli interventi del PGS, essi devono essere riassunti in uno strumento di lavoro standardizzato e aggiornabile.

Costo CHF 4'500.- (IVA esclusa).

MM 17/2015 pagina 8 di 10 12. FINANZIAMENTO – MODULO 12

Obiettivo Ricapitolo costi sostenuti in ambito di smaltimento delle acque, definizione modalità di finanziamento interventi previsti dal PGS, garanzia a lungo termine del finanziamento della rete.

Motivazione Per poter garantire in modo durevole lo smaltimento delle acque di scarico, è necessario conoscere i costi a medio e lungo termine. Questi devono essere coperti secondo il principio di causalità attraverso le tasse di allacciamento, le tasse di base e le tasse quantitative (tasse d’uso) e i contributi di costruzione.

Costo CHF 6'500.- (IVA esclusa).

4. PREVENTIVO DI SPESA

Il totale complessivo del costo – sommando le spese dei singoli moduli – ammonta a CHF 555'500.00 (IVA esclusa), importo dal quale occorre dedurre l’anticipo dello studio del comporto di Via San Gottardo (CHF 55'500.00 IVA esclusa); a titolo riassuntivo e specifico per attività esponiamo il preventivo di spesa:

• prestazioni ingegnere (per tutti i moduli - progetto di massima) CHF 145'000.00 • lavori di terzi: geometra-ditte-ing. esterni (moduli 3-4-5-6, in parte) CHF 355'000.00

• totale senza IVA CHF 500'000.00 • IVA (8%) CHF 40'000.00

• totale richiesta credito IVA inclusa CHF 540'000.00

Il Cantone partecipa per l’allestimento del PGS nel suo complesso (compreso quindi anche lo studio del comparto di Via S. Gottardo) – limitatamente alla parte sussidiabile – nella misura di ca. CHF 30'000.00. La quota a carico del Centro di manutenzione delle strade cantonali potrà invece essere stabilita in seguito, presumibilmente ammonterà sui CHF 40'000.00 (di cui CHF 10'000.00 per il solo comparto di Via S. Gottardo). Inoltre è previsto il contributo dei proprietari dei fondi per l’allestimento del catasto privato (ca. CHF 110'000.00).

MM 17/2015 pagina 9 di 10 5. CONCLUSIONI

Il Comune è tenuto a dotarsi del PGS. Il PGC in vigore risale al 1989 e va aggiornato – dopo quasi trent’anni – alle norme in vigore. Il PGS stabilisce – oltre indicare le priorità d’intervento e i costi di risanamento – anche le premesse legali e operative per il sussidio delle nuove opere adibite alla smaltimento delle acque e per la riscossione dei contributi di costruzione delle opere comunali eseguite recentemente e da eseguire.

Per questi motivi invitiamo il Consiglio Comunale a

r i s o l v e r e :

1. Al Municipio è concesso un credito di CHF 540'000.00 per l’allestimento del Piano generale di smaltimento (PGS) del Comune di Savosa.

2. Il sussidio cantonale, il contributo del Centro di manutenzione delle strade cantonali e le partecipazioni dei proprietari dei fondi per l’allestimento dei catasti privati sono da conteggiare in deduzione dell’investimento.

3. La spesa sarà iscritta nella gestione investimenti sotto la rispettiva voce e attivata a bilancio quale bene amministrativo.

4. La stessa sarà ammortizzata nella misura minima del 25% come previsto dall’art. 12 cpv. 2 del Regolamento sulla gestione finanziaria e contabilità dei Comuni.

5. È fissata al 31 dicembre 2017 la data di decadenza del credito ai sensi dell’art. 13 cpv. 3 LOC.

Competenti per il preavviso: - Commissione edilizia e opere pubbliche - Commissione gestione

MM 17/2015 pagina 10 di 10

10. Concessione attinenza comunale Signor Bosca Luigi e figli Bosca Febe e Bosca Tommaso

Messaggio municipale 18/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 18/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione municipale 518

Concessione attinenza comunale Signor Bosca Luigi e figli Bosca Febe e Bosca Tommaso

Postulante cognome e nome: Bosca, Luigi luogo e data di nascita: Asti - Italia, 27.09.1971 nazionalità: italiana stato civile: coniugato professione: imprenditore indirizzo nel Comune: Via Rovello 34B data di entrata in Svizzera: 18.10.1998 a Savosa dal: 18.10.1998 tassa di naturalizzazione: CHF 800.00 (con esame accertamento nozioni linguistiche, di civica e storiche-geografiche)

Figlia cognome e nome: Bosca, Febe luogo e data di nascita: TI, 22.12.2009 nazionalità: italiana indirizzo nel Comune: Via Rovello 34B a Savosa dal: 22.12.2009

Figlio cognome e nome: Bosca, Tommaso luogo e data di nascita: Sorengo TI, 31.08.2012 nazionalità: italiana indirizzo nel Comune: Via Rovello 34B a Savosa dal: 31.08.2012

* * * * * * * *

MM 18/2015 pagina 1 di 2

Signor Presidente, Signori Consiglieri Comunali, preso atto della domanda di naturalizzazione; considerato come l’istante soddisfi le condizioni formali di permanenza sul territorio svizzero, cantonale e comunale stabilite dalla legislazione federale e cantonale in materia; visti i risultati dell’inchiesta svolta dai servizi amministrativi, da cui risulta che il candidato è integrato nel contesto sociale svizzero, ticinese e comunale e dimostra atteggiamenti positivi nei confronti della realtà svizzera e delle nostre istituzioni.

Il Municipio preavvisa favorevolmente la concessione dell’attinenza comunale al Signor Bosca Luigi - 1971 e figli Bosca Febe - 2009 e Bosca Tommaso - 2012 e invita il Consiglio comunale a risolvere:

1. La domanda di naturalizzazione del Signor Bosca Luigi - 1971 e figli Bosca Febe - 2009 e Bosca Tommaso - 2012 è accolta. 2. Al Signor Bosca Luigi - 1971 e figli Bosca Febe - 2009 e Bosca Tommaso - 2012 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Esame e rapporto: Commissione della legislazione

MM 18/2015 pagina 2 di 2

11. Concessione attinenza comunale Signora Erokhina Viktoriya

Messaggio municipale 19/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 19/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione municipale 519

Concessione attinenza comunale Signora Erokhina Viktoriya

Postulante cognome e nome: Erokhina, Viktoriya luogo e data di nascita: Mosca (Russia), 12.04.1973 nazionalità: russa stato civile: vedova professione: casalinga / terapista complementare indirizzo nel Comune: Via Cantonale 8 data di entrata in Svizzera: 27.03.2003 a Savosa dal: 01.10.2005 tassa di naturalizzazione: CHF 800.00 (con esame accertamento nozioni linguistiche, di civica e storiche-geografiche)

* * * * * * * *

Signor Presidente, Signori Consiglieri Comunali, preso atto della domanda di naturalizzazione; considerato come l’istante soddisfi le condizioni formali di permanenza sul territorio svizzero, cantonale e comunale stabilite dalla legislazione federale e cantonale in materia; visti i risultati dell’inchiesta svolta dai servizi amministrativi, da cui risulta che la candidata è integrata nel contesto sociale svizzero, ticinese e comunale e dimostra atteggiamenti positivi nei confronti della realtà svizzera e delle nostre istituzioni.

MM 19/2015 pagina 1 di 2

Il Municipio preavvisa favorevolmente la concessione dell’attinenza comunale alla Signora Erokhina Viktoriya - 1973 e invita il Consiglio comunale a risolvere:

1. La domanda di naturalizzazione della Signora Erokhina Viktoriya - 1973 è accolta. 2. Alla Signora Erokhina Viktoriya - 1973 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Esame e rapporto: Commissione della legislazione

MM 19/2015 pagina 2 di 2

12. Concessione attinenza comunale Signor Gasparro Stefano

Messaggio municipale 20/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 20/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione municipale 520

Concessione attinenza comunale Signor Gasparro Stefano

Postulante cognome e nome: Gasparro, Stefano luogo e data di nascita: Torino (Italia), 27.12.1979 nazionalità: italiana stato civile: divorziato professione: ingegnere indirizzo nel Comune: Via San Gottardo 137 data di entrata in Svizzera: 20.07.2001 a Savosa dal: 01.10.2007 tassa di naturalizzazione: CHF 800.00 (con esame accertamento nozioni linguistiche, di civica e storiche-geografiche)

* * * * * * * *

Signor Presidente, Signori Consiglieri Comunali, preso atto della domanda di naturalizzazione; considerato come l’istante soddisfi le condizioni formali di permanenza sul territorio svizzero, cantonale e comunale stabilite dalla legislazione federale e cantonale in materia; visti i risultati dell’inchiesta svolta dai servizi amministrativi, da cui risulta che il candidato è integrato nel contesto sociale svizzero, ticinese e comunale e dimostra atteggiamenti positivi nei confronti della realtà svizzera e delle nostre istituzioni.

MM 20/2015 pagina 1 di 2

Il Municipio preavvisa favorevolmente la concessione dell’attinenza comunale al Signor Gasparro Stefano - 1979 e invita il Consiglio comunale a risolvere:

1. La domanda di naturalizzazione del Signor Gasparro Stefano - 1979 è accolta. 2. Al Signor Gasparro Stefano - 1979 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Esame e rapporto: Commissione della legislazione

MM 20/2015 pagina 2 di 2

13. Concessione attinenza comunale Signor Vidovic Josip

Messaggio municipale 21/2015

Comune di Savosa Messaggio Municipale 21/2015 Municipio

10 novembre 2015 Risoluzione municipale 521

Concessione attinenza comunale Signor Vidovic Josip

Postulante cognome e nome: Vidovic, Josip luogo e data di nascita: Gornja Lovnica (Bosnia-Erzegovina), 16.05.1984 nazionalità: croata stato civile: celibe professione: gessatore indirizzo nel Comune: Via Canva 11 data di entrata in Svizzera: 18.04.1992 a Savosa dal: 01.08.2012 tassa di naturalizzazione: CHF 800.00 (con esame accertamento nozioni linguistiche, di civica e storiche-geografiche)

* * * * * * * *

Signor Presidente, Signori Consiglieri Comunali, preso atto della domanda di naturalizzazione; considerato come l’istante soddisfi le condizioni formali di permanenza sul territorio svizzero, cantonale e comunale stabilite dalla legislazione federale e cantonale in materia; visti i risultati dell’inchiesta svolta dai servizi amministrativi, da cui risulta che il candidato è integrato nel contesto sociale svizzero, ticinese e comunale e dimostra atteggiamenti positivi nei confronti della realtà svizzera e delle nostre istituzioni.

MM 21/2015 pagina 1 di 2

Il Municipio preavvisa favorevolmente la concessione dell’attinenza comunale al Signor Vidovic Josip - 1984 e invita il Consiglio comunale a risolvere:

1. La domanda di naturalizzazione del Signor Vidovic Josip - 1984 è accolta. 2. Al Signor Vidovic Josip - 1984 è concessa l’attinenza del Comune di Savosa.

Esame e rapporto: Commissione della legislazione

MM 21/2015 pagina 2 di 2