AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 3

“La musica crea uno spiraglio nel cielo.”

Charles Baudelaire AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 4 AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 5

COLLEGIO DEI SINDACI Giovanni Giammarva Presidente

Nicola Ribolla Giovanni Battista Mancuso Sindaci ORGANIGRAMMA PROGETTO SCUOLA CONSIGLIO DIRETTIVO Marianna Amato Milena Mangalaviti Presidente SEGRETERIA AMMINISTRATIVA E ORGANIZZATIVA Susanna Ziino Maria Maddalena Celestino Vicepresidente Vicario Donatella Lo Muzzo Alessandro Civilleri Anna Alessandra Agnello Vicepresidente STAFF COMUNICAZIONE Filippa Dolce Alessandra Guastella Chiara Lizio Consigliere Ufficio stampa

ASSOCIAZIONE SICILIANA AMICI DELLA MUSICA Donatella Sollima Frine Marchese Direttore Artistico Promozione TARGA DI RAPPRESENTANZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Calogero Moscato Giuseppe Montalto MEDAGLIA CELEBRATIVA DELLA CITTA’ DI PALERMO Coordinatore attività artistica Responsabile comunicazione AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 6 AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 7

Cari amici, cantante Olivia Sellerio in un omaggio ad Andrea Camilleri, e per con oltre 4.000 concerti e novantacinque anni di storia l’Associa- la musica da film con il direttore d’orchestra Paolo Vivaldi, autore zione Siciliana Amici della Musica giunge all’88ª Stagione Con- di colonne sonore delle più importanti fiction TV. Il 27 gennaio, certistica offrendo al pubblico, parallelamente alla programmazione Giorno della Memoria, l’attore Gioele Dix darà vita ad uno spet- per tradizione classico-romantica, un cartellone ricco di sorprese, tacolo -teatrale dedicato alle vittime della Shoah. aperto anche a nuovi linguaggi e contaminazioni con generi mu- Un atteso ritorno è quello di Giovanni Bellucci, questa volta con sicali differenti e forme d’arte come la danza e il teatro. lo spettacolo di musica e danza “Jeux interdits” insieme alla co- L’inaugurazione della stagione pomeridiana ospita l’Orchestra Sinfo- reografa e danzatrice Eugénie Andrin con la regia multimediale di nica del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo che, insieme a Giu- Gabriel Grinda. E ancora, per quanto riguarda la danza, il celebre seppe Andaloro, Luigi e Giovanni Sollima, rende omaggio al ballerino e coreografo Roberto Herrera presenta il suo spettacolo compositore Eliodoro Sollima in occasione del ventennale dalla scom- di Tango argentino tracciando un percorso che abbraccia la storia parsa. Ramin Bahrami e Danilo Rea aprono la stagione serale con del tango dagli anni ’40 fino ai giorni nostri. “Bach is in the Air”, originalissimo progetto che unisce i due pianisti In stagione, come sempre, non mancano le formazioni cameristi- attraverso un dialogo fatto di “musica scritta e musica improvvisata”. che: il Trio Gaspard e il Trio Metamorphosi (quest’ultimo impe- Gli appuntamenti in abbonamento sono 21 (10 per il turno po- gnato nell’integrale dei trii di Beethoven per celebrare il 250° meridiano e 11 per il serale) ed ospitano artisti eccezionali come anniversario della nascita del compositore tedesco); i Solisti della il violoncellista Nicolas Altstaedt, considerato uno dei musicisti Scala con il pianista Emilio Aversano e i Cameristi del Maggio più creativi e versatili del panorama attuale, l’elegante e virtuoso Musicale Fiorentino. violinista di origine serba Stefan Milenkovich, il flautista Andrea Sono onorata, pertanto, di presentare questa stagione, nella quale Griminelli e i pianisti Anna Kravtchenko e Roberto Prosseda. la prerogativa è senz'altro l'alta qualità dei concerti contestual- Accanto ai grandi interpreti citati, gli Amici della Musica si fanno mente all'obiettivo di soddisfare sempre più le aspettative del no- promotori delle nuove generazioni di musicisti attraverso due con- stro pubblico. certi in collaborazione con l’Associazione “Musica con le Ali”. C’è spazio anche per il jazz, con la pianista Rita Marcotulli e la Donatella Sollima AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 8 AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 9

TURNO POMERIDIANO Lunedì 3 febbraio QUARTETTO WERTHER Politeama Garibaldi, ore 17,15 Misia Jannoni Sebastianini violino Martina Santarone viola Lunedì 13 gennaio Simone Chiominto violoncello ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO ALESSANDRO SCARLATTI Antonino Fiumara pianoforte

Ottavio Marino direttore In collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali

Luigi Sollima flauto Beethoven 250° anniversario Giovanni Sollima violoncello L. Van Beethoven Quartetto per archi e pianoforte in Mib op.16a Giuseppe Andaloro pianoforte (Trascrizione originale del Quintetto per fiati e pianoforte op.16) Eliodoro Sollima (Marsala 1926 - Palermo 2000) I. Grave - Allegro ma non troppo; Omaggio al compositore in occasione II. Andante ; del ventennale della scomparsa III. Rondò. Allegro ma non troppo; Aaron Copland Quartet for piano and strings Concerto per pianoforte e orchestra I. Adagio serio Nenia e Recitativo per violoncello e archi II. Allegro giusto per violoncello e archi III. Non troppo lento de viellesse: “Quattro Pèches” Robert Schumann Quartetto per archi e pianoforte in Mib op.47 su pretesti rossiniani I. Sostenuto assai-Allegro ma non troppo; I per flauto e archi II. Scherzo-Molto vivace; II per violoncello e fiati III. Andante cantabile; III per pianoforte e orchestra IV. Finale-Vivace; IV per flauto, violoncello, pianoforte e orchestra AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 10

Lunedì 24 febbraio Lunedì 30 marzo TRIO GASPARD I SOLISTI DELLA SCALA Jonian Ilia Kadesha violino Fabrizio Meloni clarinetto Vashti Hunter violoncello Fabien Thouand oboe Nicholas Rimmer pianoforte Gabriele Screpis fagotto Jorge Monte de Fez corno Smetana Trio in Sol minore Shostakovich Trio no. 1 Emilio Aversano pianoforte Mendelssohn Trio in Do minore n.2 Beethoven 250° anniversario D. Scarlatti Sonata k 380 in mi magg. Domenica 15 marzo Sonata k 531 in mi magg. Nicolas Altstaedt violoncello Sonata k 239 in fa min. (Pianista Emilio Aversano) J.S. Bach Suite n. 2 in re minore, BWV 1008 W.A. Mozart Quintetto k 452 in mi bem. magg. Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009 L. van Beethoven Quintetto op.16 in mi bem. magg. Suite n. 5 in do minore, BWV 1011 T. Citro Quintetto “Omaggio a Ludwig” Z. Kodaly Sonata per cello solo in si minore, op. 8 (dedicato a “I Solisti della Scala)

Lunedì 6 aprile I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Strauss Capriccio Sestetto d’archi Tchaikosky Sestetto per archi op.70 Souvenir de Florence

AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 11

Lunedì 27 aprile Lunedì 25 maggio Anna Kravtchenko pianoforte Andrea Griminelli flauto Irene Veneziano pianoforte Chopin Notturno op.48 n. 1 in do minore Notturno op.62 n 2 in Mi maggiore Beethoven 250° anniversario Notturno op.55 n 2 in Mi bemolle maggiore L.van Beethoven Serenata in Re maggiore per flauto e pianoforte Op. 41 Schumann Carnaval op. 9 I. Entrata - Allegro Chopin Notturno Opus Post in mi minore II. Tempo ordinario d’un Minuetto Notturno op.62 n 1 in Si maggiore III. Molto allegro Notturno op. 37 n.1 in sol minore IV. Andante con variazioni Schumann Carnevale di Vienna op.26 V. Allegro, scherzando e vivace VI. Adagio VII. Adagio vivace Lunedì 11 maggio F. Schubert Introduzione, tema e variazioi su TRIO METAMORPHOSI “Trockne Blumen” per flauto e Monica Bacelli mezzo pianoforte, D 802, Op. post. 160 C. Reinecke Sonata Undine per flauto e pianoforte Op. 167 Beethoven 250° anniversario I. Allegro L. van Beethoven Integrale dei trii - Terzo concerto II. III. Andante IV. Finale Lunedì 18 maggio C. Franck Sonata in La maggiore per flauto e pianoforte Roberto Prosseda pianoforte I. Allegretto ben moderato II. Allegro Mozart Integrale delle sonate - Terzo concerto III. Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Sonate K 331, 332, 333, 457 Largamente con fantasia IV. Allegretto poco mosso AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 12 AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 13

TURNO SERALE Lunedì 17 febbraio Berlioz-Debussy Politeama Garibaldi, ore 20,45 “Jeux… interdits”

Martedì 21 gennaio Giovanni Bellucci pianoforte “Bach is in the air” Eugénie Andrin danzatrice e coreografa Ramin Bahrami - Danilo Rea due pianoforti Gabriel Grinda regia multimediale

Coproduzione Festival di Stresa e Lunedì 27 gennaio Associazione Siciliana Amici della Musica “Il giorno della memoria” Gioele Dix voce narrante H. Berlioz Symphonie fantastique op. 14 YANKELE ENSEMBLE (trascrizione per pianoforte di F. Liszt) C. Debussy Jeux - Poème dansé (versione da concerto di Giovanni Bellucci Martedì 11 febbraio tratta dalla trascrizione per pianoforte dell’Autore) “Roots of Traces” Michele Marco Rossi violoncello

I. Fedele Suite Francese VI (2019) Suite Antica (1500-1700) F. Vacchi Sonatina I (2019) Anonimo Chanson (1400) I. Xenakis Kottos (1977) G. Cassadò Suite (1926) G. Sollima Lamentatio AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 14

Lunedì 9 marzo Lunedì 16 marzo Tango de Buenos Aires “Il suono dell’immagine” Roberto Herrera e Laura Legazcue ballerini ORCHESTRA GIOVANILE DEL CONSERVATORIO SCARLATTI Simone Marini bandoneon Kaori Sacco pianoforte Paolo Vivaldi compositore e direttore

A. Piazzolla Adios nonino Colonne sonore composte da Paolo Vivaldi L. A. Fernandez El pollo Ricardo accompagnate dalla proiezione dei trailer delle fiction televisive J. M. Mora Divina C. Gardel Por una cabeza di Carlos Il programma prevede estratti da: C. Gardel Miga Rino Gaetano H. Pettorossi Galleguita La baronessa di Carini T. Merello Se dice de mi di Edda Ciano e il Comunista Folk zamba chacarera e boleadores Luisa Spagnoli C. Gardel El dia que me quieras Pietro Mennea, La freccia del Sud D. Federico Yuyo Boris Giuliano, Un poliziotto a Palermo J. D’Arienzo La Espuela Non essere cattivo L. Federico Capricho otoñal Adriano Olivetti, La forza di un sogno A. Piazzolla Romance del diablo di Rocco Chinnici, È così lieve il tuo bacio sulla fronte H. Diaz El Lloron La vita promessa A. Troilo Quejas Il contagio C. Gardel La Cumparsita I ragazzi dello zecchino d'oro Enrico Piaggio, Un sogno italiano

AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 15

Martedì 31 marzo Lunedì 4 maggio Caterina Isaia violoncello Rita Marcotulli jazz piano Rosamaria Macaluso pianoforte L’ amore fugge (Rita Marcotulli) composizione originale In collaborazione con l’Associazione Musica con le Ali Waves and wind The moon is an harsh mistress Beethoven 250° anniversario Every thing is not - Scomposizione nel tempo Beethoven Sonata Op 5 n. 2 in sol minore Koine - L’ esigenza di scoprire nuove sonorità Adagio sostenuto - Allegro - Rondo’ La strada invisibile Rachmaninov Due pezzi Op.2 Che cosa sono le nuvole - Omaggio a Modugno e Pasolini Preludio - Danza orientale Antoine Doinel Omaggio a Francois Truffaut Prokoviev Sonata op.119 Yin and Yang - La fragilità e la forza Andante grave - Moderato animato Omaggio a Pino Daniele Moderato-Andante dolce Miguilm Allegro ma non troppo Piazzolla Le Grand Tango Martedì 19 maggio Stefan Milenkovich violino Lunedì 20 aprile Simone Soldati pianoforte Zaba Zabara le canzoni di Montalbano La Sicilia di Andrea Camilleri Beethoven 250° anniversario Olivia Sellerio cantante L. van Beethoven Sonata n.1 in re maggiore op.12 n.1 Allegro con brio / Tema con variazioni. Andante con moto / Rondò. Allegro Martedì 28 aprile I. Stravinskij Divertimento da “Il bacio della fata” Roberto Prosseda pianoforte Sinfonia / Danze svizzere / Scherzo / Passo a due P. Cajkovskij Walse - Scherzo op.34 Mozart Integrale delle sonate di Mozart H. Wieniawski Légende op.17 Quarto concerto N. Paganini I Palpiti in la magg. Sonate K 545, 533-494, 570, 576 Larghetto cantabile / Tema: Andantino Variaz. 1-3 AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 16

PROGETTO SCUOLA 2019/20 per caso dall’esplorazione sonora degli og- Lunedì 10 Febbraio I turno ore 9.30 getti di uso più comune, persino quelli che Lunedì 10 Febbraio II turno ore 11.30 Politeama Garibaldi chiunque butterebbe via. La musica non è “Storia di Babar l’elefantino” più statica ma abita lo spazio del palcosce- “Il nano del bosco e la bella mugnaia” Lunedì 2 dicembre 2019 ore 11.00 nico facendosi movimento e il pubblico Fiabe musicali per voce recitante e piccolo en- “Suoni. Cose. Città” che suona estemporaneamente è parte at- semble di strumenti da un’idea di Eliana Danzì tiva dello spettacolo. Con Eliana Danzì, Sabrina Randisi, Irene Timpanaro voce recitante Roberta Raro, Alessandra Sciortino Chiara Volpes pianoforte Lunedì 27 gennaio 2020, ore 11.00 PICCOLO ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO con la collaborazione del laboratorio “Concerto della Memoria” “ALESSANDRO SCARLATTI “DI PALERMO Sud- Orff e di Nunzia Lo Presti. Gioele Dix voce narrante Luisa Hoffmannvoce musiche di Francis Poulenc, Antonio Trombone La latta di un panettone, qualche scatola di YANKELE ENSEMBLE scarpe, secchi e cucchiai di legno, non serve È dedicato alle fiabe musicali il quarto ap- altro. Addirittura neanche questo. Se pen- Uno spettacolo nel vero senso del termine e - puntamento del Progetto Scuola. La storia sate che nove persone sul palco non pos- non una semplice rilettura testuale dai libri di Babar, l’elefantino più celebre del pano- sano fare musica senza strumenti se non del grande Primo Levi, quella dell’attore rama musicale, nacque quasi per caso. La cantando vi sbagliate. Fare musica è un Gioele Dix, che - svela i lati più inediti e a nipotina di Poulenc, annoiata dalle musi- gioco e il gioco è una cosa seria: per i più tratti sorprendenti dello scrittore e dell’uomo che dello zio, gli propose di musicare il suo piccoli è innato, i grandi devono risco- Levi. “Per essere sopravvissuto mentre altri libro preferito, scritto da Jean de Brunhoff. prirlo. Qui “grandi” e”piccoli” si incon- sono morti, perché solo i peggiori sopravvi- La storia narra le vicende di Babar che, trano per fare musica insieme e il gioco di vono”. Parole molto toccanti, espresse da que- persa la mamma per colpa di un cacciatore, sempre “nomi cose città” diventa il pretesto sto autore con semplicità ed efficacia. Gioele fugge dalla giungla, si ritrova in una grande per un’esplosione sonora che ci ricorda che Dix accompagnato da un gruppo di straordi- città. L’ musicale fu eseguita per la tutto intorno a noi è musica. I ritmi e le nari musicisti che eseguono brani della cul- prima volta per la radio nel 1945 con lo melodie nascono dalla percussione del tura Yiddish e di musica concentrazionaria, stesso Poulenc al pianoforte e la voce di corpo e dalla voce o vengono fuori come ci accompagna nei luoghi della Memoria. Pierre Fresnay. Lo spettacolo proseguirà AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 17

con “Il nano del bosco e la bella Mugnaia” excursus musicale da “Rino Gaetano” a Meli diretto da Andrea Fossati, con al pia- tratto da una favola dei fratelli Grimm e “Non Essere Cattivo”, a “Boris Giuliano- un noforte Roberto Agrestini, ci portano per musicato dal grande didatta An- poliziotto a Palermo”, “Rocco Chinnici - È mano dentro un viaggio spericolato tra le tonio Trombone. Riuscirà la bella mugnaia, così lieve il tuo bacio sulla fronte”, durante musiche di Morricone, Piazzolla, Beatles, diventata principessa, a salvare il proprio fi- il quale verrà spiegata ed illustrata la genesi Queen e tanti altri musicisti del XX secolo. glioletto dalle grinfie del nano del bosco? di una colonna sonora e il suo rapporto con Perché la musica non conosce barriere e A questo appuntamento è anche un le immagini, la storia e le emozioni che per- non ama etichette. concorso rivolto ai bambini che dovranno meano la storia che si vuole raccontare, in realizzare dei disegni secondo le indicazioni un connubio che esalterà tutte e tre queste fornite a fine concerto. protagoniste del successo del film. Le musiche verranno eseguite dal vivo pa- rallelamente alla proiezione del film oppure Lunedì 16 marzo, ore 11.00 verranno suonati i temi senza immagini per “Noi ricordiamo” poi risentirli nel missaggio definitivo del Concerto realizzato in occasione della Gior- film, permettendo di cogliere l’elabora- nata nazionale della memoria e dell’impegno zione e la trasformazione che il materiale in ricordo delle vittime delle mafie tematico subisce incontrando l’immagine, “Il suono delle immagini” il tutto in un divenire che vede il pubblico, protagonista interattivo del concerto stesso. Paolo Vivaldi compositore e direttore ORCHESTRA GIOVANILE DEL CONSERVATORIO “ALESSANDRO SCARLATTI” Lunedì 20 aprile, ore 11.00 “Tribute of the pop music” Il Maestro e compositore Paolo Vivaldi ac- MEDITERRANEA BRASS QUINTETT compagnato dall’orchestra giovanile del MELICA CORALE Conservatorio di Palermo “Alessandro Scar- latti”, tra soundtrack suonate dal vivo e im- Il Quintetto di fiati guidato dal trombetti- magini proiettate dei film, darà vita ad un sta Nicola Genualdi insieme al coro del AdM guida 2020.qxp_Layout 1 03/12/19 12:11 Pagina 18

CONDIZIONI D’ABBONAMENTO domenica 1 dicembre 2019. Da mercoledì 4 dicembre 2019 saranno messi in vendita i posti ancora disponibili. Restano comunque immedia- Turno pomeridiano costo prevendita totale tamente disponibili i posti invenduti nella Stagione 2019. Balconata/Platea/Palchi I e II Ordine - Intero 90€ 5€ 95€ Le tessere di abbonamento sono personali e dunque non cedibili. Balconata/Platea/Palchi I e II Ordine - Ridotto 70€ 5€ 75€ Platea/Palchi I e II Ordine - Giovani e Studenti 30€ 3€ 33€ BIGLIETTI Anfiteatro 45€ 5€ 50€ Orchestra del Conservatorio A. Scarlatti / Nicola Altstaedt Ramin Bahrami-Danilo Rea / Giovanni Bellucci Turno serale costo prevendita totale Intero 35€ / ridotto 25€ / anfiteatro 15€ Balconata/Platea/Palchi I e II Ordine - Intero 95€ 5€ 100€ Altri concerti - Intero 20€ /ridotto 15€ / anfiteatro 10€ Balconata/Platea/Palchi I e II Ordine - Ridotto 75€ 5€ 80€ Platea/Palchi I e II Ordine - Giovani e Studenti 30€ 3€ 33€ Riduzioni biglietti: spettatori Over 65 e Under 30, Docenti, Titolari di Anfiteatro 45€ 5€ 50€ CartaPiù o Multipiù Feltrinelli, Moduscard, Amici del Teatro Massimo, Fai - Fondo Ambiente Italiano. Doppio abbonamento costo prevendita totale Platea/Palchi I e II Ordine - Intero 140€ 5€ 145€ I posti disponibili sono in vendita al botteghino del Politeama Garibaldi Platea/Palchi I e II Ordine - Ridotto 110€ 5€ 115€ un’ora prima dell’inizio dei concerti. Gli abbonati possono acquistare Platea/Palchi I e II Ordine - Giovani e Studenti 50€ 3€ 53€ massimo due biglietti ridotti anche se del turno diverso da quello a cui Anfiteatro 70€ 5€ 75€ sono abbonati. I titolari delle “carte sconto” possono acquistare massimo due biglietti ridotti per ogni concerto. Diritti di agenzia 2€ solo presso Box Office ABBONAMENTI Riduzioni abbonamenti: spettatori Over 65 e Under 30, Docenti (Scuole Modusvivendi Libreria pubbliche, Università, Conservatorio e Scuole di Musica, Goethe Institut via Quintino Sella 79 - Palermo tel. 091 323493 e Istituto Cervantes), Giovani (fino a 30 anni) - Studenti (scuole pubbli- Box Office c/o la Feltrinelli /Libri e Musica di Palermo che, private, Università, Conservatorio e Scuole di Musica, Goethe Insti- via Cavour 133 - Palermo - tel. 091 335566 tut, Institut Français Palermo e Istituto Cervantes), Titolari di CartaPiù o Multipiù Feltrinelli, Moduscard, Amici del Teatro Massimo, Fai - Fondo INFORMAZIONI Ambiente Italiano. Associazione Siciliana Amici della Musica Palazzo Gravina di Palagonia - via IV Aprile n. 19 - Palermo Tutti i concerti si svolgeranno al Politeama Garibaldi, 10 per il turno po- Tel. 091 6373743 (dal lunedì al venerdì ore 9,00 - 13,00) meridiano e 11 per il turno serale. I posti sono numerati ad eccezione del- mail: [email protected] l’anfiteatro. Gli abbonati della stagione 2019 possono riconfermare entro www.amicidellamusicapalermo.it