PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ***************************** lunedì 16 novembre 1987

(Studio alla Vetrata)

9,00 Sen. Avv. , Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica

On. Avv. Fermo (assente per motivi di salute, sostituito dall'On. Avv. CRISTOFORI), Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati

On. Dott. Luigi , Segretario della D.C.

On. Dott. , Presidente della D.C.

9,45 Sen. Avv. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica

On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati

On. , Segretario del P.S.I.

On. Claudio MARTELLI, Vice Segretario del P.S.I.

10,30 Sen. Libero GUALTIERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. del Senato della Repubblica.

On. Dott. Antonio Adolfo Maria DEL PENNINO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati.

On. Prof. , Segretario del P.R.I.

./. - 2 -

11,15 Sen. Dott. Antonio CARIGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica

On. Avv. Filippo CARIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I della Camera dei Deputati.

On. , Segretario del P.S.D.I.

12,00 On. Dott. Paolo BATTISTUZZI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati.

Sen. Dott. MALAGODI

Sen. Prof. VALITUTTI

On. Dott. , Segretario del P.L.I.

16,30 Sen. Ugo PECCHIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica

On. Prof. Renato ZANGHERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati

On. Dott. Alessandro NATTA, Segretario del P.C.I.

17,15 Sen. Avv. Cristoforo FILETTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. del Senato della Repubblica.

On. Avv. Alfredo PAZZAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati.

On. Dott. Giorgio ALMIRANTE, Segretario del M.S.I.-D.N.

./. - 3 -

18,00 Sen. Massimo RIVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica.

On. Prof. Stefano RODOTÀ, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente della Camera dei Deputati.

18,45 Sen. Avv. Gianfranco SPADACCIA, Presidente del Gruppo Parlamentare Federalista Europeo Ecologista del Senato della Repubblica.

On. , Presidente del Gruppo Parlamentare Federalista Europeo della Camera dei Deputati.

Signor Giovanni NEGRI, Segretario del Partito Radicale.

On. Sergio STANZANI GHEDINI, Segretario di Presidenza alla Camera. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 17 novembre 1987

CONSULTAZIONI

( Studio alla Vetrata )

9,00 On. Prof. Gianni MATTIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare Verde della Camera dei Deputati.

9,30 On. Dott. Franco RUSSO, Presidente del Gruppo Parlamentare di Democrazia Proletaria della Camera dei Deputati.

On. Prof. Giovanni RUSSO SPENA, Segretario di Democrazia Proletaria.

10,00 Sen. Dott. Cesare DUJANY, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica.

10,15 On. Giovanni Battista COLUMBU, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

10,30 Sen. Avv. Roland RIZ e On. Dott. Michl EBNER, Rappresentanti della S.V.P. del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

12,00 On. Dott. : per ricevere l'incarico di formare il nuovo Governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ****************

mercoledì 18 novembre 1987

21,30 On. Dott. Giovanni GORIA, Presidente del Consiglio incaricato: per riferire sull'espletamento del mandato ricevuto.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***********************************

venerdì 20 novembre 1987

10,00 Dott. Aldo CAMPOROTA, nuovo Prefetto di Cagliari. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************************

domenica 22 novembre 1987

10,30 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ********************************

martedì 24 novembre 1987

10,45 Dott. Alessandro QUARONI, nuovo Ambasciatore d'Italia a Vienna.

11,00 S.E. Lord Thomas BRIDGES, Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: visita di congedo per ultimata missione.

12,00 Privata (Sen. Avv. Nicola MANCINO) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia commemorativa del 100° anniversario della nascita di Giovanni Gronchi.

ROMA - Campidoglio - Sala della Protomoteca Mercoledì 25 novembre 1987

18,15 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi in Campidoglio.

( Corteo privato : allegato "A")

18,20 Il corteo presidenziale giunge in Via del Tempio di Giove.

Disceso dalla vettura all'ingresso del Portico del Vignola, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dai Rappresentanti della Camera, del Senato, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Sindaco di Roma, dal Presidente della Democrazia Cristiana e dal Ministro degli Affari Esteri.

Accompagnato dalle predette Personalità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, Sen. Dott. ; indirizzo di saluto del Presidente della Democrazia Cristiana, On. Dott. Arnaldo Forlani; discorso del Ministro degli Affari Esteri, On. Dott. .

19,25 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato fino all'uscita dalle stesse Personalità che erano a riceverlo all'arrivo, lascia il Campidoglio in auto per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

( Corteo privato : allegato "A") ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

- Dott. GORI - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN

VETTURA PRESIDENZIALE (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in moto- cicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Dott. DOMINEDO' - Prefetto MOSINO

- Dott. BASILI - Cons. ORTONA - Sig. LAZZARO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************************

giovedì 26 novembre 1987

10,30 Prof. Gian Franco FINESCHI, Presidente del 72° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, con una delegazione di partecipanti al Congresso (160 persone circa).

(Salone delle Feste) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******************************

venerdì 27 novembre 1987

10,00 Privata

11,00 Signori Rinaldo GALIMBERTI, Ermenegildo LANZI e Giancarlo NEGRI, rappresentanti dei parenti delle vittime del disastro in Val di Stava del luglio 1985.

11,30 Prof. Adolfo BOROLI, Presidente dell'Istituto Geografico De Agostini, con i Consiglieri delegati, Dott. Marco DRAGO e Dott. Marco BOROLI: per presentare il "Grande Atlante d'Italia De Agostini".

12,00 On. Dott. Giovanni GORIA, Presidente del Consiglio dei Ministri, con la Commissione per il conferimento dei Premi "Penna d'oro" e "Libro d'oro" ed i vincitori delle ultime edizioni dei premi (100 persone circa).

(Salone delle Feste)

17,30 Incontro con il Presidente della Repubblica di Capo Verde, S.E. il Signor Aristides PEREIRA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *******

Cerimonia di consegna dei Premi "Penna d'oro" e "Libro d'oro".

Palazzo del Quirinale - Venerdì, 27 novembre 1987

11,45 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari) i componenti la Commissione per il conferimento dei Premi "Penna d'oro" e "Libro d'oro", i vincitori dei premi e le altre Personalità invitate alla cerimonia, che, salendo per lo Scalone d'Onore, raggiungono la Sala delle Feste.

12,00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Presidente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, dopo aver passato in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore, viene accompagnato con l'ascensore nella Sala degli Specchi, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica.

12,05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto alla Terrazza della Vetrata, dove viene accolto dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica.

Il Capo dello Stato sale quindi con l'ascensore e raggiunge la Sala degli Specchi dove incontra il Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Sala delle Feste dove ha inizio la cerimonia:

- discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Dott. Giovanni Goria; - discorso del Sen. Prof. Carlo Bo, Presidente della Com- missione per il conferimento dei Premi "Penna d'oro" e "Libro d'Oro".

./. - 2 -

Dopo la lettura delle motivazioni da parte del Direttore Generale delle informazioni, dell'editoria e della proprietà letteraria, artistica e scientifica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Capo dello Stato consegna i Premi "Penna d'oro" e "Libro d'oro" ai vincitori (vedi allegato).

Viene servito un rinfresco.

12,45 Il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto il saluto dei presenti, lascia la Sala delle Feste, accompagnato come all'arrivo, per fare rientro in Palazzina.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato come all'arrivo, scende con l'ascensore alla Vetrata dove la Guardia, schierata nel Cortile d'Onore, rende gli onori.

Gli altri invitati, a loro volta, lasciano la Sala delle Feste, percorrendo lo stesso itinerario effettuato all'arrivo. ALLEGATO

PREMIATI

1983

PENNA D'ORO - LEONIDA REPACI (ritira il premio l'Avv. Antonio Parisi) LIBRO D'ORO - EDITORE GIUFFRE' (ritira il premio il Dott. Giuseppe Giuffrè)

1984

PENNA D'ORO - MARIA BELLONCI (ritira il premio la Signora Anna Maria Rimoaldi) LIBRO D'ORO - EDIZIONI STORIA E LETTERATURA (ritira il premio la Signora Maddalena De Luca)

1985

PENNA D'ORO - CESARE MUSATTI LIBRO D'ORO - EDIZIONI G.B. PARAVIA (ritira il premio il Dott. Carlo Vegliardi Paravia)

1986

PENNA D'ORO - ALBERTO MORAVIA LIBRO D'ORO - EDITRICE LA SCUOLA (ritira il premio l'Ing. Luciano Silveri)

1987

PENNA D'ORO - ATTILIO BERTOLUCCI LIBRO D'ORO - NUOVA ITALIA EDITRICE (ritira il premio il Dott. Mario Casalini) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************

sabato 28 novembre 1987

9,00 (partenza in elicottero dal Quirinale:ore 8,50) Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per la visita uffiiciale alla città di Firenze. (Rientro a Roma-Ciampino: ore 19,00 circa di domenica 29 novembre) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica alla città di Firenze

Firenze - sabato 28 e domenica 29 novembre 1987

Sabato 28

8,50 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare, lascia in elicottero il Palazzo del Quirinale.

9,00 L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove il Capo dello Stato viene ricevuto dagli altri componenti del Seguito, in precedenza ivi convenuti. Decollo dell'aereo presidenziale.

9,35 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Firenze-Peretola, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto - in forma strettamente privata - dal Prefetto di Firenze e dal Direttore dell'Aeroporto. Trasferimento in auto in Prefettura. ( Corteo privato : allegato "A" )

9,55 Il corteo presidenziale giunge alla Prefettura di Firenze. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato - accompa- gnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - passa in rassegna il reparto d'onore schierato con bandiera e musica. Al termine, il Presidente della Repubblica viene ricevuto, all'ingresso della Prefettura, dal Presidente del Senato, dai Rappresentanti della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale e dal Commissario del Governo nella Regione Toscana ed accompagnato, salendo lo Scalone d'Onore, al piano di rappresentanza. In un salotto della Prefettura, il Capo dello Stato incontra S. Em. Rev.ma il Cardinale Arcivescovo di Firenze e, quindi, i Vescovi della Provincia. Successivamente, alla presenza del Presidente del Senato, dei Rappresentanti della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dei Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, del Prefetto di Firenze e del Commissario del Governo nella Regione Toscana, il Presidente della Repubblica riceve dapprima e separatamente: i Parlamentari della Provincia, gli Assessori Regionali ed i Componenti dell'ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, il Sindaco con la - 2 -

Giunta, il Presidente ed il Procuratore Generale della Corte d'Appello, il Comandante della Regione Aerea, il Comandante del Dipartimento Militare Marittimo, il Comandante della Regione Militare, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale con la Giunta ed i Consiglieri Regionali della provincia. Segue la presentazione delle altre Autorità e Rappresentanze.

11,25 Il Capo dello Stato lascia in auto la Prefettura per recarsi a Palazzo Vecchio. (Corteo ufficiale : allegato "B")

11,30 Il Presidente della Repubblica giunge a Palazzo Vecchio (ingresso di Via della Ninna), dove viene ricevuto dal Vice Sindaco di Firenze ed accompagnato, salendo lo Scalone d'Onore, nello Studio del Sindaco, dove si intrattiene brevemente. Nel frattempo, le altre Personalità del corteo ufficiale si recano nella Sala di Leone X, dove sono in precedenza convenuti i componenti la Giunta Comunale ed i Capigruppo consiliari. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Sindaco, fa quindi ingresso nella Sala di Leone X. - Indirizzo di saluto del Sindaco di Firenze, Prof. Massimo Bogianckino. - Risposta del Presidente della Repubblica.

12,15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto Palazzo Vecchio per recarsi alla sede del Consiglio Regionale. ( Corteo ufficiale : allegato "B")

12,20 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso di Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio Regionale della Toscana, dove il Capo dello Stato viene ricevuto dai Vice Presidenti del Consiglio Regionale e dal Vice Presidente della Giunta Regionale ed accompagnato, salendo lo Scalone d'Onore, nello Studio del Presidente del Consiglio Regionale, dove incontra i Capigruppo Consiliari e si intrattiene brevemente con i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale. Nel frattempo le altre Personalità del corteo ufficiale si recano a prendere posto nell'Aula del Consiglio Regionale. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, fa ingresso nell'Aula del Consiglio Regionale: Indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Dott. Claudio Carosi.

./. - 3 -

12,50 Il Capo dello Stato lascia a piedi Palazzo Panciatichi per fare rientro in Prefettura.

13,15 Colazione ufficiale in Prefettura.

Pausa.

16,45 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi all'Università degli Studi. ( Corteo ufficiale: allegato "B" ) 16,50 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso della Università degli Studi, dove il Capo dello Stato viene ricevuto dal Rettore ed accompagnato, salendo lo Scalone d'Onore, al primo piano dell'edificio. Nello Studio del Rettore il Presidente della Repubblica incontra il Senato Accademico. Nel frattempo, le Personalità del corteo ufficiale si recano a prendere posto in Aula Magna. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Rettore dell'Università, fa ingresso in Aula Magna e prende posto nella poltrona centrale della prima fila:

- indirizzo di saluto del Rettore dell'Università degli Studi di Firenze, Prof. Francesco Scaramuzzi; - consegna, da parte del Presidente della Repubblica, del Diploma di Medaglia d'Oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte, al Prof. Alberto Giotti.

17,20 Il Capo dello Stato lascia in auto l'Ateneo per recarsi a Palazzo Vecchio. (Corteo ufficiale: allegato "B")

17,25 Il Presidente della Repubblica giunge a Palazzo Vecchio (ingresso di Via della Ninna), dove viene ricevuto dal Vice Sindaco di Firenze e dal Vice Presidente della Casa Editrice "Le Monnier" ed accompagnato in visita alla Mostra storica sulla Società Le Monnier, allestita nel Cortile di Michelozzo. Al termine, il Capo dello Stato, salendo per lo Scalone d'Onore, raggiunge la Sala degli Otto, dove incontra i principali esponenti della Casa editrice "Le Monnier" ed i rappresentanti sindacali dell'azienda. Nel frattempo, le Personalità del corteo ufficiale si recano a prendere posto nel Salone dei Cinquecento. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente del Senato e dal Sindaco di Firenze, fa ingresso nel Salone dei Cinquecento e prende posto nella poltrona centrale della prima fila:

- saluto del Sindaco di Firenze, Prof. Massimo Bogiancki- no ; - discorso del Presidente del Senato della Repubblica e Presidente della Casa editrice "Felice Le Monnier", Sen. Prof. .

./. - 4 -

18,25 Il Capo dello Stato lascia in auto Palazzo Vecchio per recarsi alla Camera di Commercio. (Corteo ufficiale: allegato "B" ) 18,30 Il Presidente della Repubblica giunge all'ingresso della Camera di Commercio, Industria ed Artigianato, dove viene ricevuto dal Presidente dell'organismo ed accompagnato, salendo con l'ascensore, in Sala Giunta, dove incontra i componenti la Giunta Camerale. Nel frattempo, le Personalità del corteo ufficiale si recano a prendere posto nell'Auditorium. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente della Camera di Commercio, fa ingresso nell'Auditorium e prende posto nella poltrona centrale della prima fila:

- indirizzo di saluto del Presidente della Camera di Com­ mercio, Industria ed Artigianato di Firenze, Cav. del Lavoro, Dott. Alberto Carmi. Al termine viene servito un rinfresco.

19,00 Il Capo dello Stato lascia in auto la Camera di Commercio per fare ritorno in Prefettura. ( Corteo privato : allegato "A" )

19,05 Il Presidente della Repubblica giunge in Prefettura.

19,30 Pranzo strettamente privato in Prefettura.

20,30 Il Capo dello Stato lascia in auto la Prefettura per recarsi al Teatro Comunale. (Corteo privato: allegato "A")

20,35 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso del Teatro Comunale, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Sindaco di Firenze e dal Sovrintendente al Teatro. Dopo aver incontrato, nel secondo atrio, il Presidente del Senato, i Rappresentanti del Governo e della Corte Costituzionale ed il Commissario del Governo nella Regione Toscana, il Capo dello Stato raggiunge il Palco Centrale e prende posto nella poltrona a lui riservata. Ha inizio la rappresentazione de "La Bohème" di Giacomo Puccini, diretta dal M° Bruno Bartoletti. Nell'intervallo (dalle ore 21,30 alle ore 22,00 circa) rinfresco nel ridotto del Teatro e saluto del Presidente della Repubblica agli artisti nei camerini.

./. - 5 -

22,45 Al termine del 2° atto il Capo dello Stato si congeda dalle Personalità presenti e lascia in auto il Teatro Comunale per recarsi in visita - in forma privata - al quotidiano "La Nazione". (Corteo privato: allegato "A") 22,50 Il Presidente della Repubblica giunge alla sede del quotidiano "La Nazione", dove viene ricevuto dal Presidente della Società "Poligrafici Editoriale", dal Direttore del quotidiano e dal Direttore di sede della azienda ed accompagnato - salendo con l'ascensore - nella Sala di Presidenza, dove si intrattiene brevemente con i membri del Consiglio di Amministrazione e con i direttori delle testate della Società (La Nazione, il Resto del Carlino ed Il Piccolo). Il Capo dello Stato viene quindi accompagnato in visita alla redazione ed al settore poligrafico del quotidiano.

23,05 Al termine, il Presidente della Repubblica lascia in auto la sede de "La Nazione" per fare rientro in Prefettura.

Pernottamento in Prefettura.

8,55 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi alla Basilica di S. Croce. ( Corteo privato : allegato "A")

9,00 Il Capo dello Stato giunge alla Basilica di S. Croce e, accolto dal Rettore della Basilica, viene accompagnato nella Cappella Castellani dove assiste alla celebrazione della S. Messa. Al termine della funzione religiosa, il Capo dello Stato raggiunge il Chiostro di S. Croce, al cui ingresso si trova ad attenderlo il Sindaco di Firenze. Il Presidente della Repubblica incontra quindi il Presidente del Senato, i Rappresentanti della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale ed il Commissario del Governo nella Regione Toscana, ivi in precedenza convenuti. Sono altresì presenti esponenti del mondo culturale fiorentino.

9,40 Ha inizio la cerimonia di collocazione della statua di Henry Moore "Guerriero con scudo", donata dall'artista recentemente scomparso. Discorso del Sindaco di Firenze, Prof. Massimo Bogianckino. - 6 -

10,00 Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Autorità del corteo ufficiale, lascia la Basilica di S. Croce per recarsi in auto all'Istituto Universitario Europeo di Fiesole. ( Corteo ufficiale : allegato "B" )

10,15 Il corteo presidenziale giunge all'Istituto Universitario Europeo. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Sindaco di Fiesole e dal Presidente dell'Istituto Universitario Europeo ed accompagnato in visita ai locali dell'Istituto. Il Capo dello Stato incontra quindi, nella Sala dell'Affresco, i Capi dei Dipartimenti, i docenti ed i ricercatori dell'Istituto. Il Presidente dell'Istituto Universitario Europeo, Signor Emile Noel, rivolge al Capo dello Stato un breve indirizzo di saluto.

10,50 Al termine, il Presidente della Repubblica si reca in auto a Palazzo Medici-Riccardi, sede della Provincia di Firenze. ( Corteo ufficiale:allegat o "B") 11,05 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Medici-Riccardi. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è ricevuto dal Presidente dell'Amministrazione Provinciale ed accompagnato, salendo per lo scalone, al piano di rappresentanza, dove, nella Sala Luca Giordano, incontra i componenti la Giunta ed il Consiglio Provinciale. Indirizzo di saluto del Presidente della Amministrazione Provinciale, Dott. Alberto Brasca.

11,20 Il Presidente della Repubblica prende congedo dalle Personalità del corteo ufficiale.

11,25 Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura e, accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare Tosco-Emiliana, passa in rassegna il reparto d'onore schierato con bandiera e musica dinanzi il Palazzo del Governo.

HA TERMINE LAPARTE UFFICIALE DELLA VISITA

Il Capo dello Stato prende posto in auto per recarsi al Museo Archeologico. (Corteo privato: allegato "A")

./. - 7 -

11,30 Il Presidente della Repubblica giunge dinanzi all'ingresso del Museo Archeologico. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è ricevuto dal Sindaco di Firenze, dal Direttore Generale dell'Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dal Soprintendente ai Beni Archeologici della Toscana e dal Direttore del Museo ed accompagnato al piano dove è allestita la Mostra dei Bronzi di Cartoceto. Il Presidente della Repubblica effettua quindi una visita alla Mostra che gli viene illustrata dal Direttore del Centro di Restauro, Dott. Pier Roberto Del Francia.

11,55 Terminata la visita, il Presidente della Repubblica lascia il Museo Archeologico per recarsi in auto al Cimitero comunale di Rifredi. ( Corteo privato : allegato "A")

12,10 Il Presidente della Repubblica giunge al Cimitero comunale di Rifredi, dove è ricevuto dal Rettore del Convento di S. Marco e dai rappresentanti della Fondazione Giorgio La Pira. Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nel Cimitero Comunale di Rifredi e si reca a deporre un cuscino di fiori sulla tomba di Giorgio La Pira.

12,25 Al termine, il Capo dello Stato lascia il Cimitero di Rifredi per recarsi in auto al Pian de' Giullari. ( Corteo strettamente privato )

13,00 Colazione privata presso l'abitazione del Presidente del Senato, Sen. Prof. Giovanni Spadolini. Al termine, rientro in Prefettura (ore 15,15). Pausa pomeridiana.

16,55 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi alla Basilica di S. Maria del Carmine. (Corteo privato: allegato "A")

17,00 Il Capo dello Stato giunge dinanzi alla Basilica di S. Maria del Carmine e, accolto dal Rettore della Basilica dal Prof. Sisinni Direttore Generale dei Beni Ambientali, Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e dal Soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Firenze, viene accompagnato nella Cappella Brancacci dove compie una visita ai restauri degli affreschi di Masaccio, che gli vengono illustrati dalla Dott.ssa Ornella Casazza, responsabile dei restauri. Sono inoltre presenti il Sen. Spadolini, il Ministro Ruberti, il Prof. Cheli (Giudice Costituzionale) e l'Ing. Carlo De Benedetti (Presidente della Olivetti S.p.A., sponsor per i lavori di restauro).

./. - 8 -

17,25 Al termine, il Presidente della Repubblica lascia in auto la Basilica di S. Maria del Carmine per recarsi a Palazzo Pitti. (Corteo privato: allegato "A") 17,30 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Pitti - ingresso della Meridiana (Giardino di Boboli). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Prof. Sisinni, Direttore Generale dei Beni Ambientali, Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dal Soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Firenze e dal Presidente del Centro Mostre Firenze ed accompagnato, scendendo con l'ascensore, alla Sala Bianca dove è allestita la Mostra "Giovanni Fattori: 1825-1908". Il Presidente della Repubblica effettua quindi una visita alla Mostra, con la guida del Direttore del Centro Mostre Firenze, Signor Sergio Salvi.

18,00 Il Capo dello Stato, dopo essersi accomiatato dal Sindaco di Firenze, prende posto in auto per raggiungere l'Aeroporto di Firenze-Peretola. (Corteo privato: allegato "A") 18,15 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Firenze-Peretola. Decollo dell'aereo presidenziale.

19,00 (circa) - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino. Il Presidente della Repubblica si trasferisce in auto alla propria abitazione. ALLEGATO "A"

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale ( * )

- Dott. GORI - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in moto- cicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER vettura con ( * * ) - Prefetto di Firenze - Prefetto MOSINO

- Gen. NARDINI - Dott. MASALA

- Dott. BASILI - Cons. ORTONA - Dott. GRELLA

vettura C

- Dott. AGRO' - Dott.ssa BRIZI - Sig. PICCHI

- Sig. AGLIECO - Sig. STEFANONI - Sig. VILLARINI

(*) Nel percorso dall'Aeroporto di Firenze-Peretola alla Prefettura di Firenze nell'auto del Cerimoniale prende posto il Gen. Nardini; il Col. Servadei prende posto nella vettura A. (**) Nei percorsi dal Museo Archeologico al Cimitero di Rifredi; dalla Prefettura alla Basilica di Santa Maria del Carmine; dalla Basilica di Santa Maria del Carmine a Palazzo Pitti: il Sindaco di Firenze prende posto nella vettura del Prefetto di Firenze. ALLEGATO "B"

CORTEO UFFICIALE

- Dott. GORI - Col. SERVADEI - Col. AZZOLIN

VETTURA PRESIDENZIALE (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in motoci- cletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Sindaco di Firenze

vettuara 1

- Presidente del Senato della Repubblica - Rappresentante della Camera dei Deputati

- Rappresentante del Governo - Rappresentante della Corte Costituzionale

vettura 2 bis

- eventuali altri membri del Governo

- Presidente della Giunta Regionale - Presidente del Consiglio Regionale

- Prefetto di Firenze - Commissario del Governo nella Regione Toscana - Prefetto MOSINO

vettura A

- Amb. BERLINGUER - Gen. NARDINI - Dott. MASALA

./. vettura B

- Dott. BASILI - Cons. ORTONA - Dott. GRELLA

vettura C

- Dott. AGRO' - Dott.ssa BRIZI - Sig. PICCHI

- Sig. AGLIECO - Sig. STEFANONI - Sig. VILLARINI