Anno 60* N. 45 Quotidiano LIRE 500 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 1983 Arretrati L. 1.000

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Il petrolio e gli Programmi e rapporti politici spine nella maggioranza Oggi nuova falsa partenza assetti mondiali Fanfani alla DC: Per l'economia «7 aprile», di ROMANO LEDDA

T 9 AUMENTO dei prezzi del la pace e della guerra, dipen­ a~i petrolio ha provocato in derà in larga misura dalle ri­ non createmi torna lo scontro il record questi ultimi dieci anni due sposte che si sapranno dare al crisi petrolifere indicate come primo dei problemi ricordati. la causa di tutti i mali dell'e­ C'è qui una singolarità. Tut­ conomia mondiale. Adesso ti concordano sulla necessità siamo al ribasso di quei prezzi di una gestione comune dell' fra i ministri eppure si parla di una terza problemi col PSI dei rinvìi attuale crisi. Ma quando poi si crisi petrolifera che potrebbe va ai fatti, le tendenze preva­ scardinare quel poco di «ordi­ lenti sono altre. Da un lato o- Ammonimento a De Mita, accusato di «avventato pro­ De Michelis si pronuncia per una politica di rilancio Il processo sarà aggiornato a marzo ne» che resta nell'economia gni paese cerca soluzioni in internazionale. Aumenti e ri­ proprio, con un marcato ritor­ tagonismo» - Il segretario de conferma la propria linea Goria: è fuori da ogni controllo il deficit pubblico Quattro anni di attesa - Accusa e difesa bassi insomma hanno gli stes­ no al protezionismo. Dall'al­ si effetti. Gli economisti ci tro si elude la vera sostanza reciproca freddezza tra il presidente spiegheranno questa contrad­ del problema Nord-Sud per ROMA — Fanfani ammonisce la DC ROMA — La ripresa economica è so­ dall'altro, se l'è presa con le banche, dizione e come vi si giunge. a -rinunciare con animo sereno a del Consiglio e il leader del suo parti­ lo una «grande speranza» o deve di­ con le autorità monetarie (Tesoro e impedire che quella gestione pretese egemoniche-, e le addita se to. Di più: l'aperto affiorare di questi ventare un obiettivo polìtico? Biso­ Bankitalia) e con il ruolo scarsamen­ Ma essa induce ad alcune con­ comune abbia un tratto deci­ stesso ad esempio per aver saputo e- segnali polemici rappresenta forse un gna cambiare linea economica rldu- te attivo che l'Italia ha svolto in tutti siderazioni politiche riguar­ samente «paritario», tale cioè vitare •atteggiamenti trionfalistici o indizio concreto del «patto d'acciaio» cendo i tassi di interesse per favorire i vertici internazionali, quasi non danti l'attuale sistema delle da permettere un «ordine» avventati protagonismi» dopo il ri­ Craxi-Fanfani che si è ipotizzato in il rilancio (una politica di «reflazio­ fosse un ministro in carica da ben tre relazioni internazionali. mondiale ragionevole e equili­ torno a Palazzo Chigi. Il presidente queste settimane? anni, cioè fin dal momento in cui fu ne» come sì dice in gergo) oppure in­ imposta la stretta che ci ha portato Facciamo un breve passo brato, volto alla ricerca di be­ del Consiglio ha pronunciato il suo Anche tenendosi lontani dalla die­ flazione e deficit pubblico sono anco­ nefici comuni. Dall'altro lato discorso ieri sera, alla riunione dei se­ nella recessione attuale. indietro. Subito dopo la prima trologia rimane il fatto che Fanfani ra troppo elevati e non possiamo far Comunque, ora il PSI ha cambiato grande crisi petrolifera, il ancora, i paesi più forti dell' gretari provinciali e regionali della mostra in questi giorni, se non l'anti­ altro che mettere ordine in casa no­ posizione: ha raffreddato anche i presidente algerino Bumedien Occidente usano ormai ogni DC ad Anzio: e si è facilmente capito co gusto del «protagonismo», certo un stra, nell'attesa che passi il treno, suoi entusiasmi liberisti («ci vuole fece una onesta proposta mezzo (politico, finanziario, che ciò che lo disturba non è certo ritrovato attivismo. E sta forse qui guidato da Stati Uniti, Giappone e più stato e non meno stato — ha det­ (1974) all'Occidente. Disse: militare) per imporre ristrut­ l'egemonia de ma il modo in cui De anche la chiave dei suoi ultimi due Germania? Quello che finora era sta­ to ieri De Michelis — il laisser-faire turazioni destinate a strango­ Mita la persegue. Il segretario demo­ discorsi, quello in Consiglio nazionale to un dibattito tra economisti, sta as­ non funziona, un mercato che si e- mettiamoci tutti, paesi pro­ cristiano, seduto a fianco a lui, lo a- duttori e consumatori di ma­ lare i paesi più deboli (sia sot­ e quello di ieri. Emerge uno sforzo di sumendo veste politica e rischia di quilibra da solo è un'illusione»), ed è tosviluppati che capitalistici). scottava in un imbarazzato silenzio. tracciare un profilo nuovo del «caval­ divenire il nuovo punto di frizione approdato all'idea che occorre un terie prime, intorno ad un ta­ lo di razza» della DC, come di uomo nella maggioranza, tra PSI e DC. volo, e discutiamo delle ragio­ Insomma si ha il personale ri­ E chiaro che l'accenno fanfaniano «governo» della crisi per superarla: conoscimento di un interesse alle 'pretese egemoniche» della DC I socialisti sono per la «reflazione»: ni di scambio complessiva­ Caprarica Stefano Cingolani mente (energia, altre risorse. generale, ma vecchi privilegi, rappresenta un eco diretta delle ac­ l'ha detto Craxi domenica e l'ha ri­ beni industriali) in modo da egemonie in declino, interessi cuse che gli stessi alleati di governo, a lanciato ieri, con la sua solita foga, materiali, portano inevitabil­ cominciare dai socialisti, muovono ai (Segue in ultima) Gianni De Michelis in una conferen­ (Segue in ultima) garantire un mercato mondia­ progetti di De Mita. Il monito di Fan­ le più equo, che muova dai mente alia ottusa difesa del za stampa. Ha accusato 11 «reagani- vecchio «ordine». Una via sen­ fani non è dunque nient'affatto gene­ FANFANI PONE LA FIDUCIA smo di seconda mano di De Mita» da L'INTERVENTO DI GORIA principi di cooperazione in rico, e sembrerebbe confermare una ANCHE AL SENATO A PAG. 2 un lato e «l'austerità alla comunista» ALLA CAMERA A PAG. 8 ROMA — Negri in aula nel novembre scorso luogo di quelli di dipendenza o za uscita, come dimostrano di competizione conflittuale. questi dieci anni. E che in più, In cambio, aggiungeva Bume­ lo ripetiamo, accumula cre­ scenti tensioni politiche e eco­ ROMA — Neppure stamatti­ mlnciata 11 7 aprile del 1979 dien, i paesi produttori di pe­ na si potrà dire «finalmente». con la prima ondata di arre­ trolio possono impegnarsi a nomiche. Chiedono al governo misure immediate per fronteggiare l'emergenza casa Sarà un inizio simbolico: ap­ sti di capi dell'Autonomia garantire una lunga e ordina­ Il discorso va perciò portato pello degli imputati, lettura organizzata ordinata a Pa­ ta stabilità dei prezzi petroli­ a questo punto sull'assetto po­ dei capi d'accusa e aggiorna­ dova dal sostituto procura­ feri. mento dell'udienza al primi tore Pietro Cologero. Ma ac­ litico mondiale, le sue gerar­ di marzo. E così anche ades­ canto a Negri siederanno al­ La proposta cadde nel vuo­ chie, le sue norme ormai de­ so che comincia davvero, il tri settanta Imputati, in gran to. Anzi Kissinger, a quel suete e pericolose, le sue stes­ processo «7 aprile» colleziona parte docenti universitari o tempo segretario di Stato se strutture. Diciamolo pure: l'ennesimo rinvio. Sarà que­ professionisti, età media USA, propose e ottenne che ci una fase storica — quella del «Fermare la valanga degli sfratti» stione di un paio di settima­ 35-40 anni. Ciò che viene a si muovesse nella direzione sistema internazionale uscito ne, poca cosa di fronte ad un loro addebitato nella senten­ opposta: un fronte dei paesi dalla seconda guerra mondia­ anno abbondante di udienze: za di rinvio a giudizio riguar­ consumatori contrapposto a le — si è chiusa, senza che si tanto durerà 11 dibattimento, da un periodo lungo e dram­ quello dei paesi produttori La lavori attivamente al nuovo, secondo le previsioni più ot­ matico, otto anni, dal "71 al scelta fu decisamente politi­ con attento senso della realtà, Sindaci delle grandi città a Roma timistiche. Ma dopo quattro *79*. dal primi embrioni delle ca, con scarsa attenzione per i con una percezione intelligen­ anni di attesa — intollerabil­ organizzazioni eversive «di suoi risvolti economici. Fu al­ te dei mutamenti in atto, con mente troppi In uno stato de­ sinistra», cioè, fino ai tempi lora che la problematica l'equilibrio del possibile ma Riuniti in Campidoglio i rappresentanti di cinquanta Comuni - Stanno per scadere quattro milioni e mezzo di mocratico per qualunque delle «notti dei fuochi», degli Nord-Sud cominciò a ricevere anche con il coraggio della in­ contratti - Istituzione degli uffici-casa e poteri alle amministrazioni di obbligare la proprietà ad affittare le case processo e per qualsiasi im­ «espropri», degli attentati. i colpi più duri, proseguiti suc­ novazione necessaria. putato in condizione di car­ Sara un processo compli­ cessivamente specie con la cerazione preventiva — han­ cato. SI giocherà su due ver­ Se questo è vero, il grande no un significato pure le ore. politica di Reagan. E andando tema di una reale cooperazio­ ROMA — Cinquanta sindaci doglio, amministrazioni del­ con quello della Giustizia di finita locazione con il rin­ ni ai quali sono stati asse­ santi: quello delie accuse gnati alloggi popolari, ma È una situazione inaccetta­ specifiche (due omicidi, un più in là — come ci dicono an­ ne internazionale diventa a- e rappresentanti di grandi le grandi città e di capoluo­ Darida e al Parlamento nelle novo automatico di tutti 1 bile, che peserà come una che alcuni autorevoli studiosi desso veramente ineludibile. Comuni si sono incontrati ghi di provincia: comunisti, riunioni con le commissioni contratti. Infine, i Comuni che sono in attesa di pren­ sequestro, azioni dinamitar­ americani — fu proprio intor­ ieri a Roma per mettere a socialisti, democristiani, so­ della Camera e del Senato. chiedono di essere ascoltati derne possesso». delle pagine più negative — de, rapine e furti) e quello del Non si tratta di immaginare dal governo e dal Parlamen­ purtroppo non l'unica—nel­ cosiddetti «reati associativi», no al primo shock petrolifero ritorni a Bretton Woods, ma di punto una strategia unitaria cialdemocratici, repubblica­ Che cosa vogliono l rap­ Le case sfitte a Firenze — la storia giudiziaria italiana. che iniziarono brusche accele­ per la casa. Al governo han­ ni. Oltre al sindaco di Roma presentanti degli enti locali? to sul provvedimenti In ge­ hanno sottolineato il sindaco ovvero le imputazioni di «in­ guardare con lungimiranza ad no detto chiaro che non se ne Vetere e agli assessori capi­ Innanzitutto l'alt agli sfratti stazione, ad esempio, sulle Gabbuggianl e l'assessore Sarà il caso di farne tesoro: le surrezione contro 1 poteri razioni della crisi della disten­ un vero e proprio nuovo siste­ stesse norme che hanno pro­ sione, giunta al culmine negli può più e che occorrono mi­ tolini D'Arcangelo e Gatto, con la graduazione effettiva modifiche all'equo canone, Bianco — sono una provoca­ dello Stato» e di «banda ar­ ma di relazioni economiche e sure urgenti per fronteggia­ tra gli altri erano presenti delle esecuzioni collegata al­ sulla legge del suoli, sulla ri­ zione non solo verso gli in­ lungato i termini della de­ mata». Si sa fin d'ora che gli ultimi anni. politiche tra tutti gli Stati di tenzione preventiva, varate accusati si difenderanno ne­ re l'emergenza casa. Questa sindaci e amministratori di la possibilità di garantire u- forma degli IACP. quilini, ma anche verso i pic­ per far fronte all'«emer- I risultati economici e poli­ ogni latitudine. E altrettanto la situazione: centomila Firenze, Torino, Milano, Ge­ n'altra abitazione agli inqui­ I sindaci e gli assessori coli proprietari, che hanno gando di aver compiuto od tici sono sotto gli occhi di tutti. ineludibile è affrontare il te­ genza» dèlia lotta al terrori­ organizzato quelle imprese sfratti esecutivi e una valan­ nova, Venezia, Bologna, Sa­ lini. L'alternativa, dunque, hanno presentato un pano­ acquistato un alloggio per a- smo ma soprattutto per col­ I paesi produttori di materie ma della distensione (con il ga di disdette che annuncia­ vona, Reggio Emilia, Pado­ deve essere da casa a casa e rama che appare grave dap­ bltarlo. violente, da una parte, e dal­ mare antiche e gravi carenze l'altra contestando l'esisten­ prime versano in condizioni di suo corollario di disarmo, di no la scadenza di quattro mi­ va, Livorno, Mantova, Pisa, non, come accade spesso og­ pertutto. Decine di migliaia «CI troviamo in trincea — degli apparati, dovranno es­ progressivo impoverimento. nuove regole nel comporta­ lioni e mezzo di contratti d' Bari. Catanzaro, Matera, gi, dalla casa alla strada. Il di sfratti a Roma e tante case ha detto 11 sindaco di Padova za stessa di una «banda ar­ sere messe in discussione a mata» chiamata Autonomia La fascia di quelli petroliferi, mento degli Stati, grandi e affitto, due milioni di fami­ Ferrara, Bari, Cosenza, Son­ controllo ai Comuni sul pa­ «non utilizzate, ma non di­ Gottardo —. La situazione è breve scadenza. fino a ieri potenti e ricchissi­ piccoli che siano) vista con­ glie in coabitazione e più di drio, Gorizia, Asti. Pescara, trimonio abitativo con la co­ sponibili» — ha detto 11 sin­ drammatica ed occorre fare e ancor di più di un suo ten­ mi, è già o avanza verso situa­ cretamente nei nuovi contenu­ quattro milioni di case vuo­ Pistola, Ravenna, Rieti, Sas­ stituzione degli «uffici-casa», daco Vetere — e l'impossibi­ presto». «Anche se sono de — Quello che inlzlerà sta­ tativo insurrezionale. Non zioni debitorie che delineano ti che questo scorcio di secolo te. sari. una specie di anagrafe degli lità del Comune di muoversi ha continuato — non condi­ mattina è stato chiamato diranno, cioè, «io non ho fat­ un crak finanziario mondiale. ci sta proponendo con urgen­ Per denunciare una realtà Hanno concordato sulle ri­ alloggi sfitti, dando ai sinda­ perché ha le «mani legate»; 1' vido l'addizionale sulla casa. anche «processo Negri», per­ to parte di quella organizza- I paesi consumatori sono alle za. Tutto ciò porta a misurarsi ormai insostenibile e recla­ chieste che poi sono state ci, in casi d'emergenza, il po­ assessore alla Casa Mirella ché il professor Toni Negri è prese con la recessione (più il ormai apertamente con le lo­ mare i provvedimenti indi­ presentate al governo negli tere di obbligare i proprietari D'Arcangeli ha reso noto che Claudio Notar! senza dubbio 11 personaggio Sergio Crisaioli resto). Insomma in mancanza giche di potenza e di blocco, spensabili si sono dati conve­ incontri con il ministro del ad affittare le case tenute nella capitale i giudici «stan­ più noto, e più complesso, di regole concordate di coope­ residuo pesante e ancora in gno nella capitale, al Campi­ Lavori Pubblici Nicolazzi e vuote. II blocco delie disdette no sfrattando anche cittadi­ (Segue in ultima) nella vicenda giudiziaria co- (Segue in ultima) - razione, tutti hanno perso larga parte dominante, che qualcosa. E soprattutto tutti porta a ridurreogn i tumultuo­ subiscono i duri contraccolpi so avvenimento di questi anni di una realtà mondiale ormai ad una specie di partita a due Nell'interno interdipendente, ma che non tra le superpotenze. ha strumenti, articolazioni, Questo respiro più comples­ Intervista sul sindacato al assetti adeguati a interpretar­ sivo da imprimere alla vicen­ Ostaggi liberi la e «governarla*. Sul terreno da internazionale circola am­ più propriamente politico ba­ piamente nei lavori congres­ segretario del PCI torinese sterà dire che ci troviamo di suali del PCI. Si potrà consen­ •Non sta prevalendo il settarismo, sono più forti le spinte fronte alla più grave crisi in­ tire o dissentire con questa o I dirottatori unitarie». In una intervista Piero Fassino illustra l'esperienza ternazionale del dopoguerra. quella proposta, ma si dovrà Due sono perciò i grandi convenire che questo è il vero torinese nel dibattito sulla riforma dei consigli, la strategia problemi che emergono con e* orizzonte in cui ci si dovrà rivendicativa del sindacato dopo il maxi-accordo e le conclu­ videnza. Primo: un nuovo ordi­ muovere per avviare a solu­ sioni del direttivo CGIL. A PAG. 3 ne economico mondiale non è zione positiva la crisi mondia­ si sono arresi necessario soltanto per la fuo­ le sia economica che politica. riuscita dal sottosviluppo per i E non solo mondiale. Poiché le Stanno bene i 152 passeggeri bloccati a Una legge del PCI per due terzi dell'umanità, ma ri­ interrelazioni con le scelte in­ Malta - Autori del sequestro tre ufficiali guarda direttamente aspetti terne in campo politico econo­ l'università del futuro fondamentali della crisi eco» mico sono evidenti. LA VALLETTA — Erano le 2 garanzia che non saranno Niente più esami tradizionali, insegnamenti a distanza con II nomica mondiale, in ogni sua Utopia?, Rìeclogismi? Non computer, diversi diplomi a diversi livelli al fianco delia lau­ latitudine e sotto ogni suo pro­ ci pare davvero. Se il realismo del pomeriggio quando il costretti al rimpatrio. Poche filo. Secondo: con l'intreccio consiste non nella piccola am­ portello del «Boeing 707» si è ore dopo la fine della vicenda rea, accessi programmati: questa è l'università del futuro cosà ormai strettissimo tra econo­ ministrazione del quotidiano, spalancato e per primi sono il governo maltese ha pub­ come l'ha disegnata il PCI in una proposta di legge presenta­ mia e politica, l'accrescimen­ ma nell'avere idee e proposte apparsi e scesi i tre dirottato­ blicato una dichiarazione del ta Ieri a Roma. A PAG. • to o meno della conflittualità, adeguate ai problemi della ri. Poi, stremati ma felici, 1 tre tenenti, nella quale si af­ il moltiplicarsi o meno delle realtà, il terreno indicato dal­ passeggeri, i trenta bambini ferma: «Non apparteniamo a Alberto Rizzoli si appella tensioni politico-militari, in la piattaforma del nostro XVI davanti a tutti. Cosi, dopo organizzazioni estremiste o breve il problema della di­ Congresso è essenzialmente e sessantacinque ore, l'incubo terroristiche. Non abbiamo è finito e la scelta di Dom mal svolto attività politiche al tribunale della libertà stensione e, diciamo pure, del­ prima di tutto politico. in Libia o in qualsiasi altro Mintoti, premier maltese, di Mentre 1 giudici proseguono negli interrogatori ieri si è svolta LF. DECISIONI DELl'OPEC A PAG. 3 LA VALLETTA — H premier Dom Mintoti parte con te hostess appena rilasciata dai dirottatori non cedere si è rivelata quel­ Paese. Abbiamo dirottato 1* la giusta. Subito i passeggeri aereo perché vogliamo asilo una nuova assemblea al «Corriere». Strascichi all'agenzia Ita­ più provati, tutti i bambini, politico in un Paese che sia lia: una sconcertante nota diramata venerdì provoca le di­ sono stati caricati sulle au­ disposto ad accettarci». Que­ missioni del direttore Spinosa e spiana la strada, probabil­ toambulanze e condotti nel ste, dunque, le ragioni del ge­ mente. a una nuova ionizzazione dell'agenzia di proprietà sto, ragioni con le quali i di­ dell'ENL A PAG. • vicino ospedale. Gli altri. In­ rottatori sono sempre stati sieme al membri dell'equi­ coerenti. E, a quanto pare, paggio, sono Invece stati fat­ durante la trattativa non Andropov scrive su Marx Perché partire proprio dal latino? ti salire su pullman. Cibo, ri­ hanno mai usato alcuna for­ poso, tranquillità erano la ma di maltrattamento verso prima esigenza da soddisfare 1 loro compatrioti che tene­ e sui problemi dell'URSS Comunque lo si voglia giu­ la occupava di prepotenza le impostato, se non risolto, restiamo un paese poco col­ re orientamenti di politica dopo la tremenda tensione dicare, l'appello a favore di prime pagine dei giornali. soddisfacentemente i proble­ to, anche se la crescita verti­ scolastica e culturale assai vano prigionieri. Un saggio teorico-politico su Marx è stato pubblicato dalla una rivalutazione del latino Oggi, a fare notizia sono sol­ sopportata dal 152 prigionie­ rivista teorica del PCUS «Kommunlst* a firma di Juri Andro­ mi più gravi d'una scolariz­ cale delle iscrizioni all'uni­ diversi. Quello però che mi ri, tra di loro un italiano, in Il tentativo più pericoloso, ha avuto un merito: richia­ tanto le questioni economi­ zazione e acculturazione versità parrebbe far ritenere par difneile sostenere è che pov. È questo li terzo Intervento di rilievo che il segretario mare l'attenzione sullo stato co-amministrative del per­ moderne. Invece, tutti sanno questi giorni. invece, l'ha fatto proprio il il contrario. In effetti, la frui­ ne acquisti evidenza la cen­ governo libico. Un aviogetto generale del partito comunista sovieUco compie dopo la sua presente e le prospettive di sonale insegnante: le condi­ che non è per nulla così. I da­ zione del prodotto librario tralità della questione del la­ I dirottatori sono ufficiali elezione. A PAG. 7 sviluppo della civiltà scola- zioni dell'insegnamento non ti dell'ultimo censimento re­ identificato è entrato infatti non ha conosciuto alcun in­ tino, al fini di un -iiancio e dell'esercito Ubico, si chia­ durante la notte nello spazio stlca e culturale italiana. suscitano alcuna eco ade­ so pubblico dichiaravano cremento. anzi sta attraver­ un arricchimento del patri­ mano At-Tawatl, Mansur Buona cosa, questa, giacché guata. La stessa elaborazio­ che, nella popolazione supe­ sando oggi un periodo di dif­ aereo maltese, rifiutando di monio conoscitivo da rende­ Almahdl e Abdessalam Abu rispondere alla torre di con­ Israele respinge le offerte da anni l'opinione pubblica è ne legislativa della riforma riore ai sei anni, il 5£%, era ficoltà ulteriore, spesso re disponibile a strati sempre Kllla. La loro unica richie­ palesemente molto distratta della scuoia media superiore analfabeta,!!27,1%. non ave­ drammatica. E non parlia­ più vasti delle nuove genera­ trollo. Temendo un attacco. verso tutto ciò che riguarda i non fa discutere diffusamen­ sta, quella che 11 ha spinti al le autorità hanno allora o- USA e le aperture dell'OLP va terminato le scuole ele­ mo degli Indici di lettura del zioni. Intendiamoci: l'appel­ dirottamento, è di non tor­ processi educativi, I conte­ te nemmeno le categorie In­ mentari, il 44.3%, era In pos­ giornali, che risaputamente lo del centotrenta Intellet­ scurato l'Intera zona per tut­ nare In Libia. Dom Mlntoff, to 11 resto della notte. Secon­ La situazione In Medio Oriente, dopo li Consiglio nazionale nuti e le forme di trasmissio­ teressate. sesso della sola licenza ele­ erano e rimangono bassissi­ tuali, in sé e per sé, dice cose palestinese di Algeri, rimane caratterizzata da gravi tensioni ne del sapere. Sembrano lon­ mentare, Il 14.7% aveva la li­ mi. durante le drammatiche ore do Il responsabile della torre Parrebbe che tutto vada della trattativa, ha sempre e incertezze. Israele ha ieri respinto le offerte di garanzie tanissimi l tempi delle gran­ bene, o almeno che non et cenza media. Probabilmente di conti olio non c'erano dub­ di agitazioni studentesche, negli ultimi anni la situazio­ Com'è naturale, da queste Vittorio Spinazzola promesso loro appoggio In bi: l'aereo aggressore era li­ americane e ha sprezzaumente rigettato le aperture dell* quando 11 mondo della scuo­ siano preoccupazioni gravi: considerazioni sommarle si questo senso, assieme alla OLP. A PAG. 7 come se nulla avesse ormai ne è un po' migliorata, ma possono o si potrebbero trar­ (Segue in ultima) bico. GIOVEDÌ l'Unità OGGI 24 FEBBRAIO 1983 II discorso del ministro La risposta sul caso Cirillo passaggi del terroristi da A- Darida non solo non ha chia­ scoli Piceno sono risibili so­ Sul decreto fiscale si ripete al Senato la vicenda delia Camera rito nulla sulla vicenda del prattutto dopo le dichiara­ riscatto Cirillo ma l'ha ulte­ zioni del brigatisti pentiti o riormente Intorbidita, nel no. La richiesta — dì cui par­ senso che oggi risulta ancora la Il ministro — del servizi più evidente il tentativo di segreti (SISDE) di un trasfe-. volere occultare la verità. C'è Così Darida rimento da Nuoro a Palmi, qui un primo fatto grave che 'Con transito ad Ascoli» del rivela come gli interessi di terrorista Bosso è illuminan­ te. Dice il ministro che 'Bos­ Fanfani pone la fiducia gruppi e partiti prevalgano su quelli dello Stato. Insom­ so avrebbe potuto avere nelle ma non è più tollerabile che due carceri, elementi sugli non ci siano ministri della rifiuta di sviluppi del caso Cirillo: Co­ Repubblica ma rappresen­ sa significhi in questo caso la tanti di gruppi di interessi, di parola 'sviluppi» non è diffi­ Il governo in realtà non confida parti politiche. Il tentativo di cile capire. 'Sviluppi' di che, Darida con tutto il suo di­ se non delle trattative? In o- scorso è quello di dimostrare «intendere gnt caso — sempre per stra­ che per Cirillo 'lo Stato non ne coincidenze e applicando ha trattato: Ebbene, proprio codici e procedure — Il Bosso leggendo II suo discorso, si e- fu rimesso in libertà (per sulla «tenuta» della maggioranza vlnce esattamente ti contra­ mancanza di Indizi, dice il rlo. ministro). Dopo di che si af­ e volere» ferma che lo Stato non ha Settori del quadripartito vorrebbero chiudere la vicenda - Una prevaricazione sul Parlamento - Finanza locale: Con pazienza esaminiamo Il discorso del ministro. Da­ trattato! per Formica «forte ed efficace» l'opposizione comunista sulla casa ed invita il presidente ad ascoltare i Comuni rida, riparandosi dietro le di Ascoli dai servizi segreti, carcere. Questo è certamente Sulle condanne dimezzate spalle di Spadolini, dice che trattarono il riscatto con Cu­ un punto nodale, decisivo e e sulle perizie psichia triche a la 'prima iniziativa volta a tolo, gli accompagnatori no. non può restare nell'equivo­ Cutolo II ministro dice delle ROMA — Il governo porrà la frettolosamente la questione e sabato mattina. Intanto, delle Associazioni dei comu­ vo provvedimento per la fi­ prendere contatta con Cuto- E quale fu la loro funzione? co. Fatta questa affermazio­ cose esilaranti. Anche In questione di fiducia sul de­ di fiducia suonerebbe, quin­ mentre si attende lo sviluppo ni e degli altri enti locali — nanza locale. Il punto cen­ lo. è del 28 aprile '"Bl, -il Perché chi trattava aveva bi­ ne, il ministro ne trae la con­ questo caso si dice che le creto fiscale che contiene, fra di come una nuova prevari­ degli eventi e, in ogni caso, la sono note: liberare il decreto trale riguarda proprio la ca­ giorno successivo del rapi­ sogno di essere accompa­ clusione che di tutto ciò che è condanne sono state dimez­ l'altro, la riforma delle ali­ cazione delle prerogative del conversione in legge del de­ da tutti gli orpelli (deleghe al sa. Dopo aver definito «con­ mento di Cirillo' e quando 'il gnato dai servizi segreti? In­ successo non è responsabile za te applicando leggi e giuri­ quote IRPEF. È 11 bis della Parlamento. creto con l'alleggerimento potere esecutivo per l'impo­ sistente, forte ed efficace» 1' fine di estorsione del seque­ somma, i servizi segreti 'at­ né 11 dottor Slstl che dirigeva sprudenza. Ma, caso strano, i Camera. Perché allora tanta fretta? delle tasse che premono sul sta sulla casa; sovrimposta opposizione comunista, For­ stro era ben lungi dall'essere tingevano Informazioni' e il servizio (che non aveva V dimezzamenti e altro si sono L'eventualità che 1 tempi In realtà la fiducia non verrà salari ed 1 lavoratori, un'al­ sui labbricatì; addizionali; mica ha reso noto di aver fat­ emerso: gli altri trattavano senza che obbligo di Informare), né. i avuti dopo che 11 de Granata della discussione al Senato posta tanto contro l'ostru­ tra scadenza incombe: il pri­ rincari tariffari; vessatorie to un passo presso il presi­ E perché l'avrebbero rapi­ I primi sapessero nulla delle ministri che non furono in­ aveva sentito parlare di ridu­ vengano forzati con un passo zionismo missino — 11 grup­ mo marzo il governo dovrà norme triennali) e trasferire dente del Consiglio Fanfani to? Per una discussione Ideo­ intenzioni e delle offerte del formati. E no, questo è solo zione di pena durante gli in­ di questo genere è diventata po ha annunciato mille e- ripresentare il provvedimen­ ai comuni per questo anno lo per invitarlo — prima di va­ logica e culturale In caratte­ secondi. Se le cose stanno co­ un sofisma. contri nel carcere di Ascoli. più consistente ieri sera mendamenti ma a sostenerli to per la finanza locale. stesso finanziamento eroga­ rare il nuovo decreto — «ad re con la personalità del Ci­ sì, Il democristiano Granata Vediamo quali sono le o- Il Cutolo ottiene, In periodi quando 1) presidente del dovrebbe essere una sparuta Proprio su questo argo­ to nel 1982 maggiorato sem­ ascoltare l'associazione del rillo? Ma 11 punto non è que­ deve essere Incriminato per blezioni che questo sofisma diversi, perizie che Io dichia­ Consiglio Fanfani ha convo­ pattuglia di senatori — mento i senatori socialisti plicemente di una cifra in Comuni per giungere ad una calunnia dato che in una sua rano 'totalmente incapace di cato a Palazzo Chigi 11 Consi­ quanto contro la stessa mag­ hanno convocato ieri una grado di difendere le autono­ posizione unitaria, agevolare sto. Darida aggiunge che 'il solleva: gioranza ed il suo prevedibile il lavoro del Parlamento e ri­ Cutolo era apparso (a chi?) testimonianza, pubblicata 1) Il caso di cui si tratta Intendere e di volere; poi co­ glio del ministri per ricevere conferenza stampa segna­ mie locali dal tasso di infla­ su 'La Nazione» e non smen­ me affetto da 'Vizio parziale l'autorizzazione a porre, ap­ cedimento fra venerdì e sa­ lando alcune novità nelle lo­ zione programmato. durre l'area dei contrasti e un soggetto idoneo a fornire non era un fatto di 'normale bato. Il governo, in sostanza, della opposizione». informazioni utili alla sco­ tita, dice che furono l servizi amministrazione; ed è poco di mente'; altre perizie l'ave­ punto, la questione di fidu­ ro posizioni. Da parte comunista vi è la segreti a cercarlo, a presen­ vano dichiarato 'in uno stato cia. Solo quando essa verrà non confida sulla tenuta del­ disponibilità a riesaminare I socialisti, dal canto loro, perta del covo del brigatista credibile che 11 dottor Sistl posta per ora non è dato di la maggioranza; teme fughe Il decreto varato il 30 di­ Senzanl e, quindi, del luogo tarsi a lui, per avviare le trat­ dovendo dare quelle (non al­ mentale assolutamente cembre dal Consiglio dei mi­ ogni altra questione (in pri­ chiedono che intanto la so­ tative con Cutolo, e racconta sapere: è certo comunque e defezioni e paventa la pos­ vrimposta sulla casa resti, In cui era sequestrato Ciril­ tre) autorizzazioni non abbia compreso nel limiti della sa­ che settori del governo e del sibilità di trovarsi con un'au­ nistri è stato abbandonato mo luogo l'imposta sul fab­ lo: E così si ammette che Ci­ come e dove si incontrarono. detto nulla al ministri. È co­ nità: Tuttavia le danze delle quadripartito vorrebbero la semivuota (e senza garan­ dal governo per l'evidente bricati) in autonomi disegni ma che da essa vengano eli­ rillo era l'oggetto degli In­ Racconta anche il passaggio sì? Lo dica pubblicamente il perizie continuano. chiudere la partita sin da og­ zia quindi del numero legale) impossibilità di una conver­ di legge da esaminare rapi­ minate le storture tecniche. contri con Cutolo. A questo della trattativa da un servi­ dottor Sistl 'magistrato di Infìne c'è l'uccisione del gi. La cosa appare In verità per le assenze nel quadripar­ sione in legge da parte dì en­ damente ma, certo, non sotto L'altra richiesta riguarda 1' punto dobbiamo porre alcu­ zio segreto (Interno) all'altro grande correttezza e scrupo­ teste Vincenzo Casillo, e Da­ alquanto improbabile perché tito. trambi i rami del Parlamen­ il ricatto della decretazione imposta permanente sui fab­ ne prime domande. Cutolo (militare). Ed è lo stesso Gra­ losità; come Io definisce il rida ci dà un'Informazione e quasi certamente sino a que­ to. L'abbandono di uno del d'urgenza. D'altro canto, è bricati da istituire dal pros­ doveva dare queste Informa­ nata a dichiarare al giudici ministro. un giudizio lapalissiano. Ec­ sta notte l'assemblea del Se­ La maratona del Senato è fondamentali provvedimenti cosa risaputa che una delega simo anno: non deve essere zioni gratis? Per patriotti­ di avere sentito parlare di comunque iniziata appena legati alla manovra di politi­ al governo (in questo caso inserita nel prossimo prov­ 2) Al dottor Sisti chi si ri­ colo: 'Circa l'uccisione di nato sarà ancora impegnata ieri con una seduta pomeri­ smo? Vero è che qualcuno a- 'riduzione di pena e perizia volse per ottenere le autoriz­ Vincenzo Casillo, Il ministro nella discussione generale. ca economica per il 1983 ha per istituire una imposta sul­ vedimento, ma in un altro ve va certificato una 'Infer­ psichiatrica: diana spesa per superare le avuto come risultato che la casa) non è possibile inse­ disegno di legge oppure nella zazioni ad incontrare Cuto­ dell'Interno ha fatto presen­ D'altro canto il calendario ai pregiudiziali missine ed una mità di mente per il capo- Come la mettiamo, signor lo? I funzionari o i capi dei te che, allo stato, non risulta­ Palazzo Madama prevede, in neppure il Senato — dove il rirla ;n un decreto legge. legge finanziaria in modo da camorra, ma non pare che II ogni caso, la definitiva con­ seduta notturna per l'avvio decreto era in prima lettura Cosa analoga ha sostenuto consentirne un esame non ministro, con questa, testi­ servizi segreti? no collegamenti tra il rapi­ del dibattito generale nel affrettato. Anche questa de­ Cu tolo sia così pazzo o sprov­ monianza che lei ha ignora­ 3) Questi capi dei servizi — mento Cirillo e l'omicidio versione in legge del decreto — ha espresso un voto. ieri anche il PSI. veduto da non contrattare le entro sabato: in anticipo cioè quale sono iscritti a parlare lega va comunque rivista e to, anche se si è lungamente trattandosi di un caso politi­ Casillo: Bravo il ministro! 18 senatori. Oggi si prevedo­ Quale provvedimento va­ Il capogruppo al Senato ridiscussa. contropartite. Su queste ri­ occupato della sentenza i- co di eccezionale rilievo — Anche tra la uccisione in rispetto alla scadenza costi­ no tre sedute: dal mattino a rerà il governo? Le proposte Rino Formica ha convocato chieste e sulle controfferte il struttorla de> giudice napo­ informarono il presidente carcere di Pisclotta (col caf­ tuzionale del primo marzo. notte. Le ultime tre sedute si comuniste — che in gran ieri i giornalisti per illustrare ministro tace. letano Gennaro Costagliola del Consiglio o no? O tutto fu fè, delicatamente, e non fa­ Precipitare i tempi ponendo terranno, infine, tra venerdì parte raccolgono le richieste la posizione del PSI sul nuo­ Giuseppe F. Mennella Darida si avventura poi — che a quella testimonianza trattato privatamente? In­ cendo saltare auto) e l'ucci­ citando Spadolini — in un fece riferimento? somma, il presidente del sione di Giuliano e la strage ginepraio da cui non esce Ma veniamo ad un altro Consiglio non fu informato di Portella della Ginestra i più. Egli infatti sostiene la punto. Darida afferma che i (questo disse Spadolini); l ministri degli Interni di allo­ singolare tesi che i servizi se­ colloqui dei servizi con il Cu­ ministri non furono infor­ ra non trovavano 'collega­ greti rimasero estranei a tolo furono autorizzati dalla mati (questo dice Darida). menti: qualsiasi trattativa 'anche direzione generale per gli i- Siccome nessuno crede che Ma veramente il ministro I laici criticano la DC Craxi a Belgrado: tempi nell'ipotesi in cui trattative stituti di prevenzione e pena, un caso politico così rilevan­ Darida ritiene che gli Italiani si fossero effettivamente senza che ne venissero infor­ te e iniziative così gravi co­ siano (come chiedeva Cutolo svolte con II concorso di quei mati Sarti prima e il mini­ me quelle che portarono alla per sé) «non in grado di in­ per l'uscita sulle giunte lunghi per la sinistra personaggi che erano stati stro Darida poi, 'poiché la trattativa tra camorra-BR- tendere e di volere? O è il Introdotti nel carcere di A- prassi sino ad allora seguita servlzi segreti e DC siano ministro, con questi suoi di­ scoli, In loro compagnia, da non prevedeva che II mini­ state gestite dal dottor Sistl, scorsi, non in grado di 'in­ ROMA — Socialisti, repubblicani e processo apertosi nelle grandi città BELGRADO — Bettino Craxi, in visita questo cambiamento-. -Al PCI — ha funzionari dei servizi mede­ stro dovesse essere necessa- occorre dire con chiarezza da tendere e di volere? In ogni liberali hanno reagito negativamen­ col voto del 1975 sta incontrando ufficiale in Jugoslavia, ha parlato all'U­ aggiunto — non'ehiediamo un'autocri­ simi: Si allude all'Ingresso riamen te informa lo delle au­ dove vennero gli ordini. Non caso non è in grado di volere, te alla proclamazione, da parte della momenti di crisi; «non credo però — niversità di Belgrado. -// problema del­ tica ma una crìtica socialista delle e- del capo-camorra Casillo e torizzazioni rilasciate ai fun­ basta dire che il dottor Slstl e di volere la verità. Ma noi DC, dell'obiettivo di una riconquista ha aggiunto — che il problema possa la sinistra italiana — ha detto tra l'al­ sperienze del comunismo. La storia in­ del de Granata, e forse di al­ zionari dei servizi di sicurez­ i suol collaboratori sono stati non desistiamo dalla nostra delle giunte nelle maggiori citta ita­ essere impostato in termini di rivin­ tro — é come costruire una prospettiva segna molto e deve porre a tutti tanti tri. Casillo, come è noto, è za che chiedevano di avere Interrogati dalla magistra­ volontà e determinazione di liane, obiettivo motivato, dal respon­ cita o di ricambio di egemonia. Ab­ socialista: .... sabile enti locali D'Onofrio, col vec­ biamo rifiutato ne! 1975 come nel problemi. Assistiamo a trasformazioni stato già assassinato e non colloqui con detenuti per tura. arrivare alla verità. Anche Riguardo ai rapporti PSI-PCI, il se- rapide, imprevedibili e fantastiche che può più testimoniare. motivi attinenti al loro uffi­ chio argomento della «omogeneità» 1980 di utilizzare il terreno delle am­ I fatti hanno anche e so­ perché siamo in grado di 'in­ fra governo nazionale e governi loca­ ministrazioni locali come laborato­ gretario socialista ha affermato di essere non possiamo restare ancorati alle i- Qui si supera l'insuperabi­ cio: Il ministro aggiunge tendere» le cose dette e non deologie del secolo scorso: chissà cosa le. Cioè, per essere chiari, il che la stessa prassi prevede­ prattutto un eccezionale ri­ li. Il socialista La Ganga ha detto che rio per prefigurare formule di alter­ convinto che -nella vita degli uomini lievo politico e nelle sedi po­ dette dal ministro. la DC può legittimamente ambire a nativa di sinist-a. Rimanìano fermi non c'è nulla che non possa cambiare-, penserebbe oggi Marx, anticipatore del capo-camorra Casillo e il de­ va che queste visite non fos­ litiche si continua a mentire. suo tempo, esaminando una società mocristiano Granata (e forse sero annotate nei registri del em. ma. riconquistare responsabilità di go­ in questa convinzione, ma non inten­ Tanti anni fa comunisti e socialisti era­ altri), introdotti nel carcere Le spiegazioni sui 'fortuiti* verno, ma «ciò che manca, ad oggi, è diamo posporre valutazioni pro­ no nello stesso partito, poi vi fu la scis­ tanto diversa-. la capacità della DC di prospettare grammatiche nemmeno a strategie sione di Livorno: 'Ora — sostiene Crasi Anche a Belgrado, Craxi ha ribadito un convincente progetto di sviluppo politiche di altro segno». — bisogna fare un bilancio della storia. la linea di fondo del PSI della collabora­ urbano, che nelle grandi aree metro­ Anche il presidente del PLI, Bozzi Non chiedo un'abiura ma di scrivere le politane è la questione dell'oggi e so­ zione di governo con la DC Lo ha fatto, ha espresso posizione negativa (anzi strade del futuro. Noi siamo pronti a curiosamente, accusando i comunisti di Il giornalista prattutto del domani». Molto severa con argomentazione politica più e- la reazione del presidente socialista fare una discussione sul futuro-. E il essere contraddittori ('da un lato ci at­ dal giudice splicita): siamo contrari ad una tra­ segretario socialista ha insistito sui tem­ della Giunta del Lazio che ha accu­ sposizione della formula del governo taccano perché siamo al governo con la sato la DC di voler tornare al centrale In periferia; «c'è uno sforzo pi lunghi, in tono vagamente pedagogi­ DC e dall'altro non vogliono lo sciogli­ •preambolo Forlani» vessatorio delle da parte del PLI per ridurre la politi­ co: 'Siamo realisti. ! processi di cam­ mento del Parlamento-). Non ha però autonomie. cizzazione delle autonomie locali in­ biamento sono lenti e riteniamo che il precisato che cosa vogliono fare i sociali­ m'arrazzo Per il responsabile degli enti locali tese come prolezione del potere cen­ processo di cambiamento del PCI abbia sti italiani per «scrivere le vie del futu­ conferma del PRI, Del Pennino e vero che il trale». bisogno di tempo. Noi incoraggeremo ro». il ruolo di Un'intervista a Rinascita sui punti fondamentali della discussione aperta nel PCI Pazienza nella Natta sulla democrazia di partito vicenda alla luce del dibattito congressuale Cirillo «Negli emendamenti approvati c'è un rafTorzamento delle indicazioni contenute nel documento del CC»

NAPOLI — L'istruttori? sul caso Cirillo è ben lungi dall'essere USA per interrogarlo, avrebbe confermato «fuori registratore» le ROMA — -Dall'insieme dei la democrazia nel PCI vanno una serie di considerazioni. Il Comitato centrale è l'orga­ uno sbocco tempestivo e per­ conclusa. Le rivelazionis u un interessamento di Francesco Pazien­ cose. congressi di sezione e di Fe­ visti ed esaminati in questo 1) Negli emendamenti c'è nismo massimo di direzione e spicuo nelle prese dì posizio­ za potrebbero essere una «nuova pista» in questa intricata storia. Il faccendiere — infatti — dopo un3 prima smentita si tirò da derazione esce il quadro di quadro. -// grande insegna­ una esplicitazione, un raffor­ di decisione politica. Di con­ ne della Direzione stessa e Cutolo sarà interrogato a Roma nei prossimi giorni prima di essere parte in cucina il giornalista della Rai e gli confermò quanto gli aveva detto Casillo. un partito vico e vitale, che mento di Togliatti — osserva zamento delle indicazioni seguenza è la sede nella quale nel Comitato centrale. Quin­ trasferito in Sardegna. discute e affronta i problemi Natta — in fondo è stato di chiarezza nel dibattito e Ques'e le dichiarazioni rese dal giudice istruttore Alcmi ieri al Marrazzo ha affermato anche che Casillo gli ha parlato, nello contenute nel documento ap­ le opinioni contrastanti van­ scorso mese di dicembre, dei contatti avuti con la mafia per contri­ con forte impegno e passio­ questo: chiedersi ogni mo­ provato dal CC. Un rafforza­ no espresse perché il partito nella lotta politica, ma anche termine dell'interrogatorio del giornalista Giuseppe Marrazzo su mento di quale partito c'è bi­ possibili e presunte ingerenze della «P2» e del faccendiere Pazienza buire alla liberazione di Dozier. Dal canto suo il giudice istruttore ne. Credo che dobbiamo ce­ mento che non può che far sìa in grado di valutare. 5) rispetto delle regole di vita nella trattativa per la liberazione di Cirillo. Alemi ha detto che interrogherà, quanto prima, Cutolo. La cosa dere in questo un importan­ sogno, mai concepire il par­ piacere. 2) Dobbiamo andare Non possiamo però pensare del partito. -Ti problema del­ doveva già avvenire l'altro giorno, ma il processo e durato molto a te elemento di recupero di tito definito una volta per Dal canto suo Marrazzo ha affermato di aver riferitoa l giudice lungo e per «-agioni di sicurezza (il trasferimento di detenuti perico­ ad una maggiore apertura de­ che il CC sia l'unico organo la pubblicità dei lavori della uanto aveva già detto in un servizio trasmesso dal TG2. E stato fronte alle difficoltà di una sempre-. Direzione — dice ancora losi deve avvenire con la luce solare), il giudice Carlo Alemi ha situazione complessiva nella mocratica nel partito, anche che decide. Ci sono ambiti di g'asiilo — ha detto Giuseppe Marrazzo — a parlargli di questo deciso di rinviare l'interrogatorio ai prossimi ^orni. Dunque gli emendamenti per adeguarci al quadro ge­ decisione che sono propri Natta — dece essere deciso coinvolgirr.ento e poi lo stesso Pazienza al termine di un'intervista, quale la crisi inceste seria' approvati in moltissimi con­ dalla Direzione stessa, e non mente anche il rapporto par­ nerale politico e sociale. Dob­ della Direzione e della Segre­ effettuata durante il viaggio della commissione di inchiesta negli Netta foto: Cutolo con la fidanzata gressi di federazione («tra­ biamo stimolare ia partecipa­ teria (esempio: sul caso po­ certo da singoli compagni. titi-società, la funzione stes­ sparenza» nel dibattito, mag­ Queste mi sembra in sinto­ sa dei pòrtiti, e segnatamen­ zione non solo alla vita politi­ lacco avremmo potuto aspet­ giori poteri agli organismi e- ca ma anche al processo di tare una riunione del CC per nia con quanto sente il par­ te del partito di massa-. In ìetti dai congressi rispetto al­ tito-. un'intervista a «Rinascita» formazione delle decisioni. prendere posizione?». La tra­ ROMA — Se i risultati giunti bero essere noti anche quelli le istanze esecutive, cono­ Non dobbiamo dimenticare sparenza del dibattito è un'e­ Natta si sofferma poi sui Il voto nelle Università (nel numero in edicola oggi), scenza da parte del partito martedì dalle Università di di Bologna e Bari. Nel capo^ Alessandro Natta della se­ però che un partito non vive sigenza giusta. Tuttavia va temi dell'alternativa demo­ Milano, Pavia e L'Aquila se­ luogo emiliano, intanto, vi è dei temini della discussione cratica, sottolineando come greterìa nazionale del PCI, in seno alla Direzione, ecce­ per discutere, ma per decide­ salvaguardata quella regola gnavano una netta vittoria da registrare un tafferuglio riassume in questo modo il che sin qui abbiamo avuto questa proposta abbia trova­ delle liste di sinistra nelle e- tra 1 cattolici integralisti e 1 tera), non sono in contrappo­ re e per agire nella situazione Iezloni per il rinnovo delle laici. Un giovane cattolico e significato politico della sizione con lo spirito e il sen­ sociale e politica. 3) Di conse­ nella vita della Direzione: la to un consenso larghissimo, e rappresentanze studente­ Testa a testa un giovane liberale hanno campagna congressuale ti­ so generale del documento guenza è sbagliato porre il massima libertà del confron­ anche un arricchimento in sche negH organi di gestione lamentato contusioni e feri­ rando un primo bilancio in precongressuale? -iVon direi problema nei termini di una to, garantita dalla riservatez­ tutti i congressi di federazio­ dell'Università, ieri un se­ te. vista del congresso nazionale richiesta di superamento del za, dei lavori. Il dibattito in ne e di sezione. E quindi ri­ gnale più contraddittorio è proprio-, risponde Natta, Comunicati di protesta da del partito che si terrà a Mi­ svolgendo a questo proposito centralismo democratico. 4) Direzione deve poi trovare sponde ad alcune domande venuto dal risultati delle ele­ tra sinistra ambedue le parti. I cattolici lano dal 2 ci 6 marzo. relative agli emendamenti zioni negli atenei di Roma, Lecce. Cagliari e Modena. accusano i giovani liberali di Cossutta, alle questioni in­ avere tenuto un «atteggia­ Natta si sofferma su tutti i ternazionali, al giudizio sul Mentre nell'ateneo emilia­ mento intollerante e prevari­ principali argomenti che so­ modello sovietico. -C'era chi no l votanti sono passati dal laici e cattolici catore* e stigmatizzano l'ac­ no stati in discussione nei II Congresso ROMA — I lavori del XVI Congresso del PCI si svolgeranno pensava, e magari sperava 17,8% di due anni al 13.1% (e caduto. congressi: il problema famo­ si apre alle da mercoledì 2 a domenica 6 marzo, presso il Palazzo dello che il dibattito si sarebbe la rappresentanza studente­ (FGCI e PdUP) il 26%. la li­ anni fa al 53%. I cattolici in­ Gioventù liberale, da parte so del cosiddetto «strappo», la Sport di Milano. La prima seduta, nel corso della quale il concentrato solo su questo... sca ha quindi perso un seg­ sta laica comprendente so­ tegralisti sono Invece calati sua, ha affermato che l'epi­ definizione della proposta 9 di mercoledì compagno Enrico Berlinguer segretario generale del PCI ter­ gio), nelle altre tre università cialisti, socialdemocratici, li­ dal 62% al 47%. E invece voglio dire che le sodio «dimostra l'assurda in­ dell'alternativa democratica, rà il rapporto introduttivo al Congresso, avrà inizio alle ore 9 posizioni crìtiche a questo si e avuto un sensibile au­ berali e repubblicani il 14%, A Cagliari, due anni fa, la tolleranza di alcuni facino­ le questioni della democrazia di mercoledì mattina. mento: a Roma si è passati la lista dei fascisti del FUAN lista unitaria di sinistra ave­ rosi identificati come attivi­ riguardo hanno avuto un ri­ dal 6,1% al 8,4% dei votanti, il 9,5%. Nell'81 I risultati fi­ interna. Partendo da una lievo minore. Il che non si­ va avuto il 51% dei voti e sti dei cattolici popolari. L' constatazione: -Esiste un a Lecce dal 12,3% al 18,2% e nali davano la lista compo­ quella cattolico-integralista aggressione — continua il f gnifica che nel partito non ci a Cagliari dal 5% al 9%. Sia­ sta da comunisti, PdUP, so­ il 48^%. Quest'anno, la lista comunicato — si è verificata nesso mollo stre 'o tra l'in­ sia interesse ceno tali pro­ mo comunque sempre a li­ cialisti e socialdemocratici al laico-socialista ha ricevuto il dopo che per la intera notte dicazione politica (e quindi blemi. Però il dato prevalen- velli molto bassi di parteci­ 39%, l cattolici integralisti al 44,2%. 1 cattolici integralisti l'idea dell'alternativa demo­ Una dichiarazione ROMA — Il compagno deputato Antonello Trombadori, che un gruppo di giovani liberali a conclusione del congresso della federazione romana non è 'e è un consenso di fondo sul­ pazione. 48%. la lista composta da re­ il 26,2% e quella di sinistra aveva subito le provocazioni cratica) e l'interesse emerso I risultati. Dell'ateneo di pubblicani e liberali al 10% e (FGCI e PdUP) il 29.6%. di Trombadori stato rieletto nel comitato federale, ha rilasciato ieri all'AN- l'analisi e sulle conclusioni i fascisti al 5,6%. del fanatici attivisti dei cat­ nel dibattito per la questione Roma si ha solo un dato par­ A Modena, la lista di sini­ tolici popolari*. In serata, si è del partito. L'esigenza di sull'esclusione SA la seguente dichiarazione: «Un deputato ha il dovere di politiche che il documento ziale, che riguarda 39 seggi A Lecce, invece, è netto il stra ha registrato un leggero valutare nel modo più rigoroso l punti che toccano il rapporto ne trae per quanto riguarda scrutinati su un totale di 52. successo della lista unitaria mosso anche il vice segreta­ una stretta correlazione tra dal CF di Roma calo, passando dal 49% di rio nazionale del PLI. Pa- una linea politica e lo stru­ di fiducia tra lui e gli organi direttivi del partiti (soprattutto la nostra idea di socialismo Fino a quel punto, i cattolici di sinistra comprendente ac­ due anni fa al 47,7%. I catto­ in Italia e in occidente, e le Integralisti alleati al giovani canto a FGCI e PdUP, anche lici integralisti sono cresciu­ tuelli, che ha espresso solida­ mento-partito e per noi un dopo un congresso), e di trarne, se necessario, le conseguenze de avevano ricevuto il 50% l socialisti. Questa lista è in­ ti dal 51% al 52.3%. rietà ai giovani liberali bolo­ fatto ben evidente-. che riterrà a suo insindacabile giudizio più giuste. Poiché un esigenze di rinnovamento del voti, la Usta di sinistra fatti passata dal 38% di due Fin qui l dati. Oggi dovreb­ gnesi. I problemi di sviluppo del- deputato risponde sia all'elettorato, sia al partito». nei paesi socialisti'.

/ I GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 1983 l'Unità OGGI 3 Intervista a Piero Fassino, segretario della federazione torinese del PCI Vertice di New Delhi a marzo «No, non sta prevalendo il settarismo I non allineati È più forte la spinta per l'unità» tentano di Discutiamo la riforma dei consigli, ma prima va defìnita la politica rivendicativa - Il riconoscimento della professionalità - L'unità della CGIL e la rifondazione del sindacato - Correttivi nel metodo di elezione - Le critiche dei cassintegrati dopo l'accordo farsi ascoltare MILANO — La CGIL ha fare 1 conti con la necessità cato nel quale siano presenti consigli di Torino, Introdur­ dalle file della CISL o della trattuali per dare un giusto Quali ipotesi prevarranno in tanto nella sua unità. A conti o/tre due miliardi di uomini. I concluso da pochi giorni il dell'unità». 1 disoccupati, i lavoratori in remmo solo negli organismi UIL, prima della sigla defini­ riconoscimento alla profes­ un pianeta sempre più «fuori fatti il discorso storico del non due terzi, o quasi, delle Nazioni proprio Comitato Direttivo, — C'è una discussione cassa integrazione. E anco­ di base logiche che finirebbe­ tiva dell'accordo al ministe­ sionalità. E nelle aziende ri­ squadra; gravato da tanti disa­ allineamento, nelle sue diverse Unite. ha rilanciato una strategia molto accentuata sulla ra: una possibile battaglia ro col portare alla paralisi». ro del Lavoro, erano inconsi­ lanciamo l'iniziativa anche stri e stretto da una crisi sem­ articolazioni — il rifiuto della Sono cifre, certo, che non di rinnovamento, nell'ambi­ riforma dei consigli per 11 plano d'Impresa quale — Nel congresso dei co­ stenti. Noi eravamo contrari salariale in relazione alla ' pre più acuta: quelle dei super- logica dei grandi e delle allean­ corrispondono al peso effettivo to di una possibile ripresa del Quale idee vengono da forma di organizzazione — munisti di Torino si è non all'accordo, ma ad un produttività». grandi e dei loro blocchi o quel­ ze militari, il pieno recupero dei del non allineamento sulla sce­ processo unitario. Ma si è Torino, patria dei consi­ per la sua contrattazione e parlato anche di «pan- accordo ad ogni costo. Pro­ — La FIAT vuol ripristi­ le del non allineamento? Ri­ valori della Carta dell'ONU e na mondiale. Si tratta, in effet­ parlato a lungo anche della gli? gestione — deve prevedere? sindacalismo». Qualcuno poste che portavano ad un nare i premi di presenza. spetto a quest'alternativa, il del ruolo «universa/e» dell'orga­ ti, di una maggioranza di «pove­ necessità di porre fine a fe­ •Sono sempre stato con­ Nuovi strumenti, dunque, fi­ ha interpretato tale frase taglio del 25-30% della scala «Occorre impedire che sia vertice in programma per la' nizzazione mondiale, le riven­ ri» e di tdebolit, essi stessi sot­ nomeni di settarismo, alli­ vinto che l'organizzazione nalizzati a nuovi obiettivi». come la richiesta di un mobile — sostenute anche 11 padrone ad occupare, con prima quindicina di mano a dicazioni del disarmo e di un toposti all'influenza dei tricchi» gnati nella più grande confe­ deve essere rapportata al ti­ — Numerosi dirigenti semplice ritorno del sin­ da alcuni dirigenti sindacali proprie scelte unilaterali, New Delhi non sarà certo, né •nuovo ordine economico inter­ e dei «grandi» e divisi da contra­ derazione Italiana. Chiedia­ po di politica che si intende sindacali pongono però dacato in fabbrica, con 1* — mettevano in discussione spazi lasciati vuoti dal sinda­ potrebbe essere, risolutivo. Ma nazionale» — sembra avere più sti spesso acuti, perfino da mo un parere a Piero Fassi­ perseguire. C'è un grande bi­ anche un problema di abbandona di ogni vellei­ la salvaguardia del salarlo. cato. Anche per quanto ri­ altrettanto certo è che la sua fiato e maggior capacità di pe­ guerre guerreggiate. Ma la loro no, neo-segretario della Fe­ sogno di rivedere la politica maggiore rappresentati­ tà ad assumere un ruolo Andavano, appunto, al di guarda le critiche del cassin­ udienza sarà più vasta e atten­ netrazione nell'area dei bloc­ tendenza a unire i voti sulle derazione del PCI di Torino, rlvendicativa. Slamo di fron­ vità politica. di soggetto politico. sotto di una difesa minima tegrati a certe formulazioni ta, le sue possibilità di incidere chi, che non l'opposto. Igrandi questioni fondamentali e la lo- un osservatorio importante. te, infatti, ad una forte offen­ •Il vero problema, almeno «La questione non è tanto degli interessi dei lavorato­ dell'accordo relative alle sul futuro delle relazioni inter­ mantengono la forza che deriva ro capacità di attraine altri Proprio da qui, tra l'altro, so­ siva padronale che tende a ri». dalla loro statura, anzi l'accre­ hanno già modificatogli equili­ no partite alcune riflessioni imbrigliare, a centralizzare qui a Torino, è quello di una quella della chiusura, dell' chiamate nominative, biso­ nazionali in una direzione co­ critiche sul sindacato. la contrattazione sindacale. rappresentanza dei consigli arroccamento del sindacato — C'è stata molta discus­ gna saper riprendere la ca­ struttiva saranno maggiori di scono. Le alleanze che essi gui­ bri all'Assemblea generale del­ Evitiamo questo rischio se molto spostata sul terzo e se­ in azienda. Sappiamo bene sione a Torino sul maxi­ pacità di gestione e di con­ quelle che ebbe, orsono tre anni dano conservano la loro «neces­ l'ONU. Lungi dal poter conta­ «A me sembra che si possa sappiamo rinnovare i conte­ condo livello operaio. Po­ che il sindacato deve fare ac­ accordo. I cassintegrati trattazione. Se una parte del­ e mezzo, il vertice dell'Avana. sità», che deriva in parte dal pe­ re, come negli anni cinquanta, dire che qui, anche se non nuti dell'azione rlvendicati­ trebbero anche esserci più cordi, anche con 11 governo, hanno addirittura mi­ le assunzioni passa attraver­ Diverso è il momento politi­ so reale delle diffidenze reci­ su una imaggioranza automati­ mancano le difficoltà, siamo va. Così facendo compren­ delegati iscritti alla CISL o pr tutelare a fondo i lavora­ nacciato la rottura con il so le cosiddette chiamate no­ co. Nel settembre del 19, il proche, in parte dalla forza d'i­ ca», gli Stati Uniti si sono ritro­ però di fronte, complessiva­ diamo meglio che cosa biso­ alla UIL che alla CGIL, ma tori. E noi comunisti slamo sindacato; altri hanno la­ minative, una parte deve es­ mondo registrava mutamenti nerzia delle contrapposizioni vati infatti, in diverse occasio­ mente, ad una spinta che è gna rivedere nella formazio­ non avremmo risolto questo perché si facciano gii accor­ mentato il blocco della sere sul serio attinta ad e- per il peggio, che si sarebbero consolidate attraverso i decen­ ni, isolati rispetto ai loro stessi più forte rispetto a quella che ne e nell'attività dei consigli. problema. È possibile, co­ di, anche se siamo all'opposi­ contrattazione azienda­ semplo dalle liste di coloro rivelati irreversibili. Un'occa­ ni e dall'impossibilità di mo­ alleati e più volte si sono visti potrebbe portare ad una Ad esemplo esistono proble­ munque, introdurre modifi­ zione. Ma un vincolo ci deve le. che sono in mobilità. Anche sione unica di risanamento del dificare gli equilibri militari e- costretti a ricorrere al «veto», in scissione. Specie a livello di mi aperti relativi al ricono­ che e correttivi anche nel essere; gli accordi non posso­ •Anche qui, non è tanto per quanto riguarda l'obiet­ quadro internazionale, quella sistenti. Ma il loro discorso si è sede di Consiglio di sicurezza, fabbrica mi pare che tutti e scimento della professionali­ modo di votare, ma, anche no stare al di sotto di una di­ importante cercare col lan­ tivo della fine della cassa in­ creata dalla sconfitta america­ inaridito, le loro ipotesi — l'i- per vanificare i pronunciamen­ non solo alcune componenti tà, a nuovi Inquadramenti. qui, la forma deve essere fesa minima degli interessi ternino quel che va bene e tegrazione a zero ore, biso­ na nel Vietnam, si era quasi dea che le frontiere del «socia/i- ti di una maggioranza qualifi­ avvertano la necessità di ri­ Per affrontarli il Consiglio rapportata alla finalità. E se dei lavoratori che il sindaca­ quel che non va bene. La gna saper trovare forme in­ completamente bruciata nel smo reale» possano essere fatte cata. Valgano come esempio le fondare il sindacato, con l'u­ deve acquistare una maggio­ la finalità è la lottizzazione, to rappresenta, sennò si en­ contrattazione è bloccata so­ termedie, come il ricorso al fuoco di una fase nuova e più arretrare con la forza o, al con­ molte votazioni attraverso le nità fondamentale della re rappresentatività. E così come qualcuno ha detto, se tra in una logica di subalter­ part-time». trario, che il socialismo possa quali si sono affermati, dal 14 a CGIL. No, non sta prevalen­ lo per i premi di produzione. aspra della rivalità tra Stati U- per intervenire sul mercato la finalità è il trasferimento nità. Certe polemiche nel no­ Intanto sfruttiamo i margini niti e Unione Sovietica, che a- progredire attraverso l'identifi­ oggi, i diritti nazionali del po­ do lo spirito di setta. Sono gli del lavoro, occorre un sinda­ della pariteticltà da Roma ai stri confronti provenienti cazione con un tmodello» — ri­ polo palestinese, compreso il stessi problemi che ti fanno che ci sono nel rinnovi con­ Bruno Ugolini veva i suoi riflessi all'interno stesso del movimento. A pochi sultano sempre più irreali. diritto a uno Stato. mesi dalla firma, il SALT-2 era Al contrario, la crescita di un E ancora il voto dei non alli­ messo in mora. Nell'Iran, una mondo nuovo ha gonfiato e neati quello che ha dato il so­ rivoluzione dalla fisonomia ine­ continua a gonfiare le file del stegno decisivo, a metà dicem­ ro del Lavoro. I sindacati di categoria, così, oppongono un significativi del protocollo Scotti». dita ma percorsa da una forte non allineamento. Ai venticin­ bre, al progetto del segretario negoziato tutto sui contenuti di merito delle proprie piatta­ Questa determinazione del sindacato ha già consentito di carica massimalista preparava que paesi che nel '61, al vertice generale, Perez de Cuellar, per forme contrattuali alle manovre della Federmeccanica e del­ sbloccare la trattativa con l'Intersind (difattl dallo sciopero l'infausto capitolo cella presa di Belgrado, diedero vita al mo­ un revival delle Nazioni Unite, Dura replica FLIYI di ostaggi e in Afghanistan si vimento, se ne aggiunsero nel facendo passare all'Assemblea, la Federtessile di scaricare sui tavoli contrattuali tutto il del 3 marzo sono esentati i lavoratori delle aziende pubbli­ ponevano le premesse dell'in­ '64, al vertice del Cairo, altri con centoventicinque voti con­ contenzioso interpretativo sul nuovo meccanismo di calcolo che). I maggiori contrasti si concentrano su due questioni. La tervento militare sovietico: due ventidue; nel 10, a Lusaka, al­ tro zero e diciassette astensio­ della scala mobile e la riduzione dell'orario di lavoro. prima riguarda l'inquadramento, con il passaggio automati­ eventi che avrebbero concorso tri dodici; nel 13, ed Algeri, al­ ni, una risoluzione per il tconso- «Nessun negoziato La situazione è particolarmente pesante per i metalmecca­ co dal secondo al terzo livello e con l'intreccio tra operai e a spazzar via la tcautela» di tri sedici; nel 16, a Colombo, lidamento» del ruolo dell'orga­ nici, visto che gli industriali non hanno ancora applicato la impiegati nella sesta categoria. La seconda è riferita alle nuo­ Jimmy Carter e ad assicurare, altri undici; nel 19, all'Avana, nizzazione mondiale e per la riduzione d'orario stabilita nel precedente contratto. La Fe­ ve riduzioni d'orario, che l'Intersind vuole condizionare in al vertice degli Stati Uniti, una altri dieci. Al settimo vertice messa a punto di proposte con­ dermeccanica, inoltre, si è limitata a concordare per lunedì modo rigido ai risultati della flessibilità, compresa un'esten­ successione di segno opposto. parteciperanno oltre cento pae­ crete in tale direzione, da di­ clandestino» prossimo un incontro ristretto, in cui definire — come ha sione da 120 a 200 ore dei tetti annui per Io straordinario, Proprio il bilancio di questa si di quattro continenti, con scutere nella prossima sessione. mentre il sindacato insiste su apposite verifiche e contratta­ una popolazione complessiva di Anche se tale votazione ha fat­ scritto nel telegramma al sindacato - i «punti certi per il successione, giunta a metà del to emergere una linea di de­ proseguimento del successivo negoziato contrattuale». La re­ zioni aziendali. Anche per il contratto dei chimici i nodi più suo cammino, pone il momento ROMA — La FLM ha respinto 11 metodo di Incontri «quasi marcazione inconsueta: i voti plica della FLM è stata netta: «Ci andremo, ma con l'inten- grossi sono quelli dell'orario e del salario. L'Aschimicl ha attuale sotto il segno dei ripen­ della RFT, dell'Italia, dei paesi segreti» suggerito dalla Federmeccanica per 11 negoziato con­ proposto incrementi retributivi da 60 a 120 mila lire mensili, samenti. Con Reagan, il mondo trattuale della maggiore categoria dell'industria privata. An­ zioine determinata di giungere all'apertura ufficiale del ne­ ba avuto dosi ulteriori della atlantici minori e della Roma­ zi, il direttivo unitario della categoria ha chiamato i lavorato­ goziato a delegazioni complete». Questo è il modo — ha soste­ a seconda delle qualifiche: sono cifre addirittura inferiori a vecchia medicina della 'politica Forse 3000 nia tra ì «si», una minoranza dei ri metalmeccanici a uno sciopero di 4 ore per 113 marzo, con nuto Paolo Franco nella relazione al direttivo della FLM — quelle definite nell'accordo sul costo del lavoro. di forza», tanto massicce che gli non allineati trz g" astenuti, presidi e picchetti davanti alle sedi delle associazioni Indu­ per costruire «11 necessario consenso alle scelte negoziali». Al Il problema politico è rappresentato dalle posizioni rigide stessi alleati e uropei degli Sta ti le vittime accanto ai due supergrandi, al­ striali e alle portinerie delle aziende, contro le nuove pregiu­ padronato la FLM ha lanciato un preciso avvertimento: «Sa­ della Confindustria dopo la firma del protocollo Scotti. Pro­ Uniti hanno avuti motivo di te­ la Francia, alla Gran Bretagna diziali padronali sui contratti, bloccati all'incirca da un anno. e alla maggioranza dei paesi del no inaccettabili — ha aggiunto Paolo Franco — i tentativi di prio ieri Romiti è tornato alla carica contro il sindacato, merne gli effetti. Ed è dalle ca­ nell'Assaiii Patto di Varsavia. I contratti, in sostanza, non possono essere il terreno di rival­ condizionare la trattativa puntando alla cancellazione di pretendendo — e da quale pulpito — di distribuire voti di pitali stesse della NATO che è sa sull'accordo generale sottoscritto il 22 gennaio al ministe­ conquiste del contratti precedenti o dei punti di approdo più democrazia. venuta, con maggiore o minore per scontri All'appuntamento di New coerenza e urgenza, la richiesta Delhi, il non allineamento si che a restituisca alla trattativa presenta dunque, un ventennio il suo ruolo. La •guerra del Gol- razziali dopo la fondazione, come una fot, quella delle Falkland-Mal- forza in ascesa, con una coeren­ * -.1 vine e, ultima, quella del Liba­ NEW DELHI — H governo in­ te collocazione sulla scena in­ no hanno messo in evidenza diano ha reso noto che il nu­ temazionale; l'equivalente, al non so/tanto ila paralisi dei mero ufficiale delie vittime livello degli Siati, di ciò che meccanismi di pace delle Na­ negli scontri razziali avvenuti rappresentano al livello delle o- L'OPEC stessa ribasserà il petrolio zioni Unite, ma anche la cre­ nella regione settentrionale pimonipubbliche quei «paci/Tei scente impotenza* dei super- deU'Assam durante il periodo contestatori» cui Perez de Cuel­ a cui vorrebbero attestarsi. grandi a mantenere il loro «or­ delle elezioni è di 1.127. Il bi­ lar rende omaggio nel suo rap­ Certa è però la loro esigenza dine*. Ancora un anno è tra­ lancio tuttavia e destinato a porto, per ciò che «stanno ten­ di vendere al massimo. La scorso. dopo il vertice di crescere; fonti ufficiose parla­ tando di dire» a un mondo sulla E il dollaro Nigeria, paese ad alta inten­ Cancun, senza che misure di no già di oltre tremila morti, e soglia di una «nuova anarchia»: sità di popolazione come In­ qualche rilievo venissero adot­ gli scontri fra comunità indù una forza capace di produrre donesia, Iran e Messico, deve tate per fronteggiare quella che autoctone e immigrati musul­ una propria cultura, una pro­ sfruttare al massimo il po­ la commissione Brandt, neh" mani dal Bangladesh conti­ pria politica, una propria ini­ tenziale petrolifero. Ieri è appello a tutti i governi e a tut­ nuano. Altre 50 saune sono ziativa diplomatica. 1 leaders balza oltre stata data notizia che la Ni­ te le istituzioni internazionali state raccolte ieri dalle squa­ storici sono ormai usciti di sce­ geria ha concesso due dollari pubblicato pochi giorni fa, de­ dre sanitarie. Per ristabilire V na ma il loro patrimonio di idee di profitto a barile alle com­ scrive come una minaccia di ordine nella regione sconvolta è intatto. Come utilizzarlo nel pagnie che operano nel paese «collasso dell'economia mon­ il governo ha inviato l'eserci­ modo più efficace è il tema del stimolandole a produrre. diale*: una minaccia, toma ad to, che da ieri presidia la zona dibattito. ammonire la commissione, alla le 1400 lire Del tutto differente la si­ delle stragi. Ennio Polito quale il mondo può reagire sol­ tuazione del Kuwait, che sta acquistando impianti petro­ La nuova conferenza dei paesi esportatori non liferi in Europa (interessi a- è però certa - Le ripercussioni sulla finanza rabi stanno trattando anche l'acquisto delle reti Gulf e A- DOMENICA 27 FEBBRAIO moco); dell'Arabia Saudita, ROMA — L'Arabia Saudita duzione della produzione che sta entrando con massic­ diffusione straordinaria dell'Unità ed altri sei paesi aderenti al- globale OPEC da 18.5 a ce produzioni nel mercato l'OPEC, In particolare Irak, 15,5-16 milioni di barili al mondiale della petrolchimi­ Un supplemento di 16 pagine Indonesia e Venezuela, con­ giorno. Perciò il prezzo libero ca; del Qatar, che sta valoriz­ cordano sull'esigenza di una e sceso ancora ieri, finsott o i R1AO —• H ministro del petrolio dell'Arabia Saudita Yamani (secondo a destra) riceve i ministri zando Immensi depositi di a cent'anni dalla morte Editoriale di nuova soluzione diplomatica 27 dollari. degli altri paesi arabi del Golfo al loro arrivo per H vertice OPEC gas per vendere liquefatto In Enrico Berlinguer per 11 prezzo del petrolio. Una Da Washington si ha con­ tutto il mondo. Questi paesi mantengono enormi avanzi nuova conferenza, la cui da­ ferma che la situazione evol­ Interrenti di ta e luogo saranno annun­ ve verso una intesa diploma­ del dollaro, tornato d'un bal­ popolazione i cui consumi temazionale per decidere finanziari e possono aspetta­ ciati entro sabato, è in prepa­ tica, certo, ma In cui gli equi­ zo a 1.400 lire, ed il ribasso dipendono largamente dall' misure straordinarie: vengo­ re — anche col rischio di sba­ Aris Acconterò razione per fissare il nuovo libri si ricostituiscono sopra parallelo dell'oro. estero. In Messico, lo stesso no meno infatti I fondi che gliarsi — il prossimo boom Elmar Alfrater prezzo di riferimento. Le no­ una riduzione di prezzo so­ Il Venezuela, intanto, deci­ presidente de La Madrid ha finora mettevano a disposi­ -della domanda di petrolio. tizie ufficiose che circolava­ stanziale. Il portavoce della deva di prolungare il blocco dichiarato che ora le banche zione il Venezuela ed altri La maggioranza dei paesi Marc Auge no ieri sono però minacciose: Casa Bianca Larry Speaker dei cambi valutari fino a sa­ straniere devono accordare paesi esportatori di petrolio. non possono invece aspetta­ Nicola Badaloni l'Arabia Saudita pretende si è scomodato per definire bato. Nel governo si combat­ una dilazione di otto anni L'intero blocco dei paesi a- re la rendita, debbono fare Remo Bodei che gli venga riconosciuto in anticipo la riduzione «un tono due tesi: svalutazione per 60 miliardi di dollari con derente all'OPEC — con l'ec­ una politica di sfruttamento un prezzo inferiore a quello avvenimento positivo, a lun­ del 40% per il bolivar, stabile quattro anni di «grazia* — ri­ cezione, al suo interno, per Industriale del petrolio e del MARLETTORXI Umberto Cerroni fissato dalla Nigeria, a go termine, per tutti I paesi da dieci anni, oppure intro­ nuncia ai rimborsi e al paga­ Kuwait e Arabia Saudita — gas fin da ora, entrando in tM-rvnoiLfftCse Francesco Galgano 27,5-28 dollari il barile, in interessati*. Sono valutazio­ duzione di un cambio «politi­ mento degli interessi — e passerà dall'attivo del petro­ programmi comuni di carat­ modo da recuperare I com­ ni politiche di questo tipo, le co* per il pagamento dell'im­ questo nonostante che fino­ tere Industriale, scambi, at­ UNITEVI Biagio De GioTannì portazione dei beni essenzia­ ra questo paese abbia potuto dollari a una situazione di tivazione di nuove fonti di e- pratori. dò vuol dire che l'A­ quali passano sopra 11 preci­ disavanzo finanziario. Tut­ Maurice Godelier rabia Saudita Intende vende­ pitare in una crisi finanzia­ li. dal medicinali agli ali­ vendere petrolio quasi al nergia e materie prime. Una re una quantità più elevata ria ancora più drammatica mentari d'uso più popolare. massimo delle capacità. I tavia, tutto dipende da come politica che alcuni, fra cui 1' Angusto Grazialo" di quella che può vendere di numerosi paesi, che han­ Si tratterebbe. In quest'ulti­ quindici paesi dell'area dei si svilupperanno le politiche ENI, hanno proposto ma non Jacques Le Goff ora, esigenza questa che va no determinato un fatto sor­ mo caso, di ammorbidire il Caraibl, Infine, hanno chie­ nazionali all'interno dell'O- portato avanti. conciliata con l'ulteriore ri­ prendente: la forte ripresa durissimo effetto di una sva­ sto una sessione straordina­ PEC. Iran, Libia e Algeria David Me Lellan lutazione del 40% sopra una ria del Fondo monetario in­ tacciono sul livello di prezzi Renzo Stefanelli Cesare Luporini Roy Medvedev George Mosse CGIL, CISL, UIL ammoniscono Fanfanì a non modificare per decreto la riforma sanitaria di quelli a tempo pieno. Bio­ Cesare Musatti logi, chimici, fisici, psicologi Claudio Napoleoni hanno proclamato una nuo­ va giornata di sciopero na­ OausOfte zionale per domani con as­ Fulvio Papi Ospedali senza pace. I medici deci semblea e manifestazione a Giuliano Procacci oggi Roma. Anche l'associazione del Rossana Rossanda ROMA — Rinviata ad oggi re ad una rottura; Inoltre per approvata (e comunque — la Camera e del Senato per ci, psicologi, farmacisti ospe­ Comuni (ANCI) ha riunito 1' Massimo Sahadori pomeriggio la ripresa delle riflettere sul duri avverti­ aggiungiamo noi — anche chiedere un Incontro urgen­ dalieri) 1 quali fanno parte esecutivo nazionale. Il docu­ Pietro Scoppola trattative per 11 contratto menti del sindacati confede­ con le forze politiche e parla­ te In cui discutere gli orien­ del «ruolo sanitario* stabilito mento approvato si pronun­ della sanità pubblica. I mini­ rali che sono decisamente mentari); tamenti politici conseguenti dalla legge di riforma e dal Su Shaozhi A la valorizzazione della cia contro 11 decreto che defi­ stri interessati erano Impe­ contrari al decreto-legge alle Intenzioni del governo di DPR 761. Con l'istituzione nisce «un tentativo* di utiliz­ Paolo Spriano gnati a Palazzo Chigi dove promesso da Altissimo al professione medica, in modificare lo stato giuridico del «ruolo medico*, non pre­ particolare quella del medici zare la vicenda contrattuale Paul Sweezy Fanfanl aveva convocato 11 medici per Istituire 11 «: aolo del personale della sanità visto dalla legge, I sindacati al fine di stravolgere la rifor­ Gabinetto per decidere sulla medico» modificando 11 DPR a tempo pieno, deve avvenire pubblica. Con un altro tele­ medici vorrebbero uscire dal Aldo Tortorella richiesta della fiducia sul de­ 761 e Intaccando cosi la legge In coerenza con le linee fissa­ ma sanitaria», chiede la so­ gramma Indirizzato a Fan­ «ruolo sanitario*, tornare in­ spensione degli adoperi e I tenori troveranno In edicola un giornate Insolito eoatrtul- Alain Touraine creto fiscale all'esame del di riforma sanitaria In uno te dalla riforma; fanl e al ministri Altissimo e dietro, a prima della riforma, Senato. del suol punti qualificanti. A è Indispensabile che sia- Impegna la delegazione tutta to da duo parti: 9 giornate varo % proprio • un supplemento Mario Tronti Schletroma diffida 11 Consi­ per recuperare posizioni di a «mantenere la unicità del di 16 pagine. Il rinvio è stato deciso, tut­ La Federazione unitaria no immediatamente so­ glio del ministri a varare li privilegio, di corporativismo Giuseppe Vacca tavia, anche per altri motivi CGIL, CISL. UIL fissa tre spese forme di lotta esaspe­ contratto* all'interno del Altro prenotazioni al atjgkmgono a avola dai giorni scorai: preannunclato decreto: se e di privatizzazione che nulla quale è possibile «trovare Ferrara 21.000. La Spezia 11.000. •rascia 17.000. NapoN Rosario Vili vi ben più sostanziosi: per dare punti: rata che rimettono in discus­ ciò avvenisse la Federazione hanno a che vedere con la e- 22.000. Milano 65.000. Rovigo 6000. Ravenna 22.000. A se si deve rivedere la ri­ sione Il diritto alla salute del spazio per la valorizzazione anodo ai tre sindacati del me­ chiamerebbe 1 lavoratori del­ slgenza (rlconscluta del resto Crowvowa •.000, te Marche 26.000. fimbrie 16.000. t dici di Incontrarsi stamane forma questo non può cittadini. della professionalità medica AMoZanardo la sanità alla lotta. dalle stesse Confederazioni e e della sua specificità*. La I- Invitiamo te organizzazioni #1 partito a far pervvfilro la (ieri si è riunita soltanto l'A- avvenire con un atto d'auto­ Per parte sua la Federa­ dal PCI) di una valorizzazio­ prat>ot«»onlBlnofmotjnVteavmiaiwiadiM»tenoantroteora ewtJbegMdi naao) e decidere se parteci­ rità (M decreto, appunto) ma zione sanità CGIL, CISL, Contro li decreto sono già stltuzione del «ruolo medico* 10 di guoat* rnatttna. Renato Guttmo pare alla trattativa, revocan­ con un confronto tra tutte le UIL ha inviato telegrammi In sciopero I laureati non ne della professionalità del «non sarebbe risolutivo del do gli scioperi, oppure anda­ parti che l'hanno voluta e alle commissioni sanità del­ medici (biologi, chimici, fisi­ medici pubblici, soprattutto problema*. GIOVEDÌ l'Unità - DIBATTITI 24 FEBBRAIO 1983

zioni politiche edeconomlche Inter­ la categoria mi pare impropria. Dal movimenti e degli schieramenti di nazionali, dall'altro. Esse quindi '68 in avanti si sono affermate Inte­ alternativa democratica. Anche se Interpretano l'intero percorso della razioni crescenti, di tipo consocia­ di ciò vi è piena consapevolezza nel­ LETTERE Istituzioni oggi crisi apertasi alla fine degli anni 60 tivo, innanzi tutto nel Parlamento, le Note del CRS, la chiarezza e la come crisi del Welfare (per quanto sede principale del processo deci­ coerenza da raggiungere nelle Indi­ attiene ai modelli di sviluppo e al sionale. Gran parte dell'attività le­ cazioni e nei comportamenti di tut­ 1 sistemi sociali di tardocapltallsmo) gislativa del quindicennio trascor­ to Il PCI, al riguardo, sono ancora e crisi di legittimazione (per quanto so è frutto di collaborazioni e con­ un dato da conquistare. Chiarezza e ALL' UNITA attiene al sistemi politici). Solo se si vergenze fra maggioranza e oppo­ coerenza saranno tanto più facili Ci serve un esame da raggiungere quanto più sapre­ colloca su queste basi la ricerca del­ sizione. In secondo luogo, le rela­ le risposte alla crisi della rappre­ zioni Industriali e la politica econo­ mo andare al fondo nell'analisi del­ za, illusoria, di acquisire qualche voto, di­ mica portano sempre viù II segno l'apporto che anche la nostra cultu­ Vogliono crescere? sentanza, alla crisi della partecipa­ ra e azione politica (e più In genera­ mentichi che il nostro Partito ha acquisito zione e alla crisi della decisione, si della concertazione a tre fra sinda­ le quelle del movimento operalo) E noi incoraggiamoli larghi consensi, in parte anche fra i medici. supera l'atmosfera rarefatta, e Infe­ cati, governo e 'padroni*. Con la hanno riversato nelle deformazioni per la chiarezza delle sue posizioni, per aver di coscienza conda che di solito vizia le discus­ realizzazione dell'ordinamento re­ corporative dell'^azlenda Italia' e Cara Unità, sostenuto con fermezza la riforma sanitaria. sioni di politica Istituzionale e si gionale si è poi realizzata una si­ dei suoi assetti di potere negli anni le attese dei nostri avversari sono andate per non aver mai inteso che premiare la pro­ colgono le connessioni con i proces­ gnificativa redlstrlbuzlone di pote­ 70. si di redistribuzione dei potere, ai re, che ha visto crescere con forza deluse: dai nostri congressi aspettavano di po­ fessionalità significhi solo e necessariamente quali le diverse Ipotesi di assetto 1- — almeno dal '75 — la presenza del­ Ciò non è avvenuto per caso o I- terci contare e selezionare in rosso toscano. dare più soldi, bensì permettere, accanto a sul decennio 70 stttuzionalc corrispondono. l'opposizione nel governo di fonda­ navvertltamente. Oggi sembriamo rosso emiliano, rosso moscovita ecc. ed invece stipendi decorosi, opportunità formatile, gra­ mentali risorse del paese. E In fine tutti concordi nell'analizzare la cri­ hanno dovuto contare un numero sempre tificazione sul lavoro ecc. Non credo sia un caso che I temi si pone alla base delle proposte di Questo quadro dì riferimento mi fra 11 '76 e il '70 vi è sta to persino un si come crisi del Welfare e tutti con­ maggiore di compagni che hanno, sì. parlato Maggior coerenza quindi perché solo da es­ della riforma Istituzionale, dopo a- riforma avanzate: l'Intreccio fra sembra molto utile per scendere esperimento di governo dichiarata- vinti della necessità di Imbrigliare di un doloroso e lacerante strappo che dovrà sa acquisteranno coraggio aicuni di quei me­ mente consociativo. Neppure le a- le esuberanze corporative dello ver costituito oggetto persino di crisi del Welfare e crisi dello Stato poi nelle peculiarità del -caso ita­ Stato sociale. Non mi pare che fino essere presto ricucito: ma è quello che mo­ dici comunisti che ora mi paiono frastornati e crisi e di negoziazione delle compa­ nazione. liano' sia nell'analisi, sia nelle pro­ nomalle e Improprietà di questo po­ a qualche anno fa analizzassimo la mentaneamente ci divide dai compagni socia­ confusi gini di governo, stiano scivolando Se si vuol pervenire a risultati u- poste di riforma. Le Note del CRS lo trebbero ascriversi esclusivamente crisi a questo modo; non mi pare listi (poiché non si può fare una bella e neces­ IRENEO CAGNONI via dall'agenda politica. Devltallz- tlll sia nella proposta, sia nel coin­ fanno con grande lucidità e dovìzia all'efficacia operante della -con- che la nostra cultura politica, nel saria alternativa democratica senza di loro) Segr. provinciale Funzione pubblica Cgil (Bergamo) zatlda una tematlzzazloneasfittica volgimene del soggetti Indispen­ complessivamente convincente di ventlo ad excludendum: Certo non suo insieme, si levasse oltre gli oriz­ della governabilità, essi sono stati sabili a promuovere una 'grande ri- Indicazioni. Afa se si vuole andare si può far risalire solo ad essa il fa t- zonti del Welfare; e da quella eredi­ I socialisti vogliono crescere: e noi incorag­ palleggiati dagli esecutivi del parti­ format Istituzionale, appare neces­ più a fondo su entrambi l plani e to che siano mancate le risposte e l tà ancora attiva ed operante deri­ giamoli a lottare e migliorare la loro posizio­ Non ci sono «fans» ti di governo in modi strumentali, sario precisare rigorosamente e In quindi selezionare In maniera più ricambi necessari a far fronte alla vano non poche delle difficoltà che ne elettorale. Tanto se noi seguitiamo a fare principalmente al fine di alimenta­ modo preliminare di fronte a qual serrata sia II pacchetto delle propo­ crisi del paese e quindi ne siano au­ tuttora ci Impacciano nell'elabora­ serenamente il nostro dovere di comunisti, con ma compagni re l'onda lunga del neoconservato- tipo di crisi et si trova: come datar­ ste, sia gli Impegni del PCI nel so­ mentate le patologie. Nel corso de­ zione programmatica e nell'Inizia­ passione e con amore come stiamo dimostran­ rlsmo. Partners comprimari, In la, come definirne le particolarità stenerle, mi sembra Importante ri­ gli anni 70 l'intero movimento ope­ tiva politica. do di fare in tutti i nostri congressi, non pos­ Cara Unità. questa Impresa, le culture Istituzio­ Italiane, come delimitarne gli a- muovere una strozzatura rilevante, ralo ha operato all'interno del Mantenere la convinzione che siamo essere scalfiti dalla loro crescita. Ab­ mi sono deciso a scriverti dopo aver letto il nali modellate dal chiacchiericcio spettl Istituzionali. Anche per ra­ che Io trovo In questo passaggio •mercato politico' e non come sog­ 15 febbraio l'articolo riguardante il resoconto getto escluso da esso. anche negli anni 70 la principale le­ biamo dimostrato al mondo che siamo un par­ sulla •complessità: gioni di spazio mi limiterò qui a cruciale del documento. Se l'analisi va politica della 'costituzione ma­ tito serio, gli avversari ci combattono, ma ci del congresso provinciale comunista di Tori­ Il dibattito sulla questione istitu­ considerare questo primo capitolo deve mettere a fuoco gli anni 70, La questione non è solo astratta­ teriale sia stata/a.con vendo ad e- no, a firma del compagno Baduel. che mi ha non è utile Insistere sulla 'conven- stimano. Abbiamo tutte le capacità, la voglia zionale chiede dunque di essere ra­ delle Note e ad avanzare qualche mente analitica, né puramente re­ xcludendum* rischia di farci rin­ e l'impegno per mantenere le nostre posizioni sconcertato. dicalmente dislocato. A tale obiet­ osservazione. tto ad excludendum» come causa trospettiva. Proposte di riforma i- viare ulteriormente un esame di Premetto che sono un compagno che non tivo politico Importantissimo mi Esse concentrano l'attenzione politica rilevante e chiave interpre­ stltuzlonale all'altezza del proble­ coscienza sul decennio (e forse su elettorali e possibilmente migliorarle; e se an­ che i socialisti riusciranno a farlo, sarà un condivide la posizione del compagno Cossut- pare che le Note elaborate dal Cen­ sugli anni 10. Collocano sullo sfon­ tativa delle principali deformazioni mi che abbiamo di fronte potranno un periodo anche più lungo), che a ta, ed in sezione mi sono sempre battuto per le tro riforma dello Stato rechino un de I principali processi di interna­ sviluppatesi nel corpo della 'costi­ incontrare i soggetti che le facciano me pare invece necessario e inelu­ giorno radioso per tutti i lavoratori italiani posizioni uscite a maggioranza dal nostro Co­ utile contributo. Il loro pregio prin­ zionalizzazione del potere, del capi­ tuzione materiale» durante il de­ affermare a condizione che diven­ dibile. del braccio e del pensiero. mitato centrale perchè le ritengo giuste ed a- cipale, lo credo, sta nell'intreccio a- tale e dei mercati, da un lato, e la cennio. gano parte essenziale ed operante BRUNO OLINTO PACIN1 deguate. Però ritengo negativo che posizioni nalltlco molto puntuale che m esse crisi del vecchio assetto delle rela­ Dal punto dì vista analitico, quel­ del progetto, del programma, del Giuseppe Vacca (Cagliari) diverse, se anche non condivisibili, nell'artico­ lo di Baduel vengano presentate in modo iro­ nico (come nelle espressioni riguardanti il Si consenta loro almeno compagno Rebbio, per il fatto che è da 30 anni segretario della sua sezione): o che si taccino di esser ripresi in servizio di ifans' i compagni che la pensano come lui. INTERVISTA Bob Rowthorne, docente di economia a Cambridge -Cara 1 Unità , Penso che nel nostro Partito non \i siano è ingiusto ridurre gli scatti di contingenza •fans» o seguaci, ma che per la scelta fatta di futuri anche ai dipendenti pubblici andati in militare nel PCI siano da chiamarsi tutti Non esiste pensione anticipatamente prima del decreto compagni, al di là di quali siano le loro posi­ Scotti-Goria. zioni. più alcun II personale in servizio, infatti, può sceglie­ SANDRO ESPOSITO In che crisi viviamo? re o meno il pensionamento anticipato sapen­ (Calolziocorte - Bergamo) organismo do che cosa lo aspetta: mentre i già pensionati. senza più scelta, si trovano condannati da un centrale giorno all'altro a vedere annullato in poco Una marcia sottovalutata; tempo (il calcolo è facile) il modesto potere in grado d'acquisto delle loro pensioni, già pesante­ ma ad accoglierla Adesso manca mente tagliate dall'inflazione Tutto ciò sen­ c'erano i comunisti di dare z'altro colpa che quella di essersi affidati alle leggi allora \igenti. che garantivano comun­ Cara Unità. delle que il calcolo pieno della contingenza (in caso ho constatato con amarezza che il giornale contrario nessuno avrebbe chiesto l'anticipo portavoce del partito al quale \a la mia prefe­ regole del pensionamento, che lo Stato ha incorag­ renza, ha praticamente ignorato la marcia giato fino a poco fa per sfoltire gli organici Catania-Comiso svoltasi con una partecipa­ Per i paesi il regista mondiale sovraffollati). zione di oltre 600 persone provenienti anche Sarebbe atto di elementare giustizia se il dall'estero le quali, per un fine così umanita­ capitalistici decreto fosse modificato esentando dalla ri­ rio e del tutto disinteressatamente, si sono rattenstiche positive e nega­ duzione degli scatti di contingenza i già pen­ sottoposte a innumerevoli sacrifìci dormendo sviluppati tive. Da un lato, sicurezza e- sionati. o si consentisse loro di essere ripresi in locali sempre freddi, mangiando alla me­ conomica e maggiori possi­ in servizio, a domanda, fino al compimento glio e viaggiando per oltre 60 km a piedi. il problema bilità di sviluppo indipen­ dell'età pensionabile. osteggiate da chi detiene il potere in Sicilia in dente. Dall'altro, tensione LETTERA FIRMATA tutti i modi e che, solo per il profitto imme­ è che non crescente, pressione milita­ (Roma) diato. è disposto ad attirare una catastrofe ristica, addirittura il rischio sull'Italia che andrebbe evitata con il rifiuto possono di conflitti e guerre. Si po­ all'installazione dei missili. Altrimenti, chi trebbe dire che si va incontro La DC pretende di uscire lancerebbe delle bombe atomiche su un luogo aspettarsi ad un periodo di accresciute così dalla giungla: a ritroso dove non c'è niente di pericoloso da distrugge­ rivalità inter-imperialisfe, re e dove si vuole la pace? i privilegi come ad esempio una accen­ ma con gli stessi metodi Bene, volete sapere chi sono stati gli unici tuata ostilità tra Giappone e ad accogliere degnamente i manifestanti e a del passato CEE». Caro direttore. dimostrare pacificamente con loro? I comuni­ in queste settimane ho partecipalo a diverse sti di Vittoria (cittadina nei pressi di Comiso): Il rischio — Come cambiare, dentro assemblee sindacali di lavoratori della scuo­ e questo mi ha fatto molto piacere; e mi è paesi socialisti. Ma 11 proble­ le crisi, le strutture dell'eco­ la. Naturalmente si è parlato anche dell'ari. allora rimasto un po' incomprensibile il silen­ di guerre ma come dicevo è generale. nomia mondiale? IO del decreto Scotti. Al riguardo posso forni­ zio in proposito della stampa in generale e Si potrebbe dire che c'è una re un dato significativo: nessuno si è pronun­ vostro in particolare, a differenza di quello economiche contraddizione classica tra •Alla fine della seconda cialo per la conservazione pura e semplice del­ guerra mondiale i compiti che era stato fatto quando è passata nelle va­ le forze di produzione inter- l'attuale sistema pensionistico dei pubblici di­ rie città la marcia Milano-Comiso. tra nuovi naziona'l e I rapporti di pro­ della ricostruzione rendeva­ pendenti; tutti si sono dichiarati favorevoli ad no del tutto palese e lineare GABRIELLA NARDI duzione e l'organizzazione un confronto tra governo e sindacali per una (Bologna) blocchi di del lavoro di carattere nazio­ la natura della ripresa eco­ riforma seria che moralizzi il settore. nale. Questo è più Importan­ nomica. Ora, invece, la situa­ Niente chiusure corporative, dunque. Ma Stati te che qualunque altra diffi­ zione è assai meno chiara. Se neanche rinuncia ad un diritto irrinunciabile: Ringraziamo coltà come penuria energeti­ c'è una ripresa, in futuro che di trattare su un piano di parità con la contro­ Quanto pesa ca e ristrutturazione produt­ forma sarà destinata a pren­ parte. nella fattispecie il governo, per ridefini­ questi lettori tiva. Perché, in assenza di un dere? Una economia dei re un aspetto rilevante del rapporto di lavoro. l'indebitamento "servizi"? Una economia ad Ci è impossibile ospitare tutte le lettere che quadro istituzionale capace In materia contrattuale non si può decidere ci pervengono. Vogliamo tuttavia assicurare ai di mediare, ricomporre e re­ alta automazione che produ­ in modo unilaterale e per decreto: quello che lettori che ci scrivono, e i cui scritti non vengo­ del Terzo golare, tutti 1 problemi, qua­ ce i beni di consumo e tutti vate per Merloni e Mandelli vale anche per no pubblicati per ragioni di spazio, che la loro lunque essi siano, hanno solo gli altri impiegati nel servi­ Scotti e Coria. I quali, a dire il vero, sono collaborazione è di grande utilità per il giorna­ mondo un'importanza relativa. Og­ zi? Ma non si riesce a vedere perfettamente in linea con la tradizione demo­ le. il quale terrà conto sia dei suggerimenti sia gettivamente i problemi eco­ che tipo di beni di consumo cristiana. Perchè è proprio col metodo delle delle osservazioni critiche. Oggi, tra l'altro. nomici sono più difficili oggi dovrebbero venir prodotti e leggine, dei decreti, degli emendamenti in e- ringraziamo. Dal nostro corrispondente troppo reali. Tutto questo, in non avere altra scelta. Perso­ Contemporaneamente certi che nel 1945. Il rilancio, allo­ in che misura potrebbero co­ xtremis che la DC ha creato, a fini elettorali­ Vincenzo BONDIOLI. Bologna; Aldo LONDRA — Parliamo ormai ra. potè essere guidato da effetti, sta già accadendo. Ed nalmente non credo che il si­ paesi del Terzo mondo han­ stituire un equivalente dell' stici. la giungla delle pensioni e delle retribu­ è una conseguenza diretta stema commerciale aperto, BOCCARDO, Borgomaro; Gian Carlo VAN- di «crisi» da anni e. per molti una grande potenza come gli no convenienza ad associarsi industria dell'auto e di tutti i zioni. E adesso che il piatto piange, pretende DELLI. Modena, M.I., Lerici: Arturo BIAN­ versi, cerchiamo ancora di USA. Questa possibilità non del fatto che nessun governo su scala mondiale, creato nel con la Comunità Europea. . mutamenti sociali da essa di disboscare la giungla battendo a ritroso la può perseguire, da solo, una 1940-50, sia in grado di so­ CHETTO BUCCIA. Lcssona Biellese: Gianni capirne la natura-. Rivolgo esiste più oggi». C'è una logica Intrinseca introdotti. La situazione è vecchia strada. D'AMATO. Dictlikon-RFT; Achille MU­ la domanda a Bob Rowthor­ politica espansionista e che 1 pravvivere. È probabile che verso la formazione di un A me pare che lo scandalo non stia nel pre­ — E il potere di regolamen­ vari governi sono impossibi­ ci sia una divisione e una più critica rispetto al dopo­ GHETTI. Giuseppe PANGRAZIO. Verona; ne, docente di economia all' tazione del Fondo moneta­ blocco economico europeo guerra, ma anche più aperta vedere una fase di transizione quando si fa Romeo DARDI. Bo'ocna: Eugenio GOBBI. Università di Cambridge. litati a cooperare l'uno con contrapposizione fra blocchi una riforma seria e radicale. Lo scandalo sia rio intemazionale, la Ban­ l'altro. Si teme un collasso fi­ economici diversi. La CEE occidentale*. a nuove possibilità, per la si­ Milano; Aneelo FERRO. Torino; Natale VA­ «Non è solo una questione ca mondiale e il Gatt? nistra, di quanto lo fosse 35 o nell'immobilismo o nel pretendere di cambia­ RI. Soriano Calahro: Giulio LANARINI. nanziario che porti alla rovi­ sta diventando una entità a — Questa stessa tendenza re le carte in tavola dalla sera alla mattina. di scarsità energetica o di •Il potere di queste istitu­ na questo o quel paese, ma se stante. Anche la CEE è di­ può manifestarsi altrove? "40 anni fa». Gradisca d'Isonzo; Giovanni COPPOLA. Cal­ Impianti produttivi vecchi e Ho motivo di credere che ì dipendenti dello cinala; Luigi FIORIDO, Pordenone; Giuseppe zioni era relativo e dipende­ l'instabilità finanziaria ventata sempre più protezio­ •Nell'Estremo Oriente. Ad — Nel frattempo, i paesi Stato siano invece disponìbili ad una trattati­ superati. Il punto di parten­ nista nella sfera industriale e esempio, un blocco fra il MONTES. Arcnzano; Romualdo CLEMEN- va dalla forza degli USA. Si mondiale sta già spingendo i sviluppati hanno problemi va seria per arrivare ad una riforma organica TONI, Macerata; Michele IPPOLITO. Deli- za, come già negli anni Tren­ sono indebolite col progres­ singoli paesi ad adottare un commerciale e credo che sia Giappone e altri paesi. Ana­ ta, è 11 fatto che slamo da­ solo una questione di tempo enormi: ristagno, disoccu­ del loro sistema pensionistico, mettendo in di­ ceto; CIRCOLO Culturale ARCI -Andi sivo indebolimento del cen­ atteggiamento cauto e re­ logamente qualcosa di simile pazione di massa, tensioni scussione tutto- privilegi ed handicap. E mi Capp-. Correggio (avanza critiche e proposte vanti ad una crisi delle isti­ tro di potere americano e strittivo. Del resto non c'è al­ prima che assuma un atteg­ può realizzarsi fra gii USA e tuzioni mondiali. II proble­ giamento interventista an­ sociali, questione energeti­ pare anche l'unico metodo valido per compie­ sulla legge contro la violenza sessuale e com­ hanno perduto coerenza e ternativa a livello interna­ l'America latina. La logica ca e delie risorse, inquina­ re un'opera di risanamento con il consenso di menta. -È assurdo che emendamenti come ma dunque va più al profon­ capacità di coesione. Co­ zionale, i vari paesi possono che nel settore finanziario. dei blocchi economici ha ca- mento ecc. 4 milioni di la\oratori. non contro di loro do. Ossia, si tratta di vedere quello espresso daWon. Casini vogliano difen­ munque, 11 loro ruolo è sem­ L'unico modo per evitare gli opposti estremi­ dere la morale e il pudore, quando questo come regolare l'economia pre stato limitato, non han­ «Credo che ci sia uno stret­ smi: il corporativismo dei sindacali autonomi. del mondo. In primo luogo stesso emendamento è un'offesa alla morale no mal dovuto affrontare to collegamento tra tutti la demagogia dei moralizzatori deirultima del Pae%C'). l'economia capitalista. Terzo grossi problemi. E ora il peso questi problemi. Le istituzio­ ora. mondo Incluso, ma anche, in della regolamentazione e ca­ ni mondiali possono anche I BAMBINI della classe V di Amola. San certa misura, 1 paesi sociali­ duto per intero su queste isti­ riuscire a promuovere inve­ TIZIANA MIROTT1 Giovanni in Persiccto (hanno condotto una ri­ sti. Crisi di regolazione si­ tuzioni che non sono mai stimenti e crescita secondo i (Casalpcstcrlengo - Milano) cerca sui quotidiani e ci chiedono di dedicare gnifica che la struttura Isti­ state designate a sostenerlo*. vecchi modelli ma 11 rischio è una parte del giornale ai bambini •con articoli tuzionale, nella quale lo svi­ di provocare una carenza di scritti con parole più semplici e con argomenti luppo post bellico potè aver — I rapporti fra paesi svi­ energia e di materie prime. «Il parametro da 1 a 4 adatti a noi.); Gianni BALDAN, Flesso D" luogo, si è in gran parte di­ luppati e Terzo mondo sono Se 11 modello di sviluppo del mi sembra equo» Artico (• Essere più "alla riscossa", se voglia­ sintegrata. Slamo davanti ad diventati un nuovo fattore mondo capitalista richiede mo la fiducia dei giovani come noi'): I COM­ una Integrazione economica negativo delia crisi. una quantità crescente di Cara Unità. PAGNI al congresso del PCI. sezione «S. Ca- globale molto accentuata «C'è una situazione di materiali per garantire il ho l'impressione che anche come partito vìna», Modena (ci mandano un documento in senza alcun organismo cen­ grande interdipendenza. L* pieno impiego, ci troverem­ stiamo ripetendo la sceneggiata che ci vide cui. tra l'altro, si critica severamente -// com­ trale in grado di ammini­ Indebitamento crescente di mo esposti ad una insaziabi­ protagonisti, sia pure marginati, quando si portamento fazioso e scorretto dei telegiorna­ strarla e regolarla. Non c'è molti paesi del Terzo mondo le domanda di rifornimenti e approvò la convenzione per i medici di base. li delle reti televisive che. ogni giorno, dimo­ più un meccanismo che pos­ Impedisce l'adozione di poli­ ad una inflazione esplosiva. strano di essere al servizio dei partiti di gov er- Come allora non avemmo ai massimi livelli il no'). sa risolvere i conflitti e coor­ tiche di rilancio. A sua volta, Il tipo di crescita che può es­ coraggio di assumere chiare posizioni, così dinare le politiche dei vari questo porta al restringersi sere necessaria per il pieno ora Balbettiamo su una delle vertenze più du­ Angelo BELOTTI e altre dieci firme, Crvi- paesi strettamente legati gli dei mercati per i prodotti oc­ Impiego può rivelarsi Impos­ re che hanno investito il nostro Paese, quella date in Piano (•Si pone l'esigenza che il Parti­ uni agli altri; ma impediti e cidentali. E questi risentono sìbile data la penuria di ma­ to assuma delle iniziative più ampie e delle teriali. Ce un'interrelazione cordona dalle associazioni mediche. divisi, per ragioni strutturali della carenza di domanda. È giusto ricordare sempre le responsabilità forme di lotta più precise contro fa lottizza­ Ecco 11 circolo vizioso: non sul lungo periodo. Il proble­ zione TV. È indispensabile una grande cam­ profonde, sul terreno di una ma, nei prossimi cento anni, del governo. Ciò non è però sufficiente se ve ne politica comune. Ogni paese c'è modo di risolvere 11 pro­ sono altre! Come e possibile per it nostro par­ pagna di mobilitazione per affermare e far blema del debiti, al momen­ per i paesi capitalistici svi­ sentire ai lottizzatori la voce della gente e di si trova, ora. In una situazio­ luppati consiste in come essi tito limitarsi a •condannare con fermezza tali ne di relativa impotenza di to, e 11 Terzo mondo cade In agitazioni' tacendo ancora sul fatto che gli coloro che pagano il canone. Siamo grati al una crisi sempre più profon­ riusciranno a fare 1 conti con compagno Zollo per i suoi articoli julTUnita fronte alla crisi mondiale e, il fatto che non possono a- scioperi alla cilena scatenati dalla Aiuto. An- poiché non c'è modo di arri­ da che agisce a sua volta ne­ po. Cimo sono per di più scioperi bianchi? che auspichiamo più frequenti e sempre più gativamente sul mondo svi­ spettarsi di godere degli stes­ puntuali'); Gerardo DE VENERI. Terracina vare ad un accordo colletti­ si privilegi del passato. Ossia Potremo con coerenza combattere e condan­ vo. ciascuno è forzato a ri­ luppato. Ce una Interazione: nare richieste di personale parasanitario che (non possiamo risponderti perchè non ci hai la depressione del paesi svi­ bisogna vedere come riesco­ indicato l'indirizzo; faremo pervenire il tuo spondere in modo negativo no ad adattarsi al nuovi e- rivendicasse analoghe modalità di lotta o pre­ agli avvenimenti esterni, vit­ luppati agisce su quelli del scritto ai nostri parlamentari); Vittorio SI­ quilibri mondiali. Non mi è tendeste di farsi precettare? MEONE, Piedimonte Matese (•La pagina tima di forze al di là del pro­ Terzo mondo e viceversa. Oltre a ciò. mi si vuol dire cosa pensa il mio Per superarla ci vorrebbe chiaro cosa può essere fatto "Anziani e società" dovrebbe essere fatta ti­ prio controllo*. in questa direzione nell'am­ partito circa il protocollo d'intesa firmato da pograficamente in modo diverso dal resto del — Anche i paesi dell'Est eu­ una riforma fondamentale bito di un'economia capitali­ Cgil. Osi. UH? Si ritiene veramente che gli del sistema finanziario. Ri­ giornale, in modo da poterla raccogliere come ropeo ne sono colpiti? sta. Si può dire che l'esisten­ aumenti retributivi per i medici siano ancora se fosse un settimanale'). chiederebbe qualcosa come za stessa del capitalismo di­ parziali? Personalmente ritengo di no, anche 11 Piano Marshall che l'Euro­ pende dalla crescita conti­ se non sono fra coloro che li considerano esa­ — Sulla questione dei •pensionamenti ba­ •I guai della Polonia deri­ pa ebbe negli anni Quaranta: vano In parte dalla stagna­ nua e se questo imperativo di gerati. Il parametro da I a 4 fra stipendio by» per ì dipendenti statali abbiamo già pub­ zione dell'economia occiden­ una politica di aiuti a lungo crescita dovesse cessare le deltinfermiere e quello del primario mi sem­ blicato numerose lettere, nelle quali si esprì­ tale perché 1 plani di svilup­ termine così come propone U soluzioni dovrebbero essere bra equo. Non posso inoltre dimenticare che mevano i più diversi pareri. Sull'argomento, po polacchi erano basati su rapporto Brandt. Ma è più cercate in una società ten­ gli altri lavoratori, nel rispetto delle compati­ Unto dibattuto, ci sono pervenuti altri scritti di un'alta aspettativa di espor­ facile dirlo che realizzarlo*. denzialmente ugualitaria. Si bilità economiche, devono accontentarsi di lettori che qui ringraziamo: Marino MAR­ tazioni a Ovest. Lo sviluppo — Quanto sono giustificati tratterebbe però di una so­ aumenti 6-7 volte inferiori. CHETTI di Poggibonsi; Vittorio TERZANO economico del dopoguerra i timori del protezionismo, cietà che non potrebbe più Credo, e concludo, che al prossimo Con­ di Ghemme; Paola V. di Roma; Stefano RIC­ ha creato un'economia occi­ barriere doganali, e perfino p dirsi capitalista». gresso si dovrà molto approfondire il tema CI di Trento; Giuseppe FUSARO di Livorno; dentale fortemente Integrata di una guerra commercia­ della politica delle alleanze perché ho la sen­ Michele PODDA di Quarto S. Elena; Sergio entro la cut orbita è stato at­ le? AN SlMOACALlSMo sazione che ci sia molta confusione. Ci si la­ BISCONTI di Pistoia; Maria BERTONI di tratto un certo numero di •SI tratta di pericoli fin Antonio Bronda scia imprigionare dai tatticismi nella speran­ Roma. GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 1983 l'Unità - CRONACHE Materiali pericolosi Libano sotto la morsa Emergenza Oggi la commissione P2 e sicurezza cittadini: del gelo: salgono a 63 a Torino interroga Pellicani riesaminate le leggi i morti per freddo perunDC9 sul suo «memoriale» ROMA — Un esame delle norme relative all'uso di materiali BEIRUT — Sempre più drammatica la situazione in Libano a TORINO — Stato di emergen­ ROMA — Emilio Pellicani, già segretario di Flavio Carboni, sarà pericolosi e sulla sicurezza dei consumatori è stato deciso ieri causa dell'ondata di maltempo che, con bufere violentissime di za per oltre un ora ieri sera interrogato stamane dalla commissione P2. Oggetto dell'interro­ dalla commissione Industria del Senato. La proposta e stata neve e forti raffiche di tento, si è abbattuta sul Libano. Le all'aeroporto torinese di Casel­ gatorio saràil •memoriale» redatto etal Pellicani e già ampia­ formulata dal compagno Carlo rollidoro, dopo la tragedia del vittime del freddo sono infatti salite a G3. Nell'opera di soccorso le, dopo che un DC9 dell'Alita- mente reso noto dalla stampa. IL braccio destro di Carboni chia­ cinema Statuto di Torino. In concreto è stato chiesto di compiere Ha in volo da Milano a Lione ma in causa pesanti responsabilità politiche, che sarebbero ma­ un esame comparato delle legislazioni dei vari paesi europei ed sono impegnati anche i soldati italiani, francesi ed americani aveva deciso di tentare un at­ turate assieme alle fortune finanziarie dell'affarista sardo. Pelli­ extra europei, in particolare delle norme che regolano il compor­ della forza multinazionale di pace che stanno raggiungendo le terraggio di emergenza in se­ cani sera ascoltato in una caserma della capitale. Frattanto la tamento delle imprese nella produzione e nel mercato, in rela­ comunità rimaste isolate dalla nev e e ripristinando le comunica­ guito al difettoso rientro dei DC sarda e i partiti della maggioranza del pentapartito hanno zione ai danni provocati dai prodotti e all'intervento dello Stato zioni con la capitale. È stato proprio un contingente di militari carrelli. L'aereo del volo AZ fatto quadrato ed espresso solidarietà al presidente della Regio­ italiani a sgombrare la strada di accesso ad un convento situato 361 era partito alle 18,15 da in questa materia. Poiché, come risulta, esiste un grado e un'in­ Roma Fiumicino con 105 per­ ne on. Angelo Rojch, chiamato in causa dal memoriale di Pelli­ tensità diverse dell'intervento dello Stato nei vari paesi europei, nella zona collinosa a nord di Beirut nel quale erano rimaste sone a bordo diretto a Milano cani per le ultime vicende di Calvi e dal Banco Ambrosiano. PCI molto più avanzati del nostro, come diverse sono le procedure bloccate ventitré religiose di cui tre italiane. Le monache, che Linate e poi a Lione. Dallo sca­ e PdÙP avevano chiesto le dimissioni di Rojch, mentre i radicali amministrative, penali e civili, si tratta — ha affermato il comu­ gestiscono un collegio femminile, sono state trovate tutte in lo di Milano era decollato alle con una interpellanza hanno chiesto che il presidente della Re­ nista Pollidoro — di compiere un adeguamento della legislazio­ buone condizioni di salute per quanto stremate dai disagi incon­ 20,06 con 49 passeggeri (di cui gione riferisca al consiglio regionale sulle accuse che gli vengo­ ne italiana allo scopo dì garantire la sicurezza dei cittadini e di trati in questi giorni a causa del totale isolamento. Altri soldati circa la meta italiani) e sette no mosse. Il procuratore generale della Repubblica di Milano tutelare gli interessi collcttivi. Con un'altra iniziativa comuni­ italiani stanno intanto cercando di raggiungere con uno spazza­ membri di equipaggio guidati Antonio Cornas ha intanto inviato alla presidenza delta Camera sta (primo firmatario Nevio Felicetti) si chiede al ministro dell' dal comandante Santoro. L'ae­ il manoscritto sequestrato a Flavio Carboni in occasione del suo neve e un carro armato, il piccolo centro di Adra, sempre nella roporto è stato chiuso al traffi­ arresto il 30 luglio scorso in Svizzera. Sul documento c'erano Industria di predisporre una normativa per rendere obbligato­ zona collinosa di Beirut, per portare soccorso e viveri ai suoi co mentre il «DC9» proseguiva alcune frasi, dove si leggeva un nome che potrebbe corrisponde­ ria la copertura dei rischi di evidente valore collettivo e sociale. duecentocinquanta abitanti. Più difficili le cose per i soldati il volo su Caselle in attesa che re a quello del ministro Darida. Il dott. Corrias ha precisato di La sicurezza dei locali pubblici è stata anche al centro di un americani della forza di pace che non sono riusciti a raggiunge­ tutti i sistemi di emergenza non avere alcun elemento per confortare le indiscrezioni ripor­ incontro al ministero della Protezione civile, presenti il ministro re a causa dell'abbondanza di neve il centro montano di Aqpura fossero predisposti. Alle 22,25 tate dai giornali sui nomi emersi nella vicenda. La presidente Loris Fortuna e una delegazione dell'AGIS (Associazione gene­ con i suoi tremila abitanti. Il contingente americano ha dovuto l'aereo è sceso regolarmente della Camera Nilde Jotti ha trasmesso ieri il materiale ricevuto rale italiana dello spettacolo) guidata dal presidente Franco arrestare la sua marcia a pochi chilometri dal paese. II convoglio sulla pista dopo aver compiuto al presidente della Commissione Inquirente Reggiani. Infine, i Bruno. L'AGIS ha sostenuto l'opportunità dell'unicità dei con­ dovrà ora essere rifornito da alcuni elicotteri per poi rientrare al un primo passaggio di prova. missini Tremaglia e Pisano hanno reso noto di aver scritto una trolli ed ha confermato la più ampia disponibilità sia sul tema campo base che si trova nei pressi dell'aeroporto di Beirut In­ L'atterraggio è avvenuto a lettera alla presidente della Camera e al presidente del Senato della verifica dell'adeguatezza dell'attuale normativa, sia delle motori spenti. Il carrello che per protestare contro il fatto che le liste degli iscritti al «Grande eventuali modifiche, preannunciando l'attuazione di interventi tanto, in attesa di nuovi e più fortunati soccorsi, gli abitanti del era segnalato in avaria si è re- KARTABA (Libano centrale) — Militari americani aiutano la po­ villaggio di Aqpura verranno riforniti di acqua e viveri e combu­ Oriente» siano tuttora trattenute dalla presidente della commis­ e iniziative anche all'interno delle categorie interessate. olarmente aperto. Nessun sione Tina Anselmi. polazione locale a liberare le strade dalla neve stibile per via aerea. Sanno ai passeggeri.

Aperto ieri il processo al tribunale di Perugia mistero della «Tarantola» «Caso Galluccì». dietro Un telescopio la querela un attacco nello spazio politico contro il CSM Accettate tutte le richieste avanzate dai difensori di Franco Luber- fotografa ti - Le critiche alla Procura di Roma e le polemiche strumentali

Dal nostro inviato lucci e la procura di Roma, rita­ che per catturare quella istrut­ nuove stelle PERUGIA — Il procuratore gli di giornale contenenti criti­ toria e portarala a Roma si sono capo di Roma presenta la sua che durissime al magistrato, ipotizzati reati di estrema gra­ requisitoria per l'inchiesta sul­ una missiva detto stesso procu­ vità difficilmente provabili. Poi Arrivate le prime immagini del corpo cele­ la P2, si alzano crìtiche e prote­ ratore generale di Roma Sesti quello stesso giudice ha detto ste - Il satellite astronomico sta sondando ste a non finire, si lamenta per­ che invitava Gattucci a tenere che gli indizi non c'erano più. sino la commissione parlamen­ conto dei rilievi mossigli dalla In questo modo ci si espone so­ il cielo su un'orbita di 560 miglia dal­ tare, un componente laico del commissione parlamentare sul­ lo ad essere chiacchierati.. CSM concede un'intervista in la P2. La reazione di Gattucci non la Terra - Le informazioni sulle galassie cui si affronta, sia pure generi­ L'intervista — pubblicata tardò anche se nel frattempo, camente, il problema «procura dall'Espresso — conteneva critiche ben più gravi e dirette di Roma>: ecco lo scenario del davvero elementi diffamatori erano state espresse da tutte le NEW YORK — Sono arrivate s terra le prime fotografie tra­ singolare e per certi aspetti em­ nei confronti di Gattucci? Esa­ partì. Ma, ed è questo il nodo smesse dal telescopio astronomico lanciato il mese scorso dalla blematico processo di diffama­ miniamo la vicenda. A giustifi­ detta vicenda, il procuratore ca­ base di Vandenberg in California. Esse rivelano, per la prima zione mezzo stampa che si è a- care l'intervista fu la richiesta po accompagnò la querela con volta, nubi di gas e polvere cosmica probabilmente creati da perto ieri mattina a Perugia e di proscioglimento di molti de­ una lunga serie di iniziative che corpi celesti della galassia più vicina a noi. La notizia è stata resa in cui si ritrova imputato Fran­ gli imputati dell'istruttoria P2, hanno avuto il solo scopo di nota dagli scienziati del centro di ricerca di Pasadena, in Califor­ co Luberti, membro laico del avanzata nel giugno scorso, dal mettere i bastoni tra le ruote a nia. Le immagini si riferiscono alla grande nube della «Taranto­ consiglio superiore (eletto su procuratore capo di Roma. Il quel CSM che doveva decidere la», cosi chiamata per la sua forma caratteristica. Sull'importan­ indicazióne del PCI). quadro delle accuse originarie se aprire o no un'inchiesta sulla te fatto scientifico abbiamo chiesto il contributo dell'astrofisico Questa foto mostra una regione esplorata ai raggi infrarossi dal satellite astronomico presso la Grande Nuvola di Magellano, una galassia distante 155 mila anni luce dalla Terra ... veniva annacquato, sparivano Procura romana. Prima chiese Roberto Viotti. È la prima volta che un com­ ponente del CSM va a processo imputati. il trasferimeno in cassazione, su querela di un altro magistra­ Alla requisitoria, come detto, poi inviò la lettera a Pertini in to, ma ben diffìcilmente un di­ fecero seguito un nugolo di cri­ cui chiedeva che il suo «caso» Dallo scorso 26 gennaio un nuovo satellite a- munque di osservazioni di breve durata e limita­ racchiuse come in un bozzolo nella nube da cui si A Trieste battimento del genere pub es­ tiche e polemiche. La commis­ non venisse esaminato dalla stronomico. -parcheggiato' su un'orbita distan­ te a pochi oggetti celesti. Ma la caratteristica sono formate. Questi bozzoli, che ci appaiono sere catalogato come semplice sione parlamentare sulla P2 prima commissione del consi­ te 560 miglia (nautiche) dalla Terra, sta son­ principale del satellite è rappresentala da un come nubi oscure proiettate sul cielo, nell'infra­ processo per diffamazione a prese posizione inviando una glio, come vuole il regolamento, dando il cielo alta ricerca di stelle neonate, an­ complicato sistema criogenico che raffredda il rosso diventano degli oggetti luminosissimi. la macchina «luce mezzo stampa. lettera a Gattucci, al CSM, al ma dal plenum del CSM. Il per­ procuratore generale in cui si ché era spiegato dallo stesso cora immerse nella nube protostellare, e di og­ telescopio sino a quasi lo zero assoluto. Il motivo Oltre a studiare i processi di formazione delle La vicenda, infatti, è arcino- Gattucci: la prima commissio­ getti misteriosi non visibili dai grandi telescopi. sta nella necessità sia di rendere minimo il ru­ stelle, l'IRAS ci darà anche preziose informazio­ di sincrotrone» ta e i molti successivi capitoli notava con sorpresa che «le ri­ chieste del PM (cioè Gattucci) ne, in cui era presente proprio Il satellite, denominato IRAS (cioè Infrared more di fondo dei rivelatori infrarossi, aumen­ ni sulla struttura degli aloni che circondano le del «caso Gattucci» sembrano Franco Luberti, non gli sem­ tandone così la sensibilità, sia nell'esigenza di chiarire che la denuncia del sono ridotte rispetto a coloro Astronomical Satellite), è nato dalla collabora­ galassie, sulla frammentazione della materia ROMA — Sarà Trieste la città italiana candi­ nei cui confronti era stata ele­ brava sufficientemente serena zione tra inglesi, olandesi ed americani e porta a eliminare la radiazione infrarossa emessa dalle protostettare, sui venti stellari e sugli asteroidi. procuratore capo di Roma nei nei suoi confronti. Preferiva af­ pareti interne detto stesso telescopio. data ad ospitare il laboratorio europeo per la confronti del consigliere Lu­ vata l'imputazione». Il senso bordo strumenti molto sensibili in grado di rive­ Tutti questi nuovi dati potranno costituire la macchina «Luce di sincrotrone». E il governo della missiva era chiarissimo, fidarsi al plenum dove, eviden­ berti altro non è che un tentati­ temente, aveva «contato* una lare le radiazioni infrarosse emesse dagli oggetti Questo super-freezer è stato realizzato me­ base per la formulazione di nuove teorie che con ne sosterrà la candidatura. Lo ha deliberato vo di ricusazionepolitic a di un tanto che la stessa commissione astronomici più freddi, come nubi molecolari, diante l'uso dell'elio liquido come fluido di raf­ molta probabilità andranno a mettere in discus­ Ieri 11 Cipe su proposta del ministro per la inviava a Gattucci alcuni nuovi maggioranza di voti a suo favo­ suo potenziale giudice e un at­ re. Il CSM. come si sa, ha re­ stelle nane di piccola massa ed asteroidi. freddamento. Poiché l'elio poco alla volta evapo­ sione alcuni degli aspetti delle precedenti inter­ Ricerca scientifica Pier Luigi Romita. Il go­ tacco, tra i tanti lanciati in que­ atti che avrebbero dovuto por­ ra senza poter essere sostituto, dopo circa dieci pretazioni, o addirittura potranno farle appari­ verno è inoltre disposto ad offrire, quale pae­ tare ad una «rivalutazione del spinto questa pretesa e intanto Ci si potrebbe chiedere perché queste osserva­ se ospitante, la copertura finanziaria per la sti ultimi mesi, al consiglio su­ ha chiesto chiarimenti alla zioni astronomiche non possano esser fatte da mesi tutto il liquido di raffreddamento sarà e- re del tutto superate. Se questo da una parte periore della magistratura. materiale probatorio*. saurito ed il satellite cesserà di funzionare. può essere un aspetto un po' deludente della metà del cdsto di progetto. Il costo totale è commissione P2 sul senso di terra, anziché con costosi esperimenti spaziali. valutabile in 180 miliardi da ripartire in sei Ieri, presenti sia Gattucci che La lettera, nonché molti e- quella missiva. A questo punto, Il fatto è che l'atmosfera terrestre è in gran par­ Ed appunto in previsione della limitata dura­ ricerca scientifica, perchè dimostra come ancora anni. Luberti, il primo round di que­ sposti giunti al CSM, avevano come si sa, Gattucci ha ritirato te completamente impermeabile alle radiazioni ta dell'esperimento, gli scienziati hanno scelto siano limitate le conoscenze dell'uomo, pur tut­ La macchina «Luce di sincrotrone» consen­ sto processo si è concluso, come indotto lo stesso consiglio a e- la sua domanda dì trasferimen­ infrarosse; ne lascia passare una minima parte per il satellite un'orbita tale da permettergli di tavia rimane invece entusiasmante il continuo te ricerche e sperimentazioni nei settori della era prevedibile, con un rinvio: il samihare la possibilità di avvia­ to in cassazione. Risultato è che che ci ha permesso di lanciare solo un breve perlustrare in sei mesi tutto il cielo, ed avere così progredire degli studi che non possono fare a fìsica, scienza dei materiali, chimica, biolo­ tribunale ha però accettato tut­ re una indagine sulla gestione la querela contro Luberti ha a- la possibilità di disegnare la mappa del cielo meno, come sempre, del connubio tra te teorie e gia, geologia e radiometria con riflessi anche te le richieste della difesa — so­ della Procura di Roma. In que­ vuto seguito immediato, men­ sguardo su un mondo che ci nasconde ancora i dati d'ossevazione, forniti da una tecnica sem­ sto quadro di critiche, anche molti misteri. nell'infrarosso. Questa nuova carta celeste sarà nel campo industriale. L'iniziativa di instal­ stenuta dagli avvocati Smura­ tre il CSM non ha ancora rispo­ molto diversa dal cielo che noi vediamo. Soprat­ pre più avanzata. lare una macchina del genere, che potrà ave­ glia e Zaganellì — per Pac- durissime, L'Espresso intervi­ sta dal Parlamento e non ha de­ Nel passato questo inconveniente è stato m tutto quelle regioni del cielo che sono centri alti- re un rilevante significato per Trieste e per quisizione di atti che possono stò nell'agosto scorso il consi­ ciso se avviare un'indagine su parte superato montando i telescopi infrarossi li di formazione delle stelle, come ad esempio la Roberto Viotti l'intera regione Friuli-Venezia Giulia, è pro­ chiarire molto bene i termini gliere Luberti che dichiarò fra Gattucci e la procura di Roma. su aerei che volano ad altissima quota, o meglio grande nebulosa al centro della costellazione di (Istituto di Astrofisica Spaziale mossa dalla fondazione europea della scien­ della vicenda. Si tratta di inter­ l'altro: «Niente di personale ancora su palloni stratosferici. Si è trattato co­ Orione, ci appariranno ricche di stelle ancora di Frascati del CNR) za. rogazioni parlamentari su Gal- verso Gattucci, ma elevo dire Bruno Miserendino Il tempo Un piccolo centro del Missouri avvelenato dalla diossina Siamo al 1974, e l'agenzia per la protezione dell'ambiente, Veto de alla dopo una indagine estrema­ LETEMPE mente lenta, accerta che a Im­ RATURE periai i livello della diossina è sui detersivfr Seveso «made in Usa»: Times Beach, di 300 parti per miliardo, cioè Bollano *~2 7 trecento volte più elevato del Verona -5 S livello considerato pericoloso. Trieste -3 5 Solo dopo otto anni, nell'agosto Veneti* -4 4 licenza .di inquinare 2400 anime, diventerà una città morta scorso, gli investigatori dell'E­ nleeno -1 S OS pa arrivano a Times Beach. Vi Torino O S scoprono che il tasso di conta­ Cuneo -2 0 L'incredibile leggerezza di un camionista - Il governo compra edifici per 50 miliardi minazione è di 100 parti per mi­ Genova 1 a ancora un po' liardo. Bologna -4 e ROMA — L'approvazione del disegno di legge (già votato alla Dal nostro corrispondente La storia sarebbe finita li se Rrent* -1 7 Con ogni probabilità è stata Usa O Camera) sulla biodegradabilità dei detergenti sintetici rischia di NEW YORK — Anche l'Ame­ proprio la tempesta politica nello scorso dicembre il fiume a scivolare a causa di una manovra de messa in atto al Senato, in Mermec, un affluente del Mis­ Ancona -6 s rica ha — ufficialmente ormai che si è addensata sulla testa sT Perugie -3 4 sede di commissione Sanità. Si tratta di un provvedimento da — la sua Seveso. Si chiama Ti­ della Gorsucb, quando si è sco­ sissippi, non fosse straripato. tempo atteso dagli enti locali e dalle popolazioni delle zone costie­ perto che l'agenzia costituita Times Beach è sommersa dalle Pescara 1 e mes Beach, piccolo centro del acque che spargono la diossina L'Aquila -2 4 (ì V, OS re, in particolare quelle dell'Adriatico, che hanno visto, con cre­ Missouri, avvelenato dalla per lottare contro /inquina- Roma U. 0 9 scente timore, il progressivo inquinamento delle acque marine a diossina. Ieri è stato stilato mento era gravemente inquina­ NP1* su un territorio vastissima causa della presenza di composti di fosforo nei detersivi. ta, a farla precipitare in loco Torna in azione l'Epa e quando Roma F. 0 10 quello che si può chiamare l'at­ il Meramec rientra nell'alveo si Caropoo. -5 0 L'intero ecosistema delle coste emiliano-romagnole, ad esempio, to di morte di questa cittadina: per dare Vann uncio dei rim bor- %&>* si ai cittadini di Times Beach. accerta che ben 82 centri abita­ Bari 1 s va incontro al disastro se non si blocca il fenomeno dello scarico dei il governo degli Stati Uniti ha ti sono contaminati dalla dios­ Napoli 0 • detersivi contenenti fosforo. Il danno per il turismo è evidente e deciso di acquistare le case, i Erano dieci anni, infatti, che sina. Sono passati 12 anni da Potenza -7 -3 pesantissimo. Da qui l'esigenza e l'urgenza di una legge incisiva e negozi e tutte le attività com­ il dramma di questa località e quando un auto*rasportatore S.M-lanci i-l 5 adeguatamente rigida, che limiti al massimo il tenore di fosforo nei merciali dei 2.400 residenti do­ di una larga zona circostante si milionario, ma ignorante, ha a- Reggio C 7 12 detersiti e che si adegui alle normative della Comunità europea. po aver riconosciuto che la zona trascinava tra lentezze buro­ gito inconsapevolmente come Messina 7 11 è troppo contaminata dalla un monatto moderno. Ora la Palermo 10 11 Le resistenze, in particolare dei gruppi chimici più potenti, sono cratiche, in unagvcrricciola tra «evo*osa state molte e tenaci. Si pensi che la proposta di legge del governo diossina, la sostanza che viene uffici statali e locali che si rim- Gorsucb ha annunciato che gli Catania 6 11 03 o copèrto 9 fu presentata oltre tre anni fa (il 16 novembre 1979), che impiegò considerata come il prodotto pallavano responsabilità e si abitanti di Time* Beach saran­ Alghero 6 12 variabile ^3pioggi a trenta mesi ad ottenere il voto d'assenso della commissione Sanità chimico più micidiale. rinfacciavano le reciproche i- no risarciti, l'unica conseguen­ Cagliari 6 14 di Palazzo Madama, altri sei per quello della Camera e di nuovo nerzie. za legale di questa vicenda era [* A L'operazione costerà 33 mi­ stato — /inora — il ritiro della «•ere quattro per essere posta di nuovo in discussione, con le modifiche lioni di dollari (equivalenti a La vicenda che ora si conclu­ licenza di guida a Russell Bliss. epiteto apportate a Montecitorio, atta commissione del Senato. Qui giunta quasi 50 miliardi di lire) ed è de a colpi di dollari fa davvero — ed ottenuta la sede deliberante, proprio per accelerare i tempi stata annunciata nientemeno storia a sé nell'ormai volumino- TIMES BEACH — Una delle manifestazioni dei storni scorsi Oggi Times Beach ripercorre il destino di Love Canal, la cit­ SITUAZIONE: La tempora tuia si mantiene ovunque «tei torà ai evali — è partito dai settori de una specie di fuoco di sbarramento, che dalla signora Anne Gorsu- so dossier degli scarichi veleno­ stagionali perché la nostra penisola è ancora interessata da on corrvo- iniziato dal relatore Luciano Forni, sotto forma di emendamenti eh, direttrice dell'Epa, l'agen­ si, della distruzione dell'am­ fabbrica produsse dal 1970 al no cominciarono a morire an­ tadina non lontana dalle casca­ te del Niagara, dove tra il 1942 gBemento di aria fredda proveniente dai quadranti MttentrionaR. La che, se approvati, rimanderebberoi l testo alla Camera, con un zia per la protezione dell'am­ biente naturale e della lotta che 1972 (in precedenza, questa in­ che passeri, gatti e qualche ca­ attuazione rneteorotogica 4 regolata da una vasta a consistente area di sicuro allungamento dei tempi, mentre la stagione turistica è atte biente, implicata in intrallazzi questi rischi hanno scatenato vallo. Poi il Bliss fu incaricato e il 1353 la Hooker Chemical dustria aveva fornito l'erbicida and Plastic Corporation, una alta pressione atmosferica etto si estende dsrEuropa centrale al MedV porte. con le industrie inquinanti a tal grazie all'iniziativa del movi­ •Agente Arancia* che serviva a di trasporire terra per lavori > t erroneo. punto che, riecheggiando Q mento ecologista forse più ag­ industria chimica, aveva scari-' Dura la replica di Gaetano Merzario (PCI) e di Libero Gualtieri far terra bruciata nel Vietnam). edilizi nella vicina città di Im­ calo 21.800 tonnellate di rifiuti (PRI) che si sono pronunciati, proprio per non perdere tempo, per Watergate, si parla dello scan­ guerrito del mondo. Il Bliss mischiò la diossina, che periai: la prese nella zona che la rapida approvazione del provvedimento nella stesura pervenuta dalo tEpagate». Tutto è cominciato dodici velenosi. Questo materiale li­ è poli-ere, con olio minerale di aveva irrorato di diossina oleo­ quido, infiltratosi profonda­ A TEMPO M IT ALIA: In da Montecitorio. In poco tempo Times Beach anni fa quando una industria scarto e non trovò modo miglio­ sa e dopo qualche anno il cen­ mente nel terreno, aveva conta­ ••miele • tempo ai mantiene buono su Di fronte all'ostinazione dei de i comunisti (alla proposta si sono diventerà una città morta, una chimica di Verona, illustre no­ tutta la ragioni itasene, durarne • coro dolle giornata ti potranno re di liberarsene che spargerlo tro nazionale per il controllo minato a tal punto la zona da avara accenni a»a ver tebofta. associati i repubblicani) proponevano la discussione in aula, dove •ghost tovFOt, come si dice qui me di un minuscolo centro del lungo le strade e in alcune stal­ delle malattie accertò che alcu­ costringere gli abitanti di tutte lungo torco alpino, specie • sonore occi- ciascuno si sarebbe assunto apertamente le proprie responsabilità. per indicare i non pochi centri Missouri, incarica l'autotra- le 282 abitazioni di Love Canal anene accentuate che tocof- Il governo, rappresentato dal sottosegretario Francesco Quat- abbandonatida tutti gli abitan­ sportatore Russel Bliss di por­ le della zona. ni animali morti in quei paraggi L'autotrasportatore notò, erano stati uccisi da cancro e da ad abbandonarle. Ora i in cono trone, sceglieva la strada del rinviochiedend o una pausa, accolta ti per il venir meno delle ragio­ tar via un carico di 25 kg. di malformazioni al fegato. A que­ la bonifica. Ma è dubbio che » *wc*s adriatica «ionica a i relativo dalla commissione. Se ne parjerà tra quindici giorni. ni (magari il miraggio di una diossina. La diossina era il pro­ con una certa soddisfazione, qualcuno tomi a risiedervi SetTora dot» catana «ooelona dola vieibbìta suBs Pianura miniera d'oro) che li avevano dotto di scarto dell'esaclorofe- che questa sua miscela faceva sto punto, entra in adone l'E­ Padana par la TOT magione di nebbie durante lo ora più fredda. Nedo Canetti fatti nascere. ne, un preparato chimico che la morire le mosche. Di fi a un an­ pa. Aniello Coppola GIOVEDÌ 6 l'Unità - VITA ITALIANA 24 FEBBRAIO 1983 Rizzoli: prosegue l'inchiesta, prime ipotesi sui nuovi amministratori del gruppo Decreti economici: conferenza

occasione — creata ad arte o stampa Perna-Napolitano colta al volo — sta per essere sfruttata non per far luce sull' ROMA — Decreti, bilancio statale '83 e crisi dell'attività legi­ Interrogati altri testi Dimissionario oscuro episodio rappresentato slativa sono 11 tema di una conferenza stampa che l presidenti da quella nota e sui criteri di del gruppi parlamentari comunisti della Camera e del Sena­ gestione dell'agenzia, ma per to, Giorgio Napolitano ed Edoardo Perna, terranno oggi alle rimescolare le carte al vertice dell'agenzia e realizzare una Ila Montecitorio. L'iniziativa si collega alla reiterata denun­ mentre il «Corriere» il direttore nuova lottizzazione. Non è un cia del PCI delle conseguenze gravi — e pericolose anche sul mistero, infatti, che la DC da plano istituzionale — della caotica manovra economico-fi­ qualche mese sta dando segni nanziaria del governo. di insofferenza perché si sente sottorappresentata nella dire­ discute del suo futuro dell'«ltalia» zione dell'agenzia. A fianco di Legge sulla cittadinanza: Spinosa (area laico-socialde­ mocratica) lavorano, infatti, se ne riparlerà solo il 9 marzo I legali di Alberto Rizzoli si sono rivolti al tribunale della libertà due vice: Gianna Naccarelli, molto vicina alla segreteria del ROMA — Nuovo rinvio per la legge di modifica alle norme Martedì prevista un'altra assemblea dei giornalisti di via Solferino Angelo Rizzoli agenzia PSI; Fausto Belfiore, de, ma — sulla cittadinanza. Nella seduta di Ieri, le commissioni Inter­ a quanto pare — ritenuto dal ni e Giustizia della Camera, hanno ripreso l'esame del dise­ partito non in grado di tutelare gno di legge già approvato dal Senato all'unanimità U 20 MILANO — I clamori suscitati dall'arre­ teva ignorare la cosa. Il fatto che Angelo motivata ora che i maggiori azionisti della ROMA — Antonio Spinosa si è problemi dell'informazione. in modo soddisfacente gli inte­ dicembre '82. La discusslonegenerale, prima, e numerosi e- sto per «fatti di bancarotta» e «falso conti­ Rizzoli si sia accollato come debito perso­ Rizzoli sono in prigione e potrebbe essere dimesso da direttore del- Le contestazioni a Spinosa ressi della DC. mendamentl modificativi presentati dal radicale Melllnl, poi, nuato in bilancio» degli editori Alberto e nale quella somma non cancella di per sé il accolta nella sostanza, facendo prevalere l'tltalia», l'agenzia di stampa di sono venute subito, sia dal co­ avevano trascinato 11 problema da alcune settimane. Ieri, Angelo Rizzoli e dell'ex amministratore de­ reato contestato. nel consiglio di amministrazione t rappre­ proprietà dell'ENI. Le ragioni mitato di redazione dell'agen­ La recente assunzione di sentanti della procedura fallimentare su zia, che dalla proprietà. I gior­ però, non solo 1 relatori e il governo ma, oltre 1 radicali, anche legato della società. Bruno Tassan Din, si Spente le luci sul fronte giudiziario si immediate della decisione sono Giovanni Garofalo — direttore tutti gli altri gruppi — dalla DC al PSI al MSI — hanno deciso stanno placando. Ieri è continuata a palaz­ riaccendono i riflettori su uno scenario di­ quelli della proprietà. Nella Centrale si da ricercarsi nei contraccolpi nalisti hanno chiesto ragione di responsabile della «Discussio­ zo di Giustizia la sfilata dei testi convocati verso: quello delle prospettive del gruppo, profila uno scontro che potrebbe nuova­ provocati dalla diffusione — quella nota, dei suoi eventuali ne», settimanale de, ex diretto­ di rinviare, dopo l'approvazione del primo articolo, il provve­ dai sostituti procuratori della Repubblica, dal suo risanamento, dell'assetto proprie­ mente opporre il presidente Schelinger (a- avvenuta venerdì scorso, poche ispiratori, sottolineandone la re del «Corriere di Tatanto», dimento al 9 marzo, accettando l'Invito a «riflettere». Il grup­ dr. Dell'Osso e Fenizia. Sono stati ascoltati tario. Il 2 marzo prossimo è convocata l'as­ rea de) al presidente della Banca Nazionale ore dopo l'arresto dei fratelli scorrettezza. Tanto più che giornale de — come inviato po comunista è stato il solo a opporsi al rinvio. il dr. Guastri, il commissario giudiziale che semblea dei soci, a cui dovrebbero parteci­ del Lavoro Nesi (area PSI). Rizzoli e di Bruno Tassan Din nessun rappresentante del speciale dell'agenzia «Italia» è con la sua relazione aveva messo in eviden­ pare, forniti di regolare delega, solo dei fi­ La preoccupazione per le prospettive — di una lunga nota nella quale «Corriere» ha confermato — stata vista come la testa di pon­ za il «buco» di 29 miliardi trovato nei bilan­ duciari dei maggiori azionisti della società dell'azienda e anche delle singole testate — I'«Italia» sosteneva che la sorte anzi ci 6ono state secche smen­ te da cui muovere per portare Sulle modifiche all'equo canone ci della Rizzoli SpA negli anni che vanno essendo questi in carcere. Fra gli argomenti a cominciare dal «Corriere» — domina in­ del direttore del «Corriere», Al­ tite — d'aver rilasciato a gior­ Garofalo, alla prima occasione, dal '76 al '79, con uscite non giustificate e in discussione la nomina del nuovo consi­ vece l'altro fronte: quello dei lavoratori po­ berto Cavallari, era da ritenersi nalisti dell'agenzia le dichiara­ ai vertici dell'agenzia. Ora i lot­ domani conferenza-stampa del PCI documentate. Poi è stata la volta di tutti gli ligrafici e giornalisti. Ieri, per il secondo zioni loro attribuite. tizzatoli — DCe PSI in prima glio di amministrazione. Bruno Tassan giorno consecutivo, i redattori del «Corrie­ segnata proprio in relazione a- altri consiglieri di amministrazione e dei Din, prima dell'agresto, aveva preannun­ gli ordini di cattura eseguiti Ma sul capo di Spinosa e sul­ fila — sembrano intenzionati a ROMA — Domani venerdì alle ore 11 presso la sala stampa sindaci della società. re» sono stati impegnati in una discussione stringere i tempi e a trarre i ciato le dimissioni da amministratore dele­ appassionata provocata anche da manovre contro il vertice della Rizzoli. l'agenzia «Italia» sembra essersi della Direzione del PCI in via dei Polacchi 43 si terrà una gato della società. Angelo Rizzoli sembrava La nota — riportando giudizi abbattuta una tempesta di tali. frutti della liquidazione di Spi­ conferenza stampa sulle questioni inerenti le modifiche da Per Alberto Rizzoli, chiamato in causa che si sono dispiegate per rimescolare le nosa, comunque responsabile solo per fatti di bancarotta, gli avvocati di­ intenzionato a rimanere alla presidenza del carte al vertice del giornale, manovre che di non meglio specificati «rap­ dimensioni che l'episodio «Cor­ apportare alla legge dell'equo canone. Vi sarà una breve In­ fensori Stella e Isolabclla hanno chiesto al gruppo. La Centrale, la finanziaria del sono passate anche attraverso la redazione. presentanti sindacali» del «Cor­ riere» non sarebbe sufficiente a di aver fatto diffondere una no­ troduzione del sen. Lucio Libertini. Nel corso della conferen­ tribunale delle libertà la scarcerazione. Il Banco Ambrosiano che controlla il 40% di L'assemblea si concluderà martedì prossi­ riere» — dava inoltre quasi per giustificare, pur senza sottova­ ta contenente — come afferma­ za stampa verrà diffusa una dichiarazione in merito dell'on. più giovane dei Rizzoli, seconda la tesi dei azioni, dovrebbe proporre i candidati ai tre mo. Una larga convergenza sembra profi­ ovvio e scontato che al posto di lutare le dimensioni e la vele­ no i compagni Bernardi e Pavo- Enrico Berlinguer. difensori, non conosceva la provenienza posti che le toccano in consiglio. larsi attorno alle posizioni di coloro che Cavallari si sarebbe insediato nosità del siluro che con quella lini in un'interrogazione urgen­ degli oltre cinque miliardi di lire che rice­ La composizione di questo organismo hanno rimarcato la necessità dì mantenere Barbiellini Amidei, vice-diret­ nota veniva scagliato contro te rivolta al presidente del Con­ Cavallari e contro la redazione siglio — «notizie infondate e vette come liquidazione al momento del non è un dato secondario visto la fase deli­ una netta separazione fra le vicende della tore del «Corriere», postosi di tendenziose... rientranti in ma­ Censurata alla Camera la Bonino BUO abbandono della Rizzoli, nel maggio cata che si prospetta. I rappresentanti dei proprietà e il lavoro giornalistico. In molti recente in aspettativa per assu­ stessa del «Corriere» in uno dei si sono richiamatiall e capacità professio­ momenti più tempestosi della novre politiche dirette a mette­ del '79. I magistrati, invece, pensano che, lavoratori poligrafici hanno già chiesto al mere l'incarico di consulente re le mani sul più diffuso quoti­ Accuse infondate a De Cataldo data la sua posizione in azienda (è stato Tribunale l'assunzione anche dell'ammini­ nali del collettivo per affrontare le prevedi­ del presidente Fanfani per i vita del giornale. amministratore delegato a lungo), non po­ strazione ordinaria. La richiesta è più che bili difficoltà del futuro. La sensazione netta è che 1' diano italiano». Alla fine, alle richieste di ROMA — Formalmente censurato da una commissione par­ chiarimento rivolte a Spinosa lamentare d'Indagine 11 capogruppo radicale della Camera, dal comitato di redazione — Emma Bonino. Verdetto unanime del giurì d'onore: ha mosso anche ieri all'tltalia» si è svolta accuse infondate al deputato Franco De Cataldo, che non un'assemblea, proprio in questi milita più nelle file radicali. In un dibattito d'aula la Bonino Presentata la proposta di legge del PCI per la riforma degli ordinamenti didattici giorni si è aperta una vertenza aveva censurato De Cataldo per il suo atteggiamento come sul piano di ristrutturazione — segretario nell'ufficio di presidenza della Camera, accusan­ si sono sovrapposte, infatti, le dolo di comportamenti scorretti nella fase di approvazione dure accuse formulate dall'am­ del bilancio interno di Montecitorio. De Cataldo reagì chie­ ministratore delegato, Roberto dendo una commissione d'inchiesta che ha concluso ieri t Nobili, che hanno spinto il di­ suol lavori (illustrati In aula dal liberale Egidio Sterpa) giudi­ rettore a rassegnare irrevoca­ cando all'unanimità infondate tutte le accuse della Bonino e E se l'università la «rifacessimo» così? bilmente le dimissioni. A com­ formulando la raccomandazione di un comportamento più pletare il quadro si sono diffuse corretto nella polemica. voci di feroci malumori negli L'hanno illustrata Franco Ferri, Giovanni Berlinguer, Giuseppe Chiarante e Pino Fasano - Una dispersione di cultura e di ambienti di palazzo Chigi, dove conoscenze - Insegnamenti per aree e programmazione degli accessi - Aboliti gli esami tradizionali: si studia col computer si ritiene che la nota diretta Agenti di custodia: approvato contro Cavallari si sia viceversa ritorta contro Barbiellini Ami- l'aumento dell'indennità ROMA — Solo uno studente su posta del PCI — non inferiore a cina: dopo alcuni anni di corso, scrizione fino alla laurea. In­ menti che già permettono la va­ sione di 100 esperti che dovreb­ dei. dieci, una volta iscrittosi all'u­ due anni e non superiore a acquisite alcune capacità, l'uni­ nanzitutto, ì piani di studio: lutazione e l'autovalutazione). be individuare le scelte relative Insomma ci sono molti lati ROMA — Con 11 voto In sede deliberante della Commissione niversità riesce poi a laurearsi. quattro, destinati alla forma­ versità potrebbe fornire il titolo non ci saranno più insegna­ Ecco dunque lo scenario fu­ ai diversi settori formativi. oscuri ancora da chiarire in Giustizia del Senato, è stata definitivamente approvata la Tutti gli altri si perdono, non zione di specifiche professiona­ per un'attività paramedica. Chi menti impartiti per singole di­ turo delineato da questa legge. Che destino avrà questa pro­ questo intreccio di manovre, proposta di legge che aumenta, a partire dallo scorso gen­ riuscendo a far fruttare neppu­ lità». Gli studi fatti in questi volesse continuare finoall a lau­ scipline, ma per aree. Questo si­ Ma nel progetto del PCI c'è an­ posta? Giovanni Berlinguer ha nella gestione di una agenzia fi­ naio, l'indennità di servizio per gli agenti di custodia ed isti­ re gli esami superati (spesso an­ corsi «sono riconoscibili par­ rea in medicina, poi, potrà far­ gnifica, ovviamente, che verrà che dell'altro. La programma­ invitato tutti alla discussione e nanziata con soldi della collet­ tuisce un supplemento di detta indennità per il personale che parecchi) e gli anni di stu­ zialmente ai fini dei corsi di di­ lo. L'on. Franco Ferri ha spie­ abolita la titolarità di cattedra zione degli accessi anzitutto, gli altri partiti a presentare a tività, ma usata ora per aprire civile degli istituti di pena. Un'indennità di servizio e prevista che invece di introdurre il nu­ loro volta proprie proposte di la strada a tentativi d'occupa­ pure per chi collabora con l'amministrazione penitenziaria. dio. Una dispersione di cono­ ploma universitario o di lau­ gato che nel primo «ciclo» gli per singola disciplina (questa mero chiuso può riequilibrare legge. Servirà, comunque, fin zione del «Corriere», ora per ci­ scenze, di cultura che una so­ rea», con abbreviazione dei re­ studi dovrebbero avere un ap­ proposta fa già discutere, natu­ le presenze studentesche nelle da ora, per opporsi al disegno niche operazioni lottizzatone: cietà come la nostra, alle soglie lativi anni di corso non superio­ proccio prevalentemente «em­ ralmente, ma nel dibattito di diverse sedi creando i sistemi controriformatore che le forze esattamente come quella che di una rivoluzione tecnologica, re ad un anno. pirico» nel secondo, quello suc­ ieri quasi tutti si sono espressi universitari integrati sul terri­ moderate e una parte del mon­ anche qualche anno fa portò a non si potrebbe permettere. Ma il nostro studente po­ cessivo, più «teorico». favorevolmente). E verranno di torio (12 al massimo, è scritto), do accademico stanno testar­ una spartizione dei vertici del­ Il Partito Eppure accade, grazie ad una trebbe invece scegliere di iscri­ Torniamo al nostro studente conseguenza drasticamente di­ e incentivando le iscrizioni a damente tentando di realizzare l'agenzia tra i partiti di gover­ università mal strutturata e ri­ versi ad un corso di laurea. In e immaginiamolo laureato. A minuiti gli insegnamenti: oggi corsi più formativi. La propo­ negli atenei. no.-. gida, ben lontana dalia doman­ questo caso, dopo due, tre o quel punto potrà ancora sce­ sono 5000, una pletora assurda, sta comunista prevede inoltre I deputati comunisti sono tenuti ad essera presenti SENZA EC­ da di elasticità che viene dal quattro anni di studi potrebbe gliere: o un diploma di specia­ criticata da tutti. Nella propo­ la costituzione di una commis­ Romeo Basso!. Antonio Zollo CEZIONE alla seduta di oggi giovedì 24 febbraio. mondo del lavoro, e dalle esi­ acquisire un diploma «di primo lizzazione post-laurea di aurata sta del PCI le aree non saranno genze del Paese. Come si può livello». Un «qualcosa» che vie­ non inferiore a due anni, o il più di 500. cambiare? Una risposta la ten­ ne prima della laurea e che con­ dottorato di ricerca. Il primo A questo punto, Io studente ta la proposta di legge per la sentirebbe allo studente di fer­ formerà specialisti, il secondo sceglierà non singole materie, riforma degli ordinamenti di­ mare lì i propri studi o di prose­ ricercatori. Ma la proposta di ma «moduli» didattici. Saprà dattici universitari che il PCI guire, se vuole, fino alla laurea. legge comunista prevede uno che, per conseguire un titolo ha presentato ieri mattina a L'esempio pratico potrebbe es­ scenario nuovo anche per gli dovrà includere nel piano alcu­ Roma. A parlarne sono stati sere dato dalla laurea in medi­ anni di studi che vanno dall'i- ni studi: sarà fissato cioè un Franco Ferri, Giovanni Berlin­ «minimo». Insomma, si troverà I GIORNI DEL RISPARMIO guer, Giuseppe Chiarante e Pi­ tra le mani un «pacchetto» di no Fasano. Si è aperta poi una moduli didattici. Ad ognuno di discussione nella quale sono in­ questi il Consiglio di corso del- tervenuti, assieme ad alcuni 1 ateneo avrà dato un punteg­ docenti universitari, il rettore L'8, il 14 e il 16 marzo gio. Lo studente, che attraverso della prima università di Ro­ esami, prove aperte (relazioni, ma, Antonio Ruberti e l'ex mi­ tesine, progetti, eccetera), test, nistro della Pubblica istruzio­ tre scioperi nelle scuole meccanismi di autovalutazio­ DA OGGI AL 12 MARZO SCONTO DEL ne. Valitutti. ne, dimostrerà di aver raggiun­ Per spiegare questa proposta ROMA — Si allenta la tensione nelle scuole, ma la lotta degli to le conoscenze richieste dal di legge comunista immaginia­ insegnanti e dei non docenti continua per il contratto e per impedi­ modulo didattico riceverà un punteggio, un «accredito». Rag­ mo che sia già stata approvata e re il degrado della scuola pubblica. Sono infatti sospese le agitazio­ y- applicata. Lo studente che u- ni in corso, ma si terranno tre scioperi generali: l'8 marzo al Nord, giunta una somma di «accredi­ scisse allora dalla scuola media il 14 marzo al Centro e il 16 marzo al Sud. È quanto hanno deciso ti» (ogni Consiglio di corso fis­ serà il suo) lo studente sarà superiore (finalmente riforma­ i sindacati scuola CGIL, CISL, UIL dopo l'incontro di martedì con „„—••<*'"-*- ' ta) si troverebbe di fronte a due i ministri Falcucci e Schietroma. In quell'incontro, i sindacati han­ pronto per il titolo di studio. In \ - ii possibilità. Potrebbe innanzi­ no ottenuto che i supplenti da tempo senza stipendio vengano tutto questo, ovviamente, non tutto iscriversi ad un corso per immediatamente pagati. «È un passo avanti» ha detto il segretario c'è più spazio per l'esame tradi­ un «diploma di specializzazione della CGIL scuola Gianfranco Benzi, che ha tuttavia giudicato zionale che verrà difatti aboli­ <- * «• i i„ post-secondario» presso una «insufficiente» la risposta dei ministri sia alle richieste sindacali to. L'insegnamento avverrà sia < - V ^ -i scuola inserita nell'ordinamen­ va'te a revocare i tagli alla spesa scolastica sia sul contratto. Ieri, con lezioni, seminari, esercita­ to universitario. Studierebbe in intanto, anche il sindacato autonomo SNALS ha deciso la revoca zioni, sia a distanza, anche con corsi «di durata — dice !a pro­ del blocco degli scrutini. computer e audiovisivi (stru­ " 1 La giunta di Rimini: iì processo ai 29 consiglieri in tempi brevi

Dal nostro corrispondente giorno la costituzione di parte civile. In­ mocristiano — il segretario circondariale RIMINI — Maggioranza molto salda, mi­ somma, una specie di ricatto per giungere Pasquinelli — che forse nel suo partito non noranza con più di una crepa. Basta questo alla paralisi della vita amministrativa sen­ ha pèrso la testa. Pasquinelli ha continuato per sintetizzare il consiglio comunale di Ri­ za alcuna garanzia che il confronto tra i a ripetere che alla DC non interessa far mini dell'altra sera. In discussione c'era più partiti potesse portare ed un accordo sulla precipitare le cose, che la legislatura si deve di un argomento che ricordava la situazio­ gestione di questa difficile fase politica. salvare. ne venutasi a creare dopo che il giudice Ovvia la risposta dei partiti di maggioran­ Queste diverse «anime» democristiane istruttore di Rimini, And reucci, ha rinviato za: la città ha bisogno di un governo effi­ sono risultate evidenti anche in consiglio. a giudizio 29 consiglieri (22 PCI, 5 PSI, 2 ciente, il consiglio deve e può deliberare PRI) accusati di avere conseguito un •inte­ sugli argomenti (alcuni dei quali molto im­ Addirittura Pasquinelli (oltre a non avere resse politico-partitico» nella compraven­ portanti) in discussione. parlato) non ha partecipato alla votazione dita di alcuni poderi dell'opera pia «Vallo­ di un ordine dei giorno presentato da PCI, A cosa poteva mirare, infatti, la richiesta PSI e PRI col quale si chiede al sindaco di ni». Del «Valloni» si è parlato a lungo ma di costituzione di parte civile se non allo non si è arrivati alla trattazione dell'ordine farsi partecipe, presso 0 presiderte del tri­ scioglimento del consiglio e alle elezioni bunale penale, della necessità che il proces­ del giorno fatto inserire daila DC che pre­ anticipate? Perché tanta precipitazione vedeva la costituzione di parte civile del nel volere arrivare ad una soluzione che è so ai 29 consiglieri si svolga in tempi brevi. consiglio nei confronti dei 29 rinviati a giu­ solo funzionale al processo e quindi può L'ordine del giorno ha ricevuto l'adesione 3i dizio. essere deliberata il giorno prima che i 29 del PdUP. mentre il PSDI si è astenuto. Proprio la DC, nei giorni scorsi, aveva consiglieri debbano essere giudicati dal tri­ Contrari PLI. MSI, DC. IL VANTAGGIO CE posto un aut-aut: o il consiglio viene rinvia­ bunale? Non sono bastate, nei giorni scorsi, to o noi facciamo inserire all'ordine del le dichiarazioni «concilianti» dell'unico de­ Onide Bonati Stoviglieria Coltelleria Picnic Ceramica Piccoli elettrodomestici Accessori d'uso per la casa ROMA — La Camera ha ap­ dell'Indennità operativa fra provato Ieri, e trasmesso al le \ .-2 forze. E infine resta an­ Porcellana Elettricità (esclusi i detersivi) Senato per la definitiva san­ La Camera approva cora aperto il problema di zione, la legge che aggiorna una rivalutazione delle in­ Vetreria Ferramenta Lo sconto verrà applicato la misura dell'indennità ope­ •e dennità per gli altri corpi ar­ Posateria Accessori auto alle casse sui prezzi esposti te rativa per il personale delle le nuove indennità mati dello Stato. Forze armate. SI tratta di un •*: provvedimento assai atteso, Da rilevare Infine che, con 45 11 cui sblocco è stato dovuto per le Forze Annate l'approvazione di questa leg­ all'iniziativa del presidente ge, è entrata pienamente in comunista della commissio­ gno finanziario di quest'an­ non risponde più all'origina­ funzione una riforma rego­ ne Difesa, Vito Angelini. lamentare che contribuisce a no da 180 a 284 miliardi; e rla ispirazione (rischio e di­ sveltire 1 lavori legislativi. Rispetto all'originarlo te­ l'applicazione retroattiva sagio) ma è diventata In so­ a sto governativo, la legge pre­ dell'aggiornamento: dal 1" stanza una voce dello stipen­ La commissione Difesa a- senta. alcuni miglioramenti gennaio "83 al fini retributivi dio. Baracettl ha ribadito l'e­ veva preparato per l'aula un significativi ma ritenuti an- sigenza che status, profes­ testo In sede «redigente»: l'as­ sranon e drl 1» gennaio '82 al fini ,corm Insufficienti dal comu­ pensionistici. sionalità, grado e anzianità semblea si è limitata a votare nisti che si sono quindi aste­ Persistono tuttavia nel costituiscano gli unici ele­ 1 singoli articoli, senza possi­ UN MONDO NUOVO nuti (motivazione di Arnaldo provvedimento aspetti con­ menti della retribuzione. I- bilità di apportarvi ulteriori ! BarmcetU) sul voto finale. traddittori e confusi, lì più noltre, non è assicurata — modifiche. Poi le dichiara­ Due le modifiche più rile­ grosso limite è rappresenta­ per le resistenze del governo zioni di voto e lo scrutinio fi­ vanti: l'aumento dell'lmpe- to dal fatto che l'Indennità — una ptena perequazione nale. GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 1983 r - DAL MONDO MEDIO ORIENTE II dopo Algeri in un clima di tensioni e di incertezza UNIONE SOVIETICA Le offerte degli USA Hussein pronto Andropov scrive su Marx e le aperture dell'Oli* a impegnarsi Continuità teorica e rigettate da Israele nel negoziato? qualche novità politica Il ministro degli esteri israeliano Shamir replica sprezzantemente alle I/annuncio in settimana - Dirigente pale­ Ribadita la scelta dell'austerità - Ridimensionato l'obiettivo kru- proposte di Reagan per garanzie militari e al Consiglio palestinese stinese: gli USA riconoscano i nostri diritti Yasser Arafat scioviano del comunismo - Nessuna novità sul tema democrazia

Dal nostro inviato mente positivo» il documento di Algeri. «Ritengo LONDRA — L'OLP sarebbe settimana o all'inizio della seduta a porte chiuse, ri­ Dal nostro corrispondente che cose, dopo tutto, il sociali­ GERUSALEMME — Il ministro degli esteri i- importante» ha aggiunto «l'apertura alle forze di pronta ad accettare il piano prossima. L'adesione di re spondendo alle critiche dei MOSCA — «L'insegnamento di smo?. e si rivolgesse, in primo sraeliano Yitzhak Shamir, ad una assemblea di pace israeliane». Avneri, il quale stava partendo di pace proposto dal presi­ Hussein sarebbe sollecitata •radicali» che sostenevano il Karl Marx e alcune questioni luogo, ner avere risposta, alle per Londra per incontrarsi con Sartaui, l'espo­ insistentemente dal presi­ rigetto del piano Reagan: della costruzione del socialismo opere di Marx, Engels e Lenin, reduci, ha dichiarato che le garanzie offerte dagli dente Reagan se l'ammini­ in URSS». Juri Andropov ha Andropov risponde che sarebbe Stati Uniti per la sicurezza della frontiera israe­ nente dell'OLP che è stato al centro di un movi­ strazione americana ricono­ dente degli Stati Uniti in re­ «Attenti! Ogni errore di giu­ mentato episodio ad Algeri, ha .Ietto che si è colto l'occasione del centenario un atteggiamento giusto, ma liana col Libano non possono sostituire ciò che scesse a sua volta il diritto lazione alle sue proposte per dizio potrebbe esserci fatale, marxiano per scendere in cam­ «non sufficiente», «perché — a Israele ha in mente. trattato di una completa vittoria di Arafat, che ha ora completa libertà di azione politica, com­ all'autodeterminazione del una soluzione del contenzio­ ogni passo falso rischia di ri­ po con un terzo intervento poli­ mio parere — oggi il concetto di •Ringraziamo il presidente Reagan per la sua preso quanto riguarda il problema del rapporto popolo palestinese. Lo ha af­ so arabo-israeliano basata gettarci fuori dalla scena in­ tico di ampio respiro, uopo socialismo non può essere com­ buona volontà - ha detto Shamir - ma la sicurezza con la Giordania (Arafat sarà ad Amman a metà fermato ieri il numero due di sul ritiro di Israele dalla Ci- ternazionale. È vero, non ci quelli del 22 novembre, davanti preso senza tenere conto della nel Libano meridionale dovrebbe basarsi sulla marzo). Loba Eliav, un altro degli esponenti pa­ «Al Fatah», Salah Khalaf, in sglordania e da Gaza e la si offre nulla di valido, ma al plenum del CC, e del 21 di­ ricca esperienza pratica dei po­ cooperazione quotidiana tra gli eserciti israeliano cifisti israeliani, ha dichiarato alla tv che le deci­ una dichiarazione rilasciata creazione di un legame tra non abbiamo l mezzi per dire cembre, in occasione del ses­ poli dell'Unione Sovietica e de­ e libanese». sioni di Algeri sono un ulteriore passo verso il questi territori e il regno di di no a tutto. Non possiamo santesimo della fondazione del­ gli altri paesi fratelli» anche se, al «Wall Street Journal». Il l'URSS. Questa volta sul come aveva scritto già nelle pri­ La forza di pace multinazionale che si trova riconoscimento di Israele. dirigente palestinese ha det­ Giordania. neppure dire di sì a qualun­ attualmente in Libano - ha anche detto il mini­ Questo indica come le decisioni dell'OLP ven­ •Kommunist», l'organo teorico me righe, «specifiche forme sto­ to di parlare a nome di Yas- La questione delle trattati­ que cosa. Bisognerà quindi del PCUS; questa volta sul ter­ riche di apparizione del sociali­ stro - non può impedire ai guerriglieri palestinesi gano recepite in questo paese. Il portavoce del ser Arafat e della maggio­ che impariamo a dire "sì, di tornare nel Libano meridionale. «E una forza movimento «Pace adesso» ci ha dichiarato che, in ve è stata anche discussa nel­ reno della teoria, per dare al smo hanno dimostrato di non che non è stata costituita per questo e non le si attesa di potere giudicare i testi ufficiali, che so­ ranza della direzione palesti­ la riunione ad Algeri del ma" "no, ma"», come è noto, partito e al paese una idea più corrispondere in tutti i loro a- può chiedere di svolgere questo compito. Solo no conosciuti qui ancora parzialmente e a volte in nese. Consiglio palestinese con­ la formula adottata nel do­ compiuta del suo disegno poli­ spetti alle attese dei fondatori modo distorto, •esprimiamo disappunto perché clusosi l'altro ieri. A quanto cumento politico finale del tico. del progetto che si prono­ Clelia nostra teoria rivoluziona­ due parti hanno le motivazioni per farlo: Israele e Salah Khalaf ha anche ri­ ne di attuare alla guida dell U- ria» e, quasi in conclusione, a- il Libano.. non c'è niente di concreto sul riconoscimento di velato che l'OLP ha chiesto riferisce l'inviato di «Le consiglio palestinese ad Al­ Israele». geri non ha respinto il piano nione Sovietica, anche se l'ac­ veva ricordato che «il marxismo Altrettanto negativa, anche se in gran parte lo scorso mese di dicembre a Monde», Eric Rouleau — sul­ cento è essenzialmente politico. non è un dogma ma una guida scontata, la reazione del governo israeliano alle Il portavoce di «Pace adesso» ha insistito sul re Hassan II del Marocco di la base di fonti palestinesi, — Reagan, pur • rifiutando di per l'azione». decisioni del Consiglio nazionale palestinese riu­ concetto di imutuo riconoscimento cioè del dirit­ il leader dell'OLP Yasser A- accettarlo come base di un Un lungo saggio che, fin dal to di Israele ad esistere e del diritto dei palestine­ intervenire presso gli Stati nito ad Algeri. Già nei giorni scorsi il primo mini­ Uniti per ottenere che questi rafat avrebbe detto In una regolamento. titolo, lascia subito intuire che stro Begin aveva dichiarato che il suo governo si all'autodeterminazione, per una coesistenza Andropov non intende perdere ***uri Andropov Giulietto Chiesa non avrebbe parlato, in nessun caso, con l'OLP. fianco a fianco di due Stati». ultimi si dichiarino favore­ tempo in rituali commemorati­ Ieri Ytzak Shamir, ministro degli Esteri, si è Nei territori occupati le reazioni sono_ state voli alla creazione di uno vi. Poche pagine dedicate alla mosso addirittura sulla linea del dileggio: l'unica univoche. L'altro giorno, su un'inchiesta nei cam­ Stato palestinese (sia pure Brevi storia e subito l'analisi si con­ novità che il capo della diplomazia israeliana ha pi dei rifugiati presso Ramallah ed El Bilreh, i federato con la Giordania) in centra sui problemi dell'oggi. detto di vedere nel comportamento dell'OLP e commenti che si potevano raccogliere erano di modo da consentire all'OLP Maxi delegazione giapponese a Mosca Un bilancio insomma, che da PERÙ che essa si è riunita ad Algeri invece che a Geru­ Questo tipo: gli estremisti sono stati sconfitti, ora di dichiarare la propria ac­ subito l'impressione di uno Arafat può agire politicamente. Il sindaco di Be­ MOSCA — Ouecemocinquanta uomini d'affari giapponesi sono giunti a Mosca sforzo di correzione e di critica salemme come nel 1964, e che l'unica novità che cettazione delle proposte a- per tentare il rilancio in grande stile dei rapporti economici con I URSS. l'OLP potrebbe presentare sarebbe per Israele il tlemme, Elias Preij, ha dal canto suo dettato al­ mericane. rispetto alla conduzione politi­ proprio scioglimento. La stampa è, invece, più l'.Unità» una dichiarazione nella quale afferma: Tensione a Karachi dopo coprifuoco ca recente dello Stato sovietico. cauta, come se attendesse di poter soppesare la «Approvo le risoluzioni, che sono nel contesto del Rivolgendosi ai dirigenti E non è difficile cogliere, in vertice di Fez. Speriamo che ne escano cose buo­ USA il rappresentante pale­ KARACHI (Pakistan) — Nei quartieri ovest di Karachi, dove è in vigore da portata reale dell'avvenimento. martedì il copnfuco. regna una calma precaria. I violenti scontri tra musulmani più punti, il segno dì una con­ Ande, durissimi ne, perché la nostra terra viene saccheggiata, gli Nell'ambiente dei partiti di opposizione, i la- stinese ha detto: «Dateci un sunniti e sciiti hanno provocato Cinque morti e 42 feriti. ferma dell'austerità da con­ boristi evitavano ieri di fare dichiarazioni. Il Ma- insediamenti israeliani aumentano, la situazione piano di pace sul quale pos­ trapporre alla «ormai definiti­ pam (socialisti o socialdemocratici) si riservava interna è critica. Ora vogliamo qualche politica siamo discutere e saremo lie­ Ancora disagi per l'acqua in Gran Bretagna vamente inammissibile viola­ decisiva. Non c'è tempo da perdere. Salutiamo zione della domanda oggettiva di veliere i testi integrali prima di pronunciarsi. queste decisioni, ma vogliamo ora una azione che ti di accettare una proposta LONDRA — Lo sciopero dei lavoratori idrici è finito, ma oltre otto milioni di scontri. Uccisa Ufficiosamente esprimeva tuttavia l'opinione di una più rapida crescita della conservi la terra ai suoi abitanti». Nel quadro di di pace che viene dagli Stati cittadini britannici dovranno continuare a bollire l'acqua prima di berla. Ci vorrà produttività del lavoro».-Il te­ che il documento di Algeri ilascia aperta la stra­ uno Stato indipendente?, abbiamo chiesto. «In Uniti». una settimana prima che le centrali idriche tornino a fornire acqua potabile. da all'avvenire, ma non è stato una svolta stori­ ma non è affatto nuovo. Nuova qualsiasi quadro che dia la terra ai palestinesi», D'altra parte, a quanto ri­ è la perentorietà con cui viene ca!, che per il Mapam sarebbe stata rappresenta­ ha risposto Freij. La sua dichiarazione è impor­ Madri di «Plaza de Mayo» a Roma ta dall'abolizione dello statuto dell'OLP che par­ feriscono notizie provenienti formulato e l'attacco netto alla capo guerriglia tante perché dimostra che anche le personalità da Gerusalemme, re Hussein ROMA — Due dirigenti argentine delle «madri dì Plaza de Mayo» «ono arrivate politica, tipica dell'ultimo la dì eliminazione della «entità sionista», cioè I- ritenute più «moderate» sostengono le risoluzioni ieri a Roma. Saranno ricevute nei prossimi giorni da Pettini e dal Papa. eraele. Si rileva tuttavia che, approvando le pro­ di Algeri. Un totale appoggio è stato espresso da di Giordania avrebbe defini­ uìndicennio, di un aumento poste sovietiche e indicando nel piano di Fez la tivamente deciso di avviare Pechino, morto l'economista Sun Yefang ei salari che è stato attuato È Cariota Tello Cutti, di «Sendero lumino­ numerose personalità e ambienti delle zone occu­ asenza tenere conto delle leggi piattaforma minima del popolo palestinese, si è pate. Questa è l'altra faccia della medaglia che il negoziati di pace con Israele PECHINO — All'età di 75 anni, per un tumore al fegato, è morto ieri sera Sun indirettamente riconosciuto lo Stato d'Israele. governo israeliano dovrà pure prendere nella do­ sotto gli auspici degli Stati Yefang. economista di primo piano e artefice della modernittanone della Dna. economiche. so» - La polizia smentisce - Notizie confuse ! Esistono poi, dentro Israele, reazioni d'altro vuta considerazione. Uniti. Secondo queste fonti, Lo ha annunciato l'agenzia ufficiale Xmhua. Definito recentemente dall'organo Secchi e reiterati i richiami tipo. Uri Avneri, presidente dello .Shelli. e uno ufficiale del partito — il «Quotidiano del Popolo» — «il più illustre economista alla necessità di un più intran­ re Hussein annuncerà la sua sigente rispetto delle norme LIMA — Confuse notizie dalla zona delle Ande, dove si inten- - dei protagonisti del dialogo con l'OLP, in una decisione alla fine di questa cinese vivente». Sun era stato in disgrazia dal 1966. all'epoca della rivoluzione dichiarazione all'.Unità» ha definito •estrema­ Emilio Sarzì Amadé culturale, fino al '77. della proprietà socialista, visto sifica la guerriglia e durissimi sono gli scontri fra l'esercito . che «1 intera società deve paga­ governativo, affiancato dalle speciali truppe anti sovversione, re a causa della violazione di quella norma ed essa ha il dirit­ e i combattenti di «Sendero luminoso». to di chiamare a rendere conto Ieri il comando politico militare di Ayacucho ha dato la c coloro che sprecano la sua ric­ notizia dell'uccisione in uno scontro di Cariota Tello Cutti, -. ASIA Gesto politico distensivo dopo una fitta serie di contatti diplomatici chezza per un atteggiamento leader ventiduenne della guerrìglia, ex studentessa università- ' gretto verso il dovere o per con­ ria. In serata la polizia peruviana ha smentito l'annuncio. Non J siderazioni egoistiche». Nei confronti di «coloro che oppon­ si conosce dunque per certo la sorte della «camarada Carla», - gono i propri interessi egoistici come la giovane viene chiamata dalla popolazione della regio- - a quelli della società», •diventa ne andina. • li chiaramente necessario» eserci­ Quel che è certo è che simili notizie contribuiscono al clima Parziale ritiro viet dalla Ca tare un'opera di «educazione» o di confusione che regna nel Paese, e sulla stampa, a proposito •__ di «rieducazione». In ciò non vi è — continua Andropov — «al­ del movimento maoista «Sendero luminoso» e dell'attività di . È il secondo dopo quello dell'anno scorso - La decisione presa dalla conferenza al vertice dei tre paesi indocinesi svoltasi a Vientiane cuna violazione dei diritti uma­ repressione del governo. Come si ricorderà, a capire la verità -> ni», ma piuttosto una manife­ provarono in nove, peruviani, inviati di giornali della capitale. " stazione di «reale umanesimo e Furono trovati orrendamente massacrati, forse da indigeni ma , PARIGI — Nuovo parziale la sicurezza» in Cambogia è Si è trattato di una consul­ piano politico-diplomatico, A questo proposito Hanoi khnov) e ad Hanoi dove ha di democrazia», anche se tutto ritiro vietnamita dalla Cam­ stato anche fissato il princi­ tazione al massimo livello. che continuava però a porre insiste sulla proposta di una riaffermato l'appoggio dell* dò non significa che «il sociali­ certamente su istigazione del governatore e dei poliziotti. L' - bogia, Il secondo dopo quello pio di un ritiro annuale. Secondo gli osservatori non la condizione del ritiro preli­ conferenza che si svolga sot­ URSS alle proposte negoziali smo ignon o sopprima gli inte­ ondata di sdegno nel Paese è stata forte, parecchie le inchieste " attuato l'anno scorso. La de­ Alla conferenza di Vien­ è casuale che si sia svolta al­ minare dei vietnamiti dalla to la garanzia dei paesi di Vietnam, Cambogia e ressi individuali e locali e le aperte, ma il governo non ha fatto alcuna chiarezza. Nella , specifiche esigenze di differenti cisione è stata presa da una tiane hanno partecipato i se­ la vigilia della ripresa del ne­ Cambogia. Hanoi, sempre in membri del Consiglio di si­ Laos. zona delle Ande vive un terzo della popolazione del Perù, circa - conferenza al vertice dei tre goziato tra URSS e Cina che, forma ufficiosa, ha respinto gruppi sociali». sei milioni di persone. gretari dei tre partiti Le curezza dell'ONU (tra cui ov­ L'annuncio di questo nuo­ paesi indocinesi (Vietnam, Duan. Kaysone Phomivhan mirando al miglioramento questa condizione, ripropo­ Numerosi i riferimenti al 26* viamente la Cina). Di recente vo parziale ritiro cade quindi Laos e Cambogia) svoltasi a e Heng Samrin, i capi dei tre dei rapporti bilaterali, inve­ nendo la questione di un ne­ in un momento di attività di­ congresso del PCUS, ma nep- Vientiane e l'annuncio è sta­ esecutivi Phan Van Dong. ste di riflesso anche la situa­ goziato più ampio che inve­ il vice ministro degli esteri ure una citazione di Leomd plomatica che ha come pro­ ireznev: a sottolineare una to dato dall'ambasciatore Souphanouvong e Chan Si, e zione indocinese. sta il problema del migliora­ sovietico Mikhail Kapitsa è tagonisti diretti o indiretti f Salvador, il Fronte conquista Tejutla stato a Bangkok (al cui go­ continuità con l'elaborazione vietnamita a Parigi Mai Van i ministri degli esteri Di recente il governo di mento dei rapporti tra i paesi praticamente tutti i paesi collettiva del gruppo dirigente Bo il quale ha precisato che Nguyen Co Thach, Phoune Pechino aveva annunciato indocinesi e quelli dell'A- verno ha consegnato una let­ coinvolti nella questione insieme ad un distacco — che si SAN SALVADOR — Le forze della guerriglia salvadoregna grazie al «miglioramento del­ Sipaseut e Hun Sen. in forma ufficiosa un suo sean. < tera del primo ministro Tf- cambogiana. va facendo sempre più evidente hanno preso il controllo della città di Tejutla, nella provincia • — con l'eredita personale del settentrionale di Chalatenango, dopo una battaglia durata predecessore. Una distinzione che appare oggi difficile ma che oltre ventiquattro ore con circa centocinquanta uomini della. sembra cominci a prendere cor­ guardia nazionale. po proprio nel saggio dell'at­ Lo hanno reso noto le autorità civili della città, circa 80 GIAPPONE Dopo le dichiarazioni sul riarmo e i legami militari con gli USA tuale segretario generale del chilometri a nord della capitale. Secondo alcune testimonian­ PCUS. Tenere conto delle leggi ze due guerriglieri sarebbero morti, mentre due soldati sareb­ economiche, farla finita con le chiacchiere generiche, ritoma- bero stati fatti prigionieri. re all'insegnamento di Marx laddove egli — scrive Andro­ pov — «respingeva categorica­ Crolla la popolarità di Nakasone mente i discorsi demagogici e sciocchi» che descrivevano la NICARAGUA società socialista come quella Secondo un sondaggio oltre il 45% dei giapponesi gli è contrario - Il primo ministro fa l'autocritica - I rapporti con la Cina di una «generale uguaglianza nella distribuzione e ne) consu­ mo». Ecco un altro dei temi che TOKIO — La rapida caduta del -tasso di po­ si è trovato recentemente a fronteggiare an­ allineamento politico- strategico con gli Stati alcuni osservatori non sembra escluso che sembrano essere particolar­ Nave di aiuti italiani polarità del primo ministro giapponese Ya- che all'interno del partito conservatore di go­ Uniti. l'.autocritica» di Nakasone possa esser stata mente cari ad Andropov: in suhlro Nakasone è stata confermata oggi a verno. Tali disaccordi avevano indotto Naka­ La reazione dei partiti di sinistra e di cen­ motivata anche dai risultati della missione di questa fase di crescita del socia­ Tokio anche dal quotidiano «Yomiuri». Tale sone a far sapere di voler mitigare la sua «im­ tro-sinistra a tali dichiarazioni, infatti, era Nikaido. Nel medesimo contesto appare inol­ lismo sviluppato non si può an­ caduta appare collegata direttamente alle re­ apparsa nelle ultime settimane sempre più tre degna dì rilievo una serie di dichiarazioni partirà entro l'estate centi dichiarazioni del primo ministro sul magine oltranzista», usando maggiore caute­ compatta ed esse avevano destato evidenti dare oltre il principio marxiano la nell'affrontare le questioni diplomatiche e fatte in parlamento dal ministro degli esteri della distribuzione secondo il riarmo del paese, e sui rafforzamento dei preoccupazioni anche in una serie di paesi Shintaro Abe circa i problemi della penisola lavoro. Cosa verrà dopo? Quan­ ROMA — Partirà entro la l'infanzia, materiale sanitario, suol legami militari con gli USA. difensive. vicini tra cui la Cina. Per cercar di attenuare prossima estate la seconda na­ agricolo e scolastico sarà tra­ le riserve manifestate in merito a Pechino, coreana, e in particolare sul •riconoscimento do verrà un dopo? Alla prima Secondo lo «Yomiuri». gli interrogati pro­ Questo arretramento su posizioni più mo­ incrociato» delle due Coree, di cui il Giappone domanda Andropov risponde: ve di solidarietà con il popolo sportato in Nicaragua a bordo nunciatisi contro il primo ministro sono stati derate è parso quasi assumere la forma di Nakasone vi aveva inviato la settimana scor­ il comunismo. Ma alla seconda del Nicaragua. L'iniziativa è eli una nave il cui costo di affìt­ 11 45,2 per cento, rispetto al 403 del mese sa il segretario generale liberal-democratico era stato sostenitore. un'autocritica: durante una riunione di rap­ Abe ha finito per esprimere seri dubbi sul­ risponde, più pragmativamen- stata lanciata dal comitato di to verrà pagato dal governo ita­ scorso e al 37,4 in dicembre. Le persone favo­ Susumu Nikaido. La missione di Nikaido è te mettendo in guardia contro liano. Presso la sede del comi­ revoli al governo sono state il 34,5 per cento presentanti liberal-democratici. il primo mi­ coincisa con una dichiarazione sulla disponi­ l'attuabilità della formula, e ha precisato che cui fanno parte i partiti demo­ nistro ha espresso esplicito rammarico per i •possibili esagerazioni nel valu­ cratici. la federazione unitaria tato. in via di Torre Argentina rispetto al 39,6 per cento del mese scorso e al bilità cinese a rapidi progressi nel dialogo la diplomazia giapponese intende continuare tare il grado di awidnamento 26. a Roma, sarà possibile avere 40,1 per cento di dicembre. •fastidi* arrecati al partito da alcune sue di­ con l'Unione Sovietica. a limitarsi agli «sforzi per creare un ambiente CgiL Cisl e UiL le Adi. A pre­ del nostro paese alla fase supe­ sentare il progetto c'erano ieri tutte le informazioni per i ver- ' Tali cifre sembrano confermare tutta P chiarazioni del mese scorso sul rafforzamen­ Il giudizio cinese ha sempre avuto una cer­ adatto al progresso del dialogo» tra la Corea riore del comunismo». samenti e le offerte. ampiezza delle critiche che il primo ministro to militare del Giappone e sulla portata dell' ta eco tra l'opinione pubblica giapponese e ad del Sud e quella del Nord. . l'ambasciatore del Nicaragua in Italia, Emesto Fonseca Pas- Nel corso dell'incontro è sta- ' Appaiono lontani i tempi sos, gli onorevoli Antonio Riab­ ta sottolineata l'esigenza di da- . krusaovumi del comunismo bi per il Pei, Bonahrmi per la re un concreto contributo polì­ dietro l'angolo, di fronte al ri­ De, Crucianeili del Pdup, rap­ tico ed economico al popolo del chiamo di Andropov a conside­ presentanti delle Adi, della Nicaragua, Paese dove e in cor­ STATI UNITI EUROMISSILI rare «economicamente inam- so un originale tentativo di te- missibne* — «tenuto conto del­ CgiL della Firn, della Lega delle Cooperative. pubblica dopo la rivoluzione la contrazione delle risorse la­ sandinista, tra continue inge­ vorative» e «della situazione de­ L'iniziativa sarà dedicata al- renze ed aggressioni. mografica» — che «si continui a Vince un democratico nero Tokio a USA e URSS: utilizzare una quota considere­ vole di lavoro manuale, non meccanizzato, che raggiunge il 40 per cento soltanto nell'indu­ nessun accordo stria». Tempi lunghi, storici, at­ NAMIBIA nelle «primarie» a Chicago tendono il socialismo sviluppa­ to. Pensare a tappe più rapide è Ad aprile, se confermerà il risultato, Harold Washington sindaco manifestazione d'ingenuità. La alle nostre spalle parte dedicata ai problemi del­ la democrazia è quella in cui Angola e Sudafrica, Dal nostro corrispondente gnora Jane Byroe, e i) 30 per tori (oltre 200 mila nell'ultimo TOKIO — I ministri giapponesi degli Esteri e della Difesa si Andropov si concede meno var­ cento del terzo concorrente. Ri­ anno); 2) il potere di attrazione sono ieri pronunciati recisamente contro qualsiasi Intesa fra chi ad un'analisi critica. Anzi NEW YORK — Chicago, la se­ appare quella in cui più marca­ incontro a Capo Verde chard Daley figlio del già leg­ della sua piattaforma elettorale gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica che comporti un rafforza­ conda città degli Stati Uniti a- mento delle basi missilistiche sovietiche nell'Estremo Orien­ ta e l'assenza di una soluzione VTÀ quasi certamente, e per la gendario primo cittadino di progressista, che ha fatto con­ te, I giapponesi temono, in altre parole, un accordo fra USA e di continuità con il passato, an­ questa città, che aveva lo stesso vergere sul suo nome parte con­ CITTA DEL CAPO — Delega­ contrata con il presidente del prima volta nella sua storia, un URSS che consenta a quest'ultima di trasferire nell'Asia o- che se — afferma Andropov — piccolo arcipelago. Aristides sindaco di pelle nera. Sarà Ha­ nome ed era uno dei grandi sistente dell'elettorato bianco •noi non idealizziamo ciò che è zioni del Sudafrica e dell'Ango­ rientale alcuni dei suoi missili SS-20 ora dislocati nella parte la hanno iniziato ieri nell'arci­ Pereira, è guide ta dal vice mi­ rold Washington, un democra­ boss politici del partito demo­ più avanzato; 3) la divisione europea dell'URSS. Lo stesso primo ministro Nakasone ave­ stato fatto e si sta facendo in nistro degù Esteri di Luanda, tico dì orientamento progressi­ cratico. Entrambi gli sconfìtti della «macchina» del partito tra va chiesto al segretario di Stato Shultz, durante la sua visita questo campo». pelago di Capo Verde una serie Venando Da Silva Moura. di colloqui che potrebbero con­ sta, deputato al parlamento na­ erano di orientamento più con­ il sindaco in carica e il figlio del in Giappone, di rifiutare a Ginevra qualsiasi compromesso «Va da se — si legge infatti Quello iniziato ieri è il secon­ zionale per due legislature che servatore e più moderato del vecchio sindaco. Inoltre è pro­ con l'URSS, sulla riduzione delle armi strategiche nel vecchio nell'articolo — che noi sentia­ tribuire ad una soluzione pa­ do round dì colloqui tra Angola ieri è uscito vincitore dalle «pri­ vincitore delle primarie che babile che il declino del reaga- continente. mo profondamente estranea u- cifica dei numerosi problemi e Sudafrica, nel tentativo di marie» del partito democratico, hanno chiamato alle ume quasi nismo e le difficoltà della situa­ Il ministro degli esteri Shintaro Abe ha moderato i termini, n'interpretazione dell'autogo­ dell'Africa australe, in partico­ giungere ad una soluzione pa­ verno che sconfina neU'anarco- lare quello dell'indipendenza rifica del problema dell'indi­ la forza politica che ha una con­ un milione e mezzo di elettori, zione economica abbiano spo­ parlando ieri in Parlamento, e ha dichiarato che intende far pendenza della Namibia-Africa sistente maggioranza, e da lun­ quanti sono i cittadini registra­ stato a sinistra elettori che nel­ appello all'URSS e agli USA affinchè non si concluda alcun •rindacalismo, nella frantuma­ della Namibia. La delegazione zione della società in corpora­ sudafricana è guidata dal diret­ di Sud-Ovest e ad un cessate fl - go tempo, in questa metropoli. ti, appunto, come democratici. le precedenti elezioni si erano accordo che possa avere ripercussioni sulla sicurezza nell'E­ fuoco nella guerra non dichia­ zioni rivali, indipendenti runa tore generale degli Esteri J. Harold Washington ha otte­ Il successo. Harold Washington pronunciati per la conservatri­ stremo Oriente. Nello stesso senso si è dichiarato 11 direttore dall'altra, in una democrazia rata tra i due paesi. Il primo nuto il primo posto con il 35 per lo deve ad almeno tre circo­ ce Jane Byrne. (ministro) dell'ente nazionale della difesa, Kazuo Tanikawa, senza disciplina, in una nozione VanDalsen. incontro avvenne, sempre a Ca­ cento dei voti, contro il 33 per stanze: 1) l'aumento dei neri che ha definito «Ingiustificato» un eventuale trasferimento di diritti dissociati dai doveri». La delegazione angolana, da po Verde, nel dicembre dell'an­ cento dell'attuale sindaco, la si­ che si sono registrati come elet­ 8. C. Harold Washington degli SS-20 in Estremo Oriente, A chi si chiedesse oggi: «Ma ieri a Capo Verde dove si è in­ no scorso. GIOVEDÌ 8 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 24 FEBBRAIO 1983 Deficit ii fuori controllo L'inflazione Il CIP decide Goria annuncia nuovi provvedimenti rallenta, oggiforti LeB cifre allarmanti presentate ieri dal ministro del Tesoro alla commissione bilancio della Camera - II disavanzo sarà di diecimila a febbraio rincari (anche iliardi superiore - Verranno fiscalizzati i ribassi dei petrolipetrolioo? - Le misure oltre il previsto anche l'accordo sindacale si attesterà 20%) per ROMA — Il «buco» del bilan­ rosa conferma delle Ipotesi a mente ammette che per glioramenti agli assegni fa­ realizzare l'obiettivo, presso­ finanziarla, che 11 governo cio statale che 11 governo nel suo tempo formulate dai co­ l'Inps occorrono altri G500 miliari risulta essere supe­ ché impossibile di 70 mila non intende modificare nella 1DB3 dovrà coprire con il ri­ munisti l quali proponevano miliardi oltre l 1G.500 pre­ riore di circa 300 miliardi a miliardi? Goria non lo ha parte relativa al saldo netto corso al mercato finanziarlo, un «tetto» di indebitamento ventivati In legge finanzia­ quella preventivata, di 650 detto. Ha dichiarato, però, da finanziare, ma saranno che non è possibile mantene­ formalizzate in provvedi­ suiri% le medicine supererà di almeno 10-11 mi­ fra gli 80 mila e gli 85 mila ria. È pur vero che dalla leg­ miliardi, per il secondo se­ la miliardi il .tetto» di 70 mi­ miliardi. ge finanziaria è scomparsa mestre 1983; s'è poi reso con­ re l'impegno prospettato dal menti autonomi. Quali? ministro del Bilancio Guido Nuovi decreti? Nuovi disegni la miliardi ipotizzato dall'e­ La manovra" complessiva la norma che, in presenza di to che non poteva continuare di legge o nuovi atti ammini­ ROMA — Il costo della vita a febbraio aumen­ ROMA — Nuovi aumenti in vista nello seduta secutivo meno di un mese fa. del governo — ha affermato un deficit Inps superiore al a eludere l diritti (allo stipen­ Bodrato (anch'egll democri­ terà in misura inferiore al mese precedente. odierna del CIP. Preso ancora una volta di miro stiano) di accrescere di alme­ strativi? Quali potrebbero Ciò, nonostante in corso d' Goria — è in fase di assesta­ 16.500 miliardi, nel mese di dio) del precari della scuola, essere una ulteriore com­ Queste almeno le indicazioni che giungono dal­ il settore della sanità. Stavolta le medicine au­ anno affluiranno al Tesoro luglio 11 ministro del Lavoro per cui occorrono altri 800 no 3 mila miliardi il fondo le rilevazioni che l'ISTAT conduce nelle princi­ menteranno mediamente del 13-15 per cento mento; ma — ha soggiunto per gli investimenti e l'occu­ pressione del fondi in conto 15 mila miliardi in più di en­ — già emergono situazioni avrebbe dovuto provvedere a miliardi, e che erano stati capitale, una mancata con­ pali città italiane. Lo tendenza più marcata si ò con punte anche del 18-20 % per i prodotti che un aumento del contributi. •dimenticati» i 500 miliardi pazione, che è ora di 6.500 registrata ovviamente a Torino, città industria­ costano oggi attorno Bile 2000-2500 lire. Le trate effettive con la raffica preoccupanti. Saranno ne­ miliardi (ridotti a 5.400 per il ferma della fiscalizzazione di decreti-legge e con il rea­ cessari 1800 miliardi in più Resta però il fatto che Goria, necessari per 1 giovani della degli oneri sociali nel Mezzo­ le per eccellenza, che risente in maniera più richieste della Farmindustria erono relative a lizzo eccezionale dato dal per II Servizio sanitario na­ prevedendo ora il maggior legge 285. fatto che 1.100 miliardi sono giorno. Mentre 11 governo diretta del clima recessivo in atto nel paese. un aumento medio del 18%. Oltre olle medici­ •condono» fiscale. zionale (fabbisogno solo in fabbisogno di 6.500 miliardi, Viene fuori Insomma, con là Impegnati da leggi prece- sembra essere intenzionato a Nel capoluogo piemontese l'aumento è stato ne toccherà al cemento: il parere dello commis­ Questa realtà (che assume minima parte dovuto alle ri­ non indica in qual modo esso tutta evidenza e forza, che è §enti). Mentre resta tuttora mettere nel calderone delle dello 0.9 per cento, contro M.3 registrato a sione prezzi ò quello di aumentare il prodotto dimensioni ancor più dram­ duzioni dei tickets derivanti sarà coperto, ma si rimette a saltata di fronte al reali biso­ aperto il problema dei finan­ entrate, senza una scelta gennaio. del 10.6 per cento, di fronte olle richieste delle matiche l'anno prossimo, dalle modifiche al decreto una nuova norma della fi­ gni, quella «grande operazio­ ziamenti per le Partecipazio­ iualiflcante a favore delle Nei singoli comparti è generalizzata la dimi­ industrie produttrici di un + 18.7%. Non è e- quando 11 «buco» rischia di sulla Sanità, che peraltro de­ nanziaria che impegna Scot­ ne Inganno» — così l'ha qua­ ni statali, per l'attuazione Jonti energetiche alternati­ nuzione del ritmo di crescita, con punte di vero scluso che il CIP deliberi l'aumento a 610 lire il essere di dimensioni almeno cade), ai quali si aggiungono ti ad assumere le «necessarie lificata Il compagno Pietro dell'accordo Enl-Montedl- ve, non solo 1 1.300 miliardi tracollo, come il settore dei combustibili, dove metro cubo del metano per auto. doppie) è venuta fuori dalla 1 circa 3-4000 miliardi di decisioni» (il che è la stessa Gambolato — quale quella son, ecc. di maggiori Introiti fiscali è stato rilevato un «—1,6%», conseguenza Il consiglio dei ministri dovrebbe anche final­ esposizione che, Ieri, Il mini­ maggiori oneri per l farmaci cosa dell'aumento del con­ della sottostlma delle spese, Una oscura ipotesi di nuo­ trasferiti all'erario dopo le della diminuzione del prezzo del petrolio. A Mi­ mente varare il decreto con cui «rivede» gli stro del Tesoro Gorla ha fat­ (per aumenti di prezzo che il tributi). con la quale li governo e la va stangata Goria però l'ha prime diminuzioni di greg­ lano l'aumento ò dell'1.1 %, contro il 2,2% di aumenti tariffari dell'elettricità decisi all'inizio adombrata: fin dalla prossi­ gio, ma anche le altre mi- gennaio. Nell'alimentazione siamo ora a dell'anno, li recente accordo con il sindacato. to alla commissione Bilancio governo, con imperdonabile Il ministro del Tesoro ha maggioranza credevano di leggerezza, aveva categori­ coprire 11 coperchio (di latta) ma settimana, ha detto, il §liala di miliardi derivanti +1.36 % (a gennaio +1.24 % ); nei beni e servi­ che ha individuato alcune fasce sociali do salva­ della camera, in vista della poi detto che 11 governo, rifa­ governo valuterà 1 modi per zi + 1.65 (+2.36%). Stessa percentuale di in­ guardare. di fatto ha reso necessario un nuovo ripresa dell'esame della leg­ camente escluso vi sarebbe­ del «tetto» di indebitamento alla caduta del prezzi petro­ ro stati nel corso del 1983). cendo i conti, s'è accorto che contenere il deficit nel limite liferi in atto in questi giorni. cremento del costo della vita si registra a Bolo­ provvedimento con il quale, mentre si stabili­ ge finanziarla e del bilancio la stima quantitativa dell'ac­ pubblico. prefissato. Queste decisioni gna (1.1 %). mentre Trieste con il +1.4% ò la sce per legge la nuova normativa, si annulla 1983. Una realtà che è clamo- Ed inoltre, Goria ora final­ cordo con i sindacati sul mi­ Come il governo pensa di non incideranno sulla legge Antonio Di Mauro più cara delle quattro città campione. quella recentemente varata.

ROMA — C'è un accordo nella maggioranza governativa per svuo­ rimento la giungla attuale (l'unificazione, quindi, varrà solo per i tare il decreto Goria sui pensionamenti anticipati nel pubblico nuovi assunti). Su questo progetto il presidente dell'INPS Raven­ Presentata a Roma Grande industria PCI astenuto impiego? Ieri, durante e dopo il primo incontro tra governo e Il governo na ha ribadito il proprio sostegno, lamentando che agli incontri del sindacati sulla riforma delle pensioni, si sono diffuse parecchie pomeriggio l'INPS, «ente pagatore» di tutti i provvedimenti in indiscrezioni, che, se confermate, costituirebbero un \ ero e proprio materia, non fosse rappresentato. Ora in Italia Posti «Via libera» smantellamento di una misura giusta, pur se non immune da ne­ Ravenna ha sottolineato altre richieste dell'Istituto, tra cui la cessità di modifica. Il ministro del Lavoro Scotti, durante l'incon­ sollecita conclusione del contratto del parastato e una maggiore (con I1MI) di lavoro, per tro prima con i sindacati, poi con la Confindustria, ha smentito di peggiorerà «agibilità» aziendale dell'INPS, che, ha detto il presidente, eroga aver preso decisioni in merito, ed anzi ha precisato che, poiché il servizi, come ogni altra azienda, ma viene trattato come un mini­ prossimo 8 marzo il decreto inizicrà il suo iter a Montecitorio, egli stero. All'attivo, invece, il fatto che per tutto il 1983 sarà garantito la più grossa nell'82 Reviglio intende, prima di quella data, sentire i sindacati insieme ai colleghi il pagamento bimestrale di oltre 13 milioni di pensioni alle regolari del Tesoro e della Funzione pubblica. 11 go\erno è stretto fra le il decreto sulle scadenze, presso gli uffici postali e le banche. Un fatto — ha voluto banca un calo all'ENI, pretese dei socialdemocratici e di parte della DC e la volontà di sottolineare il vice presidente dell'INPS, Truffi — che non è calato Scotti e Goria di non snaturare del tutto il provvedimento. Un dal cielo, ma che costituisce il brillante risultato di due scelte: incontro per «chiarire» le posizioni avverrebbe il 2 marzo. l'informatica e il decentramento territoriale. A questo proposito, industrialo del 4,5 ieri il sì basterà un dato: in periferia, sono state calcolate 4 milioni 560 mila Che contatti siano stati presi tra i partiti che sostengono il pensioni-baby pensioni, e ne sono state stampate 11 milioni 740 mila, sgravando del Giappone per cento della Camera governo e che, soprattutto, si stiano studiando soluzioni tecniche così il centro di una mole impressionante di lavoro. diverse da mettere a confronto, è stato comunque confermato da L'INPS guadagnerà in efficienza, comunque, per effetto dell'ac­ parecchi sindacalisti che ieri hanno partecipato all'incontro presso agricola da tempo all'esame del Parlamento. cordo sul costo del lavoro, soprattutto per quanto riguardal a pos­ ROMA — Una delegazione ROMA — Anche le rilevazioni ROMA — Via libera alla no­ il ministero del Lavoro. Della riforma si era parlato già ieri mattina nella conferenza sibilità di controlli incrociati sulle evasioni. Il consenso dell'Istitu­ della Industriai Bank of Ja- dell'ISTAT confermano il forte mina del prof. Franco Revi- L'incontro di Scotti con i sindacalisti e con la Confindustria è stampa convocata dall'INPS. I dirigenti dell'Istituto su questa to alla manovra governativa è stato reso ufficiale con una lettera pan diretta da Ioh Kurosawa calo dell'occupazione stimato gllo a presidente dell'ENI. stato ieri un primo «assaggio» delle disponibilità delle parti sulla materia non si sono espressi in modo univoco, anche se la richiesta inviata al presidente del Consiglio e ai ministri Schietroma e Go­ ha partecipato Ieri, insieme per il 1982.1 posti di lavoro in Ieri, nella commissione bica­ riforma dell'intero sistema previdenziale: gruppi di lavoro comin­ di una rapida decisione del Parlamento è venuta da tutto il consi­ ria, ai quali tutti però è stato ricordatoch e ora bisogna affrontare agi amministratori dell'Isti­ meno rispetto al 1981 sono stati merale delle Partecipazioni ceranno a incontrarsi sin dalla prossima settimana e sulle loro glio di amministrazione. Il punto controverso, come si sa, è l'artico­ con urgenza i problemi del riordino e del contratto. il 4,5%. L'indagine dell'Istituto statali, 11 parere favorevole conclusioni Scotti si regolerebbe per presentare gli emendamenti lo uno della riforma, che prevede l'unificazione di tutto il sistema tuto Italiano, alla presenta­ ha ottenuto 16 voti della del governo ai disegni di legge di riordino,invalidit à e previdenza nell'lNPS, pur con la separazione dei fondi e mantenendo ad esau­ Nadia Tarantini zione della prima banca ita­ centrale di statistica è stata maggioranza, un contrario lo-giapponese, costituita al condotta come al solito negli (il rappresentante missino) e 50% fra i due istituti e deno­ stabilimenti industriali con più 10 astensioni (i nove parla­ minata IMIBJ. Il presidente di 500 dipendenti. Nel mese di mentari del PCI e un radica­ è di parte IMI, Elisio Cao, e dicembre il calo è stato ancor le). Nel motivare l'astensione l'amministratore delegato di più marcato della media nazio­ del PCI 11 compagno Mar- parte IBJ, Ukon Mitamura. nale: —i,7% rispetto allo stes­ gheri ha ribadito le severe La sede di Roma è già fun­ so mese dell'81. Per quanto ri­ critiche all'operato del go­ zionante, quella di Tokio lo guarda le ore lavorate mensil­ verno. La scelta compiuta Un coro di no al progetto per il Sud mente, si è registrato un netto non vale certo a sanare i sarà fra poco. calo (del 4 % ) nelle fabbriche di guasti procurati all'ENI con La IBJ ha preso una ini­ mezzi di trasporto, mentre fles­ l'atto di arrogante autorita­ ziativa analoga in Francia. I sioni ci sono state anche nelle rismo dell'estromissione del Giannini: «Così non si scioglie due principali istituti banca­ metallurgiche (—2,1%), in prof. Colombo, in spregio a ri per l'Industria, In Italia e quelle energetiche (—1,3%), in elementari regole democra­ quelle meccaniche e in quelle tiche. E questo solo per l'ac­ Giappone, progettano una cusa di non aver accettato 11 Intensificazione degli scam­ chimiche (entrambe —0.5%). Un'ultima notazione sulle re­ dott, Di Donna nella giunta la cassa, se ne creano quattro» bi a livello d'industria. Non esecutiva. Reviglio — ha sot­ si parla più solo di imprese tribuzioni: nella chimica far­ tolineato Marghcri — ha di­ congiunte, come l'Alfa Ro­ maceutica l'aumento è stato del nanzi a sé compiti gravosi. È Meno centralizzazione e più poteri alle Regioni - Dure critiche di Achille Occhetto e meo-Nissan, o di trasferi­ 16,6%, nelle tessili-abbiglia­ in gioco, infatti, la stessa sor­ menti di tecnologie, come 1' mento del 14,6%, nelle metal­ te dell'ENI. Le doli di corret­ della CGIL - Cauta e confusa difesa da parte di Claudio Signorile - II convegno dell'Ires lurgiche del 13,8%, nelle mec­ tezza riconosciute a Reviglio intervento della Nippon caniche del 13,5%, nelle ener­ Steel negli stabilimenti side­ devono consentirgli di far getiche dell'11,4%, nelle indu­ valere una linea di risana­ ROMA — Critiche, riserve, quattro (il fondo, l'agenzia, I In modo prudente: Il ruolo Intreccio fra questione eco­ rurgici Italiani. Si vorrebbe­ strie per la costruzione dei mez­ mento e rinnovamento dell' attacchi e persino una buona controlli del CIPE, ecc.)'. della Cassa — dice — è supe­ nomica, trasparenza Istitu­ ro tentare Imprese del tutto zi dì trasporto deU'11,6%. Que­ ente. I comunisti — ha con­ dose di ironia: la tavola ro­ Giannini propone, piuttosto, ra to. Non si può ricorrere di zionale e democrazia nel nuove, ad esemplo per attua­ ste cifre danno un aumento me­ cluso Margheri — si batte­ tonda, che ha concluso II se­ di dare alle Regioni i poteri e nuovo ad una proroga e, poi, Sud. re Insieme programmi di ri­ dio del 13,5% che si ricava — ranno perché alla ripresa minario dell'IRES-CGIL su le competenze che spettano aggiunge: 'probabilmente Annalola Gelrola, intro­ cerca e avanzamento tecni­ informa l'istituto di statistica dell'ENI non siano più frap­ «Intervento pubblico e svi­ loro, di formare, poi, un con­ occorrerà fare un decreto ducendo la tavola rotonda, co-scientifico, Il che porte­ — dalla sintesi dell'aumento posti ostacoli, compresa la luppo del Mezzogiorno; ha sorzio di queste in grado di legge che contenga l presup­ arerà criticato 11 ruolo rico­ rebbe le Imprese dei due pae­ del 15% delle retribuzioni di­ permanenza nell'ente del decretato la bocciatura del prendere tutte le decisioni di posti della riforma. Per il re­ perto dagli interventi straor­ si ad operare Insieme anche rette e di quello del 10,6% delle dott. Di Donna in funzione di progetto di legge Signorile. dinari che dovrebbero essere al di fuori del rispettivi mer­ dirigente. rilevanza locale, riguardanti sto, si può continuare a di­ Claudio Signorile M. Severo Giannini retribuzioni indirette. Al tavolo della presidenza è cioè, in senso stretto, il Mez­ scutere*. Cautela, insomma, solo 'aggiuntivi, e non 'so­ cati, verso il «resto del mon­ seduto anche il ministro e la zogiorno. I compiti di rac­ mescolata a nebulosità. Ma- stitutivi' di una politica più do*. sua difesa appare flebile, un cordo e di programmazione rianetti propone di •indivi• generale di programmazio­ po'confusa. Dopo le bordate ne. Le scelte del giapponesi dell'altro ieri, venute da tut­ dovrebbero, invece, essere duare meglio il campo di in­ appaiono più nette. Visti gli I cambi te le relazioni al convegno. affidati ad un organo cen fra­ tervento delle Regioni. Alcu­ Divergenze sono emerse Bilancia a gennaio: -306 miliardiostacol i alla penetrazione ne arrivano ora altre, auto­ le. ne scelte di politica economi­ nell'analisi della situazione commerciale dlrelta,'si pun­ revoli, quanto pesanti. La proposta di Giannini ca non possono essere fatte economica del Sud. Occhetto ROMA — La bilancia dei pagamenti ha fatto registrare in ta — come fecero più di due MEDIA UFFICIALE DEI CAMBI UIC appare vicina a quella avan­ in un ambito locale*. parla di 'modernizzazione gennaio un saldo negativo di 306 miliardi di lire. Nel 1982 11 decenni fa, le Imprese degli " 23/2 22/2 distorta» e 'di sviluppo Ine­ dato relativo allo stesso mese di gennaio era più o meno Dollaro USA 1399.50 1383.25 Massimo Severo Giannini zata dal compagno Occhetto. Quanto 'alla filosofia degli Stati Uniti — a Investire di­ Dollaro cartadeM 1137.60 1130.70 parte all'attacco: 'Con que­ Anche per il PCI occorre interventi straordinari; Si­ guale e dipendente». vicino allo zero. Si tratta per gennaio *83 di una stima ancora rettamente In Europa occi­ Marco tedesco 576.61 677.315 sta nuova legge si dice di vo­ •sciogliere la Cassa per il gnorile dice *che l'intervento Un analogo giudizio era provvisoria compiuta ieri dalla Banca d'Italia che tuttavia dentale. Le grandi Imprese Fiorino olandese) 521.93 622.445 ler superare la Cassa del Mezzogiorno, dare poteri alle straordinario deve rimanere staio espresso dalle relazioni non dovrebbe discostarsi mollo dal vero. Non è disponibile giapponesi si presentano co­ Franco belga 29.259 - 29.305 Mezzogiorno, ma il progetto, Regioni (quelli previsti dal ed essere indirizzato In modo al convegno, mentre il mini­ per un raffronto il dato di dicembre '82, a seguite degli sciope­ me esportatori di capitali fa­ Franco francese 203.275 203.575 In realtà, propone la creazio­ stro Signorile sembra più ot­ ri dei bancari. È però possibile avere la cifra del saldo della Sterlina inglese 2119.43 2112.75 ne di tali e tanti nuovi stru­ DPR 616), creare un unico particolare verso la piccola e timista: 'Senza voler fare del cilitati dal patrimonio tecno­ Sterlina irlandese 1912.325 1914.50 fondo: La preoccupazione media industria, ma non può bilancia del pagamenti dell'ultimo trimestre dell'anno scor­ logico di cui già dispongono Corona danese 162.25 162.71 menti per gestire la politica trionfalismo, ritengo, però, so: essa rivela un deficit di 1538 miliardi. Il dato 1982 è quindi Corona norvegese 195.395 195.56 degli Interventi al Sud da fondamentale dei comunisti diventare sostitutivo di quel­ che il Mezzogiorno abbia a- e di una moneta, lo yen, che è quella di evitare il prolife­ lo ordinario; Occhetto ri­ negativo per 2.500 miliardi. ritengono in via di rafforza­ Corona svedese 187.64 187.255 rendere la situazione più far­ vuto uno sviluppo industria­ La Banca d'Italia ha tenuto a precisare anche la posizione Franco svizzero 685.725 692.345 raginosa e ingovernabile che rare di strumenti centrali e. vendica »Ia fine del flusso In­ mento nel confronti del dol­ Scellino austriaco 81.958 82.155 le maggiore di quanto si ri­ (sua e dell'Ufficio cambi) sull'estero. È migliorata di 794 mi­ mal. Se si continua cosi inve­ in questo, Occhetto si dichia­ controllato del denaro pub­ tenga». laro e dello SME e quindi un Escudo portoghese) 14.90 14.975 ce di avere una sola cassa per ra del tutto d'accordo con blico; chiede 'una spesa per liardi, grazie all'affluenza, attraverso il sistema bancario, di valido strumento di penetra­ Peseta spagnola 10.708 10.707 Il Mezzogiorno ne avremo Giannini. Signorile risponde progetti; parla dello stretto Gabriella Medicei 1100 miliardi di lire. zione. Yen yiappuoasej 5.938 5.947 ECU 1317.95 1318.74 Brevi Economici CITTÀ DI TORTONA Nuovo sciopero (24 ore) dei portuali Crescente nervosismo in borsa ALTO ADIGE CoSafeo/Reoon 1 200 PROVINCIA DI ALESSANDRIA MILANO — La borsa ha accusato anche ieri ai uesceme nervosismo Sn m. 10 Km. da Bolzano, privato vende conseguenza <* forti carichi speculativi e foro contrasti su prezzi. I mercato appTtamer.ti signora da 2 e 3 stan­ PCI: il governo colpisce i lavoratori comunque registra un afta recarne mutuo. Informatone Tel. (04711 21.8.15 - 21.8.16. ora uffoo. no nuovamente in sciopero. timi, conseguenza Cella gra­ fortemente la produttività mi In mobilità selvaggia e A TRENTINO Cavatela a-i prestalo» per 24 ore. Lo ha deciso il ve situazione economica in­ de! lavoro portuale». Ciò pre­ con la rinuncia delle compa­ Scioperi nell'autotrasporto merci residence Ripresa venda acoarta- AVVISO DI GARA DI LICITAZIONE PRIVATA coordinamento nazionale temazionale, e nelle «dram­ suppone realizzare «una effi­ gnie al loro ruolo*. Ma va an­ menn 2 camere, soggromo. cottura, della Federazione trasporti matiche carenze strutturali cace cooperazione tra le che ribadito per i processi di ROMA — La Federazione «-asporti Cgi. Cst e IN ha proclamato nuova azioni <* bagno, balcone. be&ns*T\a posizione. Si comunica che verrà indetta da questo Comu­ Cgll, Cisl, UH per reclamare dei sistemi portuali italiani» compagnie portuali, gli or­ razionalizzazione non sono lotta da (Spendenti del settore oeTautotrasporto mero. La catagon* soteota prezzo interessante, rrurwno anto-po. ne una gara di licitazione privata, da tenersi con il provvedimenti urgenti con­ il PCI denuncia come «il go­ ganismi pubblici di pro­ sufficienti a fronteggiare la rapertura deBe trattatrve per * trinavo del contatto di lavoro scaduto fin dal 31 diaconi senza rsteressi Centro va­ tro la crisi del settore e per verno utilizzi in modo stru­ grammazione e gli operatori crisi. dcetnbre 1981.Iprocfammaolsc»3c»» è cosi articolatoci 24 mar» astens»»- canze • Verona (04621 32222. sistema indicato nell'art. 1 - lettera C) della legge protestare contro il mancato mentale la crisi per portare privati, associati nella ge­ I nodi che la politica del ne dal lavoro staMmenb. La F**a dal canto suo ha chiamato manali sufi"Adriatico nelle pinete di IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO garantire 11 pagamento del munisti (lo sostengono da meccanismo del salario ga­ Romagna. Rcruedete catalogo iDu- salari. molto tempo) è necessaria sprcssa anche Ieri da Di de­ a>a lotta tutti g> afcmentansti con uno sciopero nazionale, minimo di due ora. (Francesco Masuelli) Prof. (Ennio Negri) rantito, eliminando «ogni a- si alla commissione Traspor­ deT antera categoria. Stratrvo a: Viaggi Generali - Via Ali­ Sulla drammatica crisi una profonda riorganizza­ spetto parassitario», per con­ ti f el Senato) al «tentativo di ghieri. 9 . Ravenna - Te). (0544) che attanaglia la portualità zione del lavoro portuale se sentire l'equilibrio economi­ colpire le compagnie e I lavo­ Dogane: il PCI chiede audizione alla Camera 33.166 Italiana ha preso posizione, si vuole realizzare la ripresa co delle gestioni. ESTATE al mare) Lido Adriano ratori portuali». Ciò non ri­ ROMA — • gruppo comunntf- defa Camera ha invitato I prwJderna data N.B. - Esente da bollo a' sensi dell'ari. 1. 2* leti, anche la sezione tra­ della economia marittima. Tutto ciò, però, «non ha solve la crisi, umilia solo I la­ commrt«wv» Finanze a Tesoro a convocare d'urgenza il drenore generale dea* Ravenna Mare. Affittiamo confor­ sporti, casa e infrastrutture Ciò significa attuare una se­ nulla a che fare — afferma 11 voratori. Dogane perché Austri, «ri tutti • suoi aspetti, la situazione del servo» per apoter tevoli appartamenti e v9lette Prez­ comma del D.P.R. 26/10/1972, n. 642. del Pel. Dopo aver Individua­ ria razionalizzazione «che u- Pel — con 1 tagli Indiscrimi­ affrontare i problemi pai urgenti a di matto peiàjdua che tono ala angina db zi vantaggiosi. Tel (0544) to la cause della crisi nella Ullzzi al massimo livello le nati del salari, con un esodo i. g. ripetute agrtazoni «andatati. ri particolare dea» organizzazioni autonoma. 494.366-494.316 L'UNITA / GIOVEDÌ j^rfrfKì 9 24 FEBBRAIO 19B3 Cinema e mafia: un «Democrazia e diritto» convegno siciliano sul PCI: ne discutono il 25 e il 26 febbraio Ingrao e Pasquino

PALERMO —TI gruppo siciliano del Sindacato ROMA — Pietro Ingrao e Gianfranco Pasquino nazionale critici cinematografici italiani ha da­ presenteranno questa sera alla Casa della Cul­ to il patrocinio al convegno su «Cinema e ma­ tura di Roma (alle 21 in Largo Arenula, 26) il fia- clic si terrà a Palermo ed a Cefalù nei gior­ nuovo numero della rivista «Democrazia e Di­ ni 25 e 26 febbraio. È organizzato dal Movimen­ ritto», quasi interamente dedicato a un tema di to per la comunicazione di massa, in collabora­ stringente attualità: «Il partito comunista: orga­ zione con la facoltà di Magistero dell'Ateneo palermitano e aell'ARCI. È assicurata la pre­ nizzazione e modelli culturali». La rivista porta senza a Palermo di registi che hanno dedicato un contributo di analisi che offre spunti critici la loro opera, in modo particolare, allo studio al dibattito congressuale su un vasto arco di del fenomeno della mafia e dei suoi intrecci con questioni: dai caratteri che oggi sono richiesti al le istituzioni. Saranno presenti, fra gli altri, Da­ partito di massa rispetto alla ispirazione togliat- miano Damiani, Giuseppe Ferrara, Francesco tiana del dopoguerra, tema affrontato da Luigi Maschi, Florestano Vancini, lo sceneggiatore Berlinguer e Antonio Baldassarre, al ruolo de­ Ugo Pirro. 1 lavori saranno aperti da una rela­ gli apparati e dei funzionari, visto da Claudio zione di Pcppuccio Tornatore su «Il problema Petruccioli sulla base di alcune indagini socio­ della mafia nel cinema italiano». logiche.

Cos'è un best seller? Il prodotto di più alto smercio e, per scuola media, ma credo che appartenga a un sistema di allena­ estensione, il libro a più alta tiratura. L'espressione fa parte mento che darà più tardi i suoi frutti. S'aggiungano le antologie ormai del gergo editoriale, dei tecnicismi d'uso. Il libro a più e le storie letterarie in adozione, e il quadro del gradus ad alta tiratura non è necessariamente il migliore, ma certo è l'otti­ Parnassum sarà completo. mo, commercialmente parlando. Ne consegue che il best seller * * * è, dal punto di vista degli amministratori, il traguardo naturale Che il prodotto letterario sia producibile come qualunque e ideale dell'azienda. È vero che nelle valutazioni particolari ci altro manufatto è un dato scontato da Omero in poi. Ciò è sono vari tipi e livelli di òesr seller corrispondenti ai vari generi testimoniato dai manuali di retorica, che insegnano appunto i del prodotto librario, poesia o scienza, saggistica o narrativa, meccanismi della produzione. Non è scandaloso. Non insegna ma è altresì vero che in assoluto il genere più richiesto sul però la bontà del prodotto. Il prodotto può essere artificiale, mercato è il romanzo, il quale si trova quasi sempre in testa alle costruito anziché ispirato, ed essere ottimo e godibile. Anzi i più classifiche di vendita, contrastato solo da una certa saggistica godibili sono i «costruiti». romanzescamente confezionata. Cioè il genere per tradizione Ferretti ne tratta a lungo, anzi questo è il tema centrale del ameno ed evasivo. Tutto regolare, è il caso di dire. suo libro, ove esamina i «casi» di Eco (Il nome della rosa), Questa è una rapidissima premessa che metto avanti, per il Calvino (Se una notte d'inverno un viaggiatore). Frutterò e lettore medio, prima di affrontare il -saggio tascabile, di Gian Lucentini (A che punto è la notte), Saltini (// primo libro di Li Carlo Ferretti, -// best seller- all'italiana, ovvero Fortune e Po), cioè romanzi di «ingegneria lettararia», di grado e di qualità formule del romanzo -di qualità- (Laterza, pp. 138, L. 10.000), medio-alta, eppure di grossa fortuna, di alta tiratura. D'altra che è un poco un capitolo aggiuntivo di un suo precedente e parte non è proprio l'idea di costruzione, di strutturante e fun­ fortunato -Mercato delle lettere-, edito da Einaudi. Credo si zionalità, dì rigore normativo, che presiede alla realizzazione debba chiarire subito che questo modo di affrontare il problema dell'opera classica, quella più aristocratica ed esclusiva? letterario non è l'unico, anzi, ma è inevitabile e indispensabile, Mi sembra di vederci una sorta di schizofrenia nel nostro soprattutto ora e qui, non solo per comprendere il fenomeno modo di considerare il testo letterario, il romanzo in particola­ editoriale dal versante economico, bensì da quello «artistico», se re. Da un lato ne accogliamo l'ingegneria, sublimandola nel si comprendono così i meccanismi più o meno condizionanti, nome del genio e dell'arte, nascondendo o trascendendo quella consci o subconsci, di fabbricazione. E quindi il senso comples­ operatività; dall'altro la svalutiamo come appartenente a un sivo del prodotto letterario. Su questi versanti il lavoro di Fer­ gioco di interessi commerciali, perché il libro è anche un ogget­ retti (che è critico e pure dirigente editoriale) si propone come to e in vendita. Tener conto dei due momenti è metodologica­ un punto di partenza per una discussione su un argomento tra mente corretto, mescolarli crea spesso confusione. i più attuali, se è vero che l'editoria è in crisi. C'è piuttosto sottesa una specie di scommessa da parte dei produttori ed imprenditori, diabolica quanto ambiziosa, di «co­ Lo spazio limitato mi costringe a enucleare solo alcune consi­ struire» la quantità (il capolavoro) attraverso i meccanismi del­ derazioni, come eventuali motivi di riflessione provocati dalla la qualità (l'ingegneria). Non è una novità: mi sembra cne la lettura del testo di Ferretti, incominciando dal rapporto tra il scommessa rientri nella mitologia utopistica della progettazio­ concetto di best seller e quello di industria, perché best-seller ne dell'.homunculus», benché sia innegabile un qualche grado significa grande industria, innanzitutto nel senso di estinzione di approssimazione raggiunta. Infine ci sarebbe da valutare se i dell'immagine un po' materna e assistenziale della casa editrice, condizionamenti esercitati dal potere (classe e cultura) fin dai morta da un pezzo, almeno dall'adozione dei metodi imprendi­ tempi antichi fossero di minore incidenza rispetto a quelli eser­ toriali capitalistici. Con tutti i problemi, industriali e commer­ citati dalle leggi di mercato. Che è ancora tutto da dimostrare. ciali, che ne conseguono. * * * » * * Ha ragione Ferretti a indicare nella •distribuzione» uno degli Credo di essere un lettore medio, di poterlo rappresentare. elementi fondamentali e determinanti della fortuna di un testo Un lettore medio di romanzi, allevato bene ai suoi tempi. Perciò nell'industria editoriale (culturale). Bisognerebbe però esten­ se dovessi scrivere sull'uso del romanzo e sulla sua fabbricazio­ dere l'indagine dalle pagine-libri dei quotidiani (di cosa parlano ne tenterei di mettermi dalla parte del lettore, del consumatore. e di chi) all'assenza di riviste letterarie come fu la Fiera. E un Mi domanderei cioè a quale nisogno risponde la lettura di ro­ tema che in Ferretti ritorna più volte come un punto nodale manzi e la sua conseguente produzione. Dopodiché vedrei se della questione. La distribuzione mi sembra indissolubilmente quel bisogno è esaudito solo dal romanzo e quanto è oggi, sotto legata all'informazione ed è qui che si verificano le prevaricazio­ varie forme, esaudito. Perché mi pare che ci si trovi di fronte a ni più preoccupanti del «sistema». Cioè, ancora, nella violenza una diversificazione del consumo dei prodotti rispetto a un della domanda indotta, in un sistema oligopolistico e di concen­ bisogno. trazione dei mezzi informativi e distributivi. Certo in una civiltà industriale non si può considerare il * * * fenomeno editoriale se non secondo le leggi (e le logiche) di un'economia (che, qui. oggettivamente e storicamente, è quella Quando si dice best seller all'italiana è facile che venga in capitalistico-industriale). La legge del mercato, della domanda mente l'analogo western all'italiana: risponde a istanze dei pro­ e nell'offerta, ma più ancora la Tegola della domanda indotta: duttori più che dei registi, dei managers all'italiana (quelli che niente di scandaloso se quella è poi la «cosa» chiamata cultura. confondono frenesia con attività, ballo di san Vito con efficien­ Ed ecco che allora l'indagine sul romanzo ne presuppone una za) più che degli autori. precedente: sulla scuola e sull'editoria scolastica, cioè sull'alle­ Preferisco un buon film in TV alla lettura di C.C. o G.A. o namento fondamentale alla domanda. Da lì riesco a capire mol­ M.P. o C.S. o C.C. o G.S. la funzione è la stessa, la noia e il costo te cose. sono minori. , . . l. Non credo sia davvero indifferente scegliere Cassola (cito il primo nome che mi viene in mente) come testo di lettura della Folco Portinari

ca e sottilmente irrazionale Corman e i suoi collaborato­ Da stasera sulla Rete 3 i film di Vincent Price e Roger Corman. Che di per sé quasi «non filmabi­ ri tagliarono, cucirono, in­ le», in uno spettacolo cine­ collarono brandelli Ji ro­ effetto faranno oggi quelle pellicole, che mischiavano le trame di matografico che continua manzi e racconti di Poe sen­ ancora oggi ad affascinare. za scrupoli. Non a caso, / rac­ un autore amato dai «raffinati» e dai «rozzi», ma non dal lettore medio? Intendiamoci. i,due brani conti del terrore (presente nel che ahbìamo riportato van­ ciclo insieme ai più celebri /( no presi per quelli che sono; pozzo e il pendolo, I maghi del il signorile e ironico distacco terrore. La città dei mostri, La di un attore che, pur recitan­ maschera della morte rossa, do Shakespeare e Oscar Wil- La tomba di Ligeia), è il frutto de, si è divertito un mondo di un collage disinvolto nel per tutta la vita; e la seriosa quale confluiscono, oltre a ma efficace dichiarazione di Mòreiia, a II gatto nero e a Mr. Anatomia di Allan Poe intenti di un regista supere- Valdemar, anche II barilotto clettico che ha trovato nella di Amontillado e 11 cuore che letteratura di Poe un'idea di racconta. Si può capire lo •Era una notte particolar­ che pure continuerà ad aver «cinema-cinema», l'apoteosi scandalo dei puristi, ma dal mente buia. Il grande orolo­ fortuna nel corso del secolo. della macchina da presa al punto di vista cinematogra­ gio della Piazza aveva battu­ Che cos'è il 'Parsifal' di Wa­ servizio dell'incubo mentale, fico questa «marmellata» di to la quinta ora della sera i- gner (visto che in questi gior­ delle emozioni a fior di pelle. nomi, di situazioni, di battu­ tallana. Intorno al Campani­ ni se ne parla) se non un su­ te tratti da Poe funziona le era silenzio e solitudine, e blime romanzacelo alla Poe? Non si tratta, insomma, quasi sempre a dovere. Anzi, le luci del vecchio Palazzo E cosa sono i castelli di Lu­ della messa in scena della paradossalmente, il film più Ducale si andavano rapida­ dwig di Baviera se non rifa­ morte in technicolor, ma di gustoso della serie risulta mente spegnendo. Stavo cimenti dello scenario di car­ uno stile cinematografico quello, / maghi del terrore, rientrando a casa... ma tapesta di «Ligeia»? ('La stof­ fondato sul basso costo, sulla dove la parodia del genere velocità, sull'obbligo di re­ gotico dimentica quasi Poe e quando la gondola giunse al­ fa era dell'oro più sfarzoso, stare su un set circoscritto (e ricicla tre «mostri» del cali­ la bocca del canale di San coperta irregolarmente di magari riutilizzabile) come bro di Boris Karloff, Peter Marco, dai suoi recessi una rabeschi neri... A chi entrava una villa o un castello di car­ Lorre e Vincent Price in una voce femminile ruppe a un nella stanza parevano sem­ tapesta. Del resto, senza ca­ scoppiettante sfida all'ulti­ tratto 11 silenzio della notte plici mostruosità, ma pro­ dere nel delirio snobistico di mo incantesimo. Come pure con un grido selvaggio, iste­ gredendo il visitatore si tro­ certi cinéphiles e nell'arro­ è teatralmente bella l'ironia rico e prolungato-. vava circondato da una serie Qui sopra, Edgar Allan Poe. A sinistra, un'inquadratura di «I vivi ganza altrettanto snobistica di Price nella Maschera della infinita di forme orrende... e i morti» con Vincent Price e Mark Oamon di certi detrattori dell'accop­ mone rossa (1964), ancora .Von è l'inizio di uno dei L'effetto fantasmagorico era piata Corman-Poe, bisogna frutto dell'innesto tra l'omo­ •Gialli di mezzanotte che accresciuto da un artificio dar atto al regista di Detroit nimo racconto e ffop Frog Radio Tre trasmette o tra­ che introduceva una forte di aver dimostrato che non quando nei panni del diabo­ smetteva nell'ora in cui si ri­ corrente di vento dietro gli a- esistono generi «inferiori», lico principe Prospero Tatto- destano gli spiriti. Ma il tono razzi così procurando una che si può fare buon cinema re sussurra al cadavere di è quello, anche se il testo è un spaventosa e inquietante Ma in tv il con «le avventure di un mo­ Hazei Court «No, non dovete racconto di Poe, 'L'appunta­ mobilità al tutto-). E Ludwig stro di 120 piedi e con quelle addolorarvi, dovreste anzi mento; anno 1833: il figlio stesso non è un mirabile U- di una collegiale presa dal rallegrarvi, perché lei ha ap­ della •baronessa Afrodite. V sher? rock and roll», che le illusioni pena sposato uno dei miei adorazione di tutta Venezia; romantiche sulla «creazione» migliori amici™ la morte». è caduto nel canale, il marito di un'opera sono di solito Indifferente 'tirava degli ac­ Ma se in Poe l'utilizza zio- suo terrore sciocchezze. cordi svogliati dalla chitar­ ne del kitsch corrisponde in Torneremo comunque sui ra, pareva annoiato a morte, parte a un suo proprio insod­ Non a caso, la parola «ca­ singoli film del ciclo (intro­ mentre dava a Intervalli or­ disfatto desiderio di sensa­ polavoro» è bandita dal voca- dotti ciascuno da un breve dini per 11 salvataggio; ma zioni eccezionali e -perverse; *»olario di Corman, anche commento di Vincent Price uno •Straniero' si tuffa e essa è anche consapevolezza, diventerà perché è il primo a sapere curato da Manuel De Sica): artifìcio (come quello che che il cinema commerciale per oggi spendiamo qualche porta il piccolo in salvo, sug­ smuove i tendaggi di 'Li- ha le sue leggi ferree, soprat­ parola ancora su I" vivi e > gellando cosi con la barones­ geia>), menzogna dichiarata, tutto se per girare un film si morti che rappresenta, ap­ sa un patto di morte, un sui­ ricerca spregiudicato, del- hanno a disposizione due punto, il debutto dell'accop­ cidio comune a distanza, eh' V'effetto; a cui tutto deve settimane. I maghi del ter­ piata Corman-Poe. Girato in essi consumeranno nelle pri­ tendere. Il romanticismo pa­ «comico» rore, ad esempio, fu realizza­ quindici giorni con un bu­ me ore della mattina se­ tetico fel primo 800 si capo­ to in 16 giorni, ma siccome il dget modesto che non preve­ guente. contratto di Boris Karlof f ne deva più di quattro o cinque volge cosi in un freddo prc- quella sua menzognera veri­ fantasmi della finzione cui "effetto" da raggiungersi, Dice Vincent Price; «Fran­ di reazioni coscienti. Non si gramma diarie» nel senso prevedeva 19, Corman riuscì interpreti, il film contiene E se prima cera venuto in tà. Bell'Ottocento la lettera­ prestiamo fede tornano a vi­ inventa e combina quegli e- camente credo che i miei deve dar tempo alla coscien­ a utilizzare quelle 72 ore a di­ già tutti gli ingredienti del mente l'orrore digestivo dei tecnico della parola, e il tura ha avuto nella coscien­ sitarci, «si ode il grido isteri­ venti che meglio possono film facciano morire dal ri­ za, alle reazioni troppo sche­ sposizione per inventarsi in genere: la villa Isolata, corro­ •media' (ma quel grido iste­ mondo di Byron e della Ra- za collettiva uno spazio che co di una donna*. produrlo; ' dere, anche quelli che si matiche, di affiorare». quattro e quattr'otto La cer­ sa dall'umido dei secoli; la rico di donna nella notte può dcliffe si stempera sorpren­ prendono .«mi serio. Altro che Ci è sembrato utile ritirare sepolta viva che esce dal se­ dentemente in quello di nel Novecento essa ha noto- Sarà il cinema pacchiano, Il sogno delia sterminata arne di cera, allungando 11 ricordare il surrealismo, le iiamente ceduto a altre for­ ma anche il solo senza giu­ scuola di Poe è dunque co­ orrore! I veri fl'm dell'orrore fuori queste citazioni In oc­ brodo con alcune riprese di polcro e muore tra le braccia Incisioni di Max Ernst, le Flaubert, Henry James (al­ sono Taxi Driver o II marato­ casione dell'inizio di questo paesaggi marini fatte da del fratello; Il torvo Roderick tro maestro dell'orrore fìtti- me spettacolari, fra cui l'or­ stificazione se non le esigen­ struito a mente ben desta, prime poesie di Eliot), ora oc­ mai languente cinema: cine­ ze del mercato del sogno e come lo stesso Hitchcock po­ neta. Adoro combinare l'hu­ bel ciclo televisivo, curato da Monte Hellman. Usher (Price) da! sopracci­ correrà fare il nome, che so, zio) e James Joyce, col suo mour con il "gotico", quando Enrico Ghezzl (da stasera Torniamo comunque al ci­ glio inarcato chiuso nel suo celebre artista-dio staccato ma che nel suo agonizzare del più ampio (non meno o- tè appurare quando, sveglia­ 1 registi me lo permettono. È di Borges, che certo da Poe non a caso ritrova il suo ag­ nirico) mercato di cui 1 suoi sulla Rete 3, ore 22.05), inti­ clo che si apre stasera con 11 inferno di sensazioni ossessi­ ha Imparato non poco del dall'opera, assorto nel suo tosi nottetempo e preso nota. l'unico modo per impedire ai tolato «Terrore terrore: tre primo dei sette film Ispirati a ve; le Unte rossastre dei vel­ manicure. Solo mentendo, ci gancio col 'reale dell'audi­ orrori fantastici potrebbero di unIdea appena sognata film di Invecchiare e sem­ luti e degli Interni che accen­ suo mestiere e la disciplina torio nel fantastico più maghi per sette film». I tre Poe e prodotti dalla piccola del fantasticare. dicono costoro, si potrà co­ essere metafora. Quando Hi- che gli pareva magnifica, brare Idioti •• maghi sono l'attore (oggi casa Indipendente American tuano la decadenza della di­ struire la verità. schietto (Spielberg e compa­ teheock illustra a Truffaut i lesse la mattina successiva: International Pictures che nastia degli Usher— Forse, a Ecco l'ambivalenza di Poe, gni). Il pubblico di massa che Dice Roger Corman: «L'i­ settantaduenne) Vincent uno del pochi scrittori il cui Ma questi sono scrittori problemi di costruzione pre­ •Boy meetsgìrU l"f incontra dea della morte, della sepol­ Price, il regista (oggi produt­ Corman realizzò con Vincent rivederlo oggi, ci scapperà nome è moneta corrente per appunto screditati, che han­ ha cominciato a sognare coi sentatigli dalla scena dell'as­ lei— Come la Casa di Vsher e tura In un enorme etemo si­ tore in cattive acque) Roger Price. È I vivi e i morti (The qualche sorriso e Roderick Il •pubblico; cosa che gli ha no un pubblico ben definito e drammaturghi elisabettiani sassinio nella doccia in «Psj- il corpo di Valdemar il sogno lenzio, il ritomo alla matrice, Corman e lo scrittore (che Home o/ Vsher, I960), che 1' non ci farà più tanta paura. ha continuato 11 suo sonno co- riudiamo la voce dell'au­ collettivo sembra intero, in­ allora trentaquattrenne re­ Ma se così fosse, che cosa Im­ reso difficile l'esistenza pres­ limitato, diversamente dal sono terrori che risalgono al­ nessuno di noi ha avuto la porta? Il terrore. In un cine­ so Il medio cultore di lettere. ciarlatano demoniaco Poe, travagliato grazie alle inie­ tore della 'Filosofia della tatto. ma può in effetti preci­ l'infanzia. È ciò che fa la fortuna di incontrare) Edgar gista riscrisse e ampliò — in­ zioni dei narratori del Sette- composizione': 'Un artista a- pitare da un attimo all'altro fischiandosene delle versioni ma di «mostri senza mostri», Pare che egli possa piacere che continua a agire oltre le grandezza di Poe. Egli aveva Allan Poe. Dei tre, ovvia­ già portate sullo schermo da ognuno lo trova dove vuole, > solo al lettore rozzo e a quello sue stesse parole, sulle prode Ottocento ed è scivolato pa­ bile costruisce un racconto. nel vuoto, neJJa deliquescen­ trovato, prima di Freud, la mente, solo il terzo è un ge­ cificamente nelle platee ci­ Epstein nel 1928 e da Bamett anche specchiandosi nel pro­ Ipcrraffinato, che lo contem­ inesplorate del fantastico, Se avvertito non modifica il za su cui è acrobaticamente strada del subcosciente. E io, nio: ma gli altri due, parten­ nel 1950 — insieme allo sce­ prio televisore spento, poco pla In un'estasi di kitsch. C'è dovunque si legga un -rac­ nematografiche e poi televi­ suo pensiero per dar spazio campato. Si vive sulle spon­ che ho sempre avuto pochis­ do da punti di vista spesso neggiatore Richard Mathe- prima che Inizi un film di In Poe tutto un ciarpame ro­ conto di mezzanotte» e ci si sive del 1900. Le luci si spen­ agli eventi, ma una volta de dell'abisso. simo tempo per "girare" i opposti, hanno avuto il meri­ son. La pratica non sembri Roger Corman. mantico ormai in saldo — il affretti a far scattare l'inter­ gono, è notte, 'l'orologio del concepito con cura delibera­ miei film, ho dovuto scarta­ to di tradurre il «terrore» di troppo scandalosa, perché byronlsmo. Il 'gotico' — e ruttore per non ascoltare Campanile batte le cinque; i ta un certo unico e singolo Massimo Bacigalupo re, sfoltire un buon numero Poe, la sua dimensione criti­ anche nel film successivi Michele Anselmi

•;".<» ;c». -." -»À

fu L'UNITÀ / GIOVfcDÌ 24 FEBBRAIO 1983 niziativa dei sindaco di Vene» della dea Diana, nella sua villa 10 Lizzani: «Sono zia — ha aggiunto Lizzani — Ringo Starr di 26 stanze nel Berkshire. a\ esse soprattutto lo scopo di Respingendo la richiesta di impegnato, no provocare le forze politiche chiede finanziamento la municipali­ che da mesi rinviano le deci» tà di Windsor e Maidenhead sioni sul nuovo direttivo della ha \oluto anche rimproverare alla Biennale» Biennale. Anche perché il sin­ «sussidio»... il facoltoso cantante. «È una daco non ha autorità per affi­ vergogna che un uomo con i pentacoli ROMA — «Inizicrò a maggio dare un incarico di questo ge­ LONDRA — La municipalità suoi mezzi abbia dovuto cerca­ le riprese di "Nucleo zero , il nere». «Non avrei tempo nean­ di Windsor e Maidenhead (24 re per prima cosa un'elemosi­ film tratto dal romanzo di Lu­ che per accettare una even­ chilometri ad ovest di Londra) na'' — ha dichiarato il funzio­ ce d'Eramo in cui mi occuperò tuale candidatura alla presi­ ha respinto una richiesta di nario Kevin White al quoti­ del terrorismo, e subito dopo denza della Biennale — ha sussidio di 500 sterline (circa diano "Standard" —. Abbia­ ho preso un altro impegno: un continuato il regista — am­ un milione di lire) inoltrata mo cose migliori da fare con i film sulla strage di Cefalonia. messo che esistessero i voti per dall'ex «beatle» Ringo Starr nostri soldi che finanziare un E quindi, pur essendo disponi» eleggermi. Quanto poi alla che intende operare un re­ miliardario». bile a raccogliere l'appello del possibilità di tornare a orga­ stauro in una sua lussuosa di­ «Ha tanti solti che gii esco­ sindaco dì Venezia, non ce la nizzare la Mostra del Cinema, mora alla periferia di Londra. no dalle orecchie — ha infine farò ad organizzare la pross[- ritengo che questo incarico sia Il multimiliardario cantante detto White — e tuttavia ha ma Mostra del cinema». E incompatibile con la mia desi­ rock aveva tempo fa inoltrato cercato di ottenere un po' di quanto dichiarato all'Agenzia gnazione già annunciata da una richiesta di finanziamen­ sterline a danno di chi paga le Italia Carlo Lizzani, ex-diret­ parte del PCI nel Consiglio di­ to per effettuare le riparazioni tasse. Ma credo che ora egli ha tore della Biennale di Venezia, rettivo della Biennale. Il mio del tetto di una stalla, restau­ capito il messaggio che abbia­ dopo l'iniziativa del sindaco di successore? Potrebbe essere rare gli ornamenti di un giar­ mo \oluto inviargli: spendi i Venezia Rigo. «Ritengo che l'i­ Gian Luigi Rondi». dino, compresa una statua soldi tuoi, Ringo».

Nostro servizio LOS ANGELES — Dopo mesi Robert De Niro e Jerry Lewis, per la prima volta Il concerto e mesi di 'silenzio-stampa; è finalmente arrivato sugli insieme sullo schermo, protagonisti di «King of schermi americani King of co­ medy, il nuovo film di Martin comedy», appena uscito negli USA. È una storia Scorsese, con Robert De Niro e A Roma Jerry Lewis. Da tempo girava' di ambizione ed emarginazione: c'è chi dice che no per Hollywood sorpresa e incredulità, unite a una certa è la più vera autobiografia del regista Sarah ansiosa attesa, sulla riuscita di una così strana coppia' l'espio- sivo Jerry Lewis, uno dei veri Vaughan re della commedia americana, e l'iperrealista Robert De Niro, l'introverso, il duro di Taxi Driver, di Toro scatenato, del perde la Padrino parte II. E King of co­ medy non ha deluso le aspetta­ Autoritratto tive. -Scorsese è incapace di voce ma fare un film noioso e prevedibi­ le; sostiene il Los Angeles Ti­ mes. non il King of comedy, scritto dal­ l'ex critico del Newsweek Paul Zimmerman, è la storta di un di Scorsese Robert Da Niro e Martin Scorasse sul set del film «King of comedy» pubblico giovane comico ambizioso (De Niro) che rapisce un famoso personaggio t»levisivo (Lewis) a rifletterci sopra. la ribalta, una caratteristica re hanno tutti bisogno di qual­ anno in cui il suo terzo film, solandosi dalla maggior parte co della parola ma, per esem­ ROMA — Era un mal di gola che valeva svariate decine di milioni per ottenere in cambio dieci •Posso identificarmi con tipica di quasi ogni suo perso­ cosa e pensano che tu gliela Mean Streets, girato in soli 27 degli amici e colleghi dei suoi pio, nel senso di uccidere lo quello che l'altra sera, al Teatro Sistina, ha impedito a Sarah minuti di ripresa diretta tele­ Ruperl Pupkin* (il personag­ naggio, Johnny Boy in Mean possa dare, ma non puoi. Devi giorni con 650 mila dollari, primi anni nel cinema. spirito, distruggere rapporti, Vaughan di sospendere lo show alla terza canzone. La grande, visiva. Il film è in singolare gio di De Niro), ha detto recen­ Streets, Alice Hyatt in Alice stare molto, molto attento. Da venne acclamato dalla critica 'Le cose si sono mollo cal­ uccidere insomma tutto quello grandissima artista negra ci ha dato dentro con i suoi «pinnacoli» contrasto con gli sfondi di vio­ temente il regista al New York non abita più qui, Travis Bìckle un certo punto di vista è bello al New York Film Festival e lo mate per me; ha detto recen­ che ti circonda pur di ottenere vocali, con te sfumature flessuose,co n i chiaro-scuri ricamati attor­ lenza e alienazione dipinti da Times. 'È così che feci il mio in Taxi Driver, Jimmy Doyle in essere al centro dell'attenzio­ affermò come uno dei più pro­ temente. 'A volte magari posso quanto cerchi. Questo tipo di no a brani celeberrimi e un po' scontati, ma... la gola non perdona. Scorsese tn quasi tutte le sue primo film, senza soldi e umi­ New York New York e Jack La ne, ma c'è sempre il pericolo mettenti registi americani. Da anche soffrire di noia e solitu­ ambizione ha effetto sut tuoi «Scusatemi, sto veramente male. Non posso, non posso continua­ opere precedenti (da Mean liato da cento rifiuti. Fino a Motta in Toro scatenato. Alcu­ che possa alterare la tua per­ allora Scorsese ha toccato in dine ma è meglio per me come rapporti personali e per me, re., aveva sospirato a metà di un brano e se n'era andata dietro le Streets a Toro scatenato,); ma, quando finalmente riuscii ad ni critici vedono in King of co­ cezione della realtà: tutti i suoi film il cuore della persona e per il mio lavoro: In per anni, la verità era che se quinte lasciando il suo trio, tecnicamente ineccepibile, a riempire sotto parecchi punti di vista, avere un colpo di fortuna. In medy una sorta di commento A 40 anni, Scorsese non fa vita americana vissuta ai mar­ fondo, sia Rupert che Jerry di­ dovevo fare una scelta tra il la­ i vuoti delle parole. Poi è riapparsa, dondolandosi graziosamente King of comedy è forse il film realtà la fortuna non c'entra all'ossessione americana per la misteri di dedicare tutte le gini, il fascino e te delusioni del mostrano in King of comedy voro e il rapporto, ti rapporto dentro il suo abito scollato rosso kitsch, e, accolta dagli applausi, più vicino alle fantasie di Scor­ molto — aggiunge —. Quello celebrità, ossessione che, unita proprie energie al cinema. Cir­ sogno americano, le storie di e- che la solitudine può esistere personale andava al diavolo. ha urlato «I'm gonna do it, I wanna do it» («Ce la farò, devo farce­ sese sul mondo dello spettacolo che ci vuole è la costanza di ad una specie di meccanismo condato, a casa e in ufficio, da marginati in una città spacca­ sia agli alti gradini della fama Però non ho nessun rimpian­ la.), come per chiedere perdono a quel pubblico amico in apparen­ che lo circonda. sferrare continui colpi a que­ autodistruttivo, è la chiave per to; dice, riferendosi forse ai za, ma sotto sotto irritato, già rassegnato a rimetterci le 30mila lire scaffali pieni di libri sul cine­ ta dall'alienazione e dalla vio­ che in basso, e il conflitto del del biglietto. Ci sono voluti anni per por­ sto monolito che è il mondo l'effimero successo o il crollo ma, film, video-cassette e pre­ lenza. film rappresenta forse proprio tre matrimoni falliti nell'inse­ tare King of comedy sugli dello spettacolo. Pupkin lo fa disastroso dei personaggi di mi appesi al muro, è uno dei Dopo New York New York le contraddizioni di Scorsese guimento della sua carriera, «Che fa, canta o non canta?*, cominciava a rumoreggiare la schermi. La sceneggiatura di nel modo sbagliato, ma ha il ti­ Scorsese. Ma in parte, osserva registi pia rispettati d'Ameri­ passò un periodo in cui si con­ stesso, da una parte l'ex 're­ ultimo dei quali con Isabella platea: e lei, poveretta, chiamando a raccolta le tonsille e barando Zimmerman, ùJ esempio, pas­ po di ambizione necessaria. Mi il critico di American Film, tn ca. Figlio di una famiglia di o- vinse che la sua storia d'amore cluso' appassionato di cine­ Rossellini. Per dimostrarlo, si è elegantemente con se stessa, è uscita di nuovo alla ribalta per il sò per le mani diMilos Forman ricordo che anch'io avrei fatto King of comedy c'è anche, for­ perai, crebbe a Little Italy, il col mondo del cinema era fini­ ma, dall'altra il regista di suc­ già rimesso al lavoro. Ha in secondo tempo. Giusto, però, per regalarci cinque brani striminzi­ e Michael Cimino prima di ap­ qualunque cosa, sarei andato se, un'identificazione di Scor­ quartiere italiano di New ta; ma poi venne Toro scatena­ cesso, quasi frustrato da una programma L'ultima tentazio­ ti, eseguiti con la solita classe, ma nervosamente, quasi dovesse prodare, grazie all'intervento in qualunque posto, a qualun­ sese con il personaggio di Jerry York, isolato dai suoi coetanei to, girata in bianco e nero con fama che non gli permette di ne di Cristo, in cui viene pre­ sorvegliare la voce per non prendere stecche. di De Niro, in quelle di Scorse- que proiezione, a qualunque Langford (Lewis). Come Lan- per via dell'asma e di un fisico uno stile che si faceva sempre fare un film nel modo più eco­ sentato un Cristo piuttosto li­ Peccato. Perché lassù sul palco, spinta dai manager e dalla logi­ se. Quando Scorsese lesse la incontro à la page pur di poter gford, infatti, Scorsese ammet­ gracile. Passava tutti i suoi più semplice e documentaristi­ nomico e semplice che vorreb­ bertino. Non si sa ancora se De ca ferrea della tournée (ieri sera era a Napoli, poi andrà a Viareg­ sceneggiatura, nel 1974 — du­ parlare dei miei progetti. Dopo te che la fama l'ha portato ad momenti liberi al cinema e i co. In King of comedy, spiega il be. Niro ne sarà l'interprete. Quel­ gio, Bologna e Milano) Sarah Vaughan soffriva maledettamente. E rante le riprese di Alice non a- tutto, quando sei in mezzo a un certo isolamento: 'Il suc­ film entrarono così a far parte regista, 'la staticità della mac­ lo che Scorsese sa, come già a- si vedeva, nonostante il sorriso smagliante, l'ammicco simpatico da 40-50 persone, fra di loro, ma­ cesso influisce sul tuo compor­ In King of comedy — con­ veva detto per Toro scatenato, bita più qui —, non ne fu affat­ del suo mondo di fantasie. china da presa rappresenta clude il regista — volevo vede­ «fat-mama* verso il pubblico delle prime file, la professionalità to interessato. Ma dopo Taxi gari, c'è proprio la persona che tamento sociale; confessa. Laureatosi nel 1968 in cinema uno sforzo di ancora maggiore è che lo vuole a modo suo, sicura-a prova di •incidenti». Scialba serata, dunque, monca perfi­ driver, New York New York e produrrà il tuo primo film: 'Negli ultimi tre o quattro an­ all'università di New York, re cosa significa avere tanta •semplice ed economico: no di quei bis di prammatica che nei recital delle star non mancano ni ho tagliato fuori dalla mia semplificazione: La stessa voglia di una cosa da essere di­ Toro scatenato, il regista italo- Scorsese vede in Rupert Scorsese montò documentari e che il regista ha cercato di in­ sposto ad uccidere per ottener­ mai. americano la rilesse e cominciò vita un sacco di gente, in gene­ spot pubblicitari fino al 1973, trodurre nella propria vita, i- D'altro canto, era stata proprio la Vaughan a dire qualche tempo l'outsider affamato di luci del­ la. Non per forza nel senso fisi- Silvia Bizio fa in un'intervista che «le stelle vanno lasciate dove stanno: in cielo*, come a suggerire che i miti e i paragoni con le altre first ladies del jazz (da Billie Holidav a Ella Fitzgerald) non fanno per lei; Per lei che, tra gli applausi riverenti afFestival di Sanremo Programmi TV Radio edizione 1968 (era in coppia con Pennino Gagliardi!) e i fischi soverchienti a Umbria Jazz edizione 1976, ha saputo condurre la propria carriera secondo un disegno ben preciso: che è poi, detto in • Rete 1 domani» sceneggiato.* 10.30 «Sentieri» sceneggiato; 11.20 «Rubriche»; soletemi, «do al pubblico ciò che si aspetta da me*. 11.45 «The Ooctots» sceneggiato; 12.10 «Alice» telefilm; 12.30 «Bis», • RADIO 1 12.30 SCHEDE STORIA - LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO E oggi da Sarah Vaughan il pubblico esige uno spettacolo leviga­ con Mike Bongiorno; 13 «Il pranzo è servito» con Corrado; 13.30 «A- Scegli il tuo film GIORNALI RADIO: 6.7.8.9. 10.11. 13.00 CRONACHE ITALIANE - Cronache dei motori to, di classe, nel quale il piacere della memoria (le composizioni spettando il domani» sceneggiato; 16.30 Cartoni animati; 17.30 «Robin 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21, 23. 13.2S CHE TEMPO FA cioè di Gershwin, Rodgers, Kem) si salda al virtuosismo vocale, al Hood» telefilm; 18 «Il mio amico Arnold» telefilm; 18.30 «Pop corn ATTENTI AL BUFFONE (Rete 4, ore 21.30) Onda verde 6 03. 6.58. 7.58. 9.58. 13.30 TELEGIORNALE news»; 19 «L'albero dalla mele» telefilm; 19.30 «Qalecttea» tetefitm; Dopo quello dedicato a Marcello Mastroianni, comincia stasera fraseggio limpido e personale, alle atmosfere soffuse di un night di 14.00 AL PARADISE - con Mitva e Heather Parisi sulla rete tv di Mondadori un mini-ciclo dedicato a Nino Manfredi. 1158. 12.58, 14.58. 16 58. 18. lussoTNon importa che l'accompagni un trio (come l'altra sera al 20.25 «Suparflash», conduce Mike Bongiorno; 22.10 Telefilm: 23.10 18.58.21.05.22.58:6 Segnata ora­ 15.30 SCHEDE - SCIENZA E TECNICA - Il colore in televisione Campionato «B basket NBA; 0.40 «1 vice sceriffi», film; Telefilm. Si inizia con quell'attenti al buffone che Bevilacqua realizzò, sen­ Sistina) o una grande orchestra: conta che Sarah Vaughan, anche 16.00 MISTER FANTASY - Musica da vedere za troppo successo, nel 1976. Seguirà venerdì Vedo nudo di Risi e no; 6 05. 7.40. 8 30 Musica: 6 46 quando rielabora i Beatles o Stevie Wonder, lo faccia con il suo 16.50 OGGI AL PARLAMENTO D Italia 1 Gli anni ruggenti di Zampa. L'idea di partenza di Attenti al buffo­ Al Parlamento: 7.15 GR1 lavoro: inconfondibile «marchio di fabbrica*, quello che suscita Io stupore 17.00 TG1 - FLASH ne è quella di collocare un personaggio lieve, ilare, aereo in un 7.30 Edicola. 11.10 Top and roti; e l'invidia. 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA 8.30 «Febbre d'amore» telefilm; 9.20 «Gli emigranti» telenoveta; 10 quadro grottesco, tragico. Sul filo delle parafrasi operistiche (il 11.34 Leonardo da Vino. 12 03 Via Ecco perché era inutile attendersi la cantante amica di Dizzy 18.20 TG1 CRONACHE - Nord chiama Sud - Sud chiama Nord Film «Una vampata di vergogna»; 11.30 «Natura canadese» documenta­ modello è il Don Giovanni) c'è un Commendatore che apre lo Asiago Tenda. 13 25 La diligenza: Gillespie, di Charlie Parker e di Billy Eckstine, la vocalist ruvida e 18.50 CHI SI RIVEDEI7I - «Senza retei. spettacolo musicale rio; 12 «Vita da strega» telefilm: 12.30 «Hello! Spanck» cartoni animati; spettacolo con un ratto e una violenza; e il divertimento dovrebbe 13 35 Master; 14.30 Radiocreo; orgogliosa che negli Anni Quaranta rivoluzionòi l modo di inter­ 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA 13 Ritorno da scuola; 14 «Gli emigranti» telenovela; 14.50 Film «L'eredi- stare nel vedere il personaggio alternativo, appunto il buffone, che 15 03 « Magar*t; 16 11 pagmone; pretare il jazz in opposizione alle tecniche tradizionali fondate 20 00 TELEGIORNALE tè la ragazza l'orologio d'oro»; 16.10 «Sport BBry» cartoni animati; riesce a rovesciare la vittoria del potente. Ma il film è talvolta 17.30 Master-under 18: 18.05 Bt- sull'esecuzione fedele del tema. Certo, il retaggio gospel, le tonalità 20.30 MAGIC NIGTH - con Alexander. Raffaella Carrà. Matia Bazar. Dome- 16.30 «Bim bum barn», pomeriggio dei ragazzi; 18 «La casa netta prate­ greve, attediato di parole, infarcito di notazioni insistite. Bravi bfioteca musica: 19 25 Jazz '83; bluesy, il controllo ricco del vibrato ci sono ancora, perfino più di rveo Modugno. Ami! Stewart ria» telefilm; 19 «Febbre d'amore» telefilm; 20 «Vita da strega» telefilm; 19 55 «Raccomandato di ferro»; prima, se possibile: ma le cose che canta sembrano gusci senz'ani­ 20.30 Film «L'armata Brancaleone»; 22.40 «Agenzia Rockf ord» telefilm; comunque Nino Manfredi, Mariangela Melato e Eli Wallach, cat­ 21.35 FONTAMARA - dal romanzo di Ignazio Storte 12' parte) 21 52 Obiettivo Europa: 22.27 Au- ma, songbooks turistiche, emozioni in smoking destinate a sbricio­ 23.40 Grand priz; 0.40 «Dan Augusta, telefilm; 1.40 «Rawhide», tele­ tivo a tutto tondo che anche fuori del west è sempre un grande 22.30 TELEGIORNALE rjobox: 22.50 AI Parlamento. 23 IO larsi nelcicaleccio «mondano* del dopo concerto. film. attore. 22-40 SOLCINO - Un messaggio di libertà agfi abon della stampa L'ARMATA BRANCALEONE (Italia 1, ore 20,30) La telefonata. mi. an. 23.25 TG1 - NOTTE • OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA D Retequattro È un film talmente celebre, e imitato, che quasi non varrebbe la pena di presentarlo. Preferibile di gran lunga al seguito (Branca- • RADIO 2 D Rete 2 8.30 Ciao ciao; 9.50 «Ciranda de Pedra». novela; 10.30 Fflm «I due leone alfe crociate) più dotto e artefatto, fl fflm di Monicelli inven-, 12.30 MERIDIANA - tUn soldo, due soldi* mondi di Charfie»; 11.55 «Special Brandi» telefilm; 12.60 «Mr. Abbott tò un vero e proprio genere comico. C'è il prode guerriero Branca-' GIORNALI RADIO: 6.05.6 30. 7.30. 13.00 TG2 - ORE TREDICI e famiglia», telefilm; 13.15 «Marina», novela: 14 «Ciranda da Pedra». leone, c'è il suo cavallo Aquilante, ci sono gli squinternati che 8.30. 9.30. 11.30. 12.30. 13 30. 13.30 RACCONTIAMO LE CITTA - «Fonte AveHana» nove»»; 14.48 Film «Un grappolo di sole»; 16.30 Ciao ciao; 18.30 «Star seguono il condottiero e rischianod i finire impalati. 16.30. 17.30. 18.30. 19 30. 14-16 TANDEM Trek» telefilm; 19.30 «Vegas», telefilm; 20.30 «Cipria», condotto da 22.30; 6.06. 6.35. 7.05 I gaarm; REPUBBLICA ITALIANA 16.00 VERSO NUOVE TECNOLOGIE - «Tecnologie per l'elettronica* Enzo Tortora (ultima puntata): 21.30 Film «Attenti al buffone»; 23.30 La 7.20 Lud del marmo: 8 La salute del boxe di mezzanotte. 16.30 PIANETA - Programmi da tutto i mondo bambino; 8.45 «Corinna e Adolfo* In nome del popolo italiano 17.30 TG2-FLASH Retequattro: ultimi Rete 2: intervista D Svìzzera 9.32 L'aria che tira: 10 30. Ratio due 17.35 DAL PARLAMENTO colpi di «Cipria» al «Boia di Lione» 3131; 12.10-14 Trasmissioni rego- Il Tribunale penale di Varese 17.40 TERZA PAGINA di R. Crovi. R. Guidacci e V. Riva 9 Telescuola; 18 Per I ragazzi: 18.45 Telefonale: 18.50 Viavai; 19.25 naf: 12.48 «Effetto mosca». 13.41 «La demorsene d'Avignon» telefilm; 20.15 Telegiornale: 20.40 Elezioni 18.50 CUORE E BATTICUORE - «Una santflante cow g»i» Sound Tradì: 15 «Canne al vento* di 19.45 TG2 - TELEGIORNALE cantonali ticinesi; 22.45 Tema musicale; 23.45 Telegiornale. «Schiara Cedema Camilla e Braga Giampiero colpevofi del de&tto (fi Dopo venti puntate, «Ci­ Un'intervista esclusiva con G. Deledda: 15.30 GR2 economia. 20.30 REPORTER - «Settimanale del TG2» pria», la trasmissione di Enzo Klaus Barine, fl boia di Lione cWamazione aggravata nei confronti ci Benmcasa Gabriele. Caruso 21.20 APPUNTAMENTO AL CINEMA D Capodistria 15.42 «La rottura*; 16.32 Festival; Ignazio e Leone Carlo a la Cederti» anche nei confronti di Cassane Tortora su Retequattro, chiu­ che sotto il falso nome di Al- 17.32 Musica: 18.32 Sera rosa sho- 21.25 IL PIANETA ' - «Brani dai filmi, rj G. Governi [ultima puntata) 13.30 Confine aperto; 16.45 Con noi... in studio: 16.55 Pallacanestro; de™ lo studio, con una passerel­ tman si era rifugiato in Bolivia, Cosimo: e concesse le attenuanti generiche condanna la Cederne a 22.15 TG2-STASERA 18.30 «Che è successo a Candy?» telefilm; 19.45 Chirurgia della bevaz­ la dei personaggi intervenuti viene presentata stasera alle lung:21 Nessun dorma: 21.30 Viag- L. 1.000.000 di multa. 3 Braga a L 400.000 di muda, nonché ade 22.25 TG2 - SPORTSETTE - Zagabria. Pallacanestro; Bologna, pugnato. za; 20.15 Alta pressione; 21.15 Vetrina vacanza; 21.40 Chi conosca 20,30 da «Reporter», sulla Rete gm verso la notte: 22.20 Panorama spese processuali, con i doppi benefici: titolo europeo pesi calo nelle venti puntate. Franca Va­ parlamentar»; 22.50 Radtedus leri tornerà con «fl primo amore 2. Aldo Falivena e Gian Piero condanna inoltre 96 imputati al marcimento dei darmi nei confronti 23.35 TG2-STANOTTE 3131. O Francia di Alberto Sordi», 1 intervista di Raveggi hanno procurato que­ a Bertncasa. Caruso e Leone, da liquidarsi m separata sede; iquidando • Rete 3 10.30 A2 Antiope; 12 Notizie; 12.08 «L'accademia dei 9», gioco: 13.50 Tortora sarà fatta a Monica sto documento, un allucinante a titolo di riparazione la somma di L. 15 m£or» per ciascuno a favore «Lo scandalo», sceneggiato: 14.05 La vita oggi; 15 Fflm «Cinque merines D RADIO 3 14.45 CICLISMO: Noza-Aiassx) Vitti, solita passerella dei sosia dialogo sull'aereo che riportai n dai predetti: per Singapore»; 16.45 Del tempo per tutto; 17.45 Recré A3; 18.50 della regina d'Inghilterra e di Francia — dopo l'estradizione GIORNALI RAIMO: 6.45.7.25.9.45. 17.30 CONCERTO SINFONICO condanna infine oli imputati a*e spese nei confronti della parti crvg «Numeri e lettere», gioco; 19.10 D'accordo, non d'accordo; 19.45 8 Carlo e Diana, delle 22 «Cene» — l'uomo che fece uccidere il 11.45. 13.45. 15.15. 18.45. 18.30 L'ORHCCHIOCCHIO - Quasi un q-joti&ano tutto ci musica costrtur» a cispone che la sentenza venga pubb&cata per estratto per 19.00 TG3 teatro dì Bouvard: 20.35 Dossier; «Resistenza»; 21.401 ragazzi del rock. rentole» premiate in questi me­ capo della resistenza francese 20.45. 23.53: 6 Preludo; 7. 8 30 una sola volta su penodfci Panorama ed Espresso e per due volta, dì 19 30 TV 3 REGIONI si e degli ospiti di riguardaRe ­ Jean Moulins e fece deportare Concerto: 7.30 Pnma pagro; 10 2025 CERA UNA VOLTA— IL BACILLO - «Leracherno - Amletica» D Montecarlo tequattro ha calcolato che la ad Auschwitz settemila ebrei. «OraO»: 11.48 Succeda ri Itala: 12 cui una naTeotoone (tornente*»*. sui quotxsani «furata», «Corriere 20.30 UN PONTE SULLA MANICA: «Vent-nr. d Beatles* 14.30 «Victoria Hospital» teleromanzo; 15.50 «La freccia nera» • Su­ trasmissione ha avuto un alto In questo numero «Reporter» Muscc 15.18 GR3 culturale: 15.30 data Sara». «H Mattino». 21.30 TG3 - (IntervaSo con- Gianni e Pnono) spense; 17.30 «Flipper» telefilm; 18 I Don ben magici di Uay: 18.30 indice di gradimento, repliche presenta anche un'intervista Un certo dammi, 17 Cera una vel­ Varese. 28 gvgno 1979 22.05 I VIVI E I MORTI - di Roger Correa, con Vaxent Pnce. Mark Saron Notizie flash; 18.35 «BiDy a bugiardo» telefilm: 19.30 GG affari sono comprese, e sta pensando di ri­ sul convegno delk prostitute a ia: 17.30-19.15 Sparo Tre: 21 Le affari, quiz; 20 «Victoria Hospital» teleromanzo: 20,30 Soko 51 - 13; 21 Pordenone e due servizi da I- (la semenza 4 stata corrrarrnau - «» questa P*w - data Corta Cappel­ D Canale 5 prendere la trasmissione nelle rwrne; 21.10 Iperrnestra. rjnge A. La Chrono; 21.30 FBm «L'età della violenza»; 23 «B tocco del diavolo» prossime stagioni «con motte sraek (sulla situazione politi­ Rosa Parodi; 23.20 • Jazz: 23 28 9 lo cf Ulano » 16/6/198Ù a daBa Cena <* Cassazione a 16/6/198 lì. 8.30 «Buongiorno Italia»; 8.50 Cartoni •rumati; 9.20 «Aspettando a telefilm. Al tannine: Notiziario. novità». ca) e dall'Australia. racconto È IL GRANDE MOMENTO PER L'ACQUISTO TV COLOR

UNA STRAORDINARIA AZIONE DI VENDITA PER POCHI GIORNI RICHIEDETE INFORMAZIONI AL VOSTRO RIVENDITORE DI FIDUCIA vi

iM «.». *•>•** L'UNITÀ / GIOVEDÌ 11 24 FEBBRAIO 1983 zo Calegari (il suo recente vo­ villa Durazzo 6 stata allestita lizza, e tantissimi altri). MuoreEddie Per i cartoon lume dedicato al West ed edito una rara panoramica storica Ma l'impegno degli organiz­ da Lo Vecchio è stato ultima­ del fumetto comico, quasi tut­ zatori non si esaurisce con la Pelkey: ispirò consegnati i mente premiato anche a Pa­ ta con tavole e vignette origi­ mostra. A Rapallo infatti sono lermo), al soggettista Claudio nali: da Opper (il creatore di già iniziati i lavori di ristrut­ «Lo spaccone» Ntzzi (gruppo Bonetti e «Il •Fortunello») a Sullivan («Fe­ turazione delta settecentesca premi Rapallo Giornalino»), all'editrice bolo­ lix»), Segar («Popeye»), Al •Villa Tigullio», acquistata dal gnese «L'Isola Trovata» e al Capp («Li'l Abner»), Bisi Comune e destinata a diventa­ SAN JOSÉ (California) — Ed* Nostro servizio critico Claudio Bertieri. («Pampurio»), Tofano («Sì- re il primo museo italiano dei pcttucoli gnor Bonaventura») e Cross, comics. «Ma non sarà una die Pelkey, ritenuto il più fa* RAPALLO — Nell'antichissi­ Francesco Corteggiani, di­ moso giocatore di biliardo de­ segnatore e sceneggiatore del­ Goldeberg, Swinnerton, ecc., struttura morta — dice Chen­ gli Stati Uniti, è morto ad 85 mo Castello sul mare sono sta­ con qualche pezzo rarissimo di — con semplici esposizioni anni di cancro. Fu proprio ad ti consegnati l'altro giorno i le riviste «Pif», «Circus», («Boob Mo Mutt», del 1931 a di tavole. Il nostro obbiettivo è Eddie, alle vittorie conseguite premi della sesta edizione del­ «Gomme» e, in Italia, del un'illustrazione di Opper del quello di costruire un vero e impugnando la stecca, che si la Mostra internazionale dei «Giornalino», ha «capeggiato» 1898) e mai esposto in Europa proprio centro culturale, con ispirò Paul Newman per ripro­ cartoonist, sul tema «Ridere a la delegazione francese giunta («Little Jimmy» del 1914). biblioteca e archivio a disposi­ porne sullo schermo il perso­ fumetti*, curata dal gruppo di a Rapallo a ritirare il ricono­ zione di giovani o studiosi che scimento assegnato ad André Pezzi originali anche a Ra­ naggio ne «Lo spaccone». Gra­ autori che fanno capò allo pallo, dove invece il Castello è si occupano di fumetti». Il fu­ zie al biliardo Pelkey, che in «Studio Bierreci» di Luciano Franquin. stato dedicato alla produzione metto come cultura dunque, o realtà detestava questo gioco, Bottaro, Carlo Chendi e Gior­ La mostra quest'anno si è contemporanea americana 3uanto meno come fenomeno divenne una sorta di leggen­ gio Rebuffi. allargata e, grazie a un accor­ (Mort Walkcr, Dick Browne, a studiare molto più attenta­ da. Guadagnò migliaia di dol­ Il trofeo «Il cartoonist», do- do fra i due Comuni del Tigul- Jerry Duinae, ecc.), franco- mente di quanto spesso non lari che gli consentirono di vi­ un referendum condotto lio, ha avuto una «sezione» an­ belga (da Franquin a Goscin- avvenga. vere agiatamente e di fare stu­ ra eli autori italiani, è andato che a Santa Margherita Ligu­ ny-lJdcrzo) e italiana (Rebuf­ diare in un college i figli. al disegnatore genovese Ren­ re, dove in una delle sale di fi, Bottaro, Marciante, Gher- Gianfranco Sansalone

A sinistra, Milva zioni culturali e consuetudini sociali, ritro­ trauma della separazione tra un uomo e una AI festival di Berlino presentato «Via degli specchi» in una scena di viamo dislocato su un terreno sorprendente­ donna, fino allora vissuti esteriormente, In «Via degli specchi» mente a noi familiare. Dall'Intricata trama perfetta sintonia di gusti e di sentimenti, di Giovanna Gagliardo, unica opera italiana in concorso, Sotto, l'attrice dei ricordi scatta, in Senza sole, una semplice, quali coniugi, amici, complici. con la Gagliardo chiara verità: qui è 11 cinema di Chris Marker, Se qualche addebito ci è consentito di con Nicole Garcia e Milva. Un giallo psicologico con sul set del film la rappresentazione del mondo, la poesia del muovere al film di Giovanna Gagliardo, pur reale. La finzione è fuori. E altrove. realizzato con sorvegliato, elegante estro re­ un'insolita protagonista: una donna-magistrato La finzione, I riverberi marcatamente alle­ gistico e benissimo interpretato da Nicole gorici sono tutti ostentati e leggibilissimi, ad Garda, Heinz Bennent e Milva, personal­ esempio, nell'unico film italiano In concorso mente abbiamo trovato piuttosto pregiudi­ al XXXIII Festival di Berlino: Via degli spec­ zievole l'Infoltire e la mescolanza di elementi chi di Giovanna Gagliardo. Formalmente narrativi e risvolti metaforici. Cioè, quel che congenlato come un giallo-psicologico su un è la componente thrilling di Via degli specchi soggetto originale della stessa Gagliardo e si disunisce di quando in quando per far po­ •dialogato» con la collaborazione dell'esperto sto a digressioni allusive o descrittive forse Jean Gruault (sì, quello di Mon onde d'Améri- inessenziali e, comunque, fuorvianti rispetto Thrilling da un matrimonio que), Via degli specchi, pur svolgendo fino in al crescendo drammatico dell'azione. Ciò che, tuttavia, non toglie né dignità, né matu­ fondo 11 racconto di un fattaccio di sangue, rità al discorso cinematografico «in progres­ Dal nostro inviato perfetta d'intuizioni figuratlve-ambientall e dirotta presto nei sottili e controversi ma­ so» di una delle autrici Italiane più originali. BERLINO — Il mondo come rappresentazio­ di coltissime intrusioni musicali (Mussor- neggi di due coniugi ormai arrivati al sospet­ ne, come riproducibilità tecnica del reale. Da gski, Slbellus, ecc.). Così che lo spettacolo, nel to, alla menzogna, al disamore. Lei, donna- Infine, proveniente dalla sparuta schiera una slmile concezione è facile sconfinare nel­ miglior senso del termine, si dilata con Incal­ magistrato di volitivo carattere, si trova ad di film dei Paesi dell'Est, è giunta (in concor­ la finzione suggestiva, nella favola esotica. zante progressione In un racconto di ampio indagare su uno strano suicidio, per qualche so) sugli schermi berlinesi la pellicola unghe­ Eppure, anche partendo da quel preliminare respiro. La traccia narrativa è quella tutta verso spiegabile anche come un assassinio. rese L'avvoltoio di Ferenc Andras. Si tratta di approccio, niente di tutto ciò accade nel do­ convenzionale della corrispondenza epistola­ Lui, Intraprendente manager, si muove di- - un «giallo* spettacolare di buona mano, con cumentario di Chris Marker Senza sole, poco re di un fotografo ad un amico. E l'attuale sinvolto negli affari e, più ambiguamente, un laborioso sequestro di persona e 11 conse­ più di un'ora e mezzo di film Incentrato sui schizofrenia della società giapponese sempre nelle sue personalistiche vicende, non esclu­ guente ricatto. Niente di più, niente di meno. mondi paralleli e contrastanti del riti e miti in bilico tra passato e futuro, come il vistoso, se ovviamente occultate questioni di cuore e Dignitosa e austera, inoltre, ci è parsa la che governano l'antica civiltà giapponese e drammatico contrasto tra soggezione colo­ di letto. comparizione del cinema britannico col film quella nuovissima, ribollente, In drammatica niale e spinte rivoluzionarle della Guinea Nel groviglio di tale situazione vengono ad di Edward Bennett Belfast 1920, cupa vicenda trasformazione, dell'Africa Nera e, in parti­ Bissau sono punti d'osservazione privilegiati essere Irretiti, incolpevoli, una pigra, svoglia­ della follia di una donna in concomitanza coi colare, della Guinea Blssau. L'opera è appar­ per l'esplorazione appassionante di una con­ ta impiegata e un pavido amico della suicida primi moti indipendentisti che insanguina­ sa fuori concorso a Berlino '83, ma a parer dizione umana che ci è, al contempo, conti­ (o dell'assassinata), mentre solerte la donna rono l'Ulster poco dopo la prima guerra mon­ nostro sarebbe stata senz'altro degna di figu­ gua e per gran parte sconosciuta. — magistrato si approssima, non senza cre­ diale. Assolutamente deficitarie, invece, le scente angoscia, all'amara sconcertante veri- prove del tedesco federale Vladln Glowna rare in competizione, con molte possibilità di Niente, dunque, corrivi allettamenti folclo­ (Questa vita rigorosa), del giapponese Etichi conquistare uno dei maggiori premi in palio. ristici, né tanto meno banali sollecitazioni Film tutto intriso di sofisticate atmosfere e Kudo (L'emarginato), del danese Morten Ar- Qui, infatti, 11 cineasta francese, già accredi­ turistiche. Senza sole vuol essere, ed è, un di ancor più sofisticati moduli narrativi, Via hfred (Che Paese meraviglioso!). Per 11 resto, tato di splendide prove documentarle quali viaggio, un'avventura tutta concettuale. De­ degli specchi sceglie fin dal titolo la strada di se può consolare, l'attesa più viva è già tutta Lajetée e Lejoli mai, tocca 11 vertice del «cine­ terminante risulta, semmai, quel tumulto di un racconto a più livelli. E se l'apparenza si concentrata sulla Lucida/olita di Margarethe ma-cinema» e. Insieme, di Invenzioni poeti­ emozioni, di stupori con cui si approda alla mischia inquietantemente alla verità, la luci­ von Trotta. che Intensamente Ispirate. scoperta di un modo di essere, di vivere, spes­ da coscienza ai turbamenti dell'inconscio, il Senza sole è strutturato sulla commistione so di sopravvivere che, pur diverso per tradì- dramma autentico può essere qui soltanto il Sauro Barelli

Di scena Guicciardini ripropone un testo cala­ brese dell'800 con uno spettacolo «all'antica italiana» Nobili, briganti e storie di gelosia

ANTONELLO CAPOBRI- per cui fu scritto, che alle in­ al prontuario delle pose sce­ GANTE di Vincenzo Padula. tenzioni di colui che scrisse. niche e ad un iperrealismo Interpreti: Salvatore Puntu­ Essendo poi il manufatto ab­ melodrammatico. Bisogna to, Oreste Rotundo, Edoardo bondante, ma non profondo, che l'attore reciti due volte, Siravo, Lombardo Fornara, l'occasione si presta meglio ma non si illuda di trasmet­ Rosa Ferraiolo, Pippo Patta- di altre a un Ubero diverti­ tere altro che forme, e appe­ vina, Anna Rossini, Norma mento sulle forme del teatro na l'ombra lontana di un'e­ Martelli. Regìa di Roberto romanzesco. mozione che fu. Si pensi a Guicciardini. Scene e costumi Guicciardini ha intanto ri­ Giuseppe, marito di Maria di Lorenzo Ghiglia. Musiche spettato una lingua patinata disonorata dal ricco Brunet­ di Piero Scorpiniti. Luci di di manzonismi, bizzarra in ti. Costui aveva profittato Guido Mariani. Produzione bocca -al pastori calabresi della carcerazione tempora­ del Consorzio Teatrale Cala­ quei tanto che basta a di­ nea dell'uomo per sopraffare brese; al Teatro Variety di Fi­ stanziare l'azione in una luce la donna: nel corso del turpe renze. archeologica. 11 fondale ri­ amplesso un neonato aveva produce, su un'alta parete perso la vita, soffocato dalle L'Ottocento di grana gros­ affrescata, le montagne Ca­ coltri. Grazie al sequestro o- sa fa ritorno sulle scene Ita­ labre. Un'immagine votiva e perato dal brigante Antonel­ liane. La decapitazione di due modeste porte segnala­ lo, Giuseppe può scannare Maria Stuarda decretata da no che si tratta di un erompe Brunetti, e tenta di far strage Zeffirelll, l vocianti ed emati­ l'oeil. Le quinte di destra e di della di lui famiglia. Una ci eroi di Gabriele La via, e al­ sinistra simulano due pareti donna però, fatta medianica tri spettacoli «all'antica ita­ barocche che non sai se col­ da una catartica scena ma­ liana» sono la scia magnilo­ locare in un salone o in un dre, salva gli innocenti. Giu­ quente di questo gusto, di cui cortile. La luce filtra come in seppe crepa, Antonello verrà l'Antonello calabrese di un avello. Che si stia assi­ catturato e poi ucciso. Guicciardini rappresenta, stendo, in una casa nobilia­ mi pare, Il corrispettivo «po­ re. ad una recita domestica? Siamo di fronte all'apolo­ polare». gia del romanzo d'appendi­ Che siano questi personaggi ce. Lombardo Fornara è un Scrittore-prete, mìstico e appena usciti, dopo un lungo Giuseppe quasi lombrosia- liberale, il cosentino non va­ sonno, dalla biblioteca di no. Norma Martelli scherza le certo la punta dell'alluce qualche vecchio garibaldi­ con abilità anche eccessiva di Schiller, ma pur nei limiti no? Lo spettacolo è un diver­ con il suo personaggio, Anna di un sincretismo pasticcio­ tito viaggio nell'antiquariato Rossini è una convinta mo­ ne (destinato peraltro a lun­ risorgimentale. E ricordia­ glie di Brunetti. Perfetto mi è PEUGEOT TALBOT ga vita nel centro-sud d'Ita­ mo che, nel settore, gli avvo­ sembrato Pippo Pattavlna, lia), possiede la vena di un cati e i farmacisti calabresi incrocio ideale di Amedeo appassionato oratore. E ora­ non furono meno dei conti Nazzari e Massimo Serato, SERIE JOLLY PRONTA CONSEGNA. tori, maestri, avvocati, e at­ piemontesi o dei latifondisti quasi estratto da un fotoro­ tori, si sa, hanno spesso qual­ toscani. manzo o da un «prossima­ cosa In comune; tra l'altro Si capisce allora che tutto mente» degli anni Cinquan­ un certo Isterismo esibizioni­ il compito sta sulle spalle de­ ta. Salvatore Puntino era in­ sta che, a seconda del casi. gli attori. Non conta il plot, vece un deludente Antonello. nell'Ottocento li trasforma­ ma come Io si racconta: an­ statuario e presuntuoso. Il va In eroi, guitti, poeti o na­ che le invettive e i pianti gioco divertente pativa qual­ vigatori. Tutti in odore di (contro la corruzione borbo­ santità. Per questo il pubbli­ che volta la lunghezza dell' D. JOLLY CHE BATTE co li amava, li applaudiva. 11 nica e in memoria del marti­ intreccio, che il pubblico pre­ venerava. rio dei fratelli Bandiera) de­ sente dimostrava comunque vono essere pronunciati sen­ di apprezzare nel suo giusto Rappresentare oggi VAn- za cadere nella facile parodia verso. toneìlo datato 1850 significa e senza troppo svelare la mo­ badare più a quel pubblico destia del trucchL SI ricorre StroForrone INFLAZIONE. Il concerto oca n. PREZZO DEL r MARZO tm Dire che netTultimo anno /inflazione ha avuto un incremento dei 16.3% é fare un discorso chiaro. Così Albinoni e Vivaldi La Peugeot Ta

L'UNITÀ / GIOVEDÌ 12 24 FEBBRAIO 1983

ibri

Per Vittorio Sereni UESTO NOSTRO secolo autentica e insieme onesta, i cerca di un significato ulte­ Q travagliato sta pian segni della realtà che vi si riore (magari segreto, ma piano volgendo alla fine, e nascondono. non metafisico) dei nostri volge necessariamente alla Altri ancora sarebbero i gesti. Poesia come dimen­ -fine anche il tempo di coloro nomi da ricordare, ma que­ sione stessa dell'essere, co­ che di questo secolo sono sta riflessione non pretende me suo compimento, come stati l'anima nascosta, colo­ alla completezza, e preferi­ sbocco naturale che troppe ro i cui nomi hanno accom­ sce peccare di autobiografia volte la realtà impedisce pagnato la nostra crescita piuttosto; sì che a questi no­ con le sue durezze e che dob­ porgendocisi non dai luoghi mi, fra loro ed a me che scri­ biamo recuperare: con co­ più esibiti del dibattito pub­ vo singolarmente legati, uno raggio, ma con umiltà, ac­ blico, ma dalle pagine silen­ solo mi resta da aggiunger­ cettando anche la nostra po­ ziose dei libri, offrendoci ne, ed è quello che oggi mi chezza. che non sempre ce lo una loro verità tanto più spinge a scrivere perchè so­ permette. Berg, e la musica svanì... meditata quanto più soffer­ lo da pochi giorni, e del tutto ta, tanto più profonda quan­ inaspettatamente, è venuto do più pudicamente dubbio­ a mancare: Vittorio Sereni. Il sorriso Una raccolta di illuminanti riflessioni di Adorno maturate in anni di comunanza di teoria e di vita sa di sé: la verità della poe­ «Cominciano ad essere Così la poesia di Vittorio sia. troppi, i ritratti», aveva det­ TIIEDOR W. ADORNO. -Alban Berg... Feltri­ nezza da Paolo Pctazzi. contiene una serie di no. così contribuendo in termini concreti a struttura intervallare o ritmica. E tuttavia Sereni è sgorgata piano pia­ nelli, pp. 176. lire 14.000 scritti per lo più già pubblicati In libri, riviste, mettere in luce la differenza profonda con i non mancano intuizioni felici relative alla È venuto poco più di un to alla moglie Luisa delle fo­ due colleghi'. funzione del timbro, alla valutazione dell'im­ no, a volte con dolore, ma. Il lettore di questioni musicali accomuna il programmi di sala dal 1936 in poi, disposti anno fa il tempo di Montale, tografie che si allungavano accettando di misurarsi però in modo che ne vien fuori un insieme Mentre si leggono con interesse i due capi­ portanza dello spettro acustico in certe pagi­ e si è spenta con lui la voce su una mensola di casa, te­ nome di Adorno innanzi tutto alla «musica compiuto, centrato sostanzialmente sull'a­ toli «Il tono- e «Ricordo», che schiudono zone ne (ad esempio nei Ltprfer su testi di AlU-nb>-rq sempre con l'impoeticità del nuova» in generale, e subito ad Arnold o nel Wozzeck), allo studio delle proporzioni e che più limpidamente, nel stimoni degli amici scom­ nalisi delle composizioni. di conoscenza diretta dei musicista viennese reale e di scontrarsi con es­ Schonberg: e certo la più gran parte delle sue ancora ignote al lettore italiano e risalenti delle tecniche specifiche della •mediazione» suo canto scabro e sommes­ parsi: ed ora anche di lui non sa, ha saputo farsi pura. E battaglie, polemiche e ricerche filosofico- La chiave di lettura del libro sta tutta nei nel cuore del tessuto armonico e melodico. so, nella ricchezza delle sue ci restano che i ritratti, e la musicali egli le ha condotte nel nome del pri­ suo sottotitolo, «il maestro del minimo pas­ appunto al rapporto personale che Adorno ad essa potremo sempre saggio*: quasi ogni pagina è tesa a mostrare ebbe con lui, è nel lungo capitolo sulle opere Probabilmente le cose più convincenti so­ armoniche sotterranee, ha sua memoria per chi l'ha co­ mo e maggiore esponente della scuola di no proprio quelle che prescindono dall'anali­ volgere la nostra sete, e cer­ Vienna. come l'intento di Berg fosse quello, in qual­ che l'autore si adopera a sostanziare la pro­ si strettamente tecnica, quindi più facilmen­ espresso l'ansia e il deside­ nosciuto. e i suoi libri per carvi qualcosa che dia colo­ che modo di «plasmare la musica stessa a pria tesi cercando di dimostrare come a par­ Ma se a questi Io legò sempre una sconfi­ tire da un certo momento ogni composizione te accessibili al lettore non specializzato, e rio che di ogni contempora­ tutti. Anche lui era amico di re alla nostra esistenza an­ nata ammirazione (sentimento peraltro che immagine dello svanire». La tesi di Adorno è che consistono in considerazioni critiche neo sono state: l'ansia della Montale, e di Solmi, e di An­ che tutta la musica di Berg vive all'insegna di Berg «diventa la propria regione di dissol­ complessive sulle singole opere. Folgorante che se, ad una ad una, le voci Schoenberg non ricambiava minimamente) vimento». Qui Adorno affina le sue armi di ricerca di sé e della propria tonielli, in essi riconoscendo amiche «cadono», come in e un rapporto basato essenzialmente sulle i- della mediazione tra i contrasti, elude le op­ ad esempio,per citarne una sola, quella sul dee, sulla teoria per cosi dire, ad Alban Berg posizioni, si costruisce su se stessa attraverso •tecnico» della musica, affrontando pratica­ rapporto tra la musica e il testo in Wozzeck: ragione nel mondo, il deside­ una natura di cui partecipa­ questi suoi antichi versi: un processo di modificazione graduale e in­ mente l'intero opus berghiano, con la sola ri­ «Quello che Berg compose altro non è se non va e che non possiamo che egli fu invece vicino in maniera diretta e per­ rio di un amore che quella Ecco le voci cadono e gli cessante. un arricchirsi e uno svuotarsi che levante eccezione del Concerto per violino e ciò che era venuto maturando in Buchner nei sonale: non tutti sanno forse che Adorno stu­ orchestra già trattato ampiamente nel Fido ricerca sostenesse. rimpiangere: l'onestà intel­ amici/sono così distan­ diò composizione con lui a Vienna a partire sono sempre risultato di maturazione e ricer­ molti decenni di oblìo...La modernità della ca intellettuale (Adorno, che lo conosceva be­ maestro sostituto. Ed è un capitolo che, biso­ musica dà rilievo a quella dei testo proprio È stato subito dopo il tem­ lettuale e morale, l'affabili­ ti/che un grido è meno/che dal 1925. quando ancora oscillava tra l'inte­ po di Sergio Solmi, a Monta­ tà e generosità umana. resse di filosofo e critico e quello di composi­ ne. dice da qualche parte in questo libro che gna dirlo, può essere inteso a fondo solo da perchè esso è antico e fu privato della vita un murmure a chiamar- Berg era dei tre «grandi» della Scuola di Vien­ chi abbia a sua volta una buona conoscenza che gli era dovuta...per rendere evidente que­ le legato da una lunga ami­ Poeta, uno dei più signifi­ tore (egli ebbe addirittura l'impressione che li./Ma sugli anni ritorna/il Berg lo avrebbe visto volentieri dedicarsi sol­ na il più refrattario alle contaminazioni con teorica della musica, tanto che quasi sempre sto contenuto ulteriore, questo spazio libero. cizia, critica (era stato uno cativi del dopoguerra, ha a- tuo sorriso limpido e fune­ tanto alla composizione); come pure è rima­ la sfera popolare, o della muscia •leggera», per seguire adeguatamente le dissertazioni per questo esiste la musica del Wozzeck' Di dei suoi più attenti lettori) e vuto della sua arte un senso anche sul plano del comportamento e del gu­ dell'autore è necessario avere a disposizione questi tampi. di queste annotazioni quasi in sto/simile al lago/che rapi­ sto un po' in secondo piano il fatto che egli si margine vive il libro di Adorno: e da questi affettuosamente umana, umile e scontroso, che sem­ sce uomini e barche/ma co­ è occupato a lungo e in modo profondo della sto personali). La tesi è avvincente e a mio le partiture delle opere. avviso accettabile: tra l'altro essa evita ele­ potranno trarre stimolo e nutrimento di pen­ cresciuta dalla comune pas­ pre gli ha fatto rifiutare le lora le nostre mattine. musica di Berg, precisamente a partire da un Certo, il procedimento analitico di Adorno siero quanti amano la musica di uno dei saggio su Wozzeck del 1925. quando aveva ap­ gantemente di pronunciarsi sull'annosa — e risente talora di impostazioni invecchiate o massimi compositori del nostro secolo. sione letteraria non meno esibizioni o la tronfia sicu­ A queste voci che cadono pena 22 anni, fino a un anno prima delta oziosa — questione se Berg fosse più di accademiche, di cui recenti ricerche e metodi che da un solidale sguardo rezza che pare essere tanta spetta ormai a noi, nati del morte, il 1968. Schonberg e Webern nostalgico del passato hanno fatto in buona parte giustizia, laddove Giacomo Manzoni alle cose della vita, da una parte del nostro costume di dopoguerra, di sostituirsi: il I . Il libro ora pubblicato da Feltrinelli, cura­ tonale, e sposta, proficuamente l'attenzione ad esempio egli cerca di spiegare il senso del­ to esemplarmente e tradotto con grande fi­ NELLE FOTO: due immagini di Alban Berg. moralità laica tenace e pro­ casa, e di quello letterario in timore è quello di non essere ' sulla sostanza del tessuto musicale berghia- la composizione risalendo quasi solo alla sua fonda particolare, e lo ha fatto in­ ancora abbastanza grandi. vece operare quasi ne] se­ ma bisogna affrontarlo, ri­ gno della necessità, spesso cordando che non è certo Tre nomi sofferta: «Ci sono momenti sulla grandezza «poetica* VIRGINIA WOOLF. -Cam- Vita a parlare —; certamente della nostra esistenza che che questi nostri padri ci a- burnenti di prospettiva- • Nell'ultimo volume Vitacper Virginia un'avven­ E solo pochi mesi fa se n' non danno pace fino a quan­ Lettere 1923-28. Einaudi. tura intellettuale, cosi insoli­ vrebbero misurato, ma sulle pp. 736, L. 30.000. delle Lettere ta e così eccitante che non è andato Sergio Antonielli, do restano informi e anchein nostre qualità umane: non resiste alla tentazione di rac­ scrittore delicato e sensibile questo, almeno in parte, è altro volevano esprimere i Perché si leggono le lettere di Virginia Woolf contarla e la trasforma in critico, che a molti di noi ha per me il significato dello dei.«grandi»? Perché leggia­ «Orlando». Sceglie Vita per­ «pochi giochi di sillaba e di mo le lettere di Emily Dl- si stagliano ché è diversa da lei. perché è •inemente insegnato ad ab­ scrivere versi». Poesia, dun­ rima» per cui li abbiamo a- cklnson e di Virginia Wooìf? capace di muoversi senza il beverarci proprio alla fonte que. come espressione di mali. Da che cosa nasce il bisogno numerosissimi gruppo, dì partire all'impro- della poesia, additandovi, qualcosa che ne è rimasto frenetico di frugare in quello viso e di riempirsi l'anima e che è diventato il 'mercato ie scarpe della polvere gialla quando si possa riconoscerla privo nella realtà, come ri- Edoardo Esposito della memoria', con in bella personaggi di ignote colline asiatiche. mostra oltre agli epistolari E poi c'è naturalmente tei. anche le autobiografie e l di un mondo Virginia, piegata in due a diari? scrivere nello sgabuzzino che la guerra della Hogarth Press, inter­ Anniversari e ricorrenze, dintorni» (Il Saggiatore. Gigliola Noccra In un arti­ rotta da Lady Ottolinc per il repentine e crudeli scompar­ 1962). «L'opzione» (Schelwil- colo su «Alfabeta» sosteneva si sarebbe portato tè, da una lettera di Vita da se, riconoscimenti e premi Dal ler, 1964), e «Il sabato tede­ che la lettera non ci restituì- Teheran, da Léonard con P della critica: ecco le scaden­ sco» (Il Saggiatore, 1980), sce nessuna verità, essa è ve­ via di lì a poco ultimo articolo per The Na- ze, obbligate, liturgiche, in mentre le sue considerazioni rosimile ma non veritiera, tion. cui la «repubblica delle lette­ più propriamente critiche mente e con lei 11 suo autore. Afa c'è soprattutto la scrit­ re» e i mass media propongo­ «Diario sono consegnate a «Letture La lettera contraddice II suo tura, una scrittura veloce e no o ripropongono all'atten­ preliminari», pubblicato dal­ stesso mito, è flctional al pa­ sciolta, piena di metafore al­ zione di vaste cerchie di let­ la editrice Liviana nel 1973. ri di un romanzo epistolare, e legre che per un attimo ac­ tori, magari più ampie di d'Algeria» la verità che *non si può im­ cendono le luci su persone di quelle abituali, un autore. le Questa breve rassegna bucare» deve quindi essere cui poco sapremmo, come peccherebbe, infine, di una cercata piuttosto nel molo- Che affollato epistolario Rachel Mac Carthy, *che è sue opere. Per un poeta, un uomo, schivo e lontano anni grave incompletezza se ta­ nogo veritiero del Diario. Ma deliziosamente allegra e gra­ luce da ogni dimensione a «Stella cesse di una delle fatiche di possiamo esserne sicuri, pos­ discorso diverso da quello nove per chi li avesse dimen­ Sotto di noi sul terrazzo vici­ con Roger di arte: E spesso, devole alla vista come una pubblicitaria e mondana co­ Sereni più preziose: quella siamo essere assolutamente del diario, cosi ossessionato ticati erano Virginia e la so­ no, Vanessa e Duncan stan­ lamentando 'l'erosione della teiera lucente*; o come Mar­ delia traduzione, cui si deve certi che nel codice tabulato- 'dall'invenzione di uno stile rella Vanessa, il cognato di­ no dipingendo quadri incan­ vita da parte della gente», garet Snowdon, pittrice, a- me Vittorio Sereni, alcune rio del diario non si Intrufoli narrativo elevato, ed ora la ve Bell, E. AL Forster. De- tevoli con pagnottine, aran­ Virginia vi includerà anche mica di gioventù di Vanessa brevi note che servano da variabile» •Il musicante di Saint Mer- a volte il non-vero? Uno mia mente è cosi impaziente. smond Me Carthy. Roger ce. bottiglie di vino. Poi c'è il Il •gruppo: con 'il modo che aveva di av­ •invito alla lettura* appaiono ry», uscito nell'81 presso Ei­ scrittore, ha scritto Roland volgere quello che si diceva naudi e che presenta versio­ cosi pronta, cosi disperata: Fray. Duncan Graht. Lytton Mediterraneo, e certe mon­ Afa non c'è solo Bloomsbu­ però Insieme come più dovu­ sia: Mondadori lo ripresente­ Barthes poco prima di mori­ Non c'è nella di disperato in­ Strachey. Maynard Keynes. tagne grigie aspre e nude. È ry in quest'epistolario, c'è come se fosse un panetto di te e più necessarie, se è vero rà nel 1965 nella sua collana ni da Apollinaire a Williams re, non riesce mal a sfuggire vece In queste lettere; più che A Bloomsbury sono stati l'ultimo rifugio dei civilizza­ anche Vita Sackville-West burro: E le luci si accendono che le sue raccolte di versi, dello «Specchio». È ancora a Valéry a Comeille. alla scrittura, alla fine è una semplice raccolta si pre­ dedicati libri e saggi, se ne ti: le nostre anime sono così che tanto aveva scandalizza­ per un attimo anche su un così rade e limpide, hanno del '65 la sua terza raccolta, Si è molto discusso e scrit­ sempre lei a prendere 11 so­ sentano come una serie di ri­ sono occupati biografi come ripiegate su se stesse da non to l'Inghilterra con i suoi ambiente e un pezzo di socie­ segnato alcune tappe fonda­ •Gii strumenti umani» (Ei­ to in periodi recenti di boom pra wen to e così non esiste la tratti tanto perfetti che non . Leon Edcl e critici come poter distenderle che quando travestimenti da maschio e tà che la guerra si sarebbe mentali per la poesia d! que­ verità dell'autore, ma solo la abbiamo bisogno della rispo­ Raymond Williams, eppure siamo soli: portala vìa: e rela­ bri»): queste parole di Glde. nuova barbarie sta linguisti­ sione morale che vive in que­ presentanza solidale degli interessi dei lavoratori nella politica del zioni sindacali in Italia. Rapporto 1981». a cura del Ceso* (Centro riascoltate In una memoria un «dizionario » camente tessendo su un pre­ sto testo è incandescente sindacato tedesco»; M. Regini «Sindacati e governi in Italia: che di studi sociali e sindacali della C1SL) Edizioni Lavoro, pp. 586. I- lontana, hanno accompa­ sunto decreto di morte le cui perchè incontra l'Uomo e P cosa cambia negli anni Ottanta?». .15.000 si propone una virata di rotta. Tale volume parte da una gnato la mano di Ferruccio concrete radici ideologiche Uomo è, qui più che altrove, * ricostruzione della base materiale della conoscenza (fatti e dati di Maslni mentre scriveva 11 in trentatrè voci vengono di continuo abil­ anche l'uomo stesso Masini. Sono comparsi di recente: «La politica dei senza partito* (C. quell'anno) per arrivare solo successi v amen te a misurarsi con le suo ultimo libro, «il suono di mente occultate. nel suo rapporto con la lettu­ Buzzi e D. La Valle. Edizioni Lavoro, pp. 116. L, 8500) e «La doppia categorie interpretative. La scommessa ci sembra riuscita.Abbia ­ una sola mano: La mente fa «diario d'autore», ma presen­ proprio l'Ordine, la Regola, In questo senso l'Insieme ra e la scrittura (il vecchio militanza dei sindacalisti comunisti» (T. Pipan in Politica ed Eco­ mo però un appunto di fondo: pubblicare ai primi de!i'83 un volu­ riaffiorare, a sua volta, una ta con piacere e con rabbia la Legge aprono il varco ma­ delle voci dedicate al teatro saggio cinese «non amaro nomia, n. 1.1983. L. 2500). Il contrasto dei titoli sembra alludere me ponderoso e minuzioso, ma in fondo non molto più che descnt- confessione («Mi ci ton metto un cantiere. Pinfinlto cantie­ lizioso alP«estravagante», al- (Teatro (crisi come). Teatro leggere ma senreva. Leggei-o ai militanti Firn ed ai sindacalisti comunisti come a due mondi t ivo su ciò che è accaduto due anni prima non rischiad i ghettizzar­ tal qual sono, senza pudori») e re dell'intelligenza che speri­ P«lmpurità». al- (la critica teatrale). Teatro so/o per cominciare a sempre. speculari e opposti. Ma qui gli stereotipi finiscono. Il primo volume ne la fruizione tra gli specialisti che si occupano di archeologia un secondo Imperioso sugge­ menta la fatica di racchiude­ {'«insofferenza», alla «confes­ (politico). Traccia (il Teatro e "Di questo passo — gli dissero sfata infatti il senso comune secondo cui il militante Firn è affetto sindacale"' rimento («L'importante sia re nella povertà la ricchezza. sione». la) ipotizzano risposte e pon­ — diivntrrai smiprr più igno­ dal virus dell'insofferenza per tutto ciò che è politica, spiegando, * Da Alfabeto a Vita corre — rante" "O forse più salien­ ad esempio, come la tendenza al distacco dai partiti politici sia in IJ» struttura del salario è sempre stata una materia ad appan­ nel tuo sguardo, non nella cosa Così questa voce (ironia) gono domande dirette al realtà l'allontanamento dalla DC, mentre cresce la percentuale guardata» ) appunto — l'ordine alfabeti­ che non c'è, che rappresenta cuore dell'enigma (verità „ te'" — rispose quello con un naggio dei «sindacalisti pratici», quelli che operano in fabbrica d in co, quasi a rinserrare In rigo­ degli iscritti ai partiti della sinistra. La seconda ricercadimostr a zona, gli unici a sapersi districare nel labirinto delle voci e dei l'inespresso della riflessione, menzogna... apparenza...), bere sorriso» ). con la Ilenia e invece come il sindacalista comunista, lungi dal rischiare di rima­ Il triangolo di citazioni rosa neutralità un pensiero l'apparenza fino alla consape- differenziali, ta necessità di coabitare con l'inflazione ha però può aiutarci a decifrare il se­ che ribolle e straripa da ogni finisce per essere essenziale penetrando nelle vene della nere impiccato alla «cinghia di trasmissione», negli anni Settanta. imposto la struttura salariale, oltre al suo incremento ed al suo nel leggere gli artifizi di que­ sperimentazione sperimen­ xnlezza che poco alla i-nl'.a gli abbia conosciuto, ed in alcuni casi teorizzato, momenti di separa­ greto di questo titolo Zen che parte, ma già qui. su questa •è cresciuto nei xanque un co­ valore, come un punto centrale (l'ultimo accordo sul costo del racchiude, ordinatamente scelta, è possibile fare una sto disordinato vocabolario tando esse stesse, con quella tene rispetto al partito, mentre nell'ultimo periodo si può parlare lavoro insegna) dello scontro sociale e politico. Rene ha fatto quin­ composte, trentatrè voci: «al­ prima riflessione: nessun or­ personale, è li tono chiave, P onestà intellettuale per cui il raggio in/tnito» di compenetrazione politico-organizzativa tra CGIL e PCI. con il di l'Editrice sindacale italiana (la casa editrice della CGIL) a pub­ fabeto» critico, di questo per­ dine è innocente, nemmeno, umore fondamentale dell' nodo del problema viene di­ Ed è questa un'altra lezio­ rischio di aperte violazioni delle norme sindacali sull'incompatihi- blicare »l-a struttura del salario» di A. Di Gioia e F. Fontana, pp. corso tra la letteratura e la o tanto meno, l'ordine della autore, l'elemento stradan­ chiarato in quanto problema ne. htà. 177.1. .1750. poesia. Il teatro e la scrittura. scrittura, questo ordine è im- te della scrittura. e non rimosso, attraverso * questo che non costruisce un meamente innocente polche Lo sguardo di Mastni in­ giochi di parole Liliana Rampello In Italia non mancano eli Mudi «uHr relazioni tra i Mndarati dei Marco Meritai L'UNITÀ / GIOVEDÌ 13 24 FEBBRAIO 1983 Prosegue di buona lena la muni e signorie: istituzioni, pubblicazione in 23 volumi. A metà strada società e lotte per l'egemo­ Tra i cuochi delle corti rinascimentali di cui uno doppio, più una nia, di Capitani, Mansclli, introduzione, della Storia d' la Storia Cherubini, Pini e Chlttolini); Italia diretta da Giuseppe il IX (La Repubblica di Ge­ Galasso per la UTET. DI par­ d'Italia nova. di Costantini); il XIII ticolare interesse II volume della UTET (Il Granducato di Toscana, testé uscito — il XXI — di tomo I I Medici, di Diaz); Il Le donne e i cavalìer Franco Gaeta (pp. XII-500, XIV (Lo Stato pontificio, di L. 40.000), dedicato a uno dei me è accompagnato da 25 ta­ Caravale e Caracciolo); Il periodi cruciali dell'Italia vole fuori testo, che costitui­ XVII (I Ducati padani, Tren­ moderna, «La crisi di fine se­ scono una Iconografia d'epo­ to e Trieste, di Marini, Tocci, colo e l'età giolittiana» e che ca scelta con acume e buon si propone di mettere In luce gusto. Mozzarelll e Stella); 11 XX Tarme e le salse (Destra e Sinistra da Cavour iUrt nelle caratteristiche non solo I volumi già usciti in pre­ a Crlspi, di Capone). Immi­ Ricordate quanto scrive­ dispone alla buona digestio­ politiche, ma economiche e cedenza erano l'Introduzio­ nente è la pubblicazione del vamo proprio sotto Natale? ne poiché «taglia le flemme. sociali di quel tempo, l'origi­ ne (L'Italia come problema Le ricette Che al punto cut è arrivato 11 che son nello stomaco*. ne di fermenti e di movimen­ storiografico, di Giuseppe III volume, dedicato al Mez­ boom del libro di cantina o di del «Trattato de' cibi Nel caso poi ci si segga a ti che saranno decisivi per il Galasso; 11 I (Longobardi e zogiorno dal Bizantini a Fe­ cucina, Il Nobel a qualcuno tavola senz'appetito o con processo di identificazione Bizantini di Dclogu. Guillou derico II, di Guillou, Burga- di questi sarebbe prima o poi e del bere» di messer gente Indigesta, Plsanclli del nostro Paese come mo­ e Ortalll); il II (Il Regno Itali­ rella. von Falkenhausen. finito? Non sono passati due consiglia ('«agresto», un ace­ derno Stato europeo. Il volu- co, di Fumagalli); il IV (Co­ Rizzltano e Tramontana. mesi ed ecco che arrivano Baldassar Pisanelli - Quel gran ben due libri, e tutti e due da to «che sia fatto d'uva acerba Arezzo. Messaggero sempre copione dell'Artusi avanti ch'entri la canicola, quel Piero Zoi funzionario di secondo che Insegna Diosco- quell'università, esperto rlde: giova mirabilmente à sommelier e Cordon blcu smorzar la colera, à svegliar La ristampa del libro L'esaforo di Palazzo Arian della cuisine francai.se oltre l'apetlto, & a quelli di calda (sec. XIV). che Imbastitone di grandi complessione, e di stomaco di John Ruskin, critico d'arte mense rinascimentali della gagliardo». Nell'edizione del Toscana ctrusca. 1589 Interviene con «molte inglese dei tempi dotte e belle Annotatlonl* Il Uno del libri. Il «Trattato slg. Gallina Medico di S.M. della regina Vittoria, rivela de' c'bi e del bere» di messer Chrlstlanlsslma, e ammo­ le lontane radici Baldossar Plsanclli, medico dernamenti di ricette e chio­ bolognese, è pressappoco un se e Hlstorie Naturali. La bel­ incunabolo stampato in se­ lezza della stampa, le splen­ di un attualissimo dibattito conda edizione nel 1589 «ap­ presso Marc'Antonlo Bellone dide Incisioni, I raffinati ca- sul rapporto tra arte e industria in Carmagnola», e di prossi­ pilettera fanno del Pisanelli ma ristampa a cura della una leccornia editoriale per Scuola di formazione profes­ buongustai anche del libro. re considerato una dotta e È di tutti, come si sa, nvcr ben documentata 'guida di sionale d'Arezzo. L'altro, ad­ dirittura un manoscritto dal bisogno per qualche pietan­ Venezia; o una fulgida im­ za dell'«Umido in blanchetta magine della città lagunare. titolo «Libretto di cucina di me Gtobatta Aretino», ed è. di qualunque specie», o Ruskin infatti passa in ras­ struggersi dalla voglia d'una segna e descrive, spesso mi­ non si capisce bene se del nuziosamente, chiese, palaz­ 1812 o 1885. •Bistecca In Papillon» o della zi, tombe, monumenti, deco­ •Lingua Savojarda». Allora Insomma, basta frugare non c'è che sfogliare 11 ghiot­ razioni, con l'attenzione e la nei fondi delle biblioteche e scrupolosità di uno studioso tissimo libretto di Gtobatta poco ci manca che trovi libri Aretino, il quale prevede pu­ e l'amore di un artista affa­ di cucina e di bottiglia di centenaria scinato dalle forme bizanti­ re ogni tanto l'obbligo di Dante e di Eschilo, dice Piero ne e gotiche. Accompagna l Zoi, gourmet e bibliofilo. E mangiar lieve, e ti dà un «pu­ suol studi e le sue ricerche pensare che quando nell'Ar­ rè di qualunque specie di con disegni e acquerelli, c- chivio di Stato di Modena ci magro, con qualunque sorta splora la città, le sue Isole, hanno indicato un involto di di legumi a altrettante di er­ l'entroterra con accanimen­ carte e detto che erano ricet­ be da bollir moltissimo». per cercare to, dedica capitoli Interi a te di Lucrezia Borgia, donna Una summa, l'Aretino San Marco, al Palazzo Duca­ d'alcova quanto di fornelli, Gtobatta, per «Cucina Fine, le, a Torcello, segnalando e pensavamo fossero docu­ Cucina Casalinga, Piatti di valorizzando le 'pietre insi­ menti primigeni (eccezione Credenza di Erbe e di Latte, gni, gli stilt che più gli stan­ gli excursus golosi di qual­ Essenze & Maniera di far II no a cuore, soprattutto il go­ che buongustaio latino)! cina cultura e società* a Villa dalla metà del '500 godeva di Rosolio». Questo sì è libro di e pietre tico, non ignorando le testi­ Ad ogni modo, viste le spi­ Manin. E poi c'è «La gola*, ben due edizioni come ho monianze dell'età rinasci­ pronto e continuo uso, e poi golature fra casseruole e mensile molto impegnato su detto. Per colui che avesse in la dice lunga su certe sorgen­ mentale che viene conside­ pentole dei due libretti, dedi­ diversi fronti gastroconcet­ animo il cinghiale allo spie­ rata come inizio della deca­ ti «originali» dell'Artusl. ti segnatamente a certe salse tuali, che sta cercando un do di legna resinosa, il Pisa­ Gran maitre de cuisine, non denza veneziana. E /,' «archi­ e salsine stuzzlchcvoli già al­ suo spazio fra gli intellettua­ nelli ha pronta una salsctta tettura del Rinascimento, af­ li da tavola. •che sia fatta con herbe odo­ c'è dubbio, ma pure accorto la lettura, ci facciamo garan­ copista. i Venezia ferma fautore, è. in senso ti del successo editoriale. A Era strumento corrente di rifere, come scrpilla, menta, generale, indegna d'ammi­ indicarne la strada giusta lavoro fra i cuochi cortigiani basilico, aceto rosato, doi ga­ razione malgrado la perfe­ sono le scie lasciate dagli Ar- del Rinascimento il «Tratta­ rofani, pane arrostito. & un Cesare Govi JOHN RUSKIN, «Le pietre di d'arte. Modem Palnters (Pit­ gotico come 11 culmine della mini». È Inutile badare alle zione che ha raggiunto in al­ to de* cibi e del bere» di mes­ poco d'aglio*: risveglia l'ap­ tori moderni), in difesa di tusi, dai Revcl, dai Détienne, NELLA FOTO: «Banchetto nu­ Venezia*, Mondadori, pp. perfezione umana, rivalu­ contraddizioni, anche per­ cuni esemplari*. dagli atti del convegno «Cu- ser Baldassar Pisanelli. Già petito già mentre si mangia e 298, L. 30.000 Turner, che provocò violente tando così le modalità della ché non vanno chiarite qui. ziale» di Bruegel (particolare). polemiche. Ma forse può servire a qual­ SI dice che la ristampa delle produzione medievale con­ Ma egli, come si può capire tro l'utilitaristica civiltà in­ cosa segnalare che già allora Ruskin fu anche un disce­ •Pietre di Venezia» ( The Sto- anche da questo suo esordio, era in atto una polemica sui polo di Carlylc, ma soprat­ nes of Venlce ; di John Ru­ dustriale, nemica non solo più che alla sfera della lette­ dell'arte ma anche dell'ope­ temi dell'architettura mo­ tutto un 'missionario', che MAURI/IO CUCCHI, «Glcnn- nice, dominato e definito dagli skln appartenga al ricuperi ratura appartiene a quella voleva riformare la società L'ultima raccolta poetica di Cucchi rato costretto a svolgere un derna e della produzione San Marco dei Giustiniani eventi avvenuti. letterari di questi ultimi della critica d'arte, e dell'ar­ meccanica degli oggetti. Pu- contemporanea, ammirato tempi. L'editoria, sensibile al lavoro alienante, parcellizza­ pp.42 Poi spetterà alla parola del chitettura In particolare. to. gln (1812-1852). un altro esti­ dal socialisti cristiani di allo­ mutare del gusti e delle mo­ Forse come letterato sarebbe matore del gotico, per esem­ ra; ma certe Idee che Illumi­ Indubbiamente, è affascinante presente lasciare che gli episodi de, forse delusa dagli argo­ rimasto ancora negli archivi. Non si può ignorare che pio. sosteneva la subordina­ nano questo aspetto della e le cose filtrino, condensare le menti di attualità che hanno William Morrl§ *" un suo a'* verificare come ogni volta nelle Sotto l'altra veste. Invece, la zione dell'ornamento alla sua personalità purtroppo poesie di Maurizio Cucchi è da­ Prima dell'uomo frasi pronunciate, proporre, in­ fatto sfornare migliala di ti­ ristampa delle 'Pietre di Ve­ llcvo fedele; e che l'allievo e 11 struttura dell'edifìcio, susci­ non appaiono molto in que­ toli per pochi lettori, si è ri­ nezia; trova Innumerevoli maestro furono i massimi e- to di assistere al trionfare della somma, tutto quello che dal tando le violente critiche del sta edizione delle 'Pietre di vita prenatale. Perchè domina. volta anch'essa al passato, giustificazioni, tra le quali, e sponenti delV'Arts and Venezia'; perché I passi più passato passa e si mantiene in Ruskln che non esitava ad costante la presenza d'uno scrì­ assieme a un pubbltco sem­ non ultima, quella della sua Crafts; la corrente che cercò affermare che •l'ornato è la significativi del capitolo 'La (fera la memoria una sorta si risveglio perma­ pre più portato a cercare ri­ attualità nell'ambito del di­ di valorizzare l'artigianato e principale parte dcll'anhi- natura del gotico» sono stati vere che affonda le sue orìgini e nente. fugi nel grembo della storia. battito. in corso attorno alla di migliorare le arti decorati­ tettura» Indicando addirittu­ sacrificati all'esigenza di le sue più profonde ragioni d' vita.: «(...) Spero che arriverò inconscio che parla attraverso i •Di fuori, correndo, la pianu­ Ha riscoperto gli scrittori decadenza del Movimento ve negli anni di affermazione ra il 'gotico decorato' come contenere in un libro di 300 essere in un mondo che travali­ austriaci di fine secolo, quelli moderno, al postmoderni­ della rivoluzione industriale. sfinito sfiancato/tra le foglie a suoi cifrari né con l'effimera, ra si sveglia./ Il giorno è giova­ lo stile universale. Insomma, pagine un lavoro che all'ori­ ca i limiti dell'esistenza singola mucchi (pensavo) ho già/ paura crepuscolare rimemorazione ne, frizzante, lo si osserva con dell'età vittoriana, classici di smo. all'Irrisolto problema Per uno storico dell'architet­ gine era stato suddiviso In 3 ed individuata per passare nel­ del rapporto arte-industria, le due anime, oi due filoni, se ho un puntino di sangue che si del tempo. Più concretamente gli occhi, tn essi è luminoso, epoche più lontane, perfino tura come Pcvsner, poi, en­ così si può dire, che dividono volumi. Un peccato, perché la zona di confine tra il passato Marco Polo, e poi KOrmendl, che ancora oggi divide 11 trambi possono figurare tra l allarga/ vicino all'iride. «Sono e meno letterariamente nella bianco, enorme,/ l'inarrivaKle campo del designer e, di ri­ ancora oggi architetti e desi­ questo capitolo è 11 cardine dell'io e più lontani archetipi D'Annunzio, e l'elenco po­ precursori del Movimento dell'opera. Morris lo pubbli­ gli ippocastani—/guarda i colo­ poesia di Cucchi c'è un intero volto filiale». B per questo flesso, anche quello delle ar­ gner, non sono Invenzioni universali: zona dove l'io (bio­ rì la luce la sapienza/ degli ar­ settore della vita che ritorna, trebbe continuare. moderno, nonostantcil loro dei nostri giorni. cò addirittura separatamen­ sguardo che Cucchi sa gettare ti. atteggiamento polemico ver­ grafico. ma anche lirico) perde chitetti— che peccato/ non es­ entra nella scena del testo non Ruskln va annoverato tra te. E recentemente è stato a poco a poco le caratteristiche sulla vita e su ciò che la prece­ gli autori Inglesi del tempi •Le sette lampade dell'ar­ so l'industrializzazione e la serci più» (._). per il tramite di morte simbolo­ Edèappunto la continuità stampato anche dalla Jaca singolari per pluralizzarsi in un de, la sua poesia si sottrae a pa­ della regina Vittoria. Nacque chitettura' è 11 titolo della se­ nascita di un nuovo stile ar­ del dibattito, o del dissidio, Book, la casa editrice che po­ Ed è un ulteriore motivo di gie ma in chiare personificazio­ Infatti nel 1819. a Londra, conda opera di Ruskin: uscì chitettonico, e la loro ammi­ che ha conservato, come di­ chi mesi fa ha pure messo in accumulo di voci, dove gli even­ riflessione osservare che anche ni ed episodi: c'è una volontà rentele letterarie, inutili ed in­ dalla famiglia di un ricco nel '49, due anni prima delle razione per l'arte del Medioe­ cevamo, una certa attualità commercio 'Le sette lampa­ ti sono spezzettati in svariati. in questa sua ultima, breve rac­ quasi fisiologica — sicuramen­ nocue classificazioni, cataloga­ commerciante di sherry ed 'Pietre di Venezia», un libro, vo, che, diceva Morris, «non alle 'Pietre di Venezia: de dell'architettura'. minutissimi particolari che si colta Glena la prcnatalità di te rara — di far ritornare il già zioni noiose. esordi come scrittore nel quest'ultimo, che sostanzial­ era divisa fra grandi uomini, Il libro naturalmente ha assommano per costruire un Cucchi non si lascia identifi­ stato per lasciare che il presen­ 1843, con un'opera di critica mente tendeva ad esaltare 11 uomini minori e piccoli uo­ altri pregi; può perfino esse- Alfredo Pozzi sempre mutevole «mondo della care con il fin troppo abusato te sia. come il quadro dalla cor­ Mario Santagosttni

Segnalazioni lo swing venne il sax e la fun­ POP zione del clarinetto si è persa. a meno che non si voglia fare MARVIN GAYE: Midnight love - CBS 83977. un monumento ai vari Goo­ Il cantante è stato una delle voci di punta (con le Supremes della dman. Dorscy. Shaw ecc. Nel prima Diana Ross, con Martha and the Vandcllas) del Detroit Sound «Opera dopoguerra, accanto al virtuo- con cui. in contrapposizione con la linea più dura e «verace» dcII'A- sistico Buddy De Franco, sono t lamie (Franklin, itedding. Tcx) la Tamia Motown proponeva un più da ricordare un fugace John •soft» rhythm and blues o soul music ai bianchi. Gaye si è natural­ prima» La Porta di scuola tristaniana mente aggiornato- ora è morbidamente e sensualmente sospiroso e e il personalissimo Jimmy alludente. Soul? Ognuno ha l'anima che crede, quella di Gaye ha • Giuffrc. doppi vetri per non lasciare entrare il vento della vita. (d.i.) di un Nel «free» ha destato qual­ IJOCATTXLI: concerti grossi op. 1 n. 8. II. 12; I Musici (HULIPS che curiosità Perry Robinson: 9502 063). qualche volta lo ha utilizzato Ristampa di una incisione del 1959, una delle pochissime dedicate ai sax anche John Carter. Fra sax e concerti grossi op. I (1721) di Locatclli (1695-1764): •»:• questa raccolta flauto, il prìncipe del contrap­ il compositore e ancora vistosamente legato al modello del concerto, punto New Orleans ha ceduto grosso di Corelli. e si attiene quindi ad una impostazione molto più le armi o„ le ance. Ora c'è Pe­ severa di quella che caratterizzerà i suoi concerti successivi, (p.p.) allo ter Kuhn con questo buon di­ sco. che del clarinetto trattie­ THE GLORY OF VENICE (Moni*verdi. Gabrielli. Rossano); Ph. Le antiche grazie ne l'antica grazia liquida del Jones Brass Ensemble. Monteverdi Choir. dir. Gardiner. Choir of specchio suono, ma impregnandola dei Magdalen College. Oxford, dir. Rose. Choir of St, John's College, più inquietanti aromi di tutta Cambridge, dir. Guest (ARGO 026903). una moderna esperienza di sa­ Con il titolo «I.a gloria di Venezia» la Argo ripropone in 3 dischi dei suoni del principe clarinetto xofoni. Musica dinamica ed c- incisioni realizzate tra il 1962 e il 1978 con diversi complessi inglesi: quilibrata. con gli interessanti attraverso 29 composizioni di Andrea e Giovanni Gabrielli. Monte- apporti di Wayne Horvitz alle verdi. G. Bassano e altri si delinca un bellissimo quadro della sontuo­ bili senza gli attuali strumenti JAMES SENESE: James Se­ PCTER KUHN QUARTrTK tà tutte che. in misura d'arte sa polifonia a più cori e della nascente civiltà strumentale che caratte­ nese - Polvdor 2448 139 (Poly- maggiore o minore, si sono tastiere. William Parker al elettronici. Un'innovazione The Kill-Soul Note SN 1043 basso e Dennis Charles alla rizzavano la Venezia del Cinquecento e del pimo Seicento. (p.p.) Ecco finalmente tecnica è. comunque, la sfu­ Gram) conservate a lungo dopo New Il clarinetto è arrivato al Orleans, sublimate da un Bar- batteria. La registrazione è dal MOZART: Fin musikalischer Spass K 522 / Contraddanze K 609 / matura e la ripresa di qualche Dopo tante importanti colla­ primo jazz dalle bande ed ha vivo a New York. 1981. Galimathias Musicum K 32; CÒtlegium aureum (lUlia-lIarmonia borazioni e soprattutto de­ ney Bigard. A questa «scuola» battuta al termine e all'inizio infatti una inconfondibile im­ s: contrappose quella più nera. Mundi IIMI 73122). il «Tristano» di Kleiber terminanti contributi ad al­ Dall'umorismo del Calimlhìùt (1766) composto da Mozart a 10 anni. di alcune facciate (quando non trui musiche, era più che ora pronta predominante di carat­ più imbevuta di blues, con una Daniele Ionio esista una pausa in partitura). al gioco magistrale, di sapienza quasi inquietante dello «scherzo musi­ che il saxofonlsta nero-na­ tere creolo: il suono pieno e ro­ musica più tesa sull'emozione. cale» K 522. Me Ccmuaddamr di sapore popolaresco (con citazioni Pare che il maestro ci tenesse poletano si affrontasse allo sull'essenza, Johnny Dodds NELLA FOTO: Albert Nicho­ All'appuntamento del cen­ cerno formale, più consolato­ tondo. il periodare barocco, il las. uno dei più classici stilisti dalle Nntzr dt Fiitarn) il Collrgtum Musicum con strumenti originali tanto da rinviare, per la realiz­ specchio dei suoni e vi cer­ virtuosismo ridondante; quali­ soprattutto. Poi... poi. più che propone interpretazioni di qualità eccellente. (p p.) tenario wagneriano non pote­ rio e meno distruttivo. Nell'un casse più a fondo il proprio del clarinetto «fi New Orleans. va mancare l'annunciato Tri- caso o nell'altro, l'operazione zazione di questo effetto, l'u­ scita dei dischi! volto. Ora qualcuno (si sa. si tlan und Isolde di Kleiber compiuta or è un secolo da vive d'abitudini e queste im­ Wagner è ancora straordina­ pigriscono) troverà facil­ (Deutsche Grammophon Altra innovazione, più so­ mente somiglianze e deriva­ 2741006 - 5 LP). se non altro riamente attuale e. di conse­ stanziale. è l'impegno di Mar­ zioni di Senese rispetto ai CLASSICA Dispense e cassette per imparare a suonare come ultima conferma della guenza. aperta alle diverse let­ garet Price, cantante non wa­ •maestri» con cui fino a Ieri ture: il rapimento mistico di gneriana. nella parte di Isotta ha collaborato. Ma questa terrificante influenza di que­ bella «opera prima» ci sem­ st'opera sulla musica dall'Otto Furtwaengler, la serena me­ che riesce, in effetti, meno a- bra non far che confermare al Novecento. Wagner stesso. lanconia di Bohm, l'ineffabile spra del consueto ma non me­ quanto Senese aveva messo nei folli anni in cui la compo­ sensualità di Karajan e. ora, la no appassionata. Al suo fianco. In luce nroprlo come .colla­ Due voci in una stanza Concerto in edicola René Kollo è un Tristano di boratore»: era lui, del resto, a neva, fuggendo tra il 1857 e il controllata aggressività di grande intelligenza e stile (e dare una impronta più Carlos Kleiber in cui l'analiti­ Jazzata a musiche radical­ STEFFAM: 8 Duetti da camera; Mazzuccato, Stradella e di Corelli (I duetti da camera sono '59. da Zurìgo a Venezia a Lu­ qualche momento di fatica), al Si pub anche Imparare a suonare la musica a dispense cerna, ne era spaventato. Gli ca precisione, l'attonito stupo­ mente napoletane, niente di Watkinson. Esswood. FJwes; A. Curtis, clavi­ stati definiti l'equivalente In campo vocale, settimanali. La Ricordi ha mesJO in vendita nelle edicole re e l'estrema tensione trova­ pari dello stupendo Kurwenal strano, quindi, che adesso ta­ della sonata a tre corclliana). Steffanl alterna ideali del gran secolo, le esal­ cembalo. W. Moller violoncello (ARCHIV 2534 episodi solistici e sezioni a due voci, spesso un metodo per l'apprendimento del pianoforte e delle te­ no un nuovo equilibrio ad un di Dietrich Fischer-Dieskau e le aspetto trovi qui pieno sfo- 008) tazioni rivoluzionarie, le ansie della calda Branganie di Bri­ trattate con una magistrale scrittura con­ stiere. Il corso completo è composto da 40 dispense. Le livello di forte drammaticità. E vero, forse qualche spunto Questo disco colma una lacuna, proponendo trappuntistica, dove la ricchezza e la sapien­ prime cinque sono corredate di cassetta registrata a sup­ di rinnovamento artistico c- gitte Fassbaender. Kurt Moli, za si risolvono in Intensità espressiva. Anche spresse in centinaia di pagine Non occorre dire quale ric­ infine, è un imponente Re a livello di napoletanità ac­ per la prima volta una bellissima antologia porto del testo. Dalla settima In poi solo 1 numeri dispari comuna questo Senese a Pi­ del duetti da camera di Agostino Steffanl le altre soluzioni stilistiche approdano sem­ teoriche, tutto finisce di bru­ chezza sonora raggiunga l'or­ Marke. Un assieme di prim'or- no Daniele: ma, nel comples­ pre ad una fascinosa e flessibilissima adesio­ avranno la cassetta. Il costo di ogni fascicolo settimanale è so, la musica del saxofonista (1654-1728). una scelta di 8 tra I più di 80 che ne alle suggestioni espressive del testo. Dei di lire 3.800. ciare — assieme alle regole chestra di Dresda (la Staalska- dine, insomma, che contribui­ scrisse. I duetti da camera sono un aspetto pelle), grazie anche ai moder­ sce a rendere questa edizione è più dura, più angolosa, alu­ quattro Interpreti vocali che sotto la guida di tradizionali del comporre — tata in ciò dall'utilizzazione fondamentale della produzione di Steffanl e Curtis collaborano a questa ammirevole in­ Con gli stessi intenti, sempre la Ricordi ha messo in nella smisurata vertigine di a- ni mezzi di registrazione digi­ una delle più interessanti del frequente di cadenze e suoni conobbero eccezionale fortuna e diffusione. cisione sono sprattutto Daniela Mazzuccato commercio un altro metodo per chitarra che consente di more e morte. tale. È vero che Kleiber. a dopoguerra rhythm and blues. Infine, e esercitando una rilevante influenza su musi­ e Carolyn Watkinson che eccellono In ogni studiare, da autodidatti, i vari stili della tecnica chitarrt- quanto ti afferma, ha escluso già lo si sapeva, James Sene­ cisti come Handel. Telemann e Bononctnt. senso; anche 11 contrattista Paul Esswood pa­ stlca con l'ausilio di un libro e di una cassetta registrata, n Oltre questo limite, l'arte se è Impareggiabile stru­ droneggia bene questo tipo dt vocalità e di manipolazioni artificiali nei li­ Rubens Tedeschi mentista: alcuni suol assoli, Risalgono per la maggior parte agli anni tra stile, mentre risulta un po' scialbo, ma so­ metodo (che costa lire 19.000) è stato curato da Paco Gi­ dei giorni nostri finisce di but­ velli del suono; ma certi estre­ qui, al sax soprano hanno Il 1698 e 11 !702 e sono scritti per diverse cop­ stanzialmente corretto II tenore. Grazie an­ rard con alcuni collaboratori dei corsi popolari di musica. tare i cocci oppure tenta di in­ mi pianissimi e certi ripieni NELLE FOTO: Margaret Prie* una bellissima sonorità. pie di voci e basso continuo: Il loro linguaggio che a Curtis è colto perfettamente II clima di Sulla cassetta sono incisi esercizi, canzoni, accompagna­ collarli in un nuovo Tornanti- dei bassi non sarebbero possi­ e (a destra) Carlos- Kleiber. (dartele Ionio) e quello del tardo Seicento, della maturità di ogni pezzo. (paolo petaal) menti, brani classici, effetti sonori. GIOVEDÌ 14 l'Unità - ROMA-REGIONE 24 FEBBRAIO 1983 Black out per un incendio alla centrale di Tor di Quinto Alle urne limila studenti: solo l'8,44% degli iscritti Trecentomila ai tre ili Università: perde Al buio la zona Nord voti la sinistra, Le fiamme prodotte da un corto circuito ai cavi interrati - L'Enel: «Non possia­ mo fare previsioni per i tempi di riallaccio» - Cavi volanti per Parioli e Flaminio a CP il 50%. Vince

Trecentomlla persone per tecnici dell'ente distributore un giorno intero senza elet­ di energia sono istruiti sulle tricità: termosifonl spenti, e- cose da fare di fronte a emer­ l'astensionismo lettrodomestici in tilt, luce genze di questo tipo. Ma in fuori uso. Una piccola cata­ pratica nessuno ricorda che strofe metropolitana per un a Roma sia mai successo Alla lista del Fuan il 9% - Un risultato che deve far black out improvviso. Un in­ qualcosa di così grave: com­ cendio ad una stazione di prensibili, dunque, la preoc­ riflettere - Tre seggi ai Cattolici Popolari, uno alla trasformazione dell'Enel a cupazione, i timori e la ne­ Tor di Quinto ha interrotto cessità di controlli accurati lista unitaria, uno è ancora in ballottaggio la distribuzione di elettricità prima di ridare il via alla sta­ ad una ottantina di centrali zione mangiata dalle fiam­ L'affluenza è cresciuta solo di due punti sull'81 disseminate nella zona Nord me. della città. Alla cabina «primaria* di Dalle cinque di ieri matti­ Tor di Quinto confluiscono I dati sulle elezioni universitarie ro­ che in questi anni ha tenuto una presen­ In tutte le facoltà — meno una — si è tempo spesso dimenticata o sottovalu­ le linee elettriche di alta ten­ mane non sono ancora definitivi. Tutta­ za costante nell'università, utilizzando registrato un aumento costante dei vo­ tata. Anche dai partiti. Ed anche dalle na sono rimasti al buio e al via il quadro dallo spoglio di 40 seggi su anche strumenti di consenso assai di­ tanti. Dove il segno è stato più vistoso è forze della sinistra. Partecipazione, de­ freddo le zone di Tor di Quin­ sione (quelle da 150 mila 51 per il consiglio di amministrazione scutibili, ma che hanno poi pesato al a Scienze politiche, passata dal 6,58 per mocrazia, rinnovamento, vivacità cultu­ to e di Mazzini e una parte volt). Qui l'alta tensione vie­ dell'Ateneo permette di delineare il ri­ momento di introdurre la scheda nelle cento al 10,90. Dove invece si è registra­ rale, non possono essere solo slogan da del Flaminio, dei Parioli, di ne trasformata e abbassata a sultato politico nel suo complesso. I urne. to un calo è Farmacia: qui gli studenti usarsi in campagna elettorale, ma devo­ Prati e, anche se In maniera media tensione, ad un vol­ Cattolici popolari avanzano e conqui­ La sinistra, evidentemente, deve fare che si sono recati alle urne sono stati il no diventare terreno di confronto per­ più marginale, Grottarossa e taggio che va da 8.500 a 20 stano la meta dei voti. La Lista unitaria i conti con la propria immagine all'in­ 10,76 per cento, mentre nel 1981 erano manente, di un dibattito serrato, di a- Tomba di Nerone. I vigili del mila volt. L'elettricità così di sinistra subisce una flessione sull'81. terno dell'università, con le sue propa­ stati il 12,86 per cento. La facoltà di zione politica. Il voto dice anche questo. fuoco sono intervenuti verso trasformata viene distribui­ I laici — questa volta con l'apporto dei ste politiche e culturali che probabil­ Ingegneria ha infine il record delle pre­ Innanzi tutto alle organizzazioni demo­ le otto e alle cinque del po­ ta da Tor di Quinto ad un'ot­ giovani socialisti — vanno poco oltre il mente non tengono conto della realtà senze: cioè il 14,85. Invece, l'astensioni­ cratiche. meriggio erano ancora in a- tantina di cabine dissemina­ risultato di due anni fa. Avanza in modo fino in fondo delle novità, dei problemi smo è stato più forte in assoluto a Magi­ Ecco comunque i risultati: la lista dei zlone: a quel momento l'in­ preoccupante il Fuan. Si è così dimo­ che si manifestano nel mondo dei giova­ stero con il 3,57 per cento, un dato motto Cattolici popolari ottiene 3 seggi, uno in te in tutta la zona Nord della più rispetto all'81 e il 50,2 per cento dei cendio era domato, ma i lo­ città. Qui la corrente elettri­ strato che la rottura a sinistra dei socia­ ni, tra gli studenti. basso, ma migliore comunque rispetto al listi non ha premiato il cartello laico, ma 1981 (fu del 2,92 per cento). suffragi. La Lista unitaria di sinistra 1 cali della stazione di trasfor­ ca viene di nuovo «lavorata» Dato positivo è certo l'aumento dei seggio e il 26,3 per cento. I laici il 14,1 e mazione erano impregnati di ha di fatto indebolito lo schieramento votanti, passati da 9.054 dell'8l a 11.860 Il calo lieve delle astensioni, ma forse e ridotta ulteriormente di progressista. il ruan il 9 circa. Resta in ballottacelo un fumo spesso ed acre e ci voltaggio fino alle tensioni di oggi, lì che, percentualmente, signifi­ insufficiente per poter affermare che la un seggio tra la sinistra e i laici. Neil 81 sono volute ancora ore per Le ragioni di questo voto si potranno ca un aumento di 2 punti circa, 6,12 politica sia una novità nel mondo degli i seggi furono divisi in ugual misura tra basse, quelle che tutti quanti spiegare solo quando il quadro dei risul­ all'8,44. Ma l'astensione resta comun­ studenti universitari. renderli di nuovo agibili. abbiamo nelle case. la sinistra e i cattolici e la lista di sini­ tati sarà completo. Tuttavia si può af­ que il fenomeno più forte, una scelta di C'è da aggiungere infine che questi stra comprendente anche i socialisti eb­ Elmetti in testa, maschere Il corto circuito (se di corto fermare, sin dora che è prevalsa tra gli massa, per chi l'università la frequenta risultati devono essere l'occasione — be il 39 per cento, i cattolici il 48, i laici antigas sul viso, anche i tec­ circuito si è trattato) ha inte­ studenti la tendenza a riconfermare la regolarmente o per chi ci va solo per per tutti — per riflettere di più su cosa il 10. Il buan prese 5,6 sul 1979 (nell'ai nici dell'Enel sono interve­ erano ancora senza elettrici­ rivate anche lì, il danno sa­ ressato - spiega l'ingegner fiducia a quell'organizzazione — CP — sostenere gli esami. c'è oggi nell'università, su una realtà da non era presente). nuti per cercare di capire pri­ tà. rebbe stato di proporzioni Augusto Valdlvleso, dei ser­ ma che cosa era successo e I tecnici dell'Enel hanno maggiori: per ridare l'elettri­ vizi tecnici dell'Enel — il si­ per tentare poi di riparare i continuato per tutta la notte cità alla zona intorno a Tor stema della media tensione; guasti prodotti dalle fiam­ a verificare lo stato dei cavi di Quinto ci sarebbero voluti le fiamme sarebbero partite Pubblichiamo il commento al voto della lista La perdita della lista di sinistra non è infatti me. Con dei cavi volanti sono sottoposti dalle fiamme a molti giorni — dicono i tec­ proprio da una cella di que­ unitaria di sinistra. compensata da una wiie n\ munta dei laici; que­ riusciti nel pomeriggio di ieri forti sollecitazioni termiche. nici. Le conseguenze dell'in­ sto impianto. Da queste celle Questo voto degli studenti universitari mette st'anno Alleanza laica era composta da Psi-Psdi- a ridare l'elettricità ai Parioli L'incendio sarebbe partito «Una divisione che cendio e del black out sono si diramano tanti grossi cavi in luce alcuni seri problemi politici su cui occor­ Pri-Pli mentre nelle precedenti elezioni i sociali­ e al Flaminio facendo ricor­ proprio da uno di questi cavi comunque gravi e non solo che raggiungono le piccole rerà riflettere. sti erano presenti nella lista di sinistra e i repub­ so alle centrali delle zone vi­ incassati sotto il pavimento per i disagi che la gente ha centrali di zona. Sono so­ Per prima cosa, siamo molto preoccupati della blicani si astenevano. cine. Ma a tarda sera l'im­ dei locali interrati della cen­ prattutto questi fasci di fili scarsissima affluenza alle urne. Anche se vi è un trale. Probabilmente è stato dovuto subire, enormi in Tuttavia non si può non riconoscere che la pianto di Tor di Quinto era questo periodo di freddo in­ che danno più pensieri ai ha premiato leggero aumento dei votanti, la non partecipazio­ sinistra in questi due anni ha dimostrato limiti e un corto circuito a scatenare ancora fuori uso. Secondo le tenso. tecnici dell'Enel: prima di ne alle elezioni rimane il dato politico più preoc­ discontinuità nell'iniziativa politica nell'Univer­ previsioni più ottimistiche le fiamme, ma per ora è solo cupante che deve spingere a ripensare una pre­ una delle ipotesi eh? i tecnici I tecnici dell'Enel sono dare l'ok per una loro riuti­ sità. potrà rientrare in funzione lizzazione vogliono essere senza e un'iniziativa di tutte le forze progressiste Per quesio lavoreremo per riprendere i rap­ oggi, ma non è escluso che ci stanno valutando. È escluso molto preoccupati. In teoria e di sinistra, per costruire una democrazia che che la centrale sia stata sa­ il corto circuito in una cen­ certi che le fiamme non li ab­ gli integralisti» porti unitari con i compegni socialisti e per rilan­ voglia anche più tempo: biano danneggiati tanto da dia più potere agli studenti. ciare l'iniziativa unitaria nella sinistra. «Non si può dire niente di botata. trale di grandi dimensioni come quella di Tor di Quinto sconsigliare la riattivazione. Un chiaro elemento che emerge dal voto è che Con grande preoccupazione giudichiamo la certo circa 1 tempi di riallac­ Le fiamme hanno manda­ la rottura a sinistra provocata dai giovani sociali­ consistente raccolta di voti attorno alla lista del cio», dice un comunicato E- to in tilt due grosse valvole (a Roma di simili ce ne sono NELLA FOTO: tecnici dell'Enel sti non ha premiato né la lista unitaria di sinistra FUAN, che aveva tra i suoi candidati alcuni stu­ nel. Gli abitanti di Tor di dell'impianto risparmiando i solo una ventina) è uno degli al lavoro nella centrale danneg­ né la lista laica, mentre favorisce l'integralismo denti sotto processo per violenze e atti di teppi­ Quinto e di Mazzini ieri sera trasformatori. Se fossero ar­ incendi possibili tanto che i giata cattolico. smo politico.

Santarelli Identifi­ Attentati Nuova incursione l'altra notte nel dormitorio della basilica di San Sebastiano stili'Appia Antica critico con cata la contro il laDC «barbona» MSI e Un francescano ferito a coltellate e con il morta a un salone C'è una banda che ruba nei conventi governo Bracciano di auto Fra9 Bonaventura Mariani colpito durante una colluttazione con i banditi - AIPEtir un gesuita rapinato dentro un altro istituto

«L'esistenza di giunte di si­ Si chiamava Maria Luisa Un attentato è stato compiu­ L'ultima vittima dell'ag­ degli sconcertanti episodi di hanno scavalcato il muro di nistra non è causa di debolez­ Uselli e aveva 53 anni la don­ to durante la notte di ieri con­ guerrita e anonima organiz­ aggressioni ai sacerdoti, al­ cinta calandosi nel giardino za del go\ erno-: Io ha afferma­ na trovata morta l'altro gior­ tro un deposito di materiale zazione che da una settima­ larga le braccia. L'ipotesi che quasi attiguo alle antiche e to ieri il presidente della giun­ no sulle rive del Iago di Brac­ propagandistico del MSI-DN na colpisce preti e sacrestani si fa circolare porta a un pic­ suggestive catacombe roma­ ta regionale Giulio Santarelli, ciano. Era originaria di Dor- in via Marcello, nel quartiere socialista, commentando la è fra* Bonaventura Mariani, colo «trust» di tossicodipen­ ne. gali, in provincia di Nuoro. Aurelio. denti in un'unica società e riunione dei segretari provin­ Di lei non si sa più nulla. padre francescano della Senza far rumore hanno ciali e regionali democristiani Benzina è stata cosparsa da­ splendida basilica di S. Seba­ spinti da una disperata ricer­ svoltasi an Anzio. -Lanciare Nessuno la conosce nella zo­ vanti alla serranda del locale, ca di soldi per procurarsi le poi attraversato il parco e, na di Bracciano. Nessuno sa stiano sull'AppIa Antica. L' quella che è stata definita una che si trova in uno scantinato dosi giornaliere. Questo non arrivati davanti alla porta di "crociata" per "sbaraccare" le cosa facesse e come vivesse di un condominio, dandogli hanno ferito al braccio con ingresso, hanno forzato la prima di morire. Le cause una coltellata l'altra notte spiega però perchè si accani­ giunte di sinistra e per ristabi­ quindi fuoco. Le fiamme han­ scano proprio contro i preti, serratura. Una volta entrati lire una presunta coerenza tra della morte, assideramento e no provocato soltanto lievi mentre dormiva tranquilla­ si sono comportati come veri formula di governo centrale e denutrizione, fanno pensare e con tanta tenacia, tanto da danni all'interno. Poco dopo. mente in una delle celle del tentare più imprese nello e propri professionisti: la pri­ periferico — ha affermato ad un'altra •barbona* stron­ l'attentato è stato rivendicato convento- Nonostante le gri­ Santarelli — significa privile­ spazio di poche ore. Perché ma sortita l'hanno fatta nel­ cata dal freddo e dalla stan­ con una telefonata al centrali­ da d'aiuto, l'accorrere degli giare una cultura dì potere vi­ chezza. Il suo corpo è rima­ quello contro fra' Bonaven­ la stanza di fra' Leonardo sto in puri termini di schiera­ ni dell'ANSA da una donna, la altri fratelli, sono riusciti a Culatelli e di fra* Mariano sto lì, sulle rive del lago, per quale ha detto di parlare a no­ tura non è stato l'unico colpo mento. La debolezza del gover­ due mesi. Nessuno l'ha mai fuggire portandosi dietro il dell'altra sera. Graziotti. Gli hanno ripulito no centrale risiede invece nel­ me dei «Nuclei armati per il bottino raggranellato du­ cercata e nessuno si è accor­ contropotere territoriale». Prima di arrivare al con­ le tasche delie tonache sulle la contraddizione tra i propo­ rante la rapida incursione: siti ormai rituali di rinnova­ to di quel corpo, smilzo, ac­ Funzionari della «Digos» han­ vento sull'Appia Antica i ra­ sedie, hanno sfilato le banco­ mento ed i comportamenti po­ casciato sulla riva. no avviato le indagini. quenche milione, i risparmi pinatori, con tanto di pistola note dai cassetti, senza che i litici. del frate, e poi candelabri e in pugno, si erano introdotti due religiosi si accorgessero L'hanno trovata i carabi­ Un ordigno contenente cir­ oggetti vari, afferrati in fret­ •Nella posizione dello staff nieri. E solo oggi sono riusci­ nell'istituto scolastico gesui­ di nulla. ca 400 grammi di polvere da ta nelle stanze. ta «Massimiliano Massimo* demitiano riaffiora insistente ti a sapere il suo nome, data e mina è stato fatto esplodere Poi sono passati, sempre a all'Eur. Anche qui, stessa — ha continuato Santarelli — luogo di nascita. Sembra an­ davanti all'ingresso di un salo­ la pretesa di governare dal Don Mariani fortunata­ passo felpato, nella cella di che che fosse seminferma di ne di vendita di auto usate, un scena, identico rituale. Poi centro tutti i processi, anche mente se l'è cavata con uno via di corsa con il bottino in don Mariani: erano convinti po, non è diffìcile immagi­ vento era in subbuglio, l ra­ era stato ferito il parroco del­ quelli che devono essere affi­ mente. Non si sa bene che co­ capannone sulla via Tiburtina. sgraffio, si è fatto medicare di ripetere l'operazione ma sa induca gli inquirenti a tasca. Subito dopo rieccoli narlo: impietrito dallo spa­ pinatori se l'erano già bella la chiesa S. Giulio al Glanl- dati all'autonoma decisione L'esplosione ha danneggiato nell'Infermeria del convento, invece qualcosa è andato supporre questa ipotesi. Co­ due auto in esposizione e una all'attacco nel convento di S. vento. il sacerdote è riuscito che filata. colense, don Alfonso Bona: delle istanze locali. La presen­ e Ieri mattina nonostante lo storto. Il sacerdote si è sve­ za in questi anni nelle grandi munque i carabinieri stanno moto e ha fatto saltare in aria Sebastiano. E qualche volta i ad attirare l'attenzione degli Questa la cronaca dell'epi­ un'aggressione feroce per citta dì giunte con la parteci­ facendo ricerche proprio nel­ la copertura metallica Gli in­ choc, era di nuovo sull'altare ladri hanno dovuto mettere gliato di soprassalto, e forse altri frati gridando, ma i po­ sodio, che per la verità sem­ pochi spiccioli portati via pazione del PCI ha rappresen­ le case di cura della zona per vestigatori ritengono che si sia per la messa. alla prova la loro perizia e a- ha tentato di reagire prima chi attimi di incertezza e di bra ricalcare da un copione con tutta la cassetta dell'ele­ tato, invece, un fattore di sta­ vedere se Maria Luisa Uselli trattato di un «avvertimento» I ladri, spariti nel nulla. La bilità di equilibristi. Verso 1' di vedersi sfiorare il braccio sgomento sono bastati a fa­ ben preparato e messo in at­ mosine. bilita e di crescita democrati* fosse per caso fuggita da una al proprietario dell'esercizio. polizia che da qualche giorno alba, quando la zona era da una lama luccicante. vorire la fuga precipitosa dei to più volte. Appena venerdì NELLA FOTO: la chiesa di San di esse. Enrico Nicoletti, di 47 anni. è impegnata nelle indagini completamente deserta, Quello che è successo do­ ladri. Quando tutto il con­ scorso, sempre a coltellate, Sebastiano «uB'Appia antica.

Manifestazione-spettacolo Mancano due giorni alla manifestazione-spet­ tare questo aspetto è stato un errore. La situazio­ tacolo per il tesseramento '83 organizzata dalla ne. lo sappiamo tutti, è particolarmente delicata. Cgil al Palazzo dello Sport e il clima di ampia Nel paese è in corso uno scontro aspro, duro. Ci mobilitazione che ha accompagnato il lavoro di sono forze politiche — continua Cerri — che Documenti falsi per i fascisti preparazione lascia già prevedere un grosso suc­ puntano a disegnare, in tandem con la Confìndu- Sabato al cesso. A questo appuntamento nazionale arrive­ stria. un progetto di restaurazione. All'interno ranno da ogni parie d'Italia. dello stesso movimento sindacale esistono posi­ zioni che puntano ad un riformismo dal basso Nelle altre regioni sono stati prenotati decine e profilo. In una situazione del genere penso che la in cambio di soldi e cocaina decine di pullman. A Roma tutte le previsioni CGIL, il sindacato, deve rimettere in moto una Palasport da sono saltate. le categorie premono perché sia al­ serie di meccanismi, anche tradizionali, per ri­ largata la borsa degli inviti. La partecipazione prendere con più forza la battaglia». Falsificava di tutto, ma la to mercoledì scorso (sulla ha lavorato in tutta tranquil­ cattura del killer nero che la del Lazio sfiorerà le 10 mila unita e il tetto dei Ma basta riappropriarsi di una certa liturgia sua specialità erano proprio sua cattura gli inquirenti lità, nascondendosi dietro Digos ha iniziato un lungo e 20.000. con la presenza delle altre regioni, sarà per ridare smalto e incisività al sindacato? «La quei tesserini plastificati «ri­ hanno mantenuto un rigoro­ due nomi falsi (Carlos Gon- paziente lavoro d'indagini tutta Italia sicuramente sfondato. risposta a questa iniziativa — dice Leone — è calcati» sul modello dei cara­ so silenzio fino a ieri) a piaz­ zales Mya e Lorenzo Cristo- sul conto del falsario. L'appuntamento è fissato per le 15 di sabato. stata immediata Segno che tra i militanti, tra i binieri e della Guardia di Fi­ za Vittorio dopo un movi­ bai Merino) e specializzan­ SI è scoperto cosi che Jl- Interverranno i compagni Luciano Lama e Ago­ uadri attivi, c'è questa esigenza. Bisogna consi- nanza trovati addosso a mol­ mentato inseguimento. Su di dosi nella sua attività, che da menez di tanto In tanto si fa­ stino Marianetti. Al momento politico seguirà 3erare che gli iscritti alla CGIL non sono solo i ti killer dei Nar finiti in gale­ uno spettacolo di musica, prosa e balletto. Hanno lavoratori delle grandi fabbriche. Molte categorie lui pesa ora l'accusa di favo­ qualche tempo, a quanto pa­ ceva vedere in un'agenzia i delegati e ra negli ultimi mesi. Cosi, in­ turistica nelle vicinanze del­ assicurato la loro partecipazione il flautista Seve­ vogliono anche la "cerimonia" del tesseramento reggiamento a fini eversivi e re, aveva messo a disposizio­ rino Gazzelloni, gli attori Luigi Proietti e Luca e non come atto formale. Pretendono che il mo­ dagando sulla pista nera e contraffazione del sigilli del­ ne dei fascisti. Secondo gli la stazione Termini (utilizza­ De Filippo, i cantanti Giovanna Marini e Paolo mento della tessera resti anche unV - castone di sulla base delle rivelazioni di lo Stato. Inquirenti l'ultimo cliente ta evidentemente per pren­ Pietrangeli, il Coro dell'Accademia di Santa Ce­ confronto, di dibattito. Per questo abbiamo mes­ un pentito, la Digos è riusci­ dere ordinazioni) e aveva al­ i quadri Cgil so in cantiere una serie di attivi, di assemblee». Arrestato dalla squadra del cileno deve essere stato cilia diretto dal maestro Bertela e il Balletto Tea­ ta a mettere le mani su tino •Quello del tesseramento — interviene Cerri Roberto Nistrl, responsabile lestito un piccolo ma effi­ tro Danza. strano personaggio che in mobile cinque anni fa, aveva cientissimo laboratorio In — è un'occasione per discutere con chi non è di una tra le più abberranti e Questo il programma ma perché la Cgil ha de­ d'accordo sulle scelte del sindacato. E qui penso cambio di soldi e droga con­ approntato della libertà una roulotte parcheggiata In Tema: il tesseramento al sindacato cido di organizzare una manifestazione di queste alle grandi fabbriche, a quei compagni che chie­ fezionava all'impronta do­ provvisoria per sparire dalla feroci esecuzioni dei Nar, V un camping. Il «Fabulous», Ci saranno: Lama e Marianetti dimensioni e sul tema specifico del tesseramen­ dono di più e meglio al sindacato e che in diverse cumenti e attestati di tutti I circolazione, anche se questo uccisione degli agenti Giu­ sulla Cristoforo Colombo. to? La domanda l'abbiamo rivolta ad Umberto occasioni hanno preferito attestarsi sul fronte del tipi. Profugo cileno trapian­ non gli aveva evitato una seppe Garretta e Antonio Poi gli appostamenti durati Cerri e Antonio Leone della segreteria della Ca­ rifiuto. Io la critica la voglio, la pretendo — dice tato a Roma dal golpe di PI- Sammarco avvenuta nel mera del Lavoro di Roma. «È vero — dice Cerri Cerri — ma la battaglia bisogna farla dentro il condanna In contumacia a mesi, si sono conclusi merco­ nochet, Antonio Rafael Gon- giugno dello scorso anno al — manifestazioni di questo tipo, sul tesseramen­ sindacato». f _ cinque anni di reclusione. ledì scorso con una furiosa to. erano anni che non ne facevamo. E sottovalu­ zales, 58 anni e stato blocca­ Per un lungo periodo quindi Flaminio. Ed è stato dopo la sparatoria a piazza Vittorio. GIOVEDÌ 24 FEBBRAIO 1983 l'Unità - ROMA-REGIONE 15 Clamoroso gesto di protesta dei gruppo comunista Una legge contro la «180» proposta dalla PC alla Regione Regione: nuovo rinvio Adesso vogliono per le nomine negli enti Il Pei abbandona Paula richiudere i Cinquanta organismi sono senza consiglio di amministrazione La giunta sul ruolo della Voxson nel piano per l'elettronica cancelli ap

La misura era colma da tempo e, quando è Il 1982. però, passava senza che la promes­ -stato comunicato l'ennesimo rinvio delle no­ sa del presidente si traducesse in realtà. Fi­ mine negli enti dipendenti dalla Regione, il nalmente, due settimane fa, un primo passo gruppo comunista ha abbandonato in segno avanti: la nomina dei presidenti dell'Ersal e del manicomio di protesta l'aula del consiglio regionale. Un dell'Irspel. Un atto che sembrava preludere gesto clamoroso, scaturito dall'indignazione ad una soluzione in breve tempo della vicen­ per le ingiustificate dilazioni che si susseguo­ da, anche perché, nella stessa occasione, il Assemblea tesa e affollata al S. Maria della Pietà no ormai da mesi, cui ha fatto seguito l'an­ pentapartito ribadiva l'impegno di appronta­ nuncio che il gruppo non parteciperà più alle re al più presto le rose dei condldati per i Una dura battaglia - La mozione conclusiva sedute del consiglio e delle commissioni fin consigli di amministrazione. quando l'assemblea non sarà messa in grado Ma, nella seduta di ieri, si è visto che i buo­ invita tutte le forze politiche a scendere in campo di procedere alle nomine. ni propostiti erano stati gettati alle ortiche. All'uscita dall'aula il capogruppo comuni­ La maggioranza, non essendo riuscita anco­ Quei cancelli, che sei anni fa una legge coraggiosa e rivoluziona­ allora dell'assemblea di ieri, promossa da CGIL, CISL e VIL dell' della metà vincolato alla 'ristrutturazione' delle aree ex manico­ sta, Mario Quattrucci, ha stigmatizzato il ra a trovare un accordo sul nomi, si è presen­ ria voleva spalancare, stanno silenziosamente richiudendosi. Den­ ospedale psichiatrico, dal comitato d'agitazione per il superamen­ miali e un miliardo per il personale. Se si prende per buona l'istitu­ comportamento del pentapartito. «E' una tata all'appuntamento a mani vuote. Un'ul­ tro le «m ura> per ora restano i matti, ma domani potrebbero esservì to del S. Maria della Pietà, dal comitato unitario per l'attuazione zione dei Dipartimenti, toccherebl>cro '17 milioni' l'anno per cia­ storia che ha dell'incredibile, il segno di un teriore conferma di un costume di arroganza, rinchiusi gli anziani malati e soli, i poieracci. gli handicappati, i della 'ISO.? scuna delle 59 USL del Lazio... A fronte, intoccabili, restano le insopportabile disprezzo per il consiglio re­ di fronte al quale il gruppo comunista, che barboni, i drogati. Il manicomio non solo non è stato abolito, ma In tutti gli interventi si è sentita soprattutto la paura: paura dei miriadi di cliniche neuropsichiatriche convenzionate che solo a gionale e per l'opposizione. E' da tempo che i già in precedenza aveva preso l'iniziativa di sta per essere •remi entato» con il favore di questi nostri duri tempi matti di tornare a essere esclusi a vita, paura degli operatori di Roma assorbono «17 miliardi» l'anno. Ma l'AlOP (l'associazione partiti della maggioranza proclamano a gran rivolgersi al commissario di governo per de­ che ci hanno abituato all'assuefazione e alla convivenza con la essere relegati a fare i 'guardamatti», paura degli 'altri» di una che raggruppa i gestori privati) è addirittura un interlocutore della voce la loro volontà di definire una volta per nunciare la situazione, ha reagito abbando­ violenza e la sua ideologia. EU manicomio, il suo parco, le sue mura sconfitta culturale di dimensione storica. Ma lediamola più da giunta regionale e siede al tavolo della discussione con la commis­ tutte la situazione, ed ecco che oggi arrivano nando l'aula. A questo punto, il presidente il suo teatro, i suoi matti assumono allora un valore simbolico per vicino questa legge il cui iter burrascoso cominciò nell'agosto scor­ sione Sanità. E — ha raccontato Ivan Cavicchi della CGIL regiona­ In consiglio senza uno straccio di proposta. E' dell'assemblea, il democristiano Girolamo le — per raggiungere gli scopi prefissi vengono usati strumental­ un'assemblea affollata, tesa, commossa, come quella di ieri al S. so, con l'approvazione da parte di questa stessa maggioranza pen- mente anchegli operatori, accreditandone incompetenza e disinte­ una vicenda scandalosa. Gli enti, i comitati, Mechelli, non poteva far altro che dichiarare Maria della Pietà. tapartita, di una delibera avanzata e progressista. sospesa la seduta. I lavori dell'assemblea do­ resse da una parte e agitando lo spettro della disoccupazione per gli organismi interessati alla nomina dei Se questo è il 'luogo* della follia, cosi come una cultura segrega­ E' il consigliere del PdUP Vanzi che ne ricorda le tappe. La quelli occupati nelle strutture private dell'altra. consigli di amministrazione sono tutti im­ vrebbero riprendere il 10 marzo. zionista e separatista ci ha tramandato, da qui bisogna ripartire delibera fu bocciata dal commissario di governo che la considerò portanti per la vita della collettività, ma sen­ In mattinata, la giunta aveva ascoltato per chiamare a raccolta il movimento. Quel movimento composito insufficiente per la portata dei suoi contenuti. Furono tutti d'ac­ Di fronte a un quadro coti sconfortante c'è il rischio di restare za una guida sono costretti alla paralisi. E una relazione dell'assessore all'Industria, Et­ e ricco di forze, di idee e di speranze che per decenni si è battuto cordo, allora, di trasformare quello stesso progetto in legge, ma poi schiacciati, oppressi e probabilmente anche su questo le forze con­ tutto questo perché i partiti della maggioran­ tore Ponti, sui contatti avuti con il ministro con ostinazione, e che ha creduto finalmente di aver vinto una silenziosamente, in modo sfuggente, impalpabile, cominciarono i servatrici puntano. Ma In forza, l'energia e la volontà per r/avv/are za non riescono a far quadrare i loro giochi grande battaglia, soprattutto culturale. Ma non è cosi se la DCpuò tentennamenti, i rinvìi, le 'perplessità: Fu la cruda cronaca dei unagrande mobilitazione nazionale, per far rinascere unostraordi- dell'Industria Pandolfi (De) sul piano nazio­ nario movimento ci sono. La sinistra, dal PCI al PdUP a Democra­ sulle rose di candidati da presentare». nale per l'elettronica civile. Il piano prevede­ permettersi adesso di proporre ali 'esame della commissione sanità giornali a risvegliare le forze politiche regionali che sull'onda emo­ della Regione una legge \ergognosa che stravolge il senso, lo spirito zionale adottarono una delibera-tampone, già anticipatrice di cosa zia proletaria (l'unico partito in evidente imbarazzo è il PSI che è Il pomo della discordia è rappresentato va la costituzione di una società operativa in infatti assente), gli operatori, gli utenti le famiglie, ma anche forze cui sarebbero dovute entrare la Zanussi, l'In- e la sostanza di quella battaglia Una legge che in una parola si stava preparando. dalle nomine dei consigli di amministrazione 'istituzionalizza» ancora il manicomio, che gli restituisce il suo Infine, questa proposta buttata lì dalla DCsul tavolo della com­ della cultura e della scienza (all'Istituto supcriore della Sanità desit. l'Europhon e la Voxson. Ma, da quatche sono state raccolte 500 firme dalla CGIL) sono pronte a scendere di una cinquantina di enti. Tra di essi figura­ ruolo centrale come se in\ano fossero passati questi se; anni, come missione. Anacronistica. Assurda. Inaccettabile. Basti pensare, lo no l'Ersal (Ente regionale per lo sviluppo a- tempo, l'ingresso della Voxson è messo in in campo insieme con i matti. forse. In un comunicato, la giunta ha ribadi­ se inutili fossero stati parole e fatti concreti, tangibili, sotto gli ha ricordaio il primario del servizio di salute mentale della 18., gricolo), la Filas (Finanziaria regionale). l'Ir- occhi e In coscienza di tutti E che m un suo articolo pre\ ede non Piccioni, che nel preambolo non ci si riferisce né alla «ISO» né alla Assemblee permanenti, scioperi bianchi, serrate, blocchi totali spel (Istituto di studi e programmazione) e il to l'esigenza che il piano «debba realizzare le dei servizi si effettueranno da lunedi con l'invito, contenuto in una condizioni per salvaguardare l'apparato pro­ solo la tungndegenza psichiatrica, ma anche quella — una formula •8.'W». ma al decreto di modifica della legge nazionale proposto da mozione conclusiva dell'incontro di ieri, a inviare ordini del giorno comitato zoo-profilattico. In alcuni casi, la non >pecificat.i. in,idiperségra\e — «non psichiatrica*. E non è un Altissimo e attualmente in commissione al Senato. Un non-senso duttivo dell'elettronica civile nei Lazio-, e al prcsiden te della commissione Sanità e a essere presen ti in massa quesMone delle nomine è vecchia di oltre due caso neppure che l'ultimo parto, a conclusione di una lunga tor­ i-ul piano giuridico, una proiocazione su quello politico. Eppoi anni. Lo stesso presidente della Regione, li «che si debba valutare l'opportunità della co­ nell'aula della Pisana quando la legge verrà discussa. mentata gestazione, -sia di paternità democristiana. basta scorrere il progetto articolo per articolo per accorgersi come •Ho subito cento elettrochoc — ha detto una donna ieri — sono socialista Giulio Santarelli, era intervenuto, stituzione di un polo unico laziale», solleci­ Non è solo una legge regionale che si vuole imporre, ma anche attraverso una ridefinizione formale di ruoli, funzioni, competenze tando .la partecipazione della Voxson alla salita cento volte sulla sedia elettrica. Non vi pare che basti per promettendo che entro e non oltre la fine del anticipare una tendenza anti-riformatrice e reazionaria di ben più passi in realtà il disegno scellerato di ricacciare dentro le mura i tutti questa mia sofferenza?: 1982 sarebbero state completate tutte le no­ preannunciata società... con l'effettivo coin­ ampia portata che in\este tutto il sistema socio-sanitario nel no­ matti e non solo loro. mine di competenza della Regione. volgimento della stessa Voxson alla predi­ stro Paese, e di cui è possibile già cogliere le anticipazioni. Che dire Per questa operazione sono previsti 2 miliardi e mezzo, di cui più Anna Morelli sposizione dei piani operativi».

Quattro sale teatrali inatti­ fuori un solo dato certo che 35 mila copie per ve per in Piatirà della Prefet­ afeum teatri sono ridotti all'i­ Il ministro non andrà alla Camera. Duro intervento del PCI tura (l'Orologio, la Comunità. Polemiche nattività forzata, lasciando la diffusione la Piramide e la Scaletta) e pa­ momentaneamente senza la­ dell'Unità su Marx recchi locali gestiti da circoli voro tutte quelle persone (tec­ culturali privati minacciati da per le sale nici. attori, custodi. amm:nt- una aorte più o meno analoga. stratori) che sono impiegate Domenica prossima l'Unite nei teatri stessi, eliche per ciò Questa, in sintesi, l'eredità la­ Maccarese: De Michelis «frena» ma uscirà con un inserto speciale i circoli culturali privati di Ro­ sciata a Roma dal terribile ro­ di 16 pagine dedicato a Carlo go del cinema torinese di dtect teatrali ma si sono costituiti" tn'comi- Marx, nel centenario delta giorni fa Ma si tratta di un'e­ tato nel corso di un incontro. ieri mattina, al Teatro dell'O­ morte. Una diffusione straor­ redità confusa e controversa rologio. Fra gli aderenti all'i­ /«anzitutto le quattro sale tn cresce ancora la protesta per la vendita dinaria è stata organizzata o- chiuse per niziativa ci sono naturalmen­ questione sono state diffidate te l'Orologio, la Comunità, la vunque. Le prenotazioni della dall'aprire le proprie porte al Piramide e la Scaletta, ma an­ Oggi il ministro De Michelis avrebbe che aumentare il clima di preoccupante nativo si fa sempre più ingarbugliata. posta di acquisto avanzata dalla Regio­ copie del giornale fino a ieri pubblico per motti*! diversi fra che ti Matateatro, il Filmstu- dovuto ricostruire, davanti alla commis­ incertezza che ha accompagnato in que­ De Michelis che aveva denunciato il ne ma hanno anche chiesto un piano erano arrivate a 25 mila per la loro; inoltre le spiegazioni di sicurezza dio, il Beat 72, il Music Inn, ti sione agricoltura della Camera, la \ ìcen- sti ultimi dieci giorni la vicenda Macca- «colpo di mano» dell'I IH, stando alle sue preciso che veda la partecipazione atti­ città e a 10 mila per la provin­ ogni provvedimento hanno a Politecnico, l'abaco. Spazioze- da Maccarese. Doveva essere il momen­ rese. dichiarazioni, ora sembra «rassegnarsi». va dei lavoratori per evitare che il salva­ cia. che fare solo marginalmente grammi sui tamburini dei ro e l'Officina. Primo impe­ to della verità, ma per una questione Dopo aver detto che anche la Regione Una posizione gravissima dopo i pro­ taggio della Maccarese non si trasformi con le norme di sicurezza pub­ gno. chiedere a gran voce la procedurale e per problemi di compe­ Lazio ha le sue colpe («avrebbe potuto nunciamenti, le prese di posizione. la vo­ in un altro esempio di assistenzialismo. giornali richiama a teatro an­ Il compagno Montino è stato poi par­ blica. che i non soci della vostra as­ riapertura degli spazi chiusi e. tenza l'appuntamento non sarà rispet­ farsi avanti prima») De Michelis ha det­ lontà dichiarata di voler fare piena luce reclaniare contemporanea­ sull'affare. ticolarmente esplicito nel sottolineare Cerchiamo di chiarire la sociazione; così la faccenda tato. L'ufficio di presidenza della Came­ to che l'operazione potrebbe ormai esse­ mente, una regolamentazione ra. infatti, ieri non ha potuto concedere re compromessa in modo irreversibile. l'esigenza di giungere ad un chiarimento questione / circoli culturali non è più privata, ma pubbli­ precisa per questa materia che Ma se De Michelis frena, i lavoratori, profonfo di tuttala vicenda. Il consiglie­ Ingrao e Pasquino ca». Niente a che vedere, cioè. l'audizione perché ha constatato che la Certo non saremmo arrivati a questo le forze politiche non hanno alcuna in­ privati, nelle proprie sedi, pos­ si sta rivelando tanto delicata richiesta non è pervenuta dal ministro re comunista ha chiesto che una com­ sono fare qualunque tipo di con la sicurezza degli spettato­ Ma tn termini di nuova re­ unto — ha aggiunto De Michelis — se tenzione di alzare bandiera bianca. La missione di tecnici regionali compia una discutono della manifestazione, a patto che i ri, che comunque prima di as­ (in questo caso la commissione si sareb­ IRI avesse dimostrato concretamente Federbraccianti per bocca del suo segre­ golamentazione, qualcosa m be potuta riunire) ma dal gruppo socia­ P verifica di tutto l'affare e poi invìi una cultura del Pei partecipanti stano regolar' sistere affo spettacolo devono più bisogna dirla È giustissi­ la volontà di studiare la soluzione coo- tario nazionale Andrea Gianfagna torna nota alla Corte dei Conti, alla Procura mente associati Inoltre le sale assolutamente associarsi al lista e quindi, secondo il regolamento, la perativ istica («allora si disse che non era alla carica chiedendo: come possono i mo richiedere da queste sale il seduta può svolgersi solo tra 48 ore. della Repubblica e al Ministro. «Strap­ hanno una capienza minore di circolo. Le medesime guardie rispetto completo delle norme praticabile perché l'offerta di circa tren­ liquidatori spiegare all'opinione pubbli­ pare Maccarese ai privati non significa «Il Partito comunista: orga­ novantanove posti non è ne­ non hanno dato un'occhiata di sicurezza per il pubblico, ma Inoltre fon. Bassanini ha sollevato un ta miliardi fatta dalle cooperative non ca che i 30 miliardi vanno bene per ven­ solo salvare 3000 ettari — ha detto nizzazione e modelli culturali». cessaria alcuna norma di sicu­ alle strutture del teatro. è altrettanto legittimo che i problema di competenza. Secondo il era sufficente, quando é proprio questa dere la terra ad un privato e non per Montino — ma significa dare un colpo a rezza specifica; mentre quan­ Di questo discuteranno oggi Si viene a scoprire, poi, che gestori di queste sale richieda­ parlamentare sulla vicenda Maccarese la cifra concordata per la cessione ai pri- \ enderla ad un ente pubblico o alla coo­ tutte quelle manovre speculative che Pietro Ingrao e Gianfranco Pa­ do la sala è più grande valgono altre sale sono state chiuse no un controllo continuo da deve a\ere voce in capitolo la commis­ vati.). De Michelis ha anche espresso la perazione? I consiglieri regionali comu­ stanno stravolgendo l'agro romano (ve­ le norme previste dalla legge squino, nella sede della Casa non si sa bene per quale moti­ parte delle autorità competen­ sione Bilancio e Partecipazioni Statali e sua «amarezza per non essere stato mes­ nisti hanno ieri portato la questione di i casi di Torre in Pietra, del Collegio detta cultura a largo Arenula. I per i locali pubblici. vo. Cosi come resta ignoto il ti. Inoltre non si può far con­ non quella dell'Agricoltura Una deci­ so in grado ("a stamattina non ho anco­ Maccarese in assemblea. Il compagno Germanico) e che rischiano di compro­ fusione fra le questioni «buro­ sione definitiva sarà presa oggi dall'uffi­ Montino nel suo intervento ha mosso mettere in modo irrimediabile l'assetto lavori avranno inizio ade ore Si rtene a scoprire, cosi, che motivo per il quale i responsa­ ra ricevuto la documentazione necessa­ 21. le guardie di Pubblica Sicurez­ bili di altri circoli culturali cratiche» e la sicurezza del cio di presidenza al termine di una nuo­ ria") di mantenere il suo impegno, quel­ forti critiche alla Regione e al Ministro socio-urbanistico di un'intera zona che za che hanno chiuso ti Teatro privati sono stati chiamati a pubblico. va riunione. Il momento della verità lo cioè di ricercare il risanamento della per essere rimasti per oltre un anno con ha al suo centro una città delle dimen­ L'iniziativa è nata prenden­ La Scaletta si sono sperticate rispondere delle proprie atti­ auindi si allontana e Io stesso ministro Maccarese al di fuori del sistema delle te mani in mano. Per quanto riguarda la sioni e con i problemi di Roma. do spunto dal primo numero in spiegazioni del genere' 'La vità in questura (e Michelis, con alcune dichiarazioni ri­ PP.SS., ma nella salvaguardia dell'a­ proposta di acquisto i comunisti hanno "83 delta rivista Democrazia e pubblicazione dei rostri prò- Da questo marasma esce Nicola Fano lasciate nel corso di un'intervista, non fa zienda». La trama di questo giallo gover­ espresso un giudizio favorevole alla pro­ Ronaldo Pergolini diritto.

Comune e Provincia per il riassetto idrogeologico Il Tevere dice: malato MOSTRA rovino l'ambiente CAMPING •Sembra incredibile, ma or­ fondo sottratta alla logica del non si appella ad astratti prin­ mai i ritrovamenti sono sem- profitto. E non è «utopia»: uno cìpi ecologici, ma pone criteri pie più frequenti, molte indu­ sfruttamento come quello at­ ambientali che devono essere strie abbandonano t resìdui tuale. infatti, porta danni an­ inseriti, da subito, nella pia­ CARAVAN chimici della produzione in che economici incalcolabili al­ nificazione economica ed ur­ piena campagna, nelle cave, o la collettività Bisogna, quindi. banistica del territorio Dai addirittura li sotterra in grossi escludere l'estrazione nel trat­ tempi lunghissimi — ha sotto­ bidoni L'infiltrazione di una to di pianura, indagare sulla lineato Rossi Dona — e che si NAUTICA parte anche piccola di questi reale richiesta di materiali sul allungano sempre più dopo i prodotti nel sottosuolo potreb­ mercato e permetterne l'uso recenti tagli governativi ai Co­ be provocare un avvelena­ solo in casi indispensabili. Ed muni. ma indispensabile: non PESCA. ABBIGLIAMENTO mento ambientale anche irre­ a questi primi interventi van­ possiamo più limitarci solo a parabile». È solo una delle tan­ no aggiunti ì progetti per la di­ correre dietro ai danni eredi­ te denunce venute dalla con­ fesa e la creazione di aree pa­ tati. La proposta suggerisce ferenza stampa sull'«aggres- lustri e parchi naturali, fonfa- una iniziale conoscenza del E ARTICOLO SPORTIVO sione all'ambiente nella pro­ mentali non soltanto per l'e­ terntono fluviale e del grado vincia di Roma* situazione e quilibrio ecologico ma per la di dissesto per passare ad una proposte», alla quale hanno stessa produzione di alcune a- deliberazione scientifica delle partecipato l'assessore alla sa­ ree della regione. Alcuni e- zone di intervento In questo servizio elaborazione dati per informazioni nità e ambiente alla Provincia sempi: è già stata approvata la modo si può avviare una effi­ Giorgio Fregosi. gli assessori legge per trasformare :n par­ cace politica di riassetto am­ e prenotazioni campeggio allo Sport e Turismo del Co­ chi e riserve naturali zone dei bientale che comprenda i pro­ mune Bernardo Rossi Dona e Monti della Tolfa. Valle del blemi del suolo, delle acque. della Provincia Ada Scalchi. Treja. Monti Lucretili. o la Pa­ fino all'urbanistica, l'agncol- «Fanfani sei forte contro i deboli» f •• Ma gli esempi possono essere lude di Torre Flavia. Macchie tura, l'inquinamento II piano 4« tantissimi, e tutti con -possibili e Caldora di Manziana. Lago regolatore delle aree golenah Contro le tasse sulla salute, per una politi­ sce il bisogno primario di assistenza delle ca­ ECCEZIONALE conseguenze catastrofiche di Martignano. tenuta di Ca- di Tevere e Amene è stato ca ai servizi, per il lavoro, per una nuova poli­ tegorie più deboli. Arrivati da tutta Italia in­ pocotta. il tratto di Xazzano quindi suddivido in alcuni tica economico-sociale, per le riforme. Su validi ed handicappati hanno utilizzato la I riflettori della conferenza del Tevere. Altri progetti par­ tratti di intervento omogenei queste parole d'ordine si e svolta ieri mattina manifestazione romana per rilanciare l'iter una caravan in palio si sono quindi concentrati sul ticolareggiati riguardano il re­ da un punto di \ ista urbanisti­ una manifestazione di handicappati e invali­ di .leune leggi fondamentali quale quella di Tevere Un fiume a cui nessu­ cupero di aree umide del lito­ co ed ambientale Tever-nord di. Piazza Santi Apostoli ien è diventata un riforma dell'assistenza, del collocamento ob­ no porta rispetto, è stato detto, rale. Di supporto a tutto questo (riserva naturale di Farla e •tnminale» in cui sul banco degli imputati è bligatorio, la legge quadro sugli handicappa­ fra tutti i visitatori e soprattutto dalle tante estra­ il progetto (per il quale sono sbarramento di Castel Giubi­ stato chiamato — baslava leggere volantini. ti. E anche per chiedere l'adeguamento deli- zioni di materiali dal suo letto già stati deliberati 350 milioni) leo): perifenco-nord (dallo striscioni, cartelli — il governo Fanfani che assegno di accompagno, secondo quanto pre­ o dagli affluenti A tutti questi per l'informazione e l'educa­ sbarramento a ponte Milv-io); con I decreti economici colpisce le fasce so­ vede la legge n. 18, impegno disatteso dal mi­ problemi hanno voluto inizia­ zione sull'ambiente. urbano (ponte Milvio-ponte ciali più svantaggiate: gli anziani, i malati e nistro degli Interni. re a dare una risposta coordi­ Marconi), penfenco-sud (pon­ in particolare gli invalidi e gli handicappati. Alla manifestazione sono intervenuti forze 26 Febbraio • 6 Morzo • Fiero di Roma nata la Provincia ed il Comu­ In questo schema si inseri­ te Marconi-Spinaceto). Teve­ I ticket sulle ricette, sui medicinali e gli politiche, sindacali e amministratori pubbli­ ne In primo luogo è necessa­ sce perfettamente il «Progetto re-sud (Spinaceto-Isola Sacra), esami diagnostici in modo indiscriminato; ci. Delegazioni sono state ricevute dai parla­ ORARIO: feriali 15-22-sabato e festivi K> -22 ria una utilizzazione razionale Tevere», elaborato dal Comu­ Isola Sacra (fino alla foce) mentre non si assicurano alle Usi i mezzi e il mentari. Nella foto: uno scorcio della manife­ dei materiali depositati sul ne di Roma Una proposta che personale per funzionare. È così che si colpi­ stazione. GIOVEDÌ 16 r - ROMA-REGIONE 24 FEBBRAIO 1983

L'ALIBI (Via Monte Testacelo. 44 - Tel. 6780219) ESPERO RIALTO (Via IV Novembre. 156 - Tel 6790763) Musica e Balletto Alle 21. Tito Le Due in La Diva. Bingo Bongo con A. Celentano - C Le lacrime amare di Petra Von Kant di R.W. Fassbm LA MADDALENA (Via dena Stelletta. 18) (16.15-2230) det -DR Seminari di Ida Bassignano e Piera Degli Esposti. Preno­ ETOILE (Piazza in Lucina. 41 • Tel. 6797556) Allo 0.301 mastini TEATRO DELL'OPERA tazioni tei. 6569424. Ufficiale e gentiluomo con R. Gero - DR - L. 2000 Alle 12. Nel foyer del Teatro dell'Opera il Sovrintendente LA PIRAMIDE (Via G. Benzeni) (15.30-22.30i L. 6000 SPLENDID (Via Pier delle Vigne. 4 - Tel 620205) Giorgio Moscon ed il Direttore Artistico Lanza Tornasi SALA B: Alle 16. La Compagnia Teatro Movimento pre­ ETRURIA (Via Cassia. 1672 - Tel. 3791078) Cinderella nel regno del sosso terranno una conferenza stampa per la presentazione di senta: Cattivi Mestieri. Regia di Franco Cardellino. Grand Hotel Excelslor. con A. Celentano • C ULISSE (Via TibuMir.a. 354 - Tel. 433744) Es di Aldo Clementi; Bargkrìstall balletto di Sytvano LA SCALETTA AL CORSO (Via del Collegio Romano. 1 ) (16-22) Il postino suona sempre due volte con J Nicholson Bussotti: Worfc in progress immagini teatrali di Ale­ Riposo EURCINE (Via Liszt. 32 - Tel. 5910986) - DR (VM 14) xander Calder. Musica di Niccolò Castiglione Aldo Cle­ META-TEATRO (Via Mameli. 5) E.T. L'extraterrestre di S. Spielberg - FA VOLTURNO (Via Volturno. 37) Spettacoli Pomoleabo e Rivista di spogliarello menti. Bruno Maderna. Interverranno Sylvano Bussotti. Alle 21.30. La Coop. Centro RAT di Cosenza presenta (15.45-22.30) L. 6000 Aldo Clementi e Giovanni Carandente. Ictus-Zona Infinito di Piero Scorpioni: con A. Amo- EUROPA (C. Italii. 107 - Tel. 855736) L. 3000 ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (Via Flami­ nanto. A. Carbone, P. Carbone. M. Costatilo. R. Costati­ Spetterà - A Scelti per voi nia. 118) le. C. Fullone. F. Miglietti. (16-22.30) L. 4500 Riposo OLIMPICO (Piazza Gentile da Fabriano) FIAMMA (Via Bissolati. 51 - Tel. 4751100) Ostia ACCADEMIA NAZIONALE DI S. CECILIA Alle 16. L'Ente Teatro Cronaca presenta La Lucilla Co­ SALA A: Storia di Piera con I. Huppert. M. Mastroianni Riposo stante. Musica e regia di Roberto Oe Simone. • DR Fiamma. King, Le Ginestte, CUCCIOLO (Via dei Pallottini - Tel. 6603186) ARCUM (Piazza Epiro. 12) PADIGLIONE BORGHESE (Via dell'Uccellaia - Villa Bor­ (16-22.30) L. 5000 I film del giorno Ai cineclub Attila con D. Abatantuono - C Supercinema Riposo ghese) SALA B: E.T. l'extraterrestre (vers. italiana) di S. (16-22.30) L. 4000 Yol ASSOCIAZIONE AMICI DI CASTEL SANT'ANGELO Riposo Spielberg - FA Aguine furore di Dio SISTO (Via dei Romagnoli - Tel. 5610750) (Lungotevere Castello. 1 - Tel. 3285088) (15.30-22.30) L. 5000 Augustus, Nuovi arrivati PALAZZO TAVERNA INARCH (Via di Monte Giordano. Storia di Pigra con I. Huppert e M. Mastroianni • DR Filmstudio 1 Riposo GARDEN (Viale Trastevere. 246 - Tel. 582848) 36 - Tel. 6542254) (16-22.30) Victor Victoria Un sogno lungo un giorno L'amico americano ASSOCIAZIONE CULTURALE I DANZATORI SCAL­ Spetterà - A Riposo SUPERGA (Vie della Marina. 44 • Tel. 5696280) Rivoli ZI (Vicolo del Babuccio. 37) (16-22.30) L. 4500 Archimede. Rex Filmstudio 2 PARIOLI (Via G. Borsi. 20 - Tel. 803523) Il Conte Tacchla con E. Montesano - C La Traviata Corsi di danza moderna di Pattizia Cerroni per principian­ GIARDINO ( Piazza Vulture - Tel. 894946) Storia di Piera Alle 21. Walter Chiari e Ivana Monti in II gufo a la (1622.30) Rombo Metropolitan ti, intermedi ed avanzati, alla Dance Factory, via di Pietra- gattina di Bill Manhoff. Regia di Walter Chiari. Amici miei atto II, con U. . P. Noiret - C Gioiello. Empire, Tu mi turbi Fiamma A. Sisto lata. 157. Per informazioni ed iscrizioni tei. 6781963 - PICCOLO DI ROMA (Via della Scala. 67 - Tel. 589S172) (15.45-22.30) L. 4000 Ariston. Golden. Majestic, 6788121 ore 14/15 e 20/21. (Ingr. L. 1000) GIOIELLO (Via Nomentana. 43 - Tel. 864149) Cinema d'essai New York, Cucciolo, ASSOCIAZIONE MUSICALE CORO FRANCO MA­ Alle 21. La Coop. «Teatro da Poche» presenta I pensieri Rombo con S. Stallone • A Ritz Vecchi ma buoni Supercinema RIA SARACENI (Via Chtunno. 24) e le operette di Giacomo Leopardi. Ingresso gratuito (16-22.30) L. 4500 Il bel matrimonio Saranno famosi Alle 21. Presso l'Aula Magna dell'Università di Roma per handicappati. GOLDEN (Via Taranto. 36 - TeL 7596602) AFRICA (Via Galla e Sidama. 18 - Tel. 8380718) di Frascati Concerto d) Franco Cecilia Mosesti (violino, piano­ 1997 fuga da New York con L. Van Cleef - A Capranichetta Savoia PICCOLO ELISEO (Via Nazionale. 183 • Tel. 465095) Tu mi turbi di e con R. Benigni - C Le lacrime amare Diva forte). Musiche di Beethoven. Schubert. Mozart. Riposo (16-22.30) L. 4000 (16-22.30) L. 2000 Bianco, rosso e Verdone ASSOCIAZIONE PRISMA (Via Aurelia. 352) ARCHIMEDE (Via Archimede. 71 - Tel. 875.567) di Petra von Kant Embassy. Politecnico POLITECNICO (Via G.B. Tìepolo. 13/A) GREGORY (Via Gregorio VII. 180 - Tel. 6380600) Metro Drive in Alle 20.30. Presso l'Aula Magna della Scuola Germanica SALA A: Alle 21.15. Puzza di basilica di e con A. Changetling prima Victor Victoria con J. Andrews - C Modernetta. Rialto Cinque giorni un'estate (Via Savoia. 15) Concerto del Coro dell'Accademia (15.30-22.30) L. 350O Il postino suona sempre due Petrocelli. Regia di Amedeo Fago. (16.30-22.30) L. 4000 Capranica E.T. Filarmonica Romana. Drettore Paolo Colino. Polifonia ROSSINI (Piazza S. Chiara. 14 - Tel. 6542770) HOUOAY (Largo B. Marcello • Tel. 858326) ASTRA (Viale Jonio. 105 - Tel. 8176256) Veronica Voss volte Antica e Moderna. Cola di Rienzo. Eurcine, Alle 17.15. Anita Durante. Leila Ducei. Enzo Liberti pre­ Una lama nel buio con M. Streep • H (VM 14) 14 dell'oca selvaggia con R. Burton - A Quirinetta Ulisse ASSOCIAZIONE «VICTOR JARA» SCUOLA POPO­ sentano Er lampionaro de le stalle di Enzo Liberti. (16-22.30) L. 5000 (16-22.30) L. 2000 LARE DI MUSICA Musiche di L. Raimondi. INDUNO (Via Girolamo Inouno. 1 - Tel. 582495) DIANA (Via Appia Nuova. 427 - Tel. 7B0.145) Sono aperte le iscrizioni ai corsi di canto e strumenti SISTINA (Via Sistina. 129 - Tel. 4756841) Cenerentola - DA Interceptor con M. Gibson - A (VM 18) musicali. DEFINIZIONI — A: Avventuroso; C: Comico: DA: Oisegm animati; 00: Documentario OR: Drammatico: F: Fan­ Riposo (15-20.30) L. 4000 (16-22.30) L. 2500 AUDITORIUM DEL FORO ITALICO (Piazza Lauro Oe tascienza: G: Giallo; H: Horror; M: Musicale; S: Sentimentale: SA: Satirico: SM: Storico-Mitologico SPAZIO UNO (Vicolo dei Panieri. 3 - Tel. 5896974) KING (Via Fogliano. 37 - Tel. 8319541) FARNESE (Piazza Campo de' Fiori. 56 - Tel. 6564395) Bosis) Riposo. E.T. l'extraterrestre di S. Spielberg - FA Tenebre di D. Argento • H (VM 18) Riposo TEATRO ARGENTINA (Via dei Barbieri. 21 - Tel. (16-22.30) L. 5000 (16-22.30) L. 3000 AUDITORIO EINSTEIN (Via Pasquale II. 237) 6544601) LE GINESTRE (Casal Patocco - Tel. 60.93.638) MIGNON (Via Viterbo. 11 - Tel. 869493) Riposo Alle 10 e alle 21. I Danzatori Scalzi in concerto E.T. l'extraterrestre di S. Spietoerg - FA Assassinio allo specchio di G. Hamilton CENTRO CHtTARRISTICO DEI CASTELLI ROMANI spettacolo di danza e musica. (16-22) (1622.30) L. 2000 Taccuino Alle 18. Presro Palazzo Savelli Concorto degli Hot TEATRO AUTONOMO DI ROMA (Via Sciatola. 6) MAESTOSO (Via Appia Nuova. 176 - Tel. 786086) NOVOCINE (Via Merry del Val - Tel. 5816235) Road Guitars con Ettore De Carolis e G. Franco Coletta. Alle 21. Roberta stasera (le leggi dell'ospitalità di La cruna dell'ago con D. Sutherland - G Ingresso libero. Spettora Klossowski) di Silvio Benedetto e Alida Giardìna: con (16-22.30) L. 4000 (16-22.30) L. 2000 CENTRO ROMANO DELLA CHITARRA (Via Arenula. Valles. Macaluso. Vitali. Verdastro. Posti limitati su pre­ ci delle amministrazioni che seguono (Largo Arenula. 26). Partecipano: Mi­ MAJESTIC (Vìa SS. Apostoli. 20 - Tel. 6794908) RUBINO (Via San Saba. 24 - Tel. 5750827 Assemblea sulla 16) notazione tei 3605111. il settore agricolo. no Argentieri. Una Del Fra. Massimo Tu mi turbi di e con R. Benigni - C Incontri ravvicinati dal terzo tipo di S. Spielberg - FA Alle 21.15. Presso l'Auditorium deJI'IILA (Viale Civiltà qualità della vita Fichera. Mario Gallo, Giovanni Grazzi- TEATRO BERNINI (Piazza G.L. Bernini. 22) (16-22.30) L. 5000 (16-22.30) L. 2000 del Lavoro. 52 - EUR) Concerto del chitarrista Mau­ Riposo Che cosa succede ni, Antonio Manca. Francesco Masel- METROPOLITAN (Via del Corso. 7 - Tel. 3619334) TtBUR •Le esperienze, le lotte, le domande rizio Felici. Musiche di Haydn. Prokofieff. Sor. Walton. TEATROCIRCO SPAZIOZERO (Via Galvani) li. Marco Mayer. Omer Pignatti, Etto­ La Traviata di F. Zeffirelli I cannoni dì Navarona con G. Peck - A della società civile per migliorare la ai bambini? CENTRO SOCIALE MALAFRONTE (Via Monti di Pietra- Riposo re Scola. Florestano Vancini. (15.30-22.30) L. 4000 qualità della vita». Su questo tema si lata, 16) TEATRO DELLE MUSE (Via Foni. 43 - Tel. 662948) tChe cosa succede ai bambini?», È MODERNETTA (Piazza Repubblica. 44 - Tel. 460285) svolgerà domani un'assemblea in La Scuola Popolare del Centro Sociale Malafronte apre i Alle 21.30 (fam). La Comp. L'Allegra Brigata presenta il tema di un incontro-dibattito pro­ Dibattiti sulla droga La lacrima amara di Petra von Kant di R.W. Fassbin- Cesano Campidoglio alle 17. L'incontro, orga­ corsi di musica, disegno, teatro, danza, rock acrobatico. Giulio Cesare è... ma non lo dita a Shakespeare di mosso dall'Arci ragazzi. Cemea. Cgd der-DR nizzato dal movimento federativo de­ hata yoga, tessitura. Ctufoli e Insegno. Regia di Massimo Cinque. e Centro Rampi che si terrà domani all'XI Circoscrizione (16-22.30) L. 4000 mocratico. da numerosi Comitati di CENTRO STUDI DANZE CLASSICHE «VALERIA TEATRO DELL'OROLOGIO (Via dei Filippini. 17/A - Tel. MODERNO alle 16 presso la sala della Federazio­ MODERNO (Piazza della Repubblica. 44 - Tel. 460285) Il Comitato di lotta alla droga detr LOMBARDI» (Via S. Nicola De' Cesarmi, 3) 6548735) Il tempo delle mele 2 con S. Marceau - S quartiere e altre associazioni, sarà Film per adutli ne nazionale della stampa (Corso Vit­ XI Circoscrizione ha indetto alcuni se­ Lezioni di Danza Accademica e perfezionamento, tenute SALA CAFFÈ TEATRO: Alle 21.30. La Compagnia Italia­ presieduto dal sen. Adriano Ossicini. (16-22.30) L. 4000 torio Emanuele 349). All'incontro che minari-dibattito sulla droga. Il primo si dal M' Vladimir Luppov. Tutti i giorni ore 10/14. na di Prosa presenta Luigi Sportelli in Meglio solo ma Parteciperà il sindaco Ugo Vetere. NEW YORK (Via delle Cave. 36 - Tel. 7810271) affronterà i problemi del disagio, della terrà stasera alle 18 presso il centro GHIONE (Via delle Fornaci. 37) anche accompagnato di Aldo Nicolaj. Rambo con S. Stallone - A Ciampino solitudine, del suicidio, interverranno anziani di Via Passino e avrà come Riposo SALA GRANDE: Alle 21. Dracula esercizio sul terro­ Il credito agrario tema: e Le risposte alla droga: cosa si (16-22.30) L. 4500 Massimo Ammanniti, Giovanni Fran- GRAUCO (Via Perugia. 34 - Tel. 7551785 - 7822311) re) di Mario Moretti. Regia di Stefano Mar cucci; con Luca NIAGARA zoni. Marisa Musu. Luciano Somme- è fatto, cosa si fa. cosa si pud fare». Il Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di animazione Biagini. Carlo Carnei. Giovanna Fregonese. Costumi di CENTRALE D'ESSAI (Via del Lavoro. 43 - Tel. nella regione Cenerentola • OA In. secondo si svolgerà il 3 marzo, sem­ musicale per bambini dai 9 ai 12 anni. Enea Rossi. Musiche di Stefano Marcucci. 6110028) (16-22.30) Organizzato dall'associazione re­ pre alle 18. presso il Centro culturale IL LABORATORIO (Via Sebastiano Vernerò. 78) SALA ORFEO: Riposo Dieci incredibili giorni di Chabrol- Alle 18: introdu­ N.I.R. (Via B.V. del Carmelo - Tel. 5982296) gionale delle cooperative agricole si C'è qualcosa di nuovo Ostiense (Mercati Generali) sul tema Alle 21. «Incontri di Musica» a cura di Avetta e Fei. 2* TEATRO DON BOSCO (Via Publio Valerio. 63) zione al linguaggio cinematografico con Angelo terrà il 3 marzo il primo incontro di un «Si guarisce dalla tossicodipenden­ Concerto per flauto e chitarra con Cristina Scrima e Riposo Changelling prima Mosca risilo 7 corso di formazione e aggiornamento nel cinema pubblico? za ». L'ultimo il 10 marzo alle 18 Guido Piperno. Musiche di Furstenam. Stamitz. Giuliani, TEATRO ESPERO (Via Nomentana Nuova. 11) (16.15-22.30) U 4500 (18-22) presso la Comunità di San Paolo su PARIS (Via Magna Grecia. 112 - Tel. 7596568) sul finanziamento dell'attività agrico­ •Gruppo cinematografico pubbli­ Ponce. Ibert. Battisti D'Amacto. Riposo «Tossicodipendenza e partecipazione. Bormio e Ctyde agl'italiana con P. Villaggio - C la- Il seminario comincerà alle 9 £-a co: qualcosa di nuovo?». È il tema di ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI (Via TEATRO FUMANO (Via S. Stefano del Cecco) Il problema droga è un problema di (16-22.30) U 4500 Serva di Paliano ed è aperto ai quadri un dibattito che si terrà lunedì aHe Fracassine 46) Riposo tutti». Frascati del movimento cooperativo e ai tecni­ 20.30 presso la Casa della Cultura Riposo TEATRO IN TRASTEVERE (Vicolo Moroni. 3 - Tel. QUATTRO FONTANE (Via IV Fontane. 23 - Tel. LAB II (Arco degli Acciari. 40 - Tel. 657234) 5895782) 4743119) POLITEAMA Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di musica antica SALA A: Alle 21.30. M.T.M. presenta Concerto per Tasta o croce con R. Pozzetto, N. Manfredi - C Testa o evoca con R. Pozzetto. N. Manfredi - C per flauti, ance doppie, archi. Proseguono inoltre le iscri­ pentola. (16-22.30) L. 4500 (16-22.30) zioni ai corsi per tutti gli strumenti. Segreteria aperta SALA B: Vedi «Jazz-Folk» QUIRINALE (Via Nazionale • Tel. 462653) SUPERCINEMA Piccola cronaca dalle 17 alle 20 sabato e festivi esclusi. SALA C: Alle 17. La Compagnia Teatro individuazione 0 Conta Tecehia con E. Montesano, V. Gassman - C Rambo con S. Stallone - A ORATORIO DEL GONFALONE (Via del Gonfalone. con la collaborazione dell'Associazione Culturale Teatro (15.30-22.30) L. 4000 (16-22.30) L. 40O0 Sette Chiese 272; via Salaria km 7; piazzale Ponte Mitvio 19. tei. 32/A) in Trastevere presenta Taatrando, poetare confe­ QUIRINETTA (Via M. Minghetti. 4 - Tel. 6790012) Lutti renza spettacolo di Severino Saltarelli con brani e citazio­ MOBIL - corso Francia (angolo via di 393.901. Portuense - Portuense. A'ie 21.15. Concerto diretto da Franco Vassalli. Veronika Vose di R.W. Fassbinder - OR ni di Shakespeare e motti altri. I comunisti di Monterotondo por­ Vigna Stelluti); via Aurelia km 28: via via Portuose 425. tei. 556.26.53. Pasquale Pellegrino (violino). Massimo Paris (viola). Mu­ (16.20-22.30) L 4000 Alle 21. L'Ass. Culturale Teatro in Trastevere presenta gono le più sentite condoglianze al Prenestina km 11 : via Tiburtina km Prenestino-Centocelle - Delle Robi­ siche di Mozart. Haydn. Rolla. Schubert, Paganini. Haen- REALE (Piazza Sonnmo. 7 - Tel. 5810234) Parrocchiali Una sera al caffè di e con Guido Ruvoto. compagno Baldassarre Di Carlo per la nie 81. td. 285.487: Cotenna 112. det. Arrivano i miai - C 11. TOTAL - via Prenestina 734: via TEATRO TENDA (Piazza Mancini) scomparsa della mamma. Nella Na- tei. 255.032: Frenestino-Lebicsno PALAZZO BARBERINI CIRCOLO UFFICIALI DELLE (16-22.30) L. 4.500 Appia (angola Cessati Spiriti): via Ti­ Riposo KURSAL - Amadei, via Acqua Bulicante 70. FF.AA. D'ITALIA (Via delle 4 Fontane 13) REX (Corso Trieste. 113 - Tel. 864165) Erbie sbarca in Messico t arine. burtina km 12. ESSO - via Anastasio TEATRO TENDA A STRISCE (Via Cristoforo Colombo. te). 271.93.73: Lazzaro, via L'Aquila Riposo Victor Victoria con J. Andrews - C MONTEZEBIO Il 268: via Prenestina (angolo via Mi- 393) • » • 37. tei. 778.931. Preti • Cola di rien- SALA CASELLA (15.40-22.30) l_ 4500 La stangata con P. Newman - SA chelotti): via Tuscolana (angolo via Riposo I compagni della sezione Italia di zo. via Cola di Rienzo 213. tei. Riposo RITZ (Viale Somalia. 109 - Tel. 837481) TRIONFALE Cabiria): vìa Casilma km 18. FINA - TEATRO TSD (Via della PagEa. 32) Roma ANPPIA e ANPI partecipano 351.816: Risorgimento, piazza Ri­ SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DONNA OLIMPIA Tu mi turbi di e con R. Benigni - C Uno sceriffo extra leiioalio con B. Spencer - C via Amelia 788; via Appia 613: GULF Alle 21.30. n diario di un pazzo di GogoL Elab. S. con dolore alla scomparsa del compa­ sorgimento 44. tei. 352.157. Pri- (Via di Donna Olimpia. 30 - Lotto III. scala C) (16-22 30) L. 4500 - vis Aurelia 23; S.S. n. 5 km 12. ntavalle - Sciorini, piazza Capecdatro Bajim e M. Martinelli. Regia di G. Pulce». Luci di F. UiBa- gno Renato Bertolini già combattente Sono aperti • corsi di mimo, clown ed espressione del RIVOLI (Via Lombarda. 23 • TeL 460883) MACH - piazza Bonifazi. 7. tei. 627.09.00. Quadraro Cine­ Musiche di G. Busatta. della guerra di Spagna, ex deportato corpo. Insegnante e coordinatore Maurizio Fabbri. Conti­ Un sogno lungo un giorno di F.F. Coppola - DR città Don Bosco - Cinecittà, via Tu­ TEATRO TRIANON (Via Muzio Scevola. 101 - TeL Cineclub nei lager nazisti. Alla moglie Margarita nuano le iscrizioni gratuite ai laboratori di musica antica. (16-22.30) L 5000 Farmacie notturne scolana 927. tei. 742.49B. in alter­ coro, ascolto guidato, improvvisazione jazz, lettura e pra­ 78103021 e al figlio le più sentite condoglianze ROUGE ET NOIR (Via Satana. 31 - TeL 864305) nanza settimanale con: Sagripanti. via tica dì insieme. Alle 17 e alle 21. La Duchessa di Amalfi di J. We­ dei compagni e de il Unità». ZONA: Appio - Primavera, via Appia Monsignore, con C Reuve - OR ASSOCIAZIONE ITALIA-URSS (Piazza Campiteffi. 2 - Tuscolana 1258. tei. 749.14.47. bster. Regia di Gianfranco Varato: con Carlotta Banfli, 213/A. tei. 786.971. Aurelio - Ci- TEATRO DANZA CONTEMPORANEA DI ROMA (Via (16-22.30) L 5000 TeL 464570) Benzinai notturni del Gesù. 57) Gianfranco Varetto e la partecipazione Piova- Riposo chi. vis Bonifazi 12. tei. 622.58.94. Trieste - Carnovale, via Roccantica ROYAL (Via E. Filiberto. 175 • TeL 7574549) Riposo nelli. BRITISHINSTITUTE FILM-CLUB - CINEMA SAVOIA AGIP - via Appia km 11 ; via Aurelia Esquilino - Ferrovieri. Galleria dì te­ 2. teL 838,91.90: S. Emerenziana. B tifoso, rarbitro e B calciatore con A. Vitati. P. TEATRO ULPIANO (Via L Calamatta. 38 - Tel. (Via Bergamo. 21 - Tel. 865023) km 8: piazzale della Radio: ucne sta Stazione Termini (Imo ore 24). teL wa Nemorense 182. tei. 834.148. Franco -C Monte Sacro • Severi, via Gargano 356/304) Riposo Gianicolense 340: via Cassia km 13; 460.776: De Luca, via Cavour 2. tei. (16-22.30) l_ 5000 50. tei. 890.702. in alternativa setti­ Riposo CASA DELLO STUDENTE (Via Cesare De Lotlis) via Laurentina 453: via Q. Majorana 460.019. Eur • Imbesi. viale Europa Prosa e Rivista SAVOIA (Via Bergamo. 21 - Tel. 865023) manale con: Gravina, vìa Nomentana UCCELUERA (Viale detrUccelIiera - Vola Borghese) Riposo 265: Lungotevere Ripa 8; Ostia, piaz­ 76, tei. 595.509. Ludovisi - Interna­ Saranno famosi, d A. Parcher - M 564. tei. 893058. Trionfale - Fiat- Alle 21.30. L'Associazione Culturale Beat 72 presenta B 'FILMSTUDIO '70 zale dena Posta: viale Marco Polo zionale. piazza Barberini 49. tei. (16.30-22.30) L 2500 462.996: Tucxi. vìa Veneto 129. tei. tura. vìa Cipro 42. td.638.OB.46: I- ABACO (Lungotevere dei Merini. 33/A) regno di Or di Benedetto Simone» e Nicola Cariaselo. STUDIO 1: Alle 18.30. 20.30. 22.30 Aguirre furore 116. API - via Aureba 570: wa Casi­ SUPERCINEMA (Via Viminale • TeL 485498) 493.447. Monti - Pram. via Nazio­ gea. Lgo Cervinia 18. tei. 343.691. Riposo di Dio di W. Herzog: con C. Kinski. na km 12; via Cassia km 17. CHE­ E.T. L'extraterrestre di S. Spieberg - FA nale 228. tei. 460.754. Ostia Lido • ALLA RINGHIERA (Via dei Riari. 81 - TeL 6568711) STUDIO 2: ABe 18.30. 20.30. 22.30 L'amico ameri­ VRON • via Prenestina (angolo vi?le Trastevere - S. Agata, piazza Sonni- (15.45-22.30) L. 5000 della Serenissima): via CasAna 930: Cavalieri, via Pietro Rosa 42. teL no 47. Tuscolano - Ragusa, via Ra­ Ale 21.30. Gastone Pescucci in Cosi— tanto par rida cano di W. Wenders. Prime visioni TtFFANV (Via A. De Preti» - TeL 462390) via Aurelia km 18- IP • piazzale deOe 562.22.06. Ostiense - Ferrazza. gusa 13. tei. 779.537. Tor di Quin­ re di Barbone. Floris. Tirai, Pescucci; con NJtkì Gaiua- GRAUCO (Via Perugia. 34 - TeL 7551785) 1 piaceri porno erotici Crociate: via Tuscolana km 10: via erte Ostiense 269. tei. 574.51.05. to - Chimica Grana, via F. GaDiani 15, Regia di Angelo Guidi. ABe 18.301Disegni animati: Disney 1945»: I tra cebo) ADRIANO (Piazza Cavour. 22 - TeL 352153) (16-22.30) |_ 3500 Prenestina (angolo via dei Ciclamini); Parioli - Tre Madonne, vìa Bertoloni teL 327.59.09. Lunghezza - Bosico. ARCAR (Via F. Paolo Tosti. 16/E) Faro*, con Paperino. José Carioca. Pancfvto il Gallo. Bonnia a Clyde arnaBana. con P. Villaggio - C UNtVERSAL (Via Bari. 18 - TeL 856030) via Castfma 777; via Aurelia km 27; 5. tei. 872.423. Pietraia»» - Raman­ via Lunghezza 38. teL 6t8.00.42. ABe 21. Arma a Catia {ritratti «fi Pinta») di Estesa Paolo il Pinguino. Pedro il gaucho. Aracuan rucceBo paz­ (16-22.30) U 5.000 Bormio a Ctyde aaTitafiene con P, Vaaggio • C via Ostiense km 17: via Pontina km do Mootarsoto. via Tiburtina 437. tei. Marconi - Andronio. viale Marconi Gtsmondo: con GaJoforo. Luciani. Tarquni. Regia di Lu­ zo. Carmen Molina. Aurora Miranda. Dora Luz. Ore AIRONE (Via Lidia. 44 • TeL 7827193) (16-22.30) L. 4.500 13; via Prenestina km 16: via deOe 434.094. Ponte Mirvio - Spadazzi. 178. teL 556.02.84. Monteverde - ciana Luciani. 20.30 «Registi: René Ctement 1956»: Gerveise (v.o ) VERBANO Garroni, piazza S. Giovanni ri Dio 14. BEAT 72 (Via G.G. BeH. 72) M Conta Tacchi* con E. Montesano. V. Gassman - C con Maria Schefl. Francois Perrìn. Susy Oelair. Dai ro­ Ale 21.30. L'Associazione Culturale Beat 72 e il Labora­ (16-22.30) L 4000 Barry Lfndon. con R. O'Neal - DR manzo «L'Assomir» di EmBe Zola. Foto: Robert Judtard. torio Elemoruco Canale Zero presentano «0 fantasma ALCYONE (Via L. di Lesina. 39 - TeL 8380930) VITTORIA (Piazza S- Maria liberatrice - TeL 571357) •.LABIRINTO Il partito dea"Opera» in Acque Buie di Donato Sanrani: con Gian­ Amici miai atto II. con U. Tognazzi. P. Noiret - C In viaggio con papa, con A- Sordi. C Verdone - C SALA A: ABe 17. 18.50. 20.40. 22.30 Heevy Metal carlo Palermo. Donato Sarmini. Marco Veloce. ABe (1545-22.30) L. 3500 (16-22.30) L 4500 (idem 1982) di Gerald Pottarton. Musiche Ac De «Hea- 22.30. D burattinaio Arthur Schnhzter di Giancarlo ALFIERI (Via Repetti. 1 • TeL 295803) vy Metal» celebra il matrimonio tra grafica e fantascien­ Palermo. PenftenzJary, con T. PoOard - OR (VM 18) za. ed è composto da episodi ambientati in pianeti ed Roma LULA TERRITORIALE CAMPO MAR­ SUD: ALBANO ade 17 conferenza BELLI (Piazza S. ApcOonia. 11/A - TeL 5894875) (16-22.30) L 3000 epoche diverse, ma unificati dal comune tema deDa lotta ZIO alle 19.30 sul caso ENI IS. ango­ sullo sport (Arata. Canetti): CA5TEL- AHe 21.15, La Compagnia Teairoidea presenta Vecchie AMBASCIATORI SEXY MOVIE (Via MontebeBo. 101 • Visioni successive tra i bene e i male. Colonna sonora di un rock piuttosto SEZIONI DI LAVORO. STAMPA E lani). GANDOLFO aBe 17.30 assemblea Glorie di Rosario GaS e Silvio Giordani. Regia di Silvio TeL 4741570) Corposo. SEZIONI E CELLULE AZIENDALI: Giordani; con Saltutti. . Popoizio. George. Co­ F"uhiamo. con R. Cere • OR al terrore anche perche pare che nessuna arma sia effica­ sulla sanità ad Ariccia JOVBetUI ti™); SICUREZZA SOCIALE E PREVI­ aBe 18 CD. ABe 20.45 «Prima» (abb. A). Carlo Molfese presenta (16-22.30) L. 4.500 ce contro i mostro. Ala line però... Giovanna Raft e Giancarlo Sbragia in L'ama, B giorno • : e Rivista di spuufcaeBo L'OtTICeNA (Via Benacco. 3 - TeL 862530) DENZA ade 17 gruppo lavoro proble­ Sabato e domenica 126-27 feb­ AMERICA (Via Natalo del Grande. 6 TeL 5816168) le notte di Dario Niccoderni. Regia d Giancarlo Sbragia. L. 3000 braio) atte 9 presso la scuola sin­ Frosinone • «meo. rareferò a • cestieioro con A. Vita*. P. AB» 17. 18.30 Roman irinrlili (Usa 1933) bt. h. a mi dei minori (Zappa. Bartokjcci). (Piazza Sampione. 18 - TeL 890B17) Museo degli ScandaC di Frank Tutti», con Edcke Cantar. dacale di Ariccia seminario sui DEI SATIRI (Via di Grottapànta. 19) Franco -C ASSEMBLEE: PORTO FLUVIALE alt FERENTINO i > 19.30 CD (Mammo- Ala 17- U Teatro Club Rigorista presema La dorma del Ore 20 The big sture (Usa 1941) trad- ft\ n Bazar deBe problemi del personale e della in­ (16-22.301 L. 4500 ne). mare di Ibsen. Regia et Nino Sanchini; con MaruneB. APOLLO (Va Care*. 98 - TeL 7313300) Foa». di Charles Riesner; SCG-: &d KuBer. Hai Fènberg. 17.30 suaa violenza sessuale (l_ For­ tegrazione dei servizi. ANTARE5 (Viale Adriatico. 21 - TeL 890947) Bartoccetti. Fabbri. Fino, Lombardi. Mauri. Saponi. Ray Golden da un racconto di Nat Perno; MUS.: Hai ti): ZONA TI8URTINA aHe 18 a Casal- Ceniamola - DA •eanlacconC.Munzo-H(VM 18) DEL PRADO (Via Sor». 28 • TeL 6541915) (15.30-22.30) L, 3000 Berne. SKJ KuBer. Ray Golden. Hai Fimbarg. Ben Oa­ brucìato assemblea delle compagne Comitato regionale Latina AOLRLA (Via L'Aquia. 74 - TeL 7594951) ABe 21.30. Salvator» a ESaa dì Francesca Servitale. ARISTON I (Via Cicerone, 19 - TeL 353230) F«m par sdutti kland. Artie Shaw. Mtton Orate: FOT.: Hartes Lawton. siila violenza sessuale (Spiale). CEL- ZONE OELLA PROVINCIA TERRACINA afe 18 (ImbcSone). Con Groucho. Cnco. Harpo Marx. Margaret Dumom. Regia <* Gorgo Ferrara; con Pier Gergo Cnsafi, Isabela Te «ni turbi di e con R. Benigni - C (18 22.30) L 1500 ManeB. Duogtas DumbriBe. Tony Martin. Virginia O'Brien. Henry (16-22.30) L. 5000 AVORIO EROTK MOVK (Via Macerata. 10 - TeL ELISEO (Via Nazionale. 183 - TeL 462114) ARtSTON • (GaBeria Colonna • TeL 6793267) Annetta: PROO^ Metro Gokhryn-Maver; versione origi­ 7553527) A*e 17 (abb. FO/1). La Compagnia del Teatro Etseo Monsignore con C Reme - OR nale: BN: 83 min. Ore 21.30.23: Uè* none ava «ettf Firn per sdutti presema Turi Ferro in Tito Ama mèco di W. Snafcespca- (15.30-22.30) L 5000 con i FrateB Marx. (16-22.30) U 2000 re: con Lydia ManoneSi. Massimo Foschi. Rego di Ga­ ATLANTIC (Via Tuscolana. 745 - TeL 7610656) BRISTOL (Via Tuscolana. 950 - TeL 7615424) briele Lavi». Bormio e «yde aentawana con P. Visaggio - C Amici miai ette B. con U. Tognazzi. P. Noret - C Cn-AURORA (Via Flaminia Vecchia. S20) (16-22.30) L. 3.500 (16-22.30) U 2500 Jazz - Folk - Rock ABa 10. Teatro Popolare di Roma presema Ptdcataaa AUGUSTUS (Corso V. Emanuele. 203 • TeL 655455) MOADWAV (Vis dei Narcisi. 24 - TeL 2815740) «a in citta. Testo e regia di Come. Voi di J. C-joey - DR rn-CCJTTRALE (Via Cena. 6 - TeL 6797270) Fasta ptT «Kltetti FOLRSTUOIO (Via a Sacchi. 3) (16-22 30) L. 3000 L- 2000 ABe 21.30. 1- Rassegna di Counvy. Bluegrass. O.T.M. ABe 17.30. U&impagrM Elsa De Gvgi presenta Tor- BALDUINA (Pozza deSa oaiduina. 52 - Tel 347592) ejaeto Teseo di Carlo Goldoni; con Stefano Cuneo. Bru­ CLOMO (Votubory. 24 • TeL 3595657) Andd amai atte •. con U. Tognazzi. P. Norat • C •BAROfNO DB TAROCCHI - ROAM PAa Val Trornpia. no Brugnola. Antonee* Rendei*. Elsa Agabate. Regia di (15.45-22.30) L. 4000 (16-22.30) L 2500 54) Elsa Oe Gorgi. BARBEfUNI (Piazza Barberini. 52 TeL 4751707) rn-OIMMtO (Via Marco Mughetti. 1 -TeL 6794585) Riposo Riposo (16-22.30) L. 5000 GRAN CAFFÉ ROMA ALWAiaPfRS (Pazza deTAra- E11-SALA UBoatRTO (Vo deb Mercede. 49 - TeL BCLSITO (Puzza deBe Medagfie d'Oro. 44 - TeL 3408871 rMC ALLORI coa*. 4> 6794753) Vado e vivere da eote con J. Cali • C Animai Heaee con J. Bekrsri - C Oelo22ari.30.Sorueiw»«suui»xjtazto«panjes ABa 17. H«dteapoaain di F. Bruni e G. Safvatores. Regia (16-22.30) L. 4000 DIAMANTE (Via Prenestìna. 230 - TeL 295606) privati. Al ulanufLiwa Recete, canee Carle. Prezzi da

venne lanciata il 28 aprile 1982 a Lignano Sabbiadoro. Deciso Soltanto nel finale a farcela, affidandosi al suo stile anomalo ma assai effi­ ciente, Fossati riuscì a prevale­ Ingemar Stenmark è inciampato sull'uscio di casa. In una gior­ re nettamente dopo 12 assalti, nata quasi calda — solo due gradi sotto zero in una latitudine a 150 però Nati apparve l'ombra di chilometri a sud del Circolo polare artico fa primavera — e davanti se stesso. Molti gridarono alla agli occhi attenti del giovane re di Svezia Carlo XVI Gustavo ha Platini salva la faccia sorpresa, non siamo del pare­ sciato per 9" e poi è finito su un palo. Sull'uscio di casa Ingemar re. Il lombardo vale il romagno­ Stenmark ha anche abbandonato le speranze di vincere la Coppa lo anzi lo supera nel mestiere, del Mondo perché se è vero che anche il rivale yankee Phil Mahre nella concentrazione, nella vo­ è ruzzolato sulla neve è altrettanto vero che tra i due resta il lontà di soffrire. baratro di 31 punti nella classifica. Senza dimenticare che ora Valerio Nati può ribaltare la diventa pericolosissimo il piccolo e sorridente uomo del Liechten­ di un'opaca Juventus stein Andreas Wenzel che coi 25 punti intascati ieri a Taernaby situazione con la potenza ma deve prepararsi con acume e diventa terzo a 3 punti da «Ingo» e a 34 da Phil. rasoterra finito nell'angolino, gelando l'en­ stituendo Bonini con Tardelli. In effetti non avere problemi con il peso Andy Wenzel, 25 anni tra un mese, ha quindi sconfitto la fortis­ tusiasmo di una folla piacevolmente sor­ qualcosa di nuovo si è visto soprattutto do­ limite della categoria dei gallo, sima coalizione svedese. Per lui festa grande, per gli scandinavi la presa fino ad allora dalla prestazione del po che l'allenatore ha messo in campo an­ 118 libbre pari a kg 53.524. conferma che il vecchio detto che nessuno è profeta in patria Bari, arrembante e spavaldo nel primo che Bettega al posto di uno sconcertante Mosso da ambizioni eccessive, talvolta funziona. Wenzel ha sempre fatto polemica con Stenmark. BARI: Caffaro, Armenise, Ronzani, Lo» tempo, più controllato e disinvolto nel con­ Boniek. La Juve in pratica ha fatto massa tanto da sfidare a parole i due Anni fa diceva che «Ingo» è uno sciatore limitato. «Se come noi», set© I, Caricola, De Trizio, Bagnato, Acer- tenere, nella ripresa, la reazione dei cam­ in area barese, ma De Trizio ha risolto al campioni del mondo in carica, diceva, «si allenasse sui pendii della discesa libera non sarebbe così bis, De Tommasi, De Rosa. De Martino. pioni d'Italia. 65* una confusa azione alzando in angolo il messicano Lupe Pintor del bravo tra i pali». E quindi la vittoria di ieri gli è gradita tre volte: WBC e Jeff Chandler della perché ottenuta in casa del «nemico», perché lo rimette in lizza per (12 Fantini, 13 Cuccov ilio, 14 Loseto II, 15 La Juventus, priva del'infortunato Gen­ un tiro di Marocchino. Negli ultimi venti minuti, quando Storgato aveva rilevato 1' WBA, magari infastidito da In conquista del trofeo di cristallo e perché gli fa riassaporare il Lucchi, 16 Del Zotti). tile ma con Scirea in campo e Bettega e intrusi penetrati nel -clan' del eusto del successo. Andy infatti n"n vinceva una gara di Coppa del JUVENTUS: Zoff, Prandelli, Cabrini, Tardelli in panchina, ha forse sottovaluta­ infortunato Tardelli. la Juventus ha attac­ cato con più vigore, concludendo tre volte a suo manager Giorgio Bonetti, Mondo dal febbraio 1980 quando si aggiudicò il «gigante» di Ober- Furino, Brio. Scirea, Marocchino, Bonini to il Bari che ha assunto l'iniziativa, domi­ uno dei migliori, il ciarliero staufen. Per la verità nel gennaio del 1981 vinse la combinata Val (46' Tardclli e 68' Storgato), Rossi, Platini, nando la partita a centrocampo e spingen­ rete con Brio, Platini e Bettega. ma trovan­ do sempre pronto alla neutralizzazione Nati si presentò in grame con­ d'Isère-Ebnat Kappel. Ma la combinata non ha il sapore che ha il Bor.ìck (65' Bcttcga). dosi pericolosamente in avanti. Dopo un dizioni a Lignano e sopra peso podio di una competizione vera. paio di insidiosi tiri di De Martino e Ba­ Caffaro. Ad un minuto dal termine, quan­ ARBITRO: Lanesc di Messina. do si ritenevano inevitabili i tempi supple­ Non poteva che perdere. Per gli azzurri la vittoria è sempre tabù. Ma il ventunenne RETI: 22' n* Martino. 89* Platini. gnato, a metà del primo tempo il giovane mentari (la partita di andata era finita uno bresciano Ivano Edalini, ieri quinto, comincia a prenderci gusto a Nostro servizio De Martino ha deviato in gol un traversone a zero per la Juve), Platini ha risolto una Giuseppe Fossati ha già di­ stare coi migliori. Ha mancato il podio per 58 centesimi di secondo BARI — Quasi allo scadere del novantesi­ di Bagnato, su servizio di Acerbis. Solo al­ confusa azione in area barese consentendo feso due volte la sua cintura uno spazio di tempo piuttosto vasto — ma si è lasciato dietro gente mo minuto, la Juventus è riuscita ad annul­ lora la Juve ha avuto cenni di reazione, ma alla sua squadra di passare il turno. L'uno a t europea bocciando splendida­ importante. Ed è quello, per ora, che conta. lare l'iniziale v antaggio del Bari, ad et itare ha concluso una sola volta nello specchio uno comunque premia più i campioni d'Ita- ^* mente l'inglese John Feeney a il responso complessivo degli azzurri è confortante: 5* Ivano i tempi supplementari ed a superare il tur­ della rete con un tiro di Platini neutralizza­ lia, ma è sempre una grande soddisfazione Castelvetrano lo scorso 30 giu­ Edalini; 8* Paolo De Chiesa (che non è ancora guarito del tutto no di Coppa Italia, rimediando peraltro ad to da Caffaro. per il Bari che per un tempo a messo alla gno e senza brillare lo spagnolo dall'influenza che gli aveva impedito di partecipare ai Campionati una prestazione non certamente esaltante Poco prima del riposo De Rosa da sini­ frusta avversari molto più titolati Luis De La Sagara in ottobre a italiani); 9* Alex Giorgi; 11* Peter Mally. Dopo la prima manche tra contro una formazione di sene .B». Dopo Marano Vicentino. Prima di i primi 15 c'era pure Oswald Toesch che però nella seconda discesa stra ha centrato il palo esterno, ma Zoff era partire per Bologna, Valerio due tiri di Bettega respinti da De Trizio e piazzato. Nell'intervallo Trapattoni ha a- Nella foto accanto al titolo: PLATINI (fuori è ruzzolato. II ragazzo cerca di guadagnare spazio, di risalire la Caricola, il centrocampista francese dal li­ Nati ha dichiarato di sentirsi classifica elaborata dal computer e cosi rischia molto: talvolta gli dottato misure intese a rendere più dina­ quadro) batte il portiere barese CAFFA­ Duro, introverso, tenace è il in forma dopo un metodico e mite ha sorpreso Caffaro con un pallone mico ed incisilo il gioco della Juventus so­ RO. cremonese-bergamasco: belli­ va bene, più spesso male. Paolo De Chiesa non ha sciato come sa e duro lavoro per discendere dai nella seconda manche ha largamente peggiorato il quarto posto coso, estroverso, polemico il ra­ 57 chilogrammi, il suo peso a- gazzo di Dovadola, Forlì. della prima. Ma non stava bene e bisogna dargli il tempo di rimet­ bituale: ormai è un piuma e co­ tersi. 7/ lombardo Giuseppe Fossa­ Giuseppe Fossati, nato il 30 me tale sarà probabilmente il ti e il romagnolo Valerio Nati gennaio 1954, divenne profes­ Gli svedesi speravano di monopolizzare il podio e si devono suo avvenire magari con una accontentare del secondo posto di Stig Strand e del 14* del giovane MILANO — Il giudice sportivo Fiorentina-Avellino: Lo Bello; si contenderanno stanotte, a sionista a 22 anni. Il punch sfida al riminese LorisStecca. ha preso severi provvedimenti in Il campo della Cavese è stato Juventus-Udinese: Pieri; Napo­ Bologna, la cintura europea dei non sembra il suo meglio però Joakin Wallner, campione mondiale giovanile di slalom. Ma que­ Però su Nati, tanto sicuro di sto Wallner è un tipo gagliardo ed e la prova ennesima che il merito agli incidenti accaduti li-Inter Redini; Sampdoria-To- pesi gallo mentre il prossimo entra nelle corde sempre ben recuperare il campionato d' domenica scorsa a Cava dei Ter­ nno: Menicucci; Verona-Pisa: preparato, inoltre il suo gioco campione trascina, fa immagine. I pregi e i meriti di «Ingo» vanno squalificato per tre domeniche 17 marzo il siciliano Joe Gibih- Europa, pesa proprio la inco­ molto al di là dell'agonismo. reni al termine della partita Ca- Angelelli. Serie B — Atalanta-A- sco concederà la rivincita, vali­ strano a volte incomprensibile gnita del peso: a 118 libbre il rezzo: Sarti; Cremonese-Como: agii avversari e la straordina­ C'è anche da salutare il gradito rientro di un grande slalomista, vese-Palermo. Ha squalificato Magni; Foggia-Monza: Vitali; da per il campionato continen­ ragazzo può esprimere tutta la il bulgaro ventitreenne Peter Popangelov. Vincitore di una prova per tre giornate il campo della poh), Garlini (Cesena), Gentile Di Risio (Campobasso), Gentili- Lazio-Samb.: Facchin; Lecce- tale dei leggeri a Lucio Cusmà ria resistenza fisica malgrado sua potenza, ha ritrovato il di Coppa del Mondo nel novembre del "79 a Lenggries, Germania società campana, per quattro (Genoa). Marini (Inter), Miano ni (Samb), Rossi (Atalanta). Bari: Longhi; Milan-Campobas- nato a Bologna che ha preso il l'apparenza non propriamente mordente e la continuità del federale, si congelò un piede in Val Senales e da quel momento fu giornate il giocatore Bietto e per (Udinese). Riva (Pisa). In serie B Questi gli arbitri di domenica: so: Patrussi; Palermo-Bologna: posto di Charlie Nash fermato atletica, lo rendono temibile e passato? Come arbitro è stato nel tunnel del dolore. Con straordinario coraggio si è ritrovato e una Pidone. Il giudice sportivo è stato squalificato per due gior­ Serie A — Ascoli-Catanzaro: Pi- Testa; Perugia-Pistoiese: Lom­ dalla BB.B.C. (Briths Boxing sino ad oggi ha perso una sola scelto il romano Rolando Bar- ieri ha fatto il settimo posto col pettorale numero 27. Bentornato. ha inoltre squalificato in serie A nate Sartori (Arezzo), per una randolac Cagliari-Genoa: Barba­ bardo: Reggtana-Catania: Leni; Board of Control) che ritiene tolta. Accadde il 30 novembre rovecchio, giudici di sedia sa­ per una giornata Celestini (Na- Canuti (Milan), Caricola (Bari), resco; Cesena-Roma: Bergamo; Varese-Cavese: Tubertini. l'irlandese non in condizioni di 1979 a Forlì dove alzarono il ranno il romagnolo Potetti e il battersi dopo la pesante di­ braccio a Valerio Nati dopo 12 milanese Loew, un trio in gam­ sfatta, in tre raunds, subita dal round aspramente combattuti ba La TV sulla Rete 2, tra­ giovane Tony Wilhs di Liver- ed incerti. In quell'occasione smetterà dalle ore 22,25 circa. pool. La tragedia di Las Vegas, Fossati, privato della cintura Sul cartellone bolognese c'è Nevada, che costò la vita al co­ nazionale, si lamentò del ver~ anche lo zairese Sunbu Kalam- È Volpi, capitano della Reggiana reano JJeuk-Koo Ktm ha suo­ detto e del pubblico a suo pare­ bay, il miglior peso medio oggi Assoluti: molte assenze e una polemicanato il campanello d'allarme. re eccessivamente fanatico. in Italia con la sua potenza, il Gibilisco e Cusmà si batteran­ Valerio Nati, nato Vii aprile gioco vario, la fulmineità dei della maratona (sia pure su un percorso In mancanza d'altro è nata una polemica no a Capo D'Orlando che si 1956 gemello della sorella Va­ colpi Viene collaudato, in 8 ri­ ridotto), ai tondini dei palazzetti. che, guarda caso, interessa il campione o- specchia nel Mediterraneo tra leria la sua più accesa tifosa, prese. da Bruce Johnson della È così la prima giornata degli «assoluti» Iimpico. Mennea ha già da tempo rinuncia­ Messina e Palermo. divenne professionista nel Florida. Una novità, per Bolo­ Calciatore messo coperti è vissuta del bello sprint sui 60 me­ to agli «Europei» di Budapest dove il pro­ Giuseppe Fossati, campione 1978. Potente, aggressivo, mar­ gna. è il peso massimo argenti­ I Campionati italiani indoor di atletica tri tra Giovanni Grazioli, Stefano Tilli e gramma non prevede i 200 metri- Ma vor­ in carica, e lo sfidante Valerio tellante, il forlivese è un 'fi- no Daniel Walter Falconi, già leggera (che si concluderanno stasera sulla Gian Franco Lazzer. Grazioli, che ormai è rebbe correre a Genova, sulla pista del Pa­ Nati si scontreranno per la ghter- da spettacolo. Il 3 di­ portiere del Perdamino e lan­ pista e sulle pedane del Palazzo a Vela a un esperto delle brevi vicende indoor, ha lazzo dell'esposizione, per tentar di battere cembre 1980, sempre a Forlì ciatore di peso (m. 18.30), che è se stesso sui 60 metri e cioè da far meglio di terza volta: si tratta di una Nati divenne campione d'Eu­ in castigo perché Torino) sono nati male. Senza Pietro Men- battuto il giovane astro romano di 5 cente­ •bella' valutata cinquanta mi­ stato uno dei migliori dilettan­ 6"6S. Ma la Federatletica gli ha già fatto ropa superando, in 12 riprese. ti mondiali degli ultimi anni. nea e senza Sara Simeoni hanno dovuto simi eguagliando con 6"68 il limite italiano sapere che se vuol correre a Genova deve lioni di tire dall'impresario Ro­ rinunciare anche ad Alberto Cova. «Mi ha di Mennea. di Pavoni e degli stessi Tilli e dolfo Sabba tini che ha vinto V lo spagnolo Juan Francisco Al suo terzo combattimento pure impegnarsi a correre a Budapest. Un Rodriguez: invece Fossati, il € professionistico, l'oriundo^ si­ fermato un'influenza., ha detto il campio­ Lazzer. bel caso: Mennea vuol gestirsi mentre la asta ed allestisce il 'meeting' ne europeo dei 10 mila, «e la cosa mi dispia­ agosto del medesimo anno a culo-piemontese, affronta in 6 turba la squadra La sfortuna degli «assoluti* si è aggrava­ Fidai vuol gestirlo. Mennea desidera cen­ europeo. Fossati avrà il trenta ce assai perché ci tenevo a prendermi il Silvi, Teramo, era riuscito a re­ round Jacob Tchanlhuing un ta con il caso curioso dei 1500 metri dove tellinare le indoor (magari facendone qual­ per cento (30 milioni). Nati il cuperare il titolo italiano liqui­ nero del Camerun che vive in titolo dei tremila». Ma Alberto — e questo Gabriella Dono sperava di assaggiarsi do­ cuna remunerativa) mentre la Fidai lo vuo­ resto. Fissata sulle 12 riprese non Io dice — può considerarsi fortunato dando in undici riprese Gian­ Francia. Il manager Rocco A- II giocatore è anche membro del direttivo po la deludente corsa di domenica sul fan­ le in pista perché ha bisogno di risultati e di più che una partita di * nobile carlo Ravaioli. gqstino spera di portare Falco­ perché stava recitando la difficilissima go del «Campacelo» a San Giorgio. Ma non gloria. Come andrà a finire? arte' sarà una battaglia dati i ni molto m alto. deIl'«AIC» - Il pugno di ferro della società parte del boia e della vittima: senza tregua, c'erano avversarie e cosi ha preferito rinun­ precedenti e la rivalità esisten­ La rivincita europea tra Va­ dappertutto, dai prati del cross al tracciato ciare. r. m. te tra i due piccoli gladiatori. lerio Nati e Giuseppe Fossati Giuseppe Signori ma di avere la coscienza tran­ quilla, «ho sempre fatto il mio dovere, in campo e fuori», e di accettare le decisioni della so­ Gli eroi del pedale hanno iniziato la stagione sotto il segno di giuste rivendicazioni Nostro servizio cietà «nella speranza che possa­ REGGIO EMILIA — Il mondo no servire sempre al bene dilla del calcio nostrano ci ha abi­ stessa». «Ma — aggiunge — la tuato a tutto, o quasi. Ma, biso­ verità vera, presto o tardi salte­ gna convenire che non capita rà fuori*. spesso di vedere un giocatore Vere o presunte che siano le rispedito a casa, a metà della contestazioni mossegli. Volpi stagione, sotto l'accusa di de­ paga il difficile momento della stabilizzare l'ambiente. Piero squadra. Il presidente Vandelli, / ciclisti sapranno puntare i piedi? Volpi, trent'anni, un'onorata giovane industriale ceramico carriera alle spalle, una laurea non toccato dalla crisi del set­ in medicina nel cassetto, libero tore, entrato nella società ad i- e Bernard Hinault. campioni corridori intendono voltar pa­ to soltanto dei doveri. Io potrei laborare con i vari settori, non anche del calendario, a discute­ e capitano della Reggiana, ulti­ nido del torneo con ambizioni profumatamente ingaggiati e gina. dare iniziò ad una politica fare a meno di lamentarmi, ma vogliamo uno scontro, preferia­ re i tempi di lavoro, ad agire ma in classifica in serie B, im­ propositi, solide disponibflità organizzatori sul «chi va là», o sindacale capace di incidere su se chi sta meglio pensa esclusi­ mo evitare certe forme di lotta, con serietà in qualsiasi circo­ pegnato sindacalmente nel di­ finanziarie, ma pure Umta ine­ meglio col timore di vedere i problemi scottanti. Noi abbia­ vamente ai suoi affari, è un Io sciopero, per intenderci, ma stanza*. rettivo dell'Associazione cal­ sperienza, che Io ha portato a Nostro servizio •big» fermarsi prima della con­ mo sempre sostenuto che è ne­ grande egoista e per di più vie­ non devono tirarci per i capeli, Il Trofeo Laigueglia. vinto ciatori, si è visto recapitare il scontrarsi un poco con tutti, ALASSIO — Quattro passi. clusione: non sarebbe onesto da cessaria un'adone profonda, ne a mancare Punita di catego­ lunedi da Claudio Torelli, pre­ provvedimento dopo una bur­ non ha perso tèmpo. Vedendo devono sapere che i corridori emergere alTintemo contrasti ima bella passeggiata sul lungo­ parte di chi riceve tanti quat­ senza mezzi termini, che nella ria. E allora dico che dai mastri respingono una brutta situazio­ sentava un'altimetxia senza Io rascosa discussione con il presi­ mare per lasciarci alle spalle trini. ma è già accaduto e po­ tematica dei doveri e dei diritti stipendi mancano gli assegni strappo di Pinamare, un tratto dente Vandelli ed il direttore ed incomprensioni (qualcuno trebbe accadere di nuovo. i adisti devono muoversi cerne familiari, manca la tredicesima, ne, un brutto andazzo. Solo per sportivo Roggi, avvenuta saba­ ha parlato e scritto apertamen­ Laigueglia, ed eccoci in quel di noi esistono le leggi, solo i cicli­ che t corridori hanno dovuto Alassio. secondo traguardo del­ Nell'attesa di una verifica, parte dirigente, parte respon­ mancano le liquidazioni, dico superare a loro insaputa e ciò to nell'albergo di Campobasso te di clan contrapposti tra i gio­ nella speranza di una giornata sabile se si vuole veramente che l'assistenza sanitaria lascia sti vengono condannati quando che ospitava la squadra. Da catori) ha allontanato il gioca­ la stagione ciclistica con una sbagliano. Abbiamo avvertito dimostra che la Commissione corsa proveniente da Nizza. divertente per gli appassionati propagandare lo sport della bi­ molto a desiderare, che per cu­ tecnica non controlla, ciò lascia tempo, però, i rapporti tra il tore dalla personalità più spic­ una gara più italiana che fran­ di questa località, passiamo ad cicletta. Sentiamo, quindi, il rarsi bene paghiamo medici e Torriani di presentare in tempo temere che in occasione del Gi­ giocatore e l'ambiente si erano cata, nella convinzione che essa cese. nata nel *79 e vinta da un altro argomento, alla batta­ parere di Beppe Saronni. ascol­ medicine. Voghamo conoscere premi e regolamenti del Giro ro d'Italia il signor Torriani fa­ incrinati. Contestato, per una nuocesse agli squilibri interni. Jean Pescheux. Francesco Mo- glia che i corridori vogliono in­ tiamo le qoinioni del campione la nostra esatta posizione di la­ d'Italia, preghiamo la Commis­ rà nuovamente i suoi comodi, e serie di prestazioni non pro­ Inoltre ha multato piuttosto ser. Bruno Wolfer e René Bit- traprendere in difesa dai loro mondiale.'uno dei principali ar­ voratori. la legge 91 sul profes­ sione tecnica di non tergiversa­ se ad ogni livello non si opera priamente positive da una buo­ pesantemente (rispettivamen­ tinger. Oggi I*. quinta edizione interessi e per un ciclismo più tefici delia «rivoluzione» di San­ sionismo ex lascia perplessi. E re, di sorvegliare, di interveni­ con coscienza, se nulla cambia, na fetta della stampa e del pub­ te 1 milione e 500.000 lire) il sulla distanza di 152 chilome­ giusto e più umano. Come sape­ remo, colui che ha portato i col­ c'è dell'altro...». re, di non chiudere un occhio il ciclismo non uscirà più dal blico (il suo ingresso in campo difensore Imborgia ed il canno­ tri. un percorso con le rampe di te, dallo scorso lunedì. Felice leghi a votare compatti per Ci­ come ha fatto in occasione del tunnel dell'incertezza e della bell'ultima apparizione casa­ niere Carnevale, per non aver Saronni confida che Gimon- linga fu salutato da una salva di Crocetta di Moglio da ripetere Gimondi è il presidente dell' rcondi. di sarà affiancato da un esperto Trofeo Laigueglia. Natural­ confusione. rispettato alcune disposizioni e due volte, un lungo elenco di Associazione di categoria, e mente non è solo una questione fischi che travolsero anche l'al­ nonne comportamentali stabi­ •Doveri e diritti? Giusto, pe­ su questioni normative e poi lenatore Fogli). Volpi, a giudi­ iscritti comprendente Saronni bocciando Fiorenzo Magni, i rò finora i corridori hanno avu­ aggiunge: «Siamo pronti a col­ di soldi. Dovremo occuparci Gino Sala • «MONDI lite dall'allenatore. Minaccia di zio della società, non avrebbe far «pulizia» di tutta una serie disciplinatamente accettato le di personaggi che, con compiti scelte tattiche di confinarlo in più o meno «ufficiali» gravitano Brevi panchina. Anzi, incapace di au­ nell'ambiente e che agirebbero tocritica, nella convinzione di da elementi di disturbo per la La Ford Cantù ha già un piede nella finalissi­ tore dell'incontro realizzando 23 punti, tre in più una esclusione dettata da pic­ ma di Coppa dei Campioni. La squadra di Gian­ dello jugoslavo del Real. Dalipagic Ma i trasci­ serenità e la tranquillità della Battuto natori della squadra sono stati un sorprendente cole manovre di palazzo guida­ squadra. «Ma — dicono quasi carlo Primo ha battuto ieri sera a Cantù il Real L'Italia junìores batte Malta te dal direttore sportivo Roggi, Madrid, già sconfitto peraltro nell'incontro d'an­ Bosa (15 punti) e un superbo Brewer (eccellente unanimemente ì giocatori — V in difesa). Tra gli spagnoli Delibasic ha segnato In una partita del campionato europeo funores la nanonaia italiana ha battuto si sarebbe adoperato con il pro­ atmosfera è serena». Solo un data, con il punteggio di 84 a 78 (il primo tempo prio carisma nei confronti di al­ il Real, si era concluso invece con i madrileni in vantag­ 20 punti e il giovane e forte pivot Martin 17.1.a a La VaRetia la nanonaie <» Matta per 3-0 Le reti sono state segnate da Batter) - paio di giocatori che, per diver­ cuni compagni di squadra per gio di due punti: 47 a 45). Il Real era l'ultimo Ford ha realizzato 10 tiri liberi; il RV-1 10 su 11. 12) *• Righetti genze di carattere, acuite dalla Un tecnico è stato fischiato dagli arbitri contro la seminare «zizzania» e malessere rivalità per il posto in squadra, grosso ostacolo sulla strada dei canturini che nel­ I «militari» del calcio ai mondiali nello spogliatoio. Ford verso le ultime due partite del girone finale della Cop­ panchina dei madrileni non filerebbero d'amore e d'ac­ pa giocheranno la settimana prossima a Tel Aviv Oggi intanto tocca al Billy. I milanesi non do­ La nanxu'c mestare italiana Ha battuto * Marocco 1 -O in un meontrn svolto» cordo. contro il Maccabi e il 10 marzo in casa contro vrebbero avere difficoltà a superare il Cibona a a Caserta e v è Quatftcata per la fase fanale dei campionati mondiali per mattan Accuse gravi per un profes­ Zagabria, fanalino di coda del girone finale, «in­ La rete degfc anum è stata segnata da Incoccati sionista e che. tra l'altro, non Nulla più. Il resto è «monta­ l'Armata Rossa di Mosca. Avversari di tutto ri­ tura della stampa». E, forse — la finale spetto e capaci di ogni impresa, ma a questo pun­ centivati» anche dal risultato di Cantù La setti­ depongono certo a favore della mana prossima infatti la squadra di Petersson si Si dimette l'allenatore del Portogallo personalità dei colleghi. Volpi. aggiunge qualcuno — desiderio to i canturini (che sono in testa al girone con 12 gioca la finale a Milano contro i madrileni. comunque, le rigetta recisa­ della dirigenza di scaricare le punti) dovrebbero perdere davvero la testa per *~ tx2S*i_ o Otto Olona ha rnunoato 099 aa'mcanco di aflenator* de*a colpe per l'ultimo posto in clas­ gettare al vento la finalissima. Buone notizie anche dal basket femminile: la nazionale portoghese in segno di protesta per la mancata coUboranone da mente. Non vuole rilasciare di­ Zolu di Vicenza pur perdendo di dieci pumi a parte del Senfica t de*» Sportmg La decisone é maturala dopo che le due chiarazioni «per non sollevare sifica sui giocatori. Basket Ancora una volta Antonello Riva è risultato Zagabria ha guadagnato l'ingresso nella Tinaie squadre g> hanno negato • loro giocatori per l'amichevole che 1 unoKi lusitano — dice — altre polemiche in un I MARZORATI tra i migliori: ieri sera è stato anzi il primo marca­ della Coppa dei Campioni. disputerà con la Germania Ovest momento così delicato». Affer­ A.L. CocconceRi GIOVEDÌ 18 l'Unità - CONTINUAZIONI 24 FEBBRAIO 1983 NIGERIA, ASSAM... Nuove spine nella maggioranza La mia vita attento al bene del Paese, fronto sindacati-Confindu- nefica': che deve però mode­ meno li si dichiara. Ma nelle tere interno sulla prospetti­ tica: Sul PSI: -i'i parla mol­ non esclusivamente dirigente stria: singolarmente, riserva rare la sua irruenza, per evi­ sue conclusioni De Mita sem­ va di distribuirsi il potere e- to del suo presunto rinnova­ di partito e disposto — diver­ le sue frecciate solo ai repub­ tare di deteriorare il rapporto bra non aver intenzione di far sterno» (teoria e pratica del mento: ma questo non si at­ samente dal passato — al blicani, e tn particolare a con gli alleati. De Mita e sta­ tesoro di questo insegnamen­ doroteismo) è suonata come tua certo con le trovate di confronto e al contributo di Spadolini, ai quali (pur senza to certamente all'altezza del­ to. un vero e proprio avverti­ Formica quando è ministro e tutti. nominarli) si rivolge come un le aspettative dei suoi -gran­ Alla stampa, tenuta fuori mento ai capi-clan che guida­ controlla la Guardia di Fi­ Se questa lettura è giusta, paziente maestro. Il governo di elettori», visto che la 're­ dalle porte del convegno, è no la fronda contro la segre­ nanza: Sull'alternativa: di giornalista e accusato di -aver cambia- cente crisi ha riportato la •Non è un'attrazione, ma le rampogne rivolte a De Mi* stato distribuito un testo uf­ teria e la sua politica: sappia­ ta rivelano allora, più che un to programma in Parla­ DC alla guida del governo: ficiale molto cauto e guardin­ no che 'il metodo di selezio­ una politica adeguata a una atteggiamento polemico ver­ mento''! Ed ecco Fanfani — Però, appunto, -la consape­ go sul terreno dei rapporti ne' nella DC è cambiato, e competizione più alta tra i so il segretario della DC, un convertito all'importanza del volezza del dovere di parte­ politici. Tutto centrato sul non si illudano di ripristinare partiti, adeguata al confron­ desiderio fanfaniano di non consenso — che ammonisce a cipare a svolgere una effica­ partito, il discorso di De Mita to sui problemi nuovi della 'ricordare che tener conto ce azione unitaria dei partiti l'antico sistema, 'Sbagliato e società'. alienarsi simpatie utili intan­ sembrava fondamentalmen­ oltretutto superato, vecchio ne è piena delle opposizioni è impor­ che hanno formato e sosten­ te preoccupato di un rinno­ to a sostenere il governo, e e ormai anche inefficace». I fedelissimi del segretario domani forse per altri ambi­ tante. Non bisogna temere di gono il governo, deve farci ri­ vamento dell'immagine della accogliere U parere del Par­ nunciare con animo sereno a Ma nel segreto della riu­ de hanno contribuito a chia­ La terra è popolata da dannati, lontani ziosi traguardi. Egli dunque DC in vista delle prossime rire che le -pretese egemoni­ aspira a «smentire nel Paese lamento, come non dobbiamo pretese egemoniche, concor­ tornate elettorali. Dunque, nione De Mita avrebbe detto e vicini - Sul filo della memoria, drammi umani e guerre aver paura, come governo, di rendo così a realizzare una anche dell'altro, e non tale da che» si riverberano su ogni li­ l'accusa di arroganza alla l'esortazione a 'farla finita vello dei rapporti politici, DC», per 'confermare piut­ decidere'. delle condizioni essenziali con la commistione tra ge­ tranquillizzare Fanfani. Se­ dall'Angola al Vietnam, dall'Egitto all'Ogaden per la governabilità demo­ condo le indiscrezioni trape­ compresi gli enti locali. D'O­ tosto 'la sua fisionomia di Lo stesso tono pedagogico stione del potere e affari: al nofrio, responsabile del set­ servizievole partecipe a cu- cratica dell'Italia in questo centro la DC ha dato un ta­ late, e riferite dall'agenzia riserva a De Mita, non senza momento difficile'. tore, ha proposto i patti pre- rare le piaghe del Paese'-, in glio netto, vorrei che questa ADN-Kronos, il segretario elettorali anche per le ammi­ ìrima averlo ampiamente e- pratica si diffondesse: Ma democristiano avrebbe con­ tianta, decisiva misura la ogiato: 'Quella che sembrò a Il senso di questa tirata d' nistrative: e chi non ci sta — f al di là del maquillage, anche fermato punto per punto le ha concluso — è solo «chi SC ne sia responsabile è un molti la burrasca congres­ orecchie sta dunque fonda­ il testo ufficiale rifletteva le fatto sul quale, ovviamente, suale dell'82, si è andata poi mentalmente nell'ammoni­ sue idee e i suoi propositi. Sul vuole mantenere ambiguità tensioni (ancora sotterranee) •polo laico»: 'Spesso appare e furbizia a fini di parte». Fanfani tace, mentre non le­ rivelando una nuova ventata mento a non tirar troppo la che dividono il segretario dai sina i vanti sulla firma dell' benefica: L'elogio non è di­ corda nei rapporti con gli al­ diviso quando si tratta di «Laici» e socialisti hanno un vecchi ipadroni delle tessere- compiere scelte politiche di bel protestare: la DC è sicura accordo sindacale. sgiunto. evidentemente, dal leati: i proponiti di vassallag­ dei suo partito. Lo fa tuttavia evitando le vanto di aver contribuito in gio coltivati dalla DC demi- fondo, e soprattutto guarda che non reagiranno. polemiche che accompagna­ maniera determinante a su­ tiana possono esser meglio L'accusa al vecchio 'siste­ più alla gestione del potere rono la conclusione del con­ scitare questa 'Ventata be­ perseguiti nei fatti quanto ma di organizzazione del po­ che a definire una linea poli­ Antonio Caprarica

sia su scala internazionale (e durre prima, il deficit o il co­ una patrimoniale) tale da ri­ monte: è realizzabile una qui De Michelis ha dato ra­ sto del denaro, rischia di di­ durre una volta per tutte il svolta di politica economica, gione ad Agnelli per la sua Lo scontro ventare come quella sull'uo­ debito accumulato e impo­ un «governo» della ripresa, richiesta di una nuova Bret- vo e la gallina. È chiaro che stare una diversa politica con questi equilibri politici? ton Woods) sia sul piano in­ esiste un circolo vizioso. Ed è della spesa e delle entrate. I! ministro ha risposto che la terno. Non possiamo atten­ chiaro — su questo De Mi­ Ma De Michelis ha respinto manovra da lui proposta non dere messianicamente una fra i ministri chelis non ha torto — che, se una tale ipotesi come irrea­ richiede necessariamente ripresa che da sola, senza in­ le autorità di governo non lo lizzabile. Il ministro delle una diversa coalizione politi­ terventi attivi, non verrà — va ai giornalisti, Goria espo­ De Michelis non nega, in­ spezzano loro per prime, è Partecipazioni statali, piut­ ca, piuttosto un «compro­ ha spiegato il ministro —. neva ai parlamentari della tendiamoci, che esista un destinato a riprodursi all'in­ tosto, pensa ad un «rialllnea- messo» con le forze Impren­ Stiamo attenti che, se crolla commissione bilancio di problema di riduzione del finito e a paralizzare l'econo­ mento» (una sorta di nuovo ditoriali interessate al rilan­ il sistema industriale italia­ Montecitorio un quadro di­ deficit, ma dice che dal lato mia italiana. Ma non sareb­ matrimonio non dichiara­ cio economico. Tuttavia, no, una Nigeria potrà acca­ sastroso dei conti pubblici e della spesa corrente stiamo be possibile, allora, un inter­ to?) tra Tesoro e Banca d'Ita­ proprio le posizioni della DC dere anche da noi. E le ban­ annunciava per la prossima ormai raschiando il barile e i vento a carattere eccezionale lia, poiché il divorzio è stato non consentono di dare un Ora che è finita (ma è finita davvero? Non facevo molto sport. Ora ho sempre voglia di che, che ora si presentano settimana, un riaggiusta­ risparmi possibili sono po­ sullo stock del debito pubbli­ una delle cause del rialzo dei fondamento concreto a que­ ricomincia nell'Assam?), ora che gii altri tac dormire: Non dice perché. Non ce n'e biso- gonfie di profitti e, cionono­ mento di tutte le manovre fi­ chi. C'è un problema serio di co? Si è parlato di consolida­ tassi; ciò potrebbe consentire sto ottimismo. Una vera dono, chiedo io ta parola. Per giorni e giorni gno.È un funzionario, forse in teoria ha dirit­ stante, rifiutano di ridurre i nanziarie del governo. Il di­ entrate (in rapporto al pro­ mento dei BOT. ma tutti che i BOT tornino ad essere svolta economica nella con­ ho condiviso con tutti la pietà per i profughi to a razioni più alte, ma non ha nulla. Non ha tassi d'interesse, sono diret­ savanzo verso cui ci muovia­ dotto lordo siamo ancora al scartano tale eventualità. remunerati al di sotto dell' tinuità politica, non solo è dalla Nigeria; ma non la sorpresa e, in fondo, sapone, non ha tè, non ha sigarette, non ha tamente coinvolte nella crisi mo è di almeno 10-11 mila di sotto della media), ma ciò Alcuni economisti (tra i qua­ inflazione. contraddittoria in sé, ma neanche l'indignazione. Anzi avevo voglia di riso, non ha ignaml né patate dolci. Prima di industriale. «Abbiamo il miliardi superiore al previ­ si può risolvere solo nel me­ li Spaventa) hanno proposto Ma, al di là delle ipotesi di non è realistica. chiedere: «Afa in che mondo credete di vive­ partire, gli regalerò una piccola radio giap­ Messico in casa», insomma. sto (non 70 mila miliardi, dio periodo, recuperando e- un'operazione di finanza ingegneria finanziarla, c'è re?: Guardavo, leggevo, pensavo alla Nige- ponese. Ma quando le pile si saranno esauri­ Che fare, allora? Sostanzial­ dunque, ma oltre 80 mila), rosione ed evasione fiscale. Il straordinaria (per esempio una questione politica a Stefano Cingolani ria, ma dal profondo pozzo della memoria te, anche questa esile voce che ora gli permet­ mente, ridurre il costo del perché si sono sfondate tutte vero problema, oggi, è costi­ emergevano, si affollavano tante altre im­ te di restare in contatto con un più vasto denaro, concordare una poli­ le previsioni di spesa: per le tuito dal peso degli interessi magini desolate di un pianeta desolato. Vor­ mondo, si spegnerà forse per sempre. tica del redditi, mettere sotto pensioni, per la sanità, anche pagati sul debito pubblico. rei condividerne qualcuna con i lettori. Ogaden, Etiopia. Un campo profughi nella controllo il deficit pubblico, per l'accordo sul costo del la­ Goria ha confermato che In Angola assisto alla nascita di una nazio­ boscaglia, lungo l'Uebi Scebeli. File e file or­ realizzare un rilancio seletti­ voro, mentre dobbiamo te­ essi aumentano di altri die­ Centrali nucleari: proteste in Puglia ne. Si combatte ancora. Attraverso foreste e dinate da capanne basse e anguste, di sterpi, vo degli investimenti indu­ ner conto che nel 1984 non cimila miliardi e alla fine striali, cioè una «politica del­ avremo più gli effetti positivi savane, sotto una pioggia torrenziale, ci por­ coperte di stuoie, pelli di capra, fronde, strac­ l'offerta» non liberista. dell'anno arriveranno a 45 BARI — Avetrana è di nuovo scesa in piazza scorsa notte. A Carovigno si riunisce oggi il consi­ tano verso il fronte. Attraversiamo villaggi ci. Non piove da anni. Il cielo (come per farsi del condono e il Tesoro dovrà mila. Dunque, dice De Mi­ contro la possibile installazione della centrale glio comunale. La gente di Avetrana e il comitato deserti e silenziosi. In una piazza, su stuoie di beffa degli uomini) è coperto di nuvole in A questa impostazione le •restituire» gli ottomila mi­ chelis, stiamo spremendo co­ nucleare nel territorio del comune, dopo la deci­ antinucleare (a cui fanno capo i radicali e diverse paglia, pezzi di manioca bianca e violacea viaggio. Vengono dall'oceano e vanno verso autorità monetarie, il Tesoro liardi che la Banca d'Italia me limoni 1 contribuenti solo sione presa dal CIPE di indicare come possibili personalità e cittadini del paese), avevano da attendono i raggi del sole e sono già coperti di l'altopiano. Ma qui non piove e non pioverà. (e, soprattutto, la DC) ri­ gli ha concesso in più sul per pagare gli interessi. Ba­ sedi per centrali in Puglia i comuni di Avetrana tempo dichiarato la loro opposizione all'ipotesi mosche. Intorno, una folla muta di donne, Al centro del campo c'è un capannone, e nel spondono che non è possibile proprio conto corrente. sterebbe ridurre di tre-quat- Mar.duria e Carovigno. I due palazzi comunali della localizzazione nel comune della centrale bambini, pochi gli uomini, aspetta immobile capannone un medico.È giovane, cupo, de­ giocare d'anticipo, ma occor­ Quindi, fa capire Goria, non tro punti i tassi per trovare sono stati simbolicamente occupati, nel corso nucleare. aiuti, acqua, cibo. Un vecchio ci guarda appe­ presso. Viene da Addis Abeba, è un ahmara, re, al contrario, assecondare siamo ancora in condizioni un immediato sollievo anche dello sciopero generale, che ha visto anche negozi La situazione si è aggravata anche a causa del­ na. Ha un viso triste, rassegnate. Capisce che non capisce neanche la lingua dei profughi, una ripresa che viene dall'e­ per allentare le redini. Anzi, dal lato dei conti pubblici. In e banche chiusi. Nello stesso paese nel pomerìg­ l'atteggiamento tenuto dalla Regione Puglia nel­ non abbiamo nulla da dargli, abbassa gli oc­ che sono somali, ha bisogno dell'interprete. sterno e che può essere facili­ le sue cifre dimostrano chia­ questo modo potremmo an­ gio di ieri si è svolta una pubblica seduta in piaz­ l'intera vicenda. Sottraendosi aduna discussione chi, riprende a fumare da una logora pipa di Siede su una cassa di medicinali vuota, fra ramente che la finanza pub­ che rifinanziare senza pro­ in Consiglio regionale, la giunta aveva preferito tata dalla riduzione dei prez­ blica è di nuovo fuori con­ za del consiglio comunale. riunire in tutta fretta, alla vigilia della decisione coccio un tabacco nero dal fumo aspro. C'è mucchi di siringhe e di bende. Risponde a zi del petrolio. Condizione blemi il fondo investimenti e A Manduria si era intanto deciso che una dele­ sempre, in ogni guerra, un vecchio accanto a monosillabi, in buon Inglese. Quanti, Imorti? trollo. E preannunciano occupazione, portandolo da del CIPE, la prima e la quinta commissione del «sine qua non» di una ridu­ nuove misure. Il ministro gazione composta da membri del comitato anti­ consiglio, chiedendo l'assenso su un documento un ponte, o in una piazza, la cui sola speranza Tanti. Ogni giorno? Ogni giorno. Di che? zione del costo del denaro è 6.500 a 10 mila miliardi (ipo­ nucleare, dal sindaco, dai rappresentanti delle è che quel giorno le nuvole impediscano agli Diarrea, 'marasma infantile». Anche tuber­ non è stato chiaro su questo, tesi che invece Goria scarte­ che avallava anche il metodo seguito. II PCI, pur l'abbassamento dell'infla­ ma ha detto che il governo forze sindacali e politiche si recasse stamattina a mantenendo una posizione favorevole ai piano aerei di bombardare. colosi. Fame? Non si muore mal proprio di zione e la riduzione del defi­ rebbe, per ora, non essendoci Roma dal ministro Pandolfi. energetico nazionale e quindi alla scelta nuclea­ fame. Si muore prima, di altro. intende rientrai e nei limiti le risorse sufficienti). Accanto a me, un giovane tanzaniano, de­ cit pubblico. prefissati. La situazione è carica di tensione. Sono conti­ re, aveva votato contro, contestando proprio tale legato ai 'festeggiamenti' (un giovane scetti­ Mentre De Michelis parla- Ma la diatriba tra cosa ri­ nuati i parziali blocchi stradali già iniziati la metodo verticistico e burocratico. co, intelligente, amaro), commenta con un sorriso doloroso: 'Dice il nostro presidente Il pasto dei profughi Nyerere che, nonostante le apparenze, noi a- Intorno a un pozzo, una folla di pastori. frìcani esistiamo davvero: infatti balliamo Tutti alti, snelli, belli. Accanto al pozzo, su un tutti al suono del tamburo e viviamo come fuoco di legna morta, in enormi caldaie nere, zione semiclandestina» ma hanno ricostruito i magi­ Negri, il secondo al «trio» Pi- traverso un fecondo traffico profughi: cuoce la polenta del profughi, uno di quei sosterranno che l'organizza­ strati — il terzo convegno di perno, Scalzone e Pace. clandestino di armi ed esplo­ Al Cairo, molti anni prima. Sono un neofi­ mangimi umani di color verde o grigio (fari­ zione, cosi come è stata de­ Il processo organizzazione di «Potere o- È la nascita dell'Autono­ sivi. ta del mondo arabo. Un amico giornalista, na di soia, piselli, fagioli, fave? E sali minera­ scritta nella ricostruzione peralo» sancì dietro le quinte mia organizzata. Il gruppo di Dentro questa ricostruzio­ Mohammed Auda, mi porta a visitare un li e vitamine?) che gli specialisti In catastrofi storico-giudiziaria dei magi­ la nascita del primo •livello Negri — scrive il giudice i- ne, per lo più politica, gli in­ quartiere popolare. È notte. Famiglie dormo­ detl'ONU hanno studiato, sperimentato e strati, non è mai esistita. occulto» del gruppo extra­ struttore — prende il nome quirenti hanno collocato — no sui marciapiedi. Una bambina scalza, il portato, credo, alla perfezione. Seduti nella In un lungo documento 7 aprile parlamentare, che fu deno­ della rivista «Rosso» ed è secondo un ordine che sarà vestito corto lacero, sporco, i capelli coperti polvere, i pastori, le loro mogli. I loro figli scrìtto in carcere e reso pub­ minato «Lavoro illegale», si sempre formato da una sottoposto alla verìfica del di polvere, di steli di paglia, di ragnatele (ca­ aspettano che la distribuzione cominci. Han­ blico pochi giorni fa. Negri e Dopo tanto attendere, di­ ne del mondo dell'eversione articolò in diverse regioni e struttura legale ed un'altra processo — la lunga e fitta pelli che forse non hanno mai conosciuto il no cucchiai di legno, zucche vuote e secche altri dieci imputati hanno scutere e polemizzare, la ma­ come un insieme unitario assunse il compito di orga­ catena di crìmini che hanno nizzare, appunto, le prime a- clandestina e armata. Ad es­ pettine) mi chiede l'elemosina. Le regalo una per scodelle. Un vecchio parla italiano. È sta­ affermato: «Che non abbia­ teria sarà distillata in corte era lontana dalla realtà. E so si affiancano le «Brigate caratterizzato l'evoluzione banconota, una sterlina. Basta un attimo, e to 'dubàt; soldato del re e del duce al tempo mo nulla da spartire col ter­ d'assise attraverso le deposi­ infatti i giudici che hanno i- zioni violente. «Queste strut­ del cosiddetto «terrorismo scoppia un tumulto. Intorno, nei vicoli fan­ di Mussolini e Grazianì, ha visitato Roma. rorismo è ovvio; che siamo zioni dei testimoni (anche in struito il processo «7 aprile». ture militari e clandestine -r comuniste» dirette da Corra­ diffuso» (i capi d'accusa del gosi, dentro portoni neri, uomini e donne gri­ Membro anziano di una tribù potente e ri­ stati sovversivi lo è altret­ questo processo ci sono molti avvalendosi via via di nuovi hanno scritto i giudici —, di do Alunni (che poi passerà a processo sono 45). L'intreccio dano, si azzuffano. Bastoni si agitano, brilla­ spettata, ha posseduto molti armenti, ha a- tanto. Fra queste due ovvietà «pentiti»), le dichiarazioni elementi di conoscenza, han­ cui i semplici militanti di ba­ Prima linea). Piperno, Scal­ tra i cosiddetti «reati associa­ no coltelli. L'amico impallidisce. Mi afferra vuto molte mogli, che gli hanno dato molti si gioca il nostro processo»; e degli imputati, gli interventi no indicato i capi dell'Auto­ se e perfino alcuni esponenti zone e Pace vengono invece tivi» e i concreti episodi di un braccio. Mi chiede: 'Che hai fatto, sciagu­ figli. Poi è arrivata la siccità, i pascoli si sono inoltre: il «genere d'illegalità del Pm, delle parti civili e nomia non come il «cervello del movimento ignoravano indicati al vertice di «Senza violenza è dunque, per il giu­ rato?: Balbetto l'innocente verità. Allora inariditi, I pozzi quasi prosciugati. Sono mor­ che grossomodo può essere della difesa, rappresentata pensante» del terrorismo ita­ l'esistenza, rappresentavano tregua», poi dei «Comitati co­ dice istrutture, strettissimo. Mohammed dà prova di una prontezza e di ti prima i buoi, poi le pecore, gli asini, le ca­ collegato all'esperienza au­ da una folta e qualificata liano, ma come gli organiz­ il braccio armato del movi­ munisti rivoluzionari» (i La corte d'assise ora dovrà una energia straordinaria. Si getta nella mi­ pre. infine anche i cammelli. Sono morte le tonoma, non ha mai il carat­ schiera di legali. Natural­ zatori di strutture per metà mento nella prospettiva «COCORI») e infine del grup­ stabilire quale responsabili­ schia, afferra la banconota, l'agita in alto co­ mogli, i figli si sono dispersi. Il vecchio aspet­ tere di un progetto organi­ mente la verità politica e legali e per metà clandestine strategica dell'insurrezione po che si coagula attorno al­ tà personale si è assunto cia­ me una bandiera, arringa la folla. Un uomo. ta, dignitoso, severo, che venga anche il suo co» Ciò comporta l'assenza quella processuale saranno e armate, diverse dalle for­ armata». La sezione di «La­ ia rivista «Metropoli». Il giu­ scuno dei 71 imputati nelle con una borsa di cuoio al collo, esce dal nulla. turno. di "strutture" o "funzioni" disegnate su piani sovrappo­ mazioni rigidamente «mili­ voro illegale», ha ricostruito dice descrive il «progetto Me­ vicende a volte sanguinose di Rapida trattativa, accordo. L'uomo prende la separate, specifiche, predi­ sti, ma alla fine potrebbero tarizzate» del «partito arma­ l'istruttoria del «7 aprile», ri­ tropoli». così com'è stato illu­ questo versante, più frasta­ Cosi va il mondo. Se non è la siccità, è un 'i- mase in piedi per meno di gliato, dell'eversione italia­ sterlina, si trattiene il dieci percento, versa il nondazione; se non è la guerra, è un terremo­ sposte all'uso della forza*. È anche non combaciare. to» (Br, Prima linea), ancor­ strato da alcuni «pentiti»: un resto in monetine di rame e Mohammed co­ la tesi dello «spontaneismo», ché dotate di stabili canali di due anni: nel *73 «Potere ope­ tentativo di egemonizzare i na. to. Quelle donne africane che marciano In In questi anni è risaltato raio» si spaccò in due tronco­ mincia a distribuirle una per volta, alle mani Nigeria con sul capo enormi recipienti di fer­ l'esatto opposto dell'impo­ chiaro che la primissima e comunicazione con esse. Nel vari spezzoni del «partito ar­ tese e imploranti. Passa una carrozza, balzia­ stazione dell'accusa. lontano settembre del *71 — ni. il primo facente capo a mato». perseguito anche at­ Sergio Criscuoli mo sopra, il cocchiere frusta il cavallo, fug­ ro smaltato, valigie, casse di legno, letti, ma­ approssimativa ricostruzio­ giamo. Dice Mohammed. rasserenato: 'Non terassi, un bambino per mano, un altro appe­ sai quello che hai fatto. Hai rischiato di far so sulla schiena, un terzo, un quarto, un uccidere quella bambina. Una banconota è quinto, urlanti, piangenti, dietro sulla pista indivisibile-, non importa, è passata— tu sei polverosa; quelle stesse dorino che da qualche nuovo di qui.„ Imparerai, imparerai: sera fanno venire la lagrime a^ìi occhi di mi­ La proposta mia è quella di musica. A Venezia — ha ag­ degli sfratti va esteso. convergono largamente con lioni di italiani, fra le 19. ÌJ e le 20.30, sul tassare chi non affitta. L'at­ giunto l'assessore Artale — Nel pomeriggio, mentre i le proposte avanzate dai co­ Vietnam. La camionetta avanza a fatica primo e secondo canale, fra una pubblicità e tenzione va portata sulle ca­ La valanga non riconosce il diritto alla sindaci e gli assessori erano munisti, contenute nella no­ sulla strada piena di buche. Su un argine file un film, io le avevo già viste in Africa, in se vuote. Si metta un'impo­ casa neppure alle famiglie a colloquio con il governo e stra proposta di legge in di­ di donne, a coppie, spostano l'acqua dal bas­ Asia, in America Latina: cioè a\evo visto le sta fortissima per disincenti­ con l'abitazione invasa con il Parlamento, piazza del scussione alia Camera. Di so verso l'alto. Non hanno secchi, ma cesti di loro sorelle, tutte eguali nella fatica e nella vare la speculazione. Basta ciò prendiamo atto con sod­ sofferenza, anche quando non si conoscono, con le case imboscate». dall'acqua alta. Campidoglio è stata invasa disfazione. Non si tratta di vimini. Ogni cesto è fornito di quattro lunghe degli sfratti La si«uazione è insosteni­ da migliaia di inquilini, dele­ corde. Gettano il cesto nel fiume e con un anche se vivono separate da mari, fiumi, de­ All'emergenza-casa sì ag­ varare un nuovo decreto leg­ movimento ritmico lo ritirano grondante serti e montagne. (E in verità le ho viste an­ giunge quella del terremoto zione delle case per i senza­ così anche in altre località. A bile. non solo, nelle grandi gazioni provenienti dalle va­ ge, che possa essere nuova­ d'acqua, lo fanno volteggiare in aria, lo rove­ che qui. in Italia, viaggiare su camion stra­ in Campania e in Basilicata, tetto, mentre «la magistratu­ Sassari, ad esempio, — ha città—ha sottolineato il sin­ re regioni d'Italia, che hanno mente strumentalizzato dal sciano nella risaia. I volti sono lucenti di su­ pieni, sotto bombe e raffiche di mitragliere, dove 11 patrimonio edilizio si ra è già intervenuta, dichia­ detto l'assessore Era — si ar­ daco di Sondrio che è anche manifestato per reclamare governo, ad altri fini: ma di dore. guizzano i magri muscoli sotto la pelle. in fuga da campagne verso città, da città ver­ è notevolmente assottigliato rando "abusive" le famiglie riva all'incredibile: in tre presidente della consulta ca­ misure immediate. votare subito le proposte che Eppure le donne riescono ancora a sorridere, so campagne. E non sono passati quaranV — ha detto il sindaco di Ma­ ricoverate negli alloggi Ube­ mesi si sfratta por dare la ca­ sa e territorio dell'ANCI — le Le richieste dei sindaci — esistono in Parlamento e che se le salutiamo. anni, da allora. Ma questa, d'accordo, è una ura Di Caro — il quale ha ri. E il governo rimane iner­ sa alla figlia del proprietario, «aree calde» con forte tensio­ ha dichiarato il responsabile sono all'ordine del giorno». vecchia noiosissima storia—). denunciato che sono scaduti te. È una vergogna». appena diplomata dal con­ ne abitativa sono più vaste, del settore casa della direzio­ Una volta, una sola (l'ultima), mi sono ri­ I provvedimenti di requisì- Ma i pretori si muovono servatorio, per dare lezioni di per cui Io scaglionamento ne del PCI sen. Libertini, — Claudio Notati L'aereo e il libro fiutato di vedere^stato in Somalia, durante Un'incredibile cattedrale gotica emerge un breve viaggio al seguito di un ministro. La fra le palme, in fondo a un prato cosparso di visita al campo profughi era nel progamma, libri, di fogli. Ne raccolgo uno. È stato strap­ inesorabile, crudele. Sapevo quello che ci a- 1 familiari di pato da un volume (francese) di riflessioni spettava. Con una scusa, sono rimasto a Mo­ complessivamente assenna­ rappresenti un pericolo gra­ Katowice: fermato CARLO VENEGOM filosofiche e religiose. Su una faceta leggo gadiscio. Icollcghi che hanno avuto l'impru­ te: non è diffìcile sottoscri­ ve per la nostra coscienza ikrtTinsposibiliO di brio perscnal- una pia deplorazione 'ielle ricchezze, sull'al­ denza di andarci, sono tornati sconvolti. (Ep­ verlo. A lasciare perplessi è culturale comune. Ma que­ Switon, leader rcerrte. ringraziano i compagni, gli a- Perché proprio mici e te organazanau che hanno tra una dotta condanna delle rivoluzioni. pure, in albergo, si erano lamentati, perché I l'Idea che proprio questo sia sto è un effetto, non una cau­ dei sindacati liberi partecipalo al loro luno •Conturbale sunt gentes; inclinata sunt re­ rubinetti erano rotti, e l'acqua sporca rigur­ ritenuto il punto da enfatiz­ sa dell'inettitudine della Milano. 24 febbraio 19S3 gna: Le nazioni sono turbate e i regni minac­ gita va dal sifoni aperti. I bagni erano sempre zare maggiormente. Isolan­ classe dirigente attuale a dar ciano di crollare, dice il Salmista. Nel cielo allagati; dimenticavano che l'acqua per tre dolo da un riesame generale dal latino? vita a un ordinamento peda­ KATOWICE — Il fondatore passano rombando due caccia-bombardieri quarti dell'umanità è un lusso e il pane una del motivi di disagio, squili­ gogico che, proprio per far dei sindacati liberi in Polonia, americani, vanno a scaricare i loro ordigni rarità—). brio, crisi in cui versano le Influenza che musica e tele­ vengano Insegnate In modo meglio fronte ai bisogni cul­ Kazimìerz Switon, è stato fer­ Dir attore più lontano. Ma ci sono i crateri di esplosioni visione esercitano sulla for­ Chiudere gli occhi si può una volta. Poi nostre istituzioni scolasti­ non più meramente nozioni- turali del presen le, sappia ri­ mato ieri nella chiesa del Sacro EMANUELE MACALUSO anche qui intorno. Le piogge li hanno riempi­ bisogna riaprirli. Dal più profondo Sud. dal che. mazione delle masse giova­ stlco-dogmatico ma secondo Cuore di Katowice mentre con i ti d'acqua torbida, fangosa. E in quell'acqua, trovare in modo funzionale 11 più lontano Oriente, l'onda lambisce le no­ A voler restare sul terreno nili. Sembrerebbe importan­ quei criteri di criticità pro­ senso e il gusto del passato. figli assisteva ad una messa. Condirettore vecchi contadini frugano alla ricerca di stre coste, penetra nelle nostre case. Negri. te tenerle In maggior conto, blematica che soli consento­ ROMANO LEDDA granchi. Bambini mangiano in piccole tazze degli appelli, non ne casche­ In sede di apprendimento Perché insomma è certo i- Fermato al termine della messa arabi, asiatici, sbarcano nei nostri porti, sono rebbe male, per esempio, un no di riunificare l'orizzonte nammissibile, è grottesco alla presenza di circa mille fe­ Vieediraftore un riso bianco, appena macchiato di -nuoc- già tanti, troppi, non tutti trovano un lavoro, scolastico. conoscitivo, rispetto alla pre­ mam: la salamoia di pesce dall'odore fortis­ dormono in soffitte, sottoscala, sotterranei di altro, che sottolineasse l'op­ Alla stessa maniera, pen­ che un laureato in lettere deli il leader sindacale della PIERO BORGHIN1 portunità di rafforzare l'in­ senza delle materie umani­ non sappia di latino. A poco Slesia sarebbe stato portato via simo. Non hanno altro che questo. Il minimo stazioni. E i nostri barboni? Una donna è siamo che un giovane possa stiche. per non morire. morta perla stada, a Roma, coperta di pidoc­ segnamento delle lingue sentirsi davvero cittadino gli servirà saperlo, se non è con la forza e percosso. E* la Tutto ciò non può non es­ In grado dì metter* confron­ Direttore responsoba* In un villaggio di montagna, alto su pala­ chi. Era 'bianca' e italiana. Non c'è bisogno straniere, sempre più indi­ del mondo moderno se non prima volta che la polizia effet­ di andare tanto lontano. Riconosciamo che spensabili perawre una pre­ ha qualche confidenza con sere preso in considerazione, to queste cognizioni con la tua un fermo all'interno di una Guido Dell'Aquila fitte, mi regalano due grossi tuberi (forse i- anche e proprio se si vuole somma di altre, che l'espe­ gnami. forse patate dolci). L'autista e l'inter­ l'inferno è dietro l'angolo e che i dannati del­ parazione professionale e discipline come la psicologia chiesa e lo stesso sindacalista si Iterino al nurimo 243 del Rrgittn prete li guardano con occhi lucenti, da affa­ la terra sono anche fra noi. Da qui dobbiamo una competenza culturale o la sociologia? Infine, è ba­ che la rivalutazione dello rienza quotidiana gli richie­ è dato da fare per calmare i fe­ Scampa dal Tribunato di Rem» mati. Sono uomini duri, combattenti, pazien­ partire per ripensare i rapporti fra uomini e all'altezza d'una circolazione nale ricordarlo, resta sempre studio linguistico, letterario, de. E se, per Intanto, una deli. Testimoni oculari riferi­ nJMTA" aarortntona a (tornate maral ti. Ma hanno fame. L'interprete, figlio di ari­ popoli, e tentare con umile pazienza di rior­ delle Idee tanto In tensiftea ta, da discutere se lì sapere storico della latinità porti a buona parte di coloro cui si scono che la polizia ha effettua­ H.4SS5. stocratici, ha studialo al liceo francese di Ha­ ganizzarli. Senza credere di cavarcela con m livello planetario. Altret­ scientifico nel suo Insieme risultati apprezzabili, inse­ rivolge non hanno una piena Diratione. Badartene ad AmmM«tra brevi momenti di commozione, anche se sin­ tanto valga per la dimensio­ abbia realmente conseguito rendosi in un contesto orga­ padronanza linguistica, let­ to numerosi fermi anche tra i ttona 00 US Roma, via dal Taurini, a noi, Insieme con il presidente sudista Kio giornalisti esteri presenti. II \% - TeteC loniiaGno Ky. È un gentiluomo, dal modi perfetti. Ha cera, e con l'in vio dì un paio di acrei carichi di ne del suono e dell'immagi­ un riconoscimento adeguato nico dì misure riformatrici. teraria, storica nemmeno «9S03S1 - 4M03S3 - 4M03U partecipato alla presa di Dìem Bien Phu. Ri­ minestrone liofilizzato. ne: viviamo In una clvlltA nel nostro sistema educati­ È ovvio infatti che l'indubbia dell'italiano. corrispondente dell'ANSA è corda il terrore per le tigri, che nella giungla che si definisce anche come vo: e soprattutto se le cosid­ perdita dì prestigio patita •tato trattenuto per quattro StaMImanta Tipografico O.A.T.E. divoravano t feriti. -Da giovane — dice — Arminio Savioli audiovisiva ed è arclnota V dette materie scientifiche dalla tradizione classicistica Vittorio Spinazzola ore. OOltf Rome • Va dal Taurini. 1»