FESTA DELL’ATLETICA 2013 FOTO DI YANA KOSOVA YANA DI FOTO FESTA DELL’ATLETICA 2012 MIX UP YOUR CON LA NUOVA RUNNING GEL-SUPER J33

Completa il tuo allenamento potenziandolo con corse su brevi distanze. Il modello natural Gel-Super J33 guida il tuo piede migliorando le tue performance.

#BETTER YOUR BEST

II SALUTI PRESIDENTE FIDAL PIEMONTE

ossiamo ben dire, anche degli azzurri della disciplina e che il per riprendere l’immagine responsabile tecnico-organizzativo Pdella copertina, che l’atletica del settore nazionale sia piemontese piemontese nel 2013 è salita sul tetto (Paolo Germanetto, in precedenza del mondo. Tanti sono gli atleti della referente della corsa in montagna nostra regione che si sono fatti onore regionale) ci fa ritenere di avere a livello nazionale e internazionale, piena partecipazione a questi dagli atleti di vertice, i nostri successi. campioni, alle giovani speranze del Ma tante sono state anche le nostro sport. soddisfazioni arrivate dai giovani Il 2013 è stato senza alcun dubbio e soprattutto dalle nostre l’anno di due protagonisti assoluti: rappresentative. In particolare e Bernard Dematteis, voglio sottolineare il quarto posto entrambi atleti piemontesi tesserati della squadra cadetti al Trofeo per società piemontesi e quindi vero Kinder+Sport Cup, il campionato vanto della nostra regione. Valeria italiano per regioni di categoria, l’obiettivo di valorizzare tutte le Straneo, la mamma maratoneta accompagnato da 10 medaglie manifestazioni degli organizzatori alessandrina, si è laureata a Mosca individuali di cui due titoli italiani; un affi liati alla Federazione di vicecampionessa mondiale di ottimo risultato che ci dimostra come Atletica Leggera dando loro maratona conquistando l’unica la nostra regione, e in particolare le un’ulteriore visibilità (oltre a medaglia italiana della spedizione società sportive piemontesi, continui dare una panoramica completa azzurra. Ha fi nito poi per diventare a sfornare talenti su cui possiamo delle manifestazioni nazionali e l’immagine dell’atletica italiana dello e dobbiamo investire e lavorare. internazionali presenti sul territorio scorso anno ma sappiamo quanto Basta poi scorrere velocemente e dei calendari regionali di tutte le sia legata al nostro e suo territorio. l’opuscolo per verifi care quanti atleti discipline dell’atletica). Bernard Dematteis, campione piemontesi siano stati convocati Voglio ringraziare tutto il Consiglio europeo di corsa in montagna, è la nel 2013 nelle nazionali giovanili, Regionale, con le sue Commissioni, punta di diamante di un movimento, a testimonianza di come i nostri per l’attività svolta nel 2013 e quello della corsa in montagna atleti sappiano sempre mettersi in la competenza dimostrata. Una appunto, che nel 2013 ha portato evidenza in tutte le categorie. menzione particolare va poi alle a casa anche il titolo mondiale Per quanto riguarda la corsa Istituzioni e in particolare alla femminile con Alice Gaggi, atleta su strada, territorio spesso di Regione Piemonte che ci è sempre lombarda ma tesserata per il Runner confl ittualità ma estremamente stata vicina con il suo sostegno. Team 99 S.B.V. di Volpiano. La corsa attivo, portiamo avanti Concludo quindi augurando un 2014 in montagna è una disciplina nella indefessamente la bandiera della ricco di soddisfazioni a tutto il nostro quale il Comitato Regionale Fidal federazione che rappresentiamo mondo (club, atleti, tecnici, giudici di Piemonte ha sempre creduto e con orgoglio, al punto da essere gara) ricordando sempre che quanto investito (prova ne è il progetto considerati un modello a livello fi n qui ottenuto non è un traguardo tecnico siepi-montagna attivato da nazionale. Inoltre abbiamo dato vita ma un punto di partenza per nuovi e qualche anno, così come il fatto che all’Albo Organizzatori Fidal Piemonte più ambiziosi obiettivi. molti atleti delle nazionali di corsa in ideando il Trofeo CorriPiemonte montagna siano piemontesi). Il fatto Strada. Da quest’anno abbiamo poi Il Presidente Fidal Piemonte poi che la Fidal abbia scelto Sestriere dato vita ad un nuovo strumento, MAURIZIO come location per la preparazione l’Agenda Fidal Piemonte, con DAMILANO CHI SIAMO

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Organizzativa: si tratta di una di coordinare tutte le attività del LA FIDAL PIEMONTE fi gura, esperta in regolamenti, che Comitato (contabilità, formulazione È L’ESPRESSIONE sovrintende a tutta l’attività tecnica del calendario gare, supervisione TERRITORIALE regionale e funge da raccordo ai lavori delle manifestazioni, tesseramento). DELLA FEDERAZIONE delle diverse Commissioni Regionali: Canali di comunicazione con il NAZIONALE. È una nuova struttura all’interno del mondo dei tesserati piemontesi sono Comitato Regionale, nominate dal il sito internet www.fi dalpiemonte. COSTITUITA DAL Presidente Regionale, guidate da un it (su cui vengono pubblicati anche i CONSIGLIO REGIONALE, consigliere referente coadiuvato da calendari regionali, i dispositivi delle DALLA STRUTTURA alcuni esperti di settore. Al momento manifestazioni e i risultati delle stesse, TECNICA, DAL GRUPPO sono presenti le seguenti commissioni normative, regolamenti e modulistica GIUDICI GARE E DAGLI permanenti: pista, cross, montagna, per le società sportive) e le Fidal UFFICI DEL COMITATO strada, master, scuola, GGG, bilancio. Piemonte News (newsletter telematica REGIONALE. Le Commissioni riferiscono poi di aggiornamento inviata a tutti gli al Consiglio di Presidenza e/o al iscritti). Consiglio Regionale avendo già Il Comitato Regionale dispone approfondito nella propria sede le anche di un Ufficio Stampa Il Consiglio Regionale, guidato diverse tematiche. che svolge in particolare attività dal Presidente , è Il Gruppo Giudici Gare è giornalistica curando l’aggiornamento composto da 14 consiglieri, di cui due costituito integralmente da volontari costante delle news sul sito internet ricoprono il ruolo di Vicepresidente (nel 2013 si contano 309 tesserati) wwww.fiww.fi ddalpiemonte.italpiemonte.it, e delle Vicario e Vicepresidente; i consiglieri che gestiscono le manifestazioni del pagine dei Social Network (Facebook, eletti sono espressione di tutte le territorio collaborando attivamente Twitter, Google+, Instagram) di province del territorio. Il mandato del con gli organizzatori. Al vertice Fidal Piemonte; a questo proposito Consiglio è quello di dirigere l’attività dell’organigramma il Fiduciario sottolineiamo come Fidal Piemonte atletica sul territorio, controllarla e Regionale dei Giudici, coadiuvato da sia il Comitato Regionale Fidal italiano incentivarla, sovrintenderla in ogni due Vice e dalla Giunta, composta con il maggior numero di fans su aspetto. Il Comitato Regionale Fidal da quattro membri e dai Referenti Facebook e tra quelli con il maggior Piemonte vanta inoltre un Presidente SelfCrono e Sigma. Della struttura numero di followers su internet. Onorario e un Ambasciatore fanno poi parte anche i Fiduciari Da segnalare che il sito internet è dell’Atletica Piemontese, il campione Provinciali e gli omologatori (percorsi visualizzato da più di 90.000 utenti e olimpico di Roma 1960 sui 200 metri su strada e montagna, piste). si è guadagnato nel corso degli anni . Gli Uffici del Comitato segnalazioni più che positive dalla Parte centrale del Comitato Regionale Regionale sono il riferimento stampa specializzata così come sono è la Struttura Tecnica, il per tutti i tesserati del territorio. in continua crescita i followers sulle cuore pulsante dell’attività regionale. La Segreteria generale si occupa pagine dei social media. Composta dal Fiduciario Tecnico Regionale, dai Referenti Regionali di Settore (nove per il Piemonte: velocità, ostacoli, salti, prove multiple, lanci, marcia, mezzofondo, montagna, settore master), e dai Fiduciari Tecnici Provinciali, sovrintende ai programmi tecnici di ogni manifestazione, ai raduni stanziali e di più giorni, a tutta l’attività formativa per i tecnici (corsi di formazione, organizzazione di convegni), guida le rappresentative, crea progetti studiati ad hoc per gli atleti e le società del territorio. Nel 2013 è stata poi introdotta con successo una nuova fi gura, quella del Coordinatore dell’Area Tecnico-

2 L’ATLETICA IN PIEMONTE: I NUMERI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

AL TERMINE DELLA L’attività 2013 per quello che riguarda la popolazione sportiva regionale, STAGIONE SPORTIVA registra i seguenti dati partecipativi: 2013, GRAZIE ANCHE AL SUPPORTO DELLE ISTITUZIONI, REGIONE SOCIETÀ DIRIGENTI TECNICI GIUDICI ATLETI/E PIEMONTE, COMUNI 226 1.027 469 309 19.148 E PROVINCE, FIDAL NAZIONALE, SUISM, E LO SPONSOR ASICS, Da sottolineare, come dato che indica il trend positivo che caratterizza l’attività L’ATTIVITÀ ATLETICA dell’atletica leggera nel nostro territorio, l’incremento del numero di società PIEMONTESE PRESENTA affi liate FIDAL in Piemonte, con conseguente aumento del numero di tesserati NOTEVOLI MIGLIORAMENTI nel settore dirigenti e tecnici. In particolare la netta crescita di quest’ultima DI CONTINUITÀ E DI categoria è da ricercarsi nelle attività di formazione, in particolare nel corso CRESCITA NUMERICA; istruttori, organizzate dal Comitato Regionale per l’anno 2013. SEMPRE COSTANTE POI LA RICERCA Gli atleti/e sono così suddivisi per provincia: DELLA QUALITÀ ED IL COINVOLGIMENTO DEL VERCELLI AL ASTI CUNEO NOVARA TORINO VCO MAGGIOR NUMERO DI /BIELLA SPORTIVI IN OGNI FASCIA 1.111 852 3.732 1.480 8.484 2.055 1.434 DI ETÀ.

suddivisi nelle sottoelencate categorie: In particolare, il Piemonte si conferma nettamente al 2° posto N. TESSERATI CATEGORIE ETÀ/ANNI tra le Regioni Italiane per numero di 2012 2013 atleti tesserati, dietro la Lombardia e Esordienti M/F 6-11 3.746 3.655 davanti al Lazio, evidenziando anche Ragazzi M/F 12-13 1.602 1.675 un trend di crescita rispetto al 2012 (19.148 nel 2013 contro i 18.859 Cadetti M/F 14-15 1.200 1.217 dell’anno precedente). Allievi M/F 16-17 725 812 Tutte le idee progettuali Junior-Promesse 18/19-20/22-23 presentate sono state rivolte con 1.782 1.841 Senior M/F e oltre maggiore attenzione ai giovani, al miglioramento della loro attività Amatori-Master M/F 23/24-35 e oltre 9.806 9.938 ed al sostegno organizzativo per gli atleti, i tecnici e le società affi liate. Nel 2013 si assiste ad un incremento dei tesserati in quasi tutte le categorie Questo atteggiamento ha portato agonistiche. Particolarmente interessante l’aumento nei settori junior e i suoi frutti con gli ottimi risultati promesse, le fasce maggiormente critiche per il problema della dispersione ottenuti dalle rappresentative degli atleti. Tale tendenza è indice di una sempre più alta percentuale di atleti regionali giovanili e con la grande che continuano l’attività anche in età adulta, a testimonianza di come l’attività progettuale di Fidal Piemonte colpisca nel segno di non disperdere i propri adesione che ha contraddistinto i talenti. raduni tecnici regionali. Così come il progetto tecnico “Siepi-Montagna”, partito nel 2010, rivolto ad atleti delle categorie allievi e juniores e quello riservato alle “Prove Multiple” che ha preso il via nel corso del 2012.

3 L’ATLETICA IN PIEMONTE: I NUMERI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Sono state organizzate 519 giornate/gara con la partecipazione di oltre 137.000 atleti/e così suddivise:

MANIFESTAZIONI GIOCHI DELLA GIOCHI GIOVENTÙ PROMOZIONE ENTI SPORTIVA INTERNAZIONALI NAZIONALI REGIONALI TOTALE TOTALE GENERALE TOTALE

MANIFESTAZIONI 9 2 126 137 32 3 35 172

PISTA ATLETI GARA 5.121 488 29.687 35.296 16.353 455 16.808 52.104

GIUDICI 566 22 1.932 2.520 318 43 361 2.881

MANIFESTAZIONI 1 0 5 6 0 0 0 6 MARCIA ATLETI GARA 127 0 197 324 0 0 0 SU STRADA 324 GIUDICI 14 0 23 37 0 0 0 37

MANIFESTAZIONI 12 5 175 192 1 3 4 196 CORSA ATLETI GARA 39.693 507 392 899 SU STRADA 10.946 2.905 53.544 54.443 GIUDICI 130 56 942 1.108 4 23 27 1.135

MANIFESTAZIONI 0 1 50 51 13 2 15 66

CAMPESTRE ATLETI GARA 0 814 12.748 13.562 4.339 180 4.519 18.081

GIUDICI 0 22 543 565 90 9 99 664

MANIFESTAZIONI 0 0 6 6 0 0 0 6

INDOOR ATLETI GARA 0 0 1.345 1.345 0 0 0 1.345

GIUDICI 0 0 52 52 30 0 0 52

MANIFESTAZIONI 1 4 68 73 0 0 0 73 CORSA ATLETI GARA 223 1.091 9.708 11.022 0 0 0 IN MONTAGNA 11.022 GIUDICI 9 11 225 245 0 0 0 245

MANIFESTAZIONI 23 12 430 465 46 8 54 519

TOTALE ATLETI GARA 16.417 5.298 93.378 115.093 21.199 1.027 22.226 137.319

GIUDICI 719 111 3.697 4.527 412 65 487 5.014

4 L’ATLETICA IN PIEMONTE: I NUMERI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Tutte le manifestazioni sono state organizzate tutti i dati. In particolare il Gruppo SIGMA Fidal Piemonte negli impianti di atletica esistenti in Piemonte, è costituito da 10 operatori regionali che operano su su percorsi collinari e montani, su strade tutto il territorio regionale. Nel 2014 si terrà un corso di cittadine e controllate dal nostro Gruppo Giudici formazione SIGMA e uno per gli operato Finish Linx che Gara con 5.014 presenze. consentirà l’ingresso di nuovi soggetti nella gestione delle manifestazioni garantendo una maggiore diff usione e capillarità del servizio sul territorio. Un grosso sforzo è stato compiuto per migliorare la qualità delle manifestazioni cercando di agire sui seguenti punti: StatisticaTIPOLOGIA manifestazioni LIVELLO 2013 gestite con Sigma Q.TÀ ▶ Massimo rispetto dell’orario (regionali/nazionali/internazionali): CROSS NAZIONALE 1 ▶ Presenza costante dello speaker ▶ Informatizzazione della gestione delle iscrizioni e della CROSS REGIONALE 24 segreteria gare INDOOR/LANCI REGIONALE 7 ▶ Allestimento del campo gara MARCIA NAZIONALE 2 ▶ Premiazione in tutte le competizioni MONTAGNA INTERNAZIONALE 1 ▶ Accesso al campo consentito solo agli atleti e ai tecnici MONTAGNA NAZIONALE 3 regolarmente tesserati MONTAGNA REGIONALE 12 Sui campi di gara sono state coperte tutte le PISTA INTERNAZIONALE 1 manifestazioni istituzionali. Nonostante le sempre presenti PISTA NAZIONALE 1 diffi coltà logistiche e di disponibilità degli operatori PISTA REGIONALE 69 specializzati, Fidal Piemonte ha mantenuto il progetto STRADA INTERNAZIONALE 1 “self crono” per la rilevazione dei tempi gara, affi dandone il STRADA NAZIONALE 3 servizio “Finish Linx” al Gruppo Giudici Gara. 73 Le manifestazioni regionali, nazionali internazionali STRADA REGIONALE 26 ARGENTO di qualsiasi tipologia (pista, strada, montagna, cross) 47 ORO sono state gestite con il sistema “SIGMA”, che prevede TOTALE: 198* la registrazione delle iscrizioni, la preparazione dei fogli gara, l’inserimento dei risultati e la trasmissione on-line di *(+42 rispetto al 2012)

5 ATTIVITÀ AGONISTICA REGIONALE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

PER LA STAGIONE 2013 È STATA PROGRAMMATA UN’INTENSA Manifestazioni ATTIVITÀ COMPRENDENTE, OLTRE ALL’ATTIVITÀ REGIONALE Internazionali ISTITUZIONALE, MOLTE COMPETIZIONI DEDICATE ▶ 10 marzo, Stresa (VB) – 6° Lago Maggiore Half SOPRATTUTTO ALL’ATTIVITÀ ▶ 24 marzo, Torino – XI Tutta Dritta GIOVANILE, COME IL TROFEO DELLE PROVINCE SU PISTA E DI PROVE ▶ 13 - 14 aprile, Torino – 24 ore di Torino MULTIPLE CON LA PARTECIPAZIONE ▶ 21 aprile, Torino – 14° DELLE RAPPRESENTATIVE DI ▶ 8 giugno, Torino – 19° Meeting Città di Torino – TORINO, CUNEO, BIELLA-VERCELLI, Memorial Primo Nebiolo NOVARA-VCO, ASTI-ALESSANDRIA. ▶ 2/11 agosto, Torino – World Masters Games ▶ 25 agosto, Susa (TO) – XXV Memorial Partigiani Stellina Susa Fiore all’occhiello dell’attività sul territorio piemontese le manifestazioni internazionali, ▶ 6 ottobre, Fossano (CN) – Meeting Città di Fossano sempre più numerose, che spaziano dalla pista ▶ 12/13 ottobre, Torino – 4° 100 km delle Alpi alla strada; tale dato statistico è testimonianza ▶ 20 ottobre, Arona (NO) – 3° Lago Maggiore Marathon dell’eccellenza raggiunta dagli organizzatori ▶ 20 ottobre, Pettinengo (BI) – 43° Giro di Pettinengo piemontesi nei propri settori e garanzia di qualità, ▶ 10 novembre, Cuneo – 25° ASICS Run come testimoniato dall’alto grado di partecipazione che tali eventi sono in grado di creare. ▶ 17 novembre, Torino – 27° Campionati Regionali 2013

CROSS

▶ 13 gennaio, IVREA (TO) ▶ 10 marzo, BORGARETTO (TO) – CDS master Campionati regionali individuali assoluti ▶ 3 febbraio, SANTHIÀ (VC) LANCI INVERNALI Campionati regionali individuali master ▶ 10 febbraio, NOVARA ▶ 17 febbraio, PINEROLO (TO) – CDS assoluto Campionati regionali assoluti e giovanili ▶ 24 febbraio, MOROZZO (CN) Campionati regionali giovanili ▶ 3 marzo, FOSSANO (CN)

6 ATTIVITÀ AGONISTICA REGIONALE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

INDOOR

▶ 13 gennaio, BRA – Campionati regionali individuali assoluti 60/60hs ▶ 19 gennaio, TORINO – Campionati regionali individuali assoluti e master lungo/triplo ▶ 20 gennaio, BRA (CN) – Campionati regionali individuali master 60/60hs ▶ 3 febbraio, BRA (CN) – Campionati regionali individuali ragazzi/cadetti 60/60hs ▶ 3 febbraio, AOSTA – Campionati regionali individuali assoluti alto/asta/peso ▶ 24 febbraio, AOSTA – Campionati regionali individuali master alto/asta/peso ▶ 2 marzo, AOSTA – Campionati regionali individuali ragazzi/cadetti alto/asta/lungo/peso ▶ 20 aprile, VERCELLI – Campionato regionale 10.000 metri ▶ 27/28 aprile, TORINO – CDS di Prove Multiple assoluti MARCIA e allievi ▶ 4/5 maggio, TORINO – CDS allievi (1ª fase) ▶ 17 marzo, FOSSANO (CN) – 1ª prova Trofeo Piemonte ▶ 11/12 maggio, SANTHIÀ (VC) e TORINO – CDS Assoluto di Marcia su pista ▶ 28 aprile, SERRAVALLE SCRIVIA (AL) – 2ª prova Trofeo ▶ 12 maggio, CUNEO – Campionato regionale Piemonte di Marcia individuale ragazzi ▶ 6 ottobre, BRA (CN) – 3ª prova Trofeo Piemonte di ▶ 18/19 maggio, NOVARA – CDS allievi (2ª fase) Marcia ▶ 18/19 maggio, SANTHIÀ (VC) – Campionato regionale ▶ 19 ottobre, SANTHIÀ (VC) – 4ª prova Trofeo Piemonte individuale master di Marcia ▶ 25/26 maggio, FOSSANO (CN) e SANTHIÀ (VC) – CdS cadetti MONTAGNA ▶ 2 giugno, SANTHIÀ (VC) – Cds ragazzi ▶ 14 aprile, BRICHERASIO (TO) – CdS e Campionato ▶ 15/16 giugno, BORGARETTO (TO) – CdS masters regionale giovanile 1ª prova ▶ 16 giugno, FOSSANO (CN) – Trofeo delle Province P.M. ▶ 28 aprile, BROSSASCO (CN) – Campionato regionale Cadetti e Ragazzi montagna lunghe distanze ▶ 13/14 luglio, TORINO – Campionati regionali ▶ 5 maggio, SANTA MARIA MAGGIORE (VB) – CdS e individuali assoluti Campionato regionale giovanile 2ª prova ▶ 21/22 settembre, TORINO – Campionato regionale ▶ 12 maggio, RIVERA D’ALMESE (TO) – CdS e Campionato individuale cadetti e allievi regionale individuale assoluto e masters 1ª prova ▶ 28/29 settembre, TORINO – Campionato regionale ▶ 2 giugno, CRISSOLO (CN) – Campionato regionale Km individuale cadetti e ragazzi di Prove Multiple Verticale ▶ 16 giugno, CASTIGLIONE OSSOLA (VB) – Campionato regionale staff ette ▶ 4 agosto, CELLE MACRA (CN) – Campionato regionale individuale giovanile – 3ª prova – CdS e Campionato Regionale individuale assoluto e masters 2ª prova ▶ 25 agosto, SUSA (TO) – CDS e Campionato regionale individuale assoluto e master 3ª prova ▶ 8 settembre, CEPPO MORELLI (VB) – Campionato regionale staff ette giovanili

PISTA

▶ 14 aprile, SANTHIÀ (VC) – Campionato Regionale di Staff ette

7 ATTIVITÀ AGONISTICA REGIONALE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

STRADA ▶ 17 novembre, TORINO – CdS e Campionato regionale individuale assoluto di maratona ▶ 17 marzo, RIVAROLO (TO) – CdS Mezza Maratona 1ª prova ▶ 7 aprile, PINEROLO (TO) – CDS su strada 10 km ▶ 13/14 aprile, TORINO – Campionato regionale 24 ore su strada ▶ 5 maggio, VIGONE (TO) – Campionato regionale individuale mezza maratona ▶ 12 ottobre, TORINO – Campionato regionale 100 km ▶ 13 ottobre, NOVI LIGURE (AL) – CdS Mezza Maratona 2ª prova ▶ 20 ottobre, PETTINENGO (BI) – Campionato regionale individuale assoluto, master e giovanile ▶ 27 ottobre, AVIGLIANA (TO) – CdS Mezza Maratona 3ª prova

Per quanto riguarda la corsa su strada, ha riscontrato notevole successo il Trofeo CorriPiemonte: circuito di 30 manifestazioni di corsa su strada internazionali, nazionali e regionali organizzate da Società iscritte all’Albo Organizzatori Fidal Piemonte 2013. CALENDARIO CORRIPIEMONTE 2013 01/04/13 Neive (CN) 35ª Pasquetta a Neive km 10 07/04/13 Pinerolo (TO) 2° Trofeo Acaja km 9,5 14/04/13 Trana (TO) 40ª Corsa di Primavera km 9,5 21/04/13 Pavarolo (TO) 7ª Strapavarolo e Dintorni km 7,758 23/04/13 Trinità (CN) 2° Memorial Giulia Rosso km 5 25/04/13 Novi Ligure (AL) 30ª Attraverso i Colli Novesi km 14,3 28/04/13 None (TO) 30° Trofeo Stefano Ferraris km 11,6 12/05/13 Canelli (AT) 18° Sulle strade dell’Assedio 19/05/13 Carmagnola (TO) 1ª StraCarmagnola km 9,5 22/05/13 Borgo San Dalmazzo (CN) 4° Gir dei Carubi di Borgo km 6 26/05/13 Asti (AT) 5ª Mezza Maratona di Asti Km 21,097 02/06/13 Giaveno (TO) 7ª StraGiaveno km 7,5 09/06/13 Candiolo (TO) 14ª StraCandiolo corri per la Ricerca km 9 24/06/13 Moretta (CN) 7ª Corrida di Moretta km 8,750 30/06/13 Asti (AT) 11ª CorriVariglie km 8,780 16/07/13 Carisio (BI) 3° Memorial Gino Chiorboli km 6,5 20/07/13 Biella (BI) 38ª Biella/Oropa km 10,2 09/08/13 Cassinasco (AT) 13ª Corsa nei Boschi km 7,5 15/09/13 Nichelino (TO) 20ª Corri a San Matteo km 10 22/09/13 Caselle (TO) 33° Gran Premio Casellese km 8,5 29/09/13 Torino (TO) 13ª Mezza Maratona di Torino km 21,097 06/10/13 Ciriè (TO) Maratonina di Ciriè 13/10/13 Gaglianico (BI) 40° Giro delle Cascine km 10,2 20/10/13 Orbassano (TO) 5° Trofeo del sedano rosso km 10 27/10/13 Alba (CN) 36° Trofeo Mokafè km 9,5 02/11/13 Cavour (TO) 6ª Apple Run km 10 03/11/13 Alba (CN) Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo d’Alba 10/11/13 Rivoli (TO) 28ª StraRivoli km 11,4 24/11/13 Trino Vercellese (VC) 7ª Mezza Maratona Terre d’Acqua km 21,097 08/12/13 Ciriè (TO) 4° Trofeo ASCOM km 8

8 CORSA IN MONTAGNA

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Due ori e un argento. Fermandosi al solo ambito Di azzurro si veste ancora una volta anche altro piemontese individuale, medagliere pesante per il Piemonte che corre tesserato fuori Regione, Gabriele Abate (Orecchiella in montagna nei massimi contesti internazionali. Un 2013 Garfagnana), quattordicesimo ai Mondiali. La stessa che tra salite e discese passa agli annali per il primo grande rassegna in cui risorge dopo diverse traversie fi siche, trionfo internazionale di Bernard Dematteis (Pod. Valle Martin Dematteis (Pod. Valle Varaita), qui decimo dopo aver Varaita), straordinario protagonista non solo agli Europei “bucato” gli Europei, chiusi comunque con al collo l’oro a di Borovets da lui dominati, ma di un’intera stagione. I squadre. suoi occhi felici sul podio e quelli increduli di Alice Gaggi, Maglia azzurra giovanile invece per Eleonora Curtabbi (Gió valtellinese del Runner Team Volpiano, con sua stessa 22 Rivera): nella francese Gap, ad inizio luglio comincia grande sorpresa issatasi sino al titolo iridato nella polacca una bella cavalcata che l’avrebbe portata sino all’argento Krynica Zdroj, ad inizio settembre. tricolore sui 2000 siepi. Poi c’è l’argento – l’ennesimo bontà sua – di Valentina Estate ricca di successi, autunno dedicato prima alle Belotti, altra lombarda, ma da tempo bandiera del sodalizio staff ette tricolori di Malonno (oro maschile, bronzo del Runner Team. In Bulgaria, sulla sola salita di Borovets, femminile per la Valle Varaita), poi a rifl essione ampia sulla l’acuto di chi il 2013, prima e dopo guarda soprattutto revisione dei regolamenti della specialità: un lungo lavoro dall’infermeria. Salvo portare a casa altro titolo tricolore frutto anche del profi cuo scambio di idee tra la struttura nel Km Verticale a Chiavenna, pure condito dalla miglior nazionale e la “montagna” piemontese. performance di sempre sulla “distanza”. Impresa condivisa con Bernard Dematteis, nell’occasione capace di volare i suoi 1000 metri di dislivello in 30:27. A Bernard anche il titolo italiano assoluto, conquistato al termine di tre prove sempre chiuse davanti a tutti: davvero un anno magico per lui. Nel corso di una stagione partita un poco in sordina, la Gaggi aveva invece sempre trovato qualcuna più veloce di lei: non così al Mondiale, laddove con clamorosa rimonta nel fi nale scavalca l’inglese Clayton e l’altra azzurra Elisa Desco, cuneese tesserata per l’Atletica Alta Valtellina, quel giorno bronzo dopo il quarto posto europeo.

9 SIEPI PROGETTI MONTAGNA TECNICI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Per il terzo anno consecutivo, Fidal Piemonte ha promosso il progetto “Siepi – Montagna”, iniziativa rivolta ad atleti della categoria allievi e juniores.

più meritevoli, rappresentate da 12° graduatoria nazionale atleti messisi in luce già nell’inverno stagionale juniores (9:39.93) – 6° ai nelle gare di cross e nella prima fase C.I. di corsa in montagna agonistica tanto in pista quanto ▶ Flavio Ponzina (Atl. Anche nel 2013 parte importante in montagna. Parte integrante del Piemonte/1994): 4° graduatoria del progetto è stata indirizzata a progetto anche la combinata “Pista- nazionale stagionale juniores 3000 permettere ad un ristretto gruppo di Montagna – Trofeo Marco con noi” siepi (9:11.99) – 8° ai C.I. 3000 siepi atleti di svolgere un breve periodo riservata a cadetti ed allievi. – campione regionale 10.000 metri di allenamento in altura al Colle in pista del Sestriere. Novità di quest’anno Tra gli atleti coinvolti, segnalazioni ▶ Marco Gattoni (A.S.D. la collaborazione con la vicina particolari meritano: Caddese/1997): campione Lombardia: si è dato vita ad uno regionale allievi 2000 siepi (6:25.90) scambio tecnico grazie al quale i ▶ Eleonora Curtabbi (Giò 22 – campione regionale di staff etta ragazzi lombardi sono stati ospiti del Rivera/1997): 2° graduatoria corsa in montagna – 11° ai C.I. di raduno di Sestriere in estate mente i nazionale stagionale allieve 2000 corsa in montagna – vicecampione piemontesi hanno potuto partecipare siepi (7:17.91) – 2° C.I. 2000 siepi – regionale 10.000 metri in pista ad uno stage a novembre dedicato al azzurra di corsa in montagna al VIII ▶ Miriana Ramat (Atl. Susa/1996): mezzofondo. Allo stage di novembre WMRA International Youth Cup – 6° 4ª ai C.I. corsa in montagna – hanno preso parte cinque atleti della ai C.I. di corsa in montagna campionessa regionale di corsa in categoria allievi che nel 2013 hanno ▶ Diego Ras (Atletica Pinerolo/1995): montagna. ottenuto risultati di prestigio: Pietro Riva (Atl. Alba), campione italiano dei 10 km corsa su strada, Marco Gattoni (A.S.D. Caddese), Dario De Caro (Atl. Piemonte), Eleonora Curtabbi (Giò 22 Rivera), azzurrina di corsa in montagna, Michela Arena (Atl. Canavesana). Tornando più in dettaglio al progetto Siepi-Montagna, dopo un primo raduno giornaliero primaverile (svoltosi a marzo) aperto a più atleti, il gruppo è stato ristretto alle individualità

10 PROVE PROGETTI MULTIPLE TECNICI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Anche il 2013 ha riservato molte soddisfazioni al settore delle prove multiple piemontesi: su tutti il 1° e 2° posto di Atl. Canavesana e Sisport nella classifi ca fi nale del CdS Assoluto femminile, il 2° del G.S. E. Zegna in quello Allieve, e il 3° dell’Atl. Piemonte tra gli Allievi.

In questa ultima categoria ricordiamo Assoluta, e sempre nel Decathlon il titolo Italiano e la partecipazione miglior prestazione italiana Allieve di ai Mondiali (in entrambe i casi Silvia Nicola (G.S. E. Zegna). con miglioramento della Miglior A conferma della profondità del Prestazione Italiana che già movimento a livello regionale, sono apparteneva al piemontese Pellisetti), stati 29 i minimi ottenuti per i vari di Andrea Carioti (Atl. Piemonte) che Campionati Italiani di categoria è stato anche 3° nel Pentathlon indoor. e Assoluti, dove, oltre a Carioti e A fi ne stagione, in occasione della Oberto, sono andati a medaglia: prova fi nale del Grand Prix Piemonte, Edoardo Pellisetti (Atl. Piemonte) miglior prestazione italiana Promesse 2° nel Decathlon Junior come il nel Decathlon per Laura Oberto (Atl. compagno di colori Matteo Omedè Canavesana), già 2ª sia agli Italiani nell’Eptathlon Promesse indoor; 3° Promesse che Assolute di Eptathlon, posto per Cristina Martini (CUS TO) che risulta essere anche la miglior nel Pentathlon indoor Promesse, prestazione mondiale stagionale Davide Sottile (Atl. Valsesia) nell’Eptathlon Junior indoor, e Riccardo Nicola (G.S. E. Zegna) nel Pentathlon Cadetti. In crescita anche la partecipazione alla seconda edizione del Grand Prix Piemonte: 327 presenze da parte di 163 atleti. All’interno del “Progetto Tecnico Prove Multiple” è proseguita la fattiva collaborazione con gli altri Referenti di settore, iniziata nel 2012, con l’intervento di Maria Marello (lanci) nel raduno pasquale, mentre per le categorie Junior/Promesse si è avviata una collaborazione con il settore tecnico della Lombardia che ha portato all’eff ettuazione di tre raduni interregionali: uno a Santhià e due a Bergamo.

11

RAPPRESENTATIVE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

La rappresentativa regionale è la nazionale piemontese. È un team vero e proprio, composto dai migliori talenti regionali, un gruppo che crea e costituisce il proprio spirito di squadra anche grazie ai raduni territoriali. Far parte della rappresentativa è un traguardo importante soprattutto per gli atleti delle categorie giovanili che hanno così l’occasione di confrontarsi con i coetanei delle altre regioni in manifestazioni nazionali ad hoc. È per questo motivo che Fidal Piemonte non ha esitato anche per il 2013 ha farsi completamente carico delle spese delle trasferte delle squadre regionali.

NEL CORSO DEL 2013 IL PIEMONTE HA PARTECIPATO AI SEGUENTI APPUNTAMENTI:

CON LA RAPPRESENTATIVA CADETTI (14-15 ANNI):

▶ Rocca di Papa (RM) – 10 marzo. Campionati Italiani per Regioni cadetti/e di corsa campestre. Piazzamento: 3° posto nella classifi ca combinata (1° posto squadra maschile; 4° posto squadra femminile). ▶ Modena – 10 marzo. Incontro Promoindoor cadetti/e (Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trento, Valle d’Aosta, Bolzano). Piazzamento: 4° posto nella classifi ca combinata (3° posto squadra maschile; 4° posto squadra femminile).

12

RAPPRESENTATIVE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

▶ Roncone (TN) – 12 maggio. Campionati Italiani per CON LA RAPPRESENTATIVA ALLIEVI Regioni cadetti/e di corsa in montagna. Piazzamento: 3° (16-17 ANNI) posto squadra maschile, 4° posto squadra femminile. ▶ Fidenza (PR) – 9 giugno. Trofeo Ernesto Ceresini. Incontro nazionale per rappresentative regionali (Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Marche, Trentino, Liguria Valle d’Aosta). Piazzamento: 7° posto nella classifi ca combinata (6° posto squadra maschile; 7° posto squadra femminile). ▶ Jesolo (VE) – 11/12/13 ottobre. Criterium nazionale su pista Cadetti Kinder+Sport Cup. Piazzamento: 4° posto nella classifi ca combinata (4° posto squadra maschile; 5° posto squadra femminile). Nella classifi ca di specialità: 3° posto nel gruppo mezzofondo – marcia; 4° posto nel gruppo salti; 5° posto nel gruppo lanci; 7° posto nel gruppo velocità-ostacoli e nel gruppo prove multiple.

CON LA RAPPRESENTATIVA CADETTI (14-15 ANNI) E RAGAZZI (12-13 ANNI):

▶ Bressanone (BZ) – 18/19 maggio. Brixia Meeting. Incontro internazionale a squadre, nell’edizione del 2013 hanno partecipato 15 team: dall’estero Bayern, Baden- Württemberg, Slovenia, Oberoesterreich e Ticino mentre dall’Italia Piemonte, Veneto, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Bolzano Sud Tirolo, Marche, Trentino. Piazzamento: 10° posto nella classifi ca combinata (9° posto squadra femminile; 10° posto squadra maschile). ▶ Casalmaggiore (CR) – 27 ottobre. Incontro per rappresentative regionali di marcia (Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Campania, CON LA RAPPRESENTATIVA ALLIEVI Veneto, Valle d’Aosta, Calabria, Liguria, Sicilia, Trentino). E JUNIOR (16/17 ANNI E 18/19 ANNI)

Piazzamento: 6° posto nella classifi ca complessiva. ▶ Modena – 10 febbraio. Incontro per rappresentative regionali indoor (Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Trento, Bolzano). Piazzamento: 3° posto nella classifi ca combinata (2° posto squadra maschile; 4° squadra femminile).

CON LA RAPPRESENTATIVA JUNIORES/PROMESSE/SENIOR (DAI 18 ANNI IN SU):

▶ Cuneo – 10 novembre. Coppa delle Alpi (corsa su strada). Gara a squadre per rappresentative regionali e internazionali dei paesi confi nanti con le Alpi. 3° posto nella classifi ca combinata e nelle classifi che maschile e femminile.

13 RADUNI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

L’esperienza del raduno vuole e non viene convocato di aderire. essere infatti una proposta tecnica La struttura tecnica regionale è FIDAL che l’atleta può condividere con i infatti sempre a disposizione di tutti PIEMONTE coetanei alla ricerca del confronto, indistintamente. del miglioramento della prestazione, I raduni estivi si sono svolti nelle sedi crede molto nell’attività ma anche della scelta di un campus di Mondovì (salti, prove multiple, dei raduni e dei collegiali; vacanza diverso e aggregante. velocità, ostacoli, lanci) e Caraglio per questo motivo non ha Accanto a questi momenti residenziali (mezzofondo e marcia) e hanno visto esitato anche per il 2013 ad però la Struttura Tecnica del Comitato la partecipazione complessiva di 120 impegnarsi economicamente Regionale, composta dal Fiduciario ragazzi delle categorie agonistiche Tecnico Regionale e dai Referenti di cadetti, allievi, juniores. Preme per garantire ancora una Settore, organizza momenti di ritrovo evidenziare che i ragazzi, oltre ad aver volta, unica regione in tutta periodici della durata di un giorno lavorato molto con i propri tecnici Italia, fasce di livello con lungo tutto l’arco dell’anno (15 nel sociali e con i referenti regionali di gratuità totali o parziali corso del 2013). settore, hanno svolto una serie di e prezzi estremamente La grande adesione e partecipazione test che rappresenteranno un utile degli atleti e dei tecnici sociali a archivio: in particolare a Mondovì è concorrenziali per gli atleti questi incontri testimonia di quanto stato eff ettuato i test della pedana di senza minimo impegnati nei siano sentiti e vissuti come momenti Bosco per i salti in estensione mentre raduni stanziali di 5 giorni nel di confronto importanti; per questo a Caraglio il test del lattato su alcuni periodo estivo. spesso la partecipazione è lasciata degli specialisti del mezzofondo. aperta e libera, per consentire Quest’ultimo test è una novità per la anche a chi non ha i requisiti tecnici nostra regione che merita di poter

14 RADUNI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

essere maggiormente diff usa. Si è infatti trattato di un primo esame eff ettuato dal Dott. Stefano Righetti, intervenuto insieme al Prof. Silvano Danzi, seguendo una metodologia già applicata a livello nazionale. A Caraglio poi i ragazzi hanno avuto la possibilità di incontrare al campo sportivo per un pomeriggio Stefano Baldini, responsabile del settore giovanile nazionale, che ha spiegato loro il progetto dell’attività giovanile della nuova federazione. Ad accompagnare Baldini il Presidente Fidal Piemonte Maurizio Damilano e il FTR Clelia Zola.

PROGETTO TECNICO DELL’ASTA Da sottolineare ancora il Progetto Tecnico dell’Asta che ha preso il via nel 2013 con alcuni raduni ad hoc e dei collegiali dedicati sia nel periodo estivo che in quello invernale presso Damilano, i consiglieri regionali dà l’arrivederci al prossimo anno il Palaindoor di Aosta. Il progetto, (a turno) e il FTR Clelia Zola, mentre anche in questa sede ringrazia rivolto in particolare alle categorie contribuendo così a consolidare l’Atl. Mondovì, che ha contribuito cadetti e allievi, ha consentito al lo spirito di gruppo tra tutte le all’organizzazione dei raduni Piemonte di portare a casa un titolo componenti della Fidal regionale con mettendo a disposizione il proprio nazionale cadette (Gaia Guadagnini) gli stessi atleti. impianto, e il comune di Cuneo che e un bronzo nazionale categoria E proprio agli atleti e a tutti i tecnici ha reso disponibile il campo sportivo allievi (Matteo Capello), la terza che hanno partecipato Fidal Piemonte comunale. miglior prestazione nazionale stagionale allieve (Helen Falda) e la quinta miglior prestazione stagionale nazionale allievi (Gabriele Spatafora). Il progetto, che continua nel 2014, usufruisce anche di una convenzione con il Palavittoria di Ginnastica Artistica nel quale si è svolto il collegiale estivo e che ospita gli allenamenti di acrobatica durante l’inverno. Da sottolineare con soddisfazione il clima positivo che si è respirato nei collegiali, grazie alla profonda sintonia tra referenti di settore, responsabili degli incontri, e i tecnici sociali che vi hanno preso parte. A questo va poi aggiunto l’impegno serio e responsabile che hanno dimostrato tutti i ragazzi che hanno partecipato. Hanno fatto inoltre visita ai raduni il Presidente Fidal Piemonte Maurizio

15 CAMPUS ESTIVI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

SPORT E AMICIZIA. QUESTI I FILI CONDUTTORI DEL CAMPUS ESTIVO CUI FIDAL PIEMONTE HA DATO VITA A SESTRIERE; UN APPUNTAMENTO NATO NEL 2012 DELLA DURATA DI UNA SETTIMANA MA CHE, VISTO IL GRANDE SUCCESSO, È STATO SUBITO RIPROPOSTO NEL 2013 E CHE, SIAMO QUI LIETI DI ANNUNCIARE, RITORNERÀ ANCHE NEL 2014.

Nel 2013 si è arrivati a sostenere due turni Atletica come centro di preparazione in altura, i ragazzi settimanali con la possibilità per i ragazzi del Campus Fidal Piemonte hanno potuto allenarsi per di poter partecipare anche a entrambe le alcuni pomeriggi con i ragazzi della nazionale italiana di corsa in montagna, in ritiro di preparazione a Sestriere settimane. per i Campionati Europei; con il marciatore azzurro ai Campionati mondiali di Mosca Federico Tontodonati; L’iniziativa, rivolta a ragazzi tesserati FIDAL e non, dai 6 ai con alcuni ragazzi della nazionale under 23. Esperienze 15 anni si è svolta dal 30 giugno al 13 luglio e ha visto la formative che contribuiscono anch’esse a far crescere partecipazione di giovanissimi atleti provenienti da Liguria, nei giovanissimi che si avvicinano all’atletica leggera la Lombardia e Piemonte. Accompagnati da due tecnici di passione per questo sport. atletica leggera e da un’educatrice, hanno svolto attività Un ringraziamento va inoltre alla disponibilità di Sestriere tecnico-sportiva, ludico-ricreativa, tornei e giochi sportivi e delle sue strutture: il Villaggio Olimpico per l’ospitalità con escursioni e attività extra. (pensione completa), piscina e strutture adeguate ad ogni Grazie al ruolo sempre più centrale che Sestriere sta tipo di attività, e il Comune che ha messo a disposizione inoltre assumendo in seno alla Federazione Nazionale di campo sportivo e palestra.

16 ATHLETIC SUMMER CAMP 2014 FESTA DELL’ATLETICA 2013

SESTRIERE 29 GIUGNO 19 L U G L I O

IMPIANTO CAMPO SPORTIVO COMUNALE

TARGET DAI 10 AI 16 ANNI (TESSERATI FIDAL E NON)

GIORNI TRE TURNI DALLA DOMENICA POMERIGGIO AL SABATO MATTINA

PACCHETTO

ACCOMODATION VILLAGGIO OLIMPICO

KIT SPORTIVO T-SHIRT + CAPPELLINO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE GADGET FINALE

TEAM

COMPOSTO DA LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE E ISTRUTTORI/ ALLENATORI FEDERALI SCELTI DAL COMITATO REGIONALE E SUPERVISIONATI DA TECNICI SPECIALISTI DEL SETTORE TECNICO REGIONALE.

TEAM DI PROFESSIONISTI AL SERVIZIO DEI GIOVANI ATLETI O AMATORI DELLA DISCIPLINA SPORTIVA.

1717 ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

La formazione dei nostri tecnici è da sempre ritenuta uno dei momenti chiave dell’attività del Comitato Regionale e come tale seguita con particolare e qualifi cata attenzione.

Anche nel 2013 l’attività di Fidal Piemonte è stata intensa in questo campo. In particolare in evidenza: ■ a marzo il completamento del corso aspiranti istruttori, cui hanno partecipato oltre 100 corsisti; ■ a ottobre ha preso il via il nuovo corso istruttori, i cui esami di In particolare nel 2013 segnaliamo: ■ 16 novembre, Torino (TO) – Da abilitazione si terranno a inizio 2014; ■ 16 marzo, Ivrea (TO) – 10° edizione Baldini a Straneo. La Scuola Italiana anche in questo caso molto alti i del Convegno “Sport: Istruzioni di Maratona tra tradizione e numeri di adesione con partecipanti per l’Uso” – 5° Convegno Fidal innovazione – convegno tecnico provenienti da tutta la regione. Il Piemonte, organizzato dall’Atl. Ivrea, organizzato da Fidal Piemonte in corso è stato articolato in tre moduli: Atl. Canavesana e Atl. Pont Donnas collaborazione con Turin Marathon il 1° modulo si è svolto ad Alpignano nell’ambito del Progetto Atletica nell’ambito delle manifestazioni a il 19-20 ottobre, il secondo è stato Dora Baltea. Protagonisti e relatori corollario della Maratona di Torino. diviso in due sedi: Sede Sud (Torino- sono stati Massimo Magnani, DTO Aff ollatissima la sala conferenze Fossano) in data 9-10 novembre; della Nazionale Assoluta di atletica della Regione Piemonte in Piazza 23-24 novembre; 13-14 dicembre leggera e allenatore tra gli altri di Castello a Torino con oltre 150 – Sede Nord (Vercelli-Novara) Daniele Meucci e Ruggero Pertile, partecipanti che hanno assistito 16-17 novembre, 30 novembre-1 e Roberto Pericoli, allenatore agli interventi dei relatori: Luciano dicembre, 21-22 dicembre. di Fabrizio Donato, bronzo alle Gigliotti, tecnico di Stefano Baldini, Olimpiadi di Londra nel salto triplo. campione olimpico di maratona Fidal Piemonte organizza anche ■ 30 agosto, Caraglio (CN) – ad Atene nel 2004; Beatrice Brossa, convegni di formazione rivolti ai “Diversi metodi per allenare il tecnico di Valeria Straneo, medaglia propri tecnici ai quali partecipano mezzofondo veloce”, convegno d’argento ai Campionati Mondiali in qualità di relatori formatori ed tecnico organizzato da Fidal di Mosca 2013; i campioni Baldini esperti di fama delle varie discipline Piemonte a margine del raduno e Straneo, intervenuti a portare aff rontate. regionale di mezzofondo e marcia. la loro testimonianza di atleti, le L’incontro, presieduto e coordinato loro sensazioni e il rendimento dal Prof. Antonio Dotti, ha visto rispetto ai carichi di lavoro imposti gli interventi dei tecnici Andrea dai rispettivi allenatori. Anche tra Pellissier e Riccardo Negro, allenatori il pubblico non sono mancate rispettivamente di Soufi ane El personalità sportive di primo piano Kabbouri e di Marco Lano, entrambi come , vicecampionessa azzurri quest’estate alle rassegne europea di maratona nel 1982 internazionali delle rispettive (Atene) e nel 1986 (Stoccarda), e categorie (Europei Under 23 per El Giordano Benedetti (Fiamme Gialle), Kabbouri a Tampere, Mondiali Allievi specialista degli 800m in cui vanta a Dontestk per Lano) sugli 800 metri. un primato personale di 1:44.67 Ospite d’onore il diretto tecnico ottenuto quest’anno al Golden Gala delle squadre nazionali giovanili di Roma. Stefano Baldini.

18 SUISM

FESTA DELL’ATLETICA 2013

seguendone gli aspetti non solo motivo il Comitato Regionale Fidal Fidal Piemonte e SUISM sono tecnico-sportivi ma anche di gestione Piemonte sostiene l’iniziativa, conscio sempre state legate da un e di marketing. dell’implicito valore promozionale rapporto di stretta vicinanza Inoltre tutti i convegni tecnici dell’iniziativa in un’ottica futura. e collaborazione. Nel 2013 formativi organizzati da Fidal Altra fi nalità è far avvicinare gli stessi tuttavia si assiste ad un’ancora Piemonte sono validi per l’attribuzione studenti SUISM alla pratica dell’atletica di crediti formativi per gli studenti leggera, non solo come formatori e più salda collaborazione tra i SUISM. futuri tecnici ma anche come atleti in due enti che si manifesta con Anche nel 2013 si è svolta con prima persona. la realizzazione di iniziative successo la Giornata di Atletica comuni. Leggera SUISM (24 maggio). Svoltasi sulla pista di Atletica Leggera della Sisport Fiat di Settimo, si tratta di una manifestazione Dal punto di vista formativo annuale promozionale di ottengono un buon successo i Tirocini atletica che coinvolge gli (5/8 CFU) per gli studenti dei corsi studenti dei primi anni, divisi universitari SUISM triennali e della in rappresentative per corso. laurea specialistica presso le strutture Le gare su cui gli studenti si di Fidal Piemonte. In particolare le sono misurati sono state: per le tipologie di tirocinio attivate sono: corse i 60 metri, i 60 hs, i 1000 metri e la staff etta 4x100; il ■ Organizzazione e gestione salto in lungo e il salto in alto manifestazioni atletica (con tecnica obbligatoria a ■ Speaker e commentatore sportivo forbice); il getto del peso. (forse quello di maggior successo) La Festa ha come obiettivo ■ Campus Atletica FIDAL. principale la promozione dell’atletica leggera negli Gli studenti SUISM che hanno studenti SUISM, i futuri partecipato ai tirocini presso la Fidal formatori sportivi di Piemonte hanno potuto frequentare domani, sia in ambito i campi gari, studiare da vicino scolastico che extra l’organizzazione dell’evento sportivo scolastico; per questo

19 WORLD MASTER GAMES

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Fidal Piemonte, a fi anco di Fidal Servizi e del Comitato Organizzatore Locale, è stata protagonista nell’organizzazione delle gare di atletica stadia e non stadia dei World Masters Games Torino 2013 che hanno colorato la città di Torino con migliaia di atleti “diversamente giovani” dal 2 all’11 agosto.

Numeri importanti quelli dei World Masters Games 2013: 30 sport, 165 discipline, 66 siti di gara, 17 comuni coinvolti, 20.000 gli atleti, oltre 20.000 gli accompagnatori per un totale di 40.000 persone. 2.000 atleti per un totale di 5.000 atleti gara i dati dell’Atletica Leggera, sport più partecipato insieme al ciclismo, 75 le medaglie d’oro per l’Italia. A celebrarne le imprese lo Stadio Nebiolo per tutte le gare in pista, il Parco del Valentino con il suo castello e il Borgo Medievale per la corsa su strada e la marcia. Un grosso impegno quello assunto da Fidal Piemonte che ha gestito brillantemente l’evento forte della propria esperienza in ambito organizzativo, risolvendo tutte le criticità che si sono presentate durante un evento con ben otto giorni di gare nel periodo di massimo picco dell’afa estiva; grande è stato l’apporto anche dei volontari, coordinati dai tecnici Fidal Piemonte, che hanno contribuito a gestire il campo gara e il centro accrediti presso Torino Esposizioni.

20 PREMIAZIONI OSCAR & PREMI SPECIALI

2013 PREMIO ARUGA AL DIRIGENTE SPORTIVO FESTA DELL’ATLETICA 2013

FFlaviolavio FFAUREAURE Dirigente sportivo

PREMIO CHE HA L’INTENTO DI CREARE UN LEGAME CON QUEI PIEMONTESI CHE HANNO DATO LUSTRO ALL’ATLETICA E SI SONO SPESI PER ESSA IN OGNI AMBITO, E CHE DA ESSA HANNO PRESO IL VIA VERSO UNA CARRIERA SPORTIVA E NON SOLO PIENA DI SUCCESSO.

Nato a Pinerolo il 5 febbraio 1962, direttivo dal 1985 al 1999, poi nella con delega al settore tecnico (2004 Flavio Faure è attualmente Direttore Sisport Fiat a partire dal 1999. Ha – 2008), membro della Commissione Tecnico della Sisport Fiat dal 1999. ricoperto anche incarichi in ambito Nazionale Regolamenti FIDAL (2004 Frequenta da sempre l’atletica federale regionale: dal 1989 al 1990 – 2008) e del Consiglio di Presidenza leggera, prima come atleta (1973 è stato Responsabile Tecnico Fidal Fidal Piemonte (2009 – 2012). – 1986), poi come tecnico sociale Piemonte del Settore Giovanile, Docente di Atletica al SUISM di nelle fi la dell’Atletica Pinerolo (1981 dal 1990 al 1999 Fiduciario Tecnico Torino, si è diplomato all’ISEF di – 1999), infi ne come dirigente: Regionale per il settore assoluto; Torino nel 1985, laureandosi poi dapprima proprio nell’Atletica dal 2002 al 2012 è stato eletto Dottore in Scienze Motorie e Sportive Pinerolo di cui è membro del Consigliere Regionale Fidal Piemonte nel 2000; è tecnico specialista FIDAL per il settore velocità/ostacoli. Da ricordare che negli ultimi anni, dopo un periodo di buio, la Sisport Fiat è tornata a mietere successi in ambito nazionale sia in ambito di squadra che a livello individuale. Merito di una dirigenza che non ha mai mollato e che ha puntato molto sul vivaio, consentendo ai tecnici specialistici che abitualmente seguono il settore assoluto di interfacciarsi con i giovani: il risultato è una squadra che punta sullo spirito di gruppo più che sulle punte di diamante. Tra gli ultimi successi di squadra targati Sisport il secondo posto nel campionato di società di prove multiple e il 5° posto nella fi nale nazionale dei Campionati di Società Allieve nel 2013 (nel 2012 sempre con le allieve la vittoria nella fi nale A1 dei CDS allieve).

22 OSCAR TECNICO

FESTA DELL’ATLETICA 2013

GGiulioiulio PPieroiero PPEYRACCHIAEYRACCHIA Allenatore

NATO A VERZUOLO IL 9 NEL 2013 IL BOTTINO DELLA LUGLIO 1957, PICCOLO PREMIATA DITTA PODISTICA COMUNE DEL CUNEESE VALLE VARAITA – DEMATTEIS NEL QUALE ANCORA OGGI CONTA ANCHE, SEMPRE PER RISIEDE, È L’ANIMA DELLA LA CORSA IN MONTAGNA, A.S.D. PODISTICA VALLE IL TITOLO ITALIANO VARAITA, SOCIETÀ DELLA INDIVIDUALE DI BERNARD QUALE È PRESIDENTE E QUELLO A STAFFETTA (DAL 1993 AL 1999 E CON MARTIN, BERNARD E POI, DOPO UNA BREVE M A NUEL SOL AVAGGIONE. INTERRUZIONE, DAL 2002 E FORSE È PROPRIO NEL A OGGI), TECNICO SOCIALE LEGAME PROFONDO TRA (DAL 1997) E PERSINO PEYRACCHIA E I SUOI ATLETA (DAL 1990). LE RAGAZZI IL SEGRETO DEL SPECIALITÀ CHE SEGUE SUCCESSO DEI GEMELLI COME TECNICO SONO: LA DEMATTEIS NEL 2013, CORSA IN MONTAGNA, IL AL LORO RIENTRO NELLA CROSS, IL MEZZOFONDO PANORAMA DELLA CORSA SOCIETÀ CHE LI HA IN PISTA E LA CORSA SU IN MONTAGNA NAZIONALE VISTI CRESCERE DOPO STRADA. IL SUO IMPEGNO E INTERNAZIONALE DAL L’ESPERIENZA NEL GRUPPO NELL’ATLETICA LEGGERA LO 2004. ARRIVATI ALLA SPORTIVO MILITARE HA PORTATO A OTTENERE PODISTICA VA LLE VA R AITA DELL’ESERCITO. PERCHÉ LA ANCHE DUE IMPORTANTI DA CADETTI, IL LORO PODISTICA VA LLE VA R AITA RICONOSCIMENTI DAL CONI: RIFERIMENTO È SEMPRE È PIÙ DI UNA SOCIETÀ, È LA PALMA DI BRONZO AL STATO GIULIO, PER LORO UNA GRANDE FAMIGLIA CHE MERITO TECNICO (2010) E QUASI UN PADRE E A CUI GIULIO PEYRACCHIA CURA LA STELLA DI BRONZO AL BERNARD HA DEDICATO CON AMORE E PASSIONE MERITO DIRIGENTE (2013). IL TITOLO EUROPEO VINTO PER LO SPORT E PER I SUOI COME TECNICO HA QUEST’ANNO A BOROVETS. RAGAZZI. INCROCIATO LA SUA STRADA CON TANTI RAGAZZI DELLA VALLE. NEL RECENTE PASSATO SU TUTTI SPICCA MASSIMO GALLIANO CHE VINSE IL TITOLO EUROPEO DI CORSA IN MONTAGNA NEL 2000 A MIEDZJGORZE IN POLONIA DOPO AVER CONQUISTATO L’ARGENTO AI MONDIALI NELLE CATEGORIE GIOVANILI NEL 1992. NEGLI ULTIMI ANNI INVECE IL SUO NOME È INDISSOLUBILMENTE LEGATO AI GEMELLI MARTIN E BERNARD DEMATTEIS, CAMPIONI CHE DOMINANO IL

23 OSCAR ATLETICO FEMMINILE 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

VValeriaaleria SSTRANEOTRANEO Maratona

Un anno sul tetto del mondo. Questa la sintesi del 2013 di Valeria Straneo, la mamma maratoneta alessandrina che ai DATA DI NASCITA: 05/04/1976 Campionati Mondiali di Mosca si laurea vicecampionessa SOCIETÀ: Runner team 99 S.B.V. mondiale. L’argento iridato arriva dopo una gara coraggiosa che ha visto Valeria sempre al comando; unica TECNICO: Beatrice Brossa medaglia italiana a Mosca, Valeria diventa un simbolo dell’atletica italiana nel mondo. L’anno agonistico si conclude poi con il 5° posto alla prestigiosa maratona di è piazzata decima; sposata con Manlio, madre di Leonardo New York. La conquista della ribalta internazionale della e Arianna, ha una laurea in lingue e letterature straniere Straneo era passata dall’ottavo posto alle Olimpiadi di e fi no a qualche tempo fa lavorava in un asilo nido come Londra del 2012 dopo che ad aprire dello stesso anno educatrice. Nel maggio del 2010 l’operazione che le ha aveva fatto suo il record italiano sulla distanza con 2h23:44 cambiato la vita: l’asportazione della milza e di parte della (Rotterdam). Di lei ormai tutti sanno tutto ma giova colecisti. Un intervento che si era reso necessario a seguito ricordare che l’esordio in nazionale di Valeria arriva a 35 di una sferocitosi ereditaria che le aveva provocato grossi anni agli Europei di Cross 2011 di Velenje (Slovenia) dove si problemi di salute.

24 OSCAR ATLETICO MASCHILE 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

BBernardernard DDEMATTEISEMATTEIS Corsa in montagna

DATA DI NASCITA: 24/05/1986 SOCIETÀ: A.S.D. Podistica Valle Varaita TECNICO: Giulio Piero Peyracchia

Chissà come questo ragazzo che si è avvicinato all’atletica a 13 anni, cresciuto nella piccola Borgata Rore, comune di Sampeyre, tra qualche anno racconterà agli amici il suo 2013. Forse come l’anno della maturità e della consapevolezza nei propri mezzi. Sono queste qualità che hanno consentito a Bernard di volare letteralmente sulla vetta d’Europa conquistando il titolo di campione continentale a Borovets. Con il gemello Martin torna ad dice Bernard a proposito del titolo europeo – sono nato e inizio anno nelle fi la della Podistica Valle Varaita, la società cresciuto in montagna, è da quando ho imparato a stare che ha visto i gemelli terribili della montagna crescere e in piedi che corro su e giù per i ‘bricchi’ e infatti ho fatto divertirsi correndo. Si tratta di un’iniezione di tranquillità la diff erenza nei punti più duri, più muscolari”. Ma è lecito per Bernard che ritrova anche nella squadra nazionale di pensare che molti siano ancora i traguardi a cui possono corsa in montagna, sotto la guida tra gli altri del piemontese ambire i gemelli Dematteis, sempre insieme perché i due Paolo Germanetto. Campione europeo, campione italiano sono una cosa sola: sul traguardo di Borovets Martin è individuale, campione italiano di staff etta di corsa in arrivato più indietro rispetto al fratello, non era giornata per montagna, 5° ai Campionati Mondiali; e poi ancora sempre lui, ma Bernard gli è andato incontro: “L’ho aspettato e gli ho nel 2013 a Chiavenna realizza il record del mondo del Km dato la bandiera per i metri fi nali: volevo dirgli che è come verticale con 30:27. “È un sogno, un sogno che si avvera – se l’avesse vinto lui questo oro”.

Foto di Georgi Goleminov (LOC Borovets – Bulgarian Athletics Federation)

25 OSCAR ATLETICO GIOVANILE FEMMINILE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

AAgnesegnese MMULATEROULATERO 100 hs

DATA DI NASCITA: 10/02/1997 SOCIETÀ: A.S.D.P. Atletica Pinerolo TECNICO: Antonio Dotti

Frequenta i campi di Secondo cambia società corsa ad ostacoli: le barriere divertimento per Agnese. atletica sin da giovanissima e va a vestire la casacca sono la sua passione da Terza classifi cata nel 2012 nelle fi la del GS Murialdo. dell’Atletica Pinerolo. Qui, sempre, l’hanno sempre ai Campionati Italiani Qunado con la famiglia si sotto la guida di Antonio aff ascinata e hanno Cadetti di Jesolo sugli 80 trasferisce da Rivalta a San Dotti, inizia a dedicarsi alla sempre rappresentato un hs, il salto di qualità arriva nel 2013, il suo primo anno nella categoria allieve. Dal 15.01 della sua gara di esordio ad aprile a Torino, Agnese arriva a giugno ad un personale di 14.14: un progresso nell’arco di pochi mesi di quasi un secondo che la porterà ad ottobre a vincere il titolo italiano di categoria ancora sulla pista di Jesolo. Il 2013 rappresenta per lei anche l’esordio nella nazionale giovanile: a luglio partecipa infatti agli EYOF ad Utrecht (Paesi Bassi) mentre a novembre, in veste di campionessa italiana, vola a Brasilia (Brasile) per le Gymnasiadi dove conquista un ottimo quarto posto. Frequenta il liceo linguistico, studia oltre a inglese il francese e il tedesco. Frequenta una scuola di canto, la sua vera passione, e sogna di intraprendere una carriera nei musical.

26 OSCAR ATLETICO GIOVANILE MASCHILE

FESTA DELL’ATLETICA 2013

AAndreandrea CCARIOTIARIOTI Prove multiple

Gioca a calcio ma una gara di 400 metri vista in televisione su una sgargiante pista rossa fa scattare la molla. Muove i primi passi nell’atletica leggera nel 2005 con la casacca dell’Atletica Santhià. Nel 2013 si laurea campione italiano allievi di Octathlon con la Miglior Prestazione Italiana di categoria (5691 pt): succede così nell’albo d’oro all’amico e compagno di club Edoardo Pellisetti, oscar atletico maschile giovanile 2012. Con l’incredibile risultato di Chiari si qualifi ca per i Campionati Mondiali Allievi 2013 che si disputano in estate a Donetsk (Ucraina). Andrea non sente la pressione e nella rassegna iridata è una macchina da guerra: porta a casa un brillane 14mo posto e, soprattutto, migliora ancora il suo record italiano portandolo a 5868 punti. I suoi punti di forza sono i 400 metri e il salto in alto, il punto debole DATA DI NASCITA: 03/01/1996 il lancio del peso. A settembre trascina la sua squadra, SOCIETÀ: Atletica Piemonte A.S.D. l’Atletica Piemonte, al bronzo nel campionato italiano per società allievi di prove multiple. Studia da Geometra e vive a TECNICO: Giuseppe Paggio Cigliano; sua sede abituale di allenamento è Vercelli. RICONOSCIMENTO CESARE DE MATTEIS

FESTA DELL’ATLETICA 2013

a San Sebastian arriva 100: 14.28 (-0.2) a Novara BBenitoenito l’alloro più splendente: il 05/05/2012 oltre a il titolo europeo di quelle sulle seguenti BBERTAGGIAERTAGGIA categoria sui 200 metri distanze “spurie”: indoor con l’ottimo crono 80 – 11.6 a Villanova d’Asti di 31.13. il 09/04/2012; 150 – 22.00 100-200 metri Se la stagione indoor (-0.7) a Pavia il 21/04/2012; è stata profi cua, quella 300 – 49.1 a Villanova d’Asti outdoor, mostrandosi il 09/04/2012 e quelle della DATA DI NASCITA: 05/04/1937 altrettanto e forse categoria MM70 su 80 CATEGORIA: M75 ancora di più generosa (11.9 a Vercelli 26/03/2011) SOCIETÀ: Ermenegildo Zegna di titoli e di vittorie, e 300 (48.12 a Novara conferma che siamo di 17/04/2011). fronte ad un campione Chiudiamo con qualche senza tempo. È così che curiosità: Bertaggia ha Bertaggia nell’estate del iniziato a gareggiare nel 2013 fa doppietta ai 2006 alla tenera età di Campionati Italiani di 69 anni. Il suo ruolino Orvieto conquistando di marcia conta 135 il tricolore sui 100 e 200 allenamenti all’anno di metri. Il 20 luglio ferma due ore e mezza e 15 gare. poi il cronometro del Prima lui, piastrellista, con il mezzo giro di pista su suo furgoncino e la moglie 29.81, nuova miglior al seguito, girava l’Italia per prestazione italiana di vedere i fi gli gareggiare; categoria. Il 2013 è l’anno ora sono loro e i nipotini del grande appuntamento che vengono a tifare il internazionale in Italia, nonno volante. proprio a Torino: si tratta dei World Masters Games, i giochi olimpici delle categorie master; migliaia di atleti over 30 dal 3 al 10 agosto si ritrovano così da tutto il mondo sulla pista dello Stadio Nebiolo di Torino, pronti a contendersi la vittoria. Benito Bertaggia è tra loro e non tarderà ad emergere: anche sotto la Mole infatti l’atleta biellese porta a casa una storica doppietta conquistando la medaglia d’oro sui 100 e 200 metri, ponendo quindi Da sempre sulla breccia, con il titolo regionale sui il sigillo ad una stagione il 2013 è stato un anno 60 metri; a marzo replica agonistica perfetta. che Benito Bertaggia non il successo in ambito dimenticherà facilmente nazionale laureandosi Bertaggia detiene anche dal punto di vista sportivo. campione italiano sui la miglior prestazione Grande stagione indoor per 200 metri, la sua distanza italiana MM75 (controllata lui che inizia il 20 gennaio preferita. Ma il 23 marzo con l’anemometro) sui

28 PREMIO R. ROCCA AL GIUDICE DI GARA

FESTA DELL’ATLETICA 2013

EEliolio FFERRATOERRATO Giudice di gara

CLASSE 1942, FERRATO È PERÒ FERROVIERE IN ANCHE ATLETA, PENSIONE, NASCE AD TESSERATO PER LA ASTI IL 25 GIUGNO. CATEGORIA MASTER GIUDICE DAL 1999, MM70 PER LA SOCIETÀ DAL 2005 RICOPRE LA DOPOLAVORO CARICA DI FIDUCIARIO FERROVIARIO ASTI. PROVINCIALE DI NEL 2012 E 2013 ASTI. GIUDICE DI HA RICOPERTO PARTENZA DAL ANCHE LA CARICA 2004, È MISURATORE DI AMBASCIATORE NAZIONALE DI PER LO SPORT CITTÀ PERCORSI DELLE GARE DI ASTI, VESTE SU STRADA DAL 2010. NELLA QUALE HA HA PARTECIPATO IN PARTECIPATO ALLA VESTE DI GIUDICE DI MARATONA DI MALTA MONDIALI MASTER DI E A QUELLA DI RICCIONE NEL 2007. AMSTERDAM.

29 OSCAR PRESS A. BERRA

FESTA DELL’ATLETICA 2013

RRobertooberto LLEVIEVI Giornalista

ROBERTO LEVI È NATO A CASALE MONFERRATO IL 7 OTTOBRE 1964. SI APPASSIONA SIN DA RAGAZZINO ALL’ATLETICA LEGGERA, GRAZIE ALLE GESTA DI CAMPIONI COME , , SANDRO COVA E MAURIZIO DAMILANO. BEN PRESTO SCOPRE L’ALTRA SUA GRANDE PASSIONE OLTRE ALLO SPORT, IL GIORNALISMO. INIZIA COSÌ A SCRIVERE PER IL “PIEMONTE SPORTIVO”, STORICO SETTIMANALE TORINESE, NEL 1989. NEL 1990-1991 È STATO CORRISPONDENTE PER LA “GAZZETTA DEL LUNEDÌ” DI GENOVA E DAL 1991 AL 1993 HA PRESTATO SERVIZIO ALLA “GAZZETTA DEL PIEMONTE”. SUCCESSIVAMENTE FINO AL 2003 HA CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DI TRASMISSIONI SETTIMANALI SPORTIVE, IN ONDA SULLE EMITTENTI PRIMANTENNA, SETTIMANALE “IL CORRIERE QUARTA RETE, TELECUPOLE E SPORTIVO”. DAL 2004 LAVORA TELESUBALPINA. NEL 2005 E AL QUOTIDIANO “CRONACAQUI 2006 HA COLLABORATO CON IL TORINO”, OCCUPANDOSI DI QUOTIDIANO QS-QUOTIDIANO “SPORT VARI” E DEDICANDO SPORTIVO E CON “IL GIORNO”, PARTICOLARE ATTENZIONE AL PUBBLICATI A MILANO, SEGUENDO MONDO DELL’ATLETICA. DAL SPECIFICAMENTE I MEETING PIÙ GENNAIO 1992 È ISCRITTO IMPORTANTI E LE PRINCIPALI ALL’ALBO DEI GIORNALISTI, MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI ELENCO PUBBLICISTI, DI ATLETICA. PER QUALCHE DELL’ORDINE INTERREGIONALE ANNO HA SCRITTO ANCHE SUL DI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA.

30 TESSERA D’ORO

FESTA DELL’ATLETICA 2013

SSebastianoebastiano NATO A SASSARI SSCUDERICUDERI IL 21 GENNAIO 1941

Una vita da atleta, una vita per l’atletica. Così si può pagine di Sport in Piemonte, rivista periodica del CONI riassumere la passione che ha sempre legato Sebastiano Regionale. Scuderi, nato il 21 gennaio 1941 a Sassari, al mondo Sul fi nire degli anni ’90 inizia la sua carriera dirigenziale in della corsa. Mezzofondista sin da giovane, quando era federazione regionale: nel 1997 è infatti eletto Consigliere tesserato per l’Atletica Brescia (1955-1960) e correva gli Regionale, carica che ricoprirà per tre legislature sino al 800 metri in 2:00.00, con il tempo e il ritorno nel mondo 2012. Nel 2013 è stato fortemente voluto dal presidente dell’agonismo nel 1980 con la casacca del CEDAS Fiat, si Fidal Piemonte Maurizio Damilano come Coordinatore dedica alla corsa su strada. dell’Area Tecnico Organizzativa. Grande esperto di Diventato dirigente del CEDAS Fiat nel 1985, oggi ne regolamenti, segue con particolare attenzione il mondo è vicepresidente, ma nel frattempo da libero sfogo ad della strada, che continua a frequentare anche come un’altra grande passione, il giornalismo: nel 1995 diventa atleta, e i rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva. infatti giornalista sportivo e cura la sezione Atletica e Nel 2006 gli è stata conferita la Quercia al Merito Sportivo Podismo sulle principali testate dei settimanali sportivi di primo grado. locali (Sprint e Sport, Piemonte sportivo, Il Corriere dello La sua attività non si esaurisce negli incarichi istituzionali; Sport, Luna Nuova). Riveste per quattro anni la funzione è infatti attualmente tesserato come Atleta Senior 70 e di Addetto Stampa del Comitato Regionale ed in tale fa parte del Club Supermaratoneti avendo disputato 63 veste cura la redazione di TuttoAtletica inserto di quattro maratone e 2 100 chilometri.

31 PREMI SPECIALI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

AAlicelice GGAGGIAGGI Corsa in montagna cross

DATA DI NASCITA: 08/09/1987 SOCIETÀ: Runner Team 99 S.B.V. TECNICO: Gianni Fransci SPECIALITÀ: Corsa in Montagna – Cross PB: 35.32.7 (10000 metri) – 1h16.01 (1/2 maratona) – 33.55 (10 km strada)

maratonina (Cremona), chiusi ai vertici e con entrambi i primati personali, pur senza preparazione specifi ca. Nel suo curriculum scolastico, una laurea triennale in “valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano” e una specializzazione come tecnico apistico. Ma ora, anche per allenarsi al meglio, fa la commessa part time in un negozio di articoli sportivi. Cresciuta nel Gs Valgerola, sposata con lo skyrunner Giovanni Tacchini e allenata a Morbegno da Gianni Fransci, la Gaggi già era stata quarta ai Mondiali juniores 2006 di Bursa, in Turchia. A Kamnik 2010, in Slovenia, il suo ritorno in azzurro, primo appuntamento iridato di una serie poi non più interrotta.

Sei maglie azzurre nella categoria assoluta, una maglia azzurra da junior nella corsa in montagna. Questo il palmares di chi ha coronato il proprio sogno l’8 settembre 2013 nel giorno del suo compleanno. Sì perché Alice Gaggi ha pensato bene di regalarsi per il proprio compleanno il titolo mondiale di corsa in montagna, impresa che nessuno o quasi, lei per prima, avrebbe preventivato. Ci si aspettava un piazzamento nelle dieci, magari vicino alle migliori cinque, invece gara in rimonta: incredula la favorita inglese Emma Clayton, rimasta solitaria al comando sino al chilometro fi nale, quando Alice metteva la freccia e andava a prendersi un successo che la proietta in una dimensione nuova. Una crescita anche mentale poi subito dimostrata anche nei successivi tricolori della 10 km (Molfetta) e della

32 PREMI SPECIALI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

IItalotalo DATA DI NASCITA: 10/05/1994 QQUAZZOLAUAZZOLA SOCIETÀ: Atletica Piemonte A.S.D. TECNICO: Tiziano Bozzo 3000 siepi SPECIALITÀ: 3000 siepi – cross – corsa su strada PB: 8:55.40 (3000 siepi) – 3:53.84 (1500 metri) – 14:36.41 cross (5000 metri) – 31:22 (10 km corsa su strada) corsa su strada

Una stagione agonistica da incorniciare quella del 2013 per questo ragazzo della Valsesia arrivato all’atletica grazie ad una campestre giovanile scolastica e all’occhio lungo della professoressa che lo indirizza a questo sport; in precedenza Italo aveva praticato sci alpino (ancora oggi una delle sue passioni) e calcio (difensore della Dufour Varallo Sesia). In un solo anno per lui quattro convocazioni in maglia azzurra. Quasi un record, soprattutto se si considera che riguardano quasi tutte le discipline dell’atletica leggera: dal cross (campionati mondiali a marzo a Bydgoszcz e campionati europei a dicembre a Belgrado), alla pista (campionati europei juniores di Rieti), alla corsa su strada (incontro internazionale giovanile sui 10 km e maratonina a dicembre è solo corsa ma è una disciplina che richiede sia tecnica che forza a Cremona). Tutte le volte che Italo ha mentale fi no all’ultimo centimetro di gara; tuttavia ha ampi margini di indossato la maglia azzurra, sempre portata miglioramento e di successo in ogni ambito. con onore, i risultati non sono mancati. A Rieti sui 3000 siepi in un’ottima fi nale ha demolito il proprio primato personale scendendo per la prima volta sotto i 9 minuti e conquistando uno splendido quinto posto; il piemontese risale il gruppo negli ultimi due giri e poi si getta nella volata che vale il bronzo con gran cuore nonostante lo sprint fi nale non sia nelle sue corde. A Cremona l’8 dicembre per la prima volta è in nazionale nella corsa su strada e l’esordio non poteva essere meno entusiasmante: vittoria per lui in 31:22 e l’impressione di una buona maturità tattica. Chiude il 2013 l’esperienza agli europei di cross di Belgrado, sfortunata perché Italo cade in partenza, ma coraggiosa perché arrivato comunque al traguardo per portare punti alla squadra juniores che poi conquista il bronzo. Italo Quazzola è senz’altro un talento poliedrico dell’atletica italiana: predilige le siepi perché, come confessa egli stesso, non

33 PREMI SPECIALI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

DDeboraebora CCARDONEARDONE Corsa in montagna lunghe distanze

Autodidatta, la sua passione è sempre stata la montagna. Ha iniziato da giovanissima anche con l’atletica leggera e ha trovato il modo di coniugare le sue due passioni dedicandosi alla corsa in montagna, in particolare alle lunghe distanze (nel periodo estivo mentre in inverno pratica con successo lo sci alpinismo). Insegnante di educazione fi sica, diplomata al SUISM, preferisce non affi darsi ad altri tecnici se non a se stessa. Scelta insolita la sua ma che nel 2013 ha dato ottimi frutti. Apice della stagione scorsa il titolo mondiale a squadre nel campionato iridato di corsa in montagna lunghe distanze a Slarska Poreba (Polonia): successo condiviso con le compagne di squadra Confortola, Ferrara e Iozzia. Debora in Polonia era al suo debutto in azzurro e ha chiuso la sua gara al 13mo posto. Due fi gli, una DATA DI NASCITA: 06/08/1975 professione di insegnante precaria SOCIETÀ: A.P.D. Casa del Cammino di educazione fi sica, l’esordio in nazionale arriva quasi inaspettato

per lei a 38 anni ma non è che la punta dell’iceberg, dicevamo, di una stagione da record. Medaglia di bronzo al campionato italiano di lunghe distanze di corsa in montagna, disciplina nella quale conquista il titolo regionale, ottava al campionato italiano di corsa in montagna specialità vertical. E per fi nire si toglie la soddisfazione a settembre di aggiudicarsi la prima edizione della “Al cinema di corsa”, 1° edizione della corsa sulle scale della Mole Antonelliana. Nel suo curriculum anche tre edizioni dei Trofei Valli di Lanzo (2002, 2007 e 2009).

34 ATLETI CAMPIONI ITALIANI E AZZURRI

2013 CAMPIONI ITALIANI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Andrea Valentina BELOTTI CARIOTI Corsa in montagna DATA DI NASCITA: Prove Multiple 14/04/1980 (Octahlon/ SOCIETÀ: Pentathlon) Runner Team 99 S.B.V. DATA DI NASCITA: TECNICO: 03/01/1996 Renato Gotti SOCIETÀ: Atletica Piemonte A.S.D. TECNICO: Giuseppe Paggio CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Medaglia d’argento ai Campionati Europei di corsa in montagna – Borovets (BUL) ▶ Campionessa italiana km verticale (37:43 – WR) – Chiavenna (SO) ▶ Medaglia d’argento ai campionati italiani di corsa in montagna ▶ Vincitrice della terza tappa del Vertical World Circuit 2013 aggiudicandosi il Taipei 101 (508 metri) MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ Km verticale: 37:43 (WR)

Bernard DEMATTEIS Corsa in montagna DATA DI NASCITA: 24/05/1986 SOCIETÀ: Podistica Valle Varaita TECNICO: CURRICULUM SPORTIVO 2013 Giulio Peyracchia

▶ Campione italiano allievi Octahlon (5.691 pt) – Chiari (BS) ▶ Medaglia di bronzo ai campionati italiani allievi indoor nel pentathlon (3.514 pt) – Ancona ▶ Bronzo con l’Atletica Piemonte ai Campionati di Società allievi di Prove Multiple CURRICULUM SPORTIVO 2013 ▶ Maglia azzurra ai Mondiali allievi – Donetsk (UKR) ▶ Medaglia d’oro ai Campionati Europei di corsa in montagna – Borovets (BUL) ▶ Stabilisce il Record Italiano allievi di Octahlon a ▶ Maglia azzurra ai Mondiali di corsa in montagna - Krynica Zdroj (POL) Donetsk con 5.868 pt ▶ Campione italiano di corsa in montagna individuale MIGLIORI PRESTAZIONI ▶ Campione italiano di corsa in montagna a staff etta TECNICHE 2013 ▶ Campionessa italiana km verticale (30:30 – WR) – Chiavenna (SO) ▶ Octahlon: 5.868 punti (RI) MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ Pentathlon: 3.514 punti ▶ Km verticale: 30:30 (WR)

36 CAMPIONI ITALIANI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Mina EL KANNOUSSI Gaia GUADAGNINI Corsa in montagna Salto con l’asta mezzofondo DATA DI DATA DI NASCITA: NASCITA: 02/02/1998 12/08/1991 SOCIETÀ: SOCIETÀ: Safatletica Atletica Saluzzo TECNICO: TECNICO: Riccardo Frati

CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Campionessa italiana promesse di corsa in montagna ▶ Campionessa italiana cadette salto con l’asta (3,50 metri) – Jesolo (VE)

MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ Vincitrice dell’incontro indoor per Rappresentative Regionali – Modena

▶ 10.000 metri: 36:59.3 MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013

▶ 10 km: 37:54 ▶ Salto con l’asta: 3,50 metri

Leila FANTA KONE Ilaria MARCHETTI Salto in lungo Lancio del disco DATA DI DATA DI NASCITA: NASCITA: 06/06/1999 24/06/1991 SOCIETÀ: SOCIETÀ: Pol. Mezzaluna Villanova Asti Cus Torino TECNICO: TECNICO: Riccardo Negro Renata Scaglia

CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Campionessa italiana Giochi Sportivi Studenteschi salto in lungo (5,19 ▶ Campionessa italiana promesse lanci invernali (46,95 metri) – Lucca metri) - Roma ▶ Medaglia di bronzo ai campionati italiani assoluti - Milano ▶ Maglia azzurra all’Incontro Under 23 Pista e lanci invernali (FRA-ITA-GER) ▶ Medaglia d’argento ai campionati italiani cadetti Trofeo Kinder+Sport Cup – Jesolo (VE) vincitrice del lancio del disco (53,89 metri) – Ancona ▶ Maglia azzurra in Coppa Europa lanci lunghi – Castellon (ESP) MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ Maglia azzurra ai Campionati Europei Under 23 – Tampere (FIN) ▶ Salto in lungo: 5,61 metri MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ 80 metri: 10.32 (+3.0) ▶ Disco: 53,89 metri

37 CAMPIONI ITALIANI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Francesca Ferdinando Agnese MASSOBRIO MULASSANO MULATERO Lancio del martello 100 metri 60 ostacoli DATA DI NASCITA: 200 metri 100 ostacoli 09/07/1993 DATA DI NASCITA: DATA DI NASCITA: SOCIETÀ: 07/06/1996 10/02/1997 Cus Torino SOCIETÀ: SOCIETÀ: TECNICO: A.S.D. Atletica Mondovì A.S.D.P. Atletica Pinerolo Luca Ruffinengo TECNICO: Milvio Fantoni TECNICO: Antonio Dotti

CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Campionessa italiana promesse lancio del ▶ Campione italiano allievi 200 metri (22.17) – ▶ Campionessa italiana allieve sui 100hs (14.33) martello (64,65 metri) – Rieti Jesolo (VE) – Jesolo (VE) ▶ Medaglia d’argento ai campionati italiani assoluti nel lancio del martello (61,49 metri) ▶ Maglia azzurra alle Gymnasiadi 2013 sui 200 ▶ Maglia azzurra agli EYOF (European Youth – Milano metri – Brasilia (BRA) Olympic Festival) sui 100hs – Utrecht (NED) ▶ Medaglia d’argento promesse ai campionati MIGLIORI PRESTAZIONI ▶ Maglia azzurra alle Gymnasiadi 2013 sui 100hs italiani lanci invernali (57,77 metri) – Lucca TECNICHE 2013 – Brasilia (BRA) ▶ Maglia azzurra nel triangolare di lanci under 23 ▶ 200 metri: 22.01 (+1.6) Italia-Francia-Germania – Amburgo (martello) ▶ Vincitrice del Brixia Meeting (meeting interna- ▶ 100 metri: 10.93 (+0.7) zionale giovanile) – Bressanone (BZ) ▶ Maglia azzurra ai Campionati Europei under 23 – Tampere (FIN) dove è stata fi nalista nel MIGLIORI PRESTAZIONI martello TECNICHE 2013 MIGLIORI PRESTAZIONI ▶ 100hs: 14.14 TECNICHE 2013 ▶ 60hs: 8.81 ▶ Martello 4 kg: 64,65 metri

38 CAMPIONI ITALIANI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Laura Daisy OSAKUE OBERTO Getto del peso - Lancio del disco Prove 100hs/60hs Multiple DATA DI 400 hs NASCITA: DATA DI 16/01/1996 NASCITA: SOCIETÀ: 18/01/1993 Sisport Fiat SOCIETÀ: TECNICO: Atl. Canavesana Maria Marello (lanci) TECNICO: – Luigi Binotti e Luca Leonardo Bellan Chirio (ostacoli) CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Campionessa italiana promesse 400hs (1:00.80) – Rieti ▶ Campionessa italiana allieve getto del peso (14,05 metri) – Ancona ▶ ▶ Medaglia d’argento ai campionati italiani jun/pro prove multiple – Busto Campionessa italiana allieve lancio del disco (41,23 metri) – Jesolo (VE) Arsizio (VA) ▶ Medaglia d’argento ai campionati italiani allievi/e indoor sui 60hs (8.89) – Ancona ▶ Medaglia d’argento ai campionati italiani assoluti nell’eptathlon - Milano ▶ Medaglia di bronzo ai campionati italiani allievi/e outdoor nel getto del MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 peso (13,05 metri) – Jesolo (VE) ▶ 400hs: 1:00.72 MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013

▶ Eptathlon: 5.159 punti ▶ Disco: 41,35 metri ▶ Peso: 14,05 metri ▶ 60hs: 8.83 (i) ▶ 100hs: 14.30 (+0.8) Gabriele PARISI Salto in lungo Marouan RAZINE Salto triplo DATA DI 1500 metri - 5000 metri NASCITA: cross 30/04/1994 DATA DI NASCITA: SOCIETÀ: 09/04/1991 Atletica Piemonte SOCIETÀ: TECNICO: Cus Torino Valeria Musso TECNICO: Danilo Caroli

CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013 ▶ Campione italiano promesse 1500 metri (3:48.41) – Rieti ▶ Campione italiano junior salto in lungo (7,36 metri) – Rieti ▶ Campione italiano promesse 5000 metri (14:37.37) – Rieti MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013

▶ Salto in lungo: 7,36 metri ▶ 1500 metri: 3:41.33 ▶ Salto triplo: 14,47 metri ▶ 5000 metri: 13:28.08

39 CAMPIONI ITALIANI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Pietro Debora Stefano RIVA SESIA SOTTILE Mezzofondo Salto in alto Salto in alto DATA DI NASCITA: DATA DI NASCITA: DATA DI NASCITA: 01/05/1997 17/10/1994 26/01/1998 SOCIETÀ: SOCIETÀ: SOCIETÀ: A.S.D. Atletica Alba Sisport Fiat Atletica Valsesia TECNICO: TECNICO: TECNICO: Paolo Sottile e Massimo Morello (con la Alessandro Perrone Francesco Crabolu collaborazione a fine anno di Valeria Musso)

CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Campione italiano allievi 10 km di corsa su ▶ Campionessa italiana juniores salto in alto ▶ Campione italiano cadetti salto in alto (1,98 strada (31:59) – Pompei (NA) (1,81 metri) – Rieti metri) – Jesolo (VE)

▶ Maglia azzurra agli EYOF (European Youth ▶ Medaglia di bronzo ai campionati italiani ▶ Vincitore dell’incontro indoor per Rappresenta- Olympic Festival) sui 3000 metri – Utrecht juniores indoor salto in alto (1,77 metri) – tive Regionali – Modena (NED) Ancona MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 MIGLIORI PRESTAZIONI ▶ Maglia azzurra ai Campionati Europei Juniores TECNICHE 2013 – Rieti ▶ Salto in alto: 1.98 metri

▶ 1500 metri: 4:02.35 ▶ Maglia azzurra all’Incontro Under 23 Pista e ▶ Salto in lungo: 5,24 metri ▶ 3000 metri: 8:40.31 lanci invernali (FRA-ITA-GER) – Ancona ▶ Giavellotto: 46,48 metri ▶ 10 km: 31:59 MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013

▶ Salto in alto: 1,81 metri (outdoor e indoor)

40 SOCIETÀ CAMPIONI D’ITALIA

FESTA DELL’ATLETICA 2013

ATLETICA SALUZZO

PRESIDENTE:

EGIDIO GALFRÈ

CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ CAMPIONE ITALIANO DI SOCIETÀ CADETTI DI CORSA IN MONTAGNA – RONCONE (TN)

▶ CAMPIONE ITALIANO DI SOCIETÀ CADETTI STAFFETTE DI CORSA IN MONTAGNA – CASETTE DI MASSA (MS)

G.S.D. GENZIANELLA

PRESIDENTE:

DANIELE FRATTINI

CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ CAMPIONE ITALIANO DI SOCIETÀ MASCHILE MONTAGNA LUNGHE DISTANZE – SONDALO (SO)

A.S.D. PODISTICA VALLE VARAITA

PRESIDENTE:

GIULIO PIERO PEYRACCHIA

CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ CAMPIONE ITALIANO DI CORSA IN MONTAGNA COMBINATA MASCHILE ▶ CAMPIONE ITALIANO DI STAFFETTA (BERNARD E MARTIN DEMATTEIS, MANUEL SOLAVAGGIONE) – MALONNO (BS)

41 SOCIETÀ CAMPIONI D’ITALIA

FESTA DELL’ATLETICA 2013

ATLETICA CANAVESANA

PRESIDENTE:

MARIO EMILIO TRADARDI

CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ CAMPIONE ITALIANO DI SOCIETÀ PROVE MULTIPLE ASSOLUTO FEMMINILE

RUNNER TEAM 99 S.B.V.

PRESIDENTE:

CL AUDIO FAVA RET T O

CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ CAMPIONE ITALIANO DI SOCIETÀ DI CORSA ASSOLUTO FEMMINILE

I.C. CASELLE TORINESE

DIRIGENTE SCOLASTICO

LOREDANA MEUTI

CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ CAMPIONE ITALIANO CADETTE DI CORSA CAMPESTRE NELLA FINALE NAZIONALE

42 TESSERATI FUORI CAMPIONI REGIONE ITALIANI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Zahra Elisa Marco BANI DESCO FASSINOTTI Giavellotto Corsa in montagna Salto in alto DATA DI NASCITA: cross - mezzofondo DATA DI NASCITA: 31/12/1979 DATA DI NASCITA: 29/04/1989 SOCIETÀ: 30/05/1982 SOCIETÀ: Fiamme Azzurre SOCIETÀ: Aeronautica Militare TECNICO: Maria Marello Atletica Alta Valtellina TECNICO: Robert Grabarz TECNICO: Paolo Germanetto

CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013 CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Campionessa italiana Lanci Invernali – Lucca ▶ Medaglia di bronzo ai Mondiali di Corsa in ▶ Campione italiano di salto in alto outdoor – Montagna - Krynica Zdroj (POL) ▶ Medaglia d’argento ai Campionati Italiani – Milano Milano ▶ Campionessa italiana Montagna lunghe di- ▶ Medaglia d’argento ai Campionati Italiani In- stanze – Sondalo (SO) door – Ancona MIGLIORI PRESTAZIONI ▶ TECNICHE 2013 ▶ Medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Km Maglia azzurra ai Campionati Europei Indoor di verticale – Chiavenna (SO) Göteborg (SWE) ▶ Giavellotto: 52,89 metri ▶ Campionessa italiana di corsa in montagna MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ Maglia azzurra ai Campionati Europei di Corsa ▶ Salto in alto: 2,27 metri in Montagna – Borovets (BUL) ▶ Maglia azzurra ai Campionati Europei di Cross – Belgrado (SRB) MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013

▶ Maratonina: 1h16:11

43 TESSERATI FUORI CAMPIONI REGIONE ITALIANI

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Giulia LIBOÀ Elisa Salto in lungo RIGAUDO DATA DI NASCITA: 03/06/1993 Marcia SOCIETÀ: Cus Pisa Atletica DATA DI Cascina NASCITA: 17/06/1980 TECNICO: Milvio Fantoni SOCIETÀ: Fiamme Gialle TECNICO: Sandro Damilano CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Campionessa italiana indoor di salto in lungo – Ancona CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Maglia azzurra ai Campionati Europei Indoor di Göteborg (SWE) ▶ Campionessa italiana marcia 10.000 metri in pista – Milano

MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ Maglia azzurra e quinto posto nella marcia 20km ai Campionati Mondiali ▶ Salto in lungo: 6,40 metri – Mosca ▶ Maglia azzurra nella Coppa Europa di Marcia – Dudince (SLK) MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013

Michele TRICCA ▶ Marcia 20 km: 1h30:49 400 metri ▶ Marcia 10.000 metri pista: 42:47.02 staffetta 4x400 DATA DI NASCITA: 26/04/1993 SOCIETÀ: Fiamme Gialle/Atl. Susa Elisa STEFANI TECNICO: Augusto Fontan Mezzofondo DATA DI NASCITA: 04/05/1986 SOCIETÀ: Atletica Fanfulla Lodigiana TECNICO: Silvana Cucchietti

CURRICULUM SPORTIVO 2013

▶ Medaglia d’oro con la staff etta 4x400 ai Giochi del Mediterraneo – Mersin (TUR) ▶ Medaglia di bronzo under 23 sui 400 metri ai Campionati Italiani Indoor – Ancona ▶ Campione italiano under 23 400 metri – Rieti ▶ Maglia azzurra alla Campionato Europeo per Nazioni – Gateshead (GBR) CURRICULUM SPORTIVO 2013 ▶ Maglia azzurra ai Campionati Europei under 23 – Tampere (FIN) ▶ Campionessa italiana maratona – Aquileia (UD) MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE 2013 ▶ 400 metri (indoor): 47.63 ▶ 400 metri (outdoor): 46.81 ▶ Maratona: 2h40:53

44 AZZURRI 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Gabriele ABATE Corsa in montagna (ORECCHIELLA GARFAGNANA) 8 SETTEMBRE KRYNICA ZDROJ (POL) – CAMP. MOND. CORSA IN MONTAGNA

Maria Virginia ABATE Mezzofondo - cross (BRACCO ATLETICA) 11 – 14 LUGLIO TAMPERE (FIN) – CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 20 OTTOBRE CREMONA – INCONTRO INT.LE SU STRADA JUN./UNDER 23 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

Martina AMIDEI Staffetta 4x100 (AERONAUTICA/CUS TORINO) 11 – 14 LUGLIO TAMPERE (FIN) – CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 10 – 18 AGOSTO MOSCA (RUS) – CAMPIONATI MONDIALI SU PISTA

Valentina BELOTTI Corsa in montagna (RUNNER TEAM 99 S.B.V.) 6 LUGLIO BOROVETS (BUL) – CAMP. EUROPEI CORSA IN MONTAGNA

Debora CARDONE Corsa in montagna (A.P.D. CASA DEL CAMMINO) 3 AGOSTO SZLARSKA POREBA (POL) – CAMP. MONDIALE LUNGHE DISTANZE

Andrea CARIOTI Prove Multiple (ATLETICA PIEMONTE A.S.D.) 10 – 14 LUGLIO DONETSK (UKR) – CAMPIONATI MONDIALI ALLIEVI

45 AZZURRI 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Sonia CERETTO Corsa su strada (MARATONETI TIGULLIO) 27 APRILE BELVES (FRA) – CAMP. EUROPEI 100KM CORSA SU STRADA

Fabio CERUTTI Staffetta 4x100 (FIAMME GIALLE) 22 – 23 GIUGNO GATESHEAD (GBR) – CAMPIONATO EUROPEO PER NAZIONI 26 – 29 GIUGNO MERSIN (TUR) – GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Giulia CRIVELLO 400 hs (POLISP. NOVATLETICA CHIERI) 18 – 21 LUGLIO RIETI (ITA) – CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES

Eleonora CURTABBI Corsa in montagna (ATL. GIÒ 22 RIVERA) 7 LUGLIO GAP (FRA) – WMRA YOUTH CUP

Paolo DAL MOLIN 60 hs (ATHL. CLUB 96 BZ) 1 - 3 MARZO GÖTEBORG (SWE) – CAMPIONATI EUROPEI INDOOR

Bernard DEMATTEIS Corsa in montagna (POD. VALLE VARAITA) 6 LUGLIO BOROVETS (BUL) – CAMPIONATI EUROPEI CORSA IN MONTAGNA 8 SETTEMBRE KRYNICA ZDROI (POL) – CAMPIONATI MONDIALI DI CORSA IN MONTAGNA

46 AZZURRI 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Martin DEMATTEIS Corsa in montagna (POD. VALLE VARAITA) 6 LUGLIO BOROVETS (BUL) – CAMP. EUROPEI CORSA IN MONTAGNA 8 SETTEMBRE KRYNICA ZDROI (POL) – CAMP. MONDIALI DI CORSA IN MONT.

Elisa DESCO Corsa in montagna - cross (ATL. ALTA VALTELLINA) 6 LUGLIO BOROVETS (BUL) – CAMP. EUROPEI CORSA IN MONTAGNA 8 SETTEMBRE KRYNICA ZDROI (POL) – CAMP. MONDIALI DI CORSA IN MONT. 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

Nadia EJJAFINI Cross (G.S. ESERCITO) 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

Michele EVANGELISTI Corsa su strada (TRIANGOLO SPORT LANGHE E MONFERRATO) 27 APRILE BELVES (FRA) – CAMP. EUROPEI 100KM CORSA SU STRADA

Marco FASSINOTTI Salto in alto (AERONAUTICA MILITARE) 1 - 3 MARZO GÖTEBORG (SWE) – CAMPIONATI EUROPEI INDOOR

Stefano GUIDOTTI ICARDI Mezzofondo (CUS TORINO) 31 AGOSTO VALENCE (FRA) – DECANATION

47 AZZURRI 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Giacomo ISOLANO 100 metri staffetta 4x100 (ATL. MONDOVÌ) 18 – 21 LUGLIO- RIETI (ITA) – CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES

Marco LANO 800 metri (CUS TORINO) 10 – 14 LUGLIO DONETSK (UKR) – CAMPIONATI MONDIALI ALLIEVI

Giulia LIBOÀ Salto in lungo (CUS PISA) 1 - 3 MARZO GÖTEBORG (SWE) – CAMPIONATI EUROPEI INDOOR

Davide MANENTI Staffetta 4x100 (AERONAUTICA MILITARE) 22 – 23 GIUGNO GATESHEAD (GBR) – CAMPIONATO EUROPEO PER NAZIONI 26 – 29 GIUGNO MERSIN (TUR) – GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Ilaria MARCHETTI Lancio del disco (CUS TORINO) 2 – 3 MARZO ANCONA (ITA) – TRIANGOLARE UNDER 23 LANCI INVERNALI E INDOOR PISTA (ITA-FRA-GER) 16 – 17 MARZO CASTELLO (ESP) – COPPA EUROPA DI LANCI INVERNALI 11 – 14 LUGLIO TAMPERE (FIN) – CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23

Martina MERLO Mezzofondo Cross (CUS TORINO/AERONAUTICA MILITARE) 20 OTTOBRE - CREMONA – INCONTRO INT.LE SU STRADA JUN./UNDER 23 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

48 AZZURRI 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Stefano MONTAGNER Corsa su strada (RUNNERS BERGAMO) 11 – 12 MAGGIO STEENBERGEN (OLA) – CAM. EUR. E MOND. 24H SU STRADA

Ferdinando MULASSANO 200 metri (ATL. MONDOVÌ) 24 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE BRASILIA (BRZ) – XV GYMNASIADE

Agnese MULATERO 100 hs (A.S.D.P. ATL. PINEROLO) 14 – 19 LUGLIO UTRECHT (NL) – EYOF (EUROPEAN YOUTH OLYMPIC FESTIVAL) 24 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE BRASILIA (BRZ) – XV GYMNASIADE

Kevin OJIAKU Salto in lungo (FIAMME GIALLE) 1 – 3 MARZO GÖTEBORG (SWE) – CAMPIONATI EUROPEI INDOOR

Lucia PRINETTI ANZALAPAYA Lancio del martello (PSG DECATHLON VERCELLI) 2 – 3 MARZO ANCONA (IT) – TRIANGOLARE UNDER 23 LANCI INVERNALI E INDOOR PISTA (ITA-FRA-GER) 14 – 19 LUGLIO UTRECHT (NL) – EYOF (EUROPEAN YOUTH OLYMPIC FESTIVAL)

Italo QUAZZOLA 3000 siepi corsa su strada cross (ATL. PIEMONTE A.S.D.) 24 MARZO - - BYDGOSZCZ (POL) – CAMPIONATI MONDIALI DI CROSS 18 – 21 LUGLIO RIETI (ITA) – CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES 20 OTTOBRE CREMONA – INCONTRO INT.LE SU STRADA JUN./UNDER 23 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

49 AZZURRI 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Davide RE 400 metri (CUS TORINO) 31 AGOSTO VALENCE (FRA) – DECANATION

Elisa RIGAUDO Marcia (FIAMME GIALLE) 19 MAGGIO DUDINCE (SLK) – COPPA EUROPA DI MARCIA 10 – 18 AGOSTO MOSCA (RUS) – CAMPIONATI MONDIALI SU PISTA

Pietro RIVA Mezzofondo (ATL. ALBA) 14 – 19 LUGLIO UTRECHT (NL) – EYOF (EUROPEAN YOUTH OLYMPIC FESTIVAL)

Valeria ROFFINO 3000 siepi - cross (FIAMME AZZURRE/RUNNER TEAM 99 S.B.V.) 31 AGOSTO VALENCE (FRA) – DECANATION 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

Elena ROMAGNOLO 5000 metri - cross (G.S. ESERCITO) 22 – 23 GIUGNO GATESHEAD (GBR) – CAMPIONATO EUROPEO PER NAZIONI 26 – 29 GIUGNO MERSIN (TUR) – GIOCHI DEL MEDITERRANEO 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

Paolo ROVERA Corsa su strada (A.S.D. DRAGONERO) 11 – 12 MAGGIO STEENBERGEN (OLA) – CAMP. EUR. E MOND. 24H SU STRADA

50 AZZURRI 2013

FESTA DELL’ATLETICA 2013

Debora SESIA Salto in alto (SISPORT FIAT) 2 – 3 MARZO ANCONA (ITA) – TRIANG. UNDER INDOOR PISTA (ITA-FRA-GER) 18 – 21 LUGLIO RIETI (ITA) – CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES

Valeria STRANEO Maratona (RUNNER TEAM 99 S.B.V.) 26 – 29 GIUGNO MERSIN (TUR) – GIOCHI DEL MEDITERRANEO 10 – 18 AGOSTO MOSCA (RUS) – CAMPIONATI MONDIALI SU PISTA

Andrea TAGNESE Cross (CUS TORINO) 8 DICEMBRE BELGRADO (SRB) – CAMPIONATI EUROPEI DI CROSS

Federico TONTODONATI Marcia (CUS TORINO) 13 APRILE PODEBRADY (CZK) – INCONTRO INTERNAZIONALE DI MARCIA 19 MAGGIO DUDINCE (SLK) – COPPA EUROPA DI MARCIA 10 – 18 AGOSTO MOSCA (RUS) – CAMPIONATI MONDIALI SU PISTA

Michele TRICCA 400 metri staffetta 4x400 (FIAMME GIALLE/ATL. SUSA) 22 – 23 GIUGNO- GATESHEAD (GBR) – CAMPIONATO EUROPEO PER NAZIONI 26 – 29 GIUGNO MERSIN (TUR) – GIOCHI DEL MEDITERRANEO 11 – 14 LUGLIO TAMPERE (FIN) – CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23

Andrea VERGNANO 200 metri staffetta 4x100 (POL. NOVATLETICA CHIERI) 14 – 19 LUGLIO- UTRECHT (NL) – EYOF (EUROPEAN YOUTH OLYMPIC FESTIVAL)

51 SOCIETÀ VINCITRICI GRAND PRIX

FESTA DELL’ATLETICA 2013

SAFATLETICA

LUOGO: Torino PRESIDENTE: Roberto Minchillo

CAMPIONE DI SOCIETÀ GIOVANILE MASCHILE E FEMMINILE (CATEGORIE CADETTI E RAGAZZI)

ATLETICA PIEMONTE A.S.D.

LUOGO: Torino PRESIDENTE: Paolo Melardi

CAMPIONE DI SOCIETÀ ASSOLUTO MASCHILE (CATEGORIE ALLIEVI, JUNIORES, PROMESSE, SENIOR)

52 SOCIETÀ VINCITRICI GRAND PRIX

CUS TORINOO

LUOGO: Torino PRESIDENTE: Riccardo D’Elicio

CAMPIONE DI SOCIETÀ ASSOLUTO FEMMINILE (CATEGORIE ALLIEVE, JUNIORES, PROMESSE, SENIOR)

VITTORIO ALFIERI ASTI

LUOGO: Asti PRESIDENTE: Silvia Binello

CAMPIONE DI SOCIETÀ MASTER MASCHILE

ATLETICA BALANGERO

LUOGO: Balangero PRESIDENTE: Enrico Chiogna

CAMPIONE DI SOCIETÀ MASTER FEMMINILE REGIONE PIEMONTE

Comitato Regionale FIDAL PIEMONTE Via Legnano 16, 10128 Torino FOTO DI YANA KOSOVA YANA DI FOTO www.fidalpiemonte.it

PUBBLICAZIONE A CURA DI UFFICIO STAMPA FIDAL PIEMONTE Grafi ca e stampa a cura di Edizioni Agami - Cuneo