Informazioni Personali Stefano Pisani

Istruzione e Formazione ▪ marzo 2010 – Iscrizione all’Albo Nazionale dei Giornalisti, Ordine Regionale della Campania. ▪ novembre 2005 - gennaio 2007. Master in Comunicazione e Divulgazione Scientifica ▪ aprile 2005. Abilitazione all'Insegnamento di Matematica e Fisica nelle Scuole Superiori – SICSI (Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento), Università degli Studi di Napoli “Federico II” ▪ ottobre 2002. Vincitore con borsa del concorso di Dottorato in Scienze Matematiche, XVIII ciclo, Università degli Studi di Napoli "Federico II". ▪ luglio 2002. Laurea in Matematica indirizzo Applicativo Numerico presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", 110/110 e lode. Tesi in Algebra, 'Sottogruppi ipercentrali di Gruppi Infiniti'.

Scrittura umoristica

Novembre 2018 Collaborazione ai testi per il programma “La tv delle ragazze – Gli Stati Generali” di Serena Dandini, Rai 3

Settembre 2017 – Gennaio 2018 Autore testi trasmissione “I provinciali” (Pif, Michele Astori), Radio2 Rai

Gennaio 2017-giugno 2017 Autore testi trasmissione “Comedy Central News 3”, Comedy Central IT, Sky, ch. 124, di Saverio Raimondo

Settembre 2016 – Luglio2017 Autore testi trasmissione radiofonica “Radio2WeekEnd”, Radio2 Rai, in onda sabato e domenica alle 19 su Radio2

Settembre 2016 –gennaio 2017… Collaborazione ai testi di Rosalia Porcaro per la trasmissione “Parliamone Sabato”, in onda alle 16.45 ogni sabato su RaiUno

Luglio-Agosto 2016 Autore testi trasmissione radiofonica “Radio2Week”, Radio2 Rai, in onda ogni giorno alle 19 su Radio2

Maggio 2014 –maggio 2015 Collaborazione con LiberoVeleno, inserto satirico del quotidiano Libero

Novembre 2012 - … Caporedattore e autore del sito satirico-umoristico Lercio.it. (Vincitore del premio Macchianera Internet Award 2014 nella categoria Miglior Sito)

Febbraio 2012 – maggio 2012 Autore dei testi della trasmissione televisiva “Un due tre Stella” di su (altri autori: Massimo Martelli, Marco Melloni, Paolo Cananzi, Saverio Raimondo, Dario Sardelli)

Giugno 2010 – ottobre 2012 Collaborazione con Il Misfatto, inserto satirico de

2009 - 2011 Collaborazione con il sito web de l’Unità, realizzazione video satirici per Virus l’inserto satirico de l’Unità.

2008 - 2014 Collaborazione ai testi (televisivi e teatrali) dell’attrice comica Rosalia Porcaro. Tra giugno 2012 e maggio 2013 ho scritto articoli umoristici per la rubrica che Rosalia Porcaro teneva su “Il Mattino”

Luglio 2007 Vincitore Premio Massimo Troisi nella categoria Miglior Atto Unico Teatrale Umoristico

Attività radiofonica Da marzo 2015 ho curato tutte le edizioni del Tg Lercio per la trasmissione StaiSerena (RadioDue) e da maggio 2015 ho condotto le ultime tre edizioni

Pubblicazioni - Lercio, lo sporco che fa notizia – Il libro (co-autore, Shockdom, aprile 2017) - Un anno Lercio, il 2014 come non l’avete mai letto (co-autore, Rizzoli, 2014) - Almanacco della nuova satira italiana (tra gli autori, a cura di Daniele Luttazzi, Feltrinelli, 2010) - Spinoza, un libro serissimo (tra gli autori, a cura di Stefano Andreoli e Alessandro Bonino, prefazione di , Aliberti Editore, 2010) - Il seno di poi - Premio Massimo Troisi 2007 (atto unico umoristico teatrale)(inserito ne “Il Massimo dell’umorismo”, Comix, 2008) - 38 storie zen + un libro in appendice (raccolta di racconti umoristici, Graus Editore, 2007) - Circeo – la sfida degli dei (romanzo storico umoristico, Psicheaurora editore, 2007) - 2005. Finalista al concorso Ultracorti film Festival con il corto “la Malavoglia”. - Novembre 2004, pubblicazione del racconto “Leo” in e.book (concorso Xanadu) - 2004. Pubblicazione di vignetta vincitrice del premio “Olio di Satira” - 2004. Segnalazione del racconto “In vino veritas” al concorso Racconti a D.O.P. (presidente di giuria Alessandro Bergonzoni) - Agosto 2004. Quarto posto al concorso “Cinemadamare” con il corto “Sacco Nero” - Ottobre 2003. Vincitore del Premio Napoli al Cortocircuito Film Festival di Napoli con il corto “Sacco Nero”

Attività minore Durante uno stage presso F2 RadioLab, la radio dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II” mi sono occupato della realizzazione e conduzione di un contenitore radiofonico pomeridiano di intrattenimento. Mi sono inoltre occupato della stesura e della conduzione di un contenitore radiofonico scientifico, sempre per F2 RadioLab.

Ho svolto attività di redazione giornalistica presso testate locali campane legalmente riconosciute, occupandomi anche di articoli di costume e società, critica televisiva e cinematografica, recensioni editoriali. Ho inoltre scritto svariati articoli per il blog del Master, www.scilab.it. Per il master ho anche realizzato tre sceneggiature di cortometraggi di tema fantascientifico.

Attività giornalistica

Esperienze professionali e attività

Marzo 2016 – dicembre 2016 Collaborazione con mensile “Mate” di divulgazione matematica

Maggio 2015 – ottobre 2015 Organizzazione di “Scienza in Circolo”, ciclo di conferenze scientifiche divulgative presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli

Marzo 2014 – Dicembre 2017 Coordinamento redazionale sito SapereScienza.it

Aprile 2009 - … Caporedattore del sito Maddmaths, divulgazione della matematica applicata, del gruppo SIMAI- DMA (Società Italiana Matematica Applicata e Industriale) afferente all'Istituto per le Applicazione del Calcolo “Mauro Picone” del Cnr di Roma

Collaborazione con il gruppo DMA (Divulgazione di Matematica Applicata) della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale) – progettazione di interventi in convegni ed eventi divulgativi e creazione del sito Internet del gruppo afferente all'Istituto per le Applicazione del Calcolo “Mauro Picone” del Cnr di Roma 18 settembre 2008 – Organizzazione intervento nella giornata “Matematica Applicata: Divulgazione e Didattica” nell'ambito del Convegno SIMAI

Gennaio 2009 – ... Redazione di articoli per il bisettimanale Rocca

Maggio 2008 - ... Redazione di articoli per Micron, rivista quadrimestrale di informazione dell'ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente) della Regione Umbria

2006 – 2012 Collaboratore dei mensili Le Scienze e Mente & Cervello. Collaboratore del quotidiano L'Unità.

Esperienze pregresse

2017 – Autore delle biografie dei volumi “Tartaglia” e “Eulero” della raccolta “Grandangolo Scienza”, Corriere della Sera

Giugno 2012 – Luglio 2014 Collaboratore del notiziario AGI – Ricerca e Sviluppo tramite Cooperativa di comunicazione scientifica “30 Righe Science” di Emanuele Perugini

2007 – 2013 Redattore della rivista semestrale Scienza e Società, edita dall'Università “L. Bocconi” di Milano e diretta da Pietro Greco e Angelo Guerraggio 26-28 settembre 2008 – Intervento durante il corso “Scienza e Società”, promosso dall'Università Bocconi di Milano

Maggio 2011 Redattore newsletter Associazione Italiana Scienze Cognitive

Dicembre 2010 - attività di coordinamento redazionale per il volume Matematica & Impresa 2011, edito dalla Simai

Febbraio 2011- Dicembre 2012 Seismology at School – Coordinatore delle attività didattiche, training e divulgazione sul rischio sismico nell’ambito del progetto europeo NERA- Network of European Research Infrastructures for Earthquake Risk Assessment and Mitigation (WP8)

Aprile 2011 – Autore, con Pietro Greco, del volume “Napoli Digitale – come l’Informatica sta cambiando il Comune e la città”, prefazione di Vincenzo Lipardi (Editori Riuniti University Press)

Febbraio 2010 – Dicembre 2011 Redattore della rivista on-line Scienza & Arte (http://www.scienzaearte.it/), diretta da Pietro Greco

Novembre 2010 – partecipazione al volume “Memoria e Progetto. Un modello del Mezzogiorno che serva a tutto il Paese” (Edizioni Gem, 2010), a cura di Pietro Greco e Settimo Termini.

Ottobre 2010 – Ufficio stampa e promozione per l’evento: presentazione dei risultati del progetto SINAPSI (Simulazioni Interattive per l’Apprendimento di Skill Individuali) a cura dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) e del gruppo ALT (Advanced Learning Technologies) del CNR, e del Laboratorio per lo Studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali dell'Università di Napoli "Federico II”.

Comunicazione per il PlayDecide FUND sul rischio vulcanico “Vesuvio: giochiamo col fuoco!” sviluppato dalla cooperativa CoDICS.

Settembre 2010 – Animazione scientifica durante la “Notte dei ricercatori” a Explora- il Museo dei bambini di Roma (“Il giardino di Didone”)

Agosto 2010 - Ottobre 2010 Editing e scrittura testi Web e per Brochure per il Festival della Scienza di Genova 2010

Maggio 2010- Giugno 2010 Laboratorio permanente di formazione per Explainers Scientifici, organizzato dal Planetario di Roma, Musei Scientifici di Roma

Febbraio 2010 – Dicembre 2010 Rinnovo Assegno di Ricerca in “Modelli innovativi di comunicazione scientifica” presso l'Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” del Cnr di Napoli. Attività di Ufficio Comunicazione e gestione Biblioteca per lo stesso Istituto.

Dicembre 2009 – intervento su Matematica e Letteratura all’ VIII Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza a Città della Scienza

Giugno 2007 - 2009 Caporedattore di di Sci-cam – Percorsi della Scienza in Campania, sito Web di divulgazione scientifica campana a cura di CoDICS

Novembre 2009 – contributo nella collettanea Robot. Scienza e coscienza delle macchine (CUEN editore) a cura di Pietro Greco e Cristian Fuschetto

Settembre 2009 – Animazione scientifica durante la “Notte dei ricercatori” a Explora- il Museo dei bambini di Roma (“La matematica in gocce”)

Aprile 2009 - 2010 Redattore della sezione Scintille (news scientifiche) per il sito di Città della Scienza – Fondazione IDIS a cura di CoDiCS

Aprile 2008 – Settembre 2009 Collaborazione con l'Ufficio Comunicazione della Stazione Zoologica 'Anton Dohrn' di Napoli

Febbraio 2009 – Gennaio 2010 Assegno di Ricerca annuale in “Modelli innovativi di comunicazione scientifica” presso l'Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” del Cnr di Napoli. Attività di Ufficio Comunicazione per lo stesso Istituto e gestione Biblioteca.

Novembre 2009 Partecipazione al Laboratorio di giornalismo scientifico per le scuole nell'ambito di “Futuro Remoto 2009” di Città della Scienza di Napoli a cura di CoDICS

Febbraio 2008 – Gennaio 2009 Assegno di ricerca annuale “Modelli innovativi di comunicazione scientifica” presso l’Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” del Cnr di Napoli. Attività di Ufficio Comunicazione per lo stesso Istituto.

Novembre 2008 Laboratori di giornalismo scientifico per le scuole nell'ambito di “Futuro Remoto 2008” di Città della Scienza di Napoli a cura di CoDICS

Dicembre 2007 Collaborazione con Moebius, trasmissione scientifica di Radio24 – il Sole24Ore, diretta da Federico Pedrocchi 13-15 dicembre : servizi per il Primo Forum Sostenibilità Energetica a Città della Scienza di Napoli per Moebius

Ottobre 2007 Collaborazione al progetto Tandem Generation del Ministero dei Beni Artistici e Culturali.

Consulente per la trasmissione televisiva La Scienza quotidiana (Prima Rete, Genova)

Ottobre 2007 Collaborazione con la newsletter Passi-one di PASSI, servizio di sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità

Settembre 2007 Collaborazione con l'Ufficio Stampa della Fondazione Premio Balzan

Giugno 2007 – Gennaio 2008 Collaborazione a contratto nell'ambito della Comunicazione Scientifica all’Istituto di Cibernetica “E. Caianiello” del Cnr di Pozzuoli (NA). Attività di Ufficio Comunicazione per lo stesso Istituto.

Novembre 2006 – Maggio 2007 Redattore di ZadigRoma, redattore del notiziario scientifico on-line Lanci.it e collaboratore al progetto di comunicazione istituzionale del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto Superiore di Sanità. Supporto redazionale ai siti e ai prodotti editoriali collegati. Come redattore di ZadigRoma ho pubblicato articoli su Oggi, Il Messaggero, Il Mattino, L’Unità e su Agi Sanità.

Aprile 2007 Tra i fondatori della cooperativa di comunicazione scientifica CoDICS

17 luglio 2006 – 8 settembre 2006 Stage nella redazione giornalistica dell’Agenzia di Stampa Giornalistica e di Comunicazione Scientifica ZadigRoma diretta da Romeo Bassoli.

Lingue straniere Inglese: parlato livello medio, scritto livello medio Francese: scritto e parlato, livello buono Spagnolo: solo lettura