NEWSLETTER N.5 - LUGLIO 2013 IN QUESTO NUMERO

NAZIONALE FEMMINILE NAZIONALE FEMMINILE Eurobasket Women 2013 1 NAZIONALE FEMMINILE Eurobasket Women 2013: Il cammino delle azzurre 2-4 Un Europeo da incorniciare, NAZIONALE MASCHILE Il nuovo contratto del CT Azzurre a un passo dal podio Simone Pianigiani 5 GIOCHI DEL MEDITERRANEO Ottavo posto dell’Italia all’Eurobasket Women, una Una grande esperienza di crescita 6 NAZIONALE MASCHILE grande esperienza per un gruppo giovane e in crescita Le visite mediche all’Acqua Acetosa 7

Si è conclusa con uno splendido otta- Montenegro, Bulgaria e Svezia, 1 con Ca- EUROPEO U20 FEMMINILE Splendido Argento in Turchia 8 vo posto l’avventura della Nazionale Fem- nada, Spagna, Ucraina, Bielorussia, Russia, minile di Roberto Ricchini all’Eurobasket Slovacchia, Turchia e Repubblica Ceca): in CLINIC Women giocato in Francia. L’ottavo posto pratica le Azzurre hanno affrontato tutte e A Pesaro dal 28 al 30 giugno il 3°Clinic Internazionale Giovanni Papini 9 conquistato a soli dodici mesi dal varo di otto le migliori squadre d’Europa, accumu- un nuovo ciclo rappresenta un risultato lando così un bagaglio di esperienze che JAMBOREE 2013 eccezionale, tenuto anche conto che l’età si rivelerà estremamente prezioso per un A Cesenatico il XIX Trofeo Topolino 10-11 media dell’Italia (25.3 anni) era la più bas- gruppo giovane e digiuno di pallacanestro STREETBALL 2013 sa di tutta la competizione. “Siamo partiti di livello europeo. Le Azzurre hanno raccol- Le tappe di Modena e Perugia 12-13 pieni di speranze, di sogni e di incogni- to i complimenti di tutti gli allenatori della FINALI NAZIONALI U17 MASCHILI te - ha commentato Roberto Ricchini - e manifestazione e in particolare quelli di L’Armani Junior Milano in paradiso 14 siamo arrivati a coronare un risultato che Marina Maljkovic. L’allenatrice della Serbia rispecchia in pieno le nostre ambizioni ha voluto spendere parole importanti verso FINALI NAZIONALI U17 FEMMINILI Bologna campione sul Geas 15 della vigilia. Abbiamo capito che possiamo la nostra squadra al termine del quarto di essere competitivi con la maggior parte finale: “Ero certa che l’Italia ci avrebbe reso FINALI NAZIONALI U15 MASCHILI delle Nazionali e questa consapevolezza la vita difficile, è una delle squadre più or- La Montepaschi sul tetto dell’Under 15 16 rappresenta un grande stimolo per il futu- ganizzate e solide dell’Europeo nonostante FINALI NAZIONALI U15 FEMMINILI ro: siamo arrivati a fine Europeo a corto di si basi su un gruppo molto giovane. Credo Reyer Venezia... ancora tu 17 energie psicofisiche, le ragazze hanno dato che nei prossimi anni l’Italia sarà una delle tutto sia nelle partite sia negli allenamenti, formazioni più pericolose a livello assoluto”. ma molte di loro hanno giocato 20 partite Brave Azzurre! n in sei mesi e qui lo hanno dovuto fare in 42 giorni e a un livello competitivo al qua- le non erano abituate. Forse abbiamo dato tutto nel quarto di finale con la Serbia, la flessione nelle ultime due partite è stata abbastanza fisiologica. Ripartiremo il pros- simo anno, per le qualificazioni all’Europeo 2015, consci dei nostri limiti ma anche con rinnovata fiducia che continuando su questa strada possiamo continuare a sca- lare posizioni nel ranking continentale”. Un percorso lungo e faticoso, iniziato a Roma il 13 maggio scorso, quello delle Azzurre, che hanno giocato 20 partite ufficiali in 42 giorni (3 volte con Serbia e Francia, 2 con 2

NAZIONALE FEMMINILE Da Vannes ad Orchies passando per Lille, il lungo “Tour de France” delle Azzurre Giorgia Sottana la miglior realizzatrice dell’Italia con 14.3 punti di media

Inizia a Vannes il 15 giugno l’av- ventura dell’Italia all’Eurobasket Wo- men 2013. Si tratta subito di una sfida particolarmente delicata per la squa- dra di Roberto Ricchini, perché le al- tre avversarie del girone si chiamano Spagna, grande favorita alla vittoria finale insieme alla Francia padrona di casa, e Russia, campione in carica, e quindi il nome della terza squadra qualificata alla seconda fase potrebbe essere la squadra vincente del con- fronto. L’Italia soffre, fatica, trema, va anche sotto nel quarto periodo, ma poi alla fine piega la Svezia a fil di si- rena ottenendo all’esordio un succes- so importantissimo (64-63). “I troppi rimbalzi offensivi concessi alla Svezia - ha commentato Roberto Ricchini a fine gara - ci hanno impedito di pren- dere in mano la partita nel primo tem- punteggio finale a favore delle nostre po. Le ragazze sono state brave a non avversarie. Per passare il turno l’Italia mollare quando sono andate sul -3 deve sperare nel successo della Spa- Le Azzurre nell’ultimo periodo: questa è una vit- gna sulla Svezia: il -6 rimediato dalle toria preziosa ma il nostro Europeo è Azzurre porta il goal average di Italia e 4 Francesca Dotto (’93, 1.69, playmaker) appena iniziato, ora ci attendono due Russia in pareggio (-5) ma l’Italia pas- 5 Martina Fassina (’88, 1.82, ala) impegni proibitivi con Spagna e Rus- serebbe il turno per aver segnato un 6 Sabrina Cinili (’89, 1.90, ala) sia”. Il giorno seguente arriva la prima punto in più (130/135) delle avver- 7 Giorgia Sottana (’88, 1.78, playmaker) 8 Giulia Gatti (’89, 1.68, playmaker) sconfitta all’Europeo. Le Azzurre ven- sarie (129/134). Le iberiche soffro- 9 Ilaria Zanoni (’86, 1.80, guardia-ala) gono superate 59-71 dalla fortissima no solo all’inizio con le scandinave, 10 Gaia Gorini (’92, 1.82, playmaker) Spagna, giocando però una splendida poi dilagano e regalano alle Azzurre 11 Raffaella Masciadri (’80, 1.85, guardia-ala) partita. “La Spagna è una delle favo- la qualificazione alla seconda fase. 12 Abiola Wabara (’81, 1.83, ala) rite per la vittoria dell’Europeo - ha L’Italia passa alla seconda fase come 13 Benedetta Bagnara (’87, 1.78, guardia) 14 Kathrin Ress (’85, 1.96, ala-centro) spiegato Roberto Ricchini a fine gara terza del girone con 2 punti in clas- 15 Alessandra Formica (’93, 1.90, centro) - volevamo confrontarci con il loro li- sifica, in virtù del successo ottenuto vello e credo che usciamo da questa all’esordio sulla Svezia. Eliminata la Lo staff partita, anche se con una sconfitta, Russia campione uscente. Nel giro- con buone indicazioni per le altre gare ne di Lille, le Azzurre esordiscono Allenatore: Roberto Ricchini Assistente Allenatore: Giovanni Lucchesi dell’Europeo e per il futuro. Non sia- cedendo alla Turchia per colpa di Video Analista: Raffaele Imbrogno mo mai crollati, rimanendo a contatto un pessimo terzo periodo, giocando Responsabile S.S.N.F: Sandra Palombarini fino alla fine e costringendo la Spagna però alla pari per venti minuti con una Funzionario Fip: Marco Gatta a tenere in campo il miglior quintet- delle formazioni più forti del torneo Addetto ai Materiali: Andrea Annessa to fino allo scadere”. La terza e ultima (medaglia d’argento all’Europeo del Preparatore Fisico: Roberto Benis Medico: Roberto Barbieri gara della prima fase contro la Russia 2011 e quinta alle Olimpiadi di Lon- Massofisioterapista: Remo Bifolchi è quella decisiva per le sorti dell’Ita- dra). Il giorno dopo l’Italia si riscatta Addetto Stampa: Giancarlo Migliola lia. Le Azzurre giocano alla pari, ma subito, piegando la Slovacchia 58-47. alla fine escono sconfitte: 72-66 il Vincere contro il Montenegro signi- 3

NAZIONALE FEMMINILE ficherebbe qualificazione ai Quarti partita perfetta per 38 minuti e mez- I tabellini di Finale. Le Azzurre, per ottenere la zo: fatali però gli ultimi 90 secondi e qualificazione possono perdere con 5 l’11-0 di parziale realizzato da Milova- Prima fase - Girone B Italia-Svezia 64-63 (12-13; 31-30; 51-49) o meno punti di scarto, ma fanno in novic e Milica Dabovic. “Non posso Italia: Dotto 8, Fassina 7, Cinili 4, Sottana 8, pieno il loro dovere vincendo 66-60. che fare i complimenti alla mia squa- Gatti 5, Zanoni 3, Gorini, Masciadri 9, Wabara “Questa vittoria e l’accesso nelle pri- dra - ha commentato Roberto Ricchi- ne, Bagnara 2, Ress 18, Formica. me otto squadre d’Europa ci riempie ni - per la splendida prova offerta oggi Svezia: Aili 2, Aasa, F. Eldebrink 23, Key 10, di gioia - ha commentato Roberto Ric- contro la Serbia. Siamo mancati nel Kad. Andersson 4, E. Eldebrink 10, Egnell 8, Hamilton 4, Barthold ne, Yderstrom, Halvars- chini - soprattutto perché l’abbiamo finale, pagando un po’ la nostra ine- son 2, Kat. Andersson. ottenuta con le nostre forze e senza sperienza, resta la grande prestazione aspettare favori altrui. Sinceramente pure se il rammarico è tanto e lo si Italia-Spagna 59-71 (13-15; 23-37; 40-53) questo piazzamento va al di là delle legge nei nostri occhi. I 19 rimbalzi Italia: Dotto 12, Fassina 4, Cinili 2, Sottana nostre speranze, un anno fa abbiamo offensivi concessi alla Serbia alla fine 13, Gatti 7, Zanoni, Gorini 3, Masciadri 9, Wabara, Bagnara, Ress 7, Formica 2. avviato un nuovo ciclo ripartendo dal- hanno fatto la differenza, così come i Spagna: Nicholls 2, Lima, Dominguez, Tor- le giovani e ora ci ritroviamo nell’elite 34 liberi”. Il giorno dopo l’Italia lotta rens 15, Ouvina, Palau 6, Aguilar 9, Xargay 6, del basket continentale. Un applauso alla pari con la Repubblica Ceca ma Gil 2, Valdemoro 12, Lyttle 19, Casas. va alla squadra ma anche allo staff cede nel finale: più netto il ko con la medico e al preparatore atletico per- Svezia nella finale per il settimo posto, Italia-Russia 66-72 (11-20; 30-35; 46-47) Italia: Dotto 4, Fassina 6, Cinili 2, Sottana 21, ché alla sesta uscita in nove giorni partita che però non aveva più alcun Gatti 7, Zanoni, Gorini ne, Masciadri 6, Waba- abbiamo espresso la nostra migliore significato rispetto alla qualificazione ra ne, Bagnara 3, Ress 11, Formica 6. pallacanestro. Un pensiero va anche al Mondiale 2014. Russia: Musina ne, Belyakova 10, Vodopya- a tutte le ragazze che hanno lavorato “La Svezia ha messo in campo gran- nova 3, Kuzina 15, Prince 13, Sapova 4, con noi lo scorso anno e in questo ra- de energia e aggressività nonostante Korstin 1, Vieru ne, Osipova 12, Petrakova 5, Zhedik 3, Grishaeva 6. duno, questo risultato è anche il loro”. fosse alla terza partita in tre giorni Classifica: Spagna 4; Italia, Svezia, Contro la Serbia, nel quarto di finale, - ha commentato Roberto Ricchini - Russia 2. la squadra di Ricchini interpreta una mentre noi non siamo riusciti a fare Seconda Fase - Girone E Italia-Turchia 46-66 (16-20; 29-34; 31-51) Italia: Dotto 6, Fassina, Cinili 5, Sottana 11, Gatti 2, Zanoni 4, Gorini 2, Masciadri 2, Wa- bara, Bagnara 5, Ress 9, Formica. Turchia: Palazoglu 3, Canitez 2, Gunay, Var- darli 5, Dalgalar 10, Tuncluer 9, Alben 9, Yilmaz 6, Cirak 2, Hollingsworth 8, Ivegin 6, Caglar 6.

Italia-Slovacchia 58-47 (12-10; 20-20; 40-29) Italia: Dotto 7, Fassina 2, Cinili 4, Sottana 22, Gatti 9, Zanoni 7, Gorini, Masciadri, Wabara 2, Bagnara, Ress 5, Formica. Slovacchia: Baburova 7, Tetemondova 4, Kupcikova 12, Brezaniova, Lukacovicova 2, Fabianova ne, Kubatova ne, Sujova 6, Vynu- chalova 8, Jurcenkova, Krnetova 6, Krc-Tur- bova 2.

Italia-Montenegro 66-60 (23-22; 34-45; 56-54) Italia: Dotto 11, Fassina, Cinili, Sottana 13, Gatti 6, Zanoni 12, Gorini ne, Masciadri 15, Wabara, Bagnara 3, Ress 6, Formica. Montenegro: Bajic ne, Skerovic 9, De Forge 11, Baletic, Popovic ne, Aleksic 5, Dubljevic 20, Bjelica 2, Perovanovic 4, Turcinovic 6, Jo- vanovic 3, Culafic ne. Classifica: Spagna, Turchia 8; Italia 6; Svezia, Montenegro, 2; Slovacchia 0. 4

NAZIONALE FEMMINILE altrettanto. Mi dispiace perché tutte le tra tornei di preparazione ed Europeo I tabellini altre otto partite del torneo le abbia- ci siamo confrontati con 12 diverse Quarto di Finale mo affrontate con la giusta mentalità, Nazionali, tra queste anche Francia, Italia-Serbia 79-85 (26-23; 42-38; 65-64) questa evidentemente no. Al di là del Spagna, Turchia e Serbia, ovvero le Italia: Dotto 7, Fassina 2, Cinili 9, Sottana 22, dispiacere per la sconfitta, rimane il prime quattro squadre dell’EuroBa- Gatti 7, Zanoni 8, Gorini ne, Masciadri 11, bilancio di un Europeo complessiva- sket Women 2013”. Wabara, Bagnara 3, Ress 10, Formica ne. mente più che positivo. Siamo andati A livello statistico, l’Italia ha piazzato Serbia: Radocaj 14, Vulic, Cado, Krnjic ne, Jovanovic 8, Milovanovic 21, Butuljia 2, Ma- oltre le nostre aspettative, per quanto Giorgia Sottana tra le migliori marca- tic 2, Ajanovic, Dabovic M. 17, Dabovic A. 6, riguarda il risultato ottenuto, e abbia- trici (sesta, a 14.3) e Kathrin Ress nel- Rad 15. mo accumulato esperienze che rite- la classifica dei rimbalzi (terza, 7.6).n niamo preziose per il nostro futuro: Semifinale 5°-8° posto Italia-Repubblica Ceca 68-72 (13-24; 34-39; 47-52) Italia: Dotto 11, Fassina 1, Cinili 2, Sottana 16, Gatti, Zanoni, Gorini 2, Masciadri 15, Wa- bara ne, Bagnara 5, Ress 9, Formica 7. Repubblica Ceca: Vesela ne, Zrustova 8, Bor- telova 14, Hanusova, Burgrova 6, Bartonova 2, Hejdova ne, Elhotova 18, Vyoralova ne, Ku- lichova 5, Peckova 9, Hindrakova 10.

Finale 7°-8° posto Italia-Svezia 60-77 (13-24; 38-45; 51-64) Italia: Dotto 10, Fassina, Cinili 3, Sottana 3, Gatti 8, Zanoni 11, Gorini, Masciadri 7, Waba- ra 4, Bagnara 6, Ress 8, Formica. Svezia: Aili 8, Aasa, F. Eldebrink 11, Key ne, Kad. Andersson 9, E. Eldebrink 12, Egnell 15, Hamilton 5, Barthold 2, Yderstrom 3, Halvars- son 8, Kat. Andersson 4.

Classifica finale 1. Spagna 2. Francia 3. Turchia 4. Serbia 5. Bielorussia 6. Repubblica Ceca 7. Svezia 8. ITALIA Miglior Quintetto Celine Dumerc (Francia) Frida Eldebrink (Svezia) Alba Torrens (Spagna) (Spagna) Isabelle Yacoubou (Francia Mvp: Sancho Lyttle (Spagna) Qualificate per il Mondiale 2014 e per l’EuroBasket Women 2015 Spagna Francia Turchia Serbia Bielorussia Repubblica Ceca. 5

IL COMMISSARIO TECNICO

CT e non solo: prolungato e integrato il contratto di Simone Pianigiani L’ex allenatore di Siena e Fenerbahce sarà il Responsabile degli indirizzi tecnici e sportivi della FIP

“Da oggi la Federa- zione Italiana Pallacane- stro ha due Presidenti: uno eletto, il sottoscritto, e uno tecnico, che è Simone Pianigiani”. Così Giovanni Petrucci, Presidente della FIP, ha aperto la conferen- za stampa di presentazio- ne del nuovo accordo che lega Simone Pianigiani alla Federazione. Il contratto è stato prolungato fino al 2016 e mutato nei con- tenuti e nelle finalità. Una nuova tipologia di contratto per un più ampio impegno del CT con la prospettiva di avviare un nuovo corso per l’intera Federazione. Pia- nigiani viene confermato come Commissario Tec- nico della Nazionale “A” maschile, ruolo che svolgerà a tempo raccordo tra le varie componenti della nati e finali nazionali. Uno sguardo pieno, e contemporaneamente diven- pallacanestro - ha commentato Simo- complessivo e contemporaneo sulle ta Responsabile unico degli indirizzi ne Pianigiani - sono molto orgoglioso, due realtà, per un lavoro che produca tecnici e sportivi della FIP e della loro è impagabile quando le persone che ti sempre più giovani giocatori di inte- conseguente programmazione. La sfe- vedono lavorare ti chiedono di rimane- resse nazionale. ra di attività si allarga, quindi, coinvol- re, anche con delle responsabilità in Allenatori. Pianigiani potrà dettare le gendo e interagendo, a diversi livelli, più. Significa che c’è stima reciproca e linee guide della formazione degli al- con le componenti tecniche dei vari che si sta costruendo qualcosa. In que- lenatori, occupandosi, dall’interno, di settori federali. “Ho avuto sempre tec- sta fase della mia carriera è un compito progettazione, programmazione e co- nici vincenti - ha continuato Petrucci molto stimolante perchè, oltre a quella ordinamento didattico. - Pianigiani è uno di questi: si impe- della palestra, ci sono mille altre sfac- Arbitri. Al centro dell’attenzione l’evo- gnerà per far vincere la Nazionale. E’ cettature”. luzione del gioco. Una costante inte- un allenatore che ho amato dal primo razione tecnica con il mondo arbitrale momento, merito della scelta di Mene- Tanti i temi toccati dall’accordo del se- per far sì che arbitri, giocatori ed alle- ghin e io l’ho confermato. E’ una per- nese con la Federazione: natori abbiano un linguaggio tecnico sona in cui io credo molto. Vogliamo Giovanile. Fondamentale ed innovativa quanto più possibile comune. tornare alla Nazionale dei tempi di Ce- sarà l’attività di assistenza e di sviluppo Donne. Pianigiani eserciterà le prero- sare Rubini e Sandro Gamba”. “Sono dell’attività giovanile intesa sia come gative di indirizzo tecnico in qualità di a disposizione per essere un punto di squadre Nazionali sia come campio- supervisor. n 6

GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Sperimentale, cinque settimane I convocati Alessandro Amici (‘91, 2.00, Ala) Paul Stephane Biligha (‘90, 2.00, Ala/Centro) di post-season e lavoro comune Riccardo Cervi (‘91, 2.14, Centro) David Reginald Cournooh (‘90, 1.89, Guardia) Andrea De Nicolao (‘91, 1.87, Guardia) Quinto posto ai Giochi del Mediterraneo per l’Italia. Stefano Gentile (‘89, 1.91, Guardia) Dalmonte: “Soddisfatto per la qualità del percorso” Daniele Magro (‘87, 2.08, Centro) Valerio Mazzola (‘88, 2.05, Centro) Riccardo Moraschini (‘91, 1.91, Guardia) Nicola Natali (‘88, 2.00, Ala) Michele Vitali (‘91, 1.96, Guardia) Andrea Zerini (‘88, 2.05, Ala)

Lo staff

Allenatore: Luca Dalmonte Assistenti: Attilio Caja, Paolo Lepore Medico: Alberto Berardi, Piergiuseppe Tettamanti Fisioterapista: Davide Pacor Capo Delegazione: Gaetano Laguardia Funzionario FIP: Marco Gianlorenzi Addetto ai materiali: Curzio Garofoli Ufficio Stampa: Mimmo Cacciuni

Per l’Italia si sono chiusi con il quin- ni di gioco. Se guardiamo a 360 gradi zurri hanno affrontato nel Girone Serbia to posto i Giochi del Mediterraneo che quello che è stato fatto non possiamo e Tunisia, uscendo sconfitti da entrambi si sono giocati a Mersin, in Turchia dal che essere soddisfatti”. i confronti. La vittoria contro l’Egitto ci 18 al 25 giugno. “Abbiamo affrontato i Passando alla cronaca dei Giochi, gli az- ha poi regalato il quinto posto. n Giochi sbagliando una sola partita - ha affermato Luca Dalmonte, coach della Nazionale Sperimentale - purtroppo con una formula così ristretta ci è co- I risultati stata la possibilità di giocare le semifi- Il girone nali. Siamo dispiaciuti per questo, ma i Italia-Serbia 64-77 (10-20, 27-38, 43-57) Giochi per noi rappresentano soprat- Italia: Amici, De Nicolao 11, Natali 1 Moraschini 20, Cournooh 7, Zerini 5, Cervi 2, Vitali 11, tutto la fine di un percorso iniziato a Mazzola 3, Magro 4. NE: Gentile. All. Dalmonte Serbia: Dimic 6, Drenovac 1, Jovic 12, Zivanovic 6, Kalinic 15, Majstorovic 2, Markovic 10, Na- maggio, per cui è doveroso concludere stic 12. NE: Covic, Arnautovic, Malesevic, Balaban. All.Popovic. parlando delle cinque settimane di la- Arbitri: Carlos Cortes (Esp), Ashraf Abd El-Moneim (Egy), Peter Denkovski (Mkd) voro e di allenamenti e della crescita dei ragazzi. Il Torneo di Jesolo prima, le Italia-Tunisia (5-12, 18-26, 29-50) amichevoli ufficiali ad Istanbul poi, e i Italia: Amici 2, De Nicolao, Natali, Moraschini 9, Cournooh 7, Zerini, Cervi 8, Vitali 10, Mazzola 4, Magro 3. NE: Gentile All. Dalmonte Giochi del Mediterraneo in ultimo sono Tunisia: Slimane, Abada 2, Knioua 9, El Mabrouk 10, Kechrid 9, Chennoufi 2, Mouhli 8, Ghayaza un bagaglio di esperienze da mettere 10, Ben Romdhane 6, Rzig 2, Gaddour 3, Mejri 7. All. Tlatli tutte in un unico contenitore che potrà Arbitri: Zafer Yilmaz, Hamid Kaddour, Marius Ciulin tornare utilissimo a questi ragazzi in un prossimo futuro. L’atteggiamento del Finale 5°/6° posto Italia-Egitto 83-40 (21-15, 42-18, 65-27) gruppo è stato sempre di alto livello, Italia: Gentile, Amici 5, De Nicolao 6, Natali 2, Moraschini 14, Cournooh 11, Zerini 3, Cervi 17, nessuno ha mai fatto un passo indietro. Vitali 18, Mazzola 6, Magro 1. All. Dalmonte Abbiamo creato un sistema in cui tutti si Egitto: Hesham Said 5, Aboukhadra 2, Kamal 6, Khedr 4, Marei 5, Elgammal 6, Aboushousha, riconoscevano, lavorando sulle letture Genedy 3, Khorshid 4, Elkerdany 1, Abdallah 4. Ne: Elsabagh. All. Khair. dentro il campo e su diverse situazio- Arbitri: Zafer Ylmaz (Tur), Petar Denkovski (Mkd), Hatem Langar (Tun). 7

NAZIONALE MASCHILE

Nazionale, completate le visite mediche all’Acqua Acetosa Pianigiani: “Vogliamo arrivare già pronti e preparati al raduno di Folgaria”

Si sono svolte mercoledì 24 giugno, presso il Centro di Preparazione Olimpi- ca “Giulio Onesti” dell’Acqua Acetosa, le visite mediche e i test fisici della Nazio- nale Maschile. “Vogliamo arrivare a fine giugno con le idee chiare su quella che è la condizione fisica di ciascun giocatore - ha spiegato il Commissario Tecnico Si- mone Pianigiani - l’obiettivo è arrivare al 24 di luglio, giorno di inizio del raduno di Folgaria, nella miglior condizione possibi- le, in modo da poterci allenare fin da su- bito in maniera efficace. In questo mese che ci separa dal raduno, tutti seguiranno un programma di allenamento individua- le che permetterà loro di essere pronti per quella data. Non avranno molto tem- po libero, dovranno lavorare soprattutto per la loro tutela fisica. Ripartiamo dallo spirito e dall’entusiasmo dello scorso precede il raduno. Stiamo valutando indi- giocatore“. “Volevamo fare una verifica anno”. “Il senso di questo incontro - ha vidualmente gli atleti, in modo da condi- precisa e puntuale delle condizioni dei dichiarato Francesco Cuzzolin, respon- videre insieme il percorso terapeutico e il giocatori - ha affermato il medico federa- sabile della preparazione fisica del Setto- programma di allenamento che permetta le Sandro Senzameno - in modo da poter re Squadre Nazionali - è quello di fare il loro di presentarsi al raduno in una con- evidenziare eventuali residui di patologie punto della situazione sullo stato di salute dizione fisica omogenea. Cercheremo di derivanti dal campionato appena conclu- dei giocatori e programmare così le atti- orientare il lavoro sulla base delle verifi- so. Da qui a fine luglio lavoreremo per vità che dovranno svolgere nel mese che che fatte e delle necessità di ogni singolo correggere eventuali problematiche”. n 8

NAZIONALE FEMMINILE U20

Nazionale U.20 Femminile, è Argento vivo

All’Europeo splendido secondo posto per la squadra Le convocate di Molino, che in finale cede con onore alla Spagna Caterina Dotto (’93, 1.68, Play) Francesca Dotto (’93, 1.68, Play) E’ un Argento più che meritato quel- ben allenate nei club da ottimi allenatori Elisa Ercoli (’95, 1.90, Centro) Alessandra Formica (’93, 1.89, Centro) lo conquistato all’Europeo di Samsun, e arrivano al raduno pronte sia mental- Francesca Melchiori (’93, 1.73, Guardia) in Turchia, dalla Nazionale Under 20 mente che fisicamente”. La difesa dell’I- Ilaria Milazzo (’94, 1.63, Play) Femminile. Nella finale con la Spagna talia è stata elogiata da tutti gli allenatori Alice Nori (’93, 1.85, Centro) le Azzurre sono state battute 59-53 dell’Europeo, le Azzurre hanno chiuso Marida Orazzo (’94, 1.74, Play) ma la sconfitta non pregiudica in alcun la manifestazione al primo posto nella Stella Panella (’93, 1.77, Guardia) Elisa Penna (’95, 1.86, Ala) modo il fantastico percorso completato classifica dei recuperi (12.1) e delle pal- Elena Giovanna Ramò (’94, 1.79, Ala) dall’Italia, capace di infilare sette vittorie le perse (appena 11.3, seconda la Spa- Erica Reggiani (’94, 1.73, Play) consecutive prima del ko contro la for- gna a 13.1). “E’ stata la difesa il nostro tissima Spagna, al terzo Europeo Under marchio di fabbrica - ha analizzato l’alle- Lo staff 20 consecuti- natore - fatican- vo. “Potevamo do abbastanza a Allenatore: Antonino Molino Assistente: Massimo Riga fare qualcosa difesa schierata i Preparatore Fisico: Cosimo Santarcangelo in più - ha di- tanti punti rubati Medico: Luigi D’Introno chiarato Nino in contropiede o Massofisioterapista: Irene Munari Molino - ma ri- in transizione ci Funzionario Fip: Pietro Pietrazzini mane la grande hanno permesso Capo Delegazione: Francesco Martini Arbitro al Seguito: Mauro Pozzana soddisfazione di respirare in per il risultato diversi momenti ottenuto e per delle partite, oltre le sette vitto- a darci fiducia. Il rie consecutive merito di questa I risultati che ci hanno medaglia va ov- Prima fase - Girone C portato a un viamente alle ra- Italia-Francia 41-65 passo dal gra- gazze ma anche Italia-Ungheria 36-55 Italia-Russia 47-46 dino più alto del allo staff che le Classifica: Francia 6, ITALIA 4, Russia 2, podio. Si tratta di un risultato storico, ha accompagnate in questa avventura. Ungheria 0 mai ottenuto da una Nazionale Under Dal capo delegazione Francesco Marti- 20, che ci riempie di gioia e di orgo- ni che si è subito calato alla perfezione Seconda Fase - Girone F glio”. I numeri messi insieme negli ul- in una realtà che non conosceva al mio Svezia-Italia 47-66 Italia-Turchia 54-46 timi anni dal Settore Femminile sono assistente Massimo Riga, senza dimen- Italia-Germania 77-64 sicuramente confortanti: la Senior ha ticare lo staff medico e atletico che ci Classifica: Francia 8, Turchia 8, Italia 8, ottenuto due qualificazioni agli Europei ha permesso di recuperare in tempi Russia 4, Svezia 2, Germania 0 (seste nel 2009, ottave nel 2013), le brevissimi giocatrici non al meglio del- Giovanili hanno portato a casa cinque la condizione. Serenità, competenza e Quarto di finale Italia-Serbia 65-51 medaglie nelle ultime sei stagioni (1 professionalità non sono mai manca- Oro, 3 Argenti, 1 Bronzo). Va poi ricor- te in questi 45 giorni di vita comune”. Semifinale data la partecipazione al Mondiale Un- Seconda medaglia d’Argento per Ales- Italia-Bielorussia 66-50 der 19 nel 2011 e a quello Under 17 nel sandra Formica, dopo quella vinta con 2012. “Ci possono essere annate più o l’Under 16 a Katowice nel 2008 e se- Finale 1°-2° posto Italia-Spagna 53-59 (18-11; 28-25; 31-45) meno dotate - ha continuato l’allenato- condo podio dopo l’Oro con l’Under 18 Italia: F. Dotto 14, C. Dotto 10, Milazzo 5, re - e talvolta un Europeo può girare nel nel 2010 per Francesca Dotto, inserita Orazzo, Reggiani 4, Ramò ne, Melchiori, Panel- bene e nel male per un episodio, per nel miglior quintetto della manifestazio- la ne, Penna 10, Nori 2, Ercoli ne, Formica 8. una partita persa con un punto di trop- ne insieme a Cakir (Turchia), Spanou Spagna: Bacete, De Alfredo 9, Faussurier, po: certo è che però negli ultimi anni le (Grecia) Zanoguera (Spagna) e Ndour Zanoguera 5, Soler, Estebas 10, Diaz 16, Ro- driguez 2, Llobet 10, Vilaro, Lazaro, Ndour 7. nostre giovani stanno crescendo, sono (Spagna), MPV dell’Europeo. n 9

IL CLINIC

Oltre 200 gli allenatori che hanno partecipato al 3° Clinic Internazionale Clinic “Giovanni Papini”, “Giovanni Papini”, che si è svolto a Pe- saro dal 28 al 30 giugno. Tantissimi gli spunti tecnici nel corso dei tre giorni tantissimi gli spunti tecnici di lezione. Il pick and roll sviscerato con compe- Tre giorni di lezione a Pesaro, alla presenza tenza da Lawrence Frank, il carisma e l’energia di Mike Dunlap nell’affronta- di allenatori arrivati da ogni parte del mondo re argomenti diversi come la matchup zone 1-1-3, la transizione difensiva e il miglioramento per i giocatori ester- ni, la fisica applicata al basket di Hol- ger Geschwindner, la grande abilità espressiva di Jasmin Repesa nel parlare di zona, intensa come difesa e come attacco ad essa, i segreti del contropie- de di Varese svelati da Frank Vitucci ed infine la bravura di Meo Sacchetti nel semplificare le situazioni per i propri giocatori a seconda delle loro caratte- ristiche, sapendo ridere sugli episodi di vita quotidiana. “Esser stato invitato qui per me è un grande onore e privi- legio - ha affermato Lawrence Frank, prossimo assistente allenatore dei Bro- oklyn Nets - voglio ringraziare tutte le persone che hanno lavorato dietro a vata dai paesi del Golfo Arabo. “Sono della Federazione del Kuwait. “Un gran questa manifestazione. E’ un clinic che molto contento di aver partecipato a bel clinic, di alto livello e con tanti alle- ha relatori incredibili, da cui ho impa- questo clinic - così Assad Al Hasani, natori, che mi ha arricchito di tante in- rato molto, ed è stata una grande emo- segretario della Federazione dell’O- formazioni, sia tecniche che, più in ge- zioni riuscire a trasmettere qualcosa ad man - che ho apprezzato sia per la nerale, riguardo il modo di intendere allenatori provenienti da diversi paesi qualità dei relatori sia per come l’or- la pallacanestro in Italia e in altri paesi. come Kuwait, Qatar o Egitto”. ganizzazione mi ha messo a mio agio, Un’esperienza piacevole, che può es- Positive anche le impressioni dei co- facendomi sentire gradito ospite in Ita- sere interessante per gli altri allenatori ach arrivati dai paesi stranieri (Ucraina, lia. E’ stata una bella esperienza, voglio dei paesi del Golfo”. E’ stato presente Lettonia, Qatar, Libano, Croazia, Egit- tornare e portare altri miei connazio- al Clinic anche Giovanni Piccin, presi- to, Slovenia, Kuwait ed Emirati Arabi), nali a formarsi”. Sulla stessa lunghezza dente del Comitato Nazionale Allena- in particolare dalla nutrita truppa arri- d’onda Dhari Barjas Dhari, segretario tori della FIP. n 10

JAMBOREE DISNEY 2013

Cesenatico, c’era una volta il Trofeo Topolino... Nella località romagnola è tornato l’evento Minibasket organizzato da FIP e Disney

E giocarono tutti felici e contenti. squadre (8 maschili e 8 femminili, tutti Come nella migliore tradizione favo- con nomi di personaggi Disney) divise listica, si può riassumere così il XIX in quattro Gruppi (Gallinari&Sottana Trofeo Topolino - Jamboree Nazionale, Dream Team; Belinelli & Cinili All Stars; evento minibasket organizzato in part- Datome & Masciadri Superstars; Bar- nership fra Federazione Italiana Pal- gnani & Ress SuperTeam). lacanestro e Disney che si è svolto a “E’ stato un weekend molto intenso Cesenatico dal 21 al 23 giugno. - ha affermato Maurizio Cremonini, Novantasei giovanissimi cestisti clas- responsabile tecnico minibasket - e se 2001 provenienti da tutta Italia si questo ha mantenuto alto l’entusia- sono ritrovati, accompagnati dai loro smo di tutti. Disney e l’ospitalità di istruttori, nella suggestiva cornice di Cesenatico hanno dato una grande vi- piazza Andrea Costa, dove per tutto il sibilità al Trofeo Topolino. Credo che fine settimana sono stati impegnati nel abbiamo gettato le basi per un primo torneo 3x3 Sprint e nelle tante attività e nuovo modo di intendere il mondo collaterali organizzate dal Villaggio alle- del minibasket, portarlo nelle piazze stito dalla Walt Disney Italia (“tatuaggi” italiane insieme a Disney. Sono molto di Topolino, canti, giochi e balli messi soddisfatto di questa edizione del Tro- in scena dagli artisti Disney). Sedici le feo Topolino e sono già carico per il prossimo anno”. In un torneo c’è sempre un vincitore, e Il Jamboreè presentato su Topolino il XIX Trofeo Topolino non è da meno. Certo, lo spirito del Jamboree “non è Canotta indossata e palla a spicchi in mano. E’ un Topolino quello della vittoria a ogni costo” come baskettaro quello presente nel numero 3004 del più famoso ricorda Cremonini, e “sarà altro il tem- fumetto del mondo. Topolino uscito in edicola il 19 giugno ha po in cui il risultato diventerà l’obiet- dedicato tre pagine al Minibasket per presentare il Jamboree Nazionale 2013 di scena a Cesenatico. tivo” dei nuovi talenti del basket az- zurro. Ad imporsi è stato il Bargnani & Ress Superstar. Con 52 punti conqui- 11

JAMBOREE DISNEY 2013

stati il gruppo formato dalle squadre di Turismo e Spettacolo del Comune di accolgo nel basket giovanile. Mettete Topolino, Pippo, Minnie e Trudy hanno Cesenatico), il compito di salutare tutti la stessa passione che abbiamo ammi- alzato al cielo la coppa dei primi clas- i partecipanti è andato a Eugenio Crot- rato in questi giorni a Cesenatico nelle sificati, davanti a Datome & Masciadri ti, che nella sua duplice veste di Presi- vostre future esperienze nella pallaca- Superstars, Belinelli & Cinili All Stars, e dente del Settore Minibasket e Settore nestro. Ringrazio Disney e RCS per la Gallinari & Sottana Dream Team. Giovanile ha così parlato ai protagoni- partnership in questo evento. E’ stato Prima di premiare atleti e istruttori, sti: “E’ stata un’esperienza importante un bellissimo Trofeo Topolino, e per la di fronte a Marco Petrini e Giancarlo per voi, l’ultima del vostro percorso nel 20esima edizione del prossimo anno Galimberti (Consiglieri federali FIP), a minibasket. Ma come vi saluto da Pre- ci saranno ancora tante altre sorpre- Vittorio Savini (Assessore allo Sport, sidente del Settore Minibasket, così vi se”. n 12

STREETBALL 2013 MODENA

Tappa di Modena, grande spettacolo e bella pallacanestro “Italia Maschile”, “The Cifgirls”, “Italia Femminile”, “I Doudi”, “I Carcas” e “I Santi” le squadre vincitrici Uno spettacolo durato due giorni, spettatori arrivati da tutta la Regione. su uno dei più famosi playground dello Fra i protagonisti del torneo anche le Stivale, per un torneo che shakera tec- Nazionali Under 18 maschile (formata nica, tattica e freestyle. Nel weekend da Marco Giancarli, Gabriele Benet- del 29 e 30 giugno lo storico campo ti, Diego Terenzi e Vittorio Visentin) e Schiocchi di Modena è stato il palco- Under 18 femminile (composta da Al- scenico di cemento, colori, musica e legra Botteghi, Francesca Gambarini, canestri del Round 2 dell’evento che Antonia Peresson e Cecilia Zandalasi- vivrà il momento clou con le Finali Na- ni). Le due formazioni Azzurre hanno zionali di Riccione, in programma dal 2 calpestato il playground modenese per al 4 agosto. Quelli di Modena sono sta- acquisire i requisiti richiesti dalla FIBA ti due giorni di basket da strada, come per l’eleggibilità al Mondiale 3contro3 nella migliore tradizione dello Streetball Under 18 in programma a Giacarta dal Italian Tour, impreziositi dall’elevato li- 25 al 29 settembre. Dopo 97 partite di- vello tecnico delle squadre impegnate sputate, le due finali Over hanno rega- e dai tanti eventi collaterali che hanno lato grande spettacolo. Al cardiopalmo accompagnato il torneo. Fra questi, è il match clou fra la selezione Azzurra e stata una vera standing ovation quella gli Schiocchi Ballers. Rimasti in due ne- riservata agli “acrobati” DaMove, Dunk gli ultimi minuti di gara (out per falli Be- tappa. Nella manifestazione femmini- Italy e lo “special guest” Leonardo Bar- netti e per infortunio Terenzi) Giancarli le The Cifgirls ha battuto la Nazionale berini, sfidatisi nella gara delle schiac- e Visentin hanno tenuto testa agli av- femminile al termine di una gara equi- ciate che ha tenuto con il fiato sospe- versari fino al canestro nell’extra-time libratissima e decisa solo negli ultimi so e gli occhi sgranati le centinaia di che gli ha consegnato la vittoria della minuti. n

I vincitori

Categoria Over 18 maschile 1° Italia M (Diego Terenzi, Marco Giancarli, Vittorio Visentin, Gabriele Benetti), 2° Schiocchi Ballers (Simone Solera, Luca Tedeschini, Alex Biello, Francesco Aspergo). Categoria Over 18 femminile 1° The Cifgirls (Giorgia Balboni, Ilaria Ber- nardoni, Alice Romagnoli, Valeria Zanoli), 2° Italia F (Francesca Gambarini, Allegra Bot- teghi, Antonia Peresson, Cecilia Zandalasini) Categoria Under 18 maschile 1° I Doudi (Francesco Doddi, Filippo Sbisà, Luca Ricchetti, Samuele Goldoni), 2° I Carcas (Alberto Valenti, Marco Pancera, Giacomo Salami, Stefano Bagarizzi) Categoria Under 14 maschile 1° I Santi (Samuele Lasagna, Giacomo Caprini, Alberto Spagnolo), 2° I Ganzerlini (Alessandro Cavallotti, Riccar- do Lugli, Lorenzo Saguatti, Riccardo Valenti) 13

STREETBALL 2013 PERUGIA

Streetball, sorrisi e canzoni! Perugia vive di jazz e basket “Italia Femminile”, “Mona(u)celli “ e “Micapabo” le dominatrici della tappa organizzata dal D.A.T.

Si è giocata a Perugia, il 6 e 7 lu- glio, la terza tappa dello “Streetball Italian Tour 2013”. L’evento, che si è giocato nell’Area Playground di Pian di Massiano (Perugia) adiacente allo Stadio Renato Curi, è stato organiz- zato in collaborazione con la D.A.T., l’Associazione di Promozione So- ciale nata per onorare la memoria di Daniel Anton Taylor, ragazzo scomparso nel 2009 a seguito di un tragico incidente stradale. Dopo gli eventi di Varese e Modena, anche il terzo appuntamento dello “Streetball Italian Tour 2013” è sta- to salutato da una grande parteci- pazione di giocatori, ballers, amici e curiosi che si sono succeduti sui sei campi di gioco. Musica, contest, perfino un harlem shake improvvi- sato alla domenica pomeriggio han- si sono qualificate le Broken Ankles. sato a Pesaro (20-21 luglio), le finali no accompagnato lo svolgimento Nel torneo Maschile, successo dei Nazionali invece si giocheranno a del torneo. Nel torneo Femminile Mona(u)celli nella categoria Under Riccione dal 2 al 4 agosto (iscrizioni hanno prevalso le ragazze della Na- 18, trionfo dei Micapabo nell’Aver ancora aperte su www.fip.it/street- zionale, ma per le finali di Riccione 18. Il prossimo appuntamento è fis- ball). n

I vincitori

Torneo Femminile 1° Italia Femminile (Allegra Botteghi, Francesca Gambarini, Cecilia Zandalasini, Antonia Peresson) 2° Broken Ankles (Silvia Bistarelli, De Fraia Francesca, Daphne Ilari) Categoria Under 18 Maschile 1° Mona(u)celli (Alessandro Chiovoloni, Lo- renzo Gatto, Daniele Monacelli, Nicola Zetti) 2° Gli Sbudellacapretti (Michael Albarello, Leonardo Landini, Federico Rinaudo, Vito Saccomandi) Categoria Over 18 Maschile 1° Micapabo (Alessio Alunni, Giovanni Ca- racchini, Tiziano Micheli, Simone Pascolini) 2° Agliani’nco (Agliani Alessandro, Federico Burini, John David Rath) 14

FINALI NAZIONALI U17 MASCHILI

L’Armani Junior Milano va in paradiso A Porto Sant’Elpidio l’Olimpia piega in finale la Virtus Siena

L’Armani Junior è campione d’Ita- anno. Con loro abbiamo fatto le tre di vali con il 5-0 dei primi minuti (21-17). lia Under 17 maschile. Nella finalissima notte per cercare la difesa contro Oliva, Siena mostra più reattività ai rimbalzi e giocata a Porto S’Elpidio l’Olimpia Mila- il migliore giocatore d’Italia dell’anna- così i toscani guadagnano quei possessi no di coach Paolo Galbiati ha sconfitto ta 1996. Oggi nella riunione ho detto extra che valgono un ulteriore strappo. la Virtus Siena (58-55) al termine di un ai ragazzi: se ci battono lo devono fare Milano però sfrutta il suo talento: le tre match equilibrato e risolto dai mene- di squadra, e non con Oliva. L’abnega- triple consecutive di Picarelli, Hamadi e ghini sono negli ultimi scampoli di gara. zione della difesa è stata encomiabile, di Navarini mandano a riposo l’Armani Dopo il trionfo di due anni fa nella ca- e in attacco abbiamo sopperito alla loro Junior sul 33-27 in suo favore. Al rien- tegoria Under 15, il gruppo meneghino grande fisicità con ottime percentuali dal tro in campo le due squadre riprendono torna dunque a cucire sulle proprie ca- perimetro. I ragazzi si meritano questo con gli stessi accorgimenti tattici. Siena notte il tricolore. “Il mio primo pensiero scudetto”. La finale è avvincente fin da difende forte, ruba possessi e trova le va a Simone Casali e Filippo Leoni - ha subito; le perle più pregiate arrivano migliori conclusioni nel pitturato; Milano affermato Paolo Galbiati - i miei due as- dalle mani di Fumagalli e Oliva, capita- ha fiducia nei propri tiratori, che man- sistenti. Non dovevano essere con me no e punto di riferimento dei toscani. A tengono alte le percentuali da dietro l’ar- quest’anno, ma l’hanno chiesto insi- fine del primo periodo la Virtus è avanti co (Picarelli prima e Hamadi poi manten- stentemente alla società e mi hanno ac- 17-16. Nel secondo quarto l’avvio è dei gono il vantaggio per l’Armani Junior per compagnato per tutto questo splendido ragazzi di Galbiati, che sorpassano i ri- i primi 6’). Negli ultimi 3’ del penultimo quarto la squadra di coach Vezzosi pigia il piede sull’acceleratore e riacciuffa i ri- vali sulla sirena dei 30’ (40-40). L’Olim- pia cerca di rompere gli equilibri negli ultimi 10’, ma a 73’’ dalla fine le squadre sono separate da soli 3 punti (56-53). L’Armani Junior resiste e si laurea Cam- pione d’Italia. Nella finale per il 3° po- sto la Virtus Eurobk ha battuto la Jumbo Collection Cantù per 67-59. Nel miglior quintetto, Alberto Navarini (Olimpia Mi- lano), Andrea Picarelli (Olimpia Milano), Pierfrancesco Oliva (Virtus Siena), Ru- ben Zugno (Pall. Cantù) e Davide Alviti (Virtus Eurobk). Antonio Visciglia (Pall. Cantù) miglior allenatore. n

Il tabellino della finale Virtus Siena-Olimpia Milano 55-58 (17-16; 27-33; 40-40) Virtus Siena: Pagano M ne, Mucci, Oliva 6 (0/7, 0/2), Manganelli 7 (1/4, 0/3), Vadi 2 (1/5), Cessel 2 (1/2), Guariglia, Cuccare- se 18 (5/13), Pagano G, Ceccatelli 15 (3/6, 2/4), De Martino ne, Furfaro 5 (2/5, 0/2). All. Vezzosi Milano: Navarini 9 (3/8, 1/3), Fumagalli 8 (1/5, 2/4), Colombo ne, Restelli 4 (2/3), Car- zaniga (0/1 da 3), Vercesi 2 (1/1), Pecchia 3 (1/2), Bristot (0/1), Pastori 13 (5/9), Hamadi 13 (4/5, 1/7), Di Meco (0/1), Picarelli 6 (0/3, 2/6). All. Galbiati 15

FINALI NAZIONALI U17 FEMMINILI

Mosciano Sant’Angelo si tinge di Rosa Bologna supera in finale il Geas e si aggiudica il primo scudetto Under 17 della sua storia Il tabellino della finale Geas-Fortitudo Rosa 50-54 (9-19; 21-31; 39-43) Geas: Mistò 3 (1/4, 1/1), Kacerik 11 (5/12, 1/4), Picco 7 (3/14, 1/5), Tibè ne, Diouf (0/1), Grassia (0/3, 0/1), Bonomi (0/3, 0/2), Beretta 5 (2/6, 1/3), Trianti ne, Ranzini (0/1), Zandalasini 20 (9/20, 1/1), Galiano 4 (2/2). All. Zanotti Fortitudo: Ballirano ne, Landi 1 (0/7, 0/1), Vespignani 14 (2/9, 0/3), Venturi (0/2, 0/2), Iannelli, Capelli (0/1), Cabrini 22 (8/17, 5/9), Russo 9 (3/9, 3/5), Vitari 8 (4/14, 0/1), An- gelini. All. Annunziata

-5 (14-19). Il terzo fallo di Zandalasini dopo appena 1’ dall’inizio del periodo complica il cammino del Geas; è Kace- rik a prendere per mano la squadra: 5 punti consecutivi riportano il Geas a -1 (19-20). Per Bologna risponde Cabrini: tre tiri consecutivi dall’arco riportano la Fortitudo sul + 10: 31-21, è il punteggio La Fortitudo Rosa Bologna è Cam- triple: prima Cabrini, poi Picco, infine con cui si chiude la prima parte di gara. pione d’Italia nella categoria Under 17 Russo. La Fortitudo è aggressiva in dife- Più determinato il Geas ad inizio terzo Femminile. Nella Finale Nazionale gio- sa e per il Geas diventa difficile costru- quarto: trascinato da Zandalasini (11 cata a Mosciano Sant’Angelo la forma- ire gioco. A fine primo quarto Bologna punti e 2 assist) trova il sorpasso dopo zione di Massimo Annunziata ha bat- conduce 19-9. Il Geas torna in campo 6’ (37-33). E’ la solita Cabrini a riac- tuto in finale 54-50 il Geas Sesto San più determinato e grazie ad un parziale cendere Bologna con l’ennesima tripla Giovanni, campione nel 2012, conqui- di 5-0 firmato Zandalasini-Picco torna a dell’incontro. A 10’ dal termine Fortitu- stando il primo scudetto della sua sto- do avanti 43-39. La partita resta emo- ria in questa categoria. “Per me si trat- zionante, con le due squadre che si al- tava della prima Finale Nazionale - ha ternano il vantaggio. Quando mancano dichiarato Massimo Annunziata - oggi 4’ Fortitudo avanti 49-48. Le bolognesi ci siamo tolti una bella soddisfazione. resistono agli attacchi del Geas, vinco- Abbiamo lavorato e sudato un anno no 54-50 e si aggiudicano lo scudetto intero, questo è il giusto coronamento 2013. Ad assistere alla finale anche la delle nostre fatiche. Sapevamo che non Nazionale Under 20 Maschile di Pino sarebbe stato facile contro una grandis- Sacripanti, in raduno a Giulianova. Nel- sima squadra come il Geas, ma siamo la finale per il 3° posto successo della stati bravi ad interpretare la partita nel Magika Pallacanestro Castel San Pietro migliore dei modi. La società sta inve- sull’Orogranata Venezia Mestre (62- stendo sul settore giovanile, valorizzan- 58). Nel miglior quintetto Arianna Landi do il vivaio come trampolino di lancio (Fortitudo Rosa), Sofia Vespignani (For- per la prima squadra; la qualità non ci titudo Rosa), Cecilia Zandalasini (Geas), manca. Dedico la vittoria alla mia fami- Francesca Pan (Orogranata) e Mariella glia e a tutti coloro che hanno contribui- Santucci (Magika Pallacanestro). Pao- to a questo successo”. Tanti errori al tiro lo Seletti (Magica Pallacanestro) è stato da entrambe le parti ad inizio gara, poi nominato miglior allenatore della Finale le due squadre si rispondono a suon di Nazionale. n 16

FINALI NAZIONALI U15 MASCHILI

Montepaschi sul tetto dell’Under 15 Nel trofeo “Claudio Papini” battuta la Benetton in finale

La Montepaschi Siena è Campione d’Italia Under 15 Maschile. Nella fina- lissima del Trofeo Claudio Papini 2013, disputata sul parquet del Palasport Be- nedetto XIV di Cento, la Mens Sana ha sconfitto la Benetton Treviso con il pun- teggio di 67-47. Match sempre in mano ai senesi che però a fine primo quarto hanno solo due punti di vantaggio sui veneti (17-15). La squadra trevigiana di Mian tiene alta la concentrazione contro una squadra attenta e cinica come Sie- na, ma i senesi trovano un allungo che li porta sul +7 dopo i primi 20’: 32-25. Nel terzo periodo hanno chiuso il ca- nestro agli avversari e allungato sul + 17 (50-33). Negli ultimi minuti di gara i mensanini hanno gestito con autorità fino al 67-47 conclusivo. Per il gruppo classe ‘98 senese si tratta del secon- do scudetto consecutivo dopo quello errori. Voglio ringraziare tutto il mio premiato da coach Luca Banchi, padre conquistato nella categoria Under 14 staff, da Matteo Picardi a Francesco Bor- di Alessandro, giocatore della Mens lo scorso anno a Bormio. “Volevamo si, da Carlo Voltolini a Matteo Mugnaioli Sana costretto a saltare la finale per un essere determinati – ha commentato fino al nostro storico accompagnatore infortunio subito durante la settimana di Michele Catalani, allenatore della Mon- Enrico Campelli. Grazie davvero. Le ulti- Cento. Nella finale per il terzo posto la tepaschi - tirar fuori quel carattere che ti me parole sono per Alessandro Banchi. Libertas Cernusco si è imposta sulla Co- fa superare gli ostacoli, che ti fa imporre. Ha avuto un grave infortunio qui a Cen- mark Bergamo per 68-66. Nel quintetto L’abbiamo fatto, siamo stati perfetti. Nel to, ma questo scudetto è suo come di ideale della Finale Nazionale Under 15 terzo periodo cambiamo ritmo? Questa tutti gli altri giocatori. Con quella corsa – Trofeo Claudio Papini 2013, Nicholas è una squadra fondata sulla disciplina. per recuperare una palla ha dimostrato Dessì (Comark Bergamo), Francesco Quando siamo negli spogliatoi ci guar- coraggio. Lo stesso coraggio che questa Badocchi (Libertas Cernusco), Isacco diamo in faccia e correggiamo i nostri squadra possiede”. Lovisotto (Benetton Treviso), Edoardo L’allenatore di Siena, eletto miglior al- Pedroni (Montepaschi Siena) e Lorenzo lenatore della manifestazione, è stato Bucarelli (Montepaschi Siena). n Il tabellino della finale Montepaschi Siena-Benetton Treviso 67-47 (17-15, 32-25, 48-33) Siena: Tonini 3, Degli Innocenti, Neri 8, Pe- droni 17, Ceccarelli 4, Campelli, Antonelli, Bo- nechi 1, Angeli 2, Nesi 5, Bartolucci, Bucarelli 27. All. Catalani Treviso: Esposito, Coassin, Rossi, Varaschin 3, Cappellazzo 1, Fazioli 10, Dalla Torre 5, Erpini 2, Barbon 12, Michelin 6, Lovisotto 6, Giacuzzo 2. All. Mian Note: Tiri da 2: SI 23/55, TV 14/33; Tiri da 3: SI 4/11, TV 6/23; TL: SI 9/22, TV 1/4; Rimbalzi SI 9o/20d, TV 10o/25d; Assist SI 6, TV 9 17

FINALI NAZIONALI U15 FEMMINILI

Il tabellino della finale Reyer Venezia, ancora tu… Reyer Venezia-Junior Casale 54-22 (11-8; 33-15; 43-20) Per le venete secondo scudetto giovanile Casale: Bassani 2 (1/4, 0/1), Degiovanni (0/1, 0/1), Pogliani 6 (3/9), Bertolazzi (0/3), della stagione dopo quello Under 19 Brussolo 1 (0/4), Filiberti, Bertaglia, Garrone, Perucca, Cissè 2 (1/6), Pollastro 4 (2/6), Mi- L’Umana Reyer Venezia è campione d’I- è un canestro che sblocca le piemontesi, chelini 7 (2/4, 1/3). All. De Ros talia nella categoria Under 15 Femminile. che trovano il pareggio a 2’10’’ dal termine Venezia: Scaramuzza (0/3), Destro, Colombo del primo quarto. La tripla di Pinzan riporta 7 (2/10, 0/3), Bonivento 2 (1/2, 0/3), Pin- Nella Finale Nazionale giocata a Viterbo, la zan 17 (4/8, 3/4), Boccardo 17 (8/14), Papa formazione allenata da Andrea Da Preda ha avanti Venezia, che dopo i primi 10’ condu- (0/4). Dal Mas 4 (2/5), Petronio ne, Coffau sconfitto in finale la Junior Casale 54-22. ce 11-8. La Reyer è trascinata nel secondo (0/2, 0/1), Togliani G. 3 (1/3, 0/3), Togliani, “Abbiamo giocato una partita di grande quarto da Boccardo, che domina sotto ca- A. 4 (2/7, 0/2), Vittiman (0/1). All. Da Preda sacrificio dal punto di vista difensivo - ha nestro, e da Pinzan. Venezia prova a scap- analizzato Andrea Da Preda - abbiamo fatto pare nella prima parte del secondo quarto 43-20 e ad un passo dallo scudetto. Conti- tanti errori anche a causa della tensione. e a 5’ dall’intervallo lungo è avanti 24-13. nua a lottare sino alla fine Casale, ma non si Questa, però, è una squadra che non molla Le ragazze di Da Preda trovano il massi- esaurisce la spinta delle venete che vinco- mai, che ha grande cuore, mentalità e sa mo vantaggio del +18 a fine primo quarto: no 54-22 aggiudicandosi il titolo. Per Vene- uscire dalle difficoltà. Siamo contentissimi 33-15 è il punteggio con cui si chiude la zia è il secondo scudetto giovanile della sta- per questo risultato, per noi e per la socie- prima parte dell’incontro. Continua a fare gione dopo quello vinto dalla formazione tà. Per la Reyer questa è una stagione da in- la partita Venezia al rientro in campo e per Under 19 nella Finale Nazionale di Spoleto. corniciare”. Ad inizio partita sono le difese Casale diventa difficile contenere gli attac- Per la Reyer si chiude nel migliore dei modi a far da padrone: si segna poco e dopo 3’ chi avversari. A metà del terzo quarto Reyer una stagione che ha visto la prima squadra la Reyer è avanti 4-0. I primi punti di Casa- avanti 38-18. Aumenta ancora il divario tra vincere il campionato di A2, festeggiando le arrivano a metà del primo quarto (2-6): le due squadre a fine periodo: Reyer avanti il ritorno nella massima serie, e la Coppa Italia di A2. Per Casale un secondo posto al termine di una grande Finale Nazionale. Terzo posto per Biassono, che ha battuto 55-46 la Libertas Moncalieri. In tribuna ad assistere alla finale tra Venezia e Casale Monferrato anche Giovanni Petrucci, pre- sidente della Federazione Italiana Pallaca- nestro. Nel miglior quintetto, Alessandra Boccardo (Reyer Venezia), Giada Colombo (Reyer Venezia), Luisa Rauti (Libertas Mon- calieri), Veronica Pogliani (Junior Casale), Valentina Ceccato (BF Biassono). Paolo De Ros (Junior Casale) è stato eletto miglior al- lenatore della manifestazione. n

Newsletter ufficiale FIP Anno 3 - numero 5

Federazione Italiana Pallacanestro via Vitorchiano, 113 - 00189 Roma www.fip.it

Progetto a cura Area Marketing Eventi Comunicazione FIP [email protected] - [email protected] Foto: Archivio FIP/Ciamillo-Castoria Grafica: file23