Crinali

Programma dal 1° luglio al 15 agosto 2020 Crinali è una rinnovata proposta turistica per riscoprire il nostro Appennino. Al centro dell’attenzione il paesaggio, le emergenze naturali e culturali del territorio “utilizzando” la generosità di tanti testimonial che appariranno a sorpresa nel corso dei singoli eventi. Crinali è un macro contenitore di eventi, in programma dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 e coinvolge tutte le Unioni dei Comuni dell’Appennino bolognese. Crinali si rivolge prevalentemente al turismo di prossimità, in particolare emiliano e toscano.

Il progetto nasce in collaborazione con Destinazione turistica metropolitana e Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Per Crinali sono state attivate collaborazioni con la cordata che gestisce eXtraBo, coordinata da Appennino Slow e Bologna Welcome.

Perché fino a dicembre? Nelle nostre montagne l’autunno è un periodo meraviglioso, i colori variegati si trovano solo qui, perché nei nostri boschi ci sono i grandi giganti, i faggi, e soprattutto i castagni, che già in altri periodi bui della storia di queste zone hanno salvato la gente della montagna.

Come si svolge Crinali? I camminatori lungo i percorsi incontreranno senza preavviso musicisti, narratori e in generale artisti che si esibiranno al loro passaggio. Questi artisti e testimonial, provenienti da vari ambiti espressivi, appariranno improvvisamente, quando il camminatore arriverà in una radura o in uno spazio suggestivo dell’itinerario. Diverse decine di artisti da luglio a dicembre verranno sguinzagliati lungo i cammini; i turisti non sapranno dove né quando, ma sapranno che all’improvviso, come elfi dei boschi, appariranno musicisti, narratori, poeti, attori, camminatori, esploratori, circensi che allieteranno il loro cammino, offrendo gratuitamente attraverso la loro arte un racconto o un’esibizione. Il “dono” che questi personaggi regaleranno con la loro arte e le loro conoscenze non è pensato per una moltitudine di persone, bensì per pochissimi; potrà capitare che accada anche per un unico camminatore.

Crinali toccherà questi cammini Alta Via dei Parchi, Via della Lana e della Seta, Via degli Dei, Via Mater Dei, Via Piccola Cassia e Via Linea Gotica.

Di seguito le iniziative previste nel primo step di Crinali, dal 1° luglio al 15 agosto; prossimamente verranno annunciate le iniziative che completeranno il calendario e cioè il secondo step (dalla seconda metà di agosto ai primi di ottobre) e quello conclusivo (dai primi di ottobre al 31 dicembre).

LE RASSEGNE ALL’INTERNO DI CRINALI

CRINALI/CAMMINI Coordinatore Vito Paticchia

CRINALI/TEATRO Direttore Artistico Marco Montanari

INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Direzione Artistica Carlo Maver e Claudio Carboni

LAGOLANDIA Direzione Artistica Articolture

DEI SUONI I PASSI Direzione Artistica Carlo Maver e Claudio Carboni

LE PASSEGGIATE DELLA CISTERNA Direzione Artistica Rita Marchesini

TRAMONTI DI PIANURA

NATURA CHIAMA Coordinatore Luca Ladinetti Anello Via della Lana e della Seta/Via degli Dei COMUNI Bologna e PERCORSO Meloncello-Canale del Reno-Chiusa di Casalecchio-Via dei Bregoli-San Luca-Meloncello 01/07 PUNTO DI INCONTRO Meloncello DURATA/ORARIO dalle 9 alle 12 RASSEGNA CAMMINI

In Cammino verso le Montagnole COMUNI Casalecchio di Reno 03/07 PERCORSO Dal parco di Villa Spada alla Montagnola di Mezzo DURATA/ORARIO dalle 17 alle 20 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Viva il Verde – Staffetta ambientale Bologna Montana COMUNI 04/07 PERCORSO Loiano, , San Benedetto Val di Sambro, , Loiano DURATA/ORARIO dalle 8 alle 18 RASSEGNA NATURA CHIAMA Faro di COMUNI Gaggio Montano PERCORSO Partenza dal Sasso di Rocca, visita al borgo antico di Gaggio Montano, Chiesa di San Michele Arcangelo, Casa Capacelli Albergati e centro del paese. Arrivo al Faro di Gaggio DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Viva il Verde – Staffetta ambientale Bologna Montana COMUNI Loiano PERCORSO Loiano, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Monghidoro, Loiano DURATA/ORARIO dalle 8 alle 18 RASSEGNA NATURA CHIAMA

Cascate del Dardagna COMUNI PERCORSO partenza e arrivo Madonna dell’Acero DURATA/ORARIO dalle 16 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Via della Lana e della Seta - La Memoria di Bel Poggio COMUNI Grizzana Morandi, , PERCORSO Municipio di Grizzana Morandi-Grizzana Morandi-Collina-Burzanella-Castiglione dei Pepoli DURATA/ORARIO dalle 8.30 alle 17 RASSEGNA CRINALI CAMMINI

Verso il Lago Brasimone COMUNI Castiglione dei Pepoli PERCORSO Centro storico Castiglione dei Pepoli - Lago Brasimone - Centro storico Castiglione dei Pepoli DURATA/ORARIOdalle 8.30 alle 12.30 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Borghi Divini COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo Zaccanesca DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Sui crinali del Corno alle Scale COMUNI Lizzano in Belvedere PERCORSO Cavone-Corno alle Scale-Lago Scaffaiolo-Rifugio Duca degli Abruzzi-Le Malghe-Baita del 05/07 Sole-Cavone DURATA/ORARIOdalle 14 alle 23 RASSEGNA CAMMINI

Labante territorio incantato COMUNI Castel D’Aiano PERCORSO Partenza e arrivo dal parcheggio del Parco delle Grotte di Labante DURATA/ORARIO dalle 9 alle 16 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Anello delle Fontane COMUNI Camugnano PERCORSO Camugnano – Guzzano – Zanchetto – Fontana Vidoca – Camugnano DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Moonlight Trekking al chiaro di luna COMUNI PERCORSO Rastignano-Madonna dei Boschi-Croara DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19

San Benedetto Val di Sambro COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo al Municipio DURATA/ORARIO ritrovo ore 19.30 RASSEGNA DEI SUONI I PASSI

Monte Sole COMUNI 07/07 PERCORSO Scuola di Pace di Monte Sole-Casaglia-Cippo della Brigata Stella Rossa di Monte Sole DURATA/ORARIO dalle 15 alle 18 RASSEGNA CRINALI TEATRO

Le passeggiate della Cisterna COMUNI Monghidoro 08/07 PERCORSO da Piamaggio a Monghidoro sul sentiero CAI 907 DURATA/ORARIO sera RASSEGNA LE PASSEGGIATE DELLA CISTERNA

Tramonti di pianura COMUNI 10/07 PERCORSO dal quattrocentesco Torrione sforzesco di Bubano all’oasi di Bubano DURATA /ORARIO dalle 17 alle 19 RASSEGNA TRAMONTI DI PIANURA COMUNI Gaggio Montano PERCORSO partenza e arrivo Municipio di Gaggio Montano, passaggio al Monumento dei Brasiliani a 11/07 Guanella DURATA/ORARIOtardo pomeriggio RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Sentiero dei 7 casoni COMUNI Lizzano in Belvedere PERCORSO partenza e arrivo Municipio di Lizzano in Belvedere DURATA/ORARIO dalle 19 alle 21 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Storie d’acqua, passeggiate alla scoperta delle fonti loianesi COMUNI Loiano PERCORSO partenza da Scascoli, Trattoria Anconella DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 19 RASSEGNA NATURA CHIAMA Lagolandia/CASTEL DELL’ALPI COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO Osteria del Fantorno-Croce dell’Alpi-Osteria del Frantorno DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA LAGOLANDIA Tolè, percorso della Trinità COMUNI PERCORSO partenza e arrivo presso la Chiesa di Santa Maria Assunta DURATA/ORARIO dalle 9 alle 13 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

La memoria di Monte Sole COMUNI Marzabotto-Parco storico di Monte Sole PERCORSO Municipio di Marzabotto-Canovella-Ronzano-Monte Sole-Casaglia-Poggiolo-Caprara- 12/07 Sperticano-Pian di Venola-Marzabotto DURATA /ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA CRINALI CAMMINI

Lagolandia/CASTEL DELL’ALPI COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO Castel dell’Alpi-Via Mater Dei e via degli Dei DURATA/ORARIO dalle 8 alle 15 RASSEGNA LAGOLANDIA

Lagolandia/CASTEL DELL’ALPI COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO Madonna dei Fornelli-Qualto-Madonna dei Fornelli DURATA/ORARIO dalle 10 alle 13 RASSEGNA LAGOLANDIA

Lagolandia/CASTEL DELL’ALPI COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO Rioletta-Passeggere-Ca’ di Borelli-Rioletta DURATA/ORARIO idalle 15 alle 19 RASSEGNA LAGOLANDIA Monte Sole COMUNI Marzabotto PERCORSO Scuola di Pace di Monte Sole-Cippo della brigata Stella Rossa di Monte Sole 14/07 DURATA/ORARIO dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 RASSEGNA CRINALI TEATRO

Le passeggiate della Cisterna COMUNI Monghidoro 15/07 PERCORSO l’itinerario si snoda lungo strade poco trafficate ed in piccola parte sul sentiero CAI 927 DURATA/ORARIO dalle 10 alle 13 RASSEGNA LE PASSEGGIATE DELLA CISTERNA

Bombiana monumento ai Brasiliani COMUNI Gaggio Montano PERCORSO partenza e arrivo al Municipio di Gaggio Montano. Percorso Bombiana-Monumento Brasiliani- 18/07 Guanella DURATA/ORARIO dalle 17 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Valle del Silla, Le strade del ferro e del fuoco COMUNI Lizzano in Belvedere PERCORSO partenza e arrivo presso Municipio di Lizzano, passando dalla Ferriera di Panigale DURATA/ORARIO tardo pomeriggio RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI PERCORSO Casola chiesa-curva Casellina-Casoncelli-Casola chiesa DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Palazzo Comelli COMUNI Camugnano PERCORSO Palazzo Comellil-Chiapporato-Stagno-Palazzo Comelli DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Camminata dei castagneti COMUNI PERCORSO Le Selve-Montefune-Passo del Colonnello (Linea Gotica) DURATA/ORARIO dalle 17 alle 20 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Alla scoperta di Monte Catarelto COMUNI Castiglione dei Pepoli PERCORSO Lagaro-Monte Catarelto-Lagaro DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Monte Sole sulla Linea Gotica, percorsi narranti COMUNI Monzuno, Marzabotto PERCORSO Poggiolo-Cimitero di Casaglia e ritorno DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 20 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Borghi Divini COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo alle Serrucce DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Palazzo Comelli COMUNI Camugnano 19/07 PERCORSO Palzzo Comelli-Chiapporato-Stagno-Palazzo Comelli DURATA/ORARIO dalle 17 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA La Flaminia Militare COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo in piazza a Pian del Voglio attraverso la Flaminia Militare DURATA/ORARIO dalle 14 alle 23 RASSEGNA LINFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

COMUNI Vergato PERCORSO da Amore a Cereglio DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA LINFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Monte Sole COMUNI Marzabotto PERCORSO Scuola di Pace di Monte Sole-Cippo della brigata Stella Rossa di Monte Sole 21/07 DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Tour nel Parco La Martina COMUNI Monghidoro PERCORSO Sentieri CAI 805 e 801 - Flamina Minor 22/07 DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA CRINALI TEATRO

Tramonti di Pianura COMUNI Mordano PERCORSO Partenza dal quattrocentesco Torrione sforzesco-Bubano-Oasi di Bubano 24/07 DURATA/ORARIO dalle 17 alle 19 RASSEGNA TRAMONTI DI PIANURA

Storie d’Acqua, passeggiate alla scoperta delle fonti loianesi COMUNI Loiano PERCORSO partenza e arrivo dal Centro Sociale di Quinzano 2000 25/07 DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA NATURA CHIAMA Lagolandia/BRASIMONE COMUNI Camugnano PERCORSO Lago Brasimone-Ca’ Fontana del Boia-Balinello-Eremo del Viandante-Poggio delle Vecchiette DURATA/ORARIO dalle 19 alle 21 RASSEGNA LAGOLANDIA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Gaggio Montano PERCORSO partenza e arrivo a Marano passando da Rocca Pitigliana 25/07 DURATA/ORARIO dalle 9 alle 13 camminata. Dalle 22 laser tra le stelle RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Castel di Casio PERCORSO Casola Chiesa-curva Casellina-Casoncelli-Casola Chiesa DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Il paesaggio più bello del mondo COMUNI Grizzana Morandi PERCORSO Sentiero Morandiano. Partenza dalla Casa Museo Giorgio Morandi DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 19 INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo a Montecuto Vallese DURATA/ORARIO dalle 17 alle 20 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Lagolandia/BRASIMONE COMUNI Camugnano 26/07 PERCORSO Brasimone-Poranceto-Brasimone DURATA/ORARIO dalle 16 alle 19 RASSEGNA LAGOLANDIA Lagolandia/BRASIMONE COMUNI Camugnano PERCORSO Fonte del Tassinaro-Pian Colorè-La Serra-Monte Gatta/Baducco-Fonte del Tassinaro DURATA/ORARIO dalle 21 alle 23 RASSEGNA LAGOLANDIA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Vergato PERCORSO partenza e arrivo Riola Vecchia scuola elementare passando attraverso Monte Cavalloro- Precaria-Boscaccio DURATA/ORARIO dalle 10 alle 13 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Favolando per le Valli COMUNI Castiglione dei Pepoli 27/07 PERCORSO Centro storico di Castiglione dei Pepoli-Parco Chiesa Vecchia-Centro Castiglione dei Pepoli DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19

Monte Sole COMUNI Marzabotto PERCORSO Scuola di Pace di Monte Sole-Casaglia 28/07 DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA CRINALI TEATRO Le passeggiate della Cisterna COMUNI Monghidoro 29/07 PERCORSO dal Santuario di Campeggio al Santuario della Madonna di Pompei lungo la via Mater Dei DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA LE PASSEGGIATE DELLA CISTERNA

Il Parco della Chiusa e i suoi misteri COMUNI Casalecchio di Reno PERCORSO passeggiata lungo il Parco della Chiusa di Casalecchio di Reno 31/07 DURATA/ORARIO dalle 17 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Linea Gotica, camminata sulle tracce del fronte COMUNI Loiano PERCORSO Chiesa dell’Anconella-Passo del Dado-Monte Castellari-La Guarda 01/08 DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA NATURA CHIAMA

Pietracolora, visita alla Torre e alle Sassane COMUNI Gaggio Montano PERCORSO partenza da Pietracolora con tour nel centro, visita alla Torre e ritorno al centro di Pietracolora DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Trekking al monte COMUNI Pianoro PERCORSO Borgo Tazzola-Museo dei Botroidi DURATA/ORARIO in via di definizione INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Lizzano in Belvedere PERCORSO Poggiolforato-Madonna dell’Acero-Poggiolforrato DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

La Guardata COMUNI Camugnano PERCORSO La Guardata-Stagno eretto del viandante-La Guardata DURATA/ORARIO dalle 18 alle 23 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Alla scoperta dell’antico Castello di Baragazza COMUNI Castiglione dei Pepoli PERCORSO Centro di Baragazza-Anello di Monte Castello-Centro di Baragazza DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

La Lana e la Seta COMUNI Grizzana Morandi PERCORSO Ca’ di Ruzzone-Grizzana capoluogo DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 Borghi Divini COMUNI San Benedetto Val di Sambro 01/08 PERCORSO partenza e arrivo a Qualto DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Monte della Croce COMUNI Vergato PERCORSO partenza e arrivo alla Chiesa di Santa Maria Assunta di Tolè DURATA/ORARIO dalle 16 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Brasimone COMUNI Camugnano 02/08 PERCORSO Poranceto-Poggio delle Vecchiette-Stagno-Barbamozza-Poranceto DURATA/ORARIO dalle 14 alle 23 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Dei suoni i passi COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo a Ripoli DURATA/ORARIO dalle 15 alle 18 RASSEGNA DEI SUONI I PASSI INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Vergato PERCORSO da Rocca di Roffeno a Cereglio DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Dei suoni i Passi COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo presso Municipio San Benedetto Val di Sambro 05/08 DURATA/ORARIO dalle 15 alle 18 RASSEGNA DEI SUONI I PASSI Nel cuore dell’Alpe di Monghidoro COMUNI Monghidoro PERCORSO Sentiero CAI 907 e altri sentieri locali all’Alpe di Monghidoro DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA LE PASSEGGIATE DELLA CISTERNA

Lagolandia/LAGO DI SANTA MARIA COMUNI Castiglione dei Pepoli 08/08 PERCORSO Castiglione dei Pepoli-Rifugio Ranuzzi-Crocicchi-Bagucci-Castiglione dei Pepoli DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA LAGOLANDIA Inaugurazione Sentiero degi scrittori COMUNI Lizzano in Belvedere 08/08 PERCORSO Pianaccio-Madonna del Faggio-Pianaccio DURATA/ORARIO dalle 15 alle 18 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Castel di Casio PERCORSO Pieve di Casio Chiesa-Marzolara-Malpasso-Crocetta DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Acque cristalline e cascate di Rio Canali COMUNI Castel d’Aiano PERCORSO partenza e arrivo da Piazza Villa D’Aiano DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

La montagna incantata COMUNI Grizzana Morandi PERCORSO La Costa-Campolo-Montovolo-Balzo di Santa Caterina DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19

INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Castel di Casio PERCORSO Badi-Massovrana-Fontana dell’amore-Lago di Suviana 09/08 DURATA/ORARIO dalle 17 alle 20 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Camminata del Ponte Alidosi COMUNI Castel del Rio PERCORSO Oasi Ponte Alidosi-Strada Panoramica-Castello di Cantagallo-Ponte Alidosi DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 20 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo a Qualto DURATA/ORARIO dalle 16 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Vergato PERCORSO partenza e arrivo dal Centro sportivo di Vergato passando da Liserna DURATA/ORARIO dalle 17 alle 20 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA Lagolandia/LAGO DI SANTA MARIA COMUNI Castiglione dei Pepoli PERCORSO Baragazza-Bocca di Rio-Baragazza DURATA/ORARIO dalle 15 alle 18 Lagolandia/LAGO DI SANTA MARIA COMUNI Castiglione dei Pepoli PERCORSO Creda-Lago di Santa Maria-Creda DURATA/ORARIO dalle 17.30 alle 20 RASSEGNA LAGOLANDIA Storie d’acqua, passeggiate alla scoperta delle fonti loianesi COMUNI Loiano 11/08 PERCORSO partenza da Scascoli, Trattoria Anconella DURATA/ORARIO in via di definizione RASSEGNA NATURA CHIAMA

Monte Sole COMUNI Marzabotto PERCORSO Scuola di Pace di Monte Sole-Casaglia DURATA/ORARIO dalle 15 alle 19 RASSEGNA CRINALI TEATRO

Camminata sotto le stelle COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo a Madonna dei Fornellli DURATA/ORARIO dalle 9.30 alle 13 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Lizzano in Belvedere PERCORSO partenza e arrivo al Cavone 12/08 DURATA/ORARIO dalle 9 alle 13 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA COMUNI Castel di Casio 13/08 PERCORSO Badi-Fontana del Perio-Borghi di Badi DURATA/ORARIO dalle 17 alle 19 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Borghi Divini COMUNI San Benedetto Val di Sambro PERCORSO partenza e arrivo a Pian del Voglio 15/08 DURATA/ORARIO dalle 21 alle 23 RASSEGNA INFRASUONI/ECO DELLA MUSICA

Quante persone potranno partecipare a ogni cammino? Ogni partenza sarà libera all’interno della fascia oraria annunciata, per evitare gli assembramenti non ci saranno punti di incontro o di raccolta, ma solo steward all’inizio e durante i percorsi opportunamente segnalati che indicheranno i tragitti e forniranno le informazioni necessarie. In ottemperanza alla norme sulla sicurezza ogni gruppo non potrà superare le 15 unità, i partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina.

Come fare per partecipare? Prenotazione obbligatoria al 3401841931, mail [email protected] dalle ore 9 alle 19 dal lunedì al venerdì La partecipazione è gratuita.

Info sul programma: cittametropolitana.bo.it appenninobolognese.net bolognawelcome.com Il programma potrebbe subire variazioni/aggiornamenti GLI ARTISTI

Crinali Teatro, Direttore Artistico Marco Montanari, hanno aderito: Marco Paolini, Anna Bonaiuto, Paolo Cevoli, Vito, Maria Amelia Monti, Silvio Orlando, Monica Guerritore, Giorgio Comaschi. Le vie nella quali appariranno questi artisti saranno: Via della Lana e della Seta e Via Linea Gotica.

Crinali Cammini, coordinatore Vito Paticchia, su tutta la rete delle vie sarà possibile incontrare: Paolo Piacentini, Ilaria Canali, Luca Calzolari, Paolo Fusta, Stefano Ardito, Roberto Mantovani.

Artisti Circensi, in collaborazione con Appennino in Circo, Direzione Artistica Alterego, con particolare riferimen- to alla Via Piccola Cassia e alla Via Mater Dei, sarà possibile incontrare: Andrea Montevecchi (clown) Roberto De Marchi (acrobata e giocoleria), Pietro Morea (equilibrismo illusionismo), Alex Turra (magia comica), Mattia Frattini (acrobata), Sacha Turano (giocoleria), Mariano Guz (bolle di sapone), Sandro Sassi (funambolismo), Giuseppe Vetti (clown), Agostina Recinella (trapezio aereo), Marco Machione (giocoleria), Anna Maria Andrei (marionet- te teatro di figura), Stefano Michelotti (marionette teatro di figura), Cristiano Grandi (cantastorie), Alessandra Marolla (installazioni site – specific), Alessandra Ricci (verticali), Gaia Cafaggi (equilibrismo su sfera), Agnese Valentini (trampoli), Rossella Consoli (trampoli), Mariam Sallam (danza e roue cyr), Nicolò Antioco (palo cinese), Luca Lugari (danza).

Musicisti, in collaborazione con Eco della Musica, Infrasuoni, Dei Suoni i Passi, Direzione Artistica Carlo Maver e Claudio Carboni, hanno aderito: Massimilano Usai, Piero Odorici, Angelo Adamo, Silvia Donati, Toni Cattano, Antonio Stragapede, Enza Prestia, Riccardo Tesi, Maurizio Geri, Davide Angelica, Cristina Renzetti, Roberto Rossi, Valle Tati, Elias Nardi, Dimitri Sillato, Fabio Mina, Ozgur Yalcin, Califa Konè, Mirco Menna, Germano Bonaveri, Van- gelis Mekouris.

Crinali letteratura, in collaborazione con Importanza di Essere Piccoli, Direzione Artistica Sassi Scritti, con particolare riferimento alla Via della Lana e della Seta è possibile incontrare: Cristina Donà’, Mariangela Gualtieri, Peppe Voltarelli, Massimo Giangrande, Fabio Franzin, Silvia Vecchini, Sualzo.

Lagolandia, Direzione Artistica Articolture, con particolare riferimento ai sentieri intorno ai laghi di Castel dell’Al- pi, Brasimone, Santa Maria e Suviana, che intercettano la Via degli Dei, l’Alta Via dei Parchi, la Via della Lana e della Seta e la Via Mater Dei; sarà possibile incontrare Ugo Cor-nia, Marcello Fois, Marina Girardi, Massimo Vitali, Davide Fischanger, Gianluca Morozzi, Alessan-dro Vanoli, Gianumberto Accinelli, Matteo Belli, Oscar De Summa, Massimo Don e Cristiana Rag-gi, Clelia Sedda e Alberto Piancastelli, Teatro delle Ariette, Archivio Zeta, Gianluca Petrella con Riccardo Onori, Emidio Clementi, Paolo Benvegnù.

Le Passeggiate della Cisterna, Direzione Artistica Rita Marchesini, nel di Monghidoro e zone limitrofe

Natura Chiama, coordinatore Luca Ladinetti, territorio di Loiano, hanno aderito: Eugenio Nascetti, Loris Arbati, Renzo Panzacchi, Daniele Maestrami, Paolo Gamberini, Giovanna Gironi, Roberto Gulandi, Silvia Galetti, Rita Gamberini, Carlo Bianchi, Mario Dall’Olio, Sara Zaccarelli, Ares Signorello.

Crinali è una manifestazione ideata e coordinata da Marco Tamarri Promossa da Destinazione turistica Bologna metropolitana, Unione Appennino Bolognese, Unione Savena Idice, Unione Reno Lavino Samoggia, Nuovo Circondario Imolese, GAL Appennino bolognese, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità-Emilia orientale in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura e al Paesaggio. Main Sponsor Gruppo Hera a cura del Servizio comunicazione www.cittametropolitana.bo.it