Dal 1° gennaio 2020 TPER sarà emittente di titoli di viaggio e vettore di trasporto: pertanto è necessario regolare il Contratto di Trasporto con il viaggiatore, mediante le “Condizioni Generali di Trasporto”. Solo inizialmente, in attesa della conclusione dell’iter di approvazione, saranno adottate le Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia, rimandando alla loro pubblicazione e specificando solamente le novità che vedono la possibilità da parte degli utenti di acquistare un unico titolo di viaggio comprendente le origini/destinazioni della rete Regionale FER.

Novità in vigore dal 1° gennaio 2020

Con l’entrata in vigore della DGR 2204/2019, si definisce l’adozione di un sistema a scaglioni chilometrici, per determinare le tariffe dei servizi regionali ferroviari, svolti su tutto il territorio regionale, sia su Rete Nazionale RFI che su Rete Regionale FER, come di seguito riportato:

• una modalità di tariffazione per origini e destinazioni su Rete Nazionale (linee RFI) e per origini/destinazioni miste (su Rete Nazionale e Rete Regionale - linee RFI e FER) interne alla Regione Emilia Romagna - determinata come somma progressiva dei km e conseguente individuazione del relativo scaglione chilometrico. o Tariffe del gruppo 39 per i viaggi di corsa semplice. o Tariffe del gruppo 40 per gli abbonamenti.

• Una modalità di tariffazione a scaglioni chilometrici, calcolata sulle attuali zone, sulle relazioni con origine e destinazione interne alla Rete Regionale FER (, Bologna – Portomaggiore, – Poggio Rusco – Suzzara, – Suzzara, Ferrara – Codigoro, – Sassuolo Terminal, - Ciano d’Enza, Reggio Emilia – Guastalla, Reggio Emilia – Sassuolo Radici), valida per i soli biglietti di corsa semplici. Gli abbonamenti con origine/destinazione su rete FER non saranno venduti direttamente tramite i canali di vendita / TRENITALIA, ma venduti dagli operatori TPL con i quali sono valide le Convenzioni di integrazione (TPER, SETA e TEP).

Inoltre viene estesa a tutta la rete FER, l’applicazione della tariffa AS (sovraregionale) per i viaggi tra l’Emilia-Romagna ed altre regioni. 1

TITOLI DI VIAGGIO A ZONE, VALIDI SULLA RETE REGIONALE FER

Sulla rete regionale FER, oltre al biglietto di corsa semplice acquistabile tramite i canali di vendita fin qui citati, il passeggero è legittimato ad utilizzare il servizio ferroviario prescelto quando sia in possesso di un valido titolo di viaggio a zone (biglietto /abbonamento), acquistabile nelle rivendite autorizzate. Le relazioni servite su Rete regionale sono nove: - Parma-Suzzara; - Suzzara-Ferrara; - Ferrara-Codigoro; - Bologna-Portomaggiore; - Bologna-Vignola; - Sassuolo Terminal-Modena; - Reggio Emilia-Guastalla; - Reggio Emilia-Sassuolo Radici; - Reggio Emilia-Ciano d’Enza.

Tariffazione Nell’ambito del progetto regionale STIMER, finalizzato alla semplificazione tariffaria e all’integrazione dei servizi di trasporto che coinvolge l’intera regione Emilia-Romagna, sulla rete regionale gestita da FER è in vigore la suddivisione del territorio in Zone ai fini del calcolo della tariffa e quindi del costo del titolo di viaggio, che non si determina più facendo riferimento ai chilometri percorsi, ma al numero di Zone attraversate dall’origine alla destinazione del viaggio. Questo sistema è adottato nei bacini di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Costo di una singola corsa Per calcolare il costo di una corsa singola relativo alla tratta di interesse si può utilizzare la seguente tabella

1 zona 2 zone 3 zone 4 zone 5 zone 6 zone 7 zone 8 zone 9 zone 10 zone

1,30 2,10 2,90 3.70 4,50 5,10 5,70 6,30 6,90 7,50

Per i viaggi all’interno delle aree urbane di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, il costo del biglietto di corsa semplice è il seguente:

2

TARIFFA URBANA TARIFFA BOLOGNA, URBANA REGGIO FERRARA EMILIA E MODENA

1,50 1,30

L’area Urbana di Bologna comprende: • Bologna C.le • Bologna Borgo Panigale • Casteldebole • Casalecchio Garibaldi • Casalecchio Ceretolo • Casalecchio Palasport • Bologna Zanolini • Bologna Rimesse • Bologna Via Larga • Bologna Roveri • Cà dell’Orbo L’area Urbana di Ferrara comprende: • Ferrara • Ferrara via Boschetto • Città Del Ragazzo • Cona Ospedale L’area Urbana di Modena comprende: • Modena • Modena Policlinico • Modena Piazza Manzoni L’area Urbana di Reggio Emilia comprende: • Reggio Emilia • Reggio Ospizio • Bosco • Reggio via Fanti • Reggio S. Stefano • Reggio all’angelo

3

• Codemondo • Reggio S. Lazzaro • Reggio Santa Croce • Reggio Stadio • Reggio Mediopadana Il costo di ogni ulteriore zona si calcola aggiungendo 0,60 € al costo della zona precedente: ad esempio 11 zone costano (7,50+0,60) = 8,10 euro. Per utilizzare i treni TRENITALIA TPER sulla rete regionale gestita da FER è necessario munirsi di titoli di viaggio extraurbani a zone. La tariffazione TPER a zone per i bacini di Bologna e Ferrara si applica sulle linee: - Bologna-Portomaggiore; - Bologna-Vignola; - Ferrara-Codigoro; - Suzzara-Ferrara La tariffazione SETA a zone per i bacini di Modena e Reggio Emilia si applica sulle linee: • Modena-Sassuolo • Reggio Emilia-Guastalla • Reggio Emilia-Ciano • Reggio Emilia-Sassuolo

Per non incorrere in sanzioni i passeggeri devono recarsi dal capotreno al momento della salita per acquistare il titolo di viaggio. L'acquisto a bordo treno prevede una maggiorazione di 5 euro al prezzo del titolo di viaggio. Alcune fermate sono sprovviste di una rivendita adiacente. I passeggeri che salgono da tali fermate, non sono tenuti al pagamento del sovrapprezzo di 5 euro, nel caso acquistino a bordo treno il titolo di viaggio. Sul sito www..it o comunque attraverso i canali informativi di TPER vengono forniti i dettagli delle fermate sprovviste di rivendita o emettitrici automatiche.

Sulle ferrovie locali Bologna-Portomaggiore e Bologna-Vignola è introdotta in via sperimentale una novità a vantaggio dell’utente, in particolare nei casi in cui non sia stato possibile dotarsi preventivamente di titolo di viaggio o in presenza di un guasto agli apparecchi che consentono la convalida prima di salire a bordo del treno. In questi casi, avvisando il capotreno all’atto della salita, il passeggero potrà regolarizzare il viaggio, senza che venga applicata la maggiorazione di 5 euro prevista di norma per l’acquisto a bordo.

4

Abbonamenti

Mensili personali

Gli abbonamenti mensili sono caricati su tessera MiMuovo a Microchip. Devono essere validati a ogni accesso sui mezzi. La tessera MiMuovo sulla quale viene caricato l'abbonamento è acquistabile sul sito di TPER, www.tper.it o presso i punti TPER ad un costo di 5 euro. Gli abbonamenti mensili si possono acquistare e ricaricare online sul sito di TPER, www.tper.it, presso i punti TPER, nelle rivendite autorizzate e presso gli sportelli Bancomat (solo ricarica) di Carisbo e Unicredit. Le tariffe variano a seconda del Bacino per gli abbonamenti urbani o delle zone attraversate per quelli extraurbani. Gli abbonamenti hanno validità fino all’ultimo giorno del mese in cui è avvenuta la convalida. Per poter utilizzare questo titolo è necessario disporre della tessera di riconoscimento personale (con foto), con le caratteristiche del percorso scelto; il numero della tessera deve essere riportato a penna sull’abbonamento. Per gli abbonamenti del Bacino di Bologna è disponibile un prezzo agevolato per i giovani di età inferiore ai 27 anni.

Annuali personali

Valgono 12 mesi (365 giorni dalla data di inizio validità) e sono caricati su tessera a microchip ricaricabile "Mi Muovo", valida 5 anni, in vendita a 5 Euro nei Punti TPER. Permettono di circolare tutti i giorni senza limitazione di corse ed orari nelle Zone lungo la tratta cui si riferisce l'abbonamento. Il prezzo degli abbonamenti varia in relazione alle Zone attraversate. Per gli abbonamenti annuali sono disponibili forme di rateizzazione e agevolazioni per le famiglie. Sono inoltre disponibili prezzi ridotti per i giovani di età inferiore ai 27 anni. Per gli abbonamenti del Bacino di Bologna è disponibile un prezzo agevolato per gli anziani di età superiore ai 70 anni. I dettagli delle agevolazioni sono rinvenibili sul sito di TPER, www.tper.it

In caso di furto il cliente dovrà presentare regolare denuncia, in caso di smarrimento il cliente potrà presentarsi con un valido documento di identità e compilare il modulo di autocertificazione presso una biglietteria. In entrambi i casi gli abbonamenti personali possono essere duplicati al costo di 5 euro. In caso di rinnovo non è necessaria la fototessera. In caso di controllo a bordo, all’agente

5

accertatore non potrà essere esibita la denuncia di smarrimento/furto in sostituzione del titolo di viaggio.

Integrazione tariffaria

Dal 1° settembre 2018 e fino al 31 agosto 2020 con l’iniziativa della Regione “Mi Muovo anche in città” si attua l’integrazione tariffaria tra treno e servizi in area urbana che consente la gratuità di accesso in area urbana a chi possiede un abbonamento ferroviario superiore ai 10 km o superiore a 1 zona con origine e/o destinazione nelle 13 città dell’Emilia Romagna con più di 50.000 abitanti: Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, , , Forlì, Cesena, Rimini, Carpi, Faenza . In particolare, tra gli abbonamenti che permettono di usufruire della gratuità per l’accesso in area urbana sono compresi: - gli abbonamenti mensile e annuale TPER (emesso in tutte le tipologie tariffarie) superiori almeno a 1 zona con origine e/o destinazione Bologna Centrale, Ferrara, Parma per utilizzare i treni sulle linee: o Bologna-Portomaggiore; o Bologna-Vignola; o Ferrara-Codigoro; o Suzzara-Ferrara; o Parma-Suzzara; - gli abbonamenti mensile e annuale TPER (emesso in tutte le tipologie tariffarie) per muoversi nell’area urbana di Bologna sia su servizio automobilistico che su quello ferroviario.

Agevolazioni

Al fine fidelizzare la clientela all’utilizzo del trasporto pubblico, TPER offre alcune agevolazioni in particolare sugli abbonamenti riferibili alle seguenti tipologie di utenti: • Giovani • Anziani • Famiglie • Bambini Maggiori dettagli sono rinvenibili sul sito online dell’azienda (www.tper.it).

6

Rete di vendita

I punti TPER sono a disponibili a Bologna, Ferrara e Imola per ogni richiesta relativa al trasporto pubblico e alle diverse forme di mobilità: informazioni, titoli di viaggio e sosta, abbonamenti e altro. TPER mette a disposizione dell’utenza una rete capillare per l’acquisto dei biglietti e abbonamenti per il servizio di trasporto. I titoli di viaggio possono essere acquistati presso gli oltre 1500 esercizi convenzionati che effettuano rivendita autorizzata e attraverso emettitrici automatiche self service. Con l’app Muver è possibile l’acquisto e l’utilizzo di titoli di viaggio attraverso smartphone Android con tecnologia NFC Per quanto riguarda gli abbonamenti, con l'introduzione delle tessere a microchip, TPER ha esteso le possibilità di rinnovo e ricarica del proprio abbonamento presso tutti gli sportelli Bancomat della rete Unicredit e Carisbo. Dal 2012 i titoli a microchip si possono richiedere dal sito internet di TPER (nuove emissioni) e si possono ricaricare direttamente da casa Sul sito www.tper.it o comunque attraverso i canali informativi di TPER vengono forniti i dettagli relativi alla rete di vendita dei titoli di viaggio e alle modalità di acquisto.

7