1

Alassio: stasera la prima tappa del tour italiano di

di Redazione Riviera24.it – 18 Luglio 2007 – 22:00

Parte stasera da Alassio, il tour italiano di Billy Cobham che porta sul palco la performance live dei due volumi degli album, usciti rispettivamente nel 2001 e nel 2006, a nome di Billy Cobham. La serata di jazz internazionale sarà un?anteprima del festival Alassio Jazz che si svolgerà nella città del Muretto dall?1 al 7 settembre 2007.

?Il concerto di Cobham? dice l?Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio Monica Zioni ?riporta nella nostra città il grande jazz internazionale. Il festival, che dallo scorso anno è tornato a far suonare nelle notti alassine interpreti di primo piano, quest?anno propone al suo pubblico un?anteprima di altissimo livello che riporta Alassio nel circuito dei grandi eventi jazz italiani.?

Ad accompagnare Billy Cobham ci saranno alla batteria i Novecento – Lino (guit) Pino (piano/tastiere) Rossana (bass) Dora (vocal) Nicolosi – James Thompson (vocal/sax), Marco Fadda (perc), (chitarra) e Brian Auger (Hammond). È stato Cobham stesso a manifestare ai fratelli Nicolosi, che lo producono, il desiderio di vedere finalmente live questo progetto che sembrava non voler uscire dal suo stile rigorosamente “studio”. Le due edizioni di Drum’n’Voice hanno creato un percorso musicale che è partito con un approccio soft al jazz per arrivare, nel secondo volume, alla massima espressione del genere. All’interno di un panorama musicale che abbraccia pop, electric jazz, funky, blues e world music, Cobham veste ruoli diversi, a volte solo accompagnando la voce di Dora Nicolosi ma, ovviamente, più spesso padrone incontrastato del ritmo che impone con brani che lo riportano ai suoi anni ’70 e che delineano pienamente la sua impronta, valorizzando la forza del suo drumming. In definitiva Drum’n Voice è un’interessante esperienza di fusione tra stili tanto vicini quanto di forte identità, che trovano in Cobham il perfetto trait d’union: il risultato è una musica fresca, internazionale, entusiasmante e coinvolgente, a tratti molto “nera”, dal sound poderoso, in cui è il groove a fare da padrone.

Il leggendario Billy Cobham, con la sua precisione, il suo essere ambidestro e la sua grinta di batterista, è uno dei pochi artisti cui sia stato riconosciuto il World Class Master per una carriera di oltre trent?anni durante la quale si è dedicato con la stessa intensa passione ad innumerevoli collaborazioni. Oltre che musicista, ha una storia come compositore e

Riviera24 - 1 / 2 - 28.09.2021 2

produttore di dischi. Nato a Panama nel 1944, circondato da una famiglia di talento, deve il suo amore per la batteria a un cugino, che suonava e costruiva stell drums e conga, che lo avvicinò allo strumento incoraggiandolo a suonare i timbales. Quando, nel ?47, la sua famiglia si trasferì a New York, Billy aveva 3 anni. A soli 8 anni iniziò seriamente gli studi con il padre pianista. Immediata è la passione che gli nasce per il difficile ambiente del ?Drum and Bugle Corps? che, successivamente lo porterà presso la famosa ?High School of Music and Art of New York? dove ha studiato teoria e ha frequentato seminari con due dei più noti musicisti del secolo: Thelonius Monk e Stan Getz. Da quegli inizi Billy Cobham è diventato negli anni il musicista innovatore, pieno di originalità e forza che conosciamo: storiche sono la sua lunga esperienza proprio con Miles Davis, in seguito con la Mahavisnu Orchestra di John Mc Laughlin, nonché decine di altre collaborazioni tra cui i Grateful Dead. Figura di riferimento per generazioni, la sua influenza stilistica veloce ed esplosiva, ha certamente creato una categoria e un?eccezionale parte della storia della musica moderna. Ha suonato in centinaia di dischi con gruppi suoi e molte delle leggende della musica. Si è esibito al fianco dei più grandi e illuminati jazzisti e altri importanti nomi della musica mondiale: George Duke, John Scofield, Oscar Peterson, Count Basie, Ray Barreto, Roberta Flack, Stan Getz, Gary Husband, George Benson, Peter Gabriel con il quale, tra gli altri progetti, ha inciso Passion per la colonna sonora del film L?Ultima Tentazione di Cristo di Martin Scorsese. Dal 1980 Billy Cobham ha diviso il suo tempo tra New York e il Nord California e la casa di Zurigo, dove vive da quando ha deciso di trasferirsi in Europa, per il suo desiderio di confrontarsi con esperienze nuove. Ha partecipato a numerosi concerti con Herbie Hancock e Ron Carter nel celebre Trio Hurricane, o nella formazione da lui creata e denominata Glassmanagerie (con l’esordiente , , Tim Landers, Michael Urbaniak). Powerplay, Picture This, Warning sono dischi nei quali l’artista si è avvicinato all’elettronica. Nel 2006 ha realizzato l’album “Drum’n voice 2” con ospiti come Jan Hammer, Buddy Miles, John Patitucci, Jeff Berlin, Dominic Miller, Mike Lindup, Airto Moreira, Frank Gambale, Brian Auger, Guy Barker e i Novecento. Billy Cobham è stato un insegnante nella sua arte. La sua influenza stilistica ha letteralmente creato una categoria di musica, ormai parte della storia della musica moderna.

Il concerto di Billy Cobham è annunciato alle ore 21.00, in Piazza Partigiani. L?ingresso è gratuito.

Riviera24 - 2 / 2 - 28.09.2021