Come arrivare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Campus di Conegliano – SEDE OPERATIVA Segreteria amministrativa: I Corsi Universitari via XXVIII Aprile, 14 - 31015 Conegliano Tel. 049.8278923 Fax 0438.453736 di Segreteria Studenti e Aule didattiche: (info per servizio alloggio) Viticolturaed Enologia via Dalmasso, 1 - 31015 Conegliano Tel. 0438.450475 e-mail: [email protected] del si presentano website: www.scuolaenologica.unipd.it

Presidenza della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD) www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it oppure accedi al QR code

Conegliano (TV) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Segreteria del Corso di Studio in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche Villa Lebrecht - Via della Pieve, 70 37020 S. Floriano di S. Pietro in Cariano (VR) Tel. 045.6835612, Fax 045.6835619 email: [email protected]

Segreteria Studenti Ca’ Vignal 2 - Strada Le Grazie, 15 - 37134 Verona Tel. 045.8027053, Fax 045.8027973 email: [email protected]

S. Floriano (VR) Dipartimento di Biotecnologie, Area Scienze e Ingegneria Vai al sito: http://www.dbt.univr.it oppure accedi al QR code e scopri di più sul corso di Laurea di Verona Lauree triennali in Polo di Conegliano Polo di S. Floriano “Scienze e Tecnologie viticole Università di Padova Università di Verona ed enologiche” Titolo conferito: Enologo La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e il CIRVE han- Il Corso di Laurea è ospitato in un a Villa del XVI secolo, nel

no sviluppato nel tempo l’offerta didattica, scientifica e di cuore della zona vitivinicola della . L’offerta di- Obiettivi formativi: fornire conoscenze sulla filiera ricerca in viticoltura ed enologia del Campus di Coneglia- dattica si avvale di docenti che hanno svolto e svolgono vitivinicola, dalla coltivazione della vite alla trasforma- no (). un’intensa attività di ricerca scientifica nel settore che viene zione dell’uva, dalla commercializzazione del vino e riversata negli insegnamenti impartiti. Il Polo di Conegliano è principalmente orientato allo dei distillati al loro consumo responsabile; innalzare il studio dei vini bianchi e degli spumanti. L’attività del Polo di S. Floriano è principalmente orienta- livello di sicurezza, qualità e salubrità dei processi e ta allo studio dei vini di alta qualità. dei prodotti vitivinicoli; educare ai valori della sosteni- Una buona attività di ricerca è indispensabile, oltre che bilità. La ricerca in campo vitivinicolo a Verona si è fortemente per il progresso delle conoscenze e il trasferimento tec- affermata e potenziata negli ultimi anni e copre diversi nologico, per una didattica di elevato livello. Prospettive professionali: inserimento in posizioni aspetti della filiera produttiva. Gli studi utilizzano approcci Nel settore viticolo, la ricerca affronta i problemi della direzionali organizzative, tecnico-gestionali e commer- multidisciplinari e trasversali per affrontare problematiche sostenibilità della viticoltura e, per quanto riguarda la ciali della filiera vitivinicola, in realtà imprenditoriali che riguardano la coltivazione, la vinificazione e la commer- difesa, mira a ridurre drasticamente l’impiego di prodotti aziendali di produzione di indotto, in laboratori d’ana- cializzazione, seguendo con particolare attenzione gli spunti fitosanitari mediante l’uso di modelli previsionali e di lisi, consorzi e in associazioni di categoria e organizza- che vengono dal territorio. tecniche di lotta biologica e integrata. zioni pubbliche di settore. L’Università di Verona è parte del Consorzio Italo-Francese In campo enologico, la ricerca riguarda la qualità dei vini, che ha sequenziato il genoma della vite. Particolare espan- in particolare degli spumanti, utilizzando anche un labo- Didattica: lo studio di materie scientifiche di base (es. sione ha avuto l’attività di ricerca che utilizza gli strumenti ratorio di microspumantizzazione unico nel suo genere. biologia, chimica) deve coniugarsi con quello di inse- della genetica e le analisi su larga scala (“omiche”) per Le attività che riguardano gli aspetti microbiologici si con- gnamenti relativi all’analisi dei processi della filiera comprendere i meccanismi di risposta e adattamento della centrano sui lieviti autoctoni selezionati per migliorare la vitivinicola quali chimica agraria, difesa delle piante, vite alle diverse condizioni di coltivazione (clima, terreno, qualità dei vini. genetica, microbiologia ed economia. Completano la pratiche agronomiche), alla resistenza ai patogeni e per Nel settore economico, è attivo un osservatorio del mer- formazione e la specializzazione, discipline a carattere interpretare la diversità varietale, sia delle cultivar che dei cato dei vini con particolare riferimento al . professionale quali viticoltura, enologia, marketing, portinnesti. Grande attenzione viene dedicata allo studio Il Polo è molto attivo in progetti nazionali e internazionali impiantistica ed altre materie a scelta. del processo di maturazione e di appassimento post- in collaborazione con vari enti territoriali locali e nazionali raccolta. La ricerca enologica è focalizzata allo studio del e intrattiene rapporti consolidati con numerosi Centri di Attività di formazione complementare: tirocinio in controllo della vinificazione e della stabilità dei vini per l’e- ricerca e Università internazionali. aziende italiane e straniere (es. Francia, Spagna, Ar- saltazione di aspetti di qualità e tipicità legati anche alla In particolare, il CIRVE partecipa alla rete “Oenoviti Inter- gentina); viaggi studio all’estero (es. Francia, Germa- biodiversità del microbiota dell’uva e dei microrganismi national Network”, che collega le più importanti Istituzio- nia, Spagna, California), semestre accademico presso che presiedono alla fermentazione. Nell’area economica ni per la ricerca e la formazione in Viticoltura ed Enologia Università estere con riconoscimento dei crediti sono sviluppate ricerche sul comportamento dei consuma- a livello mondiale. (Erasmus Plus), attività organizzate nei laboratori e tori a livello nazionale e internazionale e sull’impatto dei esperienze di campo. cambiamenti climatici a livello economico.