Assessorato Alla Cultura UFFICIO STAMPA tel. 041 50 74 711, fax 041 97 41 20 [email protected] - www.arteven.it

TORRE DI MOSTO – FIESSO D’ARTICO – – SCORZÈ ROSOLINA – – FOSSALTA DI – MONTEGROTTO TERME – - dal 14 al 22 luglio sono numerosi gli spettacoli dal vivo che animeranno l’estate di più comuni del , appuntamenti organizzati da Arteven in collaborazione con Amministrazioni provinciali e Comunali per CIRCOVAGANDO 2013 , progetto di Arteven realizzato nell’ambito dell’accordo di programma REGIONE DEL VENETO – Province del Veneto.

TORRE DI MOSTO: al Museo del Paesaggio di Boccafossa il 14 luglio ore 21.15 arrivano gli Eccentrici Dadarò in VOTE FOR, spettacolo di gags, acrobatica, magia e geniali trovate . La piazza è deserta, il palco non è ancora montato e il comizio del nostro amato Sindaco sta per iniziare. Siamo in ritardo! Ma ecco che tra le vie del paese si sentono allegre note confondersi con il rumore di un motore...ma si! è il rombo della sportiva ape car color azzurro cielo con a bordo i due operai del . Finalmente il comizio potrà iniziare. Non fatevi spaventare dalle apparenze, questi operai sono i migliori sulla piazza! Non vedete con che agilità e competenza montano il palco per l’illustre ospite! Ma cosa succede se anche il Sindaco è in ritardo? E se il Sindaco non dovesse arrivare? Tranquilli...the show must go on!!! Entrata libera. FIESSO D’ARTICO : In Piazza Marconi Il Teatro Tascabile Di Bergamo sarà il protagonista martedì 16 luglio alle 21.15 dello spettacolo poetico-visivo per un magico ed elegante valzer sui trampoli VALSE. Nel valzer si condensano, come è noto, elementi antropologici e cosmologici: il giro come smarrimento ipnotico, ma anche omologia pitagorica con la rotazione delle sfere celesti (la sua sintesi suprema, a livelli vertiginosi, è rintracciabile nei dervisci tourneurs della mistica sufi); sociali: attraverso la sua pratica si registra e favorisce fra l'altro l'avvento e l'autonomia della coppia, e storici: il finis Austriae ha avuto il suo lancinante epitaffio in un capolavoro di Ravel, I trampoli, che del teatro in spazi aperti sono un accessorio ormai classico, dilatano il concerto dei décolletés, dei tulli e degli smoking in un vortice onirico-fiabesco evocato come possibile reazione alla grigia atmosfera che ristagna sulla plumbea palude della nostra vita culturale. Entrata libera. CAMPONOGARA: Il 17 luglio Alle 21.15 ci si trova in Piazza Salvo D’Acquisto per partecipare ad un insolito concerto interrotto da divagazioni comiche o spettacolo di clownerie con musica intitolato CLOWN IN LIBERTÀ e presentato da Teatro Necessario. Un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Senza un racconto enunciato e senza alcuno scambio di battute, narra, dunque, il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare il pubblico cercando con ogni mezzo di sorprenderlo. Entrata libera. SCORZÈ: Mercoledì 17 luglio alle ore 21.15 in Piazza Aldo Moro vi aspettano gli artisti del Teatro Due Mondi con i duelli e le danze acrobatiche sui trampoli di FIESTA . Lo spettacolo racconta, in scene ispirate a un racconto di Gabriel Garcìa Màrquez, l'incredibile storia di Erendira e della sua nonna snaturata, che obbliga la nipote a prostituirsi per saldare un debito. Da questo canto per la libertà nascono fughe e combattimenti, duelli e schermaglie, corse scatenate e coreografie fatte di salti e danze acrobatiche su trampoli. Canti popolari e della tradizione anarchica italiana, accompagnati dalla fisarmonica, commentano e contrappuntano l’azione. Rumore di tamburi, uomini dai volti di cartapesta tre metri e oltre, costumi sgargianti, bandiere... Sono i segnali della parata che arriva, così la gente si prepara a camminarle dietro. Poi uno stop: tutti in cerchio, c'è un combattimento tra giganti, o una corsa sfrenata, un equilibrio impossibile... Ma già si ricomincia. Entrata libera.

Assessorato Alla Cultura UFFICIO STAMPA tel. 041 50 74 711, fax 041 97 41 20 [email protected] - www.arteven.it ROSOLINA MARE: Il 17 luglio alle ore 21.30 Piazza San Giorgio si anima grazie a Nando e Maila e il loro VANJUSKA MOJ , Spettacolo comico-musicale e di circo. Uno spettacolo caldo e coinvolgente, ma anche poetico e raffinato, in cui il pubblico viene chiamato ad una partecipazione musicale diretta e divertita. Mascherpa, presentatore-impresario improbabile e vagamente "cialtrone", presenta la sedicente artista russa Maila Zirovna: questa regge la parte finché non erompe impetuosa dando vita ad una ricchissima galleria di musiche, ciascuna con i suoi strumenti caratteristici, le sue melodie, le sue gags. Entrata libera. NOALE: alla Rocca dei Tempesta il 18 luglio ore 21.15 protagonista la compagnia PANTAKIN CIRCO TEATRO in CIRK. Il teatro del circo spettacolo di Nouveau Cirque dedicato alla figura del Clown come trait d’union tra la spettacolarità del circo e la poesia del teatro. In scena la divertente storia di un piccolo circo intenzionato a stupire il pubblico con numeri strabilianti che però possono vivere solo grazie alla fantasia degli spettatori. In “pista” cinque personaggi con caratteri e abilità differenti, che fanno vivere la fantasia dell’immaginifico per poi ritrovarsi a fare i conti con le difficoltà del quotidiano. Una vita quotidiana che si trasforma in circo. La pertica cinese, la giocoleria, l’acrobatica e la clownerie trasformeranno un banale litigio in una rissa acrobatica, una dichiarazione d’amore in un'esplosione di fuochi artificiali. Perché, cos'è la vita se non una tragedia tutta da ridere?! Biglietto unico € 5 + diritti di prevendita su Circuito www.vivaticket.it by Charta, in vendita la sera di spettacolo alla Rocca dalle ore 20.00. Informazioni tel. 041 5897248 – 5897268. : al Teatro di Villa Mocenigo giovedì 18 luglio ore 21.15 Filippo Tognazzo con Guido Ostanel e la musica dal vivo della Piccola Bottega Baltazar - Giorgio Gobbo voce e chitarra , Sergio Marchesini fisarmonica , Riccardo Marogna fiati, Antonio De Zanche contrabbasso e Graziano Colella batteria - mettono in scena LA CATTIVA STRADA ballata per Fabrizio De Andrè. Un viaggio nel mondo di De Andrè attraverso musica, disegni e parole che si compone di tre linguaggi: l’esecuzione dei brani più celebri del cantautore ( Dolcenera, Bocca di Rosa, Tre madri, Hotel Supramonte, Il suonatore Jones ), la proiezione di disegni dal fumetto Ballata per Fabrizio De André di Sergio Algozzino e l’interpretazione di testi che lo ispirarono e di altri affini alla sua poetica ( Ballata delle madri di Pasolini, La maman et la putain di Eustache). Musica dal vivo della Piccola Bottega Baltazar: Biglietto unico € 10, prevendita in Biblioteca dal martedì al sabato ore 9 - 12, martedì e giovedì anche ore 15 - 18 o su www.vivaticket.it, vendita in Villa la sera di spettacolo dalle ore 20.15. Info tel. 0421.249539 / [email protected] CHIOGGIA: Polpetta & Caramella il 18 e 19 luglio ore 21.15 al Chiostro del Museo San Francesco raccontano la fiaba di POLLICINO ai Cuccioli Diva e Cilindro che si contendono la parte del protagonista. Non sono però al corrente che a un certo punto della fiaba arriva un orco in combutta con una Maga. Per cercare di superare le insidie, i Cuccioli, aiutati dal pubblico, dovranno affrontare difficoltà e sortilegi. Biglietto intero € 5, ridotto Carta Cultura € 4, Promozione famiglia 1 adulto + 3 bambini € 15 + diritti di prevendita su www.vivaticket.it by Charta. Vendita la sera stessa al Chiostro un'ora prima dell'inizio. Inf tel. 335 5689102. Sempre a Chioggia, per le Favole sul ponte ad ingresso gratuito dedicate a i più piccoli, il 22 luglio Pino Costalunga racconta STORIE DI ORCHI LUPI E STREGHE IN GIRO PER L’ITALIA. CAVARZERE: Venerdì 19 luglio alle ore 21.15 in Piazza del Donatore è di scena la commedia brillante in tre atti di Joseph Kesserling ARSENICO E VECCHI MERLETTI presentata dalla Compagnia Città Murata. Tutto accade in un’animata notte a Brookling. Il famoso critico teatrale Mortimer Brewster ha deciso di annunciare alle sue amatissime ziette, Miss Abby e Miss Martha, il matrimonio con Elena Harper. Nel salotto di sala Brewster, durante il lieto annuncio, Mortimer scopre un cadavere ben custodito nella cassapanca di casa. Inizia così una serie di innumerevoli situazioni comico-horror brillanti: il ritorno del fratello Jonathan con la faccia di Frankenstein, accompagnato dal Dottor Einstein; poliziotti stucchevoli che entrano ed escono da casa Brewster; luci che si accendono e si spengono; cadaveri che entrano dalla finestra e vanno ad alloggiare in confortevoli tombe giù in cantina. Personaggi confusi: Teddy crede di essere Theodore Roosvelt, le ziette si vantano di essere caritatevoli assassine, Jonathan cambia sembianze in continuazione per sfuggire alla polizia. Una perfetta simbiosi tra realtà, finzione e macabra follia. Entrata libera. MONTEGROTTO TERME: Venerdì 19 luglio ore 21.15 il Parco Wojtyla si anima grazie alla compagnia PANTAKIN CIRCO TEATRO che presenta CIRK. Il teatro del circo. In “pista” cinque personaggi con caratteri e abilità differenti, che fanno vivere la fantasia dell’immaginifico per poi ritrovarsi a fare i conti con le difficoltà del quotidiano. Una vita quotidiana che si trasforma in circo. La pertica cinese, la giocoleria, l’acrobatica e la clownerie trasformeranno un banale litigio in una rissa acrobatica, una dichiarazione d’amore in un'esplosione di fuochi artificiali. Perché, cos'è la vita se non una tragedia tutta da ridere?! il 20 luglio

Assessorato Alla Cultura UFFICIO STAMPA tel. 041 50 74 711, fax 041 97 41 20 [email protected] - www.arteven.it stessa ora in Piazza Carmignoto i favolosi anni ’80 sono i protagonisti dello spettacolo della Compagnia Padovadanza intitolato 80 VOGLIA DI RIDERE E BALLARE! coreografie di Gabriella Furlan Malvezzi. MARTELLAGO: Il 19 luglio appuntamento in Piazza Giotto di Maerne per partecipare all’insolito concerto interrotto da divagazioni comiche o spettacolo di clownerie con musica intitolato CLOWN IN LIBERTÀ e presentato da Teatro Necessario. Clown in libertà è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Senza un racconto enunciato e senza alcuno scambio di battute, narra, dunque, il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine abbracciare e baciare il pubblico cercando con ogni mezzo di sorprenderlo. Entrata libera. SPINEA: lunedì 22 luglio all’Oratorio di Santa Maria Assunta alle ore 21.15 la Compagnia La Scatola Rossa presenta LUX , progetto vincitore del Concorso Cantieri di Strada 2013 – Sezione “Di Piazza in Piazza” Premio Giovanna Bolzon indetto dalla FNAS Federazione Nazionale Artisti di Strada. Lux è un nuovo progetto di teatro-circo che nasce dall’incontro di quattro diverse personalità artistiche, con un background che spazia dall'arte circense, al teatro di strada fino al teatro di prosa. Equilibrismo, giocoleria, acrobatica aerea e recitazione scelgono come linguaggio espressivo il teatro delle ombre per una messa in scena originale su una delle figure femminili che ha rivoluzionato l’immagine della donna nel '900: Lulu. Lo spettacolo si sviluppa principalmente per immagini e si ispira direttamente alla "Lulu" di Frank Wedekind, alla "Lulu" di Papst, alla "Lulu" di Berg e alla Valentina di Crepax. Uno spettacolo di teatro circo che coinvolge e trasporta gli spettatori in una dimensione onirica ma piena di colpi di scena. Biglietto unico € 3 + diritto di prevendita su www.vivaticket.it , in vendita la sera di spettacolo presso l’Oratorio. Info tel. 041 5071174 – 164.

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e approfondimenti consultare www.arteven.it Per cause di forza maggiore gli spettacoli potranno essere recuperati al chiuso, rinviati o annullati. I programmi potrebbero subire variazioni.