IL PRESIDENTE IN QUALITA’ DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL’ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012

Decreto n. 2081 del 20 Novembre 2020

REALIZZAZIONE EDIFICI SCOLASTICI NEI COMUNI DI S. PROSPERO, CASTELFRANCO , MIRANDOLA, NONATOLA, E . LIQUIDAZIONE TERZO E QUARTO ACCONTO DEL COMPENSO PER CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO DIREZIONE LAVORI LA DIREZIONE LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI SCOLASTICI NEI COMUNI DI S. PROSPERO, , MIRANDOLA, NONATOLA, CAMPOSANTO E CONCORDIA SULLA SECCHIA, ALLA SOCIETÀ FINANZIARIA BOLOGNA METROPOLITANA SPA, IN LIQUIDAZIONE, RELATIVO AL DECRETO N. 2217/2014 CONVENZIONE RPI.2014.533 del 02/12/2014.

Visti: - il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21.05.2012 recante la dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del Decreto Legge 04.11.2002 n. 245, convertito con modificazioni dall’art. 1 della Legge 27.12.2002, n. 286; - il Decreto Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n. 122, con il quale sono stati previsti interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle Province di Bologna, , , Reggio Emilia, Mantova e Rovigo il 20 e 29 maggio 2012; - il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i., recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”; - l’art. 2 bis comma 44 del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, con il quale è stato prorogato lo stato di emergenza relativo agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 al 31 dicembre 2020 e il successivo comma 6 articolo 15 del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito dalla Legge 28 febbraio 2020, n. 8, che ha prorogato ulteriormente il suddetto stato di emergenza al 31 dicembre 2021; Preso atto che: - il giorno 29 dicembre 2014 si è insediato il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ricopre da tale data anche le funzioni di Commissario delegato per la realizzazione degli interventi per la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 secondo il disposto dell’art. 1 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2012, n. 122; - il giorno 28 febbraio 2020 si è insediato in qualità di Presidente della Regione Emilia- Romagna Stefano Bonaccini che ricopre pertanto, in continuità con l’incarico precedente, funzioni di Commissario delegato per la ricostruzione;

Richiamate i seguenti decreti ed ordinanze, di seguito elencate: 1) edificio scolastico “Dante Alighieri” a (MO): - decreto n.714 del 02 maggio 2014 che disciplina gli impegni e le modalità di collaborazione tra il Commissario Delegato e il di San Prospero (MO) per la realizzazione dell’edificio scolastico “Dante Alighieri”, ha approvato lo schema di convenzione successivamente sottoscritta dalle parti e registrata con repertorio RPI.2014.0000323 del 06/06/2014, conservata agli atti presso la presidenza della Regione Emilia – Romagna; - l’ordinanza n. 65 del 01 settembre 2014 che ha disposto anche il quadro che ha disposto anche il quadro tecnico- economico dell'attività in questione, la copertura finanziaria con le ordinanze commissariali nn 47/2014 e 30/2014;

2) edificio scolastico "Tassoni", loc. Piumazzo a Castel Franco Emilia (MO): − decreto n. 1038 del 20 giugno 2014 che disciplina gli impegni e le modalità di collaborazione tra il Commissario Delegato e il Comune di Castel Franco Emilia (MO) per la realizzazione dell'edificio scolastico "Tassoni", ha approvato lo schema di convenzione successivamente sottoscritta dalla parti e registrata al RPI.2014.0000342 del 02/07/2014, conservata agli atti presso la presidenza della Regione Emilia-Romagna; la convenzione sottoscritta stabilisce che il costo complessivo di 3.373.500,00 è ripartito in € 2.073.500,00 con ordinanza commissariale n. 47/2014 (a valere sullo stanziamento previsto dall'art. 2 del D.L. 74/2012) e in € 1.300.000,00 con risorse del Comune di Castel Franco Emilia - delibera consiliare 160/2014 da trasferirsi allo stesso Commissario; − l'ordinanza n. 66 del 9 settembre 2014 che ha disposto anche il quadro tecnico- economico dell'attività in questione per il costo complessivo di € 3.373.500,00 che ha copertura finanziaria per € 2.073.500,00 con ordinanza commissariale n. 47/2014 (a valere sullo stanziamento previsto dall'art. 2 del D.L. 74/2012) e per € 1.300.000,00 con risorse del Comune di Castel Franco Emilia — delibera consiliare 160/2014; 3) Palestra e spogliatoi a Mirandola: − decreto n. 1903 del 09/10/2014 che disciplina gli impegni e le modalità di collaborazione tra il Commissario Delegato e la Provincia di Modena per la costruzione della palestra e spogliatoi annessi all'istituto superiore "Galileo Galilei" sito nel comune di Mirandola, che ha approvato lo schema di convenzione tra il Commissario Delegato e la Provincia di Modena, successivamente sottoscritta dalle parti e registrata al RPI.2014.0000482 del 22/10/2014; − la convenzione sottoscritta, all'art. 3, stabilisce che il costo complessivo di € 870.000,00 e a carico della Provincia di Modena e comprende lavori e somme a disposizione riferite a IVA, direzione lavori, incentivo RUP e collaboratori, coordinatori della sicurezza, collaudo statico tecnico-amministrativo e dispone che la stessa Provincia provveda a versare le somme dovute al Commissario; l'art. 4 stabilisce gli impegni del Commissario tra i quali l'individuazione della direzione lavori, l'incentivo RUP e collaboratori, i coordinatori della sicurezza, i collaudatori; 4) Asili di :

2

− decreto n. 2033 del 27 ottobre 2014 che disciplina gli impegni e le modalità di collaborazione tra il Commissario Delegato e il Comune di Nonantola (MO) per l'ampliamento del costruendo asilo nido "Torre Incanta" ai fini dell'accorpamento dell'asilo nido "Perla Verde", che ha approvato lo schema di convenzione tra il Commissario Delegato ed il Comune di Nonantola (MO), successivamente sottoscritta dalle parti e registrata al RPI.2014.0000489 del 04/11/2014; − la convenzione sottoscritta, all’art. 3, stabilisce che il costo complessivo di € 480.000,00 è a carico del Comune di Nonantola (MO) e comprende lavori e somme a disposizione riferite a IVA, direzione lavori, incentivo RUP e collaboratori, coordinatori della sicurezza, collaudo statico tecnico-amministrativo e dispone che lo stesso Comune provveda a versare le somme dovute al Commissario secondo precise modalità; l’art. 4 stabilisce gli impegni del Commissario tra i quali l'individuazione della direzione lavori, l’incentivo RUP e collaboratori, i coordinatori della sicurezza, i collaudatori; 5) Scuola di Camposanto: − decreto n. 2372 del 4 dicembre 2014 che disciplina gli impegni e le modalità di collaborazione tra il Commissario Delegato ed il Comune di Camposanto (MO) per la realizzazione dell’intervento di ricostruzione degli edifici scolastici della Scuola dell’infanzia “M. Martini” e della Scuola Secondaria di I° grado “E. Gozzi” e di rimodulazione dell’EST destinato alla Scuola Primaria “P. Giannone” che ha approvato lo schema di convenzione tra il Commissario Delegato ed il Comune di Camposanto (MO), successivamente sottoscritta dalle parti e registrata al RPI.2014.0000545 del 09/12/2014. − la convenzione sottoscritta, all’art 2 stabilisce che saranno impiegate per intero le risorse pari da € 7.569,690,00 e all’art.3 che il Comune provveda a versare la somma di sua pertinenza pari ad € 1.929.000,00 (indennizzo assicurativo e donazioni comunali); 6) Scuola di Concordia: − decreto n. 1811 del 29 settembre 2015 che disciplina gli impegni e le modalità di collaborazione tra il Commissario Delegato ed il Comune di Concordia sulla Secchia (MO) per la realizzazione di collaborazione per la realizzazione del “nuovo polo scolastico” nel comune di Concordia sulla Secchia attraverso: la rimodulazione dell’edificio scolastico temporaneo (EST n. 28) destinato alla Scuola Primaria (ex Gasparini), la realizzazione della nuova Scuola Secondaria di primo grado “Zanoni”, la demolizione e ricostruzione della palestra scolastica e la demolizione dell’attuale Scuola Primaria Gasparini che ha approvato lo schema di convenzione tra il Commissario Delegato ed il Comune di Concordia sulla Secchia (MO), successivamente sottoscritta dalle parti e registrata al RPI.2015.0000422 del 08/10/2015; − la convenzione sottoscritta, all’art 2 stabilisce che saranno impiegate per intero le risorse pari da € 7.083.192,93 e all’art.3 che il Comune provvederà direttamente alla costruzione dell’edificio ex Gasparini, destinato a servizi scolastici e per la comunità, utilizzando la somma di € 459.406,42 assegnata dal Commissario Delegato ed impegnandosi a reperire le risorse necessarie per il cofinanziamento;

3

Richiamati i decreti di seguito elencati: - il decreto n. 2217 del 20 novembre 2014: • ha affidato a Finanziaria Bologna Metropolitana la direzione lavori relativi ai seguenti interventi: o Scuola “Dante Alighieri”, San Prospero; o Scuola “A. Tassoni” in Piumazzo nel Comune di Castelfranco Emilia o Scuole di Concordia sulla Secchia o Scuole di Camposanto o Palestra Scuola “Galileo Galilei” nel Comune di Mirandola; o Ampliamento Asilo di Nonantola; • ha approvato lo schema di convenzione successivamente sottoscritta dalle parti e registrata con prot. RPI.2014.0000533 del 02/12/2014, conservata agli atti presso la Presidenza della Regione Emilia-Romagna; • ha stabilito il compenso per le attività in questione in € 164.440,00 oltre Iva ai sensi di legge; − il decreto n. 387 del 2 marzo 2015, che rettifica per un mero errore materiale, il decreto n. 314 del 16 febbraio 2015 con il quale si è liquidato a Finanziaria Bologna Metropolitana spa come primo acconto la somma di € 18.056,00 a saldo della fattura n. 39/2015 (compenso € 14.800,00 e € 3.256,00 per IVA 22%); − il decreto n. 2637 del 15 dicembre 2015 con il quale si è liquidato a Finanziaria Bologna Metropolitana spa come secondo acconto la somma di € 46.991,96 (per compenso € 38.518,00 e IVA € 8.473,96) a compensazione dei seguenti documenti contabili fattura n. 34/PA/2015 del 30/10/2015 (compenso € 50.976,00 e IVA € 11.214,72) e della nota di credito n.41/PA/2015 del 18/11/2015 (compenso € 12.458,00 e IVA € 2.740,76); Rilevato che la convenzione RPI.2014.0000533 del 02/12/2014, all’art.3 determina il compenso (al netto dell’IVA) dovuto a Finanziaria Bologna Metropolitana spa così suddiviso: Scuola di San Prospero € 25.635,00 Scuola di Concordia € 50.000,00 Scuola di Camposanto € 50.000,00 Scuola di Castelfranco € 27.805,00 Palestra di Mirandola € 7.000,00 Asilo di Nonantola € 164.440,00; Dato atto che con il decreto n. 387 del 2 marzo 2015, che rettifica il decreto n. 314 del 16 febbraio 2015, si è liquidato a Finanziaria Bologna Metropolitana spa come primo acconto per l'edificio scolastico "Dante Alighieri" a San Prospero (MO) la somma di € 18.056,00 (per compenso € 14.800,00 e IVA € 3.256,00) a valere sullo stanziamento previsto dall'art. 2 del D.L. n. 74/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 01.08.2012 n. 122;

4

Dato atto che con il decreto n.2637 del 15 dicembre con il quale si è liquidato a Finanziaria Bologna Metropolitana spa come secondo acconto la somma di € 46.991,96 (per compenso 38.518,00 e IVA € 8.473,96) risulta così suddivisa:

a) € 13.218,70 (€ 10.835,00 e € 2.383,70 per IVA 22%) relativo all'edificio scolastico "Dante Alighieri" a San Prospero (MO) a valere sullo stanziamento previsto dall'art. 2 del D.L. n. 74/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 01.08.2012 n. 122; b) € 20.353,26 (€ 16.683,00 e € 3.670,26 per Iva 22%) per l'edificio scolastico "Tassoni", loc. Piumazzo a Castel Franco Emilia (MO) a valere sullo stanziamento previsto dall'art. 2 del D.L. n. 74/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 01.08.2012 n. 122; c) € 8.540,00 (€ 7.000,00 e € 1.540,00 per IVA 22%) per palestra e spogliatoi a Mirandola per conto della Provincia di Modena è a carico della stessa Provincia di Modena (RPI.2014.0000482 del 22/10/2014 — decreto n. 1903/2014); d) € 4.880,00 (€ 4.000,00 e € 880,00 per Iva 22%) per ampliamento e accorpamento asili a Nonantola è a carico del Comune di Nonantola (RPI.2014.0000489 del 04/11/2014 — decreto n. 2033/2014);

Preso atto che, in relazione alla convenzione sopracitata RPI.2014.0000533 del 02/12/2014 agli atti del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) ing, Manuela Manenti (nominato ai sensi del decreto n. 1005/2014, n. 1028/2014) risultano certificati e documentazione di avanzamento lavori avallate dal Direttore dei Lavori appartenente a Finanziaria Bologna Metropolitana spa, dal RUP, dall’Appaltatore e dal Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione; Dato atto che il costo del compenso totale stabilito in € 164.440,00 oltre IVA ai sensi di legge per la direzioni lavori, come stabilito dalla sopracitata convenzione RPI.2014.0000533 del 02/12/2014 approvata con decreto n. 2217 del 20 novembre 2014, trova copertura finanziaria nell’ambito dello stanziamento previsto dall’articolo 2 del Decreto-Legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 dello 01.08.2012, come indicato nel decreto n.879 del 20/05/2015 e nell’ordinanza 20/2013 s.m.i.. Viste: - la nota pervenuta (prot. 231 del 28/05/2019) dalla società Finanziaria Bologna Metropolitana in liquidazione spa e registrata con prot. PG/2019/0494160 in data 29/05/2019, avente ad oggetto la ricognizione e il riconoscimento di maggiori compensi per le attività relative al cantiere Sisma 2016 – 2018 e la relativa tabella allegata (Allegato B) che riepiloga i contratti intercorsi in questi anni; - la lettera dall’Agenzia regionale per la Ricostruzione sisma 2012 - Servizio per la Gestione Tecnica degli Interventi di Ricostruzione e per la Gestione dei Contratti e del Contenzioso, come riscontro alla nota sopra riportata prot PG/2019/0494160 avente ad oggetto la verifica dei contenuti tecnici delle attività effettivamente svolte e la rendicontazione dei corrispettivi esposti;| Viste le fatture (convenzione RPI.2014.0000533 del 02/12/2014) di Finanziaria Bologna Metropolitana spa, in liquidazione: - n. 88/PA/2017 del 05/09/2017 registrata con n. di protocollo FTC/2017/313 del 19/09/2017, per la somma totale di € 95.445,48 di cui € 78.234,00 per compenso ed €

5

17.211,48 per IVA 22%, corrispondente al terzo acconto dell’importo stabilito in € 164.440,00 oltre a IVA e altri oneri; - n. 17/001 del 13/03/2019 registrata con n. di protocollo FTC/2019/106 del 02/04/2019 per la somma totale di € 3.523,36 di cui € 2.888,00 per compenso ed € 635,36 per IVA 22%, corrispondente al quarto acconto dell’importo stabilito in € 164.440,00 oltre a IVA e altri oneri per il saldo delle competenze amministrative fino al 24 settembre 2018; Preso atto inoltre che: - dal 25 settembre 2018, F.B.M S.p.A è stata posta in liquidazione e alcuni rami d’azienda sono stati ceduti alla società Ervet S.p.A la quale succede nei contratti e nelle convenzioni stipulate da F.B.M S.p.A relative ai rami ceduti; - con atto notarile del 24.09.2018, avente effetto dal 25.09.2018 (Rep. n. 61363/ Raccolta n. 30465- registrato all’Agenzia delle Entrate- ufficio territoriale di Bologna 2 il 25.09.2018 al n. 18784 Serie lT), ERVET SpA, secondo quanto previsto dalla L.R. 1/2018, ha acquisito un ramo di azienda di Finanziaria Bologna Metropolitana; - come indicato nella comunicazione assunta agli atti con PG/2019/443229 del 9/5/2019, in ottemperanza a quanto disposto dalla LR.1/2018 e ss.mm., con atto del notaio dott.ssa Rita Merone in Bologna del 12 aprile 2019, repertorio n.62.109 raccolta 30.913, iscritto nel registro delle imprese il 1^ maggio 2019, con effetto giuridico in pari data, è avvenuta la fusione per unione (fusione propria) delle società ASTER s.cons.p.A. con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03480370372 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.294444 ed ERVET SpA con sede legale in Bologna, via G.B. Morgagni 6, CF e P.IVA 00569890379 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.219669 nella società ART-ER S. cons. p. a. (di seguito indicata come ART-ER) con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03786281208 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.546154 Capitale sociale €1.598.122,00 i.v., la quale subentra senza soluzione di continuità in tutti i rapporti facenti capo alle società partecipanti alla fusione la cui efficacia giuridica decorre dal 1° maggio 2019; Rilevato: - che si è provveduto ad acquisire il Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.), con scadenza validità 13/01/2021; - che Finanziaria Bologna Metropolitana spa in liquidazione, in ottemperanza a quanto dettato dagli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3, comma 7, della legge n. 136/2010 e ss.mm., ha presentato formale comunicazione del Conto Corrente dedicato; - che la copertura finanziaria della spesa, pari a complessivi € 98.968,84 (imponibile € 81.122,00 e Iva € 17.846,84) per le attività relative è assicurata dal decreto n.714 del 02 maggio 2014 e dall’ordinanza n. 65 del 01 settembre 2014 e dai decreti: n. 1038 del 20 giugno 2014, n. 2372 del 4 dicembre 2014, n. 1811 del 29 settembre 2015 e n 2217 del 20 novembre 2014 con le risorse a carico del fondo di cui all’art.2 del D.L. 74/2012, come convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 dello 01.08.2012; - che presso la Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Bologna, è stata aperta la contabilità speciale n. 5699, come previsto dall’art. 2 comma 6 Decreto Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n. 122; Richiamati: - l’articolo 1 comma 629 lettera b) e comma 632 della L.190 del 23 dicembre 2014 con i

6

quali si dispone che le operazioni per le quali l’Imposta sul Valore Aggiunto è esigibile dal 1 gennaio 2015, le pubbliche Amministrazioni debbono versare la stessa in osservanza delle modalità e dei termini fissati con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze; - il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2015, il cui articolo 9 precisa che la suindicata disposizione si applica alle operazioni per le quali è stata emessa fattura a partire dal 1 gennaio 2015; - il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 27 giugno 2017 con il quale si stabiliscono le modalità di attuazione dei commi 1 e 2 dell'articolo 1, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge n. 96/2017, in materia di scissione dei pagamenti ai fini dell'IVA; Visti - la legge 13 agosto 2010, n. 136 avente ad oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e successive modifiche; - la determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture n. 4 del 7 luglio 2011, recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 Ritenuto di incaricare per i pagamenti l’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile, che dovrà previamente effettuare il controllo previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.40 del 18.01.2008 “Modalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 602/73, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”; Tenuto conto che in attuazione della normativa di cui sopra, l’IVA pari a complessivi € 17.846,84 di cui alle suindicate fatture deve essere versata secondo modalità e tempi indicati nel citato decreto del 27 giugno 2017; Verificata la necessaria disponibilità di cassa sulla suindicata contabilità speciale n. 5699 aperta presso la Sezione di tesoreria provinciale dello Stato di Bologna, ai sensi del comma 6 dell’articolo 2 del Decreto Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n. 122; Dato atto inoltre, che il presente provvedimento è oggetto di pubblicazione ai sensi dell’articolo 42 del Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, secondo quanto previsto nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPC) 2020-2022, approvato con delibera di Giunta regionale n. 83 del 2020;

Tutto ciò premesso e considerato

DECRETA

Per i motivi esposti in narrativa e che qui si intendono integralmente riportati, in relazione alla collaborazione di Finanziaria Bologna Metropolitana spa in liquidazione per lo svolgimento delle attività di direzione lavori, come previsto dal decreto n 2217 del 20 novembre 2014 e dalla convenzione RPI.2014.0000533 del 02/12/2014:

7

1) di prendere atto: - che dal 25 settembre 2018, F.B.M S.p.A è stata posta in liquidazione e alcuni rami d’azienda sono stati ceduti alla società Ervet S.p.A la quale succede nei contratti e nelle convenzioni stipulate da F.B.M S.p.A relative ai rami ceduti; - che come comunicato con nota assunta agli atti con PG/2019/443229 del 9/5/2019, in ottemperanza a quanto disposto dalla LR.1/2018 e ss.mm., con atto del notaio dott.ssa Rita Merone in Bologna del 12 aprile 2019, repertorio n.62.109 raccolta 30.913, iscritto nel registro delle imprese il 1^ maggio 2019, con effetto giuridico in pari data, è avvenuta la fusione per unione (fusione propria) delle società ASTER s.cons.p.A. con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03480370372 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.294444 ed ERVET SpA con sede legale in Bologna, via G.B. Morgagni 6, CF e P.IVA 00569890379 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.219669 nella società ART-ER S. cons. p. a. (di seguito indicata come ART-ER) con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03786281208 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.546154 Capitale sociale €1.598.122,00 i.v., la quale subentra senza soluzione di continuità in tutti i rapporti facenti capo alle società partecipanti alla fusione la cui efficacia giuridica decorre dal 1^ maggio 2019; 2) di approvare l’esecuzione delle prestazioni sopra citate, come da lettera PG/2019/0494160, con la quale l’Agenzia regionale per la Ricostruzione sisma 2012 - Servizio per la Gestione Tecnica degli Interventi di Ricostruzione, ha dato riscontro alla nota relativa alla verifica dei contenuti tecnici delle attività effettivamente svolte e la rendicontazione dei corrispettivi esposti dalla società Finanziaria Bologna Metropolitana spa in liquidazione; 3) di liquidare alla società Finanziaria Bologna Metropolitana spa in liquidazione P.IVA IT00387110372 con sede in Piazza Costituzione 5/C Bologna l’importo complessivo di € 98.968,84 di cui € 81.122,00 per compenso ed € 17.846,84 per IVA 22% per il pagamento delle fatture emesse e di seguito elencate: - n. 88/PA/2017 del 05/09/2017 registrata con n. di protocollo FTC/2017/313 del 19/09/2017, per la somma totale di € 95.445,48 di cui € 78.234,00 per compenso ed € 17.211,48 per IVA 22%, corrispondente al terzo acconto dell’importo stabilito in € 164.440,00 oltre a IVA e altri oneri; - n. 17/001 del 13/03/2019 registrata con n. di protocollo FTC/2019/106 del 02/04/2019 per la somma totale di € 3.523,36 di cui € 2.888,00 per compenso ed € 635,36 per IVA 22%, corrispondente al quarto acconto dell’importo stabilito in € 164.440,00 oltre a IVA e altri oneri per il saldo delle competenze amministrative fino al 24 settembre 2018, come stabilito nella convenzione con RPI.2014.0000533 del 02/12/2014; 4) di dare atto che il suindicato importo di € 98.968,84, trova copertura finanziaria nell’ambito dello stanziamento previsto dall’articolo 2 del Decreto-Legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 dello 01.08.2012 come previsto dal decreto n 2217 del 20 novembre 2014; 5) in attuazione dell'art. 1, D.L. n. 50/2017 conv. con mod. in L. n. 96/2017 e ss.mm.ii., e con le modalità prescritte dal decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 27 giugno 2017, di autorizzare come segue, il versamento dell’importo complessivo di € 98.968,84: - per € 81.122,00 a favore della società Finanziaria Bologna Metropolitana spa in liquidazione P.IVA IT00387110372;

8

- per € 17.846,84 corrispondente all’IVA al 22% di cui alle suindicate fatture, a favore dell’Erario con le modalità e tempi indicati nel citato decreto del 27 giugno 2017. 6) di dare atto che ai sensi dell’art.3, comma 7 della L.136/2010 e ss.mm, la società Finanziaria Bologna Metropolitana spa in liquidazione ha presentato la dichiarazione relativa al conto corrente dedicato alle commesse pubbliche; 7) di incaricare l’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile, ad effettuare il controllo previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.40 del 18.01.2008 “Modalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 602/73, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, tramite il portale di Agenzia delle Entrate - Riscossione ed alla conseguente emissione degli ordinativi di pagamento di cui al punto 5. sulla contabilità speciale 5699, aperta ai sensi del comma 6 dell’articolo 2 del Decreto-Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n. 122, presso la Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato – Sezione di Bologna;

8) di pubblicare il presente Decreto ai sensi dell’articolo 42 del D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013, secondo quanto previsto nel Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPC).

Bologna, Stefano Bonaccini firmato digitalmente

9