Prosociality & citizenship - Sala polivalente San Filippo

Una possibile via per Cittadinanza e Costituzione

Coordina L. Lupi Prosocialità, competenze sociali e cittadinanza d Dirigente scolastico Città di Castello

I.C. “A. Burri” Trestina Un esempio di curricolo verticale di educazione prosociale Marilena Alunni Macerini Scuola secondaria di I° "B. Moneta" Francesca Di Sanzo

ISIS "Salvatorelli" - 1° circolo didattico “IV Novembre” Marsciano

9,30 Costruire la comunità educante L’esperienza del I Circolo “S. Filippo” di Città di Castello

Roberta Ceccarini

Anna Cosima Fattizzo ISACPro

9,50 Musicoterapia a scuola per la cittadinanza

9,00 - 10,30 9,00 Monica Consonni Musicoterapeuta Anna Maria Parisi I.C. De Filis (TR) Convegno Internazionale

10,10 Break Prosociality, Bullying

R. Monaco Le iniziative dell’USR USR Umbria and Citizenship 10,50 “Giocosport “e cittadinanza L’esperienza dell’ I.C. “De Filis” di Terni e del I Circolo. “IV 30-31 ottobre 2009 novembre” Marsciano Luciano Leonardi sala polivalente “S. Filippo” Sabato 31 ottobre 2009 2009 ottobre 31 Sabato Città di Castello (PG) 11,10 Educazione ambientale e cittadinanza Paolo Camerieri CRIDEA Regione Umbria

11,30 Spazio aperto al dibattito su “Prosociality & citizenship”

10.30 – 12.30 10.30 con R. Roche, D. Salfi, M. Capurso, M. Bechi

12.30 - 13.00 Conclusioni e prospettive Robert Roche Univesitat Autònoma de Barcelona (ES) Servizio di traduzione simultanea

In collaborazione con: Per Informazioni e prenotazioni: Direzione Didattica I Circolo "San Filippo" Città di Castello Via Borgo Inferiore, 7 - 06012 Città di Castello (PG)

Tel. 075/8553039 ~Fax 075/8558138 [email protected] www.scuolesanfilippo.net

Prosociality & Bullying - Sala polivalente San Filippo Prosociality & Bullying - Sala polivalente San Filippo

Prosocialità e bullismo Coordina Esperienze a confronto seconda sessione

9,00 - 9,30 Accoglienza dei partecipanti S. Finauro Comparative results from all countries involved in the project Dirigente scolastico Sara Danelon Coordina I circolo didattico “IV M. Belardinelli Saluti Istituzionali Cooperativa Cramars Scarl - Tolmezzo (UD) Novembre” Fernanda Cecchini Dirigente Marsciano Sindaco di Città di Castello How to face with bullying phenomena scolastico Maria Prodi Manuela Gomes I Circolo Assessore all’istruzione e formazione regione Umbria Escola EB 23 de Lamaçães - Braga (PT) “S. Filippo” Giuliano Granocchia Città di Castello Assessore formazione Provincia di 15,40 Cantiere giustizia Presidente Centro Studi Villa Montesca Michele Montella Dirigente scolastico Nicola Rossi IC Campomaggiore Terni

Direttore Generale USR Umbria 16,00 Preventing bullying in class: an educational contract

9,30 – 10,40 9,30 10,00 Acquisizioni e prospettive della ricerca internazionale Diethard Heindorf Robert Roche Lessing Volkshochschule - Hannover (GE) Univesitat Autònoma de Barcelona (ES) 16,20 La gestione del gruppo classe: un ponte tra bullismo e 10,40 Break prosocialita' Maurizio Bechi - ASL 4 – Terni F. Boldrini Esperienze a confronto prima sessione Percorsi di socializzazione ed interazione in didattica inclusiva Direttore General view about Bullying Project I.C. “De Gasperi” Norcia I.C. “De Filis” Terni Centro studi Ioana Sandru Rosella Tonti Dirigente scolastico Villa Montesca Colegiul national "Mihai Viteazul" - Bucarest (RO) I.C. “De Gasperi” Norcia

– 18,00 15,00 11,30 The concept of bullying in bullying net research 16,50 Experience from Czech Republic Renate Ackermann Petr Hrouzek Lessing Volkshochschule - Hannover (GE) The League of Open Men - Praga (CZ)

2009 ottobre 30 Venerdì 11,50 Prosocialità come modello di prevenzione C. Riccardi Indirizzi istituzionali e supporti territoriali Donato Salfi Asl Taranto - ISACPro Dirigente scolastico Venerdì 30ottobre 2009 2009 30ottobre Venerdì Prosocilaità: un percorso possibile I.C. “De Filis” Terni La via del Miur su bullismo e disagio I.C. “A. Burri” di Trestina Giovanna Boda Dirigente MIUR 12,20 La valutazione qualitativa nella sperimentazione del

11,00 - 13,30 - 13,30 11,00 curricolo di educazione prosociale 17,40 Lo psicologo per la scuola: funzione e servizi Michele Capurso Università di Perugia Maura Falocco L'esperienza del 1° circolo didattico “IV Novembre” di Ordine degli psicologi regione Umbria Marsciano 18,00 – 18,30 Conclusioni Robert Roche

12,50 Dibattito Il progetto The "bullying" phenomenon - to know it and to face it; from observer to rescuer , finanziato dalla Agenzia 13,30 – 15,00 Buffet Europea per l'Educazione la cultura e l'audiovisivo - Programma Long Life Learning, ha lo scopo di realizzare uno scambio di esperienze fra vari paesi europei. Il bullismo diffuso in Europa a tutti i livelli, è diventato un fenomeno globale anche a causa Il servizio di Sala è curato dagli allievi dell’Istituto Alberghiero “F.Cavallotti” della espansione comunicativa rappresentata dal networking sociale su internet. Avere una conoscenza delle esperienze di Città di Castello Paesi e di culture diverse su come si è affrontata la problematica e dei successi e degli insuccessi delle strategie poste in essere, aumenta le opportunità e gli strumenti a disposizione di enti pubblici, sistema della istruzione pubblica, famiglie ed Umbria: prosocialità in rete è una rete costituita da 12 scuole umbre e dal Centro operatori sociali. Il partenariato è formato da Colegiul national "Mihai Viteazul" - Centrul de asistenta psihopedagogica studi Villa Montesca che ha come finalità il confronto di esperienze per la promozione (Romania), Sakarya Primary School (Turchia), The League of Open Men (Repubblica Ceca), Docete Omnes Foundation del benessere relazionale tra tutti i soggetti coinvolti nei processi di insegnamento- (Spagna), Ada-und Theodor-Lessing Volkshochschule Hannover (Germania), Escola EB 23 de Lamaçães (Portogallo), apprendimento che puntino al raggiungimento di un effettivo successo formativo. Cooperativa Cramars Scarl e Centro Studi Villa Montesca (Italia). Le azioni sono realizzate in collaborazione con Umbria prosocialità in rete.