LEGENDA 7/LAP

Roncasola REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ASTI Strada C CLASSE II : pericolosità geomorfologica moderata e o m P2.1 e l u COMUNITA' COLLINARE Porzioni di territorio nelle quali le condizioni di moderata pericolosità geomorfologia h n e i c DELLA VALTRIVERSA possono essere agevolmente superate attraverso l'adozione ed il rispetto di modesti M accorgimenti tecnici realizzabili in sede di progetto esecutivo nell'ambito del singolo lotto S. edificatorio e/o dell'intorno significativo. d i

Roncasola C.a Roncasola

Classe IIa : Settori di fondovalle pianeggianti e subpianeggianti DI CANTARANA i

d

comunale C.e Canta-Caredio

150,00 C di Cimitero P2.2 o m c a P2.3 V u Villafranca e n Classe IIb : Settori di crinale subpianegginti i l l n e r a Ferrovia n a f f d Rocco r S. l a Strada a i l u i n c Vecchia V a d Torino m C.a Scaglia Classe IIc : Versanti collinari ad accilività da medio-alta a moderata o RC4 D2 RT7 Regione Millefiori Asti

150,00 C i d b a a c b Strada Ex Fornace Accasto e c n f SF1 privata n Strada comunale Strada Stazione u a a r g m f Previsione 2 Strada a o di CLASSE III : pericolosità geomorfologica elevate Valmarrone l C l innesto Michele i Comune VARIANTE N. 3 AL PIANO C.a Piantà sulla REGOLATORE GENERALE D4 V Strada SR10 ART. 17, COMMA 8° - L.R. 56/77 S. Strada e d Strada Privata Strada C.a Molino C.a Gerbi CV Strada Gerbi privata c Porzioni di territorio nelle quali gli elementi di pericolosità geomorfologica sono tali da com. di Ferrovia sconsigliarne l'utilizzo qualora inedificate, richiedendo, viceversa, la previsione di interventi di C.a Marocco h i D4 della Cantarana riassetto territoriale a tutela del patrimonio esistente. privata di comunale

RT3 l Ferrovia Cisterna per privata RT5

della Classe III a1:Porzioni di territorio inedificate o con edifi sparsi che presentano Dusino 10/A Torino elementi di pericolosità tali da renderle inidonee a nuovi insediamenti. Eventuali nuove SP

4 provinciale edificazioni di tipo agricolo sono consentite previa una indagine di fattibilità. Ferrovia oggetto tavola privata C.a Gerba RT4 Valmarrone Strada Bricco Strada dal Bricco Grosso Strada

Asti Com. Strada 2 Grosso Previsioni del P.R.G. sull'intero territorio C.a Gambini Molino Briolo C.a Gianotti

150

scala 1/5.000 Comunale Classe III a 2 : porzioni di territorio inedificate o con edifici sparsi che presentano C Briolo Dicembre 2010

elementi di pericolosità tale da rendere idonee a nuovi insediamenti. NA9 Strada C.a Palazzasso Strada o o C.a Fornace al Villafranca 3

Strada m m Strada comunale C.a Molino Grosso 100,00 Molino

u u 100,00 di

Frane attive e quiescenti di n n Bricco Serralunga 100,00

Bricco Palazasso Rio Madonna della C.a Nuova e C.a Vigna RC6 Val Maggiore dal Consolata

Grosso S. Privata

Sebastiano C.a Rossi comunale del provinciale Bealera Strada Aree potenzialmente inondabili con grado di pericolosità Eea e/o Eba C.a Il Sindaco Il Segretario Comunale Monticelli RC5 comunale Eea Eba allo Dott.ssa Dott. Fausto Albergo della Roberta Franco Sapetti Uva

d d Fontana Stradale

i D3 RT6 C.a Arboschio Classe III b1 : porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità e di Strada C.a Tamietti Cascina Strada rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di riassetto territoriale /o la verifica Strada C.a Arboschio Provinciale RC2 NA1 di della validità delle opere esistenti RC1

per per d'Asti Privata Bricco Vigna provinciale Cantarana della progettista S. Croce Bonoma 2 Cantarana Ing. Renato Morra Strada R.U.P. D1 Molinasso

Martinetto RT2 di

Arch. Fulvio Barolo C.a Gallino Strada C.e Audenino Via Guttuari, 53 -14100 Asti Strada Bricco Parrocchia

tel 0141/353752 Ufficio Tecnico Comunale a Valle Cisterna email: [email protected] C.a Dorno CS Dorno Comunale RT1 C.a Boano Palazzo Maggiore Comunale Val RI1 C.a Boano Rio Oca S. Nazario C.e Forno

Strada RC3 C.a Uva Strada

50,00 e Vacca Serralunga di a

LEGENDA C.a Gallino Serralunga della Comunale Molino Strada ChiriË

del del

Aramengo Vercellana Bricco comunale Strada Strada NA2 C.e Serralunga del C comunale limite area comunale limite delle zonizzazioni di P.R.G. o Strada San m u NA4 Pancrazio Serralunga n e C.a ChiriË Strada Cottina C.a Audenino d i Provinciale Bricco Oca

Croce Bricco S. Pancrazio

comunale

Tigliole F Comunale Vincoli e Dorno r r e Valle r a e C.a S.Pancrazio Bricco fascia di tutela agricola e paesaggistica ChiriË Strada Strada C.a Raschiazza

Comunale di

Nuova Barrano vincolo idrogeologico comunale C.e Bello C.a Demarie C Strada o Serralunga Bricco Corino Comune Pancrazio Comunale

m San Valletto

u del Strada fascia di rispetto di cui al D.L. 22/01/2004, n°42 n Comunale

e Strada "Codice dei beni culturali e del Paesaggio" Strada

identificazione della fascia di Strada

inedificabilità connessa con la Giarone a fascia di rispetto fluviale C.a Bricco Frati C.a Tamietti previsione di nuovo asse viabile di d del

circonvallazione, in variante alla SP i P2.4 C.a Bricco Rezani 10/A Comunale Barrano

fascia di rispetto cimiteriale F e e S. Rocco Bello Barrano

r r Strada C.a Morando r r

e e S. S. Trinità

elettrodotto fascia di rispetto elettrodotti C.a Caldera r r

Strada Bricco

dal e e l C.a Bonello Bricco o i

Bricco l fascia di rispetto delle opere di presa C g

opere di presa della rete idrica Comunale i della rete idrica o Strada Giairone m T

comunale Oca u Comunale

Acquedotto Strada fascia di rispetto degli impianti di n impianto di depurzione acque reflue Strada depurazione acque reflue e C.a Giairone

al

Strada Strada d Barrano

Bonoma Bricco

i Comunale Bricco Bricco Cerutti comunale della Viabilità S. C.a Bonoma

Valle

D Morra Strada a S. Donato viabilità esistente fascia di rispetto stradale m

i Bricco Morra a Strada n C.a Forneris del Strada i

o S. Giovanni d Comunale strade vicinali esistenti NA5 Lunga NA7

al NA3 previsione di nuovo asse viabile di circonvallazione, in Bricco Barrano

variante alla SP 10/A (corpo stradale e carreggiata) Torrazzo Bricco

n e Beta u Strada m strade vicinali di uso pubblico in progetto Bricco Beta o C C o m u linea ferroviaria fascia di rispetto ferroviaria n e NA8

Strada Strada

Strada C.ne Frat. Ramello d

i comunale Serra e

Torrazzo NA6 l o o

S. i

Serra Definizione delle aree omogenee D l

a C.a Bricco Pollone

m Strada g i i

a n Strada area agricola o T

comunale CV campo di volo d' A di s t i vicinale

Strada CS centro storico

area di ristrutturazione ed utilizzo funzionale del patrimonio edilizio esistente (a capacità insediativa esaurita) Saramezzana RT C

o

m RC area residenziale di completamento o nuovo impianto Bricco u

n Bricco area costituita da nuclei agricoli residenziali e i NA d

EC area destinata a nuova edificazione di impianti espositivi commerciale Barrano

area destinata a riordino o a nuova edificazione di impianti produttivi al D Oddone Oddone

Bricco C.ne Serramezzana SF area per lo scalo ferroviario

Comunale

Bricco Strada

RI aree a servizi privati di utilità pubblica, di interesse storico, ambientale, etnologico ed archeologico.

Strada e n n cave autorizzate ai sensi della L.R. 69/78 u

Oddone

d i m siti già individuati ai sensi del comma 3, art. 17 del D.M. n.471 del 25/10/1999 cod. 1044AT29, sui quali Bricco o Strada

sono stati completati gli interventi di bonifica ambientale d' C A s t o i Giacolino i a n S. D a m spazi pubblici in progetto comunale

spazi pubblici esistenti

verde privato a servizio della residenza

aree di nuovo impianto residenziale

spazio pubblco a servizio delle aree produttive

individuazione del percorso a valenza naturalistica e documetaria "La via dell'acqua"

Impianti tecnologici

edifici rurali ed attrezzature agricole ubicati in zone improprie (art. 25, lett. f, L.R. 56/77)

edifici rurali abbandonati o non piu' necessari alle esigenze delle aziende agricole (art. 25, lett e, L.R. 56/77

edifici sorti in aree agricole e adibiti ad usi extragricoli (art. 25, lett. i, L.R. 56/77)