Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)”

Matelli, Ferruccio, via e campo sportivo

Ponzano Madonnetta, Santo Stefano di , SP

del. n.43 del 25/04/1977

Biografia a cura di M.Cristina Mirabello

Nato a Roma il 5 agosto 1919 (alcuni dicono nel 1923), appartenente ad una famiglia in cui ci sono altri tre fratelli partigiani, aderisce alla Brigata "U.Muccini" ed è inquadrato nel distaccamento “Cheirasco” dove prende il nome di “Tarzan”. Nel drammatico frangente del grande rastrellamento del 29 novembre 1944, tentando di sganciarsi da Canepari, muore, tra Casale e Caprognano, il 30 novembre 1944. Il suo nome è ricordato insieme a quello degli altri partigiani morti nelle stesse circostanze in un tabernacolo posto dal Comune di Fosdinovo (MS), in località Caprognano, via di Gignago.

Questa l’iscrizione posta sul tabernacolo AGLI UOMINI DI QUESTE VALLI PERCHÈ RICORDINO NEL TEMPO A COSA VALSE IL SACRIFICIO DI GIOVANI SPERANTI IN UNA UMANITÀ MIGLIORE 30 NOVEMBRE 1945

COMUNE DI COMUNE DI FOSDINOVO NON CONOBBERO VECCHIAIA PERCHÉ CONOSCESSIMO LIBERTÁ BALDONE GIUSEPPE ANNI 20 MUSSO ORIANO ANNI 20 BURIASSI VALDO ANNI 19 SPIGNO VITTORIO ANNI 23 MATELLI FERRUCCIO ANNI 21 TENERANI ANNI 22 MENEGHINI ENZO ANNI 18 RUFINENGO I COMUNI POSERO QUESTA TARGA A RICORDO PERENNE IL 29 NOVEMBRE 1997 IL SINDACO IL SINDACO S.TUSINI A.TOGNONI

Intitolato a Ferruccio Matelli è anche il centro polisportiva della Madonnetta (campo a nove) Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)”

Fonti:

 Testimonianza orale sig. Carlo Ferrarini, presidente A.N.P.I. S.Stefano M., raccolta da chi ha steso la presente scheda in data 28 ottobre 2014  Dati desunti dal giornale numero unico “29 novembre” (29 novembre 1944- 29 novembre 1969) reperibile presso I.S.R.  http://resistenzatoscana.it/monumenti/fosdinovo/lapidi_dei_partigiani_di_ caprognano/  http://old.comune.sarzana.sp.it/citta/cultura/storia/antifascismo_resistenz a/Meneghini_Enzo.htm  http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp? ID=12678

La fotografia di Ferruccio Matelli è ripresa dal quadro partigiani A.N.P.I. di Santo Stefano esposto nell’atrio del Comune di S. Stefano di Magra il 29 novembre 2014