CELLANEA

f

..1'

"I .A.

A

o

T

C E

W C U

s IV'. ì, _; ...e_øoooooöotunoo

v'› J:

'wr

_ ..09000000000000000000 ` f `1 .4, A1' ...00.0.0000000... 'v

-2'0

543'"

1031.3-

uffi!!

..lí'

1 `få.ù›

. møamr_ ...a-..,~.._v_.` '_ _

`.4. . (3.. ¬P|"-\ _

I b`ifv'\.f›.a .` .'1' _ ` ._\_l, . I ` 'j | 0 '_ ' '- › _ e .- Q r V». `

` u '. ` ).› A 'I' ' ` .1 _ ` I . hg

bììh f' 5.1.1 “__-HQ”- 1 i CIRCQNDA Pm, 1874 l H1 E L L A I T"'°G“^H^~ LITOGMHA 1. umutnu o. "mm, ,xNNmnw ..unumls'rnmlvußmmzmmo, 188.1. i sANITAmo,EcuLEsms'nco,scoLAsTIco, INDUsTmALE,s'rumco,smfrls'r1co v

l

~

O

J I - o I i nl-i.lvl~lølølø|ol-Ivl-fl Indn vero di Memlz'cz'tá. ' 3 J _ "H

o 3. J U 5 ã/é (EK-'WE

ID o

` _ I, ti...'0l›___~.

l › 9 .ì

` .0.0. _. _____4 T;q.¢`\apolololøløl¢l-l lì.

ll 'I Vw.. blFlL gn

o'T'E ...... Qäo \¬ I? . ___'.~_..-q'-

ß ,,. “ww--_

VOI

Pf!

È'f'ìâ'TJI

lglglolutolulolololol Iøloìølßlllølonvl l - \°I°l'lll°l°l0lølll°lo| ° BIELIDA ~

. |oiøl~L~|ollløüøl0l°l0!°lll0lvl~lolølolol . "°-°l°lvuøløl0l°lølvlølolololøqg|` ALMANACCO

B] E ,lg L A.

E

CIRCUNDARIO

Pl'll. 3874 _.: "l'3, _. ^< -' - . . 0 . -, v. I `,('_-.,"`

_.ƒ h..` -, ` f fx .I - ,^._›_-:›~_ S'"" ""~-'V-"$Èw“ì'

:3: i; è (

mIa-'4 ___-*vivi ~-››- _-åfl-m'f.: r ì __ "_ Q

“A*xml. L' a A! 'WB'I'J' Ak ,

:i

'

_P, -' * `»›>=...^...'--~:,,_,.* gg, *1 ¬

Morinovì

4- PI-IR GlUál'llTl'ì MANU) ma; «_ ¬_ DCI

.› .E .P ..› .> .Z

.___š .w

.2a

.E ..I

.2.225 .m

.E

.E .E .E

.a

05523; .Mv

.E

.__v .E

__.:._›=___._ im

.E

.23

_2..

0532;..

¢=__,,.o_._¬_ c_=a____~_ _šåhš o_=¬__=<

3:32

2:25

:212. 232:

222.; 33:; _..

Suva; .I

32:7. ___

_:ÉÉm

..E_:.._. fi 953.1.

25€ 2.:;

o::o._

“___/_

o:

..52 Piu:

___

3:3..

__=_š._...~.

.. ..n

..35;

i

.m ._ .. ..1. .w

.m . . ._ .w ... .__ ..2

... ..,. ..1. 'I .w

..1. E

.m i w'À/-Vãm (BV-'127.

.__..xu . .___w .__À .2; ..._â.

.U .___...H ..(:H .__ .ošu

.._,š .._

.1: ..n :___

.

__ _..

:N

r..

:

.Q

_

_.

__ ._ :i -1'4 C-C!

._šiw

.<._;w_..EEo._..-.

..I e_...swìšu

..I

:5

..f

..52- .._ ..2.3 0:5: .n

U_QZCuEmH

.N__J~_=<

43.3.2; À: 62:4

ãzš ¬___o__o:cm

...12:35.

___-:___

:20:53

ßwmctQUH

O

:_:Ešrn

22.22: 22:20

.25:25

..__-:É:

022.5 :__om

:___:Eo:

__. 22.34;

c____¢u<

_..__:_¢_H_

:_ âim

åšå

DS .U

:___

flfi

1,; 22m

..

.__

.m

..I

m

v I › _. «_

27:.

u

v.

.mm

.. .___

_: ..m .:._

.n A

.__

.__

__, .__ .m .m

.n .n .n ___ _. .

L . __w. .m .m .m ._ . _h7_ .m BI .m .<1 \ . fur' J. ' . '<1vNIS I) m ,`-`: “E "3.4 Z in V4 1

.__

.i

F;F .E .___ ._f. . . .__...H .mv .>

.__ .a .w ._ . .>___m

.D .¬_ .._ ..__...š .

. .w

.ma

. __ .I

m ___ `_ :___:

.L

i >

U

_ 'na-1...] ..___

_

m. __ __.N _:

.LH __w “um

1' _ _; a Num

:m w

_ «m ì «m

c

_

. I l`¬ßââv¬ Al r.. _l.

n

_

_

qualch( H *r coloro, che r ì conoscessero o __

A.- A __ . o pnm al di d i- _ HUFSIOHG xli ìnfornmmc _

¬_ .__QÉO -J LJ _' I per le JL

..I

.53276 NlAssmzmo .._ .› ìPPl-I ___: -'\I_ ___Éšd .0921.5 (hnsl .___-7.0.4

A Sam 95:25 furmnmma :š

«53:0

:25233.

.__ .5,5 o:__:a››<

d.___ma_:...m

.›

.nšìymãvóm

.2.353

:2257; À

2555:: 555.2: Ezmccum .› ___:o:o__<

___-:zi: 1875;. ._f. del :393:

QQ_____OM_

O_3._C=¬_ 0:. .5:5 a . ~¬ nelì`annuario .r

1:91.22

o 57.35.

H'. 2:.:

32::

.m

:1.5.

2¢m< 28a.-

__.

..n

.55

______m_.._

.m

..___ ...zum

.w .i .___:3

.55

.__OU

.ti

___

..._. ..._.

._

...H .w

.m .w

.m .m .m .m .n .m

.m .I .w

.m .m .w .u

.m __..

_.____

.___ ._:w .

._1

.___ fa .___ ._f .._/_.

..a .._ ...0, ..ø

.> .__ .___ ..

.w __; . .W __: .m_ .w

J :__

_!- >

._m U <4Jm_m .._ _fl._4

_ _

_

_ _.. _.. ._.m

_

.om

___

_; _: ___ _ä ___ ww

..m nm

.L na

ma.

:m _m _

a- .H

l`w 2

2 A __

_šåzß _ -- Q

šš

._«3å_:_2___

._7

.

_:v

.

._

,i _,.._

I .._n

_...ã

_

___...L

Cl_

:2.5

.. .._

..â

.___

.._

..k ...4:

.w

:___š

.._

Pia., ...i ..f

JT; /

:__.šìšw

..f

E

_:Egzca

937.22.

225.5.,

___

.n

cšimíq

07.25:

.m

a_...._.:__._

3:22:

:7.252 352.1.

O_<../Z.¬._U

2.125

03:2..

23:5;

02.3.5. 226125

Q

o

:___:EU

i ...E5

.2.2%

__.

___

...EE

:___m;

__.

E.

22:

..__Ã

2:5

.__uw

:__.H

._mEH

.›=ou

.BG

...am

.__ã

.w

.mm

.m

..n

.__

.u

.m

.u

.m

..n

.m

.__

.m .m

.w

.m

.m

.m

.m

.a

.m

.m

._

.m

.m

..___

.._

.e

._f

Qx .Q

.__

.___ .___..m

.___

.__Q.. ..ø

..L .__

..L ..fam

.__..f

___...

..A

.wš

.._

___: .___m

:_

.mea

.min

___;

:_

.mms

___m

.fâ

>

_..

..._

__;

n H

.._m

m _:

__m

ma

:

mm

_m

:__ _ Q __ 4

i-n

..Iš v DA ..5......

w...

w: w... HHh-ìl-QMHHHh-b -MH l

...___ ...I

m

m H

...fš

v _

A _. .3:

I-l .__

:_:

.

.1.. _.,...3

.i _. o..

_. _.

fr a.

3

_- _

r

_

:1.3.: o::5.._..f.

..l . . _.:tT/-LH

..F

.

3.2:...13 ¬.._..:1..:..._

. _

› -

..7^..._;..:._.f. ...5.5:-

. _

...Li

.2:3 :Sl 21:5;

ñ.-

2.3:;

...32.5.4

:71; 1.....

._... .1..

_ .1. ..._..__._.1.,..1...... kd`

. m. .1..

. ¬<.v,¢~r-....

¬ m.

2.2.1. ...2:21 ..3...e

_.

A

. 1 _.. f.

a-hvvvv E `I.

:4.

.ƒ 23.7571.

fifi 22......

...11:.1 .

.

1

_.._...._:..._.. r:

~..._:.....:,1._c

_.l:.::

:3:21: _...._:...

È

~._:..:.:5 . z.

..í.._:....1...: 12:11:.:

75:.: :5.::

4.. _ «42.1.0

5.:... 7:71.:

.f

m.

E.. ..1.

AMÀM .1.

r..._::..:::

.Lršìš 5:2...

.2.1..

I -O 1..., ..1. . .1.

v .27.

J.. .161:

:5.::

112:h :1.1.22: :_:::

.CF/n.

__...:;:.n..

._

f

.

12......

.1. ..11

¢.11_- .h

...__

,

..1. .r

. ..1.

..n

›\`~

..

.

,__

.1. /

¬

V.

1 I _.¬.

:___:

_... .

f.

_..

. .._ 1m'.

.7. .

..¬.

7.. ...f

_.. z. ' v _... _ .._ ¬ _, ._ 4- .._

7.. › . _' «__

l¬ `< . `

_ :_ .r . . . ._

.c M .. . _ . ... v H

_

h

m .1. ¬ X .l _ J. S) r: -~-< 3-

..f 2

- _ :I: [Tl'jl 'il v

.a A

u 37.7...

v f' _...

_

. .:

. _: .z

..2. .1. ..2:2

..f 11..

_,

..f :_

.. ...1;

__... _..

_..

_:

:HZIIQZDI

I.

_..

_». C. _,- .T

...___..,..;..:

i.

V. w.

_

n ..._::__..1.

o :__:f C E

.C

92.5.2...

.

1...:

.

. . :___:n__._J 1.

n,

:_:Étf _

2.1....1N

..._.ÉÉ a.,

:__:

57:. 35:7.:

:.:_:_:: :211m:

2:52... .SET :2:71

,11..

u.. 1.1..

› 2:25..

.1.

1.. 1..

.1..

...â-:Â

:7.2::

.1..

..___EJ.`

Antfo: f. a.

DELL.:

1. .31.1;

c 1..

1.172€. ...2.5 v..

C.

1.3.2: .._/..w

1.. 'L

.

. .

.. o.l .

...If/_

..12:2

_.. a:

.

_:v. :__:Hv

:il:

_..

.1. 1

..__...2

..51.

_.:F..

:_...5261

1:2...3 _.U..._:c¬..:

_":

w_.._.r=_..~.~

:5:: :57.5:

.1..

:2.5::

7511;.. :iši

E ...5.

:5::

_.:.rd

:_._::._

:3.:: 4:..

.ml

47:1;

._

7%; _....._...7.1..

1..

:1:: 1....:

_.äírš

:2.

:I:

.hl .

:al:

._z .1.m

.

7......

:si: .

_ .

. m. .m

_ ._ ..1.

. _

.1. _

. .

.

.

.._

.f

¢

2.1:.

_

J...

:_

:1; ,

.q

.1...

.i

.

J.... f..

H.. v

.1.

1m. d_..

.L

..

ñ.

«_

w.

T. _... _ L,

w I,

H _| :H 3 ._ 'ti

r À ,__- C _. '_ ._- "_..FH '_Hv--qfiq ` D 'TI L Iv n- I.

'-- \.'

b-.b-ui-Ai-hp-ab.~l-nh_›-a .1À_--| 'r L.

-. vv 1 n 4 _. ..5.:

4 *I .3.1.1

.U ...f

__»I

1 .U .L

-` ...

,- .._

.:_

33;;

..v D.

_. .› ._:-

1.1. .

_.. 1 E::._¬:=.1.

..i . . ...1.2.1.1 c§__.._:...~

..525.5 .›

a

7751;: ...115. :_:šš: .1.. 225::

...1.1.1

.

2172;; 21.7.2;

:21:5

m. .1..

m. 32.22%. 1..

.1..

.1.

.1.

1.. .1. :7...:...12

1 mw.n.n1vn ...a I. ..i/1.:

m. ...1...._.._.

:7.23.:

.. 1 .

m. 3.:.:3:

. 3.:?

.

. .

.

./.._:...

r._...1..._:

.

f .5:3.`

.

.

...___:L .

.

. i.:

..5.1.

.2.2.7.

...5.: ..._.š

T..:_¬:¬:1v w. .m

.f:_.:,.7;:

.. u.

15.2125: _.U:.1.:__..:;

:5:2: 3321::

h..

W, .1.2.3

..5:5 _.¬:1.,É._c

Ama: :_ É:

...1:11...

1.3.5:

2.2.5..: D..¬.._::E :25422. 2.7:.:- :1...:

2:.- :al: 5.2.11...

12.52.:

...51:15. >__._::::.o

F215:

__.:.c

1.5.2.; .â

›:

.__

..A

5.1:??

6.:.. :l

..1.1.

1L.:

.1.1.

.2:

i:

.I

..1. ..1.

.1. ..1.

. .1. .

..1. ..1. ..1.

..1. .

._c.

..n

.,1.

.1. ..1.

..1. ..1.

..1. .1

...

.L

..1.

Ti.: ...__

f.

4.

__..

C?

. .

. .F

. .I

.. .:

.3

4. . .A

. vu-

...n.2

.

E.

/..

4. 9...."

_..

T. 1..

<. m _- A _v › }›-_ AF-

n _' A .` Iv"

_

._ __

L

3

_

._`.,.L.

12.4151.:

HH:

.15:23 .E

.N:.... 23.23...

..ì

./..

_v.

_:

_.. 1

_:

v.

/.

.r

r

:_ :__/..4.:v

<

..._

...2.2.7

_..1 .

3..: 0-..

._

2:29.53

.

:2:7

. .

_;ÈZ.

../._ ..25:2

..ø .-.___ši. J

I..

:5:2:

.1.

2.2.1.;

..._/1.:..

1..

.1,.

.1. .1.

:E:

1..

.1.

f..

.1.

2.5....

_..

.1. 1. ..g/...LL

1..

1.. . .1..

:___.iá

.

J"

1..

..

.

.

.

. . __;

€.31.22; :2.::

:3...:

_.

. 2.1.3.7:d

A.::1..___.n v

_;:Eã _.:F;

_..

.HF/..155.

I.

_.:.rá

_...Éioìw

:p....ìšo

.1.12.25 :41.5:

.3.2.5.5

32:15..:

:2.::

:2.3.3

:___..ìošoo

_.:._._1cc

.,m:,1.::: 7.::

_.:.513

:2::

:i: :1.23.:

2.:.:

:1257?

:EEE:

:1:: .1. ..1.

..1 .-

P

.if/1

.z

_.

ti.:

._

..5.510

..1.0.

.:

.1.

.1..

..._

.m ..1.

,

..1.

..1. ..A

..1.

.m

.1

..o .n I

.: ›

7.2.

5

a.

E.

.2.2... 4.

.7. i.

E... . 1 1 ' , ' a I 1

' ___ E.

_ ø .JL _..

<. .__ › 1 _ ,__ .... _ A

_..

E. E.

c. ___-_'.

4. f.,.~/' f.v/ _ _- r.. *A .fam A M :m _ f- "N 1`ì \.¬ .'J _- l*I--_ -4 Q

.1. A1- q-ov-Q ICT J».J› .~{_¬ FIERE DEL CIRCONDABIO NOTIZIE SUL CIRCONDAIIIO l)I

Marzo 2. , 3. Mercoledì , ultimo Martedì . Aprite Ultimo Martedì Biella, 27 Andorno-Cac- TOPOGRAFIA ciorna. Il circondario di Biella è costituito da una specie Maggio I. Sabbato , 3. Candele, 13. Ca- di magnifico bacino eccellentementc collocato ed vaglia, 2:3'. Salussola. esposto, il quale, come ben osserva un moderno Giugno 17 . scrittore, difeso dai venti freddi di tramontana e di libeccio da una catena di alte montagne, aperto Luglio Secondo Mercoledì , 28. Candele, alla luce e al calore verso il ponente, il mezzo- ultimoMarledì Biella c Viveroneflt), Messerauo. giorno, ed il levante, gode di una temperatura mi- Agosto l17 Cossato, 20. Cavaglia, ultimo Martedi tissima nell” inverno: è fresco e ventilato in estate Biella. e per la sua posizione salubrc e deliziosa, pel ver- de vivacissimo dei suoi monti, delle sue colline e Settembre I. Sabbato Crevacuore, 23. Salussola. delle sue valli, per la serenità del suo cielo, per Ottobre 12. Sagliano-Micca, secondo Lunedì Bru- la dolcezza e tranquillità del suo acre, per I'ame- snengo, secondo Mercoledì Mougrando, terzo nità,belle7.za e varietà indescrivibile dei suoi siti. paesi, Mercoledì Bioglio e Crevacuore, 28. Masserano. costituisce uno dei più belli ed incantevoli Il circondario di Biella contìna: Novembre Il. Cavaglia, ultimo Martedi Biella. A tramontana colla Valsesia, dal col della Mo- lera tino alla Sesia. M EIlC.\'I'I A levante col circondario di Novara,seguitand0

.__-_ la Sesia lungo i limiti biellesi dei comuni di Bor- nate. Serravalle, Piane e Vintebbio. Lunedà Andorno, Biella- Piano , Mosso A mezzodt col circondario di Vercelli, dalla Santa Maria. Sesia al lago Yivcrone. Mercoledì Cavaglia, Cossato, Masserauo. A ponente fl.° col circondario di , rimon- tando dal lago di al col di Bequera. Giovedì Bielta-Iliazzo. 2.° Col circondario di Aosta, dal col di Bequera Sabbato Bioglio, Crevacuorc. al col di Molera. ___.. 8 9 Biella giace nella destra del fiume Cervo ai quella dei due Gemelli, la punta C/lcpm'eíltc, il gradi/155" 33' 50" di latitudine boreale ed alli lìec (li Vit/lit', il monte Crest, la punta Ple/'ro ti" 43' 30" di longitudine orientale. La parte più Blanc/te. la [my- Long, quella di litri-mu, il eol elevata della citta (Piazze) sta a metri «450 sopra della [iu/mm (WU/'Wuz , o monte lift/errore t alto il livello del mare. tnetri 'ììlìtlnil `aanttr'rio d' tltopa *metri lift! , il La superlieie territoriale del circondario ašcende utente ('o/'uel'd , la colma di .tlom/mroue ttuetri a 971,'lfl chilometri quadrati. Qlílì) , il illom//fu'ooe (metri *ldìiíše la eitua del La popolazione, giusta lo stato dell`ultimo cen- [lo ed altre di utinor conto. l'roluneamlosi nel simento, ascendc a 130,632 ahitanli, divisi in 'Jil piano i eontratl'orli delle alpi A

.-.__i olii iii Ulivi, i Lf-*iiwi'i i'iiiiiiiíali i: iirivlli ii'ii'li) ill g¦:i

.iAA clic il

iìiillivziiiii iii›il1i¬*\i-.ii~.\` izii'lislƒi «li vili. šìi sii, :i n'iiil'li'uilii (li un `

_, li-:ìuh'i/,ifiiiu pifi i) iiiiiiin l'ifliifiì 1 iliil umili, si) iiii›l'› .Quiz-i ilvllii lii;1'ii:i`i-lii\§i i'.'=iisiiiiizi iii'l llziilliwu min lullii. \^i;rii:i ifliir lii iii'iiiliiw, l;i i¬il'iii';i liiliziiii) i:_i›ii_ ilfWii piii`i`i pi'i'iii vi'Hi ilii iiiiiillii` i'liii Qi i'

iiiiulli il'i ciislzigiiii sul'iulicø, pi-i'ifliu ili piii lunga

. i

`.

...glajw'nri .ƒ- 14 15 quella delle supcllettilì in ferro, in legno, ed gli altri furono costretti, perla maggior parte, ad argilla. Ogni paese trovo quello, che piu si adat- appigionare l'opcra. loro manuale al servizio delle tava al poco che produceva il suolo; _ma l arte manifatture idrauliche. E non fu senza grave pen- che picse tosto e successivamente maggiore esten- siero qiiesta mutazione, la quale niente meno fa- sione, fu quella del lavorare la lana, la quale teiiue ceva, che rendere soggetti coloro tutti, che per nel suo principio , doveva un giornoueiiiulare le lunga stagione erano assuefatti a lavorare del pro- più rinomate iiianifatture estere. lii cio lare trova- prio, e per proprio conto. Il che, a nostro credere, rono concorrenti a prospero line, e la propria at- porge lume a giudicare le opposizioni, che in varie titudine, e 'l suolo proporzionatamenle abbondante contrade trovò l' applicazione delle meccaniche di pascoli, e di boschi propri alla costruzione delle alle macchine di fabbricazione; quali opposizioni macchine, utensili, e suflicienti per il necessario ricevono una tal quale giustilicazione. combustibile. _ _ Prima ad introdurre lanilizi col moto dell'ac- Da vari secoli i lanifizi Biellesi sono in_ rino: qua fu la ragione di negozio fratelli Sella di Mosso. manza', nei priniordi si limitavano i fabbricatori ll Pietro, uno di questi, di svegliato ingegno,e di a tessere stoffe di poca apparenza, ma pure molto cuore ardito, dopo d`avere visitati i principali cdi- convenienti, che talvolta si ricliiamarono anche fizi stranieri, applicò l' animo ad imitarli, ed in col nome del fabbricatorc stesso. Erano queste le brevetempo, senza il soccorso di persona gia pra- faglie, i droghetti, i casiiniri, le finette, le olan- tica, fece sorgere uno stabilimentoehe pole stare, dine, i frisoni, e le mezze laue. ' per la sua ampiezza, a fronte dei più rinomati fran- ll consumo nc era grandissimo, e laproduzione cesi ed inglesi. occupava quasi un terzo della provincia. _ Gravissimo ne fu il dispendio, imperocchè do- Per l'applieazione fatta all`estero in tempi re- vette importare dall' estero macchine ed utensili, centi dell'idraulica alla maggior parte delle mac-_ uomini atti a porli in moto , ed altri capaci ad chino inservienti ai lanilizi solfrirono questi nostri usarli. Ma, come era giusto, trovò esso un com- fabbricatori un grave crollo. lrnperocclic,_fattosi illa- penso alle sue fatiche e spese, ed iii breve tempo voro in questo modo più facile, e più spedito, ne con- si perfezione a segno, che forni gli operai conna- seguito minore necessita dioperai, migliore prezzo, zionali al lavoro della lana secondo l' uso delle e boutancllc stoffe fabbricate,oude non poterono macchine, senza che fosse costretto a ricercare pii`i più reggere all`estcra concorrenza. Forza` fu dunque gli uni, e gli altri all'eslero. l'ld in ciò fece non di seguire l`impulso della perfezione', ne mancovvi solo benetizio a se stesso, ma anche agli altri, l`ingegiio e l`iudustria, se non che a tutti non era che animati dal suo nobile esempio, ed allettati dato di potere sopportare l`ingente spesa necessaria da suoi lavori, trovarono conveniente essi pure alla costruzione delle macchine, che per ogni pro- di emulare la sua industria con minori fatiche cesso si richiedevano: che anzi, tranne alcuni pochi, e spese. (V. la biogral'. del Gav. .Severino Posso.) 46 I lanitizi stabiliti nel Biellese, che, siill`esempio 17 del Sella.adottaroi_ie in gran parte quei perfezio- initrotì, del che vuolsi dar lode alli stessit'ratelli naiiii'iiiti,i-lie parevano vanto della sola Inghilterra, Poma, meritamente premiati col diploma d`enerc del Belgio e della Francia, `sono ora_ in niinicre nella recente esposizione universale di Vienna. Si di Si. con due niila cinquecento telai. vaiita'pei il nostre circondario della car- tiera iti «letti lziiiitixi esistono 7 a Biella _1 aCos- italiana dei fratelli Avendo, stabilita a Serra- valle ..u- sila - 2 :i - 2 a (lei-liieppe Superiore '10 a Se

4.( le più inipeitanti Sordi-volo - :2 a Tiiongrando - /i Sagliaiio ùlii'ea - 2 a .___-.__ d' Italia e pri sun grande svi` -'- šfilttinene'o - Ql-l a Mosse S Maria, (Irocc _Mosse, liippe e pella bonla dc` suoi prodotti, che possono reggere E'al Mosso, Piane/.ze - 22 a Trivere - 4 a (,oggiela al pareggio di quelli, che si hanno in

.-.4.QM' c;._t Francia fi a Poi'tiila Il a Fray (Ioggiola. i . _ ed in Prussia. Una litegraiia aggiunta a quella Si ealeoliiio 2;; lavoranti per ogni telaio', il_va- inanifatteria soddisfa pure alle richieste che -uin~ lore dellat stella, prese in niedia _1`-. di l..A 9,510 circa le veiigene da varie societa italiane per biglietti AJ». per ogni inetro; un nietro pi-sa in iiietlia grammi monetari. Cosi i fratelli Avendo a- mantengono al circondario '1324. Si piiù quindi agevolniei'ite conoscere il 1111- Biellese quel primato, che già gli ve- <-fal`. mero ('onii'ilessivo degli operai` la quantita della niva acconsentite nella prima metà del secolo _» XVI in cui stoll'a, eliav si f-ililirii-a, il suo valere, _e _la_ quantita il linea Carlo llI, accerdando al nobile An- tonio della lana lavorata e piirga a, che _vi si iiiii'iiega. Mondial/a, il permesso di aprire una tipo- gratia, ll .si-timido posto ù oei-upato dai lavori in eo- lo encemiava dicendo aver esse recato lu- stro loiio: :ittendoni'i tleeliii-,ppo Superiore, Biella` la: a Biella, colla sua bella nianifatteria di carta da cui viefiano. Sordevolo, Mongrande, Zuniaglia e, piu uscivano tali prodotti, che più belli non si :ttit'ora di propri-sito, itiiagliaiiu ore si 1' stabilita potevano aver in tutta Italia. iii-l viran; dai fratelli lloiiia una lalilirica e_lic eon- Sulla stipeHeria Biellese devesi ripetere quante scriveva tiene Fifìt) telai con pressochè niille operai. il (Jrcdz'to Italiane nel I1864: « Essa è ciò che l.a inanil'attura del cotone 1`l poeti ineii che re- ferma maggiormente l' attenzione degli stra- nieri cente in liuropa, non più tardi di un sei-olo fa e degli stessi nazionali per i tanti oggetti di tarsia essa vi era quasi ignota, ina feee rapidi avanza: e legname nel lore genere cosi finiti e su- periori 11iciiti,elic :indaront'i sempre più aiinientando.iiieree a quelli, che escono da altri paesi, con cui la i perfezionamenti, di cui si ai'rii'i-liirono la` lilatura maestria dei legnaiuoli, dei ternitori e di sti- e la tessitura. ln Piemonte il lšii-llese_1~. tra_le pettai biellesi sa trarre il maggior utile col ma teriale prime torri` elie si 1-oiisaerarent'i a questa industria, per mobili, per utensili domestici e di come rieaviaino dril llullatera e, seguindo i pro- lusso. ›› grossi a cui si è avviata la stessa arte` _era anche L'arle dei cappellai' si esercita da lungo tempo in questa lia saputo porsi a livello dei paesi li- nel Biellese con buena riputazione e va acqui-

stando sempre maggior sviluppe: vi si inlredussero .l a)

a

.4?:1- ,nf-:tr-V.v_. . 18 19 le pii`i recenti perfezioni , per_ le qiialr i _cappelli maglia -3 fabbriche di telerie e mantilerie -29 delle nostre manifatture sono ricercatissimi dentio fabbriche da cappelli- 8 concerie - (i grandi fab- e fuori ltalia, per la loro morbidezza, e buona briche da mobili- 3 fonderie e stabilimenti me- e qualita congiunta alla tenuita. dei prezzi',` trenta tallurgici - 5 stabilimenti meccanici - 9 fabbriche pii`i sono le fabl.›i'iclic,_ehc producono piii di cin- da falci e armi da taglio - 9 fabbriche di casse quecento mila cappelli. . forti e ferramenta - 40 fabbriche di stoviglie - 3 fab- le prip- briche da birra - 4 fabbriche da liquori - 1 fabbrica A canto di queste industrie, che sono che,_se i- di saponi -1 fabbrica di confetti cipati, debbonsene aggiungere molte'altrc, e ciocolatte - i siano fabbrica di carta - 2 fabbriche di tappeti - 3 torci- beiie si esercitino su scala piu piccolae tiire di cotone. (V. sorgente di minor lucro, meritano peru d essere Guida Coi: e Coda). Quanto si è sovra detto hasta i ttt.. . a dar ragione " dell`a|tissimo concetto, paesi si occupano del commercio dellle in cui ci teneva l'immor- “maililillti _lo - tale statista Cavour che, dopo d` aver chiamata tele: fra questi vogliono annuvcrarsi Lumaglia, lšiclla Manchester d` italia, cosi parlava de' suoi legno, Praliingo, Mungrando, , abitanti il lr Giugno 1854 nella Camera de' d'i'unde. escono tele i'ortissiinc e molto acei'rncic Deputati: per « Che i Biellesi abbiano sortito dalla natura agli usi ordinari. ln Mongrando fannosi mantili spe- ciali disposizioni per l'industria, è cosa, che chiun- servizio di tavola d`ogni dimensione, con qualun- rw o. _ que abbia qualche abitudine industriale nel nostro le paese non può negare. l Biellesi sono i più co- queNgiliihiiiille d'Andorno sono molto fiorenti _ stanti e più laboriosi, e forse i pii`i abili operai u ° n"finito, del eccellenti nostro paese, e, sto per dire, dell'Europa. ›› i wi (liìloiich e si fabbricano ' `stoviglie. _ Da Biella, e Occhieppo, escono cal/.e L'Avvnsiiii: Di manu. ' barrette e sritt'abiti di maglia bellissimi._ Le coneerie danno redditi cospicui ai fabbri- Il presente di Biella già dice quale sarà il suo _ avvenire, canti di Aiiduriio, Biella ed altre terre. ma l'uroscopo pii`i sicuro è fornito dalla Le comuni di Netro e Mongrando sono rino- città inglese, di cui ha ricevuto il battesimo. iiiatissime per le fabbriche da sifiziliiilc, bainnette, Ieri Manchester era un villaggio, oggi è la se- ` conda cittá del regno. Al principio e falci più volte gia preiniatedal governo. dello scorso secolo Biella possiede due fundcrie, due tipogralie, era il borgo d` un fciidatario, il lavoro la da fc' libera e grande. con stabilimento di litogratia c una fabbrica Nel 1720 aveva 10,000 abi- tanti, saponi. _ _ ` che vivevano del commercio dei tessuti di - Ricpilogando diremo, che vi sono nel Biellese lana frabbricati nelle prossime campagne. Quando - 84 lanitici -13 filature -12 fabbriche di tessuti a l'industria s'armò di strumenti ingegnosi e pode-

-'v- A c

v'rw

`-_-,: 20 21 tesori naturali, è però ben degna di rosi, che furono per essa quel che starle d' ap- la polvere e il presso_per altre qualità, che sono fucile per l'arte della guerra, Manchester conobbe un'instancabile operostta, un'indomata costanza ed intraprendenza' la sua forza. Questa gli veniva da ottocento piedi per queste doti può guardare con di caduta di acqua, da vastissimi depositi di car- fede nel suo avvenire e rtprometterselo bello e splendido bon fossile a fior di terra, da ricche c vicine mi- ogni oltre _aspettaztone, perchè la dove il genio dell'in- niere, dalla sua posizione fra i due mari, quello dustrta ferma le sue ali, ivi tutto si cambia e d'lrlanda e quello del Nord, e fra i due mondi, trasforma pella sua onnipotenza. il vecchio ed il nuovo , e, sopratutto, dall` indole de' suoi abitanti. Da tali elementi sorse d`un getto -Jnuurrnah'qQ-r- la sua fortuna', ancora nel 11750 possedeva “20,000

anime; ma nel 1760 ne ha 40,000; 80,000 nel .mm

`,. 1792, 200, 000 nel t1820. Tra queste due ultime LJ cifre avvi una grande scoperta; quella del vapore. .1- Poi 300,000 nel l1840; mez/.o milione nel 1860

E non basta', quasi alle sue porte vi erano borghi ,544--

__ di 3000 o 4000 abitanti; essa ne fece citta impor- A-

`~ tanti: Oldharn con 80,000 abitanti', Bury, Rochdale, a: Balifax, lludersfield con 30 o 35,000 abitanti cia- scuna; Bolton con 05,000 anime; Preston e (jhorley con 80,000 e via discorrendo. Una rete di ferrovie @n\_\ Q e??Q. ff”› congìunse questi centri minori al capoluogo di un'industria, che spargeva in questa guisa la vita e il benessere in una vasta contrada. Nello stesso tempo, mentre il lavoro faceva passi si giganteschi` suddividevasi, perfezionavasi qui la tilatura, cola latessitura, altrove la tintura; ogni citta, ed in ogni citta ogni fabbrica, ed in ogni fabbrica ogni catego- ria di operai, ebbero il loro ufiicio speciale. Manche- ster riassumeva le operazioni: totale enorme che presto formò non solo il vanto e il patrimonio di una provincia, ma la gloria e la ricchezza dello Stato. Biella nou è certamente situata nella felice posizione di Manchester, non ha i suoi numerosi PARTE .llllllNlSTltilTlV.-l so'r'roeunifis'r'rom nei. clucoa'ninio SoHoprc/"erlo W_- Andreis Cav. Avv. Gio. Antonio- .c/'clario Della - Valle Carlo. SUI/o St'g/'elare'o DEPUTATI DEL CIRCONDAIIIO Chiarini Felice. App/:cala Chiapuzzi Luigi incaricato Biella Alfonso La-Mai'mora Generale. della .IL-i'. Leva. Cossato Sella Comm. Quintino. ›› Peretti Federico.

ê-.swiz I Mandamenti di e Salussola, fanno n ltaiuero Giacinto.

parte del Collegio di Santià, il cui Deputato è il ›› Porrino Secondo.

_”h' . sig. Manizio. - Il Mandamento di Crevacuore l'a m..- stcunezza eccome-t parte del Collegio di Varallo, Deputato CAeenLLAuo. Ddl'a'ga/U ll Generale La-Marmora prese parte a tutte lc N. \v -I›.-¢-~ ›› Carcano Giuseppe. ...A legislazioni, ed il Comm. Sella dalla 7° alla 10."

A.. Applicata Pola Camillo. CONSIGLIERI PROVINCIALI DEL CIRCONDAIIIO ciuimxncm uniti Biella. Bella Fabar Cav. Avv. Agostino Con'andante del Circondario ›› Maggia Cav. Cai-lo Ingegnere. Luogomnenlc Vezzartlelli Luigi. Anclorno Pezzia Cav. Giovanni ld. Bioglio Rosa/.za Cav. Avv Celestino Musicieio m BIELLA Candela Losa Gromo Cav. Vincenzo. Giunta Municipale Salussola, .nm 4am Lucca Cav Francesco Ingegn. Marchese Tomaso La-lilai'moi'a. Cavaglz'a, .llss-essfn'e Bella Palmi* Cav Agostino. _ Cossato Guelpa Cav Giuseppe Notaio. Gastaltli Giuseppe , Piacenza Cav. Giuseppe Gen. » Boglietti Antonio. ubi-411.4: Crevacuore e .lmsserano Avendo Comm. GAlbcrto. ›› A. Lanza Pietro Antonio.

.5,

.. Mosso S. Maria Sella Comm. Quintino. Assessori Supplenti Mongrando Pistone Felice Ingegnere. h; Apostolo Felice - Vergnasco

- Angelo.

-l-

'_r-uqr-

fi 7.;-1 24 cousmueni counnau POPOL. Amosso G. Battista - Apostolo Felice - Barbera titš-í Ailoclze Sindaco .Iorio Giuseppe. Agostino Geometra -Bella l'aliar Gav. Agostino - Segretario Sandrctti Notajo Matteo Boglietti Antonio -Bona Gio. Battista Dott. - Bracco Andorno Sindaco Corte Luigi. Avv. Luigi- Canepa Giovanni- Crolle Giuseppe - Segretario Corte Notajo G. Battista. -..u- Gastaldi iEusebio - Gastaldi Giuseppe - Gastaldi Benna Sindaco -.\,, Carta Zina Antonio. Luigi Notajo - Corona Ludovico Caus.-Gavosto lnge- Segretario Brovarone Geom. Giovanni

gnere Tomaso - Lanza Pietro Antonio - La-Marmora Bioglz'o Sindaco Florio Cav. Giuseppe. .--....”A Marchese Tomaso - Maggia (Iav. Carlo Ingegnere - Segretario Casaccia Nolajo Filippo. Masserano Giuseppe Farm. - Mosca Giacomo - Pet- Bernate Sindaco Mazzone Paolo. WE” tiva Pietro - Porta Giuseppe - liegis Albino Farma- Segretario Fasanino Not. Pietro Eng. cista - Regis Eugenio ingegnere - Sella Cav Giusep- Borriana Sindaco Gariazzo Giovanni. pe Venanzio - Trompei Francesco - Vergnasco ...J-«Hantu- Segretario Gastaldi Notajo Luigi.

J., Angelo - diuiissionari mancanti N. 4. Sindaco Bobiolio Pietro. Urricro civico Segretario Sossi Geometra Emilio. Segretario Corte Notajo Antonio. Calllablana Sindaco Nelva Battista. Solto Segretario Belli Antonio. Segretario Corte Notajo Carlo.

.._ _ _ Sei/r. (lelCalaslo Comotto Celestino Geometra. Sindaco Canova Giuseppe. y.. Reggenle l` u//icio Tecnico N. N. Segretario Corte Notajo Carlo.

we... Peri/o assistenle Cit-ico N. N. Cam'mrzano Sindaco Perrone Gioanni.

..~ Tesoriere Civico Pratesi Giuseppe. Segretario Germano Notajo Giovanni-

_4--, u ~ Veterinario Civico Barbera Gio. Battista. Campz'gllcl~Ce/'z°r› Sindaco .~ Mosca Marco. ›. Gianotti Giovanni. Segretario Yialardi Nolajo Francesco. 2606 SINDACI E SEGRETARI DEL CIRCONDÀRIO Candele Sindaco Bolengo Gio. Bernardo.

À.“à-›'-¢m† voroL. Segretario Valle Notajo Giuseppe.

12...... “935 Biella Sindaco March. Tom. La-Marmora. 583 Capri/e Sindaco tliancia Pilctta « Gio. Ant. f Segretario Corte Notajo Antonio. Segretario Sandrelli Nolajo Matteo. 20'

pot'OL. (from Sindaco Aiinoao Giuseppe. 7-43 Caso/dum Sindaco Bosco Antonio, Segretario Geom. Giuseppe. Segretario Aiinone Geom. Giovanni. ¬-^› Carino Sindaco Gianna Nicola. rubo Ctzslcllcngo Sindaco Sella Seeondino. Segretario Maggia Geom. Giuseppe. Segretario lšardone Geom. Carlo. Dona/o Sindaco Favario Gio. Battista. SSD (,'tt.sfc!!c{/i› l'z'l/u Sindaco Useglio Giuseppe. Segretario Galletti Geom. Fedele. Segretario Bottalla Geom. Bartolomeo. Dorsmzo Sindaco Pramaggiore Giovanni. Cusio/folio Cerco Sindaco Leone Giuseppe. Segretario Gilardi Nolajo l-`ranccseo. Segretario Clerico Geom. Not. Gio. Giovanni. Cuoio/ltd, Sindaco Saline Giovanni. Fisco/tm Sindaco Zonco Segretario lšarbisio Notajo Basilio. Segretario .limone Notaio Pietro. Sindaco Lan/.a Giuseppe. 93€) Carrello Ctt.s'{clloSindaeo l)el›ernardiPiolro. Segretario Pine-glio Notaio Giovanni. Segretario Mussone Nolajo Giovanni. Graf/lia Sindaco Garzena Cav Giulio. '123333 Ger/'ione Sindaco Zia Gav Pietro. Segretario Greggio Notajo Stefano. Segretario Tua Notaio Pietro. 91320 Ultiaorzzw Sindaco Gamba Gio. Battista. Sl!) Guam/abusone Sindaco Caccia Giovanni. Segretario llainero Notajo Vincenzo Segretario Fasanino Notajo Pietro. '1330

'23332 Cogf/z'o'o. Sindaco lio/.io Domenico. Sindaco Cesa Giovanni. -A

_. Segretario Marchisio Geom. Giacomo. Segretario Faccio Gioachino. n- 1697 Mugnano Sindaco Givone 3290 (Josh-olo Sindaco Sella Gav Francesco Antonio.

..u-_. Segretario Pizzoclio Notajo Giovanni. Segretario Greggio Notajo Stefano. i" Q ug. QSQS Gossi/u Sindaco (Ioda Gav. Giuseppe. t) U .lla._s'.s'a::,a Sindaco Stesina Giuseppe.

Segretario llatnclla Notaio Barlolon'ieo. Segretario Yiana Oreste. ..__'.._ Andrea. ciao .Illasscrano Sindaco Face-.io Gio 'anni. i¬` Miti-l. Crccacuorc Sindaco Bianchetti

-A Segretario Sandrelli t\'olajo Matteo. Segretario Gildia Giuseppe. ..m-AA

Croce Mosso Sindaco lìivelti `udone G. ll' 1398 Mfszana-.Vorfigliengo Sindaco Ubertino .r-r-

¬¬ Segretario Orine/.zano Giuseppe. Rosso Bartolomeo. f Segretario Sola Notajo Giovanni. 28 PoroL. 29 617 Mi'agliano Sindaco Poma Antonio. POPOL. Golzio Notajo Giuseppe. 380 Pistolesa Segretario Sindaco Stroliino Gio. Antonio. 3887 Mongranilo Sindaco Vineis Cav. Eugenio. Segretario Ormexzano Giuseppe. Augusto. I1719 Segretario Serra Notajo POI/one Sindaco lìeleani Cav. Vincenzo. “vv-_- 136! Mosso S. .lla/'iii Sindaco Crolle Vincenzo. mi Segretario Serra Notaio

'0. Augusto. Giuseppe. 'lb/3 Pondcrano Segretario Ormczzano Sindaco lìeiisebi's Gio. Battista. ww Motto Teja Paolo.

1490 Motmlciata, Sindaco Segretario Decaroli Notaio Carlo. d..- ._ Segretario Piantiiio Notajo. 1814 [kuiula

Shidaco Fagnola Bhdiunie PieHTL '

› Sindaco Gastaldetti Felice. ,gli

760 Mazzano Segretario Aimoiie Notaio Pietro.

W'M› A Segretario Boveri Notajo Carlo. ..43 Postua Sindaco Sasso Martino.

*nu-...PH 2l09 Nclro Sindaco Colombino Carlo. Segretario Bussi Notaio Eusrenio. Segretario Germano Notajo Giovanni. “271 P/'ag/ Sindaco Lora ...ái-c Celestino. h Occ/zz'cppo [n./È Sindaco Blolto Gio. Bat. 933.0 Pr Segretario 'u-› 183 Aimone Notajo Pietro. Segretario Germano Notajo Giovanni. .. . alungo ..M Sindaco Bracco Pietro. '›› _ 1862 Occhieppo Sup. Sindaco Canova B. Pietro. Segretario Mosca Nolajo Francesco. Segretario Galan/.ano Notajo Teodoro. 341 Sindaco Botta Sti-fano. W . -515 Pellinengo Sindaco Giirgo Francesco. Segretario Pizzoglio Notaio Giuseppe. Segretario Bellia Notajo Giuseppe. 9o.) Qiut/engo Sindaco Giielpa Carlo. 1198 Pianceri Sindaco Bela Paolo. Scffrelario Vialardi Notaio Francesco. 10.36 Ronco-Biellese Segretario Sandrelli Notajo Matteo. Sindaco Uglioiie Carlo. Piane di .Serravalle Sesia SindMazzone G. Segretario Serra Notajo Augusto. ll'll Roppo'o Segretario Avendo Cesare. Sindaco Riccardi Conte Teodoro. Pz'aHo Sindaco Florio Anloiiio. 6 Segretario Bosso Giuseppe. 2360 Scigliano-dimm Segretario Casaccia Nolajo Filippo. Sindaco ltamasco G. Maria. 1096 Sala'lSIfììe'relario"Variiero Pz'ediccwaHU Sindaco Yalz Gris Ferdinando. Boll'a Geometra. ._ Segretario Macalli Salvatore. - ie/lcse Sindaco Massonc Lorenzo. Segretario Serra Nolajo Augusto. 30 31 vovoL. POPOL. 787 2139 .S'alusso/a. Sindaco Vaprio Gimcppc. .'l'o/'uI-:so Sindaco Pdcnaido Carlo. crctario Salza Giovanni. In" H i Sogrctario Gorgo Sccondino. “Jo 'l IUS Sanfilig'iuao Sindaco Gromo Nicola. 1,"m Sindaco Tonclla Gclcstino

crctario Dccaroli Notaio (lario. Segretario Pntto 'i`oniina

crctario Got/.io Notaio Ginscppc. _ Sogrctario (trnicz/.ano latiçri. --o-~\À›¢'w

fl 135» l'alí'c .s'cr/'aval/e-'ìesz'u Sind. Avondo Gav. t'ictro S. ..Vico/uo Simlzn-o (Iolongw G. lì. Ccsarc. W.) I, Soffrctario I'iz/.oglio ›-¢-- Segretario Avondo Notaio Giovanni. .

Soprana, Sindaco Pcra Giovanni. . _. .ui/É. Amp. .ilosso Sindaco Canova Lorcnm; L-..ab- Segretario Garlanda Notaio Francesco. 97| Ver/crclario Orinczxano' Ginwppc. Sordevolo Sindaco Vorccttonc Gav. Scratino. J zo Sindaco Cavagna Pistola l-`rancc

` Francesco. ' crctario 34-'- Segretario Garlanda Notaio Itaincro Notaio YinPcn/.oI 29:2 IVI/onora Ttu-fg/e'omo Sindaco Solta Maggiorino. Sindaco Itiarct'inc luna/io. I v crctario Golzio Notaio Ginacppc. Scƒirctario Yiana (h'mtc. h 11:36 Turncngo Sindaco Gnctpa ttolonc Antonio Vin/u/Mno Sindaco Tax/.olio Giovanni

crctario Bctlia Notaio Giuseppe. Scarctario Avondo Gcsarc. i `8¢.;"Wøg Sindaco Bertcttì Ginseppc. '1627 Viceronc Sindaco Clcrico Giovanni.

Segretario Guclpa Notaio Camillo, crctario Milinvcrni Giacomo. ..'Mwxa; .sericano Viatardi Giuseppe. » Barale Stefano. Sindaco Perazzone Modesto. 92| Alunno Dcallegri Luigi. Segretario (llet'ico Geom. Giueeppe. 9.?“2 [uo/'eno Sindaco Vercellino (-tuscliPP- REGIA PROCURA lìiltotti Geom. tìiovunnl. Segretario Proc.dci Rc Santini Avv. Cav. Gaudenzio. Dclpiano tnovannt. 9315 Zaniaglia Sindaco Sol/o Proc. Navello Avv. Cav. Francesco. Tua Notaio Pietro. Segretario Segretario Siebaldi Cesare.

GUARDIA NAZIONALE DI BIELLA Useieri Valentino Nicola ed Acquadro .fili/ogiore Mut'andono (Ia'v. Luigi. Onorato. Porta Bandiera N N.

Aitilanlc Fleeehta btaeomo. PIIETUIIE DEL CIRCONIMIIIO «awwß

.a- Biella

PARTE GtLTDIZtAIttA Umm'za

..Df`-\i~_,4 *h -wåHHk¢-- Civile Lunedi-Mereoledi-Giovedi - Penale Venerdi Pretore Barna Avv. Gioanni. CIVILE E COIIREZIONALE DI BIELLA

TRIBUNALE Vice Pretore Mosca Avv. Ernesto. i fut Pres-ideale Grassi Cav. Avv. Michele. ›› Guclpa Avv. Luigi ill". Avvocato. Antonio. Cancelliere Rondi Notaio Luigi. T: Giudice Bernasconi Fortunato. Vice Cancelliere Tarello Gioanni. )) ici'toiina Avv t'ìiu. Pipia Avv Francesco. Uscieri Longone Antonio e Debernurdi

›“4_ ›› .5 Innocenzo. Luigi. _ ›› [slrullorc Mati'ci Avv.

CANCELLERIA ANDORNO Cancelliere Fossati Paolo Causi-Jieo.

"v UDIENZA _

_ lìolla Francesco Maria. Vice Cancelliere Civile Luncdi-Iilai'tcdi Penale Subbato Piecinclli Gioanni.

›› aggiunto 3 ¬-¬".=W.?¬__.,_-4_ - 34

Pretore Monticelli Avv. Candido. 4A\ COSSATO Avv. Salvatore. Vice Pretore Turcotti UDIENZA Cancelliere Magnani Pietro Notaio. Civile liIartedi-Mercoledi - Penale Venerdi Gio. Uscieri Antoniotti Antonio e Pozzo Pretore Delsignoro Avv. Francesco. BIO G LI t) Vice Pretore Ballina Avv. Smarcgaldo. Cancelliere Unnml Poma Francesco Caus. Uscieri Vcrgnasco Pietro e Sleghi Pietro.

uma-___- Civile Venerdi - Penale Martedi Cav Celestino. CREVACUORE

« Pretore Rosa/.za Avv .-

iv Vice Pretore Casaccia Notaio Filippo. UDIENZA

.š-Y- `.

r Cancelliere Uberti Gioanni Caus. Civile Sabbato - Penale lncerto '

V Usciere liavera Bartolomeo. Pretore Bertini Giuseppe Avv.

."_ I

A Vice Pretore N. N. ,AMÂ

I GANDELU

v Cancelliere Alcsso Giuseppe.

v ! ( Unnsa'za

I Uscieri Prada Valentino - Ferrari Carlo.

'r

_,ß'ouu h', u - Penale Martedi

_ Civile Venerdi-Sabbato GRAGLIA , Buscaglia Avv. Costantino. . Pretore

l1 Cav. Avv.Agost1no. unica'zl l Vice Pretore Bella-Fabar i .zi Domenico reggente. Civile Mercoledì- Penale Venerdi i.. Cancelliere Bardcssono r ,.', Vergnasco Antonio. Pretore ltappis Avv. Celso. f'. Usciere 3' u Vice Pretore Vigliani Notaio Giovanili. fI' cavieuil i .' Cancelliere Zina Giuseppe. ß,f a 'u *. hu.. UDIENZA .i f Uscieri Bcrtolone Ant. Zanat Dom. - Penale Venerdì 1 Civile lllartedi-lllercolcdi 'i Daniele. MASSERANO i.E; Pretore Vigorelli Avv.

k;7

. .zg Unica-za ~ . Vice Pretore N. N. ›; Bernardino Notaio. Civile Mercoledi - Penale Venerdi "d-r] Cancelliere Boggio `-in 1I Pretore 'N Lanza Antonio. Dell' Oro Avv. Giuseppe.

__.,1, .› Usciere ,__

Q.

-v._.

:dif-0.1”.

'

_~.-

r. -. 36 Vice Pretore Rondi Avv. Enrico. 37 CONCILIA'IORI DEL CIRCONDARIO Cancelliere Balbiano Stefano. Usciere Cornara Giuseppe. Biella Tarino Avv. Cav. Giuseppe. Demartina Gio. Battista. MONGRANDO Andorno Cerruti Carlo. UDIENZA Benna Carta Fornon Gioanni. Civile Martedi-Mercoledì - Penale Sabbato Bioglio Caraooio Antonio. Pretore Uberti Avv. Gioanni. Borriana Rossetti Felice. Vice Pretore N. N. Bernate Mazzone Pietro. Cancelliere Ottino Seeondino Notaio. Brusnengo Ubertalli Cav. Dottore Paolo. _?.a Usciere Faccio Biagio. , Gibello Saooo Gioanni. Camandona Bonino Pietro. MOSSO SANTA MARIA Canzbursano Colombino Pietro. UniENzA Campiglia Magnani Matteo. Civile Martedi-Sabbato - Penale Giovedi Candela Dionisio Pietro Antonio. .a-l__---~-`..\_,.._-†A.-vi Pretore Uberlalli Avv. Carlo. Gianeia Mereandino Carlo. . Vice Pretore Aimone Notaio Pietro. Bosco Antonio. Castellengo Cancelliere Polto Clemente Caus. Sella Notaio Seeondìno. Uscieri Riccardi Giu. - Sapotti Gioanni. Ruilino Antonio. Castelletto Villa Avvenengo Bonello Spirito. SALUSSOLA Cavaglicì N. N potenza Ceretto Castello Geria Paolo Albino. Cerrionc Civile Venerdi-Sabbato - Penale Mercoledi Ormozzano Alessandro. Chiavassa Pretore Buzzaoarini Avv. Vinoeslao. Reeanzono Antonio. Cossila Vice Pretore (lhiappa Notaio Francesco. Coda Cav. Giuseppe. Cossato Cancelliere Gallorosso Stefano. Ballina Notaio Enrico. Crevacuore Usciere Forzone Gioanni. Aimone Luigi. Gaggio/a Pilotta Gioanui Giacomo. 38 Crosa Gilino Giacomo. Pallone Vigliani Gioanni. Croce Mosso lìivetti Domenico Gioanni. Deusebis Battista. Carino Umilia-Marcna Giacomo. Porta/a Civra~Gianola Anselmo. Donato Foglio Pietro. Postua Perina Antonio. Scaglia Francesco. Pray Togna Andrea. I Flecchía Zombo Carlo. Bracco Causid. Pietro. q Gaglianico Borri Pietro. Qaaregna Bolla Stefano. Graglz'a Buzzo Pietro. Qaz'llengo Guelpa Carlo. Guardabosone Zamdolto Luigi. Ronco Stretta Pier Celestino.

. Lessona Drago Tommaso. Roppolo N. N.

Magnano Tamagno Secondo. Sogliano-Micca Vella Pietro. - A Masaua Aequadro Giuseppe. Sala Cesale Gioanni.

, Mezzana Forno-Marchese Gio. Battista. Sandlglz'ano Pevcraro Geom. Vincenzo. _

. Livorno Giacomo. Salussola Vaprio Giuseppe.

` i HdwwšJ~I~h Masserano Giletti Avv. Pietro. S. (Iius. Casto Mayna Luigi.

ì Ellongranao Guabello Carlo. S. Paolo Cervo Tiburzio Carlo. __ Mosso S. Maria Crollo Vincenzo. Selva Marcona Rossi Domenico.

-n.---~,-A Mazzano N. N. Serravalle Sezzano Carlo.

,_p .

V_g'. Netro Vercellone Pietro. Pera Gioanni. Occhz'eppo Inf. Pavignano Gioanni. Sordevolo Ambroselti

.il-..Ö d Giuseppe. Occlzz'eppo Sap. Mossa Vittorio. Sostegno llovere Giuseppe.

..aC-_; 'I Pettinengo Serra Giacinlo. Strona Cesa Pietro.

1.2; Piancerz' Grosa Gralo. Ta vìgliano Mcliga Antonio.

' Plane Sesia Bosonotlo Carlo. Yernengo Sogno Gaspare. Piallo Uberti Avv. Francesco. Tollcgno Ferro Domenico. ma* Picclícavallo Mosca Carlolin Carlo. Ybraszo Quaglia Antonio.

:I: Pistolesa Bollo Antonio. Triccro Debernardi Dom. Giacomo.

:qs . 40 -.___.¬ lil

Valdengo (iuniberti Geom. Giuseppe. ,__-I [tondi lim-ico. Zanonc Costantino. Tarino Cav. Giuseppe. Valle Inf. Mosso Bozzo Giacomo Agostino. 'l'urcotti Salvatore. Valle Sup.ñlosso Grosso Pietro. Uberti Francesco.

Valle S. Nicolao Strona Domenico. PROCURATORI Veglie Cavagna Natale. Boi'cllo Giuseppe. Varrone Zumaglini Callisto. Bracco Pietro. Vigliano Pella Nicola. Corona Ludovico. Villanova Mat'eone Ignazio. Demattcis Francesco. Vinlebbz'o Delveceliio Bartolomeo. Gol/.io Guglielmo. Vi *üMM*~«- verona N. N.

.. Regis Giovanni. Zimone Givonetto Gio. Battista.

I' Regis Pietro. ~ Monaca Sebastiano. Soto Felice.

'.., Uberti Francesco. I Nomi DEL eincoNnAmo . 4

.LL- AVVOCATI E PROCURATORI

Q coLLEoio NoTAnlLE _. AVVOCATI Sindaco Castaldi Luigi.

."-"

x--_.,-. .Segretario Bella Fabar Cav. Agostino. Rainet-o Vincenzo.

NJ.. Bracco Luigi. Tesoriere ltondi Luigi. il Corte Gio. Battista. i? Buscaglia Secondo. ,a i Corona Silvio. Ballocca Alfonso. Guelpa Luigi. Guelpa Cav. Giuseppe. Longo Emilio. Casaccia Filippo. Mincro Gio. Maria. Gastaltli Annibale. Mosca Ernesto. Dis'rnn'r'ro m BIELLA Manfredi Pietro. Biella Gastaltli Luigi. Picco Fclicc. )) Iìamella Felice Bartolomeo. 213 Guelpa Cav. Giuseppe. .S'ag/z'ano-illicoa Vialardi Francesco Serra Augusto. S. Gz'us. di Casto Gol/.io Giuseppe. Decaroli Carlo. Bainero Vincenzo. DISTRETTO DI BIGGLIO Rondi Luigi. Bioglio Casaccia Filippo. Germano Gioanni. .› Canepa Emilio. Castaldi Annibale. Pellinengo Corte Carlo. Ponde'fano Caueino Secondo. )) lcllia Giuseppe. Pralungo Mosca Francesco. Guelpa Camillo. Candele Pozzo Pietro. Valle A'. Nicolao Pizzogrlio Giovanni. Amosso Ellisio Cossato Angiono Giuseppe. Mollalcíala Mussone Giovanni. » Ballina Enrico. Graglia Tua Pietro. Crosa Aimone Giovanni. Boveri Carlo. Lessona Favallini Virginio. Donato Dcvceehi Giuseppe Strona Garlanda Francesco. Occliz'eppo Sup- Calanzano Francesco Teodoro. .fl/osso S. María, Secchi Pietro Pollone Vigliani Gioanni. ›› Meeeo Francesco. Sordevolo Maggia Francesco. ›› N. N. Mongrando Coda Giuseppe. Canzanflona Stroppa Avv. Simcnio. Zubien-a. Chiappa Francesco. Coggz'ola Airnone Pietro. T/'ivero Seyra Gio. Batt. DISTRETTO DI ANDORNO ms'rnnr'ro m civleuì Anflorno Caeoz'orna Corto Gio. Battista. Ciwaglùì Barbisio Basilio. )) Golzio Giacomo. » Baggio Bernardino. )) Magnani Pietro. Roppolo l.cl›ole Ignazio. CampigliaCervo Maeciotta Giuseppe. Virerone Clcrieo Gio. Ignazio. Picdioaoallo .Ion-Seotta Gio. Battista. lSalussola. Valle Giuseppe «il Biella Cerr'ione Greggio Stefano. Chiorino N. N. N. Catti Gaspare. Foscale Giovanni. ms'rnmro ni mssnmuvo Garzone Giovanni. Masserano Balocca Nicolao. Gurgo Gio. Battista. ›› Balocca Alfonso. Longone Francesco. ›› Bertola Giuseppe Prina Adolfo. Brusnengo Corsio Leopoldo Regis Eugenio. Carino Piantino Fedele Servo Pietro. Crevacuore Buon Antonio Eugenio Travaglia Luigi. ›› Sandretti Matteo. Andorno Boggio Gioanni.

Serravalle-Sesia N. N. D Lace Aristide. Sostegno Bogino Agostino. Tomatis Giuseppe. moncivnm E cnonm'nm Benna Brovarone Giovanni. Brusnengo Balocca Giovanni. incneunnr | Buronso Borri Antonio. Civile. Biella Cariola ing. del Genio Camandona Sogno. ›› Faccio Cav. Pietro. Campiglia, Mosca Firmino. ›› Gavosto Tommaso. Candele Pozzo. Carlo. ›› Maggia Cav. Casapz'nta Strona Giuseppe. » Maggia Gaspare arch. Castelletto Villa Galletti Fedele. » Manfredi Eugenio. Ceggiola Marchisio Giacomo. GEOMETRI Cossato Maggia Giuseppe. Clerico Biella Amosso Gioachino. Giovanni. ›› Bagnasacco Filiberto. Crosa Aimone Giovanni. ›› Barbera Agostino. Carino Bardone Carlo. ›› Buscaglia Antonio. Donato Botalla Bartolomeo. 40 47 (,'raglia Destcfanis. Membro Suppl. tiaucino Veterinario. .Ilasserano Sossi Emilio. Segretario Antoniotti Dottore Giuseppe. Mongrando lìibotti Giovanili. Esencexrr ruoressioxi sm'umn Oca/tieppo Sap. Vigna Pietro. Picdicaoallo l'eraldo Gio. Battista. MEDICI Pollone Vigliani. I Biella Antoniotti Giuseppe Vaccinatore. Ronco Stratta Pier Celestino. I ›› Bona Giovanni Battista. .Salus-sola. Crosa Francesco. l ›› Buscaglia Gaspare. Peveraro Vincenzo. ›› Campi Alessandro. Sagliano-lllicca Varnero BoITa. ›› Debernardi Ignazio. Cunibcrti Giuseppe. ›› Gainbarova Carlo. Vallanzengo Crosa Francesco. n Guelpa Cav. Giuseppe. Vigliano Comotto Costantino. ›› Gurgo Salice Pietro. Zubz'ena Manfredi. ›› Coda Emilio. ›› Mazzucchetti Cav. Giacomo. .. Negro Stefano. PARTE SANITARIA ›› Vcrdoja Michele. ›› s' r 51493614* Regis Cesare. ›› Mosca Carlo Melch.IlIedico Omco- CONSIGLIO SANITARIO DEL CIRCONDARIO ›› patiCO. C/ziavazza Presidente Sottoprcfetto Cav. Dcandreis Boggio Camillo. Ponderano Membro Nato Procuratore del Be Cav. Santini. Villa Secondino. Andorno Vice Presidente Sella Cav. Giuseppe Venanzio. Cacoz'orna Cerruti Carlo. » Membro Ordin. Tarino Cav. Giuseppe. Cerruti Cioanni. ›› ›› Mazzucchelli tlav. Dott. Giacomo. Corte Pietro. Campiglia ›› Bona Dottore Gio. Battista. Cerco Baruzzi (Iarlo. ›› N. Membro Sepp. Guelpa Dottore Cav. Giuseppe. N. ›› Macciotta Pietro. '4- ¬v "q-rc? ` v¬4

Sogliano-MMOG,

A'.

Bioglío Peitz'nengo

Val/e

Mottaloiata

Saudi Candele

Iioppolo

Cm'aglià, Mezzana.

Cossato

Serravalle-Sesia Vigliano

Crevacuorc Graglia,

Metz-z

48

Paolo

))

gl

S.

ano

iano

Nicolao

Cervo

Margari

Pizzoglio

Leve Pozzo Barbero Serratrice N. Miniggio Mongilardi

Peretti

Gracis

Pozzo Ponteri Garlanda Rota Gabutti Ghiringhello

Garlando

Paschctto Florio

Boggio

Guelpa Garlando. Comotto

Astrua Selva Gisla

Gio.

Luigi.

Cipriano.

Massimino.

Eugenio.

Francesco.

Pietro.

Rinaldo.

Gioanni.

Gioanni.

Protto

Gioanni. Giuseppe.

Gioanni. N.

Gioanni.

Giuseppe.

Carlo.

Guglielmo.

Costantino.

Enrico. Pietro. Enrico'. Battista.

Luigi.

Giacomo.

Leopoldo.

Gioanni.

Angelo.

Masserano

Sordevolo Brusnengo

Mongrando

('Ioclze'eppo

Zubiena Sa-lussola

Mosso

Croce Biella,

Coggiola Carino

Ocohíeppo Trivcro

» »

))

›› D J)

))

Mosso

S.

Maria, Sap.

lnf.

Sormano

Verecllone

Begis

Viola Boggio Salza Ubertalli

Frassati

Torelli Bozzalla Canova

Bozino

Faccio

Bertone

Bocca

Airnone Critla

Gambarova Pramaggiore

Aimonino Lora Corona

Cerruti

Bardone lšeecliio

FABMACISTI.

Luigi.

Pietro.

Gio. Innocenzo.

Gio.

Antonio.

Gioanni.

Federico.

tiav.

Gio.

Bartolomeo. Pietro Bartolomeo.

Gio. Tommaso.

Giuseppe. Giacomo.

Cassione

Eugenio.

Pietro.

Paolo.

Carlo.

Giacomo.

l'ietro.

Battista.

Vittorio.

Battista.

Pietro.

Cesare.

Battista.

Giuseppe.

Albino.

Ãü 50 Graglz'a .'51 Biella Coda Eusebio Demonte Antonio. Masserano Giuseppe. D Destefanis Luigi. Nell'o D Valle Pietro. Greggio Stefano. Chiave-ssa, Uglione Gioanni. ()eehz'eppo Sup. Ottino Luigi. .Sordevolo Cossz'la. Florio Gioanni. Enriotti Gioanní. .llasserano Ponderano Valle Onorato. Belloni Faustino. Andorno Caceiorna. Corte Carlo. ß Marazio Pietro. )) Bappis Pietro. Barberis Francesco. Brusnengo Pierlz'eavallo Magnani Carlo. Arleri Guglielmo. Bioglio Caraccio Antonio. Carino Chiocca Gioanni. .llongrando Pellinengo Florio Cesare. Comoli Gaudenzio. Ronco (Iappellaro Giuseppe. Ueehz'eppo Inf. Blotto Nicola. Mosso Candela Galliano Pietro. S. María Bobiolio Gio. Battista Comandante Renna Ferraris Evasio. Ballocca Enrico. (Joggz'ola .llotlalcz'ala Negro Quinto. Bobiolio Egidio. Porfula .S'andigliano Lanza Gioanni. Vasario Giacomo. Cavaglizì Tua Bernardino. Passera Giuseppe. Valle ›› Bondello Pietro. Inf. Mosso Ormezzano Gioanni. .S'alussola [toppolo Bedda Alessandro. Gazzera Antonio. Cerrione Dorsano Bertodo Antonio. Schiapparelli Gioanni. l'iverone Olivetti Pietro. Magnano Panizza Pietro. Cossato Cerruti Lorenzo. rLEnoToMi » Sostegno Varale Lorenzo. Guelpa Felice Francesco. Mezzana Minero Cesare. .llasserano Cerri Giuseppe. Vigliano Gaita Carlo. anmcl Chiocca Gioanni. BMHa Crevacuore Costantini Maria. .Serravalle Sesia Locatelli Carlo. )) Caneparo Anna. 0.'.

"40 52 SEMINARIO VESCOVILE Biella Raimondo Dorotua. Frichignono Lucia. Direll. (lei Giuniori Magnani Canonico Pietro. ›› del Sem. Cavagüå Monti Curio Teresa. Magg. Tua Canonico Antonio. Prof. di Vivcrone Bareilo Gatterina. Teologia Ghiavazza Don Gioanni. Tese Graglia. Monirini Antonietta. riore Ubertaiii Gioanni. Iico Masserano Bertogiio Teresa. noxno Cimma Serafino. Monti Giuseppina. Segretario .Iorio Gioanni. Salussola Giuseppa Andreis. CAPITOLO DELLA CAT'I'EDIIALE vmnmmm Canonico Riccardi Cav Davide Gan. Prep- Biella Caucino Giacomo. Goggia Francesco. Candele Pozzo Gioanni. Levis Antonio. Cavaglíå Fiorio Serafino. Bora Fortunato. Masserano Bologno Pietro. Pczzia Bernardino. Salussola Carlo Bianco. Dei-marchi Cav. Giacinto. Magnani Pietro. Tarino Gav. Pietro. PARTE EGCLESIASTICA Calamano-Vigna Gav. Bar. äßxåtkí-bwfl Tua Antonio. Ramciio Gioanni. VESCOVADO Bocca Lorenzo. coLLEouTA m cavmufi Vescovo Monsignor Basilio Loto. Segretario Pollo Flaviano. Canonico Vella Giuseppe Arciprelc. Boggio Gioanni. coma vnscoviLE Quaglino Tommaso. Riccardi Gav. Gan. ttavitic. Vic. Generale Piana Lorenzo Gioanni. Francesco. Cancelliere Maggia Simonetti Pro-cano. .Iorio Gioanni. boJa. L4 'f mimi nLLL`onnoiuo m s. riLmo o e , ~ ¬. . coLLnGI-tTÂ DI Mil-“WMO Sella Gioachino Preposfo. _ Bonino Gioanni. . . Canonico- ` Glšlìcéìoha. GiusGPPC-Giuseppe. Cimma Ignazio. )) Mogliat Gioannh_ ` llniettl\ . Loilnzo.n') v ” D nicoh lu-W-l Gui-go Agostino. e a 4 o ° . . ” Prin't `o ” mmm Paolo.. Poli › eitglìlo' ' ritinao.t lltce- )) Gnala PALoLm DELLA ciT'ra Il ›› Mero-.indetti Ginsepllß- (,aHed/'ule Muratore Celestino. om DELL ` osrmo¬ n ` on S. Giacomo Viola Gioanni. eoLLEotATA Gm Battista. S. Biagio perrçm Penia D. Ber. Can. Rettore. Beam-...ca Galliano Piospom, l'ralo Teologo Gioanni. v. ' I Iisani l~e.lice. . Gioanni Grato. Bctza.-Le!lo Comma e Girelli PdL-Umano Bogglo Gloanm u Barberis Gioanni. mnnocni DELLA Diocesi : Bocca Gioanni. Mareliisetti Giacomo. .desio/'no Cacciorna Miniggio Gio. Battista. i › è » Pogliano Carlo. Renna Coda Pietro. i Matteo. » Balladore Moglia Vigna/.ia Pietro. » Bodoira Loren-1.0. Barriana Yacante. Giuseppe. ›› Montegrandi Bit/liane Fantone Gio. Battista. Bernardo. ›› Gilardino Cal/abãrøna Sereno Luigi. Giacomo. » Tamaroglio Camandona l'urno Luigi. » Vaglio Giuseppe. Cumbm'zano Fantone (fai-lo. ›› Novelli Seralino. Stupenengo Gioanni. » Regis Pietro. Candele S. Lorenzo Seliiapparelli Gioanni. Enrico. Economo Cliiappa 56 .`i7 along/rando Candele S. Piet/'0 Ghiappa Gioanni. S. Lorenzo Mereaullu Domenico Carz'sz'o Viola Annibale. » S. Ronco Salvaneselii Geremia. .Vongranflo Uasapinta Peri'ino Giuseppe. .S'. Maria lloi'selli Francesco. Mosso Castellengo Florio Gioanni. S. .ilaria .luuggia Cav Gioanui. Cavaglìà. Vella Giuseppe. .ìlonmsz'nm'o Corte Carlo. Francesco. .illo/mlcz'ula Ceretto Castello Anselinoui 5'. .VçcriffÀ Aef'pladi'o Pieli'o. Ceres-ito Pandale Gioachino. ›› .S`.Vz`neen:.o llosa Ago-:lina Cerrione Penna Agostino. Mazzano Ci'olle .lg'oslino C/ziavasm Ramella Gi'alo. .ih/,la/cz'ata fa'. Sil/fesfro \"aerinle. Nebbione Ceggia/a Vallz Vittorio. Scaramuzza Giuseppe.

nm`__... Netro ›› Vicra Loro Quirico. Caguassola Giuseppe. Cossato Azario Francesco. » Colla Chiappa Gioanni. .rn-..A Occhio/mo Cossíla. Favaro Fagnola Gioanui. Inf. Casaccia llei'uarilino. ›› ›› S. Gralo Peraldo Giuseppe. Sap. Boi'i'ione Pietro. fumi. ~ ›› S. Giov. Cavagna Giacomo. Per/incngo Pi'ario Gioanui. Croce-Mosso Argentero Francesco. ›› Vaglio Poma Antonio. Crosa Relluga Gioanni. Piaƒfo lle/.zia Antonio. Donato Villa Gioanni. Pwd/'cavallo Carella Agostino. Dorzano Bisone Pietro. Pol/one LajOlO Andrea. Gal/ione Garzena Gioanni. Pointe/'ano Albertazzi Pielro. Porta/a Gaglianico Ollella Giacomo. Sealalu'iuo Lorenzo. (,'raglìa Simonelli Pietro. ›› Castagnola Cesa Giuseppe. Lessona Gallione Pietro. ›› Massaranga Fava Luiui. Magnano (Glossa Antonio. Pra/auge Gallo Luigi. Masaz-s Vacante. Prag/ Ugolini (_Iuslanlino. Mez-:ana Jlortiglicngo Mosca Giuseppe. Pra/rizfcro Fauilella Nicolao. Miaglz'ano Valla Pietro. Quaregna Guala Giuseppe. .'38 ai; Qui/frugo Rial-Mosso Gariaurla Giuseppe. Valtlengo Lacc Paolo. lšiuliella Bonalla Antonio. Vic/lunzcngo Tomati Antonio. Ronco Biellese Borsino Clomoute. Inf. Perotti Gioachino. Iìoppolo-Cczslello Giatuouia Aihorlo. » S. Nicolao Zorio Gioauai Battiato. ›› Piano Gu/..fauo Bornarilo. Vagliumina Bošolictti Carlo. Sogliano-.Vicca Yaoautc. Valle Mosso Sap. Argcntcro [~`raucc.°co. Rosazsa Porrino Paolino. Vcio Serra Pietro. .Sa/(L Givouo Paolo. Ver/'one lìaincro Gregorio. A5'. Damiano Pogutti Giuseppc. Vigliano (Éunilicrti Camillo. .Salem-sola Vcrtioja Gioalmi. I'ill/.znoz'a Monaca Gioauui.. ›› Afro Pouna Carlo. Viz'erone Vcrcollono Gioanui. ›› Pl.§0(/ll() Gariazzo Francesco. Zinionc ioudi Mauri/io. ~› S. Secondo Morino Cipriano. Zuln'cna Bassotti Bartolomeo. Szn/ligliano Pozzo Pietro. Zumaglia Serra Annibale. S. Cius. Caslo ìautlouc Carlo. Regio Subeconomo (lella Dioccsi (li Biella. Salve Mircone Fissotto Angolo. Guolpa Notajo Cav. Giuseppe. Sop ra n a Bctlia Giacomo. fue. Sordevolo Baschino Gioauni. Sh'ona Florio Carlo. PARTE SCOLASTICA Tia-igliano ìippa Gioauui. Ternengo Gurfzo Edoardo. fl'ollegno Crollo Luigi. Reg. Ispcllore delle Scuole Por/.o Cav l). Sovcriao' Yorazso Rosalia Antonio. commsioxn m .Qonvitoriixzi Trice/'o Builio Bernardo. Core/'e Aimono Gioanni. lScuole Superiori GaQtaltli Notajo Luigi. B'Iƒ/liana Fautonc Gioauui B. Sella Cav. Giusoppe. Bollo Musso Giuseppe. Masscrano Farmacista Giuseppe. UU ot Scuole Element. Gastaidi Notajo Luigi. Prof. (lz' Lingua Francese Appiani Francesco.

Sella Cav Giuseppe. U )) Levis Angelo. Lovis Prof. Ferdinando. ›› Lell. rz'lalz'ana Ponsetli Gioanni. ›› Calligl'u u, Cargo Celestino. LICI-ìo III NELLA fi ›› Disegno Ciardi Luigi.

Preside Miehetotti I). Cristoforo. )) .-.___- u Seayello Michele.

3-. Dircll. Spirituale Piehetto i). Cipriano. ›› Sloria, nalurale Bocca Francesco. Gio. Bat.

Prof. (ll leller. greco e lalino Fontana Doveri c (lrlllz' e storia Ponsetti GioaIIIIi. -.L1_'.

h i). Cipriano. ›› ›› ila/lana Pieehetto Itell. del Cone-illo Lovis prof. Ferdinando. Can.Avv. Gio. B. ›› (ll slorltl e geog. lìaInello Censore di disc. Levis Giacomo. ›› di male//zutllecl Cigno Domenico. scuou; I«:LI:.\II-:N'I'.IIII REGIO GINNÀSIO DI BIELLA AI. coLLiaoIo civico III s. I~II.I.\'I:I~:seo t). Cristoforo. Dírellore MielIeioiti II. Classe Costa Federico. D. t ipriano. Dire/l. .Spirituale Piehetto 3_ ›› Fiorina Fedeie. Gio. Battista. Pro/È (ll ii. classe Fontana 2. ›› Max/,ia Paolo. t'). Cipriano.

.I II. ›› PietIetto 1 ›› Tenipia Giuseppe. LO x ›› BotasQo D. Carlo. ›› Ghiotti Bernardino. coLn I-:I.I:.\II;.\"I'.›IIII

'-*lS ›› Avandoro Alessandro. NELL' ISTITUTO Dial IfIIs'rI-:LLI I›I:I.I.I-: souom (zIIIs'rmI: ›› (llarllmellca Ittiohetotli D. Cristoforo. Dizcllore Boverio Giovanni. scuoLs TECNICA III BIELLA 4. e 3. Classe Andini Antonio. 2. Classe Chiesa Luigi. Direllore Viatardi Cav t~`ortunato Colon. Il .Superiore Boverio Gio. Battista. Dz'rellore Cigrna Prof Domenico. I'iee 'i Inferiore `lorri Pietro. Direll. .S'plriluule Pichetto D. Cipriano. Prof. (ll nulle/nullcu. Giona t)onIeniI'-o. oezIo III IIII:I.I..\-\'I«:IIN.I'I~o ›› (Jompulz'slerm. Buscagtiono Carlo. Scuola unica, .torio Stefano. (5:2 63. sceom mscniLE-vnnxuo Stringa Francesca. Morganti Teresa. .Scuola unica Magliola l). Secondino. sezioni nasca-Puzzo SCUOLE eLi-:ncx'rani auaiu ›› Costa I). Felice. 1x BIELLA-mazzo scooLa MascuiLE-na[Lizzano 2. classe Minoggi Teresa. l. ›› tlliiodini a Bersano l). Francesco. Silvestrina. .isiLo coLa suscuiLn-mviexaxo israx'riLn ›› Sasso Luigi. Massa Felicita. Marrina Margherita. scuoLA MascuiLn-vaaoouxo ls'riTU'ro ›› Perona Stefano. Femmina m s. ca'rßmxa DELLE isTmJTo rmvaTo Mascuiu: nine'r'ro oa num 1NeLicsi. Ulrcllríee Tischaman Fiorina Fedele. Matilde. .lltteslrte Gartosio Mauia Paolo. Teresa. ›› Sacchi Bocca Francesco. Giuseppina. ›› Canepa Francesco. Guglielmi Bosa. ›› Colombo Antonia. scuoLn aLaaa-:Num rr-..mmiLi Le .flame Inglesi furono sostituite alle maestre nr rnovvu'mxza 1x BIELLA-mario .secolari nell'anno scolastici) 'lSTrZ-Tlš. l.`auunini- Direllrz'ce (licolini Arcangela. stra/.ione dell'istitutu prese questa decisione mossa o.'j e :2. (flasse Molino Bosa. dalla liclla lama, che si acquistarono questo educa- Il. Classeßupp. Spinetta Seralina. trici in Inghilterra, in Germania, nel Tirolo ltaliano, 'l ›› Inf. .Speranza Giuseppina. nel Veneto e_nclla Lombardia. AsiLo INFANTJLE ls'ri'ru'ro Piuva'ro mammina man'r'ro ni Benassi Santina. Masserauo _Teresa. Crivelli Benassi Antonia. Lucia. of; C5 U! oixxssio vescoviua Alitt'l'ln/.Zi Atieith Per la 5. classe Cinquino Piceliiotli Gionnnn. Don Antonio. i. ›› Roberto Don Manfredi Angiolinn. Romuuldo. DJ ›› Vortiojn Don Stefano. seuoL.\ nannix1u:-n.u=.\zxi:-1"ro _ro ›› Gobutti Don Carlo. Lovis Cotlu Angelo. i. ›› Ferrna Don Francesco. 1-' seuou rennnNiLia-ru-'iexsxo Per i'ariimefieu Verdojn 1' Don Stefano. Dlotto Cimino Carolina. .S'os/i/nilo *nr Most-.a Don Lorenzo.

f- seems nnnnxiu; nxnonxo aussi neenex'rsm i›in:|›.\n.n'on|e M. eixnsuo Peronn Torrione Anna. forso .ë'upwriore Pramaggiore Don Lorenzo, coLLneio eosvl'r'ro viaseovnm in BIELLA Corso Inferiore Strona Don Celestino. Rettore del Concilio e Preside rie! Liceo-Ginnasio Prof. di lingua francese Roberto Don Rotnuolilo. Mngnnni Cnnonieo Pietro. ›› calligrafia Pramaggiore Don Lorenzo. Direiiore .Spirituale e Vice-Preside del Liceo n (Ice/(inzaz. e disegno Ciarfli Luigi. Gobntti Don Cnrio. ›› musica Cocco Don Giaf'omo. Direllore del Ginnasio Cinquino i). Antonio. Prof. v › Ginnastica, esercizi-militari Beltrnmo Carlo. Censore di disciplina Mosca lion Lorenzo. scuote rnornssiomu ni BIELLA Economo Ciinrna Don Sernlino. coxslouo rfminxis'rnsziose Tesoriere Uiiertnlli Don Gioanni. Presidente Sella Comend. Quintino. Vice meno Yicflcovnn-z Presidente Maggia Gav. Carlo. o'onsig/ieri Vereellone Prof di letterari/.ris italiana. aulti Don Corio. Lav. Serafino. ›› Išoussù Federico ›› lettere latine e greche Roberto il). ltornunltlo. ›› Cigno Domenico. ›› storia e geografici Cinquino i). Antonio. ›› Castoldi ›› 'razionu/e Torino Cav. Canonico Pietro. Giuseppe. ›› Gautrro Giacinto ›› fisico-chimico Cucito Don Giacomo. ›› Altri due ›› ø/zaienzalieci Cigno Domenico. rappresentanti la prov. .e l'0spizio di carità. ›› sforio: nutro-nie Cuoco Don Giacomo. I 66 I 67 mioressom I Consig!iere Gastaldi Giuseppe. e Direttore Prof. di meccanica-22“-.s'essione I ›› Mosca Avv. Roberto. Giacomo in". Gautero ›› Piacenza Carlo. geometria pratica e descrittiva Prof. (12' oss'lruz. ›› Poma Cav. Giuseppe. e topogra/ia-l*l-.S'essionc ›› Sella Cav. Gius. Venanzio. ing. Gavoslo Tommaso » Stallo Gav. Andrea. Prof. di chimica fisica e tin!zirct-3“-.S`essione ›› Vercellone Celestino. Scorati-Manzoni Giuseppe. ›. Vorcollone Cav. Scralìno. Domenico. Prof. di tessitura Saglielti Dire/[ore Marandono Cav. Luigi. e d'intaglio Prof. di disegno ornamentale,plastica Cassiere Ametis Giacomo. Tosi Dcrcgis. Ragioniere Capo Prada Teodoro. Prof. di matematica elem. e geometria Cigna Domenico. cassa DI msmmno Prof. di ooniab. e caliigra/ia Buscagliono Carlo. cosslomo D'AMMINIsTmIoNE Prof. di lingua italiana GIIìctti Bernardino. Direttore Calanzano-Vigna Can. Cav. Bart. Vice Dire/tore Gridis Avvocato Gian-Matteo. STABILIMENTI DIVERSI (fonvig/iere Gastaldi Giuseppe. _c,°<›__ ›› Marandono Cavaliere Luigi. nasca Dispense ›› 'Frompeo Francesco. coNsIomo o' AMMINISTRAZIONE Cassiere Amosso Geometra Gioachino. Presidente Magnani Cav. Giovanni. Segretario Caucino Notaio Secondo. Vice Presidente Boussù Federico. MONTE nl PIETÀ m BIELLA Consigiiere Avendo Cav. Pietro Felice. Presidente ll priore della confraternita di ., Borello Giovanni. S. Cassiano. ›› Bozzalla Giovanni. Membro 'Favino Cav. avv. Giuseppe. ›› Colongo Eugenio ›› lìamolla avv. Giacomo. ›› Cornale Bernardo. » Bora Gan. Fortunato. 68 69 Membro Azario Ludovico. osmzmm: m nanni-vennero ›› Masserano Farmacista Giuseppe. Presidenle Vescovo (li ›› Pettiva Pietro. Biella Membro Solto-Prefetto Gassz'ere Cantone Farmacista Giuseppe. (li Biella. ›› Segre/ario Bandonc lllclchiorre. Sindaco di Biella. ›› Comandante Mililare. miki- oumiso'raorio, En isrrrm'o m s. cnr-:msi

_ ›› Can. l'rcp. Presirlenie Vescovo di Biella della Call. di Biella. _u ›› Consigliere Amosso Paolo. Decaroli Avv. Gio. Francesco. ›› Bocca Antonio. ›› Bocca Francesco. ›› Viola ~ Colomliino Carlo. l). Gio. Arciprele. ›› Ferrero ~ D. Gio. Proposto. HA Corona Causid. Ludovico. a Bora Can. ~› Dcleani Severino. Fortunato. ›› 'Farino .'-fxalr ›› .torio Don Gioanni. Can. Cav. Pietro. 4' -› Bamello ›› Bamella Notajo Bartolomeo. Can. Teologo Gio. B. -› 'Farina Cav 'gun 'l'esorz'ere Goggia Can. Francesco. Avv. Giuseppe. I» Gromo Losa Cav. Vincenzo. '!?` Segretario. Caucino Notaio Secondo. A4i ›› Sella Cav. Giuseppe (qual primo nsprzr MARINI consigliere di Biella.) so'rro conn'ra'ro mum'nvo m nriaLLa Tesoriere Avico Innocenzo. Presidente Riccardi ('av. Davide Vit-.GNL Segretario Caueino Notaio Secondo. Vice Presidente Tarino Cav Avv Giuseppe. ›› Guelpa Cav Giuseppe Pottorc. PICCOLO OSPEDALETTTO Consigliere Calanzano-Vigna Can. Cav. Bart Presiden/e Vescovo di Biella. ›› Anloniotti Giuseppe Dottore. Vz'ee Presidente Losa Cav. Vincenzo. ›› Corona Ludovico Proenrat. Capo. Membro Azario Ludovico. =› Bracco Avv. Luigi. ›› Poma Gioanni. F F Tesoriere Masserano Giuseppe Farm. di Direi. e Cassiere Masserano Giuseppe. Segretario Bona Gio. Batt. Dottore, Segretario Calanzano Vigna Can. Cav Bart. r;-m_`

Presidente Membro

.Segretario

Tesoriere

Vice Presi/ente

Membro

Segretario

Conservatore

Tesoriere 70

››

››

››

›› ›› ›› ››

›› ››

››

Presidente

DIREZIONE

AMMINISTRAZIONE

DEL

meovnno

umfieio

CIRCONDARIO

Riccardi

Ferrero

Bona Gastaidi Gavosto

Deearoli Bocca Masserano Lamarmora Viola Losa

Ramella

Coda

Crollo Antoniotti

Travaglia Maroone Piacenza

Magnani

Flecehia

DEL

DELLE

m Cav.

Doll.

Arciprete

Cav.

Farm.

COMIZIO

Geom.

Prevosto

MEcn'Ã

Cav lngegn.

Eusebio.

Avv.

PROVVISORIA

Notaio

Ignazio.

Generale Felice Giacomo.

Vincenzo. ivo'nzcim

Geom.

DI Farm.

Gio. I).

Giuseppe.

Marchese

Antonio.

Davide

BIELLA

Gio.

Paolo.

Giuseppe.

AGRARIO

D.

Battista.

Bartolomeo.

Tommaso

Com.

D.

Giuseppe.

Luigi.

Francesco.

Gio.

Giuseppe.

Gio.

Vie.

Tommaso

Gen.

Andorno

Blog/io

.tlasserano Biel/ce

Cavagliiì

.tlasscrano

Iìioglio

Iìiellu, Biella

Biella

Mosso Biella

››

››

›› ››

››

meEvlTom

S.

Maria,

IMPOSTE

MAGAZZINI

vennim/tzioxi

DEL

ispezioni:

A.

Mauro

Cardellini Guaita

Toretta Monza

Boggio Regis

Bruna

Cantù

Baldini Mattassoglio

Sella Sala

Rossi

Fantini Grassi

neoisTno

DIRETTE

Tessitore.

DELLE

Francesco

Carlo Cesare

Carlo

Martino Giovanni.

Dario

Clemente EíIisio Carlo

Gioanni

Pesi

romzs'mu;

Giuseppe

Cosimo

Luigi

PRIVATIVE Romualdo

E

om.

e

CATASTO

G.

insulti;

cmeoNnAmo

B.

Veri/ieutore.

Guardia

Veri/icatore.

Magazziniere.

Capo

Commesso.

Aia/ante.

Agente.

Agente.

Ricevitore.

Ricevitore.

Aiulanle Ispettore.

guardia.

›› ››

››

››

gen.

71 72 › 73 mummia nm. cmeoanimo 00.791'010 ›› llohiolio Egidio. Biella Pratesi Giuseppe. l HU'` Lf il Him'. ` . d a O'Olm' "mf/f(meI ' “Uva_ ' Buravalle. Andorno Calcagno Giovenale. s'r.\zio.\'i~: msm riceaovm lìioglio Roberto Giovanni. Capo stazione linriu Ginvmmp Candele Maderia Giuseppe. U//zfciale Telegra/,Tw lgiccui Cesare. Cavaglirì lìondolino Giuseppe. . Bigliettaro Perotti (mio, Cossato I'il'OßChlel'O Gil_1§0lJPU- i Gestore grande velocéƒfi. Maurier Enrico. 2133115501? [fillllìilštlål lìggilomß- ›› piccola vefocifrì Mathieu Maurizio. .`›1._Lssera.no lìebaudengo Riccardo. CLUB ALBINO ITALIANO .ilongrando N. N. l siam: m mmm Mosso S. Maria Gallo Giacomo. Presidente Tom. Ferrero |,)olla-Marmora. Sialussola. Gramegna Adamo. Vice Presidente Bella Fabar Cav. Aeoslino. Direttori REGIE POSTE DI BIELLA Corona Lodovico. i ” Garzena Celestino. Díref. capo (Fu/[I Marini Carlo. ›› pol-,_O Cn., Severino' U//i'ziale di! C. Carelli Eugenio. ›› Wario Giovanni ›- 2. ›› Bertoldi Giuseppe. » vcononc Alhm.|0_ /ljufanfe Borbonese Gaetano. 'ff-30,16,? A1110590 Gioachino- » Cantù Giovanni. Hf'gretu.rio Vallino Domenico, ULTIMO TELEGRÀ'PICO Biella. U//I Capo Migliara Giovanni. i ›› Commesso Baggio Pietro. l MW., .su M. reg. nobiolio G. muism.. 4 -o/égø- Andorno ›› Laee Aristide. ' Pol/one ›› Crida Vincenzo. 74 STABILIMENTI INDUSTRIALI _-o-<>§<0:) -o- ~

BIELLA .S'Iahilz'menlo (Ii credito llauea Biellese, Sconti, iu- eassi, anticipazioni e conti correnti. . Cassa (li risparmio - Depositi e prestiti. Fabbricati di pannz'lana -unz'fe' ed opera/z' Iìoussù Federico. ›› Išozzalla Gio. e figlio. ›› Garbaeeio Vincenzo. ›› Mino Giuseppe Vincenzo. ›› Rosa-ua, Agostinelli e Verrua. ›› Sella Maurizio. ›› Trombetta Emilio. [fi/«tura in lana Strona Antonio. ›› Botta Giacomo. ›› Grosso Gabriele. Lana meccanica (Iauepa Gio. e comp. ›› Musso Pietro. Mag'íe /ine di lanaI Boglielti e Guglielminolti. Bordati e generi di cotone Amosso Luigi. n Cantone Seratìno. ›› Degioanini e (leda. ›› .lena Abram e fratelli. ›› Olivetti I'rat.. di Isae Vila. ›› Poma Gioanni. ›› Poma fratelli I'u Pietro. ›› Porta Giuseppe. ›› Vitale Grazia Dio. Tiinforie Delpiano Luigi. ›› Gubernati Serafino. 77 Casse forli Mossonc Gio. Ballista. ›› Gnlliari iilunsuo'lo. Fabbri fermi-meccanici Gullizu'i Pietro. ›› Massa Giacomo o liglio. Fabb. (lì rata/“iùI Mossono Anlonio. ›› lìnppis Pmlro. ›› Argentera» Giovondo. Stub. idrofcrapico Doll. Corto o l'rui. Corruli.

CAMANDHNA Fab. u'i pannilanu, 'uni/i ed operati, (li noci/(L Mino Gio. o liglio.

CANDELO Fab. di bacchettme ad uso di ombrellaz' Alborlini Giovanni.

Clll A VA ZZA Fi/u'ndu, e fi-faƒojo a vapore a nuovo sistema ron, macchina per filu/ura ed arrocalura. Punnz'lmm Stef. Zunolti.

COGGIHLÀ Panniluna Box/.alla Amonio c figlio. ›› Bruno Vomro frnlolli. ›› Lora Pivano Slofano o figlio. ›› crlnlli Pioli'o o Iìgli.

1 COGGIULA PRAY Punníiana Lora '|`olino Police. -› Lora Pivano Giacomo.

CUSSATO Catani/iaia Sella Franfosco. 78 79 cossiLii iiiassniino _ Fri/_)hrica (li colte/lario. delli fratelli Sella, pre- Stabilimento idrata/'apice di Gilardino Taddeo miata in tutte lc Esposizioni. diretto dal Dott. Coda Emilio. Panni'mna Gilardi Gio. Battista. MONGRANÉH) Vi esistono inoltre fabbriche diverse di mobili, .llanlilti'ia specialità particolari per le sedie, seggioloni e Pistoiio Francesco e figli. sola di legno. Spedizione per ogni parte d'lta- ›› Comcllo fratelli. lia ed alt'estero. ›› Giiabcllo Antonio. ›› Giiabcllo Giii. llolandino avAcuonn Tappeti Baroi'iio Gio. Battista. uniti' ed opera/i ›› Giletti Giuseppe. Fab. di pannilana Pannilana tlcrino Zegna Teonesto. Yineis e llistoiio. ›› Yineis Tommaso. cuoce-nosso Fai'e'r efalcêoli d'acoz'az'o Viiieis fratelli. ›› Yii'ieis Seratino e fratelli. Punniluna Gallo Giuseppe e compagnia. i' Vineis Gio4 Battista. , Sella e compagnia. ›› Vineis Giulio. ,. Sella fratelli. ›› Vineis Stefano e tigli. ,i Torello l'iechctto Ant. e figli. ›› Vineis Vittorio. ›› Torello Pietro e figlio. ›, Torello Pianale Secondino. MOSSO S. MARIA Panni/fina, Baggio Pietro FLECCIIIA Angelo. ›› Bozzo eredi Gio. Battista. Fao. (li panni'lanu uniti ed operati ›› Crollo Gio. Giacomo c tigli. Ubertalli Pietro. ›› crtalli Celestino.

vLiANico `_.. NETRO Sega ad acqua per legname' Gilardino e Biasetli. [Paolo-Ira. di armi bianche Sartoris Illichclc. ›› l~`acarcllo Pietro fii Domenico. iiiiaoLiino ___- UCGlllEPl'O INFERIORE Gramlioxo sta/ii'limenƒo in coloni/icio delli l'o- Coloni/z'cio Altro grandeI

Vhs-_.. i023 '104 procurare buone compagnie, se possibile, in due sta- c di 33 di spessore con cornice alla liasc ed alla gioni dell'anno. Nel caso, per altro, che oceorressero sommità. e sormontato da due volute simmetriche. ripara/.ioni e ricostruzioni essenziali, per cui fosse Facciamo intanto voti,perehe l`autorita muni- d`uopo erogare vistose somme, ordino, che non dette cipale provve rga sollecitamcnte onde le due lapidi annualità si provvedesse, anzitutto,atte riparazioni o sovra aeeennate,atte a documentare la storia patria, ricostruzioni con preferen/,a a qualsiasi altra spesa trovino un congruo posto, dove siano salve dal- Compose poi l`aministrazione del teatro nel modo l'ingiuria del tempo e degli uomini. seguente, con esclusione di qualsiasi altro: cioe del medico,dell'avvocato, del eausidieo e del notaio, più anziani d`esei-ci1.io delle rispettive arti liberali EDIHZI [lEBBLlCl in questa citta, residenti nel quartiere del Piano, MJm:04g _.. ed espressamente ordino,ehe fossero questo eon- di/.ioni di rigore', inoltre di un negoziante o fab- TEATRO VILLANIS lirieante` e di due proprietari viventi dei propri redditi, da seegliersi l`uno nel quartiere del Ver- QllßSio piccolo teatro, gia proprio dei cavalieri nate e l' altro nel quartiere del Piano , escluso fratelli l"il¢'(tnis, fu eretto nel 1820, come accenna sempre il quartiere del 1)ia:.:,o,ossia Biella. (il/u, l`iserixione ehe si legge nella tralieazione esterna quale, non sappiamo il motivo, mostro di del portico: 1;'qztifes Villani crescere - 189.6 pel non aver simpatia di sorta. Nomine egli stesso Vereczmdae putrz'ae jucuntlilali Iter/e Caro/o gli amministratori, che,dopo il suo decesso, avrei)- Felice annuente. Non è costrutto secondo l`uso dei del teatro e pel caso taluno fosso teatri d'ltalia, ma alla francese, cioe, a loggioni, liero la direzione prima di lui deceduto, i superstiti seegliessero la _ ll Cav. Cipriano Ludovico Villanis, restato ul- persona da surrogarsi, osservate le norme e eon- timo della famiglia, volle che il teatro, il quale (li/.ioni avanti riferite , diede al presidente, ehe e era stato eretto z'erecundae patriae incimrlzmli amministratori per turno, il voto continuasse aservirc dopo ilsuo decesso avvenuto il uno degli stessi preponderante nelle nomine, e volle che i membri 5 gennaio 18/16 allo stesso scopo e con suo testa- s'intendesscro nominati a vita. mento del 20 luglio 18/41 nominando erede delle sue sostanze l' ospizio di carità, detto di Vernato, TEATRO SOCIALE til'lmposc l`ol›l›ligo di lasciare in perpetuo a li- ltPfìl disposizione dell' amnlinistrazione del teatro Recente e tuttora mancante della facciata, tutti i mobili in esso esistenti e. di pagare alla detta fu costrutto da una societa. eostitnitasi con istru- amministrazione perpetuamente l`l annua somma mento ricevuto dal notaio tiastaldi il 227 settemlu'o di lire mille da servire di dote al medesimo, onde I1863, sut disegno dell'ingegnere Bollati. potere con essa cwcon l`uso gratuito del teatro 107 106 Dalla plate-i, onde evitare ingombro d` uscita Glistudi c le norme, che guidarono l` illustre sotto l' atrio, sono praticate due uscite di tianeo, autore del progetto del teatro sociale di lšiella, cd esterne, sicche, at termine ilcllo spettacolo, ogn` ebbero per base il t'itlesso che, dovendo servire, parte del teatro ha la sua propria uscita. _ in qualunque occasione di feste, al convegno della l locali a sinistra dcll` atrio sono destinati a eletta e pii`i nobil parte. della stia cittadinanza, era sale da call'c, delle quali una e specìaln'iente ad- necessario gli fosse aggregato, oltre i locali dal detta al servizio interno del teatro , a destra sono medesimo richiesti, anche iui ridotto colle site adia- la sala di depositi di mantelli, la distribuzione cenze, destinato a feste da ballo, a concerti mii- principale pci biglietti, e la scala sopradescritta sicali, e, se vuolsi, anche a casino per uso dei soeii, d`acccsso al ridotto. _ compadroni dell`editizio. La platea di questo teatro ha dimensioni medie A tal line la sala o platea del teatro è prece- tra quelle dei teatri Scribc c d`Angeniics di rl_`orino, duta da un atrio proporzionato, distribuito inter- ma più prossime a questo, ed e _eircoscritta _da namente da colonne, e l'rontcggiato da un portico N ° :Ztl palchi per ordine, oltre quelli del prosccnio. che in apparenza corre lungo tutta la fronte del ll vl “ ordine pero nc conserva soli cinque per fabbricato. Quest`atrio che da accesso all' interno parte, lasciando i vani dei due susseguenti per gli di pali-hi me- del teatro comunica coi tre ordini accessi laterali della platea, mentre gli altri otto dianti scale poste all'estremita del medesimo, Sono sostituiti dalla galleria centrale. colla platea nicdianti due aperture poste di tianeo ll palco scenico, pri'ipor/.ionatamente alla sala, centrale, a questo scale, e tinalmeute colla galleria ha dimensioni assai vaste e tali da permettere sita sulla platea e comprendente parte del primo spettacoli grandiosi, anche con introduzione di ea- palchi, mediauti due gradinate voltc teatro ordine dei valli, come può pure prestarsi _in genercil di lianco verso l`atrio. a rappresentazioni di compagnie equestri.. Da questo si ha purc accesso alla grati sala da La decorazione dei tre ordini dei palchi, leg- uno scalone tip- ridotto, che gli sovrasta, mediante gera cd elegante, sopportata ed ornata di cariatidi, potendo a' suoi piedi ad posilo in due andate, il quale cessa nella galleria al l ° ordine per far luogo in esser chiuso da una cancellata in ferro, nc lose- una apposita distribuzione decorata a eolonncttc grega atl'atto dai locali c dal servi/.io ordinario, ferro fuso espressamente modellato. _ q proprii del teatro. Sopra il 3.° ordine sta il loggione ampio e li- del teatro All' accesso del loggiono, praticato sopra il 3.“ bero a semplice parapctto, simile a_quello ordine dei palchi, serve specialmente una scaletta Scribc, onde viemmeglio favorirvi _la speciale af- comiinicanle all' esterno, situata iiell` angolo p0- ttucnza del popolo nei giorni festivi. ` la steriorc sinistro del braccio sporgente a tiauco del lticca ed eminentemente elegante c pure labbricato; al medesimo si può pure accedere colla colla grand' opera, che si collega acconcianiente continuazione delle scale dei palchi. 109 1U8 La sila lunghezza totale, .senza l`atrio, i: di metri decorazione dei vari ordini di palchi, ritenendosi 57 lit), ciot`l di metri Il? dalla porta tl`ingresso alla la preminenza per grandiosita di scomparto ar- balauslrala della tribuna, e da questa sino all'estre- ehitettonieo. mita del eoro di metri Qt) (il) l.a larghe-Ha di La disposizione di questo teatro permette quat- tutte tre le navate e di m. 12'? Elli, senza lo st'ondo tro qualita di biglietti d' entrata', tali sono quelli delle cappelle laterali che hanno una lunghezza della platea e dei palchi, quelli di galleria e dei di metri (i 89 ciascuna, eioi" navata di mezzo m. posti riservati', quelli delle sedie chiuse presso l'or- 7 20, navate laterali m. /i Qt): le colonne insieme ehestra, e tinalmentc del loggione, cosicchè, se nei m. 4 (il). giorni feriali sara, come ordinariamente accade, ìal i1772 il capitolo dei canonici vi ollieia piccolo il concorso, esso potrà facilmente esten- costantemente, lienizhe la muiserrazione .siasi .solo dersi a tutte le classi di persone nei giorni festivi fatta addì ill giugno Al StM dal Vescovo G. il. Cana- a maggior vantaggio delle imprese, il che finora veri. b'istituzione di questa tit-illegiala e. da aleuui l'u trascurato negli odierni teatri. riferita dopo Fanno 700 della nostra era. da altri La pittura è stata eseguita dal sig. Zaccarc/li poi a tempi più remoti, e. ne l'anno autore lo stesso e la scoltura dal cav Tamone: .si apri il 2?' agosto S. ljlusebio vescovo di `vercelli. ' 18655 colla rappresentazione del Ballo in maschera l'1 certo, che esso eongrego ii mero iu una stessa del Verdi. Con questo nuovo teatro, che dobbiamo casa, e. ad una. medesima. mensa, come si rieava a cittadini animati da nobili sentimenti per tutto dai sermoni da Suor/o liaxe/Éu'o. dei quali ere- cio, che mira al maggior bene e. decoro del nostro desi autore S. Tilassimo. tjheeelu" ne sia, la colle- paese, sono soddisfatti, per la sua capacila,i bisogni `Sriata di S. Stefano l`u sempre. tenuta antichissima, della popolazione, che ogni di più cresce, resta e. fra le più insigni.dell`e,r›i~rcopato `.`ercellese. llagli solo che si coroni l'opera colla Facciata indispen- imperatori, come nota a suo eueomio il (Iotla, sabile. ebbe l' onorilie't appellazione di primaria Chie~a dei monti di Biella. Con parecchio bolle. ebbe eon-

CA'fl'ElHL-lblš IH S. WIKI-'AND E DI S. fllAlìll fermalo l`importante privilegio di nominare irel- tori a più di 70 Chiese, privilegio antichissimo coneessoledai vescovi lleginero. Sigil'redo. Anselmo, e le terre del .suo mandamento eos-trus- Biella Gisulfo, oltre ad altre prerogative ottenute dai sero, a spese comu ni, netl`anno lb' 2 questa chiesa sommi Ponteliei Nicoli) l\f,t1li'||1eiite\“, ed linge- e di considerevole ampiezza a tro cattedrale, che nio IV ln quanto ai vescovi da porro tempo vi alli- sostenuti da grossi colo'anati a gotico stile e archi` eiano.l'remeva ai Biellesiotlenere un facile e pronto magnilìco atrio, fattosul disegno dell`arehitetto con disbrigo degli all'ari spirituali, come. importava ed avv. Felice Marandono, ove veggonsi in quattro loro altresì di evitare i g avi, dispendiosi e .molesti nicchie le statue rappresentanti le virtù cardinali. lltl H1 incomodi, che provenivano dalla distanza della sede vescovile chiesero adunqne ed ottenncro nel Se l'eslerno di questo edilizio, ehe è certamente Uil-'i dal vescovo di Vercelli lhleto l'ieschi, merce il primo e più hello della eitta, rorpret'ide aggra- il ptgamento di tììlt) tiorini d`oro, ehe fosse ovviato devolmente il foresliere pel suo peiistilio gotico a quel danno colla nomina d`un vicario a .scegliersi di un aspetto grandioso, l` interno del tempio e fra li stessi canonici. anche. hello assai e di un gra/.ioso ell'etto. Sono Finalmente con liolla pontitìeia del l giugno da vedersi, oltre ad alcune maravigliose prospettive, 1772 furono i lšiellcsi ouorati di sede, vescovile di Giovanni Gulliari, varii altri dipinti de` valenti e per formare la loro dioeesi furono ;-:taccate da pittori Coi/rosso, Vacca, (Jonin e Zerbino e tre ta- quella di Vercelli Hd parecchie. Soppressa pero vole preziose della scuola Vercellese, quali sono il S. con holia del l giugno lis'tlìš, fu nuovamente co- Gio. Battista, la I)ecol[u:-ione, c la .Sac/'a Fami- stituita con altra del 'l'1' luglio tilt? g/iu. L'organo che possiede e costrutto dal Cav Gu- Oltre a molte pre/.iose antiche tavole, che, vi glielmo lšianchi: fu giudicato dal padre llavidc e da esistevano, erano pure nel secolo scorso oggetto Felice Frasi, perfetto in ogni parte, e hen si cono- di curiosita e ammira/.ione lc antiche sedie cano- see dalle melodie, ehe su trarne il valente nostro nicali, il pulpitoI il leggile c varie ancone, con maestro Cav. Giuseppe. tlapitani. singolare magistero scolpito e fregiate,che alcuni COQTUKI lNZlÉ Bllš LLIÈSI giudicavano fossero uscite dalla stessa mano, ehe l'ormo il celeberrimo coro della chiesa di S. S*e- l.a voce pnhhlira ed i suoi organi vanno tut- fan» nella citta di Cracovia in Polonia: volteggiava todi condaninimlo l intolleraliilissimo uso dei sull` acume della cupola una croce di rame do- Cortona', ehe le eontadine lšiellesi portano quasi rato con vela contenente l` emlilema della citta in trionfo nei mercati e nelle liere. tutta irradiata di gigli di Francia, ma fu atterrata *I una costumanxa, che la civiltà dei tempi dal fulmine nel 1787 non ha potuto ancora far seomparirc fra noi e ll campanile, che a pochi passi torreggia, gia fa- ehe eredammo dagli anfiehi l iguri, nostri progeni- ceva parte dell`antiehissima chiesa ora distrutta, di tori, occupati di continuo in lavori di molta fatica, S. Stefano. l.a sua :ille/Ja, senza la griglia, e di metri le cui donne non meno lahoriose degli uomini 32.43, eolla griglia di metri ilo' Il mentre la larghe/,La aravano egualmente la terra, tagliando perline le. al piano terreno e di metri Fi, Gli. Sulla vetta di pietre. Curioso e l` aneddoto, che narra l'ossidonio questo eampmile girava un gallo di hron/.o segnato sul conto di una Ligure, la quale sorpresa dalle con lettere greche; aneh`esso in principio del se- doglie del parto nel mentre ehe con altri giorna- colo scorso venne divelto dal fulmine. lieri era impiegata a seavar fosse nei fondi di un La fondazione e la consacra/.ione del duomo certo marsigliese, altro non l'ece. ehe seostarsi un fu comnnrndata alla memoria dei posteri con una pot-o e partorito ehe elihe.` ritorno .subito al lavoro', lapide posta sul muro a mano manca di ehi entra. cosicchèl invalsa era la fama tra gli antichi, ehe 112 113 le donne liguri possedevano la gagliardia dell`al` repubblicano, nel draunua, cangiando poi d`abito, tro sesso e questo la forza delle tiere. e (li nome passa ad essere o un Lelio avaro , o Sara letta con piacere la mozione, che qui sotto un Gandolfo giuoeatore, o un 'frasone mentitore trascrivianio, dalla quale si vede che gia sul tinire o un leeeardo famiglie nella commedia quella del secolo scorso invoeavasi contro il gravissimo che era cospicua uiatrona nel dramma, mutando incomodo, del quale parliamo, un adatto remcdio, poi di personaggio, vedesi diventata od una svelta che si spera di ottenere dall` attuale henelnerita contadina, od una forosetta fantesca; ma intanto amministrazione comunale cosi sollecita pel lione alla pubblica istruzione c vantaggio giova sovente pulililico. più la bassa comica piacevolezza, che la tragica E un discorso, che il cittadino Taglio/(1', pro- elevazione del dramma. Dunque, purchè si giovi, o fessore di rettorica, pronunziava nell`adunanza pa- si procuri di giovare, sia che si tratti un punto triotlii'ra di Biella il 23 marzo 1799, essendo Ino- dignitoso, 0d un soggetto di minor rilievo, poi- deratori del circolo, oltre ad esso professore, il che la natura int'ulesima c quindi l` istituto delle medico Gainliarova e Costantino Ilondi. Eccolo in- genti ha trovati) la maggior, 0 minor importanza tero nella sua originalità' delle cose, non s`avvilisce un dicitore, ne fa torto, a Popolo padrone. e sovrano, cittadini fratelli! ei'ei.`io, alii uditori, quando iinprende a ragionare io ho forse sospetto d'eceitarvi quest'oggi ad una dell`uno, piuttosto che dell'aliro. strana maraviglia per l`argoincnto, clic di trattare Orazio, e dopo di lui Giovenale ei trasmisero mi sono determinino, e che difatti trattcrò. lfti- l'esposizione degli ineomodi, ehe attraversavano ranno forse alcuni, che, stancato Iien presto le elii aveva voglia. o liisogno d' andare in volta ali. sono pionihato dal cielo nel mare, rinnovando per lloina', Bei/eau descrive quelli, che s'opponevano il misero easo d`lcaro. Come? paruii di sentirgli a ehi doveva avvolgorsi per Parigi: sull' esempio sorpresi dir cosi; come? dopo nn volo preso tanto di tali scrittori` servata la eoi'iveaevot proporzione, alto nel celelu'are le glorie (lonnesc/ie, il nostro toccher › aneh'io certo molestissinn imbarazzo, ehe augello discende, e viene ad arrestarsi poco meno per liella s'ineontra e giada tanto tempo si soffre. che. nel fango? Altri. d'orecehio forse un po'troppo Dovunque vi siate trovati in altri paesi ei-.il.ti`1, delicato, mi riprenderai'ino d`indiserctezza,c forse ove sl tenesse mercato, voi avrete forse notato sic- anche d` inciviltà perel'ie io trattenga un popolo eorne le contadine v' intervengono rceando in padrone e sovrano, tanto numero di hennati, valenti pulite, di misura discreta` lion formate sportelle, cittadini eon un soggetto, ehe loro parra tenuissiino ehe portano sospese dal braccio, ed in capo talune, e liasso. Non intei'veniste inai dove si reeitassero di le loro derrate da vendere` e dentro delle stesse seguito in qualche teatro prima un eroico dramma riportandosi alle lor case le ennperate. La niiino e dopo una piacevol commedia? dove questo scompiglio, niun disordine', s`avvolgc liberamente, si fa, la, quel clic prima era llegolo, quel gran e sicuramente la gente concorsa per lo mercato, vi I H4 ilìi cerca il liisogiievole senza iiiloppo, eon tutta la eal- elie sospesa con due viueastri di salice le preme, le ma; .senza alcun sospetto va, passa innanzi, toruasi spalle? due, vedete., o tre inattasse d' aeeia o di indie-tro nè fa mestieri d`aleuua circus-pedone; elio stoppa, o di ca|^›peeeliio, che. saraii poi mezza7 e poniau'io dunque e mai questo intollerabile, aliliouiincvole anelie, un' intiera lilu'a di tilo. Huel- aliuso, ehe lin'ora zsolo si e iii lšiella veduto` i si vede l altra, che cozza contro il torrente e la pi'essa tuttora (lascio di parte il circondario) elie per la delli avventori, e si porta indosso quella vaua maggior calca del uit-reato, per la più folta fre- gentilezza, per cui credo aliliia ormai ineal- quenza del popolo si vadano e innanzi, e indietro lite le spalle, ed il tergo, ed intanto a questa c per lo traverso ravvolgeudo e lottando e uomini traccia uno .slierletl'o in .sul viso, fa l`uno trabal- e doiiue con quelli strani , suiisurati e sfoggiati lare alla destra, l`altro alla sinistra, anzi di qua Gastone' Iiendeuti loro dal tergo'? Dico io cosa stu- e di la innumerevoli persone, e l'uiia indisei'eta- diata, o purtroppo vera, che, invece di guardare se mente urla ed inc-alza, ne respinge le altre else ivi tu trovi eiò di cui alil›iso,¢_fni, ti conviene anzi ehi eolle signorili scarpette va medieai'ido il,e.allo di andar sospettoso e ,quardiuiro` che non ti venga dei. piedi` che credete voi, ehe aliliia in quel poi'- sfrefgiato il viso da qualcuno di que` detestaliili tatile forno? Treo quattro rotelle di eaeio dome- stijoiuenti? Egli e proprio misera e eompassionevole stico, che appostaiio colla puzza loro tutto il iui-i- eosa ad ogni passo dover torcere il capo, ed il eato,e fan turare li nasi per la schifezza e rieer- collo, e farsi schermo or con l`uua or con l'altra canoa laliiiii le vie del euore, eosi elie si sentono iiiauo contro di quelle spelonehe .sgraziatig elie quasi al reeere irritati. li quell`altra` ehe con ouello fosger pur tutte gettate alle lìauiuie! Quel sentire enorme ai'iiiadio` facendosi provverhiare, e trattare ad ogni passo ehi nialediec le eeste, e li portatori eol nome di eii`›,elie porta, qua laeera il velo ad oiie~ assieme, li quali senza una discrezione al mondo sta _ui:itrona,eui trae necessita a passar pel inereato vogliono pure penetrare ostinati e feiidersi la via la la il nastro ad Iii'i'altra. la il sottile eaiidido or: dove appena vi e passo per le .spedite persone! Ma, nato. della camieiuola, la squareia ti'iaue'oli nelle se altrove iie possono fare, e .si iie fan senza, per- maniche di questo e di quelli. elie porta inai in elie sara creduto necessario qui questo seellerato, quello arnese, iii quella stranissima spelonea'! Non a tutti iiieoiuodissiino, pericoloso fardello? Quello altro, clic due , o Ire lilire di lana , elie rioorta pero, elio più fa, iion so se, del›l›a dir ridere, op- tilata a elii la provvede di settimana in settiinan-i pure adirare, si e il sapere, il vedere, come pei' di eotal lavoro. E per tutto questo` ed aiielie per la massima parte si e portato ici' nulla, osservate altra maggiore risposta` non liasta una disereta colei, ehe, ostinata, e:i|,ail›ia, testarda vuol i'oiu- sooitella, eouiTi fassi per tutto? illie io non uienti~ea pere Ia ealea e passare a marcio dispetto, e laeera elie_.si porti quel tal baratro, quel pozzo dè f; i'a- intanto, e raliliulfa la eapigliatuia a questo ed a trizio per pure eiull'ole e frasel'ie, me ne faeeia quello: clio lia poi in quella cavernosa montagna, litioiiii mtillevtidoria quella gag'liiti'da , palfi'iila 110 H7 contadina, che interrogata, presente inc, a cašo qual il vento le scuote e poi, per lo manco, per gli cosa recasse alla citta: mi manda, rišposc, messcr schizzi, ehe fauno i ronzini, vi rimandano a ea

avvallarsi alla gniea, che fanno lc biade quando tezza cgiiè addivennto ora mai non solo iucotninodo --- HS 119 oltremodo e tìitieoso; ma` quel ehe più rileva, in- nuargli esservi state no' sottoscritti intenzioni di- eottelnrlettle, e senza seopo. sitieevoli, o pericolose, sotto qualsiasi riguardo. lìi dere dunque sparire da una terra libera e Li sottoscritti, ad oggetto di promuovere e in- tiireurrata; ei dere deporsi da un popolo sensato, t-oi';i;r_'_rire le inanifatture patrie, e per eoniprovare. elle. lasciando le oltratuontaue f.'ivole/./.e, vuol vol l'atto contro ein, ehe la maligna lift-nsura si darsi orri oiai un'etluea/.ioue soda, e razionevole sforza d' insinuare, ebe i liberali sono in ogni eosa s'nza rinunciare alla gentilezza ed urbauita, ehe | veri e sinceri ainiei della patria , hanno altresì distinsero in ogni tempo la nobile ltalia. l'reee- e_oneorflemente stabilito, ad esem io di ciò, che derà l`essenzirtle, eotne di dovere, ma nella riforma si pratica gia in varii paesi d' llemagua , e si non sara oin'ue-iso neaneo "in, ehe, quantunt'lue obbligano, per quanto eiaseuno di essi eoneerne, di seeomlaria. in'iportan/a, puo tuttavia per il ire- di servirsi nei loro abbieliau'ienli, e mobile-lie di quente suo presentarsi ai sensi, inllut'inzare le abi- oggetti tratti dalle manil'ilture del paese, prele- tudini, e eou esse le idee, ed i senti:iu'-.nti, o farei ribilmente alle estere, per quanto sara possibile eredero per lo meno altri da quel ehe siamo. dietro alle vigenti leggi, , lla tali ritlessi leterfuinati li sottoscritti, e mossi lƒoriginale della presente deliberazione` rive,- altresì ii:ill`t'*seinpio iiteoragfzianle dato gia a questo stilo delle tirme, rimane, depositato negli arehivi riƒruardo da parer-elite eitta di Alletnaizna, ed in del eapo politico della eitta, e provincia di Biella. speeie da Magdeborgo, e Tubinga [vedasi la Gaz- Fatto, e firmato dai sottoscritti a Biella li 15 zetta di Lugano E'. Sit). supplentenío lr! deeeutbre marzo 1821 'tti-1), e la `l`ieinese 'ltš Igennaio 182! r, esempio, ebe venne, speeialmente proposto agli Ausonii, .Seguono le ƒt'rme eoine «treno tti essere. da essi imitato, hanno eon-

eordenleiite risoluto di tralaseiare d"or innanzi nei l loro saluti la bizzarra pratica di levarsi il capello, ll e di sostituirvi quella più semplice, e, più pulita dai militari tlignito-aliuente ail..lot.tata` di portare., eine., la mano in alto verso il eapello in atto di L'iàlmanaeeo di Biella pubblicherà nel- toeearlo, senza torselo di eapo. l`anno ventitre gli annunzi di quegli industriali Si previet'ie il pubblieo di tale risoluzione, aeeiii ehe vorranno ralersi della sua pubblicita, eono- possa ehiuuqut'i i-.oulorutarvisL se `:rli piace, senza seiute edebitau'iente apprezzate le eose nostre, tema tl`ineoutrare la taeeia d`insenseto, di strava- dobbiamo tosto divulgarle e farle intendere agli gante, o d`itupulito, e, non piaeendogli, ne conosca altii; questa pubblieita, che e l`auiuta del eoui- i motivi, e sostenga pereiò dal `supporue. altri, e mereio, e oll'erta a tutti i ltiellesi ehe rivolgerauuo dal credere a elii tentasse, di malignatnente insi le loro domande al farmacista Giusiarrr; Massimino. l

1.'LIL`\