AIKIDO GUIDA DIDATTICA 2012/13

ACCADEMIA ITALIANA DI AIKIDO E DISCIPLINE WWW.ACCADEMIAITALIANADIAIKIDO.ORG AFFINI ADO UISP

WWW.ACCADEMIAITALIANADIAIKIDO.ORG 52 1 PREMESSA RINGRAZIAMENTI Si ringraziano : il Maestro per il materiale fotografico;

Il Maestro Daniele Granone per aver ideato e svolto il lavoro Questa guida non ha la pretesa di sostituirsi al prezioso lavoro Redazionale; che ogni insegnante svolge nel proprio Dojo, al contrario vuole I maestri Vanni Martignoni e Franco Cuzzupè per i preziosi essere un supporto per aiutarne il lavoro. suggerimenti. Può costituire uno strumento utile per chi muove i primi passi nella nostra disciplina, ma anche una traccia da seguire per chi si occupa di insegnamento.

Sarà in oltre un lavoro di costante revisione didattica, da parte del Comitato Tecnico Nazionale, che ogni anno vi apporterà modifiche e integrazioni, uno strumento al passo coi continui FONTI DEL MATERIALE STORICO E TECNICO:

cambiamenti specifici della nostra arte. WIKIPEDIA

AIKIDO LE GUIDE DU DEBUTANT FFAAA

ARCHIVIO DEL CENTRO RICERCHE ARTI MO- TORIE DOJO GIUSTINIANI.

GLOSSARIO:

FACEBOOK -NOTE DI NIJI DOJO AIKIDO-

2 51 UKEMI - Cadute. Si distinguono in Mae ukemi (avanti), Ushiro ukemi (indietro), Yoko ukemi (di lato). CENNI STORICI UKERU - Ricevere. URA - Retro laterale, rovescio (rispetto all'avversario). USHIRO - Indietro. USHIRO UKEMI - Cadute all'indietro. USHIROWAZA - Tecniche di attaccato da dietro. WAKI GATAME - Chiave articolare di braccio eseguita al suolo lateralmente. WAKIZASHI - Spada giapponese corta (letteralmente, compagno di cintura). WAZA - tecniche. YOKO - Lato. YOKOMENUCHI - Colpo laterale con taglio dall'alto verso il basso, di solito al collo. YOKO UKEMI - Caduta laterale. YON - Quattro. YONKYO – Quarto principio o chiave (tekubi osae). ZA HO - Modo di sedere sui talloni. ZA REI - Saluto tradizionale eseguito in ginocchio. ZORI - Sandali di paglia intrecciata ZUBON - Pantaloni del keikogi. Il fondatore primo Doshu

La vita Bambino esile e molto fragile viene spinto dal padre, uomo di politica, a praticare il sumo e il nuoto per irrobustire il proprio corpo. Comincia a praticare con costanza e dedizione le arti marziali, a seguito di una vicenda che vede coinvolto il padre picchiato a sangue dai suoi avver- sari politici. Decide quindi di imparare le arti marziali per difendere se stesso e i suoi cari. Frequenta varie scuole e impara diversi stili di Jūjutsu e di Bukijutsu. L'arte che segnerà il suo cammino marziale sarà però il Daito-Ryu Aiki Jujutsu, l'arte dei samurai della famiglia Takeda. Il suo principale maestro fu Takeda Sōkaku, considerato da alcuni uno degli ultimi veri samurai, che gli insegnò il Daitō ryū conferendogli, il grado che sta sotto solo al Menkyō kaiden, e il certificato di maestro di Daitō ryū Aiki Jūjutsu. Aprirà quindi un proprio dōjō a Tōkyō dove ini- zierà a insegnare l'Aiki Budō, specchio del Daitō ryū e scheletro dell'Aikidō. Fonderà presto l'associazione Foundation e il Ko- bukan dōjō che diventerà l'Honbu dōjō.

Morirà il 26 aprile 1969. 50 3 Evoluzione dell’ispirazione: TAE - Piede. da “daitoryu-AiKi-Jutsu” ad “AIKIDO” TAI - Corpo. Ueshiba nutrì sempre un forte orientamento verso il sentimento religioso TAI NO HENKA - Cambio di posizione. Shintoista. esprimeva la propria spiccata vocazione a coltivare la propria TAI SABAKI - Tecniche di spostamento del corpo, ruotando il corpo sulle punte dei spiritualità in forme molto personali, con rituali e pratiche Shintoiste che piedi. avevano radici antiche e che spesso erano di difficile comprensione anche TANDEN - Centro della regione addominale, idealmente tre dita sotto l'ombelico. (v. per i suoi più stretti allievi ed amici. seika tanden). Ma fu durante il periodo del suo soggiorno ad Ayabe e soprattutto dopo la TANDOKU DOSA - Esercizi preparatori individuali. sofferta morte del padre che morì senza che lui potesse rivederlo, che la TANTO - Pugnale. vita del fondatore dell'Aikido ebbe una "svolta" spirituale determinante a TANTODORI - Tecniche difensive su attacco di pugnale. seguito dell'incontro con una importante personalità nipponica dei primi TATAMI - Stuoia fatta in paglia di riso (materassino). del novecento, Onisaburo Deguchi, sacerdote di una setta nota come TE - Mano "Omoto-kyo", di cui il fondatore divenne amico e discepolo e la cui fre- TE HODOKI - Liberare le mani. quentazione ebbe un'importanza fondamentale nello svuiluppo della con- TE GATANA - Mano come spada. cezione dell'Aikido da parte di Morihei Ueshiba. TEKUBI - Polso. Onisaburo Deguchi, patriarca della religione Omoto, fu anche il principa- TEKUBI OSAE - Immobilizzazione al polso (vedi yonkyo). Quarto principio o chia- le responsabile della parentesi politica della vita del fondatore dell'Aiki- ve di immobilizzazione. do, il quale all'età di 36 anni si lasciò indurre da Deguchi a seguirlo nei TEKUBI UNDO - Esercizi di mobilizzazione e flessibilità dei polsi. suoi progetti esagerati, se non folli, miranti ad espandere al di fuori dei TEKUBI WAZA - Tecniche di polso. confini del Giappone l'influenza del partito politico Omoto da lui fondato TEN - Cielo. TENCHINAGE - Proiezione cielo-terra. e della corrispondente religione Omoto, spingendosi in Asia fino alla TENKAN - Cambio di posizione con movimento circolare della gamba posteriore. Mongolia dove trovarono pane per i loro denti e tale avventura politica su TORI - Chi esegue le tecniche. base religiosa fallì miseramente. TORIFUNE - Esercizio del remare. Usato anche con il termine funakogi. Avventura collegata alla militanza del fondatore dell'Aikidō nel partito TORU - Prendere politico collegato alle ideologie sociali della religione Omoto, che gli co- TSUBA - Elsa della katana giapponese. stò quasi la vita, essendosi salvato da sicura morte unicamente per il mira- TSUGI - A seguire. coloso intervento "in extremis" del consolato giapponese, intervenuto TSUGHI ASHI - scivolare in avanti il piede posteriore sino a toccare nel quello ante- all'ultimo momento quando, nonostante si tramandino gesta epiche e fatti riore. di combattimenti strabilianti ad opera del fondatore dell'Aikido sul territo- TSUGU - Unire. rio continentale asiatico, ormai catturati e arrestati dalle autorità cinesi, la TSUKA - Impugnatura del katana. loro fine sembrava già segnata ed imminente. TSUKI - Pugno. Dopo queste manifestazioni di incontinenza politica, gli aderenti al partito TSUMA - Dita dei piedi. Omoto pare fossero stati tenuti di mira per un po' di tempo in Giappone e U - Destra. fossero anche socialmente osteggiati, ma il fondatore dell'Aikidō pare non UCHI - Dentro. abbia sofferto troppo di ciò, poiché dopo tale parentesi si disgiunse stabil- UDE - Braccio. mente dalla politica per immergersi completamente nella sua ricerca spiri- UDE NOBASHI - Immobilizzazione con leva sul braccio (vedi gokyo). tuale, da cui trasse infine i presupposti per questa nuova ed in un certo UDE OSAE - Immobilizzazione del braccio a terra (vedi ikkyo). senso rivoluzionaria disciplina consistente in quell'innovativa arte mar- UDEKIMENAGE - Proiezione con leva al braccio. ziale spirituale denominata Aikidō. UKE - Colui che riceve la tecnica 4 49 RYUGI - Stile, insegnato in una scuola ( ryu.) SA - Sinistra (anche hidari) SA SOKU- Piede e lato sinistro. SABAKI - Movimento di base (vedi TAISABAKI) SAKOTSU - Clavicola. SANKAKU TAI - Posizione del corpo in forma triangolare. SANKYO - Terzo principio o chiave , immobilizzazione dell’avversario con torsione del polso. SAYA - Fodero del Katana

SEIKA NO ITTEN - centro dell'uomo punto unico (vedi hara, seika tanden) SEIKA TANDEN - .Punto situato a circa 4 dita sotto e all’interno dell’ombelico. Il cen- tro del ki nell’uomo. SEIZA - Sedere sui talloni. SHI - Dito. SHIHAN – Titolo onorifico attribuito a maestri di alto gradoi che si sono distinti per merito. secondo Doshu Biografia SHIHO - Quattro direzioni. Kisshomaru Ueshiba nacque nella città di Ayabe, nella Prefettura di Kyo- SHIHO GIRI - Taglio su quattro lati. to, in Giappone; terzo figlio di Morihei Ueshiba (植芝 盛平 Ueshiba Mo- SHIHONAGE - Tecnica base di aikido (lett. Proiezione 4) rihei, 1883–1969) e di Hatsu Ueshiba (植芝 はつ Ueshiba Hatsu, 1881– SHIKI - Coraggio dettato dal Ki. 1969). SHIKKO - Camminare sulle ginocchia. Kisshomaru iniziò ad allenarsi con il padre intorno al 1937. In seguito fre- SHIME - Strangolamento. (anche Jime) quentò la Waseda University laureandosi in economia nel 1946. Prima SHINOGI - Spigolo longitudinale del dorso della spada giapponese. della laurea, tuttavia, il padre lo nominò a capo dell'Kobukan Dojo a SHINTAI – Muovere il corpo facendo scivolare i piedi sul suolo. Shinjuku, Tokyo nel 1942. Kisshomaru andò più volte a salvare i dojo dal SHITA - Sotto. fuoco durante i bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale. SHIZENTAI – Quando ci si trova in una posizione naturale. I piedi corrispondono alle Dopo la guerra e agli inizi del 1948, Kisshomaru supervisionò lo sviluppo spalle dell'organizzazione Aikikai Honbu. SHOMEN - frontale SHOMENUCHI - Colpo frontale Pubblicazioni  Kisshomaru Ueshiba, A Life in Aikido: The Biog- raphy of Founder Morihei Ueshiba(2008), Kodansha International, ISBN SICHI - Sette. 978-4-7700-2617-0 SOBI - Parte bassa del polpaccio. SODE - Manica del keikogi.  Kisshomaru Ueshiba, The Art of Aikido: Principles and Essential SOTAI DOSA - Esercizi preparatori a coppie. Techniques (2004) Kodansha International, ISBN 978-4-7700- SOTO - Fuori, esterno. 2945-4 SUTEMIWAZA - Tecnica di sacrificio utilizzata come espediente per poter avere la  Kisshomaru Ueshiba, Best Aikido: The Fundamentals (2002) Ko- meglio. dansha International, ISBN 978-4-7700-2762-7 SUWARIWAZA - Tecniche eseguite in ginocchio.  Kisshomaru Ueshiba, The Spirit of Aikido(1987), Kodansha Inter- TACHI - Stare in piedi. national, ISBN 978-0-87011-850-0 TACHIDORI - Tecniche difensive su attacco con spada. TACHIWAZA - Tecniche eseguite in piedi.

48 5  Kisshomaru Ueshiba, Aikido (1985), Japan Publications Trading, KUMITE - Combattimento. ISBN 978-0-87040-629-4 KYO – Principio o chiave, esistono 5 KYO principali: Ikkyo -Nikyo - Sankyo - Yon- kyo - Gokyo KYOSEN - plesso solare. KYU - livello di apprendimento da 6° a 1° che precede il DAN. (da 10° a 6° per i bambini sotto i 12 anni) MAAI - Giusta distanza dall'avversario. MAE - In avanti, parte frontale.

MAE UKEMI - Cadute in avanti.

MAEGERI - Calcio frontale. MEN - Faccia, volto, parte frontale. MIGI - Destra. MIGI HANMI - Metà (del corpo) destra.

MIMI - orecchio. MOCHI - Afferrare con le mani. MOROTE – Afferrare con due mani. MUNE - Petto.

MUNETORI - Presa al petto. NAGE - Proiezione. Moriteru Ueshiba terzo Doshu Moriteru Ueshiba nasce il 4 aprile del NAGE NO KATA – Le 5 proiezioni base: Shihonage, Kotegaeshi, Udekimenage, Irimi- nage, Kaitenage. 1951 a Tokyo, figlio di NAGE WAZA - Tecniche di proiezione. Kisshomaru Ueshiba. Si e laureato alla facolta di Economia NI - Due. dell'Universita Meiji Gakuin nel 1976; e diventato maestro di aiki- NIKYO -Secondo tecnica base. do all'Hombu dojo (Dojo centrale di Tokyo) nel 1986 e, nel 1996 OBI - Cintura. e stato nominato Direttore Generale dell'Hombu Dojo OKURIASHI – Movimento base dei piedi. "Fondazione Aikikai". OMOTE - Il davanti Nel 1999, alla morte del padre, diventa Doshu (Guida dell'Aikido OTOSHI - far cadere mondiale) e Chairman perpetuo della Federazione Internazionale OYO WAZA - Tecniche applicate. di Aikido (I. A. F.) nello stesso anno. REI Saluto di ringraziamento. RITSUREI - Saluto rituale, eseguito in piedi. Pubblicazioni ROKU - Sei. Ueshiba, K., & Ueshiba, M. (2002): Best Aikido: The fundamentals. ROPPO - Movimento opposto ad ayumi-ashi. Tokyo: Kodansha. (ISBN 978-4-7700-2762-7) RYO - Entrambi. RYOHIJITORI - Presa ad entrambi i gomiti. Ueshiba, M. (2003): The Aikido master course: Best Aikido 2. To- RYOKATATORI - Presa ad entrambe le spalle. kyo: Kodansha. (ISBN 978-4-7700-2763-4) RYOTEMOCHI - Presa con due mani ad un polso (indicato anche come KATATER- ^ Ueshiba, M. (2005): Progressive Aikido: The essential elements. YOTETORI). RYOTETORI - Presa su ambo i polsi. Kodansha. (ISBN 978-4-7700-2172-4) RYU - Scuola. 6 47 KAITENAGE - Proiezione con rotazione. HAITO - interno della mano.KARATO - Tallone. Christian Tissier KAMAE - Posizione di guardia. KAMI - Capelli. Shi Han Hombu, KAMITORI - Presa ai capelli. KANSETSU - Articolazioni referente tecnico dell’Accademia KANSETSUWAZA - Tecniche di tensione e lussazione applicate alle articolazioni Italiana di Aikido delle braccia. e discipline affini ADO UISP KAO - Viso. KATA - Spalla. KATA – Forma, modello, esempio KATAMEWAZA - Tecniche di immobilizzazione.. KATATORI - Presa alla spalla. KATATERYOTETORI - Presa con entrambe le mani ad un polso.(anche morotetori) Christian Tissier è nato nel 1951 in Francia, ed ha iniziato a praticare KATATETORI - Presa con una mano ad un polso. Aikido da ragazzo, all'età di 11 anni; suo insegnante in quel periodo fu il KEIKOGI - Indumento di cotone intrecciato, (nell'aikido è bianco) usato per la pratica. Maestro Tavernier. Nel 1964, a 13 anni, iniziò a praticare con il Maestro KI – L’energia che si trova in tutte le cose dell’universo Nakazono, appena arrivato a Parigi. KIAI – Espirazione diaframmatica rapida con emissione di suoni vocali. Nel 1969, all'età di 18 anni, Tissier si trasferì a Tokyo per praticare KI NO NAGARE - Corrente dello spirito, flusso del KI. all'Hombu Dojo dove restò per 7 anni consecutivi conseguendo il 4° dan. KIRI - Esprime in generale l'azione del tagliare. KO -Piccolo. In quel periodo divenne allievo e amico di molti maestri, primo fra tutti KOBORE - Tibia. Kisshomaru Ueshiba, figlio del fondatore, di cui fu uchi deshi ed uke. KOKORO - Cuore, spirito. Inoltre ebbe anche la possibilità di praticare con i più grandi maestri. Tra KOKYU - Respirazione del ki. questi il maestro Seigo Yamaguchi, il genio dell'Aikido, il maestro Tohei, KOKYU HO - Esercizio di respirazione. capo della scuola del ki, ed il maestro Osawa, vecchio responsabile KOKYU RYOKU - Potenza del respiro. dell'Hombu Dojo. II Maestro Tissier è stato influenzato prevalentemente KOKYUNAGE - Proiezione con poco o nullo contatto fisico. (proiezione per kokyu) dal Doshu, Kisshomaru Ueshiba, e da Seigo Yamaguchi, sebbene, or- KOMI - Interno. mai utilizzi un Aikido molto personalizzato. KORI - Piede. Nel 1976, all'età di 25 anni, tornò in Francia, e cominciò ad insegnare in KOSHI - Anche. piccoli posti e per lo più in palestre di judo e karate. KOSHINAGE - Proiezione con le anche. Solo più tardi riuscì a mettere su un dojo tutto suo a Parigi, nel quartiere KOTE - Polso. di Vincennes. A poco a poco il suo metodo di insegnamento attirò le at- KOTE HINERI - Torsione del polso diretta o inversa (SANKYO). Terza chiave o tenzioni del pubblico, tanto che decine di migliaia di persone in tutto il principio. mondo scelgono il suo sistema di Aikido. KOTE MAWASHI - Torsione interna del polso (NIKYO).Seconda chiave o princi- pio. Pubblicazioni KOTE GAESHI - Proiezione con torsione esterna del polso.  Aikido Fondamental. Sedirep, Boulogne 1988 (1979) ISBN 2- KU - Nove. 901551-10-6 KUBI - Collo.  Aikido Fondamental - Tome 2: Culture et Traditions. Sedirep, Bou- KUBISHIME - Strangolamento. logne; 1995 (1981) ISBN 2-901551-00-9 46 7  Aikido Fondamental - Tome 3: Aiki-jo: Techniques de Bâton. Sedi- rep, Boulogne; 1991 (1983) ISBN 2-901551-17-3 HAKAMA – Indumento tradizionale giapponese. E’ una sorta di gonna pantalone con le  Aikido - Initiation. Sedirep, Boulogne; 1995 (1983) ISBN 2- pieghe. 901551-14-9 HANMIHANTACHIWAZA - Tecniche con Tori in posizione seduta e uke in piedi  Aikido Fondamental - Tome 4: Techniques avancées. Sedirep, HAPPO - Otto direzioni. Boulogne; 1995 (1987) ISBN 2-901551-40-8 HAPPOGIRI - Movimento in otto direzioni.  Aikido - Progression technique du 6ème Kyu au 1er Dan. Sedirep, HARA - Centro dell’ energia; 4 dita circa sotto l'ombelico, e 4 dita circa all’interno. Boulogne; 1996 (1990) ISBN 2-901551-57-2 HIDARI - Sinistra. Video: HIDARIHANMI – corpo rivolto verso l’altro dal lato sinistro  Aikiken- Bokken- Kenjutsu- mes choix pour l'étude du Ken  Aikido - Progression technique du 6ème Kyu au 1er Dan. HIJI - Gomito. DVD: HIJIDORI – presa al gomito  Principes et applications - Volume 1 : immobilisations HIJIKIMEOSAE - Immobilizzazione del gomito.  Principes et applications - Volume 2 : projections HINERI – Eseguire una torsione.  Principes et applications - Coffret : immobilisations et projections HITSUI - Ginocchio.  Variations et applications HIZA-GASHIRA - Rotula. Per maggiori e più aggiornate informazioni :www.christiantissier.com IBUKI - Tecnica di respirazione sonoramente percepibile che inizia dall’hara ICHI - Uno. ICHIBAN - Primo IIE - No. CONSIGLIO DIRETTIVO ACCADEMIA IKKYO - Prima tecnica ITALIANA DI AIKIDO E DISCIPLINE AFFINI: IRIMI - Entrata in avanti IRIMI ISSOKU - Entrata con solo un passo. Daniele Granone Presidente IRIMI TENKAN – Entrata e rotazione del corpo Franco Biavati Presidente onorario IRIMINAGE - Tecnica base di Aikido con proiezione. Francesco Verona Vice Presidente Sandro Caccamo JIYUWAZA – pratica libera Vanni Martignoni JO - Bastone usato in AIKIDO lungo generalmente circa 1,26 m Silvana Zucco JODAN - Parte superiore del corpo corrispondente al capo. JODANTSUKI - Pugno diritto al volto. COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI: JODORI - tecniche su attacco con bastone. JU Dieci. Stefano Nicita (presiede il collegio) JU YOKU GO O SEI SURU - La morbidezza contro la forza. Il principio che si trova Michele Tangorra alla base del Budo Palmina Genco JUJIGARAMI o JUJINAGE – immobilizzazione o proiezione a croce Antonio Maugliani KACHIKAKE - Mento. Lucia d’Auria KAITEN - Rotazione di 90, 180 o 270 gradi 8 45 GLOSSARIO COMPONENTI DEL COMITATO TECNICO Accademia Italiana Aikido e Discipline Affini

Referente tecnico: AI - Unione, armonia. Christian Tissier Shi han Hombu 7° Dan AIHANMI - lett. Stessa metà del corpo, posizione con stesso piede avanti di tori e uke. AIKITAISO – Metodo di allenamento nell'aikido. ASHI - Piede. ATEMI – Colpo, percussione. AYUMIASHI - muovere i piedi in modo che uno superi l’altro durante il passo COMITATO TECNICO NAZIONALE : BOKEN - Spada di legno. Membri 6° Dan BUTSUKARI - Studio delle tecniche in movimento. (Definito anche uchi-komi) Sandro Caccamo (presiede il comitato tecnico) CHIBURI - Movimento brusco del polso per pulire la lama del Katana Franco Cuzzupè CHUDAN - Parte dell'addome corrispondente al plesso solare. Francesco Verona CHUDANTSUKI - Pugno diretto in corrispondenza del plesso solare. Daniele Granone EMBUKAI - Dimostrazione aperta al pubblico. Roberto Martucci ERI - Parte alta del bavero ERITORI - Presa al bavero Membri 5° Dan FUNAKOGI - Esercizio del remare equivalente di TORIFUNE

FURUTAMA - Esercizio di concentrazione del KI FUTARIDORI - Tecniche di attacco contemporaneo di due persone. Franco Biavati KAMAE – Posizione di guardia Tommaso Patella GASSHO - Posizione di concentrazione in piedi con le mani congiunte e i piedi uniti Massimiliano Barduco GAESHI - Rovescio Mauro Muzi GEDAN - Parte dell'addome corrispondente al basso ventre. Salvatore Spataro GEDANTSUKI - Pugno alla parte bassa del ventre. Roberto Rinaldi GO - Cinque. GOKYO - Tecnica numero cinque. Membri 4° Dan GYAKU - Opposto (guardia contraria ), inverso. GYAKUHANMI –Posizione inversa di uke e tori, guardia opposta. Luigi Di Rita HACHI - Otto. Emanuela Biraghi HAISHIN UNDO - Esercizio a coppie con flessione e stiramento della schiena. Annie Grillo Pietro Anselmo HAISHU - Dorso della mano. HAISOKU - Collo del piede.

44 9 PRINCIPI DI LAVORO JIYU WAZA

L’obbiettivo dell’Aikido è quello di sviluppare l’energia fisica e mentale KATATEDORI SHIHONAGE che consente all’uomo di accogliere armonicamente e con naturalezza le KOTEGAESHI dinamiche del ciclo della propria esistenza. IRIMINAGE Non bisogna pertanto ridurre la pratica soltanto ad un insieme di tecniche UDEKIMANAGE per imparare velocemente a difendersi (anche se questo aspetto è comun- NANAME KOKYUNAGE que contemplato). KUSHINAGE Bisogna piuttosto pensare di intraprendere un cammino (Do in giappone- KOKYUNAGE se), che suppone una ricerca permanente e uno sforzo costante di perfe- zionamento, tanto su di un piano tecnico e fisico, quanto su di un piano SHOMENUCHI UCHIKAITEN SANKYO psichico e relazionale. KOTEGAESHI In questa logica e conformemente all’obbiettivo della disciplina ognuno IRIMINAGE deve sforzarsi di praticare con più partner possibili, rappresentanti tipolo- KOKYUNAGE gie umane differenti, per età, per sesso, per livello tecnico e per cultura. La tentazione di non praticare che con i propri affini e pari grado è forte, ma sarebbe un enorme limite alla portata dell’esperienza infinita, che do- I DAN vremmo vivere nel Dojo e nella vita. SHODAN come da programma A.D.O. U.I.S.P.

II DAN NIDAN come da programma A.D.O. U.I.S.P.

III DAN SANDAN come da programma A.D.O. U.I.S.P.

IV DAN

YODAN come da programma A.D.O. U.I.S.P.

10 43 TECNICHE DI BASE USHIRO WAZA

USHIRO RYO KATADORI FORME D’ATTACCO: PRESE

IKKYO NIKYO HIJIKIMEOSAE

SANKYO YONKYO KOTEGAESHI IRIMINAGE SHIHONAGE NANAME KOKYUNAGE KATATE DORI AI HANMI KATATE DORI GIAKU HANMI

USHIRO KUBISHIME SHIHONAGE KOTEGAESHI

USHIRO ERIDORI IKKYO KOTEGAESHI SHIHONAGE RYOTE DORI KATA DORI IRIMINAGE

42 KATATE RYOTE DORI MUNA DORI (presa al bavero) 11

KATADORI IKKYO NIKYO

SHOMENUCHI IKKYO NIKYO SANKYO UCHIKAITEN SANKYO MAE RYO KATA DORI (presa anteriore alle spalle con le due mani) YONKYO GOKYO COMBINAZIONE DI PRESE E ATEMI KOTEGAESHI IRIMINAGE KOKYU NAGE

YOKOMENUCHI IKKYO NIKYO SANKYO YONKYO GOKYO KOTEGAESHI IRIMINAGE SHIHONAGE KOKYU NAGE KATA DORI MENUCHI CHUDAN TSUKI KOTEGAESHI ATEMI IRIMINAGE SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE

SHOMEN UCHI YOKOMEN UCHI 12 41

TACHI WAZA AIHANMI KATATEDORI IKKYO NIKYO SANKYO KOTEGAESHI IRIMINAGE SHIHONAGE UDEKIMENAGE KOSHINAGE

KATATEDORI IKKYO NIKYO CHUDANTSUKI JODANTSUKI SANKYO YONKYO KOTEGAESHI IRIMINAGE NANAME K. N. AIKIOTOSHI SUMIOTOSHI SHIHONAGE UDEKIMENAGE KOSHINAGE KOKYU NAGE

RYOTEDORI IKKYO KOTEGAESHI MAE GERI IRIMINAGE SHIHONAGE UDEKIMENAGE TENCHINAGE KOSHINAGE KOKYU NAGE

MAWASHI GERI 40 13 PRESE DA USHIRO WAZA PRIMO KYU

SUWARI WAZA

KATA DORI IKKYO NIKYO

SHOMENUCHI IKKYO NIKYO SANKYO YONKYO KOTEGAESHI USHIRO RYOKATA DORI IRIMINAGE

YOKOMENUCHI IKKYO NIKYO USHIRO RYOTE DORI SANKYO YONKYO KOTEGAESHI IRIMINAGE

HANMI HANTACHI WAZA

USHIRO RYOHIJI DORI KATATEDORI IKKYO SHIHONAGE KAITEN NAGE KOKYU NAGE

RYOTEDORI SHIHONAGE

USHIRO KUBISHIME

USHIRO ERI DORI 14 39 TECNICHE FONDAMENTALI: IMMOBILIZZAZIONI HANMI HANTACHI WAZA IKKYO OMOTE IKKYO URA SHOMENUCHI KOTEGAESHI

RYOTEDORI SHIHONAGE 1 2 KATATEDORI SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE

SUWARI WAZA

KATATEDORI KOTEGAESHI IRIMINAGE

KATADORI SANKYO

RYOKATADORI IKKYO NIKYO 3 YOKOMENUCHI IKKYO NIKYO SANKYO YONKYO GOKYO IRIMINAGE

*i due attacchi hanno lo stesso programma tecnico NIKYO OMOTE

1 2

38 15 NIKYO URA

1 YOKOMENUCHI SANKYO 2 YONKYO GOKYO

CHUDAN TSUKI IKKYO IRIMINAGE IJIKIMEHOSAE SOTO KAITEN NAGE 3 UCHI KAITEN NAGE

JODAN TSUKI SHIHONAGE SANKYO OMOTE IRIMINAGE KAITEN NAGE USHIRO KIRIOTOSHI

USHIRO WAZA

USHIRO RYOTEDORI 1 2 IKKYO NIKYO HIJIKIMEOSAE SANKYO YONKYO KOTEGAESHI IRIMINAGE SHIHONAGE NANAME K. N. 3 4

16 37 SANKYO URA SECONDO KYU

KATADORI* KATADORI MENUCHI* IKKYO 1 2 NIKYO SANKYO YONKYO KOTEGAESHI SHIHONAGE IRIMINAGE

KATATE RYOTEDORI IRIMINAGE IJIKIME HOSAE 3 4 IKKYO NIKYO SANKYO YONKYO

MUNADORI SHIHONAGE

MAE RYOKATADORI NANAME KOKYUN. AIKIOTOSHI

SHOMENUCHI SHIHONAGE SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE 5 UCHIKAITEN SAKYO GOKYO

36 17 YONKYO OMOTE USHIRO RYOTEDORI IKKYO NIKYO SANKYO 1 2 SHIHONAGE UDEKIMENAGE KOTEGAESHI IRIMINAGE IJIKIME HOSAE NANAME KOKYUNAGE

3 4 HANMI HANTACHI WAZA

KATATEDORI SHIHONAGE KAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE IKKYO NIKYO YONKYO URA KOTEGAESHI

SHOMENUCHI IRIMINAGE

1

2 3

18 35 GOKYO TERZO KYU TAISABAKI IRIMI TENKAN 4 direz. In ginocchio USHIRO TENKAN SHIHOGIRI TSUKIASHI 1 2 OKURIASHI AYUMIASHI YOKO UKEMI UKEMI INCROCIATE

KATATEDORI SANKYO YONKYO NANAME K. SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE

RYOTEDORI IKKYO 3 SHIHONAGE KOTEGAESHI IRIMINAGE

SHOMENUCHI SANKYO

YOKOMENUCHI IKKYO NIKYO SHIHONAGE KOTEGAESHI IRIMINAGE UDEKIMENAGE 4

34 19 PROIEZIONI QUARTO KYU

TAISABAKI IRIMI TENKAN gin. TENKAN USHIRO TENKAN MAE UKEMI USHIRO UKEMI

AIHANMI KATATEDORI NIKYO

KATATEDORI NIKYO IRIMINAGE KOTEGAESHI

KATADORI IKKYO NIKYO

RYOTEDORI TENCHINAGE SHIHO NAGE SUWARI WAZA

AIHANMI KATATEDORI IKKYO IRIMINAGE

SHOMENUCHI NIKYO IRIMINAGE

KOTE GAESHI 20 33 QUINTO KYU

TAISABAKI IRIMI TENKAN in ginocchio MAE UKEMI in piedi

KATATE DORI SHIHONAGE IKKYO UDEKIMENAGE

SHOMENUCHI IKKYO NIKYO KOTEGAESHI

SUWARIWAZA

KATADORI IKKYO SHOMENUCHI IKKYO IRIMI NAGE

TENCHI NAGE 32 21 1 2

PROGRAMMA D’ESAME KYU

SESTO KYU

TAISABAKI IRIMI TENKAN in piedi SOTO KAITEN NAGE MAE UKEMI in ginocchio

AIHANMI KATATEDORI IKKYO IRIMINAGE SHIHONGE KOTEGAESHI

SUWARIWAZA

UDE KIME NAGE RYOTEDORI KOKYUHO

NANAME KOKYU NAGE

22 31 1 2 MODALITA’

La richiesta per poter sostenere l’esame di gra- do KYU deve essere presentata al proprio inse- gnante ed esposta in bacheca almeno 30 giorni prima della sessione d’esame.

La domanda scritta per poter sostenere l’esame JUJI GARAMI di grado DAN deve essere presentata al diretto- 1 2 re didattico, ed esposta in bacheca almeno 60 giorni prima della sessione d’esame. Il candida- to dovrà inoltre ottemperare a tutte le richieste A.D.O. e AIADA in materia d’esame (consultare il sito dell’associazione).

Gli esami avranno un costo, questo viene deter- minato ogni anno dagli organi competenti ed è visibile presso la bacheca della associazione.

AIKI OTOSHI

30 SUMI OTOSHI KOKYUNAGE 23 FORME DI APPLICAZIONE

I GRADI DAN

I gradi Dan, a partire dal primo, che si chiama Shodan, cioè “inizio”, costituiscono l’ingresso ad un livello superiore di comprensione della pratica. Erroneamente l’acquisizione di un grado Dan TACHI WAZA viene scambiata esclusivamente per una garan- zia di capacità tecnica, mentre il suo significato, sin dalle origini, è quello di assumersi una re- sponsabilità verso se stessi e verso gli altri, di- venendo così i testimoni di una tradizione.

Nota bene HANMI HANTACHI WAZA L’elencazione delle tecniche degli esami Dan non è qui esposta, perché l’Accadenia Italiana di Aikido e discipline affini, coincide ed aderi- sce al programma A.D.O. U.I.S.P. . Pertanto non si ritiene utile in questa pubblica- zione ripeterne i contenuti. Coloro che devono sostenere esami di grado Dan troveranno il materiale occorrente sul sito SUWARI WAZA dell’ADO

USHIRO WAZA

24 29 PRATICA A MANI NUDE CONTRO ARMI Tipologie: I DAN Tanto Dori(difesa a mani nude da coltello). Jo Dori/Jo nage waza(difesa a mani nude contro bastone). 12 MESI E 200 ORE DI PRATICA Tachi Dori(difesa a mani nude contro la spada). 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 1 STAGE NAZIONALE PRATICA CON LE ARMI 1 SCUOLA QUADRI Tipologie: Ken: Uke e Tori sono armati di spada II DAN Jo: Uke e Tori sono armati di bastone

24 MESI E 400 ORE DI PRATICA 4 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 2 STAGE NAZIONALI ETICHETTA E COMPORTAMENTO 2 SCUOLE QUADRI Ogni maestro costruisce nel proprio Dojo, per se stesso e per i propri allievi, un sistema di comportamento adeguato III DAN al rispetto, che contraddistingue la nostra disciplina. È inutile qui fare un’elencazione di regole cui non 36 MESI E 600 ORE DI PRATICA contravvenire. 6 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 4 STAGE NAZIONALI Tuttavia è bene ricordare che l’atteggiamento nel Dojo deve 3 SCUOLE QUADRI essere sempre improntato al massimo rispetto di tutti, non assumendo comportamenti rischiosi per se stessi e per gli IV DAN altri, ne atteggiandosi arrogantemente, indipendentemente dal grado che si detiene e dal ruolo che si ricopre nella pro- 48 MESI E 800 ORE DI PRATICA pria scuola. 8 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE La pratica e la convivenza devono essere inserite in un se- 6 STAGE NAZIONALI 4 SCUOLE QUADRI rio sistema di regole, ogni Dojo deve avere il suo. Tali regole consentiranno a tutti un lavoro in totale libertà e in un cli- ma gioioso, senza che nessuno si senta offeso o limitato da atteggiamenti trasbordanti di qualcuno. Qund’anche questi fosse il maestro stesso.

USHIRO WAZA

28 25 REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE DEI GRADI 6° KYU La progressione tecnica è parte integrante dell’apprendimento dell’Aikido. 3 MESI E 20 ORE DI PRATICA 1 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE Questo percorso è strutturato come una scala. Ogni livello o grado corrisponde a un gradino, 5° KYU ma a differenza di una vera e propria scala, do- 4 MESI E 30 ORE DI PRATICA ve vi è un andamento essenzialmente verticale, 1 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE

nella nostra progressione i gradi Kyu e Dan 4° KYU hanno un’estensione anche orizzontale, questa 6 MESI E 60 ORE DI PRATICA estensione và esplorata completamente prima di 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE passare al grado successivo. 3°KYU Poiché l’ampiezza del grado raggiunto alle vol- te supera la capacità di impegno della persona, è 12 MESI E 120 ORE DI PRATICA 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE consentito, rimanere in quel grado a tempo in- determinato. Solo quando si è lavorato intensa- 2° KYU mente, cioè si è fatto tutto il possibile, l’allievo 12 MESI E 150 ORE DI PRATICA potrà richiedere al proprio insegnante di soste- 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE

nere l’esame, quindi pianificare lealmente la 1° KYU

propria crescita tecnica. 12 MESI E 180 ORE DI PRATICA In altre parole non si studia per conseguire il 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE grado, ma si consegue il grado perché si è stu- diato. Tenuto conto di quanto appena detto, possiamo stabilire una tempistica orientativa di intervalli di tempo minimi fra un esame e l’altro.

26 27