Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di

Carte della Famiglia Carpani di

(metà del XVI secolo - 1863, con documenti di inizio XX secolo)

Inventario

Riordinamento e inventariazione a cura di Alessandra Mazza

Laura Goggiano

Alessandria, 2009

La ricerca storica sulla famiglia Carpani è stata condotta da Laura Goggiano. L’elaborazione dei materiali forniti dalla dott.ssa Goggiano per l’introduzione è dovuta a Gian Maria Panizza. La rielaborazione degli alberi genealogici ricostruiti dalla dott.ssa Goggiano è stata effettuata da Monica Canepa.

III

INDICE

Note introduttive p. IV

Schema dell’ordinamento del fondo p. XIV

Inventario p. 1

Appendice all’inventario p. 40

Alberi genealogici p. 43

CARTE DELLA FAMIGLIA CARPANI DI VIGUZZOLO

NOTE INTRODUTTIVE

V

I - Le Carte Carpani di Viguzzolo

Il fondo delle Carte Carpani di Viguzzolo fu donato al di Alessandria alla fine del secolo XIX da un discendente del conte Carlo Andrea Carpani, Cesare Di Negro Carpani (1829-1889), marito di Maria Vittoria Balma vedova Caniggia, cultore di cose antiche. La sua celebre collezione archeologica, attualmente suddivisa fra ed Alessandria, è stata oggetto di recenti e approfondite indagini (Onde nulla si perda – La collezione archeologica di Cesare Di Negro – Carpani, a cura di Alberto Crosetto e Marica Venturino Gambari, Alessandria 2007).

Francesco Gasparolo, autore di un consistente e fondamentale saggio sul conte Carlo Andrea Carpani (Il Conte Carlo Andrea Carpani di Viguzzolo, in Rivista di Storia Arte e Archeologia per la Provincia di Alessandria, a. XLI - 1931, quad. I – II, pagg. 157 – 451), rilevò che le carte, già appartenenti al Conte Carlo Andrea, a lui pervenute per linea femminile, [....] costituiscono una parte sola di quelle che avrebbero potuto esistere, ma che per incuria o per altre ragioni andarono disperse. Appare, pertanto, più opportuno non definire archivio questo complesso documentario, che non ne possiede le caratteristiche strutturali e di organizzazione. Da notare la descrizione fornita dal vecchio inventario (cfr. il paragrafo successivo): Miscellanea di atti antichi (a parte alcuni atti riguardanti la Fabbriceria della Cattedrale e imposte varie del periodo napoleonico, si tratta delle carte che costituivano l’archivio di Casa Carpani, una volta ordinato in serie omogenee) [evidenziato da chi scrive]. Per quante ricerche si siano fatte, non si riesce a risalire né all’autore di questa precisazione, forse dovuta all’Archivista comunale Penna verso i primi del secolo scorso, né al contesto di questa rammentata sistemazione, della quale ad ogni buon conto non sussiste traccia alcuna; e nemmeno alle cause che portarono al successivo disordine.

Il complesso delle Carte Carpani di Viguzzolo fa tuttora parte dell’Archivio storico del Comune di Alessandria (depositato presso l’Archivio di Stato) e risulta inserito nella serie III, dove occupava –prima della riorganizzazione e dell’inventariazione- i nn. di corda dal 2155 al 2180 bis. È stato fornito, nel vecchio inventario della serie III, un rimando alla situazione attuale, che vede le carte ridistribuite in ventitre faldoni e spostate in una migliore collocazione. Segnaliamo che altri (pochi) documenti relativi ai Carpani si possono trovare sempre nell’Archivio storico del Comune di Alessandria (Serie I, Documenti di antiche famiglie – Famiglia Carpani di Viguzzolo , faldone n° 839). A mo’ di ricongiungimento virtuale al corpus documentario principale, le carte sono descritte in calce al presente inventario (pagg. 40 – 41). Purtroppo, altre tracce indicano non solo un disordinamento, ma addirittura uno spoglio compiuto sulle carte Carpani: i due numeri dell’inventario della già citata serie III successivi all’ultimo della vecchia sistemazione (2180 bis), cioè il 2181 ed il 2182, si presentano come raccolte di excerpta, documenti (o, peggio, ritagli di documenti) sottratti alle loro originarie sistemazioni per formare repertorî tematici: certificati di messe celebrate, lasciapassare, bolle di consegna di varie merci, bollettini doganali, avvisi, inviti, biglietti, bolli e via elencando. Eccone una sommaria descrizione.

VI

n. 2181

Collezione di carte contenenti documenti relativi alle famiglie Carpani, Berruti, Landino (sec. XVII-XIX) Ad esempio: 1624, 1721 Lasciapassare rilasciati dai Conservatori della Sanità della Terra di Viguzzolo e dello Stato di Milano in tempo di pestilenza 1625 Certificato di introduzione di granaglie in 1644-1649 Ordini di fornire alloggiamenti e rifornimenti militari imposti alle terre di Fortunago e di Godiasco 1670-1716 Attestazioni rilasciate dai vescovi di Tortona circa lo stato ecclesiastico di membri della famiglia Carpani (Ottavio Carpani, Carlo Francesco Carpani) 1695-1713 Ordini di pagamento di imposte del Consiglio generale di Pavia relativi a beni di Ottavio Carpani ed altri in località Cornale 1718 Certificato di debito dei fratelli Giovanni Angelo, Giacomo Andrea e Matteo Carpani 1763 Certificato di consegna delle gallette ossia cochetti (bachi da seta) 1842 Ricevuta di pagamento di spese per il funerale di Carlo Andrea Carpani n. 2182

Collezione di carte contenenti timbri ed intestazioni di lettere a Carlo Andrea Carpani Sottoprefetto di Tortona in età napoleonica (fine sec. XVIII-inizio sec. XIX).

Il fondo Carpani contiene documentazione relativa all'area del Tortonese e soprattutto a Viguzzolo, luogo originario della famiglia. Parte consistente della documentazione (soprattutto corrispondenza, atti notarili e di lite) risulta prodotta da diverse famiglie di Viguzzolo, come ad esempio i Butteri ed i Berruti, imparentate con membri della famiglia Carpani. Una selezione di documenti significativi, ripartiti per località –Alessandria; Brignano; ; ; ; Tortona; Viguzzolo- fu presentata da Francesco Gasparolo come parte del lavoro preparatorio al saggio sul conte Carlo Andrea (Alcuni documenti del carteggio Carpani presso l’Archivio comunale di Alessandria, in Rivista di Storia Arte e Archeologia per la Provincia di Alessandria, a. XXXV – 1920, fasc. XXXVII, pagg. 193 – 222).

Il capostipite è Francesco, che intorno al 1515 risiedeva a Viguzzolo. I Carpani furono notai, sacerdoti, segretari comunali, giudici e podestà.

II - Giovanni Antonio Carpani

Nel 1771 il notaio Giovanni Antonio Carpani denunciò di conservare nel suo archivio le filze dei seguenti notai:

Giovanni Carpani, 1588-1627 Domenico Berruti, 1591 Antonio Francesco Carpani fu Giovanni, 1629-1667 Giovanni Agostino Butteri, 1668-1716 Ottavio Carpani fu Antonio Francesco, 1674- 1707 Giovanni Angelo Carpani fu Ottavio, 1707-1749 Nicolao Antonio Carpani, 1716-1761 Giovanni Angelo Carpani fu Pietro, 1719-1767 e di altri notai. Si tratta, non a caso, delle già citate famiglie imparentate con i Carpani.

VII

Giovanni Antonio era notaio e procuratore fiscale a Viguzzolo. La casa avita era situata a Viguzzolo in contrada dei Grilli. Figlio di Giacomo Andrea (morto nel 1746) e di Lucrezia Grillo, sposò una donna della medesima famiglia Grillo ed ebbe da lei 10 figli, 3 maschi e 7 femmine. Eccone di seguito alcune notizie biografiche:

1 Carlo Andrea: nato il 16 febbraio 1765

2 Rosa Maddalena: nata il 18 febbraio 1767 sposò il 26 settembre 1785 Amedeo Comba, morto nel 1795. Ebbe da lui tre figli: Luigi, Carlo e Giuseppe. Nel 1805 si risposò con Giovanni Battista Serravalle, sindaco di S. Sebastiano e padre del prete don Carlo Serravalle. Nel 1822 i coniugi si separarono. Giovanni Battista Serravalle morì nel 1823. In seguito si verificarono contese tra don Carlo e la sua matrigna per la divisione dell'eredità.

3 Agostina: nata il 6 marzo 1769, sposò Andrea de Matteis e morì giovane senza avere avuto figli.

4 Maria Giuseppa: nata il 20 aprile 1771, sposò Michele Salvaneschi da cui ebbe Luigia, che sposò il. conte Francesco Maria di Massa Saluzzo nel maggio 1823. Il matrimonio venne favorito da Carlo Andrea ma contrastato dalla madre e dai parenti di lui (ad esempio dallo zio dello sposo, Leopoldo Maria Massa Saluzzo) perché i Carpani non erano nobili. Luigia morì nel 1838 e sua madre la seguì il 23 gennaio 1840.

5 Antonio Francesco: nato il 2 gennaio 1773. Divenne mercante e risiedette ad Alessandria, dove fece parte del Consiglio comunale. Sposò Marianna Capsoni, dalla quale ebbe la figlia Paolina che verso il 1827 sposò Carlo Di Negro: dall’unione nacquero i figli Cesare Francesco e Annibale. Morì il 31 gennaio 1848. Per volere di Carlo Andrea, che non ebbe discendenti, i nipoti assunsero il cognome Carpani-Di Negro o Di Negro- Carpani.

6 Maria Angela: nata il 27 ottobre 1774. Sposò il notaio Giuseppe Maria Guerra (morto nel 1836) dal quale ebbe 5 figlie ed il figlio Antonio.

7 Marianna: nata il 20 maggio 1776. Sposò Giuseppe Antonio Ruffini da cui ha 2 figlie e 3 figli, tra i quali Romualdo e Moldino. Morì, forse di colera, nel 1836.

8 Maria Teresa Matilde: nata il 28 luglio 1778. Sposò Giuseppe Maria Butteri ed ebbe 4 figli, tra i quali Lorenzo e Antonio Maria. Carlo Andrea affidò al cognato Giuseppe Maria Butteri e poi al nipote Lorenzo Butteri il compito di amministrare i suoi beni a Viguzzolo. Nominò anche Lorenzo suo erede, sempre per mancanza di discendenti, con il cognome di Carpani-Butteri. Nel 1851 Lorenzo risultava giudice del mandamento di Viguzzolo..

9 Ottavio: nato il 10 maggio 1780. Sposò Caterina Romani dalla quale ebbe 3 figlie. Due di esse, Carlotta e Maddalena, sposarono i fratelli Domenico e Vincenzo Guidobono. Morì nel 1826.

10 Maria Maddalena: nata 6 novembre 1782. Sposò Giovanni Grillo (morto nel 1841) e nel 1824 gli diede un figlio.

La sua casa avita era situata a Viguzzolo in contrada dei Grilli. Sua moglie morì giovane, quando sette dei dieci figli erano ancora piccoli. Lasciò un diario degli anni 1755-1789, dal quale apprendiamo che fu vicepriore della Compagnia della Vergine del Gonfalone ed anche sindaco di Viguzzolo. Il diario contiene notizie su acquisti di oggetti sacri e riparazioni a ponti e chiese, feste del settennio della Compagnia, processioni, eventi climatici, andamento dei raccolti e prezzi dei viveri. Morì nel febbraio 1798. Suo fratello Innocenzo, zio paterno di Carlo Andrea, fu tenente nel reggimento provinciale di Tortona e testò il 10 dicembre 1792. Altro zio paterno di Carlo Andrea fu il canonico Ottavio: era parroco e morì il 22 giugno 1794 all’età di 66 anni. Lucrezia Grillo, madre di Giovanni Antonio, morì a 80 anni il 6 dicembre 1782. VIII

Nello stesso anno 1782 si spense a 90 anni il vescovo di Tortona Andujar (spagnolo e domenicano), oggetto del vivo risentimento di Giovanni Antonio in quanto colpevole di avere nel 1771 soppresso il monastero delle monache agostiniane di Viguzzolo nonostante la fiera opposizione degli abitanti del luogo, che si videro lesi nei loro interessi, anche economici, e fecero resistenza a tal punto che per condurre via le monache vennero fatti intervenire i soldati. Il 13 giugno 1781 morì l’arciprete don Giuseppe Butteri. Il 17 aprile 1784 morì a 84 anni Nicola Clerici, moglie di Giovanni Battista Grillo e suocera di Giovanni Antonio.

III - Carlo Andrea Carpani

I documenti relativi a Carlo Andrea –senza dubbio il personaggio più importante della famiglia- sono stati riuniti in un’apposita sezione delle Carte Carpani (faldoni nn. 17 – 20). Figlio primogenito del notaio Giovanni Antonio Carpani, servì i Savoia, poi il Governo repubblicano e napoleonico e poi di nuovo i Savoia. La sua corrispondenza epistolare si presenta molto ricca ed interessante, considerate anche le autorevoli posizioni raggiunte. Ecco, di seguito, il repertorio dei corrispondenti citati da Francesco Gasparolo nel suo saggio su Carlo Andrea:

Allamand Alloat Arborio Gattinara Giuseppe Ludovico, marchese di Breme Avendo M. A., barone Beauquis Bellingeri, prete Bianchi Bolmida Bernardino Bolmida Giuseppe Bottazzi Giuseppe, prete Bovetti G. B. Brignole Bruel Justin Busca, marchese Butteri Giuseppe Campana Capello di Sanfranco Luigi, conte Capsone Giovanni Battista Carpani Francesco Cattaneo Giovanni Cavalchini Guglielmo, marchese Cavasanti Giulio Ceruti C. Coller Comba Carlo Comba Giuseppe Comba Luigi Costa A. Luigi Crocco G. Crosa M. De Ferraris Luigi, marchese di Brignano De Giorgi IX

De l’Escarene De Mazenod Carlo Giuseppe Eugenio, vescovo di Marsiglia Di Pietro D. Di Saluzzo Cesare Di San Marzano Doerr Francesco Giuseppe Fassati Evasio Giuseppe, marchese Fassati Pio Bonifacio, vescovo di Tortona Ferrere Fr., conte Figini Domenico Gallesio Giorgio Gratarola N. Greffier Grillo G. B. Guarnieri Leardi, conte Littardi Lombard C. Malaspina Antonio, marchese Mansoz L. A. Massa Saluzzo Leopoldo, conte Montiglio Morozzo Della Rocca Giuseppe, cardinale Pelizzone Stefano Pozzi G. Rati-Opizzone, avvocato Rattazzi San Giust di S. Lorenzo Giuseppe Serravalle Carlo, prete Signoris Sofia nata Vallese, marchesa Busseti Somis G. B., conte Tagliacarne Tonso Alessandro Trevisi Carlo Trevisi Paolo Vialardi de Verron Emanuele Annibale Zucchery V.

Carlo Andrea, nato in una famiglia rispettabile ma decaduta, riuscì a fare un’ottima carriera, iniziando il suo impiego sotto il Governo francese ed assistendo poi al ritorno dei Savoia. Ottenne infine dal Re di Piemonte il titolo di conte. Ecco i principali riferimenti:

1776-1781 studia a Tortona 1781 entra in possesso dell’eredità lasciatagli dal prozio Giovanni Angelo Carpani 1782-1787: studia legge all’università di Torino 1788: si laurea 1788-1789: fa pratica in uno studio legale 1790: affronta l’esame pubblico 1792: diventa giudice dei feudi di Casalnoceto e Montemarsino (appartenenti al marchese de Los Balbases) e vorrebbe (ma non ottiene) anche la giudicatura di Pontecurone, feudo dello stesso marchese In seguito diventa vicepodestà di Viguzzolo 1796: si adopera per diventare segretario comunale di Viguzzolo, ma il posto va al suo futuro cognato Giovanni Maria Guerra Sotto il Governo francese diventa commissario della provincia di Tortona. A Tortona abita in casa dei fratelli Trevisi, come attestano 2 atti di vendita (1801, 1806). 1800: risulta commissario organizzatore 1801: risulta commissario del Governo francese in Tortona e infine Sottoprefetto di Tortona sino alla X

Restaurazione (1814) 1806: febbraio-aprile: è Prefetto provvisorio di Montenotte (Savona) 1809: chiede la decorazione della Legione d’onore per i servizi prestati nella leva militare a favore del Governo francese 1812: aspira all’incarico di Prefetto di Montenotte e ne fa richiesta al Duca di Piacenza maggio 1814 (Restaurazione): è commissario prefettizio a Voghera. Il Governo piemontese abolisce le Prefetture e le sostituisce con le Intendenze: Carpani viene licenziato, ma presto rientra in servizio. 1815: risulta vice Intendente di Tortona 1816: scrive una lettera difendendosi dall’accusa d’aver collaborato con il Governo francese 1816 ottobre: Riveste la carica di Intendente della provincia di Carouge in Savoia. Lascia la moglie a Tortona e si trasferisce a S. Julien. 1817: è in missione a Ginevra 1819: ottobre: risulta vice Intendente generale nell’Azienda di finanze. Si trasferisce a Torino. 1821: ottiene la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro, forse per la sua missione a Ginevra 1821: Intendente generale di Alessandria, durante i moti rivoluzionari. Ottiene il titolo di cavaliere. 1822: Nominato primo ufficiale della Regia Segreteria di Stato per gli affari interni con sede a Torino e poi Intendente generale di Torino 1825: ottiene il titolo di conte e diviene Consigliere regio di finanze 1831: viene soppresso il Consiglio delle finanze (insieme a tutti gli altri Consigli): Carlo Andrea si ritira. 1831-1842: vive a Torino ma mancano notizie certe su di lui.

Il10 giugno 1810 Carlo Andrea sposò a 46 anni Paolina Dapino vedova Bianchetti, di Alessandria, sorella di don Vincenzo Dapino, di Teresa Sola (Voghera) e di suor Maria Crocifissa di Casale. Da Carlo Bianchetti di Tortona, morto prima del 1806, Paolina aveva avuto avuto i figli Carolina e Giuseppe, allevati poi da Carlo Andrea. Nel 1817 Carolina Bianchetti sposò Pietro Giuseppe Straneo, da cui più tardi si separò. Morì il 14 febbraio 1836 e fece testamento il 12 agosto 1829. Giuseppe Bianchetti si laureò in legge e morì, ancora giovane, nel 1824.

Carlo Andrea dettò diversi testamenti: il 19 settembre 1825, il 7 agosto 1827, il 26 agosto 1835, il 9 settembre 1836 (nel quale istituì l’Opera Pia degl’Infermi Poveri di Viguzzolo). Il 30 agosto 1842 morì a Torino.

IV - Alcuni dati significativi dedotti dalla documentazione

1583: la nobildonna Lavinia Cristiani, figlia di Francesco di Mondondone, sposa Matteo Berruti figlio di Salvino di Viguzzolo. I loro figli sono Salvino ed Antonio Francesco Berruti.

Giovanni Angelo Campari Landino, vissuto nel sec. XVII, lascia eredi le figlie Francesca Caterina maritata con Antonio Francesco Carpani, Angela Margherita, Anna Lavinia, donna Monica Isabella sposata a Antonio Cacciatori di Viguzzolo. Hanno beni a Trivulzio, Refreddo e nel territorio di Pavia in genere. L’eredità è gestita dal dottore in legge Salvino Berruti del fu Matteo.

1604-1667: Antonio Francesco Carpani, attuario criminale dell’ufficiale della terra di Viguzzolo. Sposa Francesca Caterina Campari Landino di Pavia, figlia di Giovanni Angelo Campari Landino. I loro figli sono: Angelo Francesco, Giovanni, Pietro, Ottavio, Matteo, Anna Maria Paolina (sposata a Giacomo Antonio Boffadossi di , figlio del tenente Pietro Boffadossi). XI

1633: Francesca Caterina Campari Landino di Pavia figlia di Giovanni Angelo Campari Landino sposa il notaio collegiato Antonio Francesco Carpani.

1660: Divisione tra le sorelle Campari Landino di Pavia (Francesca Caterina in Carpani, Anna Lavinia sposata a Antonio Cacciatore di Viguzzolo e Monica Isabella del luogo di Cornale) dei beni loro pervenuti dal loro tutore Salvino Berruti del fu Matteo.

1666: Testamento del sacerdote Angelo Francesco Carpani che istituisce un patrimonio spirituale per i discendenti che prendono gli ordini.

1677: Divisione dei beni dell’eredità lasciata da Antonio Francesco Carpani e da sua moglie Francesca Caterina Campari Landino.

1690: luglio 23 Testamento di Matteo Carpani di Antonio Francesco che istituisce ad erede il fratello Ottavio.

1695-1768: Giovanni Angelo Carpani sposa Giulia Antonia Ferrari di Filippo Galeazzo.

Nel sec. XVII Maria Berruti sposa Giacomo Andrea Gramegna. Entrambi i coniugi muoiono prima del 1708. Maria Berruti muore intorno al 1708 senza aver fatto testamento. Hanno quattro figlie: Margherita Gramegna sposata con Antonio Ludovico Carpani Virginia Gramegna sposata con Carlo Giuseppe Cacciatori Innocenza Gramegna sposata con Ottavio Carpani, notaio e referendario della città di Tortona. Giovanna Maria Gramegna sposata con Giorgio Antonio Baiardo

I figli di Ottavio Carpani ed Innocenza Gramegna sono: Andrea Francesco, Giovanni Angelo, reverendo Carlo Francesco, Giacomo Andrea, Matteo Antonio, Giovanni Battista, Rosa Teresa

1707, 20 Aprile: Ottavio Carpani, notaio a Tortona, muore senza fare testamento per un colpo apoplettico all’età di 50 anni. I suoi figli sono Antonio Francesco dottore in teologia, Giovanni Angelo sposato a una Ferrari, Giacomo Andrea, don Carlo Francesco, Matteo Antonio, Giovanni Battista, Rosa Maddalena (o Rosa Teresa)

1708, 4 Aprile: Innocenza Gramegna, moglie del notaio Ottavio, muore lasciando erede il figlio Antonio Francesco con il carico di 400 messe. Scoppia una lite per l’eredità tra i fratelli minori ed i maggiori. (Atto testamentario rogato a in casa di XII

Anna Carpani vedova di Cesare Grassi)

1722: Giacomo Andrea Carpani sindaco di Viguzzolo.

1729: il causidico e notaio Giovanni Angelo Carpani del fu Pietro sposa Antonia Agostina Butteri del fu Giovanni Agostino.

1729 circa: Giovanni Angelo Carpani sposa Antonia Agostina Butteri.

1733, agosto: muore Margherita Gramegna, figlia di Giacomo Andrea Gramegna, notaio di Tortona, e vedova di Bartolomeo Clerici e poi di Ludovico Carpani.

1736: Giuseppe Maria Carpani di Giovanni sposa Rosa Maria Mora del fu Giovanni Antonio.

Ante 1746: Testamento di Giovanni Battista Carpani del fu Ottavio. Ha un fratello di nome Giacomo Andrea.

1762: Testamento di Carlo Carpani Nipoti ed eredi: Maria Rosa, Angela Caterina, Maria Angela, Innocenzo, Ottavio, Giovanni Antonio, tutti figli del defunto fratello Giacomo Andrea.

1764: il notaio Giovanni Antonio Carpani fu Giacomo Andrea sposa Maria Giovanna Grilli di Giovanni Battista (nata il giorno 8 settembre 1743).

sec. XVIII: Giovanni Antonio Carpani del fu Giovanni Maria (morto nel 1743): fratello del canonico Pio Ludovico, padre di Paola sposata con Rocco Canevara di Voghera, e di Marianna sposata con Arcangelo Mangheri. Sposa Francesca Rimondi e poi una seconda moglie, forse Angela Brivo.

1768: Testamento di Giovanni Angelo Carpani fu Pietro che nomina suo erede Carlo Andrea Carpani (Atto rogato a Tortona in presenza della vedova Agostina Antonia Butteri del fu Giovanni Agostino).

1792, 10 dicembre: Testamento del tenente Innocenzo Carpani fu notaio Giacomo Andrea a favore dei nipoti Francesco ed Ottavio

Prima metà sec. XIX: La nipote di Carlo Andrea Carpani Luigia Salvaneschi sposa uno dei conti Massa Saluzzo.

Prima metà sec. XIX: Giuseppe Comba, nipote di Carlo Andrea Carpani, era impiegato nell’ufficio delle gabelle a Cagliari.

Prima metà sec. XIX: Il notaio Giuseppe Maria Guerra, segretario della giudicatura di Viguzzolo, Giuseppe Antonio Ruffini, sindaco di Viguzzolo ed un Grillo sposano delle sorelle di Francesco Carpani.

1816: Carlo Comba sposa Bianchina Cacciatore.

1823: Giovanna, figlia di Ottavio Carpani, sposa Giuseppe Armella, figlio di Evangelista e di Teresa Butteri.

1823: Giuseppe Butteri, marito di Teresa Carpani, è procuratore generale ed XIII amministratore dei beni del cognato Carlo Andrea Carpani. Poi gli subentra il figlio avvocato Lorenzo Butteri.

1823: Giuseppe Armella del fu Evangelista e di Teresa Butteri del fu Benedetto sposa Giovanna Carpani di Ottavio. Entrambi sono di Viguzzolo.

Laura Goggiano Gian Maria Panizza

CARTE DELLA FAMIGLIA CARPANI DI VIGUZZOLO

SCHEMA DELL’ORDINAMENTO DEL FONDO

XV

SERIE FALDONE PAGINA DOTI E MATRIMONI Faldone 1, fascicoli 1/11 1 TESTAMENTI ED EREDITÀ Faldone 1, fascicoli 12/29 3 BENEFICI Faldone 2 5 BENI Faldone 3/5 6 Rocca Susella Faldone 5, fascicoli 38/42 11 CONTABILITÀ Faldone 6 13 ATTI DI LITE Faldoni 7/12 14 ATTI PERTINENTI A DIVERSE Faldoni 13/15 21 PRETURE Faldone 13, fascicolo 1 21 Viguzzolo Faldone 13, fascicoli 2/5 21 Faldone 14 Mondondone Faldone 15, fascicolo 1 21 Faldone 15, fascicolo 2 21 Faldone 15, fascicoli 3/5 21 Fortunago Faldone 15, fascicoli 6/8 21 Faldone 15, fascicolo 9 22 Godiasco Faldone 15, fascicolo 10 22 Sant’Albano Faldone 15, fascicolo 11 22 Val di Nizza Faldone 15, fascicolo 12 22 Valverde Faldone 15, fascicolo 13 22 Miscellanea Faldone 15, fascicoli 14/19 22 CORRISPONDENZA Faldone 16 24 DOCUMENTI RELATIVI A Faldoni 17/22 25 CARLO ANDREA CARPANI Corrispondenza Faldoni 17/20 25 Varie Faldoni 21/22 29 MISCELLANEA Faldone 23 34 Comunità di Viguzzolo Faldone 23, fascicoli 1/8 34 Suppliche Faldone 23, fascicoli 9/13 34 Requisizioni ed alloggiamenti Faldone 23, fascicoli 18/21 35 militari Carte relative al culto Faldone 23, fascicoli 22/31 36 Monastero della Santissima Faldone 23, fascicoli 22/24 36 Annunziata di Viguzzolo APPENDICE ALL’INVENTARIO ASCAL Serie I, 40 Elenco delle carte contenute faldone n. 839, nel fascicolo “Famiglia fascicolo Carpani di Viguzzolo “Famiglia Carpani di (Tortona)” conservato in Viguzzolo (Tortona)”, ASCAL Serie I, faldone n. 839 sottofascicoli 1-10

CARTE DELLA FAMIGLIA CARPANI DI VIGUZZOLO

INVENTARIO

1

Numero di Data Contenuto Segnatura Note catena SIAS definitiva

DOTI E MATRIMONI

1 Metà sec. Istrumenti dotali e Faldone 1, XVI- matrimoniali fascicolo 1 sec. XVIII 2 1633-1663 Costituzione di dote di Faldone 1, Francesca Caterina Campari fascicolo 2 Landino di Pavia, moglie del notaio Antonio Francesco Carpani, ed istrumenti di divisione tra le sorelle Campari Landino dell’eredità loro lasciata dal padre Giovanni Angelo Campari Landino e gestita dal loro tutore Salvino Berruti del fu Matteo 3 1673 Istrumento di quietanza fatto Faldone 1, dai Boffadossi a Ottavio e fascicolo 3 fratelli Carpani, figli di Antonio Francesco, per la dote della loro sorella Rosina andata sposa a Giacomo Antonio Boffadossi (rogato Giacomo Andrea Gramegna) 4 1677 Informazioni relative alla dote Faldone 1, portata ad Ottavio Carpani fascicolo 4 dalla moglie Innocenza Gramegna 5 Sec. XVIII Regesti di due istrumenti degli Faldone 1, anni 1747 e 1754 rogati da fascicolo 5 notai Carpani e relativi ai beni assegnati in dote a Maria Maddalena Musso, moglie di Bartolomeo Berruti 6 1713 Istrumento dotale di Teresa Faldone 1, Dusi, moglie di Giorgio fascicolo 6 Gramegna 7 1729 Istrumento dotale di Antonia Faldone 1, Agostina Butteri, moglie di fascicolo 7 Giovanni Angelo Carpani 8 1764 Istrumento dotale di Maria Faldone 1, Giovanna Grilli, moglie del fascicolo 8 notaio Giovanni Antonio Carpani 9 1814 Abbozzo di contratto Faldone 1, matrimoniale tra Ernesta fascicolo 9 Crozza e l’avvocato Fiorenzo Calderara 2

10 1816 Contratto matrimoniale tra Faldone 1, Carlo Comba, nipote di Carlo fascicolo 10 Andrea Carpani, e Bianchina Cacciatori 11 1823 Promemoria relativo al Faldone 1, contratto matrimoniale tra fascicolo 11 Giuseppe Armella, figlio di Evangelista e di Teresa Butteri, e Giovanna Carpani di Ottavio

3

TESTAMENTI ED EREDITÀ

12 Metà sec. Testamenti Faldone 1, Per i testamenti e le eredità XVI- fascicolo 12 si veda anche ASCAL serie I, faldone 839, fascicolo sec. XVIII Famiglia Carpani di Viguzzolo, il cui contenuto è stato inserito in fondo al presente inventario come Appendice. 13 sec. XVII Carta relativa al testamento di Faldone 1, Ottavio Camillo Bergondi di fascicolo 13 Ferrara, marito di Margherita Clerici di Voghera 14 1616-1634 Carte relative alla divisione Faldone 1, ereditaria della possessione di fascicolo 14 Refreddo e di altri beni, curata da Salvino Berruti in quanto tutore delle figlie del fu Giovanni Angelo Campari Landino 15 1677 Istrumento di divisione dei Faldone 1, beni dell’eredità lasciata da fascicolo 15 Antonio Francesco Carpani e da sua moglie Francesca Caterina Campari Landino Contiene: 2 copie 16 1683 Lettera relativa alla copia di un Faldone 1, testamento fatto da Angela fascicolo 16 Ferrari, morta da poco 17 1690 luglio 23 Testamento di Matteo Carpani Faldone 1, di Antonio Francesco che fascicolo 17 istituisce ad erede il fratello Ottavio 18 Inizio sec. Elenco delle somme dovute dai Faldone 1, XVIII figli di Ottavio Carpani per la fascicolo 18 stima e la divisione dei beni ereditati dal padre 19 1708 aprile 4 Testamento di Innocenza Faldone 1, Gramegna, vedova di Ottavio fascicolo 19 Carpani 20 1708 Istrumento di divisione Faldone 1, ereditaria dei beni lasciati alle fascicolo 20 figlie da Giacomo Andrea Gramegna e da sua moglie Maria Berruti 21 1719 Attestato della morte di Faldone 1, Ottavio Carpani, avvenuta il 20 fascicolo 21 aprile 1707 per un colpo apoplettico all’età di 50 anni

4

22 1746 Attestazione relativa al Faldone 1, testamento di Giovanni fascicolo 22 Battista Carpani del fu Ottavio 23 1757 Istrumento di divisione Faldone 1, dell’eredità lasciata dal fascicolo 23 marchese Filippo Malaspina Contiene: 1763-1764 Lettere di Ercole Francesco Malaspina all’avvocato Giovanni Angelo Carpani 24 1763 Inventario dei beni lasciati in Faldone 1, eredità da Antonio fascicolo 24 25 1777-1778 Testamento di Giuseppe Faldone 1, Cacciatori ed inventario dei fascicolo 25 beni da lui lasciati in eredità 26 1782 Copia autentica dell’inventario Faldone 1, dell’eredità lasciata da fascicolo 26 Giovanni Angelo Carpani cui succede l’avvocato Carlo Andrea Carpani (1768) 27 1782 Testamento di Andrea Negri Faldone 1, del fu Antonio di Viguzzolo fascicolo 27 28 [post 1790] Transunto dell’istrumento di Faldone 1, convenzione tra Butteri, fascicolo 28 Armella e Berruti relativo all’eredità lasciata da Cosmo Berruti 29 1792-1816 Testamento del tenente Faldone 1, Innocenzo Carpani e carte fascicolo 29 relative all’eredità da lui lasciata ai nipoti Francesco e Ottavio Carpani

5

BENEFICI

30 Sec. XVII Carte relativi a benefici vari Faldone 2, fascicolo 1 31 Metà sec. Carte relative al beneficio della Faldone 2, XVII- chiesa parrocchiale della fascicolo 2 sec. XVIII Gerola 32 1741-1742 Carte relative al beneficio di Faldone 2, San Desiderio in località “Il fascicolo 3 Torazzo” di Viguzzolo, confinante con beni appartenenti a Carlo Carpani 33 Fine sec. Stato informativo del beneficio Faldone 2, XVIII-inizio di San Bernardo eretto dalla fascicolo 4 sec. XIX famiglia Berruti nella chiesa parrocchiale di Viguzzolo Contiene: 1679, 1770 Istrumenti relativi al beneficio

6

BENI

34 Metà sec. Istrumenti notarili relativi ai Faldone 3, XVI- beni fascicolo 1 sec. XVIII Contiene: istrumenti di vendita, acquisto, permuta, cessione, investitura, affitto, enfiteusi, donazione di beni immobili 35 Fine sec. Attestazioni di contratti agrari Faldone 3, XVI- fascicolo 2 sec. XVIII 36 1598-1686 Istrumenti relativi al censo Faldone 3, delle monache di Castelnuovo fascicolo 3 Scrivia venduto ai fratelli Giovanni e Antonio Carpani Contiene: notizie sull’eredità lasciata alle figlie da Giovanni Angelo Campari Landino curata dal tutore Salvino Berruti 37 Sec. XVII Elenco dei beni immobili di Faldone 3, Ottavio Carpani fascicolo 4 38 Sec. XVII Censi Faldone 3, fascicolo 5 39 Sec. XVII Carte relative ai beni di Faldone 4, Giovanni Angelo Campari fascicolo 1 Landino e delle sue figlie ed eredi Contiene: notizie su beni siti a Trivulzio, sulla tenuta detta “Le Torrazze” e sulla roggia Bergonza 40 Prima metà Notifiche dei raccolti fatti sulle Faldone 4, sec. XVII terre appartenenti a Matteo fascicolo 1 Berruti bis 41 Sec. XVII- Elenchi di istrumenti e di Faldone 4, XVIII acquisti di beni pervenuti ai fascicolo 2 membri della famiglia Carpani Contiene: 1666 testo a stampa 42 Sec. XVII- Carte relative ai beni Faldone 4, XVIII fascicolo 3 43 1612 Istrumento di vendita di un Faldone 4, campo di Giacomino fascicolo 4 Cacciatori confinante con altri campi appartenenti alla famiglia Berruti

7

44 1634 Istrumento attraverso il quale Faldone 4, Giovanni Berruti cede a fascicolo 5 Matteo Berruti fu Salvino ogni diritto relativo al testamento di Ruffino Berruti (rogato Giacomo Antonio Berruti) 45 1638 Istrumento di emancipazione Faldone 4, dei fratelli Salvino ed Antonio fascicolo 6 Francesco Berruti di Matteo, con assegnazione di beni poi pervenuti alla famiglia Carpani attraverso il matrimonio tra Anna Caterina Campari Landino ed Antonio Francesco Carpani 46 1646-1680 Istrumenti di acquisto e di Faldone 4, affitto di beni (case e terreni) fascicolo 7 appartenenti alla famiglia Carpani Contiene: 1646 Memorie relative alla provenienza di una casa con orto appartenente al beneficio laicale dei Carpani; istrumenti relativi a beni di Angelo Francesco ed Ottavio Carpani 47 1650 Attestazioni relative ad un Faldone 4, istrumento di censo dei fratelli fascicolo 8 Salvino ed Antonio Francesco Berruti 48 1651-1696 Istrumento di vendita da Faldone 5, Barbara Armella a Giovanni fascicolo 1 Carpani di Antonio Francesco di una casa con “caneparo” in Viguzzolo e carte relative alla liberazione di detta casa dal censo costituito da Stefanino Armella verso Giovanni Antonio Berruti 49 1652-1672 Carte relative ai beni a Faldone 5, Trivulzio delle sorelle Campari fascicolo 2 Landino ed al pagamento della dote di Anna Maria Paolina Carpani, figlia di Antonio Francesco Carpani e di Francesca Caterina Campari Landino, al marito Giacomo Antonio Boffadossi di Molino dei Torti

8

50 1662 Deposizioni relative alla casa Faldone 5, del fu Giacomino Cacciatori, fascicolo 3 padre di Stefano e Lorenzo Cacciatori, in Viguzzolo 51 1677 Istrumento di vendita di un Faldone 5, prato in località Pradello di fascicolo 4 Viguzzolo da Giovanna Riboco, vedova di Ludovico Carpani, a favore di Ottavio Carpani del fu Antonio Francesco 52 1678 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno in territorio di fascicolo 5 Viguzzolo ad Ottavio Carpani 53 1678; 1702 Istrumento di investitura da Faldone 5, Pietro Carpani a Pietro fascicolo 6 Antonio Ravazzano ed istrumento di vendita da Pietro Antonio Ravazzano ai coniugi Franchini di una casa in Viguzzolo in contrada dei Cacciatori 54 1690 Attestazione della permuta di Faldone 5, un “caneparo” facente parte fascicolo 7 del patrimonio spirituale della famiglia Carpani tra il beneficio di Santa Caterina di Viguzzolo e Matteo Carpani 55 1691; 1711 Istrumenti di enfiteusi e di Faldone 5, rilascio di un terreno passato in fascicolo 8 proprietà di Nicola e Giovanni Angelo fratelli Carpani 56 1693 Atto di pubblicazione di una Faldone 5, donazione fatta per ordine del fascicolo 9 Pretore di Tortona tra Giovanni Domenico Clerici e don Benedetto Clerici 57 1697 Istrumento di vendita di terreni Faldone 5, in località Cornale nei pressi di fascicolo 10 Pavia a favore di Ottavio Carpani 58 1699 Istrumento con cui Pietro Faldone 5, Carpani istituisce un censo fascicolo 11 verso il capitolo dei canonici di Viguzzolo Contiene: 1730 Ricevuta di pagamento e sentenza relative all’estinzione del censo

9

59 Sec. XVIII Notizie su Giovanni Antonio Faldone 5, Carpani fu Giovanni Maria e fascicolo 12 su Giovanni Antonio Carpani fu Giacomo Andrea e sui beni in loro possesso 60 1700-1710 Carteggio relativo ai Faldone 5, possedimenti dei Carpani in fascicolo 13 località Cornale nei pressi di Pavia Contiene: lettere, conti, ordini di pagamento di imposte e taglie emanati dal Consiglio generale della città di Pavia 61 1703 Istrumento di retrocessione di Faldone 5, un terreno fatta da Biagio fascicolo 14 Guerra a favore di Ottavio Carpani 62 1715-1818 Istrumenti di vendita, cessione, Faldone 5, affittamento ed iscrizione fascicolo 15 ipotecaria relativi ai beni del tenente Innocenzo Carpani Contiene: 1742 dicembre 10 Testamento di Innocenzo Carpani 63 1719-1781 Elenchi di beni, nota di Faldone 5, debitori e misurazioni catastali fascicolo 16 relativi a terreni appartenenti alla famiglia Carpani 64 1722 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno sito a Viguzzolo da fascicolo 17 Giovanni Angelo Carpani di Pietro e da sua moglie Giulia Antonia Ferrari a Pietro Francesco Lunassi ed a suo figlio Giovanni Battista 65 1722; 1743 Nota dei beni mobili ed Faldone 5, immobili dei discendenti di fascicolo 18 Ludovico Carpani 66 1723 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno dai fratelli Silvestro e fascicolo 19 Felice Grillo a Giovanni Angelo Carpani 67 1728 Istrumento con cui Giuseppe Faldone 5, Armella cede al canonico don fascicolo 20 Nicola Antonio Carpani il diritto di esigere un canone da Giovanni Lavagiasco 68 1730 Istrumento di retrovendita di Faldone 5, terreni da Marco Antonio fascicolo 21 Ravetta a Giovanni Angelo Carpani 10

69 1730 Istrumento di vendita da don Faldone 5, Nicola Antonio Carpani a fascicolo 22 Giacomo Andrea Carpani di una casa sita in Viguzzolo in contrada dei Mussi 70 1731 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno dalle sorelle Clerici a fascicolo 23 Giovanni Angelo Carpani 71 1733 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno a “caneparo” da fascicolo 24 Francesca Ferrari a Giovanni Angelo Carpani 72 1739 Memoria del capitale dovuto a Faldone 5, Giovanni Battista Calvino fascicolo 25 sopra la cascina del “Torazzo”, indirizzata a Giovanni Battista Carpani 73 1741 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno da Antonio Francesco fascicolo 26 Carpani a Giovanni Angelo Carpani 74 1742 Attestazione relativa alla Faldone 5, misurazione di un terreno fascicolo 27 venduto da Giovanni Angelo Carpani ai suoi fratelli don Carlo e Giovanni Battista 75 1752 Istrumento di vendita da don Faldone 5, Carlo Carpani a Pietro Bina di fascicolo 28 una casa in contrada dei Grilli a Viguzzolo 76 1753 Istrumento di acquisto di un Faldone 5, terreno da Pietro Ruffino a fascicolo 29 Giovanni Angelo Carpani 77 1753 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno (poi riacquistato da fascicolo 30 Giovanni Angelo Carpani) da don Nicola Antonio Carpani ai coniugi Codevilla 78 1754 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno da Giovanna Bosco a fascicolo 31 Giovanni Angelo Carpani 79 1757 Attestazione relativa alla Faldone 5, misurazione di un terreno di fascicolo 32 Carlo Francesco Carpani in territorio di Viguzzolo 80 1764-1765 Liberazioni fatte al contado di Faldone 5, Tortona dai Padri di San fascicolo 33 Francesco, dalle Madri di Santa Chiara e da Carlo Molinelli

11

81 1765-1770 Istrumento di vendita del Faldone 5, campo di Zerbaglia in fascicolo 34 Viguzzolo da don Innocenzo Molinelli a Giovanni Antonio Carpani, con relative quietanza ed investitura da parte dei Padri Domenicani 82 1766 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno da Domenico Butteri fascicolo 35 ad Angela Maria Guidobono 83 1768 Attestazione di vendita di un Faldone 5, “caneparo” sito in Viguzzolo fascicolo 36 da Antonio Lavagiasco a Giovanni Agostino Butteri, che lo acquista a nome di Giovanni Antonio Carpani 84 1770 Consegne dei beni posseduti Faldone 5, da Giovanni Antonio Carpani e fascicolo 37 da suo figlio Carlo Andrea Rocca Susella Faldone 5, fascicoli 38/42 85 1770 Elenco dei beni posseduti da Faldone 5, Stefano Cassanini in territorio fascicolo 38 di Rocca Susella 86 1770 Elenco dei beni posseduti dal Faldone 5, canonico Cosmo Cacciatori in fascicolo 39 territorio di Rocca Susella 87 1787 Istrumento di affittamento di Faldone 5, Cosmo Berruti a favore del fascicolo 40 causidico Gaetano Nani e del notaio Giuseppe Maria Brichetti e relativo a beni siti a Rocca Susella, Fortunago, Monleale, Mondondone e Rivanazzano 88 1792 Testimoniale di dichiarazione Faldone 5, relativo all’appropriazione fascicolo 41 indebita, da parte di Angelo Domenico Brichetti di Rocca Susella, di travi e tegole a danno degli eredi di Cosmo Berruti 89 1793 Quietanza di Nicola Alberto Faldone 5, Berruti a favore del dottor fascicolo 42 Gaetano Nani e del notaio Giuseppe Maria Brichetti relativa a crediti del Berruti verso alcuni abitanti di Rocca Susella

12

90 1774 Istrumento di vendita di un Faldone 5, terreno sito in località “le fascicolo 43 Corniole” di Viguzzolo da Michele Oberti a Giovanni Antonio Carpani 91 1774; 1776 Istrumento di affitto Faldone 5, dall’avvocato Tommaso Salvi fascicolo 44 a Giovanni Battista Ricci di una possessione detta Bagnolo in territorio di Pontecurone 92 1785 Copia dell’istrumento di Faldone 5, vendita (24 settembre 1779) di fascicolo 45 un terreno sito in località “le Corniole” di Viguzzolo dai fratelli Ronchi a Giovanni Antonio Carpani 93 1786 Istrumento di affitto di un Faldone 5, terreno dal Capitolo della fascicolo 46 cattedrale di Tortona a Giacomo Codevilla e Giuseppa Sella vedova Crocetta 94 1792 Cessione di una casa sita in Faldone 5, Viguzzolo dalla fascicolo 47 Congregazione del Gonfalone alla Comunità di Viguzzolo 95 1803 Copia dell’istrumento di Faldone 5, vendita (10 luglio 1750) da fascicolo 48 Giacomo Corrado ad Agostino Pelizza di un terreno in contrada dei Grilli a Viguzzolo confinante con beni appartenenti a don Angelo Francesco Carpani 96 1822-1834 Istrumenti di vendita di beni a Faldone 5, Francesco Carpani fascicolo 49

13

CONTABILITÀ

97 Metà sec. Contabilità miscellanea Faldone 6, XVI- Contiene: istrumenti, fascicolo 1 sec. XVIII quietanze, confessi di pagamento, conti, elenchi di debiti e crediti, varie 98 1642 Istrumento con cui Barbara Faldone 6, Armella cede ad Antonio fascicolo 2 Giovanni Berruti il diritto di esigere un credito da Carlo Antonio Cornaro (rogato Antonio Francesco Carpani) 99 1705; 1721 Obbligazioni del prete Antonio Faldone 6, Maria Schiavi verso Giovanni fascicolo 3 Carpani 100 1749 Partite di don Carlo Carpani Faldone 6, fascicolo 4 101 1757 Obbligo di Carlo Gramegna Faldone 6, verso Giovanni Angelo fascicolo 5 Carpani 102 1775-1785 Note di spese della famiglia di Faldone 6, Giovanni Antonio Carpani fascicolo 6 Contiene: lettera con allegata la lista dei medicinali forniti dallo speziale 103 1791 Ingiunzione di pagamento fatta Faldone 6, a Giovanni Antonio Carpani fascicolo 7

14

ATTI DI LITE

104 Metà sec. Atti di lite nella causa di Faldone 7, XVI- Matteo Berruti e dei suoi figli fascicolo 1 sec. XVII Salvino e Antonio Francesco contro la Comunità di Viguzzolo per via di tasse e per le contribuzioni e gli alloggiamenti militari 105 Metà sec. Atti di lite nella causa di Faldone 7, XVI- Guglielmo Cristiani contro i fascicolo 2 sec. XVII suoi pupilli Giacomo Francesco, Pasquina, Antonia, Flaminia e Lavinia (poi moglie di Matteo Berruti) fratelli e sorelle Cristiani per una eredità (beni a Mondondone, tenuta “Le Torrazze”) 106 Metà sec. Atti di procura Faldone 7, XVI- fascicolo 3 sec. XVIII 107 Seconda metà Atti di lite Faldone 7, sec. XVI fascicolo 4 108 Sec. XVII Atti di lite Faldone 8 fascicolo 1 109 Sec. XVII Atti di lite davanti alla Curia Faldone 9 episcopale della città di fascicolo 1 Tortona 110 Sec. XVII Atti di lite nella causa di Faldone 9 Lavinia Cristiani, moglie di fascicolo 2 Matteo Berruti, contro la Comunità di Viguzzolo per una casa 111 Sec. XVII Copia di una sentenza del 1508 Faldone 9 nella causa tra i fratelli fascicolo 3 Guidobono e la Comunità di Viguzzolo ed altri particolari 112 Sec. XVII Atti di lite nella causa di padre Faldone 9 Antonio Clerici e dei suoi eredi fascicolo 4 contro Guglielmo Ferrari, Caterina Grillo ed altri particolari per una casa lasciata in eredità da Margherita Cavallo

15

113 Prima metà Atti di lite nella causa di Faldone 9 sec. XVII Matteo Berruti e dei fratelli fascicolo 5 Giovanni Maria e Angelo Francesco Carpani ed altri Carpani eredi dei Campari Landino contro le monache del monastero di Santa Caterina di Tortona 114 Prima metà Atti di lite nella causa di Faldone 9 sec. XVII Matteo Berruti contro il fisico fascicolo 6 Francesco Bernardino da San Pietro 115 Prima metà Atti di lite nella causa di Faldone 9 sec. XVII Matteo Berruti contro fascicolo 7 Alessandro Rubeo 116 Prima metà Atti di lite nella causa dei Faldone 9 sec. XVII fratelli Salvino ed Antonio fascicolo 8 Francesco Berruti contro il convento della Santissima Trinità di Tortona 117 Sec. XVII- Atti di lite nella causa di Faldone 10, XVIII Margherita Gramegna in fascicolo 1 Carpani e delle sue sorelle per l’eredità del loro padre Giacomo Andrea Gramegna, notaio di Tortona 118 Sec. XVII- Atti di lite nella causa per una Faldone 10, XVIII casa di Stefanino Armella in fascicolo 2 Viguzzolo passata in proprietà ai Carpani e su cui grava un censo a favore della Confraternita della Santissima Trinità di Viguzzolo 119 1601 Atti di lite nella causa di Faldone 10, Matteo Berruti contro i fratelli fascicolo 3 Biguzzi per la fossa di una casa sita in Tortona 120 1613 Atti di lite nella causa di Faldone 10, Matteo Berruti contro Zanetto fascicolo 4 de Marguali di Sarzano 121 1613 Atti di lite nella causa delle Faldone 10, monache di Santa Eufemia di fascicolo 5 Tortona contro Matteo Berruti, i fratelli Fontana ed altri particolari 122 1622 Atti di lite nella causa di Faldone 10, Salvino Berruti contro fascicolo 6 Guglielmo Guidobono e Francesco Rampini

16

123 1630 Atti di lite nella causa di Faldone 10, Matteo Berruti contro Cesare fascicolo 7 Butteri 124 1632 Atti di lite nella causa dei Faldone 10, fratelli Cavalli contro fascicolo 8 l’Ospedale degli orfani per una eredità ed un censo 125 1639 Interrogatori relativi ad un Faldone 10, processo per stregoneria fascicolo 9 tenutosi a Variana davanti alla Curia episcopale di Tortona 126 1642-1648 Atti di lite nella causa dei Faldone 10, fratelli Salvino e Francesco fascicolo 10 Berruti e di Antonio Guidobono contro la Comunità di Santo Antonino 127 1647 Atti di lite nella causa di Faldone 10, Alberto Musso, erede di fascicolo 11 Antonio Francesco Grillo canonico di Viguzzolo, contro Pietro Giovanni Clerici 128 1652-1693 Atti di lite nella causa dei notai Faldone 10, imperiali di Viguzzolo contro fascicolo 12 il Collegio dei notai di Tortona circa il diritto dei primi di rogare atti civili e provvisioni della Comunità di Viguzzolo in assenza di notai collegiati a seguito della morte di Carlo Antonio Cornaro 129 1668; Atti di lite nella causa di don Faldone 10, 1728-1730 Carlo Francesco Carpani fascicolo 13 contro Guglielmo Butteri 130 1675-1676 Atti di lite nella causa di Faldone 10, Antonio Brignano di fascicolo 14 Viguzzolo contro Francesca Caterina Campari Landino, vedova di Antonio Francesco Carpani, ed i suoi figli ed eredi Giovanni, Pietro, Ottavio e Matteo Carpani 131 1680-1694 Citazione di Ottavio Carpani, Faldone 10, cancelliere della Referenderia fascicolo 14 di Tortona, da parte bis dell’avvocato fiscale di Tortona per pagamento di danni

17

132 1680-1681; Atti di lite nella causa degli Faldone 10, 1720-1721 eredi di Bernardo Armella fascicolo 15 contro Ottavio Carpani ed eredi Contiene: note delle spese relative alla casa detta “il Cortone” in Viguzzolo venduta da Carlo Ippolito Cacciatori a Bernardo Armella 133 1690 Atti di lite nella causa di Faldone 10, Ottavio Carpani contro i fascicolo 16 coniugi Antonio e Margherita de Guliaddi di Volpeglino 134 Fine sec. Atti di lite nella causa di Faldone 11, XVII-1701 Ottavio Carpani contro il prete fascicolo 1 Giuseppe Rughi di San Sebastiano 135 Fine sec. Atti di lite nella causa dei Faldone 11, XVII-1765 minori Carpani contro i fratelli fascicolo 2 maggiori Antonio Francesco e Giacomo Andrea per la divisione dell’eredità loro lasciata dai genitori Ottavio Carpani ed Innocenza Gramegna Contiene: liste di beni, note dei raccolti, memorie 136 Sec. XVIII Atti di lite Faldone 11, fascicolo 3 136 bis Sec. XVIII Atti di lite nella causa di Faldone 11, Giovanni Antonio Carpani fascicolo 3 contro Giuseppe Antonio bis Carpani per una eredità Contiene: 1777-1797 Carte relative al Canonicato di S. Bernardo 137 Sec. XVIII Atti di lite nella causa di don Faldone 11, [ante 1762] Carlo Carpani contro il fascicolo 4 canonico Antonio Cacciatori 138 1700 Atti di lite nella causa di Faldone 11, Ludovico Carpani contro i fascicolo 5 coniugi Giacomo Antonio e Caterina Butteri ed altri particolari 139 1701-1702 Atti di lite nella causa di Faldone 11, Veronica Ribroco Gramegna fascicolo 6 contro Giovanni Giacomo Cacciatori 140 1722 Atti di lite nella causa della Faldone 11, Comunità di Viguzzolo contro fascicolo 7 vari debitori 18

141 1722 Laudo del giureconsulto Faldone 11, Schiavi sulle divergenze tra i fascicolo 8 fratelli Antonio Francesco e Giovanni Angelo Carpani ed il loro zio Giovanni Carpani circa un muro divisorio tra le loro rispettive case 142 1725 Atti di lite nella causa di Faldone 11, Giovanni Baiardo contro fascicolo 9 Giuseppe Gragnolato 143 1730 Atti di lite nella causa di Faldone 12, Stefano Cacciatori, sindaco fascicolo 1 della Comunità di Viguzzolo, contro Geronima Zuccone, moglie di Giacomo Cacciatori 144 1731 Atti di lite nella causa dei Faldone 12, coniugi Giuseppe Muttone e fascicolo 2 Beatrice Grillo contro Giovanni Battista Muttone 145 1739-1744 Atti di lite nella causa di Faldone 12, Marianna Fernandez di Pavia fascicolo 3 contro Giacomo Andrea Carpani per un credito 146 1743 Atti di lite nella causa di Faldone 12, Giovanni Battista Grillo contro fascicolo 4 i fratelli Carlo Francesco e Giovanni Battista Carpani figli di Ottavio 147 1752-1754 Atti di lite nella causa di don Faldone 12, Carlo Francesco Carpani fascicolo 5 contro Antonio Lavagiasco relativa ad alberi di gelso che facevano ombra al giardino dei Carpani 148 1753-1755 Atti di lite nella causa di don Faldone 12, Carlo Francesco Carpani fascicolo 6 contro Giovanni Guerra suo cognato 149 1753; 1755 Atti di lite nella causa di Carlo Faldone 12, Carpani contro Carlo Schiavi fascicolo 7 per l’eredità di Rosa Maddalena Carpani, morta senza fare testamento 150 1754 Atti di lite nella causa di don Faldone 12, Carlo Francesco Carpani fascicolo 8 contro i nipoti Cesare e Giuseppe Antonio Carpani

19

151 1755-1758 Atti di lite nella causa di Faldone 12, Giovanni Antonio, Innocenzo fascicolo 9 ed altri fratelli Carpani figli del fu Giacomo Andrea contro Giovanni Camillo Avvocati 152 1755-1756; Atti di lite nella causa di Carlo Faldone 12, 1768-1770 Carpani contro Giovanni fascicolo 10 Guerra suo cognato per la vigna detta “la Montagnola” facente parte del patrimonio spirituale istituito dal dottore Angelo Francesco Carpani per i futuri preti della famiglia Carpani Contiene: 1768.1770 Liti diverse per la vigna suddetta 153 1758 Atti di lite nella causa di Faldone 12, Giacomo Antonio Cacciatori fascicolo 11 contro i fratelli Ambrogio e Domenico Antonio de Cecilia, tutti di Viguzzolo, per danneggiamento di viti da parte di bovini 154 Sec. XVIII Ricorso al Senato del notaio Faldone 12, [post 1762] Giovanni Antonio Carpani in fascicolo 12 causa con Giuseppe Antonio Carpani per l’eredità lasciata da don Carlo Carpani, morto nel 1762 155 1769 Atti di lite nella causa del Faldone 12, medico Paolo Necchi contro la fascicolo 13 Comunità di Viguzzolo che ha sospeso il pagamento del suo stipendio 156 1769 Atti di lite nella causa dei Faldone 12, fratelli Giovanni Antonio e fascicolo 14 Angelo Innocenzo Carpani contro i fratelli Cacciatori 157 1770 Testimoniale di procura alle Faldone 12, liti di don Alessandro Schiavi a fascicolo 15 favore del notaio Giovanni Antonio Carpani 158 1780-1798 Atti di lite di Agostino Butteri Faldone 12, contro diversi particolari fascicolo 16 Contiene: 1780 Atto di pubblicazione del testamento del notaio Ludovico Cacciatori; 1781 Atto di pubblicazione del testamento di don Cosmo Cacciatori, canonico del duomo di Tortona 20

159 1782-1783 Atti di lite nella causa dal Faldone 12, signor Schiavi contro Carlo fascicolo 17 Andrea Carpani per l’eredità lasciata da Giovanni Angelo Carpani 160 1784 Testimoniali di dichiarazione Faldone 12, del causidico e notaio Luigi fascicolo 18 Guidobone relativi ad una lite tra il notaio Antonio Cortese e suo zio don Michele Guidobone 161 1793-1794 Atti di lite nella causa di Faldone 12, Gaetano Nani e Giuseppe fascicolo 19 Maria Brichetti contro Giovanni Agostino Butteri di Rocca Susella 162 1829-1840 Atti di lite nella causa del Faldone 12, Comune di Casalnoceto contro fascicolo 20 l’avvocato Giuseppe Pelizza relativa all’uso delle acque del torrente Curone Contiene: copie di istrumenti del sec. XVIII

21

ATTI PERTINENTI A DIVERSE PRETURE

Volpeglino Faldone 13, fascicolo 1 163 Seconda metà Atti emanati dalla Giudicatura Faldone 13, sec. XVI di Volpeglino fascicolo 1 Viguzzolo Faldone 13, fascicoli 2/5 Faldone 14 164 Fine sec. Atti emanati dalla Podesteria Faldone 13, XVI- di Viguzzolo fascicolo 2 sec. XVII 165 Sec. XVII Atti emanati dalla Pretura di Faldone 13, Viguzzolo fascicolo 3 166 1691 Quinternetto delle denunce dei Faldone 13, campari per danneggiamenti fascicolo 4 campestri 167 Sec. XVIII Atti emanati dalla Pretura di Faldone 13, Viguzzolo fascicolo 5 168 Sec. XVIII Atti emanati dalla Pretura di Faldone 14, Viguzzolo fascicolo 1 169 1720 Registro delle querele Faldone 14, fascicolo 2 Mondondone Faldone 15, fascicolo 1 170 Sec. XVII Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, Mondondone fascicolo 1 Momperone Faldone 15, fascicolo 2 171 Prima metà Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, sec. XVII Momperone fascicolo 2 Pozzol Groppo Faldone 15, fascicoli 3/5 172 Sec. XVII Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, Pozzol Groppo fascicolo 3 173 1656-1660 Registro delle querele del Faldone 15, feudo di Pozzol Groppo fascicolo 4 appartenente al marchese Pietro Francesco Malaspina 174 1660 Denunzia e testimonianze Faldone 15, relative al ferimento di un fascicolo 5 mugnaio di Pozzol Groppo Fortunago Faldone 15, fascicoli 6/8 175 Metà sec. Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, XVII Fortunago fascicolo 6 176 1644 Lettere al notaio Antonio Faldone 15, Francesco Carpani residente a fascicolo 7 Fortunago

22

177 1655 Ordine del luogotenente del Faldone 15, Podestà di Fortunago al fascicolo 8 Podestà di Viguzzolo di fare pubblicare una grida Monleale Faldone 15, fascicolo 9 178 1645-1646; Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, 1666 Monleale fascicolo 9 Contiene: 1666 Atti di lite di Carlo Matteo Orlandi contro i fratelli Domenico, Giuseppe e Bartolomeo Orlandi Godiasco Faldone 15, fascicolo 10 179 1647-1653 Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, Godiasco fascicolo 10 Sant’Albano Faldone 15, fascicolo 11 180 Metà sec. Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, XVII Sant’Albano fascicolo 11 Val di Nizza Faldone 15, fascicolo 12 181 1655-1656 Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, Val di Nizza fascicolo 12 Valverde Faldone 15, fascicolo 13 182 1656-1661 Atti emanati dalla Pretura di Faldone 15, Valverde fascicolo 13 Miscellanea Faldone 15, fascicoli 14/19 183 Metà sec. Querele Faldone 15, XVI- Contiene: 1656 Querela per fascicolo 14 sec. XVII una bastonata ricevuta; 1677 Querela di Matteo Carpani, fratello del notaio Ottavio, contro l’ex Podestà di Tortona per essere stato incarcerato a causa di una “schiopetta” 184 1585 Querela e deposizioni Faldone 15, testimoniali sul tentato stupro fascicolo 15 della moglie di Giuliano Berruti di Mondondone 185 1666 Atti di comparsa davanti al Faldone 15, capitano “de Vetus Boschi” fascicolo 16 186 1679 Supplica e carte relative alla Faldone 15, detenzione dei fratelli Pietro, fascicolo 17 Ottavio e Matteo Carpani nelle carceri del Podestà di Tortona

23

187 1702 Deposizione relativa alla Faldone 15, bastonata data da Taddeo fascicolo 18 Berruti a Vittorio Bianchi dentro il forno della Comunità di Viguzzolo 188 1774 Promemoria relativo al furto di Faldone 15, una sottana avvenuto sopra la fascicolo 19 sagrestia di Sant’Antonio

24

CORRISPONDENZA

189 Sec. XVII- Corrispondenza miscellanea Faldone 16, XVIII fascicolo 1 190 1708 Lettere di Antonio Francesco Faldone 16, Carpani ad un fratello fascicolo 2 191 Seconda metà Lettere del notaio Giovanni Faldone 16, sec. XVIII Antonio Carpani fascicolo 3 192 1769-1770 Lettere della Regia Intendenza Faldone 16, di Tortona al notaio Giovanni fascicolo 4 Antonio Carpani 193 1776 Lettera dell’alfiere Innocenzo Faldone 16, Carpani ad un suo superiore fascicolo 5 194 1799-1849 Lettere ai Carpani da parte dei Faldone 16, parenti Capsoni, acquisiti fascicolo 6 attraverso il matrimonio tra Marianna Capsoni ed Antonio Francesco Carpani 195 1827-1843 Lettere a Francesco Carpani, Faldone 16, sindaco di Viguzzolo e fascicolo 7 consigliere di seconda classe della civica amministrazione di Alessandria 196 1848, 1856 Lettere ai Di Negro-Carpani Faldone 16, Contiene: 1848 Lettera a fascicolo 8 Francesco Di Negro-Carpani; 1856 Lettera a Cesare Di Negro-Carpani

25

DOCUMENTI RELATIVI A CARLO ANDREA CARPANI

Corrispondenza Faldoni 17/20 197 1790 Lettere dell’avvocato Bocca a Faldone 17, Carlo Andrea Carpani fascicolo 1 198 1790-1793 Lettere di Giovanni Antonio Faldone 17, Carpani al figlio Carlo Andrea fascicolo 2 199 1790-1799 Corrispondenza miscellanea di Faldone 17, Carlo Andrea Carpani fascicolo 3 Contiene: 1792 Supplica al re degli artigiani contro i disordini dei giorni 25 e 26 marzo 200 1789-1799 Lettere del tenente Innocenzo Faldone 17, Carpani al nipote Carlo Andrea fascicolo 4 Carpani e ad altri parenti 201 1794-1800 Lettere dell’arciprete Faldone 17, Bellingeri di Momperone a fascicolo 5 Carlo Andrea Carpani 202 1795-1841 Lettere del fratello Francesco a Faldone 17, Carlo Andrea Carpani fascicolo 6 203 1799-1823 Lettere di Giovanni, Leopoldo Faldone 17, ed altri membri della famiglia fascicolo 7 dei conti Massa Saluzzo a Carlo Andrea Carpani 204 1800-1801 Lettere di P. M. Blanmont a Faldone 17, Carlo Andrea Carpani fascicolo 8 205 1800-1801 Lettere di Merati, commissario Faldone 17, di governo del Comune e fascicolo 9 Circondario di Voghera, a Carlo Andrea Carpani 206 1800-1804 Lettere di Paolo Trevisi a Faldone 17, Carlo Andrea Carpani fascicolo 10 207 1800-1805 Lettere di Alessandro Tonso a Faldone 17, Carlo Andrea Carpani fascicolo 11 208 1800-1812 Lettere di Luigi Capello, Faldone 17, segretario generale della fascicolo 12 Prefettura del Dipartimento di Marengo, a Carlo Andrea Carpani 209 1800-1814 Corrispondenza miscellanea di Faldone 18, Carlo Andrea Carpani fascicolo 1 Sottoprefetto di Tortona 210 1800-1815 Lettere dei fratelli Giuseppe e Faldone 18, Bernardo Bolmida a Carlo fascicolo 2 Andrea Carpani 211 1800-1816 Lettere di Luigi Ferrari Faldone 18, marchese di Brignano a Carlo fascicolo 3 Andrea Carpani

26

212 1800-1817 Lettere di L. A. Mansoz, Faldone 18, professore di lingua francese, a fascicolo 4 Carlo Andrea Carpani 213 1800-1828 Lettere della sorella Rosa, Faldone 18, maritata Comba e poi fascicolo 5 Serravalle, a Carlo Andrea Carpani 214 1801-1803 Lettere di F. Campana, Faldone 18, Prefetto del Dipartimento di fascicolo 6 Marengo, a Carlo Andrea Carpani 215 1801-1804, Lettere di Bianchi, consigliere Faldone 18, 1821-1832 di Prefettura, a Carlo Andrea fascicolo 7 Carpani 216 1802 Lettera di Paolo Vincenzo Faldone 18, Ferrari, marchese di fascicolo 8 , a Carlo Andrea Carpani 217 1802-1803 Lettere di S. Debernardi a Faldone 18, Carlo Andrea Carpani fascicolo 9 218 1802-1835 Lettere del marchese Faldone 18, Guglielmo Cavalchini a Carlo fascicolo 10 Andrea Carpani Contiene: 1812-1814 Conti saldati da Carlo Andrea Carpani con i marchesi fratelli Cavalchini in relazione alla domanda di conferma dei loro titoli inviata a Parigi; corrispondenza e promemoria relativi all’ex marchese Guglielmo Guidobono Cavalchini 219 1802-1820 Lettere del curato Giacinto Faldone 18, Comba a Carlo Andrea fascicolo 11 Carpani 220 1802-1839 Lettere di Giuseppe Comba Faldone 18, allo zio Carlo Andrea Carpani fascicolo 12 ed alla di lui moglie Paolina Dapino vedova Bianchetti 221 1803 Lettere del canonico Trevisi a Faldone 18, Carlo Andrea Carpani fascicolo 13 222 1803-1833 Lettere del notaio Giuseppe Faldone 18, Maria Guerra al cognato Carlo fascicolo 14 Andrea Carpani 223 1804 Lettere a Carlo Andrea Faldone 18, Carpani relative ad una fascicolo 15 vertenza sul suono delle campane

27

224 1806 Lettere a Carlo Andrea Faldone 18, Carpani Prefetto provvisorio fascicolo 16 del Dipartimento di Montenotte (Savona) 225 1808-1824 Lettere di Carlo Comba, Faldone 18, arruolato nella Guardia fascicolo 17 imperiale, allo zio Carlo Andrea Carpani Contiene: 1814 febbraio 20 Lettera spedita da Kursk da Carlo Comba prigioniero in Russia 226 1809 Lettera dell’ispettore delle Faldone 18, acque e foreste del fascicolo 18 Dipartimento di Genova, Montenotte e degli Appennini a Carlo Andrea Carpani 227 1809 Estratti di lettere del Prefetto di Faldone 18, Genova a Carlo Andrea fascicolo 19 Carpani Contiene: notizie relative al brigantaggio 228 1809-1810 Lettere di Lanzola, segretario Faldone 18, generale della Prefettura di fascicolo 20 Genova, a Carlo Andrea Carpani 229 1815-1820 Corrispondenza miscellanea di Faldone 18, Carlo Andrea Carpani fascicolo 21 230 1816, 1824 Lettere dell’avvocato Adorni a Faldone 19, Carlo Andrea Carpani relative fascicolo 1 ad una causa del marchese di Brignano 231 1816 Lettere di Cristina di Brignano Faldone 19, a Carlo Andrea Carpani fascicolo 2 232 1816 Lettere del marchese Antonio Faldone 19, Malaspina a Carlo Andrea fascicolo 3 Carpani 233 1816 Lettere di Amalia De Ferraris a Faldone 19, Carlo Andrea Carpani fascicolo 4 234 1817 Lettere di Carlo Andrea Faldone 19, Carpani alla moglie Paolina fascicolo 5 Dapino da Ginevra, Torino e Saint-Julien 235 1817-1822 Lettere di Beauquis, segretario Faldone 19, dell’Intendenza di Saint-Julien, fascicolo 5 a Carlo Andrea Carpani bis Contiene: 1817 Lettere relative al segretario Beauquis che sostituisce Carlo Andrea Carpani a Saint-Julien durante la sua missione a Ginevra 28

236 1819-1826 Lettere di Ottavio Carpani al Faldone 19, fratello Carlo Andrea fascicolo 6 237 1819-1830 Lettere di Giuseppe Antonio Faldone 19, Ruffini al cognato Carlo fascicolo 7 Andrea Carpani 238 1819-1834 Lettere del vescovo di Tortona Faldone 19, a Carlo Andrea Carpani fascicolo 8 239 1817-1836 Lettere di Allamand, Vice- Faldone 19, Intendente di Saint-Julien, a fascicolo 9 Carlo Andrea Carpani 240 1820-1822 Lettere a Carlo Andrea Faldone 19, Carpani relative alla fascicolo 10 decorazione richiesta dal cavaliere Giovanni Tornielli 241 1820-1824 Lettere di Emanuele Annibale Faldone 19, Vialardi, Intendente generale fascicolo 11 in Sardegna, a Carlo Andrea Carpani 242 1820-1836 Lettere del conte Greyffié, Faldone 19, Consigliere delle Finanze ed fascicolo 12 Intendente generale in Sardegna, a Carlo Andrea Carpani 243 1807, Lettere di Giuseppa Carpani in Faldone 19, 1820-1837 Salvaneschi e di suo marito al fascicolo 13 rispettivo fratello e cognato Carlo Andrea Carpani Contiene: lettere relative al comportamento del loro genero il conte Massa Saluzzo 244 1821-1823 Corrispondenza miscellanea di Faldone 20, Carlo Andrea Carpani fascicolo 1 Intendente generale di Alessandria 244 bis 1822-1824 Lettere del conte Somis a Faldone 20, Carlo Andrea Carpani fascicolo 1 bis 245 1823 Lettere della principessa Livia Faldone 20, Centurione a Carlo Andrea fascicolo 2 Carpani 246 1823-1824 Lettere del notaio Fernandez a Faldone 20, Carlo Andrea Carpani fascicolo 3 247 1823-1824 Lettere a Carlo Andrea Faldone 20, Carpani di Alessandro Sticca fascicolo 4 che gli si raccomanda per ottenere una promozione 248 1823-1833 Lettere di Carlo Andrea Faldone 20, Carpani al fratello Francesco fascicolo 5 249 1824 Lettere di Giuseppe Armella Faldone 20, allo zio Carlo Andrea Carpani fascicolo 6 29

250 1824 Lettere del cavaliere Bastia a Faldone 20, Carlo Andrea Carpani fascicolo 7 251 1824-1837 Lettere dell’avvocato Brunet a Faldone 20, Carlo Andrea Carpani fascicolo 8 Contiene: lettere di Brunet padre 252 1824-1836 Lettere del marchese Faldone 20, Tagliacarne, Intendente di fascicolo 9 Tortona e di Acqui, a Carlo Andrea Carpani 253 1824-1842 Corrispondenza miscellanea di Faldone 20, Carlo Andrea Carpani fascicolo 10 254 1790, 1817, Lettere di Giuseppe Butteri al Faldone 20, 1826 cognato Carlo Andrea Carpani fascicolo 11 255 1829-1830 Lettere della cognata ed ex Faldone 20, religiosa Maria Crocefissa fascicolo 12 Dapino a Carlo Andrea Carpani 256 1831 Lettere dell’avvocato Luigi Faldone 20, Chiatti a Carlo Andrea Carpani fascicolo 13 257 1835-1836 Lettere dell’Intendente Faldone 20, generale Milanesio a Carlo fascicolo 14 Andrea Carpani Contiene: notizie sull’epidemia di colera 258 1836-1842 Lettere di Lorenzo Butteri allo Faldone 20, zio Carlo Andrea Carpani fascicolo 15 Contiene: notizie sull’amministrazione dei beni di Carlo Andrea a Viguzzolo 258 bis 1840-1842 Lettere di Antonio Maria Faldone 20, Butteri allo zio Carlo Andrea fascicolo 15 Carpani bis Varie Faldoni 21/ 22 259 1741, Istrumenti di permuta, vendita, Faldone 21, 1796-1841 sovvenzione, quietanza e fascicolo 1 certificati di trascrizione ipotecaria relativi ai beni fondiari di Carlo Andrea Carpani Contiene: indice parziale degli istrumenti; pianta di una vigna sita in territorio di Viguzzolo 259 bis 1771-1851 Testamenti di Carlo Andrea Faldone 21, Per i testamenti e le eredità Carpani e istrumenti relativi fascicolo 1 si veda anche ASCAL serie I, faldone 839, fascicolo all’eredità lasciata ai nipoti Di bis Famiglia Carpani di Negro-Carpani e Butteri- Viguzzolo, il cui contenuto Carpani è stato inserito in fondo al Contiene: sec. XVIII Attestati presente inventario come di nascita Appendice. 30

260 1781 Sonetto di argomento religioso Faldone 21, scritto da Carlo Andrea fascicolo 1 Carpani per una festa della bis Confraternita del Gonfalone di Viguzzolo 261 Seconda metà Elenco delle spese fatte da Faldone 21, sec. XVIII Carlo Andrea Carpani fascicolo 2 [post 1781] nell’anno 1781 Contiene: appunti sui suoi studi ed i suoi viaggi negli anni 1776-1790 262 1781-1814 “Affari Trevisio fratelli - Faldone 21, Trattative con Sticca vendita fascicolo 3 Casone - Conti e quittanze a mio favore nella qualità di Procuratore Generale del sig. Paolo Trevisi” Contiene: corrispondenza e conti relativi ai beni dei fratelli Carlo e Paolo Trevisi (ispettore doganale a Terracina il primo e proprietario terriero di Tortona il secondo) e in particolare alla possessione detta “Il Casone” 263 1786-1823 Istrumento di vendita di un Faldone 21, censo da Giovanni Antonio fascicolo 4 Carpani al cavaliere Scotti ed istrumento di estinzione del suddetto censo, passato all’Ospedale di Tortona, da parte di Carlo Andrea Carpani 264 1793 Copia di patente di conferma Faldone 21, della Giudicatura di fascicolo 5 Casalnoceto e Montemarsino a Carlo Andrea Carpani 265 1799-1800 Quietanza del censo dovuto da Faldone 21, Carlo Andrea Carpani al fascicolo 6 Capitolo dei canonici di Viguzzolo 266 1799-1800 Precetti e quietanze per Faldone 21, somministrazioni militari per fascicolo 7 l’armata austro-russa fatte da Carlo Andrea Carpani

31

267 1799-1805 Istrumento di transazione tra Faldone 21, Carlo Andrea Carpani e fascicolo 8 Giuseppe Antonio Carpani in una lite per l’eredità lasciata da Matteo Carpani (morto nel 1751) fra i fratelli Cesare e Giuseppe Antonio Carpani e don Carlo Carpani loro zio, rispettivamente nipoti e fratello del fu Matteo Contiene:1799 albero genealogico dei discendenti di Ottavio Carpani; 1801 Certificati dell’agente dei beni nazionali Paolo Trevisi relativi a debiti di Giuseppe Antonio Carpani verso Carlo Andrea Carpani; 1805 Quietanza di Giovanni Angelo Carpani a favore di Carlo Andrea Carpani 267 bis 1803-1809 Registro lettere ed ordini Faldone 21, confidenziali della Sotto fascicolo 8 Prefettura di Tortona bis Contiene: lettere indirizzate a Carlo Andrea Carpani Sottoprefetto di Tortona 268 1808 Carte relative al rimborso del Faldone 21, “cautionnement” procurato da fascicolo 9 Carlo Andrea Carpani al cognato Giuseppe Butteri 269 1808-1839 Note di spese, promemoria ed Faldone 21, appunti di Carlo Andrea fascicolo 10 Carpani Contiene: memorie, conti e quietanze relativi ad affari trattati da Carlo Andrea Carpani 270 1813 Carte relative al dono di cavalli Faldone 22, a Sua Maestà l’Imperatore fascicolo 1 Napoleone I da parte dei Comuni del Tortonese ed all’indignazione dei Sindaci per il tradimento del generale York Contiene: Note di spese per la condotta dei cavalli requisiti e spediti a Genova per il treno di artiglieria

32

271 1816 Note di spese per l’invio a Faldone 22, Carlo Andrea Carpani della fascicolo 2 patente di Intendente di Carouge 272 1817 Istrumento di quietanza di Faldone 22, Michele Salvaneschi a favore fascicolo 3 di Carlo Andrea Carpani 273 1820-1821 Attestazione di un debito del Faldone 22, curato Giacinto Comba verso fascicolo 4 Carlo Andrea Carpani 274 1821-1822 Promemoria, convocato e Faldone 22, lettere relative alla nomina di fascicolo 5 Carlo Andrea Carpani ad Intendente di Alessandria 275 1822 Ode alla Guardia nazionale e Faldone 22, lista delle visite fatte e ricevute fascicolo 6 da Carlo Andrea Carpani 276 1822-1861 Miscellanea di carte relative Faldone 22, Per i testamenti e le eredità all’eredità di Carlo Andrea fascicolo 7 si veda anche ASCAL serie I, faldone 839, fascicolo Carpani pervenuta al nipote Famiglia Carpani di Cesare Di Negro-Carpani Viguzzolo, il cui contenuto Contiene: 1842 albero è stato inserito in fondo al genealogico degli eredi di presente inventario come Carlo Andrea Carpani; lettere, Appendice. memorie, conti, testamenti ed atti di consegna dell’eredità, testi a stampa relativi all’attività di Cesare Di Negro- Carpani 277 1823 Istrumento di mutuo fatto da Faldone 22, Carlo Andrea Carpani a favore fascicolo 8 di Giuseppe Maria Bondone 278 [1823-1828] Piante e memorie relative al Faldone 22, belvedere della casa di Carlo fascicolo 9 Andrea Carpani in Viguzzolo 279 1827 Istrumento di confessione di Faldone 22, debito delle sorelle Maddalena fascicolo 10 e Carlotta Carpani verso gli zii fratelli Carlo Andrea e Francesco Carpani 280 1829-1831 Ricevute di messe fatte Faldone 22, celebrare da Carlo Andrea fascicolo 11 Carpani per conto di De Magni, console del re a Ginevra 281 [1829-1842] “Nota di transazioni, Faldone 22, convenzioni, quittanze di fascicolo 12 debiti estinti, ed alienazioni da me fatte, di cui tengo copie autentiche” dal 1788 al 1829

33

282 1836 Appunti sul viaggio di Carlo Faldone 22, Andrea Carpani da Torino a fascicolo 13 Nizza 283 1837 Certificati di iscrizione Faldone 22, ipotecaria a favore di Carlo fascicolo 14 Andrea Carpani 284 1842 Ricevute di pagamento relative Faldone 22, alle spese fatte per i funerali di fascicolo 15 Carlo Andrea Carpani dal suo erede 285 1842-1843 Corrispondenza di Francesco Faldone 22, Antonio Carpani, Sindaco di fascicolo 16 Viguzzolo, relativa al testamento del fratello Carlo Andrea Carpani

34

MISCELLANEA

Comunità di Viguzzolo Faldone 23, fascicoli 1/8 286 Metà sec. Carte varie relative alla Faldone 23, XVI- Comunità di Viguzzolo fascicolo 1 sec. XVIII 287 [1601-1628] Conto del denaro dovuto dalla Faldone 23, Comunità di Viguzzolo ai fascicolo 2 cittadini di Tortona per presidi militari e tasse varie 288 1665 Elenco di debitori della Faldone 23, Comunità di Viguzzolo tra i fascicolo 3 quali compare Antonio Francesco Berruti 289 Seconda metà Memorie su Viguzzolo scritte Faldone 23, sec. XVIII da Giovanni Antonio Carpani fascicolo 4 290 1797 Copia di un documento della Faldone 23, Comunità di Tortona risalente fascicolo 5 al 1336 e contenente l’elenco degli abitanti di Viguzzolo 291 1824 Note delle spese di trasferta dei Faldone 23, deputati di Viguzzolo recatisi a fascicolo 6 Torino per una causa relativa allo spurgo della roggia comunale 292 1835 Elenchi di proprietari e Faldone 23, consiglieri di Viguzzolo e fascicolo 7 memorie relative all’accusa mossa ai Carpani ed alle famiglie con loro imparentate (Butteri, Guerra, Ruffini, Grillo) di controllare l’amministrazione comunale di Viguzzolo 293 1852 Rapporto all’Intendente Faldone 23, generale di Alessandria fascicolo 8 relativo alla nomina del Sindaco di Viguzzolo ed agli ufficiali della Guardia nazionale di Viguzzolo Suppliche Faldone 23, fascicoli 9/13 294 Metà sec. Suppliche Faldone 23, XVI- Contiene: alcune suppliche fascicolo 9 sec. XVIII della Comunità di Viguzzolo 295 Sec. XVII Supplica della Comunità di Faldone 23, Viguzzolo al Pretore di fascicolo 10 Tortona relativa all’uso delle acque del torrente Curone 35

296 1656 Supplica di una vedova che Faldone 23, chiede di essere sgravata dal fascicolo 11 carico delle imposte 297 Sec. XVIII Copia di supplica al Duca di Faldone 23, [post 1769] Savoia dei coniugi Bina di fascicolo 12 Viguzzolo che chiedono giustizia per l’uccisione del figlio Pietro avvenuta il giorno 8 ottobre 1769 298 Inizio sec. Suppliche di Giuseppe Maria Faldone 23, XIX Butteri e di Ottavio Carpani fascicolo 13 299 [1573] Estratto degli Statuti della città Faldone 23, di Tortona dell’anno 1469 fascicolo 14 300 Fine sec. XVI Capitoli e convenzioni relative Faldone 23, alla società formata per gestire fascicolo 15 un magazzino nella città di Tortona 301 Fine sec. Elenchi ed inventari di libri, Faldone 23, XVI- arredi e suppellettili fascicolo 16 sec. XVII 302 Sec. XVII Copia a stampa del privilegio Faldone 23, concesso nel 1556 da Filippo fascicolo 17 re di Spagna alla città di Alessandria di un reddito di 200 scudi Requisizioni ed alloggiamenti Faldone 23, militari fascicoli 18/21 303 Sec. XVII- Carte varie relative alle Faldone 23, metà sec. requisizioni ed agli fascicolo 18 XVIII alloggiamenti militari 304 1648 Nota delle spese imposte al Faldone 23, territorio di Fortunago per gli fascicolo 19 alloggiamenti militari 305 1659-1662 Denunzia delle requisizioni di Faldone 23, animali commesse da Annibale fascicolo 20 Brignano e da altri soldati del castello di Tortona a danno di diversi abitanti di Viguzzolo tra cui Cristoforo Grillo 306 1734 Ordini relativi a rifornimenti Faldone 23, ed approvvigionamenti militari fascicolo 21 emanati da Jean-Baptiste- Francois marchese di Maillebois e Blevy e comandante nel Tortonese

36

Carte relative al culto Faldone 23, fascicoli 22/31 Monastero della Santissima Faldone 23, Si vedano anche le Memorie Annunziata di Viguzzolo fascicoli su Viguzzolo scritte da Giovanni Antonio Carpani 22/24 (Faldone 23, fascicolo 4). 307 Sec. XVII- Carte varie relative al Faldone 23, XVIII monastero fascicolo 22 308 Sec. XVIII Elenco di istrumenti estratti Faldone 23, per le cause del soppresso fascicolo 23 monastero 309 1771-1775 Lettere al notaio e sindaco di Faldone 23, Viguzzolo Giovanni Antonio fascicolo 24 Carpani relative al soppresso monastero Contiene: note dall’anno 1761; 1786 Lettera di Carlo Andrea Carpani al padre in cui annunzia di avere superato un esame pubblico 310 1674 Fede di battesimo di Ottavio Faldone 23, Carpani, figlio di Antonio fascicolo 25 Francesco e Caterina, nato a Godiasco il 12 aprile 1653 311 Sec. XVIII Fedi di battesimo Faldone 23, Contiene: 1719 Attestazione fascicolo 26 tratta dai registri parrocchiali delle date di nascita dei figli di Ottavio Carpani e di sua moglie Innocenza 312 1745 Lettera di Carlo Emanuele di Faldone 23, Savoia al Pretore di fascicolo 27 relativa ad una causa di Carlo Francesco Gramegna, procuratore e tesoriere della Confraternita della Santissima Trinità di Viguzzolo 313 1755-1756 Carte relative ai canonici di Faldone 23, Viguzzolo debitori di sussidi fascicolo 28 ecclesiastici 314 1776 Nota delle processioni Faldone 23, religiose passate per Viguzzolo fascicolo 29 315 1816-1856 Note di spese relative alle Faldone 23, campane del Duomo di fascicolo 30 Alessandria 316 Metà sec. Appunti per una epigrafe Faldone 23, XIX commemorativa in latino in fascicolo 31 onore di Dionisio Andrea Pasio vescovo di Alessandria

37

317 1629 Carlo Gatto, sindicatore del Faldone 23, Senato di Milano a Brignano e fascicolo 32 Frascata, esorta chi abbia subito aggravi indebiti da parte di Lorenzo Guazzarino, podestà di detti luoghi, a sporgere querela 318 1638 Istrumento di emancipazione Faldone 23, dei fratelli Salvino ed Antonio fascicolo 33 Francesco Berruti di Matteo 319 1651 Divieto di portare archibugi ed Faldone 23, armi da fuoco in genere in fascicolo 34 territorio di Brignano 320 1655 Lettera in spagnolo indirizzata Faldone 23, al sindaco di Viguzzolo e fascicolo 35 relativa al cappellano don Francesco Guerra 321 1657 Ordine firmato da un Carpani Faldone 23, notaio e pretore che ingiunge a fascicolo 36 Giovanni d’Alberti di riparare una strada 322 1660 Lettera del Vicario generale Faldone 23, che descrive l’aggressione ad fascicolo 37 uno sbirro da parte del prete don Angelo Francesco Carpani, fratello del notaio Ottavio 323 1667 Elenco dei registri criminali Faldone 23, consegnati dagli eredi di fascicolo 38 Antonio Francesco Carpani, attuario criminale della terra di Viguzzolo 324 1710 Lettera al Collegio dei notai di Faldone 23, Tortona relativa all’incarico fascicolo 39 assegnato al notaio Giovanni Agostino Butteri di estrarre gli istrumenti rogati dal defunto notaio Marco Gavaccia 325 1720 Istrumento del notariato di Faldone 23, Giacomo Andrea Carpani fascicolo 40 326 Seconda metà Punizione scritta inflitta ad un Faldone 23, sec. XVIII piccolo studente fascicolo 41 327 Seconda metà Appunti sull’allevamento dei Faldone 23, sec. XVIII bovini fascicolo 42

38

328 Seconda metà Miscellanea di carte relative Faldone 23, sec. XVIII all’attività del notaio Giovanni fascicolo 43 Antonio Carpani Contiene: atti di lite, lettere e memorie sulla casa dei Carpani e sulla Confraternita della Beata Vergine del Gonfalone di Viguzzolo; albero genealogico della famiglia Baiardi di Casalnoceto 329 Seconda metà Attestato di povertà di Faldone 23, sec. XVIII Giuseppe Butteri, padre dello fascicolo 44 studente universitario Agostino 330 Seconda metà Elenco degli istrumenti rogati Faldone 23, sec. XVIII dal notaio Giovanni Antonio fascicolo 45 Carpani negli anni 1760-1768 e carte varie Contiene: elenchi di offerte ed avvisi di convocazione alla riunione della Congregazione del contado 331 1771 Notifica da parte del notaio Faldone 23, Giovanni Antonio Carpani alla fascicolo 46 Tappa dell’insinuazione di Tortona delle filze di notai defunti custodite presso di lui 332 1772 Attestato del “ludi magister” di Faldone 23, Viguzzolo relativo ad un suo fascicolo 47 piccolo studente 333 1773 Licenza per il gioco delle carte Faldone 23, e dei tarocchi fascicolo 48 334 1777 Iscrizione in latino relativa al Faldone 23, trasferimento del cimitero di fascicolo 49 Viguzzolo 335 Sec. XIX Appunti sulla storia di Faldone 23, negli anni 1198-1651 fascicolo 50 336 Sec. XIX Segnature antiche delle carte Faldone 23, Carpani fascicolo 51 337 Inizio sec. Due sonetti sulla sconfitta Faldone 23, XIX subita da Napoleone Bonaparte fascicolo 52 ad opera di Nelson 338 1813 Reclami contro la tassa per le Faldone 23, guardie d’onore fascicolo 53 339 [1820-1830] Relazioni sull’appalto dei Faldone 23, lavori pubblici ad Acqui e fascicolo 54 sull’appalto dei viveri da parte dell’Azienda di Marina

39

340 [1827] Note relative al contratto di Faldone 23, una Società per la fascicolo 55 fabbricazione, la coltivazione e il deposito dei tabacchi, stipulato a Cagliari il 26 giugno 1827 341 1829-1832 Inviti a balli e cerimonie Faldone 23, pubbliche indirizzati a fascicolo 56 Francesco Carpani sindaco di Alessandria ed a sua moglie 342 1834 Relazioni sull’ospedale di Faldone 23, Pontecurone fascicolo 57 343 1837 Lettera all’insinuatore di Faldone 23, Volpedo relativa alle filze di fascicolo 58 istrumenti antichi (secoli XVI- XVIII) conservati dal notaio Giuseppe Maria Guerra di Viguzzolo 344 1838 Promemoria sulla Società Faldone 23, filarmonica di Tortona fascicolo 59 345 1863 “Memorie tratte dalla Cronaca Faldone 23, Volume rilegato contenente di Tortona pubblicata da fascicolo 60 appunti manoscritti sulla storia di Tortona nel secolo Lodovico Costa, edita in XII. Torino coi tipi vedova Pomba e figli l’anno M.D.CCC.XIIII” 346 Inizio sec. XX Segnature antiche delle carte Faldone 23, Carpani attribuibili a fascicolo 61 Francesco Gasparolo

40

APPENDICE ALL’INVENTARIO

Elenco delle carte contenute nel fascicolo “Famiglia Carpani di Viguzzolo (Tortona)” conservato in ASCAL Serie I, faldone n. 839

347 Seconda metà Elenco dei nomi e delle date di ASCAL, Serie sec. XVIII nascita dei fratelli e delle I, faldone n. sorelle di Carlo Andrea 839, fascicolo Carpani Famiglia Carpani, sottofascicolo 1 348 Seconda metà Albero genealogico della ASCAL, Serie sec. XVIII- famiglia Carpani di Viguzzolo I, faldone n. prima metà 839, fascicolo sec. XIX Famiglia Carpani, sottofascicolo 2 349 1762 gennaio Testamento di don Carlo ASCAL, Serie 31 Carpani I, faldone n. Contiene: tre copie ed un 839, fascicolo estratto del testamento; parere Famiglia di un avvocato sull’eredità Carpani, sottofascicolo 3 350 1767 Testamento del dottore ASCAL, Serie dicembre 29 Giovanni Angelo Carpani a I, faldone n. favore di Carlo Andrea 839, fascicolo Carpani Famiglia Contiene: 1801-1802 pareri di Carpani, avvocati sull’eredità sottofascicolo 4 351 Prima metà Disposizioni testamentarie di ASCAL, Serie sec. XIX- Carlo Andrea Carpani a favore I, faldone n. 1842 del nipote Lorenzo Butteri e di 839, fascicolo altri beneficiari Famiglia Carpani, sottofascicolo 5

41

352 1805 giugno Istrumento di divisione dei ASCAL, Serie 21 beni lasciati in eredità dal I, faldone n. tenente Innocenzo Carpani 839, fascicolo Famiglia Carpani, sottofascicolo 6 353 1832 Nota di iscrizione ipotecaria a ASCAL, Serie richiesta di Carlo Andrea I, faldone n. Carpani contro Carlotta 839, fascicolo Carpani in Guidobono sua Famiglia nipote per aumento di dote Carpani, sottofascicolo 7 354 1842 Carte relative al legato di ASCAL, Serie Carlo Andrea Carpani per la I, faldone n. dote della figliastra Carolina 839, fascicolo maritata Straneo Famiglia Carpani, sottofascicolo 8 355 1843 Lettera al padre di un nipote di ASCAL, Serie Sebastiano Capsone relativa I, faldone n. all’eredità lasciata da Carlo 839, fascicolo Andrea Carpani Famiglia Carpani, sottofascicolo 9 356 Metà sec. Attestazione giudiziale ASCAL, Serie XIX richiesta da Cesare Di Negro e I, faldone n. relativa al fondo detto “il 839, fascicolo Torrasso” ed all’uso delle Famiglia acque di una roggia di Carpani, Viguzzolo sottofascicolo 10

42

Aggiunta fatta in seguito al ritrovamento di altre carte Carpani facenti parte di ASCAL III – Miscellanea (14-7-2010)

Atti di lite Vedi inventario a p. 17 357 Sec. XVIII Atti di lite di Giovanni Faldone 24, Per il beneficio di S. Antonio Carpani contro il fascicolo 1 Bernardo si veda anche cugino Giuseppe Antonio faldone 2, fascicolo 4. Carpani per un’eredità di famiglia Contiene: 1702 Esposizione di Ottavio Carpani nel corso di una lite tra i suoi figli ed i fratelli Giovanni Battista e Gerolamo Barbetta; 1725 Attestazione della pazzia di Rosa Maddalena Carpani; 1777-1797 Carte relative al canonicato di San Bernardo; Istrumenti di vendita di beni fondiari; Note di spese per il mantenimento e per il funerale di Rosa Maddalena Carpani; Notizie sulla malattia mentale di Matteo Carpani, definito “fatuo” Documenti relativi a Carlo Vedi inventario a p. 29 Andrea Carpani – Varie 358 1741; Istrumenti di permuta, vendita, Faldone 25, 1796-1841 sovvenzione, quietanza e fascicolo 1 certificati di trascrizione ipotecaria relativi ai beni fondiari di Carlo Andrea Carpani Contiene: indice (parziale) degli istrumenti contenuti nel mazzo e pianta di una vigna sita in territorio di Viguzzolo

ALBERI GENEALOGICI RELATIVI A DIVERSI RAMI DELLA FAMIGLIA CARPANI DI VIGUZZOLO

NB Le tavole che seguono sono state elaborate, utilizzando Power Point, da Laura Goggiano avvalendosi di quelle pubblicate da Francesco Gasparolo nel suo studio su Carlo Andrea Carpani (1931), con integrazioni, aggiunte e correzioni suggerite dall’esame della documentazione. La rielaborazione grafica definitiva, necessaria per la stampa ed un’agevole lettura, è stata realizzata da Monica Canepa.

Francesco 1515 si reca ad abitare a Viguzzolo

Giovanni Notaio collegiato Giacomo Antonio Domenico 1564-22 ottobre 1627 Lodovico Prete

Antonio Francesco Notaio collegiato Tommaso a Viguzzolo e nei feudi Malaspina Canonico Pietro Francesco Cesare Giacomo Giacomo Antonio 1604-14 marzo 1687 Sposa Francesca Caterina Campari Landino Francesco Giovanni Domenico

Ottavio Angelo Francesco Giovanni Notaio collegiato Lodovico Prete Pietro Matteo Giacomo Antonio 1629-22 dicembre 1712 1653-1707 David Aurelio Alessandro Lodovico Domenico Sposato a Margherita Gramegna Lodovico 1637-1713 Morto 25 novembre 1710 Morto 1690 Prete Sposa Innocenza Gramegna Morto 1710 (morta 1708)

Giovanni Angelo Giacomo Andrea Antonio Francesco Nicolao Antonio Antonio Francesco Giovanni Angelo Carlo Francesco Giovanni Maria Giacomo Antonio Giureconsulto, causidico e notaio collegiato Notaio Mattep Antonio Giovanni Battista Rosa Maddalena Michele Canonico, notaio prete e dottore in teologia Dottore in legge, causidico, notaio collegiato Prete Domenico Fisico Prete Bartolomeo Giovanni 1673-11 settembre 1752 Sposato a una Ferrari 1683-1 settembre 1746 1702-8 marzo 1752 1701-6 novembre 1745 1698-1753 Ucciso agosto 1729 1696-1 settembre 1761 1680- 3 gennaio 1734 1682-10febbraio 1749 1690-29 aprile 1762 Morto maggio 1743 Morto 173… 1695-3 gennaio 1768 Sposato a Lucrezia Grillo

Giovanni Antonio Francesco Ottavio Innocenzo Giacomo Antonio Notaio collegiato, segretario della provincia di Tortona, Angela Caterina Giuseppe Maria Lodovico Giovanni Antonio Giuseppe Antonio Prete, canonico Tenente Mariangela Figlia suora Figlia suora Fisico Lodovico Giacomo Antonio Lodovico Giuseppe podestà in vari luoghi Sposata a Giovanni Agostino Butteri Cappuccino Canonico Sposato a Angela Brivo 1728-22 giugno 1794 Morto 1812 Morto gennaio 1743 Sposato a Maria Giovanna Grillo

Ottavio Cesare Prete Morto 1763 1717-11 luglio 1748

Antonio Francesco Carlo Andrea Ottavio Giovanni Maria Giovanni Angelo Giorgio Giovanni 1773- 7 femmine Paola Marianna Bartolomeo Giuseppe Baldassarre FrancescoGiacomo Antonio Giacomo AntonioGiovanni Lodovico 1765-1842 1780- Ucciso 1771 Giovanni Antonio Sposato a una Grillo

Rosa Maddalena Carlo Andrea Agostina Maria Giuseppa Antonio Francesco Maria Angela Marianna Maria Teresa Matilde Ottavio Maria Maddalena Nata 18 febbraio 1767 16 febbraio 1765-30 agosto 1842 Nata 6 marzo 1769 Nata 20 aprile 1771 Nato 2 gennaio 1773 Sposata nel 1785 a Amedeo Comba Nata 27 ottobre 1774 Nata 20 maggio 1776 Nata 28 luglio 1778 Nato 10 maggio 1780 Nata 6 settembre 1782 Sposato a Paolina Dapino Bianchetti Sposata a Andrea Matteis Sposata a Michele Salvaneschi Sposato a Marianna Capsoni e poi a Giovanni Battista Serravalle Sposata a Giovanni Maria Guerra Sposata a Antonio Ruffini Sposata a Giuseppe Maria Butteri Sposato a Caterina Romani Sposata a Giovanni Grillo

Luigia Paolina Antonio Francesco Carpani 1604-1667

Angelo Francesco Giovanni Pietro Ottavio I Prete

Giacomo Andrea Carlo Francesco Antonio Francesco Giovanni Angelo Rosa Colomba Matteo Rosa Colomba Giovanni Battista Nato 27 marzo 1685 Prete Nato 13 ottobre 1680 Nato 9 aprile 1683 Nata 25 settembre 1687 Nato 2 luglio 1692 Nata 28 maggio 1694 Nato 15 giugno 1696 Sposato a Lucrezia Grillo Nato 10 aprile 1689

Ottavio II Giovanni Antonio Angela Caterina Giovanni Antonio Angela Innocenza Ottavio III Innocenzo Rosa Maria Angela Prete Sposato a una Grillo Sposata a un Butteri

Giovanni Angelo Giorgio Giovanni Maria Giovanni Battista Carlo Andrea Antonio Francesco Ottavio IV 7 figlie femmine Antonio Francesco Attuario criminale di Viguzzolo 1604-1667

Angelo Francesco Giovanni Pietro Prete Ottavio I 1629-1712 Morto 1710 1637-1713

Carlo Francesco Antonio Francesco Giovanni Angelo Giacomo Andrea Rosa Colomba Matteo Rosa Colomba Giovanni Battista Prete 13 ottobre 1680-1734 9 aprile 1683-1749 27 marzo 1685-1746 Nata 25 settembre 1687 2 luglio 1692-1751 Nata 28 maggio 1694 15 giugno 1696-1745 1 aprile 1689-1762

Ottavio II Giuseppe Antonio Ottavio III Angela Caterina Prete Angela Innocenza Giovanni Antonio Innocenzo Rosa Maria Angela 1728-1794 Sposata a un Butteri 1717-1748

Carlo Andrea Antonio Francesco Ottavio IV Giovanni Angelo Giorgio Giovanni Maria Giovanni Battista Sette figlie femmine 1765-1842 Nato 1773 Nato 1780

Giovanna Sposata a Giuseppe Armella Ottavio I Notaio

Giacomo Andrea Carlo Sposato a Lucrezia Grill (1702-1782) Pietro Prete 1683-1746 Morto 1781

Giovanni Antonio Giovanni Angelo Notaio Ottavio Innocenzo Dottore in legge, Sposato a Maria Giovanna Grillo (nata 8 settembre 1743, Canonico Tenente causidico, notaio figlia di Giovanni Battista Grillo e di Nicola Clerici (1700-1784)) 1728-22 giugno 1794 Muore nel febbraio 1798

Carlo Andrea Maria Teresa Matilde Rosa Maddalena 16 febbraio 1765-30 agosto 1842 Maria Angela Maria Maddalena Nata 28 luglio 1778 Maria Giuseppa Antonio Francesco Ottavio Marianna Agostina Nata 18 febbraio 1767 Sposa Paolina Dapino Nata 27 ottobre 1774 Nata 6 novembre 1782 Sposata a Giuseppe Maria Butteri, Sposata a Michele Salvaneschi 2 gennaio 1773-31 gennaio 1848 10 maggio 1780-1826 20 maggio 1776-1836 Nata 6 marzo 1769 Sposata ad Amedeo Comba vedova di Carlo Bianchetti Sposata al notaio Giuseppe Maria Guerra Sposata a Giovanni Grillo amministratore dei beni 20 aprile 1771-23 gennaio 1840 Sposato a Marianna Capsoni Sposato a Caterina Romani Sposata a Giuseppe Antonio Ruffini Sposata ad Andrea de Matteis e poi (1805) a G. B. Serravalle e con due figli: Giuseppe e Paolina di Carlo Andrea

Lorenzo Carpani-Butteri Luigia Carlo Comba Avvocato, Antonio Maria Giuseppe Paolina Carlotta Maddalena Due figli ed una figlia Due altri figli o figlie Sposata (1823) al conte Francesco Maria Saluzzo Luigi Sposato a Bianchina Cacciatore Una figlia 5 figlie Antonio Romualdo Moldino Due figlie amministratore dei beni Carpani-Butteri Sposata (1827) a Carlo Di Negro Sposata a un Guidobono Sposata a un Guidobono Muore 1838 di Carlo Andrea

Cesare Francesco Annibale Di Negro-Carpani Di Negro-Carpani 1515 Francesco Primo abitante in Viguzzolo

Giovanni Notaio collegiato Giacomo Antonio Domenico Lodovico Muore 22 ottobre 1627 Prete di anni 63

Antonio Francesco Notaio collegiato Tommaso Francesco Giacomo Muore 14 marzo 1667 Canonico di anni 63

Angelo Francesco Giovanni Prete Muore 22 dicembre 1712 Pietro Matteo Ottavio Davide Aurelio Giacomo Antonio Lodovico Muore nel 1687 di anni 83 di anni 76

Nicola Antonio Giovanni Angelo Antonio Francesco Giovanni Angelo Giacomo Andrea Carlo Francesco Matteo Giovanni Battista Canonico Giacomo Antonio Dottore, causidico, notaio collegiato Prete e dottore in teologia Dottore, causidico, notaio collegiato Notaio Prete Muore 1752 Muore 1745 Domenico Giovanni Maria Michele Muore il 1 settembre 1761 Prete Muore 3 gennaio 1768 Muore 1734 Muore 10 febbraio 1749 Muore 1 settembre 1746 Muore 1762 Di anni 50 di anni 44 Prete Fisico Muore a Roma segretario Ucciso in agguato 1729 di anni 75 del cardinale Sacripanti di anni 73 di anni 54 di anni 67 di anni 63 di anni 73 nubile nubile

Ottavio Giovanni Antonio Lodovico Giacomo Antonio Cesare Prete Francesco Ottavio Notaio collegiato Innocenzo Giuseppe Maria Canonico primicerio Giovanni Antonio Fisico Giuseppe Antonio Cappuccino Morto in Sassonia Muore 1748 Canonico Segretario della provincia di Tortona Ufficiale nel Reggimento di Tortona nella cattedrale di Tortona Morto in Milano nubile di anni 31 Podestà in vari luoghi

Giovanni Maria Carlo Andrea Ucciso in fallo Giovanni Angelo Giorgio Giovanni Antonio Francesco Ottavio a Carignano 1771 essendo già laureato Ottavio Carpani

Giovanni Battista Rosa Maddalena Matteo Reverendo Antonio Francesco Dottore Giovanni Angelo Reverendo Carlo Francesco Giacomo Andrea Morto in secondo luogo Morta in sesto luogo Morto in quinto luogo Morto in primo luogo Morto in quarto luogo Morto in ultimo luogo Morto in terzo luogo avendo istituito erede fatua mentecatto il di lui fratello Carlo Francesco

Cesare Giuseppe Antonio Angela Innocenza Reverendo Ottavio Notaio Giovanni Antonio Innocenzo Maria Rosa Angela Caterina Maria Angela Defunto Giovanni Antonio Carpani

Teresa Carpani Carlo Andrea Francesco vedova di Ottavio Giuseppe Butteri

Lorenzo Butteri Maddalena Carlotta avvocato