PLESSI A SCUOLE PLESSI INDIRIZZO SCUOLA Conca Conca della C. ISTITUTO COMPRENSIVO DELL’INFANZIA Via San Nicola DIRIGENTE SCOLASTICO 40 ore San Clemente Alto Casertano Prof.ssa Reginia Assunta DI ZAZZO settimanali Via Mazzini Bivio Mortola Rocca d’Evandro Istruzione del primo ciclo nei comuni di Via Vandra Campolongo Rocca d’Evandro -ROCCAD’EVANDRO-CONCA DELLA Via Campolongo -GALLUCCIO-- Marsella Rocca d’Evandro Estratto del Via Marsella Roccamonfina Roccamonfina Piano UFFICI A Centro Via Quirini Gallo Triennale San Pietro Infine San Pietro Infine - La Direzione e gli Uffici di Segreteria sono Via Fornillo ubicati nel di Roccamonfina (CE), via SCUOLA Conca/Tora Conca della C. Offerta Santa Lucia, 10. Telefono 0823/677280 PRIMARIA (Tempo pieno) Via San Nicola

- Uno sportello di Segreteria è ubicato nel comune 40 ore Campolongo Rocca d’Evandro Formativa di Rocca d’ Evandro (CE) in viale della Libertà, 19 settimanali (Tempo pieno) Via Campolongo Telefono 0823/906129 Casamarina Rocca d’Evandro 2020/2022 (Tempo pieno) Via Vandra Fontanafredda Roccamonfina SITO WEB (Tempo pieno) Via Roma La nostra SCUOLA è: SCUOLA Peccecolli Rocca d’Evandro http://www.icaltocasertano.edu.it PRIMARIA Viale della libertà Email: [email protected] 27 ore San Clemente Galluccio settimanali Via Mazzini PEC: [email protected] Roccamonfina Roccamonfina Via Roma San Pietro Infine San Pietro Infine Via Fornillo ORARIO DELLE LEZIONI A SCUOLA SEC. I ° Conca Conca della C. 30 ore Via San Nicola L’orario delle lezioni, in tutti i plessi, è strutturato sulla settimanali Galluccio Galluccio “settimana corta”. Via Mazzini Gli orari di inizio e termine delle lezioni, essendo funzionali Roccamonfina Roccamonfina a specifiche esigenze dei singoli plessi, sono diversificati. Via Santa Lucia Rocca d’Evandro Rocca d’Evandro Corsi B-C Viale della libertà SCUOLA SEC. I ° Rocca d’Evandro Rocca d’Evandro … la scuola del futuro 36 ore Corso A Viale della libertà settimanali San Pietro Infine San Pietro Infine Via Fornillo

#lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo TEMI: educazione: ●CIVICA ●alla CITTADINANZA ATTIVA ● alle I docenti dell’Istituto, riconoscendo il diritto ad una valutazione VISION A PARI OPPORTUNITÀ ● alla LEGALITÀ ● AMBIENTALE ● alla SALUTE trasparente e condivisa, valutano secondo criteri deliberati dal Una SCUOLA che: ● all’AFFETTIVITÀ Collegio dei Docenti che, nel rispetto della libertà di orientamento ● colloca nel mondo, orientata, promuove l’identità, la insegnamento, garantiscono motivazione, il significato; valorizzazione dei TALENTI omogeneità, equità e trasparenza. ● si fonda sul concetto di inclusione ; esaltazione della BELLEZZA (creativa–musicale–artistica- ●è alla ricerca costante di equilibrio tra tradizione ed emozionale-di contenuto)

innovazione: radicata nella storia e nella cultura locali ma AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA aperta alle sfide della cultura globale, dell’innovazione APPLICAZIONI: ● le nuove tecnologie ● i laboratori (musica- tecnologica, dell’interazione, dell’intercultura; arte–scienze–lingue straniere) ● il recupero/il consolidamento/il Percorsi di arricchimento dell’offerta formativa finalizzati a ● volano di sviluppo della comunità. potenziamento ● coding ● viaggi virtuali ● la biblioteca ● gli favorire il successo scolastico e i processi di inclusione. ambienti di apprendimento “creAttivi” Coerentemente con il PIANO DI MIGLIORAMENTO i PROGETTI

MISSION proposti concorrono al perseguimento degli obiettivi connessi POTENZIAMENTO A Una SCUOLA che si impegna a: alle priorità individuate nel R.A.V.: Tenuto conto delle priorità emerse dal RAV, dei traguardi stabiliti ● salvaguardare il patrimonio culturale del passato affinchè ● Miglioramento nelle Prove standardizzate nazionali diventi uno strumento per affrontare le sfide del presente; nel PDM e delle risorse assegnate all’Istituto, il Potenziamento ● Miglioramento nelle competenze chiave nella Scuola Primaria è finalizzato al recupero, consolidamento e ● preparare al futuro, fornendo agli alunni le competenze Contribuiscono all’arricchimento dell’O.F. le attività svolte indispensabili per essere protagonisti del domani; potenziamento delle competenze linguistiche e logico- nell’ambito del CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO: ● includere, prevenire i disagi, recuperare gli svantaggi; matematiche, mentre, nella Scuola secondaria di I grado, ai sensi ●accompagnare il percorso di formazione personale, Gruppo Sportivo del DL 60/2017 mira alla promozione della cultura umanistica, studiando la concreta fattibilità dei percorsi didattici, alla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali, curandone la spendibilità e ponendo particolare attenzione agli effettivi bisogni. nonché al sostegno della creatività. P.O.N.A & P.O.R.A

OFFERTA FORMATIVA A INCLUSIONE A L’Istituto, aderisce ai progetti promossi dai P.O.N. e P.O.R. Riconoscendo il diritto di ciascuna persona di sentirsi uguale agli Per l’anno scolastico 2020/21 verranno attuati: L’OFFERTA FORMATIVA è finalizzata a favorire l’acquisizione di: altri, quali che siano le sue condizioni bio-psicofisiche, sociali e ●PROGETTO “Scuola Viva”- IV annualità–“Oltre la scuol@” -

culturali, l’I.C. Alto Casertano, garantisce agli alunni con Bisogni COD. UFF. 311/4 ●Competenze spendibili in una società complessa ed in Educativi Speciali accoglienza e promozione delle potenzialità ● PROGETTO 10.2.1A-FSEPON-CA -2019-104 continua evoluzione individuali. "LOGICAMENTE INSIEME" – Competenze di base 2 (Inf.) ● Senso di appartenenza alla propria collettività Per garantire il successo scolastico di ognuno attua la “politica” ● PROGETTO 10.2.2A-FSEPON-CA-2019-179 ●Capacità di risolvere problemi, cercando soluzioni dell’inclusione mediante l’applicazione di un protocollo di “READY TO GO”- Competenze di base 2 (Prim. e Sec.) coerenti, mediante un metodo autonomo accoglienza e la personalizzazione dei percorsi didattici. ● Altri (compatibilmente con l’andamento dell’a.s.) ●Linguaggi adeguati al contesto e allo scopo della

comunicazione

VALUTAZIONE A DaD e DDI..

PAROLE CHIAVE: apprendimento-inclusione-collegialità - La VALUTAZIONE ha per oggetto il processo formativo, i risultati condivisione-partecipazione attiva-ricerca/azione-trasparenza di apprendimento ed il comportamento degli alunni. Vista l’emergenza sanitaria in corso, dovuta alla pandemia da gestionale/amministrativa-PASSIONE. Ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento Covid-19, l’I.C. Alto Casertano, per garantire ad ogni alunno il

degli apprendimenti e al successo diritto all’istruzione , alla luce delle vigenti disposizioni FILONI: I saperi- La continuità- L’orientamento- formativo. L’ Inclusione- La formazione del personale- Il pnsd/ pensiero normative, attua azioni di didattica a distanza, mediante le computazionale- I rapporti con il territorio- La valutazione- piattaforme WeSchool e GSuite e le risorse del R.E. Axios. L’autovalutazione- La rendicontazione sociale – la DaD – La DDI I PLESSI

#lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo #lascuoladelfuturo