Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Pianeta Galileo 2009 16 ottobre - 21 novembre Firenze

Numero Verde 800.40.12.91 [email protected] www.consiglio.regione.toscana.it www.pianetagalileo.it

Provincia di Firenze

Realizzato con il contributo della

Martedì 20 ottobre ore 11 Inaugurazione Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze La matematica dei codici segreti Venerdì 16 ottobre ore 11 Renato BETTI, Politecnico di Milano Aula Magna del Rettorato, Università di Firenze, Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze piazza San Marco 4, Firenze Intervengono: Giovedì 22 ottobre ore 11 Augusto MARINELLI, Rettore dell’Università di Firenze Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Riccardo NENCINI, Presidente del Consiglio regionale della Toscana Evoluzione e medicina Ugo CAFFAZ, Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Lucio LUZZATTO, Istituto Toscano Tumori Culturali, Regione Toscana Presiede: Franco Latella, Servizio Sanitario Nazionale

Lectio galileiana Venerdì 23 ottobre ore 11 Galileo, la scienza, il potere Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Paolo ROSSI, Accademia dei Lincei La storia dei simboli matematici Presiede: Carlo Bernardini Università di Roma ‘La Sapienza’ Umberto BOTTAZZINI, Università Statale di Milano Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze Lezioni-incontro Sabato 24 ottobre ore 10 Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Lunedì 19 ottobre ore 11 Il mondo infinito: Galileo e Kepler Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Paolo ROSSI, Accademia dei Lincei L’evoluzione dell’universo Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze Riccardo BARBIERI, Scuola Normale Superiore di Pisa Presiede: Francesco Palla, 6ZZLY]H[VYPVHZ[YVÄZPJVKP(YJL[YP

1 Lunedì 26 ottobre ore 11 Venerdì 6 novembre ore 11 I.S.I.S. Vasari, piazza Caduti di Piandalbero, Figline Valdarno ITIS Meucci, via del Filarete 17, Firenze Nascita delle stelle e dei sistemi planetari Scienza e oroscopi nel Seicento Daniele GALLI, 6ZZLY]H[VYPVHZ[YVÄZPJVKP(YJL[YP Mariapiera MARENZANA Presiede: Valerio Vagnoli, Dirigente Scolastico I.S.I.S. Vasari Presiede: Elvio Pagano, Dirigente scolastico, ITIS Meucci

Martedì 27 ottobre ore 11 Lunedì 9 novembre ore 11 Istituto Leonardo Da Vinci, via del Terzolle 91, Firenze Istituto Russell-Newton, via Fabrizio De André 6, Scandicci Un mondo senza armi nucleari o una nuova guerra fredda? LHC: il contributo dei fisici italiani Francesco LENCI, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Roberto CASALBUONI, Università di Firenze Presiede: Massimo Batoni, Dirigente scolastico Istituto L. da Vinci Presiede: Sandra Ragionieri Scotti, Dirigente scolastico Istituto Russell– Newton Mercoledì 28 ottobre ore 11 Liceo Leonardo da Vinci, via G. de’ Marignolli 1, Firenze Martedì 10 novembre ore 11 Parmenide e Einstein Liceo Michelangiolo, via della Colonna 9-11, Firenze Mauro DORATO, Università di Roma Tre Etica e cognizione Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze Edoardo BONCINELLI, Università San Raffaele di Milano Presiede: Massimo Primerano, Dirigente scolastico liceo Michelangiolo Giovedì 29 ottobre ore 11 Istituto Calasanzio, via J. Carrucci 23, Empoli Mercoledì 11 novembre ore 11 Galassie in esplosione Liceo classico Galileo, via Martelli 9 Firenze Guido RISALITI, 6ZZLY]H[VYPVHZ[YVÄZPJVKP(YJL[YP Perché chiedersi perché? Presiede: Padre Romeo Piroli, Dirigente scolastico Istituto Calasanzio Alberto PERUZZI, Università di Firenze Presiede: Lucia Anna Calogero, Dirigente scolastico Liceo Galileo Venerdì 30 ottobre ore 11 Liceo Gramsci, via del Mezzetta 7, Firenze Giovedì 12 novembre ore 11 La nascita del pensiero simbolico in homo sapiens I.I.S. Ferraris - Brunelleschi, via R. Sanzio 187, Empoli Fabio MARTINI Università di Firenze Il numero e Presiede: Anna Maria Barbi Bellizzi, Dirigente scolastico Liceo Gramsci Alessandra DEL PICCOLO, Polymath, Torino Presiede: Leonardo Casini, I.I.S. Ferraris – Brunelleschi Venerdì 30 ottobre ore 11 Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Venerdì 13 novembre ore 11 La logica quantistica Liceo Dante, via Puccinotti 55 Firenze Maria Luisa DALLA CHIARA, Università di Firenze L’alba dell’universo Presiede: Umberto Cattabrini, Università di Firenze Raffaella SCHNEIDER, 6ZZLY]H[VYPVHZ[YVÄZPJVKP(YJL[YP Presiede: Elio Bruno, Dirigente scolastico Liceo Dante Sabato 31 ottobre ore 10 Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Lunedì 16 novembre ore 11 Evoluzionismo e conoscenza Liceo Machiavelli, piazza Frescobaldi 1, Firenze Paolo PARRINI, Università di Firenze Anoressia e bulimia Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze Laura DALLA RAGIONE, Centro per i disturbi del comportamento alimentare, Todi Presiede: Claudia Taglietti, Liceo Machiavelli Lunedì 2 novembre ore 11 ISIS Ferraris - Brunelleschi, via R. Sanzio 187, Empoli Martedì 17 novembre ore 11 L’impatto dell’uomo sugli ecosistemi Guido CHELAZZI, Università di Firenze Liceo scientifico Rodolico, via A. Baldovinetti 5 -7, Firenze Presiede: Leonardo Casini, I.I.S. Ferraris - Brunelleschi Galileo e la nascita della fisica teorica Carlo BERNARDINI, Università di Roma ‘La Sapienza’ Presiede: Giovanna Catania, 3PJLVZJPLU[PÄJV9VKVSPJV-PYLUaL Martedì 3 novembre ore 11 Liceo scientifico Gobetti, via Roma 77/A, Bagno a Ripoli Mercoledì 18 novembre ore 11 Le ultime fasi dell’evoluzione stellare Marco SALVATI, 6ZZLY]H[VYPVHZ[YVÄZPJVKP(YJL[YP Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Presiede: Clara Pistolesi, Dirigente scolastico Liceo Gobetti La simmetria nell’arte e nella scienza Elena CASTELLANI, Università di Firenze Presiede: Giovanna Catania, 3PJLVZJPLU[PÄJV9VKVSPJV-PYLUaL Martedì 3 novembre ore 11 Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Giovedì 19 novembre ore 11 Frontiere della fisica Massimo INGUSCIO, Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare Auditorium del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze Il metodo scientifico nel cinema e nei fumetti Marco SALUCCI, :VJPL[n-PSVZVÄJH0[HSPHUHL3PJLV.YHTZJPKP-PYLUaL Andrea SANI, :VJPL[n-PSVZVÄJH0[HSPHUHL3PJLV.HSPSLVKP-PYLUaL Mercoledì 4 novembre ore 11 Presiede: Giovanni Di Fede, Assessore Istruzione Provincia di Firenze Liceo Agnoletti, via Ragionieri 47, Sesto Fiorentino Il mondo del rischio Venerdì 20 novembre ore 11 Antonio MORO, Università di Firenze Presiede: Rolando Casamonti, Dirigente scolastico Liceo Agnoletti Auditorium del Consiglio regionale, Via Cavour 4, Firenze Le stelle di Galileo Francesco PALLA, 6ZZLY]H[VYPVHZ[YVÄZPJVKP(YJL[YP Giovedì 5 novembre ore 11 Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze ISIS Balducci, via Aretina – I Veroni, Pontassieve I neuroni specchio Luca BONINI, Università di Parma Presiede: Giulio Mannucci, Dirigente scolastico ISIS Balducci

2 Mercoledì 18 novembre ore 17 Incontri pomeridiani Conservatorio Luigi Cherubini, Sala del Buonumore, In collaborazione con “Leggere per non dimenticare”: Piazzetta delle Belle Arti 2, Firenze Mercoledì 28 ottobre ore 17.30 L’infinito nella musica Riccardo LUCIANI, Conservatorio Cherubini Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriolo 26 , Firenze Eleonora NEGRI, Università di Firenze Colpa di Darwin? Presiede: Maria Luisa Dalla Chiara, Università di Firenze Antonello LA VERGATA, Università di Modena – Reggio Emilia Presiede: Anna Benedetti, Coordinatrice di Leggere per non dimenticare Eventi In collaborazione con l’Istituto Gramsci Toscano, nell’ambito del progetto “Conoscere un po’ di matematica per vivere meglio” Martedì 17 novembre ore 9.30 Martedì 27 ottobre ore 17.30-19.30 Istituto Comprensivo Montagnola – Gramsci, Istituto Gramsci, via Giampaolo Orsini 44, Firenze via G. da Montorsoli 1, Firenze L’infinito amico e la geometria dell’universo I cieli del mondo: l’America Latina Paolo DE BARTOLOMEIS, Università di Firenze Alla scoperta dei miti e delle leggende del cielo del Perù e dintorni. Visita dei bambini al planetario itinerante StarLab. La visita inizia un In collaborazione con il British Institute percorso che durante l’anno scolastico porterà bambini e insegnanti a Giovedì 29 ottobre ore 16.30 ricercare, narrare e rappresentare il cielo dell’America del Sud per dare Sala Ferragamo, British Institute, Piazza degli Strozzi 2, Firenze vita a uno spettacolo interamente realizzato dalle scuole. Publishing Science Coordina Lara ALBANESE, 6ZZLY]H[VYPVHZ[YVÄZPJVKP(YJL[YP Andrew SUGDEN, American Association for the Advancement of Science Convegni al Viesseux Incontri serali Lunedì 26 ottobre ore 16 Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Giovedì 15 ottobre ore 20.30 Sala Ferri di , Piazza Strozzi, Firenze Sala della Scherma, , Viale Filippo Strozzi, Firenze Cultura scientifica e cultura umanistica in Italia a 50 anni da Le due Io, Charles Darwin. Tracce e voci della mia vita culture di Charles P. Snow Spettacolo transmediale. Tavola rotonda in occasione della pubblicazione on line della Bibliogra- ;LZ[VKP=HSLYPH7H[LYHSPILYHTLU[LPZWPYH[VHSS»H\[VIPVNYHÄHHSSLSL[[LYLL ÄHZ\PYHWWVY[P[YHZJPLUaHLSL[[LYH[\YH   realizzata dalla alle opere di Charles Darwin. Società Italiana per lo studio dei rapporti fra Scienza e Letteratura (SISL). Intervengono: Pierpaolo ANTONELLO, Università di Cambridge Gilberto CORBELLINI, Università di Roma“La Sapienza”, Arnaldo BENINI, Università di Zurigo Antonello LA VERGATA, Università di Modena – Reggio Emilia Paolo BLASI, Università di Firenze 5LSS»HTIP[VKLS*HMMu-PSVZVÄJVKLS-LZ[P]HSKLSSH*YLH[P]P[n Pietro GRECO, SISSA, Trieste a cura dell’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana: Paolo ROSSI, Accademia dei Lincei Venerdì 16 ottobre ore 20.30 Giorgio VALLORTIGARA, Università di Trento Sala della Scherma, Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, Firenze Presiede: Antonello La Vergata, Università di Modena-Reggio Emilia Anima Proiezioni e reperti di brain imaging organizzati da Arnaldo Benini Mercoledì 4 novembre ore 10 Intervengono: Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Michele DI FRANCESCO, Università San Raffaele di Milano Altana di Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Firenze Luca VANZAGO, Università di Pavia Il progresso scientifico: cumulativo o non-cumulativo? Mauro DORATO, Università di Roma Tre In collaborazione con l’Istituto Gramsci Toscano, nell’ambito del progetto Giancarlo GHIRARDI, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “Conoscere un po’ di matematica per vivere meglio” Paolo PARRINI, Università di Firenze Venerdì 30 ottobre ore 20.30-22.30 Presiede e introduce: Alberto Peruzzi, Università di Firenze Istituto Gramsci, via Giampaolo Orsini 44, Firenze Pensare l’incertezza: probabilità e decisioni Martedì 10 novembre ore 10 Ivan CASAGLIA, 3PJLV:JPLU[PÄJV*HZ[LSU\V]V-PYLUaL Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Sala Ferri di Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Firenze Scienza e musica Galileo nella coscienza nazionale: miti e frustrazioni nell’opinione pubblica italiana dal 1945 a oggi Giovedì 5 novembre ore 17 Paolo ROSSI, Accademia dei Lincei Maurizio TORRINI, Università di Napoli Conservatorio Luigi Cherubini, Sala del Buonumore, Luigi MASCILLI MIGLIORINI, Università L’Orientale, Napoli Piazzetta delle Belle Arti 2, Firenze Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze Saluti d’apertura: Paolo Biordi, Direttore Conservatorio Cherubini Alberto Peruzzi, *VVYKPUH[VYLZJPLU[PÄJVKP7PHUL[H.HSPSLV ore 15,30 Introduce: Paolo ROSSI, Accademia dei Lincei Massimo BUCCIANTINI, Università di Siena Cosmologia e armonia nel Seicento Andrea BATTISTINI, Università di Bologna Antonella TESTA, Università Statale di Milano Natacha FABBRI, Dottore di ricerca Scuola Normale Superiore di Pisa .PHUÄSPWWV7(9,5;0SISSA, Trieste Presiede: Paolo Biordi, Direttore Conservatorio Cherubini Presiede: Maurizio Bossi, Centro Romantico del Giovedì 12 novembre ore 17 Conservatorio Luigi Cherubini, Sala del Buonumore, Piazzetta delle Belle Arti 2, Firenze Vito Frazzi e l’octotonia Roman VLAD, Accademia Nazionale di Santa Cecilia Presiede: Alberto Peruzzi, Università di Firenze

3 Martedì 17 novembre ore 9.30 Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, Altana di Palazzo Teatro Strozzi, Piazza Strozzi, Firenze In collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo: Galileo in China - International Conference Martedì 17 novembre ore 10; 11:45 Miao TIAN, Università di Pechino Teatro Comunale Corsini, Viale della Repubblica, Barberino di Mugello Guido SAMARANI, Università Ca’ Foscari di Venezia Compagnia del Teatrolux Ilaria MORALI, Università Gregoriana di Roma La figlia di Galileo Testo di Paolo Pierazzini e Gaia Peruzzi ore 15 Regia di Paolo Pierazzini Iwo AMELUNG, Università di Francoforte con Francesca Censi e Daniela Bulleri Zhang BAICHUN, Accademia Cinese delle Scienze, Pechino Performance musicale di Nanni Canale Matteo GERLINI, Università di Firenze Spettacolo per studenti del secondo triennio della scuola secondaria di Roberto PERUZZI, Università Ca’ Foscari, Venezia secondo grado e un pubblico adulto Presiede: Guido SAMARANI, Università Ca’ Foscari di Venezia Giovedì 19 novembre ore 10.00 Convegni Scuola primaria D. Gabrielli, via Corbinaie, Scandicci (FI), Virginia e Galileo a cura dell’Assessorato Regionale all’Istruzione, in collaborazione con Conferenza-spettacolo per bambini su Galileo con immagini, giochi ed S»

4 Giovedì 12 e venerdì 13 novembre ore 10 Teatro della Limonaia, via A. Gramsci 426, Sesto Fiorentino La Stanza di Galileo Laboratorio/spettacolo dell’Associazione “Venti Lucenti” in collaborazione JVU6WLU3HI Testo e regia: Manu Lalli *VUZ\SLUaHZJPLU[PÄJH!6WLU3HI Interpreti: Stefano Mascaldi e Niccolò Franchi Informazioni e prenotazioni 6WLU3HI    VWLUSHI'WVSVZJP\UPÄP[

Sabato 14 novembre, ore 10 Istituto Tecnico Calamandrei Sesto Fiorentino La vicenda umana e scientifica di Galileo Conferenza spettacolo, con brani recitati e musica a cura di Alberto Righini 0UJVSSHIVYHaPVULJVU6WLU3HILJVUS»(ZZVJPHaPVUL¸=LU[P3\JLU[P¹LJVU la partecipazione del Maestro Francesco de Vita Informazioni e prenotazioni OpenLab 0554573868/3850 VWLUSHI'WVSVZJP\UPÄP[ Premio internazionale Giulio Preti

Sabato 21 novembre ore 10 Sala Gonfalone, Consiglio regionale della Toscana, Via Cavour 4, Firenze Premio internazionale “Giulio Preti”- III edizione Cerimonia di conferimento del Premio. Il presidente del Consiglio regionale, On. Riccardo Nencini, consegna il premio a Bas VAN FRAASSEN (Princeton University) ed Ettore CASARI (Scuola Normale Superiore di Pisa), vincitori dell’edizione 2009. Nell’occasione, i vincitori del premio terranno una lectio. È previsto un servizio di traduzione simultanea.

5