AAPPUNTAMENTI IN PPARROCCHIA

RIPABOTTONI MORRONE MESSA FERIALE ore 17.00 MESSA FERIALE ore 18.00 MESSA FESTIVA ore 10.30 al sabato Casa di Riposo ore 17.00 MESSA FESTIVA ore 8.00 e ore 11.30 ADORAZIONE AUCARISTICA ore 17.00: ogni giovedì ADORAZIONE AUCARISTICA ore 18.00: ogni giovedì CONFESSIONI [email protected] http://www. parrocchiainforma.it prima della Messa nei giorni feriali CONFESSIONI prima della Messa nei giorni feriali PRIMA CONFESSIONE: 7 giugno PRIMA CONFESSIONE: 31 maggio PRIMA COMUNIONE: 9 giugno PRIMA COMUNIONE: 2 giugno CRESIMA: 12 maggio insieme ai ragazzi di Morrone CRESIMA: 12 maggio insieme ai ragazzi di CATECHISMO 2 e 3 elementare: venerdì 16.00 4 e 5 elementare: martedì ore 16.00 CATECHISMO 1- 2-3 elementare: venerdì 15.30 1, 2 e 3 media: lunedì 18.00 4-5 elementare: venerdì 15.30 ACR: 1- 2- 3 media: venerdì 16.30

AZIONE CATTOLICA GIOVANISSIMI AZIONE CATTOLICA GIOVANISSIMI ore 20.00: martedì e ore 16.00: domenica venerdì: ore 17.30

AZIONE CATTOLICA DEGLI ADULTI AZIONE CATTOLIC DEGLI ADULTI ore 15.30: giovedì ore 17.30 sabato

INCONTRI CON I GENITORI INCONTRI CON I GENITORI ore 20.30: terzo giovedì del mese ore 20.30 al primo giovedì del mese

FORMAZIONE DELLE CATECHISTE FORMAZIONE DELLE CATECHISTE ore 20.30: secondo e quarto giovedì del mese ore 20.30: secondo e quarto giovedì del mese alternando con Morrone alternando con Ripabottoni

FORMAZIONE GRUPPO LITURGICO FORMAZIONE GRUPPO LITURGICO ore 20.30: primo e terzo giovedì del mese ore 20.30: primo e terzo giovedì del mese alternando con Morrone alternando con Ripabottoni

CORSO DI PREPARAZIONE MATRIMONIO CORSO DI PREPARAZIONE MATRIMONIO da stabilire, se vi saranno matrimoni in vista Ore 19.00. sabato di ogni settimana

PROVE DELLA CORALE PROVE DELLA CORALE ore 20.30: sabato ore 20.30: venerdì

Anno III numero 5 - Settembre-Ottobre 2012 Settembre-Ottobre 5 - Anno III numero PROVE DELLE RAPPRESENTAZIONI VARIE PROVE DELLE RAPPRESNTAZIONI VARIE da stabilire di volta in volta da stabilire di volta in volta

Il mese di ottobre è dedicato alla preghiera, alla riflessione, al sacrifi- Autorizzazione del Tribunale di n. 4006 del 20.10.1999 cio e alle offerte per le Missioni. Ogni battezzato è un missionario, impegnato a fare in modo che con queste attività contribuisca a far

conoscere Cristo e il suo Vangelo nel mondo con l’aiuto offerto ai di Ripabottoni Assunta Parrocchia di S. Maria missionari.Lo slogan scelto da Missio per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno è “Ho creduto perciò ho parlato”, tratta dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (2 Cor 4,13). Il riferi- Parrocchia di S. Maria Maggiore di Morrone del Sannio

mento è al rapporto essenziale tra missione e fede (non si può avere Filo diretto tra Parrocchia e parrocchiani fede se non si è missionari) e alla rilevanza data a quest’ultima da papa Benedetto XVI, con l’aver indetto uno speciale Anno della Fede: dal- l'11 ottobre 2012, con il 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, fino al 24 novembre 2013, solennità di Cristo Re dell'Uni-

16 EDITORIALE Avrà l’intitolazione di una degna strada? Il giorno 11 ottobre 2012 ricorre io 50^ anniversario Egli ci mostra come «l’arte del vivere» si impara «in Al Sig. Sindaco P.I. FRENZA MCHLE della apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, un intenso rapporto con lui». «Con il suo amore, Ge- 86040 RIPABOTTONI convocato dal Papa beato Giovanni XXIII. sù Cristo attira a sé gli uomini di ogni generazione: p.c. alla cittadinanza ripese Del Concilio dirò di più nella rubrica di risposte ad in ogni tempo Egli convoca la Chiesa affidandole e. al Vescovo di Termoli-Larino Mons. De Luca un lettore che mi ha chiesto di questo. l’annuncio del Vangelo, con un mandato che è sem- Per ricordare il grande evento ecclesiale e il 20^ pre nuovo. Per questo anche oggi è necessario un più Mons. Giovanni Andrea Tria, Vescovo di Larino dal 1726 al 1741, è uno dei personaggi più illustri e anniversario della pubblicazione del Catechismo convinto impegno ecclesiale a favore di una nuova maggiormente operativi del suo secolo. Per i rapporti che lo hanno legato alla nostra comunità e i benefici arre- della Chiesa Cattolica da parte di Giovanni Paolo II, evangelizzazione per riscoprire la gioia nel credere e cati ad essa, merita di essere ricordato in maniera tangibile con la intitolazione di una strada cittadina di rile- il Papa Benedetto XVI ha indetto “L’Anno della fe- ritrovare l’entusiasmo nel comunicare la fede» vante importanza; per tale motivo rivolgo rispettosa e formale richiesta, essendo al corrente, peraltro, che vi de” che avrà inizio l’11 ottobre e terminerà il 24 Benedetto XVI nella Lttera di indizione dell’Anno era già stata una idea in proposito da parte di Codesta On/le Amministrazione Comunale. novembre 2013, Solennità di Gesù Cristo Re. della fede, scrive: “Desideriamo che questo Anno Elenco le principali motivazioni che avvalorino tale richiesta: Quest’anno sarà un’occasione favorevole perché susciti in ogni credente l'aspirazione a confessare la 1. Stretti rapporti che ha avuto con la famiglia Francone, proprietaria di Ripabottoni fin dal 1671, al fine di tutti i fedeli comprendano più profondamente che il fede in pienezza e con rinnovata convinzione, con risolvere i vari problemi legati alla vita “della Ripa” (sue testuali parole). fondamento della fede cristiana è «l’incontro con un fiducia e speranza. Sarà un'occasione propizia anche 2. Realizzazione della chiesa che, pur se consacrata nel 1761, era già stata aperta al culto anni pri- avvenimento, con una Persona che dà alla vita un per intensificare la celebrazione della fede nella litur- ma. L’importanza del suddetto tempio, progettato dal celebre Sanfelice, ha meritato di essere riconosciu- nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva». gia, e in particolare nell'Eucaristia, che è "il culmine to “Monumento d’interesse nazionale” negli anni Venti del Novecento. Fondata sull’incontro con Gesù Cristo risorto, la verso cui tende l'azione della Chiesa e insieme la fon- 3. La donazione dei resti mortali di S. Crescenzo nel 1754, grazie all’intervento del Tria che all’epoca co- fede potrà essere riscoperta nella sua integrità e in te da cui promana tutta la sua energia". Nel contem- priva importanti incarichi presso la S. Sede e che continuava ad interessarsi della nostra Diocesi. tutto il suo splendore. «Anche ai nostri giorni la fede po, auspichiamo che la testimonianza di vita dei cre- 4. La scoperta delle capacità pittoriche di Paolo Gamba a cui affidò, nei primissimi anni Trenta del Sette- è un dono da riscoprire, da coltivare e da testimonia- denti cresca nella sua credibilità. Riscoprire i conte- cento, uno dei primi incarichi e cioè quello di disegnare la ricostruzione grafica (planimetria e veduta re», perché il Signore «conceda a ciascuno di noi di nuti della fede professata, celebrata, vissuta e prega- prospettica) dell’anfiteatro romano di Larino e si adoperò per fargli frequentare la scuola del Solimena a vivere la bellezza e la gioia dell’essere cristiani». ta, e riflettere sullo stesso atto con cui si crede, è un Napoli. L’inizio dell’Anno della fede coincide con il ricordo impegno che ogni credente deve fare proprio, soprat- 5. Proseguendo nella prassi dei suo predecessori, aveva portato il Seminario estivo della Diocesi di Larino a riconoscente di due grandi eventi che hanno segnato tutto in questo Anno. » Ripabottoni, e anche in altri momenti dell’anno, “a riguardo di quest’aria così uguale e salubre…” (sue il volto della Chiesa ai nostri giorni: il cinquantesi- Nell’attuale contesto caratterizzato da un secolari- testuali parole ). mo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano smo – ha spiegato mons. Fisichella - che spinge a 6. Ancora per sottolineare la statura del presule, va ricordato che pure il grande S. Alfonso Maria de’ Li- II,voluto dal beato Giovanni XXIII (11 ottobre 1962), “vivere nel mondo come se Dio non esistesse”, l’An- guori ritenne di rivolgersi a lui per questioni legate alla preparazione del Concordato del 1741. e il ventesimo anniversario della promulgazione del no della Fede si propone come un percorso che la 7. Da non trascurare, inoltre, che Mons. Tria è stato uno dei più stretti collaboratori di tre Papi, Benedetto Catechismo della Chiesa Cattolica, offerto alla Chie- comunità cristiana offre ai tanti che vivono con la XIII, Clemente XII e Benedetto XIV. sa dal beato Giovanni Paolo II (11 ottobre 1992). nostalgia di Dio e il desiderio di incontrarlo di nuo- Tali meriti, Sig. Sindaco, sono più che sufficienti per mostrare gratitudine ad un benefattore di R-i L’Anno della fede vuol contribuire ad una rinnovata vo. Gli obiettivi indicati dal Papa per l’Anno della pabottoni e per fornire motivazioni conoscitive e di carattere culturale ai nostri cittadini. conversione al Signore Gesù e alla riscoperta della Fede nella Lettera apostolica “Porta fidei” vengono Questa richiesta, con le relative motivazioni, sarà resta nota ai ripesi con i mezzi a disposizione. fede, affinché tutti i membri della Chiesa siano testi- ripercorsi con un programma che coinvolge la vita Fiducioso in una positiva accoglienza della richiesta da parte dell’Amministrazione da Lei guidata, moni credibili e gioiosi del Signore risorto nel mon- ordinaria di ogni credente e la pastorale ordinaria saluto distintamente. Il Parroco don Gabriele Tamilia do di oggi, capaci di indicare alle tante persone in per dare vita alla nuova evangelizzazione. ricerca la “porta della fede”. Questa “porta” spa- La nostra Diocesi ha in cantiere diverse iniziative e Giovanni Andrea Tria (Laterza, (TA) 22 luglio 1676 – Roma, 16 lanca lo sguardo dell’uomo su Gesù Cristo, presente anche le nostre due parrocchie si attiveranno per vi- gennaio 1761) è stato filosofo, teologo e vescovo.. in mezzo a noi «tutti i giorni, fino alla fine del mon- vere al meglio questo Anno della fede. Ne parleremo. Figlio di Francesco Tria e Margherita Geminale, completò i suoi studi di do» (Mt 28, 20). Don Gabriele, parroco filosofia, teologia e ambe leggi a Napoli e Roma. Nel 1704 fu uditore di diritto canonico presso il monastero benedettino di Cava de' Tirreni; ri- Direttore Don Gabriele Tamilia, mase al servizio di questa abbazia anche quando fu trasferito a Roma. Il 26 agosto 1709 fu nominato Vicario Generale presso monsignor Loren- Direttore Responsabile Nicola Tamilia zo Gherardi, vescovo di Loreto e Recanati, e tale rimase fino al 1714. Più Comitato di Redazione tardi, con monsignor Giuseppe Firrao, ebbe l'incarico di "Nunzio Straor- Mariateresa Giuliano dinario" alla Corte del Portogallo. Roberta Colasurdo Quando monsignor Firrao, per questione di salute, fu trasferito in Svizze- Maria Melfi ra, Tria andò con lui a Lucerna. Durante la sua permanenza in Svizzera il Mariateresa Palombo Tria intraprese un'importante missione in Svezia e Germania. Stefania Pedrazzi Tria fu eletto vescovo di Cariati e Gerenza ed entrò in carica il 17 marzo Giovannna e Antonietta Colasurdo 1720, presiedendo il Sinodo (16/18 marzo 1726). Fu trasferito poi alla Samantha Ciarla diocesi di Larino, nel , il 23 febbraio 1726. Foto Walter La Marca Partecipò al concilio provinciale di Benevento dal 1º al 12 maggio 1729. Nel 1741 fu nominato «consulente del Sacro Offizio» e nel dicembre Ottimizzazione foto Marialucia Carlone e dello stesso anno fu nominato arcivescovo di Tiro. Paola Trivisonno Divenne «esaminatore di Vescovi» e fu insignito del titolo di Cavaliere Web Master Tonio Colasurdo e dell'Ordine di San Giacomo per i suoi meritori servigi resi alla Corte di Giuseppe Buonviaggio Lisbona. Morì di apoplessia a Roma il 16 gennaio 1761. Ritratto di Mons. Tria nella Concattedrale di Larino 2 15 29 ottobre: 300^ anniv. della nascita di Paolo Gamba Giuseppe Mammarella, Direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Termoli-Larino Domande e risposte

Nel corso del tempo molto è stato fatto per far conosce- Ripabottoni, 11.09.2012 Sentiamo nominare spesso il Concilio nelle prediche o re la figura e l’opera dell’ illustre ripese e celebre pitto- . in televisione; personalmente so qualche cosa di questo re Paolo Gamba. Nei tempi più recenti è stato don Otta- Al Sig. Sindaco P.I. FRENZA MICHELE avvenimento della Chiesa universale, di cui quest’anno vio Pellegrino a dare un impulso alla conoscenza del 86040 RIPABOTTONI ricorre il 50^ anniversario. Tu, don Gabriele, potresti maggiore allievo del Solimena. Il prof. Corrado Carano p.c. ai Cittadini ripesi dire di più? Grazie. Elio Ciampaglia di Campobasso ha curato una pubblicazione d’arte del- e al Vescovo di Termoli-Larino Mons. De Luca Ti ringrazio, Elio, dell’occasione che mi dai per parlare le opere più importanti del Gamba. E’ stata fatta qual- un pochino di questo grande evento ecclesiale che ha che tesi di laurea; l’11 agosto scorso a Ripabottoni c’è Il trecentesimo anniversario della nascita di posto le premesse per un profondo rinnovamento della stato un Convegno su di lui. Paolo Gamba, che ricorre il 29 ottobre p.v., non può Chiesa nel xx secolo. Cos’è, intanto un Concilio Ecu- Ora tocca a noi celebrare l’importante anniversario del- passare inosservato, pena la nostra ingratitudine e menico? E’ la convocazione di tutti i Vescovi del mon- la nascita di colui, che, grazie, alle sue tele ed affreschi, l’evidenziazione della nostra ignoranza. do (perciò “ecumenico”) fatta dal Papa, Vescovo di ha fatto sì che la chiesa parrocchiale di S. Maria Assun- Consapevole di ciò, d’intesa con il Consiglio Roma, successore di S. Pietro, per trattare argomenti e ta in Ripabottoni venisse dichiarata dallo Stato Pastorale Parrocchiale, organizzerò un Convegno di porre problemi riguardanti la Chiesa, per tentare di ri- “Monumento di interesse nazionale” nel 1926. studi sul nostro illustre concittadino per quella data. solverli. Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato il In programma ci sarà un grande convegno il pomerig- Contestualmente realizzerò, a mie spese, se 21^ della storia e si è celebrato in Vaticano, dopo quel- Ecco i 16 Documenti emanati dal Concilio. gio del 29 ottobre, con interventi del Vescovo De Luca, non trovo sponsor, una Mostra didattica, con 20 lo del 1870 chiamato Vaticano I. Il penultimo è stato Sacrosanctum Concilium - Sulla Sacra Liturgia della storica dell’arte Dora Catalano, dell’iconologo pannelli di cm.200x80, sulle opere più rilevanti del quello di Trento (1545-1563) che ha trattato della rifor- Lumen gentium - Sulla natura della Chiesa don Nicola Mattia, dell’Arch. Franco Valente e del so- Gamba presenti nelle nostre due chiese e in quelle di ma dei costumi della Chiesa e riproporre le verità di Dei Verbum - Sulla Divina Rivelazione prascritto, moderatore sarà don Gabriele Tamilia. altre località dove ha dipinto e un Catalogo ragiona- fede cristiana, alcune delle quali negate da Lutero. Gaudium et spes - Sulla Chiesa e i suoi rapporti con il Quest’ultimo ha pensato di allestire una mostra didatti- to delle tele e degli affreschi più significativi. Il “nostro” è stato convocato dal beato Papa Giovanni mondo contemporaneo ca, realizzata dall’Editore Palladino di Campobasso, Ancora, nell’ambito delle celebrazioni chiedo XXIII e si è aperto l’11 ottobre 1962; alla sua morte è Inter mirifica - Sui Mezzi della Comunicazione sociale con foto delle opere del Gamba e con didascalie dell’i- alla S.V. l’autorizzazione ad installare un busto, in stato continuato da Paolo VI e si è concluso l’8 dicem- Orientalium Ecclesiarum - Sulle Chiese Orientali Cat- conologo don Nicola Mattia. L’dea è condivisa dal Ve- pietra o in bronzo o in vetroresina per esterno, del bre 1965. Le sessioni sono state quattro; iniziavano ai toliche scovo; la mostra didattica diventa una occasione, di pittore, nella piazzetta che interseca Via Paolo Gam- primi di ottobre e si chiudevano l’8 dicembre. Unitatis redintegratio - Sull’Ecumenismo catechesi su soggetti religiosi da utilizzarla come mo- ba, con la consulenza tecnica dell’Arch. Carlo Melfi. E’ stato un avvenimento voluto dallo Spirito Santo che Christus Dominus - Sull’Ufficio pastorale dei Vescovi stra itinerante. Mi accollerò le spese nel caso non trovi degli spon- ha illuminato il Papa per convocarlo; ha consentito ai Perfectae Caritatis - Sul Rinnovamento della Vita Re- Don Gabriele, inoltre, ha in mente di curare una pubbli- sor. Mentre ringrazio per l’autorizzazione, saluto Vescovi di tutto il mondo (2500, meno quelli dei Paesi ligiosa (monaci, monache, frati, suore, eremiti) cazione scientifica sulla figura e sulle opere del mag- distintamente. Il Parroco don Gabriele Tamilia comunisti che non hanno avuto il permesso dalle loro Optatam totius - Sulla formazione sacerdotale giore pittore del Settecento Napoletano e di far realiz- Autorità di recarsi a Roma) di incontrarsi, di dialogare, Apostolicam actuositatem - Sull’Apostolato dei Laici zare da uno scultore un busto del Gamba da collocare Riportiamo la risposta del Sindaco di conoscersi, di sentire le esperienze di fede delle varie Ad Gentes - Sull’attività missionaria della Chiesa in una piazzetta di Ripabottoni. nazioni, di proporre insieme le soluzioni ai tanti proble- Presbyterorum Ordinis - Sul Ministero e la vita dei mi riguardanti la Chiesa nel suo interno e nei rapporti Preti con il mondo esterno. Dibattiti spesso infuocati sui vari Gravissimum educationis Dichiarazionesull’Educazio- temi e problemi, ma sempre rispettosi delle varie posi- ne cristiana zioni. Papa Giovanni Paolo II ha partecipato come Ve- Nostra aetate - Dichiarazione sulle relazioni della scovo di Cracovia, all’età di 38 anni; Papa Benedetto Chiesa cattolica con le Religioni non-cristiane XVI ha partecipato da prete come esperto, condotto dal Dignitatis humanae - Dichiarazione sulla Libertà reli- suo Vescovo. Molti Vescovi, anche italiani, si sono giosa fatti onore con proposte sagge e ispirate, tra cui Monti- Tante proposte e indicazioni si sono realizzate nella ni, Arcivescovo di Milano, il futuro Paolo VI. Io ero Chiesa, tante sono ancora da attuare; dipende dai Ve- studente di teologia e seguivo attentamente il dibattito. scovi e dai preti, ma anche da voi laici. Don Gabriele

Un vicolo chiuso, senza abitazioni, senza luci, senza interesse per entrarvi, senza aggiungere altro... ci Autoritratto del Gamba che impersona il sacerdote sembra proprio la scelta meno idonea per onorare la Aranne, nella Sagrestia della chiesa di Ripabottoni memoria di un personaggio quale è stato il Tria. 3 14 Montecastello. A che punto? E la Chiesa Madre di Morrone? Paolo Gamba: una gloria della pittura meridionale Giuseppe Mammarella, Direttore dell’Archivio Storico della diocesi di Termoli-Larino

Il padre, invece, passò a miglior vita il 20 ottobre del 1748. Intanto, il talento di Paolo fu scoperto dal grande Vescovo di Larino mons. Giovanni Andrea Tria (1726-1741) che lo indirizzò a Napoli alla scuola del Solimena e gli affidò (poi anche a mezzo dei suoi due immediati successori mons. Tria junior e mons. de Laurentiis) una serie di incombenze; tra le prime, quel- la di disegnare la ricostruzione grafica (planimetria e veduta prospettica) dell’anfiteatro romano di Larino. La moglie, Domenica Ciarla, prima di tornare alla Casa del Padre il 15 gennaio 1763, all’età di appe- La chiesetta del Santuario della Madonna del Rosario Non sembra vero vedere liberata la Chiesa madre dal- na quaranta anni, gli donerà, nel periodo compreso tra a Montecastello si presenta con la bellezza e la digni- le impalcature che l’hanno tenuta “invasa” per 10 an- il 1733 ed il 1758, ben quattordici figli. tà con la quale ce l’hanno lasciata i nostri genitori e ni. Sono terminati i lavori di consolidamento e di Di essi: cinque volarono in Cielo in tenera età; nonni, forse con un tocco di garbo maggiore, grazie messa in sicurezza. Sono stati rifatti i tetti, consolida- sei, dei quali, oltre all’atto di Battesimo, non c’è altra ai mezzi moderni di cui disponiamo. to il cappellone all’interno e sotto, sistemati i localini traccia nell’anagrafe parrocchiale, probabilmente la- Nella festa di settembre, chi è stato presente ha nota- sottostanti. Teoricamente può essere riaperta al culto, sciarono Ripabottoni; tre continuarono la loro esistenza to le realizzazioni: tetto nuovo, pavimento e pittura anche se bisogna aspettare il “nulla osta” dei tecnici. nel grazioso centro. I tre figli che intesero dimorare a Ripabottoni erano: il primogenito Giambattista nuovi, marciapiedi nuovo intorno alla chiesa, impian- Molti non vedono l’ora di tornare alla Chiesa Madre Autoritratto del Gamba che impersona San Luca (Stefano, Domenico) che morì celibe nel 1787; Fausti- to di illuminazione interno ed esterno, l’ambone in nei confronti della quale sono assai affezionati, per- mentre dipinge la Madonna. na (Antonia) che, sposata con Ezechiele Cicchetti di marmo per la proclamazione della Parola di Dio, do- ché fa parte della storia e della cultura dei morronesi Affresco del Paradiso nella Matrice, ebbe quattro figli e scomparve nel 1803; Pla- dici banchi nuovi, offerti dai fedeli. Sarà richiesto un ulteriore finanziamento per la pittura Cupola della chiesa di S. Francesco a Larino Alcuni lavori sono stati realizzati da giornate di vo- interna, tratti di intonaci, restauro di cornici e capitel- cido (Maria, Gregorio, Francesco, Crescenzo, Nicola) lontariato, il resto, ed è la maggior parte, a pagamen- li, impermeabilizzazione della scalinata di accesso, la Paolo (Antonio, Diego, Donato, Nicola) Gamba, che contrasse due matrimoni, il primo con Angiola di to. Un grazie di cuore va alla Commissione per l’im- scala e il restauro dell’organo a canne e quant’altro uno dei più affermati artisti molisani del Settecento, Paolo e l’altro con Annarosa Iaricci e rese l’anima a pegno continuativo, anche per la raccolta delle man- possa essere necessario per la piena sua efficienza. vide la luce a Ripabottoni “ad hore otto della notte” Dio nel 1833. La prima consorte gli diede una figlia, dorle. Un grazie particolarissimo va a Franco Alfon- Con i resti del primo stanziamento di contributi sarà del 29 ottobre 1712, a mezzo dei coniugi Giambattista e Domenica Maria. so che ha dato tanti giorni di lavoro con i suoi mezzi fatta la stillatura della facciata, come è possibile vede- Caterina di Vico di Sant’Elia a Pianisi. Placido, che come i suoi genitori e la famiglia sbancatori, senza percepire alcun compenso, tra l’al- re nella foto. Nel nostro tempo c’è tanta voglia di pie- I Gamba avevano posto la loro fissa dimora a della sorella Faustina, abitò nella “Contrada detta den- tro gli è stato rubato a Montecastello un serbatoi di tra viva negli edifici, sia privati che pubblici; forse è Ripabottoni, in quel tempo uno dei centri più ragguar- tro la Terra”, seguì le orme del padre e del nonno nel- gasolio, e in nessun modo ha voluto essere rimborsa- una moda che si sta seguendo, anche per le pietre che devoli della diocesi di Larino, nella prima metà del Sei- l’arte della pittura, acquistando anche speciali beneme- to. Cose da fare ce sono ancora molte; una consisten- non sono esattamente a “faccia vista” o originali pri- cento, grazie al matrimonio ivi contratto da Paolo An- renze come conferma il titolo di “don” che precede il te offerta di 6.000,00 dollari (seimila dollari non eu- ma della intonacatura. Con i corsi e ricorsi della sto- tonio di Campobasso e la ripese Rocca Mastrosanto, suo primo nome nell’atto di morte. ro) é arrivata da un anonimo di Montreal; 1.00,00 ria, quanto tempo durerà questa “moda”? genitori di Giambattista. “Addi 26 dicembre 1782. L’eccellentissimo Pit- (mille dollari) li ha donati Pietro Silvaggio di Mon- Era stato chiesto anche un finanziamento per la Chie- Quest’ultimo, pittore di un certo rilievo, lasciò tore Paolo Gamba, che fu marito della Magnifica Do- treal, da sommare agli altri 3.000,00 dati negli anni sa di San Giacomo, ma la Regione, pur avendo chie- opere in diverse località d’Abruzzo. Tra queste ricor- menica Ciarla, in scorsi. Il prossimo lavoro potrebbe essere il restauro sto il completamento della documentazione, ha rispo- diamo il restauro, da lui eseguito nel 1731, del mirabile età d’anni 70, con- della casetta dove abitava zia Incoronata e la sistema- sto che attualmente non vi sono fondi disponibili. affresco della volta del SS. Sacramento della collegiata fessato e comuni- zione della grotta con la realizzazione della scala con Chi vivrà, vedrà. Sarà la gioia e la soddisfazione di di Santa Maria del Colle di Pescocostanzo, realizzato cato […], rese l’a- la quale vi si accede. Per il momento non c’è nulla da Domenico Cannavina, che, è noto quanto abbia avuto nel 1694 dall’artista larinese Francesco Antonio Borzil- nima al Signore sperare sul nuovo fabbricato. a cuore la chiesa che conserva la statua di S. Antonio. lo. Iddio […]” (reg. Paolo, il 23 dicembre 1732, sposò Domenica dei morti n. 4, p. Ciarla “della Terra di Ripa”. In quell’anno, aveva già 40). acquistato una certa notorietà poiché riuscì ad avere Dell’artista come testimoni di nozze, “l’Eccellentissimo Sig. Mar- se ne occupò anche chese di Salcito (Paolo Francone) e l’Illustrissimo Sig. il noto quotidiano Antonio di Palma di S. Elia”, il primo anche “Signore” della Santa Sede del feudo di Ripabottoni, in onore del quale molti riten- “L’Osservatore nero appellare il centro “Ripa Franco- Romano” del 13 na” (denominazione riportata anche su tanti documenti aprile dell’ anno ufficiali), e l’altro, tra gli abitanti più facoltosi di Sant’- 1984, con un am- Elia a Pianisi. pio articolo a firma Quattro anni dopo, il 17 novembre 1736, all’età del compianto don di cinquanta anni, morì la madre Caterina di Vico. Salvatore Moffa.

4 13 Pensa e rifletti prima di parlare! Diciamo grazie ai Sacerdoti

Dallo Spirito santo mi è giunta questa “lettera” che “Chi poco sa, presto parla” dice un proverbio. Sono per tutto quello che fanno per noi caduto anche io nell’errore di criticare la scalinata in trascrivo interamente. Riportiamo il Messaggio,rivolto ai cittadini, dal Vescovo Mariano Crociata, Segretario Generale dei Vescovi Caro don Gabriele, Piazza Marconi all’inizio della realizzazione; mi sono permesso di dirlo, in buone maniere, ma con fermez- Italiani, sulle offerte deducibili dalla Dichiarazione dei redditi, a favore dei Sacerdoti che ricevono da queste permettimi di ricordarti alcune regole che ti potranno offerte intorno ai mille euro al mese, a seconda delle circostanze. servire per misurare il tuo spirito missionario. za all’Architetto Melfi. Ho notato un certo disappun- to, se non un dispiacere nel suo volto e mi ha detto: Queste offerte non debbono essere confuse con la firma sulla dichiarazione dei redditi che non costa nulla; so- 1. Non maledire i tempi correnti: è arrivato al capoli- no dirette e fatte attraverso il conto corrente postale o con altre forme indicate più sotto. nea il cristianesimo dell'abitudine e sta rinascendo il “Ma anche tu…! Aspetta prima di valutare e giudica- re”. Ad opera completata mi sono dovuto ricredere e E’ opportuno precisare che don Gabriele, essendo pensionato dello Stato per aver insegnato, non percepisce cristianesimo per scelta, per innamoramento. nemmeno un centesimo dal Sistema del Sostentamento del Clero. 2. Non anteporre nulla all'annuncio di Gesù Cristo ho avuto l’umiltà di chiedere scusa a Carlo Melfi. morto e risorto. Afferra ogni situazione, ogni proble- La piazza ora è meravigliosa; sarebbe stata monotona CONFERENZA EPISCOPALE ITALIA IL TUO AIUTO e incompleta senza la gradinata, che, oltretutto, ri- ma, ogni interesse e riportalo al centro di tutta la fede. Il Segretario Generale E’ ATTESO. DA chiama quella antica. Tutto il centro storico è un 3. Annuncia il cristianesimo delle beatitudini e non MOLTI. gioiello che non ha nulla da invidiare alle città del- vergognarti mai del vangelo della croce: Cristo non Cara lettrice, caro lettore, Ogni giorno in toglie nulla ma dà tutto! l’Umbria e delle Marche. Italia i sacerdoti Un grazie sincero all’Arch. Melfi e al geometra Pietro Le scrivo per ricordarle una delle presenze più 4. Il vangelo è da proporre, non da imporre. Non im- familiari, quella dei nostri sacerdoti, che anche Lei sono impegnati porlo mai a nessuno, neanche ai bambini, soprattutto Di Vincenzo della Ditta Cifolelli, che sta seguendo nelle parrocchie e con passione e competenza i lavori a Ripabottoni. conosce e frequenta nella Sua parrocchia e che in ai bambini: resterebbe loro un ricordo negativo per tutta Italia dedicano la vita al servizio del prossimo. tra la gente per tutta la vita. Nei quartieri urbani come nei piccoli centri annunciare il 5. Non amareggiarti per l'indifferenza dei "lontani" e essi sono in missione. Portano la Parola del Vangelo, Vangelo e offrire non invocare mai il fuoco dal cielo perché li consumi, fanno opera di carità, accoglienze e conforto. La loro carità, ascolto, ma fa' festa anche per uno solo di loro che si converte. presenza è un dono prezioso per tutti. speranza. Oggi tutti sis entono più insicuri e trova- 6. Ricorda: l’annuncio delle verità di fede non è come Per questo mi rivolgo a quanti sono consape- no nei sacerdoti un punto di riferimento, in particolare un chewing-gum che più si mastica e più perde sapore. voli del valore di tale presenza, perché aiutino gene- i poveri, i disabili, gli emarginati, i senza lavo- Il messaggio cristiano non è da ripetere meccanica- rosamente i nostri sacerdoti. ro,.Giovani e anziani sanno di poter ricorrere ad essi mente, è da reinterpretare nella mentalità e nella lin- L’offerta per il sostentamento del clero, dedu- per trovare conforto e aiuto spirituale. E, spesso, anche gua della gente: vedi S. Paolo. Scusami: guarda me... cibile dalla dichiarazione dei redditi, è una via nuova un aiuto concreto. 7. Sogna una parrocchia che sia segno e luogo di sal- di condivisione fraterna, possibile a partire dal nuo- DAI A TUTTI I SACERDOTI. UGUALI RISORSE vezza, non club di perfetti. vo Concordato del 1984 tra lo Stato e la Chiesa cat- I sacerdoti hanno tutti la stessa missione e tutti devono 8. Non credere di comunicare il vangelo da solo! Al- tolica, che ha eliminato il sostegno economico diretto poter contare sulle risorse necessarie al loro fabbiso- meno in 2, meglio in 12, molto meglio in 72! Creare statale e ha affidato i sacerdoti alle comunità stesse. gno. Per alcuni sono sufficienti le offerte della propria La parola è un'arma potentissima; essa può uccide- un gruppo di parrocchiani veri per evangelizzare i La invito a guardare con fiducia al bene che comunità o eventuali stipendi da insegnanti. Per latri re, come può dare la vita a chi sta per perderla. presunti tali. ogni giorno i nostri 37.000 sacerdoti diocesani com- sono necessarie le offerte di tutti i fedeli che poi ven-

9. Ricordati che i laici non vanno usati come ausiliari piono con la preghiera, i sacramenti, le opere di cari- gono distribuite equamente dal l’Istituto Centrale del Meglio non dire niente e sembrare stupidi piuttosto utili, ma vanno aiutati a diventare collaboratori corre- tà, le attività educative. Mi permetto di chiedere la Sostentamento del Clero. che aprire bocca e confermarlo. sponsabili. Sua sollecitudine e premura nei loro confronti, in LA TUA OFFERTA VALE DUE VOLTE,

10. Non ridurti mai a vigile del traffico intraparroc- particolare verso i sacerdoti che hanno più bisogno, Oggi le offerte non sono sufficienti per tutti i sacerdo- Nessun uomo è un fallito se ha degli amici. chiale: tu non sei il coordinatore delle attività o il su- sostenendoli con la Sua offerta. ti, perciò la Chiesa deve utilizzare parte dei fondi del- peranimatore di gruppi, ma sei una vera guida, sei il La ringrazio fin da ora per quanto vorrà e po- l8xmille. Ecco perché il tuo contributi vale due volte: La superbia ha un temibile prezzo: la solitudine. primo evangelizzatore. trà donare e La saluto con cordialità. più cresce la raccolta delle offerte, più risorse dell’8-

Ti saluto cordialmente e fidati di me. Lo Spirito Santo + Mariano Crociata, Vescovo xmille possono essere utilizzate per altre attività pasto- La bugia e la calunnia degradano l'uomo, la verità rali o di carità. lo valorizza; così come il vizio lo abbassa e la virtù Anche una piccola offerta può fare molto. Se preferi- lo eleva. sci puoi suddividere il tuo aiuto in donazioni periodi- che. Troverai nella tua parrocchia i bollettini postali e Il vero bene è quello che si fa senza alcuna pretesa. negli Uffici di Posta. L’offerta versata entro il 31 di- cembre può essere indicata tra gli oneri deducibili nel- Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il la dichiarazione dei redditi (Modello Unico o 730) potere, il mondo conoscerà la pace. da presentare l’anno seguente conservando la ricevuta. UN’ OFFERTA DEDUCIBILE DAL REDDITO Non far versare lacrime a nessuno: Dio le conta. Quello che offri può essere dedotto dal reddito fino ad Calunnia pure, qualcosa resterà. Ma stai attenta/o… ammontare di 1.032,91 euro l’anno, come se fosse una Il giudizio di Dio pende sulla tua testa! prestazione sanitaria. Riceverai in omaggio la Rivista “SOVVENIRE” che informa sulla destinazione dei L'altruismo (!) è l'arte di servirsi degli altri dando fondi raccolti e sulle attività della Chiesa cattolica in l'impressione di amarli. Italia e nel mondo. 12 5 E’ ancora sentita la presenza di San Crescenzo Il nuovo-vecchio organo proveniente dall’Austria a Ripabottoni ? Mattia Amoruso, organista parrocchiale L’organo è di ottima fattura sia dal punto di vista este- Riportiamo l’omelia che il parroco dell’epoca, don Mario Colavita, ha tenuto in occasione delle celebra- tico che da quello dei registri. L’organaro Pantera ha zioni del 250 anniversario della traslazione del corpo di San Crescenzo a Ripabottoni dalla Catacombe di inserito un registro più grave, in sostituzione di due Priscilla a Roma. Era il 19 settembre del 2004. acuti, poiché c’erano diversi di acuti, non tutti adatti per i vari tipi di musiche. fede e nella testimonianza dell’amore. Il secolo XX é Riporto nel quadro di sotto le notizie storiche di questo stato definito il secolo dei martiri; più di 40 milioni di strumento, messe nel programma del concerto che don cristiani hanno dato la vita per la loro fede. Dall’Est all’- Gabriele ha distribuito ai presenti prima della esecuzio- Ovest, da Nord a Sud, non c’é angolo della terra che non ne. abbia conosciuto la testimonianza cristiana di un marti- Nella foto in basso, fornita dalla signora Monika Graf, re. che aveva in custodia l’organo in una cittadina del Tiro- Possiamo dire che la terra, nei suoi continenti, é stata lo, in Austria, vediamo l’ultimo proprietario, seduto al bagnata totalmente dal sangue dei martiri. nostro organo, un musicista della Filarmonica di Mona- Martirio, perdono e pace, é il messaggio che dall’urna co di Baviera, il cui nome non ci è noto. settecentesca di Ripabottoni esce per raggiungere ogni uomo; così, quasi a simboleggiare la fraternità dei popo- E’ stata per me una bella ed arricchente esperienza L’ “organo romantico” è stato costruito nel 1880 da li, il sindaco di Ripabottoni, Panunto, venerdì scorso ha quella che ho vissuta per circa quindici giorni alla scuo- Josef Sapl di Kundl nel Tirolo (Austria) e collocato ini- acceso dinanzi al corpo di S. Crescenzo la lampada della la dell’organaro Michele Pantera. zialmente nella chiesa di Auffach, dove ha suonato, Sono passati 250 anni da quando il papa Benedetto pace e della fraternità. Don Gabriele ha donato alla chiesa di S. Maria l’organo assai apprezzato, fino al 1988. Nel 1989 il prezioso XIV, fine giurista della metà del secolo dei lumi, Prpo- Il martirio di ieri era per la chiesa un dono, oggi più che che vediamo in fotografia. Appena mi sono accorto che strumento è stato restaurato da Schlitters Zillertal in spero Lambertini, donò alla chiesa Madre di Ripabot- mai é anche un giudizio: chi può negare che Bonhoeffer Michele stava montando lo strumento, mi sono messo sei mesi di impegnativo lavoro. Il pittore Werner So- toni, il corpo di un santo martire a cui misero il nome sia stato un giudizio per la chiesa luterana tedesca? E alle sue costole; all’inizio temevo di essergli di fastidio, boll di Kramsach ha ridipinto la parte lignea dell’orga- bene augurante di Crescenzo. Romero per la chiesa cattolica in El Salvador? (mi dicono che sono irrequieto) ma, poi, quando ha vi- no e della consolle. L’ultimo proprietario-titolare è Una festa di comunità, quella che sta impegnando i I martiri oggi interrogano profondamente il mondo cri- sto che in fatto di elettricità me la cavavo, mi ha indica- stato un musicista della Filarmonica di Monaco di Ba- 650 abitanti di Ripabottoni il 19 settembre prossimo, stiano; esso apre il discorso anche alle altre religioni e sa to le cose da fare. E’ stato un po’ duro l’impegno, a viera; alla sua morte avvenuta nel 1998, l’organo è per le celebrazioni del martire S.Crescenzo. leggere con occhi diversi i catastrofici eventi di questi causa dei problemi elettrici incontrati; successivamente stato abbandonato. Don Gabriele Tamilia l’ha acqui- In questi giorni, appuntamenti e incontri hanno scandi- giorni. All’odio e al terrorismo la risposta non é il san- mi sono cimentato pure con l’accordatura delle canne, stato da Monika Graf di Wildschonau nel Tirolo e l’ha to il tema del martirio. Storia, fede, devozione e tradi- gue, la guerra preventiva, l’embargo; é il dialogo, l’amo- anche se sotto la supervisione del maestro. donato alla chiesa, dove ora si trova.. zioni come unico respiro ha abbracciato la piccola co- re, l’accoglienza, la giustizia. Il sangue dei martiri grida Certo l’organo non è ancora nella piena efficienza per- E’ dotato di dieci registri, di cui due alla pedaliera, munità molisana. questo messaggio attuale, in sé fastidioso a chi per lungo ché, evidentemente, ha bisogno di assestamento e di originariamente a sistema pneumatico, ma reso elettri- La storia di S. Crescenzo martire é stata messa a fuoco tempo ha contrapposto uomini popoli, culture e ideolo- “acclimatazione”, come avviene per noi quando cam- co e risistemato da Michele Pantera di Nola, coadiuva- nel corso delle manifestazioni giubilari dell’anno 2000. gie. biamo ambiente e clima. Lo ha notato assai bene Padre to da Mattia Amoruso, per consentire la ubicazione Con ogni probabilità, Crescenzo, fu decapitato nel IV Anche quest’anno abbiamo celebrato la Messa nel Pierpaolo la sera del concerto inaugurale tenuto da lui. della consolle sul pavimento, mentre il corpo dell’orga- secolo; il suo corpo fu deposto nella catacomba (i ci- giorno della sua festa, la 3 domenica di settembre, a Anche l’accordatura è ancora da rivedere, specialmente no è stato sistemato sul soppalco realizzato sul tamburo miteri dei primicristiani) di Priscilla, sulla Via Salaria cura di Alessandro Ciarla. E’ in progetto un Recital quella dei registri bassi, ma questo è normale se si pen- della chiesa di S. Maria in Ripabottoni, dalla Ditta E- a Roma. Rimase lì per molti secoli. Nel 1750 circa l’- sul tempo e la vita di S, Crescenzo, come quello di sa che l’organo era tenuto in uno scantinato in Austria, dilgen di Nicola Franchi, su indicazione dell’Arch. arciprete di Ripabottoni don Giuseppe De Iulio fece San Rocco, rappresentato il 12 agosto 2012. da dove l’hanno prelevato Domenichino Tamilia e Mi- Claudio Civerra della Sovrintendenza di Campobasso e richiesta al Papa, per magnificare la stupenda chiesa chele Pantera per portarlo nel suo laboratorio a Nola. dell’Ing. Enzo Palermo. Madre, ormai ultimata da Mons. Tria, del corpo di un santo martire. Il pontefice Benedetto XIV, Prospero Lambertini, tramite il suo Vicario Generale, Cardinal Francesco Antonio Guadagni, concesse alla comunità di Ripabottoni, in data 8 giugno 1754, il corpo di S.Crescenzo. Il 4 luglio 1754, come riporta un docu- mento conservato gelosamente nell’archivio della par- rocchia, il corpo del martire arrivò a Ripabottoni tra l’esultanza del clero e del popolo. Ogni 25 anni, con scadenza giubilare, il corpo del mar- tire, collocato in una artista urna di legno dorato, viene portato solennemente in processione per le vie della città. Sono passati 250 anni; per la circostanza, gli abi- tanti di Ripabottoni hanno voluto riflettere sull’impor- tanza del martirio per e nella chiesa. Oggi più che mai Don Mario Colavita durante la Messa celebrata al i cristiani sono chiamati a dare testimonianza al Testi- Centro della Comunità a Ripabottoni il 19 settembre mone (Cristo), ad essere coerenti nella 2004 in occasione del 250 anniversario della traslazio- ne del corpo santo 6 11 E’ ancora sentita la presenza di San Crescenzo Due monumenti in uno a Ripabottoni ? Il mondo cristiano non può rimanere inerme dinanzi come strada per riscoprire l’amore-testimonianza. ai conflitti che generano povertà, disagi, desolazione, Un comitato civico si è fatto carico degli appuntamenti morte, ma é chiamato a verificarsi nel dono- culturali e sociali che in questi giorni animeranno la testimonianza che diventa giudizio di amore. nostra comunità di Ripabottoni. Le reliquie di S. Crescenzo hanno seminato nella terra don Mario Colavita, parroco di Ripabottoni, in questi giorni, il messaggio alto della PROGRAMMA della “Settimana Crescenziana” testimonianza, lo hanno diffuso anche fuori, ed é que- per il 250° anniversario dell’arrivo delle reliquie sto il miglior frutto che possiamo raccogliere. da Roma a Ripabottoni 10-19 settembre 2004 Dal 10 al 19 di settembre appuntamenti su appunta- VENERDI’ 10 SETTEMBRE menti daranno vita alle celebrazioni in onore di Ore 20.30: Chiesa Madre, fiaccolata con il corpo di S.Crecenzo martrire. Aprirà le celebrazioni il vescovo S.Crescenzo fino alla Nuova Chiesa. Riflessione di di Termoli-Larino Mons. Valentinetti in qualità di Mons. Tommaso Valentinetti vescovo diocesano e pre- Presidente nazionale del Movimento di Pax Christi. sidente Nazionale di Pax Christi: Nel sangue dei Mar- Nella serata del 10 settembre, con una fiaccolata dalla tiri: Pace chiesa madre, ormai chiusa dal terremoto del 2002, DOMENICA 12 SETTEMBRE fino alla chiesa nuova, dono della Caritas Italiana, il Ore 10.00: Solenne celebrazione eucaristica e inizio presidente di Pax Christi inviterà i fedeli alla riflessio- ufficiale della settimana in onore dei 250° della pre- ne sul tema: “Nel sangue dei Martiri: Pace”. La ricor- senza di S.Crescenzo a Ripabottoni renza crescenziana è sui passi della pace; il martirio Ore 17.00: apertura della mostra fotografica: “IL SI- come testimonianza di amore e di pace; il sangue ver- LENZIO DELLA TESTIMONIANZA…” sato, segno dell’amore supremo che il Re dei martiri, Ore 20.30: Concerto in onore dei Martiri del XX seco- Cristo, ha voluto donare all’intera umanità. Su questi lo, del coro del M° Messore passi la settimana troverà i vari appuntamenti come LUNEDÌ 13 SETTEMBRE (Giornata storica) riflessioni di quelle radici che sono alla base della Ore 17.00: S.Messa convivenza sociale e civile delle nostre terre. Storia, Ore 18.00: Alle origini del mondo nuovo: i Martiri di tradizioni, devozioni, nel ricordo del Martire Crescen- Cristo (conferenza di don Claudio Palumbo) zo, sono come un profondo abbraccio, un unico respi- MARTEDÌ 14 SETTEMBRE (Giornata culturale) Gli emigranti Opera in ceramica dello scultore di Faenza Gui- ro per dare spazio al testimonianza attuale della cari- Ore 8.00: S.Messa sembrano un grande do Mariani, noto e affermato artista che ha pro- tà, virtù principale della nostra fede cristiana. Ore 17.30: Presentazione del Libro “Avevo Fame…” stormo di uccelli dotto ed esposto in diverse parti del mondo. I Martiri sono tali perché hanno amato la verità; per di don Mario Colavita - Biblioteca Comunale che piano piano In Cina, un paio di anni or sono, ha lavorato per essa hanno donato la vita, hanno reso un servizio so- MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE (Gior. Ecumenica) si incammina una mostra voluta dal Governo di quel Paese. lenne e definitivo; ecco perché il Papa ha voluto vede- Ore 17.00: S. Messa e amministrazione del sacramento re nei martiri uccisi di tutte le epoche i fratelli mag- verso un paese caldo Guido Mariani ha realizzato una monumentale degli infermi giori nella fede che parlano più di tutti della testimo- Ore 18.30: Incontro Ecumenico: L’ecumenismo dei dove poter star bene. Via Crucis di quindici statue in ceramica, a Ca- nianza evangelica. Ripabottoni si appresta a tributare Santi, dei Martiri è forse il più convincente” Dopo oltre un secolo, sacalenda quando era parroco don Gabriele, tra il solenni festeggiamenti a S.Crescenzo, come si appre- GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE migliaia di viaggi Cimitero a monte e quello a valle. Quando don sta a riflettere sul Martirio come testimonianza, vista Ore 17.30: S. Messa e milioni di emigranti, Mario Colavita era parroco a Morrone, il Maria- la presenza di una comunità protestante, e sul perdono Ore 19.30: Conferenza:” Ricucire la tunica lacerata: é venuto il tempo ni ha realizzato la statua di San Pier Celestino (il Perdono, pace, testimonianza (d Anton. Mastantuono) di annodare questi fili Papa per soli cinque mesi, poi rinunciatario) e il VENERDÌ 17 SETTEMBRE sia nel tempo che nello spazio. suo discepolo e amico San Roberto da Salle. (giornata della testimonianza) Il gruppo statuario evidenza l’importanza e la Ore 8.00: S. Messa E’ la scritta incisa dai marmisti Antonio Alfonso e centralità della famiglia in tutte le situazioni del- Ore 18.00: Testimonianza di don Pietro Cui, Leonardo Tamilia, nel loro laboratorio di Campo- la vita, non esclusa la realtà dell’emigrazione, sacerdote cinese imprigionato per 8 anni. basso, sulla monumentale pietra proveniente dalla che, spesso, costringe il nucleo familiare a sepa- SABATO 18 SETTEMBRE cava di Vinchiaturo, donata da Michele D’Aversa. rarsi, con conseguenze, talvolta, deleterie, sia per Ore 8.00: S.Messa Ore 20.30: Spettacolo music. del gruppo “A Paranza” E’ quasi un poemetto che riassume la ultracentena- la coppia che, soprattutto, per i figli. DOMENICA19 settembre ore 10.30: S. Messa e ria storia della emigrazione italiana in diverse parti Si sono moltiplicati i monumenti agli emigrati in solenne conclusione della Settimana crescenzia- del mondo. questi ultimi decenni, tutti raffiguranti l’uomo na.Presiede S.Ecc. Rev.ma Mons. Tommaso Valenti- Per gli emigrati i legami con la madrepatria non si con la valigia. Peppino Barbieri residente a Mon- netti, vescovo di Termoli-Larino sciolgono facilmente con il trascorre degli anni e treal, il donatore, ha chiesto che l’opera uscisse Ore 12.00: Processione per le vie del paese del corpo con l’integrazione nelle terre che li hanno ospitati. dal solito e ripetitivo schema. Ne è venuto fuori del santo martire Crescenzo Il desiderio di riannodare i fili è sempre presente. un capolavoro. (Le giunture saranno coperte) La partecipazione alla Messa Ore 21.00: Concerto Bandistico città di Lecce 10 7 All’ombra del campanile... di Ripabottoni All’ombra del campanile... di Morrone a cura di Mariateresa Giuliano, Segretaria dell’Azione Cattolica Parrocchiale e Catechista a cura di Pina D’Addario, Presidente dell’Azione Cattolica Parrocchiale e Catechista

E’ ripresa l’attività catechistica per i bambini ed i Il 14 settembre, in un applaudito concerto, P. Pierpaolo NUMERI TELEFONICI UTILI ragazzi, speriamo anche per i giovanissimi. Fabbri, dopo aver benedetto l’organo, si è esibito con L’A.C. di musiche sette-ottocentesche, in un repertorio adatto ai La catechesi non è finalizzata solamente in vista dei Morrone,Comune: tel/faxdu- 0874/848139-848103 sacramenti da ricevere (Confessione, Comunione e registri e alla timbrica dell’ “organo romantico”. rante le due Cresima) ma è destinata a far vivere una vita di fede, serateCasa didel Riposo 7 e : 0874/848109 una vita autenticamente cristiana; e questo vale per del 9 agosto tutte le età, poiché la catechesi è il nutrimento della scorso, dedi- vita di fede, nutrimento necessario per tutte le età cateScuola: alla bene-0874/848267 della vita. ficenza, ha raccoltoAmbularorio € 1.550,00 : 0874/848267 netti. Anche l’Azione Cattolica degli adulti ha riaperto i Al più presto verrà fatta una riunione, dove si deci- battenti con gli incontri settimanali di formazione. E’ derà come e a chi devolvere tale somma. richiesta una maggiore “visibilità” e “incisività” di questa associazione di “laici missionari” per la cresci- Il 19 agostoLAVORI scorso, PUBBLICInella chiesa della FUTURI “Maddalena”, ta della fede propria e di tutta la nostra comunità. suor M. Daniela Petrella, al secolo Iole, ha voluto L’adesione, o tesseramento, è previsto per il giorno Il 25 agosto, giorno di festa dedicato a S.Gerardo, ricordare• Con il un50° finanziamentoanniversario della regionale sua professione di euro dell’Immacolata, 8 dicembre, come in tutta l’Italia. hanno rallegrato la serata i bambini dell’A.C.R. e religiosa.119.000,00, Durante la si celebrazione proseguiranno della gli S.Messa, interven- la non, di Morrone. Essi si sono esibiti sul palco della suora ha rinnovato i voti di castità, povertà e obbe- Le attività parrocchiali, catechesi ed altre, saranno Lunedì 24 settembre si è tenuto il primo incontro con i festa con canti e balletti, magistralmente preparati dienza tidell’ordine di messa dellein sicurezza Suore Povere della Bonearensivialibilità tenute nei locali della Casa parrocchiale, sotto l’arco genitori; questi incontri di formazione avranno una dalle educatrici e responsabili, quali: Giovanna Co- (di Buenosinterpoderale. Aires) di S.Giuseppe. Nelle preghiere dei della Terravecchia, appena saranno consegnati dalla cadenza mensile, come è indicato nell’ultima pagina di lasurdo, Mariateresa Palombo, Michela Colasurdo e fedeli• haCon voluto un ricordarefinanziamento l’opera regionalesvolta dalla di fonda- euro Ditta. Si provvederà a ripristinare l’impianto elettrico copertina in “Appuntamenti in Parrocchia”. Maria Giovanna Faccone. trice dell’ordine:100.000,00, la siVenerabile proseguiranno Madre gliCamilla interven- Ro- e di installare quello di riscaldamento. Don Gabriele ha ricordato gli impegni che i coniugi Alla realizzazione della serata hanno dato un valido lon di Buenosti di sistemazione Aires. Al termine di alcune della strade S.Messa, interne. suor Il parroco ha comprato un bigliardino e un ping-pong cristiani si sono assunti davanti a Dio e alla Chiesa di contributo anche i ragazzi più grandi che hanno suo- Daniela, commossa, ha ringraziato tutti coloro che che saranno messi a disposizione dei ragazzi e dei impegnarsi ad educare cristianamente i figli, il che nato degli strumenti: Antonio Oto al piano ha ese- hanno partecipato alla sua gioia, regalando l’imma- giovani. vuol dire che i primi catechisti sono loro; la parroc- guito brani classici, Fernando Minotti, Gabriele Iof- ginetta ricordo, la corona del rosario, un libricino Anche le persone anziane potranno usare, per i loro chia, attraverso il servizio di catechesi che offre, è un freda, Tiziano Alfonso con l’organetto, Bruno Ma- illustrato sulla vita di Madre Camilla Rolon e dei incontri e le loro giocate a carte, il localino che sta a aiuto che mette a disposizione dei genitori. Poi ha stromonaco con la fisarmonica, tutti accompagnati confetti. piano terra, dietro il Presepe fisso, dotato di servizi spiegato il significato dell’ ”Anno della fede” indetto dal ritmo cadenzato e brioso del “putipù” suonato da Suor Daniela, nativa di Morrone, prese i voti a Ro- igienici. dal Papa per il 2013 e il significato della partecipazio- Lino Colasurdo, hanno eseguito brani folkloristici. ma, il 27 maggio 1962. E’ maestra, ha insegnato ai ne alla Messa domenicale e festiva, come un bisogno. A sorpresa, ha chiesto di salire sul palco Gabriele bambini e agli adole- Sono ripresi a pieno ritmo i lavori del secondo lotto La presenza dei genitori è stata significativa; mancava- Mustillo che ha cantato in “morronese” e a scenti per molti anni della Chiesa Madre che interesseranno la messa in no solo sei. E’ un segno positivo che sta ad indicare “cappella” la canzone del maestro A.Colasurdo ”U nelle missioni in Ar- sicurezza e le riparazioni di tutta l’area davanti e die- che è stato capito che questi incontri non si fanno solo pejese cchiù bbelle du munne” gentina, dove ha avuto tro l’altare. Sarà rifatta tutta la scalinata con la stessa per scegliere la data e l’abito della Prima Comunione. Il pubblico era folto e la serata ha riscosso molto anche incarichi di re- pietra con cui è stata fatta la piazza. Tutti si sono resi Il parroco, a conclusione, ha espresso la sua soddisfa- successo. Tutti i partecipanti sono stati premiati dal- sponsabilità nella Casa conto, in questi anni, di quanto fosse brutta la pietra zione e il compiacimento nei confronti di questi geni- la commissione della festa, che ha offerto loro una Madre, e in Madaga- scura che ha sostituito quella originale ai tempi in cui tori sensibili alla propria crescita spirituale e quella dei pizza e dell’altro. scar. era parroco don Ottavio Pellegrino. figli. E’ esattamente lo scopo di queste riunioni. Grazie alle educatrici dell’A.C.R. che durante l’esta- Oggi vive e continua te hanno trovato il tempo e un modo molto simpati- la sua missione nell’I- La “squadra” dei catechisti co per tenere uniti e far divertire i bambini. stituto delle suore di S.Giuseppe di Larino. Mariateresa Giuliano La “squadra” dei Catechisti ed Maria Grazia Trivisonno Mariagabriella Tamilia Educatori ACR Maria Cristina Iaricci Pina D’Addario Sono ancora disponibili in parrocchia i DVD (film) Don Gabriele Tamilia Maria Melfi della Passione vivente rappresentata a Morro- Supporter tecnico-musicale: Mattia Amoruso Antonietta Colasurdo ne,della Vita di San Roberto e del Recital su S. An- Benvenuto a chi, giovane o adulto, si voglia inserire Rossana Amoruso tonio di Padova, la interessante e commovente sto- per iniziare l’esperienza.tirocinio. Basta chiederlo. Giovanna Colasurdo - Michela Colasurdo ria di questo giovane religioso che ha segnato, con Grazie a Luisa Fiorilli, a Ester Sauro, a Mariassunta Michele Amoruso - Mariagiovanna Faccone la sua santità e la sua opera, la storia del secolo Sauro e Renzo Pellegrino che hanno dato la disponi- Grazie a Roberta Colasurdo, che, per motivi familia- tredicesimo. Per il recupero delle forti spese di ri- bilità negli anni precedenti. ri e grazie a Mariateresa Palombo, che, per motivi di prese televisive e di montaggio, il DVD é dato al P. Pierpaolo Fabbri in concerto studio, quest’anno sono in panchina. costo di euro quindici. 8 9 All’ombra del campanile... di Ripabottoni All’ombra del campanile... di Morrone a cura di Mariateresa Giuliano, Segretaria dell’Azione Cattolica Parrocchiale e Catechista a cura di Pina D’Addario, Presidente dell’Azione Cattolica Parrocchiale e Catechista

E’ ripresa l’attività catechistica per i bambini ed i Il 14 settembre, in un applaudito concerto, P. Pierpaolo NUMERI TELEFONICI UTILI ragazzi, speriamo anche per i giovanissimi. Fabbri, dopo aver benedetto l’organo, si è esibito con L’A.C. di musiche sette-ottocentesche, in un repertorio adatto ai La catechesi non è finalizzata solamente in vista dei Morrone,Comune: tel/faxdu- 0874/848139-848103 sacramenti da ricevere (Confessione, Comunione e registri e alla timbrica dell’ “organo romantico”. rante le due Cresima) ma è destinata a far vivere una vita di fede, serateCasa didel Riposo 7 e : 0874/848109 una vita autenticamente cristiana; e questo vale per del 9 agosto tutte le età, poiché la catechesi è il nutrimento della scorso, dedi- vita di fede, nutrimento necessario per tutte le età cateScuola: alla bene-0874/848267 della vita. ficenza, ha raccoltoAmbularorio € 1.550,00 : 0874/848267 netti. Anche l’Azione Cattolica degli adulti ha riaperto i Al più presto verrà fatta una riunione, dove si deci- battenti con gli incontri settimanali di formazione. E’ derà come e a chi devolvere tale somma. richiesta una maggiore “visibilità” e “incisività” di questa associazione di “laici missionari” per la cresci- Il 19 agostoLAVORI scorso, PUBBLICInella chiesa della FUTURI “Maddalena”, ta della fede propria e di tutta la nostra comunità. suor M. Daniela Petrella, al secolo Iole, ha voluto L’adesione, o tesseramento, è previsto per il giorno Il 25 agosto, giorno di festa dedicato a S.Gerardo, ricordare• Con il un50° finanziamentoanniversario della regionale sua professione di euro dell’Immacolata, 8 dicembre, come in tutta l’Italia. hanno rallegrato la serata i bambini dell’A.C.R. e religiosa.119.000,00, Durante la si celebrazione proseguiranno della gli S.Messa, interven- la non, di Morrone. Essi si sono esibiti sul palco della suora ha rinnovato i voti di castità, povertà e obbe- Le attività parrocchiali, catechesi ed altre, saranno Lunedì 24 settembre si è tenuto il primo incontro con i festa con canti e balletti, magistralmente preparati dienza tidell’ordine di messa dellein sicurezza Suore Povere della Bonearensivialibilità tenute nei locali della Casa parrocchiale, sotto l’arco genitori; questi incontri di formazione avranno una dalle educatrici e responsabili, quali: Giovanna Co- (di Buenosinterpoderale. Aires) di S.Giuseppe. Nelle preghiere dei della Terravecchia, appena saranno consegnati dalla cadenza mensile, come è indicato nell’ultima pagina di lasurdo, Mariateresa Palombo, Michela Colasurdo e fedeli• haCon voluto un ricordarefinanziamento l’opera regionalesvolta dalla di fonda- euro Ditta. Si provvederà a ripristinare l’impianto elettrico copertina in “Appuntamenti in Parrocchia”. Maria Giovanna Faccone. trice dell’ordine:100.000,00, la siVenerabile proseguiranno Madre gliCamilla interven- Ro- e di installare quello di riscaldamento. Don Gabriele ha ricordato gli impegni che i coniugi Alla realizzazione della serata hanno dato un valido lon di Buenosti di sistemazione Aires. Al termine di alcune della strade S.Messa, interne. suor Il parroco ha comprato un bigliardino e un ping-pong cristiani si sono assunti davanti a Dio e alla Chiesa di contributo anche i ragazzi più grandi che hanno suo- Daniela, commossa, ha ringraziato tutti coloro che che saranno messi a disposizione dei ragazzi e dei impegnarsi ad educare cristianamente i figli, il che nato degli strumenti: Antonio Oto al piano ha ese- hanno partecipato alla sua gioia, regalando l’imma- giovani. vuol dire che i primi catechisti sono loro; la parroc- guito brani classici, Fernando Minotti, Gabriele Iof- ginetta ricordo, la corona del rosario, un libricino Anche le persone anziane potranno usare, per i loro chia, attraverso il servizio di catechesi che offre, è un freda, Tiziano Alfonso con l’organetto, Bruno Ma- illustrato sulla vita di Madre Camilla Rolon e dei incontri e le loro giocate a carte, il localino che sta a aiuto che mette a disposizione dei genitori. Poi ha stromonaco con la fisarmonica, tutti accompagnati confetti. piano terra, dietro il Presepe fisso, dotato di servizi spiegato il significato dell’ ”Anno della fede” indetto dal ritmo cadenzato e brioso del “putipù” suonato da Suor Daniela, nativa di Morrone, prese i voti a Ro- igienici. dal Papa per il 2013 e il significato della partecipazio- Lino Colasurdo, hanno eseguito brani folkloristici. ma, il 27 maggio 1962. E’ maestra, ha insegnato ai ne alla Messa domenicale e festiva, come un bisogno. A sorpresa, ha chiesto di salire sul palco Gabriele bambini e agli adole- Sono ripresi a pieno ritmo i lavori del secondo lotto La presenza dei genitori è stata significativa; mancava- Mustillo che ha cantato in “morronese” e a scenti per molti anni della Chiesa Madre che interesseranno la messa in no solo sei. E’ un segno positivo che sta ad indicare “cappella” la canzone del maestro A.Colasurdo ”U nelle missioni in Ar- sicurezza e le riparazioni di tutta l’area davanti e die- che è stato capito che questi incontri non si fanno solo pejese cchiù bbelle du munne” gentina, dove ha avuto tro l’altare. Sarà rifatta tutta la scalinata con la stessa per scegliere la data e l’abito della Prima Comunione. Il pubblico era folto e la serata ha riscosso molto anche incarichi di re- pietra con cui è stata fatta la piazza. Tutti si sono resi Il parroco, a conclusione, ha espresso la sua soddisfa- successo. Tutti i partecipanti sono stati premiati dal- sponsabilità nella Casa conto, in questi anni, di quanto fosse brutta la pietra zione e il compiacimento nei confronti di questi geni- la commissione della festa, che ha offerto loro una Madre, e in Madaga- scura che ha sostituito quella originale ai tempi in cui tori sensibili alla propria crescita spirituale e quella dei pizza e dell’altro. scar. era parroco don Ottavio Pellegrino. figli. E’ esattamente lo scopo di queste riunioni. Grazie alle educatrici dell’A.C.R. che durante l’esta- Oggi vive e continua te hanno trovato il tempo e un modo molto simpati- la sua missione nell’I- La “squadra” dei catechisti co per tenere uniti e far divertire i bambini. stituto delle suore di S.Giuseppe di Larino. Mariateresa Giuliano La “squadra” dei Catechisti ed Maria Grazia Trivisonno Mariagabriella Tamilia Educatori ACR Maria Cristina Iaricci Pina D’Addario Sono ancora disponibili in parrocchia i DVD (film) Don Gabriele Tamilia Maria Melfi della Passione vivente rappresentata a Morro- Supporter tecnico-musicale: Mattia Amoruso Antonietta Colasurdo ne,della Vita di San Roberto e del Recital su S. An- Benvenuto a chi, giovane o adulto, si voglia inserire Rossana Amoruso tonio di Padova, la interessante e commovente sto- per iniziare l’esperienza.tirocinio. Basta chiederlo. Giovanna Colasurdo - Michela Colasurdo ria di questo giovane religioso che ha segnato, con Grazie a Luisa Fiorilli, a Ester Sauro, a Mariassunta Michele Amoruso - Mariagiovanna Faccone la sua santità e la sua opera, la storia del secolo Sauro e Renzo Pellegrino che hanno dato la disponi- Grazie a Roberta Colasurdo, che, per motivi familia- tredicesimo. Per il recupero delle forti spese di ri- bilità negli anni precedenti. ri e grazie a Mariateresa Palombo, che, per motivi di prese televisive e di montaggio, il DVD é dato al P. Pierpaolo Fabbri in concerto studio, quest’anno sono in panchina. costo di euro quindici. 8 9 E’ ancora sentita la presenza di San Crescenzo Due monumenti in uno a Ripabottoni ? Il mondo cristiano non può rimanere inerme dinanzi come strada per riscoprire l’amore-testimonianza. ai conflitti che generano povertà, disagi, desolazione, Un comitato civico si è fatto carico degli appuntamenti morte, ma é chiamato a verificarsi nel dono- culturali e sociali che in questi giorni animeranno la testimonianza che diventa giudizio di amore. nostra comunità di Ripabottoni. Le reliquie di S. Crescenzo hanno seminato nella terra don Mario Colavita, parroco di Ripabottoni, in questi giorni, il messaggio alto della PROGRAMMA della “Settimana Crescenziana” testimonianza, lo hanno diffuso anche fuori, ed é que- per il 250° anniversario dell’arrivo delle reliquie sto il miglior frutto che possiamo raccogliere. da Roma a Ripabottoni 10-19 settembre 2004 Dal 10 al 19 di settembre appuntamenti su appunta- VENERDI’ 10 SETTEMBRE menti daranno vita alle celebrazioni in onore di Ore 20.30: Chiesa Madre, fiaccolata con il corpo di S.Crecenzo martrire. Aprirà le celebrazioni il vescovo S.Crescenzo fino alla Nuova Chiesa. Riflessione di di Termoli-Larino Mons. Valentinetti in qualità di Mons. Tommaso Valentinetti vescovo diocesano e pre- Presidente nazionale del Movimento di Pax Christi. sidente Nazionale di Pax Christi: Nel sangue dei Mar- Nella serata del 10 settembre, con una fiaccolata dalla tiri: Pace chiesa madre, ormai chiusa dal terremoto del 2002, DOMENICA 12 SETTEMBRE fino alla chiesa nuova, dono della Caritas Italiana, il Ore 10.00: Solenne celebrazione eucaristica e inizio presidente di Pax Christi inviterà i fedeli alla riflessio- ufficiale della settimana in onore dei 250° della pre- ne sul tema: “Nel sangue dei Martiri: Pace”. La ricor- senza di S.Crescenzo a Ripabottoni renza crescenziana è sui passi della pace; il martirio Ore 17.00: apertura della mostra fotografica: “IL SI- come testimonianza di amore e di pace; il sangue ver- LENZIO DELLA TESTIMONIANZA…” sato, segno dell’amore supremo che il Re dei martiri, Ore 20.30: Concerto in onore dei Martiri del XX seco- Cristo, ha voluto donare all’intera umanità. Su questi lo, del coro del M° Messore passi la settimana troverà i vari appuntamenti come LUNEDÌ 13 SETTEMBRE (Giornata storica) riflessioni di quelle radici che sono alla base della Ore 17.00: S.Messa convivenza sociale e civile delle nostre terre. Storia, Ore 18.00: Alle origini del mondo nuovo: i Martiri di tradizioni, devozioni, nel ricordo del Martire Crescen- Cristo (conferenza di don Claudio Palumbo) zo, sono come un profondo abbraccio, un unico respi- MARTEDÌ 14 SETTEMBRE (Giornata culturale) Gli emigranti Opera in ceramica dello scultore di Faenza Gui- ro per dare spazio al testimonianza attuale della cari- Ore 8.00: S.Messa sembrano un grande do Mariani, noto e affermato artista che ha pro- tà, virtù principale della nostra fede cristiana. Ore 17.30: Presentazione del Libro “Avevo Fame…” stormo di uccelli dotto ed esposto in diverse parti del mondo. I Martiri sono tali perché hanno amato la verità; per di don Mario Colavita - Biblioteca Comunale che piano piano In Cina, un paio di anni or sono, ha lavorato per essa hanno donato la vita, hanno reso un servizio so- MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE (Gior. Ecumenica) si incammina una mostra voluta dal Governo di quel Paese. lenne e definitivo; ecco perché il Papa ha voluto vede- Ore 17.00: S. Messa e amministrazione del sacramento re nei martiri uccisi di tutte le epoche i fratelli mag- verso un paese caldo Guido Mariani ha realizzato una monumentale degli infermi giori nella fede che parlano più di tutti della testimo- Ore 18.30: Incontro Ecumenico: L’ecumenismo dei dove poter star bene. Via Crucis di quindici statue in ceramica, a Ca- nianza evangelica. Ripabottoni si appresta a tributare Santi, dei Martiri è forse il più convincente” Dopo oltre un secolo, sacalenda quando era parroco don Gabriele, tra il solenni festeggiamenti a S.Crescenzo, come si appre- GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE migliaia di viaggi Cimitero a monte e quello a valle. Quando don sta a riflettere sul Martirio come testimonianza, vista Ore 17.30: S. Messa e milioni di emigranti, Mario Colavita era parroco a Morrone, il Maria- la presenza di una comunità protestante, e sul perdono Ore 19.30: Conferenza:” Ricucire la tunica lacerata: é venuto il tempo ni ha realizzato la statua di San Pier Celestino (il Perdono, pace, testimonianza (d Anton. Mastantuono) di annodare questi fili Papa per soli cinque mesi, poi rinunciatario) e il VENERDÌ 17 SETTEMBRE sia nel tempo che nello spazio. suo discepolo e amico San Roberto da Salle. (giornata della testimonianza) Il gruppo statuario evidenza l’importanza e la Ore 8.00: S. Messa E’ la scritta incisa dai marmisti Antonio Alfonso e centralità della famiglia in tutte le situazioni del- Ore 18.00: Testimonianza di don Pietro Cui, Leonardo Tamilia, nel loro laboratorio di Campo- la vita, non esclusa la realtà dell’emigrazione, sacerdote cinese imprigionato per 8 anni. basso, sulla monumentale pietra proveniente dalla che, spesso, costringe il nucleo familiare a sepa- SABATO 18 SETTEMBRE cava di Vinchiaturo, donata da Michele D’Aversa. rarsi, con conseguenze, talvolta, deleterie, sia per Ore 8.00: S.Messa Ore 20.30: Spettacolo music. del gruppo “A Paranza” E’ quasi un poemetto che riassume la ultracentena- la coppia che, soprattutto, per i figli. DOMENICA19 settembre ore 10.30: S. Messa e ria storia della emigrazione italiana in diverse parti Si sono moltiplicati i monumenti agli emigrati in solenne conclusione della Settimana crescenzia- del mondo. questi ultimi decenni, tutti raffiguranti l’uomo na.Presiede S.Ecc. Rev.ma Mons. Tommaso Valenti- Per gli emigrati i legami con la madrepatria non si con la valigia. Peppino Barbieri residente a Mon- netti, vescovo di Termoli-Larino sciolgono facilmente con il trascorre degli anni e treal, il donatore, ha chiesto che l’opera uscisse Ore 12.00: Processione per le vie del paese del corpo con l’integrazione nelle terre che li hanno ospitati. dal solito e ripetitivo schema. Ne è venuto fuori del santo martire Crescenzo Il desiderio di riannodare i fili è sempre presente. un capolavoro. (Le giunture saranno coperte) La partecipazione alla Messa Ore 21.00: Concerto Bandistico città di Lecce 10 7 E’ ancora sentita la presenza di San Crescenzo Il nuovo-vecchio organo proveniente dall’Austria a Ripabottoni ? Mattia Amoruso, organista parrocchiale L’organo è di ottima fattura sia dal punto di vista este- Riportiamo l’omelia che il parroco dell’epoca, don Mario Colavita, ha tenuto in occasione delle celebra- tico che da quello dei registri. L’organaro Pantera ha zioni del 250 anniversario della traslazione del corpo di San Crescenzo a Ripabottoni dalla Catacombe di inserito un registro più grave, in sostituzione di due Priscilla a Roma. Era il 19 settembre del 2004. acuti, poiché c’erano diversi di acuti, non tutti adatti per i vari tipi di musiche. fede e nella testimonianza dell’amore. Il secolo XX é Riporto nel quadro di sotto le notizie storiche di questo stato definito il secolo dei martiri; più di 40 milioni di strumento, messe nel programma del concerto che don cristiani hanno dato la vita per la loro fede. Dall’Est all’- Gabriele ha distribuito ai presenti prima della esecuzio- Ovest, da Nord a Sud, non c’é angolo della terra che non ne. abbia conosciuto la testimonianza cristiana di un marti- Nella foto in basso, fornita dalla signora Monika Graf, re. che aveva in custodia l’organo in una cittadina del Tiro- Possiamo dire che la terra, nei suoi continenti, é stata lo, in Austria, vediamo l’ultimo proprietario, seduto al bagnata totalmente dal sangue dei martiri. nostro organo, un musicista della Filarmonica di Mona- Martirio, perdono e pace, é il messaggio che dall’urna co di Baviera, il cui nome non ci è noto. settecentesca di Ripabottoni esce per raggiungere ogni uomo; così, quasi a simboleggiare la fraternità dei popo- E’ stata per me una bella ed arricchente esperienza L’ “organo romantico” è stato costruito nel 1880 da li, il sindaco di Ripabottoni, Panunto, venerdì scorso ha quella che ho vissuta per circa quindici giorni alla scuo- Josef Sapl di Kundl nel Tirolo (Austria) e collocato ini- acceso dinanzi al corpo di S. Crescenzo la lampada della la dell’organaro Michele Pantera. zialmente nella chiesa di Auffach, dove ha suonato, Sono passati 250 anni da quando il papa Benedetto pace e della fraternità. Don Gabriele ha donato alla chiesa di S. Maria l’organo assai apprezzato, fino al 1988. Nel 1989 il prezioso XIV, fine giurista della metà del secolo dei lumi, Prpo- Il martirio di ieri era per la chiesa un dono, oggi più che che vediamo in fotografia. Appena mi sono accorto che strumento è stato restaurato da Schlitters Zillertal in spero Lambertini, donò alla chiesa Madre di Ripabot- mai é anche un giudizio: chi può negare che Bonhoeffer Michele stava montando lo strumento, mi sono messo sei mesi di impegnativo lavoro. Il pittore Werner So- toni, il corpo di un santo martire a cui misero il nome sia stato un giudizio per la chiesa luterana tedesca? E alle sue costole; all’inizio temevo di essergli di fastidio, boll di Kramsach ha ridipinto la parte lignea dell’orga- bene augurante di Crescenzo. Romero per la chiesa cattolica in El Salvador? (mi dicono che sono irrequieto) ma, poi, quando ha vi- no e della consolle. L’ultimo proprietario-titolare è Una festa di comunità, quella che sta impegnando i I martiri oggi interrogano profondamente il mondo cri- sto che in fatto di elettricità me la cavavo, mi ha indica- stato un musicista della Filarmonica di Monaco di Ba- 650 abitanti di Ripabottoni il 19 settembre prossimo, stiano; esso apre il discorso anche alle altre religioni e sa to le cose da fare. E’ stato un po’ duro l’impegno, a viera; alla sua morte avvenuta nel 1998, l’organo è per le celebrazioni del martire S.Crescenzo. leggere con occhi diversi i catastrofici eventi di questi causa dei problemi elettrici incontrati; successivamente stato abbandonato. Don Gabriele Tamilia l’ha acqui- In questi giorni, appuntamenti e incontri hanno scandi- giorni. All’odio e al terrorismo la risposta non é il san- mi sono cimentato pure con l’accordatura delle canne, stato da Monika Graf di Wildschonau nel Tirolo e l’ha to il tema del martirio. Storia, fede, devozione e tradi- gue, la guerra preventiva, l’embargo; é il dialogo, l’amo- anche se sotto la supervisione del maestro. donato alla chiesa, dove ora si trova.. zioni come unico respiro ha abbracciato la piccola co- re, l’accoglienza, la giustizia. Il sangue dei martiri grida Certo l’organo non è ancora nella piena efficienza per- E’ dotato di dieci registri, di cui due alla pedaliera, munità molisana. questo messaggio attuale, in sé fastidioso a chi per lungo ché, evidentemente, ha bisogno di assestamento e di originariamente a sistema pneumatico, ma reso elettri- La storia di S. Crescenzo martire é stata messa a fuoco tempo ha contrapposto uomini popoli, culture e ideolo- “acclimatazione”, come avviene per noi quando cam- co e risistemato da Michele Pantera di Nola, coadiuva- nel corso delle manifestazioni giubilari dell’anno 2000. gie. biamo ambiente e clima. Lo ha notato assai bene Padre to da Mattia Amoruso, per consentire la ubicazione Con ogni probabilità, Crescenzo, fu decapitato nel IV Anche quest’anno abbiamo celebrato la Messa nel Pierpaolo la sera del concerto inaugurale tenuto da lui. della consolle sul pavimento, mentre il corpo dell’orga- secolo; il suo corpo fu deposto nella catacomba (i ci- giorno della sua festa, la 3 domenica di settembre, a Anche l’accordatura è ancora da rivedere, specialmente no è stato sistemato sul soppalco realizzato sul tamburo miteri dei primicristiani) di Priscilla, sulla Via Salaria cura di Alessandro Ciarla. E’ in progetto un Recital quella dei registri bassi, ma questo è normale se si pen- della chiesa di S. Maria in Ripabottoni, dalla Ditta E- a Roma. Rimase lì per molti secoli. Nel 1750 circa l’- sul tempo e la vita di S, Crescenzo, come quello di sa che l’organo era tenuto in uno scantinato in Austria, dilgen di Nicola Franchi, su indicazione dell’Arch. arciprete di Ripabottoni don Giuseppe De Iulio fece San Rocco, rappresentato il 12 agosto 2012. da dove l’hanno prelevato Domenichino Tamilia e Mi- Claudio Civerra della Sovrintendenza di Campobasso e richiesta al Papa, per magnificare la stupenda chiesa chele Pantera per portarlo nel suo laboratorio a Nola. dell’Ing. Enzo Palermo. Madre, ormai ultimata da Mons. Tria, del corpo di un santo martire. Il pontefice Benedetto XIV, Prospero Lambertini, tramite il suo Vicario Generale, Cardinal Francesco Antonio Guadagni, concesse alla comunità di Ripabottoni, in data 8 giugno 1754, il corpo di S.Crescenzo. Il 4 luglio 1754, come riporta un docu- mento conservato gelosamente nell’archivio della par- rocchia, il corpo del martire arrivò a Ripabottoni tra l’esultanza del clero e del popolo. Ogni 25 anni, con scadenza giubilare, il corpo del mar- tire, collocato in una artista urna di legno dorato, viene portato solennemente in processione per le vie della città. Sono passati 250 anni; per la circostanza, gli abi- tanti di Ripabottoni hanno voluto riflettere sull’impor- tanza del martirio per e nella chiesa. Oggi più che mai Don Mario Colavita durante la Messa celebrata al i cristiani sono chiamati a dare testimonianza al Testi- Centro della Comunità a Ripabottoni il 19 settembre mone (Cristo), ad essere coerenti nella 2004 in occasione del 250 anniversario della traslazio- ne del corpo santo 6 11 Pensa e rifletti prima di parlare! Diciamo grazie ai Sacerdoti

Dallo Spirito santo mi è giunta questa “lettera” che “Chi poco sa, presto parla” dice un proverbio. Sono per tutto quello che fanno per noi caduto anche io nell’errore di criticare la scalinata in trascrivo interamente. Riportiamo il Messaggio,rivolto ai cittadini, dal Vescovo Mariano Crociata, Segretario Generale dei Vescovi Caro don Gabriele, Piazza Marconi all’inizio della realizzazione; mi sono permesso di dirlo, in buone maniere, ma con fermez- Italiani, sulle offerte deducibili dalla Dichiarazione dei redditi, a favore dei Sacerdoti che ricevono da queste permettimi di ricordarti alcune regole che ti potranno offerte intorno ai mille euro al mese, a seconda delle circostanze. servire per misurare il tuo spirito missionario. za all’Architetto Melfi. Ho notato un certo disappun- to, se non un dispiacere nel suo volto e mi ha detto: Queste offerte non debbono essere confuse con la firma sulla dichiarazione dei redditi che non costa nulla; so- 1. Non maledire i tempi correnti: è arrivato al capoli- no dirette e fatte attraverso il conto corrente postale o con altre forme indicate più sotto. nea il cristianesimo dell'abitudine e sta rinascendo il “Ma anche tu…! Aspetta prima di valutare e giudica- re”. Ad opera completata mi sono dovuto ricredere e E’ opportuno precisare che don Gabriele, essendo pensionato dello Stato per aver insegnato, non percepisce cristianesimo per scelta, per innamoramento. nemmeno un centesimo dal Sistema del Sostentamento del Clero. 2. Non anteporre nulla all'annuncio di Gesù Cristo ho avuto l’umiltà di chiedere scusa a Carlo Melfi. morto e risorto. Afferra ogni situazione, ogni proble- La piazza ora è meravigliosa; sarebbe stata monotona CONFERENZA EPISCOPALE ITALIA IL TUO AIUTO e incompleta senza la gradinata, che, oltretutto, ri- ma, ogni interesse e riportalo al centro di tutta la fede. Il Segretario Generale E’ ATTESO. DA chiama quella antica. Tutto il centro storico è un 3. Annuncia il cristianesimo delle beatitudini e non MOLTI. gioiello che non ha nulla da invidiare alle città del- vergognarti mai del vangelo della croce: Cristo non Cara lettrice, caro lettore, Ogni giorno in toglie nulla ma dà tutto! l’Umbria e delle Marche. Italia i sacerdoti Un grazie sincero all’Arch. Melfi e al geometra Pietro Le scrivo per ricordarle una delle presenze più 4. Il vangelo è da proporre, non da imporre. Non im- familiari, quella dei nostri sacerdoti, che anche Lei sono impegnati porlo mai a nessuno, neanche ai bambini, soprattutto Di Vincenzo della Ditta Cifolelli, che sta seguendo nelle parrocchie e con passione e competenza i lavori a Ripabottoni. conosce e frequenta nella Sua parrocchia e che in ai bambini: resterebbe loro un ricordo negativo per tutta Italia dedicano la vita al servizio del prossimo. tra la gente per tutta la vita. Nei quartieri urbani come nei piccoli centri annunciare il 5. Non amareggiarti per l'indifferenza dei "lontani" e essi sono in missione. Portano la Parola del Vangelo, Vangelo e offrire non invocare mai il fuoco dal cielo perché li consumi, fanno opera di carità, accoglienze e conforto. La loro carità, ascolto, ma fa' festa anche per uno solo di loro che si converte. presenza è un dono prezioso per tutti. speranza. Oggi tutti sis entono più insicuri e trova- 6. Ricorda: l’annuncio delle verità di fede non è come Per questo mi rivolgo a quanti sono consape- no nei sacerdoti un punto di riferimento, in particolare un chewing-gum che più si mastica e più perde sapore. voli del valore di tale presenza, perché aiutino gene- i poveri, i disabili, gli emarginati, i senza lavo- Il messaggio cristiano non è da ripetere meccanica- rosamente i nostri sacerdoti. ro,.Giovani e anziani sanno di poter ricorrere ad essi mente, è da reinterpretare nella mentalità e nella lin- L’offerta per il sostentamento del clero, dedu- per trovare conforto e aiuto spirituale. E, spesso, anche gua della gente: vedi S. Paolo. Scusami: guarda me... cibile dalla dichiarazione dei redditi, è una via nuova un aiuto concreto. 7. Sogna una parrocchia che sia segno e luogo di sal- di condivisione fraterna, possibile a partire dal nuo- DAI A TUTTI I SACERDOTI. UGUALI RISORSE vezza, non club di perfetti. vo Concordato del 1984 tra lo Stato e la Chiesa cat- I sacerdoti hanno tutti la stessa missione e tutti devono 8. Non credere di comunicare il vangelo da solo! Al- tolica, che ha eliminato il sostegno economico diretto poter contare sulle risorse necessarie al loro fabbiso- meno in 2, meglio in 12, molto meglio in 72! Creare statale e ha affidato i sacerdoti alle comunità stesse. gno. Per alcuni sono sufficienti le offerte della propria La parola è un'arma potentissima; essa può uccide- un gruppo di parrocchiani veri per evangelizzare i La invito a guardare con fiducia al bene che comunità o eventuali stipendi da insegnanti. Per latri re, come può dare la vita a chi sta per perderla. presunti tali. ogni giorno i nostri 37.000 sacerdoti diocesani com- sono necessarie le offerte di tutti i fedeli che poi ven-

9. Ricordati che i laici non vanno usati come ausiliari piono con la preghiera, i sacramenti, le opere di cari- gono distribuite equamente dal l’Istituto Centrale del Meglio non dire niente e sembrare stupidi piuttosto utili, ma vanno aiutati a diventare collaboratori corre- tà, le attività educative. Mi permetto di chiedere la Sostentamento del Clero. che aprire bocca e confermarlo. sponsabili. Sua sollecitudine e premura nei loro confronti, in LA TUA OFFERTA VALE DUE VOLTE,

10. Non ridurti mai a vigile del traffico intraparroc- particolare verso i sacerdoti che hanno più bisogno, Oggi le offerte non sono sufficienti per tutti i sacerdo- Nessun uomo è un fallito se ha degli amici. chiale: tu non sei il coordinatore delle attività o il su- sostenendoli con la Sua offerta. ti, perciò la Chiesa deve utilizzare parte dei fondi del- peranimatore di gruppi, ma sei una vera guida, sei il La ringrazio fin da ora per quanto vorrà e po- l8xmille. Ecco perché il tuo contributi vale due volte: La superbia ha un temibile prezzo: la solitudine. primo evangelizzatore. trà donare e La saluto con cordialità. più cresce la raccolta delle offerte, più risorse dell’8-

Ti saluto cordialmente e fidati di me. Lo Spirito Santo + Mariano Crociata, Vescovo xmille possono essere utilizzate per altre attività pasto- La bugia e la calunnia degradano l'uomo, la verità rali o di carità. lo valorizza; così come il vizio lo abbassa e la virtù Anche una piccola offerta può fare molto. Se preferi- lo eleva. sci puoi suddividere il tuo aiuto in donazioni periodi- che. Troverai nella tua parrocchia i bollettini postali e Il vero bene è quello che si fa senza alcuna pretesa. negli Uffici di Posta. L’offerta versata entro il 31 di- cembre può essere indicata tra gli oneri deducibili nel- Quando il potere dell'amore supererà l'amore per il la dichiarazione dei redditi (Modello Unico o 730) potere, il mondo conoscerà la pace. da presentare l’anno seguente conservando la ricevuta. UN’ OFFERTA DEDUCIBILE DAL REDDITO Non far versare lacrime a nessuno: Dio le conta. Quello che offri può essere dedotto dal reddito fino ad Calunnia pure, qualcosa resterà. Ma stai attenta/o… ammontare di 1.032,91 euro l’anno, come se fosse una Il giudizio di Dio pende sulla tua testa! prestazione sanitaria. Riceverai in omaggio la Rivista “SOVVENIRE” che informa sulla destinazione dei L'altruismo (!) è l'arte di servirsi degli altri dando fondi raccolti e sulle attività della Chiesa cattolica in l'impressione di amarli. Italia e nel mondo. 12 5 Montecastello. A che punto? E la Chiesa Madre di Morrone? Paolo Gamba: una gloria della pittura meridionale Giuseppe Mammarella, Direttore dell’Archivio Storico della diocesi di Termoli-Larino

Il padre, invece, passò a miglior vita il 20 ottobre del 1748. Intanto, il talento di Paolo fu scoperto dal grande Vescovo di Larino mons. Giovanni Andrea Tria (1726-1741) che lo indirizzò a Napoli alla scuola del Solimena e gli affidò (poi anche a mezzo dei suoi due immediati successori mons. Tria junior e mons. de Laurentiis) una serie di incombenze; tra le prime, quel- la di disegnare la ricostruzione grafica (planimetria e veduta prospettica) dell’anfiteatro romano di Larino. La moglie, Domenica Ciarla, prima di tornare alla Casa del Padre il 15 gennaio 1763, all’età di appe- La chiesetta del Santuario della Madonna del Rosario Non sembra vero vedere liberata la Chiesa madre dal- na quaranta anni, gli donerà, nel periodo compreso tra a Montecastello si presenta con la bellezza e la digni- le impalcature che l’hanno tenuta “invasa” per 10 an- il 1733 ed il 1758, ben quattordici figli. tà con la quale ce l’hanno lasciata i nostri genitori e ni. Sono terminati i lavori di consolidamento e di Di essi: cinque volarono in Cielo in tenera età; nonni, forse con un tocco di garbo maggiore, grazie messa in sicurezza. Sono stati rifatti i tetti, consolida- sei, dei quali, oltre all’atto di Battesimo, non c’è altra ai mezzi moderni di cui disponiamo. to il cappellone all’interno e sotto, sistemati i localini traccia nell’anagrafe parrocchiale, probabilmente la- Nella festa di settembre, chi è stato presente ha nota- sottostanti. Teoricamente può essere riaperta al culto, sciarono Ripabottoni; tre continuarono la loro esistenza to le realizzazioni: tetto nuovo, pavimento e pittura anche se bisogna aspettare il “nulla osta” dei tecnici. nel grazioso centro. I tre figli che intesero dimorare a Ripabottoni erano: il primogenito Giambattista nuovi, marciapiedi nuovo intorno alla chiesa, impian- Molti non vedono l’ora di tornare alla Chiesa Madre Autoritratto del Gamba che impersona San Luca (Stefano, Domenico) che morì celibe nel 1787; Fausti- to di illuminazione interno ed esterno, l’ambone in nei confronti della quale sono assai affezionati, per- mentre dipinge la Madonna. na (Antonia) che, sposata con Ezechiele Cicchetti di marmo per la proclamazione della Parola di Dio, do- ché fa parte della storia e della cultura dei morronesi Affresco del Paradiso nella Matrice, ebbe quattro figli e scomparve nel 1803; Pla- dici banchi nuovi, offerti dai fedeli. Sarà richiesto un ulteriore finanziamento per la pittura Cupola della chiesa di S. Francesco a Larino Alcuni lavori sono stati realizzati da giornate di vo- interna, tratti di intonaci, restauro di cornici e capitel- cido (Maria, Gregorio, Francesco, Crescenzo, Nicola) lontariato, il resto, ed è la maggior parte, a pagamen- li, impermeabilizzazione della scalinata di accesso, la Paolo (Antonio, Diego, Donato, Nicola) Gamba, che contrasse due matrimoni, il primo con Angiola di to. Un grazie di cuore va alla Commissione per l’im- scala e il restauro dell’organo a canne e quant’altro uno dei più affermati artisti molisani del Settecento, Paolo e l’altro con Annarosa Iaricci e rese l’anima a pegno continuativo, anche per la raccolta delle man- possa essere necessario per la piena sua efficienza. vide la luce a Ripabottoni “ad hore otto della notte” Dio nel 1833. La prima consorte gli diede una figlia, dorle. Un grazie particolarissimo va a Franco Alfon- Con i resti del primo stanziamento di contributi sarà del 29 ottobre 1712, a mezzo dei coniugi Giambattista e Domenica Maria. so che ha dato tanti giorni di lavoro con i suoi mezzi fatta la stillatura della facciata, come è possibile vede- Caterina di Vico di Sant’Elia a Pianisi. Placido, che come i suoi genitori e la famiglia sbancatori, senza percepire alcun compenso, tra l’al- re nella foto. Nel nostro tempo c’è tanta voglia di pie- I Gamba avevano posto la loro fissa dimora a della sorella Faustina, abitò nella “Contrada detta den- tro gli è stato rubato a Montecastello un serbatoi di tra viva negli edifici, sia privati che pubblici; forse è Ripabottoni, in quel tempo uno dei centri più ragguar- tro la Terra”, seguì le orme del padre e del nonno nel- gasolio, e in nessun modo ha voluto essere rimborsa- una moda che si sta seguendo, anche per le pietre che devoli della diocesi di Larino, nella prima metà del Sei- l’arte della pittura, acquistando anche speciali beneme- to. Cose da fare ce sono ancora molte; una consisten- non sono esattamente a “faccia vista” o originali pri- cento, grazie al matrimonio ivi contratto da Paolo An- renze come conferma il titolo di “don” che precede il te offerta di 6.000,00 dollari (seimila dollari non eu- ma della intonacatura. Con i corsi e ricorsi della sto- tonio di Campobasso e la ripese Rocca Mastrosanto, suo primo nome nell’atto di morte. ro) é arrivata da un anonimo di Montreal; 1.00,00 ria, quanto tempo durerà questa “moda”? genitori di Giambattista. “Addi 26 dicembre 1782. L’eccellentissimo Pit- (mille dollari) li ha donati Pietro Silvaggio di Mon- Era stato chiesto anche un finanziamento per la Chie- Quest’ultimo, pittore di un certo rilievo, lasciò tore Paolo Gamba, che fu marito della Magnifica Do- treal, da sommare agli altri 3.000,00 dati negli anni sa di San Giacomo, ma la Regione, pur avendo chie- opere in diverse località d’Abruzzo. Tra queste ricor- menica Ciarla, in scorsi. Il prossimo lavoro potrebbe essere il restauro sto il completamento della documentazione, ha rispo- diamo il restauro, da lui eseguito nel 1731, del mirabile età d’anni 70, con- della casetta dove abitava zia Incoronata e la sistema- sto che attualmente non vi sono fondi disponibili. affresco della volta del SS. Sacramento della collegiata fessato e comuni- zione della grotta con la realizzazione della scala con Chi vivrà, vedrà. Sarà la gioia e la soddisfazione di di Santa Maria del Colle di Pescocostanzo, realizzato cato […], rese l’a- la quale vi si accede. Per il momento non c’è nulla da Domenico Cannavina, che, è noto quanto abbia avuto nel 1694 dall’artista larinese Francesco Antonio Borzil- nima al Signore sperare sul nuovo fabbricato. a cuore la chiesa che conserva la statua di S. Antonio. lo. Iddio […]” (reg. Paolo, il 23 dicembre 1732, sposò Domenica dei morti n. 4, p. Ciarla “della Terra di Ripa”. In quell’anno, aveva già 40). acquistato una certa notorietà poiché riuscì ad avere Dell’artista come testimoni di nozze, “l’Eccellentissimo Sig. Mar- se ne occupò anche chese di Salcito (Paolo Francone) e l’Illustrissimo Sig. il noto quotidiano Antonio di Palma di S. Elia”, il primo anche “Signore” della Santa Sede del feudo di Ripabottoni, in onore del quale molti riten- “L’Osservatore nero appellare il centro “Ripa Franco- Romano” del 13 na” (denominazione riportata anche su tanti documenti aprile dell’ anno ufficiali), e l’altro, tra gli abitanti più facoltosi di Sant’- 1984, con un am- Elia a Pianisi. pio articolo a firma Quattro anni dopo, il 17 novembre 1736, all’età del compianto don di cinquanta anni, morì la madre Caterina di Vico. Salvatore Moffa.

4 13 29 ottobre: 300^ anniv. della nascita di Paolo Gamba Giuseppe Mammarella, Direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Termoli-Larino Domande e risposte

Nel corso del tempo molto è stato fatto per far conosce- Ripabottoni, 11.09.2012 Sentiamo nominare spesso il Concilio nelle prediche o re la figura e l’opera dell’ illustre ripese e celebre pitto- . in televisione; personalmente so qualche cosa di questo re Paolo Gamba. Nei tempi più recenti è stato don Otta- Al Sig. Sindaco P.I. FRENZA MICHELE avvenimento della Chiesa universale, di cui quest’anno vio Pellegrino a dare un impulso alla conoscenza del 86040 RIPABOTTONI ricorre il 50^ anniversario. Tu, don Gabriele, potresti maggiore allievo del Solimena. Il prof. Corrado Carano p.c. ai Cittadini ripesi dire di più? Grazie. Elio Ciampaglia di Campobasso ha curato una pubblicazione d’arte del- e al Vescovo di Termoli-Larino Mons. De Luca Ti ringrazio, Elio, dell’occasione che mi dai per parlare le opere più importanti del Gamba. E’ stata fatta qual- un pochino di questo grande evento ecclesiale che ha che tesi di laurea; l’11 agosto scorso a Ripabottoni c’è Il trecentesimo anniversario della nascita di posto le premesse per un profondo rinnovamento della stato un Convegno su di lui. Paolo Gamba, che ricorre il 29 ottobre p.v., non può Chiesa nel xx secolo. Cos’è, intanto un Concilio Ecu- Ora tocca a noi celebrare l’importante anniversario del- passare inosservato, pena la nostra ingratitudine e menico? E’ la convocazione di tutti i Vescovi del mon- la nascita di colui, che, grazie, alle sue tele ed affreschi, l’evidenziazione della nostra ignoranza. do (perciò “ecumenico”) fatta dal Papa, Vescovo di ha fatto sì che la chiesa parrocchiale di S. Maria Assun- Consapevole di ciò, d’intesa con il Consiglio Roma, successore di S. Pietro, per trattare argomenti e ta in Ripabottoni venisse dichiarata dallo Stato Pastorale Parrocchiale, organizzerò un Convegno di porre problemi riguardanti la Chiesa, per tentare di ri- “Monumento di interesse nazionale” nel 1926. studi sul nostro illustre concittadino per quella data. solverli. Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato il In programma ci sarà un grande convegno il pomerig- Contestualmente realizzerò, a mie spese, se 21^ della storia e si è celebrato in Vaticano, dopo quel- Ecco i 16 Documenti emanati dal Concilio. gio del 29 ottobre, con interventi del Vescovo De Luca, non trovo sponsor, una Mostra didattica, con 20 lo del 1870 chiamato Vaticano I. Il penultimo è stato Sacrosanctum Concilium - Sulla Sacra Liturgia della storica dell’arte Dora Catalano, dell’iconologo pannelli di cm.200x80, sulle opere più rilevanti del quello di Trento (1545-1563) che ha trattato della rifor- Lumen gentium - Sulla natura della Chiesa don Nicola Mattia, dell’Arch. Franco Valente e del so- Gamba presenti nelle nostre due chiese e in quelle di ma dei costumi della Chiesa e riproporre le verità di Dei Verbum - Sulla Divina Rivelazione prascritto, moderatore sarà don Gabriele Tamilia. altre località dove ha dipinto e un Catalogo ragiona- fede cristiana, alcune delle quali negate da Lutero. Gaudium et spes - Sulla Chiesa e i suoi rapporti con il Quest’ultimo ha pensato di allestire una mostra didatti- to delle tele e degli affreschi più significativi. Il “nostro” è stato convocato dal beato Papa Giovanni mondo contemporaneo ca, realizzata dall’Editore Palladino di Campobasso, Ancora, nell’ambito delle celebrazioni chiedo XXIII e si è aperto l’11 ottobre 1962; alla sua morte è Inter mirifica - Sui Mezzi della Comunicazione sociale con foto delle opere del Gamba e con didascalie dell’i- alla S.V. l’autorizzazione ad installare un busto, in stato continuato da Paolo VI e si è concluso l’8 dicem- Orientalium Ecclesiarum - Sulle Chiese Orientali Cat- conologo don Nicola Mattia. L’dea è condivisa dal Ve- pietra o in bronzo o in vetroresina per esterno, del bre 1965. Le sessioni sono state quattro; iniziavano ai toliche scovo; la mostra didattica diventa una occasione, di pittore, nella piazzetta che interseca Via Paolo Gam- primi di ottobre e si chiudevano l’8 dicembre. Unitatis redintegratio - Sull’Ecumenismo catechesi su soggetti religiosi da utilizzarla come mo- ba, con la consulenza tecnica dell’Arch. Carlo Melfi. E’ stato un avvenimento voluto dallo Spirito Santo che Christus Dominus - Sull’Ufficio pastorale dei Vescovi stra itinerante. Mi accollerò le spese nel caso non trovi degli spon- ha illuminato il Papa per convocarlo; ha consentito ai Perfectae Caritatis - Sul Rinnovamento della Vita Re- Don Gabriele, inoltre, ha in mente di curare una pubbli- sor. Mentre ringrazio per l’autorizzazione, saluto Vescovi di tutto il mondo (2500, meno quelli dei Paesi ligiosa (monaci, monache, frati, suore, eremiti) cazione scientifica sulla figura e sulle opere del mag- distintamente. Il Parroco don Gabriele Tamilia comunisti che non hanno avuto il permesso dalle loro Optatam totius - Sulla formazione sacerdotale giore pittore del Settecento Napoletano e di far realiz- Autorità di recarsi a Roma) di incontrarsi, di dialogare, Apostolicam actuositatem - Sull’Apostolato dei Laici zare da uno scultore un busto del Gamba da collocare Riportiamo la risposta del Sindaco di conoscersi, di sentire le esperienze di fede delle varie Ad Gentes - Sull’attività missionaria della Chiesa in una piazzetta di Ripabottoni. nazioni, di proporre insieme le soluzioni ai tanti proble- Presbyterorum Ordinis - Sul Ministero e la vita dei mi riguardanti la Chiesa nel suo interno e nei rapporti Preti con il mondo esterno. Dibattiti spesso infuocati sui vari Gravissimum educationis Dichiarazionesull’Educazio- temi e problemi, ma sempre rispettosi delle varie posi- ne cristiana zioni. Papa Giovanni Paolo II ha partecipato come Ve- Nostra aetate - Dichiarazione sulle relazioni della scovo di Cracovia, all’età di 38 anni; Papa Benedetto Chiesa cattolica con le Religioni non-cristiane XVI ha partecipato da prete come esperto, condotto dal Dignitatis humanae - Dichiarazione sulla Libertà reli- suo Vescovo. Molti Vescovi, anche italiani, si sono giosa fatti onore con proposte sagge e ispirate, tra cui Monti- Tante proposte e indicazioni si sono realizzate nella ni, Arcivescovo di Milano, il futuro Paolo VI. Io ero Chiesa, tante sono ancora da attuare; dipende dai Ve- studente di teologia e seguivo attentamente il dibattito. scovi e dai preti, ma anche da voi laici. Don Gabriele

Un vicolo chiuso, senza abitazioni, senza luci, senza interesse per entrarvi, senza aggiungere altro... ci Autoritratto del Gamba che impersona il sacerdote sembra proprio la scelta meno idonea per onorare la Aranne, nella Sagrestia della chiesa di Ripabottoni memoria di un personaggio quale è stato il Tria. 3 14 EDITORIALE Avrà l’intitolazione di una degna strada? Il giorno 11 ottobre 2012 ricorre io 50^ anniversario Egli ci mostra come «l’arte del vivere» si impara «in Al Sig. Sindaco P.I. FRENZA MCHLE della apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, un intenso rapporto con lui». «Con il suo amore, Ge- 86040 RIPABOTTONI convocato dal Papa beato Giovanni XXIII. sù Cristo attira a sé gli uomini di ogni generazione: p.c. alla cittadinanza ripese Del Concilio dirò di più nella rubrica di risposte ad in ogni tempo Egli convoca la Chiesa affidandole e. al Vescovo di Termoli-Larino Mons. De Luca un lettore che mi ha chiesto di questo. l’annuncio del Vangelo, con un mandato che è sem- Per ricordare il grande evento ecclesiale e il 20^ pre nuovo. Per questo anche oggi è necessario un più Mons. Giovanni Andrea Tria, Vescovo di Larino dal 1726 al 1741, è uno dei personaggi più illustri e anniversario della pubblicazione del Catechismo convinto impegno ecclesiale a favore di una nuova maggiormente operativi del suo secolo. Per i rapporti che lo hanno legato alla nostra comunità e i benefici arre- della Chiesa Cattolica da parte di Giovanni Paolo II, evangelizzazione per riscoprire la gioia nel credere e cati ad essa, merita di essere ricordato in maniera tangibile con la intitolazione di una strada cittadina di rile- il Papa Benedetto XVI ha indetto “L’Anno della fe- ritrovare l’entusiasmo nel comunicare la fede» vante importanza; per tale motivo rivolgo rispettosa e formale richiesta, essendo al corrente, peraltro, che vi de” che avrà inizio l’11 ottobre e terminerà il 24 Benedetto XVI nella Lttera di indizione dell’Anno era già stata una idea in proposito da parte di Codesta On/le Amministrazione Comunale. novembre 2013, Solennità di Gesù Cristo Re. della fede, scrive: “Desideriamo che questo Anno Elenco le principali motivazioni che avvalorino tale richiesta: Quest’anno sarà un’occasione favorevole perché susciti in ogni credente l'aspirazione a confessare la 1. Stretti rapporti che ha avuto con la famiglia Francone, proprietaria di Ripabottoni fin dal 1671, al fine di tutti i fedeli comprendano più profondamente che il fede in pienezza e con rinnovata convinzione, con risolvere i vari problemi legati alla vita “della Ripa” (sue testuali parole). fondamento della fede cristiana è «l’incontro con un fiducia e speranza. Sarà un'occasione propizia anche 2. Realizzazione della chiesa matrice che, pur se consacrata nel 1761, era già stata aperta al culto anni pri- avvenimento, con una Persona che dà alla vita un per intensificare la celebrazione della fede nella litur- ma. L’importanza del suddetto tempio, progettato dal celebre Sanfelice, ha meritato di essere riconosciu- nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva». gia, e in particolare nell'Eucaristia, che è "il culmine to “Monumento d’interesse nazionale” negli anni Venti del Novecento. Fondata sull’incontro con Gesù Cristo risorto, la verso cui tende l'azione della Chiesa e insieme la fon- 3. La donazione dei resti mortali di S. Crescenzo nel 1754, grazie all’intervento del Tria che all’epoca co- fede potrà essere riscoperta nella sua integrità e in te da cui promana tutta la sua energia". Nel contem- priva importanti incarichi presso la S. Sede e che continuava ad interessarsi della nostra Diocesi. tutto il suo splendore. «Anche ai nostri giorni la fede po, auspichiamo che la testimonianza di vita dei cre- 4. La scoperta delle capacità pittoriche di Paolo Gamba a cui affidò, nei primissimi anni Trenta del Sette- è un dono da riscoprire, da coltivare e da testimonia- denti cresca nella sua credibilità. Riscoprire i conte- cento, uno dei primi incarichi e cioè quello di disegnare la ricostruzione grafica (planimetria e veduta re», perché il Signore «conceda a ciascuno di noi di nuti della fede professata, celebrata, vissuta e prega- prospettica) dell’anfiteatro romano di Larino e si adoperò per fargli frequentare la scuola del Solimena a vivere la bellezza e la gioia dell’essere cristiani». ta, e riflettere sullo stesso atto con cui si crede, è un Napoli. L’inizio dell’Anno della fede coincide con il ricordo impegno che ogni credente deve fare proprio, soprat- 5. Proseguendo nella prassi dei suo predecessori, aveva portato il Seminario estivo della Diocesi di Larino a riconoscente di due grandi eventi che hanno segnato tutto in questo Anno. » Ripabottoni, e anche in altri momenti dell’anno, “a riguardo di quest’aria così uguale e salubre…” (sue il volto della Chiesa ai nostri giorni: il cinquantesi- Nell’attuale contesto caratterizzato da un secolari- testuali parole ). mo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano smo – ha spiegato mons. Fisichella - che spinge a 6. Ancora per sottolineare la statura del presule, va ricordato che pure il grande S. Alfonso Maria de’ Li- II,voluto dal beato Giovanni XXIII (11 ottobre 1962), “vivere nel mondo come se Dio non esistesse”, l’An- guori ritenne di rivolgersi a lui per questioni legate alla preparazione del Concordato del 1741. e il ventesimo anniversario della promulgazione del no della Fede si propone come un percorso che la 7. Da non trascurare, inoltre, che Mons. Tria è stato uno dei più stretti collaboratori di tre Papi, Benedetto Catechismo della Chiesa Cattolica, offerto alla Chie- comunità cristiana offre ai tanti che vivono con la XIII, Clemente XII e Benedetto XIV. sa dal beato Giovanni Paolo II (11 ottobre 1992). nostalgia di Dio e il desiderio di incontrarlo di nuo- Tali meriti, Sig. Sindaco, sono più che sufficienti per mostrare gratitudine ad un benefattore di R-i L’Anno della fede vuol contribuire ad una rinnovata vo. Gli obiettivi indicati dal Papa per l’Anno della pabottoni e per fornire motivazioni conoscitive e di carattere culturale ai nostri cittadini. conversione al Signore Gesù e alla riscoperta della Fede nella Lettera apostolica “Porta fidei” vengono Questa richiesta, con le relative motivazioni, sarà resta nota ai ripesi con i mezzi a disposizione. fede, affinché tutti i membri della Chiesa siano testi- ripercorsi con un programma che coinvolge la vita Fiducioso in una positiva accoglienza della richiesta da parte dell’Amministrazione da Lei guidata, moni credibili e gioiosi del Signore risorto nel mon- ordinaria di ogni credente e la pastorale ordinaria saluto distintamente. Il Parroco don Gabriele Tamilia do di oggi, capaci di indicare alle tante persone in per dare vita alla nuova evangelizzazione. ricerca la “porta della fede”. Questa “porta” spa- La nostra Diocesi ha in cantiere diverse iniziative e Giovanni Andrea Tria (Laterza, (TA) 22 luglio 1676 – Roma, 16 lanca lo sguardo dell’uomo su Gesù Cristo, presente anche le nostre due parrocchie si attiveranno per vi- gennaio 1761) è stato filosofo, teologo e vescovo.. in mezzo a noi «tutti i giorni, fino alla fine del mon- vere al meglio questo Anno della fede. Ne parleremo. Figlio di Francesco Tria e Margherita Geminale, completò i suoi studi di do» (Mt 28, 20). Don Gabriele, parroco filosofia, teologia e ambe leggi a Napoli e Roma. Nel 1704 fu uditore di diritto canonico presso il monastero benedettino di Cava de' Tirreni; ri- Direttore Don Gabriele Tamilia, mase al servizio di questa abbazia anche quando fu trasferito a Roma. Il 26 agosto 1709 fu nominato Vicario Generale presso monsignor Loren- Direttore Responsabile Nicola Tamilia zo Gherardi, vescovo di Loreto e Recanati, e tale rimase fino al 1714. Più Comitato di Redazione tardi, con monsignor Giuseppe Firrao, ebbe l'incarico di "Nunzio Straor- Mariateresa Giuliano dinario" alla Corte del Portogallo. Roberta Colasurdo Quando monsignor Firrao, per questione di salute, fu trasferito in Svizze- Maria Melfi ra, Tria andò con lui a Lucerna. Durante la sua permanenza in Svizzera il Mariateresa Palombo Tria intraprese un'importante missione in Svezia e Germania. Stefania Pedrazzi Tria fu eletto vescovo di Cariati e Gerenza ed entrò in carica il 17 marzo Giovannna e Antonietta Colasurdo 1720, presiedendo il Sinodo (16/18 marzo 1726). Fu trasferito poi alla Samantha Ciarla diocesi di Larino, nel Molise, il 23 febbraio 1726. Foto Walter La Marca Partecipò al concilio provinciale di Benevento dal 1º al 12 maggio 1729. Nel 1741 fu nominato «consulente del Sacro Offizio» e nel dicembre Ottimizzazione foto Marialucia Carlone e dello stesso anno fu nominato arcivescovo di Tiro. Paola Trivisonno Divenne «esaminatore di Vescovi» e fu insignito del titolo di Cavaliere Web Master Tonio Colasurdo e dell'Ordine di San Giacomo per i suoi meritori servigi resi alla Corte di Giuseppe Buonviaggio Lisbona. Morì di apoplessia a Roma il 16 gennaio 1761. Ritratto di Mons. Tria nella Concattedrale di Larino 2 15

AAPPUNTAMENTI IN PPARROCCHIA

RIPABOTTONI MORRONE MESSA FERIALE ore 17.00 MESSA FERIALE ore 18.00 MESSA FESTIVA ore 10.30 al sabato Casa di Riposo ore 17.00 MESSA FESTIVA ore 8.00 e ore 11.30 ADORAZIONE AUCARISTICA ore 17.00: ogni giovedì ADORAZIONE AUCARISTICA ore 18.00: ogni giovedì CONFESSIONI [email protected] http://www. parrocchiainforma.it prima della Messa nei giorni feriali CONFESSIONI prima della Messa nei giorni feriali PRIMA CONFESSIONE: 7 giugno PRIMA CONFESSIONE: 31 maggio PRIMA COMUNIONE: 9 giugno PRIMA COMUNIONE: 2 giugno CRESIMA: 12 maggio insieme ai ragazzi di Morrone CRESIMA: 12 maggio insieme ai ragazzi di Ripabottoni CATECHISMO 2 e 3 elementare: venerdì 16.00 4 e 5 elementare: martedì ore 16.00 CATECHISMO 1- 2-3 elementare: venerdì 15.30 1, 2 e 3 media: lunedì 18.00 4-5 elementare: venerdì 15.30 ACR: 1- 2- 3 media: venerdì 16.30

AZIONE CATTOLICA GIOVANISSIMI AZIONE CATTOLICA GIOVANISSIMI ore 20.00: martedì e ore 16.00: domenica venerdì: ore 17.30

AZIONE CATTOLICA DEGLI ADULTI AZIONE CATTOLIC DEGLI ADULTI ore 15.30: giovedì ore 17.30 sabato

INCONTRI CON I GENITORI INCONTRI CON I GENITORI ore 20.30: terzo giovedì del mese ore 20.30 al primo giovedì del mese

FORMAZIONE DELLE CATECHISTE FORMAZIONE DELLE CATECHISTE ore 20.30: secondo e quarto giovedì del mese ore 20.30: secondo e quarto giovedì del mese alternando con Morrone alternando con Ripabottoni

FORMAZIONE GRUPPO LITURGICO FORMAZIONE GRUPPO LITURGICO ore 20.30: primo e terzo giovedì del mese ore 20.30: primo e terzo giovedì del mese alternando con Morrone alternando con Ripabottoni

CORSO DI PREPARAZIONE MATRIMONIO CORSO DI PREPARAZIONE MATRIMONIO da stabilire, se vi saranno matrimoni in vista Ore 19.00. sabato di ogni settimana

PROVE DELLA CORALE PROVE DELLA CORALE ore 20.30: sabato ore 20.30: venerdì

Anno III numero 5 - Settembre-Ottobre 2012 Settembre-Ottobre 5 - Anno III numero PROVE DELLE RAPPRESENTAZIONI VARIE PROVE DELLE RAPPRESNTAZIONI VARIE da stabilire di volta in volta da stabilire di volta in volta

Il mese di ottobre è dedicato alla preghiera, alla riflessione, al sacrifi- Autorizzazione del Tribunale di Larino n. 4006 del 20.10.1999 cio e alle offerte per le Missioni. Ogni battezzato è un missionario, impegnato a fare in modo che con queste attività contribuisca a far

conoscere Cristo e il suo Vangelo nel mondo con l’aiuto offerto ai di Ripabottoni Assunta Parrocchia di S. Maria missionari.Lo slogan scelto da Missio per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno è “Ho creduto perciò ho parlato”, tratta dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (2 Cor 4,13). Il riferi- Parrocchia di S. Maria Maggiore di Morrone del Sannio

mento è al rapporto essenziale tra missione e fede (non si può avere Filo diretto tra Parrocchia e parrocchiani fede se non si è missionari) e alla rilevanza data a quest’ultima da papa Benedetto XVI, con l’aver indetto uno speciale Anno della Fede: dal- l'11 ottobre 2012, con il 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, fino al 24 novembre 2013, solennità di Cristo Re dell'Uni-

16