ORIGINALE Determinazione N. 13

in data 16/01/2017

COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE

PROVINCIA DI $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Oggetto: RINNOVO CONCESSIONE LOCULI CIMITERO CAPOLUOGO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

Premesso che l'Amministrazione Comunale, con delibera nè 44 dell'11.3.1997, comunicata ai Capigruppo Consiliari in data 28.5.1997, ha deciso: - di concedere i loculi, le tombe e le aree cimiteriali per la costruzione di tombe o cappelle di famiglia tramite scrittura privata non autenticata con decorrenza 1è marzo 1997; - di non assoggettare ai diritti di rogito tali convenzioni-contratto; - di assoggettare ai diritti di segreteria le citate convenzioni-contratto, nella seguente misura: ⁄ 5,16.=

Viste le sottoriportate tariffe di concessione di loculi ed ossari in vigore dalla data di agibilità dei nuovi loculi, così come approvate con deliberazione G.C. n° 12 del 19/01/2010:

I - II - III fila (dal basso) ⁄ 2.000,00 IV (dal basso) ⁄ 1.000,00 V (dal basso) ⁄ 600,00 ossari ⁄ 250,00

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 116 del 6/12/2016 con la quale si è provveduto a rinominare e identificare i vari lotti di loculi e ossari presenti nel cimitero del capoluogo;

Viste le domande di rinnovo concessione dei loculi nel cimitero di San Polo di Piave, presentate da

richiedente loculo salma/resti dove risulta tumulata la salma di n. 58 fila 3^ - 6° lotto D'Ambroso Ferrucio nato a San Polo di D'AMBROSO Italo (ex 3° nuovo lotto) Piave il 14/08/1907 deceduto a il nato a Ressaix (B) il 17/10/1937 lato ovest 4/7/2001 res. San Polo di Piave Via dove risulta tumulata la salma di Callarghe, 13/1 n. 59 fila 3^ - 6° lotto Francescon Giuditta nata a Trieux (F) il C.F.: DMBTLI37R17Z103S (ex 3° nuovo lotto) lato ovest 14/07/1911 deceduta aTreviso il 04/04/1994 BERNARDI Bruno dove risulta tumulata la salma di nato a S. Polo di Piave il 5/6/1943 n. 70 - fila 2^ - 5° Colmagro Amalia nata a Vazzola il res. San Polo di Piave Via San lotto (ex 4° nuovo lotto) 15/01/1903 deceduta a il Michele, 17/1 lato est 26/12/1986 C.F.: BRNBRN43H05I124Q

Determinazione nè 13 del 16/01/2017 Vista la domanda di concessione di un loculo nel cimitero di Rai, presentata da

richiedente loculo salma/resti ZANOTTO Agostino nato a il per la tumulazione della salma di Dal Poz n. 240 fila 1^ - 7° 27/9/1947 residente in Zita nata a Susegana il 06/01/1922 settore Via 18 giugno n. 64 deceduta a il 13/01/2017 C.F.: ZNTGTN47P27C735A

Visto il vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e Cimiteriale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del 30/05/2013;

D E T E R M I N A

1) di rinnovare, previo versamento in Tesoreria Comunale - UNICREDIT Group - degli importi in premessa indicati, per la durata di anni 30 (trenta) come previsto dall'articolo 62 del vigente Regolamento di Polizia Cimiteriale ai sottoindicati richiedenti i loculi nel cimitero comunale di San Polo di Piave come segue

richiedente loculo salma/resti n. 58 fila 3^ - dove risulta tumulata la salma di D'Ambroso 6° lotto (ex 3° D'AMBROSO Italo Ferrucio nato a San Polo di Piave il nuovo lotto) lato 14/08/1907 deceduto a Vazzola il 4/7/2001 nato a Ressaix (B) il 17/10/1937 ovest res. San Polo di Piave Via Callarghe, n. 59 fila 3^ - 13/1 dove risulta tumulata la salma di Francescon 6° lotto (ex 3° C.F.: DMBTLI37R17Z103S Giuditta nata a Trieux (F) il 14/07/1911 nuovo lotto) lato deceduta aTreviso il 04/04/1994 ovest BERNARDI Bruno n. 70 - fila 2^ nato a S. Polo di Piave il 5/6/1943 dove risulta tumulata la salma di Colmagro res. San Polo di Piave Via San Michele, - 5° lotto (ex Amalia nata a Vazzola il 15/01/1903 deceduta 4° nuovo lotto) 17/1 a Oderzo il 26/12/1986 lato est C.F.: BRNBRN43H05I124Q

2) di concedere, previo versamento in Tesoreria Comunale - UNICREDIT Group - degli importi in premessa indicati, per la durata di anni 30 (trenta) come previsto dall'articolo 62 del vigente Regolamento di Polizia Cimiteriale al sottoindicato richiedente il loculo nel cimitero comunale di Rai come segue:

richiedente loculo salma/resti ZANOTTO Agostino nato a Cison di Valmarino il per la tumulazione della salma di Dal Poz n. 240 fila 1^ 27/9/1947 residente in Susegana Via Zita nata a Susegana il 06/01/1922 - 7° settore 18 giugno n. 64 deceduta a Conegliano il 13/01/2017 C.F.: ZNTGTN47P27C735A

IL RESPONSABILE SERVIZI DEMOGRAFICI dottor Carlo SESSA

Determinazione nè 13 del 16/01/2017 COMUNE DI SAN POLO DI PIAVE (Provincia di Treviso) Repertorio n. ATTO DI CONCESSIONE/rinnovo DE NEL CIMITERO DI SAN POLO DI PIAVE scrittura privata non autenticata Oggi del mese di dell'anno nella Residenza Municipale di San Polo di Piave, presso l'Ufficio del Segretario Comunale Responsabile Servizi Demografici; T R A i Signori: ( SESSA dottor Carlo, nella sua qualità di Segretario Comunale Responsabile Servizi Demografici;, che agisce in nome, per conto e nell'interesse del Comune di San Polo di Piave, C.F. 80012050268, ( , , residente in , C.F. ; P r e m e s s o - che con istanza in data prot. nè , ha chiesto la concessione in uso di per la tumulazione ; Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue: 1è - Il signor Sessa dottor Carlo Segretario Comunale Responsabile Servizi Demografici;, concede per anni 30 (trenta) dalla data di sepoltura del defunto, fino al , ( ) a , che accetta, per la , l'uso del posto nel Cimitero Comunale di San Polo di Piave , così individuato: .- 2è - Il corrispettivo della presente concessione, fissato in euro oltre a euro 5,16 per diritti di segreteria, per complessivi euro (diconsi ), è stato pagato dal concessionario mediante versamento di uguale somma al Servizio di Tesoreria del Comune di San Polo di Piave- come in data come da quietanza allegata al presente atto. 3è - La presente concessione è fatta ed accettata fra le parti alle condizioni, modalità e prescrizioni risultanti dalla legge, dai Regolamenti sulla sanità pubblica e sui Cimiteri e dall'apposito regolamento comunale di polizia mortuaria vigente, nonché di tutte quelle altre disposizioni che potranno dallo Stato o dal Comune essere emanate in proposito.- 4è - Il diritto di uso relativo al loculo come sopra concesso passerà alla morte del Concessionario agli eredi nei modi indicati dal Codice Civile, con espressa riserva però che il Comune non riconoscerà mai per i relativi diritti ed obblighi che uno solo degli eredi, il quale - quando non sia stato designato dallo stesso concessionario o scelto di comune accordo dagli eredi e notificato all'Autorità Comunale entro l'anno del decesso del concessionario stesso - sarà definitivamente designato dall'Autorità medesima. 5è - Fatta eccezione a quanto disposto dall'art. 4, il diritto di uso del loculonon potrà in nessun modo e per nessun titolo essere ceduto ad altri.- 6è - Il concessionario ha l'obbligo: a) della costruzione in mattoni pieni o pietra naturale di spessore non inferiore a cm 15 sempre intonacati nella parte esterna del muro di chiusura del loculo dopo la tumulazione della salma; in alternativa è permessa anche la chiusura con elemento di cemento vibrato di spessore non inferiore a cm 3, sigillato con cemento ad espansione in modo da rendere la chiusura a tenuta ermetica; b) dell'applicazione della lastra in marmo e della dicitura sulla medesima. La salma dovrà essere tumulata in doppia cassa, una di metallo a tenuta perfetta e l'altra in legno di essenza forte corrispondenti, entrambe, ai requisiti di cui all'art. 30 del D.P.R. 10.9.1990, nè 285 (Regolamento polizia mortuaria). La chiusura del loculo dovrà essere fatta in modo che in nessun caso i liquidi provenienti dalla decomposizione possano trapelare verso l'esterno. Se ciò dovesse verificarsi, il concessionario, o gli eredi, saranno tenuti alla immediata riapertura del loculo, con le modalità indicate per le esumazioni e ad eseguire prontamente ciò che sarà necessario per rimediare all'inconveniente.- Sulla lapide, oltre al nome e cognome del defunto e l'anno del decesso, potranno essere apposte, previa approvazione del Sindaco, altre iscrizioni, purché improntate alla massima semplicità, decorazioni e fanali di carattere tipico.- Le spese per l'esecuzione di quanto sopra indicato, come pure la manutenzione della lapide del loculo e di quanto altro forma oggetto della presente concessione, rimarranno ad esclusivo carico del concessionario e dei suoi eredi, a cui si sostituirà d'ufficio il Comune, con diritto di piena rivalsa e rimborso, quando chiamati anche verbalmente il concessionario od i suoi eredi a provvedere alla suddetta manutenzione, avessero a rifiutarsi o comunque non vi provvedessero.- 7è E' fatto divieto ai concessionari di loculi collocare vasi, portavasi o altri oggetti ingombranti lungo i corridoi, i portici ed ovunque possano provocare intralcio o molestie e comunque al di fuori dei vasi portafiori applicati su ciascun loculo, fatto salvo gli ornamenti connessi allo svolgimento della sepoltura (art. 33 Reg. Pol. Cimit.).- 8è - Il Comune non assume alcuna responsabilità verso il concessionario per la distruzione in tutto od in parte del loculo concesso dovuta a qualunque causa fortuita o di forza maggiore.- 9è - Per quanto altro non previsto nel presente atto viene fatto rinvio alle norme contenute nei Regolamenti Comunali ed alle disposizioni di cui al D.P.R. 10 settembre 1990, nè 285. La presente scrittura privata non autenticata è soggetta a registrazione in caso d'uso ai sensi del D.P.R. nè 131/1986, art. 45, punto 2 della tariffa parte I e art. 2 della tariffa parte II allegata al Decreto. Letto, approvato e sottoscritto.- IL CONCESSIONARIO

IL SEGRETARIO COMUNALE - RESPONSABILE SERVIZI DEMOGRAFICI

Determinazione nè 13 del 16/01/2017