RASSEGNA STAMPA

Filelfo/ L'assemblea degli animali

Via G. Mameli, 11 – 20129 MILANO +390243990431 [email protected] www.sifasrl.com

Data: 03.12.2020 Pag.: 43 Size: 448 cm2 AVE: € 100800.00 Tiratura: 332423 Diffusione: 277791 Lettori: 2045000

Favola "L'assemblea degli animali" scritta da Filelfo (Einaudi): sembra Esopo, ma affronta temi modernissimi Il patto uomo­natura si èspezzato Eiltopo propone: "Epidemia" di Giancristiano Desiderio

geranno agli adulti che la leg­ geranno ai bambini. Gli animali innocenti che vo­ gliono muovere guerra agli uo­ mini colpevoli hanno un che di umano enon sono d'accordo su cosa fare esucome farlo. L'aquila tiene un gran discorso e dice che le cose, viste da las­ ti e per nessuno. sù, sono sempre andate così e Una favola moderna, co­ salmonella. Ètempo di darci davvero non c'è nulla di nuovo Filelfo, nato in Grecia da una pieni poteri. Io vi garantisco un sì moderna da essere famiglia di origine italiana, ha uomo morto per ogni animale sotto il sole. Il leone, che si sen­ antica, come quelle di tutta l'aria di essere uno pseu­ morto", è la tremenda "strate­ gia del topo" che sorrise sco­ te il re degli animali, almeno Esopo e di Fedro. donimo che cela un autore no­ prendo isuoi dentini aguzzi. della razza terrestre, contrad­ Quelle in cui ci sono il lupo e to oignoto. Mache importa? Dunque, un'epidemia e i "pie­ dice l'aquila e chiama a raccol­ l'agnello: superior stabat Ciò che interessa è la fiaba che ni poteri" che, come capirà il racconta dell'assemblea di tutti lettore, ci trasportano dal ta i mammiferi per fare la guer­ lupus longeque inferior agnus gli animali, del Cielo edella mondo delle favole al mondo ra all'uomo. Ma ecco la balena, ossia in alto stava il lupo e mol­ dei giorni nostri. Perché, in Terra e del Mare, che si ritrova­ fondo, le favole sono sempre custode dell'anima del mondo, to più in basso l'agnello. Beve­ no tutti insieme per discutere state il modo migliore per en­ che parla come un oracolo: gli vano allo stesso rivo, quando il della rottura dell'equilibrio tra trare sia nel mondo della lette­ uomini non vanno eliminati predone, stimolato dalla sua la natura el'umanità. Dopo ratura sia nel mondo della vita. lunghe discussioni in cui parla Èdabambini che prendia­ ma devono capire dagli errori e gola, tirò fuori un pretesto per il giaguaro, prende la parola mo confidenza con l'incanto dai dolori. E ancora si fa avanti litigare. "Perché ­ disse ­ mi della finzione e ci addentriamo l'ape regina, si ascolta la testi­ nel regno degli animali in cui il il topo, dal regno delle tenebre, hai intorbidato l'acqua proprio monianza drammatica del ko­ leone, la tigre, l'orso, il cane che suggerisce diaffidarsi al mentre bevevo?". El'agnello ala sopravvissuto al Grande In­ parlano a noi come noi a loro. cendio australiano, prende la Ma, poi, una volta diventati pipistrello, il topo con le ali. È tremante risponde: "Scusa, lu­ parola il topo che avanza la grandi ­ adulti, anche se con l'inizio della fine. Che conduce po, come posso fare quello che riserva, come diceva Edmondo proposta di diffondere, come Berselli ­dimentichiamo le all'E­stin­zio­ne ealla meta­ recrimini? Èdateche scorre accade da sempre nella Storia, favole. Ed è un peccato. Perché morfosi ealla rigenerazione e giù l'acqua fino alle mie lab­ un'epidemia: "Io vi dico, fratel­ le favole, da Esopo a Fedro, da così lettore, in questa eterna bra". Ma il lupo non ne volle li: lasciateli a noi gli uomini. Ci Aviano a La Fontaine ci parlano avete impedito negli ultimi se­ di noi. favola che tu stesso sei, "capi­ sapere e, insomma, sapete co­ coli di agire, lasciandoci dif­ La fiaba di Filelfo e degli ani­ sci ora che non sono stati in re­ me andò a finire perché questa mali che diventano umani e fondere, non senza frustrazio­ degli uomini che diventano altà né il mio modesto piano favola antica, così antica da es­ ne, solo malattie minori, umi­ animali ­animandri ­è strategico, né lo zelante appor­ sere moderna, fu scritta per gli lianti, come la leptospirosi o la scritta per i ragazzi che la leg­ to del mio compare pipistrello, salmonella. Ètempo di darci uomini che opprimono gli in­ pieni poteri. Io vi garantisco un uomo morto per ogni animale geranno agli adulti che la leg­ ma gli uomini stessi a portare il morto", è la tremenda "strate­ nocenti con false accuse. E per gia del topo" che sorrise sco­ prendo isuoi dentini aguzzi. geranno ai bambini. contagio a casa loro?". Dunque, un'epidemia e i "pie­ ni poteri" che, come capirà il chi èstata scritta L'assemblea lettore, ci trasportano dal Gli animali innocenti che vo­ mondo delle favole al mondo È uno strano libro, questo. È dei giorni nostri. Perché, in degli animali, la"favola sel­ fondo, le favole sono sempre gliono muovere guerra agli uo­ state il modo migliore per en­ una novella ma è fatta da tanti, trare sia nel mondo della lette­ vaggia" di Filelfo edita or ora ratura sia nel mondo della vita. mini colpevoli hanno un che di Èdabambini che prendia­ tantissimi libri e pur parlando mo confidenza con l'incanto della finzione e ci addentriamo da Einaudi Stile libero? Per tut­ nel regno degli animali in cui il umano enon sono d'accordo leone, la tigre, l'orso, il cane una lingua è come se ne parlas­ ti e per nessuno. Filelfo, nato in Grecia da una famiglia di origine italiana, ha parlano a noi come noi a loro. tutta l'aria di essere uno pseu­ Ma, poi, una volta diventati su cosa fare esucome farlo. donimo che cela un autore no­ to oignoto. Mache importa? grandi ­ adulti, anche se con Ciò che interessa è la fiaba che se tante, forse tutte. Proprio racconta dell'assemblea di tutti riserva, come diceva Edmondo gli animali, del Cielo edella L'aquila tiene un gran discorso Terra e del Mare, che si ritrova­ Berselli ­dimentichiamo le no tutti insieme per discutere della rottura dell'equilibrio tra favole. Ed è un peccato. Perché la natura el'umanità. Dopo le favole, da Esopo a Fedro, da come fanno le favole in cui gli lunghe discussioni in cui parla il giaguaro, prende la parola Aviano a La Fontaine ci parlano e dice che le cose, viste da las­ l'ape regina, si ascolta la testi­ monianza drammatica del ko­ di noi. ala sopravvissuto al Grande In­ cendio australiano, prende la La fiaba di Filelfo e degli ani­ uomini e gli animali si parlano parola il topo che avanza la proposta di diffondere, come mali che diventano umani e sù, sono sempre andate così e accade da sempre nella Storia, degli uomini che diventano un'epidemia: "Io vi dico, fratel­ li: lasciateli a noi gli uomini. Ci animali ­animandri ­è avete impedito negli ultimi se­ e si salvano insieme. coli di agire, lasciandoci dif­ scritta per i ragazzi che la leg­ davvero non c'è nulla di nuovo fondere, non senza frustrazio­ ne, solo malattie minori, umi­ lianti, come la leptospirosi o la

° EINAUDI 4 Data: 03.12.2020 Pag.: 43 Size: 448 cm2 AVE: € 100800.00 Tiratura: 332423 Diffusione: 277791 Lettori: 2045000

Giovanni Benedetto Castiglione (1609­1664), Davanti all'Arca di Noè (1650, particolare), Dresda Gemäldegalerie Novella ? Il libro, narrato dal punto di vista e con la voce degli animali, è costellato di citazioni, da Omero a Shakespeare: ? Filelfo, sono tutte elencate al L'assemblea degli animali. termine del libro. Il lettore Una favola selvaggia, può cimentarsi in una colta Einaudi Stile libero (pp. 176, caccia alla e 15). Con i citazione disegni di Riccardo ? Il libro è Mannelli comparso a puntate su ? Il misterioso "Robinson" di Filelfo è nato in "Repubblica" Grecia da una famiglia di origine italiana. Dopo aver vissuto in Madagascar e in varie città d'Italia, oggi risiede e insegna nell'Agro Romano

° EINAUDI 5 Data: 04.12.2020 Pag.: 112,113 Size: 1033 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

Codice cliente: null

FAVOLE CAPPUCCETTO ROSSO, IL DOTTOR LI E ALTRI EROI DI CUI ABBIAMO BISOGNODI

° EINAUDI 6 Data: 04.12.2020 Pag.: 112,113 Size: 1033 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

SPECIALE LIBRI

LIETO FINE

di LUCA MASTRANTONIO

"Ma se il lupo mi mangia, tu sei uno sgabuzzino buio e angusto, An­ Stile Libero) di un autore misterioso felice mamma? Mi sento un peso gelina viene soprannominata Cene­ che si firma Filelfo, un insegnante in per te. Se non tornassi a casa ne­ rentola". Nel passaggio dal palco­ omaggio con le illustrazioni di Ric­ anche te ne accorgeresti. Mi lasci scenico alla pagina scritta, per dare cardo Mannelli, iper­realistiche nel sempre sola. Io ti prometto che corpo anche visivo alle storie, i testi tratto e i colori, ritratti da tassider­ non la mangerò la focaccina, ma di Emma Dante si intrecciano con le mista. Un favola selvaggia che rac­ tu promettimi che qualche volta illustrazioni di Maria Cristina Costa, conta la pandemia dal punto degli rimarrai a casa con me". Cappuc­ introspettive e lucide nella loro de­ animali, ma è più un invito all'ascol­ cetto Rosso secondo Emma Dante licata freddezza. Pare che all'autrice to dei loro segnali, e dei nostri erro­ è una giovane con disordini ali­ non raccontassero favole, da picco­ ri, che non un totale capovolgimen­ mentari e probleni di autostima, la, eppure ha sentito il bisogno di to di punti di vista: poiché è chiaro colpa anche di quell'altra, uguale a raccontarle ad altri, farle proprie, a noi oggi, come agli occhi del cane lei ma magra, che si contende l'at­ re­inventarle, ricrearne una mo­ Montgomery (MoMo, indefesso al­ tenzione della madre, alcolizzata rale. Quale? Che è giusto ambire a leato dell'uomo), che durante il pri­ e disfunzionale. La regista teatrale un lieto fine, ma bisogna saperselo mo lockdown erano i cani a portare siciliana aveva portato in scena le conquistare. E i cattivi non devono fuori i padroni e non il contrario. sue favole riviste, che ora appro­ rubare il posto degli eroi. La pandemia, in questa distopica dano in libreria per La Nave di Te­ favola morale che parte da Esopo seo: E tutte vissero felici e contente. Scrivere di pandemia e gioca con Orwell, è architettata Non sono favole corrette né scorret­ Un bisogno di eroi che è al centro dagli animali come punizione, o te, non c'è il Lupo che vince contro della storia che Francesca Cavallo, avvertimento, per quello sfrenato il cacciatore, ma non c'è bisogno autrice del best­seller Storie della consumo delle risorse naturali del cacciatore per risolvere i pro­ buonanotte per bambine ribelli, che chiamiamo progresso. L'idea blemi di Cappuccetto Rosso con il aveva pubblicato online durante il assassina è del topo, che riesce a lupo. Come? Imparerà a trarre forza lockdown di inizio 2020, tradotta farla passare nell'assemblea dove dai suoi difetti (veri o presunti). La e scaricata in tutto il mondo. Ora Nella pagina comandano l'aquila e il leone: gli favola è un confronto del personag­ esce da Feltrinelli in versione ag­ a sinistra, esecutori saranno i pipistrelli. gio con sé stesso: Cappuccetto Ros­ giornata, con un nuovo personang­ un'illustrazione di Non sveliamo come andrà a fi­ so vs Cappuccetto Rosso, appunto. gio, Maya, e le illustrazioni di Clau­ MARIA CRISTINA nire, ma come inizia sì, quando a Ma pure La bella Rosaspina addor­ dia Fandoli: Il dottor Li e il virus COSTA tratta dal metà del libro il piano del topo di­ mentata, che verrà salvata da una con in testa una corona racconta libro E vissero tutte venta operativo in una scena madre bella sorpresa e altri personaggi le vicende del dottor Li Wenliang, felici e contente (La del gioco di citazioni di questa fa­ classici delle fiabe, riprogrammati il medico di Wuhan che aveva cer­ Nave di Teseo). vola che si può leggere ai bambini da Emma Dante in chiave psicolo­ cato di dare l'allarme sull'epidemia Sopra, dall'alto, la con enigmistico godimento degli gica, come Gli alti e i bassi di Bian­ ma era stato minacciato dalla po­ copertina del libro adulti. Un un vecchio cinese porta caneve, alle prese con i suoi amici lizia. "Oggi ai bambini è richiesto di Emma Dante, al mercato un prezioso pangolino, minatori e in attesa del principe. un grande coraggio", ha detto poi Il dottor Li e il ferito dal morso di un pipistrello completare la galleria, il trittico l'autrice, "e da qui è nata l'idea di virus con in testa una e perciò catturato da un bambino. Anastasia, Genoveffa e Cenerento­ raccontare loro la storia del primo corona di Francesca Non si avvede del corvo che, dall'al­ la ambientato in una desolazione eroe di questa pandemia. Ad aprile Cavallo (Feltrinelli) to della sua saggezza, che va da Odi­ molto contemporanea: "La palaz­ pensavamo un po' tutti che da set­ e L'assemblea degli no a Edgar Allan Poe, da Italo Calvi­ zina a tre piani con attico abusivo tembre le cose sarebbero tornate animali di Fileflo no a Games of Thrones, lo avvisa di era di un barone decaduto, padre più o meno alla normalità, o alme­ (Einaudi) quanto infausto sia quel commer­ di Angelina, che una volta rimasto no lo speravamo. Oggi i bambini cio di carne. Invano, perché l'uomo vedovo si era risposato con la sua sono ancora più disorientati", ha smesso di leggere il cielo e trarre donna di servizio, Ignazia, madre di per questo ha creato il personaggio auspici dal volo degli uccelli. Così Genoveffa e Anastasia. Alla morte di Maya, con cui i più piccoli pos­ il corvo, mentre lascia quella fiera del padre, Angelina viene defrau­ sono identificarsi. dell'est che travolgerà l'Occidente, data di tutti i suoi averi, compreso il Approda in libreria anche l'altra gracchia il suo tetro "nevermore", nome, e cacciata dalla sua stanza da favola nata durante il lockdown: ossia "mai più". letto. Segregata dalla matrigna in L'assemblea degli animali (Einaudi © RIPRODUZIONE RISERVATA

113 SETTE.CORRIERE.IT Codice cliente: null

° EINAUDI 7 Data: 07.01.2021 Pag.: 42,43 Size: 4394 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

L'ecologia esterna, quella del pianeta, ha un'influenza diretta su quella interna, cioè la nostra psicologia emotiva. Di anima, inconscio, mito e universo selvaggio si discute in questo dialogo tra Francesco Monico e Silvia Ronchey. di Francesco Monico

A SINISTRA. "Inner Sound 03 PAGINA ACCANTO. "Peek 218". Autrice di queste illustrazioni è Naoto Hat tori, giapponese. classe 1975, studi di graphic design a Tokyo, poi alla School of Visual Arts di New York. «La mia visione», dice, «è come un sogno, dolce, da incubo o solo stravagante. Cerco di vedere cosa accade nella tuia mente... senza etichettare o pensare a ciò che dovrebbe essere, prendendolo così com'è e dipingendo ciò che vedo senza compromessi».

Voglie Italia 844

° EINAUDI 1 Data: 07.01.2021 Pag.: 42,43 Size: 4394 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

«Abbiamo bisogno degli animali perché sono l'immagine riflessa di noi stessi. Non possiamo conoscere noi stessi senza vederci riflessi in loro». James Hillman, Presenze animali.

SR: Proprio così, e per questo pen­ le forme animali nei nostri sogni so che l'astronave che dici possa e ripristina la fede animale nelle real­ debba essere trasformata in un'ar­ tà durature, per citare alla lettera ca. Con questa idea vorrei recupe­ Hillman, e questo è importantissi­ rare un altro concetto di Hillman, mo. Gli animali ci permettono di quello di arca interiore, con questo rimanere ancorati a ciò che Hillman intendendo quella varietà di anima­ chiama «il fare anima», riprenden­ li. piante e altri esseri naturali che do un verso del grande poeta ingle­ popolano i nostri sogni, i nostri se John Keats: «Chiamate, vi prego, immaginari, la struttura stessa del il mondo la valle del fare anima». nostro inconscio. Le più antiche di­ vinità avevano sembianze animali. FM: Proprio Hillman sostiene che Ancestralmente, come è stato scrit­ gli animali ci vengono a trovare to, l'animale e il sacro coincidono. in sogno come benefattori segreti. Non è un caso. Essi nel buio del nostro letto ci le­ gano a un microcosmo psichico, a FM: Ma se c'è un'anima che in­ una cognizione primordiale che ci clude tutti gli abitanti della Terra, definisce in quanto ''animati", e al allora la multiformità della psiche macrocosmo in cui ciascuno di noi dell'uomo, ovvero la sua vitalità, partecipa. Non li chiamiamo, ma ne è garantita dalla multiforme anima siamo chiamati. È un punto di vista animale; quindi oggi abbiamo due secondo il quale senza questa resi­ possibilità: o perire con l'astrona­ dua familiarità con le loro immagi­ ve­arca che affonda o trasformar­ ni, con i loro comportamenti nelle ci nei suoi manutentori planetari nostre anime, non possiamo capire aprendoci a una vera e propria em­ noi stessi come esseri umani. patia ecologica. SR: Ogni mattina al risveglio rica­ SR: Sì. questa pandemia ha pro­ pitolano la nostra cieca e regolata dotto una sorta di crisi esistenziale fiducia nell'essere. Ci riconducono globale e collettiva che ci sollecita a a quel giardino dell'Eden, a quella fare qualcosa per cambiare il nostro casa comune, in cui tutti nel pro­ V FM: Molti tra scienziati e letterati tutte te sue parti». Se siamo parte stile di vita. E quel cambiamento fondo della nostra immaginazione descrivono il pianeta alla stregua di un'unica Anima Mundi, la sof­ a cui allude anche papa Francesco psicologica desideriamo abitare. E di un'astronave in fiamme alla ferenza della natura ­ l'estinzione quando parla di «conversione eco­ concludo che secondo Hillman la deriva tra le galassie, uno spazio delle specie animali e vegetali, il logica». In termini più laici, è un'e­ via per salire a bordo dell'arca è dove isole di rifiuti galleggiano in degrado ambientale ­ fa soffrire sortazione a recuperare quel senso quella estetica: assumere l'occhio immensi sorghi oceanici mentre la anche la nostra psiche. In questo del legame tra tutte le cose che sta animale, perseguire una conversio­ perdita di ozono atmosferico inne­ senso l'emergenza ecologica è anche etimologicamente alla base ne intellettuale, un'ibridazione pro­ sca drammatiche mutazioni clima­ un'emergenza anche interiore, che della parola re­ligio (dal latino re­li­ fonda, una metamorfosi spirituale e tiche. Secondo questi studiosi tra riguarda la salute psichica di tutti gare) e che è parte di una tradizione psichica, legata alla nostra imma­ cinquanta anni la metà delle specie noi. antica, sia ellenica, cristiana o bud­ ginazione. Perché, come abbiamo animali sarà perduta per sempre, e dista. Quanto a Hillman, la terapia detto, se vogliamo cambiare l'eco­ tutto questo dà il via a un depaupe­ FM: Quindi l'uomo si rispecchia che indica è fare posto nella nostra logia della Terra dobbiamo cambia­ ramento dell'ecolo aia che attiva un nel macrocosmo della natura, ma c intelligenza alle immagini animali re la nostra ecologia interiore. Ed è senso di lutto interiore e quindi un oggi la natura è degradata a risorsa che sono all'origine dei nostri miti un compito urgente. isolamento dal mondo. e uno degli effetti di questa degra­ e al fondo della nostra psiche. Dob­ dazione è proprio la pandemia del biamo prendere consapevolezza SR: Sì. perché c'è una relazione di­ Covid­19. La cosa interessante è che l'immagine animale è garante retta tra l'ecologia interna di ognu­ che (per citare L'assemblea degli della nostra vitalità psichica. ^Francesco Monico è docente di Archetipi no di noi e l'ecologia del mondo animali di Filelfo) durante la pan­ dell'immaginario e filosofìa della tecnica esterno. Il depauperamento ecolo­ demia nessuna delle religioni si è FM: E perché gli animali abitano in diverse accademie italiane. E autore di gico coincide con un impoverimen­ espressa, i templi sono rimasti chiu­ in noi? Le somiglianze del vero (L'erudita, 2019) e Fragile (Meltemi, 2020). to della nostra psicologia. Il grande si, ma allo stesso tempo si è creata psicologo americano James Hillman in modo spontaneo, a livello globa­ SR: Nella regressione e depres­ Silvia Ronchey è scrittrice e saggista. In­ ha reintrodotto, per spiegarlo, l'an­ le, una specie di religione della na­ sione della psiche umana prodotta segna Civiltà bizantina all'Università di tica nozione di Anima del Mondo. tura tra WhatsApp, email, messag­ dalla società dei consumi l'anima RomaTre. Tra i suoi saggi ricordiamo La­ Secondo Platone «il mondo è dota­ gi, Instagram, che commentavano è in esilio. Gli animali, portatori di nima del mondo (Rizzoli, 1999) e II pia­ to di anima e intelligenza», Plotino la vita animale e vegetale rifiorita anima, sono la risposta più risoluta cere di pensare {Rizzoli. 2001), scritti con James Hillman; L'enigma di Piero (Riz­ descrive l'universo come «un esse­ al nichilismo che sta intossicando la nella tragedia pandemica. Molti in zoli. 2006). Il romanzo di Costantinopoli re vivente che contiene in sé tutti sii mancanza di chiese si sono rivolti Terra e rendendo insufficiente quasi (Einaudi, 2010, con Tommaso Braccini) e animali avendo un'unica anima in alla natura come a un tempio. ogni etica comune. Il recupero del­ Ipazia. La vera storia (Rizzoli, 2010).

Vogue Italia 844

° EINAUDI 2 Data: 07.01.2021 Pag.: 28,29,30,31,32,33 Size: 13323 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

Riusciremo a mantenere i buoni propositi fatti mentre, chiusi in casa, abbiamo riscoperto la natura e la voglia di rispettarla? Se lo chiedono ­ in questa favola morale scritta per noi dal misterioso autore di cui molto si parla ­ un saggio corvo e una gatta curiosa. di Filelfo

Vogue Italia 844

° EINAUDI 3 Data: 07.01.2021 Pag.: 28,29,30,31,32,33 Size: 13323 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

«Quando si sono dimenticati di noi?». Il corvo, appollaiato su una delle residue antenne televisive del terrazzo condominiale, girò con uno scatto del collo gli occhi tondi verso la gatta che con la sua domanda aveva rotto il silen­ zio. Erano lì da un po'. L'uno nero come la notte senza luna, l'al­ tra bianca come la luna nella notte, sembravano yin e yang che si specchiano nel tao.

A SINISTRA. Un agnello e un cane ritratti da Heji Shin. La fotogra fa tedesca (1976) vive e lavora a New York. PAGINA ACCANTO. Un felino immaginario di Tschabaiala Self, artista statunitense (1990).

Vogue Italia 844

° EINAUDI 4 Data: 07.01.2021 Pag.: 28,29,30,31,32,33 Size: 13323 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

V «E stato alla vigilia dell'estate dai to la promessa». carattere maligno e il solstizio si di un enorme serpente dalle molte lunghi crepuscoli», rispose. «Quan­ «Non era proprio quello il mo­ avvicinava a grandi passi purifican­ teste, sbuffando fumo e stritolando do i grandi uccelli meccanici creati mento di mantenerla?», soffiò la do l'aria. Molti dei contagiati erano palazzi e isolati tra le sue spire. dall'uomo, che durante la prima­ gatta mentre in un balzo guadagna­ guariti e le morti continuavano a «Ricordi?», riprese. «Solo po­ vera erano rimasti fermi, hanno ri­ va il parapetto, lo sguardo fisso ai scemare». chi mesi fa la città era come la ve­ cominciato ad attraversare i cieli». giochi di aperture alari degli storni Senza smettere di scrutare la devano i nostri antenati. L'aria era Il corvo alzò il becco in aria, poi che dipanavano nel pomeriggio parata della repubblica degli uc­ tersa, i viali, le vie. i vicoli erano lo puntò in basso verso la valle di invernale metafisiche geometrie. celli, sempre più ipnotica con l'ar­ sgombri, percorsi solo dal soffio del gas e fumi in cui giaceva la città. «L'epidemia si stava attenuando», rossarsi del cielo, la gatta bianca vento e dai dardi obliqui del sole. «Quando gli umani hanno di nuovo sussurrò sbirciando di sotto in su tendeva le orecchie al rombo dei L'erba cresceva tra le pietre dei la­ ingorgato le autostrade alzando sul la sagoma immobile del corvo, «e motori che saliva fin lassù solo un stricati, ai lati delle strade si schiu­ mondo la loro nebbia di nerume a sembrava che la natura avesse vo­ po' attutito. La processione metalli­ devano corolle tra cui danzavano coprire il soffio gentile del favonio. luto mostrarsi misericordiosa, per­ ca delle automobili si snodava len­ gli insetti». E stato allora che hanno dimentica­ ché il morbo aveva perduto il suo tamente come le scaglie multicolori «Ricordo bene», disse il corvo.

Vogue Italia 844

° EINAUDI 5 Data: 07.01.2021 Pag.: 28,29,30,31,32,33 Size: 13323 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

«Gli umani contemplavano e respiravano quella purezza. E ascol­ tavano i messaggi di noi uccelli che eravamo tornati sugli alberi, più numerosi delle loro foglie. Ringraziavano e pregavano che dopo quella primavera di morte e di sangue il pianeta si ripresen­ tasse ai loro occhi così bello. L'epidemia, la solitudine, il ridursi della vita alla semplice essenza li avevano fatti tornare all'anti­ ca immagine del mondo come un'unica cosa, una sola casa per umani e bestie».

A DESTRA. Un alveare immortalato dall'artista americano Andres Serrano (1950). PAGINA ACCANTO. Un piccolo nandù (struzzo sudamericano) fotografato da Alessandra Sanguinetti (1968).

Vogue Italia 844

° EINAUDI 6 Data: 07.01.2021 Pag.: 28,29,30,31,32,33 Size: 13323 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

«All'anima del mondo», mormorò la gatta, prendendo a leccare a una a una le dita della zampa rosea come certi umani che trovano la concentrazione mordendosi le unghie, «il segreto che tutti gli animali conoscono e che tra gli umani solo certi poeti e filosofi hanno visto e sentito. Ma pochi li hanno ascoltati quando diceva­ no che tutti ne facciamo parte, e che quanto accade alla grande anima universale accade anche all'anima dei singoli esseri viven­ ti. Da molto prima della grande quarantena le anime degli umani erano malate. Ma non sembravano accorgersi che la loro quotidia­ na, cronica depressione era dovuta alla distruzione della Terra», concluse, socchiudendo gli occhi verdi nel vuoto.

Le pupille del corvo si erano accese. «Già», gracchiò. «I loro scienziati *Filelfo è nato in Grecia da una famiglia di origine italiana. Risale a suo nonno, pie­ non si stancavano di ripetere che l'inquinamento, il dissesto idroge­ montese. l'affiliazione alla Partecipanza olosico, i cambiamenti climatici e anche le infezioni zoonotiche di­ dei FileifL antica corporazione di mestieri. Dalla madre impara fin dall'infanzia il gre­ pendevano dalla distruzione degli ambienti naturali. Che era stata la co classico: dal padre !e tecniche di produ­ lacerazione dei loro sottili rapporti a produrre, come risultato finale, zione e lavorazione artigianale del mastice. Per alcuni anni si traferisce con la famiglia la pestilenza». in Madagascar, poi approda a Roma e lì «Così quando arrivò il contagio promisero a se stessi che se l'uma­ frequenta il liceo classico. Si mantiene agli studi in una piccola città universitaria nità fosse stata risparmiata avrebbero ripagato la natura dei torti che le di provincia lavorando come correttore di avevano inflitto», miagolò la gatta. «Ma poi d'un tratto avvenne proprio bozze, traduttore e redattore di enciclope­ die. Oggi vive e insegna nell'Agro Romano. quanto già raccontava, durante un'altra peste, quel viaggiatore inglese L'assemblea degli animali, da poco uscito che in uno dei suoi tanti naufragi visse a lungo insieme agli animali e da per Einaudi, è il suo primo libro: una favola w O che ha per protagonisti gli animali, decisi a questi imparò la saggezza. Le città apparvero di nuovo piene di gente e salvare la Terra minacciata dall'uomo. animate tanto che un forestiero non avrebbe notato la mancanza delle migliaia di vite spazzate via. E il voto fu dimenticato. Dimmi perché», sibilò congiungendo le zampe, «tu che sei profeta tra gli uccelli». «Perché sono uomini, amica mia», gracchiò spazientito il corvo. «Vedi», proseguì, «noi uccelli siamo in grado di attraversare oceani e continenti, spostarci dall'altra parte del mondo per una metà dell'an­ no e ritornare, senza possibilità di errore, in questa stessa città, sullo stesso tetto dello stesso palazzo. Tutto permane nella nostra memoria, come avveniva a quel Funes di cui narra l'aedo argentino. Ma era, tra gli uomini, una rara eccezione». Il corvo serrò il becco sdegnoso con la severità di un giudice nella sua nera toga. «Mai più», concluse secca­ mente, «sarà possibile il grande accordo tra uomini e animali che tutte le specie all'inizio della primavera auspicavano. Non solo voi gatti e quegli altri grandi amici dell'uomo, i cani, ma tutti gli abitanti del pia­ neta e noi uccelli abitatori del suo cielo», disse, «avevamo cominciato a immaginare un mondo...». Heji Shin Nata a Seoul, in Corea del Sud. nel 1976. «Immaginare», lo interruppe la gatta. «Se la memoria è perduta, ma cresciuta ad Amburgo. Heji Shin è una fotografa tedesca annoverata dal New York resta l'immaginazione. I cuccioli dell'uomo, che fino a poco prima Times fra le "breakout stars" del 2019. Nota della grande quarantena si riversavano nelle strade reclamando sal­ per i suoi lavori artistici e di moda voluta­ mente provocatori, e a volte esplicitamente vezza per il pianeta, sanno che immaginare, se ci provi, è facile. Che sessuali, che hanno come soggetti persone non c'è paradiso e non c'è inferno, se non su questa Terra. Che c'è e animali spesso rappresentati come alle­ gorie. Shin ha dichiarato che «fare qualcosa un unico cielo ed è quello che vediamo ora sopra di noi solcato dagli soio per il desiderio di essere trasgressivi e storni. Che come gli uccelli dei boschi e i gigli dei campi gli umani rompere certi tabù è molto stupido». Come dimostra l'immagine che qui presentiamo, possono vivere per l'oggi e assaporare l'attimo. E che il mondo è un la sua ricerca si concentra sull'intimità e la unico essere vivente». fiducia ­ sentimenti minacciati dai media contemporanei. «Non ammiro le buone Il corvo socchiuse il becco come per ribattere qualcosa. Poi allargò maniere o le opinioni politiche "giuste" le ali e volò via. nell'arte», spiega. «Ammiro il coraggio».

Vogue Italia 844

° EINAUDI 7 Data: 07.01.2021 Pag.: 28,29,30,31,32,33 Size: 13323 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

ACCANTO. Johnny Dufort ha scelto di ritrarre per Vogue Italia un cane da pastore belga. Le opere che corredano queste pagine sono state prodotte dagli artisti per le copertine di questo numero.

Tschabalala Self /Alessandra Sanguinetti Andres Serrano Johnny Dufort Un felino potente, minaccioso nei suoi at­ Un piccolo nandù (uno struzzo sudameri­ Soggetti sacri, animali morti, carne... Con Tra i più talentuosi fotografi di moda della tributi ­ le unghie, i denti ­ eppure elegante cano) "incontrato" dalla fotografa Alessan­ le sue opere provocatorie Andres Serrano sua generazione. Johnny Dufort è nato a e calmo: è la raffigurazione simbolica della dra Sanguinetti a sud di Buenos Aires, du­ (1950) affronta temi sociali e religiosi. In Bristol, ha studiato al College of Fashion primigenia e ieratica forza animale, evoca­ rante una visita alla sua amica Maria. «Era questa immagine di un alveare, l'artista and Design di Falmouth. e nel 2007 è ap­ ta dall'artista americana Tschabalala Self tutto solo in mezzo a un campo, cosa molto americano esprime però un momento feli­ prodato a Londra, dove il vivace mondo (1990). I suoi collage esplorano per lo più rara perché sono sempre ben sorvegliati dai ce. «Mi piacciono le api. Hanno una forte dello skateboarding ­ lo stesso che ha ge­ l'intersezionalità di razza, sessualità e ge­ maschi. Sono loro che incubano e accudi­ etica del lavoro e sono abilissime esplora­ nerato streetwear brand quali Palace e Su­ nere. e si concentrano abitualmente sul cor­ scono le uova per 40 giorni, quasi senza trici. Alcuni scienziati pensano che esista­ preme ­ ha attratto la sua attenzione. Con po femminile black, così come sulle fanta­ lasciare il nido anche per nutrirsi. Maria e no da 120 milioni di anni, e si dice che dove una visione quasi surrealista, lo scatto della sie più o meno accettate che lo circondano. i suoi figli lo hanno curato e ora è cresciuto vanno le api lì vada la razza umana, tale è sua cover ritrae uno Shepherd belga ­ razza «Le pantere nere sono animali simbolici», e abita il loro giardino». Sanguinetti è nata la loro importanza nell'equilibrio ecologi­ canina, spiega, «molto interessante. Più che dice, «noti per forza, mistero, bellezza. Qui a New York nel 1968. cresciuta a Buenos co. Durante gli scatti, ho spostato acciden­ altro sono conosciuti come cani da guardia, ho usato vari materiali mescolati con ver­ Aires e dal 2003 vive a San Francisco. Al talmente una delle luci, e in un lampo lo cani poliziotto e cani da attacco, credo nice e filo. La silhouette di questa pantera centro della sua opera, tematiche come la sciame è scomparso. L'ape regina era però soprattutto perché sono intelligenti e pos­ è presa in prestito dal simbolo dell'organiz­ memoria e il delicato momento della transi­ chiusa nell'alveare, e l'apicoltore ha spie­ sono essere addestrati molto bene. La cosa zazione Black Panther Party, progettato nel zione della giovinezza. Dal 2007 è membro gato che sarebbe tornato... Aveva ragione, intrigante è stata mostrare il lato docile e al 1966 da Ruth Howard e Dorothy Zellner». dell'agenzia Masnum. un'ora dopo tutte le api erano di nuovo lì!». tempo stesso selvaggio di questi animali».

Vogue Italia 844

° EINAUDI 8 Data: 09.01.2021 Pag.: 21 Size: 488 cm2 AVE: € 132736.00 Tiratura: 160240 Diffusione: 129474 Lettori: 1132000

UNA FIABA CLASSICHEGGIANTE CHE PARLA AL NOSTRO PRESENTE Quando gli animali inviarono una pandemia per ammonire l'umanità ENZO BIANCHI Il cristianesimo occidentale to fino a eclissarsi, e dell'uomo gine in cui la profonda comu­ scorreva lì sotto, al quale la del secondo millennio ha la chiave di volta dell'universo donna e l'uomo avevano bevu­ coltivato una fede radical­ terrestre. Questa visione ha Chi ha dimenticato to. Questo li aveva resi diversi mente antropocentrica: la avuto anche alcuni effetti posi­ la propria cultura dagli altri animali, che si erano natura ha finito così per co­ tivi, quali l'avvio delle grandi rischia di ignorare guardati dall'abbeverarsene, stituire il contesto per l'uo­ imprese tecnico­scientifiche. la natura che ci ospita mentre gli umani avevano tra­ mo re e padrone, culmine asso­ Resta però vero che il progres­ sgredito al loro istinto. Non vi luto della creazione. Una delle so e lo sviluppo hanno dimenti­ nanza di destino tra umani e è sciagura più grave della di­ poche eccezioni sembra quel­ cato, in una sorta di vertigine, animali – davvero tutti "sulla menticanza. L'uomo, assaggia­ la del Poverello di Assisi, con che la loro possibilità e legitti­ stessa barca", per servirsi a to­ ta quell'acqua, aveva comin­ la sua attenzione per tutte le mità si radicano in una logica no di un'espressione abusata – ciato a considerarsi umano, os­ creature e la sua visione teolo­ d'alleanza cosmica, che gli è evidenziata dalle riflessioni sia un animale che però è altro gica degli animali. umani sono chiamati a instau­ degli animali. Riflessioni che dall'animale". Un rappresentante della tra­ rare responsabilmente con tut­ assurgono al rango di appro­ Notevole, infine, l'ampio re­ dizione più attestata è invece ti i viventi presenti sulla terra, fonditi rilievi antropologici, pertorio conclusivo di fonti e Tommaso d'Aquino: "Gli ani­ nei mari e nei cieli. nella tradizione dei grandi commenti bibliografici, ricca mali e le piante non hanno una Dove voglio andare a parare apologhi morali. trama di fondo della fiaba. vita razionale, ma sono mossi con tale premessa? Mi sono Solo un paio di esempi: "La L'appendice – che spazia dalla come da un altro naturale im­ servito dell'angolatura bibli­ vita degli uomini, i cani lo san­ Bibbia alla letteratura classi­ pulso; segno che sono servi se­ co­teologica a me più consona no, è difficile. Contrariamente ca, a poeti, narratori e intellet­ condo natura, fatti per l'uso al­ per consigliare caldamente la agli animali, non controllano tuali di ogni tempo – ci aiuta a trui". Anche Cartesio afferma lettura de L'assemblea degli ani­ il loro tempo, hanno sempre comprendere che chi ha di­ che solo l'uomo è un soggetto, mali, deliziosa favola scritta dubbi, non sanno scegliere, po­ menticato la propria cultura ri­ in quanto dotato di ragione, dall'ignoto autore dallo pseu­ chi sono guidati dall'istinto, schia di dimenticare la comu­ mentre l'animale è una "mac­ donimo classicheggiante di Fi­ ne natura, che tutti ci ospita. E china" che si muove, si nutre, quasi nessuno più da quella così ad accogliere l'invito fina­ si riproduce. Citazioni analo­ lelfo (arricchita dalle splendi­ legge di natura che ordina a le della voce narrante: "I nuovi ghe nell'ambito del pensiero de illustrazioni di Riccardo ogni più piccolo abitante della giusti sono ovunque, dissemi­ cristiano occidentale potreb­ Mannelli). Mediante uno stile terra di svolgere il suo compito nati in tutto il mondo, persi in bero moltiplicarsi. Per questo accurato e terso – che non può subito, senza esitazione, sen­ mille lavori e fatiche e proble­ Schopenhauer ha affermato: non richiamare La fattoria de­ za imprecisione, senza incer­ mi, a ricostruire umilmente, "Per il cristianesimo è stato un gli animali di Orwell –, questo tezze. Nascere, sopravvivere, finché dura la terra, una nuo­ errore fondamentale e inspie­ geniale scrittore immagina la mangiare, riprodursi, morire; va arca. Forse qualcuno di loro gabile aver staccato l'uomo pandemia dal punto di vista de­ e nel frattempo godere l'atti­ proprio ora ha tra le mani que­ dal mondo degli animali al gli animali, riuniti "per discute­ mo. È la lista per tutti tranne sto libro e lo sta leggendo. For­ quale esso appartiene, dando re la minaccia del più giovane che per l'uomo. "Forse la tara se sei tu, lettore arrivato alle esclusivo valore all'uomo, fino e intemperante colono della originaria dell'essere umano sue ultime parole. Che non pos­ a considerare gli animali sol­ terra, l'uomo". non era la conoscenza, ma la sono che essere: de te fabula tanto come cose". Vi risparmio le tappe dello dimenticanza. E non veniva narratur. Perché da sempre la La fede ebraico­cristiana ha svolgimento e l'approdo fina­ dal frutto dell'albero ma favola parla di te. Sei tu, letto­ fatto del mondo una realtà pro­ le, invitandovi a perdervi tra le dall'acqua, che non può essere re, l'autore di questa e della fana, da cui il divino si è ritira­ potenti pagine del racconto, contenuta in nessun vaso, di prossima". ­ senza guardare l'orologio. Pa­ un ruscello chiamato Lete, che

° EINAUDI 9 Data: 09.01.2021 Pag.: 21 Size: 488 cm2 AVE: € 132736.00 Tiratura: 160240 Diffusione: 129474 Lettori: 1132000

"L'Assemblea degli animali" di Filelfo è edito da Einaudi (Stile Libero Big, pp. 184, € 15,00)

Il corvo raggiunge un luogo segreto che conoscono solo gli animali: così inizia la favola di Fidelfo

° EINAUDI 10 Data: 10.12.2020 Pag.: 152 Size: 476 cm2 AVE: € 60452.00 Tiratura: 208825 Diffusione: 173305 Lettori: 1425000

POSSO AIUTARTI?

ANIMALI Otto storie bestiali

di Paola Nardi Salvano il Pianeta, ispirano gli scienziati, cambiano il destino delle persone a cui vogliono bene. Sei pronta a innamorarti di questi dolcissimi supereroi?

GATTI 1 Una nuova avventura aspetta Alfie, che da anni risolve i problemi del quartiere: c'è di mezzo un cucciolo di cane che ha bisogno di una casa e di coccole. È una storia di solidarietà, che regala ottimismo. Il gatto che amava la gentilezza di Rachel Wells, Garzanti. 2 Sai che Nikola Tesla si è ispirato al suo gatto per studiare l'elettricità e che la segretaria di Raymond Chandler era nientedimeno che una micia? Lo scopri leggendo questo epistolario di personaggi famosi che parla dei loro felini. Gatti, l'arte delle lettere di Shaun Usher, Feltrinelli. 3 Una piccola libreria giapponese sull'orlo del fallimento, un ragazzino curioso e un gatto parlante che lo convince a salvare i libri. Questa favola moderna rende omaggio al potere della lettura. Il gatto che voleva salvare i libri di Sosuke Natsukawa, Mondadori. 4 Gatti teneri, pasticcioni, irresistibili: li scopri sfogliando una raccolta di poesie illustrata, in un caleidoscopio di situazioni in cui tutti possiamo riconoscerci. Poesia con fusa di Chiara Carminati e Alessandro Sanna, Lapis. 5 Probabilmente conosci Vito, il gatto che ha le protesi al posto delle zampe posteriori ed è una vera star di Internet. Ora la sua storia è un libro che racconta anche le sue "mamme" Silvia e Linda. Vito il gatto bionico di Claudia Facchinetti, Piemme.

...E ALTRI ANIMALI

8 8 Non è dato di sapere chi si nasconde sotto il nome di Filelfo, l'autore di questa fiaba moderna che ha per protagonisti cani, gatti e tantissimi altri animali, domestici e CANI selvatici. Si riuniscono 6 Da Marilyn Monroe a Winston Churchill, da Arthur Shopenhauer alla per affrontare quello Regina Elisabetta II. Tante persone famose hanno avuto o hanno cani come che sta succedendo al compagni di vita. Le loro storie, a partire da quella di Picasso e il suo Pianeta per colpa dell'uomo: i cambiamenti bassotto Lump che, a suo dire, non era né un cane né una persona ma molte climatici, la deforestazione, la distruzione di cose insieme, sono raccolte in questo volume. Leggendolo fai un tuffo habitat... Ne parlano e prendono una indietro nel tempo e scopri curiosità che non immagini. Il cane di Picasso e decisione. È la storia della pandemia come altre storie di amicizia di Anja Rützel, SEM. 7 Ben è uno sportivo, un la racconterebbero gli animali. Un testo fotografo, un regista. Non aveva mai pensato di prendere un cane con sé, colto, che manda un messaggio universale finché non incrocia lo sguardo di Denali in canile. È così che questo cucciolo a tutti gli uomini. L'assemblea degli animali diventa il suo compagno di avventure, gli sta accanto quando si ammala ed di Filelfo, Einaudi. è proprio lui ad aiutarlo a guarire. Un amore che sarà ripagato, quando sarà ©RIPRODUZIONE RISERVATA il cane ad avere bisogno di lui. Esiste un'amicizia più bella? Storia di un cane e dell'uomo a cui ha cambiato la vita di Ben Moon, Corbaccio.

152

° EINAUDI 1 Data pubblicazione: 02/12/2020 Data pubblicazione: 05/12/2020 24ORENEWS.IT Apri ilUrl: link link originale

LASSEMBLEA DEGLI ANIMALI... UNA FAVOLA DI FILELFO

C Email: [email protected]  10.8 Italia Sab, 5 Dicembre 2020   HOME  EVENTI  SALUTE & BENESSERE  ITALIA DA GUSTARE  CINEMA TV RADIO  FASHION DESIGN  

MAGAZINE  PHOTO-GALLERY 

Home  Eventi  Libri  L’assemblea degli animali… una favola di Filelfo

Libri L’assemblea degli animali… una favola di Filelfo 2 Dicembre 2020

L’assemblea degli animali di Filelfo  ALTRE STORIE EDICOLA. I ”CAPOLAVORI DELLE Editore: Einaudi GRANDI CIVILTA’ ” di PIERO ANGELA, in... 172 pagine 1 Gennaio 2011

Prezzo: 15€. Il “Diario di Anna Frank”: dal 1° gennaio gratuito su internet,... 1 Gennaio 2016 a cura di Valerio Consonni 

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 1 Data pubblicazione: 02/12/2020 Data pubblicazione: 05/12/2020 24ORENEWS.IT Apri ilUrl: link link originale

LASSEMBLEA DEGLI ANIMALI... UNA FAVOLA DI FILELFO Come dice la quarta di copertina : “Il libro che i ragazzi HOME  EVENTI  SALUTE & BENESSERE  ITALIA DA GUSTARE  CINEMA TV RADIO  FASHION DESIGN   leggeranno agli adulti e che gli adulti leggeranno ai bambini

  “,MAGAZINE L’assembleaPHOTO-GALLERY degli animali è una aba che racconta una storia moderna ma anche molto più antica e misteriosa.

Filelfo, l’autore, nato in Grecia, di origine italiana, con un nonno piemontese aliato alla Partecipanza dei Filel, antica corporazione dei mestieri. Dopo gli studi classici, è stato traduttore e redattore di enciclopedie. Oggi vive e insegna nell’Agro Romano.

Filelfo ci dice subito che il racconto non è stato dettato dalle muse, ma da una progenie molto antica, quella degli animali. Sono stai loro, continua l’autore, a parlargli delle foreste, dei cieli, della natura dell’ anima mundi , di un arca che ognuno di noi a dentro di sé e di come ritrovarla: “Al nessuno che sono, nell’Anno del Topo, le bestie hanno adato un messaggio: semi e raccolti, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte non cesseranno – ma solo nchè dura la terra”.

Un corvo deve raggiungere un luogo segreto che tutti gli animali conoscono dall’inizio del mondo. Ci sono tutti gli animali; anche l’uomo una volta conosceva quel luogo, ora non più. Sono lì per salvare la terra dal disastro ambientale. Dapprima decidono di inviare un terribile avvertimento, ma presto scopriranno che per salvare la Terra, dovranno prima salvare l’uomo da un male antichissimo.

Narrato con la voce degli animali secondo i canoni della letteratura antica e moderna, l’autore usa a volte parole non sue, nascondendo fra le righe citazioni letterarie – Plotino, Omero, Shakespeare, Ermete Trismegisto, Calvino… – sassolini che il lettore deve rintracciare e come fosse Hansel e Gretel per ritrovare il sentiero dimenticato. La sua scrittura apparentemente facile e divulgativa, è costruita su un minuzioso edicio di fonti letterarie, losoche, teologiche sulla natura, sugli animali, sull’anima del mondo in senso antico. Tutto ciò lo si può scoprire nelle fonti e commenti bibliograci: “ il frinire…il ronzare”, il più lungo elenco lessicograco di voci emesse dagli animali in Svetonio, Liber  ALTRE STORIE de Naturis Rerum, per nire nelle Avventure di Pinocchio di EDICOLA. I ”CAPOLAVORI DELLE Collodi o a Calvino con “Ultimo viene il corvo” e poi ancora e GRANDI CIVILTA’ ” di PIERO ANGELA, in... ancora… 1 Gennaio 2011

Il “Diario di Anna Frank”: dal 1° Dimenticavo di dirvi che il libro è dedicato ad Ash, il primo gennaio gratuito su internet,... koala nato dopo l’ultimo Grande Incendio australiano, il 26 1 Gennaio 2016 Maggio 2020, dalle ceneri di milioni di animali. Sulla 

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 2 Data pubblicazione: 02/12/2020 Data pubblicazione: 05/12/2020 24ORENEWS.IT Apri ilUrl: link link originale

LASSEMBLEA DEGLI ANIMALI... UNA FAVOLA DI FILELFO copertina bianca sono disegnati un corvo e un falco ai bordi HOME  EVENTI  SALUTE & BENESSERE  ITALIA DA GUSTARE  CINEMA TV RADIO  FASHION DESIGN   di una foresta in amma, dove un canguro cerca di scappare

  eMAGAZINE un koala spaventatoPHOTO-GALLERY su un tronco ci guarda forse per chiederci di aiutarlo.

Silvia Ronchey, accademica e lologa classica italiana, ha raccontato il libro nella trasmissione radiofonica Uomini e Profeti / RAI 3 in quattro puntate nel mese di novembre: “ Queste anime viventi, Animali, Anima e Mondo”.

È abbastanza per incuriosirvi? Valerio

Home Chi siamo Privacy Policy Cookie Policy

© Copyright 2020 Le Roy s.r.l. P.IVA 08873270964 ; Reg. Trib. Milano nr. 2010/17; Dir. Testata Dario Bordet - All Rights Reserved.

Email: [email protected]

 ALTRE STORIE

EDICOLA. I ”CAPOLAVORI DELLE GRANDI CIVILTA’ ” di PIERO ANGELA, in... 1 Gennaio 2011

Il “Diario di Anna Frank”: dal 1° gennaio gratuito su internet,... 1 Gennaio 2016

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 3 Data: 12.12.2020 Pag.: 40 Size: 479 cm2 AVE: € 10059.00 Tiratura: 12513 Diffusione: 9881 Lettori: 134000 Viaggiare con il pensiero Consigli per letture da mettere sotto l'albero Alla Clu vendutissimi Rampini, Ken Follett e la Cucina botanica di Carlotta Perego Andrea Grisi (Ubik­Delfino) suggerisce Ami, del drammaturgo Edoardo Erba M. GRAZIA PICCALUGA "Iregali, il cenone, i Gettonato Dante, in vista no le 1408 pagine di Chur­ naudi). parenti... ma ci delle celebrazioni nel 2021 chill. La biografia, pubblica­ "Ambientata a Gerusalem­ avete mai pensa­ dei settecento anni dalla mor­ ta dalla Utet. me nel 1995 Io sono del mio to alle condizioni te. Se è stato necessario, in Per Garzanti, "solo" di 848 amato è una commedia di di lavoro dei folletti nella fab­ via San Fermo, riordinare pagine, è uscita l'autobiogra­ Annik Emdin, pubblicata da brica di Babbo Natale?" Zero­ Asoria – aggiunge il libraio Dante di Alessandro Barbe­ fia di Barack Obama, Terra della Delfino – . In un alter­ calcare sì, e racconta per la ro (Laterza), si difende bene promessa, in cui l'ex presi­ prima volta la scabrosa veri­ anche A rivedere le stelle! dente degli Stati Uniti raccon­ narsi di passato e presente si tà dietro al business della (Mondadori) del giornalista ta in prima persona la pro­ dipanano le vicende di non­ consegna dei regali. Non po­ Aldo Cazzullo. pria incredibile odissea, da no e nipote nel quartiere ul­ teva che essere stravenduto Per bambini, ragazzi e giovane alla ricerca di un'i­ traortodosso di Mea Shea­ in questo Natale bizzarro, A adulti, L'assemblea degli dentità a leader del mondo li­ rim". Babbo morto. Una storia di animali. Una favola selvag­ bero. L'amore al tempo dei Natale (Bao Publishing), fa­ gia (Einaudi). Un manoscrit­ Per viaggiare, almeno con cambiamenti climatici, ro­ vola cinica, illustrata da Al­ to arrivato via mail da un au­ il pensiero, Storia maritti­ manzo del biologo ceco Josef berto Madrigal. tore misterioso, Filelfo, lo ma del mondo. Quattro mil­ Pánek, pubblicato da Keller, "Vendutissimo– conferma scorso maggio a Robinson, lenni di scoperte, uomini e mette in relazione temi attua­ Marco Porcu della libreria l'inserto libri di Repubblica, rotte di David Abulafia li con temi eterni. universitaria Clu di via San che ha pubblicato la prima (Mondadori). E restando nel Al pari di Spillover per pre­ Fermo a Pavia – insieme a I parte a puntate. Si tratta di Mediterraneo, Il Mare di veggenza, ma di altro ambito cantieri della storia. Ripar­ una favola, che racconta la Mezzo di John Julius Norwi­ è Lockdown di Peter May (Ei­ tire, ricostruire, rinascere storia piú urgente del nostro ch. naudi). "E' stato scritto 15 an­ di Federico Rampini, a Fu se­ tempo: il coronavirus guar­ Ai frequentatori della libre­ ni fa – spiega Anrea Grisi – e ra e fu mattina di Ken Fol­ dato con "occhi non umani". ria Il Delfino Ubik di piazza nessuno l'ha mai pubblicato. lett, entrambi di Mondadori, "Sono molto richiesti dai Cavagneria, Andrea Grisi Ora esce per Einaudi. Ed è un e a Cucina botanica. Vegeta­ nostri lettori anche Il verso suggerisce alcuni libri imper­ libro di grande potenza nar­ le, buona e consapevole di dibili da leggere e da regala­ rativa". In una Londra in qua­ Carlotta Perego, edito da Gri­ giusto dello storico della lin­ rantena per una pandemia, baudo". Quasi esaurito sui gua Luca Serianni che affron­ re. I miei giorni nel Cauca­ ta un viaggio, in cento tappe, so (Neri Pozza) di Banine, un detective alla sua ultima banchi della Clu anche Cam­ pseudonimo dell'autrice indagine si ritrova a fare i biare l'acqua ai fiori di valér­ nella poesia italiana, anche quella meno conosciuta – sot­ Umm­El­Banine Assadou­ conti con una borsa piena di ie Perrin (E/O), vincitore nel laeff, nata nel 1905 a Baku, ossa e un killer psicopatico 2018 del Prix Maison de la tolinea Marco Porcu della Clu – e, forse legata ai tempi sulle rive del mar Caspio. sulle sue tracce. Presse. "Un'autobiografia esilaran­ Da non perdere, nella pau­ che stiamo vivendo, anche Lanciato da Ian McEwan e L'arte della medicina di Ip­ te, irresistibile" assicura Gri­ suggerito alla Delfino è an­ sa di queste anomale vacan­ si che si raccomanda di non ze di Natale, le poesie della pocrate". che La pattuglia dei bambi­ statunitense Louise Glück, Il Wall Street Journal l'ha perdere la lettura di Ami, ro­ ni, di Deepa Anappara (Ei­ definita "indiscutibilmente manzo di esordio del dram­ naudi). In un'immensa città premio Nobel per la letteratu­ maturgo pavese Edoardo Er­ dell'India, piena di misteri, ra 2020 perché "con austera la miglior biografia di Win­ ston Churchill, scritta con sa­ ba per Mondadori. smog e contraddizioni, tre bellezza rende l'esistenza in­ Avvincente, forse ancor bambini indagano sulla dividuale esperienza univer­ pienza narrativa, ricca di am­ bizione e non priva di tene­ più del suo precedente L'Ar­ scomparsa di alcuni coeta­ sale": L'iris selvatico e Aver­ rezza": di Andrew Roberts so­ minuta, è Borgo Sud di Do­ nei. Quello che inizia come no (Il Saggiatore). natella Di Pietrantonio (Ei­

° EINAUDI 2 Data: 12.12.2020 Pag.: 40 Size: 479 cm2 AVE: € 10059.00 Tiratura: 12513 Diffusione: 9881 Lettori: 134000

un gioco si rivelerà un appas­ incantata, in cui si muovono in classifica Nelle classifiche di vendita dei sionato, drammatico viaggio personaggi dolcissimi e bru­ principali quotidiani nazionali verso l'età adulta. tali. ­ Tra i più richiesti (Tuttolibri della Stampa, Robin­ Di Linda Barbarino, il Sag­ "Borgo Sud" della son di Repubblica) spicca il tito­ giatore, propone La dragu­ in Italia anche lo di Valerie Perrin, premiato in nera, femmina sensuale, ad­ scrittrice Donatella Francia due anni fa, "Cambiare ditata come una strega: attra­ di Pietrantonio "L'agenda l'acqua ai fiori". Ma è molto ap­ verso la sua storia passa il rac­ è molto apprezzato prezzata anche l'"Agenda dei conto di una Sicilia ruvida e dei lettori 2021" lettori" edita da Feltrinelli.

Il best seller di Valerie Perrin

L'agenda dei lettori di Feltrinelli

° EINAUDI 3 Data: 14.12.2020 Pag.: 11 Size: 130 cm2 AVE: € 9620.00 Tiratura: 26165 Diffusione: 17915 Lettori: 497000

Educazione e ragione per vivere In un tempo di letture acrobatiche che dalla sociologia contemporanea, non ultimi i sovvertita a vantaggio del topo e del pipistrello valgono a coprire le souplesse della vita richiami di Bauman alla solitudine come esito suo sodale che guideranno alla punizione del­ costretta nelle cautele della pandemia ca­ della liquefazione della società, tornano cal­ l'uomo ch'è l' autore del misfatto. Un racconto pita di scorrere dalle prose impegnate ad altre zanti nel clima greve cui ci costringono il non privo di tratti urticanti di verità. non meno disimpegnate. Che evocano il va­ crollo delle antiche sicurezze e il presagio di Potremmo continuare a scorrere titoli che lore dei miti della adolescenza, la favola ricca nuove inesorabili sventure. Par di intrave­ evocano la nostalgia degli eroi proposta alla di riflessi pedagogici e di esorcismi, i mondi dere tuttavia nella fitta produzione letteraria lettura delle "bambine ribelli" (Francesca Ca­ contaminati dal sortilegio. Così nella "Assem ­ l'antidoto al pessimismo cosmico indotto sia vallo ­ Feltrinelli) o che indulgono alla ri­ blea degli animali" (Einaudi) di un misterioso da timor panico agito dalla politica sia dal proposizione in chiave surrealista di favole Filelfo veniamo proiettati nelle ombre della verso gotico cui indulge la letteratura cosid­ resistenti ad ogni contraffazione come Cap­ società del rischio raccontata da Beck. Ma che detta di evasione. puccetto rosso "E tutte vissero felici e con­ minaccia di precipitare in quella dello scarto L' Assemblea degli animali è una favola tente" ( Emma Dante ­ la Nave di Teseo). su cui divagano non senza costrutto ed in­ morale che mescolando Esopo, la Fontaine e In ognuno dei libri prevale l'idea di una telligenza sia Magatti e la Giaccardi (Nella l'incubo orwelliano recupera il tema paso­ sofferta emancipazione di genere, di ritrovata fine è l'inizio ­ il Mulino) sia Manconi. Tutti i liniano del "consumo". Un obiettivo contro cui fiducia nella ragione, di salvezza affidata alla temi ella sofferenza morale e sociale indagati l'antica sovranità dell aquila e dei leone viene educazione interiore.

° EINAUDI 4 Data pubblicazione: 12/12/2020

Apri il link CINQUANTAMILA.IT

La Street Art spiegata da Hogre

cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php

Hogre è stato molte cose: una firma sui muri delle periferie di Roma, un artista che ha annunciato la sua dipartita e bruciato le sue creazioni, un anti-brand della comunicazione che occupava e occupa con le sue opere gli spazi pubblicitari, un anarchico senza volto che nelle prime notti di coprifuoco ha dipinto un bacio sulla tamponatura in cemento di un acquedotto romano e poi, durante la seconda ondata, è tornato in strada per denunciare con un trittico ispirato a L’assemblea degli animali di Filelfo (la fiaba lanciata da Robinson e ora divenuta un libro Einaudi Stile libero) la devastazione della natura e l’irresponsabilità dell’uomo. Lo contattiamo via mail, accetta di incontrarci nel suo studio, un ex negozio dalle vetrine oscurate al piano terra di un palazzo della periferia romana, nessun nome sul campanello. Cosa è oggi Hogre? «Proprio come tanti mostri dell’immaginario moderno – la creatura del dottor Frankenstein, il mostro della palude, l’uomo lupo, i Freaks di Tod Browning fino ad Elephant Man di David Lynch – Hogre è per la “normalità” uno specchio, in cui l’altro si mostra. Anche il mostro però si riflette nella normalità e in questa doppia esposizione risiede l’origine delle sue sofferenze: più si specchia più capisce qualcosa di se stesso, riconosce la sua diversità e le ragioni della sua esclusione. Per pareggiare i conti al mostro non resta altro da fare che ribellarsi, costruendo la sua versione aberrante e blasfema della società». È quello che fa con il subvertising, la sovversione della pubblicità attraverso il suo stesso linguaggio grafico? «Sì e che ora sto portando a compimento con il [...]

Salve. Sono Giorgio Dell’Arti. Questo sito è riservato agli abbonati della mia newsletter, Anteprima.

Anteprima è la spremuta di giornali che realizzo dal lunedì al venerdì la mattina all’alba, leggendo i quotidiani appena arrivati in edicola. La rassegna arriva via email agli utenti che si sono iscritti in promozione oppure in abbonamento qui o sul sito anteprima.news.

1/2 Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario EINAUDI WEB 5 ALBUM ­ REPUBBLICA Data: 14.12.2020 Pag.: 23 Size: 833 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: LA TERA PIA D EL LIBRO L a ra C rino C u ra a ffa n n i e m a lin c o n ie , c i f a vivere a ltr e vite, re n d e p iù ric c h e le g io r n a te in casa. C osì lo s tia m o risc o p ren d o

on c 'è Vascello ch e eg u a g li u n Lib r o / Per p o r t a r c i in Ter r e lon tan e/ N é C o r sier i ch e egu ag lin o u n a Pa g i­ n a/ D i sca lp it a n t e Poesia . Co sì scr iv e v a l 'am erican a Em ily D ick in so n n e l 1873: p e r g ran p ar t e d e lla su a v it a scelse d i n o n la ­ sciar e la su a casa d i A m h erst, d o ve co m p o se la su a st r ao r d in ar ia o p era p o et ica. Nei t em p i in c e r t i ch e stiam o vive n d o i su o i v e r s i su o n a­ n o co m e i l m ig lio r e in v it o a sceg liere i lib r i co ­ m e co m p ag n i: p er ch é c i co n fo rtan o , c i p e r ­ m et to n o d i vo lar e co n la m en te, d i cam b iare p r o sp et t iva, d i c o lt iv a r e i l n o stro g iard in o in ­ t e r io r e . U n in v it o ch e in m o lt i h an n o già ra c­ co lt o , co m e d im o st ra il d in am ism o d i u n set­ t o r e, q u ello e d it o r ia le , ch e p u r aven d o so f fer­ t o in p r im aver a d u r an t e i l p rim o lo ck d o w n , n ei m esi su ccessivi h a m o strato p o i u n a v it a li­ t à st r ao r d in ar ia. N o n so lt an t o p erch é, p e r si­ n o n ei m o m en ti p iù b u i, m o lt i lib r a i si son o o rg an iz z at i p er f a r g iun g ere n e lle case d ei le t ­ t o r i i lib r i " a d o m icilio " , rin sald an d o u n leg a­ m e ch e è f at t o d i co n fiden z a, f id u cia, c o n d iv i­ sio n e d i g u st i e p assio n i, m a p erch é t u t t o il

m o n d o d el lib r o ­ d ag h e d it o r i a g li id e a t o r i d eg li f e s t iv a l le t t e r a r i, ag li s c r it t o r i e a lle s c r it t r ic i p er a d u lt i e rag az z i e d i o g n i g en ere ­ si è m o sso p er in v e n t a r e n u o vi m o d i d i co n ­ d iv id e r e le sto rie. Si m o lt ip lican o le p r esen t az io n i v ir t u a li, m esse in calen d ar io d alle case edit r ic i, d ai l i ­ b r ai, d ai bo o k b lo g g er: e se è ver o ch e n ien t e so st it u isce i l " fìrm aco p ie" co n i l p ro p rio s c r it ­ t o r e o la p r o p r ia s c r it t r ic e d e l cu o re, è sem ­ p r e u n 'em o z io n e s e n t ir s i v ic in i a u n au t o r e am ato . N asco n o s u lla r e t e n u o vi b o o k club ch e u san o le lib r e r ie co m e p o n te e i so cial co ­ m e n u o vi s a lo t t i le t t e r a r i, e p erm etto n o d i d i­ scu t er e co n a lt r i le t t o r i d e l lib r o ap p en a le t ­ to . I f e st iv al c u lt u r a li, t o r n a t i d al v iv o d u r an ­ t e l 'est at e, h an n o sp er im en t at o fo rm e ib r id e ch e saran n o u t ili n e l fu t u r o p e r re n d e r li an ­ co ra p iù r ic c h i; g li o t t im i nu m eri d e lle rasse­ g n e est iv e h an n o m o st rato ch e ap p en a sarà p o ssib ile t o rn erem o in siem e a scam b iar ci idee, a co n f r o n t ar ci, a in seg u ire n u o ve av ven ­ t u r e in t e lle t t u a li. Cresco n o g li a u d io lib r i e i p o d cast, u n n u o ­ vo m o d o d i v iv e r e ro m an z i e r acco n t i. L 'o f f er ­ t a d e lle case e d it r ic i, d i c u i la selez io n e d i q u esta p ag in a è so lo u n p icco lissim o assag ­ g io , è in q u esto p erio d o p iù r ic c a ch e m ai: p erch é am iam o , co m e sem p re, i g r an d i r o ­ m an z i, le sag h e f a m ilia r i, i sag g i ch e c i a iu t a ­ n o a d e cif r ar e i l p r esen t e o a im m ag in are i l p ro ssim o f u t u r o , i t h r ille r e i g ia lli ch e c i t e n ­ g o n o sveg li d i no t te. M a cer ch iam o an ch e a l­ t r o : le t t u r e p er co n o scer ci m eg lio e m ig lio r a­ r e la n o st ra v it a q u o t id ian a, co sì cam b iat a n e­ g li u lt im i m esi. Ch e sia b r eve o lun g o , i l v ia g ­ g io ch e c i p ro m etto n o v a le la pen a d i essere int r ap r eso . Perch é n o n c'è V ascello ch e eg u a­ g li u n Lib r o . o I ritratti di Isabel In Don n e d ell'an im a m ia Isabel Allende rievoca le età d ell'esistenza sul filo rosso dei suoi rapporti con il fem m inile. Per una vita che è già rom anzo (Feltrinelli, pagg. 176, eu r o 15)

° EINAUDI 1 ALBUM ­ REPUBBLICA Data: 14.12.2020 Pag.: 23 Size: 833 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

AfcfWNlO e ì o r c u u n o Il cant iere LA di M ichelangelo CA PPELLA Antonio Forcellino SISTIN A conosce storia e segreti del capolavoro. E ora li racconta in La capp ella Sistin a (Laterza, pagg. 2 0 8 , eu r o 2 4 )

e Fiaba per adulti E se per salvare la Terra dall'uom o la soluzione fosse L'assem blea degli anim ali? Il m isterioso Filelfo m ostra la sapienza del corvo e dell'aquila (Einaudi, pagg. 184, eu r o 15)

o Il gorgo della Storia Un galeo ne del '6 0 0 , un carico di spezie e seta, una paurosa profezia: Con II d iavo lo e l 'acq u a scu raStuart Turton m escola Storia e brivido. Pronti a salpare? (Neri Pozza, pagg. 528, eu r o 19)

e Giallo veneziano Una truffa ai danni di un am ericano a Venezia e due giovani decisi a ideare Un crim ine bellissimo: l'om bra di Henry Jam es in un thriller d 'atm osfera (Bollati Boringhieri pagg. 4 0 0 , eu r o 19)

° EINAUDI 2 ALBUM ­ REPUBBLICA Data: 14.12.2020 Pag.: 23 Size: 833 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

0 Strad a facendo Cam m inare per le vie di Parigi, Tokyo, Londra, con i fotografi d ell'agenzia Magnum : fatelo sfogliando Sulla strada (Contrasto, pagg. 38 4 , eu r o 2 9 ,9 0 ) o Elogio dell'invenzione Cos'hanno in com une scienza e let terat ura? Ce lo spiega in In vito alia m er avig lia un inedito, curioso lan McEwan (Einaudi, pagg. 115, eu r o 14)

M eraviglie da m angiare Sulla tavola delle feste vogliam o che tu tt o sia buono e bello. Com e in N atale. I dolci delle fest e che piacciono a m ed i Melissa Forti, che fa pasticceria con stile (Tom m asi, pagg. 22 4 , eu ro 3 0 )

Sinfonia d 'interni A causa del lockdown tutti guardiam o con Sentiti bene occhi nuovi nella tua le nostre stanze. casa In Sen tit i b ene nella tua casa Frida Ram stedt distilla utili consigli alla portata di tutti (Corbaccio, pagg. 240, eu ro 2 6 )

° EINAUDI 3 ALBUM ­ REPUBBLICA Data: 14.12.2020 Pag.: 23 Size: 833 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

mmmzs< s sop to L'Italia a piedi IN CA M M IN O Vogliam o ritrovare il rap p orto con la natura. Maurizio Bono ci invita a m etterci davvero In cam m ino per m onti e sentieri (Vallardi.p ag g. 160, eu r o 15,90)

H arry & M eghan Uno scatto di Thom as Dworzak tratto dal libro M a g n u m . Sulla strad a

° EINAUDI 4 ALBUM ­ REPUBBLICA Data: 14.12.2020 Pag.: 23 Size: 833 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

Pasticceria chic Melissa Forti firma il nuovo volum e N atale. Id o lci d elle fest e ch e p ia ccio n o a m e

° EINAUDI 5 Data: 17.12.2020 Pag.: 155 Size: 598 cm2 AVE: € 54418.00 Tiratura: 175792 Diffusione: 174592 Lettori: 766000

GRAZIA

LIBRI

SOGNI TUTTI DA LEGGERE Le fiabe della tradizione e quelle scritte dall'autrice di Piccole donne, le avventure di una paladina della natura, quelle di un gatto bionico e quelle degli animali che vogliono salvare il Pianeta. Ecco cinque titoli fatti per incantare i bambini di VALERIA PARRELLA

Privato Ecologico Selvaggio Felino Classico Le Storie di Natale Ulla è una giovane "Un corvo sta volando Vito è un gatto disabile, Ventisei tavole d'autore sono state scritte lemming paladina nel cielo, è in ritardo a che ha dovuto di grande formato, da Louisa May Alcott, dell'ecologia. Vive con un appuntamento indossare delle gambe accompagnate da un l'autrice di Piccole il fratello Egon in importantissimo. Deve bioniche, cioè delle testo in rima, donne, per la nipotina un'isoletta al largo delle raggiungere un luogo protesi. Con quelle, raccontano le storie Lulu, che le arrivò in Svalbard, nel mare segreto che gli animali però non si risparmia e più amate di sempre, casa, orfana, a poche Glaciale Artico. Viene conoscono dal giorno dà a tutti dimostrazioni che affondano le loro settimane di vita. coinvolta in in cui vengono al di grande vitalità. È radici nel profondo Dodici racconti, quasi mirabolanti avventure mondo". Come nella più stato un micio randagio dell'infanzia. Raccolte tutti finora inediti in in giro per il mondo classica delle tradizioni in Sicilia, un gatto da tutte le tradizioni Italia, scritti nel 1885. alla difesa della fiabesche, i protagonisti di montagna in Trentino del mondo, sono Nate quindi a uso natura. Come quella di questa storia sono e il boss del quartiere riunite dalla A alla Z, privato, queste storie sull'Isla Blanca, dove la gli animali: bisogna a Milano, poi ha subìto come un alfabeto ebbero poi così tanto plastica che inquina i salvare la Terra un incidente, ma dell'immaginario. successo tra la mari non è arrivata per dall'uomo e così gli i gatti, si sa, hanno Il gatto con gli stivali, bambina e i suoi amici caso: dietro c'è il animali raggiungono sette vite, e Vito non La piccola che l'autrice decise di subdolo piano di una un posto segreto fa certo eccezione. fiammiferaia, Alì baba farne un libro: "Non banda di squali dove riunirsi in Per queste nuove e i 40 ladroni, avendo nient'altro da criminali. Bisognerà assemblea e storie può contare delle Il principe felice, regalare quest'anno, le combattere, per liberare deliberare un piano. sue mamme, Silvia e Hänsel e Gretel, Jack ho raccolte in un solo l'isola. Dai 7 anni. Con le magnifiche Linda, e sull'amicizia e il fagiolo magico, volume come dono di illustrazioni di Riccardo della piccola Amelie. Tremotino, La bella e la Natale". Per ogni età. ULLA LEMMING. Mannelli. Dai 10 anni. Dai 6 anni. bestia… Dai 4 anni. IL MISTERO LE STORIE DELLA SPIAGGIA L'ASSEMBLEA VITO, IL GATTO ALFABETIERE DI NATALE DI PLASTICA DEGLI ANIMALI BIONICO DELLE FIABE Louisa May Alcott, Anna Casalis e Matteo Filelfo, Einaudi, Claudia Facchinetti, Fabian Negrin, Giunti, Edizioni Clichy, Lupatelli, Dami, pag. 184, € 15 Il Battello a Vapore, pag. 64, € 18 pag. 232, € 14 pag. 128, € 9,90 pag, 208, € 16,50

155

° EINAUDI 6 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Regole everdetti Dal 2012 al primo posto sempre editori diversi: stavolta tocca aNN. Tra gli altri: 64 segnalazioni per Einaudi, 32 per Mondadori, ma ci sono anche marchi piccoli epiccolissimi. Per la traduzione, rappresentate venti lingue Il record dei 494 titoli scelti da 340 giurati di SEVERINO COLOMBO Italia nell'anno solare di riferimento, spazian­ Le Classifiche de "la Lettura" hanno i do tra narrativa, saggistica, graphic novel, libri per ragazzi, cataloghi d'arte eccetera. I loro campioni: sono lo scrittore voti hanno un valore a scalare: 10 punti per il libro ritenuto migliore, 6 e 4 rispettivamente americano Kent Haruf (1943­2014) per il secondo e il terzo (quando indicati). Nonostante la pandemia, che ha influito che vince la nona edizione della sia sui tempi che sulle modalità di uscita del­ le novità editoriali, quella del 2020 è un'edi­ Classifica di Qualità con il romanzo zione da record: i partecipanti che, su invito della redazione, hanno espresso i loro voti La strada di casa (NN Editore), e Nicola Cro­ sono stati 340 (l'anno scorso erano 317) men­ tre i titoli votati sono stati in totale quest'anno cetti, grecista, che grazie alla versione italiana 494 (contro i 441 nel 2019 ); si va dai Nobel Mario Vargas Llosa e Olga Tokarczuk alla due del poema Odissea di Nikos Kazantzakis volte Booker Prize Hilary Mantel. (Crocetti Editore) ha vinto la Classifica della Traduzione, quarta edizione. Il nome di Haruf si affianca nell'albo d'oro Il romanzo di Haruf, ambientato come della Classifica de "la Lettura" a quelli di ma­ tutte le sue storie nell'immaginaria contea di estri internazionali quali Emmanuel Carrère, Holt in Colorado, ha ottenuto 324 punti; il Joël Dicker, Jonathan Safran Foer, Richard secondo gradino è occupato da Ford, Claudio Magris, Javier Marías, Donna con La città dei vivi (Einaudi), indagine lette­ Tartt e Sandro Veronesi che si sono imposti raria su un caso di cronaca nera (220 punti) nelle precedenti otto edizioni. Una peculiarità mentre sul terzo si piazza l'autobiografia be­ della classifica de "la Lettura" da registrare è stseller del regista Woody Allen A proposito che il premio è finora andato a libri pubblica­ di niente (La nave di Teseo, 136 punti). Appe­ ti da editori sempre diversi. na fuori dal podio si posizionano Antonio Per quanto riguarda le case editrici, la più Scurati, con il secondo capitolo della storia di presente nell'edizione 2020 è Einaudi con 64 Mussolini, M. L'uomo della provvidenza titoli, seguita Mondadori con 32, ma la classi­ (Bompiani), e il fisico Carlo Rovelli (con il fica dà conto anche di titoli usciti da piccole saggio Helgoland, Adelphi). Nella Top Ten case editrici come Oligo, Raetia o Safarà. prevalgono gli autori italiani, sette, con tre Un altro romanzo di Haruf aveva in prece­ denza ottenuto un riconoscimento da "la stranieri, tutti americani; l'unica scrittrice Lettura": Le nostre anime di notte, pure usci­ to da NN Editore, era valso nel 2017 a Fabio presente tra i migliori dieci è Susanna Tama­ Cremonesi, sua "voce" italiana, il titolo di migliore traduttore dell'anno. La Classifica ro, tornata alla narrativa con Una grande sto­ della traduzione de "la Lettura" proprio a partire da quell'anno si è affiancata alla Clas­ ria d'amore (Solferino). sifica di Qualità. In questo caso l'invito ai vo­ Nata nel 2012, la Classifica di Qualità è frut­ tanti è a segnalare un solo titolo straniero meritevole per il lavoro del traduttore nella to dei voti espressi ogni anno da una giuria resa in italiano. Nella Classifica della Tradu­ zione sono stati premiati nelle precedenti eterogenea di cui fanno parte giornalisti, edizioni Lorenzo Flabbi nel 2018 per Una donna (L'orma) dell'autrice francese Annie scrittori, traduttori e collaboratori de "la Let­ Ernaux e l'anno scorso Silvia Pareschi per La generosità della sirena (Einaudi) del narrato­ tura": ciascuno è invitato a esprimere un re americano Denis Johnson (1949­2017). Quest'anno in totale la giuria ha segnalato massimo di tre preferenze tra i libri usciti in 161 opere da 20 lingue diverse, ma la stragran­ Italia nell'anno solare di riferimento, spazian­ de maggioranza delle preferenze è andata a do tra narrativa, saggistica, graphic novel, Nicola Crocetti per la traduzione dal neogreco libri per ragazzi, cataloghi d'arte eccetera. I dell'Odissea di Nikos Kazantzakis. Crocetti ha voti hanno un valore a scalare: 10 punti per il ottenuto 320 punti (ogni voto vale 10 punti); libro ritenuto migliore, 6 e 4 rispettivamente seguono Giuseppe Girimonti Greco per la per il secondo e il terzo (quando indicati). traduzione dal francese de La Grande Beune Nonostante la pandemia, che ha influito (Adelphi) di Pierre Michon e Alberto Pezzotta sia sui tempi che sulle modalità di uscita del­ per la versione dall'inglese di A proposito di le novità editoriali, quella del 2020 è un'edi­ niente. Quarto posto per Susanna Basso per la zione da record: i partecipanti che, su invito traduzione dall'inglese di Olive, ancora lei di della redazione, hanno espresso i loro voti ; poi a pari merito sei tradut­ sono stati 340 (l'anno scorso erano 317) men­ tori tra i quali Claudia Durastanti per la ver­ tre i titoli votati sono stati in totale quest'anno sione dall'inglese di Ocean Vuong e Dóra Vár­ 494 (contro i 441 nel 2019 ); si va dai Nobel nai per la traduzione dall'ungherese del ro­ Mario Vargas Llosa e Olga Tokarczuk alla due volte Booker Prize Hilary Mantel. manzo di László Krasznahorkai.

° EINAUDI 7 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

denza ottenuto un riconoscimento da "la denza ottenuto un riconoscimento da "la Lettura": Le nostre anime di notte, pure usci­ Lettura": Le nostre anime di notte, pure usci­ to da NN Editore, era valso nel 2017 a Fabio to da NN Editore, era valso nel 2017 a Fabio Cremonesi, sua "voce" italiana, il titolo di Cremonesi, sua "voce" italiana, il titolo di migliore traduttore dell'anno. La Classifica migliore traduttore dell'anno. La Classifica della traduzione de "la Lettura" proprio a della traduzione de "la Lettura" proprio a partire da quell'anno si è affiancata alla Clas­ partire da quell'anno si è affiancata alla Clas­ sifica di Qualità. In questo caso l'invito ai vo­ sifica di Qualità. In questo caso l'invito ai vo­ tanti è a segnalare un solo titolo straniero tanti è a segnalare un solo titolo straniero meritevole per il lavoro del traduttore nella meritevole per il lavoro del traduttore nella resa in italiano. Nella Classifica della Tradu­ resa in italiano. Nella Classifica della Tradu­ zione sono stati premiati nelle precedenti zione sono stati premiati nelle precedenti edizioni Lorenzo Flabbi nel 2018 per Una edizioni Lorenzo Flabbi nel 2018 per Una donna (L'orma) dell'autrice francese Annie donna (L'orma) dell'autrice francese Annie Ernaux e l'anno scorso Silvia Pareschi per La Ernaux e l'anno scorso Silvia Pareschi per La generosità della sirena (Einaudi) del narrato­ generosità della sirena (Einaudi) del narrato­ re americano Denis Johnson (1949­2017). re americano Denis Johnson (1949­2017). Quest'anno in totale la giuria ha segnalato Quest'anno in totale la giuria ha segnalato 161 opere da 20 lingue diverse, ma la stragran­ 161 opere da 20 lingue diverse, ma la stragran­ de maggioranza delle preferenze è andata a de maggioranza delle preferenze è andata a Nicola Crocetti per la traduzione dal neogreco Nicola Crocetti per la traduzione dal neogreco dell'Odissea di Nikos Kazantzakis. Crocetti ha dell'Odissea di Nikos Kazantzakis. Crocetti ha ottenuto 320 punti (ogni voto vale 10 punti); ottenuto 320 punti (ogni voto vale 10 punti); seguono Giuseppe Girimonti Greco per la seguono Giuseppe Girimonti Greco per la traduzione dal francese de La Grande Beune traduzione dal francese de La Grande Beune (Adelphi) di Pierre Michon e Alberto Pezzotta (Adelphi) di Pierre Michon e Alberto Pezzotta per la versione dall'inglese di A proposito di per la versione dall'inglese di A proposito di niente. Quarto posto per Susanna Basso per la niente. Quarto posto per Susanna Basso per la traduzione dall'inglese di Olive, ancora lei di traduzione dall'inglese di Olive, ancora lei di Elizabeth Strout; poi a pari merito sei tradut­ Elizabeth Strout; poi a pari merito sei tradut­ tori tra i quali Claudia Durastanti per la ver­ tori tra i quali Claudia Durastanti per la ver­ sione dall'inglese di Ocean Vuong e Dóra Vár­ sione dall'inglese di Ocean Vuong e Dóra Vár­ nai per la traduzione dall'ungherese del ro­ nai per la traduzione dall'ungherese del ro­ manzo di László Krasznahorkai. manzo di László Krasznahorkai.

Punti 26 Julian Barnes, L'uomo con la vestaglia ros­ sa, Einaudi; Simone de Beauvoir, Le inseparabili, Ponte alle Grazie; Lawrence Osborne, L'estate dei fantasmi, Riportiamo in queste due pagine enelle due se­ Adelphi; Merlin Sheldrake, L'ordine nascosto, Marsi­ lio; Don Winslow, Broken, HarperCollins Italia; Silvia Avallone, Un'amicizia, Rizzoli; Edoardo Nesi, Econo­ guenti tutti i libri che hanno ricevuto voti per la Clas­ mia sentimentale, La nave di Teseo sifica di Qualità 2020 de "la Lettura"; di ciascun li­ Punti 24 Filelfo, L'assemblea degli animali, Einau­ bro sono riportati nell'ordine autore, titolo ed edito­ di; Andrea Gentile, Apparizioni, Nottetempo; Anna re. A parità di punteggio il numero di primi, secondi Wiener, La valle oscura, Adelphi; Giorgio Montefoschi, e terzi posti determina l'ordine finale. Desiderio, La nave di Teseo; Manuel Vilas, La gioia, al­ Punti 56 , Terra Alta, Guanda; Paolo l'improvviso, Guanda Giordano, Nel contagio, Einaudi Punti 22 Mieko Kawakami, Seni e uova, e/o; Clau­ Punti 52 Hilary Mantel, Lo specchio e la luce, Fazi; dio Magris, Croce del Sud, Mondadori Stephen Markley, Ohio, Einaudi Punti 20 Adrián N. Bravi, Il levitatore, Quodlibet; Punti 48 Joël Dicker, L'enigma della camera 622, La Aldo Buzzi, Tutte le opere, La nave di Teseo; Georgi Go­ nave di Teseo spodinov, Tutti i nostri corpi, Voland; Eleonora Maran­ goni, Esiccome lei, Feltrinelli; Zerocalcare, ABabbo Punti 44 Fabio Genovesi, Cadrò, sognando di vola­ morto, Bao Publishing; Emmanuel Carrère, Ibaffi, re, Mondadori Adelphi; Aldo Cazzullo, A riveder le stelle, Mondadori; Punti 42 Antonio Franchini, Il vecchio lottatore, NN Ta­Nehisi Coates, Il danzatore dell'acqua, Einaudi; Phi­ Editore; Ian McEwan, Lo scarafaggio, Einaudi; Marta lippe Lançon, La traversata, e/o; Valentina Maini, La Barone, Città sommersa, Bompiani; Gianrico Carofi­ mischia, Bollati Boringhieri; Stefano Mancuso, La glio, Della gentilezza e del coraggio, Feltrinelli pianta del mondo, Laterza; Costanza Rizzacasa D'Orso­ Punti 40 Giorgio Fontana, Prima di noi, Sellerio; gna, Non superare ledosi consigliate, Guanda; Eliza­ Alessandro Barbero, Dante, Laterza; Mario Vargas Llo­ beth Strout, Olive, ancora lei, Einaudi; Nadia Terrano­ sa, Tempi duri, Einaudi; Barack Obama, Una terra pro­ va, Come una storia d'amore, Giulio Perrone editore; messa, Garzanti Ferzan Ozpetek, Come un respiro, Mondadori Punti 18 Massimo Cacciari, Il lavoro dello spirito, Punti 38 Ocean Vuong, Brevemente risplendiamo Adelphi; Ezio Sinigaglia, L'imitazion del vero, Terra sulla terra, La nave di Teseo Rossa; Zerocalcare, Scheletri, Bao Publishing; Pajtim Punti 36 Aurelio Picca, Il più grande criminale di Statovci, Le transizioni, Sellerio; Jia Tolentino, Trick Roma èstato amico mio, Bompiani; Jón Kalman Ste­ Mirror, NR fánsson, Crepitio di stelle, Iperborea; Riccardo Falcinel­ Punti 16 , Riccardino, Sellerio; Al­ li, Figure, Einaudi; Ben Lerner, Topeka School, Sellerio; bert Camus, Conferenze ediscorsi (1937­1958), Bom­ Chiara Valerio, La matematica è politica, Einaudi piani; James Ellroy, Questa tempesta, Einaudi; Jean­ Punti 34 Giulia Corsalini, Kolja, Nottetempo; Gua­ Henri Fabre, Ricordi di un entomologo, Adelphi; Giu­ dalupe Nettel, La figlia unica, La Nuova Frontiera seppe Genna, Reality, Rizzoli; Byung­Chul Han, Topo­ logia della violenza, Nottetempo; Andri Snær Punti 32 Stefano Corbetta, La forma del silenzio, Magnason, Il tempo e l'acqua, Iperborea; Giorgio Man­ Ponte alle Grazie; Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italia­ ganelli, Concupiscenza libraria, Adelphi; Luigi Pagano, no, Feltrinelli; Bernardine Evaristo, Ragazza, donna, Il direttore, Zolfo Editore; Milorad Pavic, Dizionario dei altro, Sur Chazari, Voland; Ilja Leonard Pfeijffer, Grand Hotel Eu­ Punti 30 Nino Haratischwili, L'ottava vita (per Bri­ ropa, Nutrimenti; Federico Rampini, Oriente eOcci­ lka), Marsilio; David Quammen, L'albero intricato, dente, Einaudi; Scott Turow, L'ultimo processo, Mon­ Adelphi; Walter Siti, La natura è innocente, Rizzoli; Pa­ dadori; Adam Zagajewski, Guarire dal silenzio, Mon­ trizia Cavalli, Vita meravigliosa, Einaudi; Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud, Einaudi dadori; Giorgio Falco, Flashover, Einaudi Punti 14 Mario Calabresi, Quello che non ti dicono, Mondadori; Sandro Campani, I passi nel bosco, Einau­ di; Ermanno Cavazzoni, La madre assassina, La nave di Punti 28 Ken Follett, Fu sera e fu mattina, Monda­ Teseo; Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester, Neri Pozza; Rosita Copioli, Gli occhi di Fellini, Vallecchi; dori; Michele Masneri, Steve Jobs non abita più qui, Francesco Costa, Questa è l'America, Mondadori; Caro­ line Criado Perez, Invisibili, Einaudi; Paolo Del Colle, Il Adelphi cavallo di Aguirre, Castelvecchi; Chiara Frugoni, Paure medievali, ilMulino; Helen Humphreys, Bill, Play­ Punti 26 Julian Barnes, L'uomo con la vestaglia ros­ ground; David Leavitt, Il decoro, Sem; Javier Marías, Tutti i racconti, Einaudi; Lulu Miller, I pesci non esisto­ sa, Einaudi; Simone de Beauvoir, Le inseparabili, Ponte no, Add Editore; Guillaume Musso, La vita è un roman­ alle Grazie; Lawrence Osborne, L'estate dei fantasmi, zo, La nave di Teseo; Telmo Pievani, Finitudine, Raffael­ lo Cortina; Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bon­ Adelphi; Merlin Sheldrake, L'ordine nascosto, Marsi­ figlio Liborio, minimum fax; Vanessa Roghi, Lezioni di lio; Don Winslow, Broken, HarperCollins Italia; Silvia fantastica, Laterza; Federica Seneghini, Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce, Solferino; , Avallone, Un'amicizia, Rizzoli; Edoardo Nesi, Econo­ La scoperta della currywurst, Sellerio; Carlo Lucarelli, mia sentimentale, La nave di Teseo L'inverno più nero, Einaudi; Marco Malvaldi, Il borghe­ se Pellegrino, Sellerio; Michela Proietti, La milanese, Solferino

° EINAUDI 8 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

Punti 14 Mario Calabresi, Quello che non ti dicono, rio, Lontano lontano, Sellerio; Federico di Vita (curato­ Mondadori; Sandro Campani, I passi nel bosco, Einau­ di; Ermanno Cavazzoni, La madre assassina, La nave di re), La scommessa psichedelica, Quodlibet; Emily Di­ Teseo; Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester, ckinson, Tu fammi un disegno del sole, Ponte alle Gra­ Neri Pozza; Rosita Copioli, Gli occhi di Fellini, Vallecchi; Francesco Costa, Questa è l'America, Mondadori; Caro­ zie; Giancarlo Dimaggio, Un attimo prima di cadere, line Criado Perez, Invisibili, Einaudi; Paolo Del Colle, Il Raffaello Cortina; Anna Donise, Critica della ragione cavallo di Aguirre, Castelvecchi; Chiara Frugoni, Paure empatica, il Mulino; Jean­Paul Dubois, Non stiamo tut­ medievali, ilMulino; Helen Humphreys, Bill, Play­ ground; David Leavitt, Il decoro, Sem; Javier Marías, ti al mondo nello stesso modo, Ponte alle Grazie; Emma, Tutti i racconti, Einaudi; Lulu Miller, I pesci non esisto­ Bastava chiedere, Laterza; Nathan Englander, Kad­ no, Add Editore; Guillaume Musso, La vita è un roman­ dish.com, Einaudi; Anne Enright, L'attrice, La nave di zo, La nave di Teseo; Telmo Pievani, Finitudine, Raffael­ lo Cortina; Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bon­ Teseo; Jérôme Ferrari, A sua immagine, e/o; Cristoph figlio Liborio, minimum fax; Vanessa Roghi, Lezioni di Franceschini, Geheimdienste, Agenten, Spione. Südti­ fantastica, Laterza; Federica Seneghini, Giovinette, le calciatrici che sfidarono il Duce, Solferino; Uwe Timm, rol imFadenkreuz fremder Mächte, Edizioni Raetia; La scoperta della currywurst, Sellerio; Carlo Lucarelli, Santa Franco, Respiri di ginestra, Arianna edizioni; Fe­ L'inverno più nero, Einaudi; Marco Malvaldi, Il borghe­ derico Fubini, Sul vulcano, Longanesi; Fumettibrutti se Pellegrino, Sellerio; Michela Proietti, La milanese, (Josephine Yole Signorelli), Anestesia, Feltrinelli Comi­ Solferino cs; Hideo Furukawa, Una lenta nave per la Cina, Selle­ Punti 12 Philip Dröge, Terra di nessuno, Keller; Pa­ rio; Umberto Galimberti, Heidegger eilnuovo inizio, Feltrinelli; Andrea Galli, Sicario, Rizzoli; Franco Garelli, pa Francesco, Fratelli tutti, Libreria Editrice Vaticana; Gente di poca fede, il Mulino; Marcel Gauchet, Destra­ Laura Imai Messina, Tokyo tutto l'anno, Einaudi; Karl Sinistra. Storia di una dicotomia, Diana edizioni; Emi­ lio Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi, Laterza; Ove Knausgård, Fine, Feltrinelli; Deirdre Mask, Le vie Giovanna Ginex, Rosangela Percoco, L'allodola, Salani; che orientano, Bollati Boringhieri; Andrea Morstabili­ Francesco Giubilei, Conservare la natura, Giubilei Re­ ni, Aldilà, il Saggiatore; Haruki Murakami, Abbandona­ gnani; Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, Einaudi; Alasdair Gray, 1982 Janine, Safarà Editore; Graham Gre­ re un gatto, Einaudi; Alessandra Sarchi, Il dono di Anto­ ene, Il fattore umano, Sellerio; Francesco Guglieri, Leg­ nia, Einaudi; Igiaba Scego, La linea del colore, Bompia­ gere la terra e il cielo, Laterza; Lars Gustafsson, Storie di gente felice, Iperborea; Robert Harris, V2, Mondadori; ni; Alessio Torino, Al centro del mondo, Mondadori; Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento, William T. Vollmann, Ipoveri, minimum fax; Shirley Piemme; Mattia Insolia, Gli affamati, Ponte alle Grazie; Nikos Kazantzakis, Odissea, Crocetti; Norah Lange, Fi­ Jackson, La luna di miele di Mrs. Smith, Adelphi gure nel salotto, Adelphi; Joe R. Lansdale, Caldo in in­ verno, Mondadori; Jill Lepore, Queste verità, Rizzoli; Punti 10 Barbara Alberti, Mio Signore, Marsilio; Stefano Levi Della Torre, Dio, Bollati Boringhieri; Hart­ Giuseppe Albertoni, L'elefante di Carlo Magno, il Muli­ ley Lin, Come la gente normale, Edizioni BD; Loredana Lipperini, La notte si avvicina, Bompiani; Giacomo no; Jim Al­Khalili, Il mondo secondo la fisica, Bollati Mameli, Hotel Nord America, Edizioni Il Maestrale; Fe­ Boringhieri; Santiago H. Amigorena, Il ghetto interiore, derica Manzon, Il bosco del confine, Aboca Edizioni; Neri Pozza; Per J.Andersson, Storia meravigliosa dei Maurizio Mattiuzza, La malaluna, Solferino; Franco Michieli, L' abbraccio selvatico delle Alpi, Ponte alle viaggi in treno, Utet; Sebastiano Ardita, Cosa Nostra Grazie; Dror Mishani, Tre, e/o; Edgar Morin, I ricordi S.p.A., PaperFirst; Isaac Asimov, Fondazione. Il ciclo mi vengono incontro, Raffaello Cortina; Beth Morrey, La seconda vita di Missy Carmichael, Garzanti; Riccar­ completo, Mondadori; Paul Auster, Invisibile, Einaudi; do Muti, Le sette parole di Cristo. Dialogo con Massimo Massimo Baioni, Vedere per credere, Viella; Alessandro Cacciari, il Mulino; Andrés Neuman, La vita alla fine­ Barbaglia, Nella balena, Mondadori; John Berger, Ei stra, Einaudi; Eshkol Nevo, Neuland, Neri Pozza; Mat­ teo Nucci, Achille e Odisseo, Einaudi; Edna O'Brien, Ra­ nostri volti, amore mio, leggeri come foto, il Saggiatore; gazza, Einaudi; Frédéric Pajak, Manifesto incerto, L'or­ Franco Bernabè, A conti fatti, Feltrinelli; Luigi Bernar­ ma; Demetrio Paolin, Anatomia di un profeta, Voland; Ben Pastor, La grande caccia, Mondadori; Walter Pe­ di, Atlante freddo, Rizzoli; Giovanni Bietti, Il sorriso di dullà, Il pallone di lana, La nave di Teseo; Ann Petry, La Haydn, Edt; Christopher Bollen, Un crimine bellissimo, strada, Mondadori; Regina Porter, I viaggiatori, Einau­ di; Steven Price, Casa Lampedusa, Bompiani; David Bollati Boringhieri; Franco Buffoni, Maestri e amici, da Quammen, Spillover, Adelphi; Claudia Rankine, Non Dante a , Vydia Editore; Marisa Bulghe­ lasciarmi sola, 66thand2nd; Massimo Recalcati, Il ge­ roni, Stella nera. Frammenti di una vita a due, il Sag­ sto di Caino, Einaudi; Gianni Rodari, Opere, Meridiani Mondadori; George A. Romero e Daniel Kraus, I morti giatore; Roberto Calasso, La Tavoletta dei Destini, viventi, La nave di Teseo; Francesco Saraceno, La ricon­ Adelphi; Roberto Calasso, L'innominabile attuale, quista, Luiss University Press; , Groppi Adelphi; Giorgio Caproni, Il mio Enea, Garzanti; Dona­ d'amore nella scuraglia, Einaudi; Gennaro Serio, Not­ to Carrisi, Io sono l'abisso, Longanesi; Adolfo Ceretti, Il turno di Gibilterra, L'orma; Madeleine St John, Una diavolo mi accarezza icapelli, ilSaggiatore; Emil M. donna quasi perfetta, Garzanti; Fabio Stassi, Uccido chi Cioran, Ultimatum all'esistenza, La scuola di Pitagora; voglio, Sellerio; Antonio Tabucchi, Che ore sono da J. M. Coetzee, La morte di Gesù, Einaudi; Luca Di Fulvio, voi?, Feltrinelli; Antonella Tarpino, La memoria imper­ La ballata della città eterna, Rizzoli; Gianni Di Grego­ fetta, Einaudi; Olga Tokarczuk, Nella quiete del tempo,

rio, Lontano lontano, Sellerio; Federico di Vita (curato­ Bompiani; Cesare Viviani, Ora tocca all'imperfetto, Ei­ re), La scommessa psichedelica, Quodlibet; Emily Di­ ckinson, Tu fammi un disegno del sole, Ponte alle Gra­ zie; Giancarlo Dimaggio, Un attimo prima di cadere, naudi; Richard Yates, Capolavori, minimum fax; Loris Raffaello Cortina; Anna Donise, Critica della ragione empatica, il Mulino; Jean­Paul Dubois, Non stiamo tut­ ti al mondo nello stesso modo, Ponte alle Grazie; Emma, Zanatta, Il populismo gesuita, Laterza; Michail Bastava chiedere, Laterza; Nathan Englander, Kad­ dish.com, Einaudi; Anne Enright, L'attrice, La nave di Teseo; Jérôme Ferrari, A sua immagine, e/o; Cristoph Franceschini, Geheimdienste, Agenten, Spione. Südti­ Zošcenko, Racconti sentimentali e satirici, Quodlibet; rol imFadenkreuz fremder Mächte, Edizioni Raetia; Santa Franco, Respiri di ginestra, Arianna edizioni; Fe­ derico Fubini, Sul vulcano, Longanesi; Fumettibrutti , Desideri deviati, Rizzoli; Rachel Cu­ (Josephine Yole Signorelli), Anestesia, Feltrinelli Comi­ cs; Hideo Furukawa, Una lenta nave per la Cina, Selle­ rio; Umberto Galimberti, Heidegger eilnuovo inizio, Feltrinelli; Andrea Galli, Sicario, Rizzoli; Franco Garelli, sk, Onori, Einaudi; Veronica Galletta, Le isole di Nor­ Gente di poca fede, il Mulino; Marcel Gauchet, Destra­ Sinistra. Storia di una dicotomia, Diana edizioni; Emi­ lio Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi, Laterza; man, Italo Svevo; Marco Goldin, Van Gogh. L'autobio­ Giovanna Ginex, Rosangela Percoco, L'allodola, Salani; Francesco Giubilei, Conservare la natura, Giubilei Re­ gnani; Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, Einaudi; grafia mai scritta, La nave di Teseo; Régis Jauffret, Pa­ Alasdair Gray, 1982 Janine, Safarà Editore; Graham Gre­ ene, Il fattore umano, Sellerio; Francesco Guglieri, Leg­ gere la terra e il cielo, Laterza; Lars Gustafsson, Storie di gente felice, Iperborea; Robert Harris, V2, Mondadori; pà, Edizioni Clichy; Petros Markaris, L'omicidio è dena­ Laura Imai Messina, Quel che affidiamo al vento, Piemme; Mattia Insolia, Gli affamati, Ponte alle Grazie; Nikos Kazantzakis, Odissea, Crocetti; Norah Lange, Fi­ ro, La nave di Teseo; Joyce Carol Oates, Ho fatto la spia, gure nel salotto, Adelphi; Joe R. Lansdale, Caldo in in­ verno, Mondadori; Jill Lepore, Queste verità, Rizzoli; Stefano Levi Della Torre, Dio, Bollati Boringhieri; Hart­ ley Lin, Come la gente normale, Edizioni BD; Loredana La nave di Teseo; Brian Phillips, Le civette impossibili, Lipperini, La notte si avvicina, Bompiani; Giacomo Mameli, Hotel Nord America, Edizioni Il Maestrale; Fe­ derica Manzon, Il bosco del confine, Aboca Edizioni; Adelphi; Don Robertson, Il più grande spettacolo del Maurizio Mattiuzza, La malaluna, Solferino; Franco Michieli, L' abbraccio selvatico delle Alpi, Ponte alle Grazie; Dror Mishani, Tre, e/o; Edgar Morin, I ricordi mondo, Nutrimenti; Federica Sgaggio, L'eredità dei vi­ mi vengono incontro, Raffaello Cortina; Beth Morrey, La seconda vita di Missy Carmichael, Garzanti; Riccar­ do Muti, Le sette parole di Cristo. Dialogo con Massimo Cacciari, il Mulino; Andrés Neuman, La vita alla fine­ vi, Marsilio stra, Einaudi; Eshkol Nevo, Neuland, Neri Pozza; Mat­ teo Nucci, Achille e Odisseo, Einaudi; Edna O'Brien, Ra­ Punti 8 Roberto Calasso, Come ordinare una biblio­ gazza, Einaudi; Frédéric Pajak, Manifesto incerto, L'or­ ma; Demetrio Paolin, Anatomia di un profeta, Voland; teca, Adelphi; Chandra Livia Candiani, La domanda Ben Pastor, La grande caccia, Mondadori; Walter Pe­ della sete, Einaudi; Angelo Carotenuto, Le canaglie, dullà, Il pallone di lana, La nave di Teseo; Ann Petry, La Sellerio; Michael Connelly, La morte è il mio mestiere, strada, Mondadori; Regina Porter, I viaggiatori, Einau­ Piemme; e Adriano Prosperi, Giochi di di; Steven Price, Casa Lampedusa, Bompiani; David Quammen, Spillover, Adelphi; Claudia Rankine, Non pazienza, Quodlibet; Claudio Giunta, Le alternative lasciarmi sola, 66thand2nd; Massimo Recalcati, Il ge­ non esistono, ilMulino; Stanislaw Lem, L'invincibi­ sto di Caino, Einaudi; Gianni Rodari, Opere, Meridiani le, Sellerio; Paolo Maria Noseda e Francesca Alfano Mi­ Mondadori; George A. Romero e Daniel Kraus, I morti glietti, Loving. Una storia fotografica, 5Continents viventi, La nave di Teseo; Francesco Saraceno, La ricon­ Editions; Enrica Roddolo, I segreti di Buckingham Pa­ quista, Luiss University Press; Tiziano Scarpa, Groppi d'amore nella scuraglia, Einaudi; Gennaro Serio, Not­ lace, Cairo turno di Gibilterra, L'orma; Madeleine St John, Una

° EINAUDI 9 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

Punti 6 Annabel Abbs, Frieda, Einaudi; Laura Ac­ cerboni, Acqua acqua fuoco, Einaudi; Simonetta Punti 8 Roberto Calasso, Come ordinare una biblio­ Agnello Hornby, Piano nobile, Feltrinelli; Milena Agus, Un tempo gentile, Nottetempo; Marco Aime, Classifica­ re, separare, escludere, Einaudi; Roberto Alajmo, Fran­ cesco M.Cataluccio, Daria Galateria, Alicia Giménez­ teca, Adelphi; Chandra Livia Candiani, La domanda Bartlett, Scott Spencer e Fabio Stassi, Vivere con i clas­ sici, Sellerio; Didier Alcante, Laurent­Frédéric Bollée della sete, Einaudi; Angelo Carotenuto, Le canaglie, e Denis Rodier, La bomba, L'Ippocampo; Vincenza Al­ fano, Sopravvissuti, Polidoro Editore; Donatella Alfon­ so, Laura Amoretti e Raffaella Ranise, Destinazione Ra­ vensbrück, All Around; Anonimo, Io sono il potere, Fel­ Sellerio; Michael Connelly, La morte è il mio mestiere, trinelli; Alessandro Aresu, Le potenze del capitalismo politico, La nave di Teseo; Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti, Guanda; , Brevi scene di lupi. Piemme; Carlo Ginzburg e Adriano Prosperi, Giochi di Poesie scelte (1966­2020), Ponte alle Grazie; Tash Aw, Noi, i sopravvissuti, Einaudi; Julian Barnes, Il pedante in cucina, Einaudi; Fabio Bartolomei, Morti ma senza pazienza, Quodlibet; Claudio Giunta, Le alternative esagerare, e/o; Letizia Battaglia eSabrina Pisu, Mi prendo il mondo ovunque sia, Einaudi; Francesco Bau­ cia, La notte negli occhi, Lindau; Gary Bell, Il prezzo del­ non esistono, ilMulino; Stanislaw Lem, L'invincibi­ la verità, Mondadori; Piergiorgio Bellocchio, Un seme di umanità, Quodlibet; Claire Berest, Nulla è nero, Neri Pozza; David Bernardini, La repubblica di Weimar, le, Sellerio; Paolo Maria Noseda e Francesca Alfano Mi­ Diarkos; Daria Bignardi, Oggi faccio azzurro, Monda­ dori; Alfred Birney, L'inquisitore di Giava, Mondadori; Sarah Blau, Il libro della creazione, Carbonio editore; glietti, Loving. Una storia fotografica, 5Continents Roberto Bolaño, Sepolcri di cowboy, Adelphi; Edoardo Boncinelli, Il principio di indeterminazione, il Mulino; Laura Bosio e Bruno Nacci, La casa degli uccelli, Guan­ Editions; Enrica Roddolo, I segreti di Buckingham Pa­ da; Salvatore Botta, Macerie d'Italia, Le Monnier; Ren­ zo Brollo, La casa dei corvi, Gaspari; Ivan Bunin, Il si­ gnore diSan Francisco, Adelphi; Leonardo Caffo, lace, Cairo Quattro capanne, Nottetempo; Luciano Canfora, Euro­ pa gigante incatenato, Dedalo edizioni; Alessandro Capponi, Gli effetti invisibili del nuoto, Hacca; Ilaria Ca­ pua, Ti conosco mascherina, La Coccinella; Iaia Caputo, Il gusto di una vita, Enrico Damiani; Franco Cardini, Le cento novelle contro la morte, Salerno; Massimo Carlot­ Punti 6 Annabel Abbs, Frieda, Einaudi; Laura Ac­ to, La signora del martedì, e/o; Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, Mondolibri; Sabino Cassese, Il buon governo, Mondadori; Maurizio Catino, Le organizza­ zioni mafiose, il Mulino; Gauthier Chapelle, Pablo Ser­ cerboni, Acqua acqua fuoco, Einaudi; Simonetta vigne e Raphaël Stevens, Un'altra fine del mondo è pos­ sibile, Treccani; Rita Charbonnier, Figlia del cuore, Marcos y Marcos; Maria Grazia Ciani, Le porte del mito, Marsilio; Alex Connor, I cospiratori di Venezia, Newton Agnello Hornby, Piano nobile, Feltrinelli; Milena Agus, Compton; Giulia Contini, La stanza dei canarini, Bom­ piani; Angie Cruz, Dominicana, Solferino; Jeanine Cummins, Il sale della terra, Feltrinelli; Denis Curti, Ca­ pire lafotografia contemporanea, Marsilio; Giulio Un tempo gentile, Nottetempo; Marco Aime, Classifica­ D'Antona, Milano. Storia comica di una città tragica, Bompiani; Silvio D'Arzo, Casa d'altri ealtri racconti, Bompiani; Machado de Assis, Memorie postume di Brás Cubas, Fazi; Delphine de Vigan, Le gratitudini, Ei­ re, separare, escludere, Einaudi; Roberto Alajmo, Fran­ naudi; Giorgio Dell'Arti, Gli onorevoli duellanti, La nave di Teseo; Paolo Di Paolo, Svegliarsi negli anni Venti, Mondadori; Marian Donner, Manuale di autodistru­ zione, ilSaggiatore; Umberto Eco, Costruire ilnemi­ cesco M.Cataluccio, Daria Galateria, Alicia Giménez­ co, La nave di Teseo; Chiara Fenoglio, Leopardi morali­ sta, Marsilio; Francesco Ferrini, Ludovico Del Vecchio, La terra salvata dagli alberi, Elliot; Alain Finkielkraut, In prima persona, Marsilio; Manuele Fior, Celestia. Vol. Bartlett, Scott Spencer e Fabio Stassi, Vivere con i clas­ 1­2, Oblomov edizioni; Marcello Flores, Cattiva memo­ ria, il Mulino; Luciano Floridi, Pensare l'infosfera, Raf­ faello Cortina; Mario Fortunato, Sud, Bompiani; San­ dro Frizziero, Sommersione, Fazi; Sara Fruner, L'istan­ sici, Sellerio; Didier Alcante, Laurent­Frédéric Bollée te largo, Bollati Boringhieri; Romain Gary, Il senso della mia vita, Neri Pozza; Harald Gilbers, L'inverno della fa­ me, Emons edizioni; Giovanni Giovannetti, Malastoria, Effigie; Harald Haarmann, Culture dimenticate, Bollati e Denis Rodier, La bomba, L'Ippocampo; Vincenza Al­ Boringhieri; David Halberstam, Air. La storia di Micha­ el Jordan, Magazzini Salani; Hao Jingfang, Pechino pie­ fano, Sopravvissuti, Polidoro Editore; Donatella Alfon­ ghevole, Add Editore; Daniel Immerwahr, L'impero na­ so, Laura Amoretti e Raffaella Ranise, Destinazione Ra­ scosto, Einaudi; Jul &Charles Pépin, 50 sfumature di vensbrück, All Around; Anonimo, Io sono il potere, Fel­ trinelli; Alessandro Aresu, Le potenze del capitalismo greco, Edizioni Clichy; Rebecca Kauffman, La casa dei politico, La nave di Teseo; Bruno Arpaia, Il fantasma dei Gunner, Sur; László Krasznahorkai, Guerra eguerra, fatti, Guanda; Margaret Atwood, Brevi scene di lupi. Bompiani; Olivia Laing, Gita al fiume, il Saggiatore; Pa­ Poesie scelte (1966­2020), Ponte alle Grazie; Tash Aw, olo Lanaro, Le ore piccole, Il Ponte del Sale; Fouad La­ Noi, i sopravvissuti, Einaudi; Julian Barnes, Il pedante roui, La vecchia signora del riad, Del Vecchio editore; in cucina, Einaudi; Fabio Bartolomei, Morti ma senza Gad Lerner, Laura Gnocchi, Noi, partigiani, Feltrinelli; esagerare, e/o; Letizia Battaglia eSabrina Pisu, Mi prendo il mondo ovunque sia, Einaudi; Francesco Bau­ Thomas Ligotti, Il mio lavoro non è ancora finito, il Sag­ cia, La notte negli occhi, Lindau; Gary Bell, Il prezzo del­ giatore; Massimo Livi Bacci, I traumi d'Europa, il Muli­ la verità, Mondadori; Piergiorgio Bellocchio, Un seme no; Robert Macfarlane, Montagne della mente, Einau­ di umanità, Quodlibet; Claire Berest, Nulla è nero, Neri di; Marco Malvaldi, La direzione del pensiero, Raffaello Pozza; David Bernardini, La repubblica di Weimar, Cortina; Antonio Manzini, Gli ultimi giorni di quiete, Diarkos; Daria Bignardi, Oggi faccio azzurro, Monda­ Sellerio; , Trio, Rizzoli; Giuseppe Marce­ dori; Alfred Birney, L'inquisitore di Giava, Mondadori; Sarah Blau, Il libro della creazione, Carbonio editore; naro, Perversioni inconfessabili, Italo Svevo; Franco Roberto Bolaño, Sepolcri di cowboy, Adelphi; Edoardo Marcoaldi, Quinta stagione, Einaudi; Claudio Martelli, Boncinelli, Il principio di indeterminazione, il Mulino; L'antipatico, La nave di Teseo; Fabio Massimi, L'angelo Laura Bosio e Bruno Nacci, La casa degli uccelli, Guan­ di Monaco, Longanesi; Ian McEwan, Invito alla meravi­ da; Salvatore Botta, Macerie d'Italia, Le Monnier; Ren­ glia, Einaudi; Tommaso Melilli, Iconti con l'oste, Ei­ zo Brollo, La casa dei corvi, Gaspari; Ivan Bunin, Il si­ naudi; Ellen Meloy, Antropologia del turchese, Black gnore diSan Francisco, Adelphi; Leonardo Caffo, Quattro capanne, Nottetempo; Luciano Canfora, Euro­ Coffee; Susan Minot, Scimmie, Playground; Gabriela pa gigante incatenato, Dedalo edizioni; Alessandro Mistral, Sillabe di fuoco, Bompiani; Franco Moretti, A Capponi, Gli effetti invisibili del nuoto, Hacca; Ilaria Ca­ una certa distanza, Carocci; Erin Morgenstern, Il mare pua, Ti conosco mascherina, La Coccinella; Iaia Caputo, senza stelle, Fazi; Desmond Morris, In posa, Johan & Il gusto di una vita, Enrico Damiani; Franco Cardini, Le Levi; Douglas Murray, La pazzia delle folle, Neri Pozza; cento novelle contro la morte, Salerno; Massimo Carlot­ Francesca Nava, Il focolaio, Laterza; Howard to, La signora del martedì, e/o; Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, Mondolibri; Sabino Cassese, Il buon Owen, Oregon Hill, NN Editore; Assia Petricelli, Sergio governo, Mondadori; Maurizio Catino, Le organizza­ Riccardi, Per sempre, Tunué; Daniele Petruccioli, La ca­ zioni mafiose, il Mulino; Gauthier Chapelle, Pablo Ser­ sa delle madri, Terra Rossa; Nausicaa Pezzoni, La città vigne e Raphaël Stevens, Un'altra fine del mondo è pos­ sradicata, ObarraO edizioni; Alcide Pierantozzi, L'in­ sibile, Treccani; Rita Charbonnier, Figlia del cuore, conveniente di essere amati, Bompiani; Telmo Pievani Marcos y Marcos; Maria Grazia Ciani, Le porte del mito, e Federico Taddia, Il maschio è inutile, Bur; Valentina Marsilio; Alex Connor, I cospiratori di Venezia, Newton Compton; Giulia Contini, La stanza dei canarini, Bom­ Pisanty, Iguardiani della memoria, Bompiani; David piani; Angie Cruz, Dominicana, Solferino; Jeanine James Poissant, La casa sul lago, NN Editore; Giuseppe Cummins, Il sale della terra, Feltrinelli; Denis Curti, Ca­ Pontiggia, Per scrivere bene imparate a nuotare, Mon­ pire lafotografia contemporanea, Marsilio; Giulio dadori; Emanuele Quinz, Contro l'oggetto, Quodlibet; D'Antona, Milano. Storia comica di una città tragica, Blythe Alice Raviola, Giovanni Botero. Un profilo fra Bompiani; Silvio D'Arzo, Casa d'altri ealtri racconti, storia e storiografia, Bruno Mondadori; Mario Andrea Bompiani; Machado de Assis, Memorie postume di Brás Cubas, Fazi; Delphine de Vigan, Le gratitudini, Ei­ Rigoni, Il pensiero di Leopardi, La scuola di Pitagora; naudi; Giorgio Dell'Arti, Gli onorevoli duellanti, La nave Ghiannis Ritsos, Molto tardi nella notte, Crocetti; Sal­ di Teseo; Paolo Di Paolo, Svegliarsi negli anni Venti, man Rushdie, Quichotte, Mondadori; Massimo L. Sal­ Mondadori; Marian Donner, Manuale di autodistru­ vadori, Giolitti. Un leader controverso, Donzelli; Ga­ zione, ilSaggiatore; Umberto Eco, Costruire ilnemi­ briele Sassone, Uccidi l'unicorno, il Saggiatore; Gaeta­ co, La nave di Teseo; Chiara Fenoglio, Leopardi morali­ no Savatteri, Il lusso della giovinezza, Sellerio; Lucetta sta, Marsilio; Francesco Ferrini, Ludovico Del Vecchio, La terra salvata dagli alberi, Elliot; Alain Finkielkraut, Scaraffia, La donna cardinale, Marsilio; Tiziano Scarpa, In prima persona, Marsilio; Manuele Fior, Celestia. Vol. Venezia è un pesce, Feltrinelli; Isaac Bashevis Singer, Il 1­2, Oblomov edizioni; Marcello Flores, Cattiva memo­ mago di Lublino, Adelphi; John Steinbeck eRébecca ria, il Mulino; Luciano Floridi, Pensare l'infosfera, Raf­ Dautremer, Uomini e topi, Bompiani; Lisa Taddeo, Tre faello Cortina; Mario Fortunato, Sud, Bompiani; San­ donne, Mondadori; Vitaliano Trevisan, Il delirio del dro Frizziero, Sommersione, Fazi; Sara Fruner, L'istan­ particolare, Oligo; Laura Tripaldi, Menti parallele, Effe­ te largo, Bollati Boringhieri; Romain Gary, Il senso della mia vita, Neri Pozza; Harald Gilbers, L'inverno della fa­ qu; Aldo Maria Valli, Virus eLeviatano, Liberilibri; me, Emons edizioni; Giovanni Giovannetti, Malastoria, Sophie van Llewyn, Bottigliette, Keller; Paolo Virno, Effigie; Harald Haarmann, Culture dimenticate, Bollati Avere. Sulla natura dell'animale loquace, Bollati Borin­ Boringhieri; David Halberstam, Air. La storia di Micha­ ghieri; Carlo Vulpio, Il sogno di Achille, Chiarelettere; el Jordan, Magazzini Salani; Hao Jingfang, Pechino pie­ Fabio Zuffanti, Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le ghevole, Add Editore; Daniel Immerwahr, L'impero na­ canzoni, dal 1965 al 2019, Arcana

° EINAUDI 10 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

scosto, Einaudi; Jul &Charles Pépin, 50 sfumature di greco, Edizioni Clichy; Rebecca Kauffman, La casa dei Gunner, Sur; László Krasznahorkai, Guerra eguerra, Bompiani; Olivia Laing, Gita al fiume, il Saggiatore; Pa­ olo Lanaro, Le ore piccole, Il Ponte del Sale; Fouad La­ roui, La vecchia signora del riad, Del Vecchio editore; Gad Lerner, Laura Gnocchi, Noi, partigiani, Feltrinelli; Thomas Ligotti, Il mio lavoro non è ancora finito, il Sag­ giatore; Massimo Livi Bacci, I traumi d'Europa, il Muli­ no; Robert Macfarlane, Montagne della mente, Einau­ di; Marco Malvaldi, La direzione del pensiero, Raffaello Cortina; Antonio Manzini, Gli ultimi giorni di quiete, degli adulti letto da Anna Buonaiuto, e/o; Anna Fifield, Sellerio; Dacia Maraini, Trio, Rizzoli; Giuseppe Marce­ naro, Perversioni inconfessabili, Italo Svevo; Franco Marcoaldi, Quinta stagione, Einaudi; Claudio Martelli, L'antipatico, La nave di Teseo; Fabio Massimi, L'angelo di Monaco, Longanesi; Ian McEwan, Invito alla meravi­ glia, Einaudi; Tommaso Melilli, Iconti con l'oste, Ei­ naudi; Ellen Meloy, Antropologia del turchese, Black Coffee; Susan Minot, Scimmie, Playground; Gabriela Mistral, Sillabe di fuoco, Bompiani; Franco Moretti, A una certa distanza, Carocci; Erin Morgenstern, Il mare senza stelle, Fazi; Desmond Morris, In posa, Johan & Levi; Douglas Murray, La pazzia delle folle, Neri Pozza; Il grande successore, Blackie; Mark Fisher, Il nostro de­ Francesca Nava, Il focolaio, Laterza; Howard Owen, Oregon Hill, NN Editore; Assia Petricelli, Sergio Riccardi, Per sempre, Tunué; Daniele Petruccioli, La ca­ sa delle madri, Terra Rossa; Nausicaa Pezzoni, La città sradicata, ObarraO edizioni; Alcide Pierantozzi, L'in­ conveniente di essere amati, Bompiani; Telmo Pievani e Federico Taddia, Il maschio è inutile, Bur; Valentina Pisanty, Iguardiani della memoria, Bompiani; David James Poissant, La casa sul lago, NN Editore; Giuseppe Pontiggia, Per scrivere bene imparate a nuotare, Mon­ dadori; Emanuele Quinz, Contro l'oggetto, Quodlibet; siderio èsenza nome, minimum fax; Giovanni Floris, Blythe Alice Raviola, Giovanni Botero. Un profilo fra storia e storiografia, Bruno Mondadori; Mario Andrea Rigoni, Il pensiero di Leopardi, La scuola di Pitagora; Ghiannis Ritsos, Molto tardi nella notte, Crocetti; Sal­ man Rushdie, Quichotte, Mondadori; Massimo L. Sal­ vadori, Giolitti. Un leader controverso, Donzelli; Ga­ briele Sassone, Uccidi l'unicorno, il Saggiatore; Gaeta­ no Savatteri, Il lusso della giovinezza, Sellerio; Lucetta Scaraffia, La donna cardinale, Marsilio; Tiziano Scarpa, Venezia è un pesce, Feltrinelli; Isaac Bashevis Singer, Il mago di Lublino, Adelphi; John Steinbeck eRébecca Dautremer, Uomini e topi, Bompiani; Lisa Taddeo, Tre L'alleanza, Solferino; Tiziano Fratus, Sogni di un dise­ donne, Mondadori; Vitaliano Trevisan, Il delirio del particolare, Oligo; Laura Tripaldi, Menti parallele, Effe­ qu; Aldo Maria Valli, Virus eLeviatano, Liberilibri; Sophie van Llewyn, Bottigliette, Keller; Paolo Virno, Avere. Sulla natura dell'animale loquace, Bollati Borin­ ghieri; Carlo Vulpio, Il sogno di Achille, Chiarelettere; Fabio Zuffanti, Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019, Arcana gnatore difiori di ciliegio, Aboca Edizioni; Brian Fre­ schi e Ilaria Urbinati, Il mare verticale, Bao Publishing; Punti 4 Isabel Allende, Donne dell'anima mia, Fel­ Sergej Gandlevskij, NRZB, Elliot; John Grisham, Il tem­ trinelli; Dario Antiseri, Perché l'uomo continua a crede­ po della clemenza, Mondadori; Leonardo Guarnotta, re, Morcelliana; Roberto Balzani, Memoria e nostalgia C'era una volta il pool antimafia, Zolfo Editore; Jenni­ nel Risorgimento, il Mulino; John D. Barrow, 1+1 non fa fer Guerra, Il corpo elettrico, Tlön; Hai Zi, Un uomo feli­ ce, Del Vecchio editore; Kiran Millwood Hargrave, Var­ (sempre) 2, il Mulino; Catherine Belton, Gli uomini di dø. Dopo la tempesta, Neri Pozza; Vigdis Hjorth, Eredi­ Putin, La nave di Teseo; Takoua Ben Mohamed, Un'al­ tà, Fazi; Mark Honigsbaum, Pandemie, Ponte alle Gra­ tra via per la Cambogia, BeccoGiallo; Valeria Benatti, zie; Raphael Honigstein, Jürgen Klopp, scatenate Da oggi voglio essere felice, Giunti; Charlotte Beradt, Il l'inferno, Rizzoli; Richard Horton, Covid 19. La cata­ strofe, IlPensiero Scientifico Editore; Giorgio Ieranò, terzo Reich dei sogni, Meltemi; , Hai Le parole della nostra storia, Marsilio; Toshikazu sbagliato foresta, il Mulino; Elisa Biagini, Filamenti, Ei­ Kawaguchi, Finché il caffè ècaldo, Garzanti; Stephen naudi; Fioly Bocca, Quando la montagna era nostra, King, Se scorre il sangue, Sperling & Kupfer; Boris Kolo­ Garzanti; Eugenio Borgna, Il fiume della vita, Feltrinel­ nickij, Compagno Kerenskij, Viella; Sarah Ladipo Manyika, Storie della mia città, Frassinelli; Claudio La­ li; Gregorio Botta, Pollock eRothko, Einaudi; Nicolas gomarsini, Ai sopravvissuti spareremo ancora, Fazi; Bouvier, La polvere del mondo, Feltrinelli; Rutger Breg­ John Lanchester, Il muro, Sellerio; Giovanni Landi, Pier man, Una nuova storia (non cinica) dell'umanità, Fel­ Paolo Pasolini. Assassinio di un intellettuale scomodo, trinelli; David Brooks, La seconda montagna, Solferi­ Rcs Mediagroup; Joe R.Lansdale, Una Cadillac rosso fuoco, Einaudi; David Lapoujade, Deleuze. I movimenti no; Eliane Brum, Le vite che nessuno vede, Sellerio; aberranti, Mimesis; Pierre Lemaitre, Lo specchio delle Goffredo Buccini, Italiani e no, Solferino; Octavia E. Bu­ nostre miserie, Mondadori; Paul Lynch, Grace, tler, Legami di sangue, Sur; Enrico Camanni, Una co­ 66thand2nd; André Malraux, La speranza, Bompiani; perta di neve, Mondadori; Franco Cardini, Riccardo Salvatore Mannuzzu, Polvere d'oro, Ronzani editore; Ronit Matalon, E la sposa chiuse la porta, Giuntina; Ni­ Nencini, Dopo l'Apocalisse, Edizioni La Vela; Sveva Ca­ colas Mathieu, Come una guerra, Marsilio; Seicho Mat­ sati Modignani, Il falco, Sperling &Kupfer; Cristina sumoto, Un posto tranquillo, Adelphi; Carlo Mazza Ga­ lanti, Cosa pensavi di fare?, il Saggiatore; Lorenzo Mer­ Cassar Scalia, La Salita dei Saponari, Einaudi; Arianna catanti, Il prossimo compleanno, Pequod; Matteo Me­ Cecconi, Teresa degli oracoli, Feltrinelli; , schiari, Antropocene fantastico, Armillaria; Naomi Costumi degli italiani, Quodlibet; Giovanni A. Cerutti, Mitchinson, Il viaggio di Halla, Fazi; Michele Mozzati, L'allenatore ad Auschwitz, Interlinea; Marina Cesarale, Quel blu di Genova, La nave di Teseo; Paolo Nelli, Il ter­ zo giorno, La nave di Teseo; Jo Nesbø, Il fratello, Einau­ Eero Lasorla, Jean Sibelius. Lieder, Lim; Cristina Co­ di; , Addio, Iperborea; Paolo Nori, Che mencini, L'altra donna, Einaudi; Guillermo Corral e Pa­ dispiacere, Salani; Claudio Panzavolta, Al passato si co Roca, Il tesoro del Cigno Nero, Tunué; Patty Yumi torna da lontano, Rizzoli; Valeria Parrella, Quel tipo di Cottrell, Scusate il disturbo, 66thand2nd; Paolo Cristo­ donna, HarperCollins Italia; Arturo Pérez­Reverte, Sa­ botaggio, Rizzoli; Umberto Piersanti, Campi d'ostinato folini, Spinoza per tutti, Feltrinelli; Milos Crnjanski, amore, Lanave diTeseo; Peter Pomerantsev, Questa Diario di un reduce, Elliot; Elisa Cuter, Ripartire dal de­ non è propaganda, Bompiani; Alberto Prunetti, Nel gi­ siderio, minimum fax; Domenico Dara, Maliverno, Fel­ rone dei bestemmiatori, Laterza; Philip Pullman, Il Re­ gno Segreto, Salani; Thomas Pynchon, Contro il giorno, trinelli; Silvio D'Arzo ed Eraldo Affinati, Gec dell'avven­ Einaudi; Daniele Rielli, Odio, Mondadori; Andrew Ro­ tura, Einaudi; Erri De Luca, L'ospite della vigilia, Terre berts, Churchill. La biografia, Utet; Mercè Rodoreda, La di Mezzo; Giulio D'Errico, Attitudine riottosa, Agenzia morte e la primavera, La Nuova Frontiera; Alberto Sara­ X; Gianluca Didino, Essere senza casa, minimum fax; valle e Carlo Stagnaro, Contro il sovranismo economico, Rizzoli; Roberto Saviano, Gridalo, Bompiani; Aldo Jenny Erpenbeck, Storia della bambina che volle ferma­ Schiavone, La storia spezzata, Einaudi; Robert J. Schil­ re il tempo, Sellerio; Jack Fairweather, Volontario ad ler, Economia e narrazioni, Franco Angeli; Barth David Auschwitz, Newton Compton; Mara Fazio, Voltaire con­ Schwartz, Pasolini Requiem, La nave di Teseo; Peter Se­ tro Shakespeare, Laterza; Emanuele Felice, Dubai, l'ul­ ewald, Benedetto XVI. Una vita, Garzanti; Elvira Semi­ nara, I segreti del giovedì sera, Einaudi; Grigorij Sluzi­ tima utopia, il Mulino; Elena Ferrante, La vita bugiarda tel', Il mondo secondo Savelij, Francesco Brioschi edito­ degli adulti letto da Anna Buonaiuto, e/o; Anna Fifield, Il grande successore, Blackie; Mark Fisher, Il nostro de­ siderio èsenza nome, minimum fax; Giovanni Floris, re; Eleonora Sottili, Senti che vento, Einaudi; Andrea L'alleanza, Solferino; Tiziano Fratus, Sogni di un dise­ gnatore difiori di ciliegio, Aboca Edizioni; Brian Fre­ schi e Ilaria Urbinati, Il mare verticale, Bao Publishing; Sergej Gandlevskij, NRZB, Elliot; John Grisham, Il tem­ Staid, Dis­integrati, Nottetempo; Marija Stepanova, po della clemenza, Mondadori; Leonardo Guarnotta, C'era una volta il pool antimafia, Zolfo Editore; Jenni­ fer Guerra, Il corpo elettrico, Tlön; Hai Zi, Un uomo feli­ ce, Del Vecchio editore; Kiran Millwood Hargrave, Var­ Memoria della memoria, Bompiani; Simone Tempia, dø. Dopo la tempesta, Neri Pozza; Vigdis Hjorth, Eredi­ tà, Fazi; Mark Honigsbaum, Pandemie, Ponte alle Gra­ zie; Raphael Honigstein, Jürgen Klopp, scatenate l'inferno, Rizzoli; Richard Horton, Covid 19. La cata­ Storie per genitori appena nati, Rizzoli Lizard; Thierry strofe, IlPensiero Scientifico Editore; Giorgio Ieranò, Le parole della nostra storia, Marsilio; Toshikazu Kawaguchi, Finché il caffè ècaldo, Garzanti; Stephen King, Se scorre il sangue, Sperling & Kupfer; Boris Kolo­ Thomas, La vita è un segno, Rizzoli Lizard; Olga Tokar­ nickij, Compagno Kerenskij, Viella; Sarah Ladipo Manyika, Storie della mia città, Frassinelli; Claudio La­ gomarsini, Ai sopravvissuti spareremo ancora, Fazi; czuk, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, Bompiani; John Lanchester, Il muro, Sellerio; Giovanni Landi, Pier Paolo Pasolini. Assassinio di un intellettuale scomodo, Rcs Mediagroup; Joe R.Lansdale, Una Cadillac rosso fuoco, Einaudi; David Lapoujade, Deleuze. I movimenti Anthony Trollope, Idiamanti Eustace, Sellerio; Ilaria aberranti, Mimesis; Pierre Lemaitre, Lo specchio delle nostre miserie, Mondadori; Paul Lynch, Grace, 66thand2nd; André Malraux, La speranza, Bompiani; Salvatore Mannuzzu, Polvere d'oro, Ronzani editore; Tuti, Fiore di roccia, Longanesi; Elena Varvello, Solo un Ronit Matalon, E la sposa chiuse la porta, Giuntina; Ni­ colas Mathieu, Come una guerra, Marsilio; Seicho Mat­ sumoto, Un posto tranquillo, Adelphi; Carlo Mazza Ga­ lanti, Cosa pensavi di fare?, il Saggiatore; Lorenzo Mer­ ragazzo, Einaudi; Roberto Vecchioni, Lezioni di volo e catanti, Il prossimo compleanno, Pequod; Matteo Me­ schiari, Antropocene fantastico, Armillaria; Naomi Mitchinson, Il viaggio di Halla, Fazi; Michele Mozzati, Quel blu di Genova, La nave di Teseo; Paolo Nelli, Il ter­ di atterraggio, Mondadori; Simone Veil, Alba a Birke­ zo giorno, La nave di Teseo; Jo Nesbø, Il fratello, Einau­ di; Cees Nooteboom, Addio, Iperborea; Paolo Nori, Che dispiacere, Salani; Claudio Panzavolta, Al passato si torna da lontano, Rizzoli; Valeria Parrella, Quel tipo di nau, Guanda; Raffaele Alberto Ventura, Radical Choc, donna, HarperCollins Italia; Arturo Pérez­Reverte, Sa­ botaggio, Rizzoli; Umberto Piersanti, Campi d'ostinato amore, Lanave diTeseo; Peter Pomerantsev, Questa non è propaganda, Bompiani; Alberto Prunetti, Nel gi­ Einaudi; Lorenzo Viganò (curatore), La "nera" di Dino rone dei bestemmiatori, Laterza; Philip Pullman, Il Re­ gno Segreto, Salani; Thomas Pynchon, Contro il giorno, Einaudi; Daniele Rielli, Odio, Mondadori; Andrew Ro­ Buzzati, Mondadori; Andrea Vitali, Il metodo del dottor berts, Churchill. La biografia, Utet; Mercè Rodoreda, La morte e la primavera, La Nuova Frontiera; Alberto Sara­ valle e Carlo Stagnaro, Contro il sovranismo economico, Rizzoli; Roberto Saviano, Gridalo, Bompiani; Aldo Fonseca, Einaudi; Giovanna Cristina Vivinetto, Dove Schiavone, La storia spezzata, Einaudi; Robert J. Schil­ ler, Economia e narrazioni, Franco Angeli; Barth David Schwartz, Pasolini Requiem, La nave di Teseo; Peter Se­ ewald, Benedetto XVI. Una vita, Garzanti; Elvira Semi­ non siamo stati, Bur; , Poesie giovanili, nara, I segreti del giovedì sera, Einaudi; Grigorij Sluzi­ tel', Il mondo secondo Savelij, Francesco Brioschi edito­ re; Eleonora Sottili, Senti che vento, Einaudi; Andrea Staid, Dis­integrati, Nottetempo; Marija Stepanova, Einaudi; Jasmine Ward, La linea del sangue, NN Edito­ Memoria della memoria, Bompiani; Simone Tempia, Storie per genitori appena nati, Rizzoli Lizard; Thierry Thomas, La vita è un segno, Rizzoli Lizard; Olga Tokar­ czuk, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, Bompiani; re; Chris Ware, Rusty Brown, Coconino; Charlotte Wo­ Anthony Trollope, Idiamanti Eustace, Sellerio; Ilaria Tuti, Fiore di roccia, Longanesi; Elena Varvello, Solo un ragazzo, Einaudi; Roberto Vecchioni, Lezioni di volo e di atterraggio, Mondadori; Simone Veil, Alba a Birke­ od, Il weekend, NN Editore; David Yoon, Frank­Ly in lo­ nau, Guanda; Raffaele Alberto Ventura, Radical Choc, Einaudi; Lorenzo Viganò (curatore), La "nera" di Dino Buzzati, Mondadori; Andrea Vitali, Il metodo del dottor Fonseca, Einaudi; Giovanna Cristina Vivinetto, Dove ve, Sperling & Kupfer. non siamo stati, Bur; Paolo Volponi, Poesie giovanili, Einaudi; Jasmine Ward, La linea del sangue, NN Edito­ re; Chris Ware, Rusty Brown, Coconino; Charlotte Wo­ od, Il weekend, NN Editore; David Yoon, Frank­Ly in lo­ ve, Sperling & Kupfer.

° EINAUDI 11 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: La lista Firme, amici eprofessori: tutti inomi dei giurati

ni, Paola Capriolo, Marisa Caramella, Anto­ nio Carioti, Ilide Carmignani, Caterina Car­ panè, DonatoCarrisi, AlbertoCasadei, Fran­ ca Cavagnoli, Fabio Cavalera, CesareCavalle­ Sono 340 ivotanti che hanno contri­ ri, FrancescoCevasco, JessicaChia, Flavio Chiesa, Teresa Ciabatti, EttoreCinnella, An­ drea Cirolla, GianlucaCoci, Gianluigi Colin, Claudio Colombo, , Paolo Conti, Bruno Contini, Alessandra Coppola, buitoalla realizzazione delle Classi­ FrancoCordelli, Nicola H. Cosentino, Rober­ to Costantini, Emilio Cozzi, Fabio Cremone­ si, Valeria Crippa, Vittorio Criscuolo, Carlo Crosato, Marco Cubeddu, UmbertoCuri; D Katia D'Addona, DiamanteD'Alessio, Luca fiche de "la Lettura" 2020. Qui di Dalisi, Daniele Dallera, Paola De Carolis, Co­ rinna De Cesare, Andrea FedericaDeCesco, Leonardo De Santi, Antonio Debenedetti, Nicola Del Corno, Marco Del Corona, Bruno Delfino, Erika Dellacasa, Fabio Deotto, Gian­ seguitol'elencocompletodei parte­ cristiano Desiderio, FedericaDiLella, Giu­ seppe Di Piazza, Paolo Di Stefano, Dario Di Vico, Giancarlo Dimaggio; F Helmut Failoni, Paolo Fallai, FedericoFaloppa, Andrea Fanti, cipanti: presidentedigiuria Marzio Michele Farina, Ottavio Fatica, Damiano Fe­ Breda, segretario Severino Colombo. deli, Chiara Fenoglio, Claudio Ferlan, Angelo A Giorgio Amitrano, Giuseppe Antonelli, Ferracuti, Antonio Ferrari, Rachele Ferrario, Silvia Avallone; B PierdomenicoBaccalario, ErnestoFerrero, RobertoFerrucci, Maria Paolo Baldini, Sara Banfi, AlessandroBarba­ Egizia Fiaschetti, Fabio Finazzi, Cinzia Fiori, glia, Carlo Baroni, FrancescaBasso, Pierluigi Marcello Flores, Giorgio Fontana, Luciano Battista, Maria Becatti, Giovanni Belardelli, Fontana, Marzia Fontana, Paola Formica, Paolo Beltramin, Gian Mario Benzing, Ales­ Gabrio Forti, Paolo Foschi, Paolo Foschini, sandroBeretta, Stefano Beretta, LucaBerga­ AlbertoFraccacreta, Ivan Franceschini, Mau­ min, Giovanni Bernardini, AlessandroBer­ rizio Francesconi, Davide Francioli, Massi­ tante, Silvia Bianciardi, Giovanni Bianconi, mo Franco, Emilio Franzi, Angela Frenda, GiampietroBoeri, Maurizio Bonassina, Mau­ Marisa Fumagalli; G RobertoGalaverni, An­ ro Bonazzi, Edoardo Boncinelli, Carlo Bordo­ drea Galli, Carlo Galli, Anna Gandolfi, Camil­ ni, Ida Bozzi, Antonio Bozzo, Cecilia Bressa­ la Gargioni, Patrizia Garibaldi, Stefano Gat­ nelli, LucaBriasco, Giovanni Brizzi, Marco tei, Fabio Geda, Fabio Genovesi, Mara Gergo­ Bruna, Giuditta Brunelli, Stefano Bucci, let, Matteo Giancotti, Daniele Giglioli, Marco Emanuele Buzzi; C Leonardo Caffo, Domeni­ Gillo, FrancescaGiombini, Paolo Giordano, co Calcagno, Guido Calza, Fulvio Cammara­ Giuseppe Girimonti Greco, Iacopo Gori, no, Nicola Campogrande, Edoardo Camurri, Massimo Gramellini, Aldo Grasso, France­ EvaCantarella, Valerio Cappelli, Livia Cappo­ scoGrizzaffi, Maria Grosso, Emiliano Gucci; ni, Paola Capriolo, Marisa Caramella, Anto­ I Alessandra Iadicicco,RobertoIasoni, Simo­ nio Carioti, Ilide Carmignani, Caterina Car­ ne Innocenti, Emilio Isgrò; L Tommaso La­ panè, DonatoCarrisi, AlbertoCasadei, Fran­ ca Cavagnoli, Fabio Cavalera, CesareCavalle­ bate, Orazio Labbate, Andrea Laffranchi, ri, FrancescoCevasco, JessicaChia, Flavio Vivian Lamarque, VincenzoLatronico, Paolo Chiesa, Teresa Ciabatti, EttoreCinnella, An­ Lepri, Fiorella Livini, Andreina Lombardi drea Cirolla, GianlucaCoci, Gianluigi Colin, Bom, FrancescoLongo, Davide Lorenzano, Claudio Colombo, Giuseppe Conte, Paolo Leonardo G. Luccone, Pier Giorgio Lucioni; Conti, Bruno Contini, Alessandra Coppola, M Fabio Maerna, Chiara Maffioletti, Luigi Magarotto,Giacomo Mameli, Paolo Manaz­ FrancoCordelli, Nicola H. Cosentino, Rober­ za, Mariarosa Mancuso, Livia Manera, Giu­ to Costantini, Emilio Cozzi, Fabio Cremone­ seppina Manin, Nicola Manuppelli, Bruna si, Valeria Crippa, Vittorio Criscuolo, Carlo Manzi, FrancoManzoni, Chiara Mariani, Massimo Marino, AlessandroMartini, Giu­ Crosato, Marco Cubeddu, UmbertoCuri; ditta Marvelli, Margherita Marvulli, Silvia D Katia D'Addona, DiamanteD'Alessio, Luca Mascetti, RenzoMatta, Isabella Mattazzi, Dalisi, Daniele Dallera, Paola De Carolis, Co­ Viviana Mazza, Paolo Mazzarello, Roberta Meda, Paolo Mereghetti, AlbertoMingardi, rinna De Cesare, Andrea FedericaDeCesco, PietroMinto, BeatriceMinzioni, Anna Mio­ Leonardo De Santi, Antonio Debenedetti, ni, Marco Missiroli, Stefano Montefiori, Nicola Del Corno, Marco Del Corona, Bruno Giorgio Montefoschi, Antonio Montefusco, Antonio Monteverdi, Manuela Monti, An­ Delfino, Erika Dellacasa, Fabio Deotto, Gian­ drea Moroni, Iuri Moscardi, Filippo Motti; cristiano Desiderio, FedericaDiLella, Giu­ N Marco Nese, Edoardo Nesi, Raffaele Nigro, Laura Noulian; O Corrado Ocone, Nuccio seppe Di Piazza, Paolo Di Stefano, Dario Di Ordine, Marco Ostoni; P Ermanno Paccagni­ Vico, Giancarlo Dimaggio; F Helmut Failoni, ni, Anna Pagani, Chiara Pagani, Mattia Pal­ Paolo Fallai, FedericoFaloppa, Andrea Fanti, ma, Marilisa Palumbo, Pierluigi Panza, Silvia Pareschi, GianfrancoPasquino, Marco Passa­ Michele Farina, Ottavio Fatica, Damiano Fe­ rotti, Antonietta Pastore, AlicePatrioli, Car­

° EINAUDI 12 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

men Pellegrino, Silvia Peppoloni, Silvia Per­ Bom, FrancescoLongo, Davide Lorenzano, fetti, FrancescoPermunian, Matteo Persiva­ le, , Daniele Petruccioli, Paola Leonardo G. Luccone, Pier Giorgio Lucioni; Piacenza, Aurelio Picca,Daniele Piccini, FrancescoPiccolo, GustavoPietropolli Char­ M Fabio Maerna, Chiara Maffioletti, Luigi met, Ranieri Polese, Giovanna Poletti, Mari­ sa Poli, Giuseppe Pollicelli, Maurizio Porro, Magarotto,Giacomo Mameli, Paolo Manaz­ Venanzio Postiglione, Silvia Pozzi, Sara Pren­ cipe, Michele Primi, Michela Proietti, Dona­ za, Mariarosa Mancuso, Livia Manera, Giu­ tella Puliga; Q Emanuele Quinz; R Andrea Radaelli, Mariachiara Rafaiani, Alessia Ra­ seppina Manin, Nicola Manuppelli, Bruna stelli, PierenricoRatto, Carlo AlbertoRedi, Giuseppe Remuzzi, LucaRicci, Giancarlo Manzi, FrancoManzoni, Chiara Mariani, Riccio, Daniele Rielli, Stefano Righi, Andrea Mario Rigoni, Elena Rinaldi, Luigi Ripamon­ Massimo Marino, AlessandroMartini, Giu­ ti, Costanza Rizzacasa D'Orsogna, Alessan­ droRobecchi, EnricaRoddolo, Elisabetta ditta Marvelli, Margherita Marvulli, Silvia Rosaspina, Massimo Rospocher, Giampiero Rossi, Pablo Rossi, EnricoRotelli; S Gabriel­ Mascetti, RenzoMatta, Isabella Mattazzi, la Saba, Annachiara Sacchi, Stella Sacchini, Paolo Salom, LorenzoSalvia, VincenzoSan­ Viviana Mazza, Paolo Mazzarello, Roberta tarcangelo, Guido Santevecchi, Vanni Santo­ ni, Gianni Santucci, Davide Sapienza, Giu­ Meda, Paolo Mereghetti, AlbertoMingardi, seppe Sarcina, Micol Sarfatti, Giovanna Scal­ PietroMinto, BeatriceMinzioni, Anna Mio­ ni, Marco Missiroli, Stefano Montefiori, Giorgio Montefoschi, Antonio Montefusco, Antonio Monteverdi, Manuela Monti, An­ zo,Marco Scardigli, Mario Sconcerti, Rober­ drea Moroni, Iuri Moscardi, Filippo Motti; N Marco Nese, Edoardo Nesi, Raffaele Nigro, ta Scorranese, FedericaSeneghini, Andrea Laura Noulian; O Corrado Ocone, Nuccio Ordine, Marco Ostoni; P Ermanno Paccagni­ ni, Anna Pagani, Chiara Pagani, Mattia Pal­ Senesi, Maria Sepa, Giuseppe Sergi, Elvira ma, Marilisa Palumbo, Pierluigi Panza, Silvia Pareschi, GianfrancoPasquino, Marco Passa­ Serra, Antonio Sgobba, Massimo Sideri, An­ rotti, Antonietta Pastore, AlicePatrioli, Car­ tonello Silverini, Marta Silvetti, Irene Soave, men Pellegrino, Silvia Peppoloni, Silvia Per­ Matteo Speroni, PieroStefani, RobertoStrin­ fetti, FrancescoPermunian, Matteo Persiva­ le, Romana Petri, Daniele Petruccioli, Paola ga, Matteo Strukul, FrancescoSurdich; Piacenza, Aurelio Picca,Daniele Piccini, T Cristina Taglietti, Danilo Taino, Marco FrancescoPiccolo, GustavoPietropolli Char­ Tarchi, FrancescoTarghetta, FrancescaTem­ met, Ranieri Polese, Giovanna Poletti, Mari­ porin, VitoTeti, Patrizia Tiberi Vipraio, Pao­ sa Poli, Giuseppe Pollicelli, Maurizio Porro, Venanzio Postiglione, Silvia Pozzi, Sara Pren­ lo Tomaselli, Alessio Torino, Alessandro cipe, Michele Primi, Michela Proietti, Dona­ Trevisani, Matteo Trevisani, VincenzoTrio­ tella Puliga; Q Emanuele Quinz; R Andrea ne, AlessandroTrocino, Antonio Troiano, Radaelli, Mariachiara Rafaiani, Alessia Ra­ stelli, PierenricoRatto, Carlo AlbertoRedi, Giampaolo Tucci, Claudio Tuniz, Hans Giuseppe Remuzzi, LucaRicci, Giancarlo Tuzzi; U Angela Urbano; V Michaela Valente, Riccio, Daniele Rielli, Stefano Righi, Andrea Paolo Valentino, Flavio Vanetti, Andrea Ve­ Mario Rigoni, Elena Rinaldi, Luigi Ripamon­ nier, Marco Ventura, SandroVeronesi, ti, Costanza Rizzacasa D'Orsogna, Alessan­ droRobecchi, EnricaRoddolo, Elisabetta Gian Maria Vian, Giuliano Vigini, Rosaspina, Massimo Rospocher, Giampiero Edoardo Vigna, Fabrizio Villa, Giordano Rossi, Pablo Rossi, EnricoRotelli; S Gabriel­ Vintaloro, Patrizia Violi, Giovanna Vitali, la Saba, Annachiara Sacchi, Stella Sacchini, Itala Vivan, Carlo Vulpio; Z Danilo Zagaria, Paolo Salom, LorenzoSalvia, VincenzoSan­ tarcangelo, Guido Santevecchi, Vanni Santo­ Laura Zangarini, AlessandroZangrando, ni, Gianni Santucci, Davide Sapienza, Giu­ LucaZanini, Giulia Ziino, MirkoZilahy, seppe Sarcina, Micol Sarfatti, Giovanna Scal­ AlessandroZironi. Appena fuori dalla top ten "Terra Alta" di Javier Cercas e"Nel conta­ gio" di Paolo Giordano.Poi, subito dopo, Hilary Mantel, Stephen Mark­ ley, Joël Dicker e Fabio Genovesi

° EINAUDI 13 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: La tecnica Così avviene la fusione della barchetta La tecnica di esecuzione delle barchette di Velasco Vitali è la fusione in bronzo a cera persa. La pagina de "la Lettura" piegata in forma di barchetta viene immersa nella cera liquida e lasciata asciugare. Aggiunti alla cera i canali di colata tutto è ricoperto con terra refrattaria fino a raggiungere una forma compatta. Questa è messa in forno perché s'indurisca e la cera si sciolga fino a "perdersi", quindi il bronzo fuso è versato nella forma. Ultimi passaggi sono cesello, pulitura e patina; il colore è ottenuto per acidatura e ossidazione del metallo, segue la lucidatura (sopra una fase della lavorazione nell'antica Fonderia Artistica Battaglia di Matteo Visconti a Milano).

° EINAUDI 14 Data: 20.12.2020 Pag.: 4,5,6,7 Size: 2842 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

I primi dieci classificati nell'interpretazione di Antonello Silverini, autore delle quattro illustrazioni di queste pagine speciali

° EINAUDI 15 Data: 28.11.2020 Pag.: 7 Size: 741 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

LA FAVOLA SELVAGGIA DI FILELFO La gatta scese negli inferi di re Topo per perorare la causa umana Animali di ogni specie si riuniscono in assemblea per salvare la Terra dal disastro ecologico Decidono di lanciare all'uomo incosciente e colpevole un avvertimento: una pandemia ROBERTO VECCHIONI Ultimo viene il corvo, un disegno pronto, il giaguaro ni a portare in giro i padroni, e to incredibile quanto logico. beffardo e insinuan­ sobilla l'uditorio, la tensione è sbotta nella sua personale me­ La conclusione è un tripu­ te in questo roman­ a mille. A nulla servirà la me­ ravigliosa parafrasi del Pater dio di metamorfosi: la ragaz­ zo­apologo del gre­ diazione implorante della bale­ noster: «Madre nostra che sei za in sirena, il vecchio curvo co­italiano Filelfo. na: «Se con voce struggente falce in cielo, sia ululato il tuo sulla bici in centauro e Il corvo è presenza volitante canteranno, e impareranno nome, venga il tuo Regno, ma Mo­Mo stesso nel suo padro­ sopra una natura massacrata dalla sventura, e adempiranno non ora. Sia fatta la tua volon­ ne, salvo conservare il suo dall'insipienza o meglio dalla il voto fatto alla natura, che si tà, ma non stanotte...». E mori­ muso da cane. salvino». rà col padrone. «dimenticanza» umana, il vero La seconda e ultima assem­ Soli, in disparte, il cane Filelfo concede questo peccato originale, la punizione bleasi svolge fra le stelle, le co­ Mo­Mo e la gatta bianca vivo­ squarcio di romanticismo al per non essere noi più tutt'uno stellazioni stesse assumono cane, ma sa che «sotto il velo col mondo vivente, ma astratti no il loro piccolo dramma esi­ tratti umani, la distruzione si stenziale. Loro sanno. Sanno dell'apparenza ogni vita uma­ traduce in resurrezione, la fi­ teoremi, creature devianti dal na non è altro che un breve so­ creato e, come sentenzia il re ne in principio. I sapienti, i giu­ che «gli uomini non trovano fe­ gno dello spirito infinito della Topo (quello di De André), de­ sti, e di giusti ne esistono ecco­ licità in una condizione di pace natura», come dice Schopen­ stinati a distruggerci da soli. mentale, ma al contrario in un me, si riconoscono «animan­ hauer, e risolve l'enigma della L'«assemblea degli animali» continuo scorrere del deside­ tropi», riscattano il peccato Sfinge in ben altro modo: non originale della «dimentican­ non è, chiariamolo subito, un rio da un oggetto all'altro». è l'uomo la soluzione bensì il remake di Orwell, dove gli ani­ La gatta bianca che scenderà za» e tornano a essere tutt'uno «sapiente» che sa trasformarsi con il creato, chiudono il cer­ mali scopiazzano gli uomini, e agli Inferi dei topi per perorare da bestia in uomo e da uomo la causa umana vive ancora chio dello smarrimento esi­ neppure lontanamente una far­ unirsi alle bestie. stenziale, ritornano alla vita, sa moralista di uomini in veste nell'illusione sognante che gli La tesi del ritorno all'origi­ a essere vita. di animali, come in Esopo o La uomini siano «animali politici», ne si dipana in un sapiente bal­ Favola ultima e totale, «l'as­ letto di sinonimi e contrari: da Fontaine. Un Filelfo spietato e che respirino con gli altri, per semblea degli animali» ci resti­ gli altri. Ma il re dei topi è infles­ coltissimo (ho contato almeno un lato madri, donne quindi tuisce quel che avevamo distrut­ sibile: l'umano s'ingozza di se 80 citazioni) ha ben altre for­ molto più prossime a questo to, ci richiama all'ordine davan­ stesso, altro che bene comune. me, dal realismo macabro al concetto di armonia universa­ ti alla bellezza e, quel che più E qui si apre e cammina per surrealismo alla «Chagall», e le, dall'altro ciclisti e podisti conta, ci sradica l'incessante ben altri intenti da esporre. pagine e pagine il nucleo com­ del tutto indifferenti al paesag­ pauradell'ineluttabile. — Gli uomini devono sparire. motivo del romanzo: l'epica disarmata del cane Mo­Mo e gio intorno e convinti che pri­ Gli uomini sono il «virus» ma o poi ogni cosa possa esse­ Una punizione dell'universo, gli animali il ri­ l'elegia disperata di chi ben co­ per non essere nosce l'infelicità umana: «Vi­ re come prima, quando sul medio, il vaccino. Non il contra­ sonno della ragione domina­ più tutt'uno rio, dunque, come crediamo vono come se non dovessero va l'affanno del produrre per col mondo vivente noi. Ma come? In un raduno af­ morire e muoiono come se vivere. Qui Filelfo entra magi­ follatissimo di ogni specie, raz­ non avessero vissuto». Lui, camente nel paradosso del sur­ «Si ingozzano za e sottospecie si sentenzia di Mo­Mo, allo scoppiare della reale, trasforma tutti i corpi di se stessi, tutto. Il leone e l'aquila non pandemia avverte l'imminen­ mortali in spiriti coscienti, «to­ altro che hanno dubbi, il re dei topi, pro­ za della fine, ora che sono i ca­ temismo avanzatissimo» e tan­ fessionista in pandemie, ha già bene comune»

° EINAUDI 4 Data: 28.11.2020 Pag.: 7 Size: 741 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori:

Nato in Grecia da una famiglia di origine italiana Filelfo dalla madre impara fin dall'infanzia il greco classico; dal padre le tecniche di produzione e lavorazione del mastice. Cresciuto fra il Madagascar e Roma, ha fatto il correttore di bozze, traduttore e redattore di enciclopedie. Oggi vive e insegna nell'Agro Romano

1

FILELFO L'ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI

UNA FAVOLA SELVAGGIA

Filelfo «L'assemblea degli animali» (illustrazioni di Riccardo Mannelli) Einaudi Stile Libero pp. 184, € 15

° EINAUDI 5 Data: 06.11.2020 Pag.: 122,123 Size: 1123 cm2 AVE: € 137006.00 Tiratura: 322879 Diffusione: 270102 Lettori: 1071000

CULTURA PIEDI PER TERRA

«Molte tradizioni antiche hanno un CHIAMATEMI mito per raccontare l'origine della di­ struzione dell'armonia: la cacciata dell'uomo dal giardino. È la storia di FILELFO una colpa originale legata alla cono­ scenza. Gli animali della fiaba la vedo­ no inmodo diverso : e s e fosse la dimen­ PARLO A NOME ticanza, non la conoscenza, la causa della caduta? Gliuomini hanno dimen­ ticato di essere, insieme agli animali, DEL PIANETA parte di un unico mondo». Ed è imputabile al progresso e alla INTERVISTA AL MISTERIOSO AUTORI DI 11ASSEMBLEA DEGLI ANIMALI, tecnica? La storia del mondo è un FIABA SU CAMBIAMENTI CLIMATICI, PANDEMIA E ALTRE CATASTROFI. CHI susseguirsi di catastrofi e rinascite. SI CELA DIETRO LO PSEUDONIMO? «NESSUNO DI QUELLI A CUI PENSATE» «Come spiegano fin dall'inizio gli animali in assemblea, c'è stata negli ultimi decenni un'accelerazione nelle catastrofi cosiddette "naturali". Uno Francesco Filelfo è stato un umani­ tsunami in Thailandia o un'alluvione sta del XV secolo. Come mai il suo inLiguriasonoeffettodel cambiamen­ di Raffaella De Santis nome? to climatico che a sua volta è effetto di «Filelfo è un nome collettivo. Deriva quanto chiamiamo oggi convenzional­ NAFIABAecologista scritta dalla Partecipanza dei Filelfi, un'antica mente progresso. Icui danni collatera­ dalla parte degli animali che corporazione di mestieri quasi estinti. li alorovoltasonoeffetto,ma qui uscia­ decidono di riunirsi in as­ Quando è stata l'ultima volta che ha mo dai fatti ed entriamo nel mito e semblea per salvare laTerra sentito parlare di un maniscalco o di nella fiaba, dell'uomo che ha dimenti­ dai disastri commessi dall'uomo. Dal­ un maestro d'ascia? I mestieri,come la cato di essere un abitante di questo la notte dei tempi le favole servono an­ linguale tradizioni e le sapienze popo­ pianeta, non il suo padrone assoluto». che a questo, a scalzarci dal proscenio lari, si estinguono. Come gli animali». Nel libro il Covid è una vendetta e farci cambiare prospettiva sul nostro È partita la caccia alla sua identità. degli animali, escogitata dal re dei posto su questo pianeta. «Abbiamo di­ Sono stati fatti i nomi di Stefano topi. Perché i topi fanno sempre la menticato di appartenere a un unico Benni, Paolo Rumiz, Stefano Massi ­ parte delle carogne? mondo, a un'unica anima», dice l'auto­ ni, Silvia Ronchey... «Il re dei topi è il più filosofo tra gli re. Chi è? Si firma Filelfo, come quando «Smentisco di essere uno di loro». animali. Dice le verità più scomode Robinson ha pubblicato una prima L'assemblea degli animali parte da sulla natura umana e sul destino parte del racconto. Ora la storia com­ un'idea di distruzione dell'armonia dell'umanità perché tra le molte specie pleta è diventata un libro, L'assemblea della natura. Ma è mai esistita la sua è quella che conosce meglio le degli animali (Einaudi Stile Libero) un'età felice? nostre debolezze. Interessante la sua illustrato da Riccardo Mannelli, adat­ definizione di carogna. Il filosofo è an­ to a bambini e adulti, dalla scrittura che una carogna? Da Socrate a Giorda­ semplice ma ricca di rimandi letterari. no Bruno in effetti spesso viene con­ Perlaprimavolta Filelfo rilascia un'in­ dannato a morte». tervista­ naturalmente via mail ­ e non Davvero pensa che la peste possa L'assemblea degli rivela la sua identità perché, dice, la animali di Filelfo essere una conseguenza del no­ favola è una storia collettiva, la nostra (Einaudi, stro agire? storia, e non importa chi la racconta. pp. 176, euro 15) «Le infezioni zoonoti che, lo spillover sarà in libreria FILELFO Perché uno pseudonimo? È una L'ASSEMBLEA tra animali selvatici e uomo avvengono dal 10 novembre. strategia di marketing alla Elena DEGLI ANIMALI perché gli habitat naturali sono sem­ Le prime puntate Ferrante? della fiaba pre più ridotti a causa di deforestazio­ ni e coltivazioni intensive. Non è un «Non uso il mio vero nome perché ecologista erano P Filelfo parla non per sé ma per altri, state pubblicate caso che nell'antichità boschi e foreste cioè gli animali, e con voci di altri, in primavera fossero considerati sacri e sacrilego da Robinson, cioè usando spesso le parole di chi, il settimanale violarli.Vi erano ragioni sanitarie oltre nella storia della letteratura, lo ha culturale che religiose. Ma la malattia di cui si preceduto». di Repubblica parla nella fiaba non è solo questa, è

122 I il venerdì I 6 novembre 2020

° EINAUDI 1 Data: 06.11.2020 Pag.: 122,123 Size: 1123 cm2 AVE: € 137006.00 Tiratura: 322879 Diffusione: 270102 Lettori: 1071000

asino o un cavallo, che cosa imparia­ mo? Quale pazienza, disciplina, gioia, Alcune delle illustrazioni tratte dal saggezza cheanoimancanoriusciamo libro, firmate da a intravedere? Un'altra porta sono i Riccardo Mannelli sogni, la voce dell'inconscio che ha an­ cora impressa la memoria della parte animale. L'Arca di Noè vive in noi, nel­ la nostra psiche». La favola è disseminata di citazioni nascoste che si possono seguire o, volendo, trascurare: solo un diver­ timento colto? «Non possiamo salvare la natura senza salvare la cultura. Da Omero a Borges, da Shakespeare a Spinoza la fiaba vuole anche essere uno stru­ mento di lotta alla dimenticanza, ac­ cessibile a tutti. Per questo in fondo al libro ho aggiunto la bibliografìa. Sono i libri che basterebbero per rendere più sensata, se non più fe­ lice, la condizione umana». Potendo scegliere, in quale ani­ male le piacerebbe reincarnarsi? «Se mi invita a seguire i pitagorici 0 il Buddha,sceglierei una delle specie animali sterminate dagli incendi del bush australiano o una delle tante in

«A ESCOGITARE via di estinzione per colpa dell'uomo. LA VENDETTA Dopo tutto anche Gesù Cristo si è fatto molto più antica: l'anima dell'uomo stia suggeren­ ÈILREDEI TOPI, carne tra i più oppressi». soffriva ben prima di questa epidemia do che cosa è LASPECIECHE Nel futuro auspica un nuovo uma­ CONOSCE MEGLIO perché già soffriva l'anima del mondo giusto fare nesimo? LENOSTRE di cui quella umana è parte». per la salva­ DEBOLEZZE» «È già cominciato, s olo che pochi lo La pandemia ci ha fatto prendere guardia della vedono. È umanesimo riflettere sul coscienza dei nostri errori? natura. I letto­ posto dell'uomo nel mondo; superare «Lei conosce sicuramente la storia ri, giunti alla fine del libro, potrebbe­ 1 confini non solo tra discipline ma ebraic a dei giusti che reggono il mon­ ro avere una sorpresa scoprendo chi anche tra visioni del mondo per usci­ do: se non ci fossero loro, avrebbe sono i giusti». re dal medioevo vandalico della di­ fine. Ma nessuno di questi giusti sa Come si può imparare a riscoprire struzione ecologica; riconoscerefuori di esserlo né di "giustificare", sempli­ l'animale che è in noi? e dentro di noi le connessioni che le­ cemente con il proprio lavoro e im­ «Cominciando da quelli che ci sono gano l'universo vivente in un'unica pegno quotidiano, lo scopo dell'uma­ più vicini. Ogni volta che guardiamo anima. Forse potremmo chiamarlo nità. Credo che quanto accade oggi negli occhi il nostro cane o gatto, o un animalesimo». e RIPRODUZIONE RISERVATA

6 novembre 2020 I il venerdì I 123

° EINAUDI 2 Data: 11.11.2020 Pag.: 1,32,33 Size: 1168 cm2 AVE: € 199728.00 Tiratura: 286505 Diffusione: 220895 Lettori: 1883000 Il mistero Filelfo e il mondo salvato dagli animali di Michele Serra

L' anima mundi sulla quale è il nostro essere intrinseci in molti (non tutti) alla natura e poi il nostro averlo abbiamo riflettuto sotto dimenticato, rischiando pandemia, e dentro clausura, di perderci e di dannarci. • alle pagine 32 e 33 Il libro

L'assemblea degli animali di Filelfo (Einaudi Stile libero pagg. 184 euro 15)

L'OPERA SCOPERTA DA ROBINSON Il mondo salvato dagli animali Un autore misterioso. Una fiaba contemporanea che attinge agli archetipi letterari per rinsaldare il rapporto tra l'uomo e la natura. Esce il libro di Filelfo v \ , 1

di Michele Serra Le illustrazioni Il racconto è stato illustrato da Riccardo Mannelli

° EINAUDI 3 Data: 11.11.2020 Pag.: 1,32,33 Size: 1168 cm2 AVE: € 199728.00 Tiratura: 286505 Diffusione: 220895 Lettori: 1883000

capelli, le morte. alla potenza simbolica delle be­ Sospetto glie, le piume Filelfo racconta la pandemia stie senza le quali noi saremmo che sia un degli uccelli so­ dal punto di vista degli animali. analfabeti, ovvero sprovvisti no un'unica co­ Lo fa con l'arbitrarietà del nar­ dei segni che servono a leggere capolavoro sa... la natura è ratore di fiabe (gli animali parla­ l'universo. per la sua un unico siste­ no, nel suo libro, come quelli di Ecco, gli animali sono, di que­ scrittura ma fatto di infi­ Esopo e La Fontaine) ma con la sto libro, l'alfabeto. Sono le sin­ sontuosa nite e meticolose connessioni, sapienza e la pietà dell'umani­ gole lettere, specie per specie, e il mondo ha un'unica anima sta. Agli animali attribuisce la che permette (permetterebbe) e perché fatta di tutto ciò di cui noi, co­ saggezza perduta ­ ovvero, la all'uomo di parlare nuovamen­ ci fa capire coscienza che la natura è sovra­ me dice il nostro nome, anima­ te il linguaggio della natura. Il che abbiamo li, siamo specchio». na. Il Deus sìve natura di Spino­ più savio, enorme e misterioso, È questa Vanima mundi sulla za. All'aquila, al leone, alla bale­ la balena, offre all'umanità il dimenticato quale in molti (non tutti) abbia­ na, ai sovrani selvatici che sono passaggio di salvezza: la specie di essere mo riflettuto sotto pandemia, e i leader dell'assemblea degli umana non dovrà perire, ma im­ un'unica dentro clausura. È il nostro es­ animali, il compito di dare un parare da una lunga pena. anima sere intrinseci alla natura ­ sia­ avvertimento agli uomini sov­ «Quelli che servono idoli falsi e mo una specie tra altre specie, vertitori dell'ordine naturale. Il abbandonano l'amore della na­ virus, come tutti i suoi prede­ tura siano gettati nell'abisso, 10 siamo oggettivamente ­ e poi Sul sito 11 nostro averlo dimenticato, ri­ cessori pestilenziali, sarà il re­ nel cuore del mare, le correnti schiando di perderci e di dan­ golatore della nostra specie. li circondino, le onde passino Mastandrea narci. In mezzo alla retorica Poi arrivano la morte e il dolo­ sopra di loro, l'alga si avvinghi legge Filelfo (tanta) e allo spavento (tanto) re, che accomunano bestie e al loro capo. La terra spranghi i questa traccia è quanto di soli­ umani. E al cane e al gatto, in suoi cancelli per sempre dietro do, di potente e di virtuoso l'an­ "religiosa" simbiosi con la be­ a loro, dal profondo degli inferi no del Covid può lasciarci in stia uomo, Filelfo attribuisce il gridino. Ma se con voce strug­ eredità: a patto di saperlo capi­ compito di soccorrerci, fino a gente canteranno, e impareran­ re e soprattutto di saperlo dire. che una nuova fusione, e imma­ no dalla sventura, e adempiran­ Lo ha certamente capito, e so­ ginifiche metamorfosi, daran­ no il voto fatto alla natura, che prattutto ha saputo dirlo, tale no vita a una nuova assemblea si salvino e siano rigettati sulla Filelfo, pseudonimo classicheg­ dei viventi. Per un finale che terra». È il discorso della bale­ giante di scrittore o intellettua­ non va svelato, ma si fonda, co­ na, è una delle (tante) pagine po­ le italiano ignoto, autore munque, sulla comunione del­ tenti del racconto, forse troppe Online oggi dell'Assemblea degli animali, fa­ le specie viventi. ­ finalmente mi concedo il lus­ sul sito vola morale uscita solo per la Chi sia Filelfo non lo sapremo so di una critica ­ rispetto al bi­ di Repubblica prima parte a puntate su Robin­ mai; ma possiamo già cancella­ sogno di tregua che ogni tanto il video in cui son e ora pubblicata integral­ re, tra gli indiziati, chi non ha il lettore avverte. Pochi allegge­ Valerio mente da Einaudi Stile Libero, mai vissuto con cani e gatti. La rimenti comici (il politicanti­ Mastandrea con illustrazioni (magnifiche) canitudine e la gattitudine, in smo del re dei topi, l'entusia­ (nella foto) di Riccardo Mannelli, che quan­ questo libro, sono così simbioti­ smo incontrollato del cane) legge brani da do disegna gli uomini è spieta­ camente scritte che solo una non impediscono agli animali il L'assemblea to, quando disegna le bestie è lunga consuetudine può spie­ trionfo "morale" che l'autore as­ degli animali, devoto. garlo. segna al loro stesso esistere. la favola del Ho il sospetto che questo li­ L'interminabile, ricchissima «Ora l'epidemia, la morte, lo misterioso bro sia un capolavoro, lo dico appendice bibliografica del li­ svuotarsi del mondo che li cir­ autore che si da lettore ammirato, e con tut­ bro susciterebbe un certo fasti­ condava (gli uomini, ndr) aveva­ firma Filelfo ta l'ingenuità del caso. Per la dio, se fosse solo sfoggio di eru­ no fatto risorgere la memoria Prendono così sua scrittura al tempo stesso dizione. È invece parte inte­ dell'arca che era in loro e li ave­ vita, attraverso sontuosa e netta, ovviamente grante della narrazione: spiega vano ricongiunti alla grande la voce e i gesti (che cosa c'è, in un libro, di più che "già sapevamo", volendo, anima in cui ogni animale è im­ dell'attore, i importante della scrittura?), quello che bisognava sapere. merso... Quelli che dalla sventu­ protagonisti ma anche per il suo presuppo­ Che a questo serve la cultura (al­ ra avevano imparato, come vo­ della storia, sto, che è preciso, implacabile, tra grande tradita dalla specie leva la balena, a cantare con vo­ lanciata nei sonante: il peccato originale umana, insieme alla natura...). ce struggente la gioia del lignag­ mesi scorsi, a dell'uomo non è la conoscenza, Che tutto era scritto, che i miti, gio animale ritrovato». Quanti puntate, su è la dimenticanza. È avere di­ i poemi, la tradizione sacra e di noi hanno davvero impara­ Robinson menticato di essere natura, quella profana grondano di una to? Secondo Filelfo, ne bastereb­ non altro, e di dipendere da sola interminabile preghiera, bero pochi per salvare il mondo quelle "meticolose connessio­ quella che l'uomo rivolge al cie­ e insieme a esso l'uomo: sono la ni", da quella "unica anima", lo stellato, al mare in tempesta, stessa cosa. che è il motore della vita e della alla magnificenza della natura,

° EINAUDI 4 Data pubblicazione: 11/11/2020

Apri il link CINQUANTAMILA.IT

Il libro di Filelfo è un capolavoro, dice Michele Serra

cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php

«I capelli, le foglie, le piume degli uccelli sono un’unica cosa… la natura è un unico sistema fatto di infinite e meticolose connessioni, e il mondo ha un’unica anima fatta di tutto ciò di cui noi, come dice il nostro nome, animali, siamo specchio». È questa l’ anima mundi sulla quale in molti (non tutti) abbiamo riflettuto sotto pandemia, e dentro clausura. È il nostro essere intrinseci alla natura – siamo una specie tra altre specie, lo siamo oggettivamente – e poi il nostro averlo dimenticato, rischiando di perderci e di dannarci. In mezzo alla retorica (tanta) e allo spavento (tanto) questa traccia è quanto di solido, di potente e di virtuoso l’anno del Covid può lasciarci in eredità: a patto di saperlo capire e soprattutto di saperlo dire. Lo ha certamente capito, e soprattutto ha saputo dirlo, tale Filelfo, pseudonimo classicheggiante di scrittore o intellettuale italiano ignoto, autore dell’ Assemblea degli animali, favola morale uscita solo per la prima parte a puntate su Robinson e ora pubblicata integralmente da Einaudi Stile Libero, con [...]

Salve. Sono Giorgio Dell’Arti. Questo sito è riservato agli abbonati della mia newsletter, Anteprima.

Anteprima è la spremuta di giornali che realizzo dal lunedì al venerdì la mattina all’alba, leggendo i quotidiani appena arrivati in edicola. La rassegna arriva via email agli utenti che si sono iscritti in promozione oppure in abbonamento qui o sul sito anteprima.news.

• Se NON SEI ISCRITTO alla newsletter di Anteprima lasciaci la tua mail qui sotto e segui la procedura per completare l’iscrizione gratuita. Una volta completata, riceverai per un mese sulla tua mail la newsletter Anteprima e avrai accesso a tutti i contenuti di Cinquantamila. Alla fine del mese deciderai se sottoscrivere un abbonamento a pagamento per Anteprima + Cinquantamila oppure no. Nessuna iscrizione si rinnova in automatico.

1/2 Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario ° EINAUDI 5 Data pubblicazione: 11/11/2020

Apri il link CINQUANTAMILA.IT

• Se SEI ISCRITTO alla newsletter di Anteprima inserisci la tua mail e premi il tasto giallo e avrai accesso anche a tutti i contenuti di Cinquantamila.

Per ulteriori informazioni o per problemi tecnici, scrivete a [email protected]

Email

2/2 Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario ° EINAUDI 6 Data pubblicazione: 25/11/2020 Data pubblicazione: 25/11/2020 LANUOVAECOLOGIA.IT Apri ilUrl: link link originale

"LASSEMBLEA DEGLI ANIMALI", UNA FAVOLA SELVAGGIA PER RITROVARE LA NATURA IN TEMPI DI PANDEMIA

mercoledì 25 Novembre 2020    

Home Clima Economia Circolare Mobilità Territorio Green Economy Stili Di Vita Diritti Inquinamento Ambiente

Inchieste

Home  Stili di vita

STILI DI VITA SEGUICI SUI NOSTRI “L’assemblea degli animali”, una SOCIAL favola selvaggia per ritrovare la natura in tempi di pandemia   

Di Redazione 25 novembre 2020

 Facebook  Twitter

GLI ULTIMI ARTICOLI

STILI DI VITA “L’assemblea degli animali”, una favola selvaggia per ritrovare la natura in tempi di pandemia

APERTURA Clima, negli ultimi dieci anni l’Italia colpita da quasi mille fenomeni estremi

STILI DI VITA Bruxelles, presentato il nuovo logo per il packaging in vetro

UNCATEGORIZED Rapporto CittàClima 2020

STILI DI VITA Notte europea dei ricercatori, quest’anno un’edizione tutta in streaming

Vedi altri articoli 

Un corvo sta volando nel cielo, è in ritardo a un appuntamento importantissimo. Deve raggiungere il luogo segreto che gli animali conoscono dal giorno in cui vengono al mondo; una volta lo conoscevano anche gli uomini, ma lo hanno dimenticato. Ci sono tutti, il leone, la balena, l’aquila, il topo… E anche un cane e una gatta. Sono riuniti in un’assemblea che si è data un compito improrogabile: salvare la

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 11 Data pubblicazione: 25/11/2020 Data pubblicazione: 25/11/2020 LANUOVAECOLOGIA.IT Apri ilUrl: link link originale

"LASSEMBLEA DEGLI ANIMALI", UNA FAVOLA SELVAGGIA PER RITROVARE LA NATURA IN TEMPI DI PANDEMIA Terra dall’uomo. Per farlo, dopo lungo dibattito, decideranno di mandargli un feroce avvertimento: un’epidemia. Ma presto scopriranno, tra mille avventure e  colpi di scena, che per salvare il pianeta dovranno prima salvare gli umani da un male molto più antico.

Dopo la pubblicazione di una prima parte a puntate su Robinson nel maggio scorso, il testo completo della aba di Filelfo, illustrata con le tavole di Riccardo Mannelli, è stato pubblicato per Einaudi Stile libero all’inizio di novembre con il titolo L’assemblea degli animali. La vicenda del libro è raccontata dal punto di vista degli animali, che sanno come l’uomo si sia allontanato dall’antica sapienza grazie alla quale viveva in armonia con la natura, abbia smarrito la consapevolezza di far parte di un’unica anima del mondo e sia avviato a distruggere la casa comune di tutti gli esseri viventi.

Per un testo scritto con la semplicità di una aba contemporanea, ma nel solco della tradizione delle favole morali, delle allegorie delle bêtes savantes e dei classici della letteratura antica e moderna, Filelfo a volte usa, come dice lui stesso, “parole non sue”. Riportando il racconto degli animali, che è anche il racconto collettivo di quanto avvenuto con l’arrivo del Coronavirus negli ultimi mesi al pianeta, l’autore lo traduce in una lingua che nella sua facilità nasconde idee, citazioni e gure poetiche e letterarie da Omero a Shakespeare, da Plutarco a Spinoza no a Eliot, Borges e Hillman. Come fossero “sassolini nel bosco” per ritrovare il sentiero da cui l’uomo si è allontanato, poiché solo chi ha dimenticato la propria cultura rischia di dimenticare anche la natura.

Per questo L’assemblea degli animali racchiude più libri in uno: favola ecologica di questi tempi, accessibile a ogni tipo di lettore; gioco letterario a scovare le citazioni nascoste nel testo; e opera pedagogica grazie al puntuale regesto in appendice, in cui le centinaia di rimandi alle opere vengono riportati fornendo al lettore la possibilità di approfondire gli autori menzionati. L’assemblea degli animali è dunque il libro che i ragazzi leggeranno agli adulti e che gli adulti leggeranno ai bambini. Quanto a Filelfo, chi si nasconde dietro questo nome? Al di là delle scarse notizie sulla sua biograa, l’autore dice di sé: “Se vogliamo vivere in armonia con noi stessi e con la natura e salvare la terra dalla distruzione dobbiamo ritrovare l’arca di Noè che ognuno di noi ha dentro di sé. Alcuni di noi già lo fanno. Dove trovarci? Siamo ovunque, disseminati in tutto il mondo, confusi tra la gente comune come me. Ma sempre in ascolto delle molte, gentili, sagge voci dell’assemblea degli animali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SOSTIENI IL MENSILE

 Share  Facebook  Twitter

Redazione https://www.lanuovaecologia.it Nata nel 1979. è la voce storica dell'informazione ambientale in Italia. Vedi qui la voce sulla Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/La_Nuova_Ecologia

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 12 Data pubblicazione: 25/11/2020 Data pubblicazione: 25/11/2020 LANUOVAECOLOGIA.IT Apri ilUrl: link link originale

"LASSEMBLEA DEGLI ANIMALI", UNA FAVOLA SELVAGGIA PER RITROVARE LA NATURA IN TEMPI DI PANDEMIA ARTICOLI CORRELATI 

STILI DI VITA “L’assemblea degli animali”, APERTURA STILI DI VITA una favola selvaggia per Clima, negli ultimi dieci Bruxelles, presentato il ritrovare la natura in tempi anni l’Italia colpita da quasi nuovo logo per il packaging di pandemia mille fenomeni estremi in vetro

 

...

ARGOMENTI SEGUICI SUI SOCIAL

Clima Economia circolare   © La Nuova Ecologia 2020 lanuovaecologia.it è l’edizione digitale del Mobilità mensile cartaceo la Nuova Ecologia (art. 3 c. 2 Decreto legge 18 maggio 2012 n. 63 Territorio convertito con modificazioni nella legge 16   luglio 2012 n. 103), "Nuova Ecologia Green Economy (www.lanuovaecologia.it) è un periodico che ha percepito (già legge 7 agosto 1990 Stili di vita n. 250) e percepisce unicamente i contributi pubblici all’editoria (legge 26 Diritti ottobre 2016 n. 198, d.lvo 15 maggio 2017 n. 70) registrata al Registro della Inquinamento Stampa del Tribunale di Roma n. 543/1988 - dir. resp.: Francesco Loiacono - Editoriale Ambiente la Nuova Ecologia soc. coop. via Salaria n. 403 Roma - n. ROC 3648 P.Iva Inchieste 04937721001

EDITORIALE LA NUOVA ECOLOGIA gestisce le Editoriale la nuova riviste di riferimento di Legambiente e numerose ecologia altre iniziative ad esse collegate. CHI SIAMO Organizza convegni e seminari, manifestazioni, corsi di giornalismo e di comunicazione. CHE COSA FACCIAMO

Alla base del lavoro svolto c’è un costante impegno CONTATTI alla tutela e valorizzazione di principi etici nei rapporti economici e sociali e la convinzione che l’informazione, la formazione e la comunicazione ambientali siano strumenti fondamentali nella politica dello sviluppo sostenibile.

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 13 Data pubblicazione: 28/12/2020 Data pubblicazione: 28/12/2020 OSSERVATOREROMANO.VA Apri ilUrl: link link originale

UNA NUOVISSIMA FAVOLA ANTICA

· Città del Vaticano ·

«L’assemblea degli animali» di Filelfo Una nuovissima favola antica

Scarica l'App de L'Osservatore Romano da: App Store - Google Play

La nuova App per legge…

Edizione Quotidiana 28 dicembre 2020

Una profonda sensazione di ritorno spira dalla “favola selvaggia”, così il sottotitolo, di L’assemblea degli animali (Torino, Einaudi, 2020, pagine 172 , euro 15) del misterioso Filelfo, nome che richiama antichi esseri prima della separazione dal grande tutto, ma anche l’umanesimo militante e tribolato di Francesco Filelfo, testa di ponte tra Oriente e Occidente latino, che rimanda in qualche modo alla grecità autoriale enunciata nelle note di copertina.

In un’opera non catalogabile se la si vede con lo sguardo dell’oggi, ma che, se si viaggia indietro nel tempo, proprio nei dialoghi quattrocenteschi e nei loro antecedenti favolistici trova una sua collocazione. A patto che si rifugga dalle rigide classificazioni scolastiche cui purtroppo ci hanno abituato le semplificazioni in correnti e in generi.

L’assemblea degli animali, illustrata da Riccardo Mannelli, che dona fisicità a un racconto a più voci che porterebbe verso il sogno e la metamorfosi, è una favola contemporanea, nella quale lo spillover tra animale e uomo non è dovuto al caso, ma, come hanno documentato gli studi di David Quammen, deriva dalla distruzione dell’ecosistema da parte dell’homo civilis e dalla brutale accumulazione di animali — destinati a pasti chic — in veri e propri castelli di gabbie, con la relativa mescolanza di deiezione e fango, che, unita alla visita notturna dei pipistrelli, ha causato la zoonosi alla base dell’attuale peste.

Ma se Quammen ha divulgato i dati medici e biologici attraverso la sua presenza nei luoghi da cui tutto è iniziato, Filelfo riprende storie più antiche, a partire dai miti.

Mito vuol dire, come si sa, racconto: ma di che cosa? Di favole e spiegazioni popolari — i popoli dell’età del bronzo e del ferro e ancora prima — di ciò che è avvenuto dopo?

A leggere questo strano coacervo di favola, racconti dell’Inizio, leggende, autori d’occidente come d’oriente, sembra il contrario. Sembra che il mito sia la realtà e la storia delle industrializzazioni un incubo dal quale ci si deve svegliare in fretta. Il mito parla, lo sapeva Hillman, tra l’altro qui giustamente presente, e lo sapeva prima ancora Jung, che negli ultimi anni si allontanò dalla cura psicoanalitica per fare i conti personali con le leggende e i riti tribali. Altre edizioni settimanali Gli animali che si riuniscono, un motivo frequentato dalla letteratura di ogni latitudine, sono portatori di una memoria collettiva che viene da un prima, e quel prima è il ricordo di un giardino narrato nei modi che sappiamo. Un giardino perduto per aver voluto dimenticare, dice l’autore. La dimenticanza è una dimensione ripresa anche in altri momenti della storia

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 1 Data pubblicazione: 28/12/2020 Data pubblicazione: 28/12/2020 OSSERVATOREROMANO.VA Apri ilUrl: link link originale

UNA NUOVISSIMA FAVOLA ANTICA dell’uomo, basti pensare a Esiodo, a Platone o al primo romanticismo germanico, soprattutto Novalis e Hölderlin. È divenuta il peccato di Hybris, della separazione di chi si ritiene superiore, nato dal volersi distinguere dall’insieme armonico di divinità e natura del paradiso perduto, come avrebbe detto Milton e confermato Ezra Pound. Dal ritenersi ormai separati dalla stessa L'OSSERVATORE DELLA Anima del mondo. Con un’eco in chi non ti aspetteresti: il Nietzsche della Nascita della tragedia DOMENICA che vede nell’arte “la gioiosa speranza” che l’ordine dell’individuazione possa essere infranto per tornare ad una “ristabilita unità”.

La natura è stata dimenticata in un paradossale lungo cammino di riconquista di qualcosa che era già stato nostro, lo avrebbe scritto nel primo ventennio del Novecento Eliot. Di cui tornano qui non solo il divertissement del Libro dei gatti e degli Esercizi per le cinque dita (oltre che le citazioni più diffuse come quella di April is the Cruellest Month), ma anche l’abissale presenza delle sirene nella sua prima opera poetica, Prufrock e altre osservazioni, là dove il non riconoscere più sorelle le figlie del mare origina la dispersione nelle “voci umane” e la morte per Leggi il nostro Mensile acqua. E d’altronde la trasformazione, da Apuleio a Ovidio, da Swift a Collodi fino a Kafka può essere letta come riaggallare della memoria involontaria di un’unità perduta.

La duplice assemblea, prima degli animali, e poi quella tra animali e creature della trasformazione, come i cinocefali dalla testa di cane o i centauri dal corpo equino, per decidere come sanare le ferite che l’antropocene ha inferto alla Madre, è attraversata da lampi che portano lontano, un po’ troppo per parlarne esaurientemente qui: per restare al poeta della Iscriviti alla Newsletter Waste Land, all’icona mariana, nella «Signora dei silenzi quieta e affranta» del Mercoledì delle ceneri, dove non a caso torna ricorrente il motivo del Giardino.

L’assemblea riesce non solo nell’impresa di far incontrare favola — senza concessioni ai buonismi posteriori — poesia, testi sacri, immagini mariane, grande madre pre-indoeuropea, ma anche in quella di attirare sul suo vascello quelli che erano creduti i relitti delle arti non nobili, come quando affiorano i riferimenti a De Andrè e a Branduardi, ai Beatles di Abbey Road, a Di Giacomo (e alla canzone napoletana), ma anche alla cosiddetta letteratura per ragazzi, come nel caso di Alice nel paese delle meraviglie, o ai riti di passaggio — e di sacrificio — trasformati in fiabe.

Il messaggio dell’Assemblea degli animali è quello del ritorno attraverso il risveglio, appoggiandosi anche sulle citazioni buddiste o zen, sulla riunificazione con i cinque animali del qigong, sui riferimenti ai culti femminili e al matriarcato rielaborati da Bachofen, ma anche con il ricorso alla inesausta volontà di Schopenhauer.

Questo racconto polifonico è la rivelazione di come la favola per ragazzi sia, se ben interpretata, Acquista qui l'enciclica Fratelli Tutti una narrazione della sapienza archetipica che parla per figure in modo che lentamente si possano riconoscere i segni di una fratellanza perduta per il guadagno e il potere divenuti atti fini a se stessi e senza nessuna utilità, anzi.

Un messaggio che riesce a parlare ai bambini e ai grandi e a porre religiosamente la grande questione del legame tra la vita dell’uno con quella di tutti. E a coniugare la bellezza che profeticamente Dostoevskij aveva destinato alla salvezza del mondo antropico con il se del cambiamento e della trasformazione necessaria.

di Marco Testi

 Cultura SOSTIENI L'OSSERVATORE ROMANO CON UNA  Invia  Stampa DONAZIONE!

Ritaglio ad uso esclusivo del destinatario

° EINAUDI 2 Data: 31.12.2020 Pag.: 50 Size: 230 cm2 AVE: € 2300.00 Tiratura: 7811 Diffusione: 10379 Lettori: 120000

le proposte della gazzetta

Ecologia Autobiografia Dal Giappone Salviamo La complessa vita L'uomo qualunque la Terra dall'uomo di Oliver Stone diventa speciale Un corvo sta volando nel cie­ La storia che state per leggere Con "Abbandonare un gat­ lo, è in ritardo a un appunta­ parla della voglia spasmodica to", Murakami scrive per la mento importantissimo. De­ di realizzare un sogno a tutti i prima volta della sua fami­ ve raggiungere un luogo se­ costi, anche senza soldi. Parla glia, e in particolare di suo pa­ greto che gli animali conosco­ dell'arte di arrangiarsi, tirando dre. Ne nasce un ritratto toc­ no dal giorno in cui vengono la cinghia, improvvisando, cante, il racconto sincero del al mondo; una volta lo cono­ sgomitando, inventandosi "figlio qualunque di un uo­ scevano anche gli umani, ma espedienti pur di realizzare un mo qualunque". E forse pro­ lo hanno dimenticato. Ci so­ film e portarlo nelle sale. La prio per questo speciale. A no tutti, il leone, la balena, l'a­ spettacolare autobiografia di tradurre in immagini questo quila, il topo. Sono riuniti in Oliver Stone è come i suoi film: delicato racconto autobio­ un'assemblea perché l'emer­ rutilante, cruda, senza filtri, e grafico, le invenzioni di uno genza ecologica non può piú L'assemblea degli animali si concentra sui primi 40 anni, Cercando la luce dei più importanti illustratori Abbandonare un gatto essere ignorata, bisogna sal­ di Filelfo dall'infanzia tra due mondi di Oliver Stone contemporanei, Emiliano di Haruki Murakami vare la Terra dall'uomo. Einaudi. Pagine 176, 15 € (America e Francia) all'Oscar. La Nave di Teseo. Pagine 535, 22 € Ponzi. Einaudi. Pagine 76, 15 €

° EINAUDI 3 Data: 03.01.2021 Pag.: 19 Size: 167 cm2 AVE: € 28557.00 Tiratura: 286505 Diffusione: 220895 Lettori: 1883000

Il racconto Dico a te, umano guarda il mondo con i miei occhi di Filelfo Ascolta, umano. Tu credi che io e i grilli del focolare. Ma se si non conosca il tuo linguaggio manifesta al tuo sguardo, e fa ma non è così. Solo, non mi è dato udire quello che credi il suo pianto parlarlo. Ma oggi Iside signora, ma è un canto, quello che chiami protettrice della mia specie, mi ha fusa ma è incanto come il ronzio concesso di farlo, a nome di tutti i che si dice emettesse la Sibilla ­ gatti. Sappi che quando credi di allora, la sua è un'epifania. adottare qualcuno di noi in realtà Ricorda, umano. Noi gatti siamo è lei o lui che adotta te. Perché, da sempre accanto a te. Sacerdoti come è scritto, quando l'uomo fa e dèi egizi dalla testa felina, amici un passo verso la natura, la natura di profeti che tagliarono le vesti su fa tre passi verso l'uomo. Sappi che cui riposavamo pur di non quando la nostra zampa gratta alla disturbare il nostro sonno, porta della tua vita, applicando lo aiutanti di alchimisti e guardiani stratagemma antico di suscitare in di manoscritti e alambicchi, te sorpresa, pena, tenerezza, non è eretici perseguitati al fianco di mai un caso. donne libere chiamate streghe e Da millenni, per generazioni, ci maledette dagli uomini, muse che tramandiamo l'arte di scegliere sussurrano agli scrittori e alla luce esattamente una o uno di voi nel della lampada vibrano momento esatto in cui vogliamo addossando il loro corpo alle che ci faccia entrare. pagine, o scivolano senza un passo Credimi, umano. Se un gatto non falso tra fragili statuette antiche, vuole farsi notare, che sia cucciolo come notava ipnotizzato quel o gravato dagli anni, sazio o medico viennese che dalle regolari digiuno, misero o altero, biondo visite di una di noi trasse come i fratelli felini della savana, ispirazione per indagare la psiche tigrato come le grandi sorelle che e l'inconscio. ardono nella notte della giungla, Ascolta umano, donna o uomo che del colore della cenere lasciata dal tu sia e che hai accolto la nostra loro fuoco, a macchie bianche e specie. Non abbiamo attirato la nere che si rincorrono come il tao, tua attenzione perché avevamo candido come il marmo in cui per fame, freddo, bisogno di te. Ma secoli ci avete scolpiti nei templi ­ perché tu avevi bisogno di noi, credimi, umano, se un gatto non della nostra consolazione e vuole essere visto non lo vedrai ispirazione, quiete e moderazione. mai, come non vedi i fantasmi, i Dei nostri occhi per vedere il lari e i penati, i geni della lampada mondo.

L'autore misterioso

L'assemblea degli animali di Filelfo è in libreria per Einaudi (15 euro)

° EINAUDI 4 Data: 04.01.2021 Pag.: 36 Size: 571 cm2 AVE: € 2284.00 Tiratura: 239825 Diffusione: 157437 Lettori:

Massimo Gramellini firma una coinvolgente storia di sentimenti

f i m i Diventare grandi sig n ifica anche A c u b a d i G i u l i o S p e r a n z a

im parare a fid arsi m a s s i m o Molto spesso, guar­ ghiera a fronteggiare il suo portante: diventare dando al futuro, più grande nemico: quel grandi significa an­ GRAMELLINI ma soprattutto al padre che l'aveva abbando­ che provare a scom­ C'era una volta presente che stia­ nato quando aveva solo tre mettere sugli altri e mo vivendo e che più in anni. im parare a fidarsi. adesso fretta di quanto possiamo Persino dei nostri più immaginare diventerà già Il protagonista acerrim i nemici. passato, c'è una doman­ M assim o Gram elli­ da che più di ogni altra ci ha solo nove anni ni, giornalista, scrit­ poniamo in continuazione: M entre tutta la sua vita si tore e conduttore che cosa racconteremo di stravolge, l'ansia e la paura televisivo, con la sua noi e della nostra vita ai prendono il sopravvento, straordinaria empa­ nostri nipoti? la scuola viene racchiusa in tia, ci racconta in una Il protagonista di questo un computer, i vicini canta­ storia di sentimenti e romanzo si chiam a M attia no dai balconi e gli amori speranze: la sorpren­ e decide di iniziare a co­ vivono storie im possibili, dente scoperta di po­ struire ricordi da raccon­ il piccolo M attia, grazie tersi continuamente tare dalla primavera dei all'aiuto di una nonna che reinventare. ? (S] IAJNGVNKSI suoi nove anni, nel 2020, dai lib ri e dalle stelle ha quando, mentre il mondo appreso la tenera saggezza da un giorno all'altro si della vita, e di una sorella Massimo Gramellini rinchiude in casa, si ritrova ribelle e affettuosa, co­ C'ERA INA VOLTA ADESSO costretto nel microcosmo m incerà a capire qualcosa Longanesi, 288 pagine, 16 € di un condominio di rin­ di nuovo e di molto im ­ INOLT RE Lou i se Gl t i ek Averno Louise Gliick Marco Travaglio U STAMPA DB PADRONI (f NON BM VERO) AVERNO BUGIARDI SENZA GLORIA Il Saggiatore, 160 pagine, 13 € PaperFirst, 576 pagine, 14,25 € È di nuovo inverno, è di nuovo M arco Travaglio racconta 10 anni À SAHNJWJ freddo. Il lago Averno, dove gli di storia d'Italia attraverso le balle MARCII antichi credevano si trovasse la dei giornali dei padroni. Le Grillate porta dell'aldilà, è scuro com e il cielo Rosse. Andreotti assolto. Berlusconi TRAVAGLI O L o u i se G liic k sopra le nostre teste. Aguzzando perseguitato. Craxi esule e Pn"m io N obel po' In LH t rn it u ."." gli occhi, riusciam o appena a martire. M ani Pulite complotto dei distinguere la migrazione notturna di comunisti. La "presunta trattativa" BUGIARDI uno stormo di uccelli. Stato­mafia. SENZA GLORI A

Cesare Cremonini Filelfo LET THEM TALK IBLEA DEGLI Mondadori, 228 pagine, 17 € In questo libro Cesare Einaudi, 176 pagine, 14 € Cremonini ci porta al di Un corvo sta volando nel cielo, là delle porte del suo è in ritardo a un appuntamento mondo. Un mondo fatto di importante. Deve raggiungere un'attrazione totale verso un luogo segreto che gli il lato poetico della vita, di animali conoscono dal giorno curiosità verso l'ignoto, in cui nascono. Una volta lo di grandi perdite e conoscevano anche gli umani, di sogni ritrovati. ma lo hanno dimenticato.

° EINAUDI 5