Relazione monografica n. A14

IDENTIFICAZIONE BACINO

Elenco dei Comuni appartenenti al bacino e relativa % di territorio interessato

Superficie occupata dal % superficie Codice ISTAT Provincia e Nome del Comune nel Bacino occupata Comune Bacino dal Comune (km 2) 011001 11,86 1,65% 011002 ARCOLA 14,21 1,97% 011003 36,45 5,06% 011004 14,65 2,03% 011006 BORGHETTO DI 27,37 3,80% 010005 3,61 0,50% 011007 12,74 1,77% 011008 34,08 4,73% 011010 22,91 3,18% 011009 30,43 4,22% 011011 14,39 2,00% 011013 FOLLO 23,06 3,20% 011014 5,45 0,76% 011015 7,76 1,08% 011016 7,98 1,11% 011017 LEVANTO 18,65 2,59% 011018 45,67 6,33% 011019 4,18 0,58% 010040 NE 2,89 0,40% 011020 ORTONOVO 1,44 0,20% 011021 16,22 2,25% 011023 RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA 36,64 5,08% 011025 31,94 4,43% 011026 13,68 1,90% 011027 31,67 4,39% 011028 66,27 9,19% 011029 137,20 19,03% 011030 1,82 0,25% 011031 18,35 2,55% 011032 29,51 4,09%

Bacino Magra 1 A14 Elenco corpi idrici tipizzati afferenti al bacino

Denominazione Corpo Categoria Corpo Natura Corpo Idrico Tipologia Codice Corpo Idrico Idrico Idrico T. PIGNONE 10SS2T 3630220441li corso d'acqua NATURALE T. MALACQUA 10SS2T 3630220791li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS2T 3630221li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS3T 3630222li corso d'acqua NATURALE T. STORA 10SS2T 3630223111li corso d'acqua NATURALE T. GOTTERO 10SS2T 3630223411li corso d'acqua NATURALE T. GRAVEGNOLA 10SS2T 3630223691li corso d'acqua NATURALE T. GRAVEGNOLA 10SS2T 3630223692li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS3T 3630223li corso d'acqua NATURALE T. USURANA 10SS2T 3630224031li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS3T 3630224li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS3T 3630225li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS3T 3630226li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS3T 3630227li corso d'acqua NATURALE F. VARA 10SS3T 3630228li corso d'acqua NATURALE F. MAGRA 10SS4T 3631IR corso d'acqua NATURALE F. MAGRA 10SS4T 3632li corso d'acqua NATURALE VARA-MAGRA_zonaA DQ 3.1 CI_ASP01A acque sotterranee NATURALE VARA-MAGRA_zonaB DQ 3.1 CI_ASP01B acque sotterranee NATURALE VARA-MAGRA_zonaC DQ 3.1 CI_ASP01B acque sotterranee NATURALE

CARATTERISTICHE DEL BACINO

Caratteristiche geografiche

Il bacino del fiume Magra è situato nell’estremo levante della e comprende due sottobacini principali: quello del Magra vero e proprio e quello del Vara che presentano caratteristiche morfologiche e litologiche diverse. Esso è costituito da due vallate convergenti: ad occidente la valle del F. Vara, ad oriente l’alta e media valle del F. Magra. Il sottobacino del F. Vara e la parte terminale del Magra sono interamente localizzati sul territorio regionale ligure, la parte dell’alta e media Val di Magra ricadono al di fuori del territorio regionale (Regione Toscana). Il fiume Magra entra nell’ambito del territorio regionale ligure ad una quota di 30 m.s.l.m. Presso Ceparana il Magra riceve le acque del Vara e l’alveo diventa più ampio. In località S.Stefano () parte della portata del Magra viene sottratta dall'incile del Canale Lunense. La foce a mare del fiume Magra è situata in corrispondenza del Comune di Ameglia. L’ampia valle occupata dal F. Vara costituisce un sistema completo e articolato che raccoglie numerose valli secondarie. Esso riceve prima di Varese Ligure le acque dei torrenti Scagliana, Chinela e Crovana. Dopo tale abitato confluiscono il T. Cinisella, seguito dal T.Borsa e dal T. Torza. Dopo S. Pietro Vara riceve le acque del T. Stora, seguono poi alcuni torrenti minori sino ad incontrare il T. Ruschia e il T. Gottero, principale affluente anche in termini di portata. Procedendo verso valle, in sponda destra confluiscono nel Vara il T.Orbara, T.Malacqua, T.Pogliaschina, T. Pignone, T. di Riccò, T.Graveglia, T.Durasca. In sponda sinistra il T.Mangia, T.Gravegnola, T.Usurana. Dopo la confluenza con il Vara il Magra nella parte terminale riceve le acque di modesti affluenti, quasi tutti in sponda sinistra; tra questi i torrenti Falcinello, Calcandola e Isolone ed altri minori, per lo più ampiamente artificializzati. Il bacino del Magra può essere suddiviso, per quanto riguarda le termometrie, in tre fasce assai articolate in relazione alla distanza dal mare, all’altitudine media e all’esposizione dei versanti. Nel Magra l’influenza mitigatrice del mare risale fino a , in Val di Vara invece, già all’altezza di Beverino si raggiungono minimi e medie invernali più accentuate.

Bacino Magra 2 A14 Caratteristiche geologiche

Data l’estrema varietà delle litologie affioranti e la complessità dei rapporti geometrici-strutturali che intercorrono fra di esse, ci si limiterà a citare i vari Domini che compaiono all’interno dell’area di studio, descrivendo sinteticamente il tipo di rocce presenti e le loro caratteristiche intrinseche con richiami formazionali. I Domini presenti nell’area procedendo da ovest verso est sono: il Dominio Ligure interno (Unità del Bracco e Unità del M. Gottero), il Dominio Ligure esterno (Unità di Ottone – S. Stefano), il Dominio subligure (Unità di Canetolo), il Domino Toscano esterno (Successione Toscana) ed il Domino Toscano interno (“Autoctono” Apuano e Verrucano). Dominio Ligure interno : Unità del Bracco , le formazioni rocciose attribuibili a tale Unità affiorano estesamente nell’alta Val di Vara e sono costituite da ofioliti (rocce verdi), diaspri rossi e calcari a calpionelle (queste tre formazioni affiorano nei gruppi montuosi M. Baralucco – M. Scogliera – M. Porcile – M. Chiappozzo ecc.); Unità di M. Gottero, le formazioni rocciose attribuibili a tale Unità sono Argille a Palombini (estesamente presenti nell’alta Val di Vara a monte di Varese Ligure), gli scisti della Val e le Arenarie del M. Gottero (soprattutto nella media e bassa Val di Vara). Le Arenarie del M. Gottero affiorano anche nelle aree montuose di crinale appenninico (presso il monte omonimo). Dominio Ligure esterno : Flysch di Ottone – S. Stefano , le formazioni litoidi che costituiscono tale unità affiorano estesamente nella media Val di Magra, soprattutto in sinistra idrografica e sono costituite da calcari marnosi stratificati, alternati ad argilliti e dal relativo “Complesso di base”, costituito da argilliti caotiche scure molto scagliettate con inclusi di varia natura (costituisce la base stratigrafica del Flysch di Ottone – S. Stefano). Dominio Subligure : Unità di Canetolo, è composta dalle argille e calcari di Canetolo, calcari di Groppo del Vescovo, Arenarie del Bratica e di Petrignacola; affiora nell’alta Val Gordana ed in alcune zone di crinale appenninico (Passo del Cirone, Passo dell’Ospedalaccio). Dominio Toscano esterno : Successione toscana , è composta da numerose formazioni affioranti prevalentemente lungo il crinale dell’Appennino tosco-emiliano e fra la Val di Vara e la Val di Magra. La formazione che affiora più estesamente è quella delle Arenarie del Macigno, arenarie “torbiditiche” in strati, anche molto potenti, che costituiscono l’ossatura dell’Appennino tosco – emiliano; ad essa segue la formazione della Scaglia rossa toscana, argilliti rosse alternate a livelli calcarei e marnosi. Sono presenti, inoltre, alcune “finestre” (T. Mommio, Val Gordana), in cui affiora il nucleo calcareo mesozoico, presente anche nella porzione della bassa Val di Vara, limitrofa al Golfo della Spezia. Dominio Toscano interno : “ Autoctono” Apuano, calcari cristallini (marmi), affiora nella limitata porzione di Alpi Apuane che ricade nel bacino (zona di Vinca e del Pizzo d’Uccello); Verrucano, conglomerati quarzitici, affiora nella zona di Punta Bianca.

Caratteristiche climatiche

Si riportano di seguito i valori delle temperature e delle piogge medie relative alla stazione di sarzana (per approfondimenti si rimanda allo “Studio per la definizione del bilancio idrico e idrologico del Fiume Magra.)

Bacino Magra 3 A14

Caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche

Dogma fondamentale della geomorfologia è che le litologie affioranti, la stratificazione, la situazione tettonica e i fenomeni esogeni, sono alla base della morfoselezione dei rilievi montuosi, il che determina nella maggior parte dei casi una notevole articolazione topografica; a questo dogma non sfugge il bacino del Vara-Magra. Un evidente esempio è dato dal passaggio fra le Arenarie del M. Gottero e le Argille a Palombini, (cambiamento ben osservabile ad es. a valle di S. Pietro Vara) che determina un brusco cambiamento della forma dei versanti. In senso lato il territorio compreso nell’area dei bacini dei fiumi Vara-Magra è in gran parte montuoso e collinare con alcuni allargamenti corrispondenti ad antiche conche lacustri ed alle attuali piane alluvionali. Per quanto riguarda il Vara, nei primi 13 Km è costituito da un piccolo torrente con acque poco profonde. Nel tratto tra S. Margherita e Montale, per circa 4 Km, il fiume scorre incassato nella roccia arenacea, la morfologia si presenta acclive e caratterizzata da versanti ripidi. Tra Brugnato e Borghetto la valle fluviale si apre creando una pianura alluvionale abbastanza estesa nella zona di confluenza del T. Gravegnola e T. Pogliaschino con il Vara. Nel tratto tra Borghetto e Beverino l’alveo del fiume diventa progressivamente più ampio. Nel tratto compreso tra Cavanella, Padivarma, e Boccapignone il corso d’acqua scorre tra ripidi versanti di arenaria. Tra Beverino e Cavanella il Vara scorre in una zona pianeggiante estensa circa 1,5 Km2. Nel tratto terminale del Vara prima della confluenza con il Magra l’andamento risulta essere pianeggiante, in questo tratto trasporto e soprattutto sedimentazione vanno progressivamente prevalendo sulla capacità d’asporto, creando una piana alluvionale ampia e molto sviluppata in senso longitudinale (circa 15 Km) piuttosto che in senso trasversale (circa 4 Km), circondata da una morfologia montuosa abbastanza acclive, da cui si dipartono una serie “infinita” di valli secondarie perpendicolari al corso d’acqua principale. L’evoluzione morfologica di questa parte dell’Appennino Ligure ha condizionato la configurazione della rete idrografica che appare strettamente collegata con le direttrici tettoniche e strutturali del territorio. In tempi geologicamente recenti inoltre, il bacino del F. Magra è stato oggetto di un notevole sollevamento, che ha determinato un marcato “ringiovanimento” dei corsi d’acqua, rinnovandone la forza erosiva. Per quanto riguarda le caratteristiche idrogeologiche, si può affermare che i depositi alluvionali della pianura del basso corso del Magra sono sede di un acquifero produttivo utilizzato per gli approvvigionamenti degli acquedotti di molti Comuni limitrofi e per l’agricoltura e l’industria locale. Per quanto, allo stato attuale, non si conoscano in maniera precisa i fenomeni idrogeologici che regolano la circolazione sotterranea, si può comunque ipotizzare la presenza di una falda caratterizzata da sedimenti a buona permeabilità in una fascia che corre lungo il corso d’acqua principale a partire da Piana Battolla. La geometria del substrato ospitante i sedimenti incoerenti appare molto acclive in sponda destra per poi risalire gradatamente verso la sponda sinistra, raggiungendo, su questo lato, profondità massime comprese tra i 30 e 40 metri. La porzione di sedimenti in sponda sinistra presenta, spostandosi verso i rilievi, presunte interdigitazioni con i sedimenti di versante; in queste zone più distali della piana alluvionale si ha quindi una discreta influenza sulla geochimica delle acque a seguito della ricarica dei versanti. Nondimeno, gli apporti dovuti agli affluenti di destra danno un contributo significativo al chimismo delle acque sia sotterranee che superficiali. Infine, dall’elaborazione delle freatimetrie dei numerosi punti di prelievo uniformemente distribuiti sull’acquifero significativo (cfr Tavola 1) si è evinto che il F. Magra esercita generalmente un’azione drenante nei confronti delle diverse falde. Nella parte bassa della piana alluvionale si è accertata l’intrusione del cuneo salino che, in condizioni di magra, può spingersi fino a 7 Km dalla foce; la penetrazione dell’acqua di mare nella bassa pianura è un fenomeno naturale, dovuto al particolare assetto strutturale delle formazioni rocciose e dei depositi fluvio- marini, ed alla riduzione del carico idrico a monte in relazione anche ai prelievi della falda. Tutto ciò ha portato ad un progressivo inquinamento delle acque dolci emunte dai pozzi della zona.

Bacino Magra 4 A14 Caratteristiche idrologiche

Si riportano di seguito i valori delle portate massime medie e minime relative alla stazione di Calamazza (per approfondimenti si rimanda allo “Studio per la definizione del bilancio idrico e idrologico del Fiume Magra).

Caratteristiche acquifero sotterraneo

Lo studio per la definizione del bilancio idrico ed idrogeologico del bacino del fiume Magra, commissionato dall’Autorità di Bacino del Magra, evidenzia come il territorio in esame sia solo localmente interessato da acquiferi ben sviluppati, dato che le rocce di buona ed elevata permeabilità non sono generalmente continue. Tale territorio è, infatti, caratterizzato da un gran numero di formazioni geologiche e da una considerevole varietà di litotipi, i quali si estendono di solito su aree assai ridotte, anche se non mancano affioramenti più vasti di successioni arenitiche e flyschoidi (Macigno, Arenarie del Gottero, Argille e calcari ecc.).

Importanti acquiferi, spesso di tipo multistrato cioè composti di più falde sovrapposte, sono costituiti dai livelli sabbiosi e ghiaiosi contenuti nei sedimenti fluviali recenti delle piane costiere: essi presentano una trasmissività solitamente elevata e sono riforniti sia per infiltrazione diretta delle acque meteoriche che per filtrazione dal reticolo fluviale. Anche i depositi fluvio-lacustri quaternari delle pianure interne lungo i principali corsi d'acqua sono localmente dei buoni acquiferi,di solito a falda libera e con una trasmissività più variabile.

Le successioni carbonatiche sono interessate dalla presenza di formazioni le cui caratteristiche di porosità secondaria, dovuta cioè ad un fitto reticolo di fessure, hanno favorito lo sviluppo di un alto grado di permeabilità: esse sono, pertanto, caratterizzate da un'elevata capacità di infiltrazione e da una notevole circolazione sotterranea che spesso alimenta sorgenti con discrete portate di magra.

Sintetizzando gli esiti della analisi della permeabilità svolta, è possibile affermare che gran parte del territorio studiato (circa il 56 %) è caratterizzato da una permeabilità mediocre, con un’ampie aree a permeabilità scarsa nella parte nord-occidentale; le rocce a buona permeabilità sono dislocate lungo il corso del F. Magra ed alla foce; quelle ad elevata si ritrovano nella parte sud del bacino in corrispondenza delle Alpi Apuane.

Bacino Magra 5 A14

Lo stesso studio ha portato a stimare una risorsa totale sotterranea potenziale interna (Iti), pari a circa 446*10^6 m3/anno, che è la quantità d'acqua di infiltrazione nel sottosuolo. Tale risorsa è a sua volta suddivisibile in Ie (pari a 222*10^6 m3/anno), che rappresenta la perdita apparente d’acqua sotterranea verso falde emergenti in territori limitrofi o defluenti direttamente nel mare, ed Isi (pari a 224* 10^6 m3/anno), che costituisce invece quella parte di infiltrazione totale interna alimentanti falde emergenti dentro il bacino del Magra e che è, quindi, la risorsa sotterranea interna. A questa si deve aggiungere una risorsa sotterranea esterna (Ise), stimata pari a circa 200*10^6 m3/anno, che rappresenta il “guadagno” d’acqua sotterranea dai territori limitrofi verso falde emergenti nel Bacino del F. Magra.

Proiezioni stimate sulle precipitazioni efficaci evidenziano una possibile riduzione delle risorse idriche potenziali che interessa complessivamente tutti i complessi idrogeologici e indicano che il maggior tasso di decrescita si rileva nelle rocce a permeabilità scarsa (con circa –2,28 mm/anno, -10,4·10^6 m3, -4,0%), e buona (con circa -1,43 mm/anno, -9,2·10^6 m3, -2,5%), mentre il minore tasso di decremento è invece rilevabile nelle rocce a permeabilità elevata con circa -0,16 mm/anno (-0,1·10^6 m3, -0,23%); in relazione ai principali complessi idrogeologici considerati si rileva come il complesso delle alluvioni costiere presentino un tasso di decremento pari a circa –2,58 mm/anno (-3,6·10^6 m3, -7,3%). Le alluvioni interne presentano in questo contesto il minor tasso di decremento pari a -0,18 mm/anno.

Sulla base dei dati disponibili in merito alla disponibilità naturale della risorsa idrica, anche a fronte degli utilizzi antropici, crescenti scendendo verso le zone a valle, si rileva che il forte prelievo nella fascia a valle, in presenza di condizioni di calo degli apporti di origine esterna, comporta potenziali problemi di deficit idrico nel bacino con conseguenti fenomeni di intrusione salina.

Bacino Magra 6 A14 Caratteristiche naturalistiche

Un’ampia superficie dell’area del bacino risulta essere coperta da boschi. Nell’area risulta molto diffuso il castagno, sia a ceduo che ad alto fusto ed il pino marittimo; entrambe le specie attualmente sono spesso in condizioni di degrado a causa di attacchi parassitari o incendi. Le zone più elevate dell’area di bacino presentano ampie aree boschive, con presenza di alcune aree con vegetazione erbacea o arbustiva utilizzate in passato a pascoli e prati pascoli o a zone con ex-coltivi. Nella parte montana risulta essere più diffuso il bosco ceduo, nella zona collinare sono più rappresentati il bosco ad alto fusto di conifere ed il bosco misto. In Val di Vara si rileva inoltre la presenza di bosco ad angiosperme mesofile o termofile con leccio, orniello, roverella e rovere, e la presenza di bosco a conifere in nuclei verso Brugnato e in piccole zone a Nord. Nella parte alta della valle sono abbondanti i castagneti. Nella zona di crinale tra la Val di Vara e la Val di Magra vi sono zone con faggeta, ad esempio in prossimità del M. Gottero. Nel tratto più a monte, prima dell’abitato di Varese Ligure, la vegetazione riparia è

Assettovegetazionale abbondante, più a valle la vegetazione risulta meno abbondante soprattutto nel punto in cui il Vara attraversa il centro abitato di Varese Ligure. Nella valle medio bassa del Vara la vegetazione riparia è presente e risulta costituita da ontani, pioppi neri, salici bianchi e rossi; nel sottobosco la vegetazione è costituita in prevalenza da biancospini, sambuchi e zone a Robinia pseudoacacia. In prossimità della piana di Beverino vi sono inoltre pioppeti piuttosto estesi.

Oliveto coltivato: 2,06 Oliveto abbandonato: 0,32 Prateria: 5,63 Vegetazione arbustiva: 2,38 Ceduo semplice misto: 15,76 Ceduo semplice puro di altre latifoglie: 3,90 Ceduo semplice puro di castagno: 14,93 Ceduo semplice puro di faggio: 1,81 Ceduo semplice puro di leccio: 0,75 Ceduo semplice puro di querce caducifoglie: 2,99 Ceduo sotto fustaia di resinose: 8,95 Fustaia di altre latifoglie: 0,05 Fustaia di altre resinose: 0,12 Fustaia di altri pini: 0,79 Fustaia di castagno: 2,72 Fustaia di cerro: 0,28 Tipologieforestali Fustaia di faggio: 0,55 Fustaia di leccio: 0,04 Fustaia di pino marittimo: 8,72 Fustaia di pioppo: 0,03 Fustaia mista di latifoglie: 0,07 Fustaia mista di resinose: 0,40 Fustaia mista di resinose e latifoglie: 3,74 Altri coltivi: 14,56 Ambito di formazione fluviale: 4,03

Bacino Magra 7 A14

Denominazione Superficie occupata nel % superficie di Bacino N° Parchi Bacino (km 2) occupata nazionali Parco Nazionale delle 6,05 0,84% Riserve - Denominazione Superficie occupata nel % superficie di Bacino Parchi Bacino (km 2) occupata regionali Parco Naturale Regionale dell’AVETO 2,99 0,41% Denominazione Codice Superficie % superficie di occupata nel Bacino ZPS Bacino (km 2) occupata - - - - Denominazione Codice Superficie % superficie di occupata nel Bacino Bacino (km 2) occupata BRINA E NUDA DI PONZANO IT1344422 2,39 0,33% DEIVA-BRACCO-PIETRA DI VASCA- MOLA IT1343412 2,45 0,34% GRUZZA DI VEPPO IT1343518 2,30 0,32% GUAITAROLA IT1343415 0,54 0,08% M. ANTESSIO - CHIUSOLA IT1342907 3,63 0,50% M. CORNOVIGLIO - M. FIORITO - M. DRAGNONE IT1343511 7,18 0,99% M. VERRUGA - M. ZENONE – ROCCAGRANDE - M. PU IT1342806 11,70 1,62% M. ZATTA - P.so DEL BOCCO - P.so SIC CHIAPPARINO - M. BOSSEA IT1331909 16,69 2,31% MONTE GOTTERO - PASSO DEL LUPO IT1342908 11,86 1,64% MONTEMARCELLO IT1345109 10,21 1,41% PARCO DELLA MAGRA - VARA IT1343502 27,05 3,75% PIANA DEL MAGRA IT1345101 3,39 0,47% PORTOVENERE - - S.BENEDETTO IT1345005 9,99 1,38% RIO BORSA - T. VARA IT1342813 1,74 0,24% RIO DI AGNOLA IT1343425 1,29 0,18% RIO DI COLLA IT1342824 0,24 0,03% TORRENTE MANGIA IT1343526 0,11 0,02% ZONA CARSICA CASSANA IT1343520 1,19 0,16% ZONA CARSICA PIGNONE IT1344321 0,32 0,04%

Bacino Magra 8 A14

INQUADRAMENTO SOCIOECONOMICO E IMPATTO ANTROPICO

Caratteristiche socio-economiche

Abitanti residenti (dati 2001) 107274 Abitanti residenti previsti al 107966 2016 Presenze turistiche medie 3255 giornaliere nei mesi estivi (dati 2002) Popolazione Densità media residenti/km 2 149 Imprese per classi economiche Addetti Industria 7089 Commercio 7797

Attività Istituzioni 5038 (dati 2001) (dati 2001) industriali Altri Servizi 10509 La parte terminale del Magra dopo la confluenza con il Vara risulta essere il tratto di corso d’acqua storicamente più antropizzato e più ampiamente costruito nel corso degli anni, inoltre negli ultimi chilometri l’ambiente risulta alterato per la presenza di zone industriali e di rimessaggi navali. Nelle zone di pianura o a pendio più dolce è diffusa l’attività agricola con coltivazioni permanenti o colture annuali. Tra le principali opere di regimazione delle acque nell’area di bacino è da citare in località Santa Margherita l’opera di sbarramento costituita da una diga di circa 10 metri

(aggiornamento 2004) 2004) (aggiornamento che crea un bacino idrico di piccole dimensioni che alimenta una centrale ENEL. Attivitàproduttive Tipologie di animali n° di capi Avicoli 96 Bovini 1876 Bufalini 20 Caprini 3362 Conigli 3512

(dati 2004) (dati 2004) Equini 1222 Ovini 4234 Capizootecnici Struzzi 34 Suini 671 Tipologia di uso in %

Aree sportive e ricreativo-turistiche: 0,22 Aree insediate diffuse: 0,18 Aree industriali e/o commerciali: 0,67

dati 2000) Aree insediate sature: 2,45 (

Usosuolo Reti autostradali, ferroviarie e spazi accessori: 0,02 Discariche: 0,03

Bacino Magra 9 A14 Pressioni antropiche

Nel Bacino del fiume Magra sono presenti numerose derivazioni da acque superficiali Le derivazioni più consistenti sono quelle idroelettriche che si concentrano nella parte alta del bacino, principalmente in Derivazioni esistenti ad uso idroelettrico − Piccole derivazioni (come definite all’art. 1 della D.L. 12/7/93 n. 275): - n. 8 - portata complessiva media prelevata di ca. 5.500 l/sec. - ubicazione: Lunigiana − Grandi derivazioni (come definite dallo stesso art. 1 del D.L. 275/93): - n. 3 - portata complessiva media di ca. 14.000 l/sec. - ubicazione: n. 2 in Lunigiana e n. 1 in Val di Vara Fra le grandi derivazioni assume particolare rilievo il sistema che in Comune di Pontremoli nella parte alta del Bacino del Magra, raccoglie nella diga della Rocchetta sul t. Teglia le acque derivate da altre 10 prese (6.115 l/sec. come portata complessiva media derivata), che, intercettando i principali affluenti di destra dell’alto corso del Magra, sono condotte in gallerie che si sviluppano per alcuni chilometri (si veda Allegato 1d). Nuove derivazioni ad uso idroelettrico − Piccole derivazioni - n. 3 con concessioni rilasciate e opere da realizzare portata media complessiva ca. 950 l/sec. - Ubicazione Lunigiana - n. 7 istanze con istruttoria conclusa. - Portata complessiva media ca. 6.350 l/sec. Derivazioni - Ubicazione Lunigiana. - n. 11 istanze in corso di istruttoria - Portata complessiva media ca. 7.500 l/sec. - Ubicazione: 9 in Lunigiana e 2 in Val di Vara. − Grandi derivazioni - n. 1 in corso di istruttoria - Autorità di Bacino Interregionale del fiume Magra - Portata media 1.397 l/sec. - Ubicazione Lunigiana Tale richiesta di nuova derivazione riguarda il sistema di prese su indicato con adduzione delle acque prelevate alla diga della Rocchetta. Numerose e in alcuni casi consistenti sono le derivazioni ad uso irriguo che si concentrano nella parte medio bassa del bacino. Derivazioni esistenti ad uso irriguo − piccole derivazioni (ex D.L. 275/93): - n. 135 in territorio toscano con portata media complessiva derivata ca. 1.300 l/sec. - n. 33 in territorio ligure con portata media complessiva derivata ca. 400 l/sec. − grandi derivazioni (ex D.L. 275/93): - n. 1 portata media complessiva 2.750 l/sec. - ubicazione territorio toscano

Bacino Magra 10 A14

Il bacino del Magra raccoglie la maggior parte degli scarichi della Provincia di La Spezia, l’84% degli urbani e il 59% degli industriali recapitanti in ambiente; ciononostante in termini di carico nominale (ovvero di bacino d’utenza totale degli impianti, espresso in abitanti equivalenti) la percentuale si abbassa molto (circa il 30%), il che è dovuto alla maggiore densità abitativa della zona costiera e alla conseguente presenza in tale fascia dei grandi depuratori; gli impianti dell’entroterra invece sono per la maggior parte fosse Imhoff al servizio di piccole frazioni. Solo quattro sono gli scarichi recapitanti direttamente nel fiume Magra (uno urbano e tre industriali), mentre gli altri ricadono nei numerosi affluenti. Gli scarichi industriali convogliati in corso d’acqua derivano per la maggior parte da distributori e autolavaggi, attività di estrazione e lavorazione di pietre e marmi, centri per la raccolta differenziata e il recupero di rifiuti; si segnala inoltre la presenza di uno scarico proveniente da raffineria di petrolio, uno dall’industria metalmeccanica e uno dall’industria elettronica. Circa 100 scarichi urbani Comune Depuratore AE serviti Santo Stefano Magra Depuratore Loc. Ghiarettolo 5.000

Castelnuovo Magra Depuratore Paduletti (Molicciara) 7.500

Riccò del Golfo Depuratore Capoluogo 3.500

Follo Depuratore Piano di Follo 11.000 Bolano (Bolano, Vezzano Ligure, Depuratore Ceparana 10.000 Follo) Sarzana Depuratore Loc. Silea (Bozzi) 21.000 − 60 scarichi industriali: Scarichi − IES -Italiana Energia e Servizi Spa (Ameglia) − Amato Service S.a.S. di Amato Francesco & C. (Arcola) − Arcola Petrolifera Spa (Arcola) − De Biasi Giovanni Sas di De Biasi Cesare e & C (Arcola) − Calcestruzzi Spa (Beverino) − Livelli Snc di Moretti Fabrizio e Volpi Franco (Beverino) − CCS Srl Cablo Circuiti Stampati (Bolano) − A.T.C. Spa () − Ditta Medone Antonio (Borghetto di Vara) − S.E.A.L. Srl (Borghetto di Vara) − Cima Pietro & C. Sas (Brugnato) − Pavimentazione Ligure Srl (Brugnato) − Shell Italia Spa (Brugnato) − Tamoil Italia Spa (Brugnato) − Acam Ambiente Spa (Castelnuovo Magra) − TEK Service Spa (Castelnuovo Magra) − Domenico Falconi Srl (La Spezia) − Acam Ambiente Spa (Lerici) − Impresa Queirolo Roberto (Levanto) − Calcestruzzi Spa (Riccò del Golfo) − Dott. Carlo Agnese Spa (Riccò del Golfo) − Silvana Destri Vagaggini – IP (Riccò del Golfo) − Total Italia Spa (Riccò del Golfo) − Giuliotti Giancarlo- IP (Riccò del Golfo) − Brondi Snc di Stefano e Claudio Brondi (S. Stefano Magra) − C.L.R. Centro Lavorazione Rottami Snc (S. Stefano Magra) − Colliva Edilizia Srl (S. Stefano Magra) − Contrepair Spa (S. Stefano Magra) − Industrie Rebora Srl (S. Stefano Magra) − Inert.eco Srl (S. Stefano di Magra) − Labocolor Srl (S. Stefano Magra) − Nora Spa (S. Stefano Magra) − Shell Italia Spa (S. Stefano Magra)

Bacino Magra 11 A14 − Suerte Srl (S. Stefano Magra) − Total Italia Spa (S. Stefano Magra) − Agricola Lotti Srl (Sarzana) − Alessi Mario - ex Greenwash Snc (Sarzana) − Autolavaggio Oasi di Bodino Giacomo e Bodino Vittorio Snc (Sarzana) − Buffa Guglielma (Sarzana) − Cat Wash Self Service - ex Arco2 Srl (Sarzana) − Eni - Agip Imp1304 (Sarzana) − Erg Petroli Spa (Sarzana) − Galletto Bruno Srl (Sarzana) − Intermarine Spa (Sarzana) − Linea Track Srla (Sarzana) − S.A.N.A. Srl (Sarzana) Scarichi − Saporito Costruzioni Srl (Sarzana) − Soccorso Stradale Zavettieri Srl (Sarzana) − Tequila Sunrise (Sarzana) − Total Italia Spa (Sarzana) − Micheli Marmi Snc (Varese Ligure) − Total Italia Spa (Varese Ligure) − Baccetti Trasporti Spa (Vezzano Ligure) − ENI Spa (Vezzano Ligure) − Impresa Geom. Desiderio Gianfranco (Vezzano Ligure) − K.S. Impianti Srl (Vezzano Ligure) − Luna Abrasivi Srl (Vezzano Ligure) − Magra Est di Menini E. & C. Sas (Vezzano Ligure) − Quantas Srl - ex A.SP. Srl (Vezzano Ligure) − Technostone Spa (Vezzano Ligure) 1 sito a rischio di incidente rilevante: Arcola Petrolifera Spa (Arcola). 14 cave: Brina, Pian di Balè, Monte Parodi, S. Gottardo, Pescina, Mezzetta, Serenella, Vizzà, Polo di Arenaria, Polo di Rosso Levanto, Ortara, Ponte Nuovo, Ronchi, Polo di Serpentino. 2 discariche attive: Santalò; Bizzetti 2 discariche: − Comune di Varese Ligure – Santalò (Varese Ligure) − Queirolo Claudio – Bizzetti (Levanto) 2 impianti di gestione rifiuti pericolosi: Pressioni − stoccaggio e trattamento – Ferdeghini Srl (Follo) puntuali − isola ecologica – Acam Ambiente Spa (Sarzana) 6 siti presenti nell'Inventario delle Emissioni: − Arcola Petrolifera Spa (Arcola) − Ceramica Ligure Srl (Santo Stefano di Magra) − Intermarine Spa (Sarzana) − Discarica di Varese Ligure – Santalò (Varese Ligure) − Discarica Valle della Chiesa (Carro) − Cemenbit Srl (Lerici) Piccoli Scarichi Scarichi Dilavamento aree scarichi CARICHI (t/a) Zootecnia Agricoltura industriali in (stime al 2004) urbani impermeabilizzate urbani e corpo idrico domestici Carichi stimati di BOD 498,87 705,46 8,97 64,54 793,41 Carichi stimati di N 287,84 76,01 42,28 60,62 2,17 172,62 Carichi stimati di P 32,84 23,75 1,59 1,28 27,13 Carico misurato di COD 75% percentile 13696.8 Stima del Uso civile 26416 fabbisogno idrico Uso irriguo 151962 giornaliero metricubi/ Uso industriale 11028 giorno

Bacino Magra 12 A14

RETI DI MONITORAGGIO

CORSO D’ACQUA SIGLA LONGITUDINE GB LATITUDINE GB tipologia COD CORPO IDRICO Note F. Magra MAMA01 1573084 4890954 QAVP Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008 F. Magra MAMA02 1571047,9 4889694,9 VP 3631IR Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008 Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2007. F. Magra MAMA03 1574108 4886130 VP 3632li Stazione monitorata per la definizione dello stato chimico a partire dal 2008 F. Magra MAMA03M 1572539,9 4887544,9 QA 3632li Stazione monitorata per la definizione dello stato chimico a partire dal 2008 F. Magra MAMA04 1575084,9 4884271,9 QAVP 3632li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2009 F. Magra MAMA08 1577124 4881522,9 QAVP Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008 F. Vara MAVA01 1544904,9 4915110,9 QA 3630221li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2009 F. Vara MAVA02 1547708,9 4910973 QA 3630221li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 F. Vara MAVA03 1549841 4906776 QA 3630222li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2009 F. Vara MAVA04 1552689,9 4903010,9 QA 3630222li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 F. Vara MAVA05 1554737 4899480 VP 3630223li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008 F. Vara MAVA06 1560520,9 4895900,9 VP 3630226li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008 F. Vara MAVA06P 1558219,9 4896749 QA 3630225li Stazione monitorata per la definizione dello stato chimico a partire dal 2008 F. Vara MAVA07 1563174 4894787,9 VP 3630227li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008 F. Vara MAVA08 1568075 4894194,9 VP 3630227li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008 Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2001 al 2008. F. Vara MAVA09 1570781,9 4889272 QAVP 3630228li Stazione monitorata per la definizione dello stato chimico a partire dal 2008 F. Vara MAVA09M 1569515,9 4890838 QA 3630228li Stazione monitorata per la definizione dello stato chimico a partire dal 2008 T. Borsa MABO01 1547094 4910295 QA Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 T. Crovana MACR01 1547150,9 4913882,9 QA 3630221li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 T. Gottero MAGO01V 1553425 4903625 QA 3630223411li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 T. Malacqua MAML01 1553818,9 4898922,9 QA 3630220791li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 T. Mangia MAMN01 1556080 4900224,9 QA Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 T. Pignone MAPI01 1559972,9 4895143,9 QA 3630220441li Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007 T. Usurana MAUS01 1566064,9 4897455 QA Stazione monitorata per la definizione dello stato ecologico dal 2003 al 2007

Bacino Magra A14 13

CLASSIFICAZIONE 2001-2008 ex D.Lgs 152/99

LIM IBE SEC COD CORPO COD TIPOLOGIA CORSO D’ACQUA SIGLA anno/i di monitoraggio classe classe A SECA stato SACA complessivo Class_vp IDRICO FLUVIALE F. Magra MAMA01 2001-2002 2 2 2 BUONO BUONO SAL F. Magra MAMA01 2003 2 2 2 BUONO BUONO SAL F. Magra MAMA01 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL F. Magra MAMA01 2005 2 1 2 BUONO BUONO SAL F. Magra MAMA01 2006 1 2 1 BUONO BUONO SAL F. Magra MAMA01 2007 2 1 2 BUONO SAL F. Magra MAMA01 2008 2 2 2 BUONO SAL F. Magra MAMA02 2001-2002 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3631IR 10SS4T F. Magra MAMA02 2003 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3631IR 10SS4T F. Magra MAMA02 2004 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3631IR 10SS4T F. Magra MAMA02 2005 2 1 2 BUONO BUONO SAL 3631IR 10SS4T F. Magra MAMA02 2006 2 1 2 BUONO BUONO SAL 3631IR 10SS4T F. Magra MAMA02 2007 2 2 2 BUONO SAL 3631IR 10SS4T F. Magra MAMA02 2008 2 2 2 BUONO SAL 3631IR 10SS4T F. Magra MAMA03 2001-2002 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA03 2003 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA03 2004 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA03 2005 2 1 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA03 2006 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA03 2007 2 2 2 BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA03 2008 2 2 2 BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA04 2001-2002 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA04 2003 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA04 2004 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA04 2005 2 1 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA04 2006 2 1 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA04 2007 2 1 2 BUONO BUONO SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA04 2008 2 SAL 3632li 10SS4T F. Magra MAMA08 2001-2002 2 2 BUONO BUONO CIP F. Magra MAMA08 2003 2 BUONO BUONO CIP F. Magra MAMA08 2004 2 2 BUONO BUONO CIP F. Magra MAMA08 2005 2 2 BUONO BUONO CIP F. Magra MAMA08 2006 2 BUONO CIP F. Magra MAMA08 2007 2 CIP Bacino Magra A14 14 F. Magra MAMA08 2008 2 CIP F. Vara MAVA01 2001-2002 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA01 2003 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA01 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA01 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA01 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA01 2007 2 1 2 BUONO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA01 2008 1 1 1 ELEVATO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA02 2001-2002 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA02 2003 2 1 2 BUONO BUONO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA02 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA02 2005 2 1 2 BUONO BUONO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA02 2006 2 1 2 BUONO BUONO 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA02 2007 2 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA02 2008 1 3630221li 10SS2T F. Vara MAVA03 2001-2002 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA03 2003 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA03 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA03 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA03 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA03 2007 2 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA03 2008 1 1 1 ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA04 2001-2002 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA04 2003 1 2 2 BUONO BUONO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA04 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA04 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA04 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA04 2007 2 2 2 BUONO 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA04 2008 1 3630222li 10SS3T F. Vara MAVA05 2001-2002 2 2 BUONO BUONO SAL 3630223li 10SS3T F. Vara MAVA05 2003 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630223li 10SS3T F. Vara MAVA05 2004 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3630223li 10SS3T F. Vara MAVA05 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 3630223li 10SS3T F. Vara MAVA05 2006 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3630223li 10SS3T F. Vara MAVA05 2007 2 1 2 BUONO SAL 3630223li 10SS3T F. Vara MAVA05 2008 1 1 1 ELEVATO SAL 3630223li 10SS3T F. Vara MAVA06 2001-2002 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630226li 10SS3T F. Vara MAVA06 2003 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3630226li 10SS3T F. Vara MAVA06 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 3630226li 10SS3T F. Vara MAVA06 2005 2 1 1 BUONO BUONO SAL 3630226li 10SS3T

Bacino Magra A14 15 F. Vara MAVA06 2006 2 1 2 BUONO BUONO SAL 3630226li 10SS3T F. Vara MAVA06 2007 2 1 2 BUONO SAL 3630226li 10SS3T F. Vara MAVA06 2008 2 1 2 BUONO SAL 3630226li 10SS3T F. Vara MAVA07 2001-2002 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA07 2003 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA07 2004 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA07 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA07 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA07 2007 2 2 2 BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA07 2008 1 2 2 BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA08 2001-2002 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA08 2003 1 1 2 ELEVATO ELEVATO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA08 2004 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA08 2005 2 1 1 BUONO BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA08 2006 1 2 2 BUONO BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA08 2007 2 2 2 BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA08 2008 1 2 2 BUONO SAL 3630227li 10SS3T F. Vara MAVA09 2001-2002 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630228li 10SS3T F. Vara MAVA09 2003 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630228li 10SS3T F. Vara MAVA09 2004 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630228li 10SS3T F. Vara MAVA09 2005 2 2 2 BUONO BUONO SAL 3630228li 10SS3T F. Vara MAVA09 2006 2 2 2 BUONO BUONO CIP 3630228li 10SS3T F. Vara MAVA09 2007 2 1 2 BUONO CIP 3630228li 10SS3T F. Vara MAVA09 2008 2 2 2 BUONO SAL 3630228li 10SS3T T. Borsa MABO01 2001-2002 T. Borsa MABO01 2003 1 1 1 ELEVATO ELEVATO T. Borsa MABO01 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO T. Borsa MABO01 2005 2 1 2 BUONO BUONO T. Borsa MABO01 2006 2 1 2 BUONO BUONO T. Borsa MABO01 2007 2 T. Borsa MABO01 2008 1 T. Crovana MACR01 2001-2002 3630221li 10SS2T T. Crovana MACR01 2003 2 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630221li 10SS2T T. Crovana MACR01 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630221li 10SS2T T. Crovana MACR01 2005 2 1 2 BUONO BUONO 3630221li 10SS2T T. Crovana MACR01 2006 2 1 2 BUONO BUONO 3630221li 10SS2T T. Crovana MACR01 2007 2 3630221li 10SS2T T. Crovana MACR01 2008 1 3630221li 10SS2T T. Gottero MAGO01 2001-2002 3630223411li 10SS2T T. Gottero MAGO01 2003 2 2 2 BUONO BUONO 3630223411li 10SS2T

Bacino Magra A14 16 T. Gottero MAGO01 2004 2 1 2 BUONO BUONO 3630223411li 10SS2T T. Gottero MAGO01 2005 2 1 2 BUONO BUONO 3630223411li 10SS2T T. Gottero MAGO01V 2006 2 1 2 BUONO BUONO 3630223411li 10SS2T T. Gottero MAGO01V 2007 2 3630223411li 10SS2T T. Gottero MAGO01V 2008 1 3630223411li 10SS2T T. Malacqua MAML01 2001-2002 3630220791li 10SS2T T. Malacqua MAML01 2003 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630220791li 10SS2T T. Malacqua MAML01 2004 1 1 1 ELEVATO ELEVATO 3630220791li 10SS2T T. Malacqua MAML01 2005 2 1 2 BUONO BUONO 3630220791li 10SS2T T. Malacqua MAML01 2006 2 1 2 BUONO BUONO 3630220791li 10SS2T T. Malacqua MAML01 2007 2 3630220791li 10SS2T T. Malacqua MAML01 2008 2 3630220791li 10SS2T T. Mangia MAMN01 2001-2002 T. Mangia MAMN01 2003 2 2 2 BUONO BUONO T. Mangia MAMN01 2004 2 1 2 BUONO BUONO T. Mangia MAMN01 2005 2 1 2 BUONO BUONO T. Mangia MAMN01 2006 2 1 2 BUONO BUONO T. Mangia MAMN01 2007 2 T. Mangia MAMN01 2008 2 T. Pignone MAPI01 2001-2002 3630220441li 10SS2T T. Pignone MAPI01 2003 2 1 2 BUONO BUONO 3630220441li 10SS2T T. Pignone MAPI01 2004 2 1 2 BUONO BUONO 3630220441li 10SS2T T. Pignone MAPI01 2005 2 1 2 BUONO BUONO 3630220441li 10SS2T T. Pignone MAPI01 2006 2 1 2 BUONO BUONO 3630220441li 10SS2T T. Pignone MAPI01 2007 2 3630220441li 10SS2T T. Pignone MAPI01 2008 2 3630220441li 10SS2T T. Usurana MAUS01 2001-2002 T. Usurana MAUS01 2003 2 1 2 BUONO BUONO T. Usurana MAUS01 2004 2 1 2 BUONO BUONO T. Usurana MAUS01 2005 1 1 1 ELEVATO ELEVATO T. Usurana MAUS01 2006 1 1 1 ELEVATO ELEVATO T. Usurana MAUS01 2007 1 T. Usurana MAUS01 2008 1

Bacino Magra A14 17 CLASSIFICAZIONE 2001-2006 ex D.Lgs 152/99 ottenute dai monitoraggi -Corpi idrici sotterranei

FASE CONOSCITIVA e FASE A REGIME 2001-2006

ZONE CLASS. CHIMICO STIMA ASPETTO PARAMETRI o STAZIONI DI INTERESSE OMOGENEE QUALITATIVA QUANTITATIVO

Assenti sebbene la stazione SPM018 sia passata in classe 2 per il Fe. a 1 b Prevalente ricarica di sub-alveo Un solo picco di Fe oltre classe 4, durante il 2004, nei pozzi SPM097 e SPM109 b 2 b Ricarica prevalente di sub-alveo lungo l’asta principale del fiume e di versante nelle zone distali. Presenza generalizzata di Mn, Fe. Nitrati nella stazione SPMyyy. Problematiche legate all’intrusione del cuneo salino e conseguenti valori alti di Cl nei pozzi SPM087 e c 4 b SPM091 Conducibilità, NH 4 e Al nella stazione SPM087 Marcata intrusione del cuneo salino. Principalmente composti organo clorurati organici. Mn nella stazione SPM042 d 4 b Fe nelle stazioni SPM046 e SPMzzz Al nella stazione SPMxxx

Bacino Magra A14 18

CLASSIFICAZIONE CORPI IDRICI

Corpi idrici superficiali

Denominazione Tipolo Codice Corpo Categoria Corpo Natura Corpo Stato Stato Stato Obiettivo Stato Obiettivo Stato Corpo Idrico gia Idrico Idrico Idrico Complessivo Ecologico Chimico Ecologico Chimico Parametri Critici 10SS2 T. PIGNONE T 3630220441li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS2 T. MALACQUA T 3630220791li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS2 F. VARA T 3630221li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS3 F. VARA T 3630222li corso d'acqua NATURALE buono elevato buono buono al 2027 buono al 2015 10SS2 T. STORA T 3630223111li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS2 T. GOTTERO T 3630223411li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS2 T. GRAVEGNOLA T 3630223691li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS2 T. GRAVEGNOLA T 3630223692li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS3 F. VARA T 3630223li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS2 T. USURANA T 3630224031li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS3 F. VARA T 3630224li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS3 F. VARA T 3630225li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS3 F. VARA T 3630226li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS3 F. VARA T 3630227li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS3 Tributilstagno catione (CAS n. F. VARA T 3630228li corso d'acqua NATURALE pessimo buono pessimo buono al 2015 buono al 2027 36643-28-4) 10SS4 F. MAGRA T 3631IR corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 10SS4 F. MAGRA T 3632li corso d'acqua NATURALE buono buono buono buono al 2015 buono al 2015

Bacino Magra A14 19 Corpi idrici sotterranei

L’acquifero sotterraneo significativo die fiumi Vara e Magra, visto nell’ottica della caratterizzazione ai sensi del D.Lgs 30/09, risulta essere costituito da tre corpi idrici: VARA-MAGRA zona A, VARA-MAGRA zona B e VARA-MAGRA zona C. I tre corpi idrici comprendono quindi le quattro zone qualitativamente omogenee precedentemente identificate ai sensi del D.Lgs 152/99.

Codice Corpo Stato Stato Stato Obiettivo Stato Obiettivo Stato Denominazione Corpo Idrico Idrico Complessivo Chimico Quantitativo Chimico Quantitativo Parametri Critici VARA-MAGRA_zonaA CI_ASP01A buono buono buono buono al 2015 buono al 2015 ferro-manganese-conduttività elettrica-cloruri- VARA-MAGRA_zonaB CI_ASP01B scadente scadente scadente buono al 2027 buono al 2027 ione ammonio-nitrati-Triclorometano-rame- alluminio-intrusione salina VARA- CI_ASP01B scadente scadente buono buono al 2027 buono al 2015 MAGRA_zonaC manganese-ferro-Triclorometano-alluminio

Nella tabella sottostante sono riportate, così come previsto dal d.lgs 30/09, i trend dei valori di concentrazione (quinta colonna) dei parametri che erano risultati critici nel periodo 2001-2006 (quarta colonna). Mentre nella ultime tre colonne sono rispettivamente riportati: parametro, trend e periodo di monitoraggio relativamente ai parametri che hanno superato almeno una volta i valori soglia della tabella 3, all. 3 del d.Lgs, 30/09.

Nome corpo Stato Livello Parametri critici d.Lgs Parametri specifici critici - tabella 3, all. 3 Trend Periodo trend Trend Periodo trend idrico chimico incertezza 152/99 (2001-2006) del d.Lgs, 30/09 (2007-2008)

VARA- MAGRA buono alto stazionario 2001-2008 zonaA VARA- ferro, manganese, MAGRA scadente basso conducibilità, cloruri, ascendente 2001-2008 Triclorometano non valutabile 2001-2008 zonaB ammoniaca, nitrati VARA- MAGRA scadente basso manganese, ferro stazionario 2001-2008 Triclorometano non valutabile zonaC

Vista l’ampio numero di pozzi monitorati sull’intero acquifero significativo dei fiumi Vara e Magra, si è scelto di trattare i dati, risultanti dalle compagne analitiche fin qui svolte, attraverso la valutazione della media di ogni singolo parametro riferita a tutto l’arco temporale investigato (2001-2008) ed ottenuta da tutti i pozzi insistenti nello stesso corpo idrico.

Bacino Magra A14 20

DEFINIZIONE DEGLI SCENARI D’INTERVENTO

Ambito Bassa Val di Magra Ligure: integrazione dell'elenco delle acque dolci monitorate ai sensi dell'art.10 del D.Lgs. 152/99 (vita Interventi generali per pesci) con i tratti di corsi d'acqua ricadenti nei SIC. il conseguimento dello Mantenimento e miglioramento di un'elevata qualità delle acque nei corsi attualmente utilizzati stato di buono come fonte di approvigionamento potabile (nell'ambito in esame il T. Parmignola in Comune di nell’ambito del bacino Ortonovo). - sottobacino Piano di rinaturalizzazione attraverso fasce tampone boscate riparie come filtro, sopratutto, di fosforo e pesticidi). Affinamento degli scarichi dei depuratori di Sarzana e Camisano attraverso ecosistemi filtro.

MISURE PROGRAMMATE

Settore depurazione

Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Ameglia Adeguamento, implementazione, 858.000 ristrutturazione, completamento e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Arcola Adeguamento, ristrutturazione e 934.000 manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Beverino Adeguamenti, realizzazione e 268.000 manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Bolano Ampliamento e realizzazione 2.836.000 infrastrutture depurative Borghetto Vara Adeguamento, manutenzione 768.000 straordinaria, dismissione e realizzazione infrastrutture depurative Borzonasca Vedi Entella - Brugnato Realizzazione infrastrutture depurative 734.000 Calice al Cornoviglio Potenziamento, manutenzione 504.000 straordinaria, realizzazione, e adeguamento infrastrutture depurative Carro Risanamento, e realizzazione 725.000 infrastrutture depurative Carrodano Realizzazione, manutenzione 499.000 straordinaria e interventi vari su infrastrutture depurative, e dismissione fosse settiche Castelnuovo Magra Potenziamento, manutenzione 1.254.000 straordinaria e adeguamenti infrastrutture depurative Follo Adeguamenti, e manutenzione 881.000 straordinaria infrastrutture depurative

Bacino Magra 21 A14 Framura Adeguamenti, potenziamento 354.000 realizzazione e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative La Spezia Adeguamento, ristrutturazione, 13.416.000 potenziamento, razionalizzazione, nuove installazioni e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Lerici Adeguamento, realizzazione e 2.056.000 manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Levanto 6.000.000,00 Realizzazione di un nuovo impianto depurazione intercomunale con Levanto Opere impiantistiche, adeguamenti, 1.115.000 realizzazione, manutenzione straordinaria, ristrutturazione e ampliamenti infrastrutture depurative Maissana Realizzazione e manutenzione 435.000 straordinaria infrastrutture depurative Monterosso al Mare Ristrutturazione, realizzazione, 1.998.000 implementazione, recupero reflui, adeguamenti e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Ne Vedi bacino Entella - Ortonovo Potenziamento, adeguamento, 1.207.000 ristrutturazione, manutenzione straordinaria infrastrutture depurative. Pignone Adeguamento, rifacimento e 129.000 manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Portovenere Riqualificazione, adeguamenti, 681.000 realizzazione e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Ricco' del Golfo di Adeguamenti, anche per riuso a scopo 369.000 Spezia irriguo, e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Rocchetta di Vara Realizzazione e manutenzione 705.000 straordinaria infrastrutture depurative Santo Stefano M. Adeguamento e manutenzione 2.907.000 straordinaria infrastrutture depurative Sarzana Adattamento, adeguamento, 4.011.000 realizzazione, potenziamento, rinnovo e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Sesta Godano Potenziamento, ristrutturazione, 481.000 adeguamenti e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Varese Ligure Potenziamento, realizzazione, 3.301.000 ammodernamento, e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Vernazza Adeguamento, potenziamento, 1.259.000 realizzazione, implementazione e manutenzione straordinaria infrastrutture depurative. Vezzano Ligure Adeguamento, ristrutturazione, e 764.000 manutenzione straordinaria infrastrutture depurative Zignago Realizzazione e manutenzione 629.000 straordinaria infrastrutture depurative

Bacino Magra 22 A14

Settore reti fognarie

Comune Intervento Importo Programmazione PAR/FAS Ameglia Adeguamenti reti fognarie 2.831.000 Arcola Risanamento reti, realizzazione nuove 2.813.000 condotte, posizionamento nuovi collettori Beverino Estensione rete fognaria 614.000 Bolano Estensione rete fognaria 2.097.000 Borghetto Vara Realizzazione rete bianca 1.101.000 Borzonasca Vedi entella Brugnato Completamento rete fognaria 1.011.000 Calice al Cornoviglio Completamento rete fognaria 771.000 Carro Adeguamento reti 872.000 Carrodano Manutenzione reti fognarie 407.000 Castelnuovo Magra Completamento rete fognaria, 2.383.000 sostituzione condotte, nuovi collettori Follo Estensione rete, realizzazione nuove 1.266.000 condotte Framura Estensione rete, realizzazione nuove 563.000 condotte La Spezia Estensione e risanamento rete, 30.800.000 realizzazione nuove condotte e collettori fognari Lerici Estensione e risanamento rete, 4.028.000 realizzazione nuove condotte e collettori fognari Levanto Estensione rete, sostituzione condotte, 2.048.000 nuovi collettori fognari Maissana Adeguamento reti 435.000 Monterosso al mare Ampliamento reti fognarie 1.022.000 Ne Vedi bacino Entella Ortonovo Estensione rete, sostituzione condotte, 3.885.000 separazione rete bianca e rete nera Pignone Adeguamento e rifacimento rete 330.000 Portovenere Adeguamento e rifacimento rete 1.544.000 Riccò del Golfo Estensione e risanamento rete, 682.000 separazione rete bianca e rete nera Rocchetta Vara Adeguamento reti 825.000 Santo Stefano Estensione e risanamento rete, 3.344.000 Magra realizzazione nuove condotte e collettori fognari Sarzana Risanamento, adeguamento- 8.668.000 completamento rete, separazione rete bianca e rete nera Sesta Godano Completamento rete fognaria 826.000 Varese Ligure Realizzazione nuove reti, risanamento, 3.251.000 nuovi collettori fognari Vernazza 1.647.000 Vezzano Ligure Completamento collettore fognario, 4.019.000 nuove condotte, risanamento rete Zignago Ampliamento reti fognarie 802.000

Bacino Magra 23 A14 Settore acquedotti

Comune Intervento Importo Ameglia Sostituzione condotte, estensione rete, manutenzione 533.300,00 Arcola Sostituzione condotte, risanamento reti, nuovo serbatoio 3.274.600,00 Beverino Sostituzione condotte, risanamento reti, realizzazione nuove 1.061.500,00 opere di adduzione Bolano Sostituzione condotte, risanamento e potenziamento reti 5.157.700,00 Borghetto Vara Sostituzione condotte, risanamento reti, nuovo serbatoio, 801.000,00 collegamento serbatoio, realizzazione nuove opere di adduzione Borzonasca Vedi bacino “Entella” ------Brugnato Risanamento e manutenzione reti e serbatoi 690.500,00 Calice al Cornoviglio Sostituzione condotte, risanamento rete di distribuzione 320.700,00 Carro Risanamento reti, nuova opera di presa e vasca di raccolta 1.098.300,00 Carrodano Ampliamento reti di distribuzione, nuovi serbatoi, manutenzione 924.900,00 straordinaria, risanamento impianti Castelnuovo Magra Sostituzione condotte, risanamento reti, realizzazione nuove 1.917.900,00 opere di adduzione Follo Estendimenti reti idriche, sistemazione area pozzi 1.351.900,00 Framura Potenziamento rete idrica, sostituzione condotte, interventi su 868.900,00 sorgenti e serbatoi, manutenzione straordinaria La Spezia Risanamento e potenziamento reti, sostituzione condotte, 12.049.200,00 manutenzione/ realizzazione serbatoi Lerici Estendimento/ risanamento reti, sostituzione condotte, 2.559.400,00 manutenzione serbatoi Levanto Sostituzione condotte, risanamento reti, collegamento serbatoio, 2.722.000,00 realizzazione nuovo serbatoio Maissana Razionalizzazione acquedotti, installazione contatori 695.000,00 Monterosso al Mare Realizzazione e collegamento nuova rete, sostituzione e 1.025.700,00 manutenzione condotte Ne Vedi bacino “Entella” ------Ortonovo Sostituzione condotte, potenziamento ed estensione della rete 1.471.400,00 Pignone Potenziamento, adeguamento e sostituzione reti 350.300,00 Riccò del Golfo Risanamento rete di distribuzione, sostituzione condotte, 1.477.200,00 estendimento reti Rocchetta Vara Sostituzione condotte, risanamento sorgenti e serbatoi, 1.001.300,00 potenziamento reti Santo Stefano Sostituzione condotte, risanamento reti 610.000,00 Magra Sarzana Risanamento/ estendimento rete di adduzione, sostituzione 2.817.600,00 condotte Sesta Godano Potenziamento rete adduttrice, captazione nuove sorgenti 1.232.300,00 Varese Ligure Potenziamento/ estendimento rete adduttrice, 2.963.300,00 Vezzano Ligure Manutenzione reti 286.700,00 Zignago Risanamento sorgenti e serbatoi, impianti di clorazione 744.000,00

Bacino Magra 24 A14

NUOVI INTERVENTI O MISURE PROPOSTE

Acque superficiali: - Monitoraggio di controllo della matrice sedimento con particolare attenzione ai fitosanitari. - Controllo dei valori di temperatura nei mesi estivi e del DMV. - Misure di tutela quantitativa della risorsa idrica. - Includere nei capitolati dei bandi di gara per gli interventi in alveo, ove possibile, la necessità di rinaturalizzare attraverso fasce tampone, le sponde.

Acque sotterranee: - Individuazione delle aree di salvaguardi - Sviluppo delle iniziative per il contrasto del cuneo salino come scaturiranno dalla definizione dello studio promosso congiuntamente con il Ministero Ambiente nell’ambito dei Programmi di Azione Locale contro la desertificazione zona a: - Monitoraggio ai sensi del D. Lgs. 152/06. - Raggiungimento della definizione dello stato quantitativo. - Approfondimenti sulle caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero - Valutazione dei dati di dettagli derivanti dalle zone sottoposte ad interventi di bonifica zona b: - Monitoraggio ai sensi del D. Lgs. 152/06. - Raggiungimento della definizione dello stato quantitativo. - Approfondimenti sulle caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero - Studi geochimici sulle cause che determinano alte concentrazioni di ioni Mn e Fe (per esempio speciazione, affinità all’equilibrio con fasi minerali e modelli termodinamici). - Studi sui valori di fondo naturale di Mn nelle rocce e nei sedimenti. - Controllo sugli emungimenti per le intrusioni del cuneo salino. zona c: - Monitoraggio ai sensi del D. Lgs. 152/06. - Raggiungimento della definizione dello stato quantitativo. - Approfondimenti sulle caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero

Bacino Magra 25 A14