LIFESTYLE

Tuscany Coast

Villa Roma Imperiale | Via Corsica, 9 Forte dei Marmi | 0584 78830 | [email protected] www.villaromaimperiale.com forte dei marmi La , costa nord della Toscana

Come, dove e perche’ del Forte dei Marmi

l i g milano u r i a

le cinque terre roma

forte dei marmi a lucca firenze e

s s y

e n

a a

c

s

u

t

Dove: Cittadina esclusiva in un tratto di costa chiamato “Versilia” a nord della Toscana posto 60 Km a Sud de Le Cinque Terre () e 45 Km. a Nord di Pisa.

Come: Gli aeroporti più vicini sono Pisa PSA (45 Km.) e Firenze FLR (95 Km.)

Quando: Da Aprile a Settembre nel quartiere più esclusivo quello di Roma Imperiale, a pochi minuti dal lungomare.

Perché: Il meglio dell’Italia in pochi kilometri di costa • Il mare blu, le spiagge dorate, il verde dei parchi naturali • Lo shopping di lusso (Armani, Gucci, YSL, D&G etc) • Cibo e Vino di altissimo livello: ben 5 Ristoranti con Stella Michelin • Intensa vita notturna ricca di celebrities e paparazzi

Total relax in spiaggia o escursioni da fare in giornata a: • Le Cinque Terre: 60 Km./40 min. • Firenze: 95 Km./60-80 min. • Pisa: 45 Km./30 min. • Lucca: 35 Km. / 20 min. • e le Cave di Marmo delle Alpi Apuane LE SPIAGGE DORATE E LE ”CABINE” COLORATE: Dimmi a quale bagno vai e ti dirò chi sei.

La spiaggia è impeccabile: pulita, “pettinata” ogni giorno con il rastrello.

Gli stabilimenti balneari, detti “Bagni”, sono curatissimi e si differenziano l’uno dall’altro per i colori degli ombrelloni, delle tende da sole e delle cabine in legno.

Vere icone di questo tratto di costa, sono mini casette in legno con tetto spiovente dove ci si cambia il costume e si ripongono gli oggetti.

Ma la grande differenza sta nell’ospite-tipo che li frequenta. I super chic offrono un “servizio maggior- domo”, Wi-Fi, teli bagno di soffice spugna, palestra e kindergarten. Alcuni hanno me- ravigliose piscine, altri effettuano massaggi e trattamenti in spiaggia. Il più “accessoriato” è il Bagno Annetta. Il Bagno Pennone è noto per gli eventi mondani, l’Orsa Maggiore, intimo e con un ottimo ristorante, è ideale per le coppie. Alle famiglie suggeriamo il Bagno Angelo con il suo orto in spiaggia. Piero e America sono i bagni dell’aristocrazia europea. Il Bagno Principe è molto apprezzato dai nostri ospiti per la tranquillità ed il servizio rilassato. APERITIVO & CENA AL FORTE E DINTORNI Cinque “Stelle Michelin” e tanti ottimi ristoranti fra cui scegliere.

L’Aperitivo al Forte si prende al Caffè Giardino o all’Almarosa.

Ecco i nostri suggerimenti per la cena:

Al Forte dei Marmi: Lorenzo (€€€€) tradizionale ed elegante, un’istituzione, un must. Bistrot (€€€€) di tendenza, sul lungomare offre una cucina superba. Entrambi hanno una stella Michelin.

In spiaggia: Orsa Maggiore (€€€) o Gilda (€€). Bordo piscina da Franco Mare (€€€). Al pontile del Forte si mangia pesce, sushi e sashimi a I Fratelllini’s (€€).

A Pietrasanta: si cena all’Enoteca Marcucci (€€€) - oltre 2.500 etichette in carta - e da Filippo (€€), ambiente familiare e piatti della tradizione.

A : Il Piccolo Principe (€€€€) del Grand Hotel Principe di Piemonte e Da Romano (€€€€) vicino alla stazione. Entrambi con Stella Michelin. SHOPPING DI LUSSO MERCATO DEL CASHMERE & LE SCHIACCIATINE DI VALE’ Come si inizia un giorno perfetto al FORTE DEI MARMI

Dopo una ricca colazione prendete una delle biciclette messe a disposizione dall’hotel e recatevi nella famosa piazzetta del centro del Forte per iniziare la giornata con dello shop- ping: Gucci, Armani, Ermanno Scervino, YSL, Loro Piana, D&G, Prada, Cucinelli sono solo alcuni dei brand che troverete.

Non mancano però realtà locali e artigianali come Giovanni del Forte (zoccoli su misu- ra) Antonio L’Artigiano (stivali su misura) L’Ape Operaia (costumi da bagno) e Kose Rose (borse in paglia e cestini per le biciclette personalizzati)

Il mercoledì mattina è giorno di Mercato in piazza Marconi. Anche qui il mercatino è chic: cashmere, biancheria di lusso, abiti e accessori griffati. Non potete mancare questo appuntamento-simbolo!

Prima di andare in spiaggia è d’obbligo una sosta da Valè, in piazzetta, noto per le sue schiacciatine, saporite mini-focacce al sale grosso, da gustare semplici.

Adesso siete pronti per la spiaggia ed il mare! Scegliete con cura lo stabilimento bal- neare - “Bagno” - perché sono tutti diversi e si rivolgono a clientela diversa. Le buste dello shopping le potrete riporre nella “cabina” in legno colorata che vi verrà assegnata. SPORTS & MORE

Oltre a vela, canoa, windsurf e surf è possibile praticare tennis, jogging e ciclismo. Per gli amanti del green c’é il Versilia Golf Club, incastonato fra le Alpi Apuane ed il mare (18 buche, 71 par). Un tour in bici con guida parti- colare è quello organizzato da Galatea. Ricorda quello delle ville delle star a Los Angeles, ma con una connotazione più culturale e meno glamour.

Il Parco di Migliarino-San Rossore e Massaciuccoli offre percorsi a piedi, a cavallo, gite in battello o in canoa e birdwatching. A chi è alla ricerca di emozioni ad alta quota, il Parco delle Alpi Apuane offre oltre cento itinerari trekking di tutti i livelli di difficoltà. Scortati da guida CAI certificata si godo- no le meraviglie del mondo sotterraneo: stalattiti, stalagmiti, colate policrome, drappeggi d’alabastro, laghetti incrostati di cristalli e corsi d’acqua sotterranei.

NOTTE, CLUBS & CELEB

La Capannina è il locale più noto, quello più ricco di storia. La leggenda narra che qui sia stato creato il Cocktail Negroni. Si è saputo aggiornare ai gusti dei giovani che lo frequentano ma of- fre anche serate di musica dal vivo per un pubblico più adulto.

Il Twiga è un locale super-esclusivo e di tendenza molto frequentato da celebrities di tutto il mondo. Si cena e si balla sulla spiaggia. Il Seven Apples è la discoteca per i più giovani. Il locale di tendenza è il Beach Club.

La notte si conclude con brioche e cappuccino da Anacleto, oppure con crema calda ai frutti di bosco da Orlando. da Monterosso. Forte dei Marmi si trova a ca. 60 Km a LE CINQUE TERRE UN PARADISO Sud di Riomaggiore ma offre solo ampie spiagge di sabbia (e non principalmente di ciottoli o roccia) una vita not- A POCHI MINUTI D’AUTO turna in grado di accontentare tutti i gusti e ben cinque Un patrimonio dell’umanità che non potrete perdere ristoranti con stella Michelin in zona.

Anche se il treno è il mezzo più usato per visitare le Le Cinque Terre sono cinque miglia di costa medi- Cinque Terre, a nostro avviso il mezzo migliore è la terranea che offrono un Parco Naturale ed un Parco barca privata, che permette di apprezzarle dalla prospet- Marino entrambi dichiarati Patrimonio dell’Umanità. tiva migliore. Sono il Paradiso degli amanti del Trekking, della Natura e del Mare. Non ci sono hotel di lusso, locali alla moda Al mattino verrete prelevati in hotel e portati in spiaggia ma sistemazioni spartane e una natura prorompente. dove un tender vi porterà alla barca. Di solito la prima Cinque Terre per cinque paesini arroccati su speroni di fermata per un bagno è all’Isola di Palmaria davanti a pietra in minuscole insenature: Portovenere. Poi si prosegue fino a Vernazza dove si può Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e pranzare sulla terrazza a picco sul mare del ristorante Riomaggiore.Solitamente si suggerisce di pernottare a Belforte. Nord delle Cinque Terre: Portofino, Santa Margherita Generalmente si rientra prima dell’ora di cena, in tem- Ligure o Rapallo che distano dai 66 ai 74 km. po per prepararsi ad una delle magiche serate del Forte. ESCURSIONE IN LAND ROVER DELLE CAVE DI MARMO Da non perdere!

Le montagne alle spalle del Forte dei Marmi sono bianche non per la neve ma per il famoso marmo di . A viene estratto e poi lavo- rato a Pietrasanta (dove è possibile visitare molti laboratori).

Da non perdere: il Tour della cave di marmo in Land Rover. Durata 3 /4 ore. Si visitano le cave, e poi ci si inerpica sulle strade di montagna alla ricerca di scorci unici al mondo.

PIETRASANTA Botero e Mitoraj. Perché qui l’arte è di casa

Piccolo villaggio medioevale si raggiunge in pochi minuti d’auto. Un gioiello di architettura ed arte.

Il borgo si sviluppa intorno al Duomo di San Martino (XIII-XIV) e alla Chiesa di S. Agostino (sospesa al culto e sede di importanti mostre d’arte). Da secoli Pietrasanta é un rinomato centro per la lavorazione del marmo e del bronzo ed è diventata un luogo di lavoro, formazione e scambio di tanti artisti internazionali. Non a caso Botero e Igor Mitoraj l’hanno scelta come casa in Italia. Le loro opere insieme a quelle di tanti altri artisti sono sparse per la città facendo di Pietrasanta uno dei più grandi musei di scultura all’a- perto ed il in Italia con la più alta concentrazione di gallerie d’arte. COME NON PASSARE UN GIORNO A FIRENZE? Perla rinascimentale a solo un’ora dal Forte dei Marmi

95 Km, un’ora di autostrada. Lasciate l’auto al Parcheg- gio sotto la Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella. Iniziate il tour dalla vicina Piazza di Santa Maria Novel- la – totalmente rinnovata – dove potrete visitare prima la Chiesa ed i Chiostri e poi il nuovo Museo del 900.

Girato l’angolo di Via della Scala potrete visitare ed acquistare prodotti per il corpo e di profumeria all’Antica Farmacia di Santa Maria Novella.

Dopo il tour della città e prima di riprendere l’auto godete- vi un drink bordo piscina nel nuovo Rooftop Bar del Grand Hotel Minerva in Piazza Santa Maria Novella. Si chiama Three-Sixty, 360 per la vista mozzafiato che vi si gode.

PISA & LUCCA IN UN GIORNO

Pisa dista ca. 45 km (40 min. in auto) e solo Piazza dei Miracoli - così detta per la sua bellezza – vale il viaggio. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la piazza racchiude la Cattedrale, il Battistero, il Camposanto ed il famosissimo Campanile o “Torre Pendente”.

Ripresa l’auto e percorsi 18 km (in ca. 30 minuti) si arriva a Lucca dove, vista l’ora, vi consigliamo di pranzare in uno dei tanti ristoranti tipici – molti all’aperto – del cen- tro storico.

Antica città di impianto medioevale e gioiello architet- tonico è chiamata “la città delle cento chiese” è ricca di campanili e torri fra cui la Torre di Giunigi, alta 44 metri e con 7 alberi di leccio sulla sua sommità. Da non perdere la passeggiata sulle antiche mura che la circondano, sono pedonali e offrono confortevoli bar per ottimi aperitivi di fine giornata.

Terminato il tour potrete riprendere la vostra auto e 35 km e 30 minuti dopo sarete nuovamente nel vostro Villa Roma Imperiale