Fondata Da Bruno Cartosio E Alessandro Portelli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fondata Da Bruno Cartosio E Alessandro Portelli NUOVA SERIE ANNO 2015 ÁCOMA N.9 Rivista inteRnazionale di studi noRdameRicani Fondata da Bruno Cartosio e Alessandro Portelli Acoma 9.indd 1 21/12/15 19:51 Ácoma. Rivista semestrale di studi nordamericani. Fondata nel 1994 da Bruno Cartosio e Alessandro Portelli. Pubblicazione semestrale. Autunno - Inverno 2015 Comitato scientifico: Vito Amoruso, Marisa Bulgheroni, Marianne Debouzy, Jane Desmond, Virginia Dominguez, Ferdinando Fasce, Ronald Grele, Heinz Ickstadt, Djelal Kadir, George Lipsitz, Mario Maffi, Donald E. Pease, Werner Sollors, Marilyn B. Young. Direttori: Donatella Izzo, Giorgio Mariani, Stefano Rosso. Comitato di redazione: Erminio Corti, Sonia Di Loreto, Fiorenzo Iuliano, Carlo Martinez, Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Fabrizio Tonello. Redazione: Annalucia Accardo, Sara Antonelli, Paolo Barcella, Vincenzo Bavaro, Anna Belladelli, Roberto Cagliero, Bruno Cartosio, Sonia Di Loreto, Cristina Mattiello, Alessandro Portelli, Anna Scannavini, Cinzia Schiavini, Fabrizio Tonello. Direttore responsabile: Ermanno Guarneri Segreterie di redazione: Bergamo: “Ácoma”, Università degli Studi di Bergamo, Piazza Rosate 2 – 24129 Bergamo, fax 035/2052789 Roma: “Ácoma”, Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, Università di Roma “La Sapienza”, via Carlo Fea 2, 00161 Roma – fax 06/44249216 E-mail: [email protected] Sito web: www.acoma.it Per ottenere i numeri arretrati scrivere ad [email protected] “Ácoma” è una rivista peer-reviewed. Oltre agli articoli commissionati dal comitato di redazione, la rivista pubblica anche articoli non sollecitati. Tutti i manoscritti inviati alla redazione saranno sottoposti a valutazione anonima da parte di due o più reviewers. Gli autori sono pregati di rendere non riconosci- bili gli eventuali riferimenti a proprie opere, in testo o in nota. I pareri dei reviewers saranno inviati all’autore entro quattro mesi dalla ricezione del manoscritto. Per ragioni tecniche, qualsiasi contributo non inviato all’indirizzo [email protected] verrà cestinato. “Ácoma” is a peer-reviewed journal. It publishes unsolicited articles in addition to those commissioned by the editorial board. All submissions are subject to double-blind refereeing by two or more reviewers. Self-identifying citations or references in the article text and notes should be avoided. The reviewers’ reports will be transmitted to the author within 120 days from the date of submission. Articles submitted for publication must be sent as an e-mail attachment to [email protected]. Submissions by any other means will not be considered. ISSN: 2421-423X Realizzazione editoriale: Michela Donatelli La copertina riproduce l’opera dello street artist brasiliano Tinho In the Searching of Love, realizzata su un edificio di Djerba, Tunisia. L’immagine è riprodotta per gentile concessione dell’autore. Acoma 9.indd 2 21/12/15 19:51 SOMMARIO Oltre il libro: nuove forme di narratività sugli/dagli USA A cura di Vincenzo Bavaro e Donatella Izzo Sconfinamenti e abiezioni: una doppia introduzione Donatella Izzo e Vincenzo Bavaro 5 L’ultimo dei mohicani da Fenimore Cooper alla rete Anna Scannavini 13 Dal Mare Egeo all’Oceano Atlantico: la saga epica di 300 e la nascita dell’impero americano Enrico Botta 29 Senza Esorcismi: Cruising (1980) di William Friedkin tra contestazioni infuriate e attrazioni fatali Vincenzo Bavaro 41 Svolte sbagliate? Stereotipi sociali e paesaggi della paura nella tradizione cinematografica delbackwoods horror Elena dell’Agnese 55 “A Little Somethin’ You Can’t Take Off”: La Storia e il cinema di Quentin Tarantino Serena Fusco 69 Apocalissi provvidenziali: The Walking Dead e la politica postuma Gaetano Martire 86 “Non è uno scherzo sapere continuare”: Guccini, l’America e quella strada tra “la via Emilia e il West” Cristiana Pagliarusco 102 Acoma 9.indd 3 21/12/15 19:51 La Louisiana di True Detective. Attori e attanti geografici in una serie televisiva Fabio Amato 114 Saggi La tradizione del radicalismo nero e la politica dell’umano: riflessioni su una politica radicale per il nostro tempo Anthony Bogues 124 The Corpse, the Machine, the Garden: immagini di guerra e ideologia pastorale in The Orchard Keeper Marco Petrelli 136 Una poetica della scomparsa. Sulla poesia di Paul Auster Andrea Pitozzi 148 English Summaries 164 Acoma 9.indd 4 21/12/15 19:51 OLTRE IL LIBRO: NUOVE FORME DI NARRATIVITÀ SUGLI/DAGLI USA Sconfinamenti e abiezioni: una doppia introduzione Donatella Izzo e Vincenzo Bavaro* Il libro Tutto ebbe inizio in una biblioteca. Nella Sezione Americana della Biblioteca Na- zionale di Napoli, che la responsabile, Lucia Marinelli, ha reso con la sua compe- tenza e passione un vero luogo di scambio intellettuale, si tengono annualmente cicli di seminari di americanistica rivolti agli studenti e al pubblico. L’ultimo in or- dine di tempo, Oltre il libro. Cultura popolare, media e nuove forme di narratività negli/ dagli USA, è stato il nucleo generatore di questo numero di “Ácoma”. Cito l’occasione non solo per doveroso riconoscimento dell’ospitalità della BNN, ma anche perché la biblioteca è il luogo simbolico che meglio sottolinea il paradosso originario da cui muove questa riflessione. La biblioteca si è costituita storicamente come il “forziere del capitale culturale”,1 da un lato – ed è proprio il caso delle biblioteche nazionali – intrecciato strettamente all’idea di salvaguarda- re, esaltare e tramandare il patrimonio culturale della nazione,2 dall’altro “contact zone” fra diverse culture, luogo di scambio, trasmissione e disseminazione, “ri- cettacolo della memoria scritturale del mondo”.3 Entrambe le funzioni – conser- vazione e irradiazione – sono state a lungo fondate sul libro come oggetto fisico, come tecnologia specifica per la trasmissione verbale, come condensato di capitale simbolico e culturale, come “oggetto di studio e di organizzazione epistemologi- ca”,4 e come veicolo principe di una concezione della letteratura basata sul “nesso indissolubile fra un oggetto, un testo e un autore”.5 Ma che cosa succede quando il libro diventa una tecnologia obsoleta, e la stessa biblioteca diventa una risorsa virtuale, disancorata non solo dall’oggetto-libro in quanto tale, ma anche da una localizzazione specifica, e quindi dal sostegno/con- trollo di una comunità nazionale che ne costituisca direttamente o indirettamente – attraverso le sue politiche amministrative, linguistiche, scolastiche, ma anche i suoi fenomeni di mercato, le sue scelte traduttive e editoriali, il suo gradimento e il suo oblio – il mandante collettivo e il destinatario? Come si declina la letteratura all’epoca della fine dell’egemonia della parola, e della parola scritta in particolare? E come incide l’obsolescenza della forma-libro sui modi di narrare la nazione, e sulla loro circolazione e ricezione? Oltre Oltre: al di là di, più avanti, in aggiunta a. Sconfinamenti, superamenti, supplementi. Spezzata la sua associazione canonica con il libro, la letteratura (ri)diviene un con- cetto instabile: la poesia riscopre le sue origini orali disseminandosi in varie decli- Oltre il libro: nuove forme di narratività sugli/dagli USA Ácoma n. 9, Autunno-Inverno 2015, ISSN: 2421-423X 5 Acoma 9.indd 5 21/12/15 19:51 Vincenzo Bavaro, Donatella Izzo nazioni tecnologiche dell’oralità secondaria, da Youtube al podcast; il romanzo e il racconto si ibridano con la cultura visiva (fenomeno del resto non nuovo, se si pensa alla loro attenzione, fin dalle origini, per il cinema),6 sia proponendosi come graphic novels all’insegna del “pictorial turn” di cui ha parlato W.J.T. Mitchell,7 sia riconfi- gurando la propria vocazione narrativa in chiave di intermedialità. In un fenomeno di remediation generalizzata,8 la letteratura si dissemina attraverso nuove tecnologie e nuovi supporti, e insieme si lascia almeno in parte riassorbire nella più capace ca- tegoria (neurologico-cognitiva e antropologica ancor prima che formale o generica) di storytelling e narratività.10 Quella che emerge da questa destabilizzazione delle concezioni tradizionali della letteratura – concezioni storiche, è vero, ma pur sempre storicamente consolidate fino quasi alla naturalizzazione – è una veloce e radicale diversificazione non solo del suo supporto, ma delle sue modalità di produzione, di circolazione e di fruizione. Dal libro basato sulla parola scritta, oggetto di una pratica di lettura lenta e individuale, a narrazioni fluide, avvolgenti, multisensoriali, spesso oggetto di fruizione dialogica e collettiva (come è il caso per esempio delle serie TV e dei connessi fenomeni di fandom). Dal libro testualmente legato a una lingua speci- fica, la cui diffusione era inevitabilmente mediata dalla pratica della traduzione (con tutti i suoi risvolti linguistici e culturali, ma anche editoriali, economici e politici), a una narratività capace di circolare in tempo reale e di comunicare attraverso canali relativamente im-mediati perché anche, quando non primariamente, non-verbali, oltre che legati all’uso individuale di tecnologie diffuse. Dal libro percepito, secondo la già ricordata sovrapposizione oggetto-testo-autore, come espressione e veicolo di una visione del mondo autorevole perché autoriale, ancorata alla mediazione in- tellettuale e all’elaborazione estetica individuale, a un’autorialità plurale e diffusa che intreccia e fonde contributi prodotti ed elaborati da soggetti diversi – inclusi i fruitori stessi, attraverso forme di collaborazione testuale e interpretativa che vanno dal fan-subbing alle pratiche di vera e propria co-autorialità proprie degli interactive comics e della
Recommended publications
  • Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981)
    UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Monstrous Resonance: Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981) A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Musicology by Morgan Fifield Woolsey 2018 © Copyright by Morgan Fifield Woolsey 2018 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Monstrous Resonance: Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981) by Morgan Fifield Woolsey Doctor of Philosophy in Musicology University of California, Los Angeles, 2018 Professor Raymond L. Knapp, Co-Chair Professor Mitchell Bryan Morris, Co-Chair In this dissertation I argue for the importance of the film soundtrack as affective archive through a consideration of the horror soundtrack. Long dismissed by scholars in both cinema media studies and musicology as one of horror’s many manipulative special effects employed in the aesthetically and ideologically uncomplicated goal of arousing fear, the horror soundtrack is in fact an invaluable resource for scholars seeking to historicize changes in cultural sensibilities and public feelings about sexuality. I explore the critical potential of the horror soundtrack as affective archive through formal and theoretical analysis of the role of music in the representation of sexuality in the horror film. I focus on films consumed in the Unites States during the 1970s, a decade marked by rapid shifts in both cultural understanding and cinematic representation of sexuality. ii My analyses proceed from an interdisciplinary theoretical framework animated by methods drawn from affect studies, American studies, feminist film theory, film music studies, queer of color critique, and queer theory. What is the relationship between public discourses of fear around gender, race, class, and sexuality, and the musical framing of sexuality as fearful in the horror film? I explore this central question through the examination of significant figures in the genre (the vampire, the mad scientist/creation dyad, and the slasher or serial killer) and the musical-affective economies in which they circulate.
    [Show full text]
  • Cruising (1980) Di William Friedkin Tra Contestazioni Infuriate E Attrazioni Fatali
    OLTRE IL LIBRO: NUOVE FORME DI NARRATIVITÀ SUGLI/DAGLI USA Senza Esorcismi: Cruising (1980) di William Friedkin tra contestazioni infuriate e attrazioni fatali Vincenzo Bavaro* Nel 1980 esce nelle sale statunitensi il film Cruising, diretto da William Friedkin, regista di classici come French Connection (1971, Il braccio violento della legge, vin- citore di 5 Oscar) e The Exorcist (1973, L’esorcista, film nominato a 11 premi Oscar che ha rivoluzionato il genere horror). Friedkin aveva diretto dieci anni prima The Boys in the Band, uno dei primi film mainstream a ruotare interamente intorno a un gruppo di personaggi gay, e a sua volta basato su un testo teatrale omonimo del 1968 scritto da Mart Crowley. Questo film del 1970 ebbe una ricezione abbastanza controversa, soprattutto riguardo la caratterizzazione stereotipica dei personaggi e la loro discutibile disperazione. Vito Russo, un’icona della critica cinematografi- ca gay statunitense, ne scrisse piuttosto ironicamente: “il senso di colpa interioriz- zato di otto uomini gay durante una festa di compleanno a Manhattan costituisce l’argomentazione migliore, la più potente mai offerta finora da una forma d’arte commerciale, in favore della liberazione gay”.1 La ricezione di Cruising da parte della comunità gay, dieci anni dopo, produrrà critiche decisamente più pungenti, ma la dinamica paradossale a cui allude Russo è piuttosto simile. La citazione del critico, inoltre, ci permette di suggerire che l’in- tenzionalità dell’artista può essere offuscata tanto da dinamiche di appropriazio- ne o contestazione culturale (Russo è ben consapevole che quella emancipatrice, molto probabilmente, non era l’intenzione del regista) quanto da mutevoli contesti storici di ricezione.
    [Show full text]
  • UCLA Electronic Theses and Dissertations
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Monstrous Resonance: Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981) Permalink https://escholarship.org/uc/item/5715688d Author Woolsey, Morgan Publication Date 2018 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Monstrous Resonance: Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981) A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Musicology by Morgan Fifield Woolsey 2018 © Copyright by Morgan Fifield Woolsey 2018 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Monstrous Resonance: Sexuality in the Horror Soundtrack (1968-1981) by Morgan Fifield Woolsey Doctor of Philosophy in Musicology University of California, Los Angeles, 2018 Professor Raymond L. Knapp, Co-Chair Professor Mitchell Bryan Morris, Co-Chair In this dissertation I argue for the importance of the film soundtrack as affective archive through a consideration of the horror soundtrack. Long dismissed by scholars in both cinema media studies and musicology as one of horror’s many manipulative special effects employed in the aesthetically and ideologically uncomplicated goal of arousing fear, the horror soundtrack is in fact an invaluable resource for scholars seeking to historicize changes in cultural sensibilities and public feelings about sexuality. I explore the critical potential of the horror soundtrack as affective archive through formal and theoretical analysis of the role of music in the representation of sexuality in the horror film. I focus on films consumed in the Unites States during the 1970s, a decade marked by rapid shifts in both cultural understanding and cinematic representation of sexuality.
    [Show full text]
  • The American Giallo
    Georgi Wehr THE AMERICAN GIALLO The Italian Giallo and its Influence on North-American Cinema DOCTORAL THESIS submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doktor der Philosophie Alpen-Adria-Universität Klagenfurt Fakultät für Kulturwissenschaften Supervisor Assoc.-Prof. PD Dr. Angela Fabris Alpen-Adria-Universität Klagenfurt Institut für Romanistik Supervisor Univ.-Prof. Dr. Jörg Helbig, M.A. Alpen-Adria-Universität Klagenfurt Institut für Anglistik und Amerikanistik Evaluator Univ.-Prof. Dr. Jörg Helbig, M.A. Alpen-Adria-Universität Klagenfurt Institut für Anglistik und Amerikanistik Evaluator Assoc. Prof. Srećko Jurišić University of Split Klagenfurt, February 2020 i Affidavit I hereby declare in lieu of an oath that - the submitted academic paper is entirely my own work and that no auxiliary materials have been used other than those indicated, - I have fully disclosed all assistance received from third parties during the process of writing the thesis, including any significant advice from supervisors, - any contents taken from the works of third parties or my own works that have been included either literally or in spirit have been appropriately marked and the respective source of the information has been clearly identified with precise bibliographical refer- ences (e.g. in footnotes), - to date, I have not submitted this paper to an examining authority either in Austria or abroad and that - when passing on copies of the academic thesis (e.g. in bound, printed or digital form), I will ensure that each copy is fully consistent with the submitted digital version. I understand that the digital version of the academic thesis submitted will be used for the purpose of conducting a plagiarism assessment.
    [Show full text]
  • New Books July - September 2021 Listen Now Podcast
    Academic New Books July - September 2021 Listen Now Podcast The Bloomsbury Academic Podcast is more than just a book talk. Each episode is its own unique forum, bringing Bloomsbury authors and experts to the front of the conversation and tackling key issues in today’s culture, both in academia and beyond. This show is for everyone interested in expanding their learning outside the classroom and exploring the dif cult discussions taking place in society every day. Season two is forthcoming in May 2021 on our website, Spotify, Apple Podcasts, or wherever you get your podcasts. Contents HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES African and Asia Studies / Zed Books �������������������������������2 EBooks Classical Studies . 4 ePub and ePdf availability is listed under each book entry. See the website for details of vendors, or to purchase individual ebooks direct. Cultural Studies ���������������������������������������������������������������11 Review Copies Development and Economics / Zed Books ���������������������12 Email [email protected] (Americas) Drama and Performance Studies / Methuen Drama �������12 / [email protected] (UK / Rest of World). Drama and Performance Studies / Arden Shakespeare . 24 Standing Orders Education . 27 Many series are available on standing order. Film and Media. 32 Please contact our trade ordering departments (see pages 159 and 160). Food and Geography. 44 History �����������������������������������������������������������������������������45 Translation Rights Available unless otherwise indicated. Linguistics. 59 Literary Studies. 62 Key to Symbols Middle East Studies / I.B. Tauris . 75 Available on inspection / as exam copies: order online at Music and Sound Studies �����������������������������������������������82 www.bloomsbury.com. To request any other PB or eBook, Philosophy �����������������������������������������������������������������������85 email [email protected] (Americas) / [email protected] (UK / Rest of World).
    [Show full text]