Ciaspolata notturna all’Alpe Paglio con il CAI | 1

VALMADRERA – La Sezione del Club Alpino Italiano di Valmadrera organizza per Sabato 20 Febbraio 2016 una gita in notturna, (si spera senza nuvole) rischiarata dalla luna piena, con ritrovo e partenza dall’Alpe di Paglio 1450m ( LC).

L’orario di partenza, per chi sale al Cimone è fissato alle ore 17.00 dal piazzale-posteggio dell’Alpe di Paglio. Per tutti gli altri itinerari l’orario è libero (rispettando però l’appuntamento della cena).

La meta, pur essendo il Cimone di , è libera, sia per l’itinerario, sia per i mezzi usati per la salita: sci, ciaspole, tavole, scarponi… ecc. (è anche possibile solamente percorrere - andata e ritorno- la splendida carrozzabile nel bosco che porta al Pian delle Betulle).

I più pigri potranno comunque tranquillamente aspettare l’orario di cena direttamente al ristorante, che si trova appena sopra il parcheggio dell’Alpe di Paglio (5 minuti a piedi), godendosi la luna piena dalla terrazza, magari sorseggiando un vin brulé… L’arrivo-ritrovo è fissato verso le ore 20,00-20,30 al Bar Ristoro “Chiaro di Luna” all’Alpe di Paglio, vicino al parcheggio, dove concluderemo la serata con una Cena preceduta da un Aperitivo di benvenuto.

Il costo del menù è di Euro 25. E’ previsto un menù bambini a Euro 15.

E’ opportuno dotarsi di mezzi di illuminazione (lampade frontali, pile ecc.) per il ritorno al parcheggio.

Per questioni organizzative, la prenotazione è obbligatoria,

– o mandando una e-mail di conferma entro Venerdì 19 Febbraio a: [email protected] – o confermando direttamente in Sede entro Venerdì 19 Febbraio. – o mandando un SMS ai cell 335 6846782 e 349 4484355.

Documento creato dal sito lecconotizie.com Ciaspolata notturna all’Alpe Paglio con il CAI Valmadrera | 2

INFORMAZIONI UTILI

ACCESSO: Da prendere la strada della Valsassina. Giunti ad continuare fino al bivio Taceno-, salire a Taceno e proseguire in direzione fino a Casargo. Appena oltrepassato l’abitato di Casargo prendere la strada a dx con indicazione Alpe di Paglio (1386 m s.l.m.) che si raggiunge dopo circa 3 km. Ampio parcheggio.

PERCORSO (con sci, ciaspole, scarponi…): Risalire il vecchio pistone di discesa fino ad incrociare la pista che scende dalla Cima Laghetto (1729m s.l.m.). Raggiunta la Cima Laghetto si perde leggermente quota in direzione del Cimone di Margno (1801m s.l.m.) che si raggiunge risalendo la pista che scende verso Pian delle Betulle oppure stando leggermente a sinistra nei boschi.

DISCESA: Per l’itinerario di salita.

DISLIVELLO – TEMPO DI PERCORRENZA: 450 metri – 1 ora e 30 minuti circa. Orario di ritrovo per chi sale al Cimone: al parcheggio davanti la Sede CAI alle ore 16,30.

Documento creato dal sito lecconotizie.com