POLITICA INTERNA PAGINA 3 L'UNITÀ Il capo dello Stato ha convocato al Quirinale il numero due del Psi Il leader del Garofanoimpone il nome bruciando Martelli e De Michelis Le prime indiscrezioni: Gava o Scotti alla vicepresidenza I dicasteri economici a Monti, Prodi e Tremonti. Elia alla Giustizia Craxi si ritira e lancia Amato Scaliaro oggi gli dà l'incarico. Parte la corsa ai ministeri

Oggi alle 12 il socialista Amato riceve l'incarico. Craxi il bocciolo, più che u:io dei andrebbe Acquaviva, capo tanti pelali, della XO:A de. della segretena politica del Psi. getta la spugna in extremis, una volta appreso che la Giunta al Quirinale, la delega­ La vice presidenza del Consi­ De avrebbe fatto quadrato su Martinazzoli. Scoperto il zione scudocrociata il suo fio- " glio, se Gava la vuole sarà sua. . bluff del salto all'opposizione, porta a Scalfaro una ro­ re l'ha mostrato ma senza con- • Altrimenti si passa a Scotti, che i trapporlo a quella socialista. manterrebbe gli Interni con sa e la preferenza per il petalo del numero due del Psi. Cosi come si è ben guantata di :,• l'interim della Protezione civi­ L'escluso Martelli medita di uscire dal governo. Sarà farsi carico dei nodi politici " le. Agli Esteri potrebbe restare ' «snello», dei «quattro senza». Vice Gava o Scotti. Qual­ della scelta dell'incanca'o. De Michelis se Andreotti non Scalfaro, alla fine, ha scelto ', rivendicasse il dicastero. Per . che tecnico. E nessun inquisito... Amato, » rinunciando a un • Martelli c'è un problema in : estremo tentativo di verificare più: la vice presidenza la perde i sul nome di Martelli maggiori e la Giustizia è richiesta dalla ; disponibilità, del Pri (consulta- . De; potrebbe passare alla Dife­ PASQUALE CASCELLA to l'altro giorno) o dello stesso , sa, ma la tentazione di abban­ Pds nell'odierna riunione della donare il governo è forte dopo •I ROMA Squilla il telefono, zioni inteme avrebbero avuto Direzione. Ila preferito punta­ il trattamento subito da Craxi. „ intomo alle 19, nell'ufficio di buon gioco. Passare la mano a re air«al!argamento progressi­ La sinistra de mette in campo i * Giuliano Amato a via del Cor­ un altro socialista? A Craxi ba­ vo» attraverso la «geome iria va­ nomi di Elia (Giustizia o Rifor- : so. E il presidente della Repub­ stava guardare le facce dei riabile» tra governo e program- '•• me istituzionali), Mancino e blica: «L'incarico è tuo». Il vice suoi compagni per capire che ma. Dunque, Amato nparte Bodrato, ma potrebbe spunta-. segretano socialista lo avrà sta­ gli attestati di solidarietà na­ dai «quattro senza» (la defini- • re anche Martinazzoli. Gli an- mane, a mezzogiorno in pun­ scondevano sentimenti tutt'al- zione è del socialista Fabio dreottiani, se non c'è il loro ' to. Al posto di . Il " tro che combattivi attorno alla Fabbri), contando di trovare leader, punterebbero su Cri- ': leader del garofano la voglia di parola d'ordine «O Craxi o lungo la strada si trovi qualco­ stofon o Vitalone. II grande ' palazzo Chigi se l'è (atta passa­ morte». La notte ha portato Il presidente della Repubblica Scalfaro con i suoi collaboratori, al termine delle consultazioni di Ieri II segretano socialista Bettino Craxi insieme a Giuliano Amato; in alto a destra palazzo Chigi sa o qualcuno con cui fare me- ' centro su Lega, il vecchio Co- ' re. Ha resistito fino alla line, in ' consiglio, len, alle 8,30, il ca- glio. Per adesso c'è il governo lombo o il giovane Casini e il • pratica fino alle 17 di martedì - pogruppo socialista della Ca-. «snello», con 20-21 miniMri. Ad •*venet o Zampien. 1 forzanovisti *. quando ha incontrato Arnaldo mera, Salvo Andò, chiamava al Amato va bene. Cosi come è '. manterrebbero Marini a) Lavo- * Forlani aH'>hotel Raphael» e si telefono il suo omologo de. • Eccola, nelle mani nervose mi presentati in ordine alfabe­ Craxi l'ha fatta ben intendere a e l'esplorazione di più ampie to, ma ha soprattutto rimesso il . ben disposto verso i tscnici: ro. . Tra i socialdemocratici : è sentito dire che la De non , e lo avvertiva di Craxi la rosa socialista. Pri­ tico, peraltro con l'elencazio­ Scalfaro. Gli altri due nomi, in ' convergenze. Forse c'è anche propno giudizio sullo sbocco ' Tremonti al Fisco. Monti o l spunta Cariglia, mentre per i li- ; avrebbe opposto un veto for- ' • con un tocco di ironia (o di ma di agitarla, all'uscita dallo ne degli incarichi ministeriali un certo senso, si elidono a vi­ un calcolo personale: se verrà ' della crisi alla definizione delle \ Spaventa al superministcro *' berali si dovrà scegliere tra Al­ male al suo nome ma una li­ perfidia?) «Ci ha illuminati la studio alla vetrata del presi­ ricoperti da ciascuno. Troppo cenda: De Michelis perchè si è '- il momento, Craxi può chiede­ condizioni programmatiche r" dell'economia che accorpe- -i tissimo, Zanonc e Patuelli. nea politica e un candidato, ! ' Madonna... Faremo una pro- dente, il segretario consuma la formalismo per non suscitare • identificato ancor più di Craxi re all'«amico» Amato quel che indicate in un abbozzo di do­ rebbe Bilancio e Tesoro, Prodi '•' L'Ambiente (più i Beni cultu- . Mino Martinazzoli, in grado di i . posta che scongelerà tutto». - vendetta: «Abbiamo visto sospetti. In fin dei conti, Mar­ con le incerte sorti del quadri­ difficilmente potrebbe chiede­ cumento sulle tre emergenze alle Attività produttive (Indù- ' rali) potrebbe essere usato per • rappresentarla. È da quel mc~ ! Niente di più, ma tanto bastava emergere l'idea e il proposilo telli l'incarico di vice presiden­ partito, Martelli perchè si è • re a chiunque altro: farsi da del paese (morale, economi- , stna. Partecipazioni statali e •. attirare i Verdi. mento che a via del Corso è per far arrovellare i dirigenti de di un governo vago e vagabon­ te del Consiglio ce l'ha oggi, spinto oltre il dovuto per un parte. ca e di lotta alla criminalità or- , forse anche Commercio con <, Ma Scalfaro non vuole ec­ cominciata una frenetica ras­ do... provvisorio e di transizio­ nel governo dimissionano, governo di sinistra-centro. Il Ma la novità c'è. E Achille ganizzata). l'estero). Proverà anche a coo­ • che intanto si riunivano a piaz­ ptare il repubblicano Visentini, cessive contrattazioni. E, poi, • segna sul da farsi. Passare al­ za del Gesù. Oscar Luigi Scal­ ne... probabilmente verso il di­ mentre gli altri l'hanno avuto leader socialista conta sull'o­ Occhctto, successivo ospite di . E la De? Tira un sospiro di. y! c'è il problema di come «apri- ' l'opposizione? La tentazione faro veniva avvertito diretta­ sastro». Solo dopo essersi mes­ nel passato. E. guarda caso, stracismo del Pds sul ministro '; Scalfaro, la raccoglie: «Sono sollievo. Le prime ore della .: ma senza illudersi più di tanto. re» con il programma. Amato ' Craxi l'ha avuta, ma si è reso mente da Craxi intomo alle so sul capo quest'aureola di Craxi non cita l'incarico di par­ degli Esteri e sulla lacerazione stati rimossi il blocco e la pre­ giornata erano trascorse nel ti- ;- Più arduo sarà l'assegn.izione " si è già ripreso la bozza di prò- " dubito conto della difficoltà di 9,30, poco prima che la dele­ salvatore, e di martire, Craxi tito attualmente ricoperto da de sul ministro di Grazia e giù- ' tesa di voler imporre uomini • more di un colpo di coda di ì dei ministeri ai politici, anche :' gramma che, da buon dottor comincia a sfogliare i petali so­ se l'esclusione di tutti gli inda­ trascinare un partito già in sub­ gazione socialista lasciasse via Amato. Cosa significa? Che stizla. Ha calcolato anche che * delle vecchie politiche». La de­ Craxi che nemmeno Scalfaro > gati facilita il compito. A palaz- . Sottile, aveva già confezionato ' buglio su una posizione senza del Corso per il Quirinale: cialisti offerti al capo dello Sta­ l'apparente oggettività nascon­ l'efletto-sorpresa non • lascia ' legazione del Pds una valuta- ' avrebbe potuto contenere. Per > zo Chigi con Amato, come sot- . per Craxi. Ora lo perfezionerà ; prospettiva. Passare la mano a , «Vengo a portarti una bella ro­ to: "Giuliano Amato, Gianni De de una preferenza. Proprio per spazi immediati di manovra tra >• zione più aperta su Martelli questo era stato deciso di fare tosegretario alla presidenza, per gestirlo in proprio. Con ' un de? Anche qui, le opposi­ sa...». Michelis, ». No­ il vice aila segreteria socialista. la rimozione del quadripartito l'ha espressa al capo dello Sta­ del nome di Mino Martinazzoli " quali aperture? , * -, „ . - »r

IL PUNTO Il segretario socialista si è presentato ai giornalisti e ha stupito tutti: «Abbiamo proposto Amato, De Michelis e Martelli...» ENZO Occhietto. «È una novità, ora valuteremo l'incarico e i programmi». Scalfaro: tutti si sono impegnati per le riforme ;. : ' ROOQI ,: r D confronto E per QI^^^-^MfQ^ i^ò^, resa ora può Craxi fa marcia indietro, ritira la sua candidatura e Corso. Troppi fronti aperti. Il «Stamane - continua -, con­ sfatta. Il segretario della Quer­ ro di sottoporre al presidente ' ne le scelte le fa il capo dello lancia una terna di nomi socialisti per palazzo Chigi: leader del Garofano abbando­ versando con il presidente del- . cia intasca la ritirata di Craxi. del Consiglio incaricato. Senza Stato, manterrà i tempi-lampo na perora la trincea più calda, la Repubblica, abbiamo sug­ •É stato rimosso il blocco - co- ^ particolari, preventive disponi­ che si era prefisso quando si spostarsi Amato, De Michelis, Martelli. Occhietto: «É una novi­ mettendo in corsa i tre pupilli. gerito per la direzione del go­ mincia -, le preteso anche di: bilità su alcuno dei nomi. «Noi • fossero esaurite le consultazio­ tà, ma siamo sempre nell'ambito del quadripartito». In realtà, a correre è Giuliano verno le candidature dell'on. . imposizione che hanno domi- ' siamo un partito di program­ ni. Ieri, per la prima volta da :' sui contenuti Forlani dà via libera. Scalfaro ricorda che la geogra­ Amato. A Montecitorio, i co­ • Giuliano Amato, già vice-presi- •' nato questa prima fase delle * ma - conclude Occhctto - e quando è al Quirinale, è uscito " lonnelli craxiani più fedeli dente del Consiglio e ministro consultazioni. La pretesa di vo- ' vogliamo governi di program­ a fare una dichiarazione pub­ fia parlamentare è cambiata, che tutti i partiti si so­ confermano che l'ordine delle del Tesoro; dell'on. Gianni De ' ter imporre uomini che erano j ma». •- - blica e conclusiva. Nel «tirare • no impegnati a fare le riforme istituzionali e elettora­ candidature non è solo alfabe­ Michelis, già vice-presidente _ fortemente impegnati nelle ' Resta la delegazione de. , le somme», preannuncia, terrà '•'• M Che si sia trattato di una sconfitta del monolito craxia- li, e convoca per oggi alle 12 Giuliano Amato. . , , tico, che c'è «una gerarchia po­ del Consiglio e ministro degli '•" vecchie politiche del penta- • Forlani si avvia con frasi disten­ conto di tre que»uoni fonda- * no è cosa incontestabile. Ma attenti a concedere con troppa litica». Ed è Giuliano Amato Esteri; dell'on. Claudio Martel­ partito e del quadripartito si sta - sive: «La De non ha prcgiudi- •• mentali. La prima: «Il 5 aprile si ^ generosità l'onore delle armi al nemico in fuga. Il ritirodell a l'uomo che Scalfaro, alla fine, : li, già vice-presidente del Con­ superando». - • - •• • ziali rispetto al problema del­ é votato e non posso dimcnti- '* pervicace autocandidatura ha certamente sbloccato il gine­ ha convocato per stamani al siglio e ministro di Grazia e Ma non è un'apertura di cre­ l'incarico per la formiizione care che il voto ha presentato -' praio politico-istituzionale in cui era stato costretto il presi­ VITTORIO RAOONE Quinnale. giustizia». Punto. Craxi chiude • dito: «Malgrado ciò - aggiunge : del governo». Lo Scudocrocia- ' una geografia parlamentare :, dente della Repubblica. Inoltre ha in sé, teoricamente, un Ore 11. Craxi esce dallo Stu­ e se ne va. Qualcuno prova a " infatti Occhetto - la nmozione ; to presenta la sua rosa di no­ modificata». La seconda: «Mio J",. potenziale positivo perchè libera la scena, anzitutto a sini­ •1 ROMA.. I primi a cadere telli e Giulio Di Donato. Non lo dio alla vetrata, va al podictto. lanciargli dietro un «perchè ha , di veti e di volontà di imposi- •' mi, tuttavia nei confronti della ' dovere è ricordare che tutti i "* stra, da un macigno paralizzante. Questo potenziale positi­ dalle nuvole?Salvo Andò e Fa­ sapeva nemmeno il buon Viz- Non ha appunti, e l'aria è tira­ deciso di ritirare la sua candi- . zione avviene ancora nel qua- ; tema craxiana «non solo non ' partiti nella campagna eletto-, ' vo consiste anzitutto nella possibilità di spostare il confronto bio Fabbri. Appena uscito dal­ zini, segretario del Psdi in otti- ta, sofferente. Esordisce col so­ datura?», e non c'è risposta. Ri- ' dro del quadripartito. Valute- " c'è preclusione, ma volontà di rale, cioè nel momento del '• dal terreno delle pregiudiziali personali e di formula a quello l'ufficio di Scalfaro, Bettino - mi rapporti con Craxi. Non lo lito plurale di maestà: «Abbia- _. mane l'eco di quello strano fi- , remo attentamente le decisio- ' concorrere attivamente affin- • contratto politico che racco- ••' dei contenuti, dell'indirizzo, della caratterizzazione politica Craxi recita ai giornalisti il suo sapeva nessuno. Quasi nessu­ mo visto emergere nel corso di ' nalino: quando il leader socia­ ni del presidente della Repub­ che - l'incarico conferito dal * glie la fiducia degli elettori, si •'• del governo nonché della personale credibilità e autonomia colpo di teatro. Alle spalle, no. Sapeva qualcosa Forlani, questi giorni l'idea e il proposi-; lista ripete tre volte «già vice­ blica sia sotto il profilo dell'in­ presidente della Repusblica ' sono impegnati-tutti-per le ri- .' del presidente del Consiglio. Tutti dati, questi, che al mo­ uno a destra uno a sinistra, ha i col quale il segretario del Psi to d'un governo vago e vaga­ presidente del Consiglio» eie. carico sia sotto il profilo dei consegua un risultato». Sema- .' forme. Mio compito è salva- ; mento restano all'oscuro ma che non possono essere negati capigruppo parlamentari del aveva avuto un contatto la sera bondo, che avrebbe assunto il Un modo per caratterizzare i ; programmi che verranno pre­ foro verde, dunque Anc he se '• guardare la possibilità che il ' a priori. Dovranno essere oggetto di verifica in tempi brevi. Psi. Sorridono compiaciuti per prima, dopo la riunione della carattere d'un governo provvi­ tre candidati. Ma suona anche \ sentati». Per questo, la delega- • Forlani ripete, non si sa quanto ' parlamento possa con puntua- •' Tuttavia l'episodio ha anche una seconda faccia che è leggi­ la lieta sorpresa. Perchè fino a segreteria de. < • •• sorio e di transizione. Mi sono come se volesse dire: «lo sarò zione del Pds ha consegnato a (- ritualmente: «Le indie azioni ••' iità rispondere a questo impe­ bile sia nel modo in cui è stata introdotta la novità, sia nell'e­ qualche ora prima non se l'a­ Colpo di teatro, dunque. • chiesto: di transizione verso • un uomo della nomcnklatura, * Scalfaro quella che Occhetto . della De fanno riferirne ito ai r gno primario». Terzo punto: le '. videnza delle intenzioni che muovono Craxi. • , .... spettavano nemmeno loro: Craxi rinuncia. Con le prime che cosa? Probabilmente verso ma i tre nomi che faccio certo • definisce «terapia d'urto»: 10 deliberati del nostro Consiglio -r emergenze economico-socia- j Il modo. Si tratta di un tipico «atto del tiranno» con lutto che Craxi si sarebbe ritirato, ' pagine dei giornali piene del il disastro». non vengono da un altro mon­ cartelle dattiloscritte d'un prò- • nazionale e al program na di ' li, della criminalità e della que- - quello di sensazionale, di drammatico ma anche di grotte­ lanciando la «tema» socialista suo aut-aut e dei suoi veti a Fin qui, niente di nuovo. do». • •- • •- gramma concentrato sulla -• governo». Un flebile richiamo a stione morale. Su quest'ultimo C sco che caratterizza le svolte repentine. Ancora poche ore (Amato. De Michelis, Martel­ Martinazzoli, fa marcia indie­ Tutti in sala giudicano queste Poco meno di un'ora dopo, questione - morale, il risana­ cercare in i'arlamcnto i n ac- . aspetto, Scalfaro ha . speso '-- prima della grande rinuncia, abbiamo assistito ad una ga­ li), Fabbri e Andò l'avevano tro. Prende atto che non è aria, parole come la premessa per è Achille Occhctto a salire sul mento economico e la lotta al- >( cordo più largo per le riforme. qualche parola in più: «Chic- ;' loppante enfatizzazione dell'unicità della candidatura Craxi saputo poco prima del collo­ né al governo né nel partito, lapidare la candidatura Marti­ piccolo pulpito. Ha con so , la criminalità. Il documento ' Scalfaro, al quale per due ' derò non parole, ma proposte : da parte dei suoi più vicini collaboratori, sia nella forma di quio con Scalfaro. Non lo sa­ per quella sorta di sommossa nazzoli e riproporre la propria. D'Alema e Chiarante, e l'intera ' costituisce il banco di prova * settimane De e Psi hanno am- ' di fatti concreti, e di realizza- ' pubbliche e un po' umilianti dichiarazioni di lealtà sia in pevano neanche Amato e Mar­ che sta crescendo a via del Invece, Craxi muta registro: delegazione ha un'aria soddi­ che la Quercia chiede a Scalfa- ,' piamente ricordato che alla fi- zioni ravvicinate». espliciti ribadimenti dell'out-out: o Craxi o all'opposizione. Ora gli stessi personaggi si precipitano a esaltare la genero­ sità e l'alto merito istituzionale della decisione del capo. Il quale, sia detto tra l'altro, si è ben guardato dal sottopone la sua nuova idea a un qualche organismo collettivo di decisio­ ne del partito: l'ha pensata, e l'ha offerta al capo dello Slato. Quel professore che piace tanto a Cossiga Le intenzioni. Con la sua decisione. Craxi ha evidente­ mente teso a ottenere vari effetti. Il primo è quello di liberarsi dall'imbarazzante reputazione di stizzoso giocoliere del po­ STEFANO DI MICHELE glieri. O, per andare sullo stori­ Quirinale, si è spinta fino ai li­ tra brutta faccenda di bustarel­ tere, di isolato pretendente a una primazia che gli veniva ne­ co: Richelieu, Mazarino, Tigel- miti estremi, fino a far tire al le e corruzioni. E dopo il voto gata dalla condizione politica e dall'opportunità morale. Il •• ROMA «Un uomo col tuo il volere dei suoi pretoriani, lino. Fino a Cesarino Rossi, professore che tra Bobbio e ha criticato «i craxiani di pro­ secondo (ma non secondario) è quello di strappare le carte cervello non può stare un po' tanti anni fa, Bettino. Quando • che fu potente segretario di • Forlani, «per il Quirinal»' me­ vincia» che giocano a fare i ' dalle mani dei suoi oppositori interni, ricostituendo lecondi- dentro e un po' fuori. Deciditi: lo prese come suo sottosegre- •' Mussolini. «Non mi riconosco glio Forlani». La competenza, * Bettino nei loro feudi. Ha rico­ zioni di un loro isolamento e forse di una loro punizione, o di qua o di là. Se accetti di la­ tario, ci fu una sollevazione nel,' in nessuna di queste definizio­ anche. E l'immagine, clu: cor- ' nosciuto: «La colpa del Psi? I poiché è da ritenere che nessun argomento possa risultare vorare con Craxi avrai modo di Garofano. Da Andò a Balzamo . ni», dice lui. i-.~--" -»?, ,, regge in parte il disastro del • Avere imbarcato tutti. In questi J* prevalente su quello di aver riportalo il partito a palazzo Chi­ dargli il meglio di le». Tra le nu­ a Lagorio, la vecchia nornenk- 1 giornalisti non gli piaccio­ rampantismo sfacciato de ha • anni siamo diventati il partito f gi dopo cinque dolenti anni. Il terzo effetto può essere il più vole, su un aereo, all'inizio de­ latura insorse come un sol uo­ no, e non ne fa mistero. Ha segnato in maniera indelebile degli opportunisti e non quello *.. rilevante: ribadire e prendere la testa (in luogo di una De gli anni Ottanta, mo: «È uno che ti ha sempre ,: passato parecchio tempo ad il Garofano: non è mica del tut­ del paese». E, con gusto orto- : quanto mai allo sbando) della continuità quadripartitica. così blandiva il professor Giu­ criticato, che ha sempre detto inviare lettere di rettifica, di cri­ to indifferente il fattochc Ama-. ' frutticolo, ha enunciato la teo­ L'offerta di un suo fedelissimo alla guida del governo non ha liano Amato, fino a quel mo­ che tu nel partito sci un auto­ tica, di correzioni ai giornali di to fa venire in mente i libri e De ' ria delle «mele non seleziona- . fatto decadere la famosa ingiunzione alla De: o me o il Pds. tutta Italia. E mezza parola in Michelis le discoteche... In ra­ te». Certo, anche lui ogni tanto ; Ancora ieri De Michelis, felicissimo per la conquista delle mento piuttosto perplesso da­ crate antidemocratico», ricor­ presidenze delle Commissioni parlamentari da parte del vanti alla monarchia che Betti­ davano. Ma Craxi non volle più, che sia mezza parola, non rissimi momenti, gli scappa ; ncomincia con la lagna inti- ; quadripartito, esaltava la possibilità di governare tranquilla­ no stava costruendo nel Psi. sentire ragioni: «lo l'ho perdo­ se la fa scappare. Formale, anche la battuta spiritosa. Una niana del partito trasversale, ' mente con la vecchia formula. Con la vecchia formula e con Oggi, ironia della sorte, il pro­ nato!». Perdonato, assolto e da ,", cortese, di una cortesia estre­ delle poche consegnate alle • delle lobby e del mondo ingra­ i vecchissimi personaggi: da quelli «nobili» come Fanfani a fessore perplesso vede profi­ quel momento fedelissimo. ma e spigolosa, Ha con lui da cronache: «Andreotti ha pro­ to che non vuole bene ai socia- .* quelli altamente imbarazzanti come il liberale Martucci, in­ larsi Palazzo Chigi nel suo oriz­ Braccio destro di Bettino a Pa­ decenni Gastone Alecci, una messo tutto, anche il paradiso listi, però preferisce giocare di stancabile difensore di imputati di camorra. zonte, mentre il bellicoso mini­ lazzo Chigi, costruttore di tutte sorta di portavoce: beh, nono­ aGuttuso». • . - sponda, meglio: nell'ombra, " stro pugliese strepita contro la le complicate e sfortunale ipo­ stante gli anni di lavoro in co­ Nelle scorse settimane Ama- ' senza buttarsi in pasto alle po­ Naturalmente, come l'espenenza dell'ultimo anno inse­ linea del partito. Craxiano del­ Iesi presidenzialistiche del lea- , mune, ancora gli dà del lei. to era stato mandato a f/ilano lemiche quotidiane. . Dottor; gna, Craxi può mancare i suoi desiderati effetti, specie il ter­ la minoranza non sbracata, • dcr, ora candidato per il posto Bettino ha finito con l'apprez­ a far la guardia al Garofano - sottile, appunto, professore da zo che chiama in causa l'insieme delle forze politiche. Molto dottor sottile delle tattiche di che il suo segretario lino all'al­ zarlo molto. E molto, volenti o ambrosiano massacrato dalle bisturi, non craxiano d'ascia •• dipende da quella che abbiamo chiamato l'autonomia del Bettino, spigoloso e formale, in tra sera voleva a tutti i costi. nolenti, fanno mostra di ap- ' rivelazioni sulle tangenti. Im- • come De Michelis. . • - • - •** presidente del Consiglio. Certo la vigilanza (non diciamo la pochi anni Amalo ha sbara­ Che tragitto, il professore, dai * prezzarlo tutti i craxiani di ' presa che. per la venta, il prò- • Pronto a rimbeccare tutti, « diffidenza) è d'obbligo di fronte a un personaggio che. ac­ gliato tutti i possibili concor­ giorni in cui bersagliava il Psi di complemento. Esagera, come ' fessore ha preso un po' a cuor • con Bettino usa il piumino. E i " canto a indubbie qualità intellettuali e all'espenenza mini­ renti nel regno di via del Corso, critiche garbate e feroci1 Lo - sempre quando si tratta di co­ leggere, preferendo rimanere • questa tattica ora lo mette in *' steriale, ha fatto registrare comportamenti come la dura po­ a cominciare dall'inquieto ammette: «SI, dopo il Midas io . se che fanno piacere al segre­ la maggior parte del tempo a " marcia verso Palazzo Chigi. Di­ lemica contro il referendum del 9 giugno, un'insistita con­ Martelli e dal vociante De Mi­ fui per alcuni anni su una posi­ tario, Fabrio Fabbri: «Una gran-. seguire la politica romana. «Ci ; ce il Gran Capo del Garofano: •• vinzione presidenzialistica, un'entusiastica interlocuzione chelis. E a pensare che all'ini­ zione critica. Poi cambiai idea. de mente che fa di ogni inter­ vuole Minosse alle porte del . se non posso andarci io... Una - con le picconate cossighianc, una non smentita predilezio­ vento in Parlamento un capo­ Psi», aveva detto quando erano ' volta gli chiesero: «È mai stato ," ne per il quadripartito, una certa indifferenza per il dialogo a zio, prendendolo sottogamba,, Per fortuna, a questo mondo si " sinistra. Ma non è da escludere che si confermi la regola se­ anche Gianni Agnelli ironizza­ può cambiare idea». E le ha lavoro di scienza giuridica». • cominciate ad emergere I 2 sto- mandato a quel paese da Cra- • condo cui è il ruolo che fa l'uomo e non viceversa. Alla pro­ va: «Figuratevi un po' se un tipo cambiate, le idee, con tanta Amato piace a Craxi per di­ riaccc delle ruberìe so'.to il xi?». E lui, senza scomporsi, sa­ va, dunque. ' come questo può farcela...». convinzione da meritarsi, nel ' versi motivi. La fedeltà, certo, Duomo. Un incarico analogo pendo bene come vanno le corso degli anni, una serie mfi-. qualità che Bettino apprezza ; lo aveva avuto nove anni la: * cose nella monarchia craxia­ Non deve essersi mai penti­ nita di definizioni: grillo par­ sopra ogni altra. Una fedeltà , quella volta si trattò di cenere na: «St. mi ci ha mandato alcu- Giuliano Amato all'ultimo congresso del Psi to, di quella scelta fatta contro lante, eminenza grigia, consi­ che, durante la battaglia per il a Torino, dove montava un'al­ nevolte...». -- .. •,. • "••