COMUNE DI (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr.0016898/2019 del 23/04/2019

PIERLUIGI GAMALERO ARCHITETTO

CCUURRRRIICCUULLUUMM VVIITTAAEE

STUDIO ARCHITETTO PIERLUIGI GAMALERO Corso Marconi, 33 28078 (NO) Tel 0163.835587 Cel. 393.9524381 Fax 0163.820238 e-mail: [email protected]

1 CURRICULUM VITAE

PIERLUIGI GAMALERO nato a Borgosesia (VC), il 04.07.1951 Codice Fiscale GML PLG 51L04 B041L Residenza: Via Pizzorno, 26 28078 Romagnano Sesia, , Italia

STUDIO DI ARCHITETTURA C.so Marconi, 33 28078 Romagnano Sesia, Novara, Italia Partita IVA 01539440030 telefono +39.0163.835587 – cellulare +39.393.9524381 - fax. +39.0163.820238 e-mail: [email protected] e-mail PEC: [email protected]

TITOLI DI STUDIO E SITUAZIONE PROFESSIONALE

1971 Diploma Geometra presso Istituto O. F. Mossotti di Novara 1976 Laurea in Architettura, "Problemi di ristrutturazione in Villa Caccia e soluzioni relative" relatore M.F. Roggero, conseguita presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. 1977 Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale sostenuto presso il Politecnico di Torino. 1977 Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Novara e Verbano-Cusio-Ossola con il n.166, a far data dal 21 Giugno 1977

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

All’insegna della formazione e del continuo aggiornamento professionale, ritenendo importante una conoscenza complessiva delle tematiche dibattute in particolare sui temi: lavori pubblici, urbanistica, condono edilizio, barriere architettoniche, beni ambientali, sviluppo socio/economico, sotto i più svariati aspetti; partecipa a corsi e convegni; legge importanti riviste del settore (Domus, Recuperare, Paesaggio Urbano, Casabella, Edilizia e Territorio, Urbanistica Dossier (INU) Urbanistica Informazioni (INU), Modulo); partecipa a viaggi studio; visita mostre e fiere, il tutto ponendo attenzioni ai contenuti, alle idee, alle teorie, alla forma espressiva e comunicativa apportando contributi al suo pensiero e linguaggio.

VIAGGI E MOSTRE I Viaggi studio effettuati, hanno portato alla conoscenza diretta di recenti interventi di architettura ed urbanistica: Berlino (realizzazioni IBA 1989 - realizzazione ricostruzione 1999); Parigi (Defence, La Villette, Louvre, Istituto del Mondo Arabo - Nouvel, Piano), Lione (Piano, Calatrava), Basilea / Vitra (O.Gehry), ed anche Lisbona, Barcellona, Chicago, Amsterdam, l’Aia, Porto, Coimbra, Praga, Vienna, etc.

2 CORSI E CONVEGNI La partecipazione è avvenuta su scala provinciale, regionale, nazionale, sia in qualità di auditore che di relatore su temi riguardanti: i lavori pubblici, l’urbanistica, il condono edilizio, le barriere architettoniche, i beni ambientali, lo sviluppo socio/economico, il paesaggio, ecc.

ATTESTATI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE e CONVEGNI

(* corsi con attestazione) 1989 "Valutazione dell'impatto ambientale", corso tecnico scientifico, Ordine degli Architetti della * Provincia di Torino. 1990 “Il recupero del Patrimonio Architettonico”, seminario, Ordine degli Architetti della Valle * d’Aosta. 1996 “Tecniche del Restauro di Monumenti e di Edifici Antichi", corso di aggiornamento * professionale, Comune di (NO) e Soprintendenza per i Beni Ambientati e Architettonici del Piemonte. 1997 nov. “Ehen Network Meeting - convegno Europeo sul tema del risparmio energetico”, Torino. 1997 nov. Corso tecnico scientifico, “Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente” Organizzato dalla * Environment Park S.p.a. 2000 mar. “Costruire ed abitare la nuova architettura della città” III Triennale internazionale di * Architettura e Urbanistica, Bologna. 2002 apr. “Diagnosi, progetto e cantiere di restauro. Le mappe tematiche e la gestione tecnica, economica ed esecutiva degli interventi”, Primat, Castello Reale – La Margaria, Racconigi (CN). 2002 apr. “Restauro dei monumenti e degli edifici antichi”. I° Convegno Nazionale, Fondazione * Novalia, (NO) 2002 mag. “Presente e futuro dell’Ecomuseo” patrocinato da Regione Piemonte, Ires Piemonte. Seminario a Torino (TO) 2003 apr. “Restauro dei monumenti e degli edifici antichi – inserimento di nuove tecnologie in edifici * monumentali ed artistici” II Convegno Nazionale. Fondazione Novalia, Orta San Giulio (NO) 2003 mag. “Presente e futuro dell’Ecomuseo” patrocinato da Regione Piemonte, Ires Piemonte. Seminario a Torino (TO) 2003 ott. “Incontro Nazionale Ecomusei 2003” Regione Piemonte, Provincia di Biella, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, INCOM Italia, IRES Piemonte. 9-12 Ottobre, Biella (BI) 2004 feb. “La qualificazione dei luoghi del commercio. Nuovi scenari per i consumi – realtà e modelli * a confronto” Regione Piemonte, Direzione Commercio e artigianato, 11-12 febbraio 2004, Centro Incontri della Regione Piemonte, Torino. 2004 feb. “La salvaguardia del paesaggio rurale: criticità e buone pratiche” Seminario Rural-Med Piemonte. 16-17 febbraio 2004, Enoteca Regionale del Barolo, Castello dei Marchesi Falletti di Barolo. 2004 “Restauro tutela conservazione dei monumenti e degli edifici antichi e moderni: il * novecento” – 3°/1 Convegno internazionale – 12-13-14 marzo 2004, Fondazione Novalia, Stresa (VB) - Ascona (CH) 2004 “Presente e futuro dell'ecomuseo. Strumenti per la comunità: ecomusei e musei etnografici”, 21 May 2004 - 22 May, Laboratorio Ecomusei, c/o Regione Piemonte - Settore Pianificazione Aree Protette, Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone. 2004 “Urbanistica Cultura Territorio Progetto” Reale Castello di Racconigi (CN), “La Margaria” 28- 29 maggio 2004, Convegno in ambito della VI Settimana della Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee, Ordine degli Architetti di Cuneo. 2004 “Bernardo Vittone e la “bramata luce”” conferenza di Paolo Portoghesi, Politecnico di Torino I Facoltà di Architettura, Salone d’onore Castello del Valentino, Torino.

3 2004 “Informazioni territoriali e urbanistiche” CSI Piemonte, c/o Istituto ITI Fauser, Novara. * 2005 “Progetto per la promozione e valorizzazione del territorio dell'Unione di Comuni Colline di Langa e Barolo”, Università Degli Studi di Torino Dipartimento Interateneo Territorio, Enoteca Regionale del Barolo, barolo (CN). 2006 * “Percorsi di Sostenibilità” – ciclo di seminari promossi dalla Provincia di Novara – Assessorato alla Programmazione Territoriale e Urbanistica. 2006* Corso di formazione specialistica nel settore della conoscenza e dell’intervento sul paesaggio – Terza Edizione – “La pianificazione urbanistica e il progetto per la tutela e il miglioramento della qualità del paesaggio” – Progetto formazione CIPE – Regione Piemonte 2006 Partecipazione all’evento di Marketing Territoriale “UrbanPromo 2006” a Venezia 2007 Corso di formazione specialistica nel settore della conoscenza e dell’intervento sul paesaggio – Quarta Edizione - “Il nuovo piano territoriale regionale e la sperimentazione di nuove procedure per la formazione e l’approvazione degli strumenti urbanistici” – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente COREP – Regione Piemonte 2007 Partecipazione all’evento di Marketing Territoriale “UrbanPromo 2007” presso a Palazzo Franchetti a Venezia 2008 Corso di formazione specialistica nel settore della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - “La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nella Pianificazione Urbanistica e Territoriale – Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta. 2008 Corso di formazione specialistica nel settore della conoscenza e dell’intervento sul paesaggio – Quinta Edizione - “Valutazione Ambientale Strategica nel processo di pianificazione” – Assessorato Politiche Territoriali – Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia – Regione Piemonte 2008 Partecipazione all’evento di Marketing Territoriale “UrbanPromo 2008” presso Palazzo Franchetti a Venezia 2009 Partecipazione all’evento di Marketing Territoriale “UrbanPromo 2009” presso Palazzo Franchetti a Venezia 2010 Partecipazione al Convegno Nazionale, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, per la presentazione del libro “Vino e Paesaggio” presso Palazzo Marini a Roma 2010 Partecipazione all’evento di Marketing Territoriale “UrbanPromo 2010” presso Palazzo Franchetti a Venezia 2011 Partecipazione all’evento di Marketing Territoriale “UrbanPromo 2011” presso Palazzo Isolani a Bologna 2012* Corso di formazione specialistica: “I temi del paesaggio” - Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Piemonte e della R.A. Valle d’Aosta 2013* Giornata di studi: “Paesaggi, Rigenerazione e sviluppo” La sostenibilità ambientale, efficienza energetica, analisi, scenari, strumenti e procedure per uno sviluppo sostenibile. Analisi del quadro normativo sempre più articolato e non sempre adeguato all'evoluzione tecnologica ed urbana. Organizzato da Assform e Arspat - Aula magna del rettorato Università di Firenze 2013* Seminario di aggiornamento professionale: “I lavori pubblici dopo l’entrata in vigore della Legge 98/2013 – Decreto del fare” organizzato da CNAPPC. 2013 Seminario: “Piani del colore, sostenibilità e tutela dei centri storici” organizzato da Ordine Architetti Novara in collaborazione con Sikkens 2014* Seminario di aggiornamento professionale: “La gestione del rischio professionale” – Collaborazione Botanica Assicurazioni 2014* Giornata di studi e di aggiornamento professionale: Presentazione del Volume “Un impegno per San Rocco” e conferenza “Recenti esperienze di restauro”. 2014 Seminario di aggiornamento professionale: “Bellezze panoramiche”: una sfida per la tutela. Organizzato da MiBAC, Regione Piemonte e Università di Torino 2014 Convegno di aggiornamento professionale: “Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte” organizzato da INU

4 2014 Convegno di aggiornamento professionale: “Rigenerare Italia – ruoli, obiettivi, strumenti per ripartire dalle città” – Organizzato da AUDIS – Ordine Architetti di Modena – Comune di Modena 2014* Giornata di studi e di aggiornamento professionale: “Autorizzazione paesaggistica: aspetti, interpretazioni, competenze” organizzato da Ordine Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Alessandria 2014* Giornata di studi e di aggiornamento professionale:” Pezzo per Pezzo” Renzo Piano Building Wokshop – Padova Palazzo della Ragione 2014* Seminario di aggiornamento professionale:” L’ insufflaggio di cellulosa di legno per l’isolamento degli edifici esistenti” - organizzato da Nesocell S.r.l. 2014* Corso di aggiornamento professionale:” Il colore nel Progetto” - organizzato da Ordine Architetti di Novara 2015* Seminario di aggiornamento professionale:” La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico: la gestione del cantiere di restauro” - organizzato da Ordine Architetti di Novara 2015* Seminario di aggiornamento professionale:” Le innovazioni introdotte dalle più recenti modifiche al Codice dei Contratti” - organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti 2015* Giornata di studi e aggiornamento professionale:” Direttore dei Lavori per un giorno – Il cantiere di City Life a Milano” - organizzato da Ordine Architetti di Novara 2015* Giornata di studi e aggiornamento professionale:” Semplificazione dei processi di pianificazione” - organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti 2015* Convegno internazionale:” La linea del Fuoco – Lectio magistralis di Daniel Libeskid” - organizzata dall‘ Ordine degli Architetti di Napoli 2015* Seminario di aggiornamento professionale:” Grandi opere e piccole città” - organizzato dall‘ Ordine degli Architetti di Vicenza 2015* Giornata di studi e aggiornamento professionale:” Governo del territorio in Piemonte” - organizzato da Ordine Architetti di Vercelli 2015* Seminario di aggiornamento professionale:” La tecnologia a diretta interazione molecolare DIM elimina l’umidità muraria di risalita” - organizzato dall‘ Ordine degli Architetti di Novara 2015* Giornata di studi e aggiornamento professionale:” Le nuove tendenze del progetto del verde” - organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori 2015* Corso di aggiornamento professionale:” Gestione studio professionale – Aspetti fiscali e novità normative” - organizzato da Ordine Architetti di Novara 2015* Seminario di aggiornamento professionale:” Nutrirsi di paesaggio” - organizzato dall‘ Ordine degli Architetti di Vercelli 2015* Seminario di aggiornamento professionale: “L’esperienza dei manuali per il recupero dell’architettura e del paesaggio rurale” – organizzato dall’Ordine degli Architetti di Alessandria 2015* Convegno: “Il Governo del territorio” - organizzato dall’Ordine degli Architetti di Torino 2016* Seminario di aggiornamento professionale: “Caratteristiche e limiti della verifica di assoggettabilità V.A.S. applicata agli strumenti urbanistici esecutivi (SUE)” - organizzato dall’Ordine degli Architetti di Novara 2016* Convegno / tavolo di lavoro: “Disegno di legge n.2039/2015 contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato” - - organizzato dall’Ordine degli Architetti di Cuneo 2016* Convegno: “L’analisi storica negli strumenti di pianificazione” - organizzato da Ordine Architetti di Vercelli 2016* Giornate di studi e aggiornamento professionale: “Congresso nazionale INU” 2016* Convegno: “Progetto aequale – la professione declinata al femminile” - organizzato dall’Ordine degli Architetti di Novara 2017* Seminario: “Isolamento termico a cappotto” organizzato da Mapei 2017* Convegno INU sulla copianificazione 2017* Seminario: “La nuova normativa sulle terre e rocce da scavo” - organizzato da Ordine Architetti di Vercelli 2017* Convegno “Casaclima” 2017* Seminario: “Ri-Conoscere il Parco” – Parco della Burcina - Pollone

5 2017* Seminario: “Lavori in copertura, bonifiche e nuove soluzioni progettuali” - organizzato da Ordine Architetti di Novara. 2018* Seminario: “Droni conoscerli e utilizzarli” - organizzato da Fondazione Ordine Architetti 2018* Seminario: “nuovo piano paesaggistico regionale (PPR)” - organizzato dall’Ordine degli Architetti di Novara 2018* Conferenza: Presentazione del Piano Nazionale del Verde 2018* Corso di aggiornamento professionale: “Nuovo regolamento privacy 2018” - organizzato da Ordine Architetti di Novara. 2018* Convegno: “Paesaggiopiemonte: conoscenza, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio” - organizzato dall’Ordine degli Architetti di Torino 2018* Seminario: “Rigenerazione dei tessuti storici” - organizzato da Ordine Architetti di Vercelli 2018* Seminario: “Dal P.P.R. al manuale Recupero patrimonio architettonico rurale e del paesaggio” - organizzato da Ordine Architetti di Vercelli 2018* Convegno: “Incontro con Vittorio Gregotti architetto, docente di Composizione IUAV di Venezia” - organizzato da Ordine Architetti di Novara. 2019* Convegno internazionale: “Luoghi di produzione: architetture nel paesaggio”- organizzato da Ordine Architetti di Asti

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI

2005 I “Percorsi Vittoniani”: conservazione e valorizzazione del Paesaggio Culturale Piemontese Coordinamento, in collaborazione con Studio Spotorno, dell’iniziativa dei Convegni organizzati nell’ambito dell’Anno Vittoniano: 23 settembre 2005, (NO) - Parrocchiale Maria Vergine Assunta; 24 settembre 2005, Bra (CN) - Coro di Santa Chiara. 2007 “Villa Caccia e il suo Parco: una risorsa per il territorio”: 21 luglio 2007, Romagnano Sesia (NO) – Serra della Villa. 2008 “Il Piano Regolatore delle Città del Vino”: 21 giugno 2008, (NO) – Sala del Consiglio Comunale. 2012 Coordinamento dell’organizzazione del corso “I temi del paesaggio”: 20 Gennaio 2012, Romagnano Sesia (NO) – Museo di Villa Caccia.

6 NOMINE PERSONALI

Membro del Comitato Tecnico per la costituzione dell'Area Industriale Attrezzata di Borgosesia (sub-area di Varallo Sesia e Pray). 1986/95 Segretario provinciale dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Novara 1990/93 Tesoriere della Federazione Interregionale degli Architetti del Piemonte e Valle d'Aosta 1990/93 Commissario presso il Consiglio Nazionale degli Architetti, quale membro della commissione "Formazione ed aggiornamento professionale", Roma. 1994 Membro della Commissione Giudicatrice per “Bando di concorso per la riqualificazione ambientale e distributiva delle piazze Vittorio Veneto e Seyssel”, Comune di Sommariva del Bosco, Sommariva del Bosco (CN). 1994 Membro della Commissione Giudicatrice per “Bando di concorso per il recupero della Chiesa Madonna delle Grazie – sistemazione delle aree circostanti”, Comune di Grignasco, Grignasco (NO).

Membro di Giuria in ambito di Concorsi Pubblici per l'assunzione di Responsabili di Uffici Tecnici Comunali: Comune di Scopello (VC), Comune di (NO), Comune di Orta S. Giulio (NO), Comune di Grignasco (NO).

Membro della Commissione edilizia nei Comuni: Quarona, Pray, Cellio, Prato Sesia, Sizzano, S. Maurizio d’Opaglio, , , Scopello, Boccioleto, Cravagliana, Gargallo, Ameno.

Membro della Commissione Urbanistica nel Comune di Romagnano Sesia (NO)

Membro della Commissione Urbanistica dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

Dal 2000 Socio dell'I.N.U. (Istituto Nazionale di Urbanistica sezione Piemonte e Valle d'Aosta)

2005 Socio Fondatore avente carica di Presidente dell’Associazione “Angolo del Tempo” di Bra, avente come scopo la tutela, la promozione, il coordinamento e supporto al patrimonio ambientale sotto l’aspetto paesaggistico, antropologico, culturale, architettonico, condividendo anche i principi che stanno alla base dei programmi comunitari, nazionali e locali. dal 2009 Membro della Commissione Edilizia nel Comune di Romagnano Sesia (NO) 2009/2014 Presidente della Commissione Locale per il Paesaggio dei Comuni di Fontaneto d’Agogna, , Boca, , Cavaglio d’Agogna, Suno, Sizzano. 2010/2012 Membro della Commissione Locale per il Paesaggio dei Comuni di Orta San Giulio, Gozzano e Soriso. dal 2010 Membro esterno della Commissione per la pianificazione territoriale nel Comune di Romagnano Sesia (NO). dal 2012 Membro della Commissione Locale per il Paesaggio dei Comuni di Gozzano e Soriso dal 2014 Socio dell'AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) dal 2014 Presidente della Commissione Locale per il Paesaggio dei Comuni di Fontaneto d’Agogna, Cureggio, Boca, Cavallirio, Cavaglio d’Agogna, Sizzano, Ghemme. dal 2016 Membro della Commissione Edilizia nel Comune di (VC)

7

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

L'attività professionale è sempre stata svolta a tempo pieno sin dal 1977, inizialmente in forma singola (con studio in Comune di Prato Sesia) e successivamente in forma associata fino agli inizi del 1995 e successivamente ancora in forma singola. L'attività professionale viene svolta attraverso lo studio di C.so Marconi, 33 di Romagnano Sesia, ed anche in forma coordinata con studi e professionisti specializzati nei settori:

. urbanistica con lo sviluppo di Piani Regolatori Generali e Strumenti Urbanistici Esecutivi pubblici e di edilizia privata; . edilizia privata e pubblica con lo sviluppo di progetti in ambito residenziale, industriale, commerciale, terziario a partire dallo studio di fattibilità fino alla progettazione esecutiva per interventi di nuova costruzione, di recupero del patrimonio edilizio esistente e per l’esecuzione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria; . ingegneria strutturale ed infrastrutturale con redazione di progetti strutturali in c.a., c.a.p. ed in carpenteria metallica e con elaborazione di collaudi strutturali; . ingegneria impiantistica con lo sviluppo di progetti impiantistici integrati; . direzione lavori architettonica, strutturale ed impiantistica dei progetti redatti, comprensiva di contabilità lavori fino all’ottenimento dell’agibilità; . sicurezza cantieri con incarichi di responsabile lavori, coordinatore in fase di progettazione dei lavori e coordinatore in fase di esecuzione degli stessi lavori; . catasto con l’ esecuzione di rilievi topografici e la redazione di tutte le tipologie di pratiche catastali; . geologia con lo svolgimento di indagini geologiche e geotecniche utilizzando strumentazioni e attrezzature appropriate al tipo di necessità; . servizi informatici per il territorio (GIS); . ingegneria informatica; . studi forestali, ambientali, agronomici e paesaggistici; . consulenza legale e fiscale; . studi in ambito di ricerche storiche; . pubbliche relazioni ed immagine.

Inoltre per l’immagine e la divulgazione dei progetti, lo Studio, possiede partner per:

. la realizzazione di grafica editoriale tradizionale ed elettronica; . lo studio e produzione di video e film anche digitali; . la comunicazione, pubblicizzazione, divulgazione tradizionale e digitale;

8 STUDI E RICERCHE

Dal 2000 ad oggi lo Studio ha svolto varie attività di ricerca, di analisi e di studio a scala professionale attinenti: alle politiche comunitarie Medocc, Docup, Leader, alle politiche regionali Format Ecomusei ed alla politiche locali quali Gal.

2001 Le valli del Rosa: “Rinascita di un borgo antico: Politiche strategie Idee progettuali per il riuso del patrimonio culturale. - piano di abbellimento del (in Associazione temporanea centro storico di Varallo Sesia; - studio di fattibilità per il riuso; - con Arch. Piera SPOTORNO) manualistica ed elenco prezzi per il restauro; - divulgazione e convegni: arti e mestieri” 2002 Comune di Boccioleto (VC): “Modulo presentazione Progetto tecnico responsabile Ecomuseo” per Regione Piemonte – Direzione Regionale Turismo – (in Associazione temporanea Sport – Parchi- Settore pianificazione aree protette con Arch. Piera SPOTORNO) 2003 Comune di Grignasco (NO): “Linee Guida per Piano Generale di Idee progettuali Abbellimento del Centro Storico del Comune di Grignasco”, 2004 In ambito dell’Amministrazione Provinciale di Novara: “Percorso Idee progettuali Turistico nel segno dell’enogastronomia del Mediterraneo (in Associazione temporanea Occidentale”, Interreg IIIB Méditerranée occidentale. con Arch. Piera SPOTORNO) 2004 Comune di Boccioleto (VC): “Adotta un piccolo Comune”, nell’ambito (in Associazione temporanea del progetto della Fondazione CRT, sviluppo proposta progettuale e con Arch. Piera SPOTORNO) sessione didattica presso Istituto Superiore d’Adda, Varallo Sesia quali tecnici responsabili (VC) 2005 Comune di Valduggia (VC): “Modulo presentazione Progetto tecnico responsabile Ecomuseo” per Regione Piemonte – Direzione Regionale Turismo – (in Associazione temporanea Sport – Parchi- Settore pianificazione aree protette con Arch. Piera SPOTORNO)

CONCORSI DI IDEE E BANDI DI GARA

2008 Associazione Nazionale Città del Vino: “Concorso Nazionale per il Progettisti: Architetti miglior Piano Regolatore Città del Vino” – Primo Classificato P. Gamalero ed E. Rudella; Agronomo G. Bruno; Geo. Paola Cerri 2009 Comune di Rovasenda (Provincia di Vercelli): “Realizzazione Progettisti: Architetti Complesso Scolastico” – Primo Classificato P. Gamalero ed G. Bosso. 2009 Lions Club Biella “Bugella Civitas: “Valorizzazione e riqualificazione Progettisti: Architetti della zona armonica nel Parco Burcina di Pollone (BI)” – Primo P. Gamalero ed G. Bosso. Classificato 2010 Comune di Gattico (Provincia di Novara): Bando di gara “Procedura Progettisti: Sab s.r.l. - architetto aperta per l’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria P. Gamalero. per la progettazione preliminare, definitiva, redazione della relazione geologica, e con riserva di affidamento, ad intervenuto finanziamento, della progettazione esecutiva, nonché di direzione, assistenza, misurazione e contabilità dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione, riguardanti i lavori di ristrutturazione ampliamento e riqualificazione del complesso immobiliare ex Dansilar e delle aree contermini” – Secondo Classificato 2011 Comune di Cannobio (Provincia di Verbano Cusio Ossola): Progettisti: Sab s.r.l. - architetto CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE “Interventi di P. Gamalero. riqualificazione dell’area delimitata dalla strada statale 34, dal torrente cannobino, dalla Via Gen. Dalla Chiesa, e dal LAGO MAGGIORE con previsione di nuovi servizi e strutture di supporto alla balneazione, all’organizzazione di eventi, alla pratica degli sport acquatici e di altre discipline sportive, con eventuale ricollocazione, nella stessa area, degli impianti sportivi esistenti” Secondo Classificato

9 BENI STRUMENTALI La struttura dello studio si fonda principalmente su sistemi informatici disponendo di stazioni grafiche e di plottaggio con le relative licenze di programmi ed anche con la consultazione di proprie banche dati.

Risulta significativo manifestare che, le prestazioni professionali, vengono svolte con sistemi computerizzati sia per il rilievo che per il calcolo, il disegno ed il trattamento dei dati e che l’aggiornamento professionale dello studio avviene attraverso una continua attenzione alle innovazioni informatiche.

Beni strumentali d’ufficio:  1 fax;  1 fotocopiatore multifunzione a colori A3;  2 strumenti topografici: distanziometro e livella Laser portatili;  2 macchine fotografiche digitali;  1 videocamera digitale;  6 postazioni informatizzate in rete su PC con sistema operativo Microsoft Windows 10;  1 PC portatile con sistema operativo Windows 10;  1 Videoproiettore;  Drone DJI Phantom 4 Pro;  periferiche hardware: - 1 stampante laser a colori A4; - 1 stampante laser a colori A3; - 1 stampante a getto d’inchiostro a colori A3; - 1 stampante a getto d’inchiostro a colori A4; - 1 plotter a getto d’inchiostro A0 HP T1300; - 1 scanner.  programmi software con relativa licenza tra i quali: - Microsoft Word, Microsoft Excel, Microsoft PowerPoint; - Autodesk Infrastructure Design Suite 2019; - ArcView 9.2; - Nemetschek Allplan 2010; - ACCA Primus C; - ACCA Primus Power; - ACCA Praticus  manualistiche varie su supporto informatizzato;  repertori di urbanistica ed edilizia;  banca dati normativa e giurisprudenziale (Legislazione Tecnica in aggiornamento Internet).

10 COLLABORATORI PROFESSIONALI CON RAPPORTI PRESTAZIONALI INTEGRATIVI E CONTINUATIVI:

 avvocati per consulenze legali in materia di edilizia ed urbanistica;  geometri e topografi per rilievi e pratiche catastali;  ingegneri strutturisti per progetti strutturali in c.a., c.a.p., ed in carpenteria metallica e collaudi;  ingegneri e tecnici esperti in materia antincendio, iscritti negli elenchi dei professionisti antincendio del Ministero dell’Interno;  ingegneri e tecnici competenti in acustica ambientale, inseriti nell’elenco dei tecnici riconosciuti dalla Regione Piemonte;  ingegneri elettrotecnici e termotecnici per progetti impiantistici integrati;  tecnici esperti in materia di sostenibilità e di risparmio energetico degli edifici;  geologi per indagini geologiche e geotecniche;  agronomi e forestali.

11

IINNCCAARRIICCHHII

nneellll’’aammbbiittoo ddeeii sseettttoorrii::

PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

EDILIZIA SCOLASTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

EDILIZIA SPORTIVA

EDILIZIA AMBIENTALE

EDILIZIA VARIA (settore pubblico)

EDILIZIA INDUSTRIALE (principali interventi)

EDILIZIA RESIDENZIALE

12 INCARICHI SVOLTI COMMITTENTE (pubblico o privato*) – PERIODO di svolgimento – TIPOLOGIA di lavoro – RUOLO. PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE PERIODO TIPOLOGIA FASE/RUOLO Ristrutturazione di Villa Caccia nel Comune di Romagnano Sesia (NO). Prestazione completa Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). Ristrutturazione ex Collegio Curioni nel Comune di Romagnano Sesia Prestazione completa (NO). Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). * Ristrutturazione edifici in Comune di Romagnano Sesia (NO) di via XXV Prestazione completa Aprile e via I Maggio per interventi di edilizia residenziale. 1991/1993 Ristrutturazione di Villa Cicogna nel Comune di (NO). Immobile Progetto di massima sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del generale e prestazione Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. completa per intervento di 490/1999 e L. 1089/1939). primo lotto 1998/2001 Recupero e riuso di Palazzo Porta in Comune di (NO). Progetto: studio di Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni fattibilità preliminare alla Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già fase progettuale. D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). 2000/2001 Recupero e riuso di Palazzo Porta in Comune di Landiona (NO). Progetto esecutivo e DDLL Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni primo lotto. (in Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già Associazione temporanea D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). con altro professionista) * 2000/2004 INARCASSA: Recupero sottotetti in ambito di complesso residenziale in Progetto preliminare, Comune di Novara. definitivo, esecutivo e DDLL. 2002/2004 Recupero e il riuso di Palazzo Porta in Comune di Landiona (NO). Progetto esecutivo e DDLL Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni secondo lotto. (in Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già Associazione temporanea D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). con altro professionista) 2002 Comune di Rivalta Bormida (AL): “valutazione tecnica immobile nel Perizia (in Associazione Centro storico” temporanea con Arch. Piera Spotorno) 2002 Comune di Boccioleto (VC): “Rilievo metrico, architettonico e fotografico, Progetto (in Associazione immobili di proprietà comunale in frazione Fervento ed in Capoluogo”. temporanea con Arch. Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Piera Spotorno) Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). * 2002 Corintea (TO): interventi di ristrutturazione edilizia collegati agli Redazione di linee guida (in interventi coordinati nel P.I.A.. Progetto integrato “Villaggio-Albergo Associazione temporanea Diffuso”-VAD. Analisi delle caratteristiche tipologiche e dei particolari con Arch. Piera Spotorno) costruttivi degli edifici dell’area valsesiana. 2002 Comune di Boccioleto (VC): Documento di programmazione Progetto preliminare e Obiettivo2/Phasing Out 2002-2006 – misure a regia regionale definitivo (in Associazione cofinanziate dal FESR Azione 3.1.a P.I.A. “Ristrutturazione immobile a temporanea con Arch. fini ricettivi: tipologia baita rifugio - Alpe Seccio”. Immobile sottoposto a Piera Spotorno) tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). 2002 Casa di Riposo SS. Filippo e Giorgio Valduggia (VC): Documento di Progetto preliminare e programmazione Obiettivo2/Phasing Out 2002-2006 – misure a regia definitivo (in Associazione regionale cofinanziate dal FESR Azione 3.1.a P.I.A. “Recupero di parte di temporanea con Arch. edificio da destinarsi a casa per ferie/ostello “Hotel terza età” - Casa di Piera Spotorno) Riposo SS. Filippo e Giorgio – “Ala Vecchia””. Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939).

13 2002 Casa di Riposo SS. Filippo e Giorgio Valduggia (VC): Documento di Progetto preliminare e programmazione Obiettivo2/Phasing Out 2002-2006 – misure a regia definitivo (in Associazione regionale cofinanziate dal FESR Azione 3.1.a P.I.A. “Recupero di parte di temporanea con Arch. edificio da destinarsi a centro di animazione turismo terza età - Casa di Piera Spotorno) Riposo SS. Filippo e Giorgio – “Ala Vecchia””. Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). 2002 Comune di Cannobio (VB): “Lavori di riqualificazione edificio e spazi da Consulenza per Sab destinarsi a funzione sociale. Riqualificazione piazza Custode” Engineering (PG) (in Area sottoposta a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e Associazione temporanea del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. con Arch. Piera Spotorno) 490/1999 e L. 1089/1939). 2003/2005 Comune di Boccioleto (VC): programmazione Obiettivo2/Phasing Out Progetto esecutivo e DDLL 2002-2006 – misure a regia regionale cofinanziate dal FESR Azione 3.1.a (in Associazione P.I.A. “Ristrutturazione immobile a fini ricettivi: tipologia baita rifugio - temporanea con Arch. Alpe Seccio”. Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice Piera Spotorno) dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). 2003/2006 Casa di Riposo SS. Filippo e Giorgio Valduggia (VC): Documento di Progetto esecutivo e DDLL programmazione Obiettivo2/Phasing Out 2002-2006 – misure a regia (in Associazione regionale cofinanziate dal FESR Azione 3.1.a P.I.A. “Recupero di parte di temporanea con Arch. edificio da destinarsi a casa per ferie/ostello “Hotel terza età” - Casa di Piera Spotorno) Riposo SS. Filippo e Giorgio – “Ala Vecchia””. Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). 2004/2011 Comune di Valduggia (VC): “Progetto riguardante gli interventi di Progetto Preliminare, recupero del fabbricato denominato “Casa Spagna” nell’ambito del Definitivo, Esecutivo, DDLL. progetto “Ecomuseo”. III Lotto di intervento”. Immobile sottoposto a (in Associazione tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” temporanea con Arch. approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. Piera Spotorno) 1089/1939). * 2005 Comune di Borgo Ticino (NO): Opere di urbanizzazione secondaria in Progetto per pratica edilizia attuazione al P.P. per la riqualificazione del comparto urbano di centro comunale di Permesso di storico ”Piazza Martiri – Via Sottoborgo” Costruire * 2007/2008 Comune di Borgo Ticino (NO): Opere di urbanizzazione secondaria in Pratica di richiesta di attuazione al P.P. per la riqualificazione del comparto urbano di centro parere di competenza della storico ”Piazza Martiri – Via Sottoborgo”. Immobili sottoposti a tutela in Soprintendenza applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato per i Beni Architettonici e con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). per il Paesaggio del Piemonte 2005 Comune di Novara: Intervento di Restauro del porticato di ingresso del Progetto Preliminare, Cimitero Urbano della Città di Novara. Immobile sottoposto a tutela in Definitivo, Esecutivo, DDLL, applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato Contabilità, con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). Sicurezza (Coprogettazione con Arch. Piera Spotorno) 2009/2011 Comune di Sizzano: PROGETTO INTERREG IV A ITALIA SVIZZERA 2007 Progetto Preliminare, – 2013. “Parco Culturale Ludovico il Moro – i 100 castelli di Novara”. Definitivo, Esecutivo, DDLL, Asse III – Misura III: capofila Comune di Sizzano. “Castello Didattico” - Contabilità. intervento di recupero del ricetto di Sizzano - Fase I – ambito A Ossario – inserimento centro di documentazione territoriale delle colline novaresi e di osservatorio del paesaggio * 2011 Parrocchia SS. Annunziata e San Silvano in Comune di Romagnano Pratica di richiesta di Sesia, Chiesa di Sant’Sant’Anna e San Rocco al chioso, “Intervento di parere di competenza della restauro conservativo delle coperture della chiesa e del campanile” Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte - Progetto per pratica edilizia comunale di Segnalazione Certificata di Inizio Attività

14 2011/2013 Comune di Sizzano: PROGETTO INTERREG IV A ITALIA SVIZZERA 2007 Progetto Preliminare, – 2013. “Parco Culturale Ludovico il Moro – i 100 castelli di Novara”. Definitivo, Esecutivo, DDLL, Asse III – Misura III: capofila Comune di Sizzano. “Castello Didattico” - Contabilità. intervento di recupero del ricetto di Sizzano – Fase I – ambito B "Messa in sicurezza e consolidamento statico" * 2012 Parrocchia SS. Annunziata e San Silvano in Comune di Romagnano Pratica di richiesta di Sesia, Chiesa di Sant’Sant’Anna e San Rocco al chioso, “Lavori di parere di competenza della restauro e risanamento conservativo per la riqualificazione del Soprintendenza complesso Oratorio Chioso Bini ” per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte - Progetto per pratica edilizia comunale di Segnalazione Certificata di Inizio Attività e DDLL. 2013 Oratorio di Santa Maria di Campagna presso il cimitero di Redazione di Preliminare, “Intervento di restauro – I Lotto di intervento riferito indagini conoscitive Definitivo comprensivo di propedeutiche alle opere di restauro, nonché alle opere di acquisizione di parere di consolidamento a livello del fondale ed alla realizzazione degli competenza delle approntamenti per contrastare il fenomeno di degrado delle murature Soprintendenze dovuto all’umidità di risalita” per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e Archeologici del Piemonte, progetto Esecutivo, DDLL, Contabilità. * 2014/2015 Parrocchia di San Bernardo in Comune di Prato Sesia. Pratica di richiesta di “Restauro conservativo della facciata dell’oratorio della Madonna della parere di competenza della Quercia”. Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte - Progetto per pratica edilizia comunale di Segnalazione Certificata di Inizio Attività e DDLL. 2015-2016 Comune di Barengo (NO) Redazione di Progetto Preliminare / Definitivo Oratorio di Santa Maria di Campagna presso il cimitero di Barengo (NO) comprensivo di “Interventi di restauro - 2° LOTTO D’INTERVENTO comprensivo: dei acquisizione dei pareri di consolidamenti delle strutture, del restauro delle facciate esterne e della competenza della sistemazione del sagrato” Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e della Soprintendenza Archeologia del Piemonte, progetto Esecutivo, DDLL, Contabilità. 2014 Comune di Cannobio (VB) Progettista Regolamento della qualità urbana e per la tutela e sviluppo del verde urbano - Linee Guida per la stesura del Piano dell’Arredo Urbano per le Attività Commerciali e dei Pubblici Esercizi 2016 Parrocchia Maria Vergine Assunta di Barengo e Comune di Barengo (NO) Studio di fattibilità. Pratica di richiesta di “Realizzazione di una nuova pavimentazione del sagrato della Chiesa parere di competenza della Parrocchiale di Maria Vergine Assunta e contestuale sistemazione della Soprintendenza pavimentazione stradale dell’intersezione tra via Duca d’Aosta e via Archeologia, Belle Arti e Giulia Bucciotti Boroli”. Paesaggio delle province di Biella, Novara, V.C.O. e Vercelli.

15 * 2016 Parrocchia di San Bernardo di Prato Sesia in convenzione per l’uso Studio di fattibilità. pubblico (come pianificato da P.R.G.C. vigente) con il Comune di Prato Pratica di richiesta di Sesia (NO) parere di competenza della Soprintendenza “Realizzazione di nuova pavimentazione del sagrato della chiesa Archeologia, Belle Arti e parrocchiale e sistemazione dell'adiacente area per servizi pubblici ad Paesaggio delle province di uso parcheggio”. Biella, Novara, V.C.O. e Vercelli. 2016 in Comune di Gozzano (NO) Redazione di Progetto di corso Fattibilità Tecnica ed “Intervento di riqualificazione di Piazza Matteotti con il rifacimento della Economica, progetto pavimentazione e conseguenti lavori per sottoservizi”. Definitivo comprensivo di acquisizione del parere di competenza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Biella, Novara, V.C.O. e Vercelli, progetto Esecutivo.

EDILIZIA SCOLASTICA PERIODO TIPOLOGIA FASE/RUOLO Ristrutturazione ed ampliamento delle scuole elementari del Comune di Prestazione completa Cellio (VC) (lotti diversi). Nuova scuola materna ed asilo nido del Comune di Romagnano Sesia Progetto di massima (in (NO) collaborazione con altro professionista). Interventi di adeguamento alla sicurezza ed igiene delle scuole Prestazione completa elementari e materne del Comune di Romagnano Sesia (NO) e del comune di Pray (BI). 2002/2004 Provincia di Novara “EX COLLEGIO CURIONI” Sede staccata del liceo Prestazione completa artistico “Casorati” a Romagnano Sesia (NO): Lavori per la realizzazione della scala esterna, per le vie di fuga, per le compartimentazioni, per l'adeguamento edilizio, per la formazione dell'impianto antincendio di cui al D.M. 26.08.92 e per la sistemazione parziale interna. Immobile sottoposto a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. 1089/1939). 2005/2011 Provincia di Novara “EX COLLEGIO CURIONI” Sede staccata del liceo Progetto Preliminare e artistico “Casorati” a Romagnano Sesia (NO): opere per il restauro Definitivo, Esecutivo, DDLL. conservativo e per la riqualificazione delle facciate. Immobile sottoposto contabilità. (in Associazione a tutela in applicazione del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” temporanea con Arch. approvato con D. Lgs. 22/01/2004 n.42 (già D. Lgs. 490/1999 e L. Piera Spotorno) 1089/1939). 2007/2008 Comune di Soriso (NO): Intervento di rifunzionalizzazione del fabbricato Rilievo, “Verifica “Ex Casa della Gioventù Italiana” attraverso l’inserimento di una scuola dell’interesse culturale” elementare dell’immobile ai sensi dell’art. 12 del D.lgs n. 42/2004 e ss.mm.ii., Scheda di valutazione del “protocollo ITACA sintetico – Regione Piemonte – edifici scolastici”, Progetto Preliminare

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PERIODO TIPOLOGIA FASE/RUOLO in comune di Cellio (VC): acquedotti e fognature. Prestazione completa in comune di Breia (VC): acquedotti e fognature. Prestazione completa in comune di Pray (BI): potabilizzazione acquedotti. Prestazione completa

16 In comune di Pray (BI): strade, fognature, acquedotti, illuminazione, Prestazione completa parcheggi, spazi verdi ecc., dell'area industriale attrezzata. in Città di Varallo Sesia (VC): strade, fognature, acquedotti, Prestazione completa illuminazione, parcheggi, spazi verdi ecc., dell'area industriale attrezzata. in comune di S. Maurizio d'Opaglio (NO): fognature acque bianche. Prestazione completa 1993 Circonvallazione degli abitati del Comune di Romagnano Sesia (NO), Progetto di massima Prato Sesia (NO) e Grignasco (NO), per conto Provincia di Novara. (I° lotto) (con altro professionista). 2000 Amministrazione Provinciale di Vercelli: incrocio tra la S.S. n.11 e la Progetto Definitivo (con strada per Bianzè nel Comune di Tronzano Vercellese (VC) altri professionisti) 2000 Consorzio dei Comuni di Cellio (VC) e Breia (VC). Lavori di sistemazione Prestazione completa (in dell'acquedotto intercomunale del M. Briasco. Associazione temporanea con altro professionista) 2005/2009 Comune di (NO): Realizzazione di nuova strada di Prestazione completa P.R.G.C. ora via Verdi. 2014/2015 Realizzazione di nuova viabilità pubblica in ambito di PEC in comune di Prestazione completa Ghemme (NO).

EDILIZIA SPORTIVA PERIODO TIPOLOGIA FASE/RUOLO Lavori di sistemazione dell’impianto sportivo del Comune di Romagnano Prestazione completa Sesia (NO). Strutture polisportive nell’area denominata “Ponte Romano” in Comune Prestazione completa di Romagnano Sesia (NO). Sistemazione campo sportivo intercomunale di Breia (VC) e Cellio (VC). Prestazione completa Nuovo impianto sportivo del Comune di Trivero (BI). Progettazione di massima 1993/2000 Nuovo campo sportivo in Comune di Sizzano (NO). Prestazione completa 1994/2000 Completamento palestra in Comune di S. Maurizio d’Opaglio (NO). Prestazione completa 2007/2010 Comune di Valduggia (VC): Lavori Manutenzione straordinaria Progetto Preliminare, dell’impianto sportivo coperto adibito a bocciodromo comunale Definitivo, Esecutivo, DDLL, Contabilità, Sicurezza

EDILIZIA AMBIENTALE PERIODO TIPOLOGIA FASE/RUOLO 1993/1994 Risistemazione delle vie cittadine del centro storico del Comune di Cellio Prestazione completa (VC). 1993/96 Riqualificazione ambientale di vie cittadine in Comune di Sizzano (NO). Prestazione completa Interventi di arredo urbano in comune di Pray (BI). Progettazione di massima con allestimento mostra 1996/2001 Interventi di sistemazione della piazza del Municipio, dello scalone di Prestazione completa accesso alla Chiesa Parrocchiale, realizzazione di nuovi fabbricati di pubblico interesse e di arredo urbano nel Comune di Scopello (VC). 2001 Comunità Montana : Progettazione e pianificazione di un Progetto preliminare e percorso ecomuseale in Valsesia che parta dal territorio di Rassa per definitivo (in Associazione l’utilizzo della risorsa legno. temporanea con Arch. Piera Spotorno). 2001 Comune di Cravagliana (VC): L.R. 24.12.2000 n.4 – interventi regionali Progetto Preliminare e per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei Definitivo (in Associazione territori turistici. Programma integrato e progetti di intervento. Area temporanea con Arch. attrezzata in località “Piano” del Comune di Cravagliana (VC). Piera Spotorno) 2002/2004 Comune di Cravagliana (VC): L.R. 24.12.2000 n.4 – interventi regionali Progetto Esecutivo e DDLL per lo sviluppo, la rivitalizzazione ed il miglioramento qualitativo dei (in Associazione territori turistici. Programma integrato e progetti di intervento. Area temporanea con Arch. attrezzata in località “Piano” del Comune di Cravagliana (VC). Piera Spotorno) 2003/2005 Progetto urbano nell’ambito dell’area della Chiesa di S. Rocco in Comune Prestazione completa di Grignasco (NO).

17 2006 “Catalogo di Progetto Urbano” con opportuna individuazione dei luoghi Prestazione completa. oggetto di diverse soluzioni progettuali, al fine di contribuire a (in Associazione ridisegnare l’immagine dell’intero nucleo urbano del Comune di temporanea con Arch. Garbagna Novarese. Piera Spotorno) 2007 Comune di Garbagna Novarese (NO): Opere Stradali per riqualificazione Progetto preliminare, urbana di via Matteotti – I° e II° lotto. definitivo, esecutivo e DDLL (in Associazione temporanea con Arch. Piera Spotorno). 2008/2009 Comune di Garbagna novarese (NO): Opere di riqualificazione urbana Progetto preliminare, connesse alla messa in sicurezza dei marciapiedi del centro storico, definitivo, esecutivo e porta Mortara - interventi di completamento DDLL (in Associazione temporanea con Arch. Piera Spotorno). 2008/2010 Comune di Borgomanero (NO): Lavori di rifacimento della Progetto definitivo, pavimentazione del Centro Storico (sui quattro corsi principali). esecutivo, Sicurezza in fase di progettazione (in Associazione temporanea con Sab s.r.l.-PG). 2009/2010 Comune di Garbagna Novarese (NO): Opere stradali Progetto preliminare, definitivo, esecutivo e DDLL (in Associazione temporanea con Arch. Piera Spotorno). 2014/2017 Comune di Grignasco (NO): Adeguamento opere di difesa spondale. Progetto preliminare, Progetto per la messa in sicurezza dell’area industriale D1 e del reticolo definitivo, esecutivo e idrografico secondario. Progetto con finanziamento Regionale. DDLL (in Associazione temporanea con Ing. Cerutti, Ing. Pastore e Geol. Tamone).

EDILIZIA VARIA (settore pubblico) PERIODO TIPOLOGIA FASE/RUOLO Lavori di risanamento conservativo del Municipio, scuole elementari, sala Prestazione completa convegni in Comune di Pray (BI). 1994/1998 Ampliamento del cimitero nel Comune di S. Maurizio d'Opaglio (NO). Prestazione completa 1994/2000 Ristrutturazione edificio per sala polivalente (teatro) in Comune di S. Prestazione completa Maurizio d'Opaglio (NO). 1996/2000 Intervento di restauro e riutilizzo di un immobile di proprietà comunale, Prestazione completa già adibito a teatro sociale, in Comune di Balmuccia (VC). 2002 Riqualificazione urbana in ambito di proprietà pubbliche. Bocciodromo, Progetto di Fattibilità (in Sala polivalente, Centro ricreativo, Comune di Valduggia (VC). Associazione temporanea con Arch. Piera Spotorno)

18

EDILIZIA INDUSTRIALE (principali interventi realizzati negli ultimi anni di attività) * 2003/2007 Nuovo impianti di azienda (SLP 3.434,00 mq + 250 mq.), via per Studio di fattibilità, Romagnano Sesia n. 20, Ghemme (NO) Valutazione economica intervento, Progetto per pratica edilizia comunale, Progetto Esecutivo, DDLL, Sicurezza Cantieri (Coprogettazione con Arch. Piera Spotorno) * 2000/2008 Vari tipologie di opere presso un’azienda attiva nel settore Studio di fattibilità, metalmeccanico, in via Valsesia a Prato Sesia (NO) quali: Valutazione economica - ampliamenti reparto produzione (SLP 7.000,00 mq); intervento, Progetto per - trasformazione e ampliamento uffici (SLP 200,00) pratica edilizia comunale, - realizzazione nuovo accesso viabilistico Progetto Esecutivo, DDLL

* 2008/2012 Nuovo impianto di azienda produttiva nel settore metalmeccanico (SLP Studio di fattibilità, 5.580,00 mq comprensiva di nuovo capannone produttivo e nuova Valutazione economica palazzina uffici), via dei Martiri, Romagnano Sesia (NO) intervento, Progetto per pratica edilizia comunale, Progettazione esecutiva interdisciplinare, DDLL, Sicurezza Cantieri

Studio di fattibilità per l’attuazione di insediamenti produttivi nell’ambito Prestazione completa di un’area industriale sita nel Comune di Grignasco (NO) avente una superficie complessiva di circa mq.100’000 Studio di fattibilità per l’attuazione di insediamenti produttivi nell’ambito Prestazione completa di un’area industriale sita nel Comune di Borgomanero (NO) avente una superficie complessiva di circa mq.400’000 * Studio di fattibilità per S.A.I.A. spa per l’attuazione di insediamenti Prestazione completa produttivi nell’ambito di un’area industriale sita nel Comune di Fontaneto (NO) avente una superficie complessiva di circa mq.70'000 * 2001 Studi di fattibilità e consulenze in materia edilizia ed urbanistica, per una Prestazione completa ditta con attività in ambito sportivo sita in via dei Martiri a Romagnano Sesia (NO) * 2004-2010 Ampliamento di uffici (SLP 100 mq) e progetti strutturali per azienda Studio di fattibilità, produttiva nel settore metalmeccanico in corso Garibaldi a Gattinara Progetto per pratica edilizia (VC) comunale, Progetto Esecutivo, DDLL

* 1990 Varie tipologie di opere presso un’azienda attiva nel settore cartai e Studio di fattibilità, Progetti cartotecnici, Regione S. Martino, Romagnano Sesia (NO) quali: per pratiche edilizie 2013 - ampliamenti magazzini (SLP 14.800 mq); comunali, Progettazioni - trasformazione, ampliamento e realizzazione di vari tipi di impianti esecutive interdisciplinari, tecnologici (SLP complessiva 4.000,00 mq); DDLL, Sicurezza Cantieri - trasformazione e ampliamento reparti produzione e allestimento (SLP 8.000,00 mq) - trasformazione e ampliamento uffici e varie aree a servizio dei lavoratori (SLP 800,00) - realizzazione interventi per la captazione ed il trattamento dell’acqua meteorica di prima pioggia; - realizzazione di impianti cogenerazione per la produzione di energia elettrica e vapore con potenza di 15 MW; - realizzazione di impianto fotovoltaico con potenza di 997 kWp; - esecuzione interventi per la bonifica di coperture costituite da lastre di amianto con l’esecuzione di nuove coperture (per 13.000,00 mq.);

19 * 2009 Ampliamenti impianti di azienda produttiva nel settore metalmeccanico Studio di fattibilità, (SLP 400 mq) in via Matteotti a Prato Sesia (NO) Valutazione economica intervento, Progetto per pratica edilizia comunale, Progetto Esecutivo interdisciplinare, DDLL, Sicurezza cantieri * 2011 Realizzazione di una nuova Centrale di Cogenerazione Elettrica a Studio di fattibilità a livello Biomassa con potenza di 0,99 MWe a Ghemme (NO) urbanistico, direzione dei lavori per le strutture in c.a. ed in c.a.p., assistenze di cantiere * 2011 Nuovo impianto di azienda (SLP 1.700,00 mq), via Sempione, Marano Studio di fattibilità, Ticino (NO) Valutazione economica intervento, Progetto per pratica edilizia comunale, Progetto Esecutivo interdisciplinare, DDLL, Sicurezza cantieri * 2014/2017 Varie tipologie di opere presso un’azienda attiva nel settore cartai e Pratica edilizia comunale, cartotecnici, Regione S. Martino, Romagnano Sesia (NO) quali: presentazione pratiche - ampliamenti depositi e magazzini (SLP 9.200 mq); tramite SUAP, Sicurezza - ampliamenti tettoie polifunzionali; cantieri. - esecuzione interventi per la bonifica di coperture costituite da lastre di amianto con l’esecuzione di nuove coperture (7.400 mq.);

* 2015 Ampliamento di azienda attiva nel settore della componentistica Pratica edilizia comunale, meccanica, via Sempione, (NO). presentazione pratiche tramite SUAP, direzione dei lavori per le strutture in c.a., Sicurezza cantieri * 2018 in Nuovo impianto di azienda produttiva nel settore metalmeccanico (ST Pratica edilizia comunale, corso dell’area 12.900 mq) in via Matteotti a Prato Sesia (NO). presentazione pratiche Prima fase – Formazione aree a standard e realizzazione recinzione tramite SUAP, direzione dei prefabbricata. lavori, Sicurezza cantieri * 2018 in Ampliamento di azienda attiva nel settore della componentistica Pratica edilizia comunale, corso meccanica, Grignasco(NO). presentazione pratiche tramite SUAP.

EDILIZIA PRIVATA RESIDENZIALE * Recupero di patrimonio edilizio esistente e nuovi interventi edilizi su: Studio di fattibilità a livello edifici familiari, ville, condomini, complessi edili di quartiere per urbanistico, Valutazione innumerevoli interventi realizzati con continuità nei trascorsi 37 anni di economica intervento, attività. Progetto per pratica edilizia comunale, Progetto Esecutivo interdisciplinare, DDLL, Sicurezza cantieri

20 IINNCCAARRIICCHHII

nneellll’’aammbbiittoo ddeeii sseettttoorrii::

UURRBBAANNIISSTTIICCAA

PPRROOGGRRAAMMMMII TTEERRRRIITTOORRIIAALLII

21

URBANISTICA Le prestazioni urbanistiche antecedenti il 1994 sono state effettuate come studio associato Gamalero – Gioria e parte di quelle successive con l’Arch. Enrico Rudella PERIODO TIPOLOGIA Ante 1994 P.E.C. Aree ad usi residenziali in Comune di Prato Sesia (NO) prest. rese dallo P.I.P. per area industriale attrezzata in Città di Varallo Sesia (VC). studio associato P.l.P. per area industriale attrezzata in Comune di Pray (BI). Gamalero-Gioria P.I.P. per area industriale attrezzata in Comune di Borgosesia (VC). P.I.P. (studio di fattibilità) per area industriale in Comune di Trivero (BI). 1991 P.E.E.P. in Comune di Romagnano Sesia (NO). 1993/1998 P.l.P. (variante) per area industriale attrezzata in Comune di S. Maurizio d'Opaglio (NO). 1993/1994 Variante generale al P.R.G.C. del Comune di Pray (BI). 1993/1999 Variante n.1 e variante generale al P.R.G.C. del Comune di S. Maurizio d’Opaglio (NO) pop. 3.000 residenti. 1993/1994 Variante al P.R.G.C.I. dei comuni di Rima, Rimasco, Carcoforo, per territorio del Comune di Carcoforo (VC). 1993/2004 P.E.C.O./P.E.C. Aree ad usi produttivi in Comune di Romagnano Sesia (NO) 1993/2003 P.E.C.O. Aree ad usi commerciali e direzionali in Comune di Romagnano Sesia (NO) 1993/2004 P.E.C. Aree ad usi residenziali in Comune di Romagnano Sesia (NO) 1994 P.P. con variante P.R.G.C. per la realizzazione di un campo volo per aerei ultraleggeri in Comune di Sizzano (NO) . 1994 P.P. con variante P.R.G.C. per la realizzazione di un laghetto per pesca sportiva in Comune di Sizzano (NO) per una superficie territoriale di 81.000 mq. 1995/1998 Consulenze professionali specifiche in Comune di Sizzano (NO): Consulenze professionali per prestazioni rilasciate all’Amministrazione Comunale di Sizzano per l’assistenza alla predisposizione della fase progettuale in area turistico-sportiva-ricettiva. Importo del conto economico degli interventi previsti € 90.407.000,00. 1996/2001 Variante Generale al P.R.G.C. del comune di Bolzano Novarese (NO) pop. 1.050 residenti. 1996/2002 P.E.C.O./P.E.C. Area ad usi produttivi in Romagnano Sesia (NO) 1996 Studio di fattibilità preliminare alla predisposizione di uno strumento urbanistico esecutivo per il recupero dell'area "EX GROBER" a Varallo Sesia (VC). 1997/2001 P.P. per la realizzazione della "zona D1" in Comune di Grignasco (NO) per una superficie territoriale di 110.000 mq. 1998 P.R.G.C. Variante strutturale Comune di Cravagliana (VC) pop. 270 residenti. 1998 P.E.C.O. residenziale nel Comune di Sizzano (NO) per una superficie territoriale di 7.000 mq. 1998 P.E.C. Area residenziale nel Comune di Sizzano (NO) per una superficie territoriale di 4.200 mq. 1998/1999 P.E.C. Area ad uso Commerciale e direzionale in Cavallirio (NO) per una superficie territoriale di 19.795 mq 1998/1999 P.E.C. Area ad uso produttivo (industriale, artigianale e commerciale) in Quarona (VC) per una superficie territoriale di 6.220 mq. 1998/2004 P.E.C. aree ad usi produttivi in Comune di Prato Sesia (NO) per una superficie territoriale di 18.100 mq 1999/2001 P.R.G.C. Variante Comune di Soriso (NO). 1998/2004 P.R.G.C. Comune dì Valduggia (VC) pop. 2.350 residenti. 1998/2005 P.R.G.C. Comune di Borgo Ticino (NO) pop. 3.850 residenti. 1999 P.A.I. - Piano per l’Assetto Idrogeologico: osservazioni e controdeduzioni per la Comunità Montana Valsesia (VC). 1999 P.A.I. - Piano per l'Assetto Idrogeologico: osservazioni e controdeduzioni per il Comune di Grignasco (NO). 1999 P.A.I. - Piano per l'Assetto Idrogeologico: osservazioni e controdeduzioni per il Comune di Prato Sesia (NO). 2000/2002 P.E.E.P. Variante in Città di Varallo Sesia(VC) 2001 P.E.C. Area ad uso turistico-residenziale in Carcoforo (VC) per una superficie territoriale di 3.600 mq. 2001/2002 P.E.C. Area ad usi produttivi in Prato Sesia (NO) per una superficie territoriale di 104.000 mq. 2001/2002 P.P. Studio di fattibilità “Area Le Giare” in Città di Varallo Sesia (VC) 2000/2002 Città di Varallo Sesia (VC): consulenza tecnica continuativa in materia di urbanistica ed edilizia. 2000/2001 P.R.G.C. Variante Parziale Città di Borgomanero (NO). 2000/2001 Adeguamento urbanistico rete distributiva commerciale della Città di Borgomanero (NO) pop. 19.300 residenti.

22 2000/2004 P.R.G.C. Varianti Parziali Comune di Grignasco (NO). 2000 P.R.G.C. Variante Strutturale Comune di Rassa (VC) pop. 72 residenti. 2000/2004 P.R.G.C. Variante Strutturale Comune di Sizzano (NO) pop. 1.450 residenti. 2000/2001 P.R.G.C. Variante Parziale e Variante Strutturale Città di Varallo Sesia (VC) pop. 7.400 residenti. 2000/2001 Piano Regolatore Cimiteriale con riduzione fasce di rispetto su P.R.G.C.- Comune di Cravagliana (VC). 2001 Predisposizione di cartografia informatizzata per il Comune di Cravagliana (VC). 2001 Predisposizione di cartografia informatizzata per il Comune di Sizzano (NO). 2002 P.R.G.C. revisione Comune di Grignasco (NO) pop. 4.821 residenti. 2002 P.I.P. per la realizzazione della nuova area industriale attrezzata in Località Beatrice della città di Borgomanero (NO) per una superficie territoriale di 370.000 mq. 2002 P.P con variante strutturale al P.R.G.C., per riqualificazione comparto urbano di centro storico” Piazza Martiri – Via Sottoborgo” in Comune di Borgo Ticino (NO) 2002 Regolamento Edilizio del Comune di Borgo Ticino (NO) 2002 Predisposizione di cartografia informatizzata per il Comune di (NO) e redazione nuovo P.R.G.C. pop. 12.400 residenti. 2003/2004 Piano Regolatore Cimiteriale in Comune di Soriso (NO) 2003 P.P per riqualificazione ambito urbano di centro storico denominato” Ex segheria” in Comune di Borgo Ticino (NO) 2003 P.A.I. - Piano per l'Assetto Idrogeologico Comune di Rassa (VC) Adeguamento P.R.G.C. vigente 2003 P.A.I. - Piano per l'Assetto Idrogeologico Comune di Boccioleto (VC) Adeguamento P.R.G.C. vigente 2003 P.A.I. - Piano per l'Assetto Idrogeologico Comune di Cannobio (VB) Adeguamento P.R.G.C. vigente 2003 P.A.I. - Piano per l'Assetto Idrogeologico Comune di Soriso (NO) Adeguamento P.R.G.C. vigente 2003 Nuovo P.R.G.C. Comune di Cannobio (VB) pop. 4.900 residenti, con predisposizione di cartografia informatizzata. 2003 Piano dei Servizi L.R. 1/2001 Comune di Boffalora Sopra Ticino (MI) pop. 4.250 residenti. 2003 P.R.G.C. Variante Strutturale Specifica Comune di Borgomanero (NO). 2003 Revisione P.R.G.C. Soriso (NO) pop. 730 residenti, con predisposizione di cartografia informatizzata. 2003 Comune di Bolzano Novarese (NO) P.R.G.C. Variante Parziale 2003 Regolamento Edilizio del Comune di Sizzano (NO) 2003 Regolamento Edilizio del Comune di Valduggia (VC) 2004 Regolamento Edilizio del Comune di Rassa (VC) 2004 Regolamento Edilizio del Comune di Grignasco (NO) 2004 Comune di Romagnano Sesia (NO) P.E.C. Aree ad usi produttivi in per una superficie territoriale di 34.300 mq 2003/2004 Comune di Romagnano Sesia (NO) P.E.C. a due comparti relativo al nuovo complesso residenziale di quartiere in per un totale complessivo di 11.000 mc e circa 16.000 mq di superficie territoriale. 2004 Regolamento Edilizio, Comune di Ameno (NO) 2004/2005 Studio di fattibilità P.E.C. aree ad usi commerciali in Comune di Romagnano Sesia (NO) per una superficie territoriale di 26.000 mq. 2005 Regolamento Edilizio del Comune di Bolzano Novarese (NO) 2005 P.R.G.C. Variante Parziale Comune di Grignasco (NO) 2005 P.R.G.C. Variante Parziale Comune di Cannobio (VB) 2005 P.I.P. Variante Comune di Cannobio (VB) 2005 Piano Regolatore Cimiteriale Comune di Grignasco (NO) 2005 Comune di Cellio (VC) P.R.G.C. Variante Strutturale Generale con predisposizione di cartografia informatizzata. 2005 Comune di Bolzano Novarese (NO) P.R.G.C. Variante Strutturale 2005 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO) P.R.G.C. Variante Strutturale pop. 2.500 residenti. 2005 Valutazione di Impatto Ambientale (L.R. 40/98) - Nuova area industriale attrezzata in Località Beatrice della città di Borgomanero (NO) (relativamente agli aspetti urbanistici). 2006 Comune di Cameri Studio di fattibilità per la redazione del programma integrato di “Riqualificazione urbana e ambientale per una città sostenibile” (in associazione professionale con Arch. R. Filippi – Ing. F. Zolesi – Dott. Agr. V. Porzio) 2006 Comune di Valdengo (BI) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”.

23 2006 Comune di Grignasco(NO) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”. 2006 Comune di Sizzano (NO) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”. 2006 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO) Fornitura di servizi cartografici ed informatici per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT). 2006 Comune di Borgo Ticino (NO) Fornitura di servizi cartografici ed informatici per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT). 2007 Comune di Soriso (NO) P.R.G.C. Revisione Generale 2007 Comune di Soriso (NO) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”. 2007 Comune di Valduggia (VC) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”. 2007 Comune di Valduggia (VC) P.R.G.C. Variante parziale. 2007 Comune di Valdengo (BI) P.R.G.C. Variante parziale. 2007 Comune di Rovasenda (VC) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”. 2007 Comune di Prato Sesia (NO) P.E.C. di libera iniziativa relativo ad un nuovo complesso residenziale di quartiere. 2007 Comune di Borgo Ticino (NO) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”. 2007 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO) Adeguamento della regolamentazione dello sviluppo della rete distributiva commerciale ai sensi della L.R. 28/99 e s.m.i. relativamente alla previsione di un nuovo insediamento commerciale. 2008 Comune di Cellio (VC) Adeguamento del P.R.G. ai sensi dell’Art. 29 della D.G.R. 24.03.2006 – n. 59-10831 – “Criteri urbanistico commerciali della Regione Piemonte”. 2009 Comune di Oleggio (NO) Adeguamento del PRGC vigente alla normativa commerciale. 2009 Comune di Oleggio (NO) Valutazione Ambientale Strategica a supporto del nuovo PRGC. 2009 Comune di Oleggio (NO) Piano Particolareggiato con contestuale Variante al P.R.G.I “Area VSP.P. via Gramsci – ex Poliambulatorio”. 2009 Comune di Rovasenda (VC) P.R.G.I. Variante Strutturale ai sensi della LR 01/2007. 2009 Comune di Bolzano Novarese (NO) Valutazione Ambientale Strategica a supporto della Variante Strutturale. 2009 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO) P.R.G.C. Variante parziale 01/09. 2009 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO) P.R.G.C. Variante parziale 02/09. 2009 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO). Progetto Unitario di Coordinamento (PUC) per il riconoscimento di un nuovo insediamento commerciale. 2009 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO) P.R.G.C. Variante parziale 03/09 2010 Comune di Borgo Ticino (NO) P.R.G.C. Variante strutturale 01/2010 (LR. 01/2007). 2010 Comune di Valduggia (VC) Modifica al P.R.G.C. (c. 8 e 9 dell’art. 17 della LR 56/77).

24 2010 Comune di Valduggia (VC) P.R.G.C. Variante parziale 02/10. 2010 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO). Valutazione Ambientale Strategica a supporto della Revisione al PRG, in collaborazione con il Dott. Agr. Mattia Busti 2010 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO). P.I.P. Piano Insediamenti Produttivi San Martino – completamento 2009. 2011 Comune di (NO) P.R.G.C. Variante parziale 07/11. 2011 Comune di Piasco (CN) P.R.G.C. Variante strutturale 02/2011 (LR. 01/2007). In collaborazione con l’Arch. Enrico Rudella 2011 Comune di La Morra (CN) P.R.G.C. Variante strutturale 03/2011 (LR. 01/2007). In collaborazione con l’Arch. Enrico Rudella 2012 Comune di Cannobio (VB) P.R.G.C. Correzione c. 12 Art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. 2013 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO). Redazione della Variante in itinere alla Revisione del P.R.G.C. 2014 Comune di Oleggio (NO) Redazione Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. I fase per la redazione del Nuovo PRGC del Comune di Oleggio. In corso 2014 Comune di Cannobio (VB) P.R.G.C. Correzione c. 12 Art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. 2015/2016 Comune di Fontaneto d’Agogna (NO). Redazione del Nuovo Progetto Preliminare e Definitivo della Revisione del PRGC. 2015 Comune di Cannobio (VB) P.R.G.C. Correzione c. 12 Art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. 2015 Comune di Rovasenda (VC) P.R.G.C. Redazione di Variante parziale con contestuale verifica di VAS 2016/2017 Comune di Prato Sesia (NO) P.E.C. con contestuale verifica di VAS per aree ad usi produttivi. Superficie territoriale di 12.900 mq 2017 Comune di Oleggio (NO) Perimetrazione del centro abitato ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i., art. 12 e art. 81 2017 Comune di Oleggio (NO) P.R.G.C. Variante parziale con contestuale verifica di VAS 2017 Comune di Gozzano (NO) Perimetrazione del centro abitato ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i., art. 12 e art. 81 2017 Comune di Soriso (NO) Perimetrazione del centro abitato ai sensi della L.R. 56/77 e s.m.i., art. 12 e art. 81 2017 Comune di Cannobio (VB) P.R.G.C. Variante parziale con contestuale verifica di VAS 2017 Comune di Rovasenda (VC) P.R.G.C. Correzione c. 12 Art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. 2018 Comune di Grignasco (NO) P.R.G.C. Variante strutturale 01/2018 2019 Comune di Grignasco (NO) P.R.G.C. Correzione c. 12 Art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i.

25

PROGRAMMI TERRITORIALI PERIODO TIPOLOGIA FASE/RUOLO 2005 Programma Integrato per lo Sviluppo Locale del Comune di Progetto candidatura in Borgomanero collaborazione con Arch. “Lo sviluppo di un polo tecnologico – industriale – fieristico avanzato ed Piera Spotorno ecosostenibile”. 2005 Programma Integrato per lo Sviluppo Locale dei comuni delle “Colline Progetto candidatura in Novaresi” collaborazione con Arch. “La valorizzazione del patrimonio storico – culturale – agricolo ed Piera Spotorno enogastronomico delle Colline Novaresi” 2008 Redazione dello studio di fattibilità “AREA ” e azioni immateriali Capogruppo in pubbliche: ricerca perequazione APEA associazione professionale temporanea con Arch. R. Filippi 2008 Comune di Ghemme Redazione della “scheda Programma Territoriale Integrato “Terre di Mezzo” – Intervento E 1.2 intervento” per la “Polo Promozionale delle Colline Novaresi e delle Baragge” partecipazione al P.T.I. 2008 PROGETTO INTERREG IV A ITALIA SVIZZERA 2007 – 2013 Redazione Studio di “Parco Culturale Ludovico il Moro – i 100 castelli di Novara” fattibilità per candidatura al Asse III – Misura III: capofila Comune di Sizzano progetto Interreg “Castello Didattico”: intervento di recupero del ricetto di Sizzano

26 CONTATTI

STUDIO DI ARCHITETTURA PIERLUIGI GAMALERO C.so Marconi, 33 28078 Romagnano Sesia, Novara, Italia telefono +39.0163.835587 – cellulare +39.393.9524381 - fax. +39.0163.820238 e-mail: [email protected] e-mail PEC: [email protected]

Consapevole delle sanzioni penali, previste dal codice penale e dalle leggi in materia, in caso di dichiarazione mendace o di esibizione di atto falso o contenenti dati non più rispondenti a verità (art. 76 T.U. D.P.R. 445/2000) dichiara che quanto esposto nel presente Curriculum risponde a verità. Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003.

In fede Romagnano Sesia, li 17 Aprile 2019 Dott. Arch. Pierluigi GAMALERO

27