IL MONTE FUMAIOLO E LE SORGENTI DEL SAVIO E DEL TEVERE

Come arrivare: da , prendere la E45 in direzione Roma e proseguire per circa 58 km, uscire a . Seguire in direzione Montecoronaro, Balze e Monte Fumaiolo.

Invito all’escursione

Punto di partenza: Montecoronaro. Percorso ad anello: Montecoronaro, sentiero 00, sentiero 104, i Sassoni, SP, sentiero 127, Rifugio Moia, sentiero 127, SP, la Straniera, sentiero 141, Colle della Biancarda, sorgenti del Savio, Montecoronaro. Tempo di percorrenza: 5h Dislivello: 450 m Difficoltà: media (E)

Punto di partenza: Balze. Percorso ad anello: Balze, sentiero granducale/00, sentiero 125, eremo di S. Alberico, sentiero 133, sentiero 125, rifugio Biancaneve, sentiero Sul monte Fumaiolo (1.407 m s.l.m.), il cui nome deriva da 129/104, sorgente del Tevere, SP, Balze. “Fiumaiolo” per le numerose vene d’acqua che sgorgano dalle Tempo di percorrenza: 4h Dislivello: 300 m sue pendici, si trovano le sorgenti del fiume Savio, importante Difficoltà: media (E) risorsa d’acqua della , le vene del fiume Tevere, Ospitalità “fiume sacro ai destini di Roma” e la sorgente del Marecchia, Per informazioni sulle strutture fiume che attraversa il riminese. ricettive consultare le voci “ospitalità” e “vivere la provincia- Il fiume Savio nasce col nome di “Fosso Grosso” dalle pendici sapori e tradizioni-strada dei vini e dei sapori” sul sito www.turismo.fc.it di monte Castelvecchio, nei pressi di Montecoronaro, a quota Ufficio Turistico di Verghereto: 1.126 metri. Nel suo tortuoso percorso di 90 chilometri il fiume tel. 0543 910106 bagna le zone di Montecoronaro e Verghereto, dove prende il Per approfondire nome di Savio, le località di , San Piero in Per informazioni su Verghereto: www.comune.verghereto.fc.it Bagno, , , Cesena, fino a sfociare nel mar Adriatico in località Lido di Savio. Per informazioni sul Monte Fumaiolo: Anche il fiume Tevere sgorga dal massiccio a quota 1.268 metri http://www.montefumaiolo.com in mezzo ad un bosco di faggi e prosegue il suo percorso Per informazioni sui sentieri: http://www.id3king.it/ bagnando l’abitato di Balze. Dopo aver lasciato le terre di http://www.caiemiliaromagna.org Romagna, il fiume attraversa la Toscana, l’Umbria e il Lazio dove, in prossimità di Ostia, si biforca in due rami che sfociano http://www.pietrozangheri.it nel mar Tirreno, dopo un percorso di 406 chilometri. La ricchezza di vene d’acqua ha contribuito alla crescita di una rigogliosa vegetazione composta principalmente da querce, faggi, castagni, abeti e da alcuni alberi secolari. Per quanto riguarda la flora la zona è caratterizzata dalla presenza del lupo, del capriolo, del daino, del cinghiale e di rapaci come l’aquila reale. Per un itinerario alla scoperta della natura che circonda il Monte Fumaiolo consigliamo di partire da Montecoronaro, il cui paesaggio è caratterizzato dalle forme di erosione delle marne e dove si trova l’abbazia di S. Maria del Trivio, arroccata su uno sperone roccioso e raggiungibile a piedi attraverso un’antica mulattiera. Proseguiamo poi fino a giungere al paese di Balze da dove ha inizio il passo del monte Fumaiolo; dopo circa un chilometro troveremo un piazzale con l’imbocco del breve sentiero che ci conduce alle sorgenti del Tevere. Si prosegue poi fino all’estremità del passo ad un’altezza di 1349 m s.l.m.; da qui si possono fare numerosi trekking immersi tra le faggete e le abetine. Continuiamo il nostro percorso scendendo lungo il versante occidentale fino a giungere in località Sassoni dove, oltre ad una fresca sorgente, si trova una distesa di prati puntellati da grossi massi disposti casualmente; da questo punto si può godere di un panorama meraviglioso sulla ripa della Moia, su Monte Comero e sulla dorsale dell’Alpe di Serra. Seguiamo poi il torrente Alferello in direzione Riofreddo e Alfero e fermiamoci ad ammirare una delle cascate di questo rio, la cascata d’Alferello anche nota come cascata delle trote, per la ricchezza ittica di queste acque. Tornando in direzione Montecoronaro, al bivio prendiamo il sentiero 137 e proseguiamo a piedi passando Castelvecchio fino a raggiungere le sorgenti del fiume Savio, riconoscibili grazie ad un’insegna in ferro battuto rappresentante il lupo e gli anelli della “caveja”, simbolo romagnolo. Per scoprire a piedi le vene d’acqua e i paesaggi del monte fumaiolo si possono intraprendere due diversi itinerari escursionistici, riportati nel “invito all’escursione”, che toccano le località sopracitate.

……………………………………………………………………………………………………………………………… Foto: 1 Pascolo sul Monte Fumaiolo. 2 Cascata d’Alferello.