CRITERI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE D’ISCRIZIONE per l’a.s.2020/21 (Delibera N° 15 Consiglio d’Istituto del 12/12/2019)

NUMERO MASSIMO COMPLESSIVO DI CLASSI PRIME: 11 suddivise nel seguente modo: 6 classi per gli indirizzi Scientifico, Scienze Applicate e Sportivo e 5 classi per gli indirizzi Scienze umane e Scienze Umane opzione economico sociale (290 STUDENTI cioè 26*9 +56 ai LICEI SPORTIVI)

Liceo Scientifico 1) Contemporanea frequenza di fratelli e/o sorelle. 2) Residenti nei quartieri Navile, Santo Stefano (parte delimitata dal tratto ferroviario e dalle vie dell’Indipendenza, Rizzoli e San Vitale) e Borgo Panigale- Reno del di . 3) Residenti nei seguenti comuni della provincia di Bologna: Anzola dell’Emilia, , Bentivoglio, , , , e . 4) Residenti nei quartieri Porto-Saragozza, San Donato-San Vitale del comune di Bologna o nei seguenti comuni della provincia di Bologna: , , , , San Benedetto Val di Sambro e . 5) Residenti in altri quartieri di Bologna o in altri comuni della provincia di Bologna. 6) Residenti in comuni esterni alla provincia di Bologna. 7) A parità di condizioni sorteggio pubblico.

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 1) Contemporanea frequenza di fratelli e/o sorelle. 2) Residenti nei quartieri Navile, Santo Stefano (parte delimitata dal tratto ferroviario e dalle vie dell’Indipendenza, Rizzoli e San Vitale) e Borgo Panigale-Reno del comune di Bologna. 3) Residenti nei seguenti comuni della provincia di Bologna: Anzola dell’Emilia, Argelato, Bentivoglio, Calderara di Reno, , Malalbergo, Marzabotto, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese e Sasso Marconi.

4) Residenti nei quartieri Porto-Saragozza, San Donato- San Vitale del comune di Bologna o nei seguenti comuni della provincia di Bologna: , Casalecchio, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Monte San Pietro, San Benedetto Val di Sambro e . 5) Residenti in altri quartieri di Bologna o in altri comuni della provincia di Bologna. 6) Residenti in comuni esterni alla provincia di Bologna. 7) A parità di condizioni sorteggio pubblico.

Gli aspiranti ad accedere alla sezione o alle sezioni di Scienze Applicate con potenziamento scientifico informatico, se in numero maggiore di 25 o 50, saranno sorteggiati (potranno essere formate due classi qualora venga fornito un organico docenti adeguato alle richieste). Una classe verrà attivata con un minimo di 24 iscritti.

Liceo delle Scienze Umane 1) Contemporanea frequenza di fratelli e/o sorelle. 2) Residenti nei quartieri Navile, San Donato-San Vitale, Santo Stefano (parte delimitata dal tratto ferroviario e dalle vie dell’Indipendenza, Rizzoli e San Vitale) del comune di Bologna.

3) Residenti nei seguenti comuni della provincia di Bologna: Anzola dell’Emilia, Argelato, , Bentivoglio, Calderara di Reno, Castelmaggiore, Castello d’Argile, Crevalcore, , Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, , , Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto e San Pietro in Casale. 4) Residenti in altri quartieri di Bologna. 5) Residenti nei seguenti comuni della provincia di Bologna: Valsamoggia e .

6) Residenti in altri comuni della provincia di Bologna. 7) Residenti in comuni esterni alla provincia di Bologna. 8) A parità di condizioni sorteggio pubblico.

Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale

1) Contemporanea frequenza di fratelli e/o sorelle.

2) Residenti nei quartieri Navile, San Donato-San Vitale, Santo Stefano (parte delimitata dal tratto ferroviario e dalle vie dell’Indipendenza, Rizzoli e San Vitale) del comune di Bologna.

3) Residenti nei seguenti comuni della provincia di Bologna: Anzola dell’Emilia, Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castello d’Argile, Castelmaggiore, Castenaso, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, , Minerbio, , Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale.

4) Residenti in altri quartieri di Bologna. 5) Residenti nei seguenti comuni della provincia di Bologna: Valsamoggia e Zola

Predosa.

6) Residenti in altri comuni della provincia di Bologna. 7) Residenti in comuni esterni alla provincia di Bologna. 8) A parità di condizioni sorteggio pubblico.

Per ciascun indirizzo hanno la precedenza i ragazzi segnalati dalle ASL, dai servizi sociali, dalla Procura della Repubblica.

I numeri progressivi determinano la priorità, mentre all’interno di ciascuna fascia indicata dai numeri i residenti nei Quartieri/Comuni elencati sono in situazione di parità. N.B. A causa dei possibili esuberi in questa Scuola, si consiglia alle famiglie di indicare SEMPRE una seconda ed eventualmente una terza scelta presso altri Istituti Scolastici.